Psicodinamica dei gruppi d'incontro

Page 1

Collana di Psicologia e Scienze Sociali diretta da Antonio Lo Iacono Questa collana della Casa Editrice Alpes Italia, il cui nome (Psychopolis) dall’ètimo inequivocabile richiama ed accomuna, come in un necessario, inderogabile rapporto simbiotico, le antiche, piccole, indipendenti pòleis greche e l’anima, il soffio vitale, il respiro che dà vita (sorta di Anima dell’Universo o, anche, di Inconscio collettivo), intende proporre temi e problemi che, da sempre, riguardano individuo e società, ed impegnano gli studiosi nella permanente ed affascinante indagine intorno al pianeta uomo, in vista di nuovi apporti che possano arricchirne la conoscenza, e, conseguentemente, migliorare la qualità della vita psichica. Antonio Lo Iacono, al quale è affidata la direzione della Collana, sarà coadiuvato, nella ricerca, nella cura e nella presentazione di nuovi testi e nell’indirizzo generale, dai colleghi d i due prestigiosi enti culturali da lui, peraltro, presieduti: la storica Società Italiana di Psicologia, fondata nel lontano 1910, e l’Istituto di psicoterapia PsicoUmanitas, riconosciuto dal MIUR.



Antonio Lo Iacono

Psicodinamica del gruppo d’incontro La maratona del Drammautogeno

Collana Psychopolis diretta da Antonio Lo Iacono

Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi 3 - 00196 Roma tel./fax 0639738315 – e-mail: info@alpesitalia.it – www.alpesitalia.it


© Copyright Alpes Italia srl Via Giandomenico Romagnosi, 3-00196 Roma tel./fax 06-39738315 I edizione, 2020 Antonio Lo Iacono: Psicoterapeuta, Psicologo del Lavoro, Psicologo dell’emergenza. Ha insegnato talvolta liberamente in qualche università, anche all’estero, e dal 1978 è docente di Psicologia Clinica alla Scuola Medica Ospedaliera di Roma. Si è occupato anche di Burn out, di Mobbing, di Solitudine, di Dipendenze compulsive e di Immigrazione. È presidente della Società Italiana di Psicologia e dell’Istituto di Psicoterapia Psicoumanitas dove è anche docente. È stato cofondatore della Associazione Mare Aperto Onlus, proponendo le prime attività di velaterapia in Italia. Allievo di Alexander Lowen che ha seguito più volte anche negli USA. Ha incontrato quindi Osho in India nel 1979 e si è ispirato nel proprio lavoro con i gruppi alle sue meditazioni dinamiche. Autore di vari saggi di Psicologia ha anche pubblicato tre libri di Poesia e circa cinquecento liriche sparse.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari e artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.


Indice Prefazione di Antonio Lo Iacono...................................................................

IX

1. Introduzione: la nascita del gruppo……………………………………… 1 2. Un po’ di storia……………………………………………………………… 5 3. La mia vita e i gruppi……………………………………………………….

9

4. L’ordine della notte e il Drammautogeno del gruppo d’incontro……..…. 13 5. Gruppo d’incontro tra luce ed ombra………………………………….….. 17 6. Cosa sono e cosa non sono i gruppi d’incontro maratona………….…..… 27 7. Fenomeni di gruppo: le parole, i sentimenti, le emozioni, le rappresentazioni……………….….... 31 Addio................................................................................................. 32 Aggressività......................................................................................... 33 Ambivalenza....................................................................................... 35 Amore e… non solo............................................................................ 36 Ascolto............................................................................................... 39 Aspettativa.......................................................................................... 42 Autoinganno e rispecchiamento gruppale........................................... 43 Cambiamento..................................................................................... 44 Caos emotivi....................................................................................... 46 Collera................................................................................................ 47 Compassione...................................................................................... 49 Comunicazione.................................................................................. 50 Conflitto............................................................................................. 51 Corazza personale e gruppo................................................................ 53 Corporeità e spontaneità individuale e gruppale.................................. 55

V


Psicodinamica del gruppo d’incontro - La maratona del Drammautogeno Dialoghi............................................................................................. 60 Distruttività e antigruppo................................................................... 62 Doni .................................................................................................. 63 Drammautogeno: un (non) tempo e un (non) luogo per lasciar accadere

64

Estraneità............................................................................................ 67 Fiducia................................................................................................ 67 Follia e (è?) consapevolezza................................................................. 70 Gelosia .............................................................................................. 73 Gioia.................................................................................................. 74 Imbarazzo e vergogna: lo sguardo degli altri........................................ 76 Incontro............................................................................................. 79 Invidia................................................................................................ 82 Maschere e manipolazione nel gruppo................................................ 83 Mitopoiesi del gruppo........................................................................ 87 Noia................................................................................................... 90 Paura e oltre........................................................................................ 93 Pigrizia............................................................................................... 96 Potere................................................................................................. 97 Ri-raccontarsi..................................................................................... 101 Ruolo................................................................................................. 103 Sensi, Corporalmente, Spirito di gruppo............................................. 104 Silenzio (vedi anche silenzio nel Corpo nel gruppo)............................ 107 Solitudine........................................................................................... 109 Tempo e spazio................................................................................... 110 Il tempo e lo spazio nel gruppo di Maratona....................................... 113 Transfert nel gruppo, il gruppo nel transfert....................................... 115 Trasgredire.......................................................................................... 118 Verità e contro-verità.......................................................................... 119 Vertigine Vs vuoto.............................................................................. 120 Viaggiare............................................................................................. 124 Visioni, tendenze e carattere del gruppo. E gli obiettivi?...................... 126

VI


Prefazione 8. Le fasi del gruppo Maratona.................................................................... 131 9. Il terapeuta conduttore............................................................................. 135 10.Il corpo nel gruppo................................................................................. 141 11.L’incontro per disimparare: tra paura e desiderio……………………… 153 Appendice - Alcuni giochi, rappresentazioni, provocazioni nei gruppi....... 159 Alcuni riferimenti bibliografici.................................................................... 165

VII



Prefazione di Antonio Lo Iacono

Ho scritto questo libro con passione e testardaggine per cercare di inoltrarmi in un labirinto di percorsi che non è detto che trovino sempre la via d’uscita. Ho navigato tra dogmi e dissonanze, tra storia e anti-storia, tra verità e contro-verità, perdendomi e ritrovandomi continuamente, cercando il senso e il controsenso, incluso il non senso, incontrando meravigliose serendipità che mi facevano tornare indietro e balzare d’un tratto in avanti, in uno stimolante “gioco dell’oca” che ancora adesso che ho fatto finta di aver finito il lavoro, mi travolge e mi coinvolge senza sosta, tra burrasca e calma piatta. Questo libro è un taccuino d’appunti, un diario di bordo di chi ha condotto gruppi in Italia e all’estero, un frammento di esistenza e relazioni che superano il mezzo secolo di vita di uno psicologo eternamente apprendista e aspirante poeta…ma può essere un’occasione per ognuno per ricercare quello che manca, che volutamente ho trascurato, che forse ho rimosso, quello che non conosco o non ho voluto conoscere, quello che c’è ancora da sviluppare, in modo che, ciascuno in questa ricerca possa incontrare, ancora una volta per caso, sé stesso…! La dedica è a tutti i miei allievi che hanno partecipato ai gruppi d’incontro e hanno lasciato stimolanti feedback che ho riportato, ma anche a coloro che hanno partecipato per apprendere solo da sé stessi e a quelli che avranno ancora il coraggio di viaggiare in un gruppo d’incontro; ma soprattutto è dedicato: a Rossella Sonnino, psicoterapeuta e docente di speciali competenze cliniche e particolari capacità formative, che da antica allieva mi sta insegnando che il gruppo, infine, ha bisogno di struttura e guida almeno all’inizio, una grande donna e una professionista multitasking che non ha smesso mai di stupirmi per la sua forza, strategia, coraggio, coerenza intellettuale e creatività nella conduzione dei gruppi d’incontro, da cui tutti, me compreso, hanno ancora molto bisogno di apprendere… Roma 9.9.2019

IX


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.