
6 minute read
Pag Sara Vital: sponsor per passione

WIVA VOLLEY
Advertisement
RESPONSABILE COMUNICAZIONE DI VITALI SPA CI SPIEGA PERCHÈ L’AZIENDA DI FAMIGLIA HA DECISO DI LEGARE IL SUO NOME A QUELLO DELLA VOLLEY BERGAMO
SARA VITALI SPONSOR PER PASSIONE

Ph. Sergio Nessi
Quali sono le motivazioni che vi hanno portato a scendere in campo con Volley Bergamo? “La pallavolo è uno sport dove il gioco di squadra, il team, il talento e l’impegno sono un’arma vincente e questi sono gli stessi valori che hanno fondato e che guidano anche Vitali SPA nella propria attività quotidiana. Inoltre siamo molto legati al territorio e alla nostra città, Bergamo, e quindi non potevamo non essere al fianco della Volley Bergamo 1991 in questa nuova avventura”.
La vostra è un’impresa di costruzioni legata al territorio. Quali benefici in termini d’immagine vi aspettate? “Riteniamo che l’immagine aziendale sia molto importante, è il nostro biglietto da visita. Aver l’opportunità di lavorare anche nella nostra città è per noi una grande soddisfazione e l’ammodernamento del nostro territorio, in termini di sicurezza e innovazione è un onore, oltre che un dovere. Essere portati in campo sulla maglia delle nostre atlete è un motivo di orgoglio e sigilla il nostro legame con la città di Bergamo”.
Lei è solo lo sponsor o è anche una tifosa della squadra? “Sono prima di tutto una tifosa della pallavolo, da piccola ho anche praticato questo sport per qualche anno.”


21

SARA VITALI SPONSOR PER PASSIONE
Qual è il suo ruolo all’interno della Vitali spa? “Ho un ruolo di amministrazione e dirigenziale. Inoltre sono la responsabile della gestione dei social dell’azienda, seguo anche la gestione del marketing, la piattaforma di vendita online e l’organizzazione degli eventi aziendali”.
Un’ala dell’Accademia Carrara è stata intitolata con il nome della vostra Azienda. Cosa vi lega al mondo dell’arte? “La Barchessa di destra della Carrara era lasciata abbandonata da anni e purtroppo nessuno decideva di portare avanti il restauro a causa dell’importante costo. Per questo motivo abbiamo deciso di scendere in campo e ad inizio del 2019 abbiamo completato i lavori di ristrutturazione della Barchessa di destra, ora intitolata Ala Vitali. Questo restauro è stato un dono di Vitali all’Accademia, al comune di Bergamo e a tutti i cittadini. La nostra città è ricca di storia, di monumenti, di arte, un patrimonio da salvaguardare e valorizzare.”
Ci può fare una breve storia dell’azienda Vitali spa? “Siamo un’azienda bergamasca, nata nel 1989 (quest’anno facciamo 32 anni) dalla passione per il mondo delle costruzioni. Agli inizi avevamo un solo impianto di produzione di conglomerato bituminoso (ancora attivo) a Ponte San Pietro; oggi il gruppo conta 250 persone dirette e altrettante indirette, con più di 500 mezzi di ultima generazione, con oltre sei siti produttivi (in Lombardia e in Sardegna) e cantieri in tutta Italia e non solo. Siamo presenti e siamo tra i leader in molteplici settori, tra cui quello della progettazione e del Real Estate, delle infrastrutture, della produzione, delle bonifiche e della demolizione”.
Quali sono i lavori in corso e quelli in prospettiva? “Abbiamo diversi cantieri in tutta Italia, da Nord a Sud, da Bolzano a Siena a Cagliari.


Attualmente siamo impegnati nella demolizione del vecchio termovalorizzatore di Bolzano, in disuso da qualche anno, demolizione preceduta dalla bonifica dell’intera area. In questa commessa è stata premiata la tecnica di decostruzione e di bonifica grazie alla nostra esperienza. Siamo impegnati anche nei lavori di ampliamento dell’Autostrada A8 con la realizzazione della 5a corsia nel tratto compreso tra l’interconnessione con la tangenziale Ovest e il bivio per la A9 Lainate-Como-Chiasso. In particolare, oltre all’ampliamento della piattaforma autostradale, il progetto prevede il ribaltamento dello svincolo di Lainate con la realizzazione del nuovo casello, la realizzazione di 2 nuovi cavalcavia e la conseguente demolizione degli esistenti, la realizzazione di una galleria di collegamento al di sotto del bivio tra A8 e A9 oltre che tutte le opere di completamento ed intensificazione della viabilità interferita tra cui la realizzazione ex novo del ramo di collegamento verso Rho e numerosi tratti di piste ciclabili. Nell’estate del 2020 abbiamo varato un nuovo ponte sull’A8, costituito da un’unica arcata di 60 metri e dal peso di 425 ton. A breve inizieremo la demolizione a Brescia della Torre Tintoretto, un edificio alto 60 m con circa 400 case popolari ormai in avanzato stato di degrado, nell’ambito di riqualifica del quartiere sorgeranno poi diverse abitazioni più moderne ed efficienti. Inizieremo presto anche i lavori per la riqualificazione dell’Hennebique, ex silos del porto di Genova, abbandonato da parecchio tempo. Sarà suddiviso in quattro corpi principali, quello centrale ospiterà uffici e luoghi per eventi, ci sarà poi un terminal crociere, un hotel ed infine una parte adibita a residenze per studenti. Per quanto riguarda la città di Bergamo in particolare, ricordiamo il progetto di Porta Sud che riguarda la rigenerazione e la riqualificazione dello scalo ferroviario. L’obiettivo è quello di migliorare i collegamenti urbani, integrare l’asset viabilistico della città, grazie a connessioni più efficaci per i diversi sistemi di trasporto. Ci sarà un area destinata agli studenti, con l’idea di aggregare i principali Licei della città di Bergamo, creando un campus moderno con grandi spazi destinati al verde e piste ciclabili e circondati da servizi alla persona”.
Come vi state trasformando per aderire alle tante richieste di sostenibilità? “Siamo abituati nella storia a cambiamenti e trasformazioni generate principalmente da au- torità Nazionali, sembrerà un paradosso ma oggi viviamo in un’epoca in cui il cambiamento lo stanno dettando le aziende (pubbliche e private), tra cui la nostra. É bello vedere che siamo tutti impegnati quotidianamente per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Continuiamo ad investire per avere macchinari ed impianti tecnologicamente all’avanguardia, per ridurre al minimo le emissioni di CO2, selezionare e recuperare direttamente in cantiere i materiali derivanti dai lavori tramite l’utilizzo di frantoi mobili di ultima generazione Un esempio concreto è una delle ultime importanti commesse da noi concluse poche set- timane fa, il rifacimento della pista 17L/35R dell’Aeroporto di Milano Malpensa, dove tutta la pavimentazione pre esistente é stata interamente recuperata in loco ed utilizzata per la stesa del nuovo manto aeroportuale. Questo ci ha permesso un notevole risparmio sullo smaltimento dei materiali e sulla logistica realizzando una vera e propria economia circolare.”
Avete dei protocolli aziendali per la tutela dell’ambiente nel quale operate? “Possediamo diverse certificazioni, tra cui la UNI EN ISO 9001:2015 e da dieci anni siamo certificati ISO 14001:2015, sistema di gestione ambientale, questo per dimostrare l’attenzione con la quale operiamo e teniamo monitorati gli impatti di ogni nostra attività sull’ambiente, migliorando continuamente in modo efficace e sostenibile. La sostenibilità è un vero e proprio driver di cambiamento: siamo consapevoli che questa responsabilità permetterà di ottenere enormi vantaggi per la collettività e l’ambiente”. (F. Malenchini)







