Notiziario agosto settembre 2016

Page 1

ANCE

BRESCIA

notiziario

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DI BRESCIA E PROVINCIA

ISSN 2465-3101

RIVISTA MENSILE AGOSTO-SETTEMBRE 2016

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO Brescia


MATERIALI PER COSTRUIRE

Spa

Scopri tutto quello che ogni giorno possiamo offrirti oltre al muro…

Punti vendita :

Gussago (Bs) – Brescia – S.Polo (Bs) – Concesio (Bs) Treviglio (Bg) – Lodi – Gardone V.T. (Bs) – Bovegno (Bs)

www.centredilspa.com


RIVISTA MENSILE DEL COLLEGIO COSTRUTTORI EDILI DI BRESCIA E PROVINCIA AGOSTO SETTEMBRE 2016

Editore: C.E.R. S.r.l. Unipersonale - Via Foscolo, 6 - Brescia Redazione e Direzione: Collegio Costruttori Edili di Brescia e provincia Via Foscolo, 6 - Brescia Direttore Responsabile: Francesco Zanframundo Comitato di redazione: Arturo Dotti Emilia Ardesi Paolo Bettoni Mauro Biondo Ernesto Bruni Zani Giorgio Cadeo Angelo Deldossi Alberto Mazzola

SOMMARIO Nuovi standard abitativi: tutta l’esperienza Eseb sul modello “Passivhaus�

pag.

431

Brescia, operazione Fiera: dall’aumento di capitale al futuro del “ciambellone�

pag.

435

Il ministro Delrio promette entro l’anno il cantiere per la Tav Brescia-Verona

pag.

437

Carceri: con 15 milioni raddoppia il Verziano con i lavori al via nel 2017

pag.

439

L’idea dei giardini verticali: un nuovo modello creativo per arredare l’area urbana

pag.

440

Registrazione del Tribunale di Brescia 5 settembre 1951 n. 54 Stampa: 7LSROLWRJUD¿D ,VWLWXWR $UWLJLDQHOOL Via Ferri, 73 - Brescia Pubblicità : CER - Via U. Foscolo, 6 - Brescia Tel. 030399133 r.a. – Fax 030381798 Prezzo numero singolo anno 2016: 5 euro Quote di iscrizione, che danno diritto a ricevere tutte le pubblicazioni curate dal Collegio Costruttori ANCE Brescia, escluse quelle destinate riservatamente ai soci: Ŝ *UXSSR &RUULVSRQGHQWL HXUR ,9$ pari a 146,40 euro; Ŝ $UFKLWHWWL LQJHJQHUL JHRPHWUL LVFULWWL DL rispettivi Albi: 60 euro Ŝ *UXSSR *LRYDQL &RVWUXWWRUL HXUR

La collaborazione al Notiziario è aperta a tutti. Gli articoli devono essere trasmessi - sempre dattiloscritti ed in duplice copia - alla Redazione del Notiziario e la loro pubblicazione è subordinata al giudizio insindacabile del Comitato di Redazione. L’accettazione di uno scritto non implica da parte del Comitato di Redazione e del Collegio di cui il Notiziario stesso è l’organo, riconoscimento od approvazione delle teorie o delle opinioni dell’autore. Gli articoli non pubblicati non vengono restituiti. La riproduzione, anche parziale di articoli o disegni è subordinata alla citazione della fonte

PRONTUARIO GIURIDICO AMMINISTRATIVO Lavoro

pag.

446

Tributi

Âť

465

5LÂżXWL

Âť

471

Indici

Âť

472

Lavori pubblici

Âť

473

Tecnica edilizia

Âť

481

Ance informa

Âť

483

429


Qualifichiamo solide realtà

Grazie alla fiducia ed alla collaborazione reciproca potremo fare grandi cose.

LEADER NEL SETTORE DELLE ATTESTAZIONI OLTRE 6.500 IMPRESE HANNO GIÀ SCELTO CQOP SOA Scarica gratuitamente le schede tecniche dal nostro sito e vieni in una delle nostre sedi presenti su tutto il territorio nazionale.

SEDE DI BRESCIA: Via Triumplina 177, 25136 Brescia - Tel. 030.392945 SEDE LEGALE: Via A. Bosio, 30/32, 00161 Roma - Tel. 06.48930737


IN GERMANIA SONO GIĂ€ STATI REALIZZATI TREDICIMILA EDIFICI COL PROTOCOLLO CHE SPIEGHIAMO PASSO PER PASSO

NUOVI STANDARD ABITATIVI: TUTTA L’ESPERIENZA ESEB SUL MODELLO “PASSIVHAUSâ€? Il concetto Passivhaus è uno standard edilizio a basso consumo energetico che nel tempo si è andato sempre piĂš ottimizzando. L’idea, nata nel 1988 in Germania, ha avuto la sua concretizzazione con la realizzazione del primo progetto campione di un edificio residenziale che è stato poi occupato nel 1991 ed ha dimostrato la possibilitĂ di costruire edifici dai consumi energetici estremamente ridotti. Come dimostra anche l’esperienza messa in pratica all’Eseb di via Garzetta. Nella sola Germania sono VWDWL UHDOL]]DWL SL GL HGLÂżFL Passivhaus a diversa destinazione d’uso, mentre in tutta l’Europa FHQWUDOH VL FRQWDQR FLUFD XQLWj DELWDWLYH FKH VRQR VWDWH UHDOL]]DWH VHFRQGR TXHVWR VWDQGDUG FRVWUXWWLYR /ÂśHYLGHQ]D ULVXOWDQWH GD TXHVWR QRWHYROH ERRP FRVWUXWWLYR DYYDORUD LQROWUH LO IDWWR FKH L SURJHWWL SL UHFHQWL PRVWULQR FKLDUDPHQWH L

SURJUHVVL WHFQRORJLFL FKH VRQR VWDWL FRQVHJXLWL QHJOL XOWLPL DQQL ,O SULQFLSLR DOOD EDVH GL TXHVWD WHFQLFD FRVWUXWWLYD q OœHI¿FLHQ]D HQHUJHWLFD LQ TXDQWR XQ SHUIRUPDQWH LQYROXFUR WHUPLFR XQD WHFQRORJLD LQQRYDWLYD SHU L VHUUDmenti, un’ottima tenuta all’aria, un sistema di ventilazione ad alta HI¿FDFLD H VLVWHPL GL SURGX]LRQH GHOOœDFTXD FDOGD VDQLWDULD H ULVFDOGDPHQWR HVWUHPDPHQWH HI¿FLHQWL 431

VRQR LQJUHGLHQWL IRQGDPHQWDOL HG HVVHQ]LDOL SHU SRWHU UDJJLXQJHUH LO JUDGR GL HIÂżFLHQ]D GHVLGHUDWR $OWUR DVSHWWR QRQ WUDVFXUDELOH OHJDWR DO PHWRGR 3DVVLYKDXV q UHlativo all’aumento sostanziale del FRPIRUW WHUPLFR SHUFHSLWR GDJOL XWLOL]]DWRUL GHOOÂśHGLÂżFLR VWHVVR (QWUDQGR RUD QHO GHWWDJOLR VX FRVD VLJQLÂżFKL UHDOL]]DUH XQD 3DVVLYKDXV q SRVVLELOH VXGGLYLGHUH L ÂłFRQFHWWL´ LQ WUH IDPLJOLH ULOHYDQWL


INVOLUCRO E VENTILAZIONE GLI INGREDIENTI FONDAMENTALI PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO DEL RISPARMIO ENERGETICO

FKH VRQR ,QYROXFUR 9HQWLOD]LRQH ,PSLDQWLVWLFD INVOLUCRO 3HU TXDQWR ULJXDUGD O¶LQYROXFUR XQ¶RWWLPD FRLEHQWD]LRQH WHUPLFD GHOOH SDUHWL GHL VRODL H GHOOH FRSHUWXUH ULGXFH OH GLVSHUVLRQL WHUPLFKH JDUDQWHQGR DO FRQWHPSR WHPSHUDWXUH VXSHUILFLDOL LQWHUQH SL HOHYDWH G¶LQYHUQR H SL FRQWHQXWH G¶HVWDWH ,QROWUH SHU JDUDQWLUH PDJJLRUH FRPIRUW OH WHPSHUDWXUH LQWHUQH QRQ GLIIHULVFRQR PROWR dalla temperatura dell’ambiente in PRGR GD FUHDUH XQ FOLPD SLDFHYROH HG XQLIRUPH SULYR GL DQJROL IUHGGL R ]RQH D ULVFKLR GL FRQGHQVD È indispensabile prevenire i SRQWL WHUPLFL LQ TXDQWR O¶LQYROXFUR QRQ q FRVWLWXLWR HVFOXVLYDPHQWH GD Corretto posizionamento negli angoli HOHPHQWL FRVWUXWWLYL TXDOL SDUHWL dei pannelli isolanti necessari per la coibentazione delle parti verticali VRODL H FRSHUWXUH PD LQFOXGH DQFKH JLXQWL VSLJROL QRGL H SXQWL GL GLVFRQWLQXLWj QHL TXDOL OD GLVSHUVLRQH WHUPLFD q PDJJLRUH ,O FRQFHWWR µ3DVVLYKDXV¶ LQFHQWLYD OD UHDOL]]D]LRQH GL FRVWUX]LRQL ULGXFHQGR TXHVWH FULWLFLWj LQ PRGR WDOH FKH SRVVDQR HVVHUH DGGLULWWXUD WUDVFXUDWH $OWUR DVSHWWR FRQVLVWH QHOOD WHQXWD DOO¶DULD LQ TXDQWR SHU JDrantire un buon funzionamento del VLVWHPD QRQ GRYUHEEH DFFDGHUH FKH l’aria possa passare liberamente DWWUDYHUVR OH VWUXWWXUH FRPSRQHQWL O¶LQYROXFUR D FDXVD GHOO¶D]LRQH del vento o delle differenze di temperatura. 4XHVWR SHUFKp L PRYLPHQWL G¶DULD FRVu JHQHUDWL LQ SULPR OXRJR QRQ ULVXOWDQR HVVHUH FRQIRUWHYROL H FRQ LO SDVVDUH GHO WHPSR SRVVRQR FDXVDUH GDQQL VWUXWWXUDOL Dettaglio del posizionamento del canale di uscita della ventilazione meccanica DWWUDYHUVR IRUPD]LRQH GL FRQGHQVD controllata, sigillato e nastrato a regola FKH IDYRULVFH OR VYLOXSSR GL PXIIH d’arte per una tenuta all’aria corretta

432

H IXQJKL 3HUFLz RJQL FRVWUX]LRQH GRYUHEEH HVVHUH FDUDWWHUL]]DWD GD XQ¶HOHYDWD WHQXWD DOO¶DULD FKH SXz HVVHUH UHDOL]]DWD HVFOXVLYDPHQWH DWWUDYHUVR XQ¶DWWHQWD SURJHWWD]LRQH GHL GHWWDJOL ,Q RJQL 3DVVLYKDXV LQROWUH YLHQH HVHJXLWD XQD SURYD GL FROlaudo per la tenuta reale dell’invoOXFUR DWWUDYHUVR LO WHVW GL SUHVVLRQH FKLDPDWR ³%ORZHU 'RRU´ LO TXDOH FHUWL¿FD LO UDJJLXQJLPHQWR GHJOL VWULQJHQWL UHTXLVLWL GL TXDOLWj SUHvisti. /D SURYD FRQVLVWH QHO FUHDUH DOO¶LQWHUQR GHOO¶HGLILFLR XQD VRYUDSUHVVLRQH LQL]LDOH HG LQ VHJXLWR una depressione, misurando per RJQL VWHS OH FRQVHJXHQWL SHUGLWH GL pressione ed individuando le fesVXUH FKH OH FDXVDQR LQ PRGR WDOH GD SRWHUOH VLJLOODUH ,Q¿QH O¶XOWLPR ma non per importanza, aspetto UHODWLYR DOO¶LQYROXFUR FRQVLVWH QHL VHUUDPHQWL L TXDOL VRQR FRPSRQHQti essenziali per una Passivhaus. 6L SDUOD GL HOHPHQWL VRJJHWWL D UHTXLVLWL UHODWLYL DOOD FRLEHQWD]LRQH WHUPLFD FRQ YDORUL GL WUDVPLWWDQ]D LQIHULRUL D : PT. FKH JDUDQWLVFDQR WHPSHUDWXUH PHGLH GHOOH VXSHU¿FL LQWHUQH GHOOH ¿QHVWUH QHL JLRUQL LQYHUQDOL QRQ DO GL VRWWR GHL ƒ& TXDQGR QRQ VRQR SUHVHQWL radiatori posizioniati in prossimità delle stesse. 3HU TXDQWR ULJXDUGD LO YHWUDJJLR GLSHQGH GDOOH ]RQH LQ FXL YHQJRQR LQVWDOODWL LQ TXDQWR WULSOL YHWUL EDVVR HPLVVLYL VRQR QHFHVVDUL SHU L FOLPL SL IUHGGL PHQWUH QHOOH ]RQH SL PLWL VL SXz UDJJLXQJHUH OD SHUIRUPDQFH ULFKLHVWD FRQ GRSSL vetri basso emissivi. 'D VRWWROLQHDUH SHUz O¶HVWUHma importanza nella minimizza]LRQH GHL SRQWL WHUPLFL QHOO¶LQVWDOlazione dei serramenti in prossi-


L’ATTENZIONE A GIUNTI, SPIGOLI, NODI E PUNTI DI DISCONTINUITÀ NEI QUALI LA DISPERSIONE È MAGGIORE

PLWj GHOOR VWUDWR GL FRLEHQWD]LRQH GHOOH SDUHWL HVWHUQH LQ TXDQWR LO VRUPRQWR GHO WHODLR FRQ XQ DJJLXWLYR VWUDWR FRLEHQWH SHUPHWWH VHQ]D dubbio la riduzione ulteriore delle GLVSHUVLRQL WHUPLFKH

da letto. Queste zone di prelievo ed LPPLVVLRQH VRQR WUD ORUR FROOHJDWH GD ]RQH FRVLGGHWWH GL WUDVIHULPHQWR TXDOL SRVVRQR HVVHUH L FRUULGRL LO FXL ULFDPELR q JDUDQGLWR JUD]LH DL ÀXVVL FKH SURJHWWXDOPHQWH VRQR VWDWL FDOFRODWL

VENTILAZIONE IMPIANTISTICA ,O VHFRQGR FRQFHWWR VRVWDQ]LDOH SHU OH FRVWUX]LRQL 3DVVLYKDXV /¶XOWLPR FRQFHWWR 3DVVLYKDXV FRQVLVWH QHOOD YHQWLOD]LRQH FKH KD q LQ¿QH O¶LPSLDQWLVWLFD OD TXDOH VDUj ULGRWWD DO PLQLPR SHU TXDQWR un ruolo fondamentale per fornire aria pulita, priva di polveri, pollini ULJXDUGD VLD OD FOLPDWL]]D]LRQH ed eliminare umidità ed odori dai LQYHUQDOH FKH OD FOLPDWL]]D]LRQH ORFDOL LQ FXL HVVL VLDQR SUHVHQWL HVWLYD LQ TXDQWR LO ULGRWWLVVLPR $SULUH OH ¿QHVWUH SHU RWWHQHUH IDEELVRJQR WHUPLFR SHU ULVFDOGDJOL VWHVVL ULVXOWDWL FRPSRUWHUHEEH PHQWR LQIHULRUH D N:K PT GLVSHUVLRQL WHUPLFKH PDJJLRUL HG DQQR SHU OH QXRYH FRVWUX]LRQL SHUDQGUHEEH LQ FRQWUDVWR FRQ LO FRQmetterebbe addirittura l’assenza di Sormonto dello strato isolante sul FHWWR DOOD EDVH GL WXWWR LO GLVFRUVR falsotelaio del serramento posizionato a XQ LPSLDQWR SHU LO ULVFDOGDPHQWR ¿OR HVWHUQR GHOOD PXUDWXUD FRQ GHWWDJOLR FKH q O¶HI¿FLHQ]D HQHUJHWLFD &RPXQTXH YHQJRQR SUHGLdella rete di armatura necessaria per Gli impianti di ventilazione spositi ed installati dei minimi XQD FRUUHWWD UDVDWXUD VXSHU¿FLDOH GL PHFFDQLFD FRQWUROODWD JDUDQWLVFRLPSLDQWL DG DOWLVVLPD HIILFLHQ]D ¿QLWXUD QR LQIDWWL XQ FRQVXPR HQHUJHWLFR SHU OD FOLPDWL]]D]LRQH LQWHJUDWLYD LQIHULRUH GL TXDQWR HVVL VLDQR LQ LQ FDVR GL QHFHVVLWj GRYXWD D VLWXDL’aria calda esausta JUDGR GL IDU ULVSDUPLDUH ULGXFHQGR ]LRQL PHWHRURORJLFKH SDUWLFRODUL OH GLVSHUVLRQL WHUPLFKH 3HU TXDQWR FRQFHUQH OH ULinterna viene costretta a Oltre al risparmio dovuto VWUXWWXUD]LRQL GHJOL HGLILFL HVLcedere il proprio calore DOOD PDQFDWD GLVSHUVLRQH GD SDUWH VWHQWL LQYHFH O¶DSSOLFD]LRQH GHOOD all’aria fresca prelevata GHOOH DSHUWXUH LQFRQWUROODWH GHL WHFQRORJLD 3DVVLYKDXV q SRVVLELOH dall’esterno VHUUDPHQWL VL KD XQ UHFXSHUR HG q JLj VWDWR GLPRVWUDWR HG DQFKH GL FDORUH GHOO¶DULD HVDXVWD FKH FROODXGDWR FRPH VLD SRVVLELOH RWDWWUDYHUVR VFDPELDWRUL GL FDORUH appositamente dimensionati, viene FHGXWR DOO¶DULD GL ULQQRYR SUHOHYDWD dall’esterno. /¶LPSLDQWR q FRQFHWWXDOPHQWH PROWR VHPSOLFH LQ TXDQWR O¶DULD FDOGD HVDXVWD LQWHUQD FKH YLHQH SUHOHYDWD LQ FRUULVSRQGHQ]D GHOOD FXFLQD H GHL EDJQL SULPD GL HVVHUH HVSXOVD DOO¶HVWHUQR YLHQH FRVWUHWWD D FHGHUH LO SURSULR FDORUH DOO¶DULD IUHVFD SUHOHYDWD GDOO¶HVWHUQR LQ PRGR FKH SRVVD HVVHUH LPPHVVD LPSHUFHWWLELOPHQWH DOO¶LQWHUQR Dettaglio delle nastrature per la corretta realizzazione della GHOOH ]RQH JLRUQR H GHOOH FDPHUH tenuta all’aria del sottodavanzale

433


IL COSTO MEDIO AGGIUNTIVO VIENE FACILMENTE AMMORTIZZATO GRAZIE AL RISPARMIO ENERGETICO

WHQHUH L YDQWDJJL DQFKH SHU TXHVWH WLSRORJLH GL LQWHUYHQWL Coibentazioni, riduzione GHL SRQWL WHUPLFL DSSOLFD]LRQH di sistemi per la tenuta all’aria, posa di serramenti performanti ed installazione di sistemi per la ventilazione presentano una IDWWLELOLWj IDFLOPHQWH UHDOL]]DELOH PHQWUH GLYHQWD GLI¿FROWRVR VH QRQ LPSURSRQLELOH DJLUH VXOOH VWUXWWXUH GHOOH ]RQH LQWHUUDWH TXDOL IRQGD]LRQL SDUHWL H VRODL LQ FRUULVSRQGHQ]D del terreno. 4XHVWH GLI¿FROWj SHUz FRPpromettono solo parzialmente il ULVXOWDWR LQ TXDQWR JOL VWDQGDUG PLQLPL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL HGL¿FL HVLVWHQWL VRQR RYYLDPHQWH VXSHULRUL D TXHOOL GHO QXRYR ,Q FRQFOXVLRQH q SRVVLELOH IDUH XQ DFFHQQR DOOœDVSHWWR HFRQRPLFR GHO FRQFHWWR 3DVVLYKDXV LO TXDOH SXz HVVHUH VROR TXDOLWDWLYR LQ TXDQWR GLSHQGH GDOOD WLSRORJLD GL HGL¿FLR GDOOD VDJRPD H GD DOWUL SDUDPHWUL LQWULQVHFL DJOL HGL¿FL VWHVVL 6L FRQVLGHUL SHUz FKH OœXWLOL]]R GL FRPSRQHQWL SHUIRUPDQWL FRPSRUWD XQ FRVWR PHGLR FKH ULVXOWD VXSHULRUH D TXHOOL WUDGL]LRQDOL GL FLUFD XQ PD SUHQGHQGR LQ FRQVLGHUD]LRQH L ULVSDUPL VXL FRVWL HQHUJHWLFL IXWXUL SHU L TXDOL VL LSRWL]]D FKH LO FRVWR GHOOœHQHUJLD FRQWLQXHUj D FUHVFHUH QHO FRUVR GHJOL DQQL VL SUHYHGH XQ YHORFH ULHQWUR HFRQRPLFR GHOOœLQYHVWLPHQWR ,O FRQFHWWR GL 3DVVLYKDXV q VHPSUH SL VSHQGLELOH VXO PHUFDWR PD SHU UHDOL]]DUOR q QHFHVVDULR DFTXLVLUH HVSHULHQ]H H FRPSHWHQze. Per saperne di piÚ, le imprese DVVRFLDWH SRVVRQR ULYROJHUVL DJOL XI¿FL GHO &ROOHJLR Davide Diotti (ingegnere Eseb)

Dettaglio delle nastrature per la corretta realizzazione della tenuta all’aria del solaio di copertura in legno

Realizzazione prototipo casa passiva durante la parte pratica del corso Passivhaus dedicato agli operatori edili, presso il laboratorio ESEB di Brescia

434

Il concetto di Passivhaus è ormai diffuso in Europa. Ecco in sintesi la descrizione di Wikipedia: “Una casa passiva è un edificio che copre la maggior parte del suo fabbisogno di energia per riscaldamento e raffrescamento ambientale interno ricorrendo a dispositivi passivi. Una casa passiva è dunque un’abitazione che assicura il benessere termico senza o con una minima fonte energetica di riscaldamento interna all’edificio stessoâ€?.


IL PIANO DELLA CAMERA DI COMMERCIO PREVEDE IL RILANCIO DELL’AREA ESPOSITIVA CITTADINA

BRESCIA, OPERAZIONE FIERA: DALL’AUMENTO DI CAPITALE AL FUTURO DEL “CIAMBELLONE�

Una Fiera pronta a rimettersi in piedi e camminare con le proprie gambe. E un palazzetto dello sport degno di una squadra di serie A. Questo è il progetto della Camera di Commercio per il futuro dell’area di via Caprera e del “ciambelloneâ€?, il vecchio Eib, esempio di architettura anni Sessanta. Si inizia con un corposo aumento di capitale con giĂ un obiettivo: riportare Exa - la mostra delle armi - a Brescia.

e VWDWR XQ OXJOLR FRQFLWDWR SHU OœDUHD GL YLD &DSUHUD FKH DGHVVR GRSR DQQL GL LQFHUWH]]H H GXEEL KD GDYDQWL D Vp XQ IXWXUR FKH SDUOD GL ULQDVFLWD ( OR ID FRQ QHO SLDWWR XQ EHOOœDVVHJQR GD PLOLRQL GL HXUR JDUDQWLWL GDOOD &DPHUD GL &RPPHUFLR QHOOœRWWLFD di un’operazione approvata dal &RQVLJOLR FDPHUDOH QHO QRYHUR GL XQD ULFDSLWDOL]]D]LRQH GD milioni di euro dell’Immobiliare 435

)LHUD VRFLHWj GL FXL OD &GF GHWLHQH LO GHOOH D]LRQL 3DUWLDPR GDO SDGLJOLRQH HVSRVLWLYR FKH q VWDWR DIÂżWWDWR D 3UR %UL[LD SHU OD JHVWLRQH GHJOL HYHQWL LQ FDPELR GL PLOD HXUR FKH ÂżQLUDQQR QHOOH FDVVH GHOOÂś(Qte Fiera. L’Immobiliare resterĂ FRPH SURSULHWDULD GHOOD VWUXWWXUD H VHJXLUj OÂśRSHUD]LRQH UHODWLYD DO ÂłFLDPEHOORQH´ 4XDQWR DOOÂśDWWLYLWj OÂśLGHD q TXHOOD GL HVVHUH DSHUWL D


L’OPERAZIONE PASSA ATTRAVERSO UN PIANO FINANZIARIO DA 11,5 MILIONI CON L’OBIETTIVO DI RIPORTARE EXA IN CITTÀ

varie soluzioni. Pro Brixia potrà DI¿WWDUH OR VSD]LR D WHU]L JHVWLUH DWWLYLWj TXDOL FRQJUHVVL R DQFKH FRQFHUWL 0D O¶LQWHUHVVH q TXHOOR SHU OH ¿HUH FRQ OD SRVVLELOLWj GL ULWURYDUH DOFXQL ³PDUFKL´ VWRULFL FRPH OD ¿HUD GHOOH DUPL *XDUGDQdo all’immediato futuro, nel 2016 VRQR JLj QRYH JOL DSSXQWDPHQWL LQ SURJUDPPD DO SROR ILHULVWLFR FLWWDGLQR ODYRUDQGR LQ PRGR GD VIUXWWDUH RJQL RFFDVLRQH SHU FDYDOFDUH O¶RQGD GHO ULODQFLR 0ROWR VXJJHVWLYR q LQYHFH LO SURJHWWR GL UHFXSHUR GHOO¶(LE VWRULFD FDVD GHO EDVNHW EUHVFLDQR H GD WHPSR D GLJLXQR GL SDOOD D

VSLFFKL ,Q TXHVWR FDVR SDUOLDPR GL XQ SURJHWWR FKH UHQGHUHEEH LO ³FLDPEHOORQH´ XQ LPSLDQWR GD ROWUH PLOD SRVWL FRQ LO VRJQR GL SRWHUOR YHGHUH FRPSOHWDWR HQWUR OD ¿QH GHO /D JDUD SHU L ODYRUL GL ULVWUXWWXUD]LRQH ULVDOH DO HG q VWDWD YLQWD GDOOD &RJKL GL 5RYHUEHOOD FKH SURSRVH XQ SUH]]R GL HXUR &LIUD FKH VXOOD FDUWD HUD YDOLGD ¿QR DOOR VFRUVR JLXJQR PD VXOOD FXL SURURJD OH WUDWWDWLYH VRQR JLj DYYLDWH 0DQFD DQFRUD LO YLD OLEHUD DO SURJHWWR PD TXHOOR QRQ GRYUHEEH HVVHUH XQ problema. Quindi si potrà passare DOOD ¿UPD GHOOD FRQYHQ]LRQH SHU

436

SRL GDUH O¶RN SHU L FDQWLHUL FKH ± VHFRQGR LO EDQGR ± GRYUHEEHUR GXUDUH JLRUQL 1H GRYUHEEH risultare un impianto moderno, VXJJHVWLYR DQFKH D OLYHOOR HVWHWLFR FRQ XQ SUR¿OR FKH ULFKLDPHUj TXHOOR GL XQ FDQHVWUR URYHVFLDWR FDSDFH QRQ VROR GL RVSLWDUH LQFRQWUL GL EDVNHW PD DQFKH ± DOO¶RFFRUUHQ]D ± GL WUDVIRUPDUVL LQ WHDWUR R FHQWUR FRQJUHVVL 9LD &DSUHUD q SURQWD D ULVYHJOLDUVL GDO VRQQR H WRUQDUH LQ SLVWD ¿HUH H SDOODFDQHVWUR VRQR LO VXR RUL]]RQWH GL ULWURYDWD JORULD


INTERVENTO COMPLESSO PER LA FRAGILITÀ DEL TERRITORIO FONDAMENTALE PER EVITARE L’ISOLAMENTO DI BRESCIA

IL MINISTRO DELRIO PROMETTE ENTRO L’ANNO IL CANTIERE PER LA TAV BRESCIA-VERONA

Stadio ed Alta velocità . Saranno questi i confini di un autunno caldo dei cantieri? A Brescia c’è chi guarda già ai prossimi mesi con un misto di speranza, prudenza e perplessità . Perché, se tutti i tasselli di questo complesso mosaico andranno a posto, si profila un cambio radicale per la nostra città . A partire dai trasporti, con l’ulteriore step del progetto Tav.

3ULPD GL SDUODUH GHO SURJHWWR GHO TXDOH VH DUULYHUj LO VHPDIRUR più immediato, ovvero la Tav, YHUGH 3DOD]]R /RJJLD GH¿QLUj XQ DSULDPR XQD SDUHQWHVL FRQ LO ³QRGR EDQGR /D VSHUDQ]D q FKH OR VWXVSRUWLYR´ FKH q IRUVH LO SL GROHQWH dio possa essere presentato entro YLVWR FKH %UHVFLD QRQ KD GDYYHUR O¶DQQR PD FRPXQTXH VL SDUOD GL impianti all’altezza WHPSLVWLFKH SLXWWRVWR GL XQD JUDQGH FLWWj OXQJKH Altro tema è legato É piuttosto nebuloNotizie positive allo stadio, ma so il futuro dello staDUULYDQR LQYHFH VXO prima del bando dio, ferma restando fronte Tav: il miniO¶LQDGHJXDWH]]D GHO sono attese anche le stro Graziano Delrio, 5LJDPRQWL 6HPSUH mosse del Brescia durante una visita a 'HO %RQR D JHQQDLR %UHVFLD LQ DSULOH KD Calcio aveva parlato di un DQQXQFLDWR FKH L SULPL EDQGR SHU L ODYRUL FKH FDQWLHUL GHOO¶DOWD 9Hsarebbe dovuto arrivare entro ORFLWj VXOOD WUDWWD %UHVFLD 9HURQD l’estate. VL FRQFUHWL]]HUDQQR JLj HQWUR LO 3RL OH FRVH VRQR FDPELDWH H DQFKH VH OH ULVSRVWH GH¿QLO¶RUL]]RQWH DGHVVR q XQ SR¶ GLYHUVR tive arriveranno solo in autunno. ,O %UHVFLD &DOFLR GRYUj SUHVHQWDUH e LQYHFH WUDPRQWDWD O¶LGHD GHOOR uno studio di fattibilità , sulla base VKXQW YHUVR 0RQWLFKLDUL YLVWR DQ437


TRAMONTA L’IPOTESI SHUNT A MONTICHIARI MENTRE SI PENSA AL POTENZIAMENTO DELL’USCITA DAL CAPOLUOGO

FKH FKH LO SDVVDJJLR LQ FLWWj GHOOD 7DY q FRQVLGHUDWR LQGLVSHQVDELOH dal Ministero. Semmai adesso si SDUOD GL SRWHQ]LDPHQWR GHOO¶XVFLWD GD %UHVFLD YHUVR HVW H YHUVR VXG RYYHUR ODGGRYH QRQ YL HUD DOFXQD SUHYLVLRQH DO ULJXDUGR &RPH VRWWROLQHDWR DQFKH D LQL]LR DJRVWR GDOO¶DVVHVVRUH FRPXQDOH )HGHULFR 0DQ]RQL VWUDOFLDUH OR VKXQW SHUmetterebbe un risparmio di 1.011 PLOLRQL SDUWH GHL TXDOL SRWUHEEHUR essere utilizzati per sviluppare le linee ferroviarie suburbane, LSRWL]]DQGR XQD VRUWD GL PHWUz SURYLQFLDOH 7RUQDQGR DOOD 7DY L FDQWLHUL VXO WUDWWR %UHVFLD 9HURQD

esempio, di potenziare il servizio VX /RQDWR H 3RQWH 6DQ 0DUFR Si tratta di interventi importanti, JLj RJJHWWR GL VWXGLR VRSUDWWXWWR nell’area del basso Garda dove il WUDFFLDWR 7DY ³HQWUHUj´ QHOOD ]RQD GHL YLJQHWL H GRYUj HVVHUH LO PHQR invasivo possibile. 6DUj O¶DXWXQQR FDOGR GHL FDQWLHUL" 3HU RUD SDUH GHVWLQDWR DG HVVHUOR VROR D OLYHOOR SURJHWWXDOH PD OD FLWWj DWWHQGH ULVSRVWH ( QRQ porteranno alla posa di due nuovi F¶q SRL WURSSR WHPSR SHU DVSHWWDUELQDUL D VXG GHOOD OLQHD VWRULFD SHU OH FRQVLGHUDQGR O¶LQFRJQLWD GHOOH OD SUHFLVLRQH GDOOD VWD]LRQH GL %UH- ULVRUVH QHFHVVDULH SHU IDU IURQWH VFLD D 0D]]DQR 4XHVWR SRWUHEEH DOO¶HPHUJHQ]D WHUUHPRWR SHUPHWWHUH D 3DOD]]R /RJJLD DG

438


IL PROGETTO È PRONTO COSÌ COME SONO GARANTITI LO STANZIAMENTO DEI FONDI DA PARTE DEL MINISTERO

CARCERI: CON 15 MILIONI RADDOPPIA IL VERZIANO CON I LAVORI AL VIA NEL 2017

Raddoppiare il carcere di Verziano. Non più un’idea, ma un progetto sul punto di concretizzarsi. Sembra infatti giunto il momento buono per migliorare – con un investimento di oltre 15 milioni di euro - la situazione bresciana a livello di istituti di pena, situazione che sconta già da molto tempo i problemi di Canton Mombello.

Come emerso all’inizio del PHVH GL OXJOLR q ¿QDOPHQWH SURQWR LO SURJHWWR UHGDWWR GDO 'DS 'Lpartimento dell’amministrazione SHQLWHQ]LDULD GHO PLQLVWHUR GHOOD Giustizia per ampliare Verziano. ,O SURVVLPR VWHS VDUj OD SXEEOLFD]LRQH GHO EDQGR GL JDUD SHU DSSURGDUH DOOD SURJHWWD]LRQH GH¿QLWLYD /¶RELHWWLYR q FKH TXHVWD IDVH SRVVD FKLXGHUVL HQWUR O¶DQQR LQ FRUVR IDFHQGR GHO O¶DQQR G¶LQL]LR di lavori. &RPH GHWWR GXQTXH OD VWUDGD SHU GRWDUH %UHVFLD GL XQD QXRYD FDVD GL UHFOXVLRQH VDUj TXHOOD GL

DPSOLDUH LO FDUFHUH GL 9HU]LDQR 1HOOR VSHFLILFR LO SURJHWWR SUHYHGH OD FRVWUX]LRQH GL XQ QXRYR SDGLJOLRQH FKH GRYUHEEH VIUXWWDUH OD VHGH GHPDQLDOH HYLWDQGR FRVu LO ULFRUVR DJOL HVSURSUL ,O WXWWR SURYYHGHQGR DQFKH D ULVWUXWWXUDUH JOL spazi attuali, portando Verziano a SRWHU DFFRJOLHUH ¿QR D GHWHQXWL FRQ VROX]LRQL DOO¶DYDQJXDUGLD H la possibilità , ad esempio, di speriPHQWDUH OD FRVLGGHWWD ³GHWHQ]LRQH GLQDPLFD´ ,Q UHDOWj XQD TXHVWLRQH ULJXDUGDQWH O¶DUHD GL 9HU]LDQR F¶q DQFKH VH QRQ GLUHWWDPHQWH OHJDWD DO SURJHWWR GL UDGGRSSLR GHO FDUFHUH ,O &RPXQH GL %UHVFLD KD JLj LQL]LDWR D WUDWWDUH FRQ L SURSULHWDUL GL XQ WHUUHQR FKH VRUJH D QRUG GHOOD VWUXWWXUD $UHD FKH LQ IXWX439

ro, potrebbe servire a ospitare le VWUXWWXUH VSRUWLYH H QRQ VROR GHO FDUFHUH FKH YHUUHEEHUR D]]HUDWH SHU SHUPHWWHUH DO QXRYR SDGLJOLRQH GL WURYDUH VSD]LR 3HU TXDQWR FRQFHUQH LO FDSLWROR ¿QDQ]LDPHQWL LO 0LQLVWHUR GH¿QLVFH LO SURJHWWR EUHVFLDQR FRPH XQD SULRULWj DQGDQGR TXLQGL DG DWWLQJHUH DO 3LDQR FDUFHUL per trovare i 15,5 milioni di euro QHFHVVDUL DL ODYRUL $Q]L SHU HVVHUH SL SUHFLVL QHFHVVDUL DO SULPR VWUDOFLR GHOO¶LQWHUYHQWR 6HUYLUDQQR SRL DOWUL IRQGL SHU LO FRPSOHWDPHQWR GHO SURJHWWR RYYHUR OD UHDOL]]D]LRQH QHOO¶DUHD DWWXDOPHQWH LQ PDQR SULYDWD GL XQ¶D]LHQGD DJULFROD SHU il lavoro dei detenuti, di strutture SHU OR VSRUW GL DOORJJL H XI¿FL H DOORJJL SHU OH JXDUGLH FDUFHUDULH


LADDOVE LO SPAZIO È RIDOTTO LA SOLUZIONE È DI METTERE IL VERDE SULLE PARETI DEGLI EDIFICI

L’IDEA DEI GIARDINI VERTICALI: UN NUOVO MODELLO CREATIVO PER ARREDARE L’AREA URBANA

Negli ultimi anni si è parlato spesso di giardini verticali come di una moderna ed efficace panacea allo sviluppo disordinato di molte città . Laddove la superficie destinata alle aree verdi è ridotta e sacrificata dalla espansione architettonica, ecco che il giardino verticale diventa il respiro ricercato dai più allo stringente soffocamento urbano. Un nuovo concetto di architettura bio sostenibile, oggi molto gradito dalla committenza.

Il ponte Max Juvenal ad Aix en Provence

3URSULR QHO PRPHQWR LQ FXL VFDUGLQD OD SL RYYLD LGHD GL FUHVFLWD RUL]]RQWDOH GHO YHUGH HFFR FKH LO JLDUGLQR YHUWLFDOH Gj YLWD DG XQD miriade di soluzioni possibili moVWUDQGRVL YLQFHQWH SHUFKp FDSDFH GL DGDWWDUVL QHL PRGL SL FUHDWLYL DOOH HVLJHQ]H GHWWDWH GDOOH UHDOWj LQ FXL YD DG LQVHULUVL ,O SLRQLHUH q VWDWR 3DWULFN %ODQF XQ ERWDQLFR H VWXGLRVR SDULJLQR FKH FRQ L VXRL VSHWWDFR-

440

ODUL JLDUGLQL YHUWLFDOL KD ULYHVWLWR IDFFLDWH HG DUHH VLD SXEEOLFKH FKH SULYDWH QRQ VROR GHOOD FDSLWDOH IUDQFHVH GDO SULPR PXUR SUHVVR la Villette fino ai 15mila metri TXDGUDWL LQ 5XH G¶$OVDFH SDVVDQGR SHU LO PXVHR GL 4XDL %UDQO\ PD GL /RQGUD +RWHO $WKHQDHXP 0DGULG &DL[D )RUXP %DQJNRN (PSRULXP 6KRSSLQJ 0DOO 1HZ 'HOKL DPEDVFLDWD GL )UDQFLD 7DLSHL &RQFHUW +DOO H DQFKH 0LODQR


L’IDEA NATA COME SUGGESTIONE ARTISTICA ORA È MOLTO APPREZZATA COME VISIONE DI UN NUOVO DI ABITARE

&DIIq 7UXVVDUGL VROR SHU FLWDUH JOL HVHPSL SL QRWL 4XHVWL DOEHUL FUHVFRQR VX WHVVXWR VIUXWWDQGR O¶LGURFROWXUD $ VRVWHJQR XQD VWUXWWXUD PRdulare distanziata dalla parete per JDUDQWLUQH YHQWLOD]LRQH H LPSHUPHDELOLWj /¶LPSLDQWR GL LUULJD]LRQH H IHUWLOL]]D]LRQH q FRPSOHWDPHQWH DXWRPDWLFR H DXWRQRPR /D PDQXWHQ]LRQH ULFKLHVWD q davvero minima. $OWUHWWDQWR LQQRYDWLYL H VXJJHVWLYL VRQR L JLDUGLQL YHUWLFDOL LQWHUQL G¶LPSDWWR VFHQLFR LPSRQHQWH VRWWR LO SUR¿OR GHOO¶DUUHGR )LVVDWL D SDUHWH FRQ VWUXWWXUD DSSRVLWD YHQJRQR SURJHWWDWL GD XQ ERWDQLFR FKH VHOH]LRQD L JXVWL GHL SURSULHWDUL LO OXRJR GRYH DOORJJLDUOL OH SLDQWH SL LGRQHH H UHVLVWHQWL DQFKH DOOD OXFH DUWL¿FLDOH /D VWUXWWXUD FRPXQTXH IDYRULVFH DQFKH DOO¶LQWHUQR LO QDWXUDOH ULFDPELR GL DULD H QRQ YD DG LQ¿FLDUH OD SDUHWH ,O JLDUGLQR YHUWLFDOH QRQ q VROR QRYLWj DQFKH SLDFHUH SHU JOL RFFKL H VROOLHYR SHU OR VSLULWR &RQWULEXLVFRQR DOO¶DEEDWWLPHQWR GHL FRVWL GL JHVWLRQH H GL ULVSDUPLR HQHUJHWLFR ,O JLDUGLQR YHUWLFDOH HVWHUQR FUHD XQD VHFRQGD SHOOH DOOD FDVD SHUPHWWHQGR GL ULVSDUPLDUH HQHUJLD Durante l’estate, le pareti si VXUULVFDOGDQR FDXVDQGR XQ LQQDOzamento delle temperature interne GHJOL HGL¿FL OD FRQVHJXHQ]D q XQ PDJJLRUH FRQVXPR GL HQHUJLD SHU L FRVWL GL FOLPDWL]]D]LRQH , PXUL YHJHWDOL ULGXFRQR QRWHYROPHQWH LO FDORUH LQFDPHUDWR GDOOH SDUHWL ¿QR D JUDGL JUD]LH DOOD FDPHUD GL YHQWLOD]LRQH FKH GLYLGH OH GXH parti. &RPH q IDFLOH LQWXLUH L JLDUGLQL YHUWLFDOL PLJOLRUDQR OD TXDOLWj dell’aria all’interno e all’esterno,

Il palazzo One Central Park di Sidney, Australia

attraverso l’azione naturale delle SLDQWH FKH VL FRPSRUWDQR FRPH ¿OWUL DVVRUEHQGR OH VRVWDQ]H WRVVLFKH H DEEDWWHQGR OH SROYHUL ,Q¿QH DOWUR DVSHWWR G¶LQWHUHVVH q O¶LVRODPHQWR DFXVWLFR FKH SXz HVVHUH SRWHQ]LDWR FRQ O¶LQVWDOOD]LRQH GHL SDQQHOOL YHJHWDOL ,O JLDUGLQR YHUWLFDOH SXz GLPLQXLUH ¿QR D GHFLEHO L UXPRUL QHJOL DPELHQWL GL lavoro e residenziali. 3HU FRQRVFHUOL PHJOLR QRQ

441

F¶q PRGR SL IDFLOH GL SDVVDUH LQ UDVVHJQD L SL EHL JLDUGLQL YHUWLFDOL in Italia e nel mondo. Come non menzionare lo splendido esempio del Centro &RPPHUFLDOH )LRUGDOLVR GL 5R]]DQR 8Q SURJHWWR OD FXL VWUDRUGLQDULHWj IUXWWR GHO SHUIHWWR FRQFHUWR WUD LQWHOOLJHQ]D PDQDJHULDOH H DOWD FRPSHWHQ]D WHFQLFR ERWDQLFD q nelle dimensioni, ben 1.250 i metri TXDGUL RFFXSDWL XQ UHFRUG QD]LRQD-


IL GIARDINO VERTICALE CREA UNA SECONDA PELLE ALLA CASA PERMETTENDO DI RISPARMIARE ENERGIA

OH DG RJJL H QHOOD ULFFKH]]D GHOOD biodiversità presente, studiata SHU UHVLVWHUH DO SDUWLFRODUH FOLPD PLODQHVH H GDUH LO PHJOLR GL Vp FRQ HIIHWWL FURPDWLFR VFHQRJUD¿FL OHJDWL DO WUDVFRUUHUH GHOOH VWDJLRQL 8QD VROX]LRQH FKH DIIDVFLQD SHU LO VXR DVSHWWR GL FUHDWXUD YLYHQWH LQ FRVWDQWH WUDVIRUPD]LRQH FRVu FRPH q YLVVXWD GDOOD SL UHFHQWH DUFKLWHWWXUD GLQDPLFD GL 'DYLG )LVKHU &RQ LO JLDUGLQR YHUWLFDOH q ©LO WHPSRª D HQWUDUH FRPH FRQFHWWR QHOOD SURJHWWD]LRQH DUFKLWHWWRQLFD 1H q HVHPSODUH +DUPRQLD QHOO¶LQQRYDWLYR TXDUWLHUH RYHVW GL San Paolo del Brasile, opera dello VWXGLR GL DUFKLWHWWXUD 7ULSW\TXH 4XL OD VWUXWWXUD q FRQFHSLWD FRPH XQ FRUSR XPDQR GL FXL LO VLVWHPD GL LUULJD]LRQH D YLVWD GLYHQWD O¶DSSDUDWR FLUFRODWRULR HVVHQ]LDOH DOOD FUHVFLWD GL TXHO YHUGH SUHVHQWH DOOR VWDWR HPEULRQDOH FKH FRPH XQD VHFRQGD SHOOH ULFRSUH O¶HGL¿FLR 0D LO YHUGH VL SXz WUDVIRUPDUH DQFKH LQ TXDGUR FRPH q DFFDGXWR LQ 7UDIDOJDU 6TXDUH D /RQGUD QXRYR SXQWR GL LQFRQWUR SHU JOL DPDQWL GHOO¶DUWH H GHO JUHHQ Qui la National Gallery ha ODVFLDWR VSD]LR DOO¶HVWUR GL 0DGUH 1DWXUD FKH KD GDWR OD VXD SHUVRnale interpretazione del “Campo GL JUDQR FRQ FLSUHVVL´ GL 9LQFHQW 9DQ *RJK RSHUD UHDOL]]DWD GDOOD Ans Group. ( SXz YHUDPHQWH GLYHQWDUH ©SRQWHª YHUVR XQ QXRYR VWLOH FKH FDPELD IDFFLD DOOH FLWWj TXDQGR YD D ULFRSULUH OH SL JULJLH LQIUDstrutture. Ê TXHVWR LO FDVR GHO SRQWH GL $L[ (Q 3URYHQFH FKH DWWUDYHUVD O¶$YHQXH 0D[ -XYpQDO /D IDFFLDWD GL VXG RYHVW q DQFRUD TXHOOD WULVWH di un elemento senza vita, ma visto da nord est diventa un tripudio di

Architetture verticali alla National Gallery di Londra

FRORUL H IRUPH FKH FDWWXUDQR OR VJXDUGR GL FKL SDVVD LQYLWDQGR D WUDWWHQHUVL QHOOD FLWWDGLQD IUDQFHVH FRPH LO SL FDORURVR EHQYHQXWR 6L WURYD D 6LGQH\ LQ¿QH LO SL DOWR JLDUGLQR YHUWLFDOH GHO PRQGR 2QH &HQWUDO 3DUN 3URJHWWDWR SHU OD )UDVHUV ,PPRELOLDUH GDOO¶DUFKLWHWWR IUDQFHVH -HDQ 1RXYHO FRQ OD FROODERUD]LRQH GHO ERWDQLFR 0DUF

442

%ODQF O¶HGL¿FLR q FRVWLWXLWR GD GXH EORFFKL XQR GL SLDQL H XQR GL FKH GDO SXQWR GL YLVWD HVWHWLFR IRUPDQR XQD VRUWD GL FRQWLQXXP FRQ LO SDUFR DGLDFHQWH 3LFFROL R JUDQGL FDSRODYRUL DUFKLWHWWRQLFL FKH GDQQR O¶LGHD GL un futuro possibile. Wilda Nervi


RAPPRESENTANZE DEL COLLEGIO 9එඋඍ 3කඍඛඑඌඍඖගඍ $1&( ඌඍඔඍඏඉ ඍඋ඗ඖ඗ඕඑඋ඗ ඎඑඛඋඉඔඍ ගකඑඊඝගඉකඑඉ JHRP *LXOLDQR &DPSDQD &඗ඕඑගඉගඑ ඍ &඗ඕඕඑඛඛඑ඗ඖඑ $1&( Relazioni industriali HG DႇDUL VRFLDOL

VLJ (UQHVWR %UXQL =DQL

Rapporti interni

JHRP 3ULPR ,GHU

2SHUH SXEEOLFKH

JHRP 0DULR 3DUROLQL JHRP 3ULPR ,GHU

Centro studi

VLJ UD (PLOLD $UGHVL

Edilizia e territorio

JHRP $OEHUWR 6LOYLROL

7HFQRORJLD LQQRYD]LRQH e ambiente

JHRP 3DROR %HWWRQL

&RPPLVVLRQH HFRQRPLFR ¿VFDOH WULEXWDULR

VLJ *LRUJLR $UFKHWWL

&RPLWDWR ODYRUL DOO HVWHUR

DUFK 'DYLGH &DPSDQD VLJ *LXVHSSH %DURQL

&RPPLVVLRQH VLFXUH]]D VXO ODYRUR

JHRP 3DROR %HWWRQL

&RPLWDWR FDOFHVWUX]]R SUHFRQIH]LRQDWR

UDJ &RUUDGR *DWWL

&RPLWDWR ODYRUL FRPSOHPHQWDUL

VLJ (UQHVWR %UXQL =DQL

&RPLWDWR DSSOLFD]LRQH ELWXPL H GHULYDWL

VLJ &HVDUH )DFFKHWWL JHRP 6WHIDQR 9H]]ROD

&RPLWDWR HGLOL]LD SUHIDEEULFDWD

LQJ 3DROR %HQWLYRJOLR

Gruppo di imprese stradali

UDJ )DXVWR *DVSDULQL JHRP 3ULPR ,GHU JHRP 0DULR 3DUROLQL

&RQVLJOLR 1D]LRQDOH *LRYDQL Imprenditori

VLJ UD (PLOLD $UGHVL VLJ 6DQWR 3UDQGHOOL

$ඖඑඋඔඍ $ඛඛ඗උඑඉජඑ඗ඖඍ &඗ඛගකඝගග඗කඑ /එඖඍඍ (ඔඍගගකඑඋඐඍ

&඗ඕඑගඉග඗ ගඍඋඖඑඋ඗ &කඍඛඕඍ

JHRP 0DULR 5RGD

VLJ UD (PLOLD $UGHVL

&඗ඕඕඑඛඛඑ඗ඖඍ ඘කඍ඘඗ඛගඉ ඉඔ ©3කඍජජඑඉකඑ඗ 2඘ඍකඍ (ඌඑඔඑª LQJ $OEHUWR 3ROD (titolare)

JHRP 3ULPR ,GHU (supplente)


PRONTUARIO GIURIDICO AMMINISTRATIVO

- Inps - sanzioni civili nei casi di impiego di ODYRUDWRUL VXERUGLQDWL ³LUUHJRODUL´ PRGL¿FD GHOOD disciplina - circolare n. 129/2016 pag. 450

LAVORO - Ministero del Lavoro - applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro negli appalti pubblici coerenza con l’attività oggetto dell’appalto circolare n. 14775/2016 pag. 446

- Sicurezza sui luoghi di lavoro - d.lgs. 81/08 formazione RSPP/ASPP - accordo Stato/Regioni del 7 luglio 2016 - nuovi requisiti di durata e contenuti del percorso formativo pag. 451

- Ministero del Lavoro - d.lgs. n. 148/2015 - fondi di solidarietà - obbligo del contributo ordinario ai lavoratori apprendisti e recupero dei contributi non dovuti - nota n. 8475/2016 pag. 446

- Legge n. 297/82 - Tfr indice rivalutazione mese di giugno 2016

- Ministero del Lavoro - d.lgs. n. 148/2016 compatibilità tra contratti di solidarietà difensivi e assunzione del lavoratore apprendista interpello n. 21/2016 pag. 446 - Ministero del Lavoro - Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria - imprese in fallimento e procedura concorsuale - circolare n. 24/2016

TRIBUTI

pag. 447

- Ministero del Lavoro - decreto n. 95075 del 25 marzo 2016 - proroga del periodo di Cigs a seguito di cessione dell’azienda e riassorbimento della forza lavoro - circolare n. 22/2016 pag. 447 - Depenalizzazione dei reati in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali - circolare Inps n. 121/2016 e nota del Ministero del Lavoro n. 15764/2016 pag. 448 - Distacco transfrontaliero - decreto legislativo lgs n. 136/2016 di trasposizione della direttiva enforcement - pubblicazione sulla Gazzetta 8I¿FLDOH Q

pag. 453

1XRYD UDWHL]]D]LRQH GHL GHELWL ¿VFDOL

SDJ

- Rimborsi Iva - nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

pag. 465

- Split payment - sospensione della norma per i consorzi - ordinanza del Consiglio di Stato

pag. 466

- Imposta di registro - cessione di fabbricati da GHPROLUH HTXLSDUD]LRQH DOOH DUHH HGL¿FDELOL

SDJ

- Agevolazione “prima casa” - costruzione sul terreno di proprietà del contribuente

pag. 467

- Lavori ultrannuali eseguiti su appalto aggiornamento dei principi contabili

pag. 468

- Detrazione Irpef del 50% anche al “convivente di fatto”

pag. 470

- Locazione non abitativa - obblighi del locatore in merito all’adeguamento dell’immobile pag. 470

SDJ

444


COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DI BRESCIA E PROVINCIA

RIFIUTI - Nuova normativa sulla gestione delle terre e rocce da scavo - approvazione dello schema di decreto

pag. 471

- Nuovo sistema integrato di monitoraggio ambientale fra Ispra e Arpa

pag. 471

INDICI - Equo canone - Variazione indici prezzi al consumo

pag. 472

- Tfr - Legge 297/82

pag. 472

- Indice Istat del costo della vita

pag. 472

LAVORI PUBBLICI - Come compilare il Dgue (Documento di Gara Unico Europeo)

PRONTUARIO GIURIDICO AMMINISTRATIVO

- Quali interventi di manutenzione devono essere appaltati tramite soggetti aggregatori

pag. 478

- Il subappalto non può essere soggetto a limiti imponendo che una lavorazione sia eseguita dall’appaltatore (Corte di Giustizia Europea 14/7/2016 n. C-406/14

pag. 479

1HOOÂśRIIHUWD D SUH]]L XQLWDUL q VXIÂżFLHQWH XQD ragionevole certezza perchè l’amministrazione UHWWLÂżFKL HUURUL 7DU /RPEDUGLD 0LODQR sez. IV 1/8/2016 n. 1554)

pag. 480

TECNICA EDILIZIA - Disposizioni integrative al decreto VXOOÂśHIÂżFLHQ]D HQHUJHWLFD

SDJ

- Nuovo conto termico: pubblicate le regole applicative per gli incentivi

pag. 482

ANCE INFORMA

pag. 483

pag. 473

- Soa - validità della direzione tecnica acquisita all’Anc in carenza del titolo di studio - lavori documentabili del decennio per le pratiche SUHVHQWDWH ¿QR DO DSULOH SDJ - Validità giuridica delle linee guida Anac parere del Consiglio di Stato (parere n. 01767/2016 del 2/8/2016)

pag. 475

- Effetti della tardiva emissione di un nuovo attestato Soa (Consiglio di Stato sez. V 20/7/2016 n. 3270)

pag. 476

445


LAVORO MINISTERO DEL LAVORO APPLICAZIONE DEI CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO NEGLI APPALTI PUBBLICI COERENZA CON L’ATTIVITĂ€ OGGETTO DELL’APPALTO CIRCOLARE N. 14775/2016 Si informa che il Ministero con la Circolare n. 14775 del 26 luglio 2016 ha sollecitato JOL RUJDQL LVSHWWLYL OD YHULÂżFD GHO ULVSHWWR dei contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni comparativamente piĂš rappresentative, anche in relazione al personale impiegato nell’ambito di appalti pubblici. &Lz QRQ VROR SHU IUXLUH GHL EHQHÂżFL QRUPDtivi e contributivi (ai sensi della Legge di StabilitĂ 2007) ma anche per il calcolo della contribuzione obbligatoria. Tale contribuzione, infatti, dovrĂ essere rapportata alle retribuzioni previste dai suddetti contratti piĂš rappresentativi, qualora i contratti effettivamente applicati prevedono retribuzioni inferiori (D.L. n. 338/89). Fermo restando quanto sopra, il Dicastero ha rammentato che nell’ambito del nuovo codice dei contratti pubblici è stata “stabilita inequivocabilmente l’applicazione del “contratto leaderâ€? in relazione al settore e alla zona in cui si eseguono le prestazioniâ€?. E’ stato, infatti, previsto, all’art. 30, comma 4 del D.lgs n. 50/2016 che “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici e concessioni è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro, stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente piĂš rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attivitĂ oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalenteâ€?. Il Dicastero ha, peraltro, precisato che tale principio era giĂ stato piĂš volte eviden]LDWR FRQ VSHFLÂżFR ULIHULPHQWR DO VHWWRUH edile, sia dal Ministero medesimo (nota n. 10565/2015), sia dall’ANAC (parere n. 6/2015), in virtĂš di quanto previsto nel vecchio regolamento del codice degli appalti (DPR n. 207/2010). Attualmente, poi, il riferimento al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni com-

parativamente piĂš rappresentative è stato individuato dal codice degli appalti (D.lgs. n. 50/2016) quale parametro di riferimento: - nella fase progettuale ai fini della determinazione dei costi del lavoro (art. 23, comma 16); - nella fase di aggiudicazione per la individuazione delle offerte anormalmente basse (art. 97, comma 5, lett. d); DL ÂżQL GHOOD UHVSRQVDELOLWj VROLGDOH FRQ ULferimento agli obblighi retributivi e contributi non correttamente assolti da parte dell’appaltatore e del subappaltatore (art. 105).

MINISTERO DEL LAVORO D.LGS. N. 148/2015 - FONDI DI SOLIDARIETĂ€ OBBLIGO DEL CONTRIBUTO ORDINARIO AI LAVORATORI APPRENDISTI E RECUPERO DEI CONTRIBUTI NON DOVUTI NOTA N. 8475/2016 Si informa che il Ministero del Lavoro con nota n. 8475 del 14 aprile 2016 ha chiarito che, a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 148/2015, le prestazioni dei fondi di solidarietĂ possono essere riconosciute agli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante; il contributo ordinario ai fondi va quindi versato solo per questi ultimi. I datori di lavoro che hanno versato contributi per apprendisti assunti con tipologie diverse rispetto all’apprendistato professionalizzante possono effettuarne il recupero per il periodo settembre 2015 - luglio 2016. Per tutti i fondi di solidarietĂ istituiti presso l’Inps, dal mese di agosto 2016 (errata corrige messaggio 3109/2016), ai fini GHOOD FRPSLOD]LRQH GHO Ă€XVVR 8QLHPHQV la contribuzione ordinaria sarĂ calcolata nella aliquota complessiva applicata sulle retribuzioni imponibili degli apprendisti denunciati con il codice “PBâ€? (Apprendistato professionalizzante).

MINISTERO DEL LAVORO D.LGS. N. 148/2016 COMPATIBILITĂ€ TRA CONTRATTI DI SOLIDARIETĂ€ DIFENSIVI E ASSUNZIONE DEL LAVORATORE APPRENDISTA INTERPELLO N. 21/2016 Si informa che con interpello n. 21 dell’11 agosto 2016, che si riproduce in calce alla presente, il Ministero del Lavoro ha risposto all’istanza formulata in merito alla possibilitĂ di assumere, in costanza di contratto di solidarietĂ difensivo, personale con contratto di apprendistato. In particolare, il Dicastero in accordo con l’Inps ha primariamente ricordato che il contratto di solidarietĂ difensivo di cui al ' / Q q XQD VSHFLÂżFD FDXVDOH di trattamento di integrazione straordinaria, attivabile in base all’accordo stipulato tra azienda e organizzazioni sindacali che prevede, in luogo della dichiarazione di esubero o della riduzione dell’organico, la riduzione dell’orario di lavoro del personale interessato. (Âś VWDWR LQROWUH VSHFLÂżFDWR FKH JOL DSSUHQdisti sono esclusi dalla platea dei destinatari del trattamento di integrazione salariale straordinario per solidarietĂ in quanto, ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs n. 148/2015, sono destinatari esclusivamente degli interventi per crisi aziendale (art. 21,co.1, lett.b). &RQ VSHFLÂżFR ULIHULPHQWR DO TXHVLWR DYDQ]Dto, il Dicastero ha, poi, chiarito che nelle ipotesi di sopravvenute e temporanee esigenze di maggior lavoro è possibile intervenire con una minore riduzione dell’orario di lavoro rispetto a quanto inizialmente pattuito. Qualora, invece, le esigenze di maggior lavoro possono essere soddisfatte solamente da lavoratori con mansioni non disponibili nell’organico aziendale, sarĂ possibile ricorrere all’assunzione con contratto di apprendistato, in quanto “funzionale anche DO VXSHUDPHQWR GHOOD FRQGL]LRQH GL GLIÂżFROWj che ha dato causa all’intervento di integrazione salarialeâ€?, fermo restando il rispetto di tutti gli altri requisiti di legge. Ministero del Lavoro Roma, 11 agosto 2016 Interpello n. 21 Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 - assunzione di personale apprendista in costanza di contratti di solidarietĂ difensivi. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Con-

446


sulenti del Lavoro ha presentato istanza di LQWHUSHOOR DO ÂżQH GL FRQRVFHUH LO SDUHUH GL questa Direzione generale in ordine alla corretta interpretazione delle disposizioni di cui agli artt. 1, 2 e 21, comma 1, lett. c), D.Lgs. n. 148/2015, recante il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. In particolare l’istante chiede se, alla luce delle disposizioni sopra richiamate, in costanza di contratto solidarietĂ difensivo sia possibile assumere nuovo personale con contratto di apprendistato. Al riguardo, acquisito il parere della Direzione generale degli Ammortizzatori sociali e degli Incentivi all’Occupazione, dell’INPS H GHOOÂś8IILFLR OHJLVODWLYR VL UDSSUHVHQWD quanto segue. In via preliminare, occorre premettere che il contratto di solidarietĂ difensivo, giĂ disciplinato dal D.L. n. 726/1984 (conv. da L. n. 863/1984) costituisce, all’esito del riordino delle misure di sostegno al reddito operato GDO ' /JV Q XQD VSHFLÂżFD FDXsale del trattamento di integrazione salariale straordinaria (cfr. art. 21, comma 1, lett c). La solidarietĂ si attiva, in conformitĂ con quanto giĂ previsto dal D.L. n. 726/1984, in base ad un accordo stipulato tra azienda e organizzazioni sindacali di cui all’art. 51 GHO ' /JV Q FKH SUHYHGH DO ÂżQH di evitare la riduzione degli organici o la dichiarazione di esubero del personale, la riduzione dell’orario di lavoro per il personale interessato. A tale ultimo proposito si precisa che gli apprendisti risultano esclusi dalla platea dei destinatari del trattamento di integrazione salariale straordinario per solidarietĂ , atteso che l’art. 2 del D.Lgs. n. 148/2015 chiarisce che i lavoratori assunti con contratto di apprendistato professionalizzante alle dipendenze di imprese nei confronti delle quali trovano applicazione le sole integrazioni salariali straordinarie, sono destinatari dei corrispondenti trattamenti limitatamente alla causale di intervento per crisi aziendale contemplata dall’art. 21, comma 1, lettera b). Ciò premesso ed in risposta al quesito posto, va considerato che la funzione primaria del contratto di solidarietĂ difensivo consiste, come anticipato, nel mantenimento dei livelli RFFXSD]LRQDOL ÂżQDOLWj FKH YD FRQWHPSHUDWD con la possibile insorgenza, nel periodo di solidarietĂ , di ulteriori esigenze lavorative. Al riguardo va osservato che il D.M. 13 gennaio 2016, n. 94033, all’art. 4, giĂ contempla la possibilitĂ di fronteggiare sopravvenute e temporanee esigenze di maggior lavoro, operando una minore riduzione dell’orario di lavoro del personale interessato rispetto a quanto originariamente pattuito, in base ad una espressa previsione contenuta nel contratto di solidarietĂ . 7XWWDYLD VL SXz YHULÂżFDUH OÂśLSRWHVL LQ FXL WDOL esigenze di maggior lavoro possano essere

soddisfatte soltanto da lavoratori con mansioni non disponibili nell’organico aziendale, la cui assunzione è, evidentemente, funzionale anche al superamento della condizione GL GLIÂżFROWj FKH KD GDWR FDXVD DOOÂśLQWHUYHQWR di integrazione salariale. Ricorrendo tali presupposti appare quindi possibile procedere a nuove assunzioni in costanza di solidarietĂ difensiva anche mediante l’attivazione di un contratto di apprendistato, semprechĂŠ si riscontrino, in tale ultimo caso, anche gli ulteriori requisiti di legge. In particolare, andrĂ osservato il rapporto che deve sussistere, ai sensi dell’art. 42, comma 7, del D.Lgs. n. 81/2015, tra apprendisti assunti e maestranze speciaOL]]DWH H TXDOLÂżFDWH UHVWDQGR DG RJQL PRGR ferma la necessitĂ che datore di lavoro o i suoi dipendenti abbiano l’esperienza e le competenze necessarie a garantire che l’apprendista riceva una formazione adeJXDWD ULVSHWWR DOOH ÂżQDOLWj GHOOÂśDSSUHQGLVWDWR

MINISTERO DEL LAVORO - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA IMPRESE IN FALLIMENTO E PROCEDURA CONCORSUALE CIRCOLARE N. 24/2016 Si informa che il Ministero del Lavoro con circolare n. 24 del 26 luglio 2016, ad integrazione delle istruzioni contenute nella circolare n. 1 del 22 gennaio 2016, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità , per le imprese soggette a fallimento, con esercizio provvisorio volto alla cessione di attività , e in concordato con continuità aziendale, di richiedere il trattamento straordinario di integrazione salariale. Per quanto concerne la prima fattispecie, il Ministero ritiene che l’intervento della Cassa Integrazione Guadagni straordinaria per la causale di crisi aziendale, ai sensi dell’art. 21, lettera b), del Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, possa essere riconosciuto qualora sussistano le seguenti condizioni: - il giudice delegato o l’autorità che esercita il controllo autorizzi l’esercizio provvisorio dell’impresa al fine di salvaguardare il complesso aziendale e favorire la cessione dell’attività ; - nel programma di liquidazione vengano dettagliate le concrete motivazioni per le quali appare probabile la cessione dell’azienda o di singoli rami della stessa, in tempi compatibili con la fruizione della Cassa In-

447

tegrazione Guadagni straordinaria per crisi; LO FRPLWDWR GHL FUHGLWRUL DSSURYL VSHFLÂżFDtamente la valutazione sulle probabilitĂ di cessione espressa dal curatore. Pertanto, in presenza delle suindicate condizioni, l’impresa sottoposta a fallimento può essere ammessa al trattamento straordinario di integrazione salariale qualora presenti un programma di crisi aziendale, ove il piano di risanamento sia mirato alla concreta e rapida cessione dell’azienda o di una sua parte, con il trasferimento dei lavoratori. Nei casi di concordato con continuitĂ aziendale l’intervento della Cassa Integrazione Guadagni straordinaria può essere riconosciuto quando sia prevista la prosecuzione dell’attivitĂ di impresa da parte del debitore ovvero la cessione dell’azienda o il suo conferimento in una o piĂš societĂ , anche se di nuova costituzione. E’ tuttavia necessario che il concordato sia omologato e l’impresa presenti un programma di crisi aziendale in cui il piano di risanamento sia volto alla concreta e rapida cessione dell’azienda o di parte di essa, con il trasferimento dei lavoratori. Nelle suddette ipotesi, osserva il Ministero del Lavoro, il programma di liquidazione o il piano di concordato articolati in modo da garantire - nel periodo di fruizione della Cassa Integrazione Guadagni straordinaria autorizzata ai sensi dell’art. 21, lettera b), del Decreto Legislativo n. 148/2015, per dodici mesi - la cessione del complesso aziendale R GL XQD SDUWH GHOOR VWHVVR VRQR ÂżQDOL]]DWL alla salvaguardia dei livelli occupazionali ed alla continuazione (in tutto o in parte) dell’attivitĂ svolta seppure da un soggetto terzo e diverso rispetto al richiedente l’intervento dell’integrazione salariale straordinaria.

MINISTERO DEL LAVORO DECRETO N. 95075 DEL 25 MARZO 2016 PROROGA DEL PERIODO DI CIGS A SEGUITO DI CESSIONE DELL’AZIENDA E RIASSORBIMENTO DELLA FORZA LAVORO CIRCOLARE N. 22/2016 Si informa che il Ministero del Lavoro con Decreto n. 95075 del 25 marzo 2016 aveva individuato i criteri “per l’accesso ad un ulteriore periodo di integrazione salariale straordinaria da concedersi qualora, all’esito di un programma di crisi aziendale, l’impresa cessi l’attivitĂ produttiva e proponga concrete prospettive di rapida cessione dell’azienda stessa e il conseguente riassorbimento


del personaleâ€? e ora, con circolare n. 22 del 2016, ha fornito le prime indicazioni applicative al riguardo. In particolare, il Dicastero ha ricordato che, in caso di cessazione dell’attivitĂ intervenuta nell’anno 2016, 2017 o 2018 potrĂ essere concessa la Cassa integrazione salariale VWUDRUGLQDULD ÂżQR DG XQ OLPLWH PDVVLPR GL durata, rispettivamente, pari a dodici, nove e sei mesi. La proroga del trattamento salariale è subordinata al verificarsi delle seguenti condizioni: - sia giĂ in corso un programma di Cigs per FULVL D]LHQGDOH H FKH ULVSHWWR DOOH GLIÂżFROWj LQL]LDOPHQWH GHQXQFLDWH VL YHULÂżFKL XQ SHJgioramento delle condizioni economiche aziendali, con conseguente impossibilitĂ a realizzare il piano di risanamento relativo alla prima istanza di Cigs; - l’impresa che intende cessare l’attivitĂ dovrĂ indicare concrete e rapide prospettive di cessione aziendale, garantendo il piĂš possibile la salvaguardia dei livelli occupazionali; GRYUj HVVHUH VWLSXODWR XQR VSHFLÂżFR $Fcordo presso il Ministero del lavoro, con la presenza del Ministero dello sviluppo economico, contenente anche le indicazioni su come il piano di sospensione dei lavoratori sia ricollegabile, nei tempi e nei modi di attuazione, alla cessione dell’attivitĂ . In tale ambito, dovrĂ , inoltre, essere presentato un dettagliato piano di riassorbimento del personale sospeso; - per il perfezionamento dell’Accordo dovrĂ HVVHUH YHULÂżFDWD OD VRVWHQLELOLWj ÂżQDQ]LDULD per ciascuno degli anni 2016, 2017 e 2018 potranno essere autorizzati interventi di Cigs per cessazione attivitĂ nei limiti di spesa pari a 50 milioni di euro. L’onere ÂżQDQ]LDULR VDUj SDUWH LQWHJUDQWH GHO PHGHsimo Accordo. Il raggiungimento del limite prima del termine dell’anno di riferimento non consentirĂ di perfezionare l’Accordo governativo. Nel caso di disponibilitĂ eco-

nomiche residue, dovrĂ essere indicato il periodo massimo autorizzabile. Fermo restando che, per rendere quanto piĂš possibile rapido il procedimento di richiesta della proroga, non sarĂ necessario esperire la procedura di cui all’art. 25 del D.Lgs. n. 148/15, l’azienda sarĂ tenuta esclusivamente ad inoltrare apposita istanza al Ministero del lavoro tramite il sistema “Cigs on lineâ€?, corredata dal verbale di Accordo, dall’elenco nominativo dei lavoratori interessati dal programma di Cigs e coinvolti nel trasferimento aziendale, nonchĂŠ del programma di cui all’art. 2 del decreto n. 95075/16 e del piano delle sospensioni del personale.

DEPENALIZZAZIONE DEI REATI IN CASO DI OMESSO VERSAMENTO DELLE RITENUTE PREVIDENZIALI - CIRCOLARE INPS N. 121/2016 E NOTA DEL MINISTERO DEL LAVORO N. 15764/2016 Si rammenta il D.Lgs n. 8/2016 recante “Disposizioni in materia di depenalizzazioneâ€?, a norma dell’articolo 2, comma 2, della L. n. 67/2014 recante “Deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibiliâ€?. ha previsto la trasformazione in illecito amministrativo del reato relativo all’omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali (cfr. Not. nn. 2 e 3 del 2016). In particolare si rammenta che nell’art. 3, comma 6 del D.Lgs n. 8/2016, è stato previsto, in sostituzione dell’art. 2, comma 1bis del D.L. n. 463/83, che “l’omesso

448

versamento delle ritenute di cui al comma 1, per un importo superiore a euro 10.000 DQQXL q SXQLWR FRQ OD UHFOXVLRQH ÂżQR D WUH DQQL H FRQ OD PXOWD ÂżQR D HXUR 6H l’importo omesso non è superiore a euro 10.000 annui, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 10.000 a euro 50.000. Il datore di lavoro non è punibile, ne’ assoggettabile alla sanzione amministrativa, quando provvede al versamento delle ritenute entro tre mesi dalla contestazione R GDOOD QRWLÂżFD GHOOÂśDYYHQXWR DFFHUWDPHQWR della violazioneâ€?. L’Inps con circolare n. 121/2016 e il Ministero del Lavoro con nota n. 15764/2016 hanno chiarito, per le proprie competenze, gli aspetti applicativi della norma. Inps circolare n. 121/2016 Con circolare n. 121 del 5 luglio 2016 l’Inps ha fornito indicazioni operative in merito alla trasformazione in illecito amministrativo del reato relativo all’omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali in commento. L’Istituto, nel ribadire quanto giĂ contenuto nel testo di legge, ha precisato che, nel caso di un comportamento attivo da parte del datore di lavoro, la punizione sarĂ attenuata. SarĂ prevista, infatti, la non punibilitĂ con sanzione penale per le omissioni piĂš gravi e la non assoggettabilitĂ alla sanzione amministrativa per quelle sotto soglia, qualora il versamento delle ritenute omesse venga effettuato entro tre mesi dalla contestazioQH R GDOOD QRWLÂżFD GHOOÂśDFFHUWDPHQWR GHOOD violazione. Con riferimento, poi, al regime intertemporale previsto all’art. 8 del decreto medesimo, è stato precisato che sarĂ possibile l’applicazione della sanzione amministrativa anche alle violazioni commesse anteriormente al 6 febbraio 2016 (data di entrata del vigore del decreto), semprechĂŠ il procedimento SHQDOH QRQ VLD VWDWR GHÂżQLWR FRQ VHQWHQ]D o decreto divenuti irrevocabili. Pertanto, in caso di condotte poste in essere prima della suddetta data e interessate da SURFHGLPHQWL SHQDOL QRQ DQFRUD GHÂżQLWL l’autoritĂ giudiziaria disporrĂ , entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto, la trasmissione, all’autoritĂ amministrativa competente, degli atti penali trasformati in illeciti amministrativi, salvo che il reato non sia stato giĂ prescritto o estinto per altra causa. SarĂ cura poi dell’autoritĂ amministrativa QRWLÂżFDUH HQWUR JLRUQL GDOOD ULFH]LRQH degli atti relativi ai procedimenti penali, gli estremi della violazione ai diretti interessati, i TXDOL HQWUR JLRUQL GDOOD QRWLÂżFD]LRQH GHJOL stessi, saranno ammessi al pagamento in misura ridotta pari alla metĂ della sanzione, oltre alle spese del procedimento. L’Istituto, facendo riferimento, poi, alla circolare n. 6/2016 del Ministero del Lavoro sul tema, ha chiarito che il Dicastero ha individuato, per ragioni di economia amministrativa, le sedi territoriali dell’Inps, quale autoritĂ amministrativa destinataria degli atti


trasmessi dall’autoritĂ giudiziaria. (Âś VWDWR LQROWUH SUHFLVDWR FKH DL ÂżQL GHOOD determinazione dell’importo di 10.000 euro annui (soglia al di sopra della quale la fattispecie passa da illecito amministrativo a illecito penale), va considerato, per il controllo del corretto adempimento degli obblighi contributivi, l’arco temporale che intercorre tra il 1° gennaio e il 31 dicembre di ciascun anno civile. Pertanto, il valore soglia dei 10.000 euro sarĂ determinato rispetto al periodo 1° gennaio - 31 dicembre di ciascun anno, ricomprendendo tutte le omissioni accertate, anche se riferite alle diverse gestioni previdenziali nelle quali è stata rilevata l’omissione delle ritenute, indipendentemente dallo stato gestionale di ogni denuncia. L’Istituto ha poi, però, richiamato il Ministero del Lavoro il quale, con la lettera circolare n. KD VSHFLÂżFDWR FKH L YHUVDPHQWL contributivi relativi al mese di dicembre vengono effettuati il 16 gennaio dell’anno VXFFHVVLYR H SHUWDQWR DL ÂżQL GHOOD GHWHUminazione dell’importo omesso nell’anno si dovrĂ tenere conto dei versamenti effettuati dal 16 gennaio (riferiti al mese di dicembre dell’anno precedente) al 16 dicembre (relativi al mese di novembre). Quindi, i controlli sul corretto adempimento degli obblighi contributivi riguarderanno i versamenti che il datore di lavoro è tenuto ad effettuare nel corso dell’anno contributivo (16 gennaio - 16 dicembre). Ministero del Lavoro - nota n. 15764/2016 Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 15764 del 9 agosto 2016, ad integrazione di quanto giĂ comunicato con la precedente circolare n. 6/2016, ha ricordato che agli illeciti commessi anteriormente alla data suddetta vanno applicate, retroattivamente, le nuove sanzioni amministrative, fermo restando che le stesse non potranno avere un importo superiore al massimo della pena originaULDPHQWH LQĂ€LWWD SHU LO UHDWR &RQ VSHFLÂżFR ULIHULPHQWR DOOH IDWWLVSHFLH SHU le quali la pena inizialmente prevista era TXDQWLÂżFDWD LQ PLVXUD SURSRU]LRQDOH HV somministrazione illecita) è stato chiarito che le modalitĂ di calcolo restano quelle giĂ previste per l’originaria pena pecuniaria con l’applicazione, sull’importo ottenuto, della riduzione di cui all’art. 16 della L. n. 689/81. Inoltre, tenuto conto che al comma 6 dell’art. 1 il decreto stabilisce che nelle ipotesi in cui è prevista “una pena pecuniaria proporzionale, anche senza la determinazione dei limiti minimi o massimi, la somma dovuta è pari all’ammontare della multa o dell’ammenda, ma non può, in ogni caso, essere inferiore a euro 5.000 nĂŠ superiore a euro 50.000â€?, anche per gli illeciti commessi prima dell’entrata in vigore del decreto si applica il limite massimo dei 50.000 euro. Pertanto, nelle ipotesi di somministrazione illecita per le quali è prevista una sanzione pari a 50â‚Ź per ogni giornata di lavoro, verrĂ determinato l’importo complessivo che, anche se superiore, sarĂ ricondotto al limite

massimo previsto (50.000 â‚Ź). Nei casi di appalto illecito che coinvolga piĂš soggetti (es. committente e piĂš appaltatori), il limite massimo suddetto sarĂ calcolato con riferimento a ciascun appalto.

DISTACCO TRANSFRONTALIERO DECRETO LEGISLATIVO LGS N. 136/2016 DI TRASPOSIZIONE DELLA DIRETTIVA ENFORCEMENT - PUBBLICAZIONE SULLA GAZZETTA UFFICIALE N. 169/2016 Si informa che è stato pubblicato sulla *D]]HWWD 8IÂżFLDOH Q GHO OXJOLR il D.Lgs. n. 136/2016 di attuazione della 'LUHWWLYD 8( (QIRUFHPHQW FRQcernente l’applicazione della Direttiva 96/71/ CE in materia di distacco transfrontaliero. Il decreto di trasposizione, rappresenta un Testo unico in materia di distacco di personale nelle prestazioni di servizi sul territorio comunitario, in quanto recepisce sia le norme contenute nella Direttiva Enforcement, sia quelle giĂ presenti nel D.Lgs. n. 72/2000 che aveva trasposto, a sua volta, la direttiva 96/71/CE e che è stato abrogato dallo stesso decreto n. 136/2016 (art. 26). Nell’attuale scenario comunitario, le norme previste dalla direttiva Enforcement, ora in vigore quali norme dello Stato, rappresentano un importante risultato in quanto sanciscono principi fondamentali a garanzia della tutela dei lavoratori e degli operatori del mercato, per la realizzazione di una leale concorrenza tra i medesimi. Le finalitĂ fondamentali perseguite dal legislatore comunitario sono state, infatti: il contrasto ai fenomeni di distacco illecito; la garanzia di paritĂ di trattamento tra i lavoratori distaccati presso un altro paese e i lavoratori operanti nel paese ospitante; la cooperazione amministrativa tra gli Stati, DIÂżQFKp JUD]LH DG XQ HIÂżFDFH VFDPELR GL informazioni e all’adozione di misure volte al contrasto degli illeciti, siano contrastati fenomeni elusivi e di dumping sociale. Tra le norme di maggiore interesse e nelle more dei chiarimenti operativi da parte del Ministero del Lavoro, si segnalano le seguenti novitĂ . All’art. 3 del decreto vengono elencati i cosiddetti indici di autenticitĂ del distacco che dovranno essere valutati dal personale ispettivo, sia con riferimento all’impresa distaccante che con riferimento al lavoratori interessati. Laddove si riscontri la non autenticitĂ del distacco, operato in favore di un’impresa stabilita in Italia, il lavoratore

449

sarĂ considerato a tutti gli effetti alle dipendenze del soggetto che ne ha utilizzato la prestazione, con l’irrogazione di sanzioni amministrative anche a carico dell’impresa distaccante. Condizioni di lavoro e di occupazione L’art. 4 del decreto che, recependo una osservazione formulata nell’ultima fase di trasposizione della norma, reca quale rubrica “condizioni di lavoro e di occupazioneâ€?, ribadisce che ai lavoratori distaccati dovranno essere applicate le medesime condizioni previste per i lavoratori che effettuano prestazioni lavorative subordinate analoghe nel luogo in cui si svolge il distacco. Il riferimento alle medesime condizioni di lavoro e di occupazione ricomprende, pur se non piĂš esplicitato dalla norma, le disposizioni normative e dei contratti collettivi, come anche confermato per le vie brevi dal Ministero del Lavoro. Il legislatore ha poi voluto disciplinare il regime di responsabilitĂ solidale in caso di distacco infracomunitario, secondo le regole oggi esistenti al livello nazionale e, pertanto, il quarto comma dell’art. 4 prevede che, nelle ipotesi di distacco, trova applicazione sia l’art. 1676 del codice civile che l’art. 29, 2° comma del D.Lgs. n. 276/2003, nonchĂŠ, in caso di somministrazione, l’art. 35, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2015. L’Osservatorio Recependo un’osservazione resa dalla Commissione Lavoro della Camera nel parere del 20 maggio scorso, il legislatore ha introdotto, all’art. 6, l’istituzione di un Osservatorio con compiti di monitoraggio VXO GLVWDFFR GHL ODYRUDWRUL ÂżQDOL]]DWR D JDrantire una migliore diffusione tra imprese e lavoratori delle informazioni sulle condizioni di lavoro e di occupazione. L’Osservatorio avrĂ il compito anche di formulare proposte sulle informazioni da pubblicare sul sito del Ministero circa le condizioni di lavoro e di occupazione e di proporre iniziative per il miglioramento dei servizi inerenti il distacco. L’Osservatorio sarĂ composto da tre rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori, tre rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro, entrambi afferenti alle organizzazioni comparativamente piĂš rappresentative sul piano nazionale, due rappresentanti del Ministero del Lavoro, un rappresentante dell’Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro, un rappresentante dell’Inps, un rappresentante dell’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori, un rappresentante designato dalla Presidenza del Consiglio. Cooperazione amministrativa e Obblighi amministrativi Come noto, viene dato l’avvio ad un dettagliato programma di cooperazione ammini-


strativa tra gli Stati che si fonda, in base a quanto riportato dall’art. 8, su uno scambio di informazioni a fronte delle richieste inoltrate dalle autoritĂ amministrative, avviato tramite il sistema di informazione del mercato interno (IMI). A fronte di tale cooperazione è previsto, all’art. 10, un obbligo di informazione a carico delle imprese relativamente ai distacchi operati in Italia entro le 24 ore precedenti al momento del distacco e relativamente DG RJQL PRGLÂżFD FKH SRVVD LQWHUYHQLUH QHO rapporto di distacco (entro 5 giorni). SarĂ emanato emanato inoltre un decreto ministeriale con le modalitĂ operative con cui operare le suddette comunicazioni. Viene, inoltre, previsto l’obbligo, per l’impresa distaccante, di nominare un referente in Italia incaricato di inviare e ricevere atti e documenti nonchĂŠ incaricato ad avere rapporti con le parti sociali interessate a promuovere la negoziazione collettiva di secondo livello. 1HOOH PRUH GL ULFHYHUH FKLDULPHQWL XIÂżFLDOL GDO Ministero, si ritiene tale ultimo riferimento da ricondursi alla contrattazione aziendale. Sussiste, inoltre, a carico dell’impresta distaccante, l’obbligo di conservare copia di tutta la documentazione afferente il distacco in lingua italiana. Sulle modalitĂ operative di tali disposizioni e sugli approfondimenti del caso, si rimane, comunque, in attesa degli opportuni approfondimenti da parte del Ministero del Lavoro.

INPS - SANZIONI CIVILI NEI CASI DI IMPIEGO DI LAVORATORI SUBORDINATI “IRREGOLARIâ€? - MODIFICA DELLA DISCIPLINA CIRCOLARE N. 129/2016 Si informa che l’Inps con la circolare n. 129 del 13 luglio 2016, che si riproduce in calce al presente commento, ha fornito istruzioni LQ PHULWR DOOD PRGLÂżFD DSSRUWDWD GDOOÂśDUW del Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151 alla disciplina delle sanzioni civili dovute nei casi di impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro. In riferimento alla nuova disciplina sanzionatoria in materia di lavoro e legislazione sociale, introdotta dall’art. 22 del Decreto Legislativo n. 151/2015, si rammenta inoltre che il Ministero del Lavoro aveva diramato indicazioni di sua competenza con la circolare n. 26 del 12 ottobre 2015 (cfr. Not. n. 11/2015). L’Istituto con la circolare in commento ri-

marca che la citata disposizione ha escluso l’aumento del 50% delle sanzioni civili introdotto, per le fattispecie suindicate, dall’art. 4 della Legge 4 novembre 2010, n. 183. Pertanto, a decorrere dal 24 settembre 2015 (data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 151/2015), le sanzioni civili, anche nei casi di utilizzo di lavoratori subordinati “irregolariâ€?, devono essere calcolate nella misura del LQ UDJLRQH GÂśDQQR ÂżQR DG XQ PDVVLPR del 60% dell’importo dei contributi non versati entro la scadenza di legge, secondo quanto previsto dall’art. 116, comma 8, lettera b), della Legge 23 dicembre 2000, n. 388 (con esclusione dell’aumento del 50% degli importi risultanti). ,Q PHULWR DL SURÂżOL WHPSRUDOL OD FLUFRODUH GL cui trattasi precisa che la nuova modalitĂ di calcolo delle sanzioni civili deve essere applicata: - agli accertamenti ispettivi iniziati a partire dal 24 settembre 2015, anche se nel corso degli stessi siano state riscontrate violazioni commesse prima di tale data; - nonchĂŠ a tutti gli accertamenti ispettivi iniziati e non conclusi prima del 24 settembre 2015. Per gli accertamenti ispettivi iniziati e conclusi prima del 24 settembre 2015 deve invece essere applicato l’incremento del 50% delle sanzioni civili previsto dalla Legge n. 183/2010. Quanto sopra rilevato, l’Istituto comunica che: - le Sedi Inps che hanno avviato o stanno per avviare il recupero dei crediti derivanti da verbali ispettivi, il cui accertamento è iniziato dopo il 23 settembre 2015, per i quali siano state applicate sanzioni civili con l’aumento del 50%, dovranno ricalcolare le sanzioni secondo la nuova disciplina; - i datori di lavoro che hanno provveduto al versamento di somme a titolo di sanzioni civili erroneamente calcolate secondo la Legge n. 183/2010, possono richiedere il rimborso nei limiti della differenza tra l’importo versato e quello dovuto nella misura sopra evidenziata, attenendosi alle modalitĂ illustrate dalla circolare in esame. Al riguardo, l’INPS sottolinea che il diritto al rimborso è soggetto al decorso del termine decennale di prescrizione e non possono essere rimborsate le somme per le quali il richiedente sia stato condannato al pagamento con sentenza passata in giudicato. Inps Roma, 13/07/2016 Circolare n. 129 Oggetto: Decreto Legislativo n. 151/2015 0RGLÂżFD GHOOD GLVFLSOLQD GHOOH VDQ]LRQL FLYLOL per i casi di impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro

450

Sommario: l’art. 22 del Decreto Legislativo n. 151 del 14 settembre 2015 ha escluso, per i casi di impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro, l’aumento del 50% delle sanzioni civili previsto dalla Legge n. 183 del 4 novembre 2010. Pertanto, per effetto della nuova disposizione, anche ai casi di impiego di lavoratori subordinati “c.d. irregolariâ€? si applicheranno le sanzioni civili previste dalla lettera b), comma 8, dell’art. 116 della Legge n. 388 del 23 dicembre 2000. Quadro normativo Il tema delle sanzioni civili da applicare in presenza di mancato adempimento degli obblighi contributivi è stato disciplinato dal comma 8 dell’art. 116 della Legge 23 dicembre 2000 n. 388 che dispone che “I soggetti che non provvedono entro il termine stabilito al pagamento dei contributi o premi dovuti alle gestioni previdenziali ed assistenziali, ovvero vi provvedono in misura inferiore a quella dovuta, sono tenuti: - a) nel caso di mancato o ritardato pagamento di contributi o premi, il cui ammontare è rilevabile dalle denunce e/o registrazioni obbligatorie, al pagamento di una sanzione civile, in ragione GÂśDQQR SDUL DO WDVVR XIÂżFLDOH GL ULIHULPHQWR maggiorato di 5,5 punti; la sanzione civile non può essere superiore al 40 per cento dell’importo dei contributi o premi non corrisposti entro la scadenza di legge; - b) in caso di evasione connessa a registrazioni o denunce obbligatorie omesse o non conformi al vero, cioè nel caso in cui il datore GL ODYRUR FRQ OÂśLQWHQ]LRQH VSHFLÂżFD GL QRQ versare i contributi o premi, occulta rapporti di lavoro in essere ovvero le retribuzioni erogate, al pagamento di una sanzione civile, in ragione di anno, pari al 30 per cento; la sanzione civile non può essere superiore al 60 per cento dell’importo dei contributi o premi non corrisposti entro la scadenza di legge‌â€?. L’art. 4, comma 1, lettera a), della Legge 4 novembre 2010 n. 183 del 2010 ha poi previsto, per i casi “di impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro da parte del datore di lavoro privato, con la sola esclusione del datore di lavoro domesticoâ€?, l’aumento del 50% delle sanzioni determinate in base al criterio stabilito dall’art. 116, c. 8, della L. 388/2000. Tale aumento delle sanzioni civili è stato infine escluso dall’art. 22 del Decreto Legislativo 14 settembre 2015 n. 151, che ha riformulato la disciplina delle sanzioni previste per i casi di lavoro irregolare. Effetti Per effetto dell’art. 22 del D.Lgs. n. 151/2015, a partire dal 24 settembre 2015, giorno di entrata in vigore di tale norma, le sanzioni civili da applicare ai casi di utilizzo


di lavoratori subordinati “irregolariâ€? saranno quelle previste dalla lettera b) dell’art. 116 della Legge 23 dicembre 2000 n. 388 (con esclusione, quindi, dell’incremento del 50% degli importi risultanti). 5HODWLYDPHQWH DL SURÂżOL WHPSRUDOL VL SUHFLVD che la nuova modalitĂ di calcolo dovrĂ essere applicata a tutti gli accertamenti ispettivi iniziati a partire dal giorno 24 settembre 2015, pur se nel corso degli stessi siano state riscontrate violazioni commesse antecedentemente a tale data; nonchĂŠ a tutti gli accertamenti ispettivi iniziati e non conclusi prima del 24 settembre. Diversamente, per gli accertamenti ispettivi iniziati e conclusi prima del 24 settembre si applicherĂ l’aumento delle sanzioni civili previsto dalla L. n. 183/2010. Ne consegue che le Sedi che hanno avviato o stanno per avviare il recupero dei crediti derivanti da verbali ispettivi, il cui accertamento è iniziato dopo il 23 settembre 2015, per i quali siano state applicate sanzioni civili secondo la disciplina prevista dall’art 4, comma 1, lettera a), della Legge n. 183/2010, dovranno ricalcolare secondo la nuova disciplina le sanzioni da applicare.

Rimborsi Hanno diritto al rimborso i datori di lavoro che hanno provveduto al versamento di somme a titolo di sanzioni erroneamente calcolate secondo la L. n. 183/2010, nei limiti della differenza tra quanto versato e quanto dovuto nella misura sopra descritta. I datori di lavoro interessati dovranno trasmettere un’istanza di rimborso, precisando gli importi indebitamente versati. La domanda sarĂ presentata attraverso il cassetto previdenziale, utilizzando la sezione “Rimborsi/compensazioniâ€?, presente in “Versamenti F24â€?. /H 6HGL YHULÂżFDWD OD VXVVLVWHQ]D GHO GLULWWR alla ripetizione delle somme indebitamente versate, provvederanno al ricalcolo delle VDQ]LRQL GRYXWH HG DOOD TXDQWLÂżFD]LRQH GHJOL importi da rimborsare. Si evidenzia che il diritto al rimborso è soggetto al decorso del termine decennale di prescrizione e che non sono rimborsabili le somme per le quali il richiedente sia stato condannato al pagamento con sentenza passata in giudicato.

451

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - D. LGS. 81/08 FORMAZIONE RSPP/ASPP ACCORDO STATO/REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016 - NUOVI REQUISITI DI DURATA E CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO Si informa che dallo scorso 4 settembre è entrato in vigore un nuovo Accordo Stato/ 5HJLRQL FKH ULGHÂżQLVFH L UHTXLVLWL GL GXUDWD ed i contenuti della formazione per i responsabili e gli addetti ai servizi di prevenzione e protezione. A tal proposito si rammenta che è possibile contattare l’Ente Sistema Edilizia Brescia (ESEB), ente paritetico di formazione e promozione della sicurezza del settore edile della Provincia di Brescia, per le modalitĂ di adesione anche ai corsi in commento. (tel. 030 2007193 - mail info@scuolaedilebresciana.it) 6XOOD *D]]HWWD 8IÂżFLDOH GHO DJRVWR è stato appunto pubblicato l’Accordo Stato Regioni che stabilisce i nuovi requisiti di durata e contenuti minimi della formazione per responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP), previsti dall’articolo 32, comma 2, del D.Lgs. 81/2008. L’Accordo Stato-Regioni, sancito il 7 luglio 2016 ha abrogato la precedente disciplina della materia stabilita dall’Accordo StatoRegioni del 26 gennaio 2006 e da quello dell’8 ottobre 2006. Tra i principali contenuti, si evidenzia: - una nuova articolazione - nei contenuti e nella durata - dei corsi formativi, che pur rimangono distinti in tre moduli (moduli A e B per le funzioni di RSPP e ASPP, e modulo C per le sole funzioni di RSPP); OD VSHFLÂżFD]LRQH GL XOWHULRUL WLWROL GL VWXGLR YDOLGL DL ÂżQL GHOOÂśHVRQHUR GDOOD IUHTXHQ]D DL corsi di formazione; OH GLVSRVL]LRQL PRGLÂżFDWLYH LQWHJUDWLYH GL altri provvedimenti o Accordi in materia di formazione sulla sicurezza sul lavoro. Tra queste disposizioni, si segnala in particoODUH OD PRGLÂżFD GHO SXQWR GHOOÂś$FFRUGR 22 febbraio 2012 in materia di formazione all’utilizzo delle attrezzature di lavoro; - la presenza, in Allegato III, di tabelle che riassumono i casi in cui la partecipazione a un determinato corso in materia di sicurezza sul lavoro rappresenta credito formativo SDU]LDOH R WRWDOH DL ÂżQL GHOOD IUHTXHQ]D DG altro corso. Di seguito si riporta un approfondimento dei principali contenuti dell’Accordo, seguendo OD QXPHUD]LRQH GHL SDUDJUDÂż GHOOÂś$FFRUGR stesso.


Individuazione di ulteriori titoli di studio YDOLGL DL ¿QL GHOOœHVRQHUR GDOOD IUHTXHQ]D ai corsi di formazione L’Accordo, al punto 1, individua ulteriori WLWROL GL VWXGLR YDOLGL DL ¿QL GHOOœHVRQHUR GDOOD frequenza ai corsi di formazione, ai sensi dell’articolo 32, comma 5, del D.Lgs. 81/08 (moduli A-B) e ne presenta, in Allegato I, un elenco completo, di 43 classi tra laurea magistrale, laurea specialistica e laurea. /œ$FFRUGR VSHFL¿FD FKH VRQR DOWUHVu YDOLGL DL ¿QL GHOOœHVRQHUR WXWWL L GLSORPL GL ODXUHD del vecchio ordinamento in ingegneria e architettura. &RVWLWXLVFH DOWUHVu WLWROR GL HVRQHUR GDOOD frequenza dei corsi previsti (moduli A-B-C) nel presente accordo, relativamente a ciascun modulo (moduli A-B-C), il possesso GL XQ FHUWL¿FDWR XQLYHUVLWDULR DWWHVWDQWH LO superamento di uno o piÚ esami relativi ad XQR R SL LQVHJQDPHQWL VSHFL¿FL GHO FRUVR di laurea nel cui programma siano presenti i contenuti previsti nell’Accordo, o l’attestato di partecipazione ad un corso universitario di specializzazione, perfezionamento o master i cui contenuti e le relative modalità di svolgimento siano conformi ai contenuti dell’Accordo. Individuazione dei soggetti formatori e sistema di accreditamento Tra i soggetti formatori del corso di formazione e dei corsi di aggiornamento sono indicati, alla lettera l), le associazioni sindacali dei datori di lavoro comparativamente piÚ rappresentative sul piano nazionale e gli organismi paritetici di cui all’articolo 2, comma 1, lettera ee) del D.Lgs. 81/08, limitatamente DOOR VSHFL¿FR VHWWRUH GL ULIHULPHQWR 8QœDSSRVLWD QRWD SXQWXDOL]]D FKH WDOL VRJgetti possono effettuare le attività formative e di aggiornamento direttamente oppure avvalendosi di strutture formative di loro

diretta ed esclusiva emanazione, che devono essere accreditate secondo i modelli GHÂżQLWL GDOOH 5HJLRQL VXOOD EDVH GHOOÂś,QWHVD del 20 marzo 2008. 8Q SDVVDJJLR LPSRUWDQWH DWWLHQH LO UHTXLsito principale che gli organismi paritetici debbono soddisfare, individuato nella rappresentativitĂ , in termini di comparazione sul piano nazionale, delle associazioni costituenti, determinata tramite la valutazione complessiva dei seguenti criteri: - consistenza numerica degli associati delle singole OO.SS.; - ampiezza e diffusione delle strutture organizzative; - partecipazione alla formazione e stipulazione dei CCNL (con esclusione dei casi di sottoscrizione per mera adesione); - partecipazione alla trattazione delle controversie di lavoro. 6L HYLGHQ]LD LQÂżQH FKH WDOL FULWHUL GHYRQR essere soddisfatti, in qualitĂ di soggetti formatori, anche dalle associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori. Articolazione, obiettivi e contenuti del percorso formativo Ăˆ stata mantenuta la suddivisione del corso in tre moduli: A, B e C. Il modulo A, propedeutico agli altri moduli, ha una durata complessiva di 28 ore (invariata rispetto al previgente Accordo). Ăˆ preYLVWD XQD YHULÂżFD ÂżQDOH GL DSSUHQGLPHQWR LO cui superamento consente l’accesso a tutti i percorsi formativi. Solo per il modulo A, è consentito l’utilizzo della modalitĂ e-learning secondo i criteri di cui all’Allegato II. Il modulo B è strutturato prevedendo un modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore. Il settore Cave-Costruzioni prevede un ulteriore modulo B di specializzazione (modulo B-SP2) della durata di 16 ore, a cui si accede a seguito del corso B

452

comune. Complessivamente, per il settore delle costruzioni, la durata del modulo B è aumentata di 4 ore rispetto al precedente Accordo del 2006. Il modulo C è il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP. La durata è di 24 ore (invariata rispetto al previgente Accordo). Riconoscimento formazione pregressa (ex accordo stato regioni del 26 gennaio 2006) rispetto alla nuova articolazione del modulo b Gli RSPP e ASPP giĂ formati in conformitĂ all’Accordo del 2006 non sono tenuti a integrare il proprio percorso formativo per adeguarsi alle previsioni del nuovo Accordo, a condizione che continuino a operare all’interno dello stesso settore produttivo. Di seguito si riporta una tabella di corrisponGHQ]D DL ÂżQL GHO ULFRQRVFLPHQWR GHL FUHGLWL formativi ovvero delle ore integrative in caso di passaggio ad altro settore produttivo. In fase di prima applicazione e per un periodo non superiore a 5 anni dall’entrata in vigore dell’Accordo, la frequenza del modulo B comune o di uno o piĂš moduli B di specializzazione può essere riconosciuta ai ÂżQL GHOOÂśDJJLRUQDPHQWR GHJOL 5633 H $633 formati ai sensi dell’accordo del 2006. Aggiornamento L’Accordo ha stabilito per RSPP e ASPP le seguenti ore minime complessive di aggiornamento, che dovrebbero preferibilmente essere distribuite nell’arco temporale del quinquennio: -ASPP: 20 ore nel quinquennio; - RSPP: 40 ore nel quinquennio. L’aggiornamento può essere svolto: - in modalitĂ e-learning con i criteri di cui all’allegato II, per il monte ore complessivo; - mediante partecipazione a convegni e seminari di contenuti coerenti con quanto indicato nell’Accordo, organizzati da soggetti formatori abilitati, per un numero di ore non superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento. Anche per i convegni e seminari è richiesta la tenuta del registro di presenza dei partecipanti. Ai fini dell’aggiornamento per RSPP e ASPP, la partecipazione a corsi di forma]LRQH ÂżQDOL]]DWL DOOÂśRWWHQLPHQWR H R DOOÂśDJJLRUQDPHQWR GL TXDOLÂżFKH VSHFLÂżFKH FRPH quelle, ad esempio, dei dirigenti e preposti, ecc, non è da ritenersi valida. Fatto salvo quanto previsto nella tabella riportata al punto 8 (sopra riportata), la partecipazione a corsi di specializzazione GHO PRGXOR % QRQ q YDOLGD DL ÂżQL GHO QRUPDOH aggiornamento per RSPP e ASPP. ĂŠ LQYHFH YDOLGD VHPSUH DL ÂżQL GHOOÂśDJJLRUnamento per RSPP e ASPP, la formazione ai sensi del D.M. 6 marzo 2013, sulla quaOLÂżFD]LRQH GHL IRUPDWRUL QRQFKp TXHOOD DL


sensi dell’allegato XIV del D.Lgs 81/08, per coordinatori per la sicurezza. 0RGLÂżFKH DOOÂś$OOHJDWR ;,9 GHO ' /JV 81/08 /ÂśDFFRUGR PRGLÂżFD OÂśDOOHJDWR VXPPHQ]LRQDWR VSHFLÂżFDQGR FKH OÂśDJJLRUQDPHQWR GHL coordinatori per la sicurezza può essere svolto anche attraverso la partecipazione a convegni e seminari, organizzato da soggetti formatori abilitati, purchĂŠ sia tenuto un registro presenze, ma senza vincoli sul numero massimo di partecipanti (finora il D.Lgs 81/08 imponeva il vincolo di 100 partecipanti). Decorrenza aggiornamento L’aggiornamento della formazione per RSPP e ASPP ha decorrenza quinquennale a partire dalla conclusione del modulo B comune. Per i soggetti esonerati dai moduli A e B, ai sensi dell’articolo 32, comma 5, del D.Lgs 81/08 e punto 1 dell’allegato A dell’Accordo in parola, l’aggiornamento quinquennale decorre: - dalla data di entrata in vigore del D.Lgs 81/08 (15 maggio 2008); - dalla data di conseguimento della laurea, se avvenuta dopo il 15 maggio 2008. La mancata frequenza ai corsi di aggiornamento non fa venir meno il credito formativo, ma non consente al soggetto di esercitare OD IXQ]LRQH ÂżQR DO VXSHUDPHQWR GHO FRUVR Ciò vale per tutti i soggetti per i quali la formazione costituisce un titolo abilitativo all’esercizio della funzione esercita (vale ad esempio per i coordinatori per la sicurezza, per gli addetti al primo soccorso, per gli operatori di attrezzature di cui all’Accordo del 22 febbraio 2012, ecc.). /Âś$FFRUGR VSHFLÂżFD LQROWUH FKH JOL 5633 H ASPP dovranno poter dimostrare la partecipazione ai corsi di aggiornamento nel quinquennio antecedente, per un numero di ore non inferiore al minimo previsto. Dal 4 settembre 2016, l’eventuale completamento dell’aggiornamento relativo al quinquennio precedente, potrĂ essere realizzato nel rispetto delle nuove regole. Disposizioni integrative e correttive alla disciplina della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro L’Accordo stabilisce in tale paragrafo alcune GLVSRVL]LRQL FKH LQWHJUDQR R PRGLÂżFDQR DOWUL Accordi o altre norme in materia di formazione sulla sicurezza. Di seguito una sintesi delle piĂš rilevanti: 5HTXLVLWL GHL GRFHQWL QHL FRUVL GL IRUmazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro In tutti i corsi obbligatori di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, eccetto quelli per i quali i requisiti dei docenti siano JLj SUHYLVWL GD QRUPH VSHFLÂżFKH L GRFHQWL

devono essere in possesso dei requisiti di cui al D.M. 6 marzo 2013. Il datore di lavoro RSPP può svolgere esclusivamente nei riguardi dei propri lavoratori la formazione di cui all’Accordo del 21 dicembre 2011, anche se non in possesso del requisito relativo alla capacitĂ didattica stabilito dal D.M. 6 marzo 2013. 2) Condizioni particolari per la formazione del datore di lavoro che svolga i compiti del servizio di prevenzione e protezione 8Q GDWRUH GL ODYRUR OD FXL DWWLYLWj ULVXOWL inserita nei macrosettori a rischio medio/ alto di cui alla tabella II dell’Accordo del 21 dicembre 2011, ex art. 34 del D.Lgs 81/08, può partecipare al modulo di formazione per datore di lavoro che svolge i compiti del servizio di prevenzione e protezione relativo al livello di rischio basso, se tutti i lavoratori svolgono esclusivamente attivitĂ appartenenti ad un livello di rischio basso; se tale condizione viene successivamente meno, il datore di lavoro è tenuto a integrare la propria formazione, in numero di ore e contenuti, avuto riguardo alle mutate condizioni di rischio dell’attivitĂ dei propri lavoratori. Analogamente, un datore di lavoro la cui attivitĂ rientri nei settori a basso rischio deve integrare la propria formazione per il rischio medio o alto, qualora abbia lavoratori che svolgano attivitĂ appartenenti a un livello di rischio medio o alto. 3) Formazione dei lavoratori somministrati La formazione dei lavoratori in caso di somministrazione di lavoro ai sensi dell’art. 35, comma 4, del D.Lgs. 81/15, viene effettuata a carico del somministratore che informa i lavoratori sui rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attivitĂ produttive e li forma e addestra all’uso delle attrezzature di lavoro necessarie allo svolgimento dell’attivitĂ . Il contratto di lavoro può prevedere che tale obbligo sia adempiuto dall’utilizzatore. ( OHDUQLQJ SHU OD IRUPD]LRQH VSHFLÂżFD ex Accordo art. 37 Al comma 12.7 viene indicata una imporWDQWH QRYLWj SHU OH D]LHQGH FODVVLÂżFDWH D rischio basso. E’ consentita la formazione in e-learning sia per il corso di formazione generale sia per il corso di formazione speciÂżFD GHL ODYRUDWRUL GHL GLULJHQWL H GHL SUHSRVWL E’ consentito il ricorso alla modalitĂ eOHDUQLQJ SHU OD IRUPD]LRQH VSHFLÂżFD GL FXL all’Accordo 21 dicembre 2011, anche per i lavoratori che, a prescindere dal settore di appartenenza, non svolgono mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi. Per le aziende inserite nel rischio basso non è consentito il ricorso alla modalitĂ elearning per tutti quei lavoratori che svolgo-

453

no mansioni che li espongono ad un rischio medio o alto. 5) Organizzazione dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro Viene fissato il numero massimo di 35 partecipanti per tutti i corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fatti salvi quelli nei quali vengono stabiliti criteri VSHFLÂżFL UHODWLYL DO QXPHUR GL SDUWHFLSDQWL L’aggiornamento per lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro che intendono svolgere i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione di cui agli Accordi 21 dicembre 2011, e quello per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, può essere ottemperato mediante partecipazione a FRQYHJQL R VHPLQDUL ÂżQR DO GHO WRWDOH di ore previste. L’allegato V contiene una tabella riassuntiva dei criteri della formazione rivolta ai principali soggetti con ruoli in materia di prevenzione. 0RGLÂżFKH DOOÂś$FFRUGR SHU OÂśLQGLYLGXDzione delle attrezzature di lavoro per le TXDOL q ULFKLHVWD XQD VSHFLÂżFD DELOLWD]LRne degli operatori, ai sensi dell’articolo 73, comma 5, del D.Lgs 81/08 Viene sostituito il punto 9.2 dell’Accordo IHEEUDLR FRQ VSHFLÂżFR ULJXDUGR alla data di decorrenza della validitĂ della formazione pregressa qualora essa sia di durata complessiva non inferiore a quella prevista negli allegati. $ VHJXLWR GHOOD PRGLÂżFD LQWURGRWWD OD YDOLGLWj di cinque anni decorre dalla data di entrata in vigore dell’Accordo (12 marzo 2013) e non piĂš, come precedentemente stabilito, dalla data di attestazione di superamento GHOOD YHULÂżFD ÂżQDOH GL DSSUHQGLPHQWR /D PRGLÂżFD q LQ OLQHD FRQ TXDQWR ULSRUWDWR dal Ministero del Lavoro nella Circolare n. 21/2013, al punto 5.

LEGGE N. 297/82 - TFR INDICE RIVALUTAZIONE MESE DI GIUGNO 2016 L’Istat ha comunicato che l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie d’operai ed impiegati per il mese di giugno 2016 è risultato pari a 99,90. Pertanto dal rapporto tra l’indice del mese di dicembre 2015 e quello di JLXJQR ULVXOWD FKH LO FRHIÂżFLHQWH XWLOH per la rivalutazione monetaria al mese di JLXJQR GHO WUDWWDPHQWR GL ÂżQH UDSSRUWR maturato ed accantonato al 31 dicembre 2015 è pari a: 1,007500


IMPIEGATI

in vigore dal 1° LUGLIO 2015 IndennitĂ

Premio

Elemento

di produzione 1-1-2011

distinto della retribuzione ex prot.31-7-1992

TOTALE

1-7-2015

di contingenza 1-11-1991

1.680,71 1.512,63 1.260,52 1.176,51 1.092,46 983,22 840,36

533,82 529,63 523,35 521,25 519,16 516,43 512,87

397,22 363,21 301,79 274,67 252,42 226,82 194,92

10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33 10,33

2.622,08 2.415,80 2.095,99 1.982,76 1.874,37 1.736,80 1.558,48

Stipendio minimo

QUALIFICHE

Imp. 1^ cat. super Imp. 1^ cat. Imp. 2^ cat. Assistente Tecnico Imp. 3^ cat. Imp. 4^ cat. Imp. 4^ cat. 1° impiego

,QGHQQLWj GL PHQVD GDO O LQGHQQLWj GL PHQVD q ILVVDWD LQ HXUR JLRUQDOLHUH per ogni giorno lavorativo di presenza nel mese. Nel caso di presenze per l'intero mese l'indennità è erogata nell'importo mensile di euro 170,72. Indennità di trasporto: dal 1/1/2013 l'indennità di trasporto è fissata in euro 2,09 giornaliere per ogni giorno lavorativo di presenza nel mese. Nel caso di presenza per l'intero mese l'indennità è erogata nell'importo mensile di euro 46,18. AUMENTI PERIODICI DI ANZIANITA' Imp. 1^ cat. super Imp. 1^ cat. Imp. 2^ cat.

13,94 12,85 10,46

OPERAI DI PRODUZIONE CATEGORIE

Operaio di 4° livello Operaio specializzato Operaio qualificato Operaio comune

Custodi, guardiani, fattorini, uscieri ed inservienti (*)

9,62 8,99 8,22

in vigore dal 1° LUGLIO 2015

Paga base oraria dal 1-7-2015

IndennitĂ di contingenza 1-11-1991

IndennitĂ territoriale di settore 1-1-2011

Elemento distinto dalla retribuzione Prot. 31-7-92

6,80 6,31 5,68 4,86

3,01 3,00 2,99 2,96

1,66 1,55 1,39 1,19

0,06 0,06 0,06 0,06

OPERAI DISCONTINUI CATEGORIE

Assist. tecnico Imp. 3^ cat. Imp. 4^ cat.

TOTALE

11,53 10,92 10,12 9,07

in vigore dal 1° LUGLIO 2015

Paga base oraria dal 1-7-2015

IndennitĂ di contingenza 1-11-1991

IndennitĂ territoriale di settore 1-1-2011

Elemento distinto dalla retribuzione Prot. 31-7-92

4,37

2,47

1,07

0,05

Custodi, portinai, guardiani con alloggio (**) 3,89 2,47 0,95 0,04 (*) Operai discontinui di cui all'art.6 e all'allegato A lett.b del ccnl 18/6/2008; (**) Operai discontinui di cui all'art.6 e all'allegato A lett.c del ccnl 18/6/2008. 454

TOTALE

7,96

7,35


TRATTAMENTO ECONOMICO PER MALATTIA, INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE - INDENNITA' GIORNALIERE Quote a carico delle IMPRESE in vigore dal 1° LUGLIO 2015 OPERAI

MALATTIA

INFORTUNIO MALATTIA PROFESSIONALE

1° - 2° - 3° giorno (1)

dal 4° al 20° giorno

dal 21° al 180° giorno

dal 181° al 270° giorno (2)

dal 271° al 360° giorno (3)

dal 1° al 90° giorno (4)

dal 91° giorno in poi

OPERAIO IV LIVELLO

80,17

28,99

11,96

41,98

41,98

16,62

3,76

OPERAIO SPECIALIZZATO

75,91

27,45

11,32

39,74

39,74

15,74

3,56

OPERAIO QUALIFICATO

70,32

25,43

10,49

36,82

36,82

14,58

3,30

OPERAIO COMUNE

62,98

22,77

9,39

32,97

32,97

13,06

2,95

qualifiche

APPRENDISTATO APPRENDISTI MINORENNI MALATTIA

INFORTUNIO MALATTIA PROFESSIONALE

1° - 2° - 3° giorno (1)

dal 4° al 20° giorno

dal 21° al 180° giorno

dal 181° al 270° giorno (2)

dal 1° al 90° giorno (4)

dal 91° giorno in poi

1° semestre

42,19

15,26

6,29

22,09

8,75

1,98

2° semestre

45,71

16,53

6,82

23,93

9,48

2,14

3° semestre

49,22

17,80

7,34

25,77

10,21

2,31

4° semestre

52,74

19,07

7,86

27,61

10,93

2,47

5° semestre

56,25

20,34

8,39

29,45

11,66

2,64

6° semestre

59,77

21,61

8,91

31,29

12,39

2,80

7° semestre

59,77

21,61

8,91

31,29

12,39

2,80

8° semestre

59,77

21,61

8,91

31,29

12,39

2,80

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE MALATTIA

INFORTUNIO MALATTIA PROFESSIONALE

1° - 2° - 3° giorno (1)

dal 4° al 20° giorno

dal 21° al 180° giorno

dal 181° al 270° giorno (2)

dal 271° al 360° giorno (3)

dal 1° al 90° giorno (4)

dal 91° giorno in poi

75,91

27,45

11,32

39,74

39,74

15,74

3,56

70,32

25,43

10,49

36,82

36,82

14,58

3,30

62,98

22,77

9,39

32,97

13,06

2,95

qualifica in essere 3° LIVELLO OPERAIO SPECIALIZZATO 2° LIVELLO OPERAIO QUALIFICATO 1° LIVELLO OPERAIO COMUNE

NOTE

(1) Trattamento da corrispondere soltanto nel caso in cui la malattia superi i 10 giorni consecutivi (2) Trattamento da corrispondere limitatamente alle giornate non indennizzate dall'INPS (3) Trattamento da corrispondere limitatamente alle giornate non indennizzate dall'INPS a favore dei soli operai o apprendisti con anzianità di servizio superiore a tre anni e mezzo (4) Trattamento da corrispondere dal 1° al 90° giorno successivo all'infortunio e/o malattia professionale, per gli eventi occorsi a far data dal 1° novembre 2004

455


TRATTAMENTO ECONOMICO PER MALATTIA, INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE - INDENNITA' GIORNALIERE Quote utili per il rimborso da parte della CAPE in vigore dal 1° LUGLIO 2015 OPERAI

MALATTIA

INFORTUNIO MALATTIA PROFESSIONALE

1° - 2° - 3° giorno (1) qualifiche

dal 4° al 20° giorno

dal 21° al 180° giorno

dal 181° al 270° giorno (2)

dal 271° al 360° giorno (3)

dal 1° al 90° giorno (4)

dal 91° giorno in poi

OPERAIO IV LIVELLO

76,39

25,21

8,17

38,20

38,20

15,33

2,95

OPERAIO SPECIALIZZATO

72,33

23,87

7,74

36,16

36,16

14,51

2,79

OPERAIO QUALIFICATO

67,00

22,11

7,17

33,50

33,50

13,44

2,58

OPERAIO COMUNE

60,01

19,80

6,42

30,00

30,00

12,04

2,32

APPRENDISTATO APPRENDISTI MINORENNI MALATTIA

INFORTUNIO MALATTIA PROFESSIONALE

1° semestre 2° semestre 3° semestre 4° semestre 5° semestre 6° semestre 7° semestre 8° semestre

1° - 2° - 3° giorno (1)

dal 4° al 20° giorno

dal 21° al 180° giorno

dal 181° al 270° giorno (2)

dal 1° al 90° giorno (4)

dal 91° giorno in poi

40,20 43,55 46,90 50,25 53,60 56,95 56,95 56,95

13,27 14,37 15,48 16,58 17,69 18,79 18,79 18,79

4,30 4,66 5,02 5,38 5,74 6,09 6,09 6,09

20,10 21,77 23,45 25,12 26,80 28,47 28,47 28,47

8,06 8,74 9,41 10,08 10,75 11,43 11,43 11,43

1,55 1,68 1,81 1,94 2,07 2,20 2,20 2,20

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE MALATTIA

INFORTUNIO MALATTIA PROFESSIONALE

1° - 2° - 3° giorno (1)

dal 4° al 20° giorno

dal 21° al 180° giorno

dal 181° al 270° giorno (2)

dal 271° al 360° giorno (3)

dal 1° al 90° giorno (4)

dal 91° giorno in poi

72,33

23,87

7,74

36,16

36,16

14,51

2,79

67,00

22,11

7,17

33,50

33,50

13,44

2,58

60,01

19,80

6,42

30,00

12,04

2,32

qualifica in essere 3° LIVELLO OPERAIO SPECIALIZZATO 2° LIVELLO OPERAIO QUALIFICATO 1° LIVELLO OPERAIO COMUNE

NOTE

(1) Quota utile per il rimborso da parte della CAPE riconosciuta soltanto nel caso in cui la malattia superi i 10 giorni consecutivi (2) Quota utile per il rimborso da parte della CAPE riconosciuta limitatamente alle giornate non indennizzate dall'INPS (3) Quota utile per il rimborso da parte della CAPE riconosciuta limitatamente alle giornate non indennizzate dall'INPS a favore dei soli operai o apprendisti con anzianità di servizio superiore a tre anni e mezzo (4) Quota utile per il rimborso da parte della CAPE riconosciuta dal 1° al 90° giorno successivo all'infortunio e/o malattia professionale, per gli eventi occorsi a far data dal 1° novembre 2004

456


QUADRO DEGLI ONERI PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI A CARICO DELLE IMPRESE, DEGLI IMPIEGATI E DEGLI OPERAI Ente al quale sono dovuti i contributi

IMPIEGATI

OPERAI

a carico azienda

a carico impiegati

a carico azienda

a carico operai

23,81% 2,41% 0,68%

9,19%(1) — —

23,81% 2,41% 0,68%

9,19%(1) — —

1,70% 0,60% — 0,46%

— 0,30% — — ²

4,70% 0,60% 2,22% 0,46%

— 0,30% — — ²

29,86%

9,49%

35,08%

9,49%

I.N.P.S. Fondo pensioni lavoratori dipendenti ASpI e Disoccupazione Speciale Edile (2) Assegni familiari (2) Cassa Integrazione Guadagni - Ordinaria (3) - Straordinaria (4) IndennitĂ economica di malattia Tutela e sostegno maternitĂ e paternitĂ (2) )RQGR JDUDQ]LD WUDWWDPHQWR GL ÂżQH UDSSRUWR

39,35%

44,57%

(1) Aliquota aggiuntiva ai fondi pensione: 1,00% a carico del dipendente da calcolare sulle retribuzioni eccedenti la prima fascia di retribuzione pensionabile, che per l'anno 2016 è pari ad euro pari 3.844,00 (per 12 mensilitĂ ). (2) A decorrere a decorrere dal 1° gennaio 2006, è previsto un esonero dell'1,80% della contribuzione dovuta alla Cassa Assegni familiari in seguito: - alla riduzione dello 0,80% stabilita dall'art. 120, Legge 23 dicembre 2000, n. 388; - alla riduzione dell'1% stabilita dall'art. 1, commi 361 e 362, Legge 23 dicembre 2005, n. 266. Per fruire di tali riduzioni l'Inps ha previsto il ricorso alla c.d. "nettizzazione" diramando apposite istruzioni operative (cfr. Notiziario n. 12/2005 e suppl. n. 5 al Notiziario n. 12/2005). Ciò comporta che per le imprese industriali, la contribuzione dovuta alla Cassa Assegni familiari è nella percentuale indicata. Per le imprese artigiane (comprese quelle dell'indotto) la "nettizzazione" comporta che la contribuzione per l'ASpI è pari all'1,50% (2,41% - 0,91%) mentre è azzerata (ossia pari allo 0%) la contribuzione per gli Assegni familiari e per la Tutela e sostegno maternitĂ e paternitĂ . (3) Il contributo CIG per gli impiegati e quadri è dovuto nella misura dell'1,70% per le imprese che occupano meno di 50 dipendenti e nella misura del 2,00% per le imprese che occupano piĂš di 50 dipendenti (D.L. 20/1/98, n. 4) (4) Il contributo CIG straordinaria è dovuto: dalle imprese che nel semestre precedente abbiano occupato mediamente piĂš di 15 lavoratori. dalle imprese artigiane (con decorrenza 1° aprile 1991) aventi piĂš di 15 dipendenti ed operanti nell’â€?indottoâ€?. $L ÂżQL GHO FRPSXWR GHL GLSHQGHQWL VL GHYH WHQHUH FRQWR GHJOL DSSUHQGLVWL H GHL ODYRUDWRUL DVVXQWL FRQ FRQWUDWWR di Formazione e Lavoro ,O FRQWULEXWR )RQGR JDUDQ]LD WUDWWDPHQWR GL ÂżQH UDSSRUWR q GRYXWR LQ PLVXUD SLHQD VROR GDL GDWRUL GL ODYRUR FKH QRQ FRQIHULVFRQR QHSSXUH LQ SDUWH LO WUDWWDPHQWR GL ÂżQH UDSSRUWR DG XQ IRQGR GL SUHYLGHQ]D FRPSOHPHQWDUH ovvero al Fondo di Tesoreria presso l’Inps. Dal 1° gennaio 2013 è stato introdotto un contributo addizionale pari all'1,40% della retribuzione imponibile, a carico dei datori di lavoro, con riferimento ai rapporti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato. Tale contributo addizionale non è dovuto nel caso di lavoratori assunti con contratto a temine in sostituzione di lavoratori assenti.

457


QUADRO DEGLI ONERI PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI PER LE IMPRESE INDUSTRIALI PRODUTTRICI DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Ente al quale sono dovuti i contributi

IMPIEGATI

OPERAI

a carico azienda

a carico impiegati

a carico azienda

a carico operai

23,81% 1,61% 0,30% 0,68%

9,19%(1) — — —

23,81% 1,61% 0,30% 0,68%

9,19%(1) — — —

1,70% 0,60% — 0,46%

— 0,30% — — ²

1,70% 0,60% 2,22% 0,46%

— 0,30% — — ²

29,36%

9,49%

31,58%

9,49%

I.N.P.S. Fondo pensioni lavoratori dipendenti ASpI (2) Contributo mobilitĂ (art.16 L.223/1991) (3) Assegni familiari (2) Cassa Integrazione Guadagni - Ordinaria (4) - Straordinaria (5) IndennitĂ economica di malattia Tutela e sostegno maternitĂ e paternitĂ (2) )RQGR JDUDQ]LD WUDWWDPHQWR GL ÂżQH UDSSRUWR

38,85%

41,07%

(1) Aliquota aggiuntiva ai fondi pensione: 1,00% a carico del dipendente da calcolare sulle retribuzioni eccedenti la prima fascia di retribuzione pensionabile, che per l'anno 2016 è pari ad euro pari 3.844,00 (per 12 mensilitĂ ) (2) A decorrere a decorrere dal 1° gennaio 2006, è previsto un esonero dell'1,80% della contribuzione dovuta alla Cassa Assegni familiari in seguito: - alla riduzione dello 0,80% stabilita dall'art. 120, Legge 23 dicembre 2000, n. 388; - alla riduzione dell'1% stabilita dall'art. 1, commi 361 e 362, Legge 23 dicembre 2005, n. 266. Per fruire di tali riduzioni l'Inps ha previsto il ricorso alla c.d. "nettizzazione" diramando apposite istruzioni operative (cfr. Notiziario n. 12/2005 e suppl. n. 5 al Notiziario n. 12/2005). Ciò comporta che per le imprese industriali, la contribuzione dovuta alla Cassa Assegni familiari è nella percentuale indicata. Per le imprese artigiane (comprese quelle dell'indotto) la "nettizzazione" comporta che la contribuzione per l'ASpI è pari allo 0,70% (1,61% - 0,91%) mentre è azzerata (ossia pari allo 0%) la contribuzione per gli Assegni familiari e per la Tutela e sostegno maternitĂ e paternitĂ . (3) Il contributo di mobilità è dovuto dalle imprese (anche quelle artigiane dell'indotto) che occupano mediamente piĂš di 15 dipendenti (compresi apprendisti). (4) Il contributo non è dovuto dalle imprese artigiane. Il contributo è del 2,00% per le aziende con piĂš di 50 dipendenti. (5) Il contributo è dovuto dalle imprese (anche quelle artigiane dell'indotto) che occupano mediamente piĂš di 15 dipendenti. ,O FRQWULEXWR )RQGR JDUDQ]LD WUDWWDPHQWR GL ÂżQH UDSSRUWR q GRYXWR LQ PLVXUD SLHQD VROR GDL GDWRUL GL ODYRUR FKH QRQ FRQIHULVFRQR QHSSXUH LQ SDUWH LO WUDWWDPHQWR GL ÂżQH UDSSRUWR DG XQ IRQGR GL SUHYLGHQ]D FRPSOHPHQWDUH ovvero al Fondo di Tesoreria presso l’Inps. NOTA: /D GLFKLDUD]LRQH GHO QXPHUR PHGLR GHL GLSHQGHQWL RFFXSDWL DL ÂżQL GHOOD GHWHUPLQD]LRQH GHO FRQWULEXWR GRYXWR SHU OD &,* YD LQYLDWD DOOÂś,136 LQ RFFDVLRQH GHOOÂśLQL]LR GHOOÂśDWWLYLWj FRQ GLSHQGHQWL R LQ FDVR GL PRGLÂżFD]LRQH GHOOD IRU]D ODYRUR FKH LQĂ€XLVFH VXOOD PLVXUD GHOOD FRQWULEX]LRQH FIU VXSSO Q DO 1RW Circa il contributo addizionale per i rapporti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato, si rinvia a quanto pubblicato nella precedente tabella.

458


INDENNITA’ SOSTITUTIVA DI MENSA Qualora non venga fornito il servizio mensa, dal 1° gennaio 2013 per ogni giornata di presenza agli operai deve essere corrisposta un’indennitĂ sostitutiva di mensa pari a euro 8,59 giornalieri. L’indennitĂ deve essere corrisposta in misura intera per presenze di almeno 4 ore. Per prestazioni lavorative inferiori a 4 ore, l’indennitĂ deve essere corrisposta in ragione di 1/8 per ogni ora di lavoro. Sulla indennitĂ sostitutiva della mensa non deve essere invece calcolata la maggiorazione C.A.P.E. del 18,50% per ferie H JUDWLÂżFD QDWDOL]LD

INDENNITA’ CONCORSO SPESE TRASPORTO 'DO ƒ JHQQDLR OÂśLQGHQQLWj D WLWROR GL FRQFRUVR QHOOH VSHVH GL WUDVSRUWR q ÂżVVDWD QHOOH VHJXHQWL PLVXUH a) per spostamenti all’interno del comune di residenza o di abituale dimora dell’operaio: euro 25,00 mensili; b) per spostamenti fuori dal comune di residenza o di abituale dimora: - da 0 a 7 Km. euro 44,65 mensili, pari ad euro 2,02 per ogni presenza giornaliera - da 7,01 a 16 Km. euro 62,53 mensili, pari ad euro 2,84 per ogni presenza giornaliera - da 16,01 a 28 Km. euro 78,03 mensili, pari ad euro 3,54per ogni presenza giornaliera - da 28,01 a 41 Km. euro 87,49 mensili, pari ad euro 3,97 per ogni presenza giornaliera - oltre 41 Km euro 101,07 mensili, pari ad euro 4,59 per ogni presenza giornaliera L’indennitĂ di cui al punto b), da erogare con le indicate decorrenze, non può, comunque, superare i limiti delle quote mensili surriportate.

PERCENTUALE COMPLESSIVA CASSA ASSISTENZIALE PARITETICA EDILE - 2,50% - 4,30% - 0,05% - 0,20% - 2,048% - 0,75% - 0,27% - 0,07% - 0,10% - 0,25% - 0,50%

SHU JUDWL¿FD QDWDOL]LD H IHULH D FDULFR GHOOœLPSUHVD per contributo alla C.A.P.E. (a carico dell’operaio 0,417%) per anzianità professionale edile ordinaria (a carico dell’impresa). per contributo oneri Fondo Prevedi (a carico dell’impresa). per fornitura calzature da lavoro (a carico dell’impresa). per quota territoriale e quota nazionale di adesione contrattuale (1,024% a carico dell’operaio) per contributo Fondo Addestramento Professionale (a carico dell’impresa) per Comitato Paritetico Antinfortunistico (a carico dell’impresa) per Fondo per la sicurezza (a carico dell’impresa) per Fondo lavori usuranti e pesanti per contributo associativo al Collegio (a carico dell’impresa) per contributo associativo all’A.N.C.E. (a carico dell’impresa)

Sistema di versamento 6HFRQGR OH SUHYLVLRQL GL FXL DOOÂśDOOHJDWR ' DO YLJHQWH & & 1 / D WLWROR GL JUDWLÂżFD 1DWDOL]LD H IHULH GDO ƒ RWWREUH OÂśLPpresa è tenuta ad effettuare il versamento alla C.A.P.E. nel limite del 14,20% anche se provvede a calcolare l’ammontare delle ritenute vigenti a carico dell’operaio sulla intera maggiorazione del 18,50%. Dal 1° gennaio 2015 la percentuale complessiva da versare alla C.A.P.E. è del 25,238% (di cui 1,441% a carico dell’operaio). Dal 1° febbraio 2002 i versamenti devono essere effettuati alla C.A.P.E. con cadenza mensile. Le percentuali complessive di cui sopra vanno computate su paga base, indennitĂ di contingenza, indennitĂ territoriale di settore ed elemento economico territoriale limitatamente alle ore ordinarie di lavoro. $JOL RSHUDL DPPDODWL RG LQIRUWXQDWL GHYH HVVHUH FRUULVSRVWR LO WUDWWDPHQWR HFRQRPLFR SHU IHULH H JUDWLÂżFD FRQ OH PRGDOLWj H nei termini indicati nei supplementi n.5 al Not. n. 2/88, n. 1 al Not. n. 11/00, n.1 al Not. n. 5/04, n.1 al Not. n. 11/04, n.1 al Not. n. 3/07, n. 2 al Not. n. 6/2012.

VERSAMENTI ALLA C.A.P.E. PER GLI IMPIEGATI ISCRITTI - 0,90% per contributo alla C.A.P.E. (a carico dell’impiegato 0,50%) - 0,40% per quota provinciale di servizio (a carico dell’impiegato 0,20%) La percentuale complessiva dell’1,30% deve essere calcolata per tutte le mensilità erogate a norma del C.C.N.L. 29/1/2000 su stipendio base, premio di produzione e indennità di contingenza.

459


TRATTENUTE PER IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.PE.F.) La trattenuta per l’I.R.PE.F. deve essere effettuata sulla retribuzione totale alla mano (per gli operai paga base oraria, inGHQQLWj GL FRQWLQJHQ]D LQGHQQLWj WHUULWRULDOH GL VHWWRUH ( ' 5 H ( ( 7 PDJJLRUD]LRQH SHU IHULH IHVWLYLWj H JUDWL¿FD natalizia, 4,95 per riposi annui, indennità di trasporto, eventuali integrazioni salariali) al netto delle quote dei contributi a carico dei lavoratori.

ALIQUOTE SULLA RETRIBUZIONE IMPONIBILE Aliquota %

Importo degli scaglioni annui

Ragguaglio a mese

¿QR DG HXUR

Scaglione di reddito

23

su euro 15.000

euro 1.250,00

ROWUH HXUR ¿QR DG HXUR

27

sui successivi euro 13.000

euro 1083,33

ROWUH HXUR ¿QR DG HXUR

38

sui successivi euro 27.000

euro 2.250,00

ROWUH HXUR ¿QR DG HXUR

41

sui successivi euro 20.000

euro 1.666,66

oltre euro 75.000

43

ADDIZIONALE REGIONE LOMBARDIA PER REDDITI ANNO 2015 Scaglione di reddito

Aliquota %

¿QR DG HXUR

1,23

GD HXUR ¿QR DG HXUR

1,58

GD HXUR ¿QR DG HXUR

1,72

da euro 55.000,01 dino ad euro 75.000,00

1,73

oltre euro 75.000,01

1,74

PER REDDITI ANNO 2016 Scaglione di reddito

Aliquota %

¿QR DG HXUR

1,23

GD HXUR ¿QR DG HXUR

1,58

GD HXUR ¿QR DG HXUR

1,72

da euro 55.000,01 dino ad euro 75.000,00

1,73

oltre euro 75.000,01

1,74

DETRAZIONI PER SPESE DI PRODUZIONE DEL REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE O EQUIPARATO (Legge di Stabilità 2014) - Reddito complessivo non superiore a 8.000 euro /¶LPSRUWR GHOOD GHWUD]LRQH q ¿VVDWR LQ HXUR DQQXL GD UDSSRUWDUH DL SHULRGL GL ODYRUR QHOO DQQR /¶DPPRQWDUH DQQXR QRQ può essere inferiore a 690 euro. In caso di rapporti di lavoro a tempo determinato la detrazione non può essere inferiore a 1.380 euro. - Reddito complessivo compreso tra 8.001 euro e 28.000 euro /D GHWUD]LRQH q ¿VVDWD LQ YLD WHRULFD QHOO¶LPSRUWR GL HXUR DXPHQWDWR GHOO¶LPSRUWR ULVXOWDQWH GDOOD VHJXHQWH IRUPXOD 902 X (28.000 – RC) : 20.000 = F (Importo di aumento della detrazione). Pertanto: detrazione annua complessiva = 978 euro + F Gli importi di 978 euro e 902 euro devono essere rapportati al periodo di lavoro nell'anno. - Reddito complessivo compreso tra 28.001 euro e 55.000 euro /D GHWUD]LRQH q ¿VVDWD LQ YLD WHRULFD QHOO¶LPSRUWR GL HXUR PROWLSOLFDWR SHU LO FRHI¿FLHQWH ULVXOWDQWH dalla seguente formula: (55.000 – RC) : 27.000 = Coeff

460


DETRAZIONI PER CONIUGE A CARICO - Reddito complessivo non superiore a 15.000 euro /D GHWUD]LRQH q ÂżVVDWD LQ YLD WHRULFD LQ HXUR DQQXL 3HU GHWHUPLQDUH OÂśLPSRUWR HIIHWWLYR VSHWWDQWH VL GHYH - determinare il rapporto: RC : 15.000 = Coeff. Se tale rapporto, e cioè “Coeff.â€?, è uguale a zero la detrazione non spetta. - determinare la detrazione effettiva: 800 euro – 110 X Coeff. = Detrazione effettiva spettante - Reddito complessivo superiore a 15.001 euro ma non a 40.000 euro La detrazione è stabilita nella misura di 690 euro annui, maggiorata di un importo variabile a seconda del reddito complessivo. Pertanto l’importo complessivo della detrazione, per il caso in esame, può essere cosĂŹ riepilogato: Reddito Complessivo annuo del contribuente

Maggiorazione annua

Detrazione annua complessiva

da 15.001 a 29.000 euro

0

690 euro

da 29.001 a 29.200 euro

10 euro.

700 euro

da 29.201 a 34.700 euro

20 euro

710 euro

da 34.701 a 35.000 euro

30 euro

720 euro

da 35.001 a 35.100 euro

20 euro

710 euro

da 35.101 a 35.200 euro

10 euro

700 euro

GD H ÂżQR D HXUR

0

690 euro

- Reddito complessivo superiore a 40.000 euro ma non a 80.000 euro /D GHWUD]LRQH q ÂżVVDWD LQ YLD WHRULFD QHOOÂśLPSRUWR GL HXUR DQQXL 3HU GHWHUPLQDUH OÂśLPSRUWR HIIHWWLYR VSHWWDQWH VL GHYH - determinare il rapporto: (80.000 euro – RC) : 40.000 = Coeff. Se tale rapporto, e cioè “Coeff.â€?, è uguale a zero la detrazione non spetta. - determinare la detrazione effettiva: 690 euro X Coeff. = Detrazione effettiva spettante DETRAZIONI PER FIGLI A CARICO /D GHWUD]LRQH SHU L ÂżJOL q ÂżVVDWD LQ YLD WHRULFD QHOOÂśLPSRUWR GL HXUR DQQXL SHU FLDVFXQ ÂżJOLR D FDULFR HOHYDWL D HXUR SHU FLDVFXQ ÂżJOLR GL HWj LQIHULRUH D WUH DQQL D HXUR SHU RJQL ÂżJOLR SRUWDWRUH GL KDQGLFDS GL HWj PLQRUH R VLQR D WUH DQQL RSSXUH D HXUR VH GL HWj VXSHULRUH D WUH DQQL 3HU L FRQWULEXHQWL FRQ SL GL WUH ÂżJOL D FDULFR OH GHWUD]LRQL VRQR PDJJLRUDWH GL HXUR SHU FLDVFXQ ÂżJOLR D FDULFR FRPSUHVR LO SULPR Per determinare l’importo effettivo spettante si deve: - determinare l’importo teorico della detrazione spettante (ITDS) Tale importo va individuato applicando i criteri visti ÂżJOL GL FXL GL WUH DQQL H OÂśDOWUR GL DQQL ,7'6 HXUR

- determinare il rapporto (A – RC) : A = Coeff. 'RYH $ q XQD FLIUD ÂżVVD SDUL D PDJJLRUDWD GL SHU FLDVFXQ ÂżJOLR D FDULFR successivo al primo. Se “Coeff.â€? è inferiore o uguale a zero o uguale ad 1, la detrazione non spetta. - determinare la detrazione effettiva: ITDS X Coeff. = Detrazione annua effettiva spettante E’ prevista, come regola generale la ripartizione al 50 per cento della detrazione spettante tra i genitori. Previo accordo tra i genitori, è consentito che la detrazione venga assegnata al genitore che possiede il reddito complessivo piĂš elevato. ULTERIORE DETRAZIONE PER GENITORI CON ALMENO QUATTRO FIGLI A CARICO 'DO SHULRGLR GL LPSRVWD LQ DJJLXQWD DOOH GHWUD]LRQL VRSUD YLVWH H LQ FDVR GL SUHVHQ]D GL DOPHQR TXDWWUR ÂżJOL D FDULFR DL JHQLWRUL q ULFRQRVFLXWD XQÂśXOWHULRUH GHWUD]LRQH LQ LPSRUWR ÂżVVR SDUL D HXUR DQQXL LQGLSHQGHQWHPHQWH GDOOÂśDPPRQWDUH GHO UHGGLWR GHO EHQHÂżFLDULR La detrazione è ripartita nella misura del 50 per cento tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati. In caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, la detrazione spetta ai genitori in proporzione agli DIÂżGDPHQWL VWDELOLWL GDO JLXGLFH 1HO FDVR GL FRQLXJH ÂżVFDOPHQWH D FDULFR GHOOÂśDOWUR OD GHWUD]LRQH FRPSHWH D TXHVWÂśXOWLPR SHU OÂśLQWHUR LPSRUWR

DETRAZIONI PER ALTRE PERSONE A CARICO Per le altre persona a carico, compete una detrazione teorica di 750 euro annui. Per determinare l’importo effettivo spettante si deve: Anche in questo caso per determinare l’importo effettivamente spettante è necessario: - determinare il rapporto (80.000 euro – RC) : 80.000 = Coeff. - determinare la detrazione effettiva: 750 euro X Coeff. = Detrazione effettiva spettante NOTA BENE In tutti i casi sopra richiamati: - RC è il reddito complessivo annuo del richiedente. - il valore di “Coeff.â€? va assunto utilizzando solo le prime quattro cifre decimali, adottando il meccanismo del troncamento. - il valore della detrazione effettiva spettante ottenuto dalle formule è quello annuo. Pertanto va rapportato a mese.

461


Dirigenti (dal 1° gennaio 2015) TRATTAMENTO MINIMO COMPLESSIVO DI GARANZIA - TMCG 1) 'LULJHQWL DVVXQWL R QRPLQDWL GDO ƒ JHQQDLR H GLULJHQWL FRQ DQ]LDQLWj GL VHUYL]LR QHOO D]LHQGD FRQ TXDOL¿FD GL GLULJHQWH pari o inferiore a 12 mesi alla data del 1° gennaio 2015: TMCG pari a 66.000 euro annui. 2) 'LULJHQWL FRQ DQ]LDQLWj GL VHUYL]LR QHOO D]LHQGD FRQ OD TXDOL¿FD GL GLULJHQWH VXSHULRUH D PHVL DOOD GDWD GHO ƒ JHQQDLR Il parametro di TMCG è determinato aumentando il TMCG di 63.000 euro di 1/72 di 17.000 euro (arrotondati a 236 euro) SHU RJQL PHVH GL DQ]LDQLWj GL VHUYL]LR QHOO D]LHQGD H FRQ OD TXDOL¿FD GL GLULJHQWH PDWXUDWD DOOD GDWD GHO ƒ JHQQDLR Il calcolo dell'anzianità viene effettuato secondo il criterio di cui all'art. 26, comma 2, del ccnl dei Dirigenti e dunque computando come mese intero la frazione di mese superiore a 15 giorni. 3) 'LULJHQWL FRQ DOPHQR DQQL GL DQ]LDQLWj GL VHUYL]LR QHOO D]LHQGD FRQ OD TXDOL¿FD GL GLULJHQWH DOOD GDWD GHO ƒ JHQQDLR il TMCG come determinato al precedente punto 2) non può superare l'importo di 80.000 euro. - Il trattamento minimo complessivo di garanzia, negli importi sopra citati, deve essere confrontato con il trattamento HFRQRPLFR DQQXR ORUGR SHUFHSLWR GDO GLULJHQWH 7DOH YHUL¿FD GHYH HVVHUH HIIHWWXDWD HQWUR LO GLFHPEUH GL RJQL DQQR ,O trattamento economico annuo lordo riconosciuto al dirigente è costituito da tutti gli elementi della retribuzione mensilmente FRUULVSRVWD H FLRq WXWWH OH YRFL ³¿VVH´ WUDGL]LRQDOL LO PLQLPR FRQWUDWWXDOH O¶H[ HOHPHQWR GL PDJJLRUD]LRQH O¶LPSRUWR SHU scatti di anzianità ), i superminimi ed, inoltre, tutti i compensi, anche in natura, corrisposti in forma continuativa o no, che ULVXOWDQR TXDQWL¿FDWL LQ ³EXVWD SDJD´ 1RQ YDQQR LQYHFH FRPSXWDWL LO FRPSHQVR GL LPSRUWR YDULDELOH FROOHJDWR DG LQGLFL R ULVXOWDWL FRQFRUGDWR LQGLYLGXDOPHQWH R FROOHWWLYDPHQWH OH HYHQWXDOL JUDWL¿FKH XQD WDQWXP O¶LPSRUWR DJJLXQWLYR SHU ULPERUVR spese non documentabili di cui al primo comma dell’art. 10 del contratto (che a decorrere dal 1° gennaio 2005 è stabilito in FLIUD ¿VVD ,O WUDWWDPHQWR HFRQRPLFR DQQXR ORUGR GD FRQVLGHUDUH DL ¿QL GHO FRQIURQWR GHO 70&* q TXHOOR FKH GHULYD GDOOD sommatoria di quanto effettivamente erogato di mese in mese nell’anno considerato. AUMENTI DI ANZIANITA’ - Dirigenti in servizio alla data del 24 novembre 2004 Nel limite massimo di 10 scatti, sono da riconoscersi i soli aumenti di anzianità che maturano entro il 31 dicembre 2013 nell’importo di euro 129,11 mensili. - Dirigenti in servizio successivamente alla data del 24 novembre 2004 Non maturano alcun scatto di anzianità come previsto dall’accordo sottoscritto in data 24 novembre 2004.

CONTRIBUTI DOVUTI ALL’INPS DAL 1° GENNAIO 2015 Dirigenti con anzianità contributiva all’INPDAI, o maturata precedentemente in un regime obbligatorio, al 31/12/1995 (categorie RP e CM) a carico azienda Fondo pensioni lavoratori dipendenti ASpI Assegni familiari (2) Tutela e sostegno maternità e paternità )RQGR JDUDQ]LD WUDWWDPHQWR GL ¿QH UDSSRUWR

23,81% 1,61% 0,68% 0,46% 0,40% 26,96% (3)

a carico dirigente 9,19% (1) — — — — 9,19%

36,15% (1) Aliquota aggiuntiva ai fondi pensione: 1,00% a carico del dirigente da calcolare sulle retribuzioni eccedenti la prima fascia di retribuzione pensionabile, che per l'anno 2016 è pari ad euro 46.123,00 (pari ad euro 3.844,00 per 12 mensilità ) &LUFD OD PLVXUD GHOOD FRQWULEX]LRQH & 8 $ ) H )RQGR JDUDQ]LD WUDWWDPHQWR ¿QH UDSSRUWR VL ULQYLD D TXDQWR LQGLFDWR QHO quadro dei contributi per operai ed impiegati (3) Le aziende produttrici di calcestruzzo preconfezionato con più di 15 dipendenti devono versare, a carico azienda, il contributo di Mobilità dello 0,30% Dirigenti iscritti successivamente al 31 dicembre 1995 e privi di anzianità contributiva maturata precedentemente in un regime obbligatorio (categoria CP) a carico azienda Fondo pensioni lavoratori dipendenti aliquota da applicarsi sino al massimale di euro 96.149,00

23,81%

Assicurazione disoccupazione Assegni familiari (2) Tutela e sostegno maternità e paternità )RQGR JDUDQ]LD WUDWWDPHQWR GL ¿QH UDSSRUWR

1,61% 0,68% 0,46% 0,40% 26,96% (3)

a carico dirigente 9,19% (1) — — — — 9,19%

36,15% (1) Aliquota aggiuntiva ai fondi pensione: 1,00% a carico del dirigente da calcolare sulle retribuzioni eccedenti la prima fascia di retribuzione pensionabile, che per O DQQR q SDUL DG HXUR H ¿QR DO PDVVLPDOH FRQWULEXWLYR SUHYLVWR GDOO¶DUW GHOOD OHJJH FKH SHU O DQQR 2014 è pari ad euro 100.324,00. &LUFD OD PLVXUD GHOOD FRQWULEX]LRQH & 8 $ ) H )RQGR JDUDQ]LD WUDWWDPHQWR ¿QH UDSSRUWR VL ULQYLD D TXDQWR LQGLFDWR QHO quadro dei contributi per operai ed impiegati (3) Le aziende produttrici di calcestruzzo preconfezionato con più di 15 dipendenti devono versare, a carico azienda, il contributo di Mobilità dello 0,30%.

462


Dirigenti dal 1° gennaio 2016 PREVINDAI A partire dal 2010 è stato introdotto un livello minimo di contribuzione a carico dell'azienda con riferimento ai dirigenti che versano anche la quota a proprio carico e con una anzianità dirigenziale superiore a 6 anni compiuti. Entro il 31 dicembre di ogni anno, ovvero alla cessazione del rapporto, O LPSUHVD YHUL¿FD LO UDJJLXQJLPHQWR GHO FRQWULEXWR PLQLPR D VXR FDULFR YHUVDQGR O HYHQWXDOH GLIIHUHQ]D unitamente alla contribuzione del 4° trimestre. Per l'anno 2016 il livello minimo Ê confermato in 4.800 euro. A) Dirigenti già iscritti al Previndai alla data del 28 aprile 1993 a carico azienda 6XOOD UHWULEX]LRQH ¿QR D HXUR DQQXL

a carico dirigente

Unitamente al versamento dei contributi di cui alla lettera A), l’impresa deve trasferire al Previndai, a far data dal 1° gennaio 2005, una quota dell’accantonamento annuale del T.F.R., di importo pari al 3% della retribuzione lorda globale percepita dal dirigente. Il trasferimento di tale quota comporta una corrispondente riduzione dell’accantonamento annuale. B) Dirigenti con occupazione di lavoro subordinato precedente al 28 aprile 1993, ma non iscritti al Previndai alla medesima data 6XOOD UHWULEX]LRQH ÂżQR D HXUR DQQXL

Unitamente al versamento dei contributi di cui alla lettera B), l’impresa deve trasferire al Previndai, a far data dal 1° gennaio 2005, una quota dell’accantonamento annuale del T.F.R., di importo pari al 4% della retribuzione lorda globale percepita dal dirigente. Il trasferimento di tale quota comporta una corrispondente riduzione dell’accantonamento annuale. C) Dirigenti di prima occupazione successiva al 27 aprile 1993 6XOOD UHWULEX]LRQH ÂżQR D HXUR DQQXL

Unitamente al versamento dei contributi di cui alla lettera C), l’impresa deve trasferire al Previndai l’intera quota dell’accantonamento annuale del T.F.R. afferente il periodo cui è riferito il versamento contributivo. FASI a carico azienda

a carico dirigente

Assistenza sanitaria integrativa per dirigenti in servizio iscritti al Fondo

468,00 euro al trimestre

240,00 euro al trimestre

Assistenza sanitaria integrativa per i dirigenti in pensione

318,00 euro al trimestre

—

463


464

0,13 1,64 0,24 29,94 5,99 3,59 39,52

0,14 1,74 0,25 31,51 6,30 3,78 41,59

Contributo contrattuale Fondo Prevedi (comprensivo dell'aliquota INPS di solidarietà 10%) Contributi INPS - INAIL (51,08% su A(*)+B1+C+imponibile mensa) Contributi enti paritetici - premio professionalità edile - quote di adesione contrattuale primo intervento infortuni - oneri igiene del lavoro (12,76% su A) Oneri contributivi INPS/INAIL calcolati sul 15% delle quote versate alla CAPE per addestramento professionale, funzionamento CAPE e Comitato Antinfortunistico, contributo calzature, fondo lavori usuranti e pesanti Trattamento integrativo per periodi di assenza per malattia, anche professionale ed infortunio (1,21 % su 1+2+3) Trattamento di fine rapporto Contributo associativo e resp. civile (1,45% su A+B+B1+C) COSTO ORARIO Spese generali (in genere 20%) Utile (in genere 10%)

TOTALE

E) E1) F)

0,07

1,39

1,47

0,07

0,08 8,16

4,33 1,55

4,57 1,64 0,08 8,59

1,07 0,36

1,07 0,36

36,83

0,12 1,54 0,23 27,90 5,58 3,35

0,06

1,29

0,07 7,59

4,01 1,44

1,07 0,36

10,12

5,68 2,99 1,39 0,06

OPERAIO qualificato

33,32

0,11 1,41 0,20 25,24 5,05 3,03

0,06

1,16

0,06 6,85

3,60 1,29

1,07 0,36

9,07

4,86 2,96 1,19 0,06

OPERAIO comune

N.B.: Per gli operai addetti alla costruzione di linee elettriche e telefoniche in forza alla data del 30-6-1995 l'ex indennità del 15% calcolata alla data medesima resta da erogare "ad personam".

A(*): Base imponibile della retribuzione diretta ai fini contributivi depurata della quota CAPE a carico del lavoratore (0,417%).

H) I)

G)

F1)

D)

Indennità sostitutiva di mensa Oneri medi per il trasporto Ferie, gratifica, riposi, festività, giornate di assenza pagate in caso di infortunio - oneri contrattuali vari (39,66% su A) Oneri medi lavori fuori zona (14,30% su 1+2+3)

10,92

B) B1) C)

11,53

Retribuzione diretta

6,31 3,00 1,55 0,06

A)

6,80 3,01 1,66 0,06

Paga base oraria Indennità di contingenza Indennità di settore Elemento distinto dalla retribuzione, ex prot. 31/7/1992

OPERAIO specializzato

1) 2) 3) 4)

OPERAIO quarto livello

Si riporta la tabella del costo della manodopera dal 1° luglio 2015 quale risulta a seguito della erogazione della seconda parte degli aumenti stabilito dal rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro sottoscritto in data 1° luglio 2014.

TABELLA DELLE RETRIBUZIONI E DEI COSTI DELLA MANO D'OPERA IN VIGORE DAL 1° LUGLIO 2015


TRIBUTI

NUOVA RATEIZZAZIONE DEI DEBITI FISCALI (Legge n. 160/2016) 'DO DJRVWR VFRUVR H ¿QR DO SURVVLPR RWWREUH q RSHUDWLYD OD QXRYD ULDSHUWXUD GHL WHUPLQL SHU OD UDWHL]]D]LRQH GHL GHELWL WULEXWDUL LQ FDVR GL GHFDGHQ]D GD SUHFHGHQWL SLDQL GL UDWHD]LRQH DOOD GDWD GO ƒ OXJOLR /R SUHYHGH OD OHJJH DJRVWR Q GL FRQYHUVLRQH FRQ PRGL¿FD]LRQL GHO 'HFUHWR /HJJH JLXJQR Q FG ³(QWL ORFDOL´ SXEEOLFDWD VXOOD *D]]HWWD 8I¿FLDOH Q GHO DJRVWR HG LQ YLJRUH GDO JLRUQR VXFFHVVLYR ,O EHQH¿FLR YLHQH FRQFHVVR DQFKH LQ FDVR GL GHFDGHQ]D GDO RWWREUH DO ƒ OXJOLR GDL SLDQL GL UDWHL]]D]LRQH GHULYDQWL GDOO¶XWLOL]]R GHJOL VWUXPHQWL GHÀDWLYL GHO FRQWHQ]LRVR DFFHUWDPHQWR FRQ DGHVLRQH RG RPHVVD LPSXJQD]LRQH &RPH QRWR SHU OH VRPPH LVFULWWH D UXROR D WLWROR GH¿QLWLYR RVVLD GRYXWH D VHJXLWR GL DFFHUWDPHQWL QRQ SL LPSXJQDELOL > @ ,O GHELWRUH SXz ULFKLHGHUH XQ SLDQR GL UDWHD]LRQH RUGLQDULR ¿QR DG XQ PDVVLPR GL UDWH PHQVLOL LQ FDVR GL WHPSRUDQHD VLWXD]LRQH GL RELHWWLYD GLI¿FROWj DUW FR GHO ' 3 5 XQ SLDQR GL UDWHD]LRQH VWUDRUGLQDULR ¿QR DG XQ PDVVLPR GL UDWH LQ FDVR GL FRPSURYDWD H JUDYH VLWXD]LRQH GL GLI¿FROWj OHJDWD DOOD FRQJLXQWXUD HFRQRPLFD SHU UDJLRQL HVWUDQHH DOOD SURSULD UHVSRQVDELOLWj DUW FR TXLQTXLHV ' 3 5 H ' 0 QRYHPEUH 3HUWDQWR D VHJXLWR GHOOD PRGL¿FD LQWURGRWWD QHO ' / OH VRPPH QRQ DQFRUD YHUVDWH RJJHWWR GL SLDQL GL UDWHD]LRQH > @ GD FXL L FRQWULEXHQWL VLDQR GHFDGXWL DOOD GDWD GHO ƒ OXJOLR SRVVRQR HVVHUH QXRYDPHQWH UDWHL]]DWH ¿QR D XQ PDVVLPR GL UDWH PHQVLOL IDWWL VDOYL L SLDQL GL UDWHD]LRQH FRQ XQ QXPHUR GL UDWH VXSHULRUL JLj SUHFHGHQWHPHQWH DSSURYDWL /D QXRYD GLOD]LRQH YLHQH FRQFHVVD DQFKH VH ©DOO¶DWWR GHOOD SUHVHQWD]LRQH GHOOD ULFKLHVWD OH UDWH VFDGXWH DOOD VWHVVD GDWD QRQ VLDQR VWDWH LQWHJUDOPHQWH VDOGDWHª /D QXRYD ULFKLHVWD GL UDWHD]LRQH GHYH HVVHUH SUHVHQWDWD D SHQD GL GHFDGHQ]D HQWUR JLRUQL GDOOD GDWD GL HQWUDWD LQ YLJRUH GHOOD OHJJH GL FRQYHUVLRQH GHO ' / ,Q VRVWDQ]D O¶LVWDQ]D GHYH HVVHUH SUHVHQWDWD GDO DJRVWR DO 20 ottobre 2016. 'DO QXRYR SLDQR GL UDWHD]LRQH VL GHFDGH SHU LO PDQFDWR SDJDPHQWR GL VROH GXH UDWH 7DOH SRVVLELOLWj YLHQH ULFRQRVFLXWD DQFKH QHOO¶LSRWHVL GL GHFDGHQ]D GRSR LO RWWREUH H ¿QR DO ƒ OXJOLR GDL SLDQL GL UDWHD]LRQH FRQFHVVL D VHJXLWR GHOO¶DFFHVVR

DJOL LVWLWXWL GHÀDWLYL GHO FRQWHQ]LRVR DG HV DGHVLRQH GHO FRQWULEXHQWH R GL RPHVVD LPSXJQD]LRQH DL VHQVL GHO ' /JV > @ $QFKH LQ TXHVW¶XOWLPD LSRWHVL OD ULFKLHVWD GHO QXRYR SLDQR GL UDWHL]]D]LRQH GHYH HVVHUH HIIHWWXDWD D SHQD GL GHFDGHQ]D HQWUR JLRUQL GDOO¶HQWUDWD LQ YLJRUH GHOOD OHJJH GL FRQYHUVLRQH GHO ' / ³(QWL ORFDOL´ RVVLD VHPSUH HQWUR LO RWWREUH ,QROWUH OD GLVSRVL]LRQH LQWHUYLHQH VXOOD UHJROD FKH FRQVHQWH GL ULFKLHGHUH XQD QXRYD UDWHL]]D]LRQH DQFKH QHOO¶LSRWHVL LQ FXL QRQ HVVHQGR VWDWH SDJDWH FLQTXH UDWH UHODWLYH DO SLDQR SUHFHGHQWH TXHVWH YHQJDQR VDOGDWH SHU LQWHUR DOOD GDWD GL SUHVHQWD]LRQH GHOOD QXRYD ULFKLHVWD GL UDWHD]LRQH > @ ,Q PHULWR OD SRVVLELOLWj GL XWLOL]]DUH TXHVWR VWUXPHQWR DFFHVVR DOOD QXRYD UDWHD]LRQH FRQ SUHYLR SDJDPHQWR GHOOH UDWH VFDGXWH YLHQH HVSUHVVDPHQWH ULFRQRVFLXWD DQFKH SHU OH UDWHD]LRQL FKH HUDQR VWDWH FRQFHVVH SULPD GHO RWWREUH GDWD GL HQWUDWD LQ YLJRUH GHO ' /JV > @ ,Q¿QH YLHQH DXPHQWDWR GD D HXUR O¶LPSRUWR GHOOH VRPPH LVFULWWH D UXROR ROWUH LO TXDOH OD UDWHL]]D]LRQH YLHQH FRQFHVVD XQLFDPHQWH VH LO FRQWULEXHQWH GRFXPHQWD OD VLWXD]LRQH GL RELHWWLYD GLI¿FROWj ,Q VRVWDQ]D TXLQGL ¿QR DG XQ LPSRUWR GL HXUR OD ULFKLHVWD GL UDWHD]LRQH q LQ IRUPD VHPSOL¿FDWD RVVLD VHQ]D QHFHVVLWj GL IRUQLUH DG (TXLWDOLD XQ¶XOWHULRUH GRFXPHQWD]LRQH DWWHVWDQWH OD WHPSRUDQHD GLI¿FROWj QHO SDJDPHQWR ,O PRGHOOR GL ULFKLHVWD GHOOD QXRYD UDWHD]LRQH q GLVSRQLELOH VXO VLWR GL (TXLWDOLD ZZZ JUXSSRHTXLWDOLD LW GD SUHVHQWDUH HQWUR LO 20 ottobre 2016. Note > @ ,Q HVWUHPD VLQWHVL VL WUDWWD GL DFFHUWDPHQWL GLYHQWDWL GH¿QLWLYL LQ EDVH DG XQD VHQWHQ]D SDVVDWD LQ JLXGLFDWR R DG DFFHUWDPHQWL HPDQDWL D VHJXLWR GL OLTXLGD]LRQH GHOOH LPSRVWH RYYHUR GL FRQWUROOR IRUPDOH GHOOH GLFKLDUD]LRQL HIIHWWXDWL GDOO¶$PPLQLVWUD]LRQH ¿QDQ]LDULD DUW GHO ' 3 5 5HVWD IHUPR FKH VH OD UDWHD]LRQH q ULFKLHVWD GRSR XQD VHJQDOD]LRQH HIIHWWXDWD DL VHQVL GHOO¶DUWLFROR ELV GHO ' 3 5 OD VWHVVD QRQ SXz HVVHUH FRQFHVVD OLPLWDWDPHQWH DJOL LPSRUWL FKH QH FRVWLWXLVFRQR oggetto. &RPH QRWR O¶DUW ELV GHO ' 3 5 SUHYHGH FKH OH 3XEEOLFKH $PPLQLVWUD]LRQL SRVVDQR VRVSHQGHUH L SDJDPHQWL SHU LPSRUWL VXSHULRUL D HXUR QHOO¶LSRWHVL LQ FXL LO EHQH¿FLDULR ULVXOWL LQDGHPSLHQWH ULVSHWWR DOO¶REEOLJR GL YHUVDPHQWR GHULYDQWH GDOOD QRWL¿FD GL XQD R SL FDUWHOOH HVDWWRULDOL SHU XQ DPPRQWDUH FRPSOHVVLYR SDUL DOPHQR D WDOH LPSRUWR > @ /D GLVSRVL]LRQH VL ULIHULVFH DL SLDQL GL UDWHD]LRQH FRQFHVVL SULPD R GRSR LO RWWREUH GDWD GL HQWUDWD LQ YLJRUH GHO ' /JV FKH KD LQ SDUWH PRGL¿FDWR OD GLVFLSOLQD GHOOD UDWHL]]D]LRQH GHL GHELWL WULEXWDUL FRQWHQXWD QHOO¶DUW GHO ' 3 5 ± FIU $1&( ³'HOHJD ¿VFDOH ± 3XEEOLFD]LRQH LQ *D]]HWWD GHL GHFUHWL OHJLVODWLYL DWWXDWLYL´ ,' Q GHOO¶ RWWREUH > @ $QFKH LQ WDO FDVR YLHQH SUHFLVDWR FKH VL SXz SURFHGHUH DOOD QXRYD ULFKLHVWD GL UDWH-

465

D]LRQH DQFKH VHQ]D VDOGDUH DO PRPHQWR GHOOD SUHVHQWD]LRQH GHOOD VWHVVD OH UDWH VFDGXWH H UHODWLYH DO SUHFHGHQWH SLDQR $ WDO SURSRVLWR FRQ OD & 0 ( O¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH KD FKLDULWR FKH WDOH QXRYD SRVVLELOLWj YLHQH HVFOXVD QHOO¶LSRWHVL GL GLOD]LRQL GHULYDQWL GD PHGLD]LRQH H FRQFLOLD]LRQH JLXGL]LDOH WDOH SUHFLVD]LRQH VL ULWLHQH FRQIHUPDWD DQFKH SHU TXHO FKH ULJXDUGD OD QXRYD ULDSHUWXUD GHL WHUPLQL GL UDWHL]]D]LRQH GHOOH VRPPH DL VHQVL GHO ' /JV VWDELOLWD GDO ' / OD VWHVVD RSHUHUHEEH TXLQGL VROR LQ FDVR GL DGHVLRQH R GL RPHVVD LPSXJQD]LRQH > @ 7DOH IDFROWj YLHQH FRQFHVVD DL VHQVL GHOO¶DUW FR OHWW F GHO ' 3 5 PRGL¿FDWR GDOOR VWHVVR ' /JV > @ ,Q GHURJD D TXDQWR SUHYLVWR GDOO¶DUW FR GHO ' /JV FKH OLPLWDYD O¶DSSOLFDELOLWj GHOOH PRGL¿FKH DOOH UHJROH VXOOD UDWHL]]D]LRQH DSSRUWDWH GDOOR VWHVVR ' /JV DOOH GLOD]LRQL FRQFHVVH ©D GHFRUUHUH GDOOD GDWD GL HQWUDWD LQ YLJRUH GHO SUHVHQWH GHFUHWRª

RIMBORSI IVA NUOVI CHIARIMENTI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE 3Xz RWWHQHUH LO ULPERUVR GHO FUHGLWR ,9$ VHQ]D SUHVWDUH JDUDQ]LD LO FRQWULEXHQWH FKH DQFKH VXFFHVVLYDPHQWH DOOD SUHVHQWD]LRQH GHOO¶LVWDQ]D GL ULPERUVR SURYYHGD VSRQWDQHDPHQWH D YHUVDUH TXDQWR ULFKLHVWR QHOO¶DYYLVR GL DFFHUWDPHQWR RSSXUH DGHULVFD DG XQR GHJOL LVWLWXWL GL GH¿QL]LRQH DJHYRODWD DFFHUWDPHQWR FRQ DGHVLRQH FRQFLOLD]LRQH JLXGL]LDOH R UHFODPR PHGLD]LRQH 4XHVWR XQR GHL SULQFLSDOL FKLDULPHQWL IRUQLWL GDOO¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH QHOOD UHFHQWH &0 Q ( GHO OXJOLR FKH VXSHUD OH LQGLFD]LRQL SUHFHGHQWHPHQWH GDOOD VWHVVD IRUQLWH VXO WHPD /D SURQXQFLD DVVXPH SDUWLFRODUH ULOHYDQ]D SRLFKp LO WHPD GHL ULPERUVL ,9$ FRLQYROJH OH LPSUHVH GL FRVWUX]LRQL LQ PLVXUD PDJJLRUH ULVSHWWR DJOL DOWUL VHWWRUL SURGXWWLYL D FDXVD GHO ¿VLRORJLFR H SHUPDQHQWH FUHGLWR ,9$ JHQHUDWR GD XQ ³FURQLFR GLIIHUHQ]LDOH SRVLWLYR´ WUD ,¶,9$ D FUHGLWR UHODWLYD DOO¶,9$ DVVROWD VXJOL DFTXLVWL HIIHWWXDWL GDOO¶LPSUHVD DG DOLTXRWD SLHQD H O¶,9$ D GHELWR UHODWLYD DOO¶,9$ FRUULVSRVWD DOO¶LPSUHVD GDL SURSUL DFTXLUHQWL R FRPPLWWHQWL VSHVVR DG DOLTXRWD ULGRWWD &RPH QRWR VXO WHPD DL VHQVL GHOO¶DUW ELV GHO '35 O¶REEOLJR GL SUHVWD]LRQH GHOOD JDUDQ]LD ULFRUUH OLPLWDWDPHQWH DL ULPERUVL GHL FUHGLWL ,9$ GL LPSRUWR VXSHULRUH D HXUR ODGGRYH VLDQR ULVFRQWUDWH VLWXD]LRQL GL ULVFKLR WUD FXL DYYLVL GL DFFHUWDPHQWR R GL UHWWL¿FD GD FXL ULVXOWL SHU FLDVFXQ DQQR XQD GLIIHUHQ]D WUD JOL LPSRUWL DFFHUWDWL H TXHOOL GHOO¶LPSRVWD GRYXWD R GHO FUHGLWR GLFKLDUDWR VXSHULRUH DO GHJOL LPSRUWL GLFKLDUDWL VH TXHVWL QRQ VXSHUDQR HXUR DO GHJOL LPSRUWL GLFKLDUDWL VH TXHVWL VXSHUDQR HXUR PD QRQ VXSHUDQR


HXUR DOO¶ GHJOL LPSRUWL GLFKLDUDWL R FRPXQTXH D HXUR VH JOL LPSRUWL GLFKLDUDWL VXSHUDQR HXUR 6XO SXQWR O¶$JHQ]LD FRQIHUPD TXDQWR JLj SUHFLVDWR FRQ OD &0 ( > @ VHFRQGR OD TXDOH TXDQGR OD SUHWHVD HUDULDOH VLD ULGHWHUPLQDWD SHU HIIHWWR GL DFFHUWDPHQWR FRQ DGHVLRQH GL FRQFLOLD]LRQH JLXGL]LDOH R UHFODPR PHGLD]LRQH DQFKH VXFFHVVLYDPHQWH DOO¶LVWDQ]D GL ULPERUVR LO UDIIURQWR WUD O¶LPSRVWD GLFKLDUDWD H TXHOOD DFFHUWDWD YD HVHJXLWR FRQ ULIHULPHQWR DJOL LPSRUWL ULGHWHUPLQDWL H QRQ D TXHOOL RULJLQDULDPHQWH DFFHUWDWL VXSHUD LQYHFH TXDQWR GDOOD VWHVVD FKLDULWR QHOOD &0 ( > @ ULFRQRVFHQGR RUD OD SRVVLELOLWj GL RWWHQHUH O¶LPSRUWR GHO FUHGLWR ,9$ FKLHVWR D ULPERUVR VHQ]D SUHVWDUH JDUDQ]LD DO FRQWULEXHQWH FKH YHUVL LQWHJUDOPHQWH TXDQWR ULFKLHVWR QHOO¶DYYLVR G¶DFFHUWDPHQWR DQFKH DWWUDYHUVR O¶DGHVLRQH DJOL LVWLWXWL GL GH¿QL]LRQH DJHYRODWD /¶$PPLQLVWUD]LRQH IRQGD LO FDPELR GL RULHQWDPHQWR SURSULR VXOOD UDWLR GHOOD GLVSRVL]LRQH RVVLD LO FLWDWR DUW ELV GHO '35 FKH q TXHOOD GL ³LQGLYLGXDUH QHOO¶DYYLVR GL DFFHUWDPHQWR «QRWL¿FDWR XQ LQGLFDWRUH GHO JUDGR GL VROYLELOLWj GHO FRQWULEXHQWH FKH KD FKLHVWR LO ULPERUVR ,9$ H SHUWDQWR VH QHO SHULRGR GL RVVHUYD]LRQH OR VWHVVR VRGGLVID LQWHJUDOPHQWH OH SURSULH SHQGHQ]H DWWUDYHUVR XQR TXDOXQTXH GHJOL LVWLWXWL GL GH¿QL]LRQH PHVVL D GLVSRVL]LRQH GDOOD OHJJH SXz FRQVLGHUDUVL UHLQWHJUDWR WUD L FRQWULEXHQWL QRQ ³D ULVFKLR´ H QRQ WHQXWR DOOD SUHVHQWD]LRQH GHOOD JDUDQ]LD´ ,Q VRVWDQ]D O¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH KD HVWHVR O¶DSSOLFD]LRQH GHJOL VWHVVL SULQFLSL JLj HVSUHVVL > @ LQ WHPD GL ³UHJRODULWj ¿VFDOH´ SHU OD SDUWHFLSD]LRQH DOOH JDUH G¶DSSDOWR SXEEOLFKH DL VHQVL GHOO¶DUW GHO ' /JV FG ³&RGLFH FRQWUDWWL SXEEOLFL´ RUD DEURJDWR H ULIRUPXODWR FRQ PRGL¿FD]LRQL GDOO¶DUW GHO ' /JV /D FLUFRODUH LQ FRPPHQWR IRUQLVFH LQROWUH XOWHULRUL LQGLFD]LRQL WUD OH TXDOL VL VHJQDODQR LQ SDUWLFRODUH TXHOOH UHODWLYH DL SDJDPHQWL UDWHL]]DWL GHOOH FDUWHOOH HUDULDOL H GL TXHOOL GHULYDQWL GDOO¶XWLOL]]R GHJOL LVWLWXWL GL GH¿QL]LRQH DJHYRODWD DFFHUWDPHQWR FRQ DGHVLRQH FRQFLOLD]LRQH JLXGL]LDOH R UHFODPR PHGLD]LRQH 6XO SXQWR YLHQH FKLDULWR FKH OH UDWH QRQ DQFRUD SDJDWH QRQ GHEEDQR HVVHUH FRQVLGHUDWH FDULFKL SHQGHQWL DL ¿QL GHOOD VRVSHQVLRQH GHL ULPERUVL ,9$ DG HFFH]LRQH GHOOH LSRWHVL LQ FXL O¶RPHVVR R LO ULWDUGDWR SDJDPHQWR GL UDWH FRPSRUWL OD GHFDGHQ]D GDO EHQH¿FLR GHOOD UDWHD]LRQH

SPLIT PAYMENT SOSPENSIONE DELLA NORMA PER I CONSORZI ORDINANZA DEL CONSIGLIO DI STATO ,O &RQVLJOLR GL 6WDWR FRQ O¶2UGLQDQ]D Q GHO JLXJQR LQ YLD FDXWHODUH VRVSHQGH O¶HI¿FDFLD GHOOH QRUPH DWWXDWLYH GHOOR ³VSOLW SD\PHQW´ SHU XQ &RQVRU]LR VWDELOH /D TXHVWLRQH VHJXLWD GDOO¶$1&( ¿Q GDO VXR DYYLR ULJXDUGD LO ULFRUVR SURPRVVR GD XQ &RQVRU]LR VWDELOH DYYHUVR LO 0LQLVWHUR GHOO¶(FRQRPLD GHOOH )LQDQ]H H O¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH FRQ LO TXDOH LO JLXGLFH DPPLQLVWUDWLYR q VWDWR FKLDPDWR D SURQXQFLDUVL VXOO¶DQQXOODPHQWR SUHYLD VRVSHQVLRQH GHL SURYYHGLPHQWL DWWXDWLYL GHO PHFFDQLVPR GHOOD ³VFLVVLRQH GHL SDJDPHQWL´ FG VSOLW SD\PHQW GL FXL DOO¶DUW WHU GHO '35 ,O &RQVRU]LR LQ SDUWLFRODUH HFFHSLVFH O¶LOOHJLWWLPLWj H O¶DGR]LRQH LQ FRQWUDVWR FRQ OH QRUPH FRPXQLWDULH GHO 'HFUHWR GHO 0LQLVWHUR GHOO¶(FRQRPLD H GHOOH )LQDQ]H JHQQDLR GHOOD &LUFRODUH GHOOD $JHQ]LD GHOOH (QWUDWH Q ( GHO IHEEUDLR H GL WXWWL JOL HYHQWXDOL H R VXFFHVVLYL SURYYHGLPHQWL FRQVHJXHQWL FRQQHVVL H LQHUHQWL , FLWDWL SURYYHGLPHQWL VHFRQGR O¶LVWDQWH VDUHEEHUR QXOOL LQ TXDQWR DGRWWDWL LQ YLROD]LRQH GHL SULQFLSL JHQHUDOL GL GLULWWR FRPXQLWDULR GL ‡ ³FHUWH]]D GHOOH VLWXD]LRQL JLXULGLFKH ´ SRLFKp O¶DXWRUL]]D]LRQH FRPXQLWDULD DOO¶,WDOLD SHU DSSOLFD]LRQH GHOOR ³VSOLW SD\PHQW´ 'HFLVLRQH GL (VHFX]LRQH 8( GHO &RQVLJOLR GHO OXJOLR ULFRQRVFH LOOHJLWWLPDPHQWH HIILFDFLD UHWURDWWLYD DOOH GLVSRVL]LRQL GL OHJJH H DOOH UHODWLYH QRUPH DWWXDWLYH ‡ ³SURSRU]LRQDOLWj´ SHUFKp OD SRUWDWD JHQHUDOH GHOOH PLVXUH DGRWWDWH FRQWUDVWD FRQ JOL VFRSL GHOLQHDWL GDOO¶DUW GLUHWWLYD &( FKH DPPHWWH GHURJKH DOOD GLVFLSOLQD FRPXQLWDULD GHOO¶,9$ VROR SHU IDWWLVSHFLH FLUFRVWDQ]LDWH GL ³HYDVLRQH H R

Note > @ &IU & 0 ( > @ &IU & 0 ( 1HOOR VSHFL¿FR YHQLYD SUHFLVDWR FKH O¶DYYHQXWD QRWL¿FD]LRQH GHOO¶DWWR QHL DQQL SUHFHGHQWL IRVVH FDXVD RVWDWLYD DOOD SRVVLELOLWj GL RWWHQHUH LO ULPERUVR VHQ]D SUHVWD]LRQH GL JDUDQ]LD D SUHVFLQGHUH GDOOD FLUFRVWDQ]D FKH LO FRQWULEXHQWH DYHVVH R PHQR GH¿QLWR OD SUHWHVD HUDULDOH > @ &IU &0 (

466

HOXVLRQH ¿VFDOH´ ‡ ³SDULWj GL WUDWWDPHQWR H QHXWUDOLWj ¿VFDOH´ LQ TXDQWR VRODPHQWH OH RSHUD]LRQL FRQ OD 3$ YHQJDQR VRWWRSRVWH DOOD QXRYD GLVFLSOLQD ,Q SULPR JUDGR LO 7$5 /D]LR SXU ULFRQRVFHQGR LQL]LDOPHQWH OD IRQGDWH]]D GHOOH LVWDQ]H GHOOH LPSUHVH FKH VL WURYDQR D VXELUH QRWHYROL GDQQL LQ FRQVHJXHQ]D GHL ULWDUGL QHL ULPERUVL GHL FUHGLWL ,9$ JHQHUDWL GDOO¶DSSOLFD]LRQH GHOOD ³VFLVVLRQH GHL SDJDPHQWL´ FRQ 6HQWHQ]D Q GHO JHQQDLR KD UHVSLQWR LO ULFRUVR ULFRQRVFHQGR OD SLHQD OHJLWWLPLWj GHOOD GLVFLSOLQD QD]LRQDOH H O¶HI¿FDFLD GHOOH UHODWLYH QRUPH DWWXDWLYH &RQ RULHQWDPHQWR UDGLFDOPHQWH RSSRVWR OD UHFHQWH 2UGLQDQ]D GHO &RQVLJOLR GL 6WDWR GL IURQWH DO TXDOH q VWDWD LPSXJQDWD OD VHQWHQ]D GHO 7$5 GLVSRQH RUD OD VRVSHQVLRQH GHOO¶HVHFXWLYLWj QRQ VROR GHOOD FLWDWD SURQXQFLD PD DQFKH GHO SURYYHGLPHQWR RULJLQDULDPHQWH LPSXJQDWR ' 0 JHQQDLR FRQVLGHUDWR FKH GD TXHVWL ³GHULYD XQ GDQQR JUDYH HG LUUHSDUDELOH DQFKH LQ FRQVLGHUD]LRQH GHOO¶DWWLYLWj GL LPSUHVD VYROWD´ Ê GL WXWWD HYLGHQ]D LO ULOLHYR FKH SRWUHEEH DVVXPHUH WDOH GHFLVLRQH TXDORUD IRVVH FRQIHUPDWD FRQ SURQXQFLD GH¿QLWLYD GDOOR VWHVVR &RQVLJOLR GL 6WDWR D WXWHOD GHOOH LPSUHVH SHU L GDQQL FRQVHJXHQWL O¶LQWURGX]LRQH GHOOR ³VSOLW SD\PHQW´ ,Q RJQL FDVR VL WUDWWD GL XQ VHJQDOH LPSRUWDQWH VXOOD QHFHVVLWj GL HYLWDUH SHU LO IXWXUR QXRYL SHVDQWL RQHUL D FDULFR GHOOH LPSUHVH FKH YDQQR DG LQFLGHUH VXOOD JHVWLRQH DPPLQLVWUDWLYD H ¿QDQ]LDULD GHOOH VWHVVH $O PRPHQWR VL VRWWROLQHD FKH DO PRPHQWR OD SUHVHQWH 2UGLQDQ]D ULOHYD HVFOXVLYDPHQWH WUD OH SDUWL ULFRUUHQWL ULFRQRVFHQGR VROR DO &RQVRU]LR ULFRUUHQWH LO GLULWWR GL GLVDSSOLFDUH LO PHFFDQLVPR GHOOR ³VSOLW SD\PHQW´ SHU OH IDWWXUH HPHVVH QHL FRQIURQWL GHOO¶HQWH SXEEOLFR FRQWURSDUWH 3HU FRPSOHWH]]D RFFRUUH LQROWUH ULOHYDUH FKH O¶2UGLQDQ]D QRQ WLHQH FRQWR GHOOH GLVSRVL]LRQL FRQWHQXWH QHOO¶DUW FR OHWW D TXDWHU GHO ' 3 5 VHFRQGR OH TXDOL QHOO¶LSRWHVL LQ FXL LO FRQVRU]LR DJJLXGLFDWDULR GL DSSDOWL SXEEOLFL IDWWXUD DOOD 6WD]LRQH DSSDOWDQWH FRQ LO PHFFDQLVPR GHOOR ³VSOLW SD\PHQW´ L FRQVRU]LDWL IDWWXUDQR


D ORUR YROWD OH SUHVWD]LRQL DO FRQVRU]LR LQ LQYHUVLRQH FRQWDELOH ³UHYHUVH FKDUJH´ 6L WUDWWD GL XQD QRUPD IRUWHPHQWH YROXWD GDOO¶$1&( FKH SURSULR FRQ ULIHULPHQWR DOO¶DSSOLFDELOLWj GHOOR ³VSOLW SD\PHQW´ LQ SUHVHQ]D GL VWUXWWXUH FRQVRUWLOL DYHYD GD VXELWR LQWUDSUHVR OH SL RSSRUWXQH LQL]LDWLYH SUHVVR OH FRPSHWHQWL 6HGL YROWH DG RWWHQHUH O¶RSHUDWLYLWj GHOO¶HTXLYDOHQWH PHFFDQLVPR GHO ³UHYHUVH FKDUJH´ QHL UDSSRUWL GL IDWWXUD]LRQH LQWHUQD WUD FRQVRU]LR HG LPSUHVH FRQVRU]LDWH ,Q WDO PRGR YHUUj VXSHUDWD OD JUDYH FULWLFLWj FRQQHVVD DOO¶HPHUVLRQH GL XQ LQJHQWH FUHGLWR ,9$ LQ FDSR DG XQ VRJJHWWR LO FRQVRU]LR GHVWLQDWR D YHQLU PHQR DO FRPSOHWDPHQWR GHOO¶RSHUD 'LYHUVDPHQWH LO FUHGLWR ,9$ HPHUJHUj LQ FDSR DOOH VLQJROH LPSUHVH FRQVRU]LDWH /D GLVSRVL]LRQH WXWWDYLD VDUj HI¿FDFH VROR GRSR O¶DXWRUL]]D]LRQH GL GHURJD GD SDUWH GHOO¶8( DOO¶DUW GHOOD 'LUHWWLYD 8( LQ PDWHULD GL ,9$ SURFHGLPHQWR FKH O¶$1&( VWD DWWHQWDPHQWH H FRVWDQWHPHQWH PRQLWRUDQGR ,Q RJQL FDVR VL ULFRUGD FKH VRWWR LO SUR¿OR JHQHUDOH SHU L IRUQLWRUL GHOOH 3XEEOLFKH $PPLQLVWUD]LRQL FKH HIIHWWXDQR RSHUD]LRQL VRJJHWWH DO PHFFDQLVPR GHOOR ³VSOLW SD\PHQW´ q DPPHVVR LO ULPERUVR GHO FUHGLWR ,9$ LQ YLD SULRULWDULD DL VHQVL GHOO¶DUW GHO FLWDWR ' 0 JHQQDLR FKH GDQGR DWWXD]LRQH DOO¶DUW FR OHJJH OHJJH GL 6WDELOLWj SHU LO LQFOXGH L VRJJHWWL SDVVLYL FKH HIIHWWXDQR OH RSHUD]LRQL GL FXL DOO¶DUW WHU ' 3 5 Q IUD OH FDWHJRULH GL FRQWULEXHQWL SHU L TXDOL L ULPERUVL GHOO¶,9$ VRQR HVHJXLWL LQ YLD SULRULWDULD DL VHQVL GHOO¶DUW ELV FR GHO '35 ,O ULPERUVR SULRULWDULR VHEEHQH QRQ LPPHGLDWR LQ RJQL FDVR DFFHOHUD L WHPSL GL UHFXSHUR GHOOH HFFHGHQ]H GHOO¶,9$ ULVSHWWR DL WHPSL PHGL RUGLQDUL SUHYLVWL SHU WDOL RSHUD]LRQL 9D LQ¿QH VRWWROLQHDWR FKH OD FLWDWD 'HFLVLRQH Q GHO &RQVLJOLR HXURSHR VWDELOLVFH OD QDWXUD ³WHPSRUDQHD H QRQ ULQQRYDELOH´ GHOO¶DXWRUL]]D]LRQH DOO¶DSSOLFD]LRQH GHOOR ³VSOLW SD\PHQW´ WULHQQLR /D OLPLWD]LRQH WHPSRUDOH q VWDWD LQIDWWL FROOHJDWD DOO¶LQWURGX]LRQH GDO JLXJQR GHOO¶REEOLJR GL IDWWXUD]LRQH HOHWWURQLFD SHU OH SUHVWD]LRQL HVHJXLWH QHL FRQIURQWL GHOOD 3 $ HVWHVR GDO PDU]R D WXWWH OH $PPLQLVWUD]LRQL LYL FRPSUHVL JOL (QWL ORFDOL &RQVLGHUDWD OD QRYLWj GL WDOH VWUXPHQWR OD FXL SLHQD RSHUDWLYLWj YHUUj UDJJLXQWD LQ XQ DUFR GL WHPSR WULHQQDOH LO *RYHUQR LWDOLDQR KD ULWHQXWR QHFHVVDULD O¶DGR]LRQH GHOOR ³VSOLW SD\PHQW´ GD DIILDQFDUH DOOD IDWWXUD]LRQH HOHWWURQLFD VHPSUH LQ IXQ]LRQH DQWLHYDVLRQH 8QD YROWD LPSOHPHQWDWD OD IDWWXUD]LRQH HOHWWURQLFD OR VWUXPHQWR GHOOD VFLVVLRQH GHL SDJDPHQWL GRYUj HVVHUH HOLPLQDWR RVVLD GDO JHQQDLR LQ YLUW GHO IDWWR FKH OD IDWWXUD]LRQH HOHWWURQLFD VDUj VXI¿FLHQWH D JDUDQWLUH OD ORWWD DOOH IURGL SRLFKp FRQVHQWLUj GL FRQWUROODUH O¶DPPRQWDUH GHOO¶,9$ FKH OH 3 $ VRQR WHQXWH D YHUVDUH DL SURSUL IRUQLWRUL H FRQVHJXHQWHPHQWH OH RSHUD]LRQL GL OLTXLGD]LRQH H YHUVDPHQWR GHOO¶,YD ULFHYXWD GD SDUWH GHOOH LPSUHVH

IMPOSTA DI REGISTRO CESSIONE DI FABBRICATI DA DEMOLIRE EQUIPARAZIONE ALLE AREE EDIFICABILI /D FHVVLRQH GL XQ UXGHUH GHVWLQDWR DOOD GHPROL]LRQH GHYH HVVHUH ULTXDOL¿FDWD DL ¿QL GHOO¶LPSRVWD GL UHJLVWUR TXDOH FRPSUDYHQGLWD GL XQ¶DUHD HGL¿FDELOH DOOD OXFH GHO UHDOH LQWHQWR SHUVHJXLWR GDOOH SDUWL H GHOOR VFRSR HIIHWWLYR UHDOL]]DWR GDOO¶DWWR GL YHQGLWD 4XHVWR LO SULQFLSLR FRQWHQXWR QHOO¶RUGLQDQ]D Q GHO JLXJQR GHOOD &RUWH GL &DVVD]LRQH FKH FRQ ULIHULPHQWR DO UHJLPH GHOOH LPSRVWH GL UHJLVWUR DSSOLFDELOH DL WUDVIHULPHQWL GL IDEEULFDWL GHVWLQDWL DOOD GHPROL]LRQH FRQIHUPD XQ RULHQWDPHQWR JLXULVSUXGHQ]LDOH H GL SUDVVL RUDPDL FRQVROLGDWR /D TXHVWLRQH SUHQGH OH PRVVH GD XQ DYYLVR GL OLTXLGD]LRQH FRQ LO TXDOH O¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH DYHYD ULTXDOL¿FDWR DL VHQVL GHOO¶DUW GHO ' 3 5 Q LO WUDVIHULPHQWR GL XQ UXGHUH GHVWLQDWR DOOD GHPROL]LRQH LQ ³FHVVLRQH GL DUHD HGL¿FDELOH´ FRQ FRQWHVWXDOH ULGHWHUPLQD]LRQH GHOOD PDJJLRUH LPSRVWD GL UHJLVWUR GRYXWD $G DYYLVR GHOO¶$JHQ]LD LQIDWWL QRQ FRQWDYD OD TXDOL¿FD]LRQH JLXULGLFD GHOOD FHVVLRQH RSHUDWD GDOOH SDUWL EHQVu RFFRUUHYD DYHUH ULJXDUGR D WXWWD XQD VHULH GL HOHPHQWL GD FXL GHVXPHUH LO UHDOH VFRSR GHOOD YHQGLWD RYYHUR O¶DYYHQXWD SUHVHQWD]LRQH GL XQD ULFKLHVWD GL GHPROL]LRQH GHO IDEEULFDWR H LO UHODWLYR SHUPHVVR GL FRVWUXLUH /D 6XSUHPD &RUWH QHOO¶DFFRJOLHUH OD SUHWHVD WULEXWDULD DYDQ]DWD GDOO¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH FRQIHUPD FKH ³DL ¿QL GHOO¶LPSRVWD GL UHJLVWUR QHO FDVR GL YHQGLWD GL WHUUHQR FRQ VRYUDVWDQWH IDEEULFDWR YHWXVWR OD VXFFHVVLYD ULFKLHVWD GL FRQFHVVLRQH HGLOL]LD SHU OD FRVWUX]LRQH GL XQ QXRYR LPPRELOH SUHYLD GHPROL]LRQH GHO IDEEULFDWR FRPSRUWD OD ULTXDOL¿FD]LRQH GHOO¶DWWR TXDOH YHQGLWD GL WHUUHQR HGL¿FDELOH H OD FRQVHJXHQWH UHWWL¿FD GHOO¶LPSRVWD GRYHQGR LO QHJR]LR HVVHUH VRWWRSRVWR D WDVVD]LRQH LQ UDJLRQH GHJOL HIIHWWL JLXULGLFL FKH RJJHWWLYDPHQWH SURGXFH ´ 3HUWDQWR DQFKH SHU L JLXGLFL GHOOD &RUWH QRQ ULOHYD LO QRPHQ LXULV DWWULEXLWR GDOOH SDUWL RVVLD LO GDWR IRUPDOH PD FRQWD O¶HIIHWWLYR FRQWHQXWR H OR VFRSR FRPSOHVVLYR GHOOH GLYHUVH SDWWXL]LRQL QHJR]LDOL $OOH PHGHVLPH FRQFOXVLRQL O¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH SHUYLHQH DQFKH FRQ ULIHULPHQWR DO UHJLPH GHOOH LPSRVWH GLUHWWH DSSOLFDELOL D WDOL WLSL GL FHVVLRQL ,QIDWWL FRQ ULIHULPHQWR DOOD FRUUHWWD LQGLYLGXD]LRQH GHO EHQH RJJHWWR GL FRPSUDYHQGLWD DL ¿QL GHO FDOFROR GHOOD SOXVYDOHQ]D O¶$PPLQLVWUD]LRQH KD IRUQLWR GHL FKLDULPHQWL UHODWLYDPHQWH DOO¶LSRWHVL LQ FXL YHQJD FHGXWD XQ¶DUHD HGL¿FDELOH FRQ DQQHVVL GXH IDEEULFDWL LQVHULWD LQ XQ SLDQR GL UHFXSHUR LQ EDVH DO TXDOH ULVXOWL FKH O¶DUHD GHEED HVVHUH VRWWRSRVWD DG LQWHUYHQWL GL WUDVIRUPD]LRQH XUEDQD FKH SUHVXSSRQJRQR OD GHPROL]LRQH GHJOL HGL¿FL SUHHVLVWHQWL 5 0 Q ( ,Q WDO FDVR RVVHUYD O¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH O¶RJJHWWR GHOOD FHVVLRQH q LO WHUUHQR ³VXVFHWWLELOH GL XWLOL]]D]LRQH HGL¿FDWRULD´ LQVHULWR

467

QHO SLDQR GL UHFXSHUR H QRQ L IDEEULFDWL FKH LYL VL WURYDQR SRLFKp GL IDWWR FLz FKH YLHQH WUDVIHULWD q SURSULR OD SRWHQ]LDOLWj HGL¿FDWRULD GHOO¶DUHD 'L FRQVHJXHQ]D XQD YROWD LQGLYLGXDWR O¶RJJHWWR GHOOD FRPSUDYHQGLWD O¶$JHQ]LD KD FKLDULWR FKH LO WUDVIHULPHQWR GHO WHUUHQR JHQHUD XQD SOXVYDOHQ]D DL VHQVL GHOO¶DUW FRPPD OHWW E GHO ' 3 5 ± 78,5 FRPH DUHD HGL¿FDELOH H FKH LO YDORUH GHOOR VWHVVR SRWHYD HVVHUH ULYDOXWDWR LQ EDVH DOO¶DUW FRPPD GHOOD OHJJH PHGLDQWH UHGD]LRQH H JLXUDPHQWR GHOOD SHUL]LD H SDJDPHQWR GHOO¶LPSRVWD VRVWLWXWLYD 7XWWDYLD OD VXGGHWWD TXDOL¿FD]LRQH JLXULGLFD GHOOD FHVVLRQH RSHUD DL VROL ¿QL GHOOH LPSRVWH GL UHJLVWUR HG ,53() LQYHFH DL ¿QL ,9$ O¶RULHQWDPHQWR GL SUDVVL q GHO WXWWR GLYHUVR LQ TXDQWR GHWWL WUDVIHULPHQWL FRQVHUYDQR OD SURSULD QDWXUD RJJHWWLYD H QRQ GLYHQWDQR ³FHVVLRQL GL DUHH HGL¿FDELOL´ > @ &RPH QRWR LQIDWWL LO UHJLPH ,9$ q VWUHWWDPHQWH FRUUHODWR DOOR VWDWR RJJHWWLYR GHO EHQH FHGXWR SUHVFLQGHQGR GDOOD GHVWLQD]LRQH RSHUDWD GDOO¶DFTXLUHQWH 3HUWDQWR LO WUDVIHULPHQWR GL XQ UXGHUH GHVWLQDWR DOOD GHPROL]LRQH ODGGRYH DFFDWDVWDWR DL ¿QL ,9$ q FRQVLGHUDWD XQD FHVVLRQH GL IDEEULFDWR H QRQ GL DUHD 3HUWDQWR DQFKH DOOD OXFH GHOOD VHQWHQ]D LQ FRPPHQWR XQ¶LGHQWLFD VLWXD]LRQH JLXULGLFD RYYHUR OD FHVVLRQH GL XQ IDEEULFDWR GD GHPROLUH q VRWWRSRVWD DG XQ GLYHUVR WUDWWDPHQWR ¿VFDOH FHVVLRQH GL IDEEULFDWR DL ¿QL ,9$ FHVVLRQH DUHD HGL¿FDELOH DL ¿QL GHOOH GLUHWWH H UHJLVWUR JHQHUDQGR LQFHUWH]]H VXOOD FRUUHWWD LQGLYLGXD]LRQH GHO UHJLPH WULEXWDULR DSSOLFDELOH Note > @ &IU & 0 Q ( GHO JLXJQR

AGEVOLAZIONE “PRIMA CASA” - COSTRUZIONE SUL TERRENO DI PROPRIETÀ DEL CONTRIBUENTE &DVV Q GHO

,O FRQWULEXHQWH QRQ GHFDGH GDL EHQHILFL ³SULPD FDVD´ VH HQWUR XQ DQQR GDOOD YHQGLWD GHOO¶LPPRELOH DFTXLVWDWR FRQ OH PHGHVLPH DJHYROD]LRQL FRVWUXLVFH XQD QXRYD DELWD]LRQH VX XQ WHUUHQR GL VXD SURSULHWj 4XHVWR LO SULQFLSLR JLXULVSUXGHQ]LDOH RUDPDL FRQVROLGDWR GHOOD 6XSUHPD &RUWH SURQXQFLDWR QHOOD VHQWHQ]D Q GHSRVLWDWD LO OXJOLR FKH FRQ ULIHULPHQWR DOOD GLVFLSOLQD GHOOH DJHYROD]LRQL ¿VFDOL ³SULPD FDVD´ FRQIHUPD O¶DSSOLFDELOLWj GHO EHQH¿FLR DQFKH DOOH LSRWHVL GL ³ULDFTXLVWR´ PHGLDQWH QXRYD FRVWUX]LRQH 1HO FDVR GL VSHFLH LO FRQWULEXHQWH SULPD GHO GHFRUVR GHL FLQTXH DQQL GDOO¶DFTXLVWR DJHYRODWR YHQGHYD O¶DELWD]LRQH DFTXLVWDWD FRQ LO ERQXV ³SULPD FDVD´ H SURFHGHYD QHOO¶DQQR LPPHGLDWDPHQWH VXFFHVVLYR D


FRVWUXLUQH XQD QXRYD GD DGLELUH DG DELWD]LRQH SULQFLSDOH /¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH FRQ XQ DYYLVR GL OLTXLGD]LRQH UHFXSHUDYD OH PDJJLRUL LPSRVWH GRYXWH SRLFKp ULWHQHYD VL IRVVH SHUIH]LRQDWD OD GHFDGHQ]D GDOO¶DJHYROD]LRQH &RPH QRWR LQIDWWL L EHQH¿FL ³SULPD FDVD´ ,9$ DO R UHJLVWUR DO VRQR ULFRQRVFLXWL LQ SUHVHQ]D GHL UHTXLVLWL GL FXL DOOD QRWD ,, ELV DOO¶DUW GHOOD 7DULIID SDUWH SULPD DOOHJDWD DO ' 3 5 ,O FRPPD GHOOD FLWDWD QRWD ,, ELV GLVFLSOLQD OH FDXVH GL GHFDGHQ]D GDOOH SUHGHWWH DJHYROD]LRQL LYL FRPSUHVD O¶LSRWHVL GL ULYHQGLWD GHOO¶DELWD]LRQH QHL SULPL FLQTXH DQQL GDOO¶DFTXLVWR RULJLQDULR > @ 7XWWDYLD OD PHGHVLPD GLVSRVL]LRQH FRQVHQWH GL HYLWDUH OD GHFDGHQ]D QHOO¶LSRWHVL LQ FXL HQWUR XQ DQQR GDOOD YHQGLWD YHQJD DFTXLVWDWD XQD QXRYD DELWD]LRQH GD GHVWLQDUH DG DELWD]LRQH SULQFLSDOH > @ $ WDO ULJXDUGR O¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH q FRQFRUGH QHO ULFRPSUHQGHUH QHO FRQFHWWR GL DFTXLVWR FKH HYLWD OD GHFDGHQ]D GDL EHQH¿FL ³SULPD FDVD´ DQFKH O¶LSRWHVL GHOOD FRVWUX]LRQH VX XQ¶DUHD GL SURSULHWj GHO FRQWULEXHQWH GL XQD QXRYD DELWD]LRQH GD DGLELUH D SULQFLSDOH > @ 2UD FRQ OD VHQWHQ]D LQ HVDPH OD &DVVD]LRQH FRQIHUPD LO VXGGHWWR RULHQWDPHQWR GL SUDVVL DIIHUPDQGR FKH XQ¶LQWHUSUHWD]LRQH GL WLSR GLYHUVR SRWUHEEH FUHDUH GHOOH GLVSDULWj GL WUDWWDPHQWR WUD ³FKL HIIHWWXD LO UHLQYHVWLPHQWR GHO ULFDYDWR GDOOD YHQGLWD GL XQ¶DELWD]LRQH DFTXLVWDQGRQH XQ¶DOWUD H FKL LQYHFH SURYYHGH GLUHWWDPHQWH DOOD FRVWUX]LRQH GHOOD QXRYD GLPRUD VX XQ WHUUHQR GL VXD SURSULHWj´ ,QROWUH OD 6XSUHPD &RUWH ROWUH D ULFRQRVFHUH O¶DSSOLFDELOLWj GHO EHQH¿FLR DQFKH DOOH LSRWHVL GL FRVWUX]LRQH GHOOD QXRYD DELWD]LRQH SULQFLSDOH VWDELOLVFH FKH q LUULOHYDQWH LO PRPHQWR LQ FXL LO WHUUHQR VLD VWDWR DFTXLVWDWR RYYHUR VH LO FRQWULEXHQWH VLD JLj SURSULHWDULR GHOO¶DUHD R TXHVWD VLD VWDWD DFTXLVWDWD GRSR OD YHQGLWD LQIUDTXLQTXHQQDOH GHOOD ³SULPD FDVD´ > @ ,Q VRVWDQ]D FLz FKH FRQWD q FKH LO FRQWULEXHQWH UHDOL]]L HQWUR XQ DQQR GDOOD YHQGLWD GHO SUHFHGHQWH LPPRELOH XQ IDEEULFDWR ³XWLOL]]DELOH FRPH DELWD]LRQH SULQFLSDOH´

RYYHUR XQ¶XQLWj DELWDWLYD FKH VLD LGRQHD D UHDOL]]DUH LO SURSRVLWR DELWDWLYR FKH TXLQGL DQFKH VH QRQ FRPSOHWDPHQWH XOWLPDWD SRVVD FRQVLGHUDUVL ³YHQXWD DG HVLVWHQ]D´ > @ Note > @ 1RWD ,, ELV DOO¶DUW GHOOD 7DULIID 3DUWH , DOOHJDWD DO ' 3 5 DSULOH RPLVVLV

,Q FDVR GL GLFKLDUD]LRQH PHQGDFH R GL WUDVIHULPHQWR SHU DWWR D WLWROR RQHURVR R JUDWXLWR GHJOL LPPRELOL DFTXLVWDWL FRQ L EHQH¿FL GL FXL DO SUHVHQWH DUWLFROR SULPD GHO GHFRUVR GHO WHUPLQH GL FLQTXH DQQL GDOOD GDWD GHO ORUR DFTXLVWR VRQR GRYXWH OH LPSRVWH GL UHJLVWUR LSRWHFDULD H FDWDVWDOH QHOOD PLVXUD RUGLQDULD QRQFKp XQD VRYUDWWDVVD SDUL DO SHU FHQWR GHOOH VWHVVH LPSRVWH 6H VL WUDWWD GL FHVVLRQL VRJJHWWH DOO¶LPSRVWD VXO YDORUH DJJLXQWR O¶XI¿FLR GHOO¶$JHQ]LD GHOOH HQWUDWH SUHVVR FXL VRQR VWDWL UHJLVWUDWL L UHODWLYL DWWL GHYH UHFXSHUDUH QHL FRQIURQWL GHJOL DFTXLUHQWL OD GLIIHUHQ]D IUD O¶LPSRVWD FDOFRODWD LQ EDVH DOO¶DOLTXRWD DSSOLFDELOH LQ DVVHQ]D GL DJHYROD]LRQL H TXHOOD ULVXOWDQWH GDOO¶DSSOLFD]LRQH GHOO¶DOLTXRWD DJHYRODWD QRQFKp LUURJDUH OD VDQ]LRQH DPPLQLVWUDWLYD SDUL DO SHU FHQWR GHOOD GLIIHUHQ]D PHGHVLPD 6RQR GRYXWL JOL LQWHUHVVL GL PRUD GL FXL DO FRPPD GHOO¶DUWLFROR GHO SUHVHQWH WHVWR XQLFR /H SUHGHWWH GLVSRVL]LRQL QRQ VL DSSOLFDQR QHO FDVR LQ FXL LO FRQWULEXHQWH HQWUR XQ DQQR GDOO¶DOLHQD]LRQH GHOO¶LPPRELOH DFTXLVWDWR FRQ L EHQH¿FL GL FXL DO SUHVHQWH DUWLFROR SURFHGD DOO¶DFTXLVWR GL DOWUR LPPRELOH GD DGLELUH D SURSULD DELWD]LRQH SULQFLSDOH > @ 6XO SXQWR VL ULFRUGD FKH OD OHJJH GL 6WDELOLWj DUW FR OHJJH KD SUHYLVWR O¶DSSOLFDELOLWj GHOOH DJHYROD]LRQL ³SULPD FDVD´ DQFKH DO ULDFTXLVWR GL XQD QXRYD DELWD]LRQH D FRQGL]LRQH FKH OD ³SULPD FDVD´ JLj SRVVHGXWD VLD YHQGXWD HQWUR XQ DQQR GDO QXRYR DFTXLVWR FIU QXRYR FR ELV GHOOD 1RWD ,, ELV 7DULIID SDUWH , DOOHJDWD DO '35 > @ ,Q PHULWR O¶$PPLQLVWUD]LRQH ¿QDQ]LDULD QHOOD 5 0 Q ( GHO VWDELOLVFH FKH OD FRQVHUYD]LRQH GHOO¶DJHYROD]LRQH ³SULPD FDVD´ q ULIHULWD VROR DOOD FRVWUX]LRQH GHO QXRYR IDEEULFDWR GD GHVWLQDUH DG DELWD]LRQH SULQFLSDOH ,9$ DO H QRQ DOO¶DFTXLVWR

468

GHO WHUUHQR LQ TXDQWR O¶DUW GHOOD 7DULIID 3DUWH , 785 VWDELOLVFH HVSUHVVDPHQWH O¶DSSOLFD]LRQH GHOO¶DOLTXRWD DJHYRODWD ³VH LO WUDVIHULPHQWR KD SHU RJJHWWR FDVH GL DELWD]LRQH QRQ GL OXVVR «´ 3HUWDQWR LQ WDOH LSRWHVL DO FRQWULEXHQWH QRQ VSHWWD LO FUHGLWR GL LPSRVWD SUHYLVWR GDOO¶DUWLFROR GHOOD OHJJH GLFHPEUH Q FRPPL H > @ 6XO SXQWR OD &DVVD]LRQH SUHFLVD FKH QHO FDVR LQ FXL LO FRQWULEXHQWH DI¿GL LQ DSSDOWR OD FRVWUX]LRQH GL XQD QXRYD DELWD]LRQH VX GL XQ WHUUHQR GL VXD SURSULHWj O¶DFTXLVWR VL LQWHQGH UHDOL]]DWR D WLWROR RULJLQDULR LQ YLUW GHO SULQFLSLR GL DFFHVVLRQH GL FXL DOO¶DUW GHO & F > @ $ WDO ULJXDUGR O¶$JHQ]LD KD FKLDULWR FKH SHU QRQ YHUL¿FDUVL OD GHFDGHQ]D GDL VXGGHWWL EHQH¿FL q QHFHVVDULR FKH LO QXRYR IDEEULFDWR DFTXLVWL ULOHYDQ]D GDO SXQWR GL YLVWD XUEDQLVWLFR RYYHUR GHYH HVLVWHUH DOPHQR XQ UXVWLFR FRPSUHQVLYR GHOOH PXUD SHULPHWUDOL GHOOH VLQJROH XQLWj H GHYH HVVHUH VWDWD FRPSOHWDWD OD FRSHUWXUD DUWLFROR ELV FRPPD F F ,QROWUH FRQ ULIHULPHQWR DO UHTXLVLWR ³GD DGLELUH D SURSULD DELWD]LRQH SULQFLSDOH´ FRQWHQXWD QHOOD FLWDWD QRWD ,, ELV O¶$JHQ]LD KD SUHFLVDWR FKH QHOO¶LSRWHVL GL QXRYD FRVWUX]LRQH VX XQD SURSULD DUHD q QHFHVVDULR FKH LO FRQWULEXHQWH HQWUR WHUPLQL UDJLRQHYROL GLD FRQFUHWD DWWXD]LRQH DO VXR SURSRVLWR DELWDWLYR

LAVORI ULTRANNUALI ESEGUITI SU APPALTO - AGGIORNAMENTO DEI PRINCIPI CONTABILI /¶LVFUL]LRQH LQ ELODQFLR GHL ODYRUL HVHJXLWL VX DSSDOWR H FRQ WHPSR GL UHDOL]]D]LRQH VXSHULRUH D PHVL GHYH DYYHQLUH SULRULWDULDPHQWH LQ EDVH DOOD ³SHUFHQWXDOH GL FRPSOHWDPHQWR´ SRLFKp q O¶XQLFR FULWHULR FKH FRQVHQWH OD ULOHYD]LRQH GHL FRVWL GHL ULFDYL H GHO ULVXOWDWR GL FRPPHVVD QHL YDUL HVHUFL]L G¶HVHFX]LRQH GHL ODYRUL LQ EDVH DOOR VWDWR G¶DYDQ]DPHQWR GHOO¶RSHUD &RVu FRQIHUPD OD ER]]D GL DJJLRUQDPHQWR GHO SULQFLSLR FRQWDELOH 2,& UHODWLYR DOOD FRQWDELOL]]D]LRQH GHL ³ODYRUL LQ FRUVR VX RUGLQD]LRQH´ SXEEOLFDWD GDOO¶2UJDQLVPR ,WDOLDQR GL &RQWDELOLWj HG RJJHWWR GL FRQVXOWD]LRQH VLQR DO SURVVLPR VHWWHPEUH /¶DJJLRUQDPHQWR VL q UHVR RSSRUWXQR D VHJXLWR GHOO¶LQWHUYHQWR GHO ' /JV FKH LQ DWWXD]LRQH GHOOD 'LUHWWLYD 8( KD LQQRYDWR DOFXQH GLSRVL]LRQL FRQFHUQHQWL OD UHGD]LRQH GHL ELODQFL UHQGHQGR QHFHVVDULR IRUQLUH DOFXQH SXQWXDOL]]D]LRQL GL QDWXUD FRQWDELOH VRSUDWWXWWR SHU OH VRFLHWj FKH UHGLJRQR LO ELODQFLR LQ IRUPD DEEUHYLDWD DUW ELV F F H SHU OH PLFUR LPSUHVH DUW WHU F F 7UD OH FRQVLGHUD]LRQL GL FDUDWWHUH JHQHUDOH OD ER]]D GL DJJLRUQDPHQWR GHO SULQFLSLR 2,& ULFKLDPD LQQDQ]LWXWWR OH GLVSRVL]LRQL GHOO¶DUW F F VHFRQGR LO TXDOH L ODYRUL LQ FRUVR VX RUGLQD]LRQH SRVVRQR HVVHUH LVFULWWL LQ ELODQFLR VXOOD EDVH GHL FRUULVSHWWLYL FRQWUDWWXDOL PDWXUDWL FRQ UDJLRQHYROH FHUWH]]D


> @ DSSOLFDQGR TXLQGL LO PHWRGR GHOOD ³SHUFHQWXDOH GL FRPSOHWDPHQWR´ RYYHUR LQ EDVH DL FRVWL VRVWHQXWL > @ DSSOLFDQGR LO GLYHUVR FULWHULR GHOOD ³FRPPHVVD FRPSOHWDWD´ /D QRUPD FLYLOLVWLFD SHUWDQWR ODVFLD DPSLR PDUJLQH GL VFHOWD WUD L GXH PHWRGL SHU O¶LVFUL]LRQH FRQWDELOH GHOOH RSHUH UHDOL]]DWH VX FRPPHVVD D SUHVFLQGHUH GDOOD GXUDWD GHL ODYRUL 6XO SXQWR LO SULQFLSLR FRQWDELOH 2,& DQFKH QHOOD YHUVLRQH LQ FRUVR GL DJJLRUQDPHQWR FRQIHUPD O¶RSSRUWXQLWj GL GLVWLQJXHUH OD GXUDWD XOWUDQQXDOH R PHQR GHL ODYRUL HVHJXLWL VX RUGLQD]LRQH GL WHU]L DO ¿QH GL DSSOLFDUH LO PHWRGR GL FRQWDELOL]]D]LRQH SL RSSRUWXQR H FRUUHWWR VRWWR LO SUR¿OR GHOOD FRPSHWHQ]D HFRQRPLFD ,Q SDUWLFRODUH SHU OH RSHUH UHDOL]]DWH VX FRPPHVVD FRQ FRPPLWWHQWL SXEEOLFL R SULYDWL FRQ WHPSR GL HVHFX]LRQH XOWUDQQXDOH RVVLD VXSHULRUH D PHVL YLHQH QXRYDPHQWH LQGLFDWR LO PHWRGR GHOOD ³SHUFHQWXDOH GL FRPSOHWDPHQWR´ TXDOH FULWHULR FDUGLQH GL FRQWDELOL]]D]LRQH SRLFKp SHUPHWWH GL LPSXWDUH LO ULVXOWDWR HFRQRPLFR GHOOD FRPPHVVD SDUL DOOD GLIIHUHQ]D WUD ULFDYL H FRVWL ULIHULELOL DOO¶DSSDOWR LQ FRUVR GL HVHFX]LRQH LQ WXWWL JOL HVHUFL]L QHL TXDOL VL SURWUDH OD UHDOL]]D]LRQH GHL ODYRUL LQ EDVH DO ORUR FRQFUHWR DYDQ]DPHQWR QHO ULVSHWWR GHO SULQFLSLR GL FRPSHWHQ]D &Lz D GLIIHUHQ]D GHO FRVLGGHWWR PHWRGR GHOOD ³FRPPHVVD FRPSOHWDWD´ FKH EHQFKp FRQWDELOPHQWH DPPHVVR q FRPXQTXH GD DSSOLFDUH VROR LQ YLD VXERUGLQDWD TXDORUD QRQ VLD SRVVLELOH DGRWWDUH LO FULWHULR GHOOD ³SHUFHQWXDOH GL FRPSOHWDPHQWR´ SRLFKp D GLIIHUHQ]D GL TXHVW¶XOWLPR FRPSRUWD OD ULOHYD]LRQH FRQWDELOH GHO PDUJLQH GL FRPPHVVD GLIIHUHQ]D WUD ULFDYL H FRVWL GHOO¶DSSDOWR VROR QHOO¶HVHUFL]LR GL XOWLPD]LRQH GHL ODYRUL 7DOH FULWHULR SHUWDQWR PHQWUH VL DGDWWD DOOD ULOHYD]LRQH FRQWDELOH GHOOH RSHUH GL SL EUHYH GXUDWD LQIHULRUH DOO¶DQQR QRQ q ULWHQXWR LGRQHR D ULOHYDUH FRQWDELOPHQWH OH FRPPHVVH FRQ WHPSR GL HVHFX]LRQH VXSHULRUH DL PHVL LQWHQGHQGRVL SHU ³GXUDWD´ LO WHPSR LQWHUFRUUHQWH WUD OD GDWD G¶LQL]LR GHL ODYRUL H TXHOOD GL ¿QH H FRQVHJQD GHOO¶RSHUD FRVu FRPH LQGLFDWH QHO FRQWUDWWR LQGLSHQGHQWH GDOOD GDWD GL VWLSXOD GL TXHVW¶XOWLPR ,Q RJQL FDVR YLHQH FRQIHUPDWR FKH LO FRQFUHWR XWLOL]]R GHO PHWRGR GHOOD ³SHUFHQWXDOH GL FRPSOHWDPHQWR´ ULFKLHGH QHFHVVDULDPHQWH LO ULVSHWWR GHOOH VHJXHQWL FRQGL]LRQL O¶HVLVWHQ]D GL XQ FRQWUDWWR YLQFRODQWH SHU OH SDUWL FKH GH¿QLVFD FKLDUDPHQWH OH ULVSHWWLYH REEOLJD]LRQL H LQ SDUWLFRODUH LO FRUULVSHWWLYR GRYXWR DOO¶DSSDOWDWRUH OD PDWXUD]LRQH LQ FDSR DOO¶DSSDOWDWRUH GHO GLULWWR DO FRUULVSHWWLYR YLD YLD FKH L ODYRUL VRQR HVHJXLWL O¶DVVHQ]D GL VLWXD]LRQL GL LQFHUWH]]D WDOL GD UHQGHUH GXEELD OD FDSDFLWj GHL FRQWUDHQWL GL IDU IURQWH DOOH ULVSHWWLYH REEOLJD]LRQL DG HVHPSLR SHU O¶DSSDOWDWRUH O¶REEOLJR GL FRPSOHWDUH L ODYRUL 6ROR TXDORUD QRQ IRVVH SRVVLELOH VRGGLVIDUH OH SUHGHWWH FRQGL]LRQL OH RSHUH XOWUDQQXDOL LQ FRUVR GL HVHFX]LRQH GRYUHEEHUR HVVHUH ULOHYDWH LQ ELODQFLR DWWUDYHUVR LO PHWRGR GHOOD ³FRPPHVVD FRPSOHWDWD´ DSSOLFDQGR LQ WDO FDVR OH LQGLFD]LRQL FRQWHQXWH QHO SULQFLSLR FRQWDELOH 2,&

3HU FLz FKH FRQFHUQH LQYHFH LO SUR¿OR ¿VFDOH HG LQ SDUWLFRODUH OH LPSRVWH VXO UHGGLWR UHVWD IHUPR FKH OD YDULDELOH GD FXL GLSHQGH O¶DGR]LRQH GHO PHWRGR GHOOD ³SHUFHQWXDOH GL FRPSOHWDPHQWR´ SLXWWRVWR FKH GHOOD ³FRPPHVVD FRPSOHWDWD´ q OHJDWD XQLFDPHQWH DOOD GXUDWD XOWUDQQXDOH R LQIUDQQXDOH GHL ODYRUL RJJHWWR GHOO¶DSSDOWR 'LIDWWL L ODYRUL LQ FRUVR VX RUGLQD]LRQH GL GXUDWD XOWUDQQXDOH ROWUH L PHVL GHYRQR HVVHUH YDOXWDWL LQ EDVH DL FRUULVSHWWLYL SDWWXLWL FRVu GD DVVRJJHWWDUH DG LPSRVL]LRQH OD TXRWD SDUWH GHO ³PDUJLQH GL FRPPHVVD´ ULIHULELOH DG RJQL VLQJROR HVHUFL]LR GL HVHFX]LRQH GHOO¶RSHUD DUW GHO 78,5 '35 $ WDO ¿QH O¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH > @ KD ULFRQRVFLXWR YDOLGD DQFKH DL ILQL ILVFDOL O¶DGR]LRQH GHO PHWRGR GHOOD ³SHUFHQWXDOH GL FRPSOHWDPHQWR´ FKH D SUHVFLQGHUH GDOOD PHWRGRORJLD DSSOLFDWD SHU OD GHWHUPLQD]LRQH GHOOR VWDWR GL DYDQ]DPHQWR GHOO¶RSHUD > @ SHUPHWWH FRPXQTXH GL ULOHYDUH QHO &RQWR (FRQRPLFR WUD L FRPSRQHQWL SRVLWLYL GL UHGGLWR OH YDULD]LRQL GHOOH ULPDQHQ]H YDOXWDWH LQ EDVH DL ULFDYL PDWXUDWL LQ FLDVFXQ HVHUFL]LR GL GXUDWD GHL ODYRUL WUD L FRPSRQHQWL QHJDWLYL GL UHGGLWR L FRVWL VRVWHQXWL QHO PHGHVLPR HVHUFL]LR SHU O¶HVHFX]LRQH GHL ODYRUL ,Q SDUWLFRODUH VX TXHVWR SXQWR VL ULFRUGD FKH JUD]LH DOO¶D]LRQH GHOO¶$1&( HG DOOD VSHFL¿FD ULFKLHVWD GL FRQVXOHQ]D JLXULGLFD GD TXHVWD DYDQ]DWD DOO¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH QHO q VWDWR HVSUHVVDPHQWH ULFRQRVFLXWR FKH WUD L FRPSRQHQWL QHJDWLYL GL UHGGLWR ¿VFDOPHQWH GHGXFLELOL SHU O¶DSSDOWDWRUH LQ FLDVFXQ SHULRGR G¶LPSRVWD YDQQR FRPSUHVL DQFKH TXHOOL FRQQHVVL DO VXEDSSDOWR > @ L ODYRUL LQ FRUVR VX RUGLQD]LRQH GL GXUDWD LQIUDQQXDOH LQIHULRUH D PHVL GHYRQR HVVHUH YDOXWDWL LQ EDVH DL FRVWL VRVWHQXWL FRVu GD IDU FRQFRUUHUH DOOD GHWHUPLQD]LRQH GHO UHGGLWR LPSRQLELOH L FRVWL H L ULFDYL GHOOD FRPPHVVD HG LO FRQVHJXHQWH ³PDUJLQH GL FRPPHVVD´ LQWHUDPHQWH QHO SHULRGR G¶LPSRVWD GL XOWLPD]LRQH GHL ODYRUL DUW FR GHO 78,5 '35 $ WDO ¿QH LO PHWRGR FRQWDELOH ULFRQRVFLXWR DQFKH DL ¿QL ¿VFDOL q TXHOOR GHOOD ³FRPPHVVD FRPSOHWDWD´ ,O PRPHQWR GL XOWLPD]LRQH GHOOD FRPPHVVD FKH GHWHUPLQD LO SDVVDJJLR FRQWDELOH H ¿VFDOH GHL ODYRUL GD ³ULPDQHQ]H´ D ³ULFDYL´ FRLQFLGH FRQ OD GDWD GL WUDVIHULPHQWR GHL ULVFKL H GHL EHQH¿FL FRQQHVVL DOO¶RSHUD UHDOL]]DWD RVVLD TXDQGR LO EHQH UHDOL]]DWR YLHQH DFFHWWDWR GDO FRPPLWWHQWH HG L FROODXGL VLDQR VWDWL HIIHWWXDWL FRQ HVLWR SRVLWLYR 3HU FLz FKH FRQFHUQH LQ YLD VSHFL¿FD JOL DSSDOWL GL ODYRUL SXEEOLFL O¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH KD JLj DYXWR PRGR GL SUHFLVDUH FKH LO PRPHQWR GL XOWLPD]LRQH GHOOH RSHUH FRLQFLGH FRQ O¶HPLVVLRQH GHO FHUWL¿FDWR GL FROODXGR SURYYLVRULR H OD VXFFHVVLYD GHOLEHUD GL DPPLVVLRQH GD SDUWH GHOOD 6WD]LRQH DSSDOWDQWH VHQ]D FKH VLD QHFHVVDULD O¶DSSURYD]LRQH GH¿QLWLYD GHOOR VWHVVR > @ 8QD YROWD GHILQLWLYDPHQWH DSSURYDWD OD YHUVLRQH DJJLRUQDWD GHO SULQFLSLR 2,& VL DSSOLFKHUj DL ELODQFL FRQ HVHUFL]LR DYHQWH

469

LQL]LR D SDUWLUH GDO ƒ JHQQDLR R GD GDWD VXFFHVVLYD Note > @ &IU DUW FR Q F F > @ &IU DUW FR Q F F > @ &IU 5 0 ( GHO QRYHPEUH H 5 0 GHO JHQQDLR QHOOH TXDOL DSSXQWR O¶$PPLQLVWUD]LRQH ¿QDQ]LDULD KD DPPHVVR FKH QHO VLOHQ]LR GHOOD OHJJH ¿VFDOH SRVVD HVVHUH DGRWWDWD TXDOVLDVL PHWRGRORJLD HFRQRPLFR D]LHQGDOH GL YDOXWD]LRQH ³D FRUULVSHWWLYL´ GHOOH ULPDQHQ]H SXUFKp IRQGDWD VX FULWHUL SUHFLVL H FRQWDELOPHQWH FRUUHWWL > @ 1HOO¶DPELWR GHO FULWHULR GHOOD ³SHUFHQWXDOH GL FRPSOHWDPHQWR´ YHQJRQR LQGLFDWH GLYHUVH PHWRGRORJLH FRQWDELOL WXWWH ULWHQXWH XJXDOPHQWH YDOLGH SHU GHWHUPLQDUH OR VWDWR GL DYDQ]DPHQWR GHOO¶RSHUD GD DGRWWDUH D VFHOWD GHOO¶RSHUDWRUH D VHFRQGD GHOOH FDUDWWHULVWLFKH GHO ODYRUR R VHUYL]LR RJJHWWR GHOOD FRPPHVVD ³PHWRGR GHO FRVWR VRVWHQXWR´ FG FRVW WR FRVW ³PHWRGR GHOOH RUH ODYRUDWH´ ³PHWRGR GHOOH XQLWj FRQVHJQDWH´ H ³PHWRGR GHOOH PLVXUD]LRQL ¿VLFKH´ 1HOOD SUDVVL GHOOH FRPPHVVH HGLOL VL ULVFRQWUD XQ PDJJLRU XWLOL]]R GHO FRVLGGHWWR FRVW WR FRVW LQ EDVH DO TXDOH OD GHWHUPLQD]LRQH GHO YDORUH GHOOH ULPDQHQ]H DYYLHQH DSSOLFDQGR DOO¶DPPRQWDUH GHL ULFDYL VWLPDWL GL FRPPHVVD XQD SHUFHQWXDOH GDWD GDO UDSSRUWR WUD FRVWL VRVWHQXWL QHO SHULRGR G¶LPSRVWD SHU O¶HVHFX]LRQH GHL ODYRUL FRPSUHVL TXHOOL FRQQHVVL DG HYHQWXDOL VXEDSSDOWL HG L FRVWL WRWDOL VWLPDWL > @ &IU 5 0 ( GHO QRYHPEUH FRQ OD TXDOH O¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH KD XI¿FLDOL]]DWR OD ULVSRVWD IRUQLWD DOO¶LVWDQ]D GL FRQVXOHQ]D JLXULGLFD DYDQ]DWD GDOO¶$1&( DO ¿QH GL VXSHUDUH O¶LQWHUSUHWD]LRQH UHVWULWWLYD IRUQLWD VXO WHPD FRQ OD 5 0 ( FKH SHUWDQWR GHYH LQWHQGHUVL VXSHUDWD ODGGRYH QHOO¶DPELWR GHOOD YDOXWD]LRQH GHL ODYRUL HVHJXLWL VX FRPPHVVD QHJD OD ULOHYDQ]D ¿VFDOH LQ FLDVFXQ SHULRGR GL GXUDWD GHL ODYRUL GHO FRVWR VRVWHQXWR GDOO¶DSSDOWDWRUH SHU O¶DI¿GDPHQWR LQ VXEDSSDOWR D WHU]L GL SDUWH GHOO¶RSHUD > @ &IU 5 0 ( GHO VHWWHPEUH


DETRAZIONE IRPEF DEL 50% ANCHE AL “CONVIVENTE DI FATTO” 5 0 (

,O FRQYLYHQWH GL IDWWR FKH VRVWLHQH OH VSHVH SHU JOL LQWHUYHQWL GL ULVWUXWWXUD]LRQH HGLOL]LD VXOO¶DELWD]LRQH RJJHWWR GHOOD FRQYLYHQ]D SXz EHQH¿FLDUH GHO ERQXV ,53() GHO DO SDUL GL XQ IDPLOLDUH 4XHVWR LO FKLDULPHQWR GHOO¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH FRQWHQXWR QHOOD 5 0 Q ( GHO OXJOLR FKH UHFHSLVFH GDO SXQWR GL YLVWD GHOO¶DSSOLFDELOLWj GHL EHQH¿FL ¿VFDOL OH QRYLWj LQWURGRWWH GDOOD OHJJH Q FG ³/HJJH &LULQQj´ LQ PDWHULD GL XQLRQL FLYLOL &RPH QRWR GDO SXQWR GL VRJJHWWLYR O¶DJHYROD]LRQH GHO ³ ´ q VWDWD ULFRQRVFLXWD LQ IDYRUH GHO SURSULHWDULR QXGR SURSULHWDULR XVXIUXWWDULR RYYHUR WLWRODUH GHL GLYHUVL GLULWWL UHDOL VXJOL LPPRELOL QRQFKp GHOO¶LQTXLOLQR H GHO FRPRGDWDULR FRPH GHWHQWRUL GHOO¶LPPRELOH &IU & 0 ( > @ ,QROWUH LO ERQXV q DOWUHVu ULFRQRVFLXWR LQ IDYRUH GHO IDPLOLDUH FRQYLYHQWH FRQ LO SRVVHVVRUH GHWHQWRUH GHOO¶LPPRELOH ODGGRYH LQ SUHVHQ]D GHL UHTXLVLWL ULFKLHVWL GDOOD QRUPD VRVWHQJD OH VSHVH SHU JOL LQWHUYHQWL HGLOL]L> @ 3HUWDQWR LQ EDVH DO FLWDWR RULHQWDPHQWR GL SUDVVL LO FRQYLYHQWH FKH QRQ VLD IDPLOLDUH GHO WLWRODUH GHOO¶LPPRELOH QHL WHUPLQL VRSUD LQGLFDWL H FKH VRVWHQJD OH VSHVH SHU JOL LQWHUYHQWL LQ TXHVWLRQH SRWUHEEH EHQH¿FDUH GHOOD GHWUD]LRQH ,53() VROWDQWR VH ULVXOWD GHWHQWRUH GHOO¶LPPRELOH LQ EDVH DG XQ FRQWUDWWR GL FRPRGDWR ,Q PHULWR OH PRGL¿FKH QRUPDWLYH LQWURGRWWH LQ PDWHULD GL XQLRQL FLYLOL FG ³/HJJH &LULQQj´ VWDELOLVFRQR ā O¶HTXLSDUD]LRQH GHOOH XQLRQL FLYLOL D TXHOOH GHULYDQWL GDO YLQFROR PDWULPRQLDOH ā O¶HVWHQVLRQH DOOH FRQYLYHQ]H GL IDWWR GL DOFXQL GLULWWL VSHWWDQWL DL FRQLXJL FRQYLYHQWL DG HVHPSLR LO ULFRQRVFLPHQWR D IDYRUH GHO FRQLXJH VXSHUVWLWH GHO GLULWWR GL DELWD]LRQH H VXFFHVVLRQH QHO FRQWUDWWR GL ORFD]LRQH GHOOD

FDVD GL FRPXQH UHVLGHQ]D $ WDO ULJXDUGR LQ YLUW GHOOD ULOHYDQ]D JLXULGLFD DWWULEXLWD GDOOD OHJJH DOOH FRSSLH GL IDWWR O¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH PRGL¿FDQGR LO SURSULR RULHQWDPHQWR ULWLHQH FKH LO UHTXLVLWR GHOOD ³GLVSRQLELOLWj GHOO¶LPPRELOH´ QHFHVVDULD SHU OD IUXLELOLWj GHOOD GHWUD]LRQH VL ULQYLHQH QHOOD FRQYLYHQ]D VWHVVD VHQ]D FKH VLD QHFHVVDULR XQ FRQWUDWWR GL FRPRGDWR sottostante. 3HUWDQWR VXOOD EDVH GL WDOH ULFRVWUX]LRQH OD 5 0 ( SUHFLVD FKH LO FRQYLYHQWH GL IDWWR SXz GHWUDUUH OH VSHVH HIIHWWLYDPHQWH VRVWHQXWH VXOO¶DELWD]LRQH DQFKH VH GLYHUVD GD TXHOOD SULQFLSDOH GHOOD FRSSLD SXUFKp LQ HVVD VL HVSOLFKL LQ RJQL FDVR XQ UDSSRUWR GL FRQYLYHQ]D DQDORJDPHQWH D TXDQWR SUHYLVWR SHU L IDPLOLDUL FRQYLYHQWL $OOH PHGHVLPH FRQFOXVLRQL VL ULWLHQH GL GRYHU SHUYHQLUH DQFKH FRQ ULIHULPHQWR DOO¶DSSOLFDELOLWj GHOOD GHWUD]LRQH GHO ³ ´ SHU JOL LQWHUYHQWL GL ULTXDOL¿FD]LRQH HQHUJHWLFD GHJOL HGL¿FL HVLVWHQWL YLJHQWH ¿QR DO GLFHPEUH Note > @ &RPH QRWR OD GHWUD]LRQH ,53() GHO SHU OH ULVWUXWWXUD]LRQL HGLOL]LH q GLVFLSOLQDWD GDOO¶DUW ELV GHO ' 3 5 H VL DSSOLFD QHOOD PLVXUD SRWHQ]LDWD GHO SHU OH VSHVH VRVWHQXWH ¿QR DO GLFHPEUH > @ ,Q PHULWR O¶$JHQ]LD GHOOH (QWUDWH QHOOD & 0 ( KD SUHFLVDWR FKH SHU ³IDPLOLDUL´ V¶LQWHQGRQR D QRUPD GHOO¶DUWLFROR FRPPD GHO 78,5 LO FRQLXJH L SDUHQWL HQWUR LO WHU]R JUDGR H JOL DI¿QL HQWUR LO VHFRQGR JUDGR LO WLWROR FKH DWWHVWD OD GLVSRQLELOLWj GHOO¶LPPRELOH q FRVWLWXLWR GDOOD FRQGL]LRQH GL IDPLOLDUH FRQYLYHQWH H QRQ q ULFKLHVWR XQ VRWWRVWDQWH FRQWUDWWR GL FRPRGDWR OD FRQYLYHQ]D GHYH VXVVLVWHUH ¿Q GDO PRPHQWR LQ FXL LQL]LDQR L ODYRUL ULV Q ( GHO H FLUF Q ( GHO SDU

470

LOCAZIONE NON ABITATIVA - OBBLIGHI DEL LOCATORE IN MERITO ALL’ADEGUAMENTO DELL’IMMOBILE /D &DVVD]LRQH FLYLOH 6H]LRQH ,,, FRQ OD VHQWHQ]D Q GHO LQ WHPD GL REEOLJKL GHO ORFDWRUH QHL FRQWUDWWL DYHQWL DG RJJHWWR LPPRELOL GHVWLQDWL DGXVR GLYHUVR GD TXHOOR DELWDWLYR KD ULWHQXWR GL DGHULUH DG XQ VHPSUH SL FRQVROLGDWR RULHQWDPHQWR JLXULVSUXGHQ]LDOH LQ EDVH DO TXDOH ³LQ WHPD GL REEOLJKL GHO ORFDWRUH LQ UHOD]LRQH DG LPPRELOL DGLELWL DG XVR QRQ DELWDWLYR FRQYHQ]LRQDOPHQWH GHVWLQDWL DG XQD GHWHUPLQDWD DWWLYLWj LO FXL HVHUFL]LR ULFKLHGD VSHFL¿FL WLWROL DXWRUL]]DWLYL GLSHQGHQWL DQFKH GDOOD VLWXD]LRQH GHO EHQH VRWWR LO SUR¿OR HGLOL]LR H FRQ SDUWLFRODUH ULJXDUGR DOOD VXD DELWDELOLWj H DOOD VXD LGRQHLWj DOO¶HVHUFL]LR GL XQ¶DWWLYLWj FRPPHUFLDOH VROR TXDQGR OD PDQFDQ]D GL WDOL WLWROL DXWRUL]]DWLYL GLSHQGD GD FDUHQ]H LQWULQVHFKH R GD FDUDWWHULVWLFKH SURSULH GHO EHQH ORFDWR VL¶ GD LPSHGLUH LQ UDGLFH LO ULODVFLR GHJOL DWWL DPPLQLVWUDWLYL QHFHVVDUL H TXLQGL GD QRQ FRQVHQWLUH LQ QHVVXQ FDVR O¶HVHUFL]LR OHFLWR GHOO¶DWWLYLWj GHO FRQGXWWRUH FRQIRUPHPHQWH DOO¶XVR SDWWXLWR SXz FRQ¿JXUDUVL O¶LQDGHPSLPHQWR GHO ORFDWRUH IDWWH VDOYH OH LSRWHVL LQ FXL TXHVW¶XOWLPR DEELD DVVXQWR O¶REEOLJR VSHFL¿FR GL RWWHQHUH L QHFHVVDUL WLWROL DELOLWDWLYL R GL FRQYHUVR VLD FRQRVFLXWD H FRQVDSHYROPHQWH DFFHWWDWD GDO FRQGXWWRUH O¶DVVROXWD LPSRVVLELOLWj GL RWWHQHUOL´ &RQ FLz VL DIIHUPD TXLQGL FKH JOL REEOLJKL SRVWL LQ YLD JHQHUDOH D FDULFR GHO ORFDWRUH LQ YLUW GDOO¶DUW GHO FRGLFH FLYLOH RVVLD TXHOOL GL FRQVHJQDUH OD FRVD ORFDWD LQ EXRQR VWDWR GL PDQXWHQ]LRQH PDQWHQHUOD LQ VWDWR GD VHUYLUH DOO¶VXR FRQYHQXWR HVHJXLUH WXWWH OH ULSDUD]LRQL QHFHVVDULH HVFOXVH TXHOOH GL SLFFROD PDQXWHQ]LRQH JDUDQWLUQH LO SDFL¿FR JRGLPHQWR GXUDQWH OD ORFD]LRQH QRQ FRPSUHQGRQR DOWUHVu O¶REEOLJR SHU OD VSHFLILFD IDWWLVSHFLH GHOOH ORFD]LRQL QRQ DELWDWLYH GL DSSRUWDUH DOO¶LPPRELOH OH PRGL¿FKH QHFHVVDULH SHU UHQGHUOR LGRQHR H VWUXWWXUDOPHQWH DGHJXDWR DJOL XVL FXL LQWHQGH GHVWLQDUOR LO FRQGXWWRUH D PHQR FKH TXHOO¶REEOLJR QRQ YHQJD FRQFRUGDWR FRQ SDWWR HVSUHVVR QRQ HVVHQGR VXI¿FLHQWH OD PHUD HQXQFLD]LRQH QHO FRQWUDWWR FKH OD ORFD]LRQH VLD VWLSXODWD SHU XQ FHUWR XVR H O¶DWWHVWD]LRQH GHO ULFRQRVFLPHQWR GHOO¶LGRQHLWj GHOO¶LPPRELOH GD SDUWH GHO FRQGXWWRUH ,O ORFDWRUH TXLQGL QRQ q WHQXWR D SURFXUDUH LO ULODVFLR GL HYHQWXDOL H VSHFL¿FL WLWROL DXWRUL]]DWLYL DQFKH GL QDWXUD HGLOL]LD FKH DIIHULVFRQR DOOD VXD LGRQHLWj DOO¶HVHUFL]LR GL XQD GHWHUPLQDWD DWWLYLWj FRPPHUFLDOH LQGXVWULDOH HFF $QFKH TXDORUD LO FRQGXWWRUH QRQ RWWHQJD OH QHFHVVDULH DXWRUL]]D]LRQL QRQ q FRQ¿JXUDELOH DOFXQD UHVSRQVDELOLWj SHU LQDGHPSLPHQWR LQ FDSR DO ORFDWRUH D PHQR FKH TXHVWL QRQ QH DYHVVH HVSUHVVDPHQWH JDUDQWLWR O¶RWWHQLPHQWR


RIFIUTI

NUOVA NORMATIVA SULLA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI DECRETO ,O &RQVLJOLR GHL 0LQLVWUL QHOOR VFRUVR PHVH GL OXJOLR KD DSSURYDWR XQR VFKHPD GL GHFUHWR FKH LQWURGXUUj OD QXRYD GLVFLSOLQD GHOOD JHVWLRQH GHOOH WHUUH H URFFH GD VFDYR ,O '35 QRQ q DQFRUD HQWUDWR LQ YLJRUH H GLYHQWHUj RSHUDWLYR VROWDQWR GRSR OD SXEEOLFD]LRQH VXOOD *D]]HWWD 8I¿FLDOH ,Q SDUWLFRODUH LO GHFUHWR KD SHU RJJHWWR OD JHVWLRQH GHL PDWHULDOL GD VFDYR TXDOL¿FDWL FRPH VRWWRSURGRWWR SURYHQLHQWL GD FDQWLHUL GL SLFFROH H JUDQGL GLPHQVLRQL OD GLVFLSOLQD GHO GHSRVLWR WHPSRUDQHR O¶XWLOL]]R GHL PDWHULDOL QHO VLWR GL SURGX]LRQH H QHL VLWL RJJHWWR GL ERQL¿FD /D QXRYD QRUPD FRQIHUPD XQD SURFHGXUD VRVWDQ]LDOPHQWH VHPSOL¿FDWD SHU OD JHVWLRQH GHOOH WHUUH GD VFDYR SURYHQLHQWL GDL SLFFROL FDQWLHUL YROXPL GL VFDYR LQIHULRUL D PHWUL FXEL H ULXQLVFH LQ XQ XQLFR WHVWR OH QRUPH SHU OD JHVWLRQH GHJOL VFDYL $ EUHYH LO &ROOHJLR &RVWUXWWRUL DQDOL]]HUj GHWWDJOLDWDPHQWH LO WHVWR GL OHJJH H RUJDQL]]HUj VSHFL¿FL LQFRQWUL SHU LOOXVWUDUH DJOL DVVRFLDWL OH QXRYH GLVSRVL]LRQL

NUOVO SISTEMA INTEGRATO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE FRA ISPRA E ARPA /HJJH Q

/D /HJJH Q GHO JLXJQR SXEEOLFDWD QHOOD *D]]HWWD XI¿FLDOH GHO OXJOLR PD LQ YLJRUH GDO JHQQDLR q YROWD D LVWLWXLUH XQ VLVWHPD LQWHJUDWR GL PRQLWRUDJJLR DPELHQWDOH GL FXL IDUDQQR SDUWH VLD O¶,VWLWXWR SHU OD SURWH]LRQH H OD ULFHUFD DPELHQWDOH ,635$ VLD OH $USD UHJLRQDOL H OD FXL DWWLYLWj q ¿QDOL]]DWD DG DVVLFXUDUH RPRJHQHLWj HG HI¿FDFLD DOO¶DWWLYLWj GL FRQWUROOR VXOOD TXDOLWj GHOO¶DPELHQWH D VXSSRUWR GHOOH SROLWLFKH GL VRVWHQLELOLWj DPELHQWDOH H GL SUHYHQ]LRQH VDQLWDULD D WXWHOD GHOOD VDOXWH SXEEOLFD DUW 1XPHURVL HG HVWUHPDPHQWH DPSL H GLIIHUHQ]LDWL L FRPSLWL DWWULEXLWL GDOO¶DUW DO 6LVWHPD

QD]LRQDOH PRQLWRUDJJLR GHOOR VWDWR GHOO¶DPELHQWH H GHOOD VXD HYROX]LRQH WUD FXL LO FRQVXPR GHO VXROR FRQWUROOR GHOOH IRQWL H GHL IDWWRUL GL LQTXLQDPHQWR DWWLYLWj GL ULFHUFD ¿QDOL]]DWD DOO¶HVSOHWDPHQWR GHOOH IXQ]LRQL DVVHJQDWH H WUDVPLVVLRQH GHL GDWL DL GLYHUVL OLYHOOL LVWLWX]LRQDOL FKH VL RFFXSDQR GHOOD PDWHULD DPELHQWDOH H GLIIXVLRQH DO SXEEOLFR GHOO¶LQIRUPD]LRQH DPELHQWDOH DWWLYLWj GL VXSSRUWR WHFQLFR QHOO¶LQGLYLGXD]LRQH GHVFUL]LRQH H TXDQWL¿FD]LRQH GHO GDQQR DPELHQWDOH QHL SURFHGLPHQWL H QHL JLXGL]L FLYLOL SHQDOL DPPLQLVWUDWLYL D GLIHVD GHJOL LQWHUHVVL SXEEOLFL VXSSRUWR WHFQLFR VFLHQWL¿FR SHU O¶HVHUFL]LR GL IXQ]LRQL DPPLQLVWUDWLYH LQ PDWHULD DPELHQWDOH DWWLYLWj LVWUXWWRULD SHU LO ULODVFLR GL DXWRUL]]D]LRQL H SHU O¶LUURJD]LRQH GL VDQ]LRQL QHO ULVSHWWR GHOOH FRPSHWHQ]H GHJOL DOWUL HQWL SUHYLVWH GDOOD QRUPDWLYD YLJHQWH 1HO SURYYHGLPHQWR YLHQH DUW FR OHWW F H DUW FR SL YROWH VRWWROLQHDWR FKH WXWWL L GDWL VFLHQWL¿FL HODERUDWL GDO 6LVWHPD QD]LRQDOH FRVWLWXLUDQQR ULIHULPHQWR XI¿FLDOH H YLQFRODQWH SHU OH DWWLYLWj GL FRPSHWHQ]D GHOOH SXEEOLFKH DPPLQLVWUD]LRQL $OO¶,VSUD LVWLWXLWR GDO ' / HQWH SXEEOLFR GL ULFHUFD GRWDWR GL SHUVRQDOLWj JLXULGLFD GL GLULWWR SXEEOLFR DXWRQRPLD WHFQLFD VFLHQWL¿FD RUJDQL]]DWLYD ¿QDQ]LDULD JHVWLRQDOH DPPLQLVWUDWLYD SDWULPRQLDOH H FRQWDELOH VRWWRSRVWR DOOD YLJLODQ]D GHO 0LQLVWUR GHOO¶DPELHQWH H GHOOD WXWHOD GHO WHUULWRULR H GHO PDUH IHUPL UHVWDQGR L FRPSLWL

471

JLj DG HVVR DWWULEXLWL GDO SURSULR 6WDWXWR WUD FXL DWWLYLWj GL ULFHUFD H VSHULPHQWD]LRQH DVVLVWHQ]D WHFQLFD H VFLHQWL¿FD QRQFKp GL LQIRUPD]LRQH GLYXOJD]LRQH HGXFD]LRQH H IRUPD]LRQH LQ PDWHULD DPELHQWDOH FRQ ULIHULPHQWR DOOD WXWHOD GHOOH DFTXH DOOD GLIHVD GHOO¶DPELHQWH DWPRVIHULFR GHO VXROR GHO VRWWRVXROR HFF VRQR DI¿GDWH QXRYH IXQ]LRQL GL LQGLUL]]R H FRRUGLQDPHQWR DO ¿QH GL UHQGHUH RPRJHQHH VRWWR LO SUR¿OR WHFQLFR OH DWWLYLWj GHO 6LVWHPD QD]LRQDOH 7UD OH QXRYH IXQ]LRQL DI¿GDWH DOO¶,VSUD OD GH¿QL]LRQH GHJOL VWUXPHQWL GHOOH PRGDOLWj RSHUDWLYH H GHL FULWHUL GL SHULRGLFLWj H GL RPRJHQHLWj SHU O¶HVHFX]LRQH GHOOH DWWLYLWj GL FRQWUROOR WDOL GD JDUDQWLUH XQD YDOXWD]LRQH SHULRGLFD GHL GDWL HVDPLQDWL QRQFKp OD GH¿QL]LRQH GL PHWRGRORJLH SHU OH DWWLYLWj GL UDFFROWD YDOXWD]LRQH H DQDOLVL GHL GDWL DPELHQWDOL OD SURPR]LRQH H LO FRRUGLQDPHQWR GHOOD UHWH QD]LRQDOH GHL ODERUDWRUL DQFKH DL ¿QL GHO PLJOLRUDPHQWR TXDOLWDWLYR GHOOH SURYH HIIHWWXDWH OR VYLOXSSR H OD JHVWLRQH GHO VLVWHPD QD]LRQDOH GL TXDOLWj GHL GDWL GL PRQLWRUDJJLR DPELHQWDOH LQ FRQIRUPLWj DJOL VWDQGDUG HXURSHL O¶HODERUD]LRQH GL FULWHUL H GL SDUDPHWUL XQLIRUPL SHU OR VYROJLPHQWR GHOO¶DWWLYLWj FRQRVFLWLYD QHOO¶DPELWR GHOOD GLIHVD GHO VXROR H GHOOD SLDQL¿FD]LRQH GL EDFLQR OR VYROJLPHQWR GL ULFHUFKH SHU OD SUHYHQ]LRQH GHL ULVFKL JHRORJLFL FRQ SDUWLFRODUH DWWHQ]LRQH DO GLVVHVWR LGURJHRORJLFR OD UHDOL]]D]LRQH H OD JHVWLRQH GHO 6LVWHPD LQIRUPDWLYR QD]LRQDOH DPELHQWDOH GL FXL DOO¶DUWLFROR


INDICI COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DI BRESCIA E PROVINCIA

EQUO CANONE

T.F.R. - LEGGE 297/82

9DULD]LRQH LQGLFH SUH]]L DO FRQVXPR YHUL¿FDWDVL QHOO¶DQQR SUHFHGHQWH DUW /

,QGLFL GL ULYDOXWD]LRQH GHO 7 ) 5 PDWXUDWR DO H UHODWLYL DL PHVL GHOO¶DQQR DUW GHOOD OHJJH Q

Variazione gennaio ......15-16: Variazione febbraio ......15-16: Variazione marzo .........15-16: Variazione aprile ..........15-16: Variazione maggio .......15-16: Variazione giugno ........15-16:

gennaio...........................................................................1,001250 febbraio.................................................... .. .....................1,002500 marzo............................................................ ..................1,003750 aprile.............................................................. .................1,005000 maggio.................................................... ........................1,006250 giugno..............................................................................1,007500

ANNI 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

GEN 83,0 84,3 86,1 87,4 89,9 91,3 92,5 94,5 97,5 99,6 100,2 99,4 99,7

...- 0,20% ...- 0,20% ...- 0,30% ...- 0,40% ...- 0,40% ...- 0,30%

( -- ) ( -- ) ( -- ) ( -- ) ( -- ) ( -- )

,67$7 180(5, ,1',&, 35(==, &216802 H[ FRVWR YLWD ,7$/,$ EDVH

FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV 83,2 83,3 83,5 83,6 83,9 83,9 84,1 84,1 84,1 84,3 84,5 84,7 84,9 85,1 85,2 85,4 85,6 85,6 85,8 85,8 86,3 86,4 86,6 86,9 87,0 87,2 87,3 87,3 87,2 87,3 87,6 87,7 87,9 88,1 88,3 88,5 88,7 88,7 89,0 89,3 90,1 90,6 90,8 91,3 91,7 92,1 92,1 91,9 91,9 91,6 91,5 91,5 91,7 91,9 92,0 92,0 92,4 92,1 92,1 92,2 92,6 92,8 93,2 93,2 93,2 93,6 93,8 93,5 93,7 93,8 94,8 95,1 95,6 95,7 95,8 96,1 96,4 96,4 96,7 96,8 97,9 98,2 98,7 98,6 98,8 98,9 99,3 99,3 99,3 99,2 99,6 99,8 99,8 99,8 100,0 100,1 100,5 100,1 100,0 99,7 100,1 100,1 100,3 100,2 100,3 100,2 100,4 100,0 100,1 99,9 99,7 99,9 100,0 100,1 100,2 100,1 100,3 99,9 100,1 99,9 99,5 99,6 99,6 99,7 99,9 100,0

DIC 84,3 85,9 87,3 89,6 91,5 92,4 94,1 97,1 99,4 100,0 99,9 99,9

MEDIA 83,8 85,2 86,9 88,4 91,3 91,9 93,4 95,9 98,8 99,9 100,1 100,0

,1',&( ,67$7 '(/ &2672 '(//$ 9,7$ INCREMENTO PERCENTUALE DI CIASCUN INDICE RISPETTO ALL’INDICE LUGLIO 2016 CHE E’ PARI AL 100 ANNI 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

GEN 20,5 18,7 16,2 14,4 11,2 9,6 8,1 5,8 2,6 0,4 -0,2 0,6 0,3

FEB 20,1 18,3 15,9 14,2 11,0 9,3 8,0 5,5 2,2 0,4 -0,1 0,3 0,5

MAR 20,0 18,1 15,7 14,0 10,4 9,3 7,7 5,1 1,8 0,2 -0,1 0,1 0,4

APR 19,7 17,7 15,4 13,8 10,1 9,1 7,3 4,6 1,3 0,2 -0,3 0,0 0,4

MAG 19,6 17,5 15,1 13,5 9,6 8,8 7,3 4,5 1,4 0,2 -0,2 -0,1 0,3

GIU 19,3 17,4 15,0 13,2 9,1 8,7 7,3 4,4 1,2 0,0 -0,3 -0,2 0,1

LUG 19,2 17,1 14,7 12,9 8,6 8,7 6,9 4,1 1,1 -0,1 -0,2 -0,1 0,0

472

AGO 19,0 16,9 14,5 12,8 8,5 8,3 6,6 3,8 0,7 -0,5 -0,4 -0,3

SET 19,0 16,8 14,5 12,8 8,8 8,6 6,9 3,8 0,7 -0,1 0,0 0,1

OTT 19,0 16,6 14,7 12,4 8,8 8,5 6,7 3,4 0,7 0,0 -0,1 -0,1

NOV 18,7 16,6 14,6 12,0 9,2 8,4 6,6 3,3 0,8 0,3 0,1 0,1

DIC 18,7 16,4 14,5 11,6 9,3 8,3 6,2 3,0 0,6 0,0 0,1 0,1

MEDIA 19,4 17,4 15,1 13,1 9,6 8,8 7,1 4,3 1,2 0,1 -0,1 0,0


LAVORI PUBBLICI

COME COMPILARE IL DGUE (DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO) Il Ministero delle Infrastrutture e trasporti in data 22 luglio 2016 ha emesso un comunicato con le indicazioni necessarie alla compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE), previsto dal nuovo Codice degli Appalti pubblici, il D.Lgs. 50/2016. In allegato al comunicato è stato riprodotto un testo dello schema, approvato a livello comunitario con un regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (G.U. n. 170 del 22 luglio 2016). Il modello allegato al Comunicato è stato adattato, per quanto possibile, alla situazione nazionale e potrĂ cosĂŹ essere utilizzato da tutte le amministrazioni appaltanti. Pertanto in tutte le procedure di gara verrĂ richiesta la compilazione di detto DGUE, ancorchĂŠ non poche delle informazioni ivi richiesta vengano poi nuovamente riproposte nell’ulteriore documentazione di gara. Testo del comunicato e dello schema adattato dal ministero del DGUE sono pubblicati sul sito internet del Collegio dei Costruttori all’indirizzo www.ancebrescia.it, nella rubrica. Lavori pubblici, in data 29/7/2016. 1. FinalitĂ , ambito di applicazione e formato del DGUE A decorrere dal 18 aprile 2018, il DGUE sarĂ reso disponibile esclusivamente in forma elettronica. Fino a tale data, il documento di gara unico europeo potrĂ essere compilato in forma cartacea oppure in formato elettronico nelle procedure che consentono di compilare il DGUE in forma elettronica, o di stampare il documento compilato elettronicamente per ottenerne una versione cartacea da utilizzare in tutti gli altri casi. Gli operatori economici possono riutilizzare il DGUE compilato e utilizzato in una procedura di appalto precedente, purchĂŠ confermino che le informazioni ivi contenute siano ancora valide e siano pertinenti rispetto alla procedura nel corso della quale intendono riutilizzare il DGUE. In tal caso sarĂ sufficiente scrivere anche manualmente sul Documento: “Si conferma che le informazioni del presente Documento sono a tutt’oggi valide. Data. Nominativo in stampatello. Firmaâ€? Il formulario per il DGUE, opportunamente adattato, può essere utilizzato per presentaUH OH GLFKLDUD]LRQL GHO VXEDSSDOWDWRUH DL ÂżQL

dell’autorizzazione al subappalto. Le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori indicano nei documenti di gara tutte le informazioni che gli operatori economici devono inserire nel DGUE. Dette informazioni devono essere indicate anche con appositi richiami nel modello di formulario. Si rammenta che il documento, ancorchĂŠ non obbligatorio, può essere richiesto dall’Amministrazione appaltante anche nella procedura negoziata non preceduta da bando esperita in tutti i casi previsti dall’art. 63 del Codice, diversi dalla gara deserta o con offerte inappropriate (art. 63 lett. b e c), H SHU DIÂżGDPHQWR GLUHWWR GL LPSRUWR LQIHULRUH ai 40.000 euro. 2. Struttura e modalitĂ di compilazione del DGUE Il DGUE fornisce una prova documentale SUHOLPLQDUH LQ VRVWLWX]LRQH GHL FHUWLÂżFDWL rilasciati da AutoritĂ pubbliche e/o terzi e consiste in una dichiarazione formale da parte dell’operatore economico di: - non trovarsi in una delle situazioni di esclusione di cui all’art. 80 del Codice; - soddisfare i pertinenti criteri di selezione di cui all’art. 83 del Codice; - rispettare, nei casi previsti, le norme e L FULWHUL RJJHWWLYL ÂżVVDWL DO ÂżQH GL OLPLWDUH LO QXPHUR GL FDQGLGDWL TXDOLÂżFDWL GD LQYLWDUH D partecipare, ai sensi dell’art. 91 del Codice. Il DGUE è articolato in sei Parti. La Parte I contiene la richiesta dei seguenti elementi: FRGLFH ÂżVFDOH GHOOD VWD]LRQH DSSDOWDQWH - CIG; - CUP (ove previsto); FRGLFH SURJHWWR RYH OÂśDSSDOWR VLD ÂżQDQ]LDWR R FRÂżQDQ]LDWR FRQ IRQGL HXURSHL La Parte II contiene le informazioni sull’operatore economico e sui propri rappresenWDQWL VXOOÂśHYHQWXDOH DIÂżGDPHQWR D FDSDFLWj GL DOWUL VRJJHWWL D ÂżQL GHOOÂśDYYDOLPHQWR H VXO ricorso al subappalto. In riferimento alle informazioni contenute nella suddetta Parte si forniscono i seguenti chiarimenti: 1) Le informazioni da fornire relativamente all’eventuale iscrizione dell’operatore ecoQRPLFR VRQR TXHOOH UHODWLYH DOOD TXDOLÂżFDzione SOA, per contratti di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro. 2) Nel caso di partecipazione in associazione temporanea di imprese, consorzi ordinari o imprese aderenti ad un contratto di rete di imprese, per ciascuno degli operatori economici partecipanti deve essere presentato un DGUE distinto, recante le informazioni richieste dalle Parti da II a VI. Nel caso di partecipazione dei consorzi stabili, o di cooperative, il DGUE è compilato, separatamente, dal consorzio e dalle

473

consorziate esecutrici ivi indicate. 3) In caso di avvalimento (Parte II, Sezione C) l’impresa indica la denominazione dell’operatore economico di cui intende avvalersi e i requisiti oggetto di avvalimento. L’impresa ausiliaria compila un DGUE distinto con le informazioni richieste dalla Sezione A e B della Parte II, dalla Parte III, dalla Parte IV se espressamente previsto dal bando, dall’avviso o dai documenti di gara e dalla Parte VI. 4) In caso di subappalto, l’operatore indica le prestazioni o lavorazioni che intende subappaltare e, ove richiesto, indica espressamente i subappaltatori proposti; questi ultimi compilano il proprio DGUE fornendo le informazioni richieste nella Sezione A e B della Parte II, nella Parte III, dalla Parte IV se espressamente previsto dal bando, dall’avviso o dai documenti di gara, e dalla Parte VI. La Parte III contiene l’autodichiarazione circa l’assenza di motivi di esclusione dalla gara, come disciplinati dall’art. 80 del Codice. La Sezione A si riferisce ai motivi di esclusione legati a condanne penali previsti dall’art. 80, comma 1. Nel caso l’imprenditore abbia riportato condanne è opportuno leggere quanto riportato in merito dal Comunicato ministeriale. La Sezione B si riferisce ai motivi di esclusione legati al pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali, previsti al comma 4 del sopra citato art. 80 del Codice. La Sezione C si riferisce ai motivi di escluVLRQH OHJDWL DG LQVROYHQ]D FRQĂ€LWWR GL LQteressi o illeciti professionali, la violazione di obblighi in materia di diritto ambientale, sociale e di lavoro. Anche queste casistiche sono ampiamente analizzate dal Comunicato La Sezione D concerne motivi di esclusione aggiuntivi previsti nel Codice. In particolare, i suddetti motivi di esclusione riguardano le ipotesi previste all’art. 80: FRPPD LQÂżOWUD]LRQL PDÂżRVH

comma 5, lettere: f) divieto di contrarre con la P.A. g) false dichiarazioni per ottenere la SOA K GLYLHWR GL LQWHVWD]LRQH ¿GXFLDULD i) normativa sull’assunzione dei disabili l) mancata denuncia di pressioni di concussione o estorsione m): situazioni di controllo con altro concorrente art. 53, comma 16-ter, del decreto legislativo n. 165/2001: dipendente dell’Amministrazione pubblica negli ultimi 3 anni, ora alle dipendenze dell’appaltatore. La Parte IV contiene le informazioni relative ai requisiti di selezione previsti dall’art. 83 del Codice (requisiti di idoneità professionaOH FDSDFLWj HFRQRPLFD H ¿QDQ]LDULD FDSDFL-


tĂ tecniche e professionali) e le informazioni UHODWLYH DOOH FHUWLÂżFD]LRQL GL TXDOLWj Nella Parte IV, Sezione B, Punto 6 e nella Sezione C, Punto 13, possono essere previste le dichiarazioni attinenti a requisiti GL FDSDFLWj HFRQRPLFD H ÂżQDQ]LDULD H GL capacitĂ tecniche e professionali richieste dal bando di gara. La Parte V contiene l’autodichiarazione dell’operatore economico che attesta il soddisfacimento dei criteri e delle regole ÂżVVDWH GDOOÂś$PPLQLVWUD]LRQH DJJLXGLFDWULFH o dall’Ente aggiudicatore per limitare il numero dei candidati, da compilare solo in ipotesi di procedure ristrette, procedure competitive con negoziazione, procedure di dialogo competitivo e partenariati per l’innovazione. La Parte VI FRQWLHQH OH GLFKLDUD]LRQL ÂżQDOL con le quali il dichiarante si assume la responsabilitĂ della veridicitĂ delle informazioni rese. Da ultimo, si evidenzia che, nelle diverse Parti del DGUE va indicata - in corrispondenza al singolo dato, laddove ivi richiesto - anche l’AutoritĂ pubblica o il soggetto terzo presso il quale le Amministrazioni aggiudicatrici o gli Enti aggiudicatori possono acquisire tutta la documentazione complementare a riprova di quanto dichiarato dallo stesso operatore economico. Si rammenta che l’art. 81 del Codice prevede che la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-professionale ed HFRQRPLFR ÂżQDQ]LDULR SHU OD SDUWHFLSD]LRQH alle procedure di gara è acquisita attraverso la Banca dati centralizzata gestita dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, denominata Banca dati nazionale degli operatori economici. Lo schema di DGUE pubblicato in Gazzetta è disponibile sul sito del Collegio costruttori www.ancebrescia.it, nella rubrica Lavori Pubblici, pubblicato in data 26/7/2016.

SOA - VALIDITÀ DELLA DIREZIONE TECNICA ACQUISITA ALL’ANC IN CARENZA DEL TITOLO DI STUDIO - LAVORI DOCUMENTABILI DEL DECENNIO PER LE PRATICHE PRESENTATE FINO AL 20 APRILE 2016 Con un comunicato del proprio presidente l’ANAC ha voluto temporaneamente dare indicazioni circa alcune problematiche QHOOœDPELWR GHOOD TXDOL¿FD]LRQH 62$ QHOOœDWtesa che i temi toccati vengano risolti dalle previste Linee Giuda dell’Autorità . Gli aspetti di prevalente interesse riguardano: 1) DIREZIONE TECNICA CONSEGUITA PRESSO L’ANC. , VRJJHWWL FKH DYHYDQR DFTXLVLWR OD TXDOL¿FD di direttore tecnico presso l’Albo Nazionale Costruttori (cessato il 31/12/1999) possono mantenere tale incarico presso la stessa società anche se non possiedono un titolo di studio adeguato (geometra, ingegnere o architetto). Tale deroga non vale per le sole categorie OG2, OS2a e OS2B2) POSSIBILITA’ DI DOCUMENTARE LAVORI NON RICADENTI NEL QUINQUENNIO MA NEL DECENNIO Fino all’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti, il D.Lgs. 50/2016 (20 aprile OœLPSUHVD FKH FKLHGHYD OD TXDOL¿FD]LRne SOA poteva documentare i lavori eseguiti nell’ultimo decennio, mentre il nuovo Codice ha ristabilito l’usuale termine dei 5 anni. L’ANAC ha ora precisato che, nelle istanze LQWHJUDWLYH R PRGL¿FDWLYH GHOOœDWWHVWDWR LQ essere conseguito con riferimento al decennio, potranno ancora essere presentati lavori del decennio precedente il rilascio dell’attestato, ancorchÊ non fossero stati presentati a suo tempo.

474

C O M U N I C ATO D E L P R E S I D E N T E A.N.AC. 3/8/2016 6LVWHPD XQLFR GL TXDOLÂżFD]LRQH GHJOL HVHcutori di lavori pubblici; ulteriori indicazioni interpretative a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs n. 50/2016 Con il comunicato del Presidente del 31 maggio 2016 (“CriticitĂ Codice dei contratti d.lgs. 50/2016â€?) e con le Faq allegate al Comunicato dell’ 8 giugno 2016 sono state affrontate prime questioni interpretative UHODWLYH DO VLVWHPD XQLFR GL TXDOLÂżFD]LRQL degli esecutori di lavori pubblici, connesse all’entrata in vigore del d.lgs n. 50/2016 (di seguito “Nuovo codice dei contrattiâ€?) e relative all’individuazione della disciplina applicabile, nelle more dell’approvazione delle Linee guida, previste dall’art. 83 del Nuovo Codice dei contratti. Alcune SocietĂ Organismo di Attestazione (SOA), però, hanno evidenziato il permanere di ulteriori problematiche ermeneutiche, sempre connesse a questa “fase transitoriaâ€?, in particolare riferite alla vigenza o meno di alcune disposizioni normative e alle conseguenze della eventuale vacatio legis che ne sarebbe derivata. In particolare, le problematiche sollevate si riferiscono: a. all’avvalimento nel sistema unico di TXDOLÂżFD]LRQH; l’art. 88 del d.p.r. 207/2010 UHJRODYD OD TXDOLÂżFD]LRQH GHOOH LPSUHVH DWWUDYHUVR OÂśLVWLWXWR GHOOÂśDYYDOLPHQWR ÂżQDOL]]DWR al conseguimento dell’attestazione dell’impresa ausiliata, richiamando, però, l’art. 50 del d.lgs. 163/2006, norma quest’ultima abrogata e non riproposta espressamente nel Nuovo Codice; b. alle lavorazioni ricadenti nelle cosiddette categorie variate; i commi12-bis, 14-bis e 15 dell’art. 357,del d.p.r. 207/2010, regolavano le modalitĂ di riemissione dei FHUWLÂżFDWL GL HVHFX]LRQH ODYRUL DIÂżGDWL HG eseguiti sulla base della declaratoria delle categorie di opere generali e specializzate contemplata dall’allegato A del d.p.r. SRL PRGLÂżFDWD GDOOÂśDOOHJDWR $ GHO d.p.r. 207/2010 (per le cosiddette categorie variate); in base a tali disposizioni le imprese potevano esercitare la facoltĂ di ottenere la riemissione dei CEL, con il riconoscimento delle nuove categorie di qualificazione equivalenti, introdotte dal d.p.r. 207/2010, VHFRQGR OÂśDOOHJDWR % &HUWLÂżFDWR GL HVHcuzione lavori ex art. 357, comma14 e 15, del Regolamento) richiamato dagli articoli del d.p.r. citato; c. alla dimostrazione dei requisiti dell’idonea direzione tecnica; il comma23, dell’art. 357, del d.p.r. 207/2010 prevedeva che i soggetti che, alla data di entrata in vigore del d.p.r. 34/2000, svolgevano la funzione di direttore tecnico, potevano conservare detto incarico presso la stessa impresa, pur non essendo in possesso dei requisiti abilitativi, previsti dall’art. 87, com-


ma 2, del medesimo d.p.r. 207/2010, che stabilisce i titoli di studio ovvero la pregressa esperienza professionale; d. alla possibilitĂ di estendere al decennio il periodo documentabile per la dimostrazione dei requisiti; il Nuovo Codice dei contratti ha abrogato anche la previsione contenuta all’art. 253, comma 9-bis, d.lgs. 163/2006 - come, da ultimo, PRGLÂżFDWD GDOOÂśDUW FRPPD OHWWHUD D del decreto legge del 30 dicembre 2015 n. FRQYHUWLWR FRQ PRGLÂżFD]LRQL GDOOD OHJJH 25 febbraio 2016, n. 21 - che consentiva alle imprese richiedenti l’attestazione di far YDOHUH DL ÂżQL GHOOD GLPRVWUD]LRQH GHL UHTXLVLti minimi d’ordine speciale, l’arco temporale decennale, anzichĂŠ quello quinquennale, ordinariamente previsto dall’art. 83 del d.p.r. 207/2010. Il Consiglio dell’AutoritĂ , nella seduta del 3 agosto 2016, si è occupato delle problematiche da ultimo brevemente sintetizzate e, con riferimento a quelle indicate nei punti a), b) e c), ha ritenuto che esse saranno affrontate ex professo con le linee guida previste dall’art. 83 del Nuovo codice dei contratti e che, nelle more della loro adozione - in virtĂš di quanto stabilito dall’art. 83, comma 2 e 216 comma 14 del medesimo Nuovo codice ed in ossequio alla necessitĂ di una interpretazione sistematica delle disposizioni tesa ad evitare situazioni di vacatio legis - le disposizioni tutte del d.p.r., poco sopra richiamate, devono ritenersi, medio tempore, ancora vigenti ed, in conseguenza di WDOH YLJHQ]D GHYH ULWHQHUVL DL OLPLWDWL ÂżQL LQ esame, applicabile quanto previsto dall’art. 50 del d.lgs. 163/2006, in quanto richiamato dall’art. 88 del citato d.p.r. n. 207/2010. Con riferimento, invece, alla questione di cui al punto d), il Consiglio ha ritenuto che le imprese, solo per variare l’attestazione originaria, conseguita sulla base di un contratto sottoscritto con la SOA prima dell’entrata in vigore del d.lgs. 50/2016, possano usufruire ancora della deroga - introdotta dal d.l. 30 dicembre 2015 n. 210, convertito con PRGLÂżFD]LRQL GDOOD O IHEEUDLR Q 21 - e solo per le lavorazioni svolte nel decennio antecedente la stipula del medesimo contratto di attestazione; in tal caso, quindi, le SOA potranno valutare positivamente, DL ÂżQL GHOOÂśLQFUHPHQWR GHOOD TXDOLÂżFD]LRQH la quota parte dei lavori realizzata prima della sottoscrizione del medesimo contratto originario. Qualora, successivamente al 19 aprile 2016 (data di pubblicazione in G.U. del Nuovo codice dei contratti), l’impresa sottoscriva un contratto integrativo e di variazione GHOOÂśDWWHVWD]LRQH LQ FRUVR GL YDOLGLWj ÂżQDOL]]DWR DG LQFUHPHQWDUH OD TXDOLÂżFD]LRQH JLj conseguita, con il riconoscimento di ulteriori lavori eseguiti successivamente alla data di stipula del contratto originario, l’estensione

al decennio del periodo documentabile non sarà assolutamente applicabile - non potendosi piÚ applicare la deroga da ultimo indicata, caducata ex lege in virtÚ dell’entrata in vigore del Nuovo codice dei contratti – con la conseguenza che tutte le FHUWL¿FD]LRQL HVLELWH QHOOH FDWHJRULH GL FXL VL chiede l’integrazione - anche quelle esibite in sede di rilascio della prima attestazione - dovranno essere ricondotte all’arco temporale ordinario di 5 anni antecedenti la stipula del contratto di integrazione della attestazione originaria. Il Consiglio ha, altresÏ, disposto di rendere note tali indicazioni ermeneutiche attraverso un comunicato del Presidente, per consentire a tutte le SOA di conoscere l’orientamento dell’Autorità e di adeguarsi ad esso.

VALIDITÀ GIURIDICA DELLE LINEE GUIDA ANAC PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO (PARERE N. 01767/2016 DEL 2/8/2016) L’Autorità Anticorruzione (ANAC) aveva richiesto anche al Consiglio di stato una valutazione sulle prime linee guida emesse dalla stessa secondo la previsione del nuovo Codice degli appalti pubblici, il Decreto Legislativo n. 50/2016. Il Consiglio di Stato, in data 2/8/2016 ha emesso il primo dei pareri, ove ha preliminarmente svolto alcune considerazioni, che si ritengono di fondamentale importanza, circa la portata e soprattutto la valenza giuridica di questi atti di ANAC. Si ritiene pertanto opportuno riportare brevi punti di tale parere che resteranno validi anche per la lettura e l’applicazione di future linee guida dell’Autorità . Consiglio di Stato Adunanza della Commissione speciale del 6 luglio 2016 NUMERO AFFARE 01273/2016 OGGETTO: Autorità nazionale anticorruzione. Linee guida relative a Responsabile Unico del Procedimento - Offerta Economicamente PiÚ Vantaggiosa - Servizi attinenti all’Architettura e all’Ingegneria; A. Considerazioni generali 1. La rilevanza e la novità della richiesta di parere in oggetto 2. Le differenti tipologie di atti attuativi del codice Il Legislatore del 2006 aveva optato per un

475

modello unitario di attuazione delle regole da esso poste, mediante l’adozione di un generale regolamento governativo (d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207). Il Legislatore della riforma ha optato per un VLVWHPD GLYHUVLÂżFDWR H SL Ă€HVVLELOH EDVDWR essenzialmente su tre differenti tipologie di atti attuativi: a) quelli adottati con decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti, su proposta dell’AutoritĂ nazionale anticorruzione (d’ora innanzi solo ANAC o AutoritĂ ), previo parere delle competenti commissioni parlamentari; b) quelli adottati con delibera dell’ANAC a carattere vincolante erga omnes, e in particolare le linee guida; c) quelli adottati con delibera dell’ANAC a carattere non vincolante. Il d.P.R. n. 207 del 2010 continuerĂ a trovaUH DSSOLFD]LRQH ÂżQR DOOÂśHQWUDWD LQ YLJRUH GL queste nuove modalitĂ esecutive (art. 216). La Commissione esaminerĂ , in sintesi, in questa parte generale e alla luce di quanto giĂ affermato dal Consiglio di Stato con il parere 1° aprile 2016, n. 855 reso sul nuovo Codice, le implicazioni sul piano costituzionale, amministrativo-procedimentale e giurisdizionale. *OL DVSHWWL HYLGHQ]LDWL LQĂ€XHQ]DQR QHO PRGR che si esporrĂ , anche il contenuto dei pareri che questo Consiglio è chiamato a rendere sulla fase esecutiva. 3. I decreti ministeriali . . . . 3.3. I decreti, essendo privi di immediata lesivitĂ per la loro natura sostanzialmente normativa, potranno essere impugnati, normalmente, unitamente al provvedimento della stazione appaltante che ad essi dĂ attuazione. Non può, però, escludersi che particolari enti, portatori di interessi diffusi, possano essere legittimati ad una impugnazione immediata senza che sia necessario attendere il provvedimento di svolgimento attuativo (in questo senso Cons. Stato, Commissione speciale, 26 giugno 2013, n. 3014, che si è espresso in ordine alle modalitĂ di impugnazione del d.P.R. n. 207 del 2010). 4. Le linee guida vincolanti dell’ANAC Le linee guida vincolanti adottate dall’ANAC, come questo Consiglio ha giĂ avuto modo di chiarire con il parere sopra citato, non hanno valenza normativa ma sono atti amministrativi generali appartenenti al genus degli atti di regolazione delle AutoritĂ amministrative indipendenti, sia pure connotati in modo peculiare. Gli atti di regolazione delle AutoritĂ indipendenti si caratterizzano per il fatto che il principio di legalitĂ assume una valenza diversa rispetto ai normali provvedimenti amministrativi. La legge, infatti, in ragione dell’elevato tecnicismo dell’ambito di interYHQWR VL OLPLWD D GHÂżQLUH OR VFRSR GD SHUVH-


guire lasciando un ampio potere (implicito) alle AutoritĂ di sviluppare le modalitĂ di esercizio del potere stesso. Nella fattispecie in HVDPH OD OHJJH LQYHFH KD GHÂżQLWR LQ PRGR piĂš preciso le condizioni e i presupposti per l’esercizio del potere, lasciando all’AutoritĂ un compito di sviluppo e integrazione del precetto primario nelle parti che afferiscono a un livello di puntualitĂ e dettaglio non compatibile con la caratterizzazione propria degli atti legislativi. . . . . 4.4. La natura vincolante delle linee guida non lascia poteri valutativi nella fase di attuazione alle amministrazioni e agli enti aggiudicatori, che sono obbligati a darvi concreta attuazione. Ăˆ bene puntualizzare che la “vincolativitĂ â€? dei provvedimenti in esame non esaurisce sempre la “discrezionalitĂ â€? esecutiva delle amministrazioni. Occorre, infatti, valutare di volta in volta la natura del precetto per stabilire se esso sia compatibile con un ulteriore svolgimento da parte delle singole stazioni appaltanti di proprie attivitĂ valutative e decisionali. La particolare natura delle linee guida in esame comporta che, in mancanza di un intervento caducatorio (da parte della stessa AutoritĂ , in via di autotutela, o in sede giurisdizionale), le stesse devono essere osservate, a pena di illegittimitĂ degli atti consequenziali. 4.5. Il controllo svolto in questa sede deve essere calibrato alla luce di quanto sin qui esposto. In particolare, i rilievi che verranno svolti riguarderanno essenzialmente il rispetto, da parte delle prescrizioni dell’AutoritĂ , del parametro legislativo, ovvero l’occupazione di spazi di regolazione non autorizzati dalla fonte primaria. $OOD YHULÂżFD GHOOD ÂłOHJDOLWj´ VL SXz DIÂżDQFDUH quella sulla “ragionevolezzaâ€?, da svolgere in attuazione dei principi generali che regolano l’azione amministrativa. 7DOH WLSRORJLD GL YHULÂżFKH LQ VHGH FRQVXOWLYD q EHQH SXQWXDOL]]DUH QRQ SXz VLJQLÂżFDUH attribuzione di una sorta di “cappello protettivo di legittimitĂ â€? in una eventuale fase di contenzioso giudiziale. Un sindacato pieno presuppone che la regolazione della vicenda amministrativa si completi mediante l’adozione dei singoli atti della procedura di gara. Il giudizio di validitĂ degli atti non SXz SUHVFLQGHUH LQIDWWL GD XQD YHULÂżFD LQ concreto della tenuta delle linee guida nel momento della loro concreta attuazione da parte delle stazioni appaltanti. Del resto, lo stesso sindacato di ragionevolezza è un sindacato che si fonda sul “caso concretoâ€?.

disposto dall’AutoritĂ , devono adottare un atto che contenga una adeguata e puntuale PRWLYD]LRQH DQFKH D ÂżQL GL WUDVSDUHQ]D che indichi le ragioni della diversa scelta amministrativa. Ferma la imprescindibile valutazione del caso concreto, l’amministrazione potrĂ non osservare le linee guida – anche se esse dovessero apparire “prescrittiveâ€?, magari perchĂŠ riproducono una disposizione del precedente regolamento attuativo – se, come in molti casi previsto da queste ultime, la peculiaritĂ della fattiVSHFLH FRQFUHWD JLXVWLÂżFD XQD GHYLD]LRQH dall’indirizzo fornito dall’ANAC ovvero se sempre la vicenda puntuale evidenzi eventuali illegittimitĂ delle linee guida nella fase attuativa. . . . B. Analisi dei singoli schemi di linee guida 1. Un unico parere su tre diverse linee guida 2. Le linee guida sull’offerta economicamente piĂš vantaggiosa (OEPV) Le linee guida sull’offerta economicamente piĂš vantaggiosa (di seguito OEPV) sono emanate ai sensi dell’art.213, comma 2, e, cioè, nell’ambito di una competenza generaOH GHOOÂś$1$& H YDQQR TXDOLÂżFDWH FRQ WXWWH OH implicazioni precisate nella parte introduttiva del presente parere, come linee guida non vincolanti. . . . E allora, se appare senz’altro apprezzabile l’impostazione di offrire alle amministrazioni un ventaglio di metodologie valutative e un menu di strumenti di analisi delle offerte, con l’espressa responsabilizzazione delle stazioni appaltanti nella selezione di quelli SL DSSURSULDWL H FRHUHQWL FRQ OH VSHFLÂżFKH esigenze della procedura amministrata, non può che rilevarsi che, per alcuni aspetti (di seguito segnalati), sarebbe opportuno (se non necessario) che l’ANAC guidasse, mediante raccomandazioni che resterebbero comunque non vincolanti, l’esercizio della discrezionalitĂ delle stazioni appaltanti. . . . 2.4. In merito al paragrafo intitolato “I criteri

5. Le linee guida non vincolanti dell’ANAC HI¿FDFLD GHOOR VWHVVR VYROJLPHQWR dei compiti demandati all’ANAC. 5.3. In relazione al comportamento da osservare da parte delle stazioni appaltanti, questa Commissione speciale rileva che, se esse intendono discostarsi da quanto

476

di valutazioneâ€? si formulano i seguenti rilievi. Si condivide l’osservazione circa il superamento della rigida separazione tra requisiti di partecipazione e criteri di valutazione, ma occorre segnalare che, nell’ipotesi in FXL L SURÂżOL VRJJHWWLYL GHOOÂśLPSUHVD YHQJRQR giĂ considerati quali titoli di partecipazione, la valutazione dell’offerta (relativamente a TXHJOL DVSHWWL >QGU YHGDVL TXDOLÂżFD]LRQH SOA] può legittimamente appuntarsi solo sulla parte eccedente la soglia richiesta SHU OD SDUWHFLSD]LRQH DOOD JDUD DO ÂżQH GL scongiurare il rischio di apprezzare il meGHVLPR SURÂżOR RUJDQL]]DWLYR VLD FRPH WLWROR di accesso alla gara sia come elemento di qualitĂ dell’offerta tecnica).

EFFETTI DELLA TARDIVA EMISSIONE DI UN NUOVO ATTESTATO SOA (CONSIGLIO DI STATO SEZ. V 20/7/2016 N. 3270) Il Consiglio di Stato ha affrontato una tematica di rilievo circa la validitĂ di un attestato SOA dopo la scadenza quinquennale e nelle more del procedimento di rinnovo. ,Q WHPD GL TXDOLÂżFD]LRQH LQ DSSDOWL SXEEOLFL di importo superiore a 150.000 euro la normativa impone alla P.A. di acquisire OÂśDWWHVWD]LRQH 62$ 6L WUDWWD GL XQ FHUWLÂżFDWR che per legge ha una validitĂ quinquennale, VRJJHWWD SHUz D YHULÂżFD GL ÂłUHYLVLRQH´ HQWUR OD ÂżQH GHO WHU]R DQQR H D ÂłULQQRYR´ DO WHUPLQH del quinquennio. In tema di revisione, con precedente pronunciamento, il medesimo organo giurisdizionale aveva stabilito che l’impresa che avesse sottoscritto tempestivamente (45 giorni prima della scadenza) con una SOA un contratto per ottenere la revisione triennale, poteva utilizzarlo anche dopo la VFDGHQ]D WULHQQDOH H ÂżQR DOOÂśHPLVVLRQH GL XQ


nuovo attestato. Si trattava di una posizione GLVFXWLELOH PD SDFLÂżFDPHQWH DGRWWDWD Il Consiglio di Stato ha ritenuto applicabile il medesimo principio anche in tema di rinnovo dell’attestato SOA, ma introducendo l’ulteriore requisito della successiva emissione di un nuovo attestato SOA con medesimo o maggiore importo nella stessa categoria. Conseguentemente il Consiglio di Stato fa discendere il discutibile assunto che in tale situazione l’impresa “può, nelle more, partecipare alle pubbliche gareâ€?, in attesa del rinnovo. Il pronunciamento dei giudici di palazzo Spada crea non pochi problemi applicativi. La situazione delineata, imporrebbe all’Amministrazione di non poter aggiudicare, in attesa che la SOA interessata conceda XQ QXRYR FHUWLÂżFDWR FKH SRWUHEEH HVVHUH HPHVVR ÂżQR D WUH PHVL GRSR OÂśDPPLVVLRQH alla gara. In presenza poi di piĂš situazioni similari, ma con scadenze differenti, si potrebbe arrivare al blocco dell’aggiudicazione, per cause non riferibili alla volontĂ della P.A. In questo contesto è rimessa alla P.A. la valutazione circa l’opportunitĂ di predisporre clausole (in sede di redazione di bando) che disciplinino la casistica esaminata. SENTENZA sul ricorso iscritto in appello al numero di registro generale 1296 del 2016, proposto da: Cristoforetti Servizi Energia s.p.a., in persona del legale rappresentante in carica, rappresentata e difesa dagli avv.ti Andrea Reggio D’Aci e Marco Bertazzolo, con domicilio eletto presso lo studio del primo, in Roma, via Federico Confalonieri, n. 5; contro Provincia di Cremona, in persona del legale rappresentante in carica, rappresentata e difesa dagli avv.ti Luca Guffanti e Luigi Manzi, con domicilio eletto presso lo studio del secondo, in Roma, via Federico Confalonieri, n. 5;

nei confronti di PVB Solutions s.p.a. in persona del legale rappresentante in carica, in proprio e quale capogruppo dell’ATI con Bosch Energy and Building Solution Italy s.r.l., rappresentata e difesa dall’avv. Pietro Adami, presso il cui studio, in Roma, corso Italia, n. 97, è elettivamente domiciliata; per la riforma della sentenza del T.A.R. Lombardia – Brescia, Sezione II, n. 00092/2016, resa tra le SDUWL FRQFHUQHQWH LO PDQFDWR DIÂżGDPHQWR del “servizio energia e gestione calore degli HGLÂżFL GHOOD SURSULHWj R FRPSURSULHWj GHOOD Provincia di Cremonaâ€?. FATTO e DIRITTO La Provincia di Cremona ha indetto una procedura aperta, come da bando pubblicato sulla GUCE del 16 aprile 2014, per l’aggiudicazione, con il metodo dell’offerta economicamente piĂš vantaggiosa, del serYL]LR HQHUJLD H JHVWLRQH FDORUH GHJOL HGLÂżFL di proprietĂ o comproprietĂ dell’ente, per un SHULRGR LQL]LDOPHQWH ÂżVVDWR GDO VHWWHPbre 2014 al 15 settembre 2020. L’appalto includeva l’esecuzione di lavori accessori, per cui era richiesto il possesso di attestazione SOA per la categoria OG11, FODVVLÂżFD A All’esito delle operazioni di gara, la Provincia ha provvisoriamente aggiudicato il servizio all’ATI tra la PVB Solutions s.p.a. e la Bosch Energy and Building Solutions ,WDO\ V U O FODVVLÂżFDWDVL SULPD FRQ SXQWL 99,49223, davanti alla Cristoforetti Servizi Energia s.p.a., seconda con punti 92,90509 (verbale della Commissione aggiudicatrice 14 agosto 2014). Con successiva determinazione dirigenziale 1 settembre 2014 n. 708, la stessa Provincia, preso atto di non avere ancora a disposizione le risorse economiche per la copertura del contratto da stipulare, ha diVSRVWR GL ULQYLDUH OÂśDJJLXGLFD]LRQH GHÂżQLWLYD Reperite le risorse in questione, con succes-

477

siva determinazione 29 luglio 2015 n. 343, la Provincia ha proceduto all’aggiudicazione GHÂżQLWLYD ULGHWHUPLQDQGR OH VFDGHQ]H GHO contratto, che veniva fatto decorrere dal 16 settembre 2015. Ciò posto, rilevato che, nelle more, la PVB Solutions s.p.a. capogruppo dell’ATI era stata ammessa ad una procedura di concordato preventivo con continuitĂ aziendale, come da decreto 21 maggio 2015 n. 36 del Tribunale di Trento, la stessa Provincia ha richiesto alla detta capogruppo la documentazione di cui all’art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942 n. 267 (legge fallimentare). 5LWHQHQGR OÂśDJJLXGLFD]LRQH GHÂżQLWLYD LOOHJLWWLma, la Cristoforetti Servizi Energia s.p.a. l’ha impugnata con ricorso al TAR Lombardia – Brescia, il quale, con sentenza 20/1/2016 n. 92, lo ha respinto. Avverso la sentenza la Cristoforetti Servizi Energia s.p.a. ha proposto appello. Per resistere all’impugnazione si sono costituite in giudizio sia la Provincia di Cremona, sia la PVB Solutions s.p.a.. Con ulteriori memorie la Provincia e la Cristoforetti Servizi Energia s.p.a. hanno, poi, meglio illustrato le rispettive tesi difensive. Alla pubblica udienza del 26/5/2016 la causa è passata in decisione. Si può prescindere dall’esame dell’eccezione con cui la PVB Solutions s.p.a. ha riproposto la questione della tardivitĂ del ricorso di primo grado, giĂ prospettata davanti al TAR, essendo l’appello infondato nel merito. Col primo motivo l’appellante lamenta che l’impugnata sentenza sarebbe erronea nella parte in cui ha respinto la doglianza con la quale era stato dedotto che la PVB Solutions s.p.a. doveva ritenersi priva della richiesta attestazione SOA, per aver RPHVVR GL DYYLDUH LO SURFHGLPHQWR GL YHULÂżFD triennale della SOA giĂ posseduta, ai sensi dell’art. 77, comma 1, del D.P.R. 5/10/2010 n. 207, facendola quindi scadere alla data del 13/6/2015, salvo richiedere a latere l’emissione ab origine di una nuova SOA, ottenuta solo in data 8/9/2015, in tal modo pregiudicando il principio di continuitĂ del possesso dei requisiti di partecipazione. Il giudice di prime cure ha, infatti, ritenuto che â€œâ€Ś la richiesta di rinnovo di un’attestazione SOA la quale comprenda una categoria per la quale giĂ una precedente attestazione si possedeva produce gli VWHVVL HIIHWWL GHOOD YHULÂżFD GL TXHVWÂśXOWLPD H consente di partecipare alle pubbliche gare senza soluzione di continuitĂ â€?. CosĂŹ motivando il TAR non avrebbe consideUDWR FKH OD ULFKLHVWD GL YHULÂżFD WULHQQDOH GHOOD SOA non è equiparabile alla (e non ha gli stessi effetti della) richiesta di rinnovo della stessa, come emergerebbe, sia dagli artt. 76 e 77 del citato D.P.R. n. 207/2010, sia dal contratto stipulato dalla PVB Solutions s.p.a. con la Bentley SOA (dal quale si ricava che per il rinnovo della SOA sarebbero


VWDWH HIIHWWXDWH ÂłYHULÂżFKH PHGLDQWH DFFHVVR GLUHWWR DOOH VWUXWWXUH D]LHQGDOL´ VLD LQÂżQH dal sito internet della detta Bentley SOA, che mostra la differenza tra il procedimento di YHULÂżFD WULHQQDOH GHOOÂśDWWHVWD]LRQH H TXHOOR di rinnovo della stessa. 6ROR OD WHPSHVWLYD ULFKLHVWD GL YHULÂżFD WULHQnale, una volta che questa abbia avuto esito positivo, sarebbe idonea a produrre i propri effetti ex nunc; altrettanto non potrebbe dirsi, invece, in relazione al rinnovo della SOA, cui potrebbero riconoscersi solo effetti ex nunc. Del resto, nella fattispecie la societĂ appellata non avrebbe chiesto il rinnovo della stessa attestazione, ma il rilascio di una nuova attestazione e quella ottenuta presenterebEH EHQ TXDWWUR FDWHJRULH FRQ XQD FODVVLÂżFD diversa dalla precedente, cosicchĂŠ, anche per questa ragione non potrebbe operare il principio di continuitĂ tra vecchia e nuova FHUWLÂżFD]LRQH 62$ Deduce, inoltre, l’appellante che in ogni caso la diversitĂ dei procedimenti previsti SHU OD YHULÂżFD WULHQQDOH H LO ULQQRYR GHOOÂśDWtestazione non potrebbe essere messa in dubbio, in quanto le appellate non avrebbero contestato nĂŠ il documento da cui si ricava tale diversitĂ (“guida praticaâ€? predisposta dalla Bentley SOA), nĂŠ le considerazioni svolte dall’appellante in merito alla natura eccezionale dell’art. 77, comma 7, del D.P.R. n. 2017/2010, per cui troverebbe applicazione il principio di non contestazione di cui all’art. 64 c.p.a. La doglianza è infondata. Come correttamente rilevato dal giudice di prime cure, la richiesta di rinnovo di un’attestazione SOA, la quale comprenda una categoria giĂ in precedenza posseduWD SURGXFH JOL VWHVVL HIIHWWL GHOOD YHULÂżFD di quest’ultima e consente di partecipare alle pubbliche gare senza soluzione di continuitĂ . “Ciò in base alla considerazione logica per cui la procedura di rilascio di una nuova attestazione che copra sia le categorie precedentemente possedute, sia categorie nuove, comprende gli stessi contenuti della SURFHGXUD GL YHULÂżFD GHOOH VROH FDWHJRULH giĂ possedute, e quindi non può avere su queste ultime effetti deterioriâ€? (cosĂŹ l’impugnata sentenza). A quanto sopra può aggiungersi che il procedimento di rinnovo si sostanzia in un’istruttoria a piĂš ampio raggio, che coinvolge ROWUH DJOL HOHPHQWL ULOHYDQWL LQ VHGH GL YHULÂżFD triennale (si veda art. 77, comma 5), anche elementi ulteriori rispetto a quelli da valutare DL ÂżQL GL TXHVWÂśXOWLPD Sarebbe, quindi, illogico attribuire al procedimento di rinnovo effetti minori o addirittura deteriori rispetto a quelli ricollegabili al proFHGLPHQWR GL YHULÂżFD In definitiva ritiene il Collegio che, ove l’impresa richieda tempestivamente la ve-

ULÂżFD TXLQTXHQQDOH QRQ YL VLD VROX]LRQH GL FRQWLQXLWj QHOOD SURSULD TXDOLÂżFD]LRQH SHU cui essa può, nelle more, partecipare alle pubbliche gare. ,QYHUR OD YDOHQ]D FRVWLWXWLYD GHOOD FHUWLÂżcazione rilasciata da una SOA va correlata FRQ OR VFRSR FKH OD IXQ]LRQH GL FHUWLÂżFD]LRQH persegue, cioè l’attestazione che l’impresa possiede determinati requisiti soggettivi per eseguire opere pubbliche di un certo importo e che li mantiene nel corso di validitĂ del SHULRGR GL YLJHQ]D GHOOD UHODWLYD FHUWLÂżFDzione. Pertanto, il rinnovo, cosĂŹ come la YHULÂżFD GL XQD 62$ KDQQR HIIHWWL VROXWRUL della validitĂ della stessa solo nel caso in cui venga accertata la perdita dei requisiti di TXDOLÂżFD]LRQH SRVVHGXWL GDOOÂśLPSUHVD DO PRmento del rilascio della prima attestazione; ciò vale anche per il periodo intertemporale WUD GXH FHUWLÂżFD]LRQL 62$ LO ULODVFLR GL XQ QXRYR DWWHVWDWR 62$ LQ IDWWR FHUWLÂżFD QRQ solo la sussistenza dei requisiti di capacitĂ da un data ad un’altra, ma anche che l’impresa non solo non ha mai perso quei UHTXLVLWL LQ SDVVDWR JLj YDOXWDWL H FHUWLÂżFDWL positivamente ma che, indubitabilmente, li ha mantenuti anche nel periodo di rilascio GHOOD QXRYD FHUWLÂżFD]LRQH FIU &RQV 6WDWR Sez. V, 21/6/2013, 3397). Alla luce di quanto sopra non ha alcuna ULOHYDQ]D FKH LO SURFHGLPHQWR SHU OD YHULÂżFD e quello per il rinnovo si differenzino tra loro. Altrettanto irrilevante è il fatto che la PVB Solutions s.p.a. abbia chiesto non il rinnovo della precedente attestazione SOA, ma il rilascio di una nuova attestazione. Infatti, la QXRYD FHUWLÂżFD]LRQH RWWHQXWD VL GLIIHUHQ]LD dalla vecchia, quanto alla categoria OG11 ULOHYDQWH DL ÂżQL GHOOD JDUD VROR SHUFKp SL ampia rispetto alla precedente, avendo con essa l’appellata conseguito, con riguardo DOOD GHWWD FDWHJRULD XQD TXDOLÂżFD VXSHULRUH 9D LQÂżQH SUHFLVDWR FKH ULVXOWD PDODPHQWH invocato il principio di non contestazione di cui all’art. 64, comma 2, c.p.a.. La norma, secondo cui “il giudice deve porre a fondamento della decisione ‌ i IDWWL QRQ VSHFLÂżFDWDPHQWH FRQWHVWDWL GDOOH parti costituiteâ€?, opera in materia di prova dei fatti di causa, ma nel caso di specie non è controversa la situazione di fatto, bensĂŹ le conseguenze giuridiche che da essa discendono. Trova, pertanto, applicazione il diverso principio “iura novit curiaâ€?, consacrato nell’art. 113, comma 1, c.p.c., applicabile al processo amministrativo in base all’art. 39, comma 1, c.p.a.. Col secondo motivo ‌omissis . . . L’appello va, pertanto, respinto. Restano assorbiti tutti gli argomenti di doglianza, motivi od eccezioni non espressamente esaminati che il Collegio ha ritenuto QRQ ULOHYDQWL DL ÂżQL GHOOD GHFLVLRQH H FRPXQque inidonei a supportare una conclusione di tipo diverso. Spese e onorari di giudizio, stante la pecu-

478

liarità e la novità delle questioni affrontate, possono essere integralmente compensati. P.Q.M. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sull’appello, come in epigrafe proposto, lo respinge. CosÏ deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 26 maggio 2016 con l’intervento dei magistrati

QUALI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DEVONO ESSERE APPALTATI TRAMITE SOGGETTI AGGREGATORI A far data da martedĂŹ 9 agosto 2016 gli enti locali, pena la mancata emissione dei Cig, dovranno transitare dalle centrali regionali e dalla Consip per i loro acquisti in cinque delle 19 categorie merceologiche individuate dal Governo lo scorso febbraio. Tra di esse, oltre ai servizi di guardiania, vigilanza armata, pulizia degli immobili, ÂżJXUDQR DQFKH L VHUYL]L GL ÂłPDQXWHQ]LRQH´ e “impiantisticaâ€?. In tale ambito devono esser ricondotti i soli “serviziâ€? e non gli appalti di “lavoriâ€? relativi alla manutenzione di immobili o impianti. Esemplificando, la manutenzione della caldaia, delle lampadine, dei servizi igienici, etc. rientrano senz’altro nella categoria dei “serviziâ€?. Tale concetto non può però essere esteso a quanto nella normativa italiana rientra nel concetto urbanistico di manutenzione. Pertanto i lavori di manutenzione sugli immobili, che possono arrivare anche ad interventi pesanti di ristrutturazione, sono da ricondurre nell’alveo degli appalti di “lavoriâ€? e non di “serviziâ€?. Per tali interventi i soggetti committenti non devono perciò utilizzare le centrali regionali o la piattaforma Consip, strumenti predisposti solo per forniture e servizi e non per lavori. Si rammenta come la manovra di aggregazione delle stazioni appaltanti fosse stata avviata dal Dpcm 24 dicembre 2015, SXEEOLFDWR LQ *D]]HWWD XIÂżFLDOH OR VFRUVR febbraio. Con tale decreto sono state individuate le 19 categorie merceologiche per le quali gli appalti di fornitura o servizi devono necessariamente passare attraverso uno dei 35 soggetti aggregatori, in base all’architettura formalizzata dall’Anac e costruita dal decreto legge n. 66 del 2014. Quelle norme erano immediatamente attuative per tutte le amministrazioni regionali e statali, mentre per gli enti locali la data di entrata in vigore veniva spostata in avanti di sei mesi. La sostanza, quindi, è che 14 categorie


merceologiche di ambito sanitario transitano dagli aggregatori giĂ dal febbraio scorso. Mentre le restanti cinque riguardano altri ambiti, molti dei quali collegati all’edilizia. Ăˆ su questi che è scattato l’obbligo per i Comuni, a decorrere dal 9 agosto 2016.

LAVORI PUBBLICI GIURISPRUDENZA

I L S U B A P PA LT O N O N PUĂ’ ESSERE SOGGETTO A LIMITI IMPONENDO CHE UNA LAVORAZIONE SIA ESEGUITA DALL’APPALTATORE (CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA 14/7/2016 N. C-406/14) La direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi, come modiÂżFDWD GDO UHJRODPHQWR &( Q della Commissione, del 19 dicembre 2005, deve essere interpretata nel senso che un’amministrazione aggiudicatrice non è autorizzata ad imporre, mediante una clausola del capitolato d’oneri di un appalto pubblico di lavori, che il futuro aggiudicatario esegua una determinata percentuale dei lavori oggetto di detto appalto avvalendosi di risorse proprie e perciò limitando il ricorso al subappalto. Nella causa C 406/14, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi GHOOÂśDUWLFROR 7)8( GDO :RMHZyG]NL 6Ä…G Administracyjny w Warszawie (Tribunale amministrativo del voivodato di Varsavia, Polonia), con decisione del 3 giugno 2014, pervenuta in cancelleria il 27 agosto 2014, nel procedimento :URFĂĄDZ 0LDVWR QD SUDZDFK SRZLDWX contro Minister Infrastruktury i Rozwoju, LA CORTE (Terza Sezione), sentite le conclusioni dell’avvocato generale, presentate all’udienza del 17 novembre 2015, ha pronunciato la seguente Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale

verte sull’interpretazione dell’articolo 25 della direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi (GU 2004, L SDJ H UHWWLÂżFD *8 / SDJ FRPH PRGLÂżFDWD GDO UHJRODPHQWR (CE) n. 2083/2005 della Commissione, del 19 dicembre 2005, (GU 2005, L 333, pag. 28) (in prosieguo: la ÂŤdirettiva 2004/18Âť), nonchĂŠ dell’articolo 98 del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 (GU 2006, L 210, pag.25). 2 Tale domanda è stata presentata nell’ambito di una controversia nella quale la :URFĂĄDZ 0LDVWR QD SUDZDFK SRZLDWX FLWWj GL :URFĂĄDZ 3RORQLD VL FRQWUDSSRQH DO 0LQLster Infrastruktury i Rozwoju (ministro delle Infrastrutture e dello Sviluppo) in merito ad XQD GHFLVLRQH FKH LQĂ€LJJH DOOD VWHVVD XQD UHWWLÂżFD ÂżQDQ]LDULD LQ UDJLRQH GHOOÂśDVVHULWD violazione della direttiva 2004/18 nell’ambito di una gara di appalto pubblico relativo D ODYRUL FRÂżQDQ]LDWL GD IRQGL GHOOÂś8QLRQH europea. Contesto normativo Diritto dell’Unione La direttiva 2004/18 3 Conformemente all’articolo 7, lettera c) della direttiva 2004/18, essa era applicabile, all’epoca dei fatti del procedimento principale, agli appalti pubblici di lavori non esclusi il cui valore stimato al netto dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) fosse pari o superiore a EUR 5 278 000. 4 La possibilitĂ per gli offerenti di subappaltare a terzi una parte dell’appalto è menzionata, segnatamente, all’articolo 25 di tale direttiva nei seguenti termini: ÂŤNel capitolato d’oneri l’amministrazione aggiudicatrice può chiedere o può essere obbligata da uno Stato membro a chiedere all’offerente di indicare, nella sua offerta, le parti dell’appalto che intende subappaltare a terzi, nonchĂŠ i subappaltatori proposti. Tale comunicazione lascia impregiudicata la questione della responsabilitĂ dell’operatore economico principaleÂť. 5 L’articolo 26 della direttiva 2004/18, rubricato ÂŤCondizioni di esecuzione dell’appaltoÂť cosĂŹ dispone: ÂŤLe amministrazioni aggiudicatrici possono esigere condizioni particolari in merito all’esecuzione dell’appalto purchĂŠ siano compatibili con il diritto comunitario e siano precisate nel bando di gara o nel capitolato d’oneri. Le condizioni di esecuzione di un appalto possono basarsi in particolare su considerazioni sociali e ambientaliÂť. 6 Tale disposizione è spiegata nel conside-

479

rando 33 della medesima direttiva, ai termini del quale le condizioni di esecuzione di un appalto sono compatibili con detta direttiva ÂŤa condizione che non siano, direttamente o indirettamente, discriminatorie e siano indicate nel bando di gara o nel capitolato d’oneri. In particolare esse possono essere ÂżQDOL]]DWH DOOD IRUPD]LRQH SURIHVVLRQDOH QHO cantiere, alla promozione dell’occupazione GHOOH SHUVRQH FRQ SDUWLFRODUL GLIÂżFROWj GL inserimento, alla lotta contro la disoccupazione o alla tutela dell’ambiente. A titolo di esempio, si possono citare, tra gli altri, gli obblighi – applicabili all’esecuzione dell’appalto – di assumere disoccupati di lunga durata o di introdurre azioni di formazione per i disoccupati o i giovani, di rispettare in sostanza le disposizioni delle convenzioni fondamentali dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) nell’ipotesi in cui non siano state attuate nella legislazione nazionale, di assumere un numero di persone disabili superiore a quello stabilito dalla legislazione nazionaleÂť. /D GLUHWWLYD ÂżVVD DQFKH FULWHUL di selezione qualitativa che consentono di determinare i candidati ammessi a partecipare alla procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico. L’articolo 48 di tale direttiva, relativo alle capacitĂ tecniche e professionali, è formulato come segue: ÂŤ(...) 2. Le capacitĂ tecniche degli operatori economici possono essere provate in uno o piĂš dei seguenti modi, a seconda della natura, della quantitĂ o dell’importanza e dell’uso dei lavori, delle forniture o dei servizi: (...)


b) indicazione dei tecnici o degli organismi tecnici, che facciano o meno parte integrante dell’operatore economico, e piĂš particolarmente di quelli responsabili del controllo della qualitĂ e, per gli appalti pubblici di lavori, di cui l’imprenditore disporrĂ per l’esecuzione dell’opera; (...) i) indicazione della quota dell’appalto che il prestatore di servizi intende eventualmente subappaltare; (...) 3. Un operatore economico può, se del caso e per un determinato appalto, fare DIÂżGDPHQWR VXOOH FDSDFLWj GL DOWUL VRJJHWWL a prescindere dalla natura giuridica dei suoi legami con questi ultimi. Deve, in tal caso, provare all’amministrazione aggiudicatrice che per l’esecuzione dell’appalto disporrĂ delle risorse necessarie ad esempio presentando l’impegno di tale soggetto di mettere a disposizione dell’operatore economico le risorse necessarie. . . . omissis . . . Sulle questioni pregiudiziali Sulla prima questione 30 Con la prima questione, il giudice del rinvio chiede, in sostanza, se la direttiva 2004/18 debba essere interpretata nel senso che un’amministrazione aggiudicatrice è autorizzata ad imporre, mediante una clausola del capitolato d’oneri di un appalto pubblico di lavori, che il futuro aggiudicatario esegua una determinata percentuale dei lavori oggetto di detto appalto avvalendosi di risorse proprie. 31 Ai sensi del primo comma dell’articolo 25 della direttiva 2004/18, l’amministrazione aggiudicatrice può chiedere o può essere obbligata da uno Stato membro a chiedere all’offerente di indicare, nella sua offerta, le parti dell’appalto che intende subappaltare a terzi, nonchĂŠ i subappaltatori proposti. 32 Come la Corte ha constatato al punto 31 della sentenza del 10 ottobre 2013, Swm Costruzioni 2 e Mannocchi Luigino (C 94/12, EU:C:2013:646), con tale articolo la direttiva ammette il ricorso al subappalto, senza indicare limitazioni in proposito. 33 Al contrario, l’articolo 48, paragrafo 3, di tale direttiva – prevedendo la facoltĂ per gli offerenti di provare che, facendo DIÂżGDPHQWR VXOOH FDSDFLWj GL VRJJHWWL WHU]L essi soddisfano i livelli minimi di capacitĂ tecniche e professionali stabiliti dall’amministrazione aggiudicatrice, a condizione di dimostrare che, qualora l’appalto venga loro aggiudicato, disporranno effettivamente delle risorse necessarie per la sua esecuzione, risorse che non appartengono loro personalmente – sancisce la possibilitĂ per gli offerenti di ricorrere al subappalto per l’esecuzione di un appalto, e ciò, in linea di principio, in modo illimitato. 34 Tuttavia, qualora i documenti dell’appalto impongano agli offerenti di indicare, nelle offerte, le parti dell’appalto che essi hanno eventualmente l’intenzione di subappaltare e i subappaltatori proposti, conformemente

all’articolo 25, primo comma, della direttiva 2004/18, l’amministrazione aggiudicatrice ha il diritto, per quanto riguarda l’esecuzione di parti essenziali dell’appalto, di vietare il ricorso a subappaltatori quando non sia VWDWD LQ JUDGR GL YHULÂżFDUH OH ORUR FDSDFLWj in occasione della valutazione delle offerte e della selezione dell’aggiudicatario (v., in tal senso, sentenza del 18 marzo 2004, Siemens e ARGE Telekom, C 314/01, EU:C:2004:159, punto 45). 35 Questa non è tuttavia la portata di una clausola quale quella di cui al procedimento principale, che impone limitazioni al ricorso a subappaltatori per una parte dell’appalto ÂżVVDWD LQ PDQLHUD DVWUDWWD LQ XQD GHWHUminata percentuale dello stesso, e ciò a SUHVFLQGHUH GDOOD SRVVLELOLWj GL YHULÂżFDUH OH capacitĂ di eventuali subappaltatori e senza menzione alcuna del carattere essenziale degli incarichi di cui si tratterebbe. Sotto WXWWL WDOL SURÂżOL XQD FODXVROD GHO JHQHUH ULsulta incompatibile con la direttiva 2004/18, pertinente nell’ambito del procedimento principale. 36 Peraltro, come ha rilevato l’avvocato generale al paragrafo 41 delle sue conclusioni, una clausola del genere, anche supponendo che costituisca una condizione di esecuzione dell’appalto ai sensi dell’articolo 26 della direttiva 2004/18, non può essere ammessa ai sensi di detto articolo, in forza della formulazione stessa di quest’ultimo, giacchĂŠ essa è contraria all’articolo 48. paragrafo 3, di tale direttiva, e quindi al diritto dell’Unione. 37 Occorre quindi rispondere alla prima questione dichiarando che la direttiva 2004/18 deve essere interpretata nel senso che un’amministrazione aggiudicatrice non è autorizzata ad imporre, mediante una clausola del capitolato d’oneri di un appalto pubblico di lavori, che il futuro aggiudicatario esegua una determinata percentuale dei lavori oggetto di detto appalto avvalendosi di risorse proprie. . . . omissis . . . Per questi motivi, la Corte (Terza Sezione) dichiara: 1) La direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi, come modiÂżFDWD GDO UHJRODPHQWR &( Q della Commissione, del 19 dicembre 2005, deve essere interpretata nel senso che un’amministrazione aggiudicatrice non è autorizzata ad imporre, mediante una clausola del capitolato d’oneri di un appalto pubblico di lavori, che il futuro aggiudicatario esegua una determinata percentuale dei lavori oggetto di detto appalto avvalendosi di risorse proprie. . . . omissis . . .

480

NELL’OFFERTA A PREZZI UNITARI Ăˆ SUFFICIENTE UNA RAGIONEVOLE CERTEZZA PERCHÉ L’AMMINISTRAZIONE RETTIFICHI ERRORI (TAR LOMBARDIA MILANO, SEZ. IV 1/8/2016 N. 1554) 1. Ai sensi dell’art. 119, u.co. del d.P.R. n. 207/2010, la stazione appaltante, in caso di RIIHUWD D SUH]]L XQLWDUL SURFHGH DOOD YHULÂżFD dei conteggi presentati e corregge, “ove si riscontrino errori di calcolo, i prodotti ‌â€?. Ne consegue che, è illegittimo il provvedimento impugnato laddove, nel dare atto del riscontrato errore materiale, anzichĂŠ rappresentarne l’emendabilitĂ in ragione del surriferito potere di correzione, ne attesta la perdurante rilevanza, sia pure a titolo integrativo delle ragioni dell’esclusione. 2. Le offerte, intese come atto negoziale, GHYRQR HVVHUH LQWHUSUHWDWH DO ÂżQH GL ULFHUcare l’effettiva volontĂ dell’impresa partecipante alla gara, superandone le eventuali ambiguitĂ , a condizione di giungere ad esiti certi circa la portata dell’impegno negoziale assunto (cfr., ex multis, Cons. Stato, Sez. V, 27 aprile 2015, n. 2082; id., Sez. III, 22 ottobre 2014, n. 5196). Tale attivitĂ interpretativa può, quindi, anche consistere nell’individuazione e nella rettiÂżFD GL HYHQWXDOL HUURUL GL VFULWWXUD]LRQH R GL FDOFROR D FRQGL]LRQH SHUz FKH DOOD UHWWLÂżFD si possa pervenire con ragionevole certezza e, comunque, senza attingere a fonti di conoscenza estranee all’offerta o a dichiara]LRQL LQWHJUDWLYH R UHWWLÂżFDWLYH GHOOÂśRIIHUHQWH (cfr. Cons. Stato, Sez. III, 28 maggio 2014, n. 1487; id., Sez. VI, 13 febbraio 2013, n. 889; id., Sez. III, 22 agosto 2012, n. 4592). Va, allora, ribadita la legittimitĂ del potere di ÂłUHWWLÂżFD GL HUURUL PDWHULDOL R UHIXVL´ VX FXL fra le altre, cfr. Cons. Stato, Ad. Plen., 25 febbraio 2014, n. 9), da circoscrivere nelle ipotesi in cui l’effettiva volontĂ negoziale è stata comunque espressa nell’offerta e risulta palese che la dichiarazione discordante non è voluta, ma è frutto di un errore RVWDWLYR GD UHWWLÂżFDUH LQ DSSOLFD]LRQH GHL principi civilistici contenuti negli artt. 14301433 cod. civ. (cfr. diffusamente sul tema, da ultimo, T.A.R. Lazio, Roma, II sez., sentenza 4 maggio 2016 n. 5060, che si sofferma anche sulle differenze fra l’errore ostativo, emendabile, e l’errore-vizio, disciplinato dagli articoli 1427 e ss. cod. civ., che, incidendo sul processo di formazione della volontĂ negoziale, si colloca al di fuori del SRWHUH GL UHWWLÂżFD


TECNICA EDILIZIA

DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL DECRETO SULL’EFFICIENZA ENERGETICA Ăˆ entrato in vigore il 26 luglio 2016 il decreto legislativo n. 141 del 18 luglio 2016 che reca disposizioni integrative al D. Lgs 102/2014, di attuazione della direttiva 2012/27/UE VXOOÂśHIÂżFLHQ]D HQHUJHWLFD ,O WHVWR SXEEOLFDWR VXOOD *D]]HWWD 8IÂżFLDOH n. 172 del 25-7-2016, contiene disposizioni integrative al decreto legislativo 102 del 4 luJOLR FKH GHÂżQLYD XQ LQVLHPH GL PLVXUH SHU PLJOLRUDUH OÂśHIÂżFLHQ]D HQHUJHWLFD LQ WXWWL i settori, utili al raggiungimento dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico al 2020, ovvero una riduzione di 20 milioni di TEP dei consumi di energia primaria. Tra le modifiche al decreto 102/2014, vengono di seguito riportate quelle relative DOOH PLVXUH LQ PDWHULD GL ULTXDOLÂżFD]LRQH energetica degli immobili e piĂš in generale GL HIÂżFLHQ]D HQHUJHWLFD LQ HGLOL]LD Art. 6 del D. Lgs 102/2014 - Acquisti delle Pubbliche amministrazioni centrali In occasione delle procedure per la stipula di contratti di acquisto o di nuova locazione di immobili ovvero di acquisto di prodotti e servizi, le Pubbliche Amministrazioni centrali si attengono al rispetto di requisiti minimi di HIÂżFLHQ]D HQHUJHWLFD &RQ OH PRGLÂżFKH DSSURYDWH YLHQH VSHFLÂżFDto che il rispetto dei requisiti per gli immobili q YHULÂżFDWR DWWUDYHUVR OÂśDWWHVWDWR GL SUHVWDzione energetica di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. Per gli immobili, tali requisiti minimi corrispondono ai requisiti minimi di prestazione HQHUJHWLFD VWDELOLWL SHU JOL HGLÂżFL QXRYL R sottoposti a ristrutturazione importante dal D. Lgs n. 192/2005 e s.m.i.. In relazione agli acquisti e ai nuovi contratti di locazione di immobili, l’obbligo si applica a tutti i contratti, indipendentemente dal loro importo. Ăˆ ammessa deroga al rispetto dei requisiti PLQLPL TXDORUD OÂśDFTXLVWR VLD ÂżQDOL]]DWR D - intraprendere una ristrutturazione importante o una demolizione; VDOYDJXDUGDUH OÂśLPPRELOH LQ TXDQWR XIÂżcialmente protetto (per il suo valore storicoarchitettonico, ecc.).

Art. 9 del D. Lgs 102/2014 - Misurazione e fatturazione dei consumi energetici In merito alla contabilizzazione dei consumi di ciascuna unità immobiliare (comma 5) e la ripartizione delle spese in base ai consumi HIIHWWLYL OH PRGL¿FKH ULVXOWDQR PROWHSOLFL E’ obbligatoria, entro il 31 dicembre 2016, l’installazione, a cura degli esercenti l’attività di misura, di un contatore di fornitura in corrispondenza dello scambiatore di calore di collegamento alla rete o del punto GL IRUQLWXUD GHOOœHGL¿FLR R GHO FRQGRPLQLR qualora il riscaldamento, il raffreddamento R OD IRUQLWXUD GL DFTXD FDOGD DG XQ HGL¿FLR o a un condominio siano effettuati tramite allacciamento ad una rete di teleriscaldamento o di teleraffrescamento, o tramite una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata. (œ REEOLJDWRULD QHL FRQGRPLQL H QHJOL HGL¿FL polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato che alimenta XQD SOXUDOLWj GL HGL¿FL OœLQVWDOOD]LRQH HQWUR LO 31 dicembre 2016, a cura del proprietario, di sotto-contatori per misurare l’effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare, nella misura in cui sia tecnicamente possibiOH HI¿FLHQWH LQ WHUPLQL GL FRVWL H SURSRU]LRQDto rispetto ai risparmi energetici potenziali. Eventuali casi di impossibilità tecnica alla installazione dei suddetti sistemi di conWDELOL]]D]LRQH R GL LQHI¿FLHQ]D LQ WHUPLQL di costi e sproporzione rispetto ai risparmi

481

energetici potenziali, devono essere riportati in apposita relazione tecnica del progettista o del tecnico abilitato. Nei casi in cui l’uso di sotto-contatori non VLD WHFQLFDPHQWH SRVVLELOH R QRQ VLD HIÂżciente in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali, per la misura del riscaldamento si ricorre, a cura del proprietario all’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizza]LRQH GHO FDORUH LQGLYLGXDOL SHU TXDQWLÂżFDUH il consumo di calore in corrispondenza a ciascun corpo scaldante posto all’interno delle unitĂ immobiliari dei condomini o degli HGLÂżFL SROLIXQ]LRQDOL VHFRQGR TXDQWR SUHYLsto dalle norme tecniche vigenti, salvo che l’installazione di tali sistemi risulti essere non HIÂżFLHQWH LQ WHUPLQL GL FRVWL FRQ ULIHULPHQWR alla metodologia indicata nella norma UNI EN 15459. Inoltre quando i condomini o gli edifici polifunzionali sono alimentati da teleriscaldamento o tele-raffreddamento o da sistemi comuni di riscaldamento o raffreddamento, per la corretta suddivisione delle spese connesse al consumo di calore per il riscaldamento, il raffreddamento delle unitĂ immobiliari e delle aree comuni, nonchĂŠ per l’uso di acqua calda per il fabbisogno domestico, se prodotta in modo centralizzato, l’importo complessivo è suddiviso tra gli utenti ÂżQDOL LQ EDVH DOOD QRUPD WHFQLFD 81, H VXFFHVVLYH PRGLÂżFKH H DJJLRUQDPHQWL Ove tale norma non sia applicabile o laddove siano comprovate, tramite apposita relazione tecnica asseverata, differenze di fabbisogno termico per metro quadro tra le unitĂ immobiliari costituenti il condominio R OÂśHGLÂżFLR SROLIXQ]LRQDOH VXSHULRUL DO per cento, è possibile suddividere l’importo FRPSOHVVLYR WUD JOL XWHQWL ÂżQDOL DWWULEXHQGR una quota di almeno il 70 per cento agli effettivi prelievi volontari di energia termica. In tal caso gli importi rimanenti possono HVVHUH ULSDUWLWL D WLWROR HVHPSOLÂżFDWLYR H non esaustivo, secondo i millesimi, i metri quadri o i metri cubi utili, oppure secondo le potenze installate. Ăˆ fatta salva la possibilitĂ , per la prima stagione termica successiva all’installazione dei dispositivi sopracitati che la suddivisione si determini in base ai soli millesimi di proprietĂ . La metodologia di suddivisione delle spese sopra citata diventa facoltativa per i condoPLQL R JOL HGLÂżFL SROLIXQ]LRQDOL QHO FDVR LQ cui, alla data di entrata in vigore del decreto, avessero giĂ provveduto all’installazione dei dispositivi di contabilizzazione del calore ed alla suddivisione delle spese. ,QÂżQH q SUHYLVWR FKH OÂś$XWRULWj SHU OÂśHQHUJLD elettrica, il gas e il sistema idrico, stabilisce entro il 31 dicembre 2016, i costi di riferi-


mento indicativi per i fornitori del servizio di ripartizione dei costi relativi alle informazioni sulla fatturazione per il consumo individuale di riscaldamento e di raffrescamento nei FRQGRPLQL H QHJOL HGL¿FL SROLIXQ]LRQDOL Art. 8 del D. Lgs 102/2014 - Diagnosi energetiche delle grandi imprese Le grandi imprese, nonchÊ le imprese a forte consumo di energia, devono eseguire una diagnosi energetica, condotta da società di servizi energetici, esperti in gestione dell’energia o auditor energetici, o da ISPRA relativamente allo schema volontario EMAS, nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, in conformità all’allegato 2 al decreto102/2014. Tale obbligo non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi EMAS e alle norme ISO 50001 o EN ISO 14001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettati di cui all’allegato 2 del decreto 102/2014. La novità introdotta dal decreto dispone che le diagnosi energetiche non includono clausole che impediscono il trasferimento dei risultati della diagnosi stessa a un fornitore GL VHUYL]L HQHUJHWLFL TXDOL¿FDWR R DFFUHGLWDWR a condizione che il cliente non si opponga. Si ricorda che per grandi imprese si intende quelle che occupano piÚ di 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio supera i 43 milioni di euro.

NUOVO CONTO TERMICO: PUBBLICATE LE REGOLE APPLICATIVE PER GLI INCENTIVI Sono disponibili sul sito del GSE le Regole applicative per il nuovo Conto termico (Conto termico 2.0), ovvero il sistema di LQFHQWLYD]LRQH SHU OÂśHIÂżFLHQ]D HQHUJHWLFD H le fonti rinnovabili disciplinato dal D.M. 16 febbraio 2016 e in vigore dal 31 maggio u.s. (si veda a riguardo la nota Ance “Conto termico: le nuove regole di incentivazione per OÂśHIÂżFLHQ]D HQHUJHWLFD H OH IRQWL ULQQRYDELOL´ del 6 maggio 2016). Le Regole, disponibili alla presente pagina web, sono organizzate in pagine web contenenti i link e i rimandi a tutti i documenti e i contenuti di interesse per fare richiesta di DFFHVVR DJOL LQFHQWLYL H RWWHQHUH LO EHQHÂżFLR A titolo di esempio, è possibile selezionare in prima istanza la categoria di soggetto

ammissibile cui si appartiene (Pubblica Amministrazione; soggetti privati; ESCo e societĂ cooperative), quindi si perviene a una guida contenente le diverse tipologie di intervento per cui è possibile fare richiesta di incentivo, ciascuna delle quali rimanda a tutto ciò che occorre sapere per portare a termine la pratica con successo. Tra i contenuti di interesse, sono presenti i requisiti tecnici da rispettare, le spese DPPLVVLELOL DL ÂżQL GHO FDOFROR GHOOÂśLQFHQWLYR le modalitĂ di calcolo dell’incentivo, nonchĂŠ la documentazione necessaria (sia quella da allegare alla richiesta sia quella da conservare a cura del Soggetto responsabile). Inoltre, si richiama qui il link alla modulistica (in formato word compilabile) relativa alla documentazione da allegare.

482

Il Conto termico 2.0 prevede incentivi a fondo perduto secondo la seguente suddivisione: SHU JOL LQWHUYHQWL GL LQFUHPHQWR GHOOÂśHIÂżFLHQ]D HQHUJHWLFD VXJOL HGLÂżFL HVLVWHQWL VRQR DPmesse solo le Pubbliche Amministrazioni. In questo caso, le agevolazioni sono costituite GD XQ FRQWULEXWR HFRQRPLFR GHÂżQLWR FRPH una percentuale del costo dell’intervento; - per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili sono ammessi sia i soggetti pubblici che quelli privati. In tal caso, l’incentivo è proporzionale alla produzione stimata di energia. Le risorse complessivamente messe a disposizione per il meccanismo incentivante sono pari a una spesa cumulata annua di 900 milioni di euro, di cui 700 riservati ai soggetti privati e 200 ai soggetti pubblici.


ANCE

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI

ANCE INFORMA In questa rubrica vengono segnalati i documenti (circolari, suggerimenti, dossier, report, news) prodotti dall’Ance. Le informazioni sono pubblicate sul Portale dell’Associazione nazionale all’indirizzo www.ance.it al quale si rinvia per un approfondimento degli argomenti trattati.

Newsletter numero 32 del 02/09/2016 Comunicazione di sistema: De Albertis al Corriere: serietĂ e responsabilitĂ di tutti per dare un futuro sicuro al nostro Paese

Newsletter numero 31 del 26/08/2016 Comunicati stampa: Terremoto: Ance, solidarietà e supporto a popolazioni colpite. Mercato privato: Nulla osta ente parco: ok del Consiglio di Stato al silenzio assenso. Città e periferie: al via la Commissione d’inchiesta su sicurezza e degrado. Programma periferie, nuove faq sulla partecipazione al bando.

Centro Studi: Prevenzione del rischio sismico: dall’Ance le proposte per un piano nazionale.

FiscalitĂ : 'HELWL ÂżVFDOL LQ YLJRUH OH QXRYH regole della rateizzazione.

FiscalitĂ : Terremoto del Centro Italia: il Mef sospende i versamenti tributari.

Lavoro: Somministrazione illecita: chiarito il tetto delle sanzioni.

Lavoro: Sgravio contributivo per l’edilizia, confermato l’11,50% per il 2016.

Progettazione: Conto termico: online le regole applicative per accedere agli incentivi.

Contratti di solidarietĂ difensivi, possibili nuove assunzioni con apprendistato. Mercato privato: Oneri di urbanizzazione, decide il JLXGLFH FLYLOH VXOOD ÂżGHMXVVLRQH Sicurezza: Campi elettromagnetici: in vigore la nuova direttiva. Formazione responsabili sicurezza: dal 4 settembre in vigore le nuove norme.

Newsletter numero 30 del 05/08/2016 Comunicati stampa: Smart living in Lombardia, Ance: un progetto pilota da estendere in tutta Italia. Lavoro: Cassa integrazione ordinaria, dall’Inps chirimenti sui criteri per la concessione.

483

7UDWWDPHQWR GL ÂżQH UDSSRUWR JOL indici Istat di maggio e giugno 2016. Giornate Nazionali Formazione (GLOH GHÂżQLWR LO SURJUDPPD Formazione Edile Giornate Nazionali a Udine dal 22 al 24 settembre. Centro Studi: Casa: prosegue la ripresa del mercato delle compravendite. Costruzioni, unico settore con occupazione ancora negativa. Infrastrutture: un rilancio che non riesce a decollare. Pagamenti pa: per le imprese di costruzione i tempi medi superano i 5 mesi. Progettazione: (IÂżFLHQ]D HQHUJHWLFD LQ YLJRUH OH PRGLÂżFKH QRUPDWLYH (IÂżFLHQ]D HQHUJHWLFD LQ HGLOL]LD nuovi chiarimenti sulle norme. Sicurezza: Formazione responsabili sicurezza: disponibile il nuovo accordo. In Parlamento: Finanza degli enti territoriali, dal 6HQDWR OÂśRN GHÂżQLWLYR Lotta a caporalato e lavoro nero, primo via libera del Senato


GLI UFFICI DEL COLLEGIO DIREZIONE

Direttore Vicedirettore

- GEOM. FRANCESCO ZANFRAMUNDO - DOTT. ALESSANDRO SCALVI *HVWLRQH GHO SHUVRQDOH GHJOL 8I¿FL H 6HUYL]L GHO &ROOHJLR LQ FRQIRUPLWj DOOH GHOLEHUD]LRQL GHJOL 2UJDQL VWDWXWDUL 5DSSRUWL FRQ O¶$1&( FRQ O $1&( /RPEDUGLD FRQ OH DVVRFLD]LRQL DGHUHQWL DOO¶$1&( FRQ JOL RUJDQL GL LQIRUPD]LRQH H FRQ JOL (QWL SXEEOLFL H SULYDWL 6HJUHWHULD GHJOL 2UJDQLVPL H GHL &RPLWDWL GHO &ROOHJLR

SERVIZIO SINDACALE

Dirigente Funzionario

- DOTT. ALESSANDRO SCALVI - DOTT. MARCO TENCA &RQWUDWWD]LRQH WHUULWRULDOH ,QWHUSUHWD]LRQH HG DSSOLFD]LRQH GHL FRQWUDWWL FROOHWWLYL 9HUWHQ]H LQGLYLGXDOL H FROOHWWLYH /HJLVOD]LRQH GHO ODYRUR $VVLFXUD]LRQL VRFLDOL DGHPSLPHQWL ,136 ,1$,/ &$3( 6LFXUH]]D VXO ODYRUR DGHPSLPHQWL FRQWUDWWXDOL H ULIHULPHQWL OHJLVODWLYL 6HJUHWHULD GHO *UXSSR *LRYDQL &RVWUXWWRUL

SERVIZIO TECNICO

Dirigente Funzionari

)(5',1$1'2 &$35$ - DOTT.SSA SARA MESCHINI - ING. ANGELO GRAZIOLI 3UREOHPL JLXULGLFL HG DPPLQLVWUDWLYL QHOOD JHVWLRQH GL DSSDOWL SXEEOLFL $WWHVWD]LRQL 62$ /HJLVOD]LRQH XUEDQLVWLFD QD]LRQDOH H UHJLRQDOH 3UREOHPL WHFQRORJLFL (ODERUD]LRQH FRVWL H LQGLFL &HUWL¿FD]LRQH GL TXDOLWj &RQVXOHQ]D WHFQLFR OHJDOH SHU OD JHVWLRQH GHJOL DSSDOWL 3UHFRQWHQ]LRVR $VVLVWHQ]D SHU O DI¿GDPHQWR GHOOH RSHUH D VFRPSXWR GHJOL RQHUL GL XUEDQL]]D]LRQH

SERVIZIO AMBIENTALE E TRIBUTARIO

Funzionario

SERVIZIO AMMINISTRAZIONE E SEGRETERIA DIREZIONE

Funzionari

UFFICI AUSILIARI

PREZZIARIO OPERE EDILI

C.E.R. COSTRUTTORI EDILI RIUNITI s.r.l.

Funzionario

- RAG. ENRICO MASSARDI &RQVXOHQ]D HG DVVLVWHQ]D VXOOD QRUPDWLYD DPELHQWDOH OD JHVWLRQH LO WUVSRUWR H OR VPDOWLPHQWR GHL UL¿XWL &RQVXOHQ]D HG DVVLVWHQ]D VXOO¶LPSRVL]LRQH ¿VFDOH GLUHWWD HG LQGLUHWWD 3UREOHPL GHOO¶DXWRWUDVSRUWR PHUFL $I¿WWL H ORFD]LRQL - ROSANNA CHIODAROLI 3$2/$ (6326,72 &RQWDELOLWj DPPLQLVWUDWLYD H GHO SHUVRQDOH $GHPSLPHQWL ¿VFDOL &RQWULEXWL DVVRFLDWLYL )RQGR DVVLVWHQ]D LPSUHQGLWRUL )RQGR FDUHQ]D LQIRUWXQL 6HJUHWHULD GHOOD 'LUH]LRQH - MAURO ROSSI 3 , 0$5&2 6&+,$9(77$ 3$2/$ (6326,72 6HJUHWHULD JHQHUDOH H GHOOD 'LUH]LRQH 6XSSRUWR DL VHUYL]L &HQWUDOLQR WHOHIRQLFR 5HFHSWLRQ 2UJDQL]]D]LRQH ORJLVWLFD ULXQLRQL $UFKLYLR H SURWRFROOR %LEOLRWHFD 3RVWDOL]]D]LRQH 6WDPSD VXSSOHPHQWL 5LODVFLR FHUWL¿FDWL FDPHUDOL YLVXUH H DWWL GHO UHJLVWUR LPSUHVH - DANIELA ALLEGRI 3UH]]LDULR GHOOH RSHUH HGLOL Segreteria generale *HVWLRQH YHQGLWH HG DEERQDPHQWL $VVLVWHQ]D LQVWDOOD]LRQH SURJUDPPL LQIRUPDWLFL 5$* 52%(572 '( /8&&+, 6HUYL]L FRPPHUFLDOL GHO &ROOHJLR 6HJUHWHULD 1RWL]LDULR 9HQGLWH HG DEERQDPHQWL SXEEOLFD]LRQL &RQWDELOLWj DPPLQLVWUDWLYD GHO SHUVRQDOH HG DGHPSLPHQWL ¿VFDOLL


ASCENSORI

MONTACARICHI

ELEVATORI

SCALE MOBILI

MONTA AUTO

IL MONDO CHE CRESCE SALE CON ELMA

ELMA s.p.a. via San Desiderio, 31 25020 Flero - (BS) Italy tel. +39 030 3580936 fax +39 030 3580190 S2A FateJoria 2S0 FlassiĺFa ,9-Eis www.elmaonline.it - elma@elmaonline.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.