FINALITÀ DEL PROGETTO
Dice l’esperta:” La proposta educativa vuole essere uno “strumento ausiliario” al lavoro quotidiano delle insegnanti, perchè ritengo che l'esperienza-gioco con il proprio corpo, con l'attrezzatura didattica, con la musica e il ritmo possano agevolare il bambino nella presa di coscienza delle proprie possibilità e capacità. Ciò non deve essere inteso come “avviamento allo sport”, ma come attività educativa che, oltre a favorire l'evoluzione di abilità motorie (in modo particolare il correre, il saltare e il lanciare), porta al superamento di paure che i bambini manifestano nell'affrontare determinate esperienze motorie nuove”. ATTIVITA’
- Giochi con materiali formali: materassi e materassini di varie misure, cubi, cerchi,bacchette, palle e palline, coni, tunnel, materiali di equilibrio, funi, minitrampolino, panca,spalliera, stereo. - Giochi con materiali informali: fogli di giornale, rotolini di carta, disegni plastificati, teli. MODALITA' DI INTERVENTO
Ogni giovedì, 45 minuti per gruppo: piccoli / medi – grandi.
BAMBINI COINVOLTI Tutti i bambini ESPERTA: Contro Alessia
Progetto di continuità INFANZIA - PRIMARIA FINALITÀ DEL PROGETTO •Realizzare fin dalla scuola dell’infanzia, percorsi di educazione musicale con insegnanti qualificati, con la finalità di proseguire lo studio della musica nei cicli scolastici successivi. •Organizzare istituzionalmente una serie di attività formative per creare una sinergia nell’ambito musicale tra diversi ordini di scuola
Per contattarci, scriverci,“guardarci”: Tel: 0444/659089 Fax: 0445/657385 Email: viic85900e@istruzione.it Sito: www.iczanella.gov.it
ATTIVITA’ •Giochi ritmici •Giochi di orientamento spaziale •Semplici canti, giochi cantati, filastrocche MODALITA' DI INTERVENTO Sono previste 6 lezioni, di circa un 'ora, a venerdì alternati. SPETTACOLO FINALE Il progetto si concluderà con un’ esibizione finale dei bambini grandi, aperta ai genitori, che si terrà MERCOLEDI’ 21 DICEMBRE alle ore 16.30, presso la palestra della Scuola Secondaria di Sandrigo. La tipologia di spettacolo sarà discussa e organizzata dal coordinatore del progetto e dagli esperti.
BAMBINI COINVOLTI I bambini grandi e medi (da gennaio, tutti i bambini) ESPERTA: Pinton Cinzia
LE RICETTE DELLA NOSTRA CUOCA GIANNA
CON LE MANI… IM-PASTA!!! BAMBINI COINVOLTI Bambini grandi Nido Bambini piccoli Scuola Infanzia Il Progetto “Con le mani im-pasta” prevede un'ora al mese di laboratorio culinario, durante la quale i bambini realizzeranno delle semplici e simpatiche ricette, portando poi a casa i vari prodotti. Le esperienze in cucina permettono di soddisfare una grande varietà di bisogni naturali e interessi reali del bambino. Da un approccio spontaneo a queste attività si può giungere alla loro rielaborazione, offrendo al bambino la possibilità di esercitare abilità percettive, motorie (manipolare, sbattere, impastare) ed intellettive, cognitive, scientifiche (problemi di pesi e misure, tempi di cottura, trasformazione delle sostanze per effetto del calore). Si favorisce, inoltre, l’acquisizione di termini nuovi, sollecitando e guidando il bambino alla socializzazione.
Il progetto propone incontri serali di cucina rivolti ai genitori, per offrire loro l’opportunità di passare alcune ore con la cuoca della scuola. Gianna svelerà, così, i suoi segreti per cucinare alcune delle pietanze semplici,gustose e sane che ogni giorno i bambini mangiano senza capricci (lodandone la bontà!). I genitori avranno modo di prendere parte ad alcune fasi della preparazione delle varie ricette, osservare le tecniche di cucina, ascoltare i consigli dell’esperta Gianna e, a conclusione di ogni incontro, assaggiare i piatti realizzati!