![](https://assets.isu.pub/document-structure/200717111713-8f460276dd63ffeb12423e636f0d7c3c/v1/257c2ffcfb8ca02caf811d32a46b9d15.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Le mascherine facciali
from GIUGNO 2020
by 50epiu
COME SI SMALTISCONO LE MASCHERINE Vanno poste in un sacchetto chiuso, per tutelare gli operatori ecologici, e gettate nei rifiuti indifferenziati.
di Rossana Martini + DAGLI STATES ALL’ITALIA
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200717111713-8f460276dd63ffeb12423e636f0d7c3c/v1/6d03766bbe98aa57d741c393a11b3d99.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Vive a Long Island ma il suo cuore è in Italia, dove vivono i suoi nonni. Ha 11 anni ed un progetto...
IL GRANDE CUORE DI STELLA Ha appena 11 anni ma le idee molto chiare. Si chiama Stella Becker e vive a Long Island, nello Stato di New York. Studia, suona il sax, ama l’arte e il “fai da te”. E proprio quest’ultima passione l’ha spinta a realizzare un progetto: cucire delle mascherine facciali e venderle agli abitanti della Grande Mela. Il ricavato della vendita viene devoluto alla Croce Rossa di Mortara, un comune in provincia di Pavia, il paese dove vivono i suoi nonni. «Sono molto anziani e hanno problemi di salute, e lì ci sono molti casi di Coronavirus - ha detto Stella in un filmato postato su YouTube-. Anche solo un dollaro, può aiutare i dottori del posto a curare le persone». IL DPCM DEL 26 APRILE dà la possibilità di realizzare da sé mascherine facciali, sostitutive di quelle monouso MASCHERINE DI COMUNITÀ: IL RISPARMIO È A PORTATA DI MANO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200717111713-8f460276dd63ffeb12423e636f0d7c3c/v1/5cce07c5dfb5f07716c4f895fed11efa.jpg?width=720&quality=85%2C50)
LE MASCHERINE PROTETTIVE SONO ENTRATE A FAR PARTE DELLA NOSTRA VITA. Importantissime nel contrastare la diffusione dell’infezione da Coronavirus, devono essere utilizzate obbligatoriamente quando ci si trova in spazi affollati e chiusi, come i negozi e sui mezzi pubblici. Oltre alle mascherine usa e getta di tipo chirurgico, o similari, nel DPCM del 26 aprile si parla anche di “mascherine di comunità” ovvero le «mascherine lavabili anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire un’adeguata barriera e che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso». Ciò significa che ognuno di noi, può realizzarle. Ma come? Occorrono due-tre quadrati di tessuto (20 x 20 cm), che abbia una fitta trama - in modo tale che possa trattenere bene le particelle di saliva - ma che sia anche abbastanza traspirante; ottimo il cotone percalle, il jersey e la flanella. Nel confezionare la mascherina bisogna sovrapporre gli strati di stoffa e meglio sarebbe inserire nel mezzo anche uno strato di materiale assorbente come la carta da cucina, che verrà tolta quando si laverà la mascherina. Piegare i bordi laterali del tessuto e cucirli con all’interno due elastici rotondi. Dopo ogni uso lavare almeno a 60°. C’è da sottolineare, però, che le mascherine facciali affiancano e non sostituiscono le altre misure preventive, cioè il distanziamento fisico, l’igiene respiratoria (tossire e starnutire nella piega del gomito), il lavarsi spesso le mani e l’evitare di toccarsi il viso.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200717111713-8f460276dd63ffeb12423e636f0d7c3c/v1/ec3df324be7e8ea2a6f9cc1a8ed64065.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200717111713-8f460276dd63ffeb12423e636f0d7c3c/v1/d813e2b65ed10f9f220240bdd455fc36.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200717111713-8f460276dd63ffeb12423e636f0d7c3c/v1/936c4b71d1fb35686658363928ee365d.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200717111713-8f460276dd63ffeb12423e636f0d7c3c/v1/fa26348712d6cc977fbf707085213878.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200717111713-8f460276dd63ffeb12423e636f0d7c3c/v1/faae1e9a163dbb9b46365864811b6fdc.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200717111713-8f460276dd63ffeb12423e636f0d7c3c/v1/fef2c62f6a9ce19f8766e92484eb07f7.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200717111713-8f460276dd63ffeb12423e636f0d7c3c/v1/71fd077c4a69a845fda6467a1c63a3be.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200717111713-8f460276dd63ffeb12423e636f0d7c3c/v1/60f6278ccb18ce212c5244c452bb1f53.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200717111713-8f460276dd63ffeb12423e636f0d7c3c/v1/f8469b373bcd11f15f6158419ad1ab9a.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200717111713-8f460276dd63ffeb12423e636f0d7c3c/v1/5c1afa3baaa0fa44eec89f0be82d8109.jpg?width=720&quality=85%2C50)