360com105 2015

Page 1

visioni / antonio Nicita

La convergenza tra tv e tlc può essere molto positiva

30

COM

ANNO VI | #105 | GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015

Nella prospettiva di una sempre maggiore convergenza tra tv e telecomunicazioni si tratta di un fattore positivo se garantisce una forte spinta proconcorrenziale a favore dei consumatori...

i fatti del giorno

marketplace

company

media

L’investimento sulle risorse umane come volano dello sviluppo

L’attività riguarda il lato branded content dell’ampia operazione

Divulgate le previsioni sull’occupazione in Italia frutto di una ricerca

Una giornata di approfondimento alla Social Media Week di Roma

zanox Italia: dieci anni a sostegno di advertiser e publisher

Be On affianca Ikea nella campagna Global Expo 2015

Datori di lavoro più ottimisti, secondo ManpowerGroup Leisure &

Focus sulle nuove frontiere delle applicazioni social LeisureProfessional & & Hospitality Business Services

Wholesale &

Wholesale & Retail Trade

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Leisure & Leisure & Wholesale Education & Professional Wholesale & & &Other Government Hospitality Health Services Retail Trade Hospitality Services Retail Trade Business Services

Other

Leisure &

Partono oggi i “Guru Days”

Q3 2015

HospitalityOutlook Survey Retail Trade Manpower Employment

ITALIA

scenario

Government Services Hospitality PREVISIONI SULL’OCCUPAZIONE

Wholesale & Retail Trade

al netto degli aggiustamenti stagionali

-4

%

2014 2015 Other& Other Education Government Government Services HealthServices Services Q3 Q4 Q1 Q2 Q3

Government Previsioni nette sull’occupazione 3° trimestre 2015

-3%

Le prospettive di assunzione per il periodo luglio-settembre migliorano di 2 e 4 punti percentuali,rispettivamente, rispetto al trimestre precedente e allo scorso anno.

-5%

SociaLink

LINK CAMPUS UNIVERSITY alla SOCIAL MEDIA WEEK A 1000 datori di lavoro è stata posta la seguente La domanda:

11 GIUGNO 2015 Link Campus University (Via Nomentana 335)

Rispetto al trimestre scorso, quali cambiamenti in termini di occupazione prevedete nella vostra azienda entro la fine di settembre 2015 ?

16

8% 8% 83% 8% 6% 83% 3% 6% 83% 3%

ORE 9:30 (Aula 1A/B) 83% 3% 2% Saluti e apertura

Plan to to Plan Calo toPlan NoPlan to Plan Plan to Don’t toDon’t PlanDon’t Plan No Plan Invariato No Non lo sa ORE 10:30 -13:00 Increase Decrease Increase Changes toDecreaseKnow Changes ChangesIncrease toDecrease to Know Know SOCIAL MEDIA THEATRE & STORYTELLING (Aula 9) Workforce Workforce WorkforceWorkforce Workforce WorkforceWorkforce Workforce Workforce

Ristoranti e Alberghi

+3%

I piu’ forti

link

La seconda vita della televisione

Matteo Acitelli - Community manager @IgersRoma Andrea Baracco - Regista e Prof. LinkTheatre Silvia Cretella - Community manager @IgersRoma Fabrizio Di Ninni - Creatore dell’agenzia di Comunicazione Kreattivamente, Prof. Link Theatre Claudia Matera - Assegnista di ricerca Link Campus University Tommaso Mattei - Produttore e Prof. LinkTheatre Daniele Muratore - Creatore del Blog SenzaCravatta, collaboratore Artistico Italia’s Got Talent, Prof. Link Theatre Pubblico e Sociale Simone Pacini - Creatore del blog fattiditeatro, Prof. Link Theatre Gabriele Vacis - Regista e direttore artistico de La Fondazione I Teatri di Reggio Emilia Roberta Zanardo - Fondatrice del gruppo di ricerca Santasangre, Prof. Link Theatre

Q3 2015 Confronto tra settori

0%

I SOCIAL MEDIA NELLA POLITICA INTERNAZIONALE (Aula 1A/B) Anna Maria Cossiga - Programme Leader del Corso di Laurea Triennale in Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali della Link Campus University Gabriele Natalizia - Docente LINK Campus University Marica Spalletta - Docente LINK Campus University Maurizio Zandri - Docente LINK Campus University Interverranno alcuni giornalisti che si occupano di Politica Internazionale Minerario

Costruzioni

Estrattivo

ORE 14:30 -17:00

18

-9%

I SOCIAL MEDIA NELL’EDUCATION +40 (Aula 9)

Brazil

www.manpowergroup.it

+2%

+1%

+2%

+1%

+4%

+2%

+4%

+4%

Spain

Austria

+5%

+5%

+2%

Switzerland

Sweden

Netherlands

Belgium

Poland

Norway

+5%

Czech Republic +4%

0 -10

France

Hungary

Germany

Argentina

-4% Italy

Stefania Capogna - Docente LINK Campus University +30 Marco Di Fonzo - Corpo Forestale dello Stato Alessandra Donnini - Direttore tecnico di Etcware srl +20 Ivo Marino - CEO Cervellotik Stefania Nirchi - Docente Università degli+10 Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Emma Pietrafesa - (PhD) Direttivo Stati Generali dell'Innovazione (Rete WISTER) -3%

Per informazioni

United Kingdom +6%

+8%

+7%

+7%

+7%

+8%

+9%

+8%

+8%

+10%

+6%

Australia

Romania

Ireland

Greece

South Africa

Slovenia

+10%

Peru

Guatemala

Canada

+12%

Bulgaria

+13%

+11%*

Finland

+13%

+12%*

Slovakia

New Zealand

+13%

Israel

+13%

+14%

+14%

+16%

+12%*

Singapore

Panama

Colombia

+16%

China

+23%

Turkey

+37%

United States

Costa Rica

-10

+42%

+10

Mexico

+20

22

Alberto CamporaPOINTS - Make Sense Community Simonetta Cavalieri - Presidente Social Innovation Society Francesca Del Duca - Staff Comunicazione Fondazione Mondo Digitale Massimiliano Dibitonto - Assegnista di ricerca Link Campus University ed esperto di Digital Fabrication Maurizio Mesenzani - Amministratore Delegato AMC Services Leonardo Zaccone - Co-founder Fablab Roma Makers

POINTS

Intervistati oltre 59mila datori di lavoro di 42 Paesi e territori

+30

Hong Kong

14

POINTS

Le previsioni nette sull’occupazione globale - 3° trimestre 2015 +40

Japan

3

I SOCIAL MEDIA NELLA SOCIAL INNOVATION E NELLA DIGITAL FABRICATION (Aula 1A/B)

-14%

I piu’ deboli

India

Un obiettivo da raggiungere grazie a native advertising e marketing automation, sulla spinta dei modelli emergenti che animano la comunicazione online

Aumento

Taiwan

Come rispondere alle esigenze delle aziende? Ci pensa Softec

8% 6%

Carlo Maria Medaglia - Direttore del Dipartimento Ricerca della Link Campus University e Direttore Scientifico del centro di ricerca DASIC

0

coverstory

L’influenza dei social media in quattro specifici ambiti applicativi e di ricerca: teatro, politica internazionale, social innovation e digital fabrication, education.

7%

24

-4%

-6%

-8%

Other Services

* Dati non sottoposti ad aggiustamenti stagionali

Via Nomentana, 335 00162 Roma Tel. +39 06 40400201 Fax +39 06 40400211 email: relazioniesterne@unilink.it Numero Verde: 800226633

unilink.it

28


IN COLLABORAZIONE CON

PLATINUM SPONSOR

IAB4PHARMA 2015

GET WEB SOON! #IABPHARMA15

GOLD SPONSOR

MEDIA PARTNER

Iscriviti su iabseminar.it MILANO

MARTEDÌ 7 LUGLIO 2015

MICO ALA NORD


COM

i fatti del giorno

Ricorrenze

I dieci anni di zanox in Italia a sostegno di advertiser e publisher Oggi l’ufficio milanese dell’azienda, che è il primo e principale network europeo nel performance marketing di proprietà di Axel Springer SE, conta 28 dipendenti, a testimonianza di come in questo periodo l’investimento sulle risorse umane sia stato un volano per la crescita di Ottavia Quartieri

«I

n 10 anni abbiamo attraversato diversi momenti storici: la costruzione continua del network, la creazione di servizi specialistici a livello di industry, le partnership con le agenzie, le tematiche sulla qualità dei risultati, l’evoluzione delle tecnologie, il supporto locale ed internazionale a tanti clienti. In questi anni investire sulle persone è stato un piacere e l’ho sentito come un dovere, in un mercato che non sempre cura questo aspetto». Sono queste le parole di commento del Country Manager Italia di zanox per festeggiare il decimo compleanno dell’azienda. Sono passati esattamente 10 anni dall’inaugurazione della filiale italiana, e per essere più precisi “meneghina”, di zanox, il primo e principale network europeo nel perforMichele mance marketing Marzan oggi di proprietà di Axel Springer

3

SE, che detiene una quota azionaria del 52,5%, e di Swiss PubliGroupe SA, che ne possiede il 47,5%, è nato nel 2000 a Berlino, dove tutt’ora risiede il suo quartiere generale. Alla soglia dei dieci anni si attesta anche la direzione di Michele marzan che, dal 2006, ricopre il ruolo di Country Manager per l’Italia e, dal 2011, di Regional Director Southern Europe. L’azienda, ai suoi esordi, si fondava su un organico di quattro persone, mentre oggi l’ufficio di Milano è composto da 28 professionisti dell’industry del marketing digitale e ha visto, solo in questi primi mesi del 2015, una crescita del numero dei dipendenti di circa il 15% rispetto allo scorso anno. Ma zanox, ovviamente, non è presente solo nel nostro Paese, bensì può contare diverse sedi sparse in tutto il mondo, dalla Francia alla Spagna, dalla Svezia alla Svizzera, passando per Olanda, Polonia, Stati Uniti e Brasile; inoltre l’azienda comprende anche Affiliate Window e professional e raccoglie più di 4,300 advertiser internazionali. In un’epoca in cui il mercato dell’advertising online era prettamente basato su campagne pay per impression e lo scopo era la sola vendita degli spazi pubblicitari, zanox ha portato in Italia una vera e propria rivoluzione e un mindset del tutto nuovo, spostando il focus dai canali alle performance e quindi ai risultati. Da dieci anni, infatti, zanox opera in Italia con l’obiettivo di costruire partnership di successo tra advertiser e publisher al fine di incrementare reciprocamente il loro business online

Il team di zanox Italia e di fornire ai clienti risultati tangibili e misurabili, attraverso un modello commissionale basato sulle performance. E i risultati di questa sue strategie orientate all’innovazione e al successo sono tangibili: attualmente sono oltre 3,000 i publisher attivi su territorio nazionale e più di 300 i clienti in portafoglio, appartenenti a tutte le categorie merceologiche, di cui 31 nuovi programmi solo da gennaio 2015. Da sempre il core business di zanox è l’affiliate marketing che poi nel tempo si è evoluto nel più ampio performance marketing, integrando tutti i canali di comunicazione del digitale con le tecniche promozionali sugli utenti finali. La suite dei prodotti offerti al mercato si è ampliata sempre più grazie ai Loyalty Program e i sistemi di Cashback, i Coupon, le nuove forme di Conversion Booster, il Mobile e, infine, il Programmatic. Sono tutti strumenti che si integrano perfettamente con i programmi di affiliazione e che permettono ai clienti di entrare in contatto con tecniche di marketing nuove e di aumentare le conversioni. Una delle strategie vincenti dell’azienda consiste nell’impostare una relazione “consulenziale” con i propri clienti, che li guidi all’interno del mercato del performance marketing in maniera funzionale. «Il per-

formance marketing ci ha anche dimostrato che non sempre è per tutti: c’è ancora molto da fare per sviluppare la coda lunga sia lato merchant sia lato publisher, territori dove l’innovazione è meno presente e dove occorrono soluzioni semplici e scalabili. Ed i top advertiser devono seguire maggiormente i benchmark internazionali, per non perdere le opportunità», ha spiegato Marzan, il quale poi continua lodando le proprie risorse umane, un team di manager esperti e professionisti che ha ben chiari gli obiettivi da raggiungere e che, in base alle diverse esigenze e necessità, è in grado di fornire consulenze strategiche e supporto tecnico nell’ambito di un network internazionale. «In questi anni investire sulle persone è stato un piacere e l’ho sentito come un dovere, in un mercato che non sempre cura questo aspetto». «Zanox ha raggiunto importanti traguardi e risultati ed è stato per me motivo di grande orgoglio partecipare alla sua espansione. Abbiamo trasformato l’idea di business dei fondatori storici nell’icona europea del performance marketing e oggi dire “zanox” significa dire tutto in tale ambito», ha poi affermato il Country Manager italiano e Regional Director Southern Europe. ANNO VI | #105| GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015


reinventing viDeO ADvertiSing www.teads.tv


COM

i fatti del giorno

Formazione

Aziende

Mamadigital sostiene i digital strategist del futuro e li prepara per essere certificati in qualità di Google Adwords Professional Il percorso formativo “Google Adwords Professional” dedicato al search engine marketing prenderà il via il 19 giugno a Roma e sarà coordinato dal ceo e co-founder della media agency Mamadigital, Andrea Rogani

DADA, EURid e Register.it collaborano per rafforzare l’identità europea dei siti

È stata annunciata ieri una campagna di co-marketing per offrire visibilità e vantaggi ad aziende e privati che scelgono un dominio .eu, disponibile on air per due settimane su Radio 24. Sono previsti esclusivi vantaggi per chi sceglie la soluzione

di Marianna Marcovich

L

a Business School del Sole 24 Ore intensifica la collaborazione con Mamadigital: la media agency, già tra i docenti del Master in Marketing e Comunicazione digitale, curerà un percorso formativo Google Adwords Professional dedicato al search engine marketing. Nell’ambito del Master si sviluppa, infatti, una sessione didattica che si svolge in tre weekend non consecutivi che prepara al superamento degli esami per la certificazione di Google Adwords, nel rispetto dei parametri internazionali. Le lezioni si terranno nella sede di Roma della Business School del Sole 24 Ore, a partire dal 19 giugno e per Mamadigital saranno coordinate da Andrea Rogani, ceo e co-founder della media agency. Attraverso l’utilizzo degli strumenti di Google Adwords, la condivisione dei principi dell’advertising online e delle tecniche di ottimizzazione e monitoraggio di una campagna, i partecipanti acquisiranno la preparazione necessaria per affrontare i due esami di cui si compone la certificazione: uno sui principi di base e l’altro di livello più avanzato. «L’obiettivo del percorso è quello di formare i digital strategist del futuro, immettendo sul mercato del

5

lavoro figure professionali competenti e preparate che siano in grado di gestire proficuamente campagne Adwords nelle aziende in cui saranno chiamati ad operare. Del resto, la qualifica individuale del programma di certificazione di Google Adwords è una delle più apprezzate e ricercate tra le aziende», ha spie-

gato Andrea Rogani. La docenza estiva al Master del Sole 24 Ore è uno degli appuntamenti formativi che vede coinvolto il management di Mamadigital nel corso dell’anno. Tra le altre collaborazioni si ricordano anche quelle con le Università di Roma La Sapienza per il Master Universitario in Marketing Management.

È stata annunciata nella giornata di ieri dal Gruppo DADA, player internazionale nella fornitura di un ampio portfolio di soluzioni digitali professionali per la presenza in rete, che includono registrazione di domini, hosting, server, creazione di siti, offerte e-commerce e servizi di pubblicità digitale, una campagna di co-marketing con EURid, il registro che gestisce il country code top level domain. eu, per offrire visibilità e vantaggi ad aziende e privati che scelgono un dominio .eu e si affidano a un partner certificato come Register. it. La campagna sarà in onda per due settimane su Radio24 per promuovere esclusivi vantaggi per chi sceglie di aprire un nuovo dominio .eu., estendendo il raggio d’azione del proprio business e rafforzando la presenza dell’azienda su Internet. Infatti, con Register.it è possibile creare il proprio sito .eu a soli € 0,90 centesimi con tanti servizi inclusi, avendo così la possibilità di trovare nuovi clienti in tutta Europa. Essere presenti in rete con l’estensione .eu rappresenta una

scelta strategica per la registrazione di un dominio di sicura efficacia, dal momento che secondo quanto reso noto da EURid sono 4 milioni di nomi sotto tale dominio, ed è una delle principali estensioni Internet al mondo e può essere registrato da individui singoli, società e organizzazioni che abbiano residenza nell’Unione Europea. Le opportunità di avere un sito internet, di averlo con l’estensione europea .eu oltre che affidarsi a un partner come Register.it, si estendono fino alla possibilità di partecipare a concorsi come il “Web Awards 2015”, un contest finalizzato a premiare i siti web e i blog che hanno come loro estensione un “.eu” e, anche grazie a questa, hanno avuto particolari consensi. Il termine ultimo per raccogliere le nomination è il primo settembre 2015, per i vincitori riconoscimenti in denaro e visibilità.

ANNO VI | #105| GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015



COM

i fatti del giorno Aziende

di Ottavia Quartieri

Ford Italia trasforma il talento in opportunità

In occasione della Social Media Week, il comparto italiano della casa automobilistica ha dato vita ad attività legate dal filo conduttore tracciato dall’hashtag #NiceToLinkYou

social

Twitter sale sul palco degli MTV Awards 2015. ma non è finita qui

In attesa della partenza ufficiale, il 14 giugno, a Firenze, il social che è anche media partner dell’evento ha già iniziato a coinvolgere tutti i fan, mettendo in campo iniziative e tecnologie esclusive, come la categoria #MTVAwardsStar e il Twitter GIF Mirror di Vera Modesto

L’

edizione 2015 dei prossimi MTV Awards si preannuncia oltre che piena di novità e volti nuovi della musica e dello show business italiano, anche un evento molto social, come d’altro canto impone il trend di questi ultimi anni. Il prossimo 14 giugno saranno innumerevoli le iniziative messe in campo da Twitter, media partner dell’evento, per coinvolgere il pubblico direttamente, come la votazione in esclusiva della nuova categoria #MTVAwardsStar e la possibilità di votare la #BestPerformance, durante il live show. Inoltre, per la prima volta in Italia, il backstage della manifesta-

7

zione ospiterà il Twitter GIF Mirror, che realizzerà “selfie animati” dei protagonisti e, grazie all’utilizzo di Periscope, sarà visibile al pubblico attraverso i live streaming trasmessi dall’account @mtvitaly. Per la vittoria nella nuova categoria #MTVAwardsStar si contendono il primato 50 artisti, scelti dall’emittente con la collaborazione di Radio 105, i quali potranno essere votati inviando un tweet

che comprenda il testo “#MTVAwardsStar NOME ARTISTA” e il vincitore sarà premiato la sera del 14 giugno nel pre-show. Per quanto riguarda invece la #BestPerformance della serata 10 artisti si daranno battaglia sul palco e sui social, ognuno con un hashtag dedicato, mentre il backstage potrà essere accessibile a tutti i fan grazie a Periscope dal quale saranno trasmessi alcuni live streaming. Infine, sempre da dietro le quinte si anima il Twitter Mirror, una tecnologia proprietaria usata negli eventi più esclusivi che permetterà ai presenter, ai performer e agli host di realizzare selfie personalizzati e twittatti dall’account @mtvitaly.

Dopo aver già partecipato a febbraio di quest’anno all’edizione di Milano, Ford Italia è presente anche all’appuntamento di Roma della Social Media Week, dove porta avanti una serie di attività legate dal filo conduttore tracciato dall’hashtag #NiceToLinkYou, per stabilire una forma innovativa per entrare in contatto con il pubblico social. All’evento che è in programma fino a domani presso la casa del cinema a Villa Borghese, è presente il Ford Social Hub, uno spazio in cui i partecipanti possono stabilire nel mondo reale un contatto magari già esistente nel mondo digitale, che estendere il proprio network stabilendo nuovi link. Ford Italia ha partecipato ieri al panel ‘Digital PR - le nuove frontiere delle PR online’, dove ha raccon-

tato l’esperienza di un costruttore d’auto nell’era dei social e digital media. In questa occasione Ford ha descritto le attività che hanno reso l’Ovale Blu uno dei principali player globali nella definizione dei nuovi canali di interazione con tutti gli stakeholder di questo scenario. Inoltre, la casa automobilistica di base in Italia organizzerà 2 workshop (Tech and Innovation Powered by Ford e The Next Ford Social Hub) presso il Ford Social Lab in cui i partecipanti potranno mettere alla prova le proprie capacità, confrontarsi con sfide creative ed essere selezionati per partecipare a uno dei prossimi progetti digitali Ford, trasformando l’evento della Social Media Week in opportunità.

Partnership

Oggi la lentezza ritorna a fare tendenza

Frenesia, velocità, immediatezza, contemporaneità. Questi sono tutti concetti che dominano i nostri tempi, il mondo del web 2.0, ma

c’è qualcuno che si muove ancora in controtendenza. Stiamo parlando dello Slow Brand Festival, l’evento promosso da Brandforum in collaborazione con l’Associazione Vivere con Lentezza fondata da Bruno Contigiani, al quale prenderà parte anche Blogo, il primo editoriale nativo digitale in Italia. Blogo partecipa all’iniziativa con Pino Barbiera che, oltre a far parte della giuria tecnica chiamata a votare i brand che si sono distinti nell’interpretare il tema dello Slow Mood in 4 main categorie, parteciperà alla tavola rotonda con altri illustri

ospiti. L’evento, che si terrà all’interno della Lunga Giornata della Lentezza 2015 dal 7 al 13 giugno, vuole essere un momento di approfondimento e dibattito sulla maturità del fenomeno in Italia, ma è volto anche a valorizzare e premiare grandi e piccoli slow brand già presenti sul nostro territorio. Blogo, in qualità anche di media partnership, seguirà la serata contraddistinta dall’hashtag #SBF15 e commentata in diretta sui social dalla redazione di Brandforum con la preziosa partecipazione di alcuni illustri blogger. ANNO VI | #105| GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015


COM

i fatti del giorno progetti Firma di TBWA\Italia per il branded content

campagne

Nasce il primo format radiofonico condotto da veri e propri gestori delle eni station che in circa 2 minuti daranno voce a storie, manie e abitudini degli automobilisti contemporanei

In onda a partire dal 7 giugno. Si fa leva sul posizionamento di Fineco come “la banca che semplifica la banca” e broker

nel tempo di un pieno nelle eni station capisci che autotipo sei tech

Ora 4k Ultraweb entra nel Padiglione di Casa Corriere PrimeWeb, la digital business unit di Marketing MultiMedia, e il Corriere della Sera iniziano un percorso di partnership PrimeWeb, la digital business unit di Marketing MultiMedia, e Corriere della Sera firmano la collaborazione che porta la tecnologia 4k Ultraweb all’interno del padiglione di Casa Corriere a EXPO 2015. La collaborazione, che proseguirà per tutta la durata dell’Esposizione Universale, prevede la realizzazione di diverse iniziative legate al mondo editoriale di Corriere della Sera che si basano su questa tecnologia e permette la visualizzazione di immagini e video a una risoluzione ad altissimo impatto visivo. Il gruppo Marketing Multimedia, con oltre 20 anni di esperienza nel digitale, è la prima società in Italia a realizzare siti interamente ottimizzati anche per device che supportano lo standard UHD 4. «RCS ha colto le opportunità insite nella tecnologia UHD 4k applicata al web e insieme abbiamo realizzato un progetto che rende quest’innovazione alla portata di tutti i visitatori di Casa Corriere», dichiara Roberto Silva Coronel, CEO & founder di Marketing MultiMedia.

8

di Ottavia Quartieri

T

BWA\Italia ed eni per la prima volta creano un branded content che trasforma i veri gestori delle eni station in dj radiofonici. Nessuno meglio di loro è in grado di raccontarci le varie “tipologie” di automobilista che attraversano le strade italiane. Nasce così “Nel tempo di un pieno”: si tratta del primo format radiofonico condotto da veri e propri gestori delle eni station. In brevi pillole di circa 2 minuti daranno voce a “storie sotto pensilina”,

raccontandoci personalità, manie e abitudini degli automobilisti contemporanei, e raggruppandoli in autotipi in cui ognuno di noi si può riconoscere. Il programma radiofonico, che si posiziona come un’ulteriore evoluzione del concetto di branded content, sarà itinerante, andando a inserirsi all’interno delle più importanti emittenti italiane, da giugno a novembre. Si parte a giugno con Paolo Cardilli e Salvatore Tomasello, gestori dell’eni station di Ponte Galeria a Roma, che si collegano in diretta per 3

settimane dal lunedì al venerdì con “Il ruggito del Coniglio”, la trasmissione di Antonello Dose e Marco Presta su Radio2. Gli utenti e gli ascoltatori del programma possono partecipare e condividere sui social, raccontando “che autotipo sei” con l’hashtag #neltempodiunpieno. Parallelamente al programma radiofonico, a metà giugno sarà on air la campagna multimediale “Nel tempo di un pieno” dedicata ai principali prodotti e servizi delle eni station. Anche in questo caso i protagonisti saranno i nostri gestori.

accordi Infiltration e bumper i formati usati per introdurre il film

Quello di Jurassic è un mondo ricco di iniziative Da domani al cinema

Per il lancio di “Jurassic World”, National Geographic Channel ha realizzato per Universal Pictures Italy due progetti molto speciali

In occasione del lancio del film “Jurassic World”, quarto capitolo della serie Jurassic Park nelle sale da domani, National Geographic Channel ha realizzato per Universal Pictures International

Italy un’iniziativa speciale, composta da due diversi formati. La prima è un’attività di infiltration, infatti all’interno dei promo dedicati a Mega Jurassic, la serie di speciali sui dinosauri in onda ogni martedì

alle 20:55 su National Geographic Channel, è stato inserito un breve elemento animato del film che ne riprende le grafiche. Il secondo, invece, è un bumper in co-branding che introdurrà lo spot del film.

Nuovo spot tv per Fineco sul trading ideato con BCUBE

Un frame da uno spot precedente del gruppo

Dopo il recente successo della campagna “Risposte semplici” con la collaborazione di BCUBE, Fineco torna in televisione con un nuovo spot dedicato al trading e alla qualità della piattaforma grazie alla quale è diventata broker numero uno in Europa. Ancora una volta per la comunicazione FinecoBank, la banca diretta del gruppo multicanale del gruppo Unicredit, ha costruito il nuovo spot adattando il linguaggio emotivo ed elegante ormai caratteristico a un ambito apparentemente asettico come quello del trading bancario. La nuova campagna fa leva sul posizionamento di Fineco come “La banca che semplifica la banca” e si concentra sulla qualità della piattaforma integrata di servizi di banking e trading che permette al protagonista di dedicarsi alle operazioni sui mercati senza rinunciare al proprio tempo libero, anche grazie all’utilizzo da mobile. Lo spot, prodotto da Moviemagic e diretto dalla coppia di registi Samen, è in onda in TV a partire dal 7 giugno per due settimane, nei formati 30” e 15”. Completano la campagna uno spot radio e, sul web, un piano banner dedicato. ANNO VI | #105| GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015


SPECIALISTI della COMUNICAZIONE in 700 CENTRI COMMERCIALI e in 40 insegne della GDO

WEB ACTIVITIES Proximity MOBILE MARKETING

9.000 IMPIANTI 100 x 140 cm Oltre 200.000 CARRELLI della spesa

2.000 POSIZIONI TOTEM digitali e non ISOLE PROMOZIONALI

EVENTI in galleria

FLOOR GRAPHICS

Guarda il video

RADIO InStore

Tel. 02.53.58.041 • info@ferraripromotion.it • www.ferraripromotion.it


COM

MARKET PLACE

Molti artisti hanno inviato video-messaggi di auguri e festeggiato insieme al portale

Rockol, vent’anni al servizio della musica il sito italiano di riferimento nell’informazione e nell’intrattenimento musicale ha spento le 20 candeline e ora si appresta a celebrare l’evento insieme ai propri lettori, coinvolgendoli nelle prossime settimane in una serie di iniziative speciali e a premio studiate per l’occasione di

Marianna Marcovich

2 giugno 1995 - 2 giugno 2015. Sono passati ormai vent’anni dall’inaugurazione di Rockol, il sito italiano di riferimento nell’informazione e nell’intrattenimento musicale, ma poco sembra essere cambiato da quel lunedì che oggi ci appare una ricorrenza molto lontana, ma che comunque ci apprestiamo a festeggiare. I lettori e i fan sono aumentati, sono sempre più affezionati e assidui lettori del portale, così come sono molti gli artisti che riconoscono l’autorevolezza di questa testata e hanno testimoniato il loro attaccamento inviando videomessaggi di auguri originali e divertenti. Sono stati tantissimi i musicisti a festeggiare insieme a Rockol, da Ligabue a Marlene Kuntz, passando per Il Volo e Tiziano Ferro, per conclude-

10

re con i Negrita e Mario Biondi, ognuno alla sua maniera, con il suo stile ma sempre nel segno di Rockol. «Vent’anni al servizio della musica e dell’informazione sono innanzitutto un grande traguardo - ha commentato Giampiero Di Carlo, fondatore e amministratore delegato di Rockol - ed è stata una grande soddisfazione ricevere il plauso e il supporto dei maggiori protagonisti della scena italiana. Molti artisti ci hanno inviato video-messaggi di auguri originali e divertenti, quindi abbiamo pensato di raccoglierli in questa pagina http://www. rockol.it/video-channel/20-anni-di-rockol/ per condividerli con i lettori». Questa ricorren-

za si incrocia idealmente con il debutto della Summer Festival Zone, lo speciale che Rockol dedica ogni anno ai festival estivi programmati sull’intero territorio italiano da giugno a settembre, per portare l’utente dallo schermo al palco in un paio di click. E quindi la prima iniziativa lanciata per premiare i lettori è lo speciale #AuguriRockol, con cui Rockol regalerà biglietti agli utenti coinvolgendoli nella celebrazione del proprio ventesimo anniversario. Il motore dell’iniziativa sarà il nuovo profilo Instagram di Rockol. Postando una foto o un video con l’hashtag #AuguriRockol nella descrizione, l’utente la cui foto o video riceverà più “cuoricini” siaggiudicherà i biglietti per i migliori concerti dell’estate. I primi eventi top in regalo saranno annunciati dalla home page di Rockol già domani. ANNO VI | #105 | GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015


Il regno animale incorona il tuo investimento

DIREZIONE CREATIVA COORDINAMENTO IMMAGINE MEDIASET

In prima serata su Italia Uno ritorna l’appuntamento con “Wild”, il programma condotto da Fiammetta Cicogna e Carlton Myers. Una grande occasione per pianificare e raggiungere il numeroso pubblico degli amanti della natura più selvaggia.

Dal 17 giugno in prima serata


COM

MARKET PLACE

L’evento si terrà nella prestigiosa cornice del Palazzo Ducale, nel centro storico di Lucca

ERP Italia è sponsor del Forum Europeo Digitale per seguire da vicino gli sviluppi del settore

Si apre oggi la due giorni dedicata al tema del digitale e delle sue evoluzioni, uno degli appuntamenti più importanti a livello internazionale per l’autorevolezza dei protagonisti e le opportunità offerte

il palazzo ducale, a lucca di Davide De Vecchi

Oggi prende il via la dodicesima edizione del Forum Europeo Digitale, uno degli eventi principali sul tema dello sviluppo digitale in Italia e in Europa, e l’evento è in programma fino a domani nella prestigiosa cornice delle sale di Palazzo Ducale a Lucca, nel centro storico della città toscana. Grazie alla presenza delle società protagoniste nella sfida digitale e alla possibilità di realizzare azioni di business networking, relazioni industriali, proposte di innovazione tecnologica, presentazioni di progetti e studi di settore, e grazie alla presenza delle Istituzioni competenti e dei principali attori dei media e dell’in-

12

dustria, il Forum che ha appena aperto i battenti è tra le manifestazioni più importanti a livello internazionale. Tra gli sponsor di questa dodicesima edizione c’è ERP Italia, tra i principali sistemi collettivi che si occupano della gestione a norma dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), rifiuti da pile e accumulatori (RPA) e dei moduli fotovoltaici sull’intero territorio e, a oggi, può vantare la presenza in in 17 Paesi, dei quali 13 che fanno parte dell’Unione Europea e 3 che invece sono extra comunità europea. La partecipazione a un evento importante come il Forum Europeo Digitale rappresenta un’opportunità unica per ERP Italia, che segue da vici-

no tutti i cambiamenti e le nuove occasioni di un mercato che si sta evolvendo per sostenere tutte le generazioni future, tanto in Italia quanto in Europa. La soddisfazione per avere portato a buon fine questo rapporto di sponsorship emerge anche dalle dichiarazioni di Alberto Canni Ferrari, Country General Manager di ERP Italia: «Siamo molto contenti di partecipare a un evento di respiro internazionale come questo, uno tra i più importanti del settore. Seguire da vicino i cambiamenti portati dall’innovazione e dallo sviluppo della tecnologia digitale, ci permette di essere sempre allineati in merito alle evoluzioni del mercato ma soprattutto ci spinge a essere una voce autorevole per una corretta gestione del fine vita di tutti gli apparecchi tecnologici che immancabilmente vengono sostituiti sempre più di frequente», ha concluso Canni Ferrari. ANNO VI | #105 | GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015

www.melascrivi.com

info@melascrivi.com

facebook.com/melascrivi

800 561 748

youtube.com/melascrivi



COM

MARKET PLACE

L’iniziativa è firmata dalla divisione di AOL Platforms dedicata alla realizzazione di contenuti

Be On affianca Ikea per la campagna di branded video Global Expo 2015 Be On, la divisione globale di AOL Platforms dedicata alla realizzazione di programmi e strategie di branded content, ha affiancato Initiative per la pianificazione online della campagna Global Expo 2015 di Ikea per indirizzare i visitatori italiani e internazionali al nuovo blog del brand svedese, IKEA.com/ temporary. La campagna - che ha coinvolto, oltre all’Italia, anche Germania, Gran Bretagna, Spagna, Francia, Svizzera e Stati Uniti -, si è posta l’obiettivo di

il temporary ikea legato a expo 2015

14

Un’operazione globale sul network che ha coinvolto Italia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Francia, Svizzera e Stati Uniti di Matteo Dedè

alimentare il traffico verso il blog attraverso video views ed editoriali creati ad hoc e integrati in maniera “native” per amplificare la conversazione in rete e le interazioni social, oltre a condurre i consumatori verso la conoscenza dei contenuti del blog “temporary” legato a Expo e al punto vendita temporaneo Ikea che fonde design e food in Via Vigevano, a Milano. Be On ha proposto a Ikea una specifica personalizzazione del player con una scelta di co-

lori e una cornice evocativa tale da rafforzare l’identità del brand e creare così un branded video a elevato impatto e coinvolgimento. L’interazione con gli utenti è stata, inoltre, garantita dalle funzioni social sempre attive durante la visione del video. Be On ha creato, quindi, per questa iniziativa, redazionali ad hoc su siti e blog in target, presentando come parte integrante un video, posizionato in modalità native, con l’obiettivo di massimizzare le visualizzazioni e la conversazione in rete, aumentando il coinvolgimento dell’utente. Poi, attraverso una distribuzione mirata verso il target principale “food” sui vertical specifici del network Be On nei paesi coinvolti, il contenuto editoriale è stato promosso su tutte le social property degli editori. «La campagna Ikea Global Expo 2015 rappresenta il perfetto esempio di come Be On possa costituire un interlocutore unico per gestire branded content multi lingua in diversi paesi, ottimizzando così budget, delivery e timing - afferma Georgia Giannattasio, Managing Director di Be On Italia -. La forza dei nostri sedici canali verticali attraverso i quali gestiamo un network internazionale di oltre 40 mila editori, in più di novanta paesi nel mondo, ci consente di rispondere alle diverse esigenze di distribuzione digitale su ogni piattaforma».

ANNO VI | #105 | GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015

Y CRE ATIVIT IN V E S T IN li o n s .c o m c an nes

at

, r o g I d n a Hannah eam. T e v i t a e r C m e h t d e l l a You c o t m a e t e ‘th s a w t a h T watch’. ago. four years PASSES. BUY T HEM

DEL EG AT

E

V T H A N SE R E P A E CH

E R A NC E .


MARKETPLACE Piattaforma di gestione per advertiser e publisher chiara e trasparente.

AUDIENCE

Programmatic advertising per attivit‥ di prospecting, con siti in white list e publisher directory dettagliata.

RISULTATI

Interfaccia per il controllo delle transazioni registrate (lead e sale), con click referral e customer journey.

SERVIZIO

Team dedicato, consulenze strategiche, network internazionale e supporto tecnico.

STRAIGHT TO QUALITY

info.it@zanox.com | +39 02 / 37 05 97-1 | www.zanox.com/it


COM

COVER STORY

Il 2015 è l’anno della definitiva transizione tra vecchi e nuovi schemi della comunicazione online

Softec sempre in prima linea per rispondere alle necessità delle aziende

Un obiettivo da raggiungere grazie a Native Advertising e Marketing Automation 16

nella foto, da sinistra: Alessio Semoli, Marketing Director di Softec; Luca Gurrieri, Direttore Commerciale Stampa e Digital, A.Manzoni & C.; Maurizio Bottaini, President & CEO Softec; Federico Luperi, moderatore dell’evento, Direttore Innovazione e Nuovi Media, Gruppo Adnkronos; Daniele Sesini Direttore Generale IAB Italia; Gianluca Meardi, Digital Transformation Leader PricewaterhouseCoopers; Gianluca Luciano, Founder Caffeina magazine; Alberto Mengora, Social&Digital PR Softec

di Daniele Bologna

ANNO VI | #105 | GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015


COM

Il 2015 è l’anno della definitiva transizione tra vecchi e nuovi schemi della comunicazione online. In un contesto comunicativo sempre più sfidante, le aziende hanno due necessità fondamentali: distinguersi nell’assordante “buzz” del web e strutturare una comunicazione personalizzata, automatizzata e “just in time” nei con-

17

fronti di utenti e di clienti. Mai come adesso le aziende devono essere visibili in maniera distintiva e massimizzare la redditività delle proprie attività online; due domande che trovano nel Native Advertising e nella Marketing Automation le migliori risposte che il mercato può attualmente offrire. Il Native Advertising cresce all’estero con

impressionanti percentuali, infatti, si è registrato un +57 di attenzione nei confronti del “native” rispetto all’adv tradizionale, inoltre il 71% degli utenti si identifica con i messaggi di un brand dopo aver letto contenuti native contestualizzati (fonte: Sharethrough). È anche dimostrato che l’84% delle aziende Usa con migliori performan-

La praticità viene prima di tutto

nella foto a destra, maurizio bottaini, President & Ceo di Softec, che ha sottolineato l’importanza di creare contatti di impronta sempre più pragmatica con le aziende. nelle immagini in alto, due momenti del workshop di softec alla social media week di roma

ce, utilizza una soluzione di Marketing Automation o pensa di adottarla entro il 2015 (fonte: Gleanster). Tra le prime in Italia, Softec ha lavorato per anticipare questi bisogni, presentandosi con una serie di servizi specifici in entrambi gli ambiti, a conferma della natura innovativa e pioneristica del suo strategic thinking: non più (solo) comunicazione, ma conversazione; non più (solo) Crm, ma sistemi automazione dei processi marketing di dialogo con i clienti. Il panel “#NativeAdvertising & #MarketingAutomation: i due asset per fare business online”, ospitato all’interno della Social Media Week di Roma, la più importante manifestazione sul Digital Business in Italia che si chiude domani, è stato ideato per fornire dati, visioni, approfondimenti e consigli pratici su entrambi gli ambiti, caratterizzati da crescite esponenziali

all’estero e ancora troppo poco conosciuti in Italia. L’evento Softec, unico nel suo genere per gli argomenti trattati e gli ospiti coinvolti, si è tenuto il presso “La casa del cinema” a Villa Borghese, dalle ore 15:30 alle 18:00, e si è concluso con uno splendido aperitivo sulle terrazze romane. «Abbiamo coinvolto speaker di grande autorevolezza nel mondo del Digital in Italia e siamo contenti che realtà importanti come Iab Italia, PricewaterhouseCoopers e Manzoni Advertising abbiano accettato di discutere con noi e i partecipanti del futuro della comunicazione online - commenta Maurizio Bottaini, President & Ceo Softec -. Il nostro obiettivo era quello di creare un vero e proprio incontro con le aziende con un taglio molto pratico, con esempi e dati di scenario, case history e tool innovativi: quasi un workshop che speriamo abbia coinvolto e interessato i nostri ospiti. Il futuro della comunicazione online passerà dal Native Advertising e dalla Marketing Automation, noi siamo pronti a scommetterci insieme alle aziende». Softec S.p.A. è una società quotata su AIM Italia - Mercato alternativo del capitale di Borsa e Italiana e certificata ISO 9001:2008.

ANNO VI | #105 | GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015


COM

COM PANY

divulgate dal gruppo Manpower le previsioni sull’occupazione condotte su un campione di 1.000 imprenditori

I datori di lavoro più ottimisti sul futuro Leisure &

ITALIA

Government Services Hospitality PREVISIONI SULL’OCCUPAZIONE

-4

%

Wholesale & Retail Trade

2014 2015 Other& Other Education Government Government Services HealthServices Services Q3 Q4 Q1 Q2 Q3

Government Previsioni nette sull’occupazione 3° trimestre 2015

-3%

Le prospettive di assunzione per il periodo luglio-settembre migliorano di 2 e 4 punti percentuali,rispettivamente, rispetto al trimestre precedente e allo scorso anno.

-5%

-4%

-6%

-8%

Other Services

A 1000 datori di lavoro è stata posta la seguente domanda: Rispetto al trimestre scorso, quali cambiamenti in termini di occupazione prevedete nella vostra azienda entro la fine di settembre 2015 ?

7%

8% 6%

Aumento

8% 8% 83% 8% 6% 83% 3% 6% 83% 3%

83% 3%

2%

Plan to to Plan Calo toPlan NoPlan to Plan to Don’t toDon’t PlanDon’t Plan Plan No Plan Invariato No Increase Decrease Increase Changes toDecreaseKnow Changes to ChangesIncrease toDecrease Know Know Workforce Workforce Workforce WorkforceWorkforce WorkforceWorkforce Workforce Workforce

Non lo sa

Q3 2015 Confronto tra settori Ristoranti e Alberghi

Pubblico e Sociale

+3%

I piu’ forti

0%

Minerario Estrattivo

Costruzioni

-14%

I piu’ deboli

POINTS

-9%

POINTS

POINTS

Le previsioni nette sull’occupazione globale - 3° trimestre 2015 +40

+40

Intervistati oltre 59mila datori di lavoro di 42 Paesi e territori

+20

Brazil

+30

+20

www.manpowergroup.it

+1%

+1%

+2%

+2%

+2%

+4%

+4%

+4%

+2%

0

Spain

Austria

Switzerland

Sweden

Netherlands

Belgium

Poland

Norway

+5%

+10

-10

France

+5%

+5%

+6%

Czech Republic +4%

Hungary

Germany

Argentina

+7%

Per informazioni

United Kingdom +6%

Australia

Romania

+8%

+7%

+7%

Ireland

Greece

South Africa

+8%

+8%

Slovenia

+9%

+10%

+8%

Peru

Guatemala

+10%

Canada

Bulgaria

Mexico

+11%*

Finland

+12%

+12%*

Slovakia

+13%

New Zealand

+13%

+12%*

+13%

+13%

+14%

+14%

Israel

Singapore

Panama

Colombia

China

+16%

+16%

Turkey

+23%

Costa Rica

+37%

Hong Kong

United States

+42%

Japan

-10

India

-3%

+10

-4% Italy

+30

0

18

Leisure & Leisure & Wholesale Education & Professional Wholesale & & &Other Government Hospitality Health Services Retail Trade Hospitality Services Retail Trade Business Services

Other

Leisure &

Wholesale & Retail Trade

Q3 2015

al netto degli aggiustamenti stagionali

di Vera Modesto

ManpowerGroup Italia ha diramato ieri i dati riguardanti l’indagine trimestrale denominata “Previsioni Manpower sull’Occupazione”, condotta su un campione rappresentativo di 1.000 datori di lavoro italiani. Rispetto ai risultati del precedente trimestre e dell’anno precedente si segnalano previsioni più ottimistiche per i prossimi tre mesi. Le prospettive di assunzione migliorano, infatti, di 2 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 4 punti rispetto allo scorso anno. «La crescita della domanda di beni e servizi riflette in gran parte la tendenza che stiamo osservando sul mercato del lavoro italiano. Rispetto al trimestre precedente si segnalano, infatti, miglioramenti in tre delle quattro regioni e in sei dei dieci set-

LeisureProfessional & & Hospitality Business Services

Wholesale &

HospitalityOutlook Survey Retail Trade Manpower Employment

Taiwan

Il dato netto si attesta a -4%, ma si segnalano importanti miglioramenti rispetto allo scorso anno e al trimestre precedente

* Dati non sottoposti ad aggiustamenti stagionali

tori industriali analizzati - ha commentato Stefano Scabbio, Presidente Area Mediterranea ManpowerGroup -. La pressione fiscale sul lavoro è inoltre più bassa, grazie ai tagli fiscali previsti dalle ultime riforme. In più, l’Italia è oggi sotto i riflettori del mondo grazie all’Esposizione Universale di Milano. Expo è una leva straordinaria per rilanciare gli investimenti esteri e l’immagine dell’Italia». Confronto tra settori Rispetto al trimestre precedente, i datori di lavoro riferiscono prospettive di assunzione più forti in 6 comparti industriali su 10, mentre in un confronto con lo scorso anno, la previsione migliora in 5 dei 10 settori industriali. I datori di lavoro del settore manifatturiero segnalano un notevole miglioramento di 12 punti percentuali, mentre le previsioni risultano più forti di 8 e 6 punti percentuali nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio e nel settore edile. Si continua: le intenzioni di assunzione peggiorano in 5 settori, in particolare di 11 punti percentuali nel settore elettricità, gas e acqua e di 4 punti percentua-

li nei settori finanziario, assicurativo, immobiliare e servizi alle imprese. In tre delle quattro regioni i datori di lavoro segnalano previsioni più ottimistiche rispetto al trimestre precedente. Il mercato del lavoro più forte sarà quello del Nord-Est, dove i datori di lavoro riferiscono segnali incoraggianti per chi è alla ricerca di un’occupazione, riportando una previsione netta sull’occupazione pari a +5%. Nel Nord-Ovest si prevede un andamento occupazionale lento, con una previsione pari a -7%, mentre nel Centro Italia i datori di lavoro prevedono un indice pari al -3%. Il mercato del lavoro più debole sarà quello del Sud/Isole, dove la previsione netta sull’occupazione è pari a -8%. Rispetto al terzo trimestre 2014, la previsione per il Nord/Est risulta migliorata di ben 10 punti percentuali, mentre i datori di lavoro del Centro Italia segnalano un mi-

glioramento di 5 punti percentuali. La previsione per il Nord-Ovest resta invariata, mentre, nel Sud/Isole i datori di lavoro segnalano piani di assunzione che appaiono relativamente stabili. Confronto tra dimensioni I datori di lavoro delle grandi (250 o più dipendenti) e medie (50-249 dipendenti) aziende prevedono un aumento del personale durante il terzo trimestre 2015 e riportano una previsione netta sull’occupazione pari a +6% e +2%, rispettivamente. Tuttavia, è previsto un calo del numero di dipendenti nelle piccole aziende (10-49 dipendenti), con una previsione di -5%, mentre per le micro-aziende (meno di 10 dipendenti) la previsione è di -3%.Rispetto all’anno scorso, i datori di lavoro di tre delle quattro categorie relative alle dimensioni aziendali riportano prospettive di assunzione più forti.

ANNO VI | #105 | GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015


il grande cinema vi sta aspettando... non perdete l’appuntamento con i film in uscita nelle prossime settimane!

LE REGOLE DEL CAOS

LA RISPOSTA E’ NELLE STELLE

ACCIDENTAL LOVE

JURASSIC WORLD 3D

WOLF CREEK 2: LA PREDA SEI TU

dal 4 giugno al cinema

dal 4 giugno al cinema

dal 4 giugno al cinema

dal’11 giugno al cinema

dal’11 giugno al cinema

guarda il trailer

guarda il trailer

guarda il trailer

guarda il trailer

guarda il trailer

AFFARE FATTO

IO, ARLECCHINO

TORNO INDIETRO E CAMBIO VITA

FUGA IN TACCHI A SPILLO

UNFRIENDED

dal’11 giugno al cinema

dal’11 giugno al cinema

dal 18 giugno al cinema

dal 18 giugno al cinema

dal 18 giugno al cinema

guarda il trailer

guarda il trailer

guarda il trailer

guarda il trailer

vivi con noi una fantastica stagione di cinema per la tua pubblicità.

concessionaria leader per il cinema

guarda il trailer

MEDIA La pubblicità al cinema.

YOUNG


COM

COM PANY Ventuno tappe sudatissime i corridori hanno percorso su e giu per l’italia ben 3.486 chilometri, con un dislivello totale di 43 mila metri. una corsa che non ha eguali

l’azione su radio e web con l’hastag #puntodivistaUNICO continua con l’outdoor

Olimpia Splendid sostiene il sellout per Unico Air in quattro città L’operazione che coinvolge l’affissione, pianificata da Initiative, il network globale di comunicazione del gruppo IPG Mediabrands, è stata studiata con un mix di cartellonistica e postalizzazione per raggiungere un target specifico La campagna di Olimpia Splendid a sostegno del sell-out per il nuovo Unico Air, iniziata su radio e web con l’hastag #puntodivistaUNICO, continua con una campagna outdoor localizzata in quattro città italiane: Bologna, Roma, Milano e Firenze. Sviluppata in coordinamento con Olimpia Splendid, la campagna affissione pianificata da Initiative, network globale di comunicazione del gruppo IPG Mediabrands, è stata studiata con un mix di cartellonistica e postalizzazione per raggiungere un target specifico in maniera molto verticale. Oltre 700 poster verranno posizionati in luoghi ad alto passaggio all’interno delle aree urbane prescelte. L’attività di comuni-

cazione è incentrata sulla promozione della gamma Unico, una soluzione di climatizzazione senza unità esterna, e in particolare sulla novità Unico Air che, grazie a livelli di silenziosità eccezionali e a un design ancora più slim, sarà un protagonista della stagione estiva. La campagna di affissioni si va ad inserire come supporto verticale a quanto già pianificato - spot radiofonici on air su Radio Deejay, Radio Capital e Radio 24, attività di adwords e remarketing su Google volte ad accrescere le ricerche online sul prodotto e il contest su web e social #puntodivistaUNICO - allo scopo di aumentare l’efficacia della comunicazione e la brand awareness.

nel quadro della manifestazione La divisione Eventi della struttura ha gestito in esclusiva tutta l’area partenza

Ferrari Promotion al Giro d’Italia

ancora un successo ottenuto facendo squadra. Nell’operazione sono state comprese l’area ospitalità e l’area villaggio fino al km zero, oltre alla logistica con l’utilizzo di venti automezzi della manifestazione ciclistica di Daniele Bologna

Si è conclusa il 31 maggio la 98ª edizione del Giro d’Italia, la più importante gara di ciclismo a tappe in Italia e una tra le più importanti in Europa: in 21 tappe i corridori hanno percorso 3.486 chilo-

20

metri, con un dislivello totale di 43 mila metri. Il vincitore è stato lo spagnolo Alberto Contador, che ci ha messo 88 ore, 22 minuti e 45 secondi; è arrivato secondo l’italiano Fabio Aru, con un ritardo di un minuto e 53 secondi. La divisione Eventi di Ferrari

Promotion S.p.A. ha gestito in esclusiva tutta l’area partenza, compresa l’area ospitality, l’area villaggio fino al km zero e la logistica con l’utilizzo di venti automezzi del Giro d’Italia, concludendo felicemente le ventuno sudatissime tappe con elogio

della Direzione del giro RCS Sport. Ancora un successo ottenuto facendo squadra. Il presidente Mario Ferrari coglie l’occasione per ringraziare tutti i dipendenti e collaboratori che con impegno e serietà hanno contribuito al successo finale. ANNO VI | #105 | GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015



COM

ME DIA

Appuntamento da stamattina alle 9:30, a Roma, nell’ambito della seconda edizione della Social Media Week ospitata dalla capitale di Pietro Castagna

L’influenza dei social media su teatro, politica internazionale, social innovation, digital fabrication e didattica è il tema al centro degli eventi della Link Campus University per la Social Media Week, evento che si svolge a Roma, fino a domani. In occasione della settimana mondiale dedicata a web, tecnologia e innovazione, l’ateneo romano - partner della Social Media Week - organizza, infatti, oggi, presso la sede dell’Università (in Via Nomentana 335), “SociaLink - La Link Campus University alla Social Media Week”, una giornata con un fitto programma di incontri che vede la partecipazione di esperti del settore, docenti, manager e registi. Ad aprire i lavori, il direttore del Dipartimento Ricerca della Link Campus University e direttore scientifico del centro di ricerca DASIC, Carlo Maria Medaglia. L’evento si apre questa mattina alle 9:30 e il primo focus è dedicato al teatro nella sessione “Social Media Theatre & Storytel-

22

Oggi ALLA LINK CAMPUS UNIVERSITY UNA GIORNATA DI APPROFONDIMENTO E DIBATTITO su un fenonemo di primo piano

Focus indirizzato sulle applicazioni social in teatro, politica, innovazione e didattica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

SociaLink

La LINK CAMPUS UNIVERSITY alla SOCIAL MEDIA WEEK

11 GIUGNO 2015 Link Campus University (Via Nomentana 335) L’influenza dei social media in quattro specifici ambiti applicativi e di ricerca: teatro, politica internazionale, social innovation e digital fabrication, education. ORE 9:30 (Aula 1A/B) Saluti e apertura Carlo Maria Medaglia - Direttore del Dipartimento Ricerca della Link Campus University e Direttore Scientifico del centro di ricerca DASIC ORE 10:30 -13:00

SOCIAL MEDIA THEATRE & STORYTELLING (Aula 9) Matteo Acitelli - Community manager @IgersRoma Andrea Baracco - Regista e Prof. LinkTheatre Silvia Cretella - Community manager @IgersRoma Fabrizio Di Ninni - Creatore dell’agenzia di Comunicazione Kreattivamente, Prof. Link Theatre Claudia Matera - Assegnista di ricerca Link Campus University Tommaso Mattei - Produttore e Prof. LinkTheatre Daniele Muratore - Creatore del Blog SenzaCravatta, collaboratore Artistico Italia’s Got Talent, Prof. Link Theatre Simone Pacini - Creatore del blog fattiditeatro, Prof. Link Theatre Gabriele Vacis - Regista e direttore artistico de La Fondazione I Teatri di Reggio Emilia Roberta Zanardo - Fondatrice del gruppo di ricerca Santasangre, Prof. Link Theatre

I SOCIAL MEDIA NELLA POLITICA INTERNAZIONALE (Aula 1A/B) Anna Maria Cossiga - Programme Leader del Corso di Laurea Triennale in Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali della Link Campus University Gabriele Natalizia - Docente LINK Campus University Marica Spalletta - Docente LINK Campus University Maurizio Zandri - Docente LINK Campus University Interverranno alcuni giornalisti che si occupano di Politica Internazionale

ORE 14:30 -17:00

I SOCIAL MEDIA NELLA SOCIAL INNOVATION E NELLA DIGITAL FABRICATION (Aula 1A/B) Alberto Campora - Make Sense Community Simonetta Cavalieri - Presidente Social Innovation Society Francesca Del Duca - Staff Comunicazione Fondazione Mondo Digitale Massimiliano Dibitonto - Assegnista di ricerca Link Campus University ed esperto di Digital Fabrication Maurizio Mesenzani - Amministratore Delegato AMC Services Leonardo Zaccone - Co-founder Fablab Roma Makers

I SOCIAL MEDIA NELL’EDUCATION (Aula 9) Stefania Capogna - Docente LINK Campus University Marco Di Fonzo - Corpo Forestale dello Stato Alessandra Donnini - Direttore tecnico di Etcware srl Ivo Marino - CEO Cervellotik Stefania Nirchi - Docente Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Emma Pietrafesa - (PhD) Direttivo Stati Generali dell'Innovazione (Rete WISTER)

Via Nomentana, 335 00162 Roma Tel. +39 06 40400201 Fax +39 06 40400211 email: relazioniesterne@unilink.it Numero Verde: 800226633

unilink.it

ling”: un momento di riflessione legato all’importanza dei social media come strumento di condivisione per chi lavora nel mondo dello spettacolo, ma anche come mezzo di narrazione delle performance degli artisti, prima, durante e dopo l’esibizione. Intervengono, tra gli altri, i registi Andrea Baracco e Gabriele Vacis, il blogger Daniele Muratore (collaboratore artistico della trasmissione televisiva “Italia’s Got Talent”), Matteo Acitelli e Silvia Cretella, community manager di @IgersRoma. I social media come strumento di mobilitazione popolare e vettore di consenso o protesta nella politica internazionale sono invece al centro dell’incontro con Anna Maria Cossiga, Programme Leader del corso di laurea triennale in Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali e i docenti della Link Campus University, Maurizio Zandri, Gabriele Natalizia e Marica Spalletta. La sessione mette in primo piano anche le modalità con cui le crisi politiche vengono raccontate

dai media, dall’informazione “embedded” al “citizen journalism”. La giornata si conclude con due excursus sull’impatto dei social media che spaziano dall’ambito della social innovation e della digital fabrication fino a quello dell’education (entrambi alle ore 14:30). Nel primo caso si indaga sulle soluzioni alle problematiche sociali attraverso comunità territoriali, software open source e reti di fab lab; nel secondo, invece, si affrontano le nuove modalità di fare scuola attraverso l’Ict e le opportunità offerte dalla rete. Tra gli interventi in program-

ma per la social innovation, quelli di Leonardo Zaccone (co-founder Fablab Roma Makers); Simonetta Cavalieri (presidente Social Innovation Society); Maurizio Mesenzani (amministratore delegato AMC Services); Massimiliano Dibitonto (esperto di Digital Fabrication). Per l’education partecipano, tra gli altri, Emma Pietrafesa PhD (componente del direttivo di Stati Generali dell’Innovazione e membro della Rete Wister); Alessandra Donnini (direttore tecnico di Etcware srl); Marco Di Fonzo (Corpo Forestale dello Stato).

who’s who Un’Università dalla

forte impronta internazionale

La Link Campus University di Roma è un’università dall’impronta internazionale, fortemente orientata all’innovazione, basata su un modello didattico che favorisce il lavoro e il placement: l’85% dei suoi studenti trova occupazione in Italia e all’estero nei primi sei mesi dopo il conseguimento del titolo di studio. Obiettivo della Link Campus University è offrire competenze trasversali per preparare professionisti in grado di rispondere alle richieste di un mercato del lavoro globale e in continua evoluzione. Formazione internazionale (in lingua e in collegamento con università straniere, per favorire il conseguimento del doppio titolo accademico), integrata (fra università e aziende, con stage, semestri di studio, esperienze lavorative anche all’estero) e su misura (con classi di 25-30 persone) sono i punti di forza dell’Università, la cui offerta formativa spazia dalla Laurea in Comunicazione digitale al DAMS, da Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali a Economia aziendale e Giurisprudenza, all’offerta postgraduate.


a m r o f a t t ia p a n u i PiÚ d ing t e k r a lM i a m E i d ting, il marke a m e i d a etti di ttaform are prog una pia p p lo u o s il v è s n i s no grado d RM, CMS MagNew lenti in te con C u a s r n g o e t c i in i rce. eam d comme soluzion E e i g ma un t d e in t m e r rk fo e piatta irect ma digital d

i i Italian l g o n a ns ? cosa pe e r e i giorno p n a g s o i o o u n V vo che rice 15 l i a m port 20 E delle ence Re

Scarica

eri

ting Exp

Marke s Email

grati

.

agnews

www.m

ort

tingrep

lmarke it/emai

Iscriviti ai nostri webinar gratuiti sull’email marketing. http://www.magnews.it/risorse/webinar/ Sede Milano 02 45374600 | Sede Faenza 0546 066100

www.magnews.it


SC N RIO

COM

Un’occasione speciale per i dieci anni della piattaforma “Meet The Media Guru”

Con l’obiettivo di disegnare gli scenari futuri dell’innovazione

Parte oggi il primo appuntamento in programma con i “Guru Days”: diciotto personalità tornano a Milano per una non stop di due giorni, in cui si succederanno a ritmo incalzante momenti di confronto e scambi di idee di Luca Anelli

La piattaforma Meet the Media Guru, programma di incontri con il gotha internazionale dell’innovazione e dei new media, compie dieci anni e per festeggiare l’occasione offre alla città di Milano, ma non solo, una Special Edition - che si articola intorno al grande fil rouge Future ways of living - con un ricco programma pensato

24

per disegnare come vogliamo vivere, lavorare, innovare da qui ai prossimi dieci anni e disegnare insieme gli stili di vita futuri. Parte oggi il primo appuntamento del programma con i “Guru Days”: diciotto “Guru”, già ospiti negli anni passati degli incontri Meet the Media Guru, tornano a Milano per una no-stop di due giorni, momenti di confronto e scambio di idee per disegna-

re gli scenari futuri dell’innovazione. Le due giornate di incontri, oggi e domani dalle 15:30 alle 22:00, aperte alla città (con ingresso gratuito e registrazione obbligatoria online), con i protagonisti internazionali della cultura digitale hanno l’obiettivo di tracciare scenari e traiettorie su come vivremo il nostro futuro. Alla Mediateca di Santa Teresa si susseguiranno gli speech - introdotti

e moderati da Maria Grazia Mattei - dei più noti esperti dell’innovazione e della cultura digitale nei vari ambiti. La giornata di oggi si apre alle 16:00 con Luigi Ferrara, Direttore dell’Istituto Without Boundaries di Toronto, che affronta il tema delle “smart cities”; segue l’intervento, alle ore 16:30, di Carlo Ratti, Direttore del MIT Senseable City Lab di Boston, che si sofferma sul concetto di “post cities” e di come immaginiamo la ridefinizione degli spazi fisici. Alle 17:00 la parola passa a Thomas Sutton, Direttore creativo di Frog Italia e profondo conoscitore del design applicato alla salute; segue, alle 18:00, lo speech di Patricia de Vries, (Coordinatore del Money Lab Project dell’Istitute of Network Cultures di Amsterdam) su bit coins e digital money; alle 18:30, Foteine Agrafioti, ingegnere della sicurezza biometrica e personale, spiega come la tecnologia abbia percezione del nostro stato d’animo e capisca come ci sentiamo. Alle 19:00 è atteso uno dei nomi più forti della giornata: Lawrence Lessig, Fondatore a amministratore delegato di Creative Commons e fondatore dello Standford Center for Internet and Society in Usa. Lessig è uno dei più profondi conoscitori dei nuovi modelli di democrazia partecipata. Alle 20:30 si parla, invece, di de-

sign della complessità con Donald Norman, Professore Emerito di Scienze Cognitive e Psicologia all’Università di San Diego (Usa); segue, alle 21:00, l’incontro con Karan Singh, Professore di Computer Science all’Università di Toronto; chiude la giornata Emanuele Micheli, Vice Presidente della Scuola di Robotica di Genova, alle ore 21:30, con la presenza sul palco di Nao, un robot alto 58 centimetri, con due braccia e due gambe che si muove, cammina e parla, riconoscendo oggetti e volti. La giornata di domani si aprirà alle ore 16:00 con l’intervento di Derrick de Kerckhove, sociologo della cultura digitale e direttore scientifico di Media2000 in Canada, che affronta il tema dell’etica e della trasparenza nell’era dei big data. Segue, alle 17:00, il designer di fama internazionale Mark Rolston, che spiega l’interazione fra design e tecnologia; alle 17:30

interviene Freddy Paul Grunert, Visual Artist e Curatore al ZKM, Center of Art and Media di Karlsuhe, in Germania; alle 18:00 si parla di geografia emozionale con Giuliana Bruno, Professore di Visual and Environmental Studies ad Harvard e autore di “L’Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura e cinema” e di “ Surface: Matters of Aesthetics, Materiality and Media”. E ancora, alle 18:30 sale sul palco Keiichi Matsuda, artista e designer che indaga le implicazioni delle tecnologie sulla percezione umana e sulla costruzione dell’ambiente circostante. Alle 19:00 la parola passa a Paola Antonelli, Direttore della Ricerca e Sviluppo del MoMa di New York. Alle 20:30 un’azione performativa di VOX.solo, danza interattiva di Ariella Vidach e Claudio Prati. Alle 21:00 l’intervento del visual artist Luc Courchesne, direttore della Scuola di Disegno Industria-

le dell’Università di Montreal, che indaga le conseguenze dell’intelligenza ambientale e di come quest’ultima si connette sempre più ai grandi sistemi complessi che stiamo iniziando a riconoscere e connettere. Chiude i Guru Days il giovane performer Marcus Wendt, Direttore creativo e co-fondatore del digital art studio “Field” di Londra che crea narrazioni digitali e opere d’arte. La Special Edition, che proseguirà fino al 30 giugno con il laboratorio internazionale, è un progetto di Meet the Media Guru e dell’Istituto Without Boundaries di Toronto, realizzato con la official partnership di Fastweb, con la partnership di Artemide, sostenuto da Fondazione Fiera Milano, Comune di Milano, Città di Toronto, Camera di Commercio di Milano in collaborazione con Mediateca Santa Teresa, Politecnico di Milano, Cumulus, ICCO e Triennale di Milano.

Un’iniziativa con alto valore sociale Le due giornate di incontri, previste per oggi e domani dalle 15:30 alle 22:00, sono aperte alla città e offrono a tutti gli interessati l’ingresso a titolo gratuito

ANNO VI | #105 | GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015



COM

LINK finance

personaggi/1

Spotify ha chiuso un round di finanziamenti con 526 milioni di dollari, che portano il valore della società a 8,53 miliardi. La cifra, davvero ingente, arriva da diversi investitori internazionali

Ha trasformato Milano in una fucina di tendenze, alla pari di Londra e New York. Ha rivoluzionato lo stile e il linguaggio della strada grazie a una moda folle, colorata e modernissima. Elio Fiorucci compie 80 anni, splendidamente portati: ottima occasione per celebrare idee e creatività di una figura unica della moda italiana, e non solo, che da più di 40 anni ne rappresenta una delle voci più intelligenti. Ricordare tutte le sue imprese, a partire dal 1967, anno di fondazione del suo marchio, a oggi è impresa davvero difficile. Ma molto intrigante…

Spotify vale più di 8,53 miliardi

Elio Fiorucci, 80 anni ipercreativi

ANSA.IT

televisione

Mediaset a caccia dei clienti di Sky Mediaset va a caccia dei clienti di Sky. Per la prima volta il fair play è bandito, la nuova offerta Premium parte con una campagna aggressiva; a Portofino, il vicepresidente e amministratore delegato di Mediaset, Piersilvio Berlusconi, insieme all’amministratore delegato di Mediaset Premium, Franco Ricci, al direttore dei contenuti Yves Confalonieri e al direttore del marketing Marco Rosini hanno illustrato la nuova offerta e usato la parola “guerra”. Colori sparati, musica assordante, bandito l’understatement si va alla guerra con Sky.

REPUBBLICA.IT

26

D.REPUBBLICA.IT

personaggi/2

Hillary Clinton è su Instagram

CORRIERE.IT

Hillary Clinton, in corsa per le elezioni presidenziali americane del 2016, sbarca con grande stile su Instagram. Postando una foto dei suoi completi preferiti con i colori della bandiera Usa.

ANNO VI | #105 | GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015


Come si crea la pubblicità intelligente.

01

REAL TIME BIDDING

Rocket Fuel in 4 passaggi.

03

CROSS-CHANNEL

04

1 0 1 0 1 01 01 001 1 01 1 01 01 01 01 0 0 1 1 0 0 021 00 0 101101 0 1 01101 0 00 01 0 0 ARTIFICIAL 1 0 0 0 1 0 1 1 1 0 0 1101 01 01 INTELLIGENCE 0 01 0 01 11 0 01101 1 1 0 0 0 101 1 0 01 01 0 01 01 1 1 1 01 01 01 0 0 1 1 0 1 0 1 0 0 0 1 0 1 001 1 01 01 01 00 0 01 0 1 1 1 000001 0 0 001 1 01 01 1 01 001 111 1 0 0 01 01 01 1 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 11 0 0 01101 0 01101 01 01 01 1 1 0 0 0 101 0 01 1010 1 0 01100 001 0 0 101 01 0 1 0 0 100 1 1 1 0 1 0 0 01 01 01 01 10 010 101 1 011001 0 0 1 1 0 1 1 01001 1DATA 0 0 001 01 01 1 01 1 01001 1BIG 0 1 1 001 1 0 1 001 0 0 1 01 1 1 001 01 00 01000 0 0 0 1 1 0 1 1 101 0 0 1 01 01 01 0 11 01 0 01101 1 0 01 0 Advertising That Learns ® Con il media buying di Rocket Fuel l’intelligenza artificiale e i big data sono al servizio della pubblicità. Scopri come raggiungere il target più ricettivo su emea.rocketfuel.com/it o scrivi a sales-it@rocketfuel.com

REAL RESULTS


COM

LINK

mentre impazzano le nuove tecnologie di pianificazione, spunta una tendenza

La tv non è estinta: la seconda vita della pubblicità televisiva L’era digitale sembrava pronta a rivoluzionare per sempre il panorama media, eppure il medium più tradizionale si sta dimostrando ancora il più efficace veicolo per l’advertising di

Valentina Lunardi

I marketers che stanno sempre più tagliando gli investimenti immessi nei budget televisivi dovrebbero forse iniziare a riconsiderare con più attenzione le proprie strategie: un recente studio, infatti, sembra pronto a dimostrare come la cara, vecchia scatola televisiva sia ancora il mezzo pubblicitario più efficace sul mercato. Secondo una nuova ricerca realizzata dalla società di analisi MarketShare, la tv è ancora sul podio dell’efficienza per quanto riguarda la capacità di guidare gli acquisti dei consumatori, seguita dai media digitali (display e social), carta stampata e radio. Particolarmente favoriti dal mezzo televisivo appaiono i settori automotive e telecomunicazioni: a livelli di spesa simili, entrambe le categorie godono di lift di vendita sei volte maggiori che nell’online. Commissionato da Turner Broadcasting e Horizon Media, lo studio ha interessato migliaia di strategie marketing messe a punto dai migliori inserzionisti del mercato, nel corso di un lasso di tempo di cinque anni (2010-2014). Il positivo risultato della tv è emerso per un periodo, quindi, in cui è avvenuta una radicale proliferazione dei media digitali (quando lo studio è iniziato, ogni giorno venivano inviati nel mondo 50 milioni di tweet; oggi quel numero si è propagato come una metastasi nel corpo dei media digitali, raggiungendo i 500 milioni

28

di tweet giornalieri). Il risultato è perciò di particolare interesse per il marketing. “Quando ti fermi e pensi a tutta la tecnologia che è emersa nel corso di questi ultimi anni, è notevole vedere come la televisione non abbia subito un’erosione della sua efficacia”, ha affermato Eric Blankfein, chief di WHERE Group, società parte di Horizon, il quale ha aggiunto: “Questo studio cambia completamente il pensiero generale, che vede il digitale come campione in termini di efficienza”. A prescindere dalla potenza esercitata dall’emergere del digitale in campi come il comportamento dei consumato-

ri e la pianificazione media, il valore propositivo della tv è rimasto invariato nel tempo. Secondo MarketShare, l’efficacia della televisione nell’aumentare le performance di vendita è calata solo dell’1,5% tra il 2012 e il 2014, mentre il parallelo andamento dell’online adv ha segnalato un declino del 10,3%. Naturalmente, in qualità di programmatore televisivo (tra la sua schiera di reti via cavo supportate con la pubblicità compaiono Tnt, Tbs, Adult Swim, truTV, Cnn e Cartoon Network), Turner ha tutto l’interesse nel dimostrare che la televisione è il miglior investimento rispetto a qualsiasi altra opzione si affacci nel mercato. Ma, come ha voluto precisare Blankfein, Horizon è, per sua stessa natura, al di sopra delle parti media. “Non abbiamo alcun interesse nella battaglia dei canali media”, ha affermato il capo di Where Group, “La questione per noi non ANNO VI | #105 | GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015


COM

LINK

è di spingere più clienti verso la tv. I media mix dipendono da una molteplicità complessa di fattori, e un alto numero dei nostri clienti è molto attivo nel comparto digitale che funzione per le loro peculiari necessità. Lo scopo del nostro lavoro è offrire una migliore comprensione del ruolo dei media nella conversione”.

La reach non è tutto Come ci si potrebbe aspettare, la televisione non stravince nel dettaglio delle performance analizzate. Per esempio, un piano che comprende radio, online e carta stampata probabilmente farà tintinnare molto di più i registri di cassa dei retailer rispetto alla più accorta campagna televisiva nazionale. Ma il punto non sta nelle performance, ma nella consapevolezza media. Per questo ai marketer che investono nella tv Market Share suggerisce un allontanamento dallo sport; lo studio indica come un piano media più efficace dovrebbe comprendere la riduzione dell’attuale allocazione di dollari televisivi su eventi sportivi live ad alti CPM di circa un terzo. E come per ogni altra problematica legata alla tv, il nocciolo della questione sta tutto nel trovare la giusta via alla monetizzazione degli investimenti. “Non vogliamo mettere in discussione il valore degli eventi sportivi, ma cerchiamo sempre di individuare la giusta prospettiva di osservazione per i nostri clienti”, ha affermato Blankfein. “Certo, il contesto è quello di bassi livelli di ad skipping e visualizzazioni posticipate, ma allo stesso tempo è necessario tenere a mente i limiti delle relative risorse creative. Quante volte è possibile ripetere lo stesso messaggio prima che estingua la propria effettività?”. E, naturalmente, se il tuo annuncio viene visualizzato da 18 milioni di spettatori, questo vale l’investimento fatto, ad esempio per un evento NBA, anche se non sarà in grado di aggiudicarsi il favore di quella parte di pubblico interessato dal contenuto adv? Un investimento da milioni di dollari per uno spot da 30 secondi durante il match di basket tra Cavalier e Warriors potrebbe non essere la migliore soluzio-

29

ne per promuovere una pasta adesiva per dentiere. “Dobbiamo cercare di lavorare meglio su larga scala e cercare di raggiungere le persone giuste con il giusto contenuto”, ha commentato Blanfein. Parlando di media smart, anche i robot che gestiscono il programmatic buying non sono necessariamente dei candidati al Mensa. Quando Market Share ha analizzato gli acquisti programmatici nell’online video, l’inventory più cara generalmente aveva riportato i rendimenti più bassi sugli investimenti. “Se si osserva il gruppo in cui i soldi adv erano molri, il ROI si è rivelato piuttosto basso”, ha commentato Blankfein, “È abbastanza ironico, dato che questi video ad network dovrebbero fornire un ambiente altamente targetizzato”. In una fase in cui gli investimenti nella televisione lineare vengono sostituiti con sempre maggiore convinzione con soldi spesi nell’online media, lo studio suggerisce come una radicale riduzione dei budget destinati alla tv possa dare come risultato un deleterio impatto sul ROI. Secondo la modellazione ipotizzata da MarketShare, un brand del-

Gli obiettivi di fondo Lo studio MarketShare è stato concepito come un mezzo per mettere in evidenza l’efficienza della televisione, da lungo tempo soggetta a una progressiva svalutazione delle sue capacità, con i rivali che mettono in luce come le alte performance di targeting possano essere raggiunto solamente con il ricorso al digitale

le telecomunicazioni che muove il 20% dei suoi investimenti televisivi verso il diplay online deve aspettarsi di vedere un calo delle vendite pari al 7%, in gran parte causato dalla riduzione in termini di reach. Lo studio MarketShare è stato concepito come un mezzo per mettere in evidenza l’efficienza della televisione, da lungo tempo soggetta a una progressiva svalutazione delle sue capacità, con i rivali che mettono in luce come le alte performance di targeting possano essere raggiunto solo con il digitale. Inoltre non aiuta le cose, il fatto che il digitale è abbastanza a buon mercato per i clienti, che lo avvertono come un ottimo affare. Per questo Howard Shimmel, direttore della ricerca di Turner, definisce lo studio come una sorta di strumento educativo. “Come industria prestiamo tanta attenzione agli andamenti di rating mentre non parliamo abbastanza dell’efficacia dei canali media”, ha affermato Shimmel. “La reach è importante, ma l’opportunità di portare il consumatore verso possibilità di vendita reali credo sia ancora più essenziale”. ANNO VI | #105 | GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015


COM

COM

360com è una pubblicazione di Growing C&M sede legale piazza G. Grandi 24, 20135 - Milano sede oPerativa via Gustavo Fara 25, 20124 - Milano tel.+39.02.53598301 fax +39.02.53598330 www.growingcm.com Abbonamento a 360com la testata 360com è registrata al tribunale di milano al 254 del 3 maggio 2010. growing consulting & media srl è iscritta al r.o.c. con il numero 16331. © tutti gli articoli hanno riproduzione riservata. il responsabile del trattamento dei dati personali raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la sede di piazza giuseppe grandi 24, 20135 milano (tel.02.53598301), gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti previsti ai sensi dell’art. 7 dlgs 196/2003

Direttore responsabile Daniele Bologna dbologna@growingcm.com Content Manager Aureliano Roio aroio@360com.it Redazione redazione@360com.it Davide De Vecchi, Giacomo Broggi, Sebastiano Zeri, Vera Modesto Progettazione grafica e realizzazione RubberDuck info@rubberducksrl.it Amministrazione amministrazione@growingcm.com Traffico Caterina D’Amico traffico@growingcm.com Diffusione e abbonamenti diffusione@360com.it Pubblicità e iniziative speciali Ivano Moro ivano.moro@growingcm.com tel. +39.02.53598207 mob. +39.3393970611

30

SPAZIO A...

visioni

di

Matteo Dedè

la convergenza tra tv e tlc

Antonio Nicita Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AgCom), eletto il 14 novembre 2013 dalla Camera dei Deputati con 297 voti, insediato il 9 gennaio 2014. Insegna analisi e politiche microeconomiche presso il Dipartimento di Economia e Diritto alla Facoltà di Economia dell’università la Sapienza di Roma. nato a Siracusa il 10 febbraio 1968, Sposato, due figli, Si è laureato cum laude in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Luigi Bocconi di Milano e ha conseguito il Dottorato in Economia Politica presso l’Università di Siena. E’ stato Visiting Scholar presso l’Università di Cambridge. E’ stato borsista Fulbright 2005/2006 in qualità di visiting professor presso Yale School of Law. Dopo il conseguimento del dottorato di ricerca, ha lavorato per oltre tre anni. dal 1997 al 2000, presso l’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Nel 2000 ha intrapreso la carriera accademica e fino al 2012 é stato docente di Politica economica presso il Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena

può essere positiva Facendo il punto sul nuovo scenario regolatorio nella prospettiva di una sempre maggiore convergenza tra televisione e telecomunicazioni si tratta di un fattore positivo, ma a patto che garantisca una forte spinta pro-concorrenziale a favore dei consumatori finali e dell’innovazione. Accordi commerciali tipo quello già siglato tra Telecom e Sky e quello in discussione tra Telecom e Mediaset saranno guardati con occhio attento dall’Autorità affinché siano occasioni di apertura alla concorrenza, replicabili e che diano più opportunità ai consumatori. Il fenomeno della convergenza, dunque, è certamente positivo se esso sprigiona, oltre alle evidenti economie dell’integrazione verticale, una forte spinta pro-concorrenziale in favore dei consumatori finali e, in genere, dell’innovazione. Oggi il consumo di prodotti audiovisivi è caratterizzato dalla cosiddetta ubiquity e si incrementano i fenomeni di uso multiplo di device. Naturalmente occorre difendere la “buona convergenza” da possibili rischi di “market foreclosure”. In linea generale, vi sono due rischi, in qualche misura opposti. Il primo è dato dalla somma dei tradizionali impianti regolatori tematici, rispettivamente per tv e tlc, e cioè dal possibile eccesso di regole, pensate in altri contesti competitivi, le quali, ove non opportunamente riviste, potrebbero generare restrizioni dannose alla libertà di un’impresa “convergente”, alle strategie competitive e, in ultima analisi, alle opportunità per i consumatori. Il secondo rischio è, invece, quello di un’asimme-

tria temporale tra convergenza delle imprese e convergenza dei mercati. Perché la convergenza mantenga effetti pro-concorrenziali, occorre evitare che essa sia il risultato esclusivo di accordi tra soggetti che mantengono una posizione dominante in mercati che restano ancora distinti dal punto di vista dei rapporti di sostituibilità dei prodotti e degli ambiti geografici nei quali si manifesta la concorrenza. Tra gli obiettivi a cui punta l’istruttoria Agcom su mercati e posizioni dominanti nell’audiovisivo è stato individuato quello già affrontato dall’Autorità nel 2004 e nel 2010 e cioè la definizione dei mercati rilevanti nei mercati dell’audiovisivo, a partire dai tradizionali servizi della tv in chiaro e di quella a pagamento. Le analisi fin qui condotte, anche dalla Commissione Europea e da altre autorità di regolazione e antitrust nei paesi Ocse, hanno sempre concluso in favore di una separazione tra il mercato della tv in chiaro e quello della tv a pagamento, sulla base dei prevalenti rapporti di sostituibilità operanti sui diversi versanti di ciascun mercato. Ovviamente, se l’analisi empirica dovesse confermare questo risultato, si procederà con l’individuazione delle posizioni dominanti su ciascun mercato e, ove necessario, alla definizione dei rimedi pro-concorrenziali. Bisognerà tuttavia prendere atto delle profonde evoluzioni registrate sui diversi mercati tradizionali. Gli accordi convergenti, in ogni caso, quando non esclusivi sono sempre positivi e serviranno a stimolare la domanda di banda ultra larga in Italia.

univision days

11/18 giugno - scuderie palazzo ruspoli @ roma dopo il successo dell’edizione di milano la manifestazione si sposta a roma, con una fitta serie d’incontri e proiezioni

un’immagine di scuderie palazzo ruspoli, dove vengono ospitati gli univision days

Reduce del grande successo ottenuto a Milano, la prima edizione di UniVision Days arriva anche a Roma, da oggi al 18 giugno. L’evento culturale promosso da UniVideo, Unione Italiana Editoria Audiovisiva Media digitali e online, animerà le Scuderie di Palazzo Ruspoli con una serie di incontri e proiezioni, aperte al pubblico, dedicate alla promozione e la valorizzazione dell’home entertainment in Italia. Ad aprire il sipario della prima giornata della kermesse romana, oggi pomeriggio alle ore 16:30, “Torneranno i Prati” di Ermanno Olmi, proiezione che introdurrà, presso il primo schermo, una giornata dedicata al tema della Prima Guerra Mondiale. Per rendere ancora più speciale questo appuntamento, alle ore 18:00, il cast, i produttori del film e una “special guest” incontreranno il pubblico anticipando la partecipazione speciale, alle ore 19:45, di Paolo Fresu, autore della colonna soora che interpreterà i brani del film insieme a Daniele di Bonaventura. Per tutti gli appassionati del tema storico, le proiezioni continuano presso il secondo schermo con “Il barone Rosso” (ore 12:00), “La Grande Guerra” (ore 14:00), “Uomini Contro” (ore 16:00) e “The Water Diviner” (ore 20:00). Appuntamento imperdibile, dunque, per tutti gli amanti del cinema italiano e della storia, quello con gli UniVision Days, in Via della Fontanella di Borghese 56/b. ANNO VI | #105 | GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.