Un’immagine chiara e riconoscibile contribuisce in modo determinante a rafforzare l’identità dei ogni azienda e a trasmetterne sia al suo interno che all’esterno i principi sui quali si basa il proprio operato. Proprio per questa importanza è stato realizzato un manuale di Corporate Identity in grado di fornire tutte le indicazioni utili per uniformare l’utilizzo del marchio, guidarne le diverse applicazioni, e garantirne una corretta gestione da parte di agenzie, media e collaboratori. Tutte le indicazioni contenute in questo manuale dovranno essere seguite e applicate scrupolosamente.
introduzione pag
il marchio logotipo 04 caratteristiche generali 05 costruzione del marchio 06 versioni di riferimento 09 area di rispetto
font istituzionali 10 logotipo e payoff 11 testi associati
indice pag
il marchio-logotipo ca r at t e r i s t i c h e g e n e r a l i
ll marchio-logotipo Fior di Campo è LOGOTIPO
MARCHIO
composto da 4 elementi: • una stilizzazione di un fiore dorato a 8 petali che rappresenta il segno grafico; • un box orizzontale a forma di foglia campito da gradazioni di blu, i cui lati corti sono formati da sezioni di cerchio; • la scritta Fior di Campo color bianco, con sottostante ombra scura per staccarla dal fondo, che rappresenta il logotipo;
versione tridimensionale: Il marchio-logotipo raffigurato in questa pagina è declinato in forma tridimensionale con bagliori luminosi che generano un effetto 3d, e rappresenta la versione istituzionale.
pag
• una cornice bianca che contiene tutti gli elementi sopra citati.
il marchio-logotipo costruzione del marchio
La costruzione del marchio-logotipo Fior di Campo è stata idealmente racchiusa nella gabbia quadrettata riportata qui a lato. Lo sviluppo orizzontale della cornice bianca che contiene tutti gli elementi costituenti il marchio, è precisamente la somma dei due cerchi equivalenti arancioni che generano i lati corti della cornice stessa; mentre il suo sviluppo verticale, con l’esclusione del segno grafico, è uguale alla dimensione del fiore (due cerchi azzurri).
pag
il marchio-logotipo versioni di riferimento
versione bidimensionale: Ăˆ prevista una versione bidimensionale del marchio-logotipo ove sia ritenuta di maggior efficacia (per esempio nel caso ci sia la necessitĂ di notevoli riduzioni, che andrebbero a compromettere la leggibilitĂ di alcuni particolari). versione scala di grigio: La versione bidimensionale in scala di grigio si usa per le stampe ad un solo colore (tipo quotidiani), ove si vogliano mantenere le varie sfumature di colore del marchiologotipo originale.
pag
il marchio-logotipo versioni di riferimento
versione colori pantone: Questa colorazione a tinte piatte trova applicazione principalmente nella stampa serigrafica o flessografica (cartonati, materie plastiche o lignee, etc.) ove è possibile usare i 3 colori Pantone di seguito riportati: PANTONE 289C: per il box orizzontale a forma di foglia e per la sottile linea esterna che contiene tutti gli elementi del marchio-logotipo; PANTONE 108C: per la campitura del segno grafico (fiore stilizzato). PANTONE 111C: per i contorni piÚ scuri del fiore stesso.
CMYK: C 100 M 64 Y 0 K 60
CMYK: C 0 M 11 Y 100 K 27
CMYK: C 0 M 6 Y 95 K 0
RGB: R 0 G 39 B 85
RGB: R 195 G 173 B 0
RGB: R 251 G 227 B 28
WEB: #002755
PANTONE 289C
WEB: #C3AD00
PANTONE 111C
WEB: #FBE31C
PANTONE 108C
pag
il marchio-logotipo versioni di riferimento
versione b/n positivo - negativo: Esistono due versioni in bianco e nero per il marchio-logotipo: quella in positivo e quella in negativo. Esse sono utili quando è necessario usare un solo colore, e non siano possibili le gradazioni di grigio (ad esempio nella trasmissione di Fax). Sul fondo bianco o su una percentuale di nero uguale o inferiore al 50% si userà la versione in positivo, il negativo pieno invece si userà ove sia presente il fondo nero o su una percentuale di nero superiore al 50%.
pag
il marchio-logotipo area di rispetto
Per garantire una buona visibilitĂ e chiarezza del marchio-logotipo Fior di Campo, bisogna fare in
1/3 di H
modo che vengano rispettati degli spazi bianchi tra il marchio-logotipo stesso e gli altri eventuali elementi circostanti. Per questo motivo sono state stabilite delle distanze minime defi-
H
nite da vari rapporti della costante H (ovvero l’altezza del marchio
1/2 di H
1/2 di H
stesso). Il marchio-logotipo non potrà mai essere riprodotto senza quest’area minima di protezione,
1/3 di H
rappresentata nel disegno qui a lato. Tale area viene definita area di rispetto.
pag
font istituzionali l o g o t i p o e payo f f
Il carattere utilizzato per la creazione del nuovo marchio-logotipo Fior di Campo è lo Spring Regular.
Spring Regular
a b c d e f g h ij k l m nopqrs tu v wxyz abcdefghijklmn opqrstuvwxyz 1234567890?!&%@
pag
10
Questa font va utilizzata solo ed esclusivamente per il logotipo Fior di Campo e per il payoff Cogli la freschezza, in entrambi i casi in minuscolo con iniziali maiuscole.
font istituzionali t e s t i a s s o c i at i
Per l’immagine istituzionale Fior di Campo si consiglia l’utilizzo della font Optima per la spiccata visibilità e per l’ampia gamma di varianti che possiede. Riportiamo a destra alcune delle sue declinazioni, da usare preferibilmente nel colore nero, più leggibile e più facilmente abbinabile a tutti gli altri colori. Pertanto gli stampati commerciali e il packaging devono essere realizzati con questa font, usando preferibilmente l’Optima Regular per i testi descrittivi e l’Optima Bold per i testi alla quale bisogna dare maggior rilevanza.
Optima Regular abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890?!&%@ Optima Italic abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890?!&%@ Optima Bold abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890?!&%@
Optima Bold Italic abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890?!&%@
pag
11