e20 Mag-Giu-Lug 2020. N° 100

Page 18

SPECIALE N°

100

e20, UN RACCONTO

LUNGO 100 NUMERI

di Marina Bellantoni

U

18

n osservatorio privilegiato sul mercato degli eventi in Italia e in Europa, capace di testimoniare anno dopo anno le tendenze del comparto e di raccontarne l’evoluzione con puntualità e competenza: non si potrebbero definire diversamente la rivista e20, il primo magazine dedicato agli eventi, e l’ecosistema editoriale e di iniziative nate intorno a essa. Ideatore della rivista, ben 17 anni fa, è stato Salvatore Sagone, presidente di Adc Group, già editore di Advexpress e dei Quaderni della Comunicazione, che intuendo l’importanza crescente degli eventi nelle strategie di comunicazione delle aziende, ha deciso di creare un vero e proprio sistema di informazione su questo strumento: il primo passo, nel novembre del 2003, è stato proprio il lancio di e20, la prima con questo focus preciso, a cui è seguita, nel novembre dell’anno successivo, la prima edizione del Bea, premio dedicato agli eventi made in Italy. Fin da subito, e20 e il Bea si sono posti come punto di riferimento autorevole per tutte le componenti dell’articolata filiera, sia attraverso le pagine del giornale sia attraverso ricerche sul settore (primo fra tutti il ‘Mo-

nitor sul mercato degli eventi in Italia’, realizzato da Astra Ricerche per la prima volta nel 2005) e altre iniziative di approfondimento nel tempo sempre più numerose (Bea Expo Festival, Bea Educational, e20 Relational Business, ecc). Creando il ‘sistema eventi’, Adc group si è fatto collettore di una serie di risorse diverse, che fino al 2004 non avevano un’identità, e che oggi invece possono vantare una riconoscibilità sul mercato della comunicazione. In questi 17 lunghi e difficili anni, il magazine e20 e i premi di Adc Group hanno proiettato con chiarezza sfide, criticità, dinamiche e tendenze di un mercato che si è evoluto notevolmente, passando da una prima fase di euforia degli investitori, a una di cauto ridimensionamento e di decrescita, passando da un periodo di affermazione e consolidamento dello mezzo all’interno del media mix delle aziende, fino alla fase di crisi, ancora in corso, causata dalla Pandemia globale da Covid-19 e la conseguente impossibilità di assembramenti ed eventi live. Fondamentale, però, segnalare come nel tempo sia cresciuta, da parte delle aziende, la consapevolezza che questo sia uno strumento irrinunciabile, in virtù della sua

Fin dalla sua nascita, nel 2003, la rivista è stata testimone dell’evoluzione del settore, contribuendo con la sua informazione puntuale a creare una vera e propria cultura del mezzo evento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.