il frutto della memoria

Page 1

con il contributo di

sab 29 ottobre / dalle 17:30

con il sostegno di

Ristorante Croce Bianca / Valverde [PV]

PRESENTAZIONE DELL’ALMANACCO ETNOGRAFICO 2011 / 2012 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA ITINERANTE

il frutto della memoria STORIE DI MELE E PERE A VALVERDE

COMUNE DI VALVERDE

COMUNITÀ MONTANA OLTREPÒ PAVESE

realizzazione

CHICERCACREA

Associazione Culturale



L’idea che anima la pubblicazione realizzata dall’ass. Chicercacrea con il contributo di Regione Lombardia (AESSREIL) e della Comunità Montana Oltrepò Pavese, è che le varietà non esistono in natura ma che, piuttosto, sono un prodotto culturale, risultato di un processo di addomesticamento che si prolunga e si trasforma nel tempo lungo delle generazioni. Le varietà, o meglio ”qualità” come le chiamano i contadini, fanno talmente parte del paesaggio rurale in cui prendono forma che un cambiamento radicale di quest’ultimo le può destinare all’estinzione, alla loro perdita di senso collettivo, all’invisibilità percettiva . Proprio come se non esistessero. A nostro parere non c’è banca genetica che possa in qualche modo ”riportare in vita” le vecchie i pianton qualità salvandole dall’”estinzione”. Da qua il nostro lavoro, di recupero della memoria per restituirle al contesto quotidiano in cui assumevano un valore condiviso, produttivo ma anche affettivo, famigliare e comunitario. A partire da lì, dalle memorie dei contadini dove si custodisce il senso collettivo che fa ”esistere” le i pianton vecchie varietà”, cercheremo di guardare ”il mondo che cammina” e lo scorrere del tempo. almanacco etnografico 2012

l’almanacco etnografico


la mostra itinerante Sarà inaugurata la mostra itinerante che sarà a disposizione di chiunque vorrà diffonderne pubblicamente il contenuto. Si tratta di un’elaborazione visuale della ricerca etnografica organizzata in 6 pannelli e che riguardano alcune tematiche antropologiche cruciali legate alle vecchie qualità.

DICEMBRE

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

LUGLIO

AGOSTO

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE


Per finire, l’associazione ChicercaCrea offrirà la degustazione di semplici piatti fatti con le vecchie qualità di mele e pere, per riportarci al gusto e alle pratiche culinarie legate all’agro-diversità...

la frutta la usavamo come companatico...



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.