Introduzione
Loris Pinzani
Processo Anevrotico in Psicoterapia Teoria e pratica della Psicoterapia Anevrotica PAT abbinata agli orientamenti teorici
Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi 3 - 00196 Roma tel./fax 0639738315 – e-mail: info@alpesitalia.it – www.alpesitalia.it
I
© Copyright Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi, 3 - 00196 Roma, tel./fax 06-39738315 I edizione, 2019
Loris Pinzani, è psicologo e psicoterapeuta. Autore di testi specialistici, redattore di rubriche di psicologia, è direttore scientifico del magazine online giornaledipsicologia.it e componente del comitato di redazione della testata neuroscienze.net. Relatore a congressi tematici in ambito della psicologia delle emozioni e argomenti di psicoterapia, consulente di psicologia su testate giornalistiche, televisive e radiofoniche, relatore a convegni tematici e seminari nelle varie regioni d’Italia, è coordinatore di intensa attività di ricerca da cui è scaturito un filone di indagini psicofisiologiche e multidisciplinari relative al Processo Anevrotico Terapeutico “PAT”, al quale ha dedicato anni di approfondimento e di attività terapeutica. È autore di numerose pubblicazioni e saggi di psicologia clinica, in un’ottica di cura del disagio mentale. Svolge la propria attività di psicoterapeuta a Firenze e Roma. www.processoanevrotico.it
TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari e artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.
Introduzione
Indice generale
Prefazione.......................................................................................... V Sintesi del Paradigma Anevrotico..................................................... VII Keyword ............................................................................................ IX
1 Sviluppo della struttura mentale................................................ 1 2 Anevrosi e fisiologia psicologica.................................................. 35 3 La funzione Anevrotica................................................................. 63 4 La struttura mentale.................................................................... 83 5 Sistema umano e disfunzione......................................................... 101 6 AttivitĂ del Processo Anevrotico................................................ 129 7 Aspetti operativi............................................................................ 151 8 Sperimentazione e sviluppi del PAT............................................... 179
III
Processo Anevrotico in Psicoterapia
Conclusioni....................................................................................... 189 Bibliografia....................................................................................... 191
IV
Introduzione
Prefazione
Lo scopo del testo è quello di fornire una preparazione a chi si avvicina alla psicoterapia del Processo Anevrotico e contemporaneamente esporre le basi di un paradigma divenuto attuale, in grado di dare una interpretazione ad aspetti che portano ai risultati clinici esposti. Viene descritto un insieme di attività mentali in cui il Processo Anevrotico ha valore in un’ottica evolutiva umana generale e non solo come aspetto terapeutico. Vengono esposte conoscenze acquisite e relative al modello, componendo un insieme in cui diventano spiegabili i progressi che hanno luogo in periodi specifici dell’esistenza. Di anno in anno è attesa una svolta in psicoterapia. I tempi sono maturi per una consapevolezza sia scientifica che divulgativa, dove la psicoterapia sia reimpostata allo scopo di distinguerne le effettive componenti.
Loris Pinzani
V
Sintesi del Paradigma Anevrotico
L’impostazione del Processo Anevrotico Terapeutico, PAT, è sorta prima come indirizzo di ricerca sulla base di osservazione durante l’attività di psicoterapia, dopodiché si è passati ad approfondirne gli elementi. In questo passaggio sono affiorati gli interrogativi necessari per comprendere il cambiamento che si era rilevato negli individui durante la pratica clinica. Gli studi si sono susseguiti comprovando le ipotesi, fin quando le caratteristiche dell’attività anevrotica sono apparse più evidenti. Il Processo Anevrotico ha in oggetto alcuni degli assunti attuali nella psicologia clinica ed in quella sociale, aprendo ad un’alternativa di cura e di interpretazione della società umana, che danno attenzione ad aspetti finora insondati, proponendo un cambiamento nella consueta impostazione di studio oltre che nella pratica clinica. La logica del Processo Anevrotico potrebbe essere riassunta in modo semplificato (ma reale), affermando che nella struttura relazionale umana esiste una modalità comunicativa non consapevole, tramite cui l’individuo apporta modifiche alle propria struttura psichica. Questa affermazione accede a significati di grande intensità, dove emerge una capacità autorigenerativa della psicologia umana, dove ogni essere ha facoltà di ripristinare aspetti carenti della propria condizione mentale, mediante una comunicazione accessoria ed estremamente rilevante. Le osservazioni sperimentali ed empiriche portano ad ipotizzare in modo rilevante che la prima acquisizione di questo tipo avvenga fin dalle prime condizioni di vita, nel corso di una intensissima attività di assorbimento che ha luogo tra le figure percepite e l’individuo in sviluppo. Questa condotta di apprendimento prende il nome di Primum Core. In seguito a questa prima formazione si strutturano le basi della psicologia individuale che restano tendenzialmente stabili nel tempo, a meno che non intervengano interlocutori in grado di mettere in atto un intervento riparativo spontaneo quanto inconsapevole che avviene normalmente nel VII
Processo Anevrotico in Psicoterapia corso delle comuni relazioni interpersonali mediante il Processo Anevrotico. Nel caso che questa operazione avvenga mediante una psicoterapia strutturata, si parla di Processo Anevrotico Terapeutico (PAT), in grado di esprimere una particolare capacità di riequilibrio individuale tra gli interlocutori. In esso ha luogo la possibilità di mutare le impostazioni del Primum Core, concluso nelle primissime fasi dell’infanzia. Un aspetto rilevante che scaturisce dalle osservazioni, riguarda il fatto che le correzioni apportate al Primum Core possono avvenire teoricamente in qualunque momento della vita, anche a distanza di decenni da quel primo lontano apprendimento infantile, a condizione che l’individuo interessato ne rilevi necessità e che egli instauri una relazione con un suo simile tendenzialmente anevrotico e ne accolga l’istanza di mutazione. Con il termine Tendenza Anevrotica si descrive un insieme di caratteristiche definite in parte dall’aver attenuata la fondamentale necessità umana, relativa all’intenso bisogno a divulgare la propria distorsione nell’interpretazione della realtà, diffondendo la propria nevrosi. In ultimo, la teoria Anevrotica mostra i motivi per i quali la personalità ed i suoi tratti essenziali non derivino dai primi sei anni come ha voluto l’impostazione freudiana, o dai primi tre come mostrano gli studi delle neuoroscienze, ma essa si va componendo immediatamente fin dalla vita intrauterina, nel momento nel quale avviene un primo abbinamento tra la sensazione che deriva dall’ambiente, dopo la quale nell’individuo ha valore una prima rudimentale ma ferma struttura reattiva. Questo grazie alla presenza di una condotta mentale veicolo di un messaggio autentico in cui l’essere in crescita acquisisce la realtà spoglia delle mistificazioni necessarie umanamente. Il Processo Anevrotico Terapeutico è la condizione utilizzabile per neutralizzare questo retaggio fin troppo determinante e potenzialmente distruttivo.
VIII
Keyword
• Anevrosi... Condizione personale dove è attenuata la necessità di promuovere e diffondere le proprie distorsioni nella elaborazione della realtà. • Ansia originaria... Ansia relativa alla fase alla Depressione Originaria. • Apprendimento Parallelo... L’apprendimento che ha luogo in modo totalmente inconsapevole mediante una condizione comunicativa che transita sul Piano α. • Attaccamento... Sistema Umano attivo nelle condizioni relazionali in cui si esprime una profonda dedizione reciproca tra figura di riferimento e l’essere in sviluppo. • Cognitività... Pensieri consapevoli in grado di promuovere atteggiamento e comportamento. • Complessità... La psicologia viene considerata una condizione esistenziale complessa, dal momento che non è lineare né prevedibile nell’esistenza. In ambito psicologico la condizione della complessità è dovuta alla presenza di una enorme quantità di fattori, variabili e concetti. Questo fa in modo che ogni risultato di vita porti a caratteristiche e proprietà non determinabili. • Comunicazione... Capacità di trasferimento dei significati tra gli individui. • Condizione psichica sovrumana... Capacità di contravvenire ai dettami umani spontanei che sprigionano incertezza/paura oppure quelli relativi al desiderio. • Depressione originaria... Depressione che interviene al termine del Primum Core, dovuta al completamento del rapporto di apprendimento dell’associazione tra emozioni e realtà. IX
Processo Anevrotico in Psicoterapia • Egocentrismo psichico... Condizione mentale spontanea dove l’attività psicologica si esprime tramite la protezione del proprio funzionamento. • Emozioni fondative... Stati emotivi primordiali, presenti nella prima fase dello sviluppo. Si tratta dei prototipi di stati d’animo che precedono le emozioni, composti solo da stati mentali positivi oppure negativi. • Emozioni primarie... Sono considerate dalla maggior parte degli autori quelle di rabbia, paura, tristezza, gioia, sorpresa, attesa, disgusto, accettazione. Esse sono precedute nel corso dello sviluppo individuale dalle Emozioni Fondative. • Emotività Mentale... aspetti emotivi che si sviluppano a livello mentale, generalmente molto più intensi di quelli avvertiti consapevolmente; composti in prima istanza dalle Emozioni Fondative ossia da stati emotivi primordiali elementari. • Emozioni... Manifestazioni individuali di condizioni mentali e fisiologiche associate a variazioni della condizione intima del soggetto. • GSR... Parametro elettrofisiologico (Galvanic Skin Response) che misura con scansione istantanea la conducibilità elettrica dell’epidermide, relativa all’attività ormonale derivante dalla condizione di ansia presente nel soggetto sottoposto ad esame specifico. • Inerzia profonda... Inconsapevole tendenza di ogni individuo verso l’ottenimento di un determinato risultato di vita. • Isomorfismo... proprietà matematica utilizzata utilizzata in modo esemplificativo in psicologia, per esprimere la condizione in cui due insiemi presentano elementi corrispondenti tra loro. • Mente... Insieme di pensieri ed idee non rilevate in modo cosciente che determinano e compongono la condizione strutturale dell’individuo in un’attività di allestimento continuo e progressivo. X
Keyword • Paura e desiderio... Criteri della mente corrispondenti alle Emozioni fondative. • Piano α... livello non conscio e particolarmente approfondito, che consente il passaggio di comunicazioni fondamentali tra gli individui. • Primum core... Condizione prenatale che si protrae nei 2224 mesi di vita, in cui si forma la prima percezione emozionale umana. • Processo Anevrotico Spontaneo... Il Processo Anevrotico non diretto in modo specialistico professionale, che ha luogo nel corso della vita sociale. • Processo anevrotico terapeutico... Condizione riparativa clinica operata in ambito specialistico professionale, che produce un intervento sulla condizione emotiva dell’individuo. • Progetto emotivo ... Caratteristiche emotive verso le quali la mente tende nel corso dell’esistenza. • Progetto esistenziale... Sinonimo di Inerzia Profonda. • Relazione... Rapporto di conoscenza tra gli esseri umani. • Sistema Protettivo Mentale... Condizione spontanea ed inconsapevole, dotata di valore determinante, in grado di preservare l’impostazione individuale allestita nell’arco dello sviluppo. Nel corso della sua funzione ha ostacola abbinamenti emotivi diversi da quelli già presenti nel soggetto. • Tracollo anevrotico (TA)... Tracciato della registrazione del valore GSR T a cui corrisponde una remissione dei sintomi statisticamente significativa. Tale tracciato compare insieme ad una destrutturazione ed una crisi generalmente inconsapevole. • Tolleranza psichica... Capacità di acquisire e contenere inconsapevolmente la difficoltà emotiva rilevato nell’ambiente, prima di esprimere un disagio mentale.
XI
Processo Anevrotico in Psicoterapia • Trasmissione Nevrotica Spontanea... Necessità primaria che consiste nel trasmettere le proprie distorsioni nevrotiche, esprimendo l’innata tendenza a diffondere la propria versione della realtà. • Uomo sovrumano...Caratteristiche umane inapparenti che consentono all’uomo di trasgredire alle regole elementari e di convenienza della specie ed assumere pensieri, atteggiamenti e comportamenti che gli permettono di individuare risorse diverse da quelle istintuali e di convenienza; da cui derivano progressi sia personali che generali in ogni aspetto dell’esistenza.
L’uomo sceglie fin dove conosce di sé, non più oltre.
XII