del
04.05.2016
Musica: Ezio Bosso da Sanremo a Taormina Il 5 agosto concerto del pianista e compositore al Teatro Antico (ANSA) - PALERMO, 4 MAG - Dal palco dell'Ariston a Sanremo, dove ha emozionato tutti con la sua "Following A Bird", a quello del Teatro Antico. Ezio Bosso sarà a Taormina il 5 agosto con il suo "The 12th Room Tour", per un evento unico organizzato dalla Show Biz in collaborazione con Taormina Arte. Il suo tour ha fatto registrare nelle date primaverili il tutto esaurito. Un successo a 360 gradi per il pianista, compositore e direttore d'orchestra che riguarda anche il disco di inediti: certificato d'oro e registrato quasi interamente dal vivo durante i suoi concerti al Teatro Sociale di Gualtieri (Reggio Emilia) del settembre 2015. Il concept album si compone di due lavori diversi: un primo con quattro brani inediti e sette di repertorio che rappresentano metaforicamente le fasi della vita. E un secondo contenente la Sonata No. 1 in Sol Minore che simboleggia proprio la dodicesima stanza del titolo. Nato a Torino 44 anni fa, Ezio Bosso convive da tempo con una malattia neurodegenerativa progressiva. Si è formato all'Accademia di Vienna dove ha studiato composizione e direzione d'orchestra. Ha diretto alcune delle più importanti orchestre internazionali come la London Symphony e l'Orchestra dell'Accademia della Scala ed ha composto colonne sonore sia per il cinema (per Io non ho paura di Salvatores, per Rosso come il cielo di Bortone) sia per il teatro (per registi come James Thierrèe) sia per la danza (per coreografi come Rafael Bonchela). Stupito per i traguardi raggiunti dal suo ultimo album, l'artista ha ringraziato pubblicamente i suoi numerosi estimatori: "The 12th Room è disco d'oro! - afferma Ezio Bosso - Sono incredulo, emozionato, commosso, frastornato per la musica che amo, la musica a cui appartengo, la 'Musica Libera' come la chiamo io. Grazie a tutti voi". (ANSA).
del
04.05.2016
Da Sanremo al Teatro Antico di Taormina, ad agosto show di Ezio Bosso Dal palco dell’Ariston, dove ha emozionato tutti con la sua “Following A Bird”, a quello del Teatro Antico di Taormina. Ezio Bosso sarà a Taormina (Messina) il 5 agosto con il suo “The 12th Room Tour”, per un evento unico organizzato dalla Show Biz in collaborazione con Taormina Arte. Il suo tour ha fatto registrare nelle date primaverili il tutto esaurito. Concerti dall’atmosfera raccolta che danno vita a un dialogo musicale diretto tra il suono del suo pianoforte Gran Coda Steinway e gli spettatori. Un successo a 360 gradi per il pianista, compositore e direttore d’orchestra che riguarda anche il disco di inediti: certificato d’oro e registrato quasi interamente dal vivo durante i suoi concerti al Teatro Sociale di Gualtieri (Reggio Emilia) del settembre 2015. Il concept album si compone di due lavori diversi: un primo con quattro brani inediti e sette di repertorio che rappresentano metaforicamente le fasi della vita. E un secondo contenente la Sonata No. 1 in Sol Minore che simboleggia proprio la dodicesima stanza del titolo. Nato a Torino 44 anni fa, Ezio Bosso convive da tempo con una malattia neurodegenerativa progressiva. Si è formato all’Accademia di Vienna dove ha studiato composizione e direzione d’orchestra. Ha diretto alcune delle più importanti orchestre internazionali come la London Symphony e l’Orchestra dell’Accademia della Scala ed ha composto colonne sonore sia per il cinema (per Io non ho paura di Salvatores, per Rosso come il cielo di Bortone) sia per il teatro (per registi come James Thierrèe) sia per la danza (per coreografi come Rafael Bonchela). Stupito per i traguardi raggiunti dal suo ultimo album, l’artista ha ringraziato pubblicamente i suoi numerosi estimatori: "The 12th Room è disco d'oro! - afferma Ezio Bosso - Sono incredulo, emozionato, commosso, frastornato per la musica che amo, la musica a cui appartengo, la ‘Musica Libera’ come la chiamo io. E sì, anche perché anche i miei amici John Cage e Bach e Sgambati e Chopin sono un Oro, e di Oro certificato anche il mio amato Teatro Sociale Gualtieri. Grazie a tutti voi che state rendendo possibile tutto ciò portando queste stanze tra le vostre”.
del
04.05.2016
MUSICA: EZIO BOSSO IL 5 AGOSTO A TAORMINA TAORMINA (ITALPRESS) - Dal palco dell'Ariston, dove ha emozionato tutti con la sua "Following A Bird", a quello del Teatro Antico. Ezio Bosso sara' a Taormina il 5 agosto con il suo "The 12th Room Tour", per un evento unico organizzato dalla Show Biz in collaborazione con Taormina Arte. I biglietti per la data di Taormina di Ezio Bosso sono gia' in prevendita nei circuiti Box Office Catania (www.ctbox.it tel. 095.7225340), Box Office Palermo (www.circuitoboxofficesicilia.it tel. 091.335566 - 091.6260177) e su www.ticketone.it. Al Teatro Antico di Taormina sono stati predisposti tre ordini di posto: 55 euro (platea numerata), 45 euro (gradinata numerata) e 35 euro (gradinata non numerata). I prezzi sono comprensivi dei diritti. (ITALPRESS). mgg/com 04-Mag-16 12:25 NNNN
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
04.05.2016
del
09.05.2016
del
09.05.2016
del
15.05.2016
del
24.05.2016
del
24.05.2016
del
24.05.2016
del
24.05.2016
del
24.05.2016
OOO Per una volta erano era ano tutti fraterfraternamente t uniti, iti organizzatori organ nizzatori i t i (tutti, (t tti da Palermo e da Catan nia, di solito af f-Catania, afnemici) fettuosamente nemic ci) e assessore. I primi a mettere sul tavolo ta avolo circuiti e concerti, il secondo a definire un cartellone unico che possa p occupare ll’estate, ’estate, evitare sovr rapposizioni e sovrapposizioni cercare di rendere la vita v più facile a chi accorre per gli spe ettacoli, chi de spettacoli, de-ve organizzare una vacanza v o sem sem-plicemente program mmare un viag programmare viag-gio. Non è il p g primo te entativo che la tentativo Regione mette in cam mpo per cercare campo di «programmare» ll’estate, ’estate, e anzi a di di-re il vero ogni nuovo assessore a in ca ca-rica ha cercato di port tare a termine il portare progetto. Ma, vuoi la a cattiva gestio gestio-ne degli spazi che sp pesso non sono spesso disponibili in tempi celeri, c vuoi per i bandi spesso in ritar do, finora nes ritardo, nes-suno è riuscito a com mporre un car comporre car--
palermo
Simonetta Trovato
tellone che no on andasse più in là di non sagre e corrid de. Ma Anthony Barba corride. Barba-gallo si è mes sso d ’impegno e com messo d’impegno com-plici i milioni di d euro dei progetti eu eu-ropeii che h vverranno erranno spalmati l ti su quattro anni e numerose direttrici tra cui anch he ll’organizzazione ’organizzazione di anche eventi, stavolt ta è riuscito a mettere stavolta d ’accordo tutt ti. Ieri è stato presenta d’accordo tutti. presenta-to il famoso ccartellone artellone che copre da giugno ad otto obre, e gli spazi più im ottobre, im-portanti dell ’isola. i «Un progetto co dell’isola. co-mune che ci permetterà, p se riuscire riuscire-mo a continu uare su questa linea – continuare spiega ll’assessore ’assessore Barbagallo con al fianco il suo p primo e p più fedele so so-stenitore, il vicepresidente v dell ’Asdell’As semblea regio onale Giuseppe Lupo -, regionale di partecipare e alle maggiori fiere eu eu-ropee per pro omuove ll’estate ’estate 2017». promuove Da Malika a Ayane ai Pooh, da Franco Battia ato ad Alice, da Ludovi Battiato Ludovi-co Einaudi a Vinicio Capossela, da Anastacia ai Negramaro. N Si comin comin-cia il 5 giugn no al Teatro Antico di giugno
Mika sarà s uno dei protagonisti dell dell’estate ’estate e musicale in Sicilia
Taormina con il conce erto dei Duran concerto Duran che farà ballare e tutti i nostal nostal-gici anni ’’80; 80; ci si spost ta poi allo sta sposta sta-dio San Filippo di Mess sina dove il 18 Messina cii saranno i Pooh, P h con n la l loro l reu reu-nion L'ultima notte M si sa, arri notte.. Mika arri-va allo Stadio delle Pa alme il 26 giu Palme giu-gno, e David Guetta è atteso al Ca Ca-stello a Mare di Palerm mo, il 9 luglio; Palermo, poi il Teatro di Verdu ura ospiterà la Verdura lunga tirata del musica al Notre dame musical de Paris dal 13 al 22 luglio, l poi un break per ospitare An nastacia ((The The Anastacia Ultimate Collection sa arà anche il 22 sarà luglio a Taormina) e ul ltima replica il ultima 24 (stesso g giorno, Robe ert Plant sarà a Robert Taormina), seguita da due tappe ad Agrigento, il 28 e 30 lu uglio, al teatro luglio, della Valle dei Templi, e due il 17 e 20 novembre al Pal'art Ho otel di Acirea Hotel Acirea-le. Una sola data per i Negramaro, N il 26 luglio allo stadio delle d Palme, e per Giovanni Allevi, il i 31 luglio al Teatro di Verdura, men ntre a Taormi mentre Taormi-na negli stessi giorni si esibiranno
Sicilia, Sicilia a, un un’isola ’isola a tutta in n musica per un un’intera ’in ntera est estate tate
Malika Ayane (26 luglio) e Franco Battiato e Alice e (31). Il 5 agosto al al-l'Anfiteatro Fal lcone e Borsellino di Falcone Zafferana Etne ea sbarcano Elio e le Etnea Storie Tese, il co ompositore Ludovico compositore Enaudi si siede erà al piano al Teatro siederà Antico di Taorm mina il 17 agosto. Fio Taormina Fio-rella Mannoia ssarà il 12 agosto a Zaf Zaf-ferana Etenea e il 13 a Sciacca; Stefa Stefa-no B Bollani ll i sii es sibirà ibi à il 18 agosto t allo ll esibirà Spasimo e il 19 9 a Taormina. Vinicio Capossela sarà à il 20 al Teatro di Ver Ver-dura e il 21 a Ta aormina, al contrario Taormina, Massimo Rani eri che sarà prima a Ranieri Taormina e po poii a Palermo. Tre con con-certi per Giann na Nannini con HitstoGianna ry o al teatro della Valle ry:: il 23 agosto dei Templi, il 24 4 al Teatro di Verdura e il 26 a Taormi ina. Inverte le date in Taormina. in-vece Max Gazzè è, il 25 a Taormina e il Gazzè, 26 a Palermo. E Taormina ospiterà p anche ll’unica ’unica ta appa di Francesco De tappa Gregori. Tra i bi ig attesi ci sono anche big Ezio Bosso, il 5 agosto a Taormina, Gigi D'Alessio, l'8 agosto al teatro di Verdura, Shunk k Anansie il 17 agosto a Taormina ed Eros Ramazzotti, il 15 settembre; Em mma e Alessandra Emma Amoroso in ott tobre al Pal'Art Hotel ottobre di Acireale. (*SIT (*SIT*) T*)
da giugno a ot ottobre. ttobre Presentato il cartellone ttobre. c dei concerti pop e rock da Palermo ad Agrigento, Agrigento a T Taormina. aorm mina Aprono i Duran D mina. Duran uran con un unico sho show ow il 5 giugno
del
25.05.2016
del
25.05.2016
Ufficializzato ieri un calendario di tutti gli eventi di musica leggera nell’Isola che sarà presentato in tutte le fiere internazionali
GIUSEPPE BIANCA
PALERMO. Un calendario unico di tutti gli eventi di musica leggera in Sicilia. Ad annunciarlo ieri, nel corso di una conferenza stampa, è stato l’assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo Anthony Barbagallo. Tutti i concerti ed i grandi eventi musicali in programma in Sicilia, dai Duran Duran a Eros Ramazzotti da Malika Ayane, Pooh, Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia, ed altri ancora, risultano inseriti nel calendario promozionato dall’assessorato al turismo, nelle fiere internazionali e nelle occasioni specifiche di marketing e promozione. A partire dalla prossima fiera in programma in Giappone sino al prossimo 27 maggio. Una iniziativa che da quest’anno consentirà di strutturare al massimo la dimensione organizzativa, ma anche di fruizione e di raccordo all’interno del sistema turismo nel territorio siciliano con i grandi eventi. Un modo per consentire al turista italiano o straniero di programmare con largo anticipo una vacanza che tragga origine dall’occasione degli eventi in questione. Uno strumento attorno al quale gli operatori turistici potranno prevedere i pacchetti e sovrapporre i prodotti tematici: «Oggi, per certi versi c’è stata la consegna delle chiavi, della regia unica all’assessorato al turismo - esordisce Barbagallo - gli imprenditori rischiano in proprio, ma la Regione diventa un elemento facilitatore. Creiamo le condizione per allestire i palchi ed assolvere alle esigenze della promozione, poi se avranno bisogno di mille posti porteranno un evento al teatro greco-romano, se ne serviranno 5 mila ad esempio, potranno andare a Taormina. Anche per il 2017 l’orientamento sarà quello di “tarare” con largo anticipo le iniziative di musica leggera. Ci presenteremo ad aprile a Francoforte con un calendario di dettaglio. Credo sia un fatto importante». Il piano di propaganda recentemente approvato all’Ars, contiene in-
«Una cabina di regia unica per gli spettacoli in Sicilia» L’assessore Barbagallo: «La Regione faciliterà chi rischia in proprio»
Cento milioni per creare nuove strutture adatte agli show
vece sei aree di intervento e dimensioni organizzative : cultura, natura, mare, enogastronomia, meeting ed eventi-benessere, con 32 milioni di euro sulla programmazione comunitaria per beni e servizi da spendere entro il 2020. Cifre per le quali nell’intendimento dell’assessorato la promozione e comunicazione sarà bilanciata prevalentemente a favore di musica leggera, danza, musica e prosa. Secondo Barbagallo il rapporto produttivo che si è venuto a creare con gli operatori del settore nasce «nell’ottica della sobrietà, ma anche della praticità, in termini di organizzazione e strutturazione di percorsi turistici con la musica leggera che rappresenta uno dei segmenti più graditi ed apprezzati. Il dato comunicato dagli operatori del settore oggi che la ricaduta dell’indotto raggiunge una cifra pari a 6 o 7 volte quello
del costo del biglietto al botteghino è un dato su cui riflettere». Una condivisione della linea intrapresa è arrivata anche dal vice presidente dell’Ars Lupo: «Analizzare i flussi anche in funzione degli interessi specifici può esser d’aiuto. Adeguare la programmazione per tempo significa renderla anche potenzial-
OSPITI
In alto i Duran Duran che il 5 giugno a Taormina aprono l’estate musicale
mente più attrattiva». Sempre in tema di strutture attuali o da attrezzare Barbagallo ha precisato : «La carenza di strutture è un fatto noto e riguarda tutta la regione siciliana. Questa è una terra che non ha mai avuto strutture di livello per organizzare grandi eventi, dal congresso ai concerti. Con le Attività produttive saremo chiamati a perimetrare i posti e le strutture dove si dovranno realizzare i progetti per realizzare le strutture con oltre i 5mila posti, le strutture congressuali ad esempio fino a 3mila posti con annesse importanti via di accessibilità e collegamento agli aeroporti. La disponibilità è di 100 milioni di euro». Per quanto riguarda la parte pratica di gestione dei fondi in questione si tratta di iniziative a titolarità e non a regia. Significa cioè la Regione sarà anche stazione appaltante, ed anche beneficiario.
del
25.05.2016
del
25.05.2016
del
25.05.2016
del
01.06.2016
del
01.06.2016
del
01.06.2016
del
01.06.2016
del
01.06.2016
del
01.06.2016
del
01.06.2016
del
01.06.2016
del
01.06.2016
del
03.06.2016
del
03.06.2016
del
05.06.2016
IL CALENDARIO • GIUGNO BENJI & FEDE
Zafferana (Ct) - venerdì 17 Anfiteatro Falcone Borsellino POOH - REUNION
MESSINA - sabato 18 Stadio San Filippo MIKA
PALERMO - domenica 26 Stadio delle Palme
• LUGLIO ALESSIO BERNABEI
ZAFFERANA (CT) - venerdì 22 Anfiteatro Falcone Borsellino ANASTACIA
TAORMINA - venerdì 22 Teatro Antico PALERMO - sabato 23 Teatro di Verdura ROBERT PLANT
TAORMINA - domenica 24 Teatro Antico NICCOLÒ FABI
PALERMO - Lunedì 25 Teatro di Verdura MALIKA AYANE
TAORMINA - martedì 26 Teatro Antico NEGRAMARO
PALERMO - martedì 26 Stadio delle Palme TAORMINA - mercoledì 27 Teatro Antico FRANCO BATTIATO E ALICE
TAORMINA - domenica 31 Teatro Antico GIOVANNI ALLEVI
PALERMO - domenica 31 Teatro di Verdura
• AGOSTO YPSIGROCK FESTIVAL
CASTELBUONO (Pa) - Dal 4 al 7 Castello medievale EZIO BOSSO
TAORMINA - venerdì 5 Teatro Antico di Taormina LUDOVICO EINAUDI
TAORMINA - domenica 7 Teatro antico PATTY PRAVO
ZAFFERANA - mercoledì 10 Anfiteatro Falcone Borsellino FIORELLA MANNOIA
ZAFFERANA (CT) - venerdì 12 Anfiteatro Falcone Borsellino SCIACCA - sabato 13 Piazza Mariano Rossi SKUNK ANANSIE
TAORMINA - mercoledì 17 Teatro Antico STEFANO BOLLANI
TAORMINA - venerdì 19 Teatro Antico VINICIO CAPOSSELA
PALERMO - sabato 20 Teatro di Verdura TAORMINA - domenica 21 Teatro Antico MASSIMO RANIERI
TAORMINA - sabato 20 Teatro Antico PALERMO - domenica 21 Teatro di Verdura GIANNA NANNINI
AGRIGENTO - martedi 23 Teatro Valle dei Templi PALERMO - mercoledì 24 Teatro di Verdura TAORMINA - venerdi 26 Teatro antico ELIO E LE STORIE TESE
ZAFFERANA (CT) - venerdi 24 Anfiteatro Falcone Borsellino MAX GAZZE'
TAORMINA - giovedì 25 Teatro antico PALERMO - venerdì 26 Teatro di Verdura FRANCESCO DE GREGORI
TAORMINA - sabato 27 Teatro Antico
del
06.06.2016
del
06.06.2016
del
06.06.2016
del
13.06.2016
del
16.06.2016
del
23.06.2016
del
28.06.2016
del
28.06.2016
del
28.06.2016
del
30.06.2016
del
30.06.2016
L’INTERVISTA. EZIO BOSSO
GIUSEPPE ATTARDI
“ Non vedo l'ora di tornare ad Acireale, partecipa tutta la comunità
“
Io non insegno, metto a disposizione quello che ho, la mia esperienza
“ La musica si può fare solo insieme: è il mio credo assoluto
“ Una frase virale dopo Sanremo che ora mi imbarazza ripetere
SANREMO
Ezio Bosso sulla carrozzina accolto da Carlo Conti allo scorso Festival di Sanremo dove ottenne una standing ovation, portando sul palco dell’Ariston la sua musica e la sua malattia
«L
a musica, come la vita, si può fare solo insieme», la frase di Ezio Bosso a Sanremo, accolto dalla standing ovation del pubblico dell'Ariston, è diventata virale sui social. Il compositore e direttore d'orchestra internazionale, ammalato di Sla da qualche anno e costretto in carrozzina, con grandi difficoltà di parola, sul palco del Festival come ospite, toccò le corde più profonde dell'animo, sia con la sua musica sia con la sua storia. Sulla scia di quell'esibizione, il suo album The 12th Room ha raggiunto la prima posizione della classifica iTunes e i biglietti dei suoi concerti sono volati via a tempo di record, un “sold out” ogni sera. «Non mi aspettavo tutto questo successo, figuratevi che ringrazio tutti, quando vedo che le persone restano per la seconda parte - commenta Bosso con la sua tradizionale ironia - Sicuramente il Festival di Sanremo mi ha dato una visibilità enorme, ma spero soprattutto di aver dato io qualcosa alla televisione. Non sono andato per prendere visibilità, non mi interessa. Sono andato con la speranza di portare musica non più frequentata nei programmi televisivi e di dare voce a chi la fa». La star di Sanremo, così l'hanno definito tutti i giornali, in agosto arriverà in Sicilia per una masterclass alla Villa Pennisi di Acireale (dal 6 al 13) e un concerto per piano solo il 5 al Teatro antico di Taormina. «Ad Acireale l'anno scorso fu meraviglioso - ricorda - Non vedo l'ora di tornare, siamo stati inglobati dalla comunità, c'era tanta gente al concerto finale. Io non insegno - tiene a precisare - non mi piace la parola insegnare, metto a disposizione quello che ho, la mia esperienza. Impariamo insieme. È una sorta di studio aperto, studiamo insieme per capire come migliorarci, divertirci, rilassarci, suonare. Tutti insieme». Un po’ come la frase passata alla storia a Sanremo. «Quella indica il mio modo di fare musica, ma adesso mi imbarazza vederla come un fenomeno virale. È qualcosa di intimo in cui credo fermamente, non mi piace replicarla». Sul palco dell'Ariston salì anche la malattia neurodegenerativa progressiva che dal 2011 aggredisce Bosso, senza mai riuscire a fermarlo. «Ogni giorno ho bisogno di riconoscere il mio corpo, capire come assecondarlo». Una lezione quella di Ezio Bosso, come quella impartitaci da David Bowie nell'ultimo album Blackstar, ovvero che i mali anche più gravi non impediscono all'essere umano di creare. Tutt'altro. La storia del pianista torinese, come il testamento del Duca Bianco, pone la parola “fine” sullo stigma sociale che colpisce i malati, non più da vedere come elementi indifesi, un peso della società civile, ma portatori di diritti e idee, capaci fino all'ultimo di produrre come e meglio di quando la salute li assisteva. Bosso, nei suoi concerti, esegue i brani del suo progetto discografico da solista The 12th room. «Questi pezzi rappresentano un piccolo percorso meta-narrativo. C'è una teoria antica che dice che la vita sia composta da dodici stanze, nessuno può ricordare la prima stanza perché quando nasciamo non vediamo, ma pare che questo accada nell'ultima
La leggenda del pianista di Sanremo «Non mi aspettavo tutto questo successo figuratevi che ringrazio tutti quando vedo che le persone restano per la seconda parte» L’artista in concerto il 5 agosto a Taormina. Dal 6 al 13 terrà una masterclass alla Villa Pennisi di Acireale
che raggiungeremo. E quindi si può tornare alla prima. E ricominciare». The 12th room è un doppio album, uno composto da dodici brani, l'altro da una sonata che pur essendo divisa in tre movimenti non si interrompe mai. Nel disco l'amore, il dolore, l'empatia, la gioia, convivono magnificamente come a voler rappresentare una dinamica dell'esistenza, in tutte le sue componenti. L'album, incredibilmente il primo in quindici anni di colonne sonore, composizioni e collaborazioni, è diventato disco d'oro. «Sono incredulo, emozionato, commosso, frastornato
per la musica che amo, la musica a cui appartengo, la “Musica Libera” come la chiamo io. E sì, anche perché anche i miei amici John Cage e Bach e Sgambati e Chopin sono un Oro, e di Oro certificato anche il mio amato Teatro Sociale Gualtieri. Nel disco ho fotografato un pezzo della mia vita. Propongo me stesso, il mondo che amo e in cui credo. Propongo, spero, un accesso alla musica erroneamente chiamata classica. Ma che in realtà è libera perché permette di farla appartenere a tutti. Da chi la scrive a chi ci mette le mani, a chi non mette le mani. Propongo un ascolto, un a-
scoltarci per suonare insieme». Paragonato a Philip Glass e Michael Nyman, preferisce non fare confronti, ed elegge Beethoven a padre artistico «perché mi ha insegnato a essere un uomo libero. Glass e Nyman sono amici, ma l'unica cosa che ci accomuna è il cognome a cinque lettere. Io mi definisco poco, perché sono poco definito. E poi le definizioni distraggono: sono Ezio per gli amici e sono un musicista, uno che si dedica alla musica e che si dedica agli altri attraverso la musica. E fa la musica in cui crede. Perché ribadisce - la musica ci insegna la co-
sa più importante: ad ascoltare e ad ascoltarci l'un altro». Pianista, compositore e direttore, Ezio Bosso nella sua carriera ha «condotto», come ama dire, orchestre prestigiose e ha suonato in tutto il mondo, dalla Royal Festival Hall di Londra alla Carnegie Hall di New York. Tra le sue collaborazioni quella ormai di lunga durata con Gabriele Salvatores, di cui ha scritto varie colonne sonore compresa l'ultima per il film Il ragazzo invisibile. La malattia, che in seguito a un'operazione, rischiava di tenerlo lontano dal pianoforte, non lo spaventa. «Ho smesso di domandarmi perché. Ogni problema è un'opportunità - filosofeggia - La malattia non è la mia identità, è più una questione estetica. Ha cambiato i miei ritmi, la mia vita. Ogni tanto “evaporo”. Ma non ho paura che mi tolga la musica, perché lo ha già fatto. La cosa peggiore che possa fare è tenermi fermo. Ogni giorno che c'è, c'è. E il passato va lasciato a qualcun altro».
del
30.06.2016
del
30.06.2016
del
30.06.2016
del
30.06.2016
del
30.06.2016
del
01.07.2016
del
01.07.2016
del
07.07.2016
del
24.07.2016
del
27.07.2016
ll’iniziativa ’iniziativ va del giornale e di sicilia da venerdìì in edicola con il quotidiano: domani d la pres presentazione entazione con degustazione di d prodotti d d’eccellenza ’eccellenza
Pron Pronta nta la guida g 2016 2016 a ristoranti risttoranti e pizzerie p zerie pizz della a Sicilia a Testi Testi anche e in inglese ing glese
I locali premiati pr remiati
I Super Top p • La Madia - Licata (Ag) • Duomo - Ra Ragusa agusa
Gli Imperd Imperdibili ibili (ristoranti) • I Pupi - Bagheria Bag gheria (Pa) • Coria - Calt Caltagirone tagirone (Ct) • Antica Filan Filanda nda Capri Leone (Me) ( • Shalai Reso Resort ort - Linguaglossa a (Ct) • Signum - Malfa M (Salina, Me) • Andrea A d - Palazzolo Ac Acreide creide (Sr) • Bye Bye Blu Blues ues - Palermo • Cuvée du Jo Jour our (Villa Igiea) Palermo • Osteria dei Vespri - Palermo • Al Foghèr - Piazza Arme Armerina erina (En) • La Fenice (V (Villa Villa Carlotta) - Ragusa • Locanda Do Don on Serafino - Ragusa g • La cucina d di Donna Carmela - Riposto (Ct) • Zash - Ripo Riposto sto (Ct) • Don Camill Camillo o - Siracusa • La Capinera a - Taormina (M (Me) Me) • Tischi Tosch Toschi hi - Taormina (M (Me) Me) • Secondo Te Tempo empo - Termini Imerese (Pa) • Il Bavaglino o - Terrasini (Pa) • Serisso 47 - Trapani • Il Cappero (Therasia Resort) - Vulcano (Me (Me) e)
0 È la quart quarta ta edizione: ventisette ventisette gli ingressii di nuovi locali Oltre alla categoria categoria dei Supertop Supeertop quella deglii Imperdibili Il formato è tascabil tascabile, le, per facili facili-tarne la consultazion consultazione. ne. Il testo in inglese per consentir consentire re la lettura ai turisti e a tutti coloro o che in qual qual-che modo arriveran arriveranno nno in Sicilia dall'estero. Fabrizio Carrera Palermo
OOO C'è una Sicilia che e cresce, dinadinamica, che sforna nuovi nuovvi talenti e afafffronta la crisi dei consumi con nsumi e si rinrinventa con orgoglio, passione pa assione e comcompetenza. È la Sicilia dei d ristoranti, delle trattorie, delle pizzerie, piizzerie, dei lolocali dove si propongono propongon no cibo, bevanbevande, de accoglienza e convivialità. conviivialità. ivialità Anche quest'anno il Giornale e di Sicilia ha fotografato un comparto compa arto che è un pezzo dell'economia siciliana. s Sarà in edicola da venerdìì 29 luglio, al prezzo di cinque euro (più il prezzo del quotidiano) la quarta qu uarta edizione della Guida ai Ristoranti Ristoran nti e alle PizzePizzerie di Sicilia, un'edizione un'edizio one 2016/2017 che si presenta con importanti imp portanti novinovità. Intanto il formato, più p piccolo, tatascabile, per facilitarne e la consultaconsultazione. L'altra novità dii rilievo è il tetesto in inglese per consentire conse entire la lettulettura ai turisti, a tutti coloro c che in qualche modo arriveranno arrivera anno in Sicilia dall'estero e vorranno o avere inforinformazioni documentate e e di qualità sui posti migliori dove mangiare. Infine la classificazione classificazzione dei prepremiati. Abbiamo cambiato cambiato tutto e ababbiamo deciso nuove categorie. ca ategorie. A parparte i Supertop che prendiamo pren ndiamo in ereeredità dalla vecchia versione, versiione, ione podio ririservato in quest'edizione quest'edizio one solo a due ristoranti, abbiamo deciso deciso di seleselezionare gli Imperdibili, Imperdibilli, quei locali (c'è una categoria anche anch he per le pizzepizzerie) che rappresentano o un saldo riferife-
Le Imperdi Imperdibili ibili (pizzerie) • • • • • •
In un angol angolo lo di mondo Acireale Cutilisci - Catania C Esposito - Milazzo M (Me) La Braciera a - Palermo La Bufalacc Bufalaccia cia - Palermo Mistral - Pa Palermo alermo
Migliori New Ne ew Entry
Ciccio Sultano,, chef del «Duomo di Ragusa», uno dei ristoranti «Supertop» Lo staff della «Madia» di Licat Licata, a, ristorante fra i «Supertop» della d Sicilia rimento per i gourmet go ourmet e per chi semsemplicemente vuole vuo ole mangiare e bere ad un livello ben superiore alla media. In tutto 21 ristoranti risto oranti e 6 pizzerie. InfiInfine indicheremo indicherem mo anche le Migliori New Entry. Quest'edizione Que est'edizione vede l'inl'in-
serimento serimen nto di ben 27 nuovi ingressi tra ristoranti, risto oranti, trattorie e pizzerie. Ci è sembrato sembra ato giusto segnalare quelli che più ci hanno h impressionato per brabravura e qualità q del servizio offerto. La guida gu uida sarà presentata domani
presso il Tennis Club 2 di Palermo Palerm mo di via San Lorenzo 13/A, a partire dalle 19.30. Dopo la presentazione cii sarà una degustazione di prodotti siciliasiiciliani di eccellenza insieme al vino vin no di quattro cantine. Ingresso ad inviti in nviti e
posti limitati. limitati Sarà prossibile prossibile prenoprenotarsi fino ad esaurimento esaurimen nto dei posti scrivendo una email all'indirizzo guidavinisiciliani@libero.it guidavinisiciliani@liberro.it e solo una email conferma darà da arà diritto alall'ingresso.
• La Tonnara a - Castellamm Castellammare are del Golfo (Tp) • Palazzo Bra Branciforte anciforte - Palermo • Cimillà - Ra Ragusa agusa • Antico camp campanile panile p - Viagrande (Ct) (C Ct) • Nerello (M (Monaci Monaci delle Terre Nere)- Zaffera Zafferana ana Etnea (Ct) • Sabir Gourm Gourmanderie manderie (Esperia Palace) - Zaffe Zafferana erana Etnea (Ct)
del
28.07.2016
il censimento del d fai. Sono già g ben pia piazzati p azzati in classifica tre siti siciliani (ci sono anche laa fontana fontana del milite ignoto igno g to di Augusta g e la chiesa di Santa Maria Maddalena Maddaleena di Ciminna) Ciminna)
«Luo «Luoghi oghi dell cuore» cuore», », la ton tonnara nnara di d San V Vito in ttesta esta 0 Si vota on n line o nelle filiali filiali Sanpaolo fino al 30 novembre: ai più amati un premio p per gli interventi interventi di restauro restau uro Quella del Fondo Ambiente Ambiiente Italiano è una grande mobilitazione mobilitazzione affettiva che, dal 2003, anno dellaa prima edizioedizione, ha segnalato oltre trentatremila treentatremila sisiti poco conosciuti in quasi qu uasi seimila cocomuni. Giusi Parisi palermo
OOO La Sicilia che vincee ha bisogno di un voto: il vostro. Un ges gesto sto individuale che farà bene a tutti. tutti Sop Soprattutto prattutto a quei monumenti, siti e borgh borghi hi da valorizza valorizza-re, restaurare e salvare salvare. e. Una sorta di mobilitazione affettiva,, una geografia sentimentale di luoghi visibili agli ococchi di tutti. Perché, grazie al cens censimento simento nazio nazio-nale «I luoghi del cuore»» promosso dal FAI (con Intesa Sanpaol Sanpaolo), lo), votare fa ri ri-ma con salvare: bas basta ta andare su www.iluoghidelcuore.it www.iluoghidelcuore.it. t. E se, nella classifica ggenerale p prov provvisoria, vvisoria, a p pari merito, tra i fanalini di ccoda oda con un vo vo-to troviamo (giusto per citarne alcuni) ll’Orologio ’Orologio di Villa Rea Reale ale di MonzaBrianza, il Castello di Ai Aiola iola di Massa o la Chiesa della Miserico Misericordia ordia di Torino (tutti al 14257esimo po posto), sto), nella topten svetta ll’ottava ’ottava posiz posizione zione della ton ton-nara di San Vito Lo Capo o con 2163 voti mentre la fontana del milite m ignoto di Augusta si piazza al tr trentesimo rentesimo con 1308 voti e la chiesa di d Santa Maria Maddalena di Ciminnaa al quarantesi quarantesi-mo posto con soli 195 vvoti oti in meno. La novità dell dell’edizione ’edizio one 2016, oltre ai premi per i primi tre siti s (che riceve riceve--
La tonnara di San S Vito Lo Capo ranno, rispettiv rispettivamente, vamente, 50, 40 e 30 mi mi-la euro) è che verranno v premiate an an-che le grandi mobilitazioni: m quest quest’an ’anno, infatti, saran saranno nno attribuiti 7 mila eu eu-ro a quelli che av avranno vranno ottenuto più di centomila voti; 4 mila a quelli che su su-perano i cinqua cinquantamila antamila voti mentre al «luogo del cuor cuore» re» più votato all all’inter ’interno delle filiali In Intesa ntesa Sanpaolo saran saran-no consegnati 5 mila euro. euro Quella del Fo Fondo ondo Ambiente Italia Italia-no è, dunque, un una na grande mobilitazio mobilitazio-ne affettiva che che, e, dal 2003, anno della
prima edizione, ha segnalato oltre trentatremila trentatr remila siti poco conosciuti in quasi se seimila eimila comuni. Il censimento architet architettonico-artistico-naturalistico ttonico-artistico-naturalistico 2016 è dedicato d a Khaled al-Asaad, di di-rettore per cinquant cinquant’anni ’anni del sito ar ar-cheolog cheologico gico di Palmira (città patrimo patrimo-nio dell dell’Unesco), ’Unesco), decapitato nell nell’ago ’agosto 201 2015 5 dalla furia dell dell’Isis, ’Isis, per non aver vol voluto luto svelare il luogo in cui aveva fatto na nascondere ascondere molti antichi reperti romanii che, altrimenti, sarebbero sta sta-ti distru distrutti utti dalla furia jihadista.
La tonnara di San Vito Lo Ca Capo apo p fu acquistata nel 1872 da Vito Foder Foderà rà che fece costruire lo stabilimento perr la la la-vorazione dei tonni dando inizio o a un periodo di ricchezza. Venne chiusa nel 1965. Accant Accanto to agli immobili della tonnara si posson possono no an an-cora oggi ammirare i resti degl degli li im im-pianti della lavorazione del pesce pesce, e, che risalgono al IV secolo a.C.: è un bene vincolato per la sua valenza ma m la struttura è ora abbandonata e pe pericoericolante È di proprietà di una societ lante. società tà che vorrebbe venderla e, in questo ca caso, aso, la Regione Siciliana potrebbe eserc esercitare citare il diritto di prelazione visto che, oltre o a tutti i suoi cittadini, questo pez pezzo zzo di storia locale potrebbe e dovrebb dovrebbe be es es-sere recuperata e destinata ad at attività ttività culturali. La fontana del milite ignoto di d Au Au-gusta, realizzata nel 1924, è dedic dedicata cata ai caduti della Grande Guerra. Rov Rovinata vinata dall dall’incuria ’incuria e p priva d d’acqua, ’acqua, q è nell cuo cuo-re dei suoi cittadini per la sua po posiziosizione centrale all all’interno ’interno dei gia giardini ardini pubblici. La chiesa di Santa Maria M Maddalena di Ciminna, invece, si s tro tro-va in prossimità dell dell’antico ’antico caste castello. ello. Il suo coro ligneo risale al ’’500 500 e fu utiliz u utiliz-zato da Luchino Visconti come se set et per la scena del Te Deum de Il Gattop Gattopardo. pardo. Nella scorsa edizione, in terza po posiziosizione si piazzò il Castello di Calatu Calatubo ubo di Alcamo con 71.967 voti. Quest Quest’’ anno il luogo più segn segnalato nalato sul web verrà premiato con la real realizzalizzazione d d’un ’un video promozionale. Si S può votare fino al 30 novembre. (*GIUP*))
in brev breve ve 0 Legge eletto elettoriale oriale
0 Bilancio all all’Ars a ’Ars
Il Pd sicilian siciliano: no: no ballottaggi ballotta aggi oltre il 40% %
Ok ai 9 milioni m per il personale perrsonale delle ex Province
preferenza ferenza di gegeOOO Sì alla doppia pref nere, stop ai ballottaggi ballottag ggi per chi susupera una soglia del 40% % ed eliminaeliminazione del voto confermativo. conferm mativo. Sono le proposte che il Pd siciliano prepresenterà agli altri partiti. parttiti. «Il nostro obiettivo è approvare approvarre la riforma della legge elettorale per p gli enti lolocali entro la sessione estiva», esstiva», dicono Alice Anselmo, presidente p presideente del grupg pgrup po PD all’Ars, all’Ars, e Fausto Raciti, segresegretario regionale del PD dopo d il vertice nella sede regionale del partito . «Siamo pronti al confronto con nfronto ed al dialogo con tutte le forze forrze politiche», aggiungono Anselmo e Raciti.
ommissione Bilan Bilan-OOO Via libera in ccommissione cio, alle variazion variazioni ni di bilancio. «Con un emendamento o viene data alle ex Province regional regionalii la possibilità di utilizzare utilizzare 9 milioni di euro per pagare ili personale dipen dipen-dente», dice il presidente prresidente Vincenzo Vinciullo. Fra le no norme orme approvate, al al-cune targate Pd, 3,7 3 milioni per concontenere ggli aument aumenti ti dei canoni irrigui; g 2,5 milioni per le scuole s paritarie per ll’infanzia; ’infanzia; la proro proroga oga delle rate delle cooperative giov giovanili; vanili; sostegno ai Consorzi Fidi; il sostengo al Brass Group; le garanziee per il personale del Cerisdi e di Svilup Sviluppo po Italia.
0 Pubblicate lee graduatorie per i vini siciliani
livorno. La ma madre adre doveva accompagna accompagnarla arla al nido ma non si è accorta a che era sul sedilee quando è arrivata in uff ufficio fficio
Dimenticata in auto, Dimenticata a , muor muore re bimba di d 18 mesi livorno
OOO Non ce ll’ha ’ha fatta la bambina di 18 mesi «dimenticata» martedì m a Vada (Livorno) in auto dalla madre m per circa quattro ore: ieri, dopo o un giorno di agonia, è morta all all’ospedale ’ospeedale pediatri pediatri-co Meyer di Firenze dove dove era stata riricoverata in condizioni disperate. d I genitori della picco piccola ola sono stati al suo capezzale in tuttee queste ore e adesso non si danno pac pace. ce. A comincia comincia-re dalla madre, che nelle nelle prossime ore potrebbe essere iscrittaa dal pubblico ministero Massimo Ma Mannucci annucci nel re re-gistro degli indagati con co on l’accusa l’accusa di
omicidio colpo colposo. so. È stata lei, martedì mattina, a dime dimenticare enticare la figlia e a rac rac-contare poi ai so soccorritori occorritori di averlo fat fat-to per colpa di «un vuoto di memoria improvviso». Ora Ora ci sarà anche da afafffrontare il calva calvario rio dell dell’iter ’iter giudiziario, compresa la pr probabile robabile autopsia della bambina per d definire efinire con certezza la causa di morte. Quella di martedì m doveva essere una giornata co come ome tutte le altre e inve inve-ce per i genitori della piccola è diventa diventa-ta un incubo: la l mamma come ogni mattina avrebb avrebbe be dovuto accompaaccompagnare le figlie ri rispettivamente ispettivamente al camcam-
po solar solare re e all all’asilo ’asilo nido, prima di re re-carsi al lavoro. l E invece ha lasciato solo la più ggrande, rande, di 6 anni, mentre la più piccola è rimasta in auto. Quando ha parcheg parcheggiato ggiato la macchina per andare a lavoro o si è dimenticata di lei, lascian lascian-dola ne nell’abitacolo ell’abitacolo della vettura tra tra-sformat sformatosi tosi in breve in un «forno» a causa d delle elevate temperature di questi giorni g dove si sono superati già prima di mezzogiorno i 30 gradi. Quando Quando, o, intorno all all’ora ’ora di pranzo, la donna è tornata alla macchina, ha vi vi-sto la fig figlia glia priva di coscienza, reclinata sul segg seggiolino giolino e ha capito. Ha dato ll’al ’al-
larme. Ha seguito in una corsa dispe d dispe-rata il suo angelo in ospedale, prima prima a quello di Cecina e poi al pediatric pediatrico co fio fio-rentino Meyer. È cominciata una corsa contro il tempo, purtroppo concl conclusasi lusasi ieri nel peggiore dei modi. I genitori gen nitori hanno acconsentito a donare gli orga orga-ni. E si alimenta la polemica. «Daa tem tem-po chiediamo misure in grado di eevita evita-re simili episodi - spiega il presidente presid dente del Codacons Carlo Rienzi - e in partiparti p colare abbiamo avanzato una pr proporoposta alle case costruttrici di autom automobili: mobili: quella di avvisi acustici che metta mettano ano in allarme il guidatore».
6 milioni e mezzo per la promozione promozione gradu uatorie del bando Ocm vino per la promozione interinterOOO Pubblicate le graduatorie nazionale dei vini siciliani. siciliaani. Le risorse stanziate ammontano ammontano a 6 milioni e mez mezzo di euro e sono destinate destin nate promuovere ed incrementare la l competitività dei vini siciliani al di fuori fuorri dell’Ue. dell’Ue. «Attraverso la promozione promozio one internazionale puntiamo a consolidaree il successo del vino siciliano che continua co ontinua a registrare registrare importanti segnali di crescita. ccrescita Queste risorse permetteranno permetteraanno ai nostri proproduttori di promuovere campagne di marketing volte a rafforzare raffforzare l’export l’export del vino siciliano», dice l’assessore l’assessore all’Agricoltura all’Agricoltura Antonello Cracolici. L’elencoè L’elencoè consultabile nella sezione sezio one «Promozione del vino sui mercati merccati dei Paesi terzi terzi Campagna 2016/2017»» del sito istituzionale della Regionee Siciliana.
del
29.07.2016
ll’iniziativa ’iniziativ va del giornale e di sicilia Da oggi in edicola e il libro con c il quotidian quotidiano: no: viaggio tra lle eccellenze, a co cominciare minciare dagli dag gli chef cuttaia e sultano
I «to «top» op» della dellla cucina cucina siciliana sicciliana in una a guida a 0 Ieri la pre presentazione esentazione al Tennis Teennis Club Palermo Palerm mo 2, alla presenza presenzza dei titolari dei migliori ristoranti ristorantti censiti nell’Isola nell’Isola la storia
«La Sicilia è un hub del d gusto», didice Fabrizio Carrera, che c ha curato la nuova edizione de della ella guida, in vendita a 5 euro. Formato Form mato più picpiccolo e agile, 165 local locali li recensiti in 256 pagine.
«Tc2», 411 anni di passione passio one per il tennis ten nnis
Antonella Filippi palermo
OOO Trascorrere una sera s di luglio a «immaginar di tavole e imbandite» non è mai una cattiva a idea. È suc suc-cesso ieri, al Tennis Club C Palermo 2, per la presentazion presentazione e della quarta edizione della «Guida a ai Ristoranti e alle Pizzerie di Sicili Sicilia», ia», in edicola da oggi con il «Giornal «Giornale le di Sicilia» (5 euro, più il prezzo dell quotidiano), e frutto della passion passione ne e dell'espe dell'espe-rienza di Fabrizio Ca Carrera arrera che, at at-traverso il continuo monitoraggio gg della tavola pubblica, riesce a forni forni-re un panorama utile dello stato di salute della cucina siciliana, un concentrato di golosit golosità tà e nutrimen nutrimen-to. Le novità? Il forma formato to più piccolo per una consultazione e più agile, e il testo in inglese perché é anche i turi turi-sti stranieri ne possan possano no usufruire. È cambiata anche la classificazione c rispetto al passato con n ll’inserimen ’inserimento di nuove categorie categorie:: 2 i ristoranti «Supertop» il paradis «Supertop», paradiso so degli chef, chef mentre 19 ristoranti e sei pizzerie compongono un elen elenco nco di «Imper «Imper-dibili», cioè costituisc costituiscono cono un riferi riferi-mento sicuro per chi vuole v mangiar bene. La Guida riport riporta a anche le re re-censioni di 27 «Migli «Migliori iori New En En-try», che si sono mes messe sse in mostra nell’ultimo nell ’ultimo anno. Tot Totale, tale, 56 locali premiati, 165 recens recensiti, siti, per dise dise-gnare un percorso gastronomico g isolano, una geografi geografia ia gastro-cul gastro-cul-turale. «La Sicilia è un hu hub ub del gusto», dice Carrera. Alla cerim cerimonia monia degli degli… … Oscar siciliani, «the winners are two»: «La Madia» di Licata L e «Duo «Duo-mo» di Ragusa, cioè Pino P Cuttaia e Ciccio Sultano, due no nomi omi mitici che fanno parte di quella a pattuglia di chef che staziona aii vertici delle classifiche e che ha da dato ato una nuova impronta a tutta una a generazione di colleghi con menu u perfetti nel nel-ll’elaborazione ’elaborazione e nell nell’esecuzione: ’esecuzione: e a tavola nessun errore e è concesso. Uno con la sua cucin cucina a pulitissima, che il palato riconosce e come ricca e colma di rimandi, ll’altro ’alltro con il suo
I premiati per le l eccellenze nelle varie catego categorie rie e la copertina della Guid Guida a Ristoranti Ristoranti e Pizzerie cibo in cui la Sicilia ti esplode in bocca. Tra lo loro oro nessuna rivalità: «Pino è una persona splendida: ognuno di noii corre per vincere e segnare ma rea realizzare alizzare più gol regala maggiore forza a a tutto il territorio», territorio» dice Ciccio con n metafora calcistica. «Sono felice pe per er la mia vetta ma an an-che per la pres presenza senza di numerosi ri ri-storanti inserit inseriti ti ne ““Le Le soste di Ulis Ulis-se”, se ”, di cui io e Cuttaia siamo presi presi-dente e vicep vicepresidente. residente. Facciamo rete, puntiamo o alla qualità, al buon vivere e all all’accoglienza». ’acc coglienza». C’è C ’è un ing ingrediente rediente che Ciccio Sultano porta con sé in giro per il mondo: «L «L’olio ’olio o extra vergine d d’oli ’oliva deve essere e siciliano, di qualun qualun-que zona, ma siciliano. È un fluido magico». Supe Super er top e super abitua abitua-to al top, ecco la l filosofia di Cuttaia: «Mi piace esse essere re una guida per i più giovani. Col te tempo empo il rapporto col cibo muta, div diventa venta di consapevo consapevo-lezza della ma materia, ateria, come quello di un sarto con il tessuto». Rivela i suoi due segre segreti: eti: «L «L’aglio ’aglio e la cipol cipol-la: il primo è la a nota musicale all all’in ’interno della cucina, cucina c sa diventare mare o terra a seconda s dell dell’utilizzo. ’utilizzo. La seconda è la nota dolce, cotta rende il cibo elegante, smussa gli angoli». L L’eterogenea ’eterogene ea squadra di chef dei
ristoran ristoranti nti segnalati - menti creative e palatii geniali – si rifà alla tradizio tradizio-ne ma sa scavarla, utilizza ingre ingre-dienti che c arrivano direttamente da orti e sstalle, talle, lavora con rispetto del cliente,, crea piatti buoni e sani cliente sani, non stupisce stupisc ce con giochi di prestigio. Ec Ec-co, la Guida G è un racconto di perso perso-ne, pro prodotti, odotti, storie e luoghi dove vi vi-ge la democrazia d del buono. Ieri, prima della d premiazione e della de de-gustazione, gustazi ione, cc’è ’è stato il tempo per ri ri-flettere e sul mondo della ristorazio ristorazio-ne e su sul ul suo futuro per affrontare il domani doman ni senza sorprese. «Vog «Vogliamo gliamo essere un giornale che non n solo informa ma che sa es es-sere un n buon amico. E ci piace es es-sere acc accanto canto a chi produce», ha det det-to il co condirettore ondirettore Giovanni Pepi. E Nicola Farruggio, presidente di Fe Fe-deralberghi deralbe erghi Palermo: «La ristora ristora-zione è un completamento di quel quel-la che è la nostra offerta. Da noi si mangia a bene, dobbiamo puntare sul buo buono». ono». Infine Giovanna Mara Mara-no, asse assessore essore comunale alle Attività produttive: produt ttive: «A Palermo il primo se se-mestre e del 2016, 2016 rispetto al 2015, 2015 vede ill settore della somministra somministra-zione a Palermo vivace e in crescita ed è ca capace apace di rigenerare pezzi del nostro centro storico. La pubblica amministrazione ammin nistrazione deve cambiare
Foto Petyx
pelle e noi lo stiamo facendo facendo». ». Gli chef sono oggetto di un'enorm un'enorme me at at-tenzione mediatica: i cuochi parla parla-p no ex cathedra, le scuole alber alberghieghiere rifiutano alunni per ecces eccesso so di iscrizioni e le nuove figure come iscrizioni, c food blogger e music somm sommelier melier che si fanno largo. Per Patriz Patrizia zia Di Benedetto, chef del ristorante e pa pa-lermitano «Bye Bye Blues», «im «impermperdibile» sosta, un ristorante è di d lus lus-so se ha un un’anima: ’anima: «I nostri cl clienti lienti devono sentirsi coccolati e com ccom-prendere ll’impegno ’impegno che mett mettiamo iamo nel realizzare quello che offr offriamo iamo loro, la cura dei dettagli. Ch Chi hi ha tempo di andare in tv?». Da inca inca-stonare in mosaici appetitosi il i suo dessert, dal nome che sembra a il ti ti-tolo di un film della Wertmu Wertmuller: uller: «Cagliata di gelsomino su ge gelo elo di anguria e meringhe alla canne cannella». ella». «Le lasagne si scodellavano nelle madie larghe come tinozze», anno anno-a tava Giovanni Verga nella no novella ovella «La roba», esaltando ll’abbondanza ’abbond danza delle porzioni, oltre alla bont bontà tà del sapore. Perché in Sicilia il buo buono ono e il tanto vanno a braccetto, braccetto a di dispetspetto di diete e bilance: «Io sono per p le porzioni abbondanti – amm ammette mette Maria Randazzo de ““La La Tonn Tonnara” nara” di Castellammare del Golfo, risto rristo-rante inserito tra le ““Migliori Migliori New
entry”” – le ricette semp entry semplici plici e la ma ma-teria prima di qualità. I miei fratelli sono proprietari di du due ue pescherie, quindi il mio pesce è sempre fre fre-schissimo, altrimenti non potrei servire le crudité, crudité la tag tagliata gliata di ton ton-no, le linguine con i ric ricci, ci, il pesce al sale di Mozia». Nonso Nonsolocibo: olocibo: «Nel mio locale: ho recuper recuperato rato vecchie porte e vecchie sedie, ll’accoglienza ’accoglienza è importante». E vogli vogliamo amo parlare di pizze? Ecco Ron Ga Garofalo, arofalo, della pizzeria ““Mistral”, Mistral”, gra gran an tifoso del Palermo. Ecco i suoi ingredienti: «Mozzarella di Palermo Palermo, o, pomodoro siccagno di Valledolmo Valledolmo, o, lievitazio lievitazio-ne naturale, minimo 48 4 ore, e alta idratazione. Uso solo due mix di impasti: o quello blu composto c da perciasacchi, grano du duro uro e grano tenero tipo 2, o quello o rosso solo con grani antichi: perciasacchi, p tumminia e biondo sic siciliano». ciliano». La Guida si completa a con le indi indi-cazioni sui prezzi nelle e 216 pagine di bontà, una via Latt Lattea tea del cibo, trapuntata di luoghi e o occasioni do do-ve godere delle miglio migliori ori goloserie locali Conta solo trova locali. trovare re ll'indirizzo indirizzo giusto per un indiment indimenticabile ticabile fran fran-cobollo di vacanza a tutto gusto. L’appetito L ’appetito vien mangi mangiando, iando, dico dico-no. E anche leggendo. Sfogliare S per credere. (*anfi*)
OOO La passione e di Augusto Rizzo, pallavolista di sserie erie A ma anche istruttore di ten tennis, nnis, è nata guar guar-dando in tv cam campioni mpioni come Panat Panat-ta, Barazzutti, McEnroe. M Negli anni ’’70 70 ll’Italia ’Italia sogna sognava ava la Coppa Davis e molti palermita palermitani, ni, per voglia d d’e’emulazione, com cominciavano minciavano a prati prati-care il tennis. An Anche nche al Tennis club Palermo 2 che, al a suo debutto nel 1975, contava qu quattro uattro campi, gli spogliatoi e un distributore d di Co Co-ca-cola. Oggi il circolo va vanta anta 41 anni di atti atti-vità ed è un pun punto nto di riferimento per il tennis ital italiano. iano. Il TC2 punta sempre a concili conciliare iare la vita sociale, i risultati sportivii e ll’educazione ’educazione ai sani valori dello o sport. Dal 1994 al 2015 ha conquis conquistato tato otto titoli ita ita-liani, uno europ europeo peo over 60 nel 2005, e uno ital italiano iano under 16 nel 2008, mentre lo o scorso giugno la squadra è stata promossa in A1. «Anno dopo ann anno no il TC2 ha diffe diffe-renziato i serviz servizi zi ampliando ll’offer ’offerta: non è, infatt infatti, i, solo una struttura in cui praticare sport all all’aria ’aria aper aper-ta, ma è anche un u luogo di incon incon-tro, sede di even eventi nti originali, diven diven-tati appuntame appuntamenti nti fissi della vita mondana e spor sportiva rtiva della città», spiega Roberto Rizzo, dirigente del Circolo. Il TC2 di dispone ispone di 15 campi da tennis illumi illuminati, nati, 11 in terra bat bat-tuta, 2 in asfalto asfalto, o, 3 in play-flex, di cui uno al coper coperto, rto, 2 campi di calcio - uno in erba na naturale aturale e uno in sin sin-tetico di nuova generazione g – palestra e piscina. LL’ultimo ’ultimo impianto realizzato, e ina inaugurato augurato lo scorso dicembre alla pr presenza resenza del presi presi-dente del Senat Senato to Piero Grasso e di Maurizia Caccia Cacciatori, tori, è quello poli poli-valente in sabbi sabbia ia per il beach ten ten-nis, il beach voll volley ley e il beach soc soc-cer. Da non man mancare ncare il ristorante «Arcimboldo» gestito «Arcimboldo», g da Guido Gattuso, e apert aperto to anche al pubbli pubbli-co, dove si servo servono ono piatti a chilo chilo-metro zero e si sfornano pizze sen sen-za lieviti, con fa farina rina naturale biolo biolo-gica e grani sicil siciliani. liani. (*anfi*)
del
30.07.2016
ill concerto. Ci sarà la figlia f Monica
SStasera al Ve Verdura erdura g grande omaggio oma aggio a Henry Man Mancini ncini PA PALERMO ALERMO
1 Q
3 Q
2 Q
4 Q
1. Daniele Ficola, dirett direttore tore del Conservatorio «Vincenzo o Bellini» di Palerm Palermo. o. 2. Il violinista violin nista Andrea Obiso. 3. Il sopran soprano no Lia Battaglia. 4. LL’ingresso ’ingresso de del el Conservatorio «Bellini» in via Squarcialupo, ne nel el centro storico: ll’istituzione ’istituzione mus musicale sicale compie quest quest’anno ’anno il 400°° anniversario dalla fondazione (*FOTO ALESSANDRO FUCARINI FUCARINI*) I*)
OOO O OO Le colonne sonore di Henryy Mancini hanno seempre avuto una marcia in più ris sempre rispetto spetto alle compo compo-sizioni si izioni per film di altri musicisti. Mentre M artisti come John Jo ohn Williams, Elmer Bernstein n o Bernard HerHerrmann rm mann scrivevano «brani per il grande g schermo», H Henry Mancini tirava fuori dal proprio pro oprio cappello dei temi, te emi, che funzionano anche come com me pezzi di musica p e hit da classifica. pop classifica Le sue musiche mu usiche saranno al centro ce entro di Sinfollywood Sinfollywood,, lo spettaco spettacolo olo ideato e diretto d Gaetano Randazzo che va in sce da scena ena stasera (21.30) all Teatro di Verdura di Palermo. Ac Accanto ccanto ai musicisti d Conservatorio Vincenzo Bellin del Bellini ni di Palermo, arri arri-vano va ano la figlia di Henry Mancini, Mo Monica, onica, e il discogra discogra-fico fi ico statunitense Gregg Field, prod produttore duttore e batterista che ch he ha affiancato Frank Sinatra du durante rante ll’ultima ’ultima par par-tee della sua carriera. «È vero – annu annuisce uisce la Mancini – , la a musica di mio padre è completa completamente amente diversa da q quella di altri compositori di colo colonne onne sonore. Fu il jazz jja azz il suo p primo amore, così men mentre ntre scriveva p pezzi come co ome Moon River o Peter Gunn (e a ancora, La pantera rosa, ro osa, Hollywood Party e tantissim tantissime me altre commedie d Blake Edwards, ndr. di ndr.), ), era quella a la lezione che te te-n neva a mente. Peter Gunn introdu introdusse usse il jazz in tv e al cinema. ci inema. Diede al mondo qualcosa a che altri musicisti n avevano, rubando qua e là anc non anche che alla tradizione m musicale dell’Europa dell ’Europa dell dell’est». ’est». ««Elmer Bernstein, John Jo ohn Williams (che è stato il turnis turnista sta di Mancini agli inizi in nizi della propria carriera, suon suona na il pianoforte in M Moon River e nel tema di Peter Gun Gunn, nn, e ha omaggiato M Mancini nella colonna sonora di Prova P a prendermi prendermi,, ndr.)) o James Newton Howard ndr n ndr. Howard… … non sono autori ((songwriters, s songwriters , ndr. ndr.) .) – approfondis approfondisce sce Gregg Field – . Sono S ono compositori per il grande sch schermo. hermo. Henry non ha h a mai scritto le sue melodie pensa pensando ando al cinema o a una u na hit. Erano soltanto temi, che funzionavano inindifferentemente d ifferentemente in sala o in radio» radio».. Gaetano Randaz Randaz-zo, zo o, a dirigere ll’Orchestra ’Orchestra sinfonica a e jazz del Bellini, ha h a pensato alla scaletta e agli arra arrangiamenti. angiamenti. Sino a qualche q ualche pomeriggio fa, né Monica a Mancini né Gregg Field F ield sapevano precisamente cosa a avrebbero porta porta-to o sul palco del Verdura: «Sappiam «Sappiamo mo ben poco delle nuove n uove versioni dei brani, se non ch che he duetterò – sorridee la Mancini – con una studentes d studentessa ssa e uno studente del d el Bellini: Daniela Spalletta ed E Ernesto Marciante. Q Questo concerto è in parte una so sorpresa orpresa anche per noi». n oi». Accanto ai due musicisti stat statunitensi, tunitensi, Randaz Randaz-zo o dirigerà un un’orchestra ’orchestra formata dai percussionisti G Giuseppe Urso e Paolo Vicari, da dalla alla fisarmonica di R Ruggiero Mascellino, il vibrafono o di Sergio Calì, la chitarra ch hitarra di Paolo Sorge, i fiati dei Se Sei ei Ottavi, ll’armoni ’armonica a di Giuseppe Milici, il basso di Fabio F Crescente, il m mandolino di Fabio Buzi, il sax di Orazio O Maugeri e la tromba tr romba di Vito Giordano. «La musi musica ica che suoniamo – spiega sp piega Field, Field che sul palco del Ver Verdura rdura sarà alla bat bat-teria, te eria, come fece con Sinatra nel da dal al ’’91 91 al ’’98 98 – è stata ccreata reata dall dall’incontro ’incontro di decine di culture. c Per questo q quando suono tutte le barriere cculturali vengono buttate b uttate giù». (*TABUA*) tancredi bua
del
31.07.2016
c concerti. Stasera al Teat Teatro tro di Verdura
Allevi: «Viv A «Vivo vo di d musica, amo a il silenzio» silen nzio» Ta Tancredi Bua pa palermo alermo
4 Q
5 Q
solenghi e Lopez. Lope ez. Gli altri component componenti ti del Trio ricordano la compagna c d d’arte ’arte ma so soprattutto prattutto ill lato l fraterno f o del loro rapporto
«La nos nostra stra Anna,, quattordici quattordici anni di amicizia e risate» roma
OOO «Sono sicuro, il su suo uo disincanto non la abbandon abbandonaava mai e ora se ci vedesse ved desse direbbe: ““Cosa Cosa sono quelle quellle facce? Sembra sia mor morto rto qualcuno», qualcuno» Così Tullio Solen Solennghi, «con un dolore all all’ennesima a ’ennesima potenza», vuole ri rri-cordare, ll’amica ’amica Ann Anna na Marchesini, «una parte del della lla mia vita e di me stess stesso so che se ne va». e incredibile» la morte di Anna March Marchesini. hesini. «Sono sicuro - dice - ch che he tantissime persone oggi o sono addolorate, era mol molto to amata, ma come poss possiamo siamo stare io e sono sicuro Ma Masassimo Lopez? Per noi ill dolore è amplificato, decuplic decuplicaato. È un pezzo di vita che c se ne va, di noi stessi. Oggi mi m manca più Anna che la Marchesini, la nostra comp compaagna di giochi, di colleg college, ge, ll’amica, ’amica, la sorella, con cui ab abbbiamo condiviso 14 anni, a sempre insieme, sempre ea ridere». Per le persone è sc scomparsa comparsa «la più grande comic comica ca degli ultimi 30 anni, e mi piace ricordarla per il suo la lato to più disincantato, dive divertente, ertente, quello che non ll’ha ’ha mai m
abbandonata in tutti ques questi sti anni anche quando la ma ma-lattia le dava grande soffe sofferenza». erenza». Racconta Solenghi, com commosso, mmosso, di aver avuto «il pri pri-vilegio di poterla andare a trovare a casa fino all all’ulti ’ultimo», un privilegio si «perc «perché ché Anna era gelosissima del suo privato, come del res resto sto noi tre abbiamo sempre vissuto, anche quando in tanti t ci riconoscevano la po po-polarità. A maggior ragion ragione ne in questo periodo, ma io sono sempre stato accolto accolto». o». Vederla a teatro «era meraviglioso, m Anna era di una bravura eccezionale». A ta tante ante persone oggi vengono in mente i mitici sketch del Trio - Solenghi-Lopez-Mar Solenghi-Lopez-Mar-chesini lavorarono con co continuità ontinuità dal 1983 al 1994 e tornarono insieme eccezi eccezionalmente ionalmente nel 2008 per tre serate tv per festeggiare i 25 anni dalla fondazione - e della stessa Anna, dalla parodia p dei Promessi sposi ai dialoghi della sessuologa. La vicenda a Fantastico 7 di un’imitazione un ’imitazione di Khomein Khomeini ni che scatenò un incidente diplomatico con ll’Iran ’Iran de degli egli ayatollah, correva ll’anno ’anno
1986, a ricordarla oggi è assu assurda, rda, «sembra scritta dal Trio - dice Solenghi - con i no nostri ostri dialoghi spiazzanti, surreali». Proprio il fatto che, morta m oggi la Marchesini, vengano in mente cose diverte divertenti enti «è un grande regalo, regalo un’ultima un ’ultima fortuna che ci ha las lasciato», ciato», chiude commos commos-so ll’attore. ’attore. Un «grande dolore la scom scomparsa mparsa della mia amica Anna», dice Massimo Lopez, ll’altro ’altro terzo del Trio. «Mi ha telefonato Tullio con il qua quale ale sono sempre stato in contatto specialmente in ques queste ste settimane durante le quali lei era ricoverata dato il p peggioramento improv improv-viso delle sue condizioni». E ricorda: «Furono 14 anni di trio dove quotidiana quotidiana-mente si rideva senza sosta. An Anna nna era un pilastro della comicità, la donna che più mi ha h fatto ridere nella vita. E nel ““dopo dopo Trio Trio”” abbiamo con continuato ntinuato a frequentarci e a ridere. Anna - conclude Lope Lopez ez - ha ironizzato anche sulla sua stessa patologia, eso esorcizzandola orcizzandola e dando a noi tutti un grande esempio». a. m.
OOO L’ultima OOO L’ultima volta che Giovanni Allevi ha suonato a Palermo, all’inizio all’inizio del tour che e porta in giro Love, dice di «averci lasciato il cuore». ve ve, cuo ore». Ecco perché sttasera, per la sua tappa al Teatro stasera, Teattro di Verdura ha d deciso di portare un concerto per pe er solo pianoforte to totalmente otalmente diverso da quello che ch he ha portato nel re resto esto d’Italia. d’Italia. «Ogni volta che salgo su un palco, pa alco, nonostante i m 25 anni di attività – spiega miei a Allevi – , vivo la siindrome da pesce nell’acquario. sindrome nell’acquario o. Ho il timore che u vetro mi separi dal pubblico. Ecco, a Palermo, un q quel vetro è andato in frantumi e la mia anima si è to totalmente otalmente fusa con quella dei presenti». p E parlando di scaletta speciale specialle per la data sicisiciliiana, ci si chiede cosa intenda il musicista: porteliana, porterà à dei nuovi brani o suonerà con n nuovi arrangiaarrangiam menti? È una sorpresa: p «Anche se s a Palermo prop pro p porrò una scaletta speciale, Love Lo ove resta per me m molto più di un album. È una filosofia fillosofia di vita, un m messaggio, che in questo nostro tempo è diventadiventato o urgente mettere in campo». Mentre si dedica all’attività all’attività concertistica co oncertistica in gigiro o per lo Stivale, Allevi sta per completare c anche «iil suo Concerto per pianoforte e orchestra». Non «il h potuto sicuramente lavorarci ha lavorarcci ieri, ospite deldell’undicesima edizione del Teatro l’undicesima o del Silenzio, l’el’eve vento ento ideato da Andrea Bocelli sulle s colline di LaLaja jatico, atico, provincia di Pisa. «In tutti questi anni molto ra raramente aramente mi è capitato di accostarmi acco ostarmi a un altro artista, sicuramente per timidezza artista, timide ezza – confessa il m musicista – . Ma sono legato ad Andrea A Bocelli per u una reciproca stima e per la stessa sttessa concezione della musica. Per questo è stata della sta ata un'esperienza bellissima duettare con lui sulle note bellissima n di Rossini». E ill concerto di ieri sera al Teatro del d Silenzio dà ad A Allevi l’occasione per una riflessione: l’occasione riflessione: «In questa ep epoca, poca, fatta di proclami, dichiarazioni, dichiarrazioni, immagini in inquietanti nquietanti da cui non possiamo o fuggire, - spiega l’artista, riferendosi al momento l’artista, momento della composicomposiziione e della creazione del suono zione o – il silenzio è una sa salvezza alvezza – una benedizione essenziale esse enziale – per ritroritrova vare are il contatto con la propria voce vo oce interiore». (*T (*TABUA*) TABUA*)
del
02.08.2016
del
02.08.2016
del
03.08.2016
del
03.08.2016
del
03.08.2016
del
03.08.2016
del
03.08.2016
del
03.08.2016
del
03.08.2016
del
03.08.2016
del
03.08.2016
del
03.08.2016
del
03.08.2016
del
03.08.2016
del
04.08.2016
del
04.08.2016
del
04.08.2016
del
04.08.2016
del
04.08.2016
del
05.08.2016
del
05.08.2016
Film. “Suicide squad”
ife tyle
l
& s
Tocca ai supercattivi salvare il mondo
ROMA. Mentre le avventure al cinema firmate Marvel navigano quasi sempre in acque sicure, restano agitati gli sbarchi sul grande schermo dei personaggi nati in casa DC Comics. È successo qualche mese fa con “Batman V Superman” di Zack Snyder e ora tocca a “Suicide squad” di David Ayer. Nel film con, fra gli altri, Will Smith nei panni dell’implacabile sicario e papà affettuoso Deadshot, Jared Leto novello Joker e Margot Robbie, per Harley Quinn, la sua fidanzata acrobatica e scatenata, non sono i buoni ma i supercattivi da fumetti a dover, loro malgrado, tentare di salvare il mondo. Di fronte alla quasi unanime accoglienza negativa dei critici Usa, i fans dei comics pur non avendo ancora visto il film (negli Stati Uniti, anteprime a parte, debutterà con Warner questo weekend, mentre in Italia il 13 agosto in 500 copie) si sono lanciati a scatola chiusa in difesa del blockbuster.
EVENTI
Piano men Taormina: stasera Ezio Bosso domenica Ludovico Einaudi
Ezio Bosso
Ludovico Einaudi
«Nelle mie “stanze” fotografo l’esistenza»
«“Elements” è la mia mappa dei pensieri in movimento»
GIUSEPPE ATTARDI
«L
a musica, come la vita, si può fare solo insieme», la frase di Ezio Bosso a Sanremo, accolto dalla standing ovation del pubblico dell'Ariston, è diventata virale sui social. Il compositore e direttore d'orchestra internazionale, da qualche anno e costretto in carrozzina, con grandi difficoltà di parola, sul palco del Festival come ospite, toccò le corde più profonde dell'animo, sia con la sua musica sia con la sua storia. Sulla scia di quell'esibizione, il suo album The 12th Room ha raggiunto la prima posizione della classifica iTunes e i biglietti dei suoi concerti sono volati via a tempo di record, un “sold out” ogni sera. «Non mi aspettavo tutto questo successo, figuratevi che ringrazio tutti, quando vedo che le persone restano per la seconda parte - commenta Bosso con la sua tradizionale ironia - Sicuramente il Festival di Sanremo mi ha dato una visibilità enorme, ma spero soprattutto di aver dato io qualcosa alla televisione. Non sono andato per prendere visibilità, non mi interessa. Sono andato con la speranza di portare musica non più frequentata nei programmi televisivi e di dare voce a chi la fa». La star di Sanremo, così l'hanno definito tutti i giornali, è in questi giorni in Sicilia per una masterclass alla Villa Pennisi di Acireale che si concluderà il 13 agosto con il concerto finale dell’Orchestra composta dagli allievi, dagli insegnanti e dagli ospiti musicali di Villa Pennisi in Musica con un programma che spazierà dal barocco, al romanticismo, a giovani autori fino ad alcuni brani per orchestra d’archi
dello stesso Bosso. Nel frattempo, stasera al Teatro antico di Taormina sarà protagonista di un concerto per piano solo. «A Taormina propongo i brani del mio disco in cui ho fotografo un pezzo della mia vita. Propongo me stesso, il mondo che amo e in cui credo. Propongo, spero, un accesso alla musica erroneamente chiamata classica ma che in realtà è libera, perché è nostra, perché è scevra da ogni ego - racconta Ezio Bosso - Poi mi fermerò ad Acireale, l’anno scorso fu meraviglioso. Non mi piace la parola insegnare, metto a disposizione quello che ho, la mia esperienza, la mia preparazione, e lo studio. La mia passione, ciò che faccio ogni giorno della mia vita. Insegnare in fondo è questo. Mettere su un tavolo tutto ciò che si ha e condividerlo. Imparare l’uno dall’altro al di là dei ruoli». Bosso, nei suoi concerti, esegue i brani del suo progetto discografico da solista The 12th room. «Questi pezzi rappresentano un piccolo percorso metanarrativo. C'è una teoria antica che dice che la vita sia composta da dodici stanze, nessuno può ricordare la prima stanza perché quando nasciamo non vediamo, ma pare che questo accada nell'ultima che raggiungeremo. E quindi si può tornare alla prima. E ricominciare». The 12th room è un doppio album, uno composto da dodici brani, l'altro da una sonata che pur essendo divisa in tre movimenti non si interrompe mai. Nel disco l'amore, il dolore, l'empatia, la gioia, convivono magnificamente come a voler rappresentare una dinamica dell'esistenza, in tutte le sue componenti.
OSVALDO SCORRANO
T
appa estiva al Teatro Antico di Taormina domenica 7 agosto per il pianista e compositore Ludovico Einaudi col suo tour Elements, dopo il fortunato giro che l’ha visto protagonista sui palchi più importanti del mondo dall’Olympia di Parigi, al Barbican Theatre di Londra alla Berlin Philarmonie, all’Auditorium-Parco della Musica di Roma, fino al Mar Artico, dove ha girato un video a favore della campagna di Greenpeace per la difesa dell’Artico, suonando una sua composizione per piano, Elegy for the Arctic, su una piattaforma galleggiante fra i ghiacci del Polo Nord, davanti alle coste delle isole Svalbard (Norvegia). «Elements è un progetto dai contorni più trascinanti e decisi dei precedenti e scaturisce da un desiderio di ricominciare daccapo, di intraprendere un nuovo percorso di conoscenze - spiega l’eclettico musicista - C’erano nuove frontiere – sul filo quello che conoscevo e di quello che non conoscevo – che da tempo desideravo indagare: i miti della creazione, la tavola periodica degli elementi, le figure geometriche di Euclide, gli scritti di Kandinsky, la natura sonora, ma anche i colori, i fili d’erba di un prato selvaggio, le forme di un paesaggio. Per mesi ho vagato dentro una nuova miscela apparentemente caotica di immagini, pensieri e sensazioni; poi tutto gradualmente si è amalgamato in una danza, come se tutti gli elementi facessero parte di un unico mondo, ed io anche». «Questo è Elements - dichiara Einaudi presentando il suo nuovo disco da cui prende titolo la sua tournée - Se non fosse musi-
ca sarebbe una mappa dei pensieri, a volte chiari, a volte sovrapposti, punti, linee, frammenti di un discorso interno che non si ferma mai». Poi, ne spiega la genesi: «Elements è stato registrato nell’arco di tre mesi, tra marzo e giugno, nello studio della mia casa di campagna nelle Langhe: un’esperienza unica accompagnata dal ritmo incalzante dell’esplosione della primavera». A sessant’anni Ludovico Einaudi può considerarsi una star del piano, un musicista che ha vinto tante sfide, compresa quella di far coesistere la classica con quella elettronica e di unire il pubblico dei giovani a quello adulto e divenire uno dei musicisti italiani più amati al mondo. Parlando della sua musica Einaudi dice che non saprebbe come definirla, «perché in essa c’è una grande libertà interiore nello scegliere dove muovermi, e quindi anche nel definirmi. Oggi metto insieme tutte le esperienze musicali attraverso le quali sono passato. Quelle legate ad una educazione classica, le mie passioni che vanno dalla contemporanea al rock, al jazz, all’elettronica, le esperienze fatte lavorando con musicisti di tradizioni popolari di altri Paesi. E tra queste ultime rimane indelebile quella di maestro “concertatore” della Notte della Taranta nel Salento quando avevo costruito una Sinfonia di musiche barocche attorno a ritmi e musiche tradizionali». Ludovico Einaudi non solo musicista, ma anche appassionato cultore, studioso, curioso. «Amo tutta la musica e la amo anche per la ricchezza che sa offrire», dice con estrema semplicità.
Vendicari, una sirena sulla spiaggia di San Lorenzo PATRIZIA LAQUIDARA
«Per la prima volta canterò alcune cover: da Madonna a Lucio Battisti»
F
ata, di una bellezza abbagliante e dalla voce dolce, sensuale, eterea, soffusa. Strega, di una bellezza ammaliante e dalla voce inquietante, urlante, infuocata. La sua voce è limpida e acrobatica, perfetta nella tecnica e dal fascino magnetico, i testi ricercati ed evocativi, coronati da arrangiamenti che ne arricchiscono la bellezza. Persino Carmen Consoli, che è riuscita a fregiarsi dell’altisonante epiteto di “cantantessa”,conquistando palchi extralarge come quelli dei palasport, l’ha annoverata di recente tra le artiste di maggior interesse nel panorama tricolore. Tutto questo è Patrizia Laquidara, cantautrice sicu-
stasera in concerto con le sue “Stories”. Domani sarà di scena a Catania
lo-veneta, che stasera sarà di scena all’Arena San Lorenzo, l’area concerti dell’omonima località balneare tra Marzamemi e Vendicari, e domani al Cortile Platamone di Catania.
La cantautrice Patrizia Laquidara è nata a Catania, ma è cresciuta in Veneto
Patrizia Laquidara metterà in scena Stories – Un concerto raccontato, accompagnata da Enrico Terragnoli alla chitarra classica e da Daniele Santimone alla chitarra 7 corde e cavaquinho: un “carico” musicale tra canzone d’autore, fascinazioni brasiliane e contaminazioni rock. Un reading dove il canto, semplice, profondo e narrativo si lega, come in un abbraccio, alle storie da lei scritte e disvelate. Piccole storie autobiografiche, frammenti di esperienze e racconti di vita dove l’irrompere del magico, “dell’oltre” nel quotidiano, è visto con gli occhi dell’infanzia. Una voce possente, calda e sensuale ci racconterà le sue “storie” in musi-
ca e ci farà vivere momenti magici, sensazioni indimenticabili, ci “tufferemo” anche noi nelle sue storie, nei suoi racconti, nella sua musica. Patrizia racconta il suo concerto, ci canta le sue storie e le immagini che regalano evocano forza e poesia, profondità, leggerezza e ironia. «L'idea alla base di questi concerti è creare un'atmosfera intima – ha dichiarato l’artista - Per il pubblico sarà un po' come entrare a casa di una persona e visitarne le stanze. In scaletta ci saranno i brani estratti dai miei album, ma anche canzoni scritte per me da Joe Barbieri, Tony Canto, Carlo Fava. Infine una vera sorpresa per i miei fan: canterò al-
cune cover rivisitate che spaziano da Kylie Minogue a Battisti, dai Nirvana a Chico Buarque, da Cesaria Evora a Madonna!». Nata non a caso a Catania sotto il segno dello scorpione, Patrizia Laquidara - cantante, autrice, compositrice, e, occasionalmente, anche attrice - ha vissuto a Catania, Bologna, Lisbona, Milano, Vicenza. Spazia dalla canzone d’autore alla musica popolare alla sperimentazione vocale. “Poetessa di estrazione maudit” così viene definita per la sua scrittura, è considerata una delle punte di diamante tra le cantanti autrici italiane. R. SP.
del
05.08.2016
EVENTI
Piano men Taormina: stasera Ezio Bosso domenica Ludovico Einaudi
Ezio Bosso «Nelle mie “stanze” fotografo l’esistenza» GIUSEPPE ATTARDI
«L
a musica, come la vita, si può fare solo insieme», la frase di Ezio Bosso a Sanremo, accolto dalla standing ovation del pubblico dell'Ariston, è diventata virale sui social. Il compositore e direttore d'orchestra internazionale, da qualche anno e costretto in carrozzina, con grandi difficoltà di parola, sul palco del Festival come ospite, toccò le corde più profonde dell'animo, sia con la sua musica sia con la sua storia. Sulla scia di quell'esibizione, il suo album The 12th Room ha raggiunto la prima posizione della classifica iTunes e i biglietti dei suoi concerti sono volati via a tempo di record, un “sold out” ogni sera. «Non mi aspettavo tutto questo successo, figuratevi che ringrazio tutti, quando vedo che le persone restano per la seconda parte - commenta Bosso con la sua tradizionale ironia - Sicuramente il Festival di Sanremo mi ha dato una visibilità enorme, ma spero soprattutto di aver dato io qualcosa alla televisione. Non sono andato per prendere visibilità, non mi interessa. Sono andato con la speranza di portare musica non più frequentata nei programmi televisivi e di dare voce a chi la fa». La star di Sanremo, così l'hanno definito tutti i giornali, è in questi giorni in Sicilia per una masterclass alla Villa Pennisi di Acireale che si concluderà il 13 agosto con il concerto finale dell’Orchestra composta dagli allievi, dagli insegnanti e dagli ospiti musicali di Villa Pennisi in Musica con un programma che spazierà dal barocco, al romanticismo, a giovani autori fino ad alcuni brani per orchestra d’archi
dello stesso Bosso. Nel frattempo, stasera al Teatro antico di Taormina sarà protagonista di un concerto per piano solo. «A Taormina propongo i brani del mio disco in cui ho fotografo un pezzo della mia vita. Propongo me stesso, il mondo che amo e in cui credo. Propongo, spero, un accesso alla musica erroneamente chiamata classica ma che in realtà è libera, perché è nostra, perché è scevra da ogni ego - racconta Ezio Bosso - Poi mi fermerò ad Acireale, l’anno scorso fu meraviglioso. Non mi piace la parola insegnare, metto a disposizione quello che ho, la mia esperienza, la mia preparazione, e lo studio. La mia passione, ciò che faccio ogni giorno della mia vita. Insegnare in fondo è questo. Mettere su un tavolo tutto ciò che si ha e condividerlo. Imparare l’uno dall’altro al di là dei ruoli». Bosso, nei suoi concerti, esegue i brani del suo progetto discografico da solista The 12th room. «Questi pezzi rappresentano un piccolo percorso metanarrativo. C'è una teoria antica che dice che la vita sia composta da dodici stanze, nessuno può ricordare la prima stanza perché quando nasciamo non vediamo, ma pare che questo accada nell'ultima che raggiungeremo. E quindi si può tornare alla prima. E ricominciare». The 12th room è un doppio album, uno composto da dodici brani, l'altro da una sonata che pur essendo divisa in tre movimenti non si interrompe mai. Nel disco l'amore, il dolore, l'empatia, la gioia, convivono magnificamente come a voler rappresentare una dinamica dell'esistenza, in tutte le sue componenti.
OOO A Sanremo ha lasciato lascciato tutti senza fiato, ed Ezio Bosso si appresta a fare lo stesso questa sera a Taormina, con ll’unica ’unica data siciliana del suo tour di presentazione di The 12th Room Room,, suo primo album solista. Gli basterà solsoltanto un pianoforte, llo o stesso che da sabato 6 a q quello succe essivo (il 13) sa successivo sa-rà invece protagonista a di una master class a Villa Pennisi, ad d Acireale. Quasi dieci giorni in Sicilia p er il pianista to per to-rinese, che proprio in questa terra ha cominciato a muover re i primi passi muovere nelle istituzioni lirich e: «Amo la luce liriche: della Sicilia, la gente, lee sue architettu architettu-re … e in fondo il mio primo p lavoro in re… un ’istituzione lirica è stato proprio un’istituzione
Tancredi Bua
per un festival a Trapani. Avevo appe appe-na 17 anni. In più, quest ’anno diven quest’anno diven-terò ufficialm mente un siciliano an ufficialmente an-ch ’io», visto che c ll’artista ’artista trascorrerà ch’io», più di una setti imana tra il Messinese e settimana il Catanese. Il piccolo miracolo di The 12th Room è avvenu uto quando un album di avvenuto musica classic ca, influenzata da Bach, classica, Chopin, p John Cage g e Sgambati, g è di di-ventato disco d ’oro. «Sono incredulo d’oro. B – racconta Bosso – , emozionato, commosso, fra astornato per la musica frastornato che amo, quel lla a cui appartengo, la quella musica libera,, come la chiamo io. Ha raggiunto un risultato grandioso di di-ventando disc co d'oro. Questi brani, disco come sempre nelle n mie scelte, rappre rappre-sentano un piccolo p percorso meta-
narrat ivo, che affascina il pubbli narrativo, pubbli-co». An nche quando – passata la pri Anche pri-ma pa rte del concerto – Bosso si li parte li-bera completamente c nella Sonata che sfi iora i sessanta minuti di du sfiora du-rata: «L La gente resta estasiata, non «La si fa spaventare s dal minutaggio. Una So onata è una forma, e contie Sonata contie-ne elem menti di narrativa. È un rac elementi rac-conto p più lungo g del brano – spiega p g Bosso – . E in fondo io non faccio nulla d di speciale. Le Sonate esisto esisto-no da ssecoli, ll’errore ’errore oggi è pensare che la musica debba durare tre mi mi-nuti. C ’è un pregiudizio verso tutto C’è quello o che supera quei paletti, ma ciò ch he suono io è connaturato a che quella durata, a quei 45 minuti. Poi sta a chi suona mettere tutto sé
Ill pianista e compositore Ezio Bo Bosso osso
stesso senza risparmia arsi. Ogni nota risparmiarsi. ha un ’importanza, non è una melodia un’importanza, o una canzone. Queste composizioni sono viaggi personali,, introspettivi, che ll’artista ’artista fa col pub bblico». Nono pubblico». Nono-stante Bosso fosse già noto n negli anni Ottanta come Xico (bas sista degli Sta (bassista Sta-tuto, gruppo Ska del ttorinese) orinese) e nei Novanta come direttoree d ’orchestra e d’orchestra solista in formazioni al la Royal y Festi alla Festi-val Hall di Londra e al Re egio di Torino, Regio è dello scorso anno il su uo primo disco suo in studio da solista, The 12th Room Room.. Ed è sul palco di Sanremo – lo scorso feb feb-braio – che ha raggiunto o milioni di ita ita-liani. Facendoli innam morare del suo innamorare tocco. «Il Festival – rac cconta – mi ha racconta dato una visibilità enor rme, ma spero enorme, di essere stato io a daree qualcosa alla
Ezio Bosso: B «I «In n Sicilia,, con la m mia music musica ca libera libera» a»
televisione. No on sono andato lì per Non prendere visibil lità, quella non mi in visibilità, in-teressa. Sono ssalito sul palco con la speranza di po rtare una musica che portare non frequenta più quei programmi televisivi». Perc ché la televisione è di Perché di-ventato il regno o del pop, e il pop il rea rea-me dell ’inconsiistenza. Sillogismo im dell’inconsistenza. im-peccabile: «Se cc’è ’è una musica non li li-bera è proprio ill pop – conclude Bosso – . La musica scr ritta (la classica, ndr. scritta ndr.)) è libera. Perché n non appartiene a nes nes-suno, è fatta dii responsabilità e tra tra-scendenza, quin ndi ognuno è libero di quindi pensarla come vuole. p v La musica scrit scrit-ta è fondament tale per fare una recita fondamentale che diventa dii chi la suona, chi la ascolta. Continu uiamo a suonare le no Continuiamo no-te di Bach da più ù di duecentocinquan duecentocinquan-ta anni, e non è un caso. Abbiamo troppi pregiudi izi, eppure ll’orecchio ’orecchio pregiudizi, educato si entu usiasma per Chopin, entusiasma per Beethoven, per Cage. Li sente an an-cora vicini».(*TAB (*TABUA*) BUA*)
concerti. Stas Stasera era il compositore e pia pianista anista che a febbraio h haa incantato il pubblico del Festival di Sanrem Sanremo o nell nell’unica ’unica data nell nell’Isola ’Issola al Teatro antico di Taormina del
05.08.2016
del
«Le Le dodici d stanze» nze» ezio di ezi o bosso taormina a tao ormina
05.08.2016
OOO Stasera S alle 21, al teatro Antico di Tao Taormina, ormina, concerto di Ezio Bosso (nella diret-( a foto). ) Il compositore p e diret tore d'orchestra presenterà il suo primo o disco solista di pianoforte dal titolo o «The 12th room». Un doppio album m in cui due storie si fondono in un una. a. Il primo disco è composto da dodici dodicci brani, mentre nel secondo è contenuta mino-conte enuta la sonata no in sol mino re ch che e non si interrompe mai (pur
del-essendo divisa in tre momenti) i) del la durata di quarantacinque minuti interacirca. Ogni g suono è p prodotto intera nteramente al pianoforte. I brani dalla rappresentaforte carica empatica, rappresenta entadel-no un percorso meta narrativo o del do-lo stesso Bosso. Sono le storie di do dici stanze che rivelano da dove ve egli proviene. Brani che rivelano i due musicisti che convivono in lui: il (*RISE*) compositore e ll’interprete. ’interprete. (*R RISE*)
del
05.08.2016