360com084 2015

Page 1

visioni / mario cianflone

Come si trasformeranno le automobili nel futuro?

31 COM

ANNO VI | #084 | LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015

Cambieranno tante cose, quasi tutte e forse rimarrà immutato solo il tergicristallo. Per il resto, le auto dei prossimi anni saranno abbastanza diverse da quelle attuali e lo si vede salone dopo salone...

i fatti del giorno

marketplace

company

media

Debutterà il 14 maggio su Fox, in contemporanea con gli Usa

La nuova campagna è stata pianifcata su La7, Canale 5 e Italia 1

Occasioni d’incontro per aziende in concomitanza con l’Expo 2015

Un’idea congiunta fra il quotidiano Avvenire e Famiglia Cristiana

“Waynard Pines”, il più grande lancio per una serie televisiva

Aruba? Vuol dire sicurezza e velocità. E anche innovazione

Le Pmi più attente ai mercati esteri, grazie al team di Consodata

NoiExpo, mensile gratuito dedicato all’Esposizione

scenario

Findomestic, 30 anni con un libro

26 link

coverstory

Ma come sarà la adv tra dieci anni?

16

Donne tecnovisionarie, capaci di guardare oltre

A Milano sono state premiate le esponenti ritenute più meritevoli da una autorevole Giuria, composta da numerose personalità di primo piano

3

14

21

23

29



COM

i fatti del giorno

Debutterà il 14 maggio su Fox, alle 21:00, in contemporanea con gli uSa e in altri 125 paesi

“Waynard Pines”, il più grande lancio internazionale per una serie televisiva “La casa delle prime” dedica due maxi affissioni a Roma e una campagna stampa declinata sui principali periodici e quotidiani nazionali, oltre che sul web con siti di informazione e portali di Daniele Bologna

A

rriva su Fox “Waynard Pines” la serie evento prodotta e diretta da M. Night Shyamalan, regista de “Il sesto senso” e “The Village” e interpretata da Matt Dillon. Debutterà il prossimo 14 maggio su Fox, alle 21:00, in contemporanea negli Stati Uniti e sui canali Fox di altri 125 paesi del mondo. E sarà il più grande lancio internazionale mai verificatosi per una serie televisiva. Una nuova, grande prima visione, a cui Fox, la casa delle prime, dedica due maxi affissioni a Roma e una campagna stampa declinata sui principali periodici e quotidiani nazionali, nonché sul web con siti di informazione e portali Sono, inoltre, previsti spot radio sulle principali emittenti radiofoniche. Ma non finisce qui. La campagna on air è ancora una volta sinonimo di grande “Made in Italy”. I promo televisivi in onda sui canali del gruppo Fox e sulla piattaforma Sky, sono stati, infatti, realizzati dal team creativo italiano e saranno in onda sui canali Fox dei 125 paesi del mondo che trasmettono la serie. Tanti, inoltre, i contenuti speciali proposti dal sito di Fox, dove gli utenti possono già pregustare a partire da venerdì scorso un’anteprima del primo episodio. Sarà, inoltre,

3

M. Night Shyamalan

Blake Crouch

Melissa Leo

possibile twittare live insieme all’account @ Foxtvit attraverso l’hashtag #waywardpines. E stasera, all’Auditorium della Conciliazione di Roma, Fox festeggia il lancio di “Wayward Pines” con una grande anteprima mondiale dei primi due episodi della serie. Sarà presente all’evento anche Hernan Lopez, President & Ceo Global di Fox International Channels. Basata sul best-seller omonimo di Blake Crouch (edizioni Sperling & Kupfer), “Wayward Pines” è un omaggio al cult degli anni ‘90, “Twin Peaks”, come afferma il suo creatore, il regista e produttore esecutivo M. Night Shyamalan, all’esordio televisivo. Il cast stellare include, oltre a Dillon, il premio Oscar Melissa Leo (“The Fighter”), la star di “Empire” Terrence Howard, Juliette Lewis (tra i tanti suoi film ci sono “Cape Fear: Il promontorio della paura” e “Strange Days”), Toby Jones (“Tale of tales Il racconto dei racconti” e “Infamous”) la candidata all’Emmy Hope Davis (“In Treatment”) e Carla Gugino (“Sin City” e “Entourage”). ANNO VI | #084| LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015



COM

i fatti del giorno

automotive

Kia Soul ECO-electric e Joe Bastianich insieme all’insegna del “different beat” Il primo veicolo elettrico del brand coreano e il famoso imprenditore hanno unito le forze per dare vita a “The Soul Must Go On”, un originale concorso dedicato a tutti coloro che hanno nella musica una propria grande passione

di Ottavia Quartieri

M

usica nuova nelle strade ma non solo. Questo è il messaggio che il lancio commerciale di Soul ECO-electric vuole trasmettere al pubblico italiano attraverso un’iniziativa che vede ancora una volta il marchio Kia associato a Joe Bastianich nel ruolo di brand ambassador. L’arrivo di Kia Soul ECO-electric sul mercato italiano è un evento che

5

promette di cambiare musica nel traffico e nel modo stesso di guardare alla mobilità nel pieno rispetto dell’ambiente; un’occasione speciale che Kia Motors Italy vuole sottolineare con una strategia di comunicazione altrettanto innovativa. Lo spunto viene dall’abbinamento della personalità unica di Soul ECO-electric con il lato più profondo e inaspettato della personalità di Bastianich, la passione per la musica. Da questo collega-

mento nasce l’idea di un concorso dedicato a tutti quelli che non hanno mai smesso di nutrire la propria passione per l’arte musicale in tutte le sue forme. Con il progetto “The Soul must go on” Kia invita il pubblico a esprimere la propria “anima” liberamente. Proprio come Soul ECO-electric, primo veicolo interamente elettrico di Kia, capace di conquistare con un’esperienza di guida unica, alternativa e differen-

te. Il Concorso offre la possibilità ai partecipanti di pubblicare fino all’8 giugno in rete un pezzo inedito (video o Mp3), attraverso il sito www.thesoulmustgoon.it oppure tramite la TAB sulla pagina Facebook ufficiale di Kia Motors Italia. Gli inediti caricati saranno votati dal popolo della rete che selezionerà i migliori 10. Fra i selezionati Joe Bastianich sceglierà il vincitore che avrà l’opportunità di esibirsi con lui nel corso della serata speciale che si terrà al Blue Note, tempio della musica live a Milano, il 18 giugno; mentre altri due dei finalisti selezionati avranno il compito di aprire lo show. Il tutto supportato dai collegamenti in diretta con Radio Monte Carlo, media partner dell’intera iniziativa. “L’iniziativa è stata spinta sui canali digital e social – spiega Giuseppe Mazzara PR & Marketing Communication Manager di Kia Motors Italia – attraverso dei video virali, realizzati da Innocean Worldwide Italy con il supporto creativo di Casiraghi Greco & e prodotti da Filmmaster Productions con la regia di Gigi Piola, che hanno sottolineato in tono “playfully provocative” la passione di Bastianich per la musica e lo spirito distintivo della Soul ECO-electric”. Con “The Soul must go on” Kia Motors Italy intende proporre una formula inedita e un testimonial sorprendente con l’intento di invitare il pubblico a riscoprire la propria passione per la musica e la volontà di inseguire (e provare a realizzare) i propri sogni.

EVENTI

Expert System diventa protagonista del Google SEMEA Partner Event La compagnia inserita nell’esclusivo gruppo di partner selezionati per presentare le proprie soluzioni per le attività di ricerca aziendali all’evento annuale della tech company

Expert System, leader in tecnologia semantica per la gestione delle informazioni e dei big data, quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana, ha partecipato al “SEMEA Google Search for Work”, l’evento annuale di Google for Work dedicato ai partner (Parigi, 5-6 maggio 2015). L’azienda, che collabora con Google Cloud Platform applicando le proprie soluzioni per il cognitive computing e l’accesso alle informazioni non strutturate, durante l’evento ha presentato le potenzialità di Cogito integrate in Google Search Appliance, la soluzione di Google per la ricerca in ambito aziendale. Uno dei problemi più rilevanti dell’era dei big data è la capacità di gestire in modo efficace i dati strategici disseminati nei diversi archivi aziendali, garantendo un’organizzazione precisa e completa anche delle informazioni non strutturate, per favorirne un’immediata reperibilità. Google Search Appliance consente di recuperare da un’unica casella di ricerca le informazioni di interesse, indipendentemente da formati, provenienza e luoghi di archiviazione. La soluzione di Expert System, basata sull’integrazione di Cogito in Google Search Appliance, migliora le attività di ricerca, grazie alla precisione del tagging semantico, all’estrazione automatica di metadati, alla semplificazione nello sviluppo di tassonomie e ontologie, all’attivazione di ricerche via facet basate sulla reale comprensione del significato delle parole nel contesto. ANNO VI | #084| LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015


REINVENTING VIDEO ADVERTISING www.teads.tv


COM

i fatti del giorno

Dida akyc kackc ckja cjhcjah ckja

Secondo l’indagine Top Social Celebrities di Blogmeter, i profili più engaging sono quelli del dj, cantante e conduttore e dell’astronauta Samantha Cristoforetti, mentre il personaggio più apprezzato è lo chef ex rugbista

ricerche

nel campo del social non profit spiccano Facchinetti e Chef Rubio di Matteo Dedè

L

a classifica dei testimonial più influenti in rete realizzata da Blogmeter è dedicata, per il mese di marzo, al settore non profit. Blogmeter ha analizzato il posizionamento in rete dei 18 principali testimonial utilizzati negli ultimi mesi per attività di questo tipo. Francesco Facchinetti è la celebrità che, tra i testimonial del settore, fa registrare il più alto livello di engagement e di interazioni sui propri profili social. Dj, cantante e conduttore televisivo, è stato scelto come ambassador da AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Alle sue spalle si posiziona l’astronauta Samantha Cristoforet-

7

ti che promuove Unicef, mentre tra i personaggi del mondo dello sport è leader per capacità di coinvolgimento sui propri profili Facebook e Twitter Alessandro Del Piero, anche lui testimonial per AIRC. Questi tre personaggi risultano anche i più discussi, a partire da Samantha Cristoforetti (226.500 messaggi rilevati a marzo), seguita da Francesco Facchinetti (70.700 messaggi) e Alessandro Del Piero (48.900). Il sentiment migliore tra i personaggi analizzati da Blogmeter lo ottiene invece Chef Rubio, ex rugbista e cuoco italiano, già testimonial di Action Aid. Inoltre, visto che a partire da questo mese la Social Celebrities include l’analisi dei valori che ciascun personag-

gio veicola, nel caso specifico di Chef Rubio, questi valori sono credibilità e serenità. Anche per quanto riguarda l’associazione brand–testimonial, Chef Rubio si conferma protagonista. Seguono il binomio AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e Antonella Ferrari e poi quello tra la stessa AISM e Gaia Tortora. Infine, al di fuori del settore non profit, Miley Cyrus, la pop star americana scelta come testimonial da Golden Lady, si riconferma anche a marzo la celebrità più coinvolgente sui social media. Tra i vip più discussi in rete in Italia, il podio è occupato da Belen (260.300 messaggi), Samantha Cristoforetti (226.500) e Marco Mengoni (139.300).

CONCORSI

di Ottavia Quartieri

Sporty chic fashion o romantico? Con Vanity Fair e con Verdissima “Vinci il look dell’estate” Attivo su vanityfair.it fino al 31 maggio: attraverso un test permetterà di scoprire lo stile dell’estate e partecipare all’estrazione di tre guardaroba Verdissima e tanti bikini Come sarà la tua esta te? Per saperlo basta partecipare al concorso online “Vanity Fair & Verdissima, vinci il look dell’estate!”. Un’occasione per un tuffo tra i colori e le tendenze della stagione in arrivo. L’iniziativa partirà 1’11 maggio attraverso un website dedicato a Verdissima sul portale Vanityfair.it. Rispondendo alle domande del test “Che estate sei?”, ogni utente registrata scoprirà a quale profilo corrisponde. Un modo divertente per iniziare con una nota di colore a pensare a viaggi e mete turistiche, a cosa mettere in valigia immaginando spiagge assolate, attività sportive, passeggiate o location rilassanti. Chi partecipa al concorso co-

noscerà il suo profilo per l’estate: sporty chic, fashion o romantica, ma soprattutto parteciperà all’estrazione finale di esclusivi cadeau. Per giocare e rispondere al test c’è tempo fino al 31 maggio, poi, entro il 5 giugno, saranno sorteggiate le vincitrici. Alle prime tre estratte andrà un Guardaroba Verdissima mentre, dal quarto al ventesimo nomina tivo estratto, sono in premio altrettanti bikini. Nella sezione dedicata a Verdissima su www.vanityfair.it/verdissima.it saranno presenti suggestioni sulle mete ideali per i tre profili selezionati (Capri, Formentera o il Messico), informazioni sui negozi e un’area “summer mood” con il video di backstage della collezione e le immagini evocative del catalogo.

CAMPAGNE

Le lavastoviglie Bosch sono on air sulla radio Elettrodomestici Bosch è on air con la campagna radio dedicata alle lavastoviglie sulle principali emittenti italiane, tra cui Radio 101, Radio Italia e Radio Kiss Kiss. Lo spot, della durata di 30 secondi posizionato durante l’intera giornata, è dedicato alle lavastoviglie Bosch e all’operazione a premi “Più valore per te con Finish e Bosch”, che permetterà di vincere un Golden Kit Finish a chi acquista una tra le lavastoviglie pro-

mozionate dal 20 aprile al 31 agosto 2015. La pianificazione e il buying della campagna sono stati curati da Media Village, il centro media del gruppo Mario Mele & Partners. Le lavastoviglie Bosch sono dotate di una tecnologia che permette di garantire i migliori risultati in termini di risparmio energetico e di acqua, grazie a funzioni esclusive. Il sistema di asciugatu-

ra con Zeolite, in grado di assorbire l’umidità e trasformarla in calore in modo ecologico ed economico; il sistema di lavaggio ActiveWater, che utilizza ogni goccia d’acqua più volte purificandola tramite speciali filtri,; e il motore senza spazzole EcoSilence Drive, che dosa la pressione dell’acqua per un trattamento adeguato a ogni tipo di carico. ANNO VI | #084| LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015


COM

i fatti del giorno protagonisti dell’esposizione universale

Partnership

35 mila persone hanno già visitato il padiglione dedicato alla cultura del cioccolato di qualità, prodotto secondo tradizione nel rispetto di principi etici e di sostenibilità

A supporto di Spoleto58 una campagna online e un servizio di live broadcasting, tutto in tempo reale

e Streamago Grande successo per lindt italia a Tiscali partner del Festival expo con “the chocolate factory” dei Due Mondi Campagne

La creatività unica per Audi Service dell’agenzia Verba “Non sempre i migliori lasciano il segno”: il valore aggiunto offerto dal servizio carrozzeria del marchio Verba, advertising agency con sede a Milano e parte di DDB Worldwide Communications Group, dedica una campagna stampa al servizio carrozzeria di Audi Service. Nella creatività, per mostrare il miglior risultato possibile, in grado di far rimanere immutato il valore dell’auto, la mano di un tecnico solleva letteralmente un graffio, staccandolo dalla carrozzeria come se fosse un adesivo. Il titolo “Non sempre i migliori lasciano il segno.” racconta il valore aggiunto di chi conosce profondamente ogni modello, ogni sfumatura di colore e ogni dettaglio della gamma Audi. Per Verba firmano la campagna l’art director Daniel Cambò e il copywriter Luca Bartoli che hanno lavorato con la direzione creativa esecutiva di Luca Cortesini e Michelangelo Cianciosi. Foto e postproduzione di Max Sarotto. Account director Luca Lombardo, account supervisor Francesca Ardau.

8

di Ottavia Quartieri

A

d una settimana dall’inaugurazione dell’Esposizione Universale, sono già oltre 35.000 i visitatori che hanno potuto apprezzare e ammirare “The Chocolate Factory”, il padiglione creato da Lindt Italia, all’interno del sito di Expo Milano 2015, affacciato sul Decumano a fianco del Cluster del Cacao e del Cioccolato dove sono presenti i maggiori paesi produttori di cacao. L’obiettivo è diffondere la cultura del cioccolato di qualità secondo la tradizione che anima l’azienda

fin dal 1845, producendolo nel rispetto dei più elevati principi etici e di sostenibilità. Il team di Maîtres Chocolatiers Lindt ha già deliziato i visitatori con la realizzazione live di 5.500 esclusive praline decorate secondo la tradizione Lindt, 13.000 raffinate tavolette con golosi ingredienti a vista e 15.000 boule Lindor, famose e amate in tutto il mondo per l’irresistibile scioglievolezza. Progettata e costruita in collaborazione con Eurochocolate, la “The Chocolate Factory” Lindt si apre con un percorso emozionale ed educativo dedicato ai segre-

ti della produzione del cioccolato Lindt, dalla elezione delle fave di cacao fino alla tavoletta, passando per le diverse fasi di lavorazione come la tostatura, la raffinazione, il concaggio, il modellaggio e il confezionamento. A seguire un’area dedicata ai fondatori David Sprüngli, che in una piccola pasticceria nella città vecchia di Zurigo iniziò con il figlio a produrre cioccolato, e Rodolphe Lindt che nel 1879 inventò la prima “conca”, una speciale macchina per produrre il cioccolato fondente che si scioglie in bocca, ancora oggi punto di forza dell’azienda.

sponsoring

888.it corre sulle strade del Giro d’Italia

Per l’occasione, l’operatore leader del mondo dei casinò ha ideato una promozione “a tappe” dedicata i propri giocatori

Lo scorso 9 maggio, dalla Riviera dei Fiori, è partita la 98ma edizione del Giro d’Italia 2015, di cui 888. it, operatore leader nel mondo dei casinò, è Official Sponsor. Per l’occasione 888

ha ideato una promozione “a tappe” che ricorda il Giro e mette in palio fino a 65 euro di bonus garantiti: per i giocatori ci sono 10 tappe da percorrere, 10 timbri da conquistare, 3 pre-

mi da vincere. L’offerta è valida fino al 20 maggio, si può ricevere un timbro ogni giorno e al raggiungimento del 3°, 6° e 10° timbro 888 regalerà un bonus d’importo sempre crescente.

Tiscali, con Streamago è media partner della 58ma edizione del Festival dei Due Mondi, che si terrà a Spoleto dal 26 giugno al 12 luglio 2015. Il Festival è uno dei più importanti appuntamenti di spettacolo e cultura internazionali in Italia, . La manifestazione porta in scena, ogni anno per più di due settimane, le eccellenze artistiche dell’opera, della musica, del teatro e della danza, oltre a ospitare una sezione arte e numerosi eventi speciali. In qualità di media partner dell’evento, Tiscali supporterà la manifestazione attraverso una campagna di promozione sul proprio portale tiscali.it e trasmetterà live attraverso uno “speciale” dedicato ad alcuni dei maggiori eventi del Festival su streamago, l’innovativa piattaforma di live streaming per un servizio professionale di live broadcasting sul web che consente di condividere online in tempo reale ciò che si sta filmando. ANNO VI | #084| LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015


SPECIALISTI della COMUNICAZIONE in 700 CENTRI COMMERCIALI e in 40 insegne della GDO

WEB ACTIVITIES Proximity MOBILE MARKETING

9.000 IMPIANTI 100 x 140 cm Oltre 200.000 CARRELLI della spesa

2.000 POSIZIONI TOTEM digitali e non ISOLE PROMOZIONALI

EVENTI in galleria

FLOOR GRAPHICS

*XDUGD LO YLGHR

RADIO InStore

7HO ‡ LQIR#IHUUDULSURPRWLRQ LW ‡ ZZZ IHUUDULSURPRWLRQ LW


COM

MARKET PLACE

semplici consigli di prevenzione per uno stile di vita sano

La salute e il benessere secondo Il Sole 24 Ore ogni lunedì, in edicola con il quotidiano, la “Guida alla salute” per spiegare le regole che fanno vivere meglio. e più a lungo

LA SALUTE IN PILLOLE. A SOLO 1€ *

*Oltre al prezzo del quotidiano.

CON IL SOLE 24 ORE LE GUIDE ALLA SALUTE. 12 pratici manuali per investire in prevenzione e benessere con i consigli della Fondazione Umberto Veronesi. Dall’alimentazione che allunga la vita, a come mantenere attivo il cervello, ai consigli per smettere di fumare e molto altro ancora. Ogni lunedì il tuo stile di vita ha un alleato in più.

La Fondazione Umberto Veronesi rappresenta un punto di riferimento scientifico di eccellenza negli ambiti della Ricerca Scientifica, della prevenzione e della diffusione di una cultura della salute, con una particolare attenzione al rispetto dell’etica e della libertà della persona. www.fondazioneveronesi.it

1^ USCITA “GLI STILI DI VITA E LA PREVENZIONE”. IN EDICOLA DA LUNEDI’ 11 MAGGIO di Pietro Castagna

Da oggi il Sole 24 Ore presenta un’iniziativa dedicata alla salute, al benessere fisico, mentale e sociale. Grazie alla collaborazione della Fondazione Umberto Veronesi

10

ogni lunedì, in edicola con il quotidiano, la “Guida alla salute” spiega le “regole d’oro” per vivere meglio e più a lungo. Mantenersi in salute è oggi un imperativo ed è nelle abitudini quotidiane che si annidano i maggiori fattori di rischio. La mag-

gior parte delle patologie che affliggono gli abitanti dei Paesi sviluppati può essere prevenuta attivamente e contrastata con accorgimenti che consentono di mantenersi attivi. La “Guida alla Salute” presenta dei pratici e semplici consigli di prevenzione per poter raggiugere e mantenere uno stile di vita sano. Con un lessico chiaro e uno stile informativo rigoroso, coniugando competenza tecnica e un linguaggio divulgativo, la guida accompagna il lettore nella comprensione delle tematiche sulla salute e lo aiuta con preziose indicazioni nelle sue scelte quotidiane relative ad alimentazione, esercizio fisico e abitudini di vita per evitare comportamenti a rischio. Volume dopo volume questa collana propone al lettore la scoperta di quei segreti di lunga vita che possono essere adottati da ciascuno di noi senza fatica. Per aiutare i lettori a metterli in pratica ogni libro contiene un test di autovalutazione per stabilire quali sono i punti deboli del proprio modo di vivere o il profilo alimentare per le diverse età. Il primo volume della collana è dedicato proprio agli stili di vita e alla prevenzione per poi addentrarsi, dal secondo volume, nelle abitudini e nei comportamenti con “L’alimentazione che allunga la vita”, il terzo volume “Mantenere attivo il cervello” e via via proseguendo su tutti gli aspetti che possono influire sul benessere della persona. La campagna stampa è curata da FCB Milano ed è pianificata sui mezzi del Gruppo 24 Ore. Il primo volume è in edicola al prezzo di un euro oltre il quotidiano e la collana proseguirà per dodici settimane, tutti i lunedì. ANNO VI | #084 | LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015


DIREZIONE CREATIVA COORDINAMENTO IMMAGINE MEDIASET

CHAMPIONS LEAGUE. SEMIFINALI IN ESCLUSIVA SU CANALE CINQUE

Mercoledì 13 maggio, ore 20:45, Canale Cinque. La Juventus va nella tana del Real Madrid per conquistarsi l’accesso alla finale di Champions League. Un appuntamento che milioni di tifosi attendono con entusiasmo e trepidazione. Pianifica durante la partita e li troverai tutti con gli occhi incollati allo schermo.


COM

MARKET PLACE

l’agenzia di licencing rappresenta Epic Rights nei paesi europei

Gary Baseman arricchisce il portfolio di CPLG, già ricco di pietre miliari Un personaggio che oltrepassa il confine fra arte e cultura pop, vestendo vari ruoli: pittore, illustratore, creatore di video e spettacolo, animatore, produttore cinematografico e televisivo, curatore di mostre, designer di giocattoli e altro ancora di Davide De Vecchi

Copyright Promotion Licensing Group è l’agenzia di licensing internazionale che rappresenta Epic Rights in vari paesi europei, fra cui l’Italia. Il portfolio di Epic Rights annovera pietre miliari della musica internazionale come John Lennon, i Kiss, gli Aerosmith e il Festival di Woodstock del 1969. Ad arricchire ulteriormente il vasto portfolio dei brand, si aggiunge anche l’artista pop surrealista Gary Baseman. Baseman oltrepassa il confine fra arte e cultura pop, vestendo vari ruoli: pittore, illustratore, creatore di video

12

e spettacolo, animatore, produttore cinematografico e televisivo, curatore di mostre, designer di giocattoli e altro ancora; le sue opere sono state esposte in gallerie d’arte e musei di Stati Uniti, Europa, Sud America e Asia. Da sempre efficace visual problem solver e maestro nel comunicare, Gary Baseman ha realizzato lavori pubblicati in molte riviste di prestigio, tra cui The New Yorker, Times e Rolling Stone. Ha anche creato l’identità visiva per Cranium, il party game più creativo e irriverente che ci sia, distribuito da Hasbro in Italia, e ha realizzato, inoltre, campagne per clienti interna-

zionali come Nike, Gatorade, Levi, e Mercedes Benz. Gary Baseman ha fuso la propria arte con la moda nella recente collaborazione con Coach per la collezione pronto moda primavera 2015. Un successo decretato dall’apprezzamento della stampa e dalle fashion addicted, così come la recente collaborazione con 1800 Tequila per cui ha realizzato un’edizione limitata di 40 bottiglie da collezione tematizzate e finemente lavorate. Epic Rights e CPLG attueranno una strategia di licensing globale per sviluppare il marchio Gary Baseman, basato sulle opere illustrative dell’artista e sui personaggi da lui creati. Il programma principale è vasto e si rivolge ad un target adulto fra i 18 e i 35 anni di età, con categorie di prodotti che comprendono abbigliamento, accessori, arredamento casa, cancelleria, oggetti da collezione ed editoria. “Playtime with Toby by Gary Baseman” è una guida grafica che si concentra sullo sviluppo dei personaggi, ognuno con una personalità spiccata e ben delineata. Il filo conduttore si basa sull’intreccio umoristico, ironico e sorprendente della condizione umana, evidenziando sempre la bellezza e il sapore dolce-amaro della vita. La style guide riflette la sensazione di stravaganza delle opere illustrate di Baseman, cattura l’importanza dell’amicizia, la bellezza dell’innocenza. ANNO VI | #084 | LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015



MARKET PLACE La sua sopravvivenza è fatta di tanti piccoli 5x1000.

aG

i-m

usicis

Luca Sca navin

ta

3

co na

-a ni an

Luca

o, Gall

tore

egna

- dis

- medico Marina Nicodemi, 31 anni

ercian

Enpa ringrazia per questo spazio.

ro

Pa

nni 43 a

a Lura gh

i, 36 a nni - c omm

n

an

rch

ia Lil

6 la,

tto

uo

ite

-c

4

ni

i, 4

an

ta

ris

io

f i-

og an

4

aB

i, 3

Eli

er sso, 24 anni Web D esign

zz

nte

Monic

rtu

na

i,

Pucc

ario

terin

- ve

Be

eg

Gaia

nni 28 a

rgi o

ins

Non fargli mancare il tuo.

Se

i-

ANNO VI | #084 | LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015

sta

4 ann

nn

14

ari

lla Angela Argirò, 27 anni - mode

Oltre due milioni di domini gestiti

Aruba S.p.A., fondata nel 1994, è la prima società in Italia per i servizi di data center, web hosting, e-mail, Pec e registrazione domini. La società gestisce oltre 2 milioni di domini, 6 milioni di caselle e-mail, 3,8 milioni di caselle Pec, 20.000 server e un totale di oltre 2 milioni di clienti. La società è attiva sui principali mercati europei quali Francia, Inghilterra e Germania e vanta la leadership in Repubblica Ceca e Slovacca e una presenza consolidata in Polonia e Ungheria. In aggiunta ai servizi di web hosting, Aruba fornisce anche servizi di server dedicati, housing e colocation, servizi managed, firma digitale, conservazione sostitutiva e produzione di smartcard. Dal 2011 ha ampliato la sua offerta con servizi Cloud e nel 2014 è diventata Registro ufficiale della prestigiosa estensione “.cloud”. Aruba vanta una grande esperienza nella gestione dei data center, disponendo di un network europeo in grado di ospitare circa sessantamila server

-b

8a

Aruba ha dato il via libera alla nuova campagna televisiva “Innovazione, Velocità, Sicurezza”, on air su La7 da venerdì 8 maggio e su Canale 5 e Italia 1 da ieri, ideata per sottolineare il proprio ruolo di provider in grado di coprire tutte le esigenze It di aziende, professionisti e privati. In un mondo che corre sempre più veloce, Aruba sceglie di essere rappresentata da una moto dell’Aruba.it Racing - Ducati Superbike Team, simbolo di velocità, innovazione e sicurezza. Aruba e Ducati, infatti, a gennaio hanno annunciato la firma di un accordo triennale che prevede la partecipazione congiunta al Campionato Mondiale Superbike 2015 attraverso un accordo di partnership che vede Aruba direttamente coinvolta nella gestio-

ne della squadra ufficiale, oltre che title sponsor della stessa. I nuovi spot, della durata di 7, 10, 15 e 30”, descrivono anche la gamma dei servizi offerti da Aruba: dalla cre-

ni

Andr ea Cr otti, 2

,5

di Matteo Dedè

an

ni zzi dra Pe

Un’operazione ideata per sottolineare il ruolo dei provider in grado di soddisfare tutte le esigenze It di aziende, professionisti e privati

8

olo

Aruba dà sicurezza, velocità e innovazione

,3

Pa

la nuova campagna televisiva on air su La7, Canale 5 e Italia 1

ara

Salvato re Mon tero

Ed mod tetueros dolor ing eum zzriusto duisl

azione di un sito alla scelta dei servizi cloud, dalla registrazione di caselle Pec all’hosting professionale, gli utenti possono infatti trovare in Aruba un gruppo tutto italiano e dalla comprovata esperienza, capace di accompagnare i propri clienti nel percorso di crescita e di presenza sul web in modo rapido e sicuro. Stefano Sordi, Direttore Marketing di Aruba, ha commentato: «Abbiamo sviluppato questo spot con l’obiettivo di associare all’immagine di una moto quella di Aruba. Lo spot si chiude con una frase che ormai caratterizza la nostra comunicazione, “Aruba, da sempre al tuo fianco su internet”, che sottolinea la lunga esperienza maturata da Aruba».

o, 46 an ni - ope raio

St ell

Mi

Stefano Sordi

ch ele Gia co mi no ,5 0

an

ni

-d irig en

te

COM

te

- pensionato Giuseppe Lo Monaco, 83 anni

- ristoratrice hi, 41 anni Luana Gessag segretaria e, 34 anni Cristina Avall

5x1000 all’Enpa. Un gesto umano al cento per cento. Sostegno al volontariato 80 116 050 586


a m r o f a t t ia p a n u i PiÚ d ing t e k r a lM i a m E i d ting, il marke a m e i d a etti di ttaform are prog una pia p p lo u o s il v è s n i s no grado d RM, CMS MagNew lenti in te con C u a s r n g o e t c i in i rce. eam d comme soluzion E e i g ma un t d e in t m e r rk fo e piatta irect ma digital d

i i Italian l g o n a ns ? cosa pe e r e i giorno p n a g s o i o o u n V vo che rice 15 l i a m port 20 E delle ence Re

Scarica

eri

ting Exp

Marke s Email

grati

.

agnews

www.m

ort

tingrep

lmarke it/emai

Iscriviti ai nostri webinar gratuiti sull’email marketing. http://www.magnews.it/risorse/webinar/ Sede Milano 02 45374600 | Sede Faenza 0546 066100

www.magnews.it


COM

COVER STORY

Chi sono le Tecnovisionarie premiate dalla Giuria nell’edizione 2015 del prestigioso premio internazionale

Le donne che vedono il futuro Possono portare benefici in ogni ambito imprenditoriale e di innovazione, grazie alla loro capacità di guardare oltre, di fare scelte sostenibili sia per il proprio ambito di lavoro sia per le generazioni successive

di Daniele Bologna

Si è svolta presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano la cerimonia di premiazione delle “Tecnovisionarie 2015”, alla presenza di rappresentanti del mondo dell’impresa, dell’università, della pubblica amministrazione, di personalità del mondo scientifico e dei media. Un anno speciale, questo, che ha visto premiare dalla giuria del prestigioso riconoscimento le donne che hanno mostrato la maggiore capacità di visione sui temi dell’alimentazione e nutrizione, della salute e della sostenibilità, in coerenza con i temi trattati da Expo Milano 2015. La cerimonia di premiazione, introdotta da Fioren-

16

zo Galli, Direttore Generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e condotta dalla giornalista Lau-

ra La Posta, del quotidiano Il Sole 24 Ore, si è tenuta nel suggestivo spazio Polene del Padiglione Aeronavale. Alle Tecnovisiona-

rie 2015 è stata donata una tela della collezione ANITA’, appositamente creata per il Premio da Carlotta Todeschini. Questa colle-

zione è dedicata, in particolare, alle donne che hanno saputo coniugare “cuore e invenzione”, raggiungendo traguardi prestigiosi

al servizio degli altri. Ma chi sono le donne premiate quest’anno? E le motivazioni dei loro premi? Eccole di seguito, una per una.

fiorenzo galli

WomenHealth&Expo: Claudia Sorlini Per aver dato un contributo accademico rilevante e per aver coordinato progetti europei e nazionali sulle tematiche dell’ambiente, dell’agricoltura e delle bioenergie. Per il suo impegno nella cooperazione internazionale, con un master e un progetto di ricerca sull’agricoltura in zone aride e la supervisione della Facoltà di Agraria di Makeni (Sierra Leone), che ha contribuito a istituire. È responsabile scientifico di un progetto europeo su Donne e Scienza e presidente del Comitato Scientifico per Expo del Comune di Milano dal 2012, nonché membro dello Steering Committee of EU Scientific Programme for Expo 2015 (del Parlamento e Commissione Europea). Per avere dimostrato, in ognuna di queste attività, grande determinazione, intraprendenza, capacità propositiva, e sempre tanta passione. Ha consegnato il premio Giancarlo Caratti, Deputy Commissioner General for the participa-

ANNO VI | #084 | LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015


COM

COVER STORY

tion of the European Commission to Expo 2015. WomenSustainability per l’ambiente: Daniela Aleggiani Per aver saputo influenzare i comportamenti rispettosi dell’ambiente attraverso la comunicazione. Il percorso è stato pioneristico, in un’azienda come 3M che ha attivato programmi concreti 40 anni fa: “parlavamo di sostenibilità quando non esisteva ancora la parola”. La sostenibilità necessita di coerenza, costanza e tenuta sulla cultura interna, prima ancora che per l’esterno di un’azienda, solo così la comunicazione ambientale e di responsabilità sociale possono creare valore. Ha consegnato il premio Elia Tello, Deputy Chief Commissioner Usa Pavilion, Expo 2015. WomenSustainability per il sociale: Carlotta Sami Per il costante impegno nella diffusione di informazioni corrette e complete sul tema delle migrazioni forzate in Italia e nel mondo. Da più di quindici anni lavora nell’ambito delle relazioni internazionali, dei diritti e degli interventi umanitari. È capo ufficio stampa e portavoce per il Sud Europa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e ha

17

dimostrato competenza e professionalità nel condurre il dibattito mediatico sui rifugiati con informazione imparziale, puntuale e accurata, su temi spesso influenzati da convinzioni e convenienze politiche con il rischio di una rappresentazione distorta. Ha consegnato il premio Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano.

L’immaginazione al femminile

nelle foto in alto, da sinistra, daniela aleggiani e carlotta sami; qui a fianco, da sinistra: loriana abbruzzetti e cinzia sasso; sotto, sempre da sinistra, diana bracco e emma bonino

WomenSustainability per la cultura: Annamaria Testa Ideatrice di originali campagne pubblicitarie “tecnovisionarie ante litteram”, che hanno segnato la storia della comunicazione Annamaria Testa è da anni impegnata in progetti che coniugano sapere e accesso al sapere. Nel 2003 ha reso comprensibile il pronto soccorso pediatrico, con un video (aggiornato nel 2014) che ha salvato numerose vite. Nel 2008 ha messo online Nuovo e Utile, un sito no profit per la diffusione di teorie e pratiche della creatività. Nel febbraio 2015 ha promosso l’iniziativa #dilloinitaliano che mira a ridurre l’uso di termini inglesi nel linguaggio dell’amministrazione, aziendale e pubblicitario. Una donna che ha unito all’innegabile successo personale, un impegno etico e sociale. Ha consegnato il premio Oscar di Montigny, Chief Marketing, Commu-

nication, Innovation Officer di Banca Mediolanum. WomenInnovation: Jessica Astolfi Per il contributo alla ricerca e all’innovazione e per il costante impegno in progetti di utilità sociale, per il consapevole utilizzo di tecnologie innovative e sostenibili al servizio della persona per migliorare attivamente l’ambiente e la qualità della vita e rispondere alle nuove esigenze delle future smart city. Emblematica la sua “Panchina Intelligente”, un dispositivo smart di seduta integrato con una serie di elementi tecnologici innovativi in grado di garantire comfort, servizi e prestazioni all’utente. Ha consegnato il premio Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca del Comune di Milano. Women Media: Cinzia Sasso Per l’ambizione e il coraggio di provare a cambiare ciò che non va, attraverso una quotidiana battaglia agli stereotipi. Per l’attenzione rivolta alle donne, al loro racconto e a quello che possono portare nel mondo, a favore di tutti, uomini e donne. Per la sua capacità di comprendere la vita, di dare valore alle relazio-

ni e di tirare fuori dagli altri sempre il meglio. Una donna e giornalista di profonda cultura. Hanno consegnato il premio le protagoniste delle sue numerose interviste. WomenTerritory: Loriana Abbruzzetti Per aver ideato una realtà unica nel settore oleario, Pandolea, una associazione culturale che si occupa di diffondere la cultura dell’olio extravergine di qualità italiano, particolarmente presso i ragazzi delle scuole, che ricevono formazione sull’educazione alimentare. A oggi ha coinvolto oltre 20.000 tra bambini e ragazzi, dai più piccoli agli universitari. Ha consegnato il premio Oscar Farinetti, Fondatore di Eataly. WomenCeo: Tiziana Primori Oltre ad aver intrapreso molti progetti nel settore dell’agroalimentare, sta contribuendo a realizzare, come amministratore delegato di Eataly World Bologna, il progetto Fico, Fabbrica Italiana Contadina, e gestirà il primo parco tematico dedicato all’eccellenza e alla ricchezza dell’agroalimentare italiano: un luogo dedicato soprattutto ai giovani, per conoscere la biodiversità e la trasformazione del cibo, dalla materia prima, fino alla tavola. Un

ANNO VI | #084 | LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015



COM

COVER STORY

progetto didattico, formativo, che guarda alla crescita armonica delle persone, della comunità e dell’impresa. Ha consegnato il premio Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Premio speciale Europe: Catherine Ladousse Catherine è sempre stata molto impegnata nella promozione delle donne che lavorano, specialmente nel settore high tech, dove lavora da diversi anni. È stata cofondatrice ed è presidente del network francese “Cercle InterElles”, una rete di donne che lavorano in alcune delle principali aziende del settore It. In Lenovo, ha contribuito alla creazione del programma WILL “Women in Lenovo Leadership” nel 2007, e del Global Executive Program dedicato ad accelerare lo sviluppo di leader tra le donne ad alto potenziale. In particolare, promuove le giovani donne che lavorano per Lenovo in Europa ad accrescere le loro esperienze e doti di leadership, per accelerare i risultati individuali, di team e del business in generale. Ha consegnato il premio Patrizia Rutigliano, Presidente Ferpi e Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di Snam Expo Women Global Forum - Emma Bonino Una donna straordinaria, forte, coraggiosa e coerente. Con una totale indipendenza di pensiero, ha difeso ideali di libertà, di giustizia e di uguaglianza ed ha contribuito ad una migliore di-

19

Progetti di innovazione dedicati alle donne

Il premio “Le Tecnovisionarie” si inserisce nel palinsesto Expo Women Global Forum (www.ewgf.eu), una serie di iniziative collegate a Expo 2015 incentrate su temi inerenti a progetti di innovazione per la collettività promossi da donne, e ideato da Gianna Martinengo come evoluzione di Women&Technologies 2008-2015 (www.womentech.eu ). Sarà presente Fuori Expo, in diverse iniziative al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” e all’Acquario Civico di Milano, all’interno di Expo al Padiglione Italia e al Padiglione Europa. Sono 59 le donne premiate dal 2008 al 2015, scelte anche tra importanti personalità del mondo della cultura, della ricerca, dell’impresa e della pubblica amministrazione.
La Giuria è composta da Diana Bracco (Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Bracco e Presidente e Commissario Generale di Sezione per il Padiglione Italia - Expo 2015), Deborah Chiodoni (Direttore ufficio stampa Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano), Laura La Posta (Caporedattrice de Il Sole 24 Ore, responsabile dell’inserto Rapporti), Gianna Martinengo (Vice Presidente Vicario Fondazione Fiera Milano e imprenditrice), Patrizia Rutigliano (Presidente Ferpi e Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di Snam) e Federica Villa (Dirigente Presidenza e Relazioni Istituzionali Camera di Commercio di Milano), persone qualificate negli ambiti tematici delle diverse categorie di concorso ed esponenti del mondo della cultura e della comunicazione.

fesa dei diritti dell’uomo e della donna in tutto il mondo. Ha ricoperto con grandissimo successo importanti cariche istituzionali in Italia e all’estero, dando un esempio di impegno e capacità politica, che ne fanno uno dei migliori rappresentanti dell’Italia nel mondo. Una donna senza paura, fedele alle proprie idee. Con il suo coraggio si è coinvolta in prima persona in ogni battaglia, affrontando senza cedimenti e con spirito co-

struttivo disagi, delusioni, difficoltà. Una donna trasparente, sincera che non ha cercato scorciatoie. Onesta nel proprio impegno ha dato valore illuminante alla sua vita e a quella di tante persone. Una donna con grande forza che ha saputo essere sempre se stessa. Una lezione di vita per tanti Ha consegnato il premio Gianna Martinengo, Presidente Associazione Donne e Tecnologie, ideatrice di Expo Women Global Forum. ANNO VI | #084 | LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015

www.melascrivi.com

info@melascrivi.com

facebook.com/melascrivi

800 561 748

youtube.com/melascrivi


MARKETPLACE Piattaforma di gestione per advertiser e publisher chiara e trasparente.

AUDIENCE

Programmatic advertising per attivit‥ di prospecting, con siti in white list e publisher directory dettagliata.

RISULTATI

Interfaccia per il controllo delle transazioni registrate (lead e sale), con click referral e customer journey.

SERVIZIO

Team dedicato, consulenze strategiche, network internazionale e supporto tecnico.

STRAIGHT TO QUALITY

info.it@zanox.com | +39 02 / 37 05 97-1 | www.zanox.com/it


COM

COM PANY

Il gruppo si propone di sfruttare nella maniera più efficace l’Esposizione, creando occasioni d’incontro

Consodata intende favorire il processo d’internazionalizzazione necessario alle imprese italiane

scelta in linea con l’ampio ventaglio di opportunità aperte da Expo 2015. E la manovra si rende attuabile grazie alla piattaforma Expo Business, in grado di effettuare il matching fra le esigenze degli operatori

di Luca Anelli

Consodata, del Gruppo Seat PG, aderisce a Expo Business Matching, la piattaforma web ideata per favorire la proiezione internazionale delle imprese italiane, in concomitanza con Expo Milano 2015, attraverso l’organizzazione di incontri business con imprese in-

21

ternazionali provenienti dai Paesi rappresentati all’Expo. L’iniziativa è promossa da Expo Milano 2015 in collaborazione con Camera di Commercio di Milano, Promos, Fiera Milano e PwC. Consodata (anche tramite il proprio portale B2B Kompass.com) promuoverà l’adesione all’iniziativa da parte delle impre-

se italiane e fornirà dati e servizi per la qualificazione delle imprese aderenti. Expo Business Matching è lo strumento ideale per cogliere le opportunità di business che saranno rese possibili dall’Expo Milano 2015 perché consentirà di cercare, identificare e poi incontrare potenziali clienti o partner commerciali, tecnologici o fi-

nanziari provenienti dai 148 Paesi partecipanti ufficiali all’Expo. Nella piattaforma Expo Business Matching vengono, infatti, inseriti i profili delle aziende e l’identikit dei loro business partner ideali. La piattaforma effettua il matching fra le diverse esigenze degli operatori e crea un’agenda di incontri one-to-one tra potenziali

partner, proposti durante i sei mesi dell’Expo in base alla disponibilità espressa dalle aziende. Consodata, parte del gruppo Seat PG, mette a disposizione i propri canali commerciali di gruppo nonché i propri dati ed il proprio know-how per favorire la qualificazione e l’efficacia delle ricerche sulla piattaforma Expo Business Matching al fine di garantire incontri business di grande valore. In particolare, saranno offerti a clienti e prospect, nell’ambito dell’offerta Kompass, l’accesso alla piattaforma e la possibilità di usufruire del servizio di matching nei prossimi sei mesi di Expo Milano 2015. Consodata, inoltre, mette a disposizione dell’iniziativa il portale Kompass. com, un database unico per ampiezza e qualità dei dati che fornisce informazioni su oltre 5 milioni di aziende in 66 Paesi nel mondo, per ampliare le possibilità di ricerca di aziende. «Expo 2015 è un’opportunità unica per le aziende italiane che abbiano avviato o vogliano avviare processi di inter-

Database unico per ampiezza e qualità

nazionalizzazione, perché offre la possibilità di avere una vetrina ed una proiezione verso un numero di Paesi esteri molto rilevante - afferma Fabrizio Vigo, Amministratore Delegato di Consodata -. Siamo onorati di poter partecipare, insieme a PWC che ha contribuito ad ideare e realizzare Expo Business Matching e ad altri qualificatissimi sponsor, a questo grande progetto che crediamo possa dare un ulteriore accelerazione al processo di proiezione internazionale delle imprese italiane. Del resto, Consodata, attraverso il portale Kompass.com già oggi offre uno strumento di visi-

nella foto qui sopra, a sinistra, fabrizio vigo, amministratore delegato di consodata, che esprime soddisdazione per la partecipazione al progetto expo business matching

bilità e di generazione di contatti internazionali alle nostre migliori imprese italiane a vocazione B2B. Consodata è uno dei più importanti player italiani nel settore delle soluzioni qualificate e integrate per migliorare il “ciclo” di acquisizione, valutazione e gestione del cliente. Expo 2015 - conclude Vigo - è l’occasione per consolidare ulteriormente la nostra leadership».

ANNO VI | #084 | LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015



COM

ME DIA che, sul grande evento di Milano. Il diritto al cibo e all’acqua per tutti, il land grabbing, le speculazioni finanziarie che minacciano le comunità rurali e l’impegno della Chiesa nel mondo contro la fame: questi argomenti saranno raccontati e approfonditi. C’è anche Ravasi Ad aprire il primo numero, in uscita il 16 maggio, accanto al saluto dell’Arcivescovo di Milano Angelo Scola, ci saranno gli editoriali dei due direttori delle testate promotrici, Marco Tarquinio e don Antonio

Vicino a Expo 2015, per raccontare l’evento da un’angolatura diversa che abbia davvero al centro il tema dell’esposizione, con le grandi domande sulla lotta alla fame e alla povertà nel mondo. Avvenire e Famiglia Cristiana, con il sostegno dell’Ufficio comunicazione Chiesa in Expo, hanno lanciato NoiExpo, il primo mensile gratuito dedicato interamente ai temi dell’esposizione universale di Milano. Il piano editoriale del ma-

23

L’idea delle testate cattoliche, il quotidiano Avvenire e il periodico Famiglia Cristiana

NoiExpo, mensile gratuito dedicato all’Esposizione

Sciortino. Il vaticanista di Avvenire, Mimmo Muolo, analizzerà il pensiero ecologico della Chiesa, tema cui Papa Francesco dedicherà la prossima enciclica. Lo scrittore Alessandro Zaccuri intervisterà il presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e commissario generale del Padiglione della Santa Sede, il cardinale Gianfranco Ravasi, sulla presenza della Chiesa all’Expo. L’inviato speciale di Famiglia Cristiana, Luciano Scalettari, racconterà le zone del mondo in cui i piccoli agricoltori com-

antonio sciortino

marco tarquinio

gianfranco ravasi

massimo bottura

Un modo nuovo di raccontare il grande evento milanese da un’angolatura diversa di matteo dedè

gazine prevede sei numeri di 40 pagine formato tabloid, stampati ognuno in 500 mila copie e distribuiti gratuitamente, dentro e fuori il sito espositivo:

nel Padiglione della Santa Sede e nell’edicola di Caritas Internationalis, nei pressi delle principali stazioni della Metropolitana Milanese, nelle oltre mille parrocchie della Diocesi di Milano e in occasioni

di eventi in città. NoiExpo nasce per raccontare i temi dell’Esposizione e la presenza della Chiesa in Expo, con uno sguardo attento all’approfondimento e originale, cioè oltre le convenzioni e le polemi-

battono una battaglia impari contro le multinazionali. Si parlerà della “terra dei fuochi”, con una testimonianza del parroco di Caivano, don Maurizio Patriciello. Ma si darà spazio anche alle buone notizie: le esperienze di finanza a sostegno dello sviluppo. Ci sarà poi un viaggio dentro i due spazi della Chiesa in Expo, il padiglione della Santa Sede e l’edicola di Caritas internationalis, e un itinerario inconsueto tra i padiglioni attraverso lo sguardo dei bambini. Intervista allo chef Infine, un servizio - con un’intervista allo chef Massimo Bottura che l’ha ideato - sul Refettorio Ambrosiano, la mensa della Caritas dove i grandi cuochi durante il semestre espositivo cucineranno per le persone in difficoltà e che rimarrà in eredità alla città dopo l’esposizione. Il prodotto cartaceo avrà una seconda vita sulla rete. Una campagna social con l’hashtag #noiexpo amplierà l’audience, intercettando chi all’Expo non verrà o non ha ancora deciso di venire. «Expo 2015 è un’importante occasione per riflettere su uno dei mali che più affligge l’umanità, cioè la fame di milioni di persone che non hanno l’accesso al cibo per mancanza di soldi, es-

ANNO VI | #084 | LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015


Come si crea la pubblicità intelligente.

01

REAL TIME BIDDING

Rocket Fuel in 4 passaggi.

03

CROSS-CHANNEL

04

1 0 1 0 1 01 01 001 1 01 1 01 01 01 01 0 0 1 1 0 0 021 00 0 101101 0 1 01101 0 00 01 0 0 ARTIFICIAL 1 0 0 0 1 0 1 1 1 0 0 1101 01 01 INTELLIGENCE 0 01 0 01 11 0 01101 1 1 0 0 0 101 1 0 01 01 0 01 01 1 1 1 01 01 01 0 0 1 1 0 1 0 1 0 0 0 1 0 1 001 1 01 01 01 00 0 01 0 1 1 1 000001 0 0 001 1 01 01 1 01 001 111 1 0 0 01 01 01 1 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 11 0 0 01101 0 01101 01 01 01 1 1 0 0 0 101 0 01 1010 1 0 01100 001 0 0 101 01 0 1 0 0 100 1 1 1 0 1 0 0 01 01 01 01 10 010 101 1 011001 0 0 1 1 0 1 1 01001 1DATA 0 0 001 01 01 1 01 1 01001 1BIG 0 1 1 001 1 0 1 001 0 0 1 01 1 1 001 01 00 01000 0 0 0 1 1 0 1 1 101 0 0 1 01 01 01 0 11 01 0 01101 1 0 01 0 Advertising That Learns ® Con il media buying di Rocket Fuel l’intelligenza artificiale e i big data sono al servizio della pubblicità. Scopri come raggiungere il target più ricettivo su emea.rocketfuel.com/it o scrivi a sales-it@rocketfuel.com

REAL RESULTS


COM

ME DIA

sendo poveri. La globalizzazione della solidarietà, in tema di alimentazione, è un obiettivo perseguibile, perché nel mondo c’è cibo per tutti. Basta averne la consapevolezza e agire di conseguenza. È una questione di giustizia e di una più equa distribuzione della risorse della terra - spiega don Sciortino -. Expo 2015 deve servirci anche a questo, non è la semplice kermesse di cucina e gastronomia mondiale. La presenza del padiglione della Chiesa e della Caritas a Expo 2015 è lì a ricordarci che “non di solo pane vive l’uomo”. Così, allo stesso modo, l’impegno di Famiglia Cristiana e Avvenire, assieme all’Ufficio comunicazione Chiesa in Expo, con uno speciale press magazine mensile servirà a tenere viva la consapevolezza che il cibo manca perché alcuni ne hanno troppo e altri troppo poco». Tutti insieme, Nord e Sud «L’Esposizione Universale di Milano, questo molto atteso e anche contestato Expo 2015 dedicato al tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, rappresenta davvero una grande possibilità per incontrare e conoscere il mondo nella sua ricca varietà - sottolinea Marco Tarquinio -. E, al tempo stesso, è una notevole e persino imperdibile occasione per nutrire l’intelligenza e coltivare la speranza. Tutti insieme, gente del Nord e del Sud del mondo, siamo chiamati a misurarci con irrisolte povertà, con dolorosi

25

-

e persino feroci squilibri e con nuove vertigini di potenza dei manipolatori della natura e dei signori dell’economia irresponsabile, ma anche a verificare e perfezionare i progetti per rendere più umana la vita delle persone e delle comunità e più rispettoso il rapporto con “sora nostra madre terra”. Avvenire vuole aiutare a dare corpo alla possibilità della conoscenza e all’occasione del cambiamento consapevole. È per questo che, assieme a Famiglia Cristiana e con il contributo del Padiglione della Santa Sede, abbiamo deciso di darci uno strumento ulteriore di servizio ai lettori. Nasce così il mensile gratuito Noi Expo, come specifico complemento al lavoro che stiamo sviluppando sulle pagine del nostro quotidiano, su Popotus, su Luoghi dell’Infinito e sul sito». Ribalta mondiale «L’Expo, al netto di qualche problema e di cronache spesso incapaci di narrare la realtà

profonda e positiva dell’evento, è un’occasione per Milano per stare sulla ribalta mondiale e, dopo i primi giorni dell’apertura, si sta configurando come un nobile momento di incontro popolare, occasione di visita, incontro e riflessione per famiglie, scolaresche, gruppi culturali e ricreativi - aggiunge don Milani -. La Chiesa sta dove c’è il popolo per testimoniare la speranza che viene da Cristo. E l’esperienza umana del nutrirsi, con tutti i significati che ha, è centrale per la vita e quindi la fede. La collaborazione tra le due principali testate cattoliche italiane ci aiuterà a dialogare con i protagonisti di Expo, espositori, lavoratori, visitatori, andando oltre un racconto di questa esperienza spesso omologato e improntato a un certo scandalismo. Il nostro sarà un racconto che parte dalla vita, dal mondo: un mondo che ogni giorno transita anche in Expo davanti al padiglione della Santa Sede e di Caritas». ANNO VI | #084 | LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015

Con DUE o CINQUE euro, riusciamo a fare miracoli: bastano un sms o una telefonata da rete fissa per ridare dignità a un essere umano. Aiutaci a completare la realizzazione del Centro per Disabili a Wolkite nel Guraghe, in Etiopia: ogni giorno arrivano sempre nuove richieste non solo di cure, ma di cibo, compagnia, educazione: in una parola VITA. Sostieni Help for Life foundation onlus di Padova Ospitale per il diritto alla salute di tutte le persone, in ogni parte del mondo. LA SALUTE ATTRAVERSO IL SOCIALE. IL SOCIALE ATTRAVERSO LA SALUTE.


SC N RIO

COM

di Massimo Masi

I consumi cambiano nel tempo. E parecchio. Basti pensare che nel 1984 la prima voce era rappresentata dall’alimentazione, che costituiva il 23% del totale delle spese delle famiglie, mentre nel 2014 i generi alimentari si riducono al 14,2% del totale, per una spesa media mensile di 456 euro per famiglia. Al primo posto sale l’abitazione, cui è destinato il 24,4% delle spese (era il 15,8% nel 1984), per una spesa media mensile di 783 euro per famiglia. Pesano di più sui bilanci anche i consumi per turismo, cultura, istruzione e tempo libero, a cui le famiglie dedicano oggi una media di 558 euro al mese (il 17,4% del totale, era il 15,5% nel 1984). Si riducono, infine, le spese per vestiario e calzature, pari, oggi, a 195 euro al mese, e quelle per mobili ed elettrodomestici, che ammontano a 199 euro per famiglia. Passando ad esaminare la gestione delle risorse è rilevante notare come negli anni gli italiani siano diventati meno diffidenti nei confronti dell’indebitamento e sia cresciuta la propensione a rivolgersi al credito al consumo. Nel 1995, il credito al consumo rappresentava il 3,3% delle passività finanziarie delle famiglie, nel 2013 è pari al 13%. Negli ultimi anni

26

Findomestic celebra i trent’anni compiuti dall’azienda presentando un interessante volume

Dall’edonismo dei consumi al consumo responsabile La presentazione ufficiale è avvenuta nel corso del meeting dedicato ai suoi top partner. Un testo realizzato in collaborazione con il Censis sui mutamenti delle abitudini di consumo e degli stili di vita negli ultimi tre decenni

di crisi è però diminuito il valore degli importi finanziati, che nel 2011 era pari complessivamente a 111,3 miliardi di euro e nel 2014 è sceso a 103,4 miliardi. Buoni i segnali di inizio 2015, con il credito al consumo in crescita del 5,4% nel primo bimestre di quest’anno rispetto al primo bimestre del 2014. Il libro “Dall’edonismo dei consumi al con-

sumo responsabile” è stato presentato nell’ambito della celebrazione dei trent’anni di Findomestic con i suoi “Top Partner”. La ricerca è il frutto della collaborazione tra Findomestic e Censis, che ha avuto accesso all’enorme mole di dati che la società - tra i leader del credito al consumo - ha raccolto in trent’anni di attività. L’evento, che si è concluso ieri a Firenze, ha visto l’intervento come relatori di Giuseppe De Rita, del Censis, Luca Colombo, in qualità di Country Manager di Facebook Italia, e del Vice

Presidente di Forrester Italia, Luca Paderni, alla presenza dei maggiori marchi della distribuzione italiana, partner di Findomestic. L’apertura della due giorni di lavori è stata affidata a Chiaffredo Salomone, in qualità di amministratore delegato di Findomestic, Jany Gerometta, direttore generale, e Fabio Gallia, presidente di Findomestic. Mentre l’intervento di Fabio Gallia, direttore generale di Bnp-Paribas, è stato incentrato sugli scenari macro economici e sul loro impatto sull’Italia. «Questa pub-

blicazione - ha dichiarato Chiaffredo Salomone - racconta trent’anni di cambiamenti degli stili di consumo e di vita degli italiani che sono il leit motiv della nostra storia aziendale, fatta di ascolto, interpretazione, collaborazione stretta con i nostri partner che ci ha permesso di evolvere insieme a loro, migliorando costantemente la qualità dei servizi e dei prodotti offerti ai clienti. Un percorso che ci ha visti più forti e più responsabili anche assieme ai nostri clienti». Uno degli interventi più attesi è

chiaffredo salomone

luca colombo

giuseppe de rita stato quello del Presidente del Censis, focalizzato sui cambiamenti che la società italiana ha attraversato in questi anni e sui principali mutamenti dei diversi mercati. «Il cambiamento nei consumi e nella gestione delle risorse è originato dal processo di cetomedizzazione cui ha partecipato gran parte della società italiana - ha commentato Giuseppe De Rita -. Il ceto medio prima si è esercitato nell’accesso a consumi squisitamente borghesi. Poi, in una indulgenza quasi narcisistica, alla moltiplicazione e alla differenziazione dei beni e servizi posseduti. Infine, verso e durante la crisi, in un borghese recupero

di medietà e, quasi, di sobrietà. Negli anni della crisi sono i valori sociali del ceto medio che hanno condizionato i consumi: la razionalità con cui singoli e famiglie fanno monitoraggio dei prezzi e delle spese, l’ispirazione collettiva ai valori della medietà, il ricorso alle offerte low cost, la ricerca del viver bene», ha concluso De Rita. Il libro Findomestic-Censis “Dall’edonismo dei consumi al consumo responsabile. Trent’anni di cambiamenti degli stili di vita degli italiani”, è disponibile in download gratuito dal sito di Findomestic e, in formato ebook, nei principali digital store (iTunes, Amazon, Google).

ANNO VI | #084 | LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015


COM

LINK classifiche

ECOMMERCE

Beyoncé, con 31.119.687 follower, a cui regala quasi quotidianamente scatti privati (e spesso ritoccati): è lei, la cantante e imprenditrice statunitense, la vera “regina” di Instagram.

La pizza o gli involtini primavera adesso si possono ordinare direttamente con Google, ma solo negli Usa. Il colosso delle ricerche online si è lanciato nel business delle consegne di cibo integrando la possibilità di un ordine a domicilio direttamente nella funzione di ricerca dei ristoranti. Google ha spiegato in un post che gli utenti statunitensi potranno ordinare cibo a domicilio grazie all’accordo con sei compagnie, tra cui Eat24 e Delivery.com. Se si cerca online un ristorante in alcuni casi prenotare una cena da farsi recapitare a casa.

Beyoncé, c’è lei al top di Instagram

Ora con Google la cena arriva a casa

ULTIME-NEWS.IT

APP

Adidas go ti dà la musica più adatta Adidas ha stretto una partnership con Spotify per lanciare “adidas go”, la prima running app che utilizza l’accelerometro dell’iPhone per selezionare immediatamente la musica preferita di ogni singolo runner e adatta al suo allenamento. Adidas go calcola la velocità del passo dell’utente per individuare e riprodurre automaticamente, dalla vasta biblioteca di Spotify, i brani corrispondenti ai battiti al minuto. Questo offre ai runner un modo unico e intuitivo di migliorare l’esperienza della loro corsa abbinando una canzone ideale per il loro allenamento.

ASKANEWS.IT

27

TECHCRUNCH.COM

curiosità

Alla scoperta dei siti di 20 anni fa

CNN.COM

Come eravamo… In questa gallery ci si imbatte nei siti di vent’anni fa, ovviamente irriconsocibili rispetto alle versioni di oggi. Ma quanta nostalgia per quelle home page pionieristiche…

ANNO VI | #084 | LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015


IL GRANDE CINEMA VI STA ASPETTANDO... NON PERDETE L’APPUNTAMENTO CON I FILM IN USCITA NELLE PROSSIME SETTIMANE!

THE GUNMAN

CAKE

MAD MAX:FURY ROAD

CALVARIO

IL RACCONTO DEI RACCONTI

DAL 7 MAGGIO AL CINEMA

DAL 7 MAGGIO AL CINEMA

DAL 14 MAGGIO AL CINEMA

DAL 14 MAGGIO AL CINEMA

DAL 14 MAGGIO AL CINEMA

GUARDA IL TRAILER

GUARDA IL TRAILER

GUARDA IL TRAILER

GUARDA IL TRAILER

GUARDA IL TRAILER

YOUTH: LA GIOVINEZZA

THE LAZARUS EFFECT

TOMORROW LAND

ACCIDENTAL LOVE

DAL 21 MAGGIO AL CINEMA

SURVIVOR

DAL 21 MAGGIO AL CINEMA

DAL 21 MAGGIO AL CINEMA

DAL 21 MAGGIO AL CINEMA

DAL 21 MAGGIO AL CINEMA

GUARDA IL TRAILER

GUARDA IL TRAILER

GUARDA IL TRAILER

GUARDA IL TRAILER

VIVI CON NOI UNA FANTASTICA STAGIONE DI CINEMA PER LA TUA PUBBLICITÀ.

CONCESSIONARIA LEADER PER IL CINEMA

GUARDA IL TRAILER

MEDIA La pubblicità al cinema.

YOUNG


COM

LINK

Come dobbiamo aspettarci il mondo dell’advertising tra dieci anni?

Mad Man 2025: il futuro della industry secondo i big leader dell’advertising

La serie drammatica dedicata agli anni d’oro della pubblicità sta per andare in onda con la sua ultima stagione. E per l’occasione, Advertising Age ha chiesto ad alcuni dei personaggi più influenti del mondo dell’adv di immaginare come potrà essere il Don Draper del futuro a cura di Valentina Lunardi

“Mad Man” ha avuto la capacità di ritrarre il mondo di un’agenzia pubblicitaria dagli anni ’60 a ’70 con una maestria e potenza di linguaggio che ha affascinato spettatori in tutto il mondo, portando molte persone a voler scoprire di più sull’affascinante universo della pubblicità e della sua storia. Ma anche per questa serie, acclamata da critica e spettatori, è giunto il momento della conclusione: il 5 aprile, infatti, è partita la settima e ultima stagione, che concluderà la narrazione di “Mad Man” nel 1970. In concomitanza con questo evento, Ad Age ha chiesto ad alcuni dei leader più

29

influenti del panorama pubblicitario di immaginare un nuovo Mad Man, non più ambientato nel passato, ma a distanza di dieci anni da ora, nel 2025.

Martin Sorrell, ceo Wpp Group

cora più remoto, anacronistico e misogino. Nel futuro, infatti, non definiremo più la creatività nel senso limitato di sole art e copywriting, ma tecnologia, dati e contenuti saranno così tanto parte di ciò che facciamo, che la parola “digitale” sembrerà irrimediabilmente una restrizione. Saremo ancora più globali nel nostro campo d’azione (Marte, la luna?) e molto meno anglo-americani; e ci saranno molte più Peggy Olson al comando di agenzie (insieme a persone provenienti dai più svariati background). E per quell’epoca, credo anche che i responsabili finanziari e i responsabili per gli accordi si saranno convinti che il marketing sarà un investimento, non un costo.

Sarah Hofstetter, ceo 360i Nel 2025, il favolosamente coinvolgente mondo descritto da “Mad Man” apparirebbe, probabilmente, an-

don draper, il personaggio cult interpretato da jon hamm, è ispirato a draper daniels, direttore creativo dell’advertising agency leo burnett della chicago degli anni ‘50, che lavorò alla campagna marlboro man

La parola “digitale” non sarà più utilizzata per descrivere agenzie o canali. Indipendentemente da come le tecnologie emergenti si com-

bineranno con il nostro mondo, alcuni dei principi fondamentali del marketing continueranno a prevalere, come la necessità di intuizione profonde e assolutamente creative, influenzate da una comprensione innata di persone e brand e la capacità di tastare il polso alle tendenze culturali. Certamente, la tecnologia renderà le cose più semplici, ma la necessità della creatività umana in ogni parte del marketing giocherà ancora un ruolo fondamentale nel comprendere la psicologia dei consumatori e influenzarne le azioni.

Ted Royer, New York chief creative officer Droga5 Nel 2025 tutti riceveranno le comunicazioni delle compagnie direttamente sulla propria faccia. Esisterà un flusso costante di luci, suoni ed emozioni che verrà ricevuto attraverso una strana combinazione di schermi facciali alieni e Oculus Rift. E nessuno solleve-

ANNO VI | #084 | LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015


COM

LINK

rà critiche su questo mezzo perché nel frattempo le compagnie ci avranno convinto di essere i nostri migliori amici, come i cani ma in misura di grattacieli. Quindi, per riassumere: migliori amici in forma di enormi compagnie lanceranno messaggi di amore per i brand direttamente sulle nostre facce.

Arthur Sadoun, global ceo Publicis Worldwide Tornando indietro di dieci anni, al 2005, non sono sicuro se qualcuno di noi avrebbe saputo predire dove ci troviamo oggi. In altri dieci anni, sono certo che le cose cambieranno completamente un’altra volta. Una cosa è certa: l’affermarsi delle piattaforme tecnologiche farà scomparire il modello delle intermediazioni. Per quale ragione dovremmo avere bisogno delle agenzie tradizionali quando brand e consumatori saranno profondamente collegati attraverso i dati? Lo scambio di valore tra produttori e uten-

30

ti non procederà più in una sola direzione: le piattaforme permetteranno la produzione di esperienze significative in maniera cooperativa. Come industry, dobbiamo cambiare velocemente il modo in cui agiamo, perché non vi è un ruolo più rilevante quando si opera in simbiosi.

da ultimo per soddisfare tutte le persone che hanno predetto la morte della televisione in questi anni.

Lindsay Pattison, worldwide ceo Maxus

Robert Senior, worldwide ceo Saatchi & Saatchi Nel 2025 ci saranno ancora i clienti. Ci saranno ancora idee creative che vivono attraverso molteplici canali, e quelle più intelligenti trasformeranno il business dei propri clienti. Quindi, al cuore del sistema, non cambierà molto. Ma a livello superficiale si susseguiranno cambiamenti a un ritmo frenetico. Più velocità, più economico, meglio integrato, istantaneamente misurabile, con tecnologie wereable, tutte queste caratteristiche daranno vita a piattaforme nuove. E, senza dubbio, il termine “spot televisivo” diventerà obsoleto, non

Attraverso l’approccio del programmatic vedremo i media largamente gestiti dalle macchine, ma il ruolo delle agenzie nel controllo e nella definizione crescerà in modo esponenziale. Brand e direct marketing diventeranno ancora più immediati, individuali e interconnessi. Nel frattempo, i media non programmatici diventeranno più singolari e esperienziali, dal momento che tecnologie avanzate e connettività guideranno innovazio-

ne e adozione di nuovi meccanismi. Le agenzie di comunicazione più affermate aumenteranno la propria efficienza; avranno acquisito e sviluppato la propria tecnologia specifica e realizzato accordi intelligenti per offrire ai clienti l’accesso esclusivo ai dati globali dei principali digital media vendor. Avranno, inoltre, imparato a prendersi rischi calcolati con i propri soldi, piuttosto che con quelli dei clienti, per realizzare pubblicità migliore rispetto ai propri competitor. La marea si sta alzando e vedremo chi è capace di nuotare e chi no.

Rei Inamoto, chief creative officer AKQA Entro il 2025, il 95% dei consumatori gestiranno le proprie relazioni di business senza parlare con nemmeno un essere umano. Molte transazioni di servizio stanno diventando più digitali ogni anno. Fino a qualche anno fa, dovevamo telefonare per affittare un’auto; oggi, possiamo farlo in ma-

niera digitale senza parlare con nessuno. Questo è il problema principale che brand e altri player del business dovranno continuamente affrontare nei prossimi dieci anni: come fare di tutto questo un’opportunità e creare nuove e significative connessioni e servizi per le persone.

Jean Lin, global ceo Isobar

Richard Edelman, ceo Edelman

Oggi il direttore creativo è il narratore concettuale perfetto, e solitamente ha un background che viene dal copywriting o dall’esperiuenza di art director. Forse, entro tre o cinque anni, inizieranno a esserci direttori creativi assolutamente dotati che proverranno dall’ingegneria informatica, perché la tecnologia sta diventando una parte sempre più importante nell’immaginario delle persone.

La pubblicità televisiva continuerà sicuramente ad esistere per grandi eventi live come il Super Bowl. Media planning, rp e digitale confluiranno in un’unica cosa, ma le agenzie acquisteranno nuove aree operative. Per esempio, le public relation si focalizzeranno su storie reali e condurranno piccoli acquisti ben posizionati. Il picco della generazione dei baby boomers è stato negli anni ’90, quindi si formerà una sorta di nostalgia per il marketing retrò. Ci saranno ancora contenuti di qualità, ma sulla base di ricavi diffusi e non di pubblicità.

Steve King, ceo ZenithOptimedia Ho il sospetto che da un punto di vista dei media, il nostro business vedrà le stesse trasformazioni del settore del turismo.

I giorni dell’acquisto di mass media sulla base della fornitura di dati diventeranno anacronistici, dal momento che saranno sostituiti da posizionamenti altamente misurabili e indirizzabili attraverso ogni canale media, sia online sia offline. L’ultra-targeting diventerà la norma, con l’affermazione degli acquisti programmatici. Come conseguenza, vedremo una massiccia accelerazione degli investimenti pubblicitari, visto che ogni dollaro investito potrà diventare produttivo. Le agenzie pubblicitarie, allora, saranno irriconoscibili rispetto ad oggi e saranno dirette da business strategist e da analisti. I clienti, invece, guarderanno sempre più verso le agenzie piuttosto che verso i consulenti manageriali come partner per operare trasformazioni del proprio business. Infine, ironicamente, i figli di Martin Sorrell e di Maurice Levy saranno felicemente sposati con i propri vecchi competitor. <

ANNO VI | #084 | LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015


COM

COM

360com è una pubblicazione di Growing C&M sede legale piazza G. Grandi 24, 20135 - Milano sede oPerativa via Gustavo Fara 25, 20124 - Milano tel.+39.02.53598301 fax +39.02.53598330 www.growingcm.com Abbonamento a 360com la testata 360com è registrata al tribunale di milano al 254 del 3 maggio 2010. growing consulting & media srl è iscritta al r.o.c. con il numero 16331. © tutti gli articoli hanno riproduzione riservata. il responsabile del trattamento dei dati personali raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la sede di piazza giuseppe grandi 24, 20135 milano (tel.02.53598301), gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti previsti ai sensi dell’art. 7 dlgs 196/2003

Direttore responsabile Daniele Bologna dbologna@growingcm.com Content Manager Aureliano Roio aroio@360com.it Redazione redazione@360com.it Davide De Vecchi, Giacomo Broggi, Sebastiano Zeri, Vera Modesto Progettazione grafica e realizzazione RubberDuck info@rubberducksrl.it Amministrazione amministrazione@growingcm.com Traffico Caterina D’Amico traffico@growingcm.com Diffusione e abbonamenti diffusione@360com.it Pubblicità e iniziative speciali Ivano Moro ivano.moro@growingcm.com tel. +39.02.53598207 mob. +39.3393970611

31

SPAZIO A...

visioni

di

Matteo Dedè

come si trasformeranno

Mario Cianflone Giornalista da oltre vent’anni, lavora al quotidiano il Sole 24 Ore dove si è occupato di information technology e di elettronica di consumo. Appassionato di tecnologia e di tecnica. Da alcuni anni è il responsabile Auto & Motori per il giornale cartaceo e ache per il sito dedicato Motori24.it. Ha un suo blog, intitolato “Macchine” dove racconta il mondo delle cose

le auto nel futuro? Cambieranno tante cose, quasi tutte e forse rimarrà immutato solo il tergicristallo. Per il resto, le auto dei prossimi anni saranno abbastanza diverse da quelle attuali e lo si vede salone dopo salone, concept dopo concept: più leggere, ancora più pulite, guideranno da sole o quasi, e magari - super connesse avranno plance e cruscotti rivestite di display curvi. Qualcuno si spinge anche oltre, fino a immaginare l’auto da corsa di un lontano futuro. Tempo fa il futurologo Ian Pearson aveva redatto per conto di Dunlop un rapporto dove si ipotizzava come sarebbero state le race car tra ben 125 anni. E si parla di vetture spinte da immaginifici motori al plasma a induzione lineare che funzionerebbero, si legge nello studio, “bombardando il gas con degli elettroni che a loro volta creano il plasma. Delle bobine superconduttrici potrebbero poi creare grandi campi elettromagnetici per spingere in avanti il plasma, facendo così muovere la vettura”. Insomma una sorta di jet. Meglio non starci dietro, dunque. Battute a parte, nello studio si parla dell’affermazione dei motori elettrici su quelli a combustione interna e questo è più che plausibile visto l’arco temporale enormemente ampio e ben al di là di ragionevoli previsioni: l’automobile stessa, per intenderci, ha circa 130 anni. Ed è evoluta e ha fatto evolvere l’umanità in modi che i grandi padri dell’auto Gottlieb Daimler, Carl Benz, Rudolf Diesel o Nikolaus Otto non potevano immaginare. La ricerca di Dunlop offre spunti interessanti: nuovi materiali che cambiano stato e forma per offrire differenti carichi aerodinamici in fruizione delle velocità e delle condizioni d’uso. Secondo Pear-

son sarà possibile usare “gel polimerici che si possono contrarre come i muscoli insieme a leghe a memoria di forma per creare profili aerodinamici adattabili dinamicamente”. Che l’aerodinamica attiva sia una frontiera importante dell’evoluzione della specie auto è confermato già oggi con super car del calibro delle Ferrari 458 Speciale. Ma qui si tratta di sistemi di attuazione che agiscono su superfici facendone variare l’assetto, mentre il “futurologo” si spinge a ipotizzare un cambiamento di forma delle strutture mediante comandi digitali. Questi materiali a controllo elettronico potrebbero essere usati anche nei pneumatici per compensare l’usura e variare il grip in funzione del fondo stradale. Ma torniamo con i piedi, anzi con le ruote, per terra. Cosa ci riserva il futuro prossimo dell’automobile? Tre sono le strade maestre dell’evoluzione: sistemi di propulsione, materiali e interfaccia uomo macchina. Sul primo punto, quello di maggiore impatto ambientale, occorre fare un po’ di chiarezza: prima di tutto bisogna considerare che le emissioni in termini di veri veleni delle vetture attuali e di quelle in vendita da qualche tempo sono ultra basse, praticamente non misurabili, resta il tema della C02 che non è un inquinante ma un gas serra, le cui emissioni sono direttamente proporzionali ai consumi. Le auto pulite sono dunque già una realtà nei concessionari, ma in futuro lo saranno ancora di più, con incrementi marginalmente decrescenti. Come? Aumentando l’efficienza dei motori a combustione interna attraverso la riduzione della cilindrata e l’abbinamento con elettromotori per dare vita a sistemi ibridi plug-in.

technical consumer goods 30 giugno - hotel enterprise @ milano

Quest’anno gli organizzatori dell’evento hanno deciso di concentrarsi sull’innovazione, di processi e servizi una sala dell’hotel enterprise, a milano, dove si svolge l’evento

Si rinnova l’appuntamento con il convegno istituzionale Technical Consumer Goods. Filiera, Consumatore e Trade sono stati i temi portanti delle precedenti edizioni. Quest’anno gli organizzatori hanno deciso di concentrarsi sull’innovazione. Innovazione di prodotto, sicuramente, dai wearable alla smart home, all’internet of things. Ma l’innovazione riguarda anche i processi, i servizi, le strategie di vendor e retailer. Senza dimenticare l’evoluzione dei format distributivi, che si trovano a fare i conti con il peso crescente del web nel determinare le scelte di acquisto e devono saper integrare online e offline per offrire al consumatore, sempre più informato ed esigente, una shopping experience coinvolgente e a trecentosessanta gradi, accompagnata da servizi innovativi. Ecco il programma della giornata: saluti e apertura lavori di Paola Gallas, general manager Paola Gallas Networking; po, “Scenario internazionale ed evoluzione dei consumi”, con Dario Righetti, partner Deloitte. Segue “Retail Innovations fra offline e online per battere la crisi”, con Fabrizio Valente, founder e partner Kiki Lab. “Dal laboratorio al service provider” vedrà protagonista Fabio Fasolino, direttore generale Business Company. Mentre “L’evoluzione del mondo digitale: aziende, individui, società” è il tema affidato a Camilla Bellini, analista responsabile del Progetto IoT, The Innovation Group. ANNO VI | #084 | LUNEDÌ 11 MAGGIO 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.