ITALIA REALE SETTEMBRE 2012

Page 1

Mensile di politica, cultura e informazione ANNO XLVI - n. 8 Settembre 2012

A cura dell’Alleanza Monarchica - Casella Postale n. 1 - 10121 Torino Centro - C.C.P. n. 30180103 (Codice IBAN: IT 74 V 07601 01000 000030180103 - Codice BIC: BPPIITRRXXX) - Poste Italiane Spedizione in a.p. - 70% - D.C. - D.C.I. - Torino - N. 8/2012- In caso di mancato recapito rinviare all’Uff. C.M.P. Torino Nord per la restituzione al mittente, che si impegna a corrispondere il diritto fisso dovuto.

TAXE PERÇUE Tassa riscossa TORINO - C.M.P.

UN PROGETTO PER L’ITALIA LA COSTITUENTE MONARCHICA PER UN NUOVO SOGGETTO POLITICO UNITARIO, CON IL SIMBOLO STELLA E CORONA – PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI I MONARCHICI ROMA, Sabato 13 Ottobre 2012 - Sala Olimpo del Grand Hotel de la Minerve (Piazza della Minerva 69 - Pantheon ) I lavori dell’Assemblea Costituente si svolgeranno in base al seguente programma: ore 9,30:Accreditamento dei partecipanti. ore 10,00: Apertura dei lavori e dibattito. Tema: Il ruolo dei Monarchici nella vita politica italiana. ore 13,30: Sospensione dei lavori per “buffet” ore 15,00: Ripresa dei lavori: - Tema: Il Partito dei Monarchici: l’impegno sul territorio. Quale denominazione ? - Elezione del Comitato operativo per la definizione degli aspetti organizzativi sulla base delle

proposte dell’Assemblea. ore 19,30: Chiusura dei lavori. Il Comitato promotore: Roberto Vittucci Righini, Gian Piero Covelli, Andrea di Gropello, Ugo d’Atri, Massimo Mallucci, Alberto Claut, Angelo Novellino, Antonio Buccioni, Franco Ceccarelli, Lorenzo Beato Per informazioni: - costituentemonarchica @yahoo.it (A. Novellino cell. 335/393661 - G.P. Covelli) - allmonarchicaliguria @libero.it (M. Mallucci cell. 339/6897350) - info@alleanza-monarchica.com - franco.ceccarelli@tiscali.it (cell. 338/2161831) - Avv. Massimo Mallucci: Via Ravaschieri 19 - 16043 Chiavari (Ge) ■

TESTIMONIANZA SU UNA TRUFFA

a pag. 5

UTILE AVVISO

a pag. 5

Roberto Vittucci Righini

GERMANIA ED EUROBOND opo aver perso ed essere uscita distrutta dalle due guerre mondiali del ventesimo secolo, la Germania non più con i cannoni e i carri armati, bensì con le meno violente armi dell’economia, sta soggiogando e stringendo un nodo alla gola a gran parte dell’Europa. Grazie ad Angela Merkel, Cancelliera cresciuta alla scuola della Germania dell’est, evidentemente circondata da teste pensanti di ben altra levatura e potenza rispetto a quelle non solo italiane ma di gran parte se non di tutto il resto dell’Europa, i crucchi stanno mettendo in ginocchio le economie di numerose Nazioni del nostro Continente. La Germania, anche se le sue banche sono le mag-

D

giori creditrici di quelle spagnole, ha saputo sfruttare al meglio le possibilità offerte dall’euro, al contrario di quanto avvenuto in Italia a causa dell’incapacità prima di Prodi e poi di Berlusconi, con relativi consiglieri e reggicoda. Uscire oggi dalla tragica situazione di crisi che sempre più sta colpendo il nostro Paese (che non può risollevarsi con l’attuale cura Monti), più che difficile sembra impossibile. La Germania si oppone agli eurobond (titoli di stato comuni a più Nazioni che condividerebbero le garanzie di loro rimborso alle scadenze) non intendendo pagare interessi maggiori di quelli in pratica quasi inesistenti sui propri odierni titoli di

finanziamento, ben lieta che a far le spese dell’attuale situazione siano Italia, Spagna, e più o meno numerose altre Nazioni. Se però l’euro dovesse saltare in aria e venissero reintrodotte le singole monete nazionali (lira, franco, marco, corona, ecc.) l’economia tedesca subirebbe un crollo valutato da un documento del ministero delle Finanze tedesco riportato dal settimanale Der Spiegel, in una caduta del 9,2% del Pil e nell’aumento di 5 milioni di disoccupati. Secondo l’Ufficio Studi di Ing, colosso del credito a base olandese, l’uscita dell’euro farebbe scendere il rapporto debito/Pil italiano dal 120 al 112% entro il 2016 e aumen-

tare quello tedesco dall’attuale 82% ad oltre il 100% per poi assestarsi sul 93-95%. È bene, quindi, che la Merkel continui a ricordare, dopo il primo passo che ha forzatamente dovuto fare a seguito delle pressioni italo-spagnole, con quella che è stata definita la “svolta di Bruxelles” (consistita nell’approvazione di uno strumento per frenare la corsa dei tassi sui debiti sovrani, con intervento salvaspread monitorato da Commissione e BCE) che tirare la corda ha un limite nella sua rottura; è altresì indispensabile che l’ansia di molti politici italiani di apparire europeisti a tutti i costi, trovi un limite negli interessi della Nazione e dei suoi abitanti. ■

NORVEGIA, REGNO SENZA DEBITO PUBBLICO

a pag. 10

PRO TERREMOTATI

a pag. 15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.