3 : mezzi
Il lato umano della fotografia
{ Storie di vita quotidiana, fotografie & ispirazione }
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
La foto in copertina è di
Romina Arena
Colore principale Font: Avenir
Contatti www.3mezzi.com redazione@3mezzi.com www.facebook.com/3mezzi www.twitter.com/tremezzi
“Dedicato a chi ha voglia di perdersi con l’unico scopo di ritrovarsi e a chi s o g n a . A c o l o ro c h e vivono le passioni e le t r a s m e t t o n o , a g l i innamorati e ai folli. A q u e l l e p e r s o n e c h e prendono la vita come una sfida e la vivono giorno dopo giorno con il sorriso sulle labbra. Dedicato a chi, come noi, ha nel c u o r e u n d e s i d e r i o . Dedicato a chi, di fronte alla nebbia e al gelo, v e d e l a s t r a d a d a percorrere e inizia ad intraprenderla.”
N° Zero - Luglio 2013
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
Benvenuti Di fronte ad una foto nasce un’interpretazione, gli occhi osservano, la mente corre in un turbinio di paesaggi e il cuore viene trascinato in un vortice di emozioni. Cosa avrà voluto comunicarci l’autore? Quali saranno state le motivazioni che l’hanno spinto a scattare proprio quella foto in quel determinato momento? È un attimo, si guarda dentro ad un oculare, si cerca il momento giusto e si trattiene il respiro. È un fermo immagine. Solo un istante immortalato che riuscirà a scatenare emozioni. È la magia della fotografia; una storia di dieci, cento, mille parole raccontata attraverso un singolo istante. 3:mezzi nasce dalla fusione di diverse passioni, l’amore per la fotografia e il desiderio di renderla umana attraverso delle storie di vita quotidiana. Storie di gente comune, racconti di vita da condividere attraverso parole e fotografie Si perchè quando nostro nonno ci raccontava le storie della sua gioventù noi rimanevamo incantati e viaggiavamo con la fantasia, quando nostro nonno ci mostrava le foto sbiadite degli abbracci con nostra nonna noi li vedevamo innamorati
alla follia e con gli occhi pieni d’amore. Le storie hanno un valore inestimabile, proprio come le fotografie. E ancora si, noi di fronte a quelle storie ci emozionavamo e trovavamo sogni e desideri per la nostra vita. “Chissà se un giorno sarò anche io un nonno che racconterà ai propri nipoti le mie storie di quando ero un giovane sognatore” In questo, ognuno di noi ha trovato l’ispirazione per realizzare qualcosa. C’è chi ha già realizzato, c’è chi ci prova quotidianamente, c’è chi ancora sta cercando di capire come fare ma riuscirà. L’importante è credere nei sogni, credere nelle passioni e trarre sempre ispirazione. Con questa filosofia nasce 3:mezzi - una rivista dal lato umano. Forse, guardando alcune foto troverete ispirazione, forse la troverete appena sfoglierete l’ultima pagina. Un caloroso benvenuto a tutti voi. Francesco
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
{ n째 zero - Creare ispirazione } Abbandono
fotografie di Romina Arena
Allestire una mostra fotografica guest post di TickleFrame
Praga
il viaggio di 3:mezzi
Selezione Flickr
ssshh...il gioco del silenzio
Riflessi
fotografie di Luna Simoncini
Profumo
fotografie di Francesco Mazzoli
Passato
fotografie di Matteo Zangrandi
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
{ Creare Ispirazione } L’ispirazione viene pensando, leggendo, osservando e ragionando. Atti concreti che ci permettono di elaborare le informazioni intorno a noi e renderle importanti al nostro scopo. L’ispirazione è un pensiero che vaga nella mente, un’immagine che prende forma e nitidezza ragionandoci sopra.
Abbandono foto di Romina Arena
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
Allestire una mostra fotografica Guest Post a cura di TickleFrame
Quando si è trattato di allestire la mostra di Yearbook Project, un lavoro durato 12 mesi, per 365 giorni, uno per ciascuno dei 365 frammenti di Brescia e della mia quotidianità, l’adrenalina era alle stelle. La location è stata il Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, proprio a Brescia nel mese di giugno. Una grande emozione per me poter allestire questa mostra, condividere un progetto che ha coinvolto tanti amici, ringraziare chi mi ha sopportato e supportato e avere finalmente il pretesto di stampare le fotografie. In tutto ciò, in Tickleframe ci siamo detti: ma perché non ottimizzare questo impegno della mostra, per condividere con tutti gli steps fatti per allestirla? Ecco quindi che è nata l’idae di un piccolo vademecum su come “allestire una mostra fotografica” che trae ispirazione dalla mostra che abbiamo allestito. Non troverete quindi un manuale convenzionale, ma il nocciolo della nostra esperienza umana, fatta certamente di fatica, ma anche di tantissimo entusiasmo e del doppio della soddisfazione.
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
STEP 1 - Gli inviti Ho deciso di partire da quelli. Diciamo pure che mi riduco sempre all'ultimo minuto anche in eventi simili (anche alla prima mostra fotografica? Si, anche a quella!) e che questo step dovrebbe essere chiaro da mesi. Ma ho voluto prima maturare l'idea, ipotizzare l'allestimento. Non è per niente una cosa facile, soprattutto in una sala grande come il Salone Vanvitelliano. Inoltre, ho dovuto capire come utilizzare le bacheche messemi a disposizione per l'installazione della mostra, ancora prima di conoscerne le dimensioni. Ho avuto a disposizione un angolo del Salone per una settimana, dal mercoledì precedente al martedì successivo l'inaugurazione. Gli inviti dunque sono partiti. Ho realizzato anche una locandina.
STEP 2 - La stampa delle foto. Ovvero una mazzata tra capo e collo Non che mi aspettassi una grazia, ma stampare costa, e anche molto, se vuoi avere stampe di una misura ragionevole per allestire una mostra fotografica. L'emozione di scegliere le fotografie e averle in mano stampate vale comunque la pena, assolutamente. Credo che l'unico consiglio che non mi stancherò mai di dare è proprio quello di stampare, non accontentarsi dello schermo, anche se la qualità dell'immagine non è buona.
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
Di solito, personalmente, mi prendo anche il piacere di poter guardare una ad una tutte le immagini che voglio stampare, con dei pazienti esperti del settore, per poter scegliere il bilanciamento del colore che più mi piace prima dell'ordine di stampa. Vado infatti a stampare in una bottega di via Gramsci a Brescia, un laboratorio di antica esperienza, data l'età storica dell'attività. Lì avrete la sensazione di essere catapultati immediatamente in un mondo fatto solo da carta stampata, negativi e profumo d'inchiostro. Il tempo sembra essersi fermato, non solo per la quantità di rullini e di macchine analogiche che si possono trovare, ma per la tranquillità con cui i proprietari vi daranno retta, per poter trovare la soluzione giusta alle vostre esigenze fotografiche. Una vera chicca! Come le vuole stampare? Lucide oppure opache? Questa domanda vale più di mille files sul disco fisso. Io le preferisco opache, anche se entrambe le soluzioni hanno un loro particolare fascino.
STEP 3 - L'installazione della mostra fotografica Abbiamo scelto il cartoncino nero. I pannelli a disposizione non sono un granché: abbastanza sporchi, di un bianco/grigio banale e non sappiamo assolutamente se il biadesivo riuscirà a resistere con il caldo. Esclusa qualsiasi ipotesi riguardante cornici o simili poiché i pannelli, nonostante siano malconci, non possono essere utilizzati con i chiodi. Dunque non restano molte altre ipotesi, la scelta è stata quasi del tutto obbligata. Una sorpresa però, l’abbiamo escogitata, anche se non ha nulla a che vedere col biadesivo. Per raccontare il progetto, anche a chi non mi ha mai seguito, abbiamo realizzato dei segnalibro-gadget imperdibili!
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
TERMINE Al termine della mostra abbiamo rimosso dal Salone le fotografie del "Yearbook Project", dopo un venerdì pomeriggio ed un sabato ricchi di soddisfazioni, di nuove conoscenze, del sostegno degli amici e dei parenti. La prima esposizione, quella segnata dall'inesperienza, dall'agitazione per "la prima". Eppure tutto è andato nel migliore dei modi: l'allestimento, le numerose visite, i commenti. La cosa che di sicuro ci ha dato più soddisfazione è però la condivisione: nelle parole di tanti visitatori la curiosità di sapere com'è nato il progetto, di scoprire i luoghi dove sono stati fatti alcuni scatti. Così come nei pensieri degli amici: veder stampate le foto già viste durante l'anno, giorno per giorno. Un grazie speciale va a tutti coloro che sono passati, a chi ha lasciato un post-it ad una delle fotografie, a chi ha sostenuto fin da subito il progetto "Yearbook Project" e a chi ha saputo apprezzarne la semplicità, a chi era alla mostra con il cuore poiché impegnato non è riuscito a passare, a chi ha fatto sentire la propria vicinanza e a chi ha fatto passaparola. Un ringraziamento particolare anche al Museo Nazionale della Fotografia Brescia per la gradita visita! "Yearbook Project" ovviamente non finisce qui, ci sono buone possibilità che faccia una nuova uscita in pubblico e che si sviluppino altre opportunità per ripercorrere quelle 365 immagini, mentre se volete riguardarle tutte seduti comodamente sul vostro divano, le trovate come sempre sulla nostra pagina Facebook.
“Io porto la mia macchina fotografica ovunque vada. Avere un nuovo rullino da sviluppare mi dà una buona ragione per svegliarmi la mattina.” - Andy Warhol -
Praga Il viaggio di 3:mezzi
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
via ascoli piceno, 13. Roma Officinek.it Facebook.com/officinek
Le tue foto su 3:mezzi
Selezione Flickr a cura degli artisti di Flickr
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
{ ssshh...il gioco del silenzio } Vi ricordate quando da bambini si giocava al gioco del silenzio? Ora che si è più grandi come lo immaginate il silenzio? Noi lo abbiamo chiesto sul nostro gruppo di Flickr e gli utenti hanno rappresentato il silenzio a modo loro. Ecco il Risultato. Otto foto bellissime, una più silenziosa dell’altra.
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
iso400.it
Riflessi foto di Luna Simoncini
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
{Negozio di fotografia digitale, analogica, Lomography} Corso Matteotti 23/a, 29015 Castel San Giovanni facebook.com/f64photo.it
Profumo foto di Francesco Mazzoli
figosa.it
Passato foto di Matteo Zangrandi
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
{ Indice autori & co-autori } Storie
Selezione Flickr
( in ordine di apparizione )
( in ordine di apparizione )
Abbandono
Cattina Elettroshock
Allestire una mostra fotografica
Andrea
fotografie di Romina Arena
guest post di TickleFrame
Praga
Lucia Piergiovanni
il viaggio di 3:mezzi
Claudia Toloni
Riflessi
Vera Papp
fotografie di Luna Simoncini
Profumo
fotografie di Francesco Mazzoli
Passato
fotografie di Matteo Zangrandi
Mario Martinazzi Stefano Erica
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
{ Passione & Talento } 3:mezzi è una rivista dedicata alle vostre storie fotografiche. Ne siamo costantemente alla ricerca: parole e fotografie in grado di emozionarci. Una continua ispirazione ed una costante ricerca nel profondo di voi stessi. Hai una storia da voler raccontare attraverso le pagine di 3:mezzi? Non esitare, noi stiamo cercando la tua passione e il tuo talento. Contattaci subito. redazione@3mezzi.com
3:mezzi - Storie di vita, fotografia, ispirazione
{ Grazie } Se hai dedicato del tempo prezioso alla lettura di queste pagine vuol dire che lo hai dedicato al nostro lavoro e alla nostra passione, ai tuoi interessi e alla tua curiosità . Ti ringraziamo. Se siamo riusciti ad ispirarti anche un pochino vuol dire che siamo sulla giusta strada. Il nostro percorso è appena iniziato e non vediamo l’ora di mostrarti cosa abbiamo in serbo per Settembre.