i beni immateriali a partire da sĂŠ
Ai bambini si è proposto di raccontarci del loro bene immateriale….ci interessava far ragionare sul senso di “cultura”, dove e da chi è “custodita”, come viene passata, come prende forme sempre diverse e il ruolo svolto dalle generazioni in tutto questo processo. Prima di iniziare era necessario quindi mettere in dubbio il carattere esclusivamente scritto della cultura e della sua forma di trasmissione tramite lezioni. Patrimonio collettivo, saperi pratici, e tradizioni sembrano a volte concetti troppo teorici o retorici da poter essere usati dai bambini. Abbiamo cercato di riportarli alla loro quotidianità vissuta: c’è chi ha riconosciuto il proprio patrimonio immateriale nel saper fischiare, chi nel saper riparare i propri giocattoli, chi in alcuni lavori di orto. Ognuno ha dato il senso alla propria “eredità immateriale” a partire da sè, dai propri interessi, dalle proprie relazioni famigliari e dal proprio ambiente.
im pa r e i io
?
to ?
a
se
ateriale mm ei
Il vi
ra
s s a to
chi
a
pa
Attraverso la genealogia-trenino (chi viene prima e chi dopo nel processo di trasmissione del bene immateriale) ch i l ’ l’ ogni bambino da h me ha ha ricostruito la storia del proprio bene immateriale io (da chi arriva e io del mio be dove andrà a agg n lo p a chi finire). s
E’ da qui che è stato possibile avvicinarsi ad alcuni aspetti cruciali della tradizione come patrimonio condiviso. L’appropriazione del proprio bene immateriale richiede osservazione ma anche prove ripetute nel tempo. Guardare e fare, la parola aiuta poco. Non è automatico e non basta rifarsi ad una teoria o a delle istruzioni. La trasmissione e l’apprendimento del bene immateriale richiedono la condivisione da parte di diverse persone, la disponibilità a trasmettere e il desiderio di imparare. Loro non mettono in atto il loro sapere pratico come chi gliel’ha insegnato. Il bene immateriale viene percepito uguale ma diverso allo stesso tempo: ogni persona lo fa a modo proprio e più o meno abilmente. Il bene immateriale porta sempre il sapore affettivo di una relazione. Infine, anche se non meno importante, i bambini stessi si percepiscono come soggetti attivi in questo processo di trasmissione. Senza di loro la tradizione non potrebbe esserci.
a scuola e al lavoro
i m p ar
o?
alessia dagnoni / 2 A
c h i lo p a s
r e i io
Elia
se
“sono contenta e mi diverto”
a
USARE IL COMPUTER
?
c hi
c h i l’ h
a
s s a to
la zia
da
at
l’ h a
pa
me
i m p ar
s s a to o? FARE LE BOLLE niccolò scabini / 2 A
c h i lo p a s
se
a
USARE IL COMPUTER
r e i io
?
c hi
c h i l’ h
a
da
at
l’ h a
pa
me
i m p ar
s s a to
at
o?
USARE IL COMPUTER
riccardo cignoli / 2 A
c h i lo p a s
se
a
c hi
c h i l’ h
a
da
r e i io
a una mia amica
?
l’ h a
pa
me
o?
la mamma
i m p ar
s s a to
c hi
c h i l’ h
a
i nonni
da
at
l’ h a
pa
me
RISPETTO PER LA NATURA
r e i io
?
ai miei amici
se
a
dennis ferrari / 2 A
“un pò di energia”
c h i lo p a s
at
anna bagnasco / 2 A
se
r e i io
?
o?
c hi
s s a to
i m p ar
pa
c h i lo p a s
a
a
c h i l’ h da l’ h a
me
dal suo maestro
i m p ar
o?
r e i io
a un mio amico o al mio futuro figlio
se
a
christian crevani / 4 A
c h i lo p a s
?
c hi
c h i l’ h
a
s s a to
il mio maestro di calcio
da
at
l’ h a
pa
me
la mamma
o?
mia sorella
i m p ar
s s a to
c hi
c h i l’ h
a
da
at
l’ h a
pa
me
c h i lo p a s
se
a
valentina cavelzani / 4 A
r e i io
mio fratello
?
“quando scrivo provo una sensazione emozionante perchè me lo ha insegnato mia sorella”
i m p ar
s s a to
c hi
c h i l’ h
a
da
at
l’ h a
pa
me
o?
c h i lo p a s
se r e i io
?
a
eleonora zurla / 4 A
“io sono molto felice quando cucio perché me l’ha insegnato mia nonna”
ar
da sua mamma
imp
c hi
c h i l’ h
a
s s a to
la mia maestra
da
at
l’ h a
pa
me
o?
greta gecaj / 4 A
c h i lo p a s
r e i io
?
a mia cugina
se
“penso che imparerò anch’io, imparerò come lei”
a
LA GINNASTICA ARTISTICA
la nonna
i m p ar
c hi
c h i l’ h
a
s s a to
la nonna
da
at
l’ h a
pa
me
o? CUCIRE
se r e i io
le mie amiche e i miei fratelli
?
a
beatrice gatti / 4 A
“mi sento felice”
c h i lo p a s
matteo tentori / 4 A
edoardo masarati / 2 A
samanta luta / 2 A
asia / 2 A
LA PALLACANESTRO
[...]