Carta di Clan 2010

Page 1

A.G.E.S.C.I. Albenga 5 Clan/Fuoco “La Rosa del Deserto”

CARTA di CLAN

“Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere, poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita” (Martin Lu‐ ther King Jr.)

Siamo il Clan/Fuoco “La Rosa del Deserto” del gruppo scout AGESCI Albenga 5, della Parrocchia Cattedrale San Mi‐ chele Arcangelo di Albenga. In questa nostra Carta di Clan ci siamo posti gli obiettivi su cui vogliamo lavorare per crescere e maturare nei valori e ideali in cui crediamo: essa non è solo un documento ma il punto di riferimento costante della nostra Strada al quale vogliamo affidarci e dal quale vogliamo attingere continuamente. Con la Firma dell’Impegno dichiariamo davanti alla nostra comunità di accettare e fare nostro quello che vi abbiamo scritto, ma soprattutto di volerne rispettare tutti i punti durante la nostra vita comunitaria.

Ci impegniamo a: riscoprire le radici e la storia della nostra comunità e a ripercorrere i passi percorsi dallo Scoutismo dalla sua nascita fino ai giorni nostri, per poterne approfondire le caratteristiche e valori; riportare a galla le nostre tradizioni, i luoghi più significativi, le cerimonie e, se ne sarà il caso, di rifondarne di nuove e nostre; rendere la nostra sede di comunità migliore e più accogliente, non solo per noi ma anche per chi verrà, arre‐ dandola e facendola diventare di più un luogo di ritrovo in cui tutti possano sentirsi a casa.

STRADA

“Non c’è strada che porti alla felicità: la felicità è la strada” (Buddha)

La strada è il simbolo di noi Rover e Scolte: rappresenta il nostro cammino fisico e spirituale verso la Partenza, trami‐ te il quale possiamo sperimentare fatica e dolore, gioie e speranza avvicinandoci nel contempo a Dio ed alla Voca‐ zione cui siamo chiamati. Ci impegniamo a fare della Strada un nostro importante appuntamento, considerandola non solo come una fatica, ma soprattutto come un’occasione privilegiata per migliorarci e per accrescere lo spirito comunitario e di condivisione reciproca. La strada è un momento fuori dall’ordinario perché si evitano tutte quelle comodità sempre a portata di mano, poi‐ ché si instaura uno stile che può durare solo per i giorni di cammino; se questa esperienza viene da ognuno di noi vissuta con attenzione e sincerità e si confronta con altri gusti, con altre proprie capacità e con altri modi di provare piacere, certamente qualcosa resta: tendenzialmente trasforma la nostra mentalità. Per percorrere questa strada è necessaria una nostra riflessione che provochi il bisogno di uscire, di abbandonare i nostri ripari, e di liberarsi dalle contraddizioni che limitano la vita ordinaria e quotidiana.

Obiettivi: route come ordinarietà della vita di clan e più bivacchi di strada durante le attività; strada personale: incentivare le verifiche comunitarie, i punti della strada e la correzione fraterna; partecipazione personale agli eventi associativi come le botteghe, le ROSS, i cantieri; imparare a gestire ed organizzare gli eventi di clan (bivacchi, route, …); trovare le occasioni per migliorarci nelle competenze personali.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.