BEPANTHENOL TATTOO ED ENPA INSIEME PER LA SALVAGUARDIA DI SPECIE ANIMALI A RISCHIO ESTINZIONE
OTTO SPECIE A RISCHIO ESTINZIONE DIVENTANO PROTAGONISTE DEI DISEGNI DI QUATTRO NOTI TATTOO ARTIST ITALIANI PER SENSIBILIZZARE SUL TEMA DELLA BIODIVERSITÀ E DELLA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
56
Secondo uno studio dell’International Union for Conservation of Nature - l’organizzazione che monitora le specie in pericolo e il grado di minaccia a cui sono sottoposte - risultano più di 31.000 le specie nel mondo in via d’estinzione e in Italia, nonostante le ampie risorse ambientali, sono diversi gli animali sottoposti a questo rischio. Bepanthenol Tattoo ed ENPA hanno scelto di fare assieme un gesto concreto in favore della biodiversità custodita dagli animali che abitano il nostro territorio: se un tatuaggio è per sempre, anche l’habitat naturale in cui vivono dovrebbe esserlo. Insieme a quattro noti tattoo artist italiani sensibili alle tematiche di ENPA, sono stati così selezionati otto animali simbolo – l’Aquila del Bonelli, il Gufo delle Nevi, la Pernice Bianca, lo Stambecco delle Alpi, la Tartaruga Marina Comune (Caretta Caretta), la Lucertola delle Eolie, le Farfalle Diurne e il Capovaccaio. Ogni tatuatore ha adottato simbolicamente due degli animali a rischio dedicandogli un tatuaggio, rendendolo simbolo e patrimonio della biodiversità in pericolo. Sono Luca Font, artista che trae ispirazione dal modernismo europeo, suprematismo russo e futurismo italiano allo stesso tempo, Ylenia Manzoni, in arte Yle Vinil, tatuatrice dall’anima poetica e sognante, Nik The Rookie, estetica old school dallo stile contemporaneo, e Gilberta Vita, composizioni floreali ad acquerello impresse sulla pelle. Scegliendo di tatuare su quattro volontari una specie a rischio, nel tentativo di impegnarsi simbolicamente a farla durare nel tempo sia sulla pelle che in natura, hanno contribuito ad accendere i riflettori sul tema urgente dell’estinzione animale.
PRESERVATION
TATTOO