Carta di Clan 2006

Page 1

La nostra Comunità nasce dalla sinergia tra il il Clan/Fuoco “Isola del Sole” della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù e il Clan/Fuoco “Rosa del Deserto” della Parrocchia Parrocchia Cattedrale San Michele. Michele. Siamo consapevoli di appartenere a due distinte distinte realtà con storia e tradizione differenti: differenti: vogliamo perciò viverle entrambe entrambe con pari dignità ed interesse, avvalorando e prendendo parte alle alle occasioni che in esse ci vengono offerte. offerte.

“Se un uomo sogna da solo il sogno resta un sogno, ma se molti uomini uomini sognano la stessa cosa, il sogno diventa realtà. realtà.” (Mons. Helder Camara)

Nella Carta di Clan vogliamo riconoscere i valori, gli ideali e le finalità in cui crediamo. Essa non può limi limitarsi tarsi a semplice documento: deve essere per noi un continuo riferimento, riferimento, un’incessante chiamata ad aderire il più coerentemente possibile a quella Vocazione di cui vogliamo farci testimoni. La Carta deve per sua natura “osare”: è una sfida per noi stessi che non possiamo limitarci a obiettivi facili e comodi ed ed una sfida al sterile ile esercizio di alla realtà in cui viviamo: se la Carta di Clan non contiene il desiderio di un mondo migliore è uno ster bella scrittura. scrittura. liberamente te scritta dai suoi componenti. Essa è la “legge” della Comunità, liberamente accettata perché liberamen E’ attraverso la Firma dell’Impegno che dichiariamo davanti al Clan e ai Capi di volerla assumere come punto di riferimento per la nostra crescita: crescita: come tale, non possiamo dimenticarla nel momento in cui ci programmiamo programmiamo o ci verifichiamo in Comunità o singolarmente. Proprio possibile,, Proprio per rendere la Carta più vicina alla nostra realtà quotidiana e per far sì che possa essere usata quanto più possibile abbiamo voluto dividere i suoi paragrafi nei nei capisaldi della nostra vita da rover e scolte: scolte: strada, comunità, fede e servizio.

“Prendi una cartina per tracciare la tua strada. Ogni tanto dovrai fare il punto del viaggio, come fa ogni buon viaggiatore per evitare di perdersi o di girare in tondo. Ma ricordati soprattutto della bussola. I suoi punti cardinali sono la tua Comunità, il il tuo Clan”.

La Strada è rappresentazione del mondo, dimensione senza frontiere, prova di coraggio; ci permette di incontrare e sperare in luoghi e persone nuove: ci mette di fronte a scelte da compiere. Ognuno di noi però non è solo e perso, ma trova nella nella propria comunità, ed in particolar modo nel Clan, un solido sostegno, una fonte d’aiuto ed un luogo di confronto attivo. “L’uomo non può mai tornare allo stesso punto da cui è partito perché nel frattempo lui stesso è cambiato”(Andrei Tarkowski): sulla Strada mettiamo in pratica ciò che conosciamo e che abbiamo appreso; è palestra di vita nell’esperienza e di carità nel servizio agli altri. occasione one La Strada ci avvicina a Dio perché, lungo essa, possiamo sperimentare fatica e dolore, gioia e speranza. E’ occasi privilegiata di riflessione, di momenti d’ascolto e di silenzio, per interiorizzare ciò che è vissuto così intensamente. E’ certamente un momento diverso dal solito vivere, perché si evitano tutte quelle comodità sempre a portata di mano, e perché s’instaura s’instaura uno stile che dura solo per i giorni di cammino: ma se questo avviene con attenzione e sincerità, e se da questa esperienza ciascuno tocca con mano altre proprie capacità, altri gusti, altri modi di godere, certamente qualcosa resta e trasforma la mentalità. mentalità. E’ necessario però che ci si rifletta, e che la riflessione incoraggi a non barare, a non fingere, anzi scopra e riveli le contraddizioni, le falsità, le schiavitù, che opprimono la vita cosiddetta normale e generi la voglia di liberarsene. Il coraggio coraggio di uscire, di abbandonare ripari e difese troppo spesso limitanti, di rinunciare a quanto già si ha per ottenere ciò di cui si avverte il bisogno. (Don Giorgio Basadonna, Spiritualità della Strada)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Carta di Clan 2006 by Agesci Albenga 5 - Issuu