Manuale di Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale

Page 1

Tonino Cantelmi (a cura di)

MANUALE DI PSICOTERAPIA COGNITIVO-INTERPERSONALE PROSPETTIVE DI INTEGRAZIONE

Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi 3 - 00196 Roma tel./fax 06-39738315 - e-mail: info@alpesitalia.it - www.alpesitalia.it


© Copyright Alpes Italia srl Via Giandomenico Romagnosi, 3 – 00196 Roma tel./fax 06-39738315

II Edizione, 2019

TONINO CANTELMI. Psichiatra e psicoterapeuta, è direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia CognitivoInterpersonale di Roma. È stato il primo in Italia ad occuparsi del problema delle tecno-dipendenze ed in particolar modo del rapporto fra tecnologia digitalica e mente umana. È presidente fondatore dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari ed artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore


INDICE

PRESENTAZIONE (II EDIZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V PRESENTAZIONE (I EDIZIONE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII

PRIMA PARTE: TEORIA 1. Il post-razionalismo (Barbara Turella) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi, complessità e cibernetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’autopoiesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conoscere vivendo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La realtà: la personale esperienza di costruzione autoreferenziale . . . L’attaccamento e la costruzione degli schemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Linguaggio e coscienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La psicopatologia come disequilibrio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il sistema terapeuta-paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3 3 4 6 10 11 14 16 18 21

2. Dimensioni di coerenza del Sé e organizzazioni di significato (Bianca Elisa Lagioia e Michela Pensavalli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le dimensioni del sé . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le organizzazioni di significato personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’organizzazione di significato personale di tipo Disturbi Alimentari Psicogeni - DAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’organizzazione di significato di tipo Ossessivo . . . . . . . . . . . . . . . . L’organizzazione di significato di tipo Fobico . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’organizzazione di significato di tipo Depressivo . . . . . . . . . . . . . . . Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40 45 49 53 56

3. Il modello interpersonale di L.S. Benjamin (Emiliano Lambiase) . . I modelli teorici di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La Structural Analysis of Social Behavior . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

59 61 62

27 29 33

III


Manuale di psicoterapia cognitivo e interpersonale SECONDA PARTE: PRATICA 4. L’auto-osservazione strategica (Emiliano Lambiase e Tonino Cantelmi) Presupposti di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La procedura della tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accorgimenti specifici per lo svolgimento della tecnica . . . . . . . . . . . Elementi ulteriori del percorso narrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Riflessioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

85 88 103 113 117 121

5. Mindfulness intepersonale: portare la consapevolezza all’interfaccia tra il Sé e l’altro (Maria Beatrice Toro) . . . . . . . . . . . . . Il costruttivismo post razionalista e la mindfulness . . . . . . . . . . . . . . . Sistema conoscitivo ed emozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Direzionare l’attenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Body scan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Presenza mentale e senso del tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Respirare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’accettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La terza onda della terapia cognitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Suoni e pensieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Allenare l’attenzione per far spazio alla defusione . . . . . . . . . . . . . . . Effetti sul cervello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il ruolo dell’altro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Una ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conclusioni e prospettive future . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

127 127 128 130 131 133 137 141 142 143 144 146 149 150 153

6.

IV

Psicoterapia cognitiva interpersonale del bambino (Maria Beatrice Toro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fattori interni ed esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Temperamento ed attaccamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Affetto ed emozioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Famiglie evitanti e famiglie coercitive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Normalità e patologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La psicopatologia del bambino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La psicoterapia cognitivo interpersonale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’approccio cognitivo interpersonale nei disturbi esternalizzanti e internalizzanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conclusioni: la necessità dell’infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

157 157 158 160 164 169 170 172 175 185


PRESENTAZIONE (II EDIZIONE) Il Cognitivismo Interpersonale è una realtà. Lo testimonia questa seconda edizione del Manuale, completamente rivisto ed aggiornato, lo testimonia la presenza di una rivista scientifica interamente dedicata al Cognitivismo Interpersonale (Modelli della Mente, edita da Franco Angeli), lo testimonia ancor più la nascita nel 2010 dell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale di Roma (vedi www.itci.it), oggi Ente del Terzo Settore, lo conferma ancora la straordinaria vivacità della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (SCINT), autorizzata dal MIUR già dal 2008, lo conferma infine la nascita nel 2019 del Registro Italiano dei Terapeuti Cognitivo-Interpersonali. Il Cognitivismo Interpersonale è una avventura in corso. Lo testimoniano le tante pubblicazioni scientifiche e i lavori di ricerca che ex allievi, colleghi, docenti e terapeuti hanno messo in campo: il modello è già, ma non ancora. È già, perché il riferimento a Guidano e l’integrazione della Benjamin costituiscono un saldo e completo punto di partenza. Non ancora, perché la vivacità della ricerca e il fiorire di contributi aprono nuove piste ricche di novità interessanti. Negli ultimi anni sono state numerosi i contributi dei terapeuti cognitivo-interpersonali integrati con percorsi di mindfulness, coordinati dalla Dr.ssa Toro e dal Dr. Lambiase. Il Cognitismo Interpersonale è una speranza. Lo testimoniano i tanti terapeuti che nella loro prassi si ispirano al nostro approccio e i loro sempre più numerosi pazienti e lo conferma il proliferare di Centri Clinici che si ispirano al Cognitivismo Interpersonale. Già qualche anno fa nacque il II Centro Clinico di Terapia Cognitivo-Interpersonale di Roma, ad opera della Dr.ssa Toro e della sua numerosa équipe e oggi in numerose città d’Italia i nostri terapeuti sviluppano nuovi Centri. Il Cognitivismo Interpersonale è dunque realtà e futuro. È in questa dimensione, non priva di tensione, che si colloca questa seconda edizione. Il Manuale riprende e rilancia l’originalità del contributo di Guidano, arricchisce l’integrazione della Benjamin e si apre a spunti nuovi e di estremo interesse, con la finalità di essere il momento di sintesi più attuale e completo del Cognitivismo Interpersonale in Italia. Tonino Cantelmi Presidente dell’Istituto di Terapia Interpersonale (ITCI)

V



PRESENTAZIONE (I EDIZIONE) All’inizio della mia carriera di psichiatra ebbi la fortuna di incontrare Vittorio F. Guidano e di accedere ad un training formativo per psicoterapeuti, condotto da Guidano stesso. Sicuramente Vittorio Guidano fu un genio e sicuramente questo Manuale rappresenta lo sforzo di un nano che tenta di salire sulle spalle del gigante, nella speranza di vedere fin dove il gigante stesso vede e, se possibile, di vedere dalle spalle del gigante persino qualche millimetro in più. Il gigante, non c’è dubbio, è Guidano; il nano rappresenta tutti noi che abbiamo lavorato a questo Manuale. La scommessa è: riusciremo a vedere qualche millimetro più in là del gigante? Alcuni anni fa ebbi l’idea di coniugare la straordinaria opera svolta da Guidano con il contributo di Lorna S. Benjamin e di altri autori dell’area interpersonale. Fondai, con la collaborazione di alcuni colleghi, l’ARPCI, un’associazione per la ricerca in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale. Nasceva così l’approccio Cognitivo-Interpersonale e il MIUR riconosceva una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva con l’integrazione del contributo di autori dell’area interpersonale. Questa prima Scuola era promossa dall’ARPCI. Intanto intorno all’ARPCI si raccoglieva un ampio gruppo di docenti e di studenti, che confluivano nell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale. Questo Manuale è il frutto dei primi 5 anni di vita dell’Istituto. Nel frattempo un’altra associazione, la FEDERPSI, presieduta dalla Dott.ssa Maria Beatrice Toro, chiedeva al MIUR di essere autorizzata ad aprire una Scuola di Specializzazione secondo il modello Cognitivo-Interpersonale che avevo elaborato. Il 2 agosto 2008 la Gazzetta Ufficiale riportava il decreto di riconoscimento della Scuola di Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (SCINT) della FEDERPSI (www.cognitivo-interpersonale.it), premiando così la ricerca di integrazione svolta in questi anni. Pertanto è con grande soddisfazione, ma anche con la consapevolezza dei limiti della ricerca sinora svolta, che presento l’opera di decine di colleghi che hanno creduto e credono nell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale. Sono sicuro che fra qualche anno il nostro balbettio iniziale potrà lasciare spazio a risultati più coerenti e più significativi. Tonino Cantelmi Presidente dell’Istituto di Terapia Interpersonale (ITCI)

VII



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.