Francesca Andronico (a cura di)*
NUOVI PROGETTI DI PSICOLOGIA *in collaborazione con: Ludovica Bonifaci, Francesca Giambalvo, Alessia Greco, Giuliana Marazzini, Maria Consiglia Profiti, Maria Elena Raschi, Elena Ronchetti, Sabrina Toninato.
Alpes Italia srl Via G. Romagnosi 3 - 00196 Roma tel./fax 0639738315 e-mail: info@alpesitalia.it - www.alpesitalia.it
© Copyright Alpes Italia S.r.l. Via G. Romagnosi, 3 - 00196 Roma Tel./fax: 06-39738315 E-mail: info@alpesitalia.it www.alpesitalia.it
I Edizione 2018
*Francesca Andronico: cell. 331-7152476, mail dr.andronicof@gmail.com, web http://www. studiopsicologicoandronico.it/ Psicologa Clinica e di Comunità, Iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio con il n. 13784. Esperta in Psicologia Giuridica, Psicoterapeuta-Gruppoanalista, Consulente nell’Elaborazione del Lutto, della Perdita e Pet Loss, Master in HR Management, Consulente nella Selezione del Personale, Formatore Legge 81 e Consulente nella Valutazione dello Stress Lavoro Correlato. Già Cultore della Materia Psicologia Clinica Università LUMSA di Roma e Già Dirigente Psicologo presso CSM Cicolano e CD Arcobaleno AUSL Rieti attualmente è Coordinatore Progetto Network Territoriale presso Ordine Psicologi Lazio ed è Responsabile dello Studio di Psicologia Psicoterapia e Formazione Professionale, Via Alberto Cadlolo 24, 00136, ROMA, presso cui svolge attività Clinica e Didattica. Dal 2006 si occupa di formazione per l’abilitazione alla professione ed è organizzatore e docente del Corso di Preparazione all’Esame di Stato. Docente presso LiquidPlan società che eroga Formazione Continua in Psicologia, ARPCI Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Interpersonale e IYSC Associazione di Promozione Sociale che eroga corsi di formazione in ambito di Psicologia del Lavoro e delle Risorse Umane. È coautrice dei testi Manuale di Psicologia Clinica e Salute Mentale (Borla, Roma, 2011), Psicodiagnosi e Intervento in Psicologia Clinica (Borla, Roma, 2011), e ha collaborato alla stesura dei volumi Tecniche di Intervento in Psicologia clinica a cura di Menarini R., Neroni Mercati G., (Borla, Roma, 2006), La Cultura che si ammala, Guida ad una classificazione delle Sindromi Etniche a cura di Menarini R., Neroni Mercati G. (Borla, Roma, 2010), Gruppi per Adulti a cura di Fasolo F., Galuppi O., Baisini T. (CLEUP, Padova, 2011). Per Alpes è Direttore delle collane PSYCHO-SMART e PSICHE E DINTORNI ed è Autrice dei volumi per la preparazione all’Esame di Stato: Argomenti di Psicologia, Progetti di Psicologia, PSICOLOGO: aspetti fiscali, legali e deontologici (Alpes, Roma, 2014), PSICOLOGO: casi clinici (Alpes, Roma, 2015), Nuovi Argomenti di Psicologia (Alpes, Roma, 2017).
TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari ed artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.
INDICE PRESENTAZIONE COLLANA (F. Andronico)........................................ VII AUTORI..................................................................................................... IX PREFAZIONE............................................................................................ XIII SEZIONE I: TEORIA Introduzione (F. Andronico)......................................................................... 3 Tabella 1. Fasi del progetto...................................................................... 6 Descrizione del fenomeno....................................................................... 7 Contesto................................................................................................. 7 Committenza.......................................................................................... 7 Destinatari.............................................................................................. 8 Obiettivi................................................................................................. 8 Modello teorico....................................................................................... 9 Dimensioni della comunità.................................................................. 9 Metodo d’indagine.................................................................................. 10 Strumenti per reperire le informazioni..................................................... 11 Focus group......................................................................................... 11 Profili di comunità............................................................................... 11 Tabella 2. Schema modello teorico, metodo d’indagine, strumenti per reperire le informazioni.................................................. 13 Strumenti per attivare le risorse............................................................... 13 Strumenti generici e tecniche per attivare le risorse.............................. 13 Tabella 3. Strumenti generici e tecniche.................................................. 15 Aree di intervento................................................................................ 15 Strumenti in psicologia clinica............................................................. 18 Strumenti in psicologia della salute...................................................... 19 Strumenti in psicologia scolastica......................................................... 21 Strumenti in psicologia del lavoro........................................................ 22 Strumenti in psicologia delle emergenze.............................................. 24 Strumenti in psicologia giuridica......................................................... 26 Strumenti in psicologia dello sport1..................................................... 27 Tabella 4. Strumenti per attivare le risorse in base all’area........................ 29 Valutazione............................................................................................. 30 Questionari costruiti ad hoc................................................................. 30 Diario di bordo................................................................................... 30 1 La parte relativa alla Psicologia dello Sport è stata scritta in collaborazione con Maria Elena Raschi.
III
Nuovi progetti di psicologia
Tabella 5. Strumenti per la valutazione.................................................... 31 Risorse umane......................................................................................... 31 Tempi..................................................................................................... 31 Costi....................................................................................................... 32 Tabella 6. Incontri, ore e costi................................................................. 35 SEZIONE II: PROGETTI SVOLTI PROGETTI DI PSICOLOGIA CLINICA (F. Andronico, l. Bonifaci, A. Greco, M.C. Profiti, M.E. Raschi, S. Toninato)............................................................................ 39 Dipendenze............................................................................................. 39 Esordi psicotici........................................................................................ 44 Disturbi alimentari.................................................................................. 49 Demenze................................................................................................. 54 Gioco d’azzardo....................................................................................... 59 Comportamenti autolesivi e condotte suicidarie...................................... 64 Internet addiction................................................................................... 69 PROGETTI DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE (F. Andronico, L. Bonifaci, A. Greco, M.C. Profiti, M.E. Raschi, S. Toninato)............................................................................ 75 Gravidanza.............................................................................................. 75 Tumore al seno........................................................................................ 80 Tumore alla prostata................................................................................ 85 Diabete................................................................................................... 90 Malattie autoimmuni.............................................................................. 96 Melanoma............................................................................................... 101 Gravidanza a rischio................................................................................ 106 PROGETTI DI PSICOLOGIA SCOLASTICA (F. Andronico, L. Bonifaci, A. Greco, G. Marazzini, M.C. Profiti, M.E. Raschi)........................................................................... 113 Bullismo.................................................................................................. 113 Dispersione scolastica.............................................................................. 118 Disturbi di apprendimento...................................................................... 123 Deficit di attenzione e iperattività............................................................ 129 Bambini plusdotati.................................................................................. 135 BES......................................................................................................... 141 Cyberbullismo......................................................................................... 146
IV
Indice
PROGETTI DI PSICOLOGIA DEL LAVORO (F. Andronico, L. Bonifaci, A. Greco, G. Marazzini, M.C. Profiti, M.E. Raschi)........................................................................... 153 Competenza comunicativa...................................................................... 153 Selezione del personale............................................................................ 158 Orientamento......................................................................................... 163 Burn-out................................................................................................. 167 Stress lavoro correlato.............................................................................. 172 Leadership e lavoro di gruppo................................................................. 178 Mobbing................................................................................................. 182 PROGETTI DI PSICOLOGIA DELLE MIGRAZIONI (F. Andronico, L. Bonifaci, A. Greco, G. Marazzini, M.C. Profiti, M.E. Raschi, S. Toninato)............................................................................ 189 Bambini immigrati.................................................................................. 189 Seconda generazione............................................................................... 194 Donne immigrate.................................................................................... 199 Uomini immigrati................................................................................... 204 Genitori immigrati.................................................................................. 209 Lavoratori migranti................................................................................. 213 Universitari migranti............................................................................... 218 PROGETTI DI PSICOLOGIA DELLE EMERGENZE (F. Andronico, L. Bonifaci, A. Greco, G. Marazzini, M.C. Profiti, M.E. Raschi)........................................................................... 225 Terremoto............................................................................................... 225 Alluvione................................................................................................. 230 Attentato................................................................................................. 234 Incidente stradale.................................................................................... 240 Incidente sul lavoro................................................................................. 245 Incidente sulla nave................................................................................. 250 Incidente ferroviario................................................................................ 254 PROGETTI DI PSICOLOGIA GIURIDICA (F. Andronico, L. Bonifaci, A. Greco, M.C. Profiti, M.E. Raschi, S. Toninato)............................................................................ 261 Abuso...................................................................................................... 261 Adozione................................................................................................. 265 Separazione............................................................................................. 269 Minori contesi......................................................................................... 273 Detenuti.................................................................................................. 277 V
Nuovi progetti di psicologia
Stalking................................................................................................... 282 Minori autori di reato............................................................................. 286 PROGETTI DI PSICOLOGIA DELLO SPORT (F. Andronico, M.E. Raschi, E. Ronchetti, F. Giambalvo)............................ 291 Allenamento............................................................................................ 291 Infortunio sportivo.................................................................................. 296 Scuole sportive........................................................................................ 301 Allenatori di squadra............................................................................... 306 Atleta singolo.......................................................................................... 311 Allenatori di atleti................................................................................... 316 Sport di squadra...................................................................................... 322 BIBLIOGRAFIA........................................................................................ 329 APPENDICE.............................................................................................. 337
VI
COLLANA “Psycho-SMART”:
STRUMENTI PER STUDENTI E PROFESSIONISTI A cura di Francesca Andronico*
La collana “Psycho-SMART” nasce con l’intento di raccogliere una serie di volumi dedicati agli studenti e ai professionisti che siano “SMART”, ovvero: brevi, evocativi, tecnici e di facile impiego, insomma, al passo con i tempi. L’Obiettivo che avevo in mente, quando ho ideato questa collana, è stato quello di coinvolgere i lettori attraverso una serie di testi che presentano la disciplina in maniera snella, asciutta, concreta, ma non per questo sminuendone il valore scientifico e accademico. Il Target principale a cui si rivolge è quello degli studenti di psicologia e discipline sanitarie coloro i quali si affacciano alla professione e i giovani professionisti che hanno necessità di strumenti fruibili e di facile consultazione, la collana può essere anche apprezzata dai non addetti ai lavori per la sua caratteristica di immediatezza e di facile comprensione dei concetti esposti.
VII
AUTORI
Dott.ssa Francesca Andronico Cell.: 331-7152476 Mail: dr.andronicof@gmail.com Web: http://www.studiopsicologicoandronico.it/
Psicologa Clinica e di Comunità, Iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio con il n. 13784. Esperta in Psicologia Giuridica, Psicoterapeuta-Gruppoanalista, Consulente nell’Elaborazione del Lutto, della Perdita e Pet Loss, Master in HR Management, Consulente nella Selezione del Personale, Formatore Legge 81 e Consulente nella Valutazione dello Stress Lavoro Correlato. Già Cultore della Materia Psicologia Clinica Università LUMSA di Roma e già Dirigente Psicologo presso CSM Cicolano e CD Arcobaleno AUSL Rieti attualmente è Coordinatore Progetto Network Territoriale presso Ordine Psicologi Lazio ed è Responsabile dello Studio di Psicologia Psicoterapia e Formazione Professionale, Via Alberto Cadlolo 24, 00136, ROMA, presso cui svolge attività Clinica e Didattica. Dal 2006 si occupa di formazione per l’abilitazione alla professione ed è organizzatore e docente del Corso di Preparazione all’Esame di Stato. Docente presso LiquidPlan società che eroga Formazione Continua in Psicologia, ARPCI Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Interpersonale e IYSC Associazione di Promozione Sociale che eroga corsi di formazione in ambito di Psicologia del Lavoro e delle Risorse Umane. È coautrice dei testi Manuale di Psicologia Clinica e Salute Mentale (Borla, Roma, 2011), Psicodiagnosi e Intervento in Psicologia Clinica (Borla, Roma, 2011), e ha collaborato alla stesura dei volumi Tecniche di Intervento in Psicologia clinica a cura di Menarini R., Neroni Mercati G., (Borla, Roma, 2006), La Cultura che si ammala, Guida ad una classificazione delle Sindromi Etniche a cura di Menarini R., Neroni Mercati G. (Borla, Roma, 2010), Gruppi per Adulti a cura di Fasolo F., Galuppi O., Baisini T., (CLEUP, Padova, 2011). Per Alpes è Direttore delle collane PSYCHO-SMART e PSICHE E DINTORNI ed è Autrice dei volumi per la preparazione all’Esame di Stato: Argomenti di Psicologia, Progetti di Psicologia, PSICOLOGO: aspetti fiscali, legali e deontologici (Alpes, Roma, 2014), PSICOLOGO: casi clinici (Alpes, Roma, 2015), Nuovi Argomenti di Psicologia (Alpes, Roma, 2017).
Dott.ssa Ludovica Bonifaci Cell.: 347-9942893 Mail: ludobonifaci@gmail.com
Psicologa Clinica e di Comunità, Iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi del Lazio con il n. 19524 Master in Psicodiagnostica, Psicoterapeuta i.f. Scuola di Psicologia Cognitiva APC, Cultore della materia Psichiatria Università LUMSA di Roma, Psicologa presso Casa di Cura Villa Maria Pia. Socia dell’Associazione di Psicologia
IX
Nuovi progetti di psicologia
Cognitiva di Roma. Ha collaborato alla stesura dei volumi Argomenti di Psicologia e Progetti di Psicologia, ALPES, Roma 2014.
Dott.ssa Alessia Greco Cell.: 339-1695532 Mail: alessiagreco@live.it
Psicologa Clinica e di Comunità, Iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi del Lazio con il n.19293, Master in Psicodiagnostica, Psicoterapeuta i.f. Scuola di Psicologia Cognitiva APC, Dottoranda di ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica presso l’Università di Sapienza di Roma, Psicologa presso Centro di Medicina della Riproduzione European Hospital, Socia dell’Associazione di Psicologia Cognitiva di Roma. Ha collaborato alla stesura dei volumi Argomenti di Psicologia e Progetti di Psicologia, ALPES, Roma 2014.
Dott.ssa Giuliana Marazzini Cell.: 3401156397 Mail: giuliana.marranzini@outlook.it Web: https://www.cplsiena.it/dottore/giuliana-marranzini/
Psicologa Clinica, Iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi della Toscana con il n. 8059, Psicoterapeuta i.f. presso la Scuola di Specializzazione Humanitas ad orientamento Cognitivo Comportamentale Integrato specialistico per lo Sviluppo e l’Adolescenza e per le condizioni di Psicopatologia dello sviluppo, Disabilità e Handicap e Disturbi Post-Traumatici; Tutor per studenti con DSA. Collabora come Psicologa sia con adulti che con minori per sostegno psicologico e interventi educativi e riabilitativi sia individuali che di gruppo, presso CPL Siena (Centro di Psicoterapia e Logopedia).
Dott.ssa Francesca Giambalvo Cell.: 393.52.22.519 Mail: info@francescagiambalvo.it Web: www.francescagiambalvo.it
Psicologa del Lavoro e delle organizzazioni, iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, con il n. 19648 svolge attività di libera professione nell’area sport e lavoro. Formatrice presso Società e Federazioni Sportive, lavora individualmente con atleti per il miglioramento della performance sportiva. Collabora in team nei progetti finanziati dalla Comunità Europea sullo Sport, sia come progettista che psicologa. Nel 2016 ha ideato KostanteMente il suo blog dedicato alla psicologia dello sport ospitato sul sito della Federazione Italiana Arti Marziali. Nell’area lavoro e organizzazioni è consulente nell’utilizzo di strumenti quali test di personalità, analisi del clima e della cultura organizzativa e processi di selezione.
X
Autori
Dott.ssa Maria Consiglia Raffaella Profiti Cell.: 3476299495 Mail: mariaconsiglia86@yahoo.it
Psicologa clinica e di comunità, iscritta all’Albo A degli Psicologi della Calabria n. 1870, Esperta in Neuropsicologia Clinica, professionista di settore che si occupa dell’individuazione, valutazione e trattamento riabilitativo dei disturbi cognitivi, emozionali e comportamentali dovuti a cause di varia natura nell’ambito dell’età evolutiva, adulta e avanzata.
Dott.ssa Maria Elena Raschi Cell.: 3382939530 Mail: mariaelena.raschi@gmail.com
Psicologa clinica e di comunità, Iscritta all’Albo A degli Psicologi del Lazio con il n. 21974, Master in Psicologia Giuridica e in Psicologia dello Sport, Psicoterapeuta i.f. Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP). Psicologa presso Casa Accoglienza San Camillo-Forlanini e Referente del Progetto Roma Memoria.
Dott.ssa Elena Ronchetti
Psicologa clinica e di comunità, Iscritta all’Albo A degli Psicologi del Lazio con il n. 18090, Master in Psicologia dello Sport.
Dott.ssa Sabrina Toninato Laureata in Psicologia.
XI
PREFAZIONE
L’intento che mi ha motivato nello scrivere questo testo è quello di fornire ai lettori una guida pratica che possa orientarli nella progettazione degli interventi psicologici. Il testo, infatti nasce dall’esperienza maturata negli anni come Cultore della Materia, cattedra di Psicologia Clinica Università LUMSA di Roma e come docente del Corso di preparazione all’Esame di Stato per Psicologi. Quello che emerso in oltre 10 anni di esperienza, è che la Progettazione è poco trattata sia a livello universitario, che nei corsi post-universitari, in realtà quest’area possiede metodologie, strumenti e tecniche sue proprie che ne consento un’applicazione pratica e professionale. Quello che propongo nel volume è proprio un approccio tecnico e schematico alla materia che consenta al lettore di acquisire ed organizzare le conoscenze in un’ottica pratica e fruibile, che si adatti alla preparazione all’Esame di Stato, ma anche alla pratica professionale. Il testo è diviso in due sezioni, nella prima sono proposte in maniera schematica, le conoscenze teoriche utili allo svolgimento della seconda prova dell’Esame di Stato: in particolare vengono proposte le fasi della progettazione, il modello teorico d’intervento, il metodo d’indagine della progettazione, alcune aree della psicologia oggetto di intervento, alcuni tra gli strumenti esistenti organizzati per area, e alcune tecniche trasversali ai vari settori della psicologia ed utili nella pratica professionale, il tutto correlato con delle tabelle riassuntive. Nella seconda sezione è presentata una rassegna di progetti svolti, secondo l’impostazione dell’Esame di Stato, che riguardano la Psicologia Clinica, la Psicologia della Salute, la Psicologia Scolastica, la Psicologia delle Migrazione, la Psicologia delle Emergenze, la Psicologia del Lavoro, la Psicologia Giuridica. Questo approccio rende il testo fruibile non solo ai laureati che si approcciano all’esame di stato ma anche agli studenti universitari, e ai professionisti che possono avvicinarsi, secondo una prospettiva diversa, ad argomenti già noti. Rispetto al volume precedente (Andronico F., Progetti di Psicologia, Alpes, ROMA, 2014) il testo è stato ampliato riveduto e corretto, sono stati inseriti altri progetti nelle aree della disciplina già presenti ed è stata aggiunta l’area della Psicologia della Sport, trattata sia nella sezione teorica che in quella dei progetti svolti. “Tutti gli amori dell’uomo, … hanno lo stesso motore” Vittorio Alfieri, Vita XIII
RINGRAZIAMENTI
Desidero ringraziare mio marito, che con me condivide l’amore per questa materia, e che mi aiuta nella preparazione dei corsi, perché è anche grazie al suo prezioso aiuto che questo testo è stato realizzato.