5 minute read

Pag Stefania Cadonati: ho a cuore il tuo sorriso

ABBIAMO A CUORE IL TUO SORRISO

Advertisement

Sin da bambina sognava di diventare dentista e così è stato. “Ancora da piccolina - ci ha confidato la Dott.ssa Stefania Cadonati - mi affascinava il mondo della medicina e, in particolare, l’idea di poter coniugare le conoscenze maturate in ambito medico con un lavoro di tipo pratico”. Una professione che tutt’oggi la appassiona molto e le regala tante soddisfazioni. “Fare qualcosa che possa rendere felici le persone rappresenta per me un grande stimolo”. Siamo andati a trovarla in Via Rossini dove, dal 2013, ha sede il suo studio professionale.

Quali sono i servizi offerti dal tuo studio e come si compone il tuo staff? “Nonostante sia uno studio monoprofessionale, grazie alla collaborazione di due assistenti mi occupo di quasi tutte le branche dell’odontoiatria: odontoiatria generale, implantologia, protesi, ortodonzia, pedodonzia e molto altro ancora. Un’attività a 360 gradi, insomma! In studio mi avvalgo anche della consulenza di un fidato collaboratore esterno per l’implantologia e la chirurgia più complessa, e di un’igienista per le attività di cura periodiche”.

Un ventaglio di soluzioni molto ampio è essenziale per seguire a tutto tondo le esigenze dei pazienti, non è così? “Esattamente, l’intento è proprio questo. Al centro delle nostre attenzioni c’è sempre la salute del paziente e il suo benessere generale, oltre naturalmente al fattore sicurezza. Tutta la strumentazione e i materiali impiegati seguono un rigido e complesso iter di sterilizzazione e sanificazione per offrire la massima igiene possibile”.

Quali sono i punti di forza del tuo studio dentistico? “Il nostro principale pregio è considerare il paziente non come un numero, ma come una persona che ha bisogno di attenzione e cure, da seguire in modo continuativo per riuscire a valutarne i progressi. Avendo intrapreso presto questa professione, oggi ho il privilegio di curare pazienti che seguo ormai da oltre vent’anni: nel tempo questo mi ha permesso di diventare la dentista di riferimento anche dei loro figli. Una bella soddisfazione!”.

La Dott.ssa Stefania Cadonati ha conseguito la Laurea in Odontoiatria presso l’Università degli Studi di Milano ed è iscritta all’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Bergamo. È abilitata alla professione dal 1999 e ha aperto lo studio nel 2010. È iscritta all’ANDI, Associazione Nazionale Dentisti Italiani. Professionalità, esperienza, conoscenza approfondita e gentilezza sono le doti più importanti quando si tratta di prendersi cura delle persone: un impegno alla vostra serenità passa anche dal sorriso di chi si prende cura di voi.

Da quando svolgi questa professione? “Mi sono laureata nel ’99 e da lì in poi ho intrapreso questa attività arrivando ad aprire uno studio a Curno nel 2010 e, nel 2013, approdando nel mio studio professionale di Via Rossini, al civico 4”.

Cosa ti gratifica di più del tuo lavoro sotto l’aspetto umano? “Vedere che i miei pazienti, dopo essere stati in cura da me, a loro volta mi portano i propri figli mi gratifica molto: vuol dire che sono diventata la loro dentista di famiglia, il che mi riempie di orgoglio. Allo stesso modo avere pazienti che, al termine di un percorso di cure, mi ringraziano e sono felici dei risultati conseguiti mi ripaga tantissimo a livello umano”.

Quali sono i principali progressi degli ultimi anni in campo odontoiatrico? “Lo sviluppo della tecnologia ha portato con sé tante belle novità. Sicuramente essermi dotata dell’impronta digitale, necessaria sia per l’ortodonzia, sia per la protesi, è stata una scelta vincente: è una tecnica odontoiatrica che i pazienti apprezzano molto, perché riesce a scongiurare nausea e conati di vomito, e per noi operatori rappresenta una soluzione estremamente pratica e funzionale”.

La platea di pazienti che hai il privilegio di curare è piuttosto eterogenea, esatto? “Sì, direi dal bambino all’anziano, ognuno con problematiche specifiche”.

I trattamenti strizzano sempre più l’occhio all’estetica: ce ne sono alcuni più richiesti di altri? “L’ortodonzia estetica con gli allineatori trasparenti è sicuramente molto richiesta, sia per ristabilire una giusta occlusione, sia per ripristinare l’armonia del proprio sorriso. Si tratta di una soluzione efficace dal punto di vista estetico e funzionale, che riduce il discomfort di un’apparecchiatura fissa tradizionale”.

E il sempreverde sbiancamento dentale? “Puntiamo anche su quello, certo, che è sempre molto richiesto, ma proponiamo un trattamento a misura del singolo paziente. Per venire incontro alle esigenze e ai desideri di ognuno effettuiamo sia sbiancamenti domiciliari, sia alla poltrona, applicando un gel sbiancante poi attivato da una luce specifica”.

C’è sempre più interesse, negli ultimi anni, per la gnatologia, la cura dei disturbi articolari, sbaglio? “Proprio così. Quando si presentano pazienti con casi più complessi, tuttavia, riconosciamo in maniera onesta le nostre abilità e siamo soliti indirizzarli a specialisti gnatologi con esperienza pluriennale. Penso sia importante, nell’interesse del paziente, riconoscere cosa si è realmente in grado di fare e cosa, invece, no”.

Visto il periodo che stiamo vivendo, quali sono le norme di sicurezza che applicate per garantire la sicurezza dei vostri pazienti? “Sin da subito ci siamo attenuti ad un protocollo anti Covid che, nel tempo, è stato via via affinato per garantire la massima sicurezza all’interno del nostro studio. Non a caso, da metà maggio 2020, quando si è concluso il lockdown, siamo tornati operativi e, fortunatamente, da quel momento non abbiamo mai interrotto la nostra attività. I pazienti, nonostante gli appuntamenti siano fisiologicamente più distanziati, apprezzano questa attenzione e si sentono più tutelati”.

In materia di formazione, c’è un ambito più di altri che ti affascina? “Ce ne sono tanti, ma sicuramente mi affascina molto il mondo della protesi. Per la mia formazione personale, infatti, scelgo spesso corsi che hanno come oggetto questa branca dell’odontoiatria . Anche l’ortodonzia estetica, divenuta sempre più attuale, è un ambito che osservo con crescente curiosità”.

Ci sono delle raccomandazioni utili in ambito di prevenzione e cura? “Quello che raccomando sempre è di sottoporsi ad almeno una visita di controllo annuale. Tante volte incontro pazienti che, non ravvisando disturbi, arrivano in studio quando un problema banale si è trasformato nel tempo in qualcosa di più serio. Un altro suggerimento è quello di iniziare a portare anche i bambini dal dentista dal terzo o quarto anno d’età, così che possano familiarizzare con l’ambiente anche in assenza di problemi specifici”.

Dott.ssa Stefania Cadonati - Studio dentistico Via Rossini, 4 Bergamo Tel. 035 4156612 info@stefaniacadonati.it www.stefaniacadonati.it

This article is from: