Popism

Page 1

Rassegna Stampa


AGENZIE DI STAMPA


del

31.05.2016

Taormina ospita le opere di Banksy, Haring e Basquiat Cinque opere di Banksy, esposte per la prima volta in Sicilia, due pezzi unici di Keith Haring e Basquiat e le creazioni dei nuovi street artists tra cui Invader e Ericailcane: Popism, la mostra che celebra 50 anni di Pop Art (ospitata a Palazzo Corvaja di Taormina) non smette di sorprendere. A poco più di un mese dal taglio del nastro la mostra "che documenta il percorso innovativo e rivoluzionario che ha cambiato il modo di vivere l’arte di oggi, ha convinto appassionati d’arte, critici, curiosi di diverse generazioni, italiani e stranieri che hanno preso d’assalto i saloni dell’antico Palazzo". L’iniziativa, che rientra nella programmazione di Emergence Festival (Festival Internazionale di Interventi Urbani) è curata da Giuseppe Stagnitta e Julie Kogler in collaborazione con Giancarlo Carpi, ed è patrocinata dal Comune di Taormina e da Taormina Arte e organizzata da Studio Soligo e Musica e Suoni. Oltre 80 opere provenienti da famose collezioni private di tutto il mondo e da importanti gallerie d'arte descrivono una rivoluzione, la rivoluzione Pop, che a partire dalla fine degli anni ‘50 ha influenzato l'immagine, il costume, la pubblicità e innumerevoli aspetti della vita moderna. Tutto ha inizio con la Pop Art, si evolve con i Graffittisti e il Pop Surrealism, per arrivare a quella che si può definire una vera e propria controcultura: la Street Art. Banksy rappresenta per la Sicilia una novità assolta. Il writer inglese è uno dei maggiori esponenti della street art ed è “presente” a Taormina con cinque opere. Il vero nome dell'artista non è noto. Si sa tuttavia con certezza che è cresciuto a Bristol. Le sue opere murali sono spesso a sfondo satirico e riguardano argomenti come la politica, la cultura e l'etica. La tecnica che preferisce per i suoi lavori di guerrilla art è da sempre lo stencil che, proprio con Banksy, è arrivato a riscuotere un successo sempre maggiore presso street artist di tutto il mondo. I suoi stencil hanno cominciato ad apparire proprio a Bristol, poi a Londra, in particolare nelle zone a nordest e a seguire nelle maggiori capitali europee, notevolmente non solo sui muri delle strade, ma anche nei posti più impensabili come le gabbie dello zoo di Barcellona. Il fenomeno del Graffittismo nasce proprio in questa scia di grande libertà e protesta a New York e raggiunge un successo immediato, in una Città stanca di un’arte nata dalla cultura artistica, creata e portata avanti dal mondo dei bianchi.


del

31.05.2016

MOSTRE: "POPISM", CINQUE OPERE DI BANKSY A TAORMINA TAORMINA (ITALPRESS) - Cinque opere di Banksy, esposte per la prima volta in Sicilia, due pezzi unici di Keith Haring e Basquiat e le creazioni dei nuovi street artists tra cui Invader e Ericailcane: Popism, la mostra che celebra 50 anni di Pop Art (ospitata a Palazzo Corvaja di Taormina) non smette di sorprendere. A poco piu' di un mese dal taglio del nastro la mostra che documenta il percorso innovativo e rivoluzionario che ha cambiato il modo di vivere l'arte di oggi, ha convinto appassionati d'arte, critici, curiosi di diverse generazioni, italiani e stranieri che hanno preso d'assalto i saloni dell'antico Palazzo. L'iniziativa, che rientra nella programmazione di Emergence Festival (Festival Internazionale di Interventi Urbani) e' curata da Giuseppe Stagnitta e Julie Kogler in collaborazione con Giancarlo Carpi, ed e' patrocinata dal Comune di Taormina e da Taormina Arte e organizzata da Studio Soligo e Musica e Suoni. Oltre 80 opere provenienti da famose collezioni private di tutto il mondo e da importanti gallerie d'arte descrivono una rivoluzione, la rivoluzione Pop, che a partire dalla fine degli anni '50 ha influenzato l'immagine, il costume, la pubblicita' e innumerevoli aspetti della vita moderna. Tutto ha inizio con la Pop Art, si evolve con i Graffittisti e il Pop Surrealism, per arrivare a quella che si puo' definire una vera e propria controcultura: la Street Art. Banksy rappresenta per la Sicilia una novita' assolta. Il writer inglese e' uno dei maggiori esponenti della street art ed e' "presente" a Taormina con cinque opere. La mostra rimarra' allestita fino al 2 luglio. (ITALPRESS). mgg/com 31-Mag-16 16:18 NNNN


QUOTIDIANI E PERIODICI


del

23.05.2016


a gara che prespesa di 22 minte del Consintonio Scurria, chieste espres-

omenica alla Sana «Omorfaskiatto dal romansis con Nathalia amento, costuNathalia Capo o tra realtà e finma della Seconale della quale uce errori e orroper analizzare le

cessaria copertura finanziaria». È assolutamente doveroso in relazione alle aspettative venutesi a determinare negli sportivi santagatesi nonché alla necessità di

re,per raccogliere la somma occorrente per iscrivere la squadra al campionato federale di Eccellenza. (*NDR*) Nino Dragotto

del

Il presidente Ciccio Maiorana

26.05.2016 Per le vostre segnalazioni cronaca.messina@gds.it

guerre che tutti i giorni, ancora, generano tragedie. Lo spettacolo raccolto dal romanzo «Omorfaskimi» di Kactitsis narra, in forma epistolare, la vita di Gertrude Stern, un’ebrea-austriaca. L'ebrea austriaca Gertrude Stern racconta a un perfetto sconosciuto la storia della sua vita. Domani e sabato lo spettacolo inizierà alle 21, domenica alle 17,30. (*ACAF*)

0 Università Le fonti del diritto Conferenza con Scalisi

0 Pittura «Il viaggio infinito» Mostra di Messina

OOO Domani e sabato nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università si terrà, in onore del professore Vincenzo Scalisi, il Convegno su Complessità e integrazione delle fonti nel diritto privato in trasformazione. Il Convegno approfondirà, attraverso il prestigioso contributo di autorevoli esponenti della scienza civilistica italiana. (*ACAF*)

OOO Anche oggi al Palacultura la mostra «Messina per Messina», sottotitolo «Il viaggio infinito». È il ritorno nella sua città, dopo decenni di mostre e successi in Italia e all’estero, del pittore Lillo Messina. L’antologica è curata da Mosè Previti. In mostra 96 opere dal 1962. In catalogo un imponente apparato critico da Claudio Strinati ad Andrea Romolo Barberini. (*ACAF*)

0 Taormina 0 Villafranca Cinquant’anni Cinquant ’anni di pop art Sicilia, storie e leggende a Palazzo Corvaja al Castello di Bauso «Po-OOO A Palazzo Corvaja in mostra «Po pism», una grande esposizione che racconta i 50 anni di Pop Art celebrati con 50 grandi artisti internazionali. Sta-La mostra curata da Giuseppe Sta gnitta e Julie Kogler in collaborazione con Giancarlo Carpi, con il patrocinio Taor-del Comune di Taormina e di Taor mina Arte, è organizzata da Studio Soligo e Musica e Suoni. (*ACAF*)

OOO Una nuova esposizione al Castello di Bauso dal titolo «Sicilia, tra storie e leggende». Un doppio percorso di esposizione, che fa intersecare i preziosi pezzi dell'associazione «Opera dei Pupi Messinesi in memoria di Rosario Gargano» con i carretti siciliani dell'associazione «Il Conte» di Antonio Curcio. Dalle 9 alle 13 e il mercoledì dalle 15,30 alle 17,30. (*ACAF*)


n visita al Museo del Mare

primis i pescatori, per avere da loro le indicazioni dal basso delle azioni che è necessario ed opportuno mettere in campo. «Si punterà – dice il presidente del Gac, nonché sindaco di Patti, Mauro Aquino - con decisione, alle del 29.05.2016 diversificazioni delle attività di pesca, al potenziamento e alla sicurezza dei luoghi di sbarco. Su tutti, questa è una novità rispetto alla vecchia programmazione, al marketing e promozione del nostro pescato e quindi anche del nostro territorio». Per quanto riguarda invece l’immediato futuro della prossima programmazione, il presidente di Federcoopesca Sicilia, Nino Accetta,

renti e l’ex provincia regionale di Messina che ne fa parte, oltre che dei soci privati. «Avvieremo - dice Accetta - la realizzazione di un centro servizio della pesca che dovrebbe sorgere nella stazione turistica di Portorosa; migliorare le infrastrutture al servizio della pesca e diversificazione dell’attività dei pescatori. Creare nei vari lungomari di tutti gli otto comuni appartenenti al Gac, dei punti di degustazione del pesce appena pescato». Altro obiettivo portante, quello di garantire, con la tracciabilità, la possibilità di seguire tutto il percorso, da quando viene pescato, sino alla tavola del consumatori». (*CAFE*)

per le vostre segnalazioni: cronaca.messina@gds.it

0 Pittura «Il viaggio infinito» Messina al Palacultura

0 Taormina I 50 anni della Pop Art a Palazzo Corvaja

0 Villafranca Sicilia, storie e leggende al Castello di Bauso

OOO Anche oggi al Palacultura la mostra «Messina per Messina», sottotitolo «Il viaggio infinito». È il ritorno nella sua città d’origine, dopo decenni di mostre e successi in Italia e all’estero, del pittore Lillo Messina. L’antologica è curata da Mosè Previti. In mostra 96 opere dal 1962 a oggi. In catalogo un imponente apparato critico da Claudio Strinati ad Andrea Romolo Barberini. L’esposizione è realizzata da «Le Scalinate dell’Arte», progetto pluriennale con il Comune di Messina come capofila. (*ACAF*)

OOO A Palazzo Corvaja in mostra «Popism»: una grande esposizione cinquant’anni che racconta i cinquant ’anni di Pop Art celebrati con cinquanta grandi artisti internazionali. La mostra è curata da Giuseppe Stagnitta e Julie Gian-Kogler in collaborazione con Gian Co-carlo Carpi, con il patrocinio del Co mune di Taormina e di «Taormina Arte». LL’organizzazione ’organizzazione è curata da Studio Soligo e Musica e Suoni. LL’i’iprogramma-niziativa rientra nella programma zione di Emergence Festival. (*ACAF*)

OOO Una nuova esposizione è in programma al Castello di Bauso dal titolo «Sicilia, tra storie e leggende». Un doppio percorso di esposizione, che fa intersecare i preziosi pezzi dell'Associazione Culturale «Opera dei Pupi Messinesi in memoria di Rosario Gargano» con i carretti siciliani dell'Associazione «Il Conte» di Antonio Curcio. La mostra al castello sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il mercoledì anche di pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30. (*ACAF*)

192


evono coinvoltre Camere di sola non coinestione giuridia». Confinduti e Confimpreel rinnovo dei ibadiscono con procedere ura alcun rinvio o o, alla firma del dell’assessore

la stagione commissariale, che dura purtroppo ormai da molto tempo, ridando nel contempo slancio alle imprese in questo grave momento di crisi economica». La Camera di Commercio della provincia è commissariata da anni e attende la composizione dei nuovi organi di governo per ridare slancio alla gestione amministrativa dell’ente di piazza Cavallotti. (*ACAF*) A. Caf.

del

31.05.2016

In esposizione il ritratto Trivulzio

sa di Gangi. La consegna entro dicembre

Casa Collica 729.197,78 euro alla ditta «Emmecci srl» con sede a Gangi. I lavori saranno subito avviati per rispettare il termine di ultimazione fissato per dicembre e per l’effettuazione dei collaudi, stabilita per maggio 2017. In ordine al palazzo si attende di conoscere l’esito di un’altra richiesta di finanziamento presentata all’assessorato regionale alle Infrastrutture che dovrebbe consentire il completamento dell’intero edificio per poter giungere ad un definitivo e pieno recupero nella disponibilità da parte dell’amministrazione comunale e dei cittadini al fine di destinare l’immobile a sede di rappresentanza pubblica. «Finalmente recuperiamo sette anni di tempo perduto – afferma il presidente del consiglio comunale Gaetano Nanì – che hanno influenzato negativamente la vita dei cittadini. Con l’avvio dei lavori Casa Collica sarà presto consegnata al paese. (*FALA*) Francesca Alascia

OOO Arrivato in città domenica sera il notissimo ritratto Trivulzio, opera simbolo di Antonello (nella foto) delle collezioni di Palazzo Madama, firmata e datata 1476. Il capolavoro, in mostra da domani fino al 10 luglio, sarà inaugurato alle 18,30 dall’assessore regionale ai Beni Culturali Carlo Vermiglio. In occasione della cerimonia inaugurale sarà consentito l’accesso gratuito fino alle 21. Per i prossimi giorni sarà possibile visitare la mostra al museo guidato dalla dirigente Caterina Di Giacomo il 2 giugno dalle 9 alle 12,30), il 3 giugno, orario continuato (9-18,30), il 4 giugno, festa della Madonna della Lettera, patrona della città, in orario antimeridiano (9/12,30 chiusura biglietteria). (*ACAF*)

0 Taormina La mostra «Popism» a Palazzo Corvaja

0 Palazzo Zanca Al via l’iniziativa «Librincircolo»

Taor-OOO A Palazzo Corvaja, a Taor mina, in mostra «Popism»: una raccon-grande esposizione che raccon ta i 50 anni della Pop Art celecelebrati con le opere di 50 grandi artisti internazionali. La mostra curata da Giuseppe Stagnitta e Julie Kogler in collaborazione con Giancarlo Carpi, con il papadell’assessore comuna-trocinio dell ’assessore comuna le di Taormina e di «Taormina Arte», è organizzata da Studio Soligo e Musica e Suoni. (*ACAF*)

OOO È stata aperta dal meetup «Amici di Beppe Grillo città di Messina» a Palazzo Zanca Librincircolo: uno spazio permanente di condivisione libri dentro l’androne del Municipio. Chiunque, senza alcuna formalità, potrà prendere in prestito uno dei romanzi a disposizione. Non è un book-crossing, non servirà lasciare un proprio libro. Al senso civico di ognuno, restituirlo dopo averlo letto. (*ACAF*)


iglia proprio permocratiche» e per ascoltare «Radio tente attraverso posizioni antifa-

ra a partire dalle Karibe New, locale erto sul lungomare itello si esibirà Lelantante del famoso nella foto) in Acouento è patrocinato ant’Agata Militello. n4 è il progetto che a teatrale di Lello fiancato da un ter-

La sua influenza sulla città è diventata anche tema per un lavoro teatrale scritto da Rosaria Micale ed andato in scena per le scuole, lo scorso anno. «Il poeta

co della Mostra Vita e Paesaggio di Capo d’Orlando. I funerali si terranno oggi alle 16 nella Chiesa Cristo Re di Capo d’Orlando. (*SEGR*) del

Zebedeo Basile

03.06.2016 Per le vostre segnalazioni cronaca.messina@gds.it

zetto di musicisti affiatati, miscela le sue radici etno con la sua anima pop. 3io in4 . Proposta pensata per il suo pubblico che da anni lo segue e che potrà vederlo adesso nella sua nuova veste di narratore di storie e canzoni. Un viaggio in musica nella memoria collettiva. La riproposizione di canzoni troppo presto cadute nel dimenticatoio. Ingresso libero. (*NDR)

0 Musica La cantante Di Patrizi presenta il suo album

0 Il genio di Antonello Il Ritratto di Trivulzio al museo regionale

OOO Oggi alle libreria Feltrinelli incontro con Elodie Di Patrizi, cantante reduce dal talent-show Amici di Maria De Filippi. La venticinquenne artista romana presenta a Messina Un’altra vita, album di debutto prodotto da Emma Marrone e Luca Mattioni per Universal Music. Tantissima attesa tra i ragazzini per vedere da vicini Elodie e poter strappare autografi e selfie. (*ACAF*)

OOO Anche oggi in visione al museo regionale il notissimo Ritratto Trivulzio, opera simbolo di Antonello delle collezioni di Palazzo Madama, firmata e datata 1476. Il capolavoro, in mostra fino al 10 luglio sarà possibile ammirarlo oggi in orario continuato (9/18,30 chiusura biglietteria). Domani il sarà aperto al pubblico in orario antimeridiano (9/12,30 chiusura biglietteria).

0 Taormina 0 Automobilismo Cinquant’anni Cinquant ’anni di pop art Raduno di auto storiche a Palazzo Corvaja in piazza Duomo «Po-OOO A Palazzo Corvaja in mostra «Po pism»: una grande esposizione che racconta i 50 anni di Pop Art celebrati con 50 grandi artisti internazionali. Sta-La mostra curata da Giuseppe Sta gnitta e Julie Kogler in collaborazione con Giancarlo Carpi, con il patrocinio Taormi-del Comune di Taormina e di Taormi Soli-na Arte, è organizzata da Studio Soli go e Musica e Suoni. (*ACAF*)

OOO L' Amaves, associazione messinese amatori veicoli storici, domani e dopodomani, organizza un raduno di Auto Storiche in città con incontro dei partecipanti a piazza Duomo alle 10. La manifestazione è a carattere turistico culturale senza scopo di lucro. Saranno presente equipaggi provenienti da tutta la provincia e dal palermitano e catanese. (*ACAF*)


ette anni, i cinno consorziati vizio di raccoldi rifiuti per ommissione di presidente Gaeresidente LoreLazzaro come ni dell’Aro e daresi e Salvatore ione ha inoltre munali dei cinad approvare il

Basta a rifiuti dimenticati per strada: parte il servizio gestito dai comuni consorziati in Aro

piano di intervento ed il quadro economico di spesa per procedere al contratto d’appalto. Grande la soddisfazione espressa dagli amministratori dei centri interessati che potranno così essere tra i primi in Sicilia, ad avviare

del 04.06.2016 la gestione del servizio con modalità ordinaria. Efficienza del servizio e risparmi in bolletta sono gli obiettivi dei cinque comuni che, però devono puntare adesso ad ottenere centri ed impianti più vicini oltre che un ulteriore

innalzamento della percentuale di differenziata. Attualmente, infatti, ciò che incide maggiormente sul costo di servizio è il trasferimento dell’immondizia nelle discariche del catanese. La creazione di centri in cui poter separa-

e & sentire

re i rifiuti e procede o la vendita della dif be invece dare una o mentali. Diversi i pr comuni hanno inte tare per accedere ai

Per le vost

orico

0 Milazzo Gara di Go-ka Cambia segna

sociazione amanche oggi, orgaAuto Storiche in ei partecipanti a 0. La manifestauristico culturale o. Saranno preovenienti da tutal palermitano e aranno parchegrico. (*ACAF*)

OOO Oggi si svolgerà u per le vie della cittadi za del sindaco e provv rigente è stata disp della segnaletica stra ne del divieto di sost forzata ambo i lati nel Cassisi, Piraino, Piazza nigò, Umberto (tratt l'intersezione con la v tersezione con via M.

ionale

0 Musica Note in arte al Camposant

he

ostra ntonello

ione al museo reRitratto Trivulzio, onello delle colleama, firmata e daro, in mostra fino rario continuato glietteria). Oggi il pubblico in orario AF*)

Taormina Mezzo secolo di Pop Art in mostra

OOO A Palazzo Corvaja in mostra «Popism»: una grande esposizione che racconta i 50 anni di Pop Art cece lebrati con 50 grandi artisti internainternazionali. La mostra curata da GiusepGiuseppe Stagnitta e Julie Kogler in collacollaborazione con Giancarlo Carpi, è ororganizzata da Studio Soligo e Musica e Suoni. L’iniziativa, L’iniziativa, che rientra nelnella programmazione del Festival InInternazionale di Interventi Urbani ,

documenta il percorso innovativo e rivoluzionario che ha cambiato il modo di vivere ll’arte ’arte di oggi, tutto ha inizio con la Pop Art, si evolve con i Graffitisti e il Pop Surrealism, per arrivare a quella che si può definire una vera e propria controcultura: la Street Art. Le opere esposte saranno unici”, oltre 80 ““pezzi pezzi unici ”, provenienti da famose collezioni private di tutto il mondo. (*ACAF-FOTOACAF*)

OOO Giovedì prossimo certo «Note In Arte» al pale del Gran Campo chestra del Teatro Vi con la partecipazion della Soprano Chiara T organizzato in occasi Giornata di Valorizz Culturali della città. (*


personaggio losco. Ruolo chiave quello della quindicenne Angourie Rice, stella nascente di Hollywood. Accompagna sempre il padre (Gosling) e il suo socio anche nelle situazioni pericolose. La Los Angeles anni ‘70 è libertina, stravagante e trendy. Holland, investigatore privato (Ryan Gosling), e Jackson detective senza scrupoli

Shane Black ambientata nella Los Angeles anni 70

(Russell Crowe), si alleano per risol- l’uno, goffo l’altro, si trovano in sivere i casi di una ragazza scomparsa tuazioni difficili ma cadono sempre e di una porno star trovata morta. Si in piedi. Come coppia sono stati asmuovono fra feste, mafia, droghe e similati a Bud Spencer e Terence porno, ambienti senza regole. Il de- Hill, forse per la stazza di Crowe e i del 10.06.2016 tective e l’investigatore, spaccone tratti gentili di Glosling. Certo ci si

zia e sentimento paterno. Ryan Gosling a fare il padre, è divertente. Qui la persona che la dice lunga è proprio la ragazzina. La giovanissima promette bene. Altro che preoccuparsi durante un’irruzione in un locale pericoloso di dove sia finita. Felice combinazione di azione e commedia.

TAORMINA FILM FEST. AL VIA DOMANI

che che sch che psi str risc vib int mi sfu app ess film psi uo raz e in U

Cinema e pop art Una grande scultura di Topolino commissionata da Tiziana Rocca per promuovere l’immagine della rassegna. Stasera gala di beneficenza a Messina con Susan Sarandon e Monica Guerritore

GIANLUCA SANTISI

TAORMINA. Taormina celebra l'incontro tra la pop art e la cinematografia mondiale con la concomitanza di due grandi eventi come il Festival del Cinema (al via domani) e “Popism”, la mostra allestita a Palazzo Corvaja con oltre 80 “pezzi unici” che raccontano la rivoluzione culturale degli ultimi settant'anni della nostra storia. Simbolo di questo affascinante connubio è un'icona moderna come Topolino, il celebre personaggio ideato da Walt Disney 88 anni fa, rappresentato sotto forma di grande scultura realizzata dall'artista romano, di origini siciliane, Elio Varuna. L'opera in vetroresina è stata commissionata dal direttore del Taormina Film Fest, Tiziana Rocca, e sarà collocata in uno spazio pubblico durante la settimana festivaliera. Poi farà il giro d'Italia attraverso un circuito delle grandi stazioni per promuovere l'immagine della rassegna taorminese. Varuna, già presente con quattro grandi pitture surreal pop tra le opere esposte a Palazzo Corvaja, nella sua personale “rilettura” del leggendario personaggio disneyano ha voluto omaggiare la terra d'origine dei suoi nonni: «Ho pensato di dare una pennellata surreale, con uno sfondo celeste che richiama i colori del cielo e del mare, che in Sicilia sono spesso un tutt'uno, e lapilli rossi che rimandano all'energia dell'Etna». Sono i “Tuty”, esserini rossi con i quali Varuna firma le sue opere. «Sono i miei avatar – continua –, personaggi che hanno un nome ma

non una definizione. Mi piace che ognuno possa interpretarli come meglio crede: c'è chi li visti come dei neuroni, chi come degli schizzi di sangue, altri hanno pensato addirittura a dei ravanelli». Elio Varuna non nasconde la sua passione per l'Isola: «Ogni volta che posso torno in Sicilia – racconta –, ho già fatto fare a mio figlio il suo primo bagno nel mare siciliano e ho un legame indissolubile con questa terra, che mi ispira sempre un richiamo fortissimo». Intanto, è tutto pronto per l'avvio della 62esima edizione del Taormina Film Fest, che si svolgerà da sabato al 18 giugno. Questa mattina, alle 11 nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, sede dell'Area Metropolitana di Messina, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del gala di preapertura del Festival, in programma stasera, alle 19.30, al Monte di Pietà di Messina. I fondi raccolti durante l'evento saranno infatti devoluti al Comitato italiano per il reinserimento sociale (Cirs) di Messina per la gestione della casa famiglia “La Glicine” che accoglie gestanti, ragazze madri e bambini. Ospiti d'onore della serata saranno le attrici Monica Guerritore, presidente della giuria del Festival, e Susan Sarandon, vincitrice del premio Oscar nel 1996 quale miglior attrice per l'interpretazione di Dead Man Walking. “Popism”, invece, sarà visitabile sino al prossimo 2 luglio. Tra gli ottanta pezzi esposti, cinque opere di Banksy per la prima volta in Sicilia, due pezzi unici di Keith Haring e Basquiat e le creazioni dei nuovi street artists, tra cui Invader e Ericailcane. Opere provenienti da famose collezioni private di tutto il mondo e da importanti gallerie d'arte che descrivono la rivoluzione pop che ha influenzato, a partire dalla fine degli Anni 50, l'immagine e il costume della vita moderna. Dalla pop art ai graffittismi e al pop surrealism, per arrivare alla vera e propria controcultura della street arts. La mostra, che rientra nella programmazione di Emergence Festival, è curata da Giuseppe Stagnitta e Julie Kogler in collaborazione con Giancarlo Carpi, ed è patrocinata dal Comune di Taormina e da TaoArte, con l'organizzazione di Studio Soligo e Musica e Suoni.

N

No per com chi pri pro Me tor no reg spe paz che vio Jes Ha Ru new cav Pot di a vis sor fag

1

A

d W

2

W

d 1

3

L

d B R e

STASERA A PALERMO

Il “clown” Giangilberto M PALERMO. Il cantautore milanese Giangilberto Monti sarà oggi all’Orto botanico di Palermo alle ore 22 per presentare tra parole e musica il suo nuovo libro “Romanzo musicale di fine millennio”. Durante le presentazioni Monti eseguirà live alcuni brani del suo repertorio accompagnato dalla sua band, composta da Andrea Cavallo alle tastiere, Paolo Rigotto alle percussioni,

Massimo Villa e Roberto Zor alle chitarre. La storia si sviluppa crono logicamente in 30 anni, d 1970 al 2000. Trent’anni d cultura pop del nostro Paes raccontati da un “clown”, ch ne è stato testimone e prota gonista, sul palco e dietro l quinte. Canzoni d’autore e autori d canzoni, teatranti improvv sati e grande teatro, i comi


differenziati è insufficiente in provincia

oltre il 30%) Il messinese è «bandiera nera» con il maggor numero di comuni con percentuali comprese tra lo zero e l'1 per cento. In tutto sono 29 i centri che rientrano in questa fascia e si tratta di Basicò, Brolo, Capizzi, Casalvecchio Sicudel 12.06.2016 lo, Castroreale, Condrò, Fondachelli Fantina, Furci Siculo, Furnari, Gualtieri, Limina, Mazzarrà Sant'Andrea, Merì, Monforte San Giorgio, Montagnareale, Motta d'affermo, Novara di Sicilia, Patti, Pace del Mela, Roccavaldina, Rometta, San Piero Patti, Santa Lucia del Mela, Sant'Angelo di Brolo, Saponara, Spadafora, Tripi, Valdina e Venetico. Nel 2014, tra i comuni con popolazione superiore ai 10.000 abitanti (detto di Patti che si attesta sotto l’1%), Capo d’Orlando è quello con maggiore percentuale, 22,2%, a segui-

giungono l’8% mentre Milazzo chiude la classifica dei grossi comuni con appena il 4,1%. Tiene Santo Stefano Camastra con poco più del 20% di differenziata. Percentuali che dovranno necessariamente lievitare per evitare penalizzazioni a carico dei comuni inadempienti. Per farlo serve il passaggio ai nuovi ambiti territoriali (nei giorni scorsi l’Aro con Capo d’Orlando, Capri Leone, Torrenova, Ficarra e San Salvatore di Fitalia ha affidato il proprio servizio) e soprattutto la creazione di impianti che portino ad una riduzione delle tariffe e ad un più vantaggioso riciclo. Oggi, infatti, accade paradossalmente che la distanza degli impianti in cui trasferire i rifiuti separati renda poco conveniente questo passaggio. (*SEGR*)

Per le vostre segnalazioni cronaca.messina@gds.it

0 Musica Taormina Opera Stars Al via il festival

0 Taormina 0 Tradizioni Una scultura di Topolino Festa delle infiorate a Palazzo Corvaja a Santo Stefano medio

OOO Avrà luogo oggi alle 17.30, nella sala antica della Baronessa del centro storico di Taormina, la presentazione del festival «Taormina opera stars». Il festival dell’opera, giunto ormai alla seconda edizione, rappresenterà un momento di musica importante dell’estate taorminese. Nel corso dell’incontro verranno presentati i principali protagonisti della rassegna operistica con l’entusismante concerto del maestro Peter Tiboris che proporrà l’1 agosto arie ed overture di famose opere liriche. (*RISE*)

Nell’ambito ’ambito del Taormina Film Fe Fe-OOO Nell stival si potrà visitare sino al 2 luglio, al al-l'interno di palazzo Corvaja, la mostra di pittura e sculture Popism per celebrare cinquant ’anni di pop art. Fra le opere cinquant’anni esposte è possibile apprezzare la grande scultura del mitico topolino, realizzata dall’artista fe-dall ’artista romano Elio Varuna che fe steggia gli ottantotto anni di Mickey Mouse. Popism rientra nella program program-mazione di Emergence festival . All ’inAll’in terno della mostra sarà possibile apprez apprez-zare pezzi unici importanti dei maggiori rappresentati della street art. (*RISE*)

OOO Nel villaggio di Santo Stefano Medio proseguirà oggi la«Festa delle infiorate» realizzate nell’ambito delle celebrazioni religiose in onore di Santa Maria dei Giardini. I lunghi tappeti di petali di fiori sono stati realizzati dai volontari dell’associazione S.Maria della Speranza per abbellire le strade del centro storico dell’antico borgo collinare. Sono previste visite all’interno del percorso fiorito composto dalle vie Spirito Santo, Felicia, S. Antonio e nelle piazze S.Antonio e S.Maria dei Giardini. (*RISE*)


TESTATE WEB


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

31.05.2016


del

04.06.2016


del

04.06.2016


del

06.06.2016


del

06.06.2016


del

06.06.2016


del

08.06.2016


del

08.06.2016


del

08.06.2016


del

08.06.2016


del

08.06.2016


del

10.06.2016


del

10.06.2016


del

10.06.2016


del

10.06.2016


del

10.06.2016


del

10.06.2016


del

10.06.2016


del

10.06.2016


del

10.06.2016


del

10.06.2016


del

10.06.2016


del

10.06.2016


del

10.06.2016


del

14.06.2016


del

14.06.2016


del

21.06.2016


del

21.06.2016


del

21.06.2016


del

28.06.2016


del

28.06.2016


del

28.06.2016


del

28.06.2016


del

28.06.2016


del

28.06.2016


del

28.06.2016


del

28.06.2016


del

28.06.2016


del

28.06.2016


del

28.06.2016


del

28.06.2016


del

28.06.2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.