Un anno con Feste&Patroni Calendario Provinciale
Avvertenza importante Le date delle manifestazioni indicate nel calendario sono state verificate presso gli organizzatori. Per alcuni eventi, al momento della stampa, non erano ancora definite con precisione. Si consiglia pertanto in ogni caso di contattare direttamente i riferimenti indicati per avere conferma
2013
Il calendario 2013 realizzato dall’Agenzia Creativamente è un bel biglietto da visita per la provincia di Pavia: mese per mese, con i colori delle stagioni, il Calendario Feste e Patroni illustra quanto ha di bello, di speciale e goloso. Saranno tanti quelli che avranno desiderio di visitare la nostra terra e tanti quelli che impareranno ad amarla, quanto la amiamo noi che siamo cresciuti qui nella pianura irrigua, attraversata da azzurre teorie di fiumi e canali, o su in collina tra i suoi boschi, i mille vigneti e gli scorci incontaminati dei paesaggi. Alle bellezze naturali, la nostra terra associa una grande tradizione di arte e cultura inscritta nelle cattedrali, nei battisteri, nei monumenti, nell’Università di Maria Teresa d’Austria a Pavia, nella piazza Ducale di Vigevano e nella splendida trecentesca Certosa di Pavia. Ma la nostra terra offre anche la straordinaria opportunità di ripercorrere l’antica Via Francigena, uno dei più suggestivi fra i grandi Itinerari Europei, che la Provincia di Pavia tiene particolarmente a promuovere. E poi ? Quando ci si ferma in una città d’arte o in un borgo medievale, è il gusto di tanti prodotti, tutti genuini e legati alla produzione locale, a rendere speciale il soggiorno: dal riso della Lomellina e del Pavese al salame d’oca di Mortara, senza negarsi un buon bicchiere dei vini tipici dell’Oltrepo, moscato o bonarda, o un assaggio dei formaggi dei nostri alpeggi, accompagnati dal miele dei nostri boschi o dalla deliziosa mostarda prodotta a Voghera. Impossibile, poi, rinunciare al dolce, specie se si tratta delle tipiche torte paradiso, dei dolci con le castagne, delle lingue di gatto con il cioccolato o dei biscottini tipici di Parona, le offelle. Benvenuti in Provincia di Pavia, dunque, e un grazie particolare all’Agenzia Creativamente che con il suo calendario 2013 ci aiuta a far conoscere e a valorizzare la nostra terra. Con il patrocinio della
Emanuela Marchiafava Assessore al Turismo Provincia di Pavia
Agenzia CreativaMente via Roma 76 - Lungavilla (PV) Tel. 338.7339962 - 389.2566296 www.agenziacreativamente.it - www.festepatroni.it
Nella foto il Castello Visconteo di Pavia
GENNAIO
Il chiostro della Certosa di Pavia
1M 2M 3G 4V 5S 6D 7L 8M 9M 10 G 11 V 12 S 13 D 14 L 15 M
Maria Madre di Dio
SS. Basilio e Gregorio
SS. Nome di Gesù
S. Ermete
S. Amelia
Epifania di N. S.
S. Raimondo de Pen.
S. Severino
S.Giuliano
S. Aldo
S. Igino
S. Cesira
S. Ilario di Poitiers
S. Felice
S. Mauro
GLI APPUNTAMENTI DEL MESE MOSTRA PRESEPI E DIORAMI Dove: Chiesa di Torrazza Coste Quando: dal 24 Dicembre ad inizio Febbraio Info: Parrocchia 0383.77026
CENA DEL NUOVO ANNO Dove: Pancarana, Trattoria Da Claudia Quando: Sabato 19 Gennaio, ore 20.30 Info: Porana Eventi, 338.7339962
BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI Dove: Voghera, piazza Duomo Quando: Domenica 20 Gennaio, ore 15 Info: Assessorato Cultura 0383.336316 /319
IL RUMORE DELLA MEMORIA Dove: a Vigevano si ricorda l’Olocausto Quando: dal 26 Gennaio all’8 Febbraio Info: Assessorato Cultura 0381.2991
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
M G V S D L M M G V S D L M M G
B. Paolo Manna
S. Antonio Ab.
S. Liberata
S. Mario
S. Sebastiano
S. Agnese
S. Vincenzo
S. Emerenziana
S. Francesco di Sales
Conversione di S. Paolo
SS. Tito e Timoteo
S. Angela Merici
S. Tommaso d’Aquino
S. Valerio
S. Martina
S. Giovanni Bosco
IL RISO PAVESE Nelle province di Pavia, Novara e Vercelli si concentra il 60% della produzione risicola italiana, e il nostro paese è il primo produttore in Europa di questo cereale. Tra le varietà tradizionali di maggior pregio, vanno segnalati i risi finissimi (Arborio, Baldo, Carnaroli), il riso fino Sant'Andrea, il semifino Vialone Nano, il riso comune Balilla. Ogni qualità si adatta a preparazioni diverse, ma i primi sono i più adatti, per dimensione e tenuta della cottura, alla preparazioni di risotti, e della panissa. A Pavia esiste una delle più grandi aziende produttrici di riso, fondata da Pietro Scotti nel 1860 e che oggi distribuisce i suoi prodotti in 60 Paesi nel mondo e 5 continenti.
CERTOSA DI PAVIA, SPLENDORE DI VISCONTI E SFORZA La Certosa di Pavia è uno dei monumenti candidati al patrimonio mondiale dell’Unesco, fondato nel 1396 da Gian Galeazzo Visconti come mausoleo funebre per la sua famiglia, visitato mediamente da 300.000 persone ogni anno. Capolavoro del rinascimento lombardo, la Certosa è legata alla storia delle famiglie dei Visconti e degli Sforza: il complesso è costituito dalla chiesa, dedicata alla Madonna delle Grazie, dai chiostri, dal Palazzo Ducale e dalle corti di servizio. Ogni giorno è possibile visitare il complesso monumentale grazie agli otto monaci cistercensi che lo abitano. Ci sono voluti quasi due secoli per la sua costruzione e in questo lasso di tempo si sono avvicendati i migliori architetti, scultori e pittori come Bernardo da Venezia già progettista del Duomo di Milano, il Mantegazza, il Bergognone. Li potrete apprezzare sia visitando il Monumento guidati dai Frati Cistercensi, che lo splendido Museo e la sua Gipsoteca tra le più prestigiose al mondo, curato dalla Sovrintendenza di Brera. Fuori dal monumento si possono acquistare prodotti di nicchia come il centenario liquore GRA-CAR e la birra artigianale del Birrificio Rurale, ma trovano spazio anche mercatini hobbistici ed enogastronomici, manifestazioni che potranno piacevolmente trattenervi in un soggiorno di assoluto relax, lontani dal caos della città ma anche geograficamente ben dislocati, per chi vuol visitare Milano, Pavia, Lomellina, Oltrepò. Info 0382.925613 (Convento Frati Cistercensi).
FEBBRAIO
Il Castello di Voghera
1V 2S 3D 4L 5M 6M 7G 8V 9S 10 D 11 L 12 M 13 M 14 G 15 V
S. Verdiana
Presentaz. di Gesù
S. Biagio
S. Gilberto
S. Agata
SS. Paolo Miki e comp.
S. Teodoro
S. Girolamo Emiliani
S. Apollonia
S. Scolastica
B.V.M. di Lourdes
SS. Martiri di Abitene
Le Ceneri / S. Fosca
B. Giuseppe Alemanno
SS. Sette Fondatori
S. Simeone
S. Mansueto
S. Eleuterio
S. Pier Damiani
S. Margherita
S. Policarpo
S. Sergio di Cesarea
S. Adelmo
S. Alessandro di Aless.
S. Gabriele dell’Add.
S. Romano
SS. Faustino e Giovita
TROMELLO CAPUT MUNDI Dove: si festeggia il Carnevale a Tromello Quando: Domenica 10 Febbraio Info: Pro Loco, 347.1440498, www.prolocotromello.it
CARNEVALE DI VOGHERA Dove: Voghera Quando: Domenica 10 Febbraio Info: Ass. Cultura Comune 0383.336227
CARNUÀ D’LA VAL VERSA Dove: S. Maria della Versa Quando: Domenica 17 Febbraio Info: giorgi.enrico@alice.it, 333.8391293 Dove: Sannazzaro De’ Burgundi Quando: dal 7 al 12 Febbraio Info: Comune 0382.997485
S D L M M G V S D L M M G
SS. Cirillo e Metodio
GLI APPUNTAMENTI DEL MESE
CARNEVALE BURGUNDO
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
IL PEPERONE DI VOGHERA Il peperone è coltivato a Voghera da secoli, da quando la pianta, originaria dell’America, fu portata in Europa. I terreni argillosi dell’Oltrepò erano particolarmente adatti e all’inizio del XX secolo, Voghera era uno dei mercati più importanti per questo ortaggio. Il peperone di Voghera è anche chiamato ‘peperone bianco’, per il suo caratteristico colore verde chiaro, che solo a completa maturazione vira leggermente al giallo aranciato. Di forma quadrata, non grande, con polpa sottile e molto soda, particolarmente dolce: qualità che lo rendono l’ortaggio ideale per la conservazione sottaceto e per la preparazione del risotto alla vogherese, appunto con i peperoni.
VOGHERA, CAPITALE DELL’OLTREPÒ PAVESE Per molti è la città della casalinga italiana per antonomasia, per altri la città delle “tre p” e della moda, visto che ha dato i natali a Valentino Garavani... più semplicemente Voghera è il centro principale dell'Oltrepò Pavese e rappresenta un importante nodo ferroviario e stradario, oltre ad essere un rinomato centro vinicolo e industriale e sede della più antica fiera lombarda, la “Sensia”, che ricorre proprio nella settimana dell’Ascensione. Ma è soprattutto a tavola che il visitatore si può sbizzarrire in un trionfo di enogastronomia, tra vini, salumi e ricette tipiche come il risotto col peperone. Importanti monumenti della città sono il Duomo di Voghera (XVII secolo) dedicato a S. Lorenzo Martire; Piazza Duomo, con la cà d' Nava ed il palazzo Gounela, sede del Municipio; la chiesa di S. Giuseppe, dotata di una pregevole facciata barocca; la chiesa del Carmine, che rappresenta una transizione tra il rinascimentale ed il barocco; l’imponente Castello visconteo, eretto tra il 1335 e il 1372 e adibito a carcere fino al secolo scorso; il Teatro Sociale di Voghera, in fase di ristrutturazione, il Monumento ai Caduti; il Tempio Sacrario della Cavalleria (Chiesa di Sant'Ilario o Chiesa Rossa), risalente all’VIII Secolo; la Chiesa di Santa Maria delle Grazie con l'annesso convento francescano; la Chiesa di San Colombano di Torremenapace, fondata in epoca longobarda; i resti del ponte romano, ricostruito poi come Ponte Rosso; la caserma Vittorio Emanuele II (che ospita, tra l'altro, la Civica Biblioteca Ricottiana, il Museo di scienze naturali e l'adiacente Museo Storico. Info URP Comune Voghera 0383.336227
MARZO Un particolare di piazza Ducale a Vigevano con la torre del Bramante
1V 2S 3D 4L 5M 6M 7G 8V 9S 10 D 11 L 12 M 13 M 14 G 15 V
S. Albino
S. Quinto di Taum.
S. Tiziano
S. Casimiro
S. Adriano
S. Vittorino
SS. Perpetua e Felicita
S. Giovanni di Dio
S. Francesca Romana
S. Simplicio
S. Costantino
S. Luigi Orione
S. Patrizia e Cristina
S. Matilde
S. Luisa
GLI APPUNTAMENTI DEL MESE PRIMAVERA DEI VINI Dove: Rovescala Quando: tutti i Sabati e Domeniche del mese Info: Pro Loco e Comune 0385.277281
SAGRA DEL POLENTONE Dove: Retorbido Quando: seconda Domenica Info: Comune e Pro Loco 0383.374502
FIERA SECOLARE DI MARZO Dove: Vigevano, piazzale della Fiera Quando: secondo o terzo Lunedì Info: Pro Loco 0381.690269
LA PASSIONE DI CRISTO Dove: Zavattarello Quando: Venerdì 29 Marzo Info: Comune, 0383 589132, www.zavattarello.org
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
S D L M M G V S D L M M G V S D
S. Giovanni de Br.
S. Patrizio
S. Cirillo di Gerus.
S. Giuseppe
S. Giovanni Nepom.
S. Giustiniano
S. Lea
S. Turibio de Mogrov.
Le Palme
Annunciaz. del Signore
S. Emanuele
S. Ruperto
S. Alessandro
S. Secondo d’Asti
S. Leonardo Murialdo
Pasqua di Risurrezione
LE OFFELLE DI PARONA A poca distanza da Vigevano troviamo Parona, il cui nome è legato all’offella, caratteristico biscotto ovale con le estremità appuntite, la cui storia ha inizio negli ultimi decenni del XIX secolo. La genuinità degli ingredienti, molto comuni (farina di grano tenero, burro, zucchero, uova, olio d'oliva, lievito), un sapiente dosaggio e un'indovinata cottura hanno fatto di questo dolce un prodotto unico nel suo genere e sempre molto apprezzato. Dal 1971 la Pro Loco di Parona ha depositato il brevetto industriale ed il marchio d'impresa, rappresentato su quelle scatole di colore giallo-verde che spiccano ormai in diversi esercizi commerciali di tutta Italia.
NEL SALOTTO DUCALE Vigevano, immersa nel Parco del Ticino, può vantare una delle piazze più conosciute al mondo: la Piazza Ducale fu voluta da Ludovico il Moro, signore di Milano, come anticamera d'ingresso all’imponente Castello visconteo-sforzesco. Le vicende costruttive risalgono al 1492, sicuro è l'intervento progettuale da parte del Bramante, mentre Leonardo da Vinci presente ai lavori trasse ispirazione per alcuni disegni contenuti nei suoi codici. Piazza Ducale è uno dei primi modelli di piazza rinascimentale eseguiti sul modello del "forum" romano, nonché uno dei migliori esempi dell'architettura lombarda del XV secolo. Sotto i portici le botteghe, un tempo occupate dai commercianti di lana e seta, oggi offrono ai visitatori occasioni di conforto e relax e di shopping di qualità. La Piazza Ducale è ancora oggi l’accesso principale al Castello Visconteo Sforzesco. Salendo lo scalone, che si trova sotto la Torre del Bramante, si può infatti accedere al cortile del Castello e visitare gli spazi già recuperati o salire sulla Torre bramantesca per un visione d’insieme di tutta la città. D’obbligo una visita al Duomo, dedicato a Sant'Ambrogio, la cui costruzione fu avviata dal duca Francesco II nel 1532 su disegno di Antonio da Lonate ed ultimata nel 1606. Il Duomo ha annesso un Museo, costituito, in massima parte, da doni di Francesco II Sforza (1534). Il nome di Vigevano è legato anche a Leonardo da Vinci: la quattrocentesca dimora denominata “Mulino di Mora Bassa”, regalo di Ludovico il Moro alla Moglie Beatrice d’Este per le nozze, oggi ospita la mostra permanente delle “Macchine di Leonardo”. Info IAT 0381.691636, 0381.690269.
APRILE Scorcio dell’abbazia di Breme
1L 2M 3M 4G 5V 6S 7D 8L 9M 10 M 11 G 12 V 13 S 14 D 15 L
Lunedì dell’Angelo
S. Francesco da Paola
S. Riccardo
S. Isidoro
S. Vincenzo Ferrer
S. Pietro da Verona
S. G. Battista de la Salle
S. Dionigi
S. Maria di Cleofa
S. Terenzio
S. Stanislao
S. Zeno
S. Ida
S. Lamberto
S. Abbondio
GLI APPUNTAMENTI DEL MESE PASQUA BASTIDESE Dove: Bastida Pancarana Quando: Lunedì 1 Aprile Info: Comune, 0383.85002
SAGRA DEL BOLLITO MISTO E BAGNA CAUDA Dove: Mede Quando: 6-7 Aprile Info: Pro Loco, 338 6826184, info@prolocomede.it
FIERA DI S. CONTARDINO Dove: Broni Quando: terzo Lunedì di Aprile Info: Comune, 0385.257036
FIERA DI PRIMAVERA E TROFEO MATER ITALIA DI AGILITY DOG Dove: Tromello Quando: Giovedì 25 Aprile Info: Pro Loco, 347.1440498, www.prolocotromello.it
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
M M G V S D L M M G V S D L M
S. Bernardetta Soub.
S. Elia
S. Galdino
S. Emma
S. Agnese di Montep.
S. Anselmo
S. Leonida
S. Giorgio
S. Fedele
S. Marco Evangelista
S. Marcellino
S. Zita
S. Pietro Chanel
S. Caterina da Siena
S. Pio V
AL BOTTEGONE Arrivano anche da fuori provincia al Bottegone di Matteo e Arianna a Sannazzaro: lì infatti si trovano carni e salumi genuini e a buon mercato ma c’è anche la possibilità di acquistare pane fresco, formaggi e tutto quanto si può trovare in un negozio di alimentari. Da qualche tempo, poi, accanto al servizio al minuto sono stati allestiti nuovi servizi per la clientela: degustazioni, mini bar, colazioni, pranzi, happy hour, catering. C’è anche la linea wi-fi free. Il Bottegone è lungo la S.P. 206 Voghera-Novara a Sannazzaro. Info 0382.996718/349.2745036.
ROMANICO IN LOMELLINA Passeggiando tra le risaie e i borghi carichi di storia avrete la possibilità di conoscere leggende, fatti d'armi e d'amore del passato, accaduti nel cuore della Lomellina occidentale. Le vicende di questa zona, attraversata da un'antica strada dei pellegrini (la cosiddetta "Via Francigena"), rivivono ancora nei suoi monumenti religiosi medievali, disseminati tra Lomello, Breme, Pieve di Velezzo. Partiamo da Lomello, che custodisce un patrimonio di grande interesse storico-artistico quali le mura tardo-antiche, il battistero di S.Giovanni ad Fontes (V-VIII secc.), la basilica proto-romanica di Santa Maria Maggiore (XI sec.), nota come “la chiesa del diavolo”, le chiese di S. Michele (XII sec.) e S. Rocco (XV-XVI secc.), nonché castello Crivelli (XV-XVI secc.), sede espositiva di mosaici romani e di dipinti contemporanei. Tra gli eventi che rievocano i fasti del passato segnaliamo il terzo week-end di Giugno la Grande festa longobarda per le nozze di Teodolinda, con sfilate, tornei, cene e mercato medievale. Lasciando Lomello ci si dirige a Breme, dove sorte una Abbazia che dal X al XIII secolo era una tra le più importanti d’ Italia e d’ Europa. L’itinerario consigliato prevede una visita al palazzo dell’Abbazia di S.. Pietro (secc. X – XV), al Chiostro dell’ Abbazia, alla Cripta (sec. X), alla Cucina dei Frati (sec XVI), alla Chiesa di Maria Assunta e al Battistero (secc. X – XI). Infine la Pieve di Velezzo Lomellina, un complesso architettonico di incredibile suggestione presente già nel X secolo, con una delle più antiche chiese plebane del territorio, dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria. Accanto si trova il Battistero di S. Giovanni Battista. Info per visite guidate domenicali 328.7816360.
MAGGIO Agriturismo Ca’ de Figo a Pietragavina di Varzi
1M 2G 3V 4S 5D 6L 7M 8M 9G 10 V 11 S 12 D 13 L 14 M 15 M
S. Giuseppe lavorat.
S. Atanasio
SS. Filippo e Giacomo
S. Ciriaco
S. Gottardo
S. Domenico Savio
S. Flavia Domitilla
S. Vittore
S. Pacomio
S. Alfio
S. Fabio
Ascensione / S. Pancrazio
B.V.M. di Fatima
S. Mattia Apostolo
S. Torquato
GLI APPUNTAMENTI DEL MESE VARZI IN FIERA Dove: Varzi Quando: Mercoledì 1 Maggio e giorni a seguire Info: Comune, 0383.545221
FIERA DELL’ASCENSIONE Dove: Voghera Quando: 8-12 Maggio Info: Comune, 0383.3361
TROTTATA TRA LE RISAIE, RISO E ROSE Dove: Mede Quando: Domenica 12 Maggio Info: Pro Loco, 338 6826184 info@prolocomede.it
CANTINE APERTE Dove: Cantine dell’Oltrepò Quando: Domenica 26 Maggio Info: 340.9546271 www.viaggidivini.it
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
G V S D L M M G V S D L M M G V
S. Ubaldo
S. Pasquale
S. Giovanni I
Pentecoste / S. Celestino V
S. Bernardino da Siena
S. Eugenio de M.
S. Rita da Cascia
S. Desiderio
Maria Ausiliatrice
S. Maria Madd. de’ Pazzi
SS. Trinità / S. Filippo Neri
S. Agostino di C.
S. Germano
S. Massimino
S. Giovanna d’Arco
Visitazione B. V. M.
IL SALAME DI VARZI D.O.P. Il salame di Varzi ha origini antichissime e vanta caratteristiche uniche, per le quali ha anche ottenuto la prestigiosa Dop. Genuinità della materia prima e condizioni di stagionatura particolari sono fattori determinanti per la qualità di questo salume, così come la razza, l’ambiente di crescita e l’alimentazione del bestiame. I maiali, inoltre, crescono in ambiente semi-brado, all’interno di ampi recinti dove hanno modo di muoversi formando muscolature asciutte. Il salame di Varzi è a lunga stagionatura e necessita di ambienti adatti al mantenimento dell’umidità e della temperatura dell’aria.
VARZI E CA’ DE FIGO La valle Staffora è nota per alcune sue particolari specialità, in particolare i vini e i salumi, ma anche il pane (la micca), il miele e la mostarda di Voghera, che sembra essere stata inventata in Sant’Alberto di Butrio. Varzi è il centro di riferimento della Valle Staffora: molti turisti rimangono affascinati dall’antico borgo, dove si possono ancora visitare le botteghe di un tempo, in cui si tramandano gli antichi mestieri. Ma c’è anche un tesoro monumentale da visitare, ad iniziare dalla Torre Malaspina, la rinomata Chiesa romanica dei Cappuccini, la Chiesa dei Rossi e la Chiesa dei Bianchi. Per chi desidera trascorrere qualche giorno in relax in zona ed immergersi nella natura, consigliamo Ca’ de Figo, un universo fatto di vita all’aria aperta, di contatto diretto con la natura e gli animali, di sapori genuini e di prodotti biologici. Situato a Varzi, lungo la strada per Pietragavina, è la destinazione ideale dove rilassarvi in totale tranquillità per un week-end in coppia, o passare una vacanza con la famiglia, dove ci sia spazio per riposare ma anche per far giocare i figli. L’agriturismo è dotato di camere e appartamenti moderni e attrezzati, centro benessere, una grande piscina all’aperto e una piscina interna con acqua riscaldata, il parco faunistico, il maneggio e allevamento cavalli, un ristorante con piatti a base di prodotti biologici coltivati sul luogo, spazi per eventi e meeting, tv satellitare, campo da calcio e area giochi per bambini. Da Giugno ogni anno Ca’ de Figo, per permettere a ragazzi e bambini di conoscere e vivere la vita di campagna e dei suoi animali, organizza Campus estivi e Laboratori didattici per le scuole. Info: 0383.59479, www.cadefigo.it
GIUGNO Il Municipio e la Chiesa di Fortunago
1S 2D 3L 4M 5M 6G 7V 8S 9D 10 L 11 M 12 M 13 G 14 V 15 S
S. Giustino
Corpus Domini / SS. Marcellino e Pietro
SS. Carlo Lwanga
S. Quirino
S. Bonifacio
S. Norberto
S. Geremia
S. Medardo
S. Efrem
B. Giovanni Dominici
S. Barnaba Apostolo
S. Gaspare Bert.
S. Antonio di Padova
S. Eliseo Profeta
S. Vito
GLI APPUNTAMENTI DEL MESE 2° SBANDIERANDO A TROMELLO Dove: Torneo di sbandieratori a Tromello Quando: Sabato 1 Giugno Info: Pro Loco, 347.1440498, www.prolocotromello.it
3° BRAND NEW BAND Dove: festival gruppi rock emergenti a Mede Quando: dal 7 al 9 Giugno Info: Pro Loco, 338.6826184 info@prolocomede.it
SAGRA DELLE CILIEGIE Dove: Esposizione e vendita a Borgo Priolo Quando: Domenica 9 Giugno Info: Oltre la Valle, 333.8173005 www.oltrelavalle.com
PALIO DEL TICINO Dove: Cena medievale e sfilata in costume a Pavia Quando: seconda Domenica di Giugno Info: Ass. Amici del Palio, 0382.303395
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
D L M M G V S D L M M G V S D
S. Aureliano
S. Adolfo
S. Calogero
SS. Cuore di Gesù
Cuore Imm. B.V.M.
S. Luigi Gonzaga
S. Paolinod da Nola
S. Giuseppe Cafasso
Nat. S. Giovanni Batt.
S. Guglielmo
S. Josemaria Escrivà
S. Cirillo d’Alessandria
S. Attilio
SS. Pietro e Paolo Ap.
SS. Protomartiri Romani
LE CIAMBELLE Ha solo pochi mesi ma tante idee e manifestazioni per questo 2013 l’Associazione Oltre La Valle, che rappresenta la Valle Schizzola con i Comuni che ne fanno parte: Rocca Susella, Borgo Priolo, Torrazza Coste, Fortunago, Montebello della Battaglia e Montesegale. Un progetto sociale innovativo finalizzato alla salvaguardia e alla valorizzazione della cultura, delle tradizioni, della natura e dei prodotti del territorio della Valle Schizzola e delle aree limitrofe. Il gruppo intende operare su diversi fronti, all’insegna della promozione eno-gastronomica e della pubblicità territoriale: Domenica 9 Giugno segnala la Sagra della ciliegia, in programma per tutta la giornata a Schizzola di Borgo Priolo.
Info 333.8173005; www.oltrelavalle.com (c’è anche il profilo Facebook)
FORTUNAGO, DOVE IL TEMPO SI È FERMATO Chi si avvicina al paese di Fortunago può notare fin da subito la disposizione delle abitazioni arroccate sul pendio ripido di un colle, tipica del borgo medievale, con la chiesa ed il palazzo del comune che dominano dall'alto. Sulle viuzze, strette e chiuse tra antichi muri in pietra, si affacciano caratteristiche case in sasso, sapientemente restaurate e conservate nel loro antico aspetto. Davanzali, logge, balconi e giardini fioriti ravvivano il grigio delle pietre con delicate macchie di colore. Fortunago rappresenta una autentica oasi fra le colline verdi dell'Oltrepò Pavese, un luogo in cui si può trovare pace e tranquillità, riscoprire il contatto con la natura e con una ritrovata armonia. Di origine romana, storicamente nota fin dall'alto Medioevo, fu capoluogo di un vasto marchesato, passato nel 1548 ai Malaspina e durato fino alla fine del Settecento. In quell'epoca era uno dei principali centri dell'Oltrepò collinare. In cima al colle si instaurava il castello, degno esempio dell'architettura del tempo, di cui oggi se ne conservano solo i resti. La Chiesa che domina la sommità collinare risale al 1644, mentre l'edificio dell'attuale sede municipale sorse probabilmente come casa forte. Il paese fa parte dell’Associazione dei Borghi più Belli d’Italia e ogni anno ospita numerosi appuntamenti legati all’arte, alla musica e all’enogastronomia. A questo proposito sta per essere inaugurato un grande auditorium in grado di ospitare sia un teatro per concerti che una sorta di vetrina dei prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese. Info: Comune 0383.875213
LUGLIO Torre Vinaria, concerto Borghi&Valli e vini Torrevilla
1L 2M 3M 4G 5V 6S 7D 8L 9M 10 M 11 G 12 V 13 S 14 D 15 L
S. Domiziano
S. Urbano
S. Tommaso Apostolo
S. Elisabetta del Port.
S. Antonio M. Z.
S. Maria Goretti
S. Claudio
SS. Aquila e Priscilla
S. Agostino Zhao
S. Rufina
S. Benedetto ab.
S. Fortunato
S. Enrico
S. Camillo de Lellis
S. Bonaventura
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
M M G V S D L M M G V S D L M M
B.V.M. del M. Carmelo
S. Alessio
S. Federico
S. Arsenio
S. Apollinare
S. Lorenzo da Brindisi
S. Maria Maddalena
S. Brigida
S. Jerbello Makhluf
S. Giacomo Apostolo
SS. Anna e Gioacchino
S. Natalia
SS. Nazario e Celso
S. Marta
S. Pietro Crisologo
S. Ignazio di Loyola
GLI APPUNTAMENTI DEL MESE
RISOTTO AL CRUASE’ LA GENISIA
FESTA COUNTRY, NOTTE BIANCA
Tagliare dei porri a dischetti sottili e farli soffriggere in olio extra vergine d’oliva. Una volta appassiti si aggiunge il riso carnaroli e si procede per circa due minuti alla tostatura. Aggiungere quindi lo spumante Cruasé La Genisia (prodotto da Torrevilla) e cuocere a fuoco lento fino all’evaporazione del vino; a seguire unire il brodo vegetale e procedere alla cottura mescolando accuratamente. Giunti a tre quarti di cottura aggiungere ancora, direttamente dalla bottiglia, lo spumante al riso, insieme ad una manciata di parmigiano. Due minuti prima di chiudere la fiamma, unire ancora uno “spruzzo” di Cruasé La Genisia, il burro ed il parmigiano grattugiato.
Dove: Mede Quando: Sabato 6 Luglio dalle ore 19 Info: Pro Loco, 338.6826184 info@prolocomede.it
LIRICA E VINO Dove: Codevilla, Torre Vinaria Cantine Torrevilla Quando: Mercoledì 17 Luglio, ore 21 Info: Cantine Torrevilla, 0383.373001
NOTTE BIANCA Dove: Tromello Quando: Sabato 20 Luglio Info: Pro Loco, 347.1440498, www.prolocotromello.it
XVIII FIERA DI ZAVATTARELLO Dove: Zavattarello Quando: Domenica 21 Luglio Info: Comune, 0383.589132, www.zavattarello.org
TORREVILLA, PATRIA DEL VINO IN OLTREPÒ Quando si parla di vini dell’Oltrepò Pavese bisogna fare riferimento alla cantina sociale Torrevilla, marchio di riferimento sia in Italia che all’estero, grazie alle sue due linee, Torrevilla e La Genesia. Nella linea Torrevilla sono compresi tutti i vini e spumanti più tradizionali per l'Oltrepò Pavese: giovani, fruttati e vivaci. I vini bianchi sono rappresentati da: Cortese (il più tipico), Riesling, Chardonnay, Pinot nero(vinif. in bianco), Pinot Grigio, Moscato(dolce ed aromatico). Dei vini rossi fanno parte il Pinot Nero (vinif. in rosa), Giovine (novello), Barbera, Bonarda, Rosso Oltrepò, Pinot Nero (vinif. in rosso), Buttafuoco, Sangue di Giuda, Rosso del Centenario. Ci sono poi gli spumanti classici, come La Genisia Chardonnay Brut, Cruasè Classico Rosè. Da non dimenticare anche gli spumanti charmat, come il Raseidorato. Torrevilla è una azienda molto attiva, grazie all’intraprendenza e all’amore per il territorio e per il sociale da parte del suo direttore Guerrino Saviotti. Ogni anno ci sono alcuni momenti di aggregazione, giornate di festa dedicate alla famiglia, a base di enogastronomia, con la degustazione di prodotti e piatti tipici oltrepadani, ma anche di musica e cultura. Da Benvenuta Primavera alla Festa del Vino Novello in Autunno, passando per il concerto di metà Luglio presso la Torre Vinaria, abbinato al Festival Borghi&Valli. Info 0383.77520-77003 (sede di Torrazza Coste, Emilia 4); 0383.373001 (sede di Codevilla, via Villa 2); www.torrevilla.it
AGOSTO Il Castello Dal Verme di Zavattarello (Archivio Comune Zavattarello)
1G 2V 3S 4D 5L 6M 7M 8G 9V 10 S 11 D 12 L 13 M 14 M 15 G
S. Alfonso de’ Liguori
S. Eusebio di Vercelli
S. Lidia
S. Giovanni M. Vianney
Ded. Bas. S.M. Maggiore
Trasfig. Del Signore
S. Gaetano
S. Domenico
SS. Fermo e Rustico
S. Lorenzo
S. Chiara d’Assisi
S. Giovanni de Chantal
SS. Ippolito e Ponziano
S. Massimiliano Kolbe
Assunzione B.V.M.
GLI APPUNTAMENTI DEL MESE CALICI DI STELLE Dove: Cantine dell’Oltrepò Quando: le notti tra il 5 e l’11 Agosto Info: 340.9546271 www.viaggidivini.it
GIORNATE MEDIEVALI Dove: Zavattarello Quando: 15 e 16 Agosto Info: Comune, 0383.589132
CARNEVALE BIANCO Dove: S. Margherita Staffora (loc. Cegni) Quando: 16 Agosto Info: Ass. Oriundi di Cegni, 0383.551177
SAGRA PATRONALE DI MEDE Dove: Mede Quando: Domenica 25 Agosto Info: Pro Loco, 338.6826184 info@prolocomede.it
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
V S D L M M G V S D L M M G V S
S. Rocco
S. Giovanna della Croce
S. Elena
S. Giovanni Eudes
S. Bernardo abate
S. Pio X
B.V.M. Regina
S. Rosa da Lima
S. Bartolomeo Ap.
S. Ludovico
S. Alessandro
S. Monica
S. Agostino
Martirio S. G. Battista
S. Fantino
S. Giusto
IL TARTUFO NERO Il tartufo nero è uno dei frutti più rinomati del sottobosco pavese, è un fungo ipogeo dalla forma irregolare; dal colore variabile a seconda della tipologia e della fase. In funzione della varietà presenta un gusto che varia da delicato e dolce ad amarognolo. Ha un profumo intenso e deciso. La sua è una produzione di carattere naturale, come si fa per i funghi, ma da alcuni anni si sta proponendo una sorta di coltivazione controllata del tartufo, sfruttando la simbiosi che intercorre tra il tartufo stesso e alcune piante, quali il nocciolo o il rovere.
IL BORGO MEDIEVALE DI ZAVATTARELLO Certificato come uno dei borghi più belli d’Italia, Zavattarello ha origini molto antiche, risalenti al Medioevo. Basta arrivare in centro storico per rendersene conto, osservare le mura, le torri, i palazzi in pietra, le case di un tempo per rimanerne affascinati. Sono molti i turisti che arrivano qui, in Alta Val Tidone, per un piacevole fine settimana, in occasione delle manifestazioni più importanti. E ce ne sono davvero tante, in ogni periodo dell’anno, organizzate da Comune e Pro Loco, come le giornate medievali che caratterizzano il 15 e 16 Agosto. Oppure per visitare il Castello Dal Verme, un luogo imponente, con mura spesse, dove trovano spazio scuderie, spalti, una chiesa e una quarantina di stanze, oltre alle terrazze panoramiche da cui si ammirano scorci spettacolari sul territorio circostante. Un tempo la rocca era una delle scuole di guerra più grande di tutta l'Europa, fondata da Jacopo dal Verme; oggi all'interno di queste mura è stato integrato un museo d'arte contemporanea. Tornando in centro ci sono da visitare anche l'oratorio di San Rocco e la chiesa parrocchiale di San Paolo. In località Cascina Mirani sorge invece il “Magazzino dei ricordi”, un museo in cui sono ricostruite le abitazioni e i negozi dell’epoca, dalla cucina del contadino alla stanza del sarto, del barbiere, della scuola, i laboratori artigianali del calzolaio, del fabbro e maniscalco.. E prima di lasciare questi posti si possono gustare salumi e piatti tipici in uno dei numerosi ristoranti della zona. Info www.zavattarello.org
SETTEMBRE
La Processione di San Crispino nel parco di Villa Meroni a Porana
1D 2L 3M 4M 5G 6V 7S 8D 9L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D
S. Egidio
S. Zenone e Figli
S. Gregorio Magno
S. Rosalia
S. Lorenzo Giustiniani
S. Umberto
S. Guido
Natività B.V.M.
S. Pietro Claver
S. Nicola da Tolentino
SS. Proto e Giacinto
SS. Nome di Maria
S. Maurilio
Esalt. Santa Croce
B.V.M. Addolorata
GLI APPUNTAMENTI DEL MESE PALIO D’LA CIARAMELA Dove: Mede Quando: dal 5 all’8 Settembre Info: Pro Loco, 338.6826184 info@prolocomede.it
BENVENUTA VENDEMMIA Dove: Cantine dell’Oltrepò Quando: Domenica 8 e 15 Settembre Info: 340.9546271 www.viaggidivini.it
FESTIVAL DEI SAPERI E FESTA DEL TICINO Dove: Pavia Quando: primo fine settimana di Settembre Info: Comune, 0382.399424
PALIO DELL’OCA Dove: Mortara Quando: ultima Domenica di Settembre Info: Comitato Sagra-Ascom, 0384.99356
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
L M M G V S D L M M G V S D L
SS. Cornelio e Cipriano
S. Roberto Bellarmino
S. Giuseppe da Cop.
S. Gennaro
S. Candida
S. Matteo Apostolo
S. Maurizio
S. Pio da Pietrelcina
S. Pacifico
S. Cleofa
SS. Cosma e Damiano
S. Vincenzo de’ Paoli
S. Venceslao
SS. Mich., Gabr., Raff. Arch.
S. Girolamo
LA LOCANDA DI PORANA Far rivivere nel borgo di Porana le tradizioni di un tempo, anche a tavola: tutti i giorni dalle 6.30 a tarda serata lo staff della Locanda di Porana è pronto ad accogliere sia i numerosi pendolari che si recano alla vicina stazione di Lungavilla per una ricca colazione (il dolce tipico del borgo è il poranello), sia i lavoratori ma anche i turisti che arrivano all’ora di pranzo per un gustoso menù a prezzo fisso (11 euro), fino alle cene con menù di stagione, dove spiccano in particolare salumi e carni di allevatori del posto. Al piano superiore sono state allestite anche stanze per il pernottamento e c’è un angolo riservato ai prodotti del borgo. Info 0383.76860, c'è anche un profilo facebook
PORANA, UN BORGO VIVO Un giro in bicicletta tra le cascine ormai disabitate che costellano la campagna, immersi in un silenzio d’altri tempi, interrotto solo dall’eco lontano del rumore dei trattori; una passeggiata lungo i sentieri tra i campi di grano accarezzati dal vento che porta i profumi di un mondo ormai quasi dimenticato; una sosta alle vecchie case coloniche, con la stalle e il granaio che ancora risuona delle grida dei bambini che andavano a prendere il latte appena munto. E, di fronte all’aia grande, lo sguardo viene catturato dalla chiesa e dalla villa, che appaiono inattese ed improvvise, quasi scivolate di soppiatto ad interrompere la monotonia del paesaggio campestre. Così potremmo descrivere Porana al visitatore: la piccola frazione di Pizzale nota in tutta la provincia di Pavia (e non solo) grazie alle numerose iniziative culturali, socio-assistenziali e ricreative organizzate da Associazione Porana Eventi e da Agenzia CreativaMente, oltre che per la stupenda Chiesa di S. Crispino e per la maestosa Villa Meroni con parco annesso. Nel 2008 Porana è entrata a far parte dell’Associazione dei Borghi più Belli d’Italia: ogni anno, l’ultima Domenica di Settembre, in occasione della Sagra patronale di S. Crispino, il parco è aperto per visite guidate, come pure in Primavera per la Giornata del Verde Pulito. Per l’ingresso di Porana nei Borghi il M° Ilio Volante ha composto l’inno “Cuori in Piazza”, che ogni anno viene suonato dalle bande che partecipano a “Borghi&Bande in allegria”. Tra gli altri grandi eventi segnaliamo il Festival dei Cori l’ultima Domenica di Novembre e il Galà natalizio la sera del 26 Dicembre. Info 338.7339962, www.porana.it
OTTOBRE
Il Castello di Montesegale
1M 2M 3G 4V 5S 6D 7L 8M 9M 10 G 11 V 12 S 13 D 14 L 15 M
S. Teresa di Gesù B.
SS. Angeli custodi
S. Maria G. Rossello
S. Francesco d’Assisi
S. Faustina Kowalska
S. Brunone abate
B.V.M. del Rosario
S. Giovanni Calabria
S. Giovanni Leonardi
S. Daniele Comboni
B. Giovanni XXIII
S. Serafino
S. Edoardo
S. Callisto I
S. Teresa d’Avila
GLI APPUNTAMENTI DEL MESE FESTA DL’A FUMM Dove: corsa ciclistica e folklore a Goido (fraz. Mede) Quando: 12 e 13 Ottobre Info: Pro Loco, 338.6826184 info@prolocomede.it
PALIO DELLE CONTRADE Dove: Vigevano Quando: seconda Domenica di Ottobre Info: Comitato Palio, 0381.690370-692049
SAGRA DELLA ZUCCA BERTAGNINA Dove: Dorno Quando: seconda Domenica di Ottobre Info: Pro Loco, 0382.1855494 www.prolocodorno.it
SAGRA DEL KIWI Dove: Pizzale Quando: ultima Domenica di Ottobre Info: Pro Loco, 345.4832482
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
M G V S D L M M G V S D L M M G
S. Edvige
S. Ignazio d’Antiochia
S. Luca Evangelista
S. Paolo della Croce
S. Maria B. Moscardin
S. Orsola e comp.
S. Donato
S. Giovanni da Capes.
S. Antonio Claret
S. Daria
S. Evaristo
S. Frumenzio
SS. Simone e Giuda ap.
S. Petronio
S. Marciano
S. Lucilla
IL MICCONE Il miccone, pane stradellino di origine, è da sempre adottato dall'Oltrepò come simbolo dei fornai. È un pane di circa 1 kg, ben cotto all'esterno e soffice all'interno; l'impasto viene preparato 48 ore prima, utilizzando il "crescente", parte di impasto accantonata per far da base ai lieviti. La micca non è un pane condito: conservata in luogo sano e fresco, si mantiene per più giorni, tanto che nelle cascine era tradizione panificare soltanto un giorno alla settimana. Consumata fresca è di grande piacevolezza e scarsissima resa, da qui il proverbio “pane fresco e legna verde conducono alla povertà”.
MONTESEGALE, BORGO AUTENTICO D’ITALIA Gemellato con il Comune francese di Valbelle (Alta Provenza), Montesegale fa parte dell’Associazione dei Borghi Autentici d’Italia e della Comunità Montana dell'Oltrepo Pavese, costituito da numerosi piccoli centri distribuiti sul fondovalle e sui due versanti della Valle Ardivestra. In una zona di particolare interesse paesaggistico coesistono memorie storiche di rilievo, perfettamente conservate e significative testimonianze di civiltà contadina. L' imponente castello risale al XII secolo e al suo interno è possibile visitare un museo d’arte contemporanea. Montesegale è anche socio fondatore, con altri 21 comuni d’Italia, della Associazione Nazionale “Città del Pane” , costituitasi ad Altopascio, il 19 Ottobre 2002, per la tutela e la promozione del prodotto tipico, la promozione della cultura del pane e del territorio. Per tutti gli appassionati di percorsi naturalistici partono proprio da Montesegale alcuni percorsi naturalistici, come sono molte le attività legate al tempo libero: al centro sportivo comunale in frazione fornace trovano spazio campi da tennis, calcetto, bocce, tiro con l'arco (si effettuano anche corsi specifici grazie al Gruppo Arcieri “Arcivestra”). Tante le manifestazioni sportive, culturali, folcloristiche organizzate durante l’anno dalla Pro Loco, oltre a corsi e laboratori di recitazione curate dall’associazione teatrale “Oltre un po’”. Da non dimenticare anche i prodotti tipici delle aziende del posto, come i salumi, pane, dolci, miele e vino. Info Comune 0383.99030, www.comune.montesegale.pv.it
NOVEMBRE
L’abbazia di S. Albino, sulla Via Francigena nei pressi di Mortara
1V 2S 3D 4L 5M 6M 7G 8V 9S 10 D 11 L 12 M 13 M 14 G 15 V
Tutti i Santi
Comm. dei defunti
S. Martino de Porres
S. Carlo Borromeo
B. Guido Conforti
S. Leonardo
S. Ernesto
S. Goffredo
Ded. Bas. Lateranense
S. Leone Magno
S. Martino di Tours
S. Giosafat
S. Diego
S. Antigio
S. Alberto Magno
GLI APPUNTAMENTI DEL MESE POLENTATA D’INVERNO Dove: Mede Quando: 9 e 10 Novembre Info: Pro Loco, 338.6826184 info@prolocomede.it
SAN MARTINO IN CANTINA Dove: Cantine dell’Oltrepò Quando: Domenica 10 Novembre Info: 340.9546271 www.viaggidivini.it
SAGRA DI SAN MARTINO Dove: Festa Patronale di Tromello Quando: Domenica 10 Novembre Info: Pro Loco, 347.1440498, www.prolocotromello.it
FESTIVAL DEI CORI Dove: Auditorium di Lungavilla Quando: Domenica 24 Novembre Info: Porana Eventi, 338.7339962 www.porana.it
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
S D L M M G V S D L M M G V S
S. Giuseppe Moscato
S. Elisabetta d’U.
Ded. Bas. SS. Pietro e Paolo
S. Massimo
S. Benigno
Presentazione B.V.M.
S. Cecilia
S. Clemente I
Cristo Re / S. Flora
S. Caterina d’A.
B. Giacomo Alberione
S. Virgilio
S. Fausta
S. Saturnino
S. Andrea Apostolo
IL SALAME D’OCA Il disciplinare del salame d’oca di Mortara prescrive che si usino carni d’oca nata, allevata e macellata in tutte le regioni della Pianura Padana, e carni di maiale nato, allevato e macellato nelle regioni del Nord e Centro Italia, Liguria esclusa, con gli stessi criteri del disciplinare che regola la produzione del prosciutto di Parma Dop e del San Daniele Dop. L’oca deve essere alimentata, negli ultimi tre mesi di vita, con foraggio verde e cereali, e deve avere un peso di non meno di 4 kg. Le parti utilizzate sono carni magre d’oca nella proporzione di circa un terzo; carni magre di suino, come spalla e coppa del collo, per un altro terzo; parti grasse del suino, come guanciale e pancetta per il restante terzo.
VIA FRANCIGENA IN PROVINCIA Il tratto pavese della Via Francigena si snoda per circa 130 chilometri da Palestro a Chignolo Po ed è percorribile a piedi in quattro giorni. Lungo il percorso è facile ritrovare il ritmo lento del camminare o del viaggiare in bicicletta o a cavallo, assaporando le sensazioni che la campagna della Lomellina e del Pavese sanno trasmettere, in ogni stagione. Le località attraversate dal percorso ‘classico’ sono: Palestro, Robbio, Mortara, Tromello (XLII Posto Tappa del Cammino di Sigerico), Garlasco, Gropello Cairoli, Carbonara al Ticino, Pavia (XLI Posto Tappa del Cammino di Sigerico), Linarolo, Belgioioso, Corteolona, Santa Cristina (XL Posto Tappa del Cammino di Sigerico), Chignolo Po. L’itinerario offre la possibilità di ammirare, insieme a forme eccelse di ruralità, splendidi monumenti dell’arte romanica, oratori campestri, castelli imponenti, dimore signorili per un turismo di ‘scoperta’ che rappresenta la più autentica forma di conoscenza del territorio. Un percorso apprezzato da chi è alla ricerca di piccole, semplici emozioni, da chi vuole ritrovare se stesso nel camminare lento, allontanandosi dal vorticoso incedere delle cose che è ormai parte della quotidianità di tutti noi e riscoprire il territorio visitando città e luoghi d’arte ma anche osservando il lavoro delle campagne e vivendo l’ambiente rurale. E su questo paesaggio svettano i molti campanili delle chiese, dei santuari, degli oratori campestri che sono il segno più alto, non solo in senso fisico, della storia della nostra terra. Le mappe del percorso sono scaricabili dal sito della Provincia www.turismo.provincia.pv.it, sez. “La Via Francigena” opp. Iat Pavia 0382.079943.
DICEMBRE
Il Duomo di Pavia
1D 2L 3M 4M 5G 6V 7S 8D 9L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D
S. Eligio
S. Bibiana
S. Francesco Saverio
S. Barbara
S. Giulio
S. Nicola di Bari
S. Ambrogio
Imm. Concez. B.V.M.
S. Siro
B.V.M. di Loreto
S. Damaso I
B.V.M. di Guadalupe
S. Lucia
S. Giovanni della Croce
S. Cristiana
GLI APPUNTAMENTI DEL MESE NATALE IN CANTINA Dove: Cantine dell’Oltrepò Quando: Domenica 8 e 15 Dicembre Info: 340.9546271 www.viaggidivini.it
VILLAGGIO DI BABBO NATALE Dove: Tromello Quando: 22 Dicembre Info: Pro Loco, 347.1440498, www.prolocotromello.it
PRESEPE VIVENTE Dove: Zavattarello Quando: 24 e 26 Dicembre Info: Comune, 0383.589132, www.zavattarello.org
GRAN GALÀ NATALIZIO Dove: Lungavilla Quando: 26 Dicembre ore 21 Info: Porana Eventi 338.7339962, www.porana.it
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
L M M G V S D L M M G V S D L M
S. Adelaide
S. Lazzaro
S. Graziano
S. Dario
S. Liberato
S. Pietro Canisio
S. Francesca Cabrini
S. Giovanni da Kety
S. Adele
Natale di N.S.
S. Stefano
S. Giovanni Evangelista
SS. Innocenti Martiri
S. Famiglia
S. Ruggero
S. Silvestro
IL PANE DI S. SIRO Si prepara in tutte le pasticcerie di Pavia il 9 Dicembre, in onore del patrono della città e suo primo vescovo, San Siro, ed è a base di cioccolato e rhum. Il pane di San Siro fu, con tutta probabilità, inventato dalla storica pasticceria Vigoni nel 1878: due o tre dischi di pan di Spagna al cioccolato sono imbevuti in una soluzione alcolica a base di rhum, quindi sovrapposti e farciti con crema a base di burro e nocciole. Il pane viene quindi ricoperto di glassa al cioccolato su cui campeggia la scritta in zucchero bianco “San Siro”. Più che un pane, è una saporita e ricca torta al cioccolato.
PAVIA CAPITALE LONGOBARDA La Cattedrale di Pavia ha riaperto i battenti ad Ottobre 2012, dopo anni di profondo restauro: fondata nel 1488, è uno dei simboli della città longobarda, annovera tra i suoi architetti Leonardo da Vinci e Bramante. Ma la città offre al visitatore anche altri edifici sacri di grande pregio artistico: la Basilica di San Michele, in stile romanico, è il più famoso ed importante monumento religioso medievale, poiché raccoglie le testimonianze del periodo in cui Pavia era la capitale del regno italico. Ospitò nei secoli fastose cerimonie, come l'incoronazione di Federico I Barbarossa, nel 1155. La facciata è adornata con un folto repertorio di sculture di arenaria, a tema sacro ma anche profano, di grande bellezza e suggestione, ma oggi vistosamente deteriorate dalla corrosione dovuta agli agenti atmosferici. C’è poi la Chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro, che ospita la tomba del re longobardo Liutprando (m. 879), le cui ossa furono ritrovate nel 1896, oltre alle reliquie di Sant'Agostino, portate qui da Liutprando dalla Sardegna e conservate nella famosa Arca di Sant'Agostino. C’è poi il grande e fortificato Castello Visconteo, costruito nel 1360 da Galeazzo II Visconti: oggi ospita il Museo Civico, dove si possono ammirare, oltre a mostre internazionali di grande richiamo, anche una galleria d'arte con dipinti veneziani, una collezione di gioielli della Roma antica, vasi, sculture e mosaici. Un altro emblema della città è la sua Università di antiche origini: fu fondata nel 1361 da Galeazzo II, sebbene un centro di studi era presente fin dall’825. Qui hanno insegnato nomi illustri come Foscolo, Golgi e Volta. Info Iat Pavia 0382.079943/ 597001.