Silvia Ghiroldi
Il Corpo e la Riparazione del sĂŠ Mindfulness e approccio corporeo in NeuroPsicosomatica
Alpes Italia srl - via G. Romagnosi 3 - 00196 Roma www.alpesitalia.it - info@alpesitalia.it
© Copyright Alpes Italia srl Via Giandomenico Romagnosi, 3 – 00196 Roma tel./fax 06-39738315 I Edizione, 2018 Silvia Ghiroldi - © 2018
Didatta e Supervisore nel Master in Neuropsicosomatica (Istituto di Neuropsicosomatica); Counselor Trainer e Supervisor in Psicosomatica Olistica (Istituto di Neuropsicosomatica); Psicologa in clinica (Laurea Università Alma Mater di Bologna); Counselor relazionale (Master Università di Siena e Arezzo); Genetista (Laurea Università degli Studi di Milano). Coautrice e formatrice del Protocollo Gaia. Autrice del testo Il counseling in Psicosomatica Olistica PNEI. www.neuropsicosomatica.com
Immagine di copertina di Noemi Montecucco
TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari ed artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore
A tutte le persone con cui ho lavorato, per l’esistenza che hanno condiviso con me, per l’esperienza e la comprensione che mi hanno regalato, per le tante vite che ho potuto comprendere nella mia.
Ho tentato in questo testo di organizzare e riordinare l’esperienza di tanti anni dedicati a comprendere processi di crescita e percorsi di intervento che potessero aiutare ciascuno a ritrovare e scoprire un’individualità profonda, per sua natura unica. Non ho mai pensato principalmente di “curare qualcuno”, qualsiasi fosse il disagio della persona con cui stavo lavorando. Semplicemente ho ricercato una relazione con una qualità umana, fatta di inesattezze, specificità, errori e autenticità. Ho amato sempre l’unicità di ogni persona con cui ho avuto anche un solo colloquio o un solo scambio. Ho impiegato anni per superare le indicazioni didattiche che mi invitavano ad un distacco asettico, vietandomi di formalizzare il bene che sentivo per ogni meraviglioso essere umano che avevo davanti, oggi credo che ciò sia il dono di questa professione.
Il Corpo e la Riparazione del Sé
Premessa
Indice
1. NeuroPsicosomatica: un approccio integrato ............................ 9 2. L’uomo: un sistema con un centro di coscienza ........................ 11 3. L’intervento come integrazione tra piani dell'individuo .......... 17 4. Il Sé dell’individuo nasce da un Sé corporeo ed emotivo/limbico 19 5. Le neuropersonalità ...................................................................... 25 5.1 L’eredità genetica e il temperamento ...................................... 26 5.2 La teoria di Cloninger ............................................................. 30 5.3 I sistemi emotivi di Panksepp ................................................. 31 5.4 Le neuropersonalità di Montecucco ...................................... 33 5.5 La mappa delle neuropersonalità ........................................... 34 6. Processi primari, secondari e terziari, top down e bottom up . 39 7. Fattori terapeutici .......................................................................... 43 8. Fattori specifici nell’intervento in NeuroPsicosomatica ........... 47 9. Il contatto in clinica ...................................................................... 49 9.1 Importanza del contatto corporeo ......................................... 50 9.2 Il contatto corporeo nelle terapie ........................................... 52 9.3 Alleanza terapeutica e contatto .............................................. 53 9.4 Saper usare il contatto fisico ................................................... 53 9.5 Il ricevente ................................................................................. 54 9.6 Elementi operativi ................................................................... 56 9.7 Quando usare prudenza .......................................................... 60 10. Le tecniche di meditazione e consapevolezza come strumenti clinici .............................................................................................. 65
5
Il Corpo e la Riparazione del Sé 10.1 La consapevolezza: uno stato che modifica la struttura neuronale ....................................................................................... 68 10.2 La consapevolezza del paziente ............................................ 70 10.3 La consapevolezza del clinico ............................................... 73 11. Il colloquio in NeuroPsicosomatica .......................................... 79 11.1 Il setting ................................................................................... 82 11.2 I preliminari ............................................................................ 87 11.3. Le fasi del colloquio .............................................................. 90 11.3.1 La fase iniziale .................................................................. 90 11.3.2 La fase centrale ................................................................. 94 11.3.3 La fase finale ..................................................................... 97 12. La relazione come base dell’intervento ................................... 101 13. I parametri del Sé ....................................................................... 103 13.1 I cinque parametri di stabilità sociale ................................. 103 13.1.1 L’abitazione ....................................................................... 104 13.1.2 La famiglia di origine ..................................................... 107 13.1.3 Il lavoro ............................................................................. 108 13.1.4 Le relazioni sentimentali ................................................. 110 13.1.5 Le relazioni amicali .......................................................... 112 13.2 I cinque parametri dell’identità psicosomatica o interiore 113 13.2.1 Percezione e consapevolezza del corpo ........................ 113 13.2.2 Percezione e consapevolezza energetica del corpo ...... 115 13.2.3 Percezione e consapevolezza emotiva ........................... 116 13.2.4 Percezione e consapevolezza mentale ........................... 117 13.2.5 Percezione e consapevolezza globale di Sé ................... 118 14. Il concetto di blocco e i blocchi psicosomatici ....................... 121 14.1 Il concetto di blocco psicosomatico .................................... 121 14.2 I blocchi profondi del sé ........................................................ 124 14.3 I cinque parametri identificativi del blocco psicosomatico 124 14.3.1 Sistema circolatorio ......................................................... 126 14.3.2 Sistema respiratorio ......................................................... 127 6
Indice 14.3.3 Sistema muscolare ........................................................... 129 14.3.4 Sistema nervoso ............................................................... 131 14.3.5 Sistema osteo-posturale................................................... 132 15. I livelli psicosomatici dei blocchi .............................................. 135 16. Inquadrare un caso e organizzare un intervento .................... 139 16.1 Strumenti psicologici clinici tradizionali ............................ 139 16.2 La mappa psicosomatica ...................................................... 140 16.3 Individuazione blocchi psicosomatici principali ............... 142 16.4 Parametri del Sé ..................................................................... 142 17. La scheda di inquadramento del caso ...................................... 145 18. Il grado di intensità delle tecniche ............................................ 149 18.1 Tecniche di primo grado ...................................................... 149 18.2 Tecniche di secondo grado ................................................... 150 18.3 Tecniche di terzo grado ......................................................... 151 18.4 Tecniche di terzo grado avanzato ........................................ 152 18.5 Tecniche di quarto grado ...................................................... 153 19. L’intervento come esperienza riparativa ................................... 155 20. Il sistema della cura e della sofferenza/panico ........................ 159 20.1 Cura e interiorizzazione del senso di Sé ............................. 161 20.2 Sistema della cura ed intervento clinico ............................. 163 21. Il Bodyscan Psicosomatico e la Mindfulness Psicosomatica: impieghi clinici ............................................................................. 165 21.1 Le fasi ....................................................................................... 168 21.2 Elementi applicativi ............................................................... 172 21.3 La riformulazione nel Bodyscan Psicosomatico ................ 173 22. La riparazione della disregolazione autonomica ..................... 177 22.1 Il giusto grado di attivazione ................................................ 178 23. Le tecniche di terzo grado di intensità ..................................... 183 24. La regressione ed i suoi impieghi clinici .................................. 187 24.1 Far riemergere delle memorie .............................................. 188 24.2 Finalità della regressione nell’intervento clinico ............... 190 7
Il Corpo e la Riparazione del Sé 24.3 Regressione a eventi positivi ................................................. 193 25. La catarsi come esperienza riparativa ....................................... 195 25.1 L’inibizione dell’azione .......................................................... 197 26. Le respirazioni di terzo grado di intensità-respirazioni di base 201 26.1 L’integrazione cognitiva ........................................................ 204 26.2 Il ciclo dell'esperienza emozionale ...................................... 205 26.3 Gli stimoli evocativi ............................................................... 206 26.4 Respirazioni di terzo grado di intensità e movimento ...... 210 27. Il maternage come esperienza riparativa di handling, holding e della capacità di ricevere cura .................................................. 211 27.1 Il Maternage come esperienza riparativa ............................ 211 27.2 La competenza dell’operatore ............................................... 214 27.3 Il Maternage: elementi operativi .......................................... 214 28. La riparazione nella dissociazione ............................................ 221 28.1 Il trauma e la dissociazione................................................... 221 28.2 L’intervento ............................................................................. 224 29. Il gioco e il piacere come esperienze riparative ....................... 227 29.1 Il sistema dopaminergico mesolimbico .............................. 227 29.2 Il sistema del piacere ricerca e sistema del gioco................ 228 29.3 L’inibizione non è sempre eclatante ..................................... 230 29.4 L’intervento ............................................................................. 231 30 L’integrazione dei piani del Sè .................................................... 235 Appendice 1 ....................................................................................... 237 Appendice 2 ....................................................................................... 253 Appendice 3 ....................................................................................... 261 Ringraziamenti .................................................................................. 264
8
Premessa
NeuroPsicosomatica: un approccio integrato La NeuroPsicosomatica costituisce un approccio integrato all’intervento clinico, con un proprio sistema di conoscenze specificamente organizzato. Questo modello di intervento clinico affonda le proprie radici nell’alveo delle psicoterapie ad approccio corporeo. La Psicoterapia ad Orientamento Corporeo, o Psicoterapia Corporea, deve la sua prima formalizzazione a Wilhelm Reich, ritenuto il vero fondatore della moderna psicoterapia corporea. Egli introdusse la dimensione corporea nell’intervento terapeutico, intendendolo rivolto alla globalità della persona. Grazie alle scoperte neuroscientifiche, molti autori in differenti discipline ed approcci giungono ad affermare la necessità di comprendere il canale somatico negli interventi clinici, ma solo la psicoterapia corporea ha sviluppato, fin dal secolo scorso, un quadro teorico specifico, un repertorio di strumenti e tecniche consolidati, ponendo come centrale l’unità somatopsichica umana. Benché la Psicosomatica oggi non sia individuabile come una disciplina omogenea, richiamare tale ambito raccoglie la preziosa testimonianza di una prospettiva che intende l’unità mente-corpo come inscindibile unità psicobiologica dell’individuo. Tale concetto viene sostenuto e integrato da numerose comprensioni delle neuroscienze e della PNEI degli ultimi decenni, da cui il prefisso Neuro. 9
Il Corpo e la Riparazione del Sé Il concetto di network psicosomatico introdotto da Candace Pert, la visione evolutiva filogenetica delle emozioni individuata da Jaak Panksepp, la comprensione dell’inibizione dell’azione di Henri Laborit, le scoperte relative agli elementi biologici e neurofunzionali alla base del sistema di attaccamento e dello sviluppo dell’individuo, sono elementi portanti di questo approccio clinico. Le neuroscienze ci permettono di constatare come il Sé corporeo sia un elemento primario dello sviluppo della persona; esso pone le basi per lo sviluppo dei successivi piani dell’individuo, fino all’organizzazione di tutti i livelli psicocorporei nella loro globalità e costante interrelazione. L’uomo è inteso in una visione sistemica, come un insieme funzionale di piani interagenti tra loro ed in costante interazione con il contesto, guidati da un elemento centrale: la coscienza di Sé.
10