Wanderful, the Ander Group Magazine, #16 Maggio 2020

Page 1

Wanderful The Ander Group Magazine – #16 Maggio 2020

Wanderful is all around us

TERRITORIO A. Moroni Stampa, L’innovazione scende in campo

4

WANDERFUL PROOF 25 Punkt. Il punto di ritorno

RELAZIONI 30 Christian Testoni Due pizze e due coche, per favore

ANDERLINE 38 CAB e RTTL un’esperienza immersiva per una nuova viabilità





A Land in a Bottle

COVER STORY

The cork pops, the golden fluid trickles into the glass. A waft of flowers and citrus tempts the nose and then a long, rich yet dry, herbal flavour sweeps over the palate. We are in Scotland, but this is certainly not whisky: the label says, “Great British Vermouth.” Is there such a thing? Yes, there is – and it is something both very new and very old


A Land in a Bottle

“I trained as a historian,” says the maker, Michael Kaplan, “and the more I learned, the clearer one truth became: history is all about food and drink. The environment, economic progress, social life, even globalisation: we experience all of these most directly at the table.” Many people might have noticed this connection – but not everyone acts on it, deciding to make a little history themselves. Michael has. He has been one of our close collaborators at Ander Group for more than a decade. After his history training at Harvard and Oxford, he was a producer/ director in American public television before switching into corporate communications. Having met his wife Jane thirty-two years ago, he moved to her Scottish homeland, where they live and work on the beautiful Dalmeny Estate near Edinburgh. It was in this idyllic countryside that the idea came that would change their lives: to take what grew beneath their feet and turn it into a gift for the world. “People imagine all of Scotland as rugged and austere, but its nature is actually highly diverse. Here in Dalmeny we are on the site of an ancient sea-side volcano, which means we have all sorts of environments in a small area: dry, wet, forest, moor, shore, meadow, alpine… it’s like having a whole country in miniature. And in these environments grow plants – herbs, flowers, roots – that capture a huge range of delicious flavours. They were calling out to be used.” The fashionable way to employ such “botanicals” is by distilling gin, but Michael and Jane turned to an older tradition of drinks-making: infusing herbs in wine. “Vermouth has a tradition going back to the Romans, who, remarkably, made wine here in Scotland. The word ‘vermouth’ is actually of Anglo-Saxon origin: from wermod, meaning ‘manly

courage.’ Apparently, they believed that if you drank enough of it you would become invincible – but I don’t recommend trying that!” Throughout the medieval period, making vermouth was the best way to preserve essential medicinal herbs and also (since the herbs are powerful antioxidants), to help stabilise wine. “That’s why vermouth is usually associated with the Alpine regions of Italy and France: they had big monastic hospitals that served pilgrims going to Rome – and some thin wines that occasionally needed a little

Vermouth has a tradition going back to the Romans, who, remarkably, made wine here in Scotland. help. But we can match all that: we have ideal wine for vermouth here in Britain; and the name of our estate, Dalmeny, actually means ‘Fortress of the Monks,’ so making vermouth was a natural choice!” And clearly a good one: in the first year of production, Wermod Dry Great British Vermouth won gold at the World Vermouth Awards, beating some of the best-known brands. How is it made, then? Some herbs are gathered in the wild, but most are grown in a beautiful 18th-century walled garden, one hectare in size, which until two years ago was a wilderness of weeds. It was cleared by helpers whom Jane and Michael call the “company gardeners:” a herd of curly-haired Hungarian Mangalitsa pigs. “They are wonderful for


COVER STORY


A Land in a Bottle

preparing land without chemicals; they are also very delicious.” The herbs are picked and dried without heat to preserve their delicate flavour compounds, then put into glass vessels (one for each of the 24 botanicals) that are filled with fortified English wine. “We try to infuse as gently as possible, without maceration, heating, high alcohol and so on, because we find that these ‘industrial’ techniques produce a more bitter and less interesting taste. It’s a little like making tea – which is, after all, a local speciality.” Following infusion comes blending and filtering, bottling and shipping. Jane and Michael do it all: “after thirty years of marriage, we make a pretty good team; together, we can fill and cork a thousand bottles between breakfast and lunch.” What is the market like for an all-British vermouth? Michael smiles: “There’s a certain amount of necessary education – ‘never heard of it before’ – but once they taste it, they buy it! And we find that people really respond to the idea of a local origin and knowing about the entire process, from the ground all the way to the glass.” The larger drinks business has responded too: as an aperitif, a spritz, and an ingredient in classic cocktails from the Dry Martini to the Corpse Reviver #2, Wermod Dry is used in bars and restaurants up and down the country, including London’s Savoy Hotel, the pinnacle of the cocktail world. So as we sit on the terrace of Barnbougle, the old family castle now restored and opened for corporate events, we can look around at the sun glinting on the water, the fiery autumnal leaves on the wooded hills, and the plump sheep and Highland cows – and we see how the local spirit of this unique place has been captured in the complex, fascinating liquid in our glass. But you don’t have

to enjoy it in the same way they do here: it’s also very good for making risotto… and fondue. Salute – or, as they say in Scotland, slàinte mhath! •

There’s a certain amount of necessary education but once they taste it, they buy it!


COVER STORY

The Wanderful Take

Look down – you may be standing on treasures. A connected life can bring us the riches of the world: new music, new fashions, new food… but what’s right here has worth, too. Beloved people, just an arm’s length away. The color of the sky just after dawn, the call of the awakening birds, and the scents and flavors of each season: the ones that tell you, when you return from your travels, “I’m home.” We should never take these local treasures for granted, and should thank those who take care to select and refine them into something worthy of the world’s respect. For truly, the Wanderful is all around us. By Michael Kaplan


A Land in a Bottle


COVER STORY


Una terra in una bottiglia Schiocca il tappo di sughero, il fluido dorato gocciola nel bicchiere. Un delicato profumo di fiori e di agrumi tenta il naso e poi un lungo, ricco ma asciutto sapore di erbe aromatiche si diffonde al palato. Siamo in Scozia, ma questo non è certo whisky: l’etichetta dice “Great British Vermouth”. Esiste una cosa del genere? Sì, c’è – ed è qualcosa insieme di molto nuovo e molto vecchio. “Mi sono formato come storico”, dice il produttore, Michael Kaplan, “e più imparavo, più chiara diventava la verità: la storia è tutta una questione di bere e mangiare”. L’ambiente, il progresso economico, la vita sociale, persino la globalizzazione: a tavola sperimentiamo tutto”. Molte persone potrebbero aver notato questo collegamento – ma non tutti agiscono di conseguenza, decidendo di fare un po’ di storia da sé. Michael l’ha fatto. Michael è uno stretto collaboratore di Ander Group da oltre un decennio. Dopo la sua formazione in Storia ad Harvard e Oxford, è stato produttore/regista della televisione pubblica americana prima di passare alla comunicazione aziendale. Dopo aver conosciuto sua moglie Jane trentadue anni fa, si è trasferito nella sua patria scozzese, dove insieme vivono e lavorano nella bellissima Dalmeny Estate nei pressi di Edimburgo. È in questa campagna idilliaca che è nata l’idea che avrebbe cambiato le loro vite: prendere ciò che cresceva sotto i loro piedi e trasformarlo in un dono per il mondo. “La gente immagina la Scozia come una terra aspra e austera, ma la sua natura è in realtà molto diversa. Dalmeny si trova sopra un antico vulcano sul mare, il che significa che qui disponiamo di ogni sorta di ambiente in una piccola area: secco, umido, foresta, brughiera, costa, prato, vegetazione alpina... è come avere un intero paese in miniatura. E in questi ambienti crescono piante – erbe, fiori, radici – che catturano una vasta gamma di sapori deliziosi. Erano loro a chiederci di essere usate”. Il modo più trendy di impiegare tali “estratti” è quello di distillare gin, ma Michael e Jane hanno abbracciato una tradizione nella produzione di bevande ancora più antica: l’infusione di erbe nel vino. “Il vermouth ha una tradizione che

risale ai Romani, che, sorprendentemente, producevano vino qui in Scozia. La parola “vermouth” è in realtà di origine anglosassone: da wermod, che significa “coraggio virile”. A quanto pare, credevano che bevendone abbastanza si sarebbe diventati invincibili – ma sconsiglio di provarci! Durante tutto il periodo medievale, la produzione di vermouth era il modo migliore per conservare le erbe medicinali essenziali e anche (poiché le erbe sono potenti antiossidanti) per aiutare a stabilizzare il vino. “Ecco perché il vermouth è solitamente associato alle regioni alpine dell’Italia e della Francia: avevano grandi ospedali monastici che servivano i pellegrini che andavano a Roma – e alcuni vini poco corposi che ogni tanto avevano bisogno di un piccolo aiuto. Noi riusciamo a coprire tutti i requisiti: in Gran Bretagna abbiamo vino perfetto per il vermouth; e il nome della nostra tenuta, Dalmeny, in realtà significa ‘Fortezza dei Monaci’, quindi produrre vermouth è stata una scelta naturale!”. E anche azzeccata: nel primo anno di produzione, Wermod Dry Great British Vermouth ha vinto l’oro ai World Vermouth Awards, battendo alcuni dei marchi più noti.


COVER STORY

Ma alla fine come si produce? Vengono raccolte alcune erbe aromatiche selvatiche, ma la maggior parte di esse viene coltivata in un bellissimo giardino murato del XVIII secolo, grande un ettaro, che fino a due anni fa era un campo di erbacce. È stato ripulito da aiutanti che Jane e Michael chiamano i “giardinieri dell’azienda”: un branco di maiali ungheresi Mangalitsa dai capelli ricci. “Sono meravigliosi per preparare la terra senza prodotti chimici; sono anche deliziosi”. Le erbe vengono raccolte ed essiccate senza calore per preservare le loro delicate proprietà aromatiche, poi messe in vasi di vetro (uno per ciascuna delle 24 tipologie) che vengono riempiti con vino inglese fortificato. “Cerchiamo di infondere il più delicatamente possibile, senza macerazione, riscaldamento, dosi eccessive di alcool e così via, perché troviamo che queste tecniche “industriali” producano un gusto più amaro e meno interessante. È un po’ come fare il tè – che, dopo tutto, è una specialità locale”. Dopo l’infusione si procede alla miscelazione e al filtraggio, all’imbottigliamento e alla spedizione. Jane e Michael fanno tutto: “dopo trent’anni di matrimonio, facciamo una bella squadra; insieme possiamo riempire e tappare mille botti-

Wanderful Take

glie tra colazione e pranzo”. Com’è il mercato per un vermouth tutto britannico? Michael sorride: “È necessaria una certa dose di educazione – ‘mai sentito prima’ – ma una volta che lo assaggiano, lo comprano! E troviamo che le persone rispondano davvero bene all’idea di un’origine locale e di conoscere l’intero processo di produzione, dalla terra fino al vetro”. Anche il settore delle bevande più gettonate ha risposto: come aperitivo, spritz e ingrediente di cocktail classici, dal Dry Martini al Corpse Reviver #2, il Wermod Dry viene utilizzato in bar e ristoranti su e giù per il Paese, tra cui il Savoy Hotel di Londra, l’apice del mondo dei cocktail. Così, mentre ci sediamo sulla terrazza di Barnbougle, l’antico castello di famiglia ora restaurato e aperto per eventi aziendali, possiamo guardare il sole che luccica sull’acqua, le foglie autunnali infuocate sulle colline boscose e le pecore e le mucche delle Highland – e vediamo come lo spirito locale di questo luogo unico sia stato catturato nel complesso e affascinante liquido nel nostro bicchiere. Ma non bisogna per forza gustarlo come fanno qui: è ottimo anche per fare risotti... e fonduta. Salute – o, come si dice in Scozia, slàinte mhath! •

Guarda giù – potresti trovarti sopra un tesoro. Una vita connessa può regalarci diverse ricchezze del mondo: nuova musica, nuove mode, nuovo cibo... ma anche ciò che è qui ha un valore. Persone che ami, a un braccio di distanza. Il colore del cielo subito dopo l’alba, il richiamo degli uccelli che si risvegliano, i profumi e i sapori di ogni stagione: quelli che ti dicono, al ritorno da un viaggio, “Sono a casa”. Non dobbiamo mai dare per scontato questi tesori locali, e dobbiamo ringraziare coloro che si preoccupano di selezionarli e trasformarli in qualcosa degno del rispetto del mondo. Perché, in verità, il Wanderful è tutto intorno a noi.



IMPRESSUM

Wanderful #16

EDITORE Ander Group SA Via Campagna 13 CH-6982 Agno T +41 91 966 99 66 wanderful@ander.group www.ander.group DIRETTORE CREATIVO Luciano Marx RESPONSABILE EDITORIALE Alis Barbaro REDATTORI Alis Barbaro Pietro Bernardo RESPONSABILE DI PRODUZIONE Simona Tami STAMPA Buchdruckerei Lustenau GmbH, Austria COVER STORY Testo: Michael Kaplan © 2020 Ander Group


SOMMARIO Territorio

Relazioni

4 L’innovazione scende in campo

30 Due pizze e due coche, per favore

Andrea Moroni Stampa, xFarm Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell’economia del Cantone Ticino

Christian Testoni, Rete Tre

8 Dal Ticino per il Ticino Federico Rella, Designer e architetto

Ander Group

18 Un giorno sarà tutto digital. Ma non oggi Quanto l’utilizzo che facciamo noi dei Media rispecchia l’uso che ne fanno gli altri?

22 C’è pizza e pizza, c’è agenzia e agenzia La ricetta per la pizza migliore del mondo? Dall’impasto agli ingredienti: il trucco è chiedere alle persone giuste

Wanderful Proof

25 Il Punto di ritorno Punkt.

32 Gli artigiani delle relazioni Silvia Parmigiani, Tessa

Anderline

38 CAB e RTTL Un’esperienza immersiva per comunicare una nuova viabilità

44 Caratti Costruzioni Strategia e nuova identità nel rispetto della storia del Brand


EDITORIALE

Coronavirus. Lo diciamo subito, così ci leviamo il pensiero. Coronavirus. Lo ripetiamo ancora, perché non verrà citato in nessun’altra pagina del nostro Magazine, ma non sarebbe giusto far finta di niente. Coronavirus – e qui ci fermiamo – perché, al netto e nel rispetto delle sacrosante misure di sicurezza in cui si invita a osservare una distanza minima dalle altre persone, c’è sempre più bisogno di vicinanza e di prossimità, geografica e umana. “Wanderful is all around us” è il titolo scelto per questa edizione del nostro Wanderful, perché la bellezza è tutta intorno a noi, basta guardare con attenzione e mente aperta. Presenza, territorialità, amore per quello che ci circonda e ci comprende. Abbiamo riassunto tutti questi concetti in quello più generale di Km 0. Nelle pagine che seguono parleremo dei tesori infiniti e dal valore inestimabile che possono nascere sotto i nostri piedi o manifestarsi davanti ai nostri occhi; e di relazioni, di connessioni: di tutti quei rapporti su cui ci costruiamo, giorno dopo giorno, e fanno sì che diventiamo esattamente quelli che siamo. Perché, in fondo, “Wanderful is all around us”. Buona lettura!

Florian Anderhub Founder & CEO


di Pietro Bernardo

Fondata nel gennaio 2017 da un gruppo di 7 giovani ticinesi e italiani, xFarm è già un caso di successo internazionale: fornendo alle imprese agricole gli strumenti per una completa digitalizzazione, favorisce una gestione semplice ed efficace. Ce ne parla uno dei fondatori, Andrea Moroni Stampa


TERRITORIO

5

L’innovazione scende in campo ANDREA MORONI STAMPA Oltre a essere stato uno dei soci fondatori di xFarm, Andrea Moroni Stampa è Chief Technology Officer di Hemargroup, azienda ticinese che si occupa di progettazione e sviluppo di prodotti elettronici. Padre di due bambini, ama giocare a golf e viaggiare per alimentare la sua curiosità.

Cambiano i tempi, cambiano le priorità e cambiano i “Costruire storie, esperienze e interfacce per favorire il contatto e semplificare le relazioni tra l’azienda e il suo pubblico di riferimento”. La Mission di Ander Group è questa: e racconta bene l’intento di un gruppo di professionisti che vogliono migliorare i processi e gli strumenti aziendali per contribuire a creare una società sempre più connessa e integrata. Per questo motivo, quando sentiamo storie di successo che vanno nella nostra stessa direzione ci riempiamo di curiosità ed entusiasmo, e non vediamo l’ora di saperne di più. A maggior ragione se si tratta di una novità sbocciata dal territorio nel quale crediamo dal 2006, il Ticino. È il caso di xFarm, Start-Up specializzata nei servizi di digitalizzazione per le imprese agricole, fondata nel 2017 tra la Svizzera italiana e l’Italia da un gruppo di 7 soci. Tra questi c’era Andrea Moroni Stampa, ingegnere ticinese 33enne che nella neonata azienda ricopriva il ruolo di responsabile Internet of Things e sviluppo sensori.

Andrea, come nacque l’idea di xFarm?

L’idea di xFarm nacque da Matteo Vanotti, ingegnere ticinese la cui famiglia possiede un’azienda agricola in Piemonte, in provincia di Alessandria. Nel 2016 Matteo decise di occuparsi in prima persona dell’impresa, ma non aveva gli strumenti per farlo e, soprattutto, viveva in Ticino. Questo lo spinse a sviluppare una piattaforma che permettesse a sé e agli imprenditori agricoli di digitalizzare completamente la propria azienda: così, coinvolse me e gli altri 5 co-fondatori. Il progetto prese forma e fu lanciato pubblicamente nel 2018.

Quali servizi offre xFarm agli agricoltori?

xFarm offre 3 tipologie di servizi. Innanzitutto, attraverso una semplice Dashboard accessibile da tutti i dispositivi permette all’imprenditore di passare a una gestione completamente digitale dell’azienda. Molti servizi sono gratuiti, come la possibilità di visualizzare i propri terreni su una mappa, di tenere traccia di tutte le attività svolte su ogni appezzamento, di gestire i carichi, i raccolti, le quantità presenti in magazzino e la manutenzione dei macchinari; altri sono a pagamento, come l’accesso a immagini da satellite, alle previsioni agro-meteorologiche, la possibilità

di controllare da remoto i sistemi di irrigazione e i dosaggi e di prevenire le malattie consultando i modelli previsionali di patogeni. Esistono poi ulteriori moduli disponibili su richiesta specifica, così come i sensori IoT.

Proprio i sensori sono uno dei vostri fiori all’occhiello, vero?

Ne siamo particolarmente fieri, in quanto permettono di automatizzare l’acquisizione dei dati necessari, monitorando il terreno, l’ambiente in prossimità dei campi e anche altri processi e fasi della filiera produttiva. L’interfaccia di comunicazione è stata sviluppata internamente in collaborazione con Hemargroup a Mendrisio e ci permette di connettere diverse tipologie di sensori, che portano un enorme vantaggio agli agricoltori: consentono infatti di ottimizzare l’irrigazione e i trattamenti, di monitorare colpi di calore, gelate, malattie e di adottare le giuste contromisure.

Infine, xFarm riesce a tracciare la filiera dei prodotti…

Raccogliendo i dati dell’intera filiera sulla Blockchain, riusciamo a ottenere la tracciabilità di ogni passaggio, dalla coltivazione alla distribuzione, fino alla vendita al cliente finale. Questo promuove la trasparenza e risponde a ogni curiosità su ogni prodotto da parte dei consumatori. Un progetto pilota in questo senso riguarda l’azienda vitivinicola Vini Ruffino: ogni bottiglia prodotta presenta un codice QR che, quando inquadrato, racconta al pubblico gli step che hanno portato alla produzione del vino.

Qual è il vostro pubblico di riferimento?

xFarm ha portato a un ritorno alla terra da parte dei più giovani. In passato, ci fu un salto generazionale che provocò un allontanamento dei nostri genitori dalle imprese agricole di famiglia: questo per una mancanza di competenze e per la fatica che il lavoro nei campi comportava. La possibilità di digitalizzare le aziende, invece, ha riavvicinato tanti ragazzi all’agricoltura, ha semplificato la burocrazia e la manutenzione senza richiedere una presenza quotidiana. Anche i più anziani, tuttavia, hanno tratto benefici da xFarm, che grazie alla sua intuitività permette di concentrarsi meno su documenti e burocrazia e di più sui campi.


TERRITORIO

6 Quali risultati sta ottenendo xFarm?

Dopo quasi tre anni dalla fondazione, a fine 2019 xFarm ha ottenuto un finanziamento da 3.5 milioni di euro dai fondi United Ventures e TiVenture. Oggi contiamo circa 5mila aziende iscritte: il primo mercato è sicuramente quello italiano, perché gran parte delle imprese agricole è costituita da aziende familiari che hanno bisogno di nuovi strumenti per semplificare la gestione quotidiana. Anche in Europa, però, i dati sono in crescita, ad esempio in Francia e Germania e anche a livello internazionale: un progetto del quale andiamo orgogliosi è quello realizzato in Colombia con la Fondazione Lavazza. Due membri di xFarm hanno trascorso due settimane nelle piantagioni di caffè colombiane della Fondazione,

portando la connettività Internet, posizionando le stazioni meteorologiche e i sensori e formando agricoltori e agronomi per guidarli verso una gestione digitale.

Dopo questa esperienza, hai capito qual è il segreto di una Start-Up di successo? Per quanto la tecnologia sia importante, ciò che rende una Start-Up di successo sono le persone. xFarm è nata da 7 fondatori affiatati, specializzati in diverse discipline e guidati da uno spirito collaborativo. Lo sviluppo del progetto è sempre venuto prima del tornaconto personale e questo ha permesso all’azienda di crescere velocemente e diventare un fiore all’occhiello per la Svizzera e non solo. •

“Il Ticino è sempre più attrattivo” Il successo ottenuto a livello internazionale da xFarm è un motivo di orgoglio per la Svizzera. In particolare per il Canton Ticino, che ospita la Start-Up nel Tecnopolo della Fondazione Agire, l’agenzia per l’innovazione ticinese. Oltre a essere Vicepresidente della Fondazione, Stefano Rizzi è Direttore della Divisione dell’economia del Cantone, di cui fa parte anche la Sezione Agricoltura: nei suoi diversi ruoli, ha potuto quindi seguire da vicino la crescita della Start-Up e apprezzare il contributo che ha portato al mondo agricolo. STEFANO RIZZI Il Direttore della Divisione dell’economia Cantone Ticino commenta il successo di xFarm e racconta il panorama ticinese delle Start-Up.

A che cosa attribuisce il successo ottenuto in così breve tempo da xFarm? xFarm presenta un grande potenziale di innovazione e questo è quello che interessa principalmente a clienti e investitori. Il suo successo è legato alle persone e alla capacità di lavorare in squadra, così come all’avere l’intuizione giusta al momento giusto.

Da responsabile della Sezione Agricoltura, quali benefici vede per il settore agricolo?

Tra i tanti aspetti positivi, xFarm ha sviluppato un nuovo modo di fare agricoltura che attira le nuove generazioni. Questo dimostra come l’innovazione nel settore possa essere un elemento per favorire anche il ricambio generazionale.

xFarm è stata protagonista di un finanziamento di particolare rilievo nel 2019: come lo avete accolto?

Il Cantone ha preso atto con grande soddisfazione dell’investimento fatto da United Ventures e TiVenture. Da un lato premia una Start-Up ticinese, dall’altro è una dimostrazione della qualità dell’ecosistema che abbiamo costruito in Ticino a favore dell’innovazione e della nascita di nuove imprese: negli ultimi anni abbiamo investito molto a sostegno di ogni forma di imprenditorialità dando vita a tante iniziative concrete, a partire dalla creazione del Tecnopolo Ticino come luogo di aggregazione fisica di iniziative imprenditoriali innovative.

Come definirebbe il contesto attuale per le Start-Up in Ticino?

Grazie alla strategia di sviluppo economico del Cantone, che pone al centro il sostegno all’imprenditorialità e l’incentivo all’innovazione, il Ticino è oggi un luogo sempre più interessante e attrattivo per le Start-Up: cerchiamo di supportare questo tipo di aziende attraverso tutte le fasi di sviluppo – dall’idea, alla crescita, alla fase di consolidamento – proponendo diverse soluzioni, dall’offerta di spazi alle attività di Coaching, fino all’assegnazione di premi e agevolazioni fiscali. Chi fosse interessato, può trovare tutte le informazioni su www.ti.ch/startup. •


7

Wanderful Take

La tecnologia è un ingrediente fondamentale del nostro lavoro. Ma non è quello più importante: a fare la differenza sono le idee e un approccio proattivo, mentre l’infrastruttura tecnologica è il mezzo che consente di mettere in pratica una buona intuizione. xFarm, per noi, è questo: la realizzazione di un intento ben preciso, cioè semplificare la vita degli agricoltori e aiutarli nella loro professione. Un progetto pienamente Human-Centered, che ci motiva ancora una volta a proseguire nella direzione di costruire i nostri progetti attorno alle esigenze reali del pubblico di riferimento.



TERRITORIO

9

Dal Ticino per il Ticino

di Alis Barbaro

Architetto e designer dalle idee innovative e originali, Federico Rella ha deciso di vivere e crescere professionalmente in Ticino, una terra che gli ha dato tanto e verso cui prova un amore sincero. “Prendo il materiale nei nostri boschi e gli artigiani a cui mi rivolgo sono prevalentemente locali. Loro sanno come trattare il nostro legno�


TERRITORIO

10

FEDERICO RELLA Nato a Sorengo nel 1988, Federico Rella ha costruito tutta la sua carriera professionale e artistica in Ticino, studiando prima allo CSIA di Lugano, poi all’Accademia di Architettura di Mendrisio e infine lavorando presso lo studio di Architettura Guidotti a Monte Carasso. Vive a Vezio, in Alto Malcantone, dove ha anche il suo studio.

Preservare l’anima del territorio per tramandarne lo spirito nei decenni. Quella che può sembrare una presa di posizione antica e démodé è in realtà un modo per prendersi cura della tanto preziosa diversità. Diversità vuol dire non lasciarsi trascinare dalla cultura dominante, bensì accoglierla e assorbirne valori e sfumature. Rivisitare la propria cultura in modo che ne esca arricchita e coerente. Un po’ come un ragazzo che cresce e diventa uomo manterrà i tratti caratteristici della giovinezza rendendoli più maturi e consapevoli, così l’anima del territorio dev’essere in grado di progredire, rimanendo fedele a se stessa. Tra coloro che si impegnano a lavorare sul nostro territorio c’è Federico Rella, un giovane architetto e designer che in Ticino è nato e cresciuto, anche professionalmente, e che qui ha deciso di stabilire la propria attività. “Il nostro territorio ha molte risorse che bisogna imparare a sfruttare, riducendo al massimo gli sprechi e dando un reale valore aggiunto. Per me, che amo la natura e lavoro da una scrivania affacciata su un “muro verde”, il tema della responsabilità ambientale è fondamentale”.

Probabilmente questo non è stato il primo pensiero degli abitanti malcantonesi che si sono imbattuti nelle fasi iniziali del vostro progetto di un’abitazione privata…

No di certo, anzi. Credo che inizialmente non capissero che funzione potesse avere l’edificio, per via della struttura portante in cemento della casa. Ma a progetto finito spero si siano ricreduti. Il beton è necessario per motivi strutturali, ma il nucleo centrale dell’idea è un altro. La casa è composta da una struttura portante in cemento armato e da una parte portata in legno. L’aspetto esterno dell’abitazione è quindi caratterizzato da fasce orizzontali in cui si leggono la parte strutturale in calcestruzzo e la parte soprastante in legno rivestita con tavole grezze in castagno. Queste ultime sono state rifilate secondo la “forma dell’albero”, includendo così le varie caratteristiche come nodi e crepe e limitando così lo scarto.

Un progetto stimolante.

Un progetto reso ancora più stimolante proprio dalla natura del paesaggio in cui è stato realizzato: scosceso e


11

organizzato in terrazzamenti. Il primo ingegnere a cui c’eravamo rivolti sosteneva che fossero necessari due pilastri oltre al sostegno previsto in testa all’abitazione. Ma per noi voleva dire stravolgere il progetto tanto da rivalutarlo, rischiando di renderlo meno coerente. Ci siamo dunque rivolti a un altro studio che ci ha proposto una soluzione che abbiamo immediatamente accettato: ridurre ulteriormente il cemento, inserendo nelle travi due cavi in acciaio, i quali, precomprimendo, avrebbero aumentato notevolmente la stabilità della struttura. Il risultato è stato quello a cui aspiravo, cioè un’abitazione che seguisse la morfologia del luogo come le case del nucleo del villaggio e che si innestasse nel paesaggio in modo rispettoso.

Per arrivare a realizzare i tuoi lavori in questo modo immagino ci sia voluto del tempo. Quando hai capito che questo sarebbe stato il tuo mestiere e che lo avresti vissuto con tanto trasporto e passione? Già da piccolo. Mio padre è un architetto, quindi ho vissuto immerso in questo ambiente da subito. Poi sono cresciuto e ho cercato di coltivare questa passione, prima frequentando

lo CSIA (Centro Scolastico per le Industrie Artistiche), poi l’Accademia di Architettura a Mendrisio e in seguito lavorando per due anni presso lo studio di Architettura Guidotti a Monte Carasso, dove ho finalmente iniziato a mettere in pratica quanto studiato sui libri.

E la passione per il design e l’arredamento?

È andata di pari passo. Amo raccogliere oggetti particolari ed analizzarne le caratteristiche. Mi ricordo ancora quando i miei genitori trovarono e mi regalarono una sedia “Nena” realizzata da Richard Sapper, una splendida seduta pieghevole dallo stile inconfondibile. Ancora oggi sono legato a questi oggetti di culto e proprio le emozioni che ho provato la prima volta sono quelle che spero di riportare nei complementi d’arredo e nei mobili che disegno.

Quali sono le caratteristiche principali del tuo stile? Io credo che il mondo, come molte creazioni di designer e architetti più o meno affermati, sia già abbastanza complesso. A me piacciono molto la semplicità e le linee essenziali, eleganti. I mobili che realizzo hanno il minor




TERRITORIO

14

numero possibile di viti e, anzi, il mio obiettivo è fare in modo che non ne abbiano affatto e che siano assemblati mediante incastri, valorizzando piuttosto l’estetica del materiale.

In linea con questa passione per il minimalismo è nato un progetto che ha coinvolto altre due figure, alle quali sei molto legato, che sta riscuotendo un successo che non ti aspettavi. Il progetto si chiama Castagno18 ed è stato realizzato in collaborazione con un designer molto promettente che vive tra Lugano e Ginevra, Giulio Parini, e il falegname – bravissimo – da cui è partita l’idea, Lorenzo Bernasconi. Abbiamo realizzato cinque mobili in castagno massiccio, che crediamo rispecchino la tradizione ticinese, aggiungendo un accento contemporaneo. Si tratta di un tavolo, una panchina, una libreria, una madia e un servo-muto, lavorati a mano, curando e valorizzando le splendide caratteristiche di questo legno nostrano, il tutto reso possibile dalla stretta collaborazione tra artigiani e designer.

Nato come un’idea strettamente legata alla realizzazione di mobili e complementi d’arredo, Castagno18 però è evoluto fino a diventare un progetto molto più articolato e affascinante.

È vero, per creare una linea che fosse credibile e di qualità dovevamo conoscere tutto del castagno: dove cresce, come si lavora, le sue proprietà, i suoi utilizzi passati e presenti. Per questo abbiamo iniziato a studiare e a parlare con le persone del luogo, che ci hanno raccontato storie meravigliose e aneddoti, mostrandoci oggetti tramandati di generazione in generazione. Quella che doveva essere una semplice ricerca personale si è alla fine trasformata in un libro. Una raccolta di informazioni che testimonia quanto abbiano significato il castagno e i suoi frutti per la nostra cultura e il nostro territorio. Vorrei leggere una frase riportata all’inizio del libro che credo sintetizzi perfettamente il concetto, cito testualmente: “Quello che non voglio che scriviate nella vostra ricerca è che la castagna è il pane del povero. Che è il pane okay, ma che è del povero no, perché chi aveva castagne era ricco, non povero.”


15

Nel libro sono riportate fedelmente le parole delle persone intervistate. Non è quindi strano leggere stralci di testo in dialetto ticinese.

No, infatti. La lingua, così come la cultura di un territorio, è naturale che evolva. Ma bisogna conoscere da dove arriviamo per sapere dove stiamo andando; un concetto in cui credo molto e che ho applicato in primis a casa mia. Con mio padre ho ristrutturato una vecchia cascina nel nucleo di Vezio e abbiamo cercato di darle un sapore moderno, ma coerente. Nel corpo aggiunto alla parte preesistente ci sono i servizi e le scale. La facciata nord-est riprende come immagine quella originale senza aperture, ad eccezione di una feritoia per gestire la ventilazione del corpo scale, che incornicia inoltre il campanile della chiesa di Sassello. Le altre finestre di questo nuovo corpo sono inserite nel punto di congiunzione tra edificio nuovo e vecchio, generando lo stacco tra i due volumi.

Il Canton Ticino è una Terra a cui devi tanto, sia dal punto di vista professionale, sia da quello

personale. Possiamo quindi considerare la tua opera un modo per sdebitarti?

Il Ticino è il posto in cui sono nato e cresciuto: chiunque voglia bene ai propri luoghi spera di poter contribuire a renderli ancora più prosperi e felici. Vivere e lavorare qui, nei boschi e nella natura, è una scelta che faccio ogni giorno. Vorrei prendere di nuovo in prestito le parole di un altro personaggio che ho avuto il piacere di conoscere durante la stesura del libro: “Libero. Attaccato. Io sono libero ma sono attaccatissimo a qui. Per me il più libero è questo: uno che è libero è attaccato, non sei libero se non sei attaccato, capisci? Ai monti, io sono attaccato ai monti”. •



TERRITORIO

Wanderful Take

17

Federico Rella è un giovane e un professionista molto talentuoso che ha scelto di coltivare la propria passione – che è anche il suo lavoro – in un territorio affascinante, ma pur sempre piccolo, come il nostro Ticino. Il grande insegnamento che traiamo da questa storia è semplice quanto prezioso: spesso abbiamo sotto mano tutto quello che ci serve per realizzarci pienamente nel lavoro come nella vita privata. È come se fossimo vittime di un pregiudizio al contrario: solo gli orizzonti sono belli, mentre tutto ciò che abbiamo sotto gli occhi viene bistrattato e declassato, senza alcuna ragione. In Alto Malcantone come a New York sono due le cose che fanno la differenza: la passione e talento.


di Alis Barbaro

Tra giornali cartacei che stentano a sopravvivere e una nuova generazione armata di Tablet e Smartphone il destino dell’Offline pare segnato. Ma è davvero così? “Making Sense – The commercial media landscape” è l’annuale ricerca targata IPA che ci aiuta ad avere le idee più chiare sul futuro dei media


ANDER GROUP

19

Un giorno sarà tutto digital. Ma non oggi Tempo speso sui media commerciali | Tutti gli adulti

2015

Tempo speso sui media commerciali | 16-34 anni

2019

• digital • non-digital

Il colpo di scena vero è che di colpi di scena non ce n’è Quante volte ci siamo sorpresi a sognare ad occhi aperti dopo aver finito un romanzo che ci aveva appassionato? Quanti si sono immedesimati nel detective di turno per dire con certezza, a metà libro: “Lo so, beccato. Ho capito chi è l’assassino”? I romanzi sono avventure meravigliose piene di colpi di scena, in grado di tenerci incollati con suspense crescente e mutamenti rocamboleschi di ruoli e situazioni. Sono storie che ci fanno riflettere, ma sono appunto storie. Il pericolo che si corre a rimanere sempre chinati sui libri – o incollati agli schermi dei computer – è di perdersi nella teoria e dimenticare completamente la realtà.

Tutto questo per dire cosa? Che tutto un giorno diventerà digitale. I giornali cartacei spariranno, i magazine d’approfondimento troveranno collocazione, sotto forma di iconcina, sulla Home delle testate più importanti del gruppo editoriale di riferimento, ce ne andremo tutti in spiaggia col nostro Kindle sotto braccio. Un giorno tutto questo succederà, ma quel giorno non è ancora oggi. “Making sense – The commercial media landscape” è l’annuale ricerca realizzata da IPA (The Institute of Practitioners in Advertising) che ha il compito di analizzare l’utilizzo dei media da parte di noi consumatori per far capire agli addetti ai lavori quali sono i Trend previsti per l’anno in corso e avere un’idea più chiara di dove allocare le risorse destinate all’Advertising.

2015

2019

Le nuove generazioni corrono, ma le vecchie non mollano di certo Una precisazione: la ricerca è stata condotta utilizzando numeri provenienti da Facebook. Questo ha permesso al team di tenere lo stesso metro nella raccolta dei dati per le statistiche e di declinarli per i diversi mezzi considerati. Il periodo preso in esame è 2015 – fine 2019: un lasso di tempo relativamente breve nella vita reale ma un’eternità nel digital. Il dato più ovvio è che i giovani (16 – 34) rappresentano la fascia in cui in questi 5 anni è aumentato maggiormente l’utilizzo di risorse digitali a scapito di quelle non digitali. Con “risorse digitali” si intende tutto ciò per cui è necessaria una connessione. Se nel caso di tutte le fasce considerate (16 – 34, 35 – 54 e 55+) negli ultimi 4 anni il tempo complessivamente speso su media digitali è incrementato di 8 punti percentuali, nello stesso lasso di tempo per la fascia più giovane è aumentato addirittura di 14, partendo, già da un dato più alto. Generazioni Z e Y stanno bruciando le tappe nella corsa agli armamenti digitali, mentre le altre vivono in un periodo di maggiore stasi con l’obiettivo di tenere la posizione.


ANDER GROUP

20

Tempo speso sul totale dei media commerciali diviso per tipologia

4 5 6

Media commerciali di content curation Out of home (cartellonista, volantini ecc) Mail 4 Cinema 5 Video on demand 6 Radio live 7 TV live/registrata 8 News online 9 Podcast 10 Musica in streaming 11 Internet classico (Motori di ricerca) 12 Magazine online 13 Magazine cartacei 14 Quotidiani online 15 Quotidiani cartacei 16 Altri video online 17 Social Media 1

17

2

3

3 2

All Adults 2019

16

1

15 14

7

13 12

11 10 9

8

Quanto e come è cambiato il consumo dei Media oggi?

Più strumenti, più soluzioni. Imperativo: non limitarsi al compitino Quindi giusto puntare tutto sul digital e dimenticarci dei reparti OOH (Out Of Home), Print, Radio tradizionale e Tv commerciale? Dipende dal prodotto che si vende, dal budget a disposizione e – soprattutto – dal Target che si vuole raggiungere. Diciamo che disponendo di risorse sufficienti e vendendo un prodotto o un servizio che non sia ad esclusivo appannaggio dei cosiddetti Zoomer (i nati tra la fine degli anni ‘90 e la fine degli anni 2000), sarebbe molto saggio considerare anche mezzi non digitali.

Lasciamo da parte per un attimo le fasce d’età e consideriamo come Target tutte le persone sopra i 16 anni. Il grafico sopra proposto descrive molto bene la situazione attuale. Considerando i media commerciali dal punto di vista della Reach e del tempo speso, il 28% di Media Share è appannaggio dell’Out Of Home; il resto va ai media classici, digitali e non. Che la pubblicità “su strada” rimanga sempre molto in voga dipende, banalmente, dal fatto che la gente si sposta, per andare al lavoro, per andare a fare la spesa o per qualsiasi altro motivo: “la vita” è una categoria che viene molto spesso sottostimata quando si parla di Advertising. Il resto del grafico è dedicato ai Curated Commercial Media. Qualche dato subito evidente: la buona e vecchia TV Commerciale rappresenta ancora il 34% del Media Share pur avendo perso 7 punti percentuali dal 2015, mentre i Social Network salgono di 5. A cosa è dovuto questo sbilanciamento? Soprattutto ai giovani, che hanno smesso di guardare la TV classica, sono andati su Netflix e hanno contestualmente aumentato il tempo passato sui Social Network, facendo registrare in 5 anni un passaggio dal 29% al 39% di Media Share. La nascita e l’affermazione di Social destinati a un pubblico molto giovane ha dato una grossa mano: Snapchat, per citarne uno, ma soprattutto Tik Tok. Il 70% del pubblico di questa piattaforma nuova di zecca proveniente dalla Cina ha meno di 24 anni.

Assecondare l’onda o andare controcorrente: come hanno preso questi cambiamenti i Marketers? Dipende. I più pigri – quelli abituati a sparare lo stesso messaggio, con la stessa creatività, con gli stessi obiettivi a bambini, nonne, uomini di mezza età e studentesse – male. I proattivi e gli entusiasti, bene. Molto bene! Il motivo è facile intuirlo: mai come oggi servono creatività, intelligenza e capacità d’analisi per riuscire a ordire un piano marketing che tenga conto di tutte le fasce d’età e i gruppi di interesse potenzialmente predisposti all’acquisto. Investire tutto il budget nella TV Commerciale – ammesso che si disponga di tali cifre – può essere fatale nel caso in cui non siano state delineate le giuste Buyer Personas o, banalmente, nel caso in cui la creatività sia sbagliata.


21 Source: IPA TouchPoints1, 6, 2019

Comparazione di tempo speso sui media commerciali di content curation 2015 – 2019 Tempo quotidiano speso sui media | 55+ anni

2015

Tempo quotidiano speso sui media | 16 – 34 anni

Tempo quotidiano speso sui media | 55+ anni

2019

Commercial Curated Digital Media: sono i siti di news classici. corrieredelticino.ch ne è un esempio. Usano contenuti che aggiungono valore e traggono profitto dai banner inseriti all’interno dell’articolo. Sono anche le piattaforme in cui questi contenuti vengono proposti, quindi anche Facebook e Linkedin ad esempio. È la categoria più ampia perché raccoglie tutti i media digital su cui è possibile investire in pubblicità. Google, Bing e Yahoo inclusi.

Tempo quotidiano speso sui media | 16 – 34 anni

Una storia che non è destinata a finire Siamo sempre stati così diversi? “È sempre stato così” si potrà obiettare. Nì. C’è chiaramente sempre stata una differenza sostanziale tra le fasce più giovani e quelle più anziane. Ma questa differenza diventa ogni giorno più profonda. Secondo “Making sense” – il grafico qui sopra lo testimonia bene – la correlazione tra l’utilizzo dei media nella fascia 16 – 34 e nella fascia 55+, dal punto di vista del tempo passato su ognuno di essi, nel 2015 era del 58%. Ora solo del 25%.

Come i bibliofili ossessivi finiscono spesso con l’usare un vocabolario comprensibile ai pochi appassionati della stessa saga, spesso nel mondo digital si usano termini dando per scontato che tutti li conoscano. Un passo indietro per farne più di qualcuno in avanti:

Abbandoniamo per un attimo il punto di vista del Marketer e guardiamo il dato generale. La frattura da sempre presente tra vecchie e giovani generazioni sta aumentando sempre più, perché ad accelerare vertiginosamente sono i ritmi con cui cambiano i mezzi e i modi di accesso alle informazioni. Cambia il mezzo, cambia il linguaggio, cambia il messaggio (Cfr. Marshall McLuhan, Il Medium è il Massaggio, pubblicato nel 1967). Se questo fosse un romanzo ci si aspetterebbe a questo punto un lieto fine, un finale in cui convergano tutte le divergenze e si ristabilisca l’armonia. Ma questo non è un romanzo e una fine non è prevista: nel normale svolgersi degli eventi e col passare delle stagioni si arriverà un giorno a completare il processo di digitalizzazione iniziato un paio di generazioni fa. Ma quel giorno non è oggi. •

Non commercial Curated Digital Media: un esempio su tutti è Netflix. Sono piattaforme ad abbonamento che traggono profitto dalle sottoscrizioni e non dalla pubblicità. Un altro esempio è Spotify: commercial nella versione gratuita, non commercial ad obolo versato. OOH (Out Of Home): si tratta di tutti gli annunci che si trovano fuori casa, sia che si tratti di cartellonistica classica che di enormi schermi a LED (Piccadilly Circus, presente?). E i volantini che si trovano sugli autobus? Anche. Come anche le auto che girano per la città col logo del ristorante giapponese più in voga tatuato sulla portiera. Newsbrands Print e Newsbrands Online: sono stampa classica e corrispettivo online. Riprendendo l’esempio del Corriere del Ticino, sono da un lato il giornale che quotidianamente esce nelle edicole e il sito di news che consultiamo via Mobile o PC.


ANDER GROUP

22

C’è pizza e pizza, c’è agenzia e agenzia di Pietro Bernardo

La qualità fa la differenza, in tutti i settori. Solo che a volte, per un occhio poco esperto, è difficile percepirla. Come scegliere il Partner giusto nel mondo della comunicazione? Facendosi guidare dall’esperienza, dalle competenze e dalla tecnologia Francesco Martucci è il proprietario della pizzeria I Masanielli di Caserta. Non una pizzeria qualunque: la migliore del mondo del 2019 secondo 50 Top Pizza, la più autorevole guida di settore. Nelle scorse settimane ci siamo imbattuti in un documentario sulla sua storia che ci ha molto affascinato, e allo stesso tempo rincuorato.

Competenze e materie prime

Francesco raccontava della sua lunga gavetta, dei decenni spesi personalmente ad “ammaccare” pizze (stendere l’impasto nel gergo dei pizzaioli, attività che Martucci svolge ancora oggi in prima persona) e della scelta convinta di abbinare una competenza solidissima a materie prime eccezionali: un binomio che l’ha portato in vetta, nel quale ha continuato a credere ciecamente anche quando la sua pizzeria, per diversi mesi, è rimasta vuota. Benissimo. Ora, una domanda: come si chiama quel piatto a base di pasta lievitata ricoperta di pomodoro e mozzarella che molte persone preparano in casa la domenica sera? E quella specialità venduta al trancio in quel localino di quartiere un po’ sporco? Pizza. Con tutto il rispetto per le vostre doti culinarie, volete dirci che la vostra pizza e quella di Francesco Martucci sono la stessa cosa? Eppure, mettetevi nei panni di un marziano che sentisse parlare di pizza per la prima volta: come potrebbe distinguere quella di alta qualità da quella amatoriale?

La qualità nella comunicazione

Per il mondo della comunicazione vale più o meno la stessa regola. Un sito, si chiama sempre sito: che sia stato fatto in fretta e furia per due soldi da un libero professionista un po’ improvvisato, o che sia stato progettato, disegnato, sviluppato e caricato su un’infrastruttura tecnologica sicura e performante da un’azienda con una lunga esperienza. Stessa cosa vale per un logo, che può nascere in 10 minuti da uno schizzo fatto su basi puramente estetiche, oppure può venire alla luce dopo un’intensa attività strategica e diverse iterazioni per incarnare i valori e i tratti distintivi del Brand. E ancora per una campagna Adv, per la gestione dei canali Social, per la creazione di un E-commerce.

Il valore aggiunto di un gruppo di professionisti

Da parte nostra, non abbiamo la presunzione di paragonarci a I Masanielli, ma di una cosa siamo sicuri: che non scenderemo mai a compromessi con la qualità e che continueremo a dare ai nostri clienti il valore aggiunto che solo un gruppo di professionisti con una lunga esperienza in ambiti diversi può dare.

Concertiamo competenze diverse

L’esperta manualità che Francesco Martucci mette in pratica per preparare le proprie pizze corrisponde per noi alle differenti capacità che abbiamo sviluppato nel tempo. Ander


23

Group è un gruppo di persone con tanti anni di esperienza alle spalle, provenienti da mondi diversi. Ogni giorno concertiamo le nostre competenze di Design, di Marketing, di Engineering: ricercando continuamente l’equilibrio tra forma, funzione e tecnologia, diamo vita al PerformanceBranding, il nostro metodo. La diversità è la nostra forza, trasformare la complessità in senso è il nostro obiettivo e l’ottimizzazione continua è la nostra unica destinazione.

L’impasto giusto nasce dalla strategia

Se per una buona pizza la fase decisiva è quella dell’impasto, nel nostro approccio è la strategia a dare forma e solidità ai progetti: cioè la fase iniziale nella quale, partendo da un contesto disordinato e poco chiaro, aiutiamo i nostri clienti a mettere a fuoco la propria identità e i propri obiettivi. Maneggiando a lungo ingredienti slegati tra loro, diamo forma a un impasto elastico, omogeneo, unico, che sarà la base per una pizza più buona delle altre. Apparentemente dispendiosa e poco tangibile, la fase strategica viene spesso trascurata da chi lavora in modo diverso dal nostro: questo si traduce in Brand impersonali, in progetti zoppicanti, in risultati che non arrivano.

La tecnologia, la nostra materia prima

E poi ci sono le materie prime di qualità: perché anche il migliore dei pizzaioli non potrà mai produrre un’ottima pizza

con ingredienti scarsi. Allo stesso modo, le nostre competenze non potrebbero portare ai risultati che otteniamo se non ci affidassimo a infrastrutture e a Partner di altissima qualità: da HubSpot, la piattaforma attraverso cui gestiamo tutti i Touchpoint digitali, a Goodcode, Software House partecipata da Ander Group che realizza soluzioni tecnologiche su misura, fino ad Amazon Web Service, piattaforma Leader nel Cloud Computing, e G Suite. E potremmo fare tanti altri esempi riguardo agli investimenti che facciamo in programmi e soluzioni tecnologiche, per continuare a migliorare i nostri processi e quelli dei nostri clienti.

Aggiorniamo il nostro menù con l’ottimizzazione continua

D’altronde, accontentarsi è l’ultima cosa da fare in un settore dinamico come il nostro. E anche in quello della pizza. In uno degli ultimi passaggi del documentario, Francesco Martucci raccontava il nuovo menù e i prossimi progetti internazionali. Tradotto: anche se le cose vanno bene, mai essere appagati e continuare a perfezionarsi. Nel nostro approccio, questo concetto si chiama ottimizzazione continua. Cioè l’accompagnamento nel lungo periodo che offriamo ai nostri clienti: la capacità di monitorare e affinare costantemente i nostri progetti per correggere il tiro e ottenere prestazioni sempre all’altezza. D’altronde, se il pizzaiolo del quartiere ha lo stesso menù da 20 anni, qualcosa vorrà dire. •


24

Wanderful Proof è il marchio di qualità rilasciato da Ander Group. Un attestato che certifichi la perfetta funzionalità, l’utilità, la genuinità, la bellezza e infine la bontà di un prodotto realizzato nel nostro territorio. La domanda che starà sorgendo spontanea in tutti voi che leggete la immaginiamo più o meno così: “Ok, grazie. Ma ce n’era davvero bisogno? E perché dovremmo fidarci del vostro giudizio?” Calma. Tratto liberamente dalla nostra Vision: “Creare una comunità professionale entusiasta per esprimere al meglio la nostra passione per il Design e la Performance: la ricerca continua dell’equilibrio tra forma, funzione e tecnologia”. Creare comunità, unire persone, desideri ed esigenze per costruire una strada che porti alla piena soddisfazione. Se il nostro obiettivo dichiarato è reale – e lo è – risulterà facile capire quale sia il motivo per cui abbiamo deciso di inaugurare questa rubrica. Noi crediamo che il Ticino sia un territorio molto ricco di risorse, di competenze e di idee, anche rivoluzionarie e dal sapore internazionale. Vogliamo sottolineare e premiare le realtà che meglio riescono ad abbracciare le molte sfaccettature del nostro territorio portandole a un livello di eccellenza assoluto.

Il tema di questo numero è il Km 0: un argomento importante, molto legato a concetti destinati – si spera – ad essere sempre più centrali nella vita di tutti i giorni, come la responsabilità sociale, economica e ambientale. Un tema anche impegnativo, che ci mette di fronte alle nostre responsabilità e ci impone delle scelte. La nostra nuova rubrica Wanderful Proof nasce proprio da qui. Dall’idea che premiare le aziende che si distinguono per la qualità dei prodotti e dei servizi che offrono, senza allontanarci troppo dalle nostre passioni – Design, Performance e sostenibilità su tutte -, sia un dovere oltre che un piacere. Quando si inaugura un progetto affascinante ma anche impegnativo come questo, il punto di partenza è fondamentale. Molte idee in testa, tante aziende che meritano questo riconoscimento, spunti e riflessioni che si accavallano. Il tempo ci è amico: avremo modo di trattarle tutte. Siamo però partiti da una realtà che sentiamo molto vicina e che in qualche modo racchiude tutti i valori su cui abbiamo sempre incentrato la nostra attività.


WANDERFUL PROOF

25

Il Punto di ritorno

di Alis Barbaro

Nata nel 2008 per opera di Petter Neby e da allora affidata alle cure del celebre designer Jasper Morrison in veste di Art Director, Punkt. è un’azienda che produce prodotti di elettronica molto eleganti ed essenziali. Obiettivo: tornare a mettere la tecnologia al servizio dell’uomo e non viceversa


WANDERFUL PROOF Punkt. è la prima azienda ad aggiudicarsi il nostro marchio di qualità Wanderful Proof, premio simbolico ma, crediamo, di alto valore. Nata nel 2008 per opera e iniziativa di Petter Neby, Punkt. è una società Svizzera con sede a Lugano che progetta, realizza e vende oggetti tecnologici di consumo come Mobile Phones, Cordless, sveglie e multiprese. Sfogliando velocemente il sito Corporate (www.punkt.ch) – ma guardando anche solo un po’ attentamente uno dei due modelli di cellulare disponibili sull’e-commerce – non può che saltare immediatamente all’occhio un dettaglio: sono Device con funzioni essenziali ma con un Design estremamente curato e dal sapore decisamente contemporaneo.

Quanto di quello che abbiamo oggi è davvero necessario?

“Oggi la tecnologia governa il mondo, e forse ci distrae troppo nella quotidianità. Ho fondato Punkt. per offrire una valida alternativa a chi si sente travolto dalle varie tecnologie che ormai occupano buona parte del nostro tempo. Punkt. vuole utilizzare proprio la tecnologia per adottare alcune buone abitudini che ci aiutino ad essere meno distratti.” A proposito di Mission, ecco quella che Petter Neby ha identificato per la sua azienda. In un mondo costantemente e ostinatamente online, in cui è necessario essere sempre attivi e proattivi, in cui bisogna produrre e consumare ogni genere di prodotto o contenuto, come se da questa indigestione di informazioni dipendesse il nostro stesso sostentamento, c’è una realtà che va controcorrente, e lo fa in modo insieme gentile e dirompente. Non quantità ma qualità. Niente distrazioni, perché la vita va gustata minuto dopo minuto, senza perdersi in video che si riproducono costantemente per ore senza che ci siano degli occhi attenti a guardarli.

E se un po’ di distacco dall’amata tecnologia ci servisse davvero per stare meglio?

Il mercato, l’idea di Petter Neby l’ha recepita eccome: fin dal primo prodotto, il Cordless DP 01, presentato alla Maison & Objet di Parigi nel 2011 e capostipite di una serie di oggetti che sintetizzano perfettamente l’equilibrio tra forma e funzione, un po’ come il metodo di Ander Group, PerformanceBranding. L’approccio di Punkt. è rivoluzionario, nel senso più etimologico del termine. Non è più il mezzo ad essere al centro della scena, ma l’uomo, con i suoi desideri, le sue passioni, le sue connessioni, le sue priorità. Il cellulare? Serve a chiamare e mandare SMS. Niente Whatsapp, niente Social, niente app. L’obiettivo è riappropriarsi di relazioni reali e ridurre al minimo quelle digitali, spesso – molto spesso – futili e senza un reale scopo. Siamo noi il Sole che illumina, dà vita e attorno al quale girano gli oggetti che usiamo nella vita quotidiana, non il contrario: forse qualcuno che desse forma e sostanza a questo concetto fondamentale ci voleva. Ed era necessario lo facesse in modo convincente.

Povero o essenziale? La differenza è abissale. E sta nei dettagli

Altri Brand hanno cercato di creare dei Device attraverso cui consentire alle persone di riappropriarsi del piacere di comunicare, ma lo hanno fatto con linee vecchie, materiali superati, senza il minimo gusto estetico che sia richiesto oggi per essere considerati dai potenziali acquirenti al momento dell’acquisto. Punkt. ha preso una direzione diversa: ha scelto come

26 Art Director – fin dalle prime ore dalla fondazione – Jasper Morrison, un Designer inglese conosciuto in tutto il mondo e pluripremiato per l’originalità e la pulizia delle sue linee. Con una carriera iniziata nel 1986 dopo la laurea al Kingstone Polytechnic e al Royal College of Art di Londra, Morrison raggiunge la consacrazione nel 2006 con un progetto realizzato in collaborazione col Designer giapponese Naoto Fukasawa, con il quale realizza una mostra – chiamata Super Normal – presso la Axis Gallery di Tokyo, che verrà poi esportata a Londra, Milano e New York e dalla quale verrà tratto un libro. Da lì una carriera nelle marche più prestigiose nel settore dell’arredamento d’interni e nella produzione di oggetti di Design, fino a imporsi come uno degli artisti “concettuali” – come egli stesso si definisce – più influenti al mondo.

Oggetti eleganti per una quotidianità migliore

Attualmente sono disponibili sullo Store di Punkt. due cellulari, – di cui uno con connessione 4 G che può fungere da Router per un Tablet o un Laptop – una multipresa, una sveglia, un caricatore USB, un Cordless e degli accessori molto raffinati in cui riporre i propri Device una volta terminato di usarli. Due le parole d’ordine: qualità e consapevolezza. Per rendere il concetto ancora più immediato, è forse più utile riportare le parole del fondatore Neby, capace in poche righe di sintetizzare perfettamente l’idea alla base del Brand: “Se qualcuno vuole parlarmi, mi può chiamare. Altre forme di comunicazione, come le Email o i Social Media, sono disponibili quando io decido di utilizzarle – tramite un dispositivo collegato che mi consente di utilizzarle in modo più efficace.” Punkt. Punto. Semplicità, eleganza ed essenzialità. •



Stanco? Dormi.

Vuoi parlare? Chiama.

AC01 Sveglia

DP01 Telefono Cordless


Disordinato? Riordina

Scarico? Carica.

ES01 Multipresa

UC01 Caricatore USB multiporta


RELAZIONI

30

Due pizze e due coche, per favore di Alis Barbaro

“Eccomi, mi sono perso per l’ufficio. C’era l’ascensore? Forse sarebbe stato meglio prenderlo (* ride). Hai già mangiato? Bene, andiamo a mangiarci un panino, una pizza, qualcosa. Molla giù lo zaino, il computer, tutto quello che non serve”

L’intervista inizia così. Si potrà obiettare come le interviste solitamente partano in modo diverso, ossia quando ci si siede al tavolo dopo essersi salutati, dopo aver bevuto il caffè, dopo aver scambiato due parole sull’obiettivo della discussione e sul tema. Insomma, quando ci si guarda negli occhi e ci si dice: “Bene. Iniziamo”. Di solito, ma non questa volta. Perché Christian Testoni non vuole fare un’intervista, ma una chiacchierata. E la differenza è enorme. “A me interessano le persone, mi piace conoscere nuovi punti di vista, ascoltare quello che hanno da dire, creare un rapporto. Non sono un capo di Stato, non

serve il registratore. Parliamo e basta”. Christian Testoni è una delle voci più conosciute e amate di Rete Tre e il produttore e ideatore di vari programmi radiofonici di grande successo come Bar Nüm, Vietato ai Migliori, Il Disinformatico e Mucchio Selvaggio. In RSI è entrato molto presto e a distanza di qualche anno – più di venti ma meno di trenta – ancora conserva quella forza creativa che lo ha spinto a lanciarsi nell’avventura della radio. “Inventare cose nuove ed essere creativi oggi è più facile. Con tutti gli input che riceviamo ogni giorno siamo pieni di informazioni. Sui Social, sui giornali online. Abbiamo


31 tantissimo materiale su cui lavorare, basta metterci la testa”. Oggi pare invece che l’obiettivo sia più che altro colpire, farsi notare. Sono cambiate le regole dell’ingaggio, ma dipende sempre da qual è il tuo obiettivo e quali i tuoi orizzonti. * Ordiniamo due pizze e due lattine di Coca.

Da cosa credi che derivi questa tendenza?

CHRISTIAN TESTONI Una delle voci più famose e conosciute di Rete Tre. Ha cambiato vari ruoli, passando da speaker a coordinatore multimediale a produttore, ma mantenendo sempre intatta la sua passione: “amo avere a che fare con le persone, studiarle e ascoltarle. Tutti hanno una storia divertente o interessante da raccontare”

In larga parte dalla poca formazione in fatto di Social Media in generale. Quando dico che ci si limita a consumare passivamente i contenuti che vengono proposti intendo proprio questo: persone che sprecano un’ora e mezza a guardare con la mente spenta contenuti che non apportano niente, per poi dimenticarsene un minuto dopo. Anche un video su Tik Tok può essere interessante se lo sfrutti in modo attivo per produrre qualcosa di tuo, qualcosa che dia valore. Sennò è tempo sprecato. Com’è tempo sprecato assistere – o peggio ancora partecipare – a discussioni infinite in cui l’unico obiettivo è sfoderare rancore e rabbia contro un finto antagonista.

Più consapevolezza e attenzione?

Certamente. Ma il discorso non si riduce ai mezzi di comunicazione. È proprio l’approccio alle cose che è cambiato. Ci sono persone che hanno 30 maglioni da 20 franchi nell’armadio e ogni volta che escono di casa ne comprano uno che smetteranno di indossare dopo 2 settimane. Le cose bisogna anche desiderarle, bisogna programmarle e soffrire un po’ nell’attesa che arrivino. Solo così puoi godertele come si deve. Senza considerare tutta l’ineguaglianza e la sofferenza che questo sistema crea per permetterti di comprare il tuo maglione a 20 franchi: meno fasi della filiera, meno lavoro, meno valore. Ho 4 figli, quello che cerco di trasmettere loro è il rispetto per le cose e per il tempo. Ripeto sempre come un mantra: “alzate la testa e guardate cosa succede intorno a voi”. * “Signori, ecco le due pizze. La Coca per chi è? E l’altra?” Ci guardiamo, lo guardiamo. Sorride, sorridiamo tutti. Consegna le lattine e si congeda. Visto? Basta guardarsi attorno per trovare spunti divertenti!

Ed è così che hai iniziato in radio? Semplicemente scrutando la realtà e interpretando la quotidianità con occhi vispi e attenti?

Esatto, per caso. Un bel giorno accompagnai un mio amico a un provino e serviva qualcuno che gli parlasse sopra mentre metteva la musica. Mi richiamarono qualche giorno dopo, mi son detto “ma sì, perché no?” Sono cresciuto molto – ahimè e per fortuna – da allora: ho fatto cose diverse, ho prodotto programmi, mi sono occupato di mediapartenariati, ho lavorato alla promozione di Rete Tre. Ma la cosa che da sempre mi accompagna è il gusto e il piacere di stare con la gente.

Wanderful Take

Programmi memorabili come Bar Nüm e Pinocc da Mendris sono nati così?

In qualche modo sì. Ho inserito dei ragazzi bravi e simpatici, abbiamo creato dei personaggi strani, fuori dal mondo e li abbiamo messi assieme. Il risultato è stato un cocktail davvero ben riuscito. E abbiamo così raggiunto un altro obiettivo: parlare a tutti.

Poi però Bar Nüm l’hai abbandonato. Come mai?

Perché avevo raggiunto il mio obiettivo: avviare un programma e darlo in mano a dei ragazzi validi che ne avevano assorbito pienamente lo spirito. Sono un ottimo Starter, lasciamelo dire. E non sono possessivo nè geloso dei programmi che faccio: anzi, vedere qualcosa che hai creato camminare in modo indipendente è qualcosa di molto appagante.

Quindi la tua radio è una radio di tutti, si potrebbe sintetizzare.

Io credo molto in una radio partecipativa, in cui tutti danno il proprio contributo per costruire qualcosa di davvero originale: il regista, gli speaker ma soprattutto gli ascoltatori con i loro messaggi, i loro tweet e menzioni sui diversi Social. Quando si crea l’energia tra tutte le parti si assiste davvero a qualcosa di bello e completo e l’obiettivo di chiunque faccia radio, a ogni livello, dovrebbe essere questo. * “Signori gradite due caffè?” Li gradiamo.

Ti va se facciamo qualche foto per l’articolo?

Certo. Lì è perfetto. * Indica il retro di un magazzino. Mi piacciono le foto particolari, quelle da cartolina sono noiose. Qui c’era una signora col marito vestito da Willy Wonka, ma la star è lei: guarda che espressione! Anche questa, fatta a Londra: giornale calpestato con scritto “No to racism” e un ragazzo di colore che ci passa davanti. Questa però è quella che preferisco. La foto da famiglia “standard” con mia moglie e i miei figli. La didascalia mi fa ancora ridere: “Sei persone, sei teste, sei caratteri tutti da accontentare nello spazio di un Clic. È dura. Come un puzzle. Ci vuole pazienza. Tutti in posa. Clic. Edo fermo. Clic. Chri hai chiuso gli occhi. Clic. Vero puoi avvicinarti al babbo. Clic. Edo fermo. Clic. Tutti sorridenti dai. Clic. Edo fermo. Solo un secondo dai. Clic. Chris ridi dai. Clic. Forse c’è. Clic”. Vuoi usare il mio telefono? Il tuo non mi sembra in gran forma. * Guardo lui, guardo il telefono.

Volentieri. Sorridi. Clic. •

Noi tutti siamo bersagli facili. C’è sempre qualcuno che ci dice come dovremmo vestirci, cosa dovremmo ascoltare, che auto comprare se hai figli, mogli, cugini, nonni e parenti vari. Anche se non ne hai a dire il vero. Noi tutti siamo bersagli facili e ogni tanto ci viene da chiederci “sì ma io sono solo un ‘Target’?”. La chiacchierata con Christian – e nessuno si azzardi a chiamarla intervista – ci ha lasciato questo: l’esigenza di riappropriarci di quello che noi siamo, con il nostro carattere, i nostri desideri e le nostre relazioni.


di Pietro Bernardo

“Come un manufatto, i rapporti tra le persone devono essere progettati, costruiti e manutenuti quotidianamente�. Lo sostiene Silvia Parmigiani, fondatrice di Tessa, che ci racconta come la sua azienda riesce a valorizzare il capitale relazionale delle organizzazioni


RELAZIONI

33

Gli artigiani delle relazioni

Anche le relazioni possono essere a Km 0. Lo sono quando annullano le distanze tra le persone, accrescono la consapevolezza, favoriscono lo scambio e la crescita. Silvia Parmigiani si impegna a promuoverle all’interno delle aziende. È la fondatrice di Tessa, azienda milanese che si occupa di Relation Design: cioè di “fornire agli imprenditori gli strumenti giusti per valorizzare il capitale relazionale e potenziare la propria organizzazione”. Tessa è il risultato delle esperienze e delle conoscenze acquisite da Silvia in un percorso professionale lungo e vario: “Ho lavorato per 12 anni nella consulenza strategica, per 10 come manager in azienda e, infine, come imprenditrice. Mi sono imbattuta in tanti contesti e settori diversi, confrontandomi costantemente con il Change Management per supportare il processo di managerializzazione delle aziende familiari. Ho vissuto un percorso molto stimolante che mi ha arricchita molto: così, ho deciso di fondare Tessa per restituire parte di ciò che avevo ricevuto e facilitare i processi di cambiamento delle organizzazioni”.

Da dove nasce il nome Tessa?

Tessa richiama il tessuto di un’organizzazione: l’incontro tra trama e ordito, il punto di congiunzione che collega le persone tra loro. L’incrocio che, se ben manutenuto, genera

valore ai portatori di interesse; mentre, se trascurato, genera attrito. La nostra sfida è trasformare la relazione in un Asset che, letto da destra verso sinistra, corrisponde proprio a Tessa per sottolineare quanto questo scopo sia connaturato alla nostra identità.

Come mai la scelta di puntare proprio sulle relazioni?

Negli ultimi anni ho notato che i prodotti e servizi offerti dalle aziende sono considerati dal pubblico sempre di più come Commodity, come qualcosa che viene dato per scontato. Il patrimonio che fa crescere un’organizzazione e migliora la sua percezione sta soprattutto nel contenuto relazionale e sociale, nella valorizzazione dell’identità, nelle modalità di interazione, nel servizio: ciò che fa la vera differenza non è il “cosa”, ma il “come”. Queste considerazioni hanno rafforzato in me l’idea che le relazioni fossero un ambito molto strategico e dal grande potenziale.

Con il vostro lavoro, vi impegnate a promuovere nelle aziende le relazioni Green: che cosa significa?

La sostenibilità relazionale è la dimensione della sostenibilità che si prende cura delle persone oltre che delle cose: le relazioni Green sono trasparenti, limpide, pure, hanno un

SILVIA PARMIGIANI Classe 1972, dopo più di 20 anni di carriera prima come Manager e poi come consulente ha fondato Tessa nel 2018 per facilitare i processi di cambiamento delle organizzazioni.


RELAZIONI basso impatto sulla vita dell’organizzazione. Promuoverle e stimolarle fa sì che il capitale umano possa essere valorizzato per salvaguardare il pianeta aziendale, e preservarlo dagli agenti inquinanti e potenzialmente tossici.

Qual è il segreto per creare una relazione sostenibile?

Il primo pilastro, imprescindibile, di una relazione Green è la competenza che noi definiamo “presenza”. Ci troviamo nell’economia del tempo: oggi è molto difficile dedicare la giusta attenzione alla cura dei rapporti con gli altri. La relazione viene percepita come qualcosa che accade: non ci fermiamo a riflettere sul perché funziona o non funziona. Al contrario, la relazione deve essere un progetto consapevole, costruito, sviluppato e manutenuto quotidianamente attraverso una continua valutazione: così facendo, se funziona può essere replicata. Se non funziona, è possibile indagare le cause dell’attrito e gestirle.

Qual è lo stato attuale delle relazioni nelle aziende italiane?

34 lavoro in team e della cooperazione con le aree aziendali. Le persone con carenze relazionali generano entropia e malumori, la cui gestione richiede tempo prezioso: un aspetto che, se trascurato, nel medio termine erode valore e favorisce il Turn Over delle persone. Al contrario, i manager con solide competenze relazionali, a parità di competenze tecniche (e alle volte anche se hanno competenze tecniche inferiori), portano all’azienda risultati decisamente migliori.

Sono parecchie, insomma, le lacune relazionali delle aziende. Ed è proprio per colmarle che entra in gioco Tessa. Qual è il vostro approccio?

Le aziende sono fatte di persone: e le persone, la società, noi, maturiamo bisogni e desideri diversi con l’evolvere del contesto nel quale ci troviamo. Per poter mantenere competitiva e attuale una organizzazione, è essenziale intervenire anche sul piano degli strumenti e dei processi di gestione

Lavorando soprattutto con piccole e medie imprese, ci accorgiamo che c’è un potenziale inespresso inconsapevole dal punto di vista relazionale. Le aziende tendono a concentrarsi molto di più sul “cosa” che sul “come”: non riflettono sulle modalità con cui operano, ma solo su ciò che producono. Così facendo, spesso trascurano la dimensione progettuale delle relazioni. L’amministrazione del personale e la formazione sono gestite come due binari paralleli: manca l’idea del percorso, una strategia sulle persone che sia sviluppata in sinergia con le strategie di Business.

Ci aspettiamo che l‘altro sia fatto come noi e, se non è così, spesso mancano tempo e voglia di gestire la differenza.

Quali sono i principali ostacoli che impediscono alle aziende di avere relazioni sostenibili?

delle persone, che siano collaboratori o clienti. Ecco perché il nostro approccio parte sempre da un intervento di ascolto e di lettura profonda del contesto. Poi, una volta rilevato un bisogno, progettiamo una soluzione personalizzata e adatta alle specificità di quell’ambiente e quelle persone, per arrivare a un obiettivo che sia sostenibile nel tempo e a soluzioni che diventino patrimonio dell’organizzazione. Ci rifacciamo al metodo di lavoro degli artigiani, che curano in prima persona il risultato del proprio mestiere dalla scelta della materia prima agli strumenti di lavoro, dall’atto ideativo all’operatività quotidiana, dall’allestimento del proprio spazio alla relazione personale con i clienti.

Innanzitutto, spesso nelle organizzazioni manca la possibilità di riconoscersi ed essere riconosciuti. Molte persone hanno la percezione di non essere viste, di sentirsi scontate, non trovano lo scopo del proprio lavoro. E questo ha un forte impatto sulla capacità di far fronte alla pressione e alla complessità. Un altro ostacolo è la cultura dilagante dell’informalità: la rapidità e la spontaneità portano a trascurare l’adozione di un consapevole ed efficace processo relazionale. Pensiamo alla scrittura delle Email: una persona che ogni giorno riceve tra i 100 e i 300 messaggi che tralasciano ogni dimensione relazionale e contengono solo un elenco di Task, a fine giornata si sente un Pungiball. Infine, il terzo grande tema è quello della gestione delle differenze e della non accettazione degli altri. La non accettazione è spesso un problema di aspettative, di proiezione: ci aspettiamo che l‘altro sia fatto come noi e, se non è così, spesso mancano tempo e voglia di gestire la differenza.

Su quali Target aziendali lavorate maggiormente?

La relazione è una questione di responsabilità, quindi le stesse regole valgono per tutti. Certo è che, però, nell’organizzazione la gerarchia ha un peso: le persone si aspettano che il capo sia un esempio e che sia lui a prendere in mano il rapporto con il team. In questo caso, la difficoltà principale per un responsabile sta nel chiedere un Feedback: per capire le difficoltà dei collaboratori, è necessario indagarle direttamente con loro, perché difficilmente le comunicheranno di propria iniziativa. Non tutti però riescono a farlo, e questo dipende dal fatto che spesso i responsabili sono molto bravi nel proprio lavoro, ma non hanno allenato allo stesso modo le competenze per gestire le persone. E questo si traduce spesso in un impatto negativo sul risultato del

Concretamente, in che cosa consiste il vostro lavoro?

Dopo aver realizzato un’approfondita analisi del contesto relazionale dell’azienda, e aver raggiunto una piena comprensione delle sue dinamiche, sviluppiamo un piano di intervento costruito sartorialmente sulle forme dell’organizzazione per definire gli strumenti, le metodologie e i processi migliori per valorizzare il suo capitale relazionale. L’attuazione di questo piano varia a seconda del bisogno del nostro committente – che si tratti di un progetto su tutta la popolazione aziendale, di un programma per il Management o di qualsiasi altra esigenza che riguardi la dimensione “persone” – ma generalmente si compone di una parte teorico-analitica iniziale e di alcune applicazioni operativo-pratiche successive.

In che modo avviene il passaggio dalla teoria alla pratica? La peculiarità dei nostri progetti sta proprio nella capacità di comprendere e sintonizzarci velocemente sulla comprensione della complessità delle organizzazioni e


35 progettare soluzioni pratiche che diventino parte del Know How e degli Asset dell’organizzazione. Per semplificare questa fase, oltre all’analisi e alla proposizione di strategie d’intervento, utilizziamo alcuni strumenti di facilitazione del lavoro per creare esperienze immediate e tangibili. Ad esempio, un’esperienza nota è la metodologia Lego Serious Play, che prevede l’uso dei mattoncini colorati per aiutare le persone a elaborare azioni e soluzioni. Un altro strumento è l’Enneagramma, una mappa che permette di leggere e tracciare i profili delle personalità. Inoltre, sfruttiamo molto le dinamiche del gioco di ruolo. Proprio in questi mesi stiamo proponendo sul mercato un metodo di elaborazione di progetti e soluzioni ideato da noi, assimilabile a un gioco di società finalizzato ad allenare le competenze sociali. Si chiamerà Filrouge: una serie di carte descrivono uno scenario problematico, un caso critico; i partecipanti, adottando e sperimentando una o più competenze sociali, hanno il compito di trovare soluzioni tenendo presente una visione d’insieme sull’organizzazione, considerando alcune variabili che di solito restano sotto traccia come i bisogni, i valori, la valutazione dei diversi punti di vista dei portatori d’interesse coinvolti. E ancora lavoriamo molto con il disegno e altre abilità creative per stimolare l’apertura al cambiamento e sperimentare sul piano pratico e non mentale a quali caratteristiche e qualità le persone possono fare ricorso per acquisire una modalità di intervento efficace per se stessi e per l’organizzazione: dall’uso del pongo alla plastilina. Per fare un esempio e chiarire ancora meglio il concetto: di fronte ad un cambiamento, proprio come accade spesso con le persone, la plastilina si presenta inizialmente fredda, rigida e difficile da trattare. Se si inizia a interagire e a maneggiarla con cura, investendo del tempo per facilitare la possibilità che si adatti ai nostri progetti e scopi, diventa malleabile ed elastica e possiamo darle la forma che desideriamo realizzando il progetto che essa stessa, senza saperlo ancora, già racchiudeva in sé. In generale, cerchiamo di risvegliare nelle persone una parte ludica, leggera, che stimola il cambiamento e aiuta a superare quella resistenza che spesso genera malumori nelle aziende.

Il vostro lavoro vi mette a contatto con le persone, con la loro valutazione, con le loro sofferenze. Quanto siete coinvolte a livello emotivo e personale dalla vostra professione?

Wanderful Take

Quando ho fondato Tessa sono stata mossa da un fine aspirazionale prima ancora che commerciale. Sento molto la responsabilità di poter dare vita a una generazione (non solo in senso anagrafico) di persone che nel loro lavoro riescono a esprimere autenticamente se stesse e a creare una

Mi interessa profondamente ascoltare e comprendere chi ho di fronte, mi piace andare a fondo ed esplorare la miniera di risorse e talenti spesso inconsapevoli e latenti. condizione di benessere per se stesse e per le organizzazioni nelle quali operano. Proprio per questo mi appassiono molto alle loro storie, mi interessa profondamente ascoltare e comprendere chi ho di fronte, mi piace andare a fondo ed esplorare la miniera di risorse e talenti spesso inconsapevoli e latenti, tanto che è difficile stabilire i confini tra lavoro e vita. C’è un aspetto che per me è importante sottolineare: questo è un approccio che appartiene alla cultura di Tessa, a tutti coloro che collaborano con me; ci scegliamo a vicenda perché abbiamo la stessa filosofia e questa attitudine è oggi il primo indicatore che ricerco quando devo assumere una nuova persona. I clienti se ne accorgono e riconoscono in questo approccio il nostro tratto distintivo: percepiscono il nostro attaccamento e sentono che lavoriamo per la loro azienda come se fosse la nostra, con un obiettivo che va al di là di là dell’oggetto dell’incarico. Mantenere questa promessa richiede molta fatica e tanto impegno, porta molte gioie e alle volte anche alcune delusioni, ma è il senso di ciò che facciamo ogni giorno: cioè fare in modo che il potenziale, il cambiamento accada come processo di crescita e di evoluzione. •

Da amanti del Design – inteso come progettazione – siamo sempre interessati a scoprire nuove metodologie e nuovi ambiti di applicazione. Il Relation Design è stato una piacevolissima scoperta: un modo per introdurre nuovi strumenti e buone pratiche in un contesto che è per definizione “soft”, e per questo viene spesso trascurato. Noi di Ander Group, che pur essendo amanti di processi e tecnologie abbiamo sempre sostenuto la centralità delle persone, non possiamo che essere felici di dare spazio a chi, come Silvia Parmigiani, si impegna per favorire la sostenibilità delle relazioni.


Pubblicità

Software as a Friend Immagina di avere a disposizione qualcuno che ti aiuti a sbrigare i lavori che più ti annoiano, anche i più complessi. Qualcuno che sappia sempre come prenderti, che sia simpatico, non invadente e reattivo. Noi lo chiamiamo amico. “Software amico” per esser precisi. Ti va di conoscerlo?

Interessato o incuriosito? Non esitare a contattarci! Goodcode GmbH Via Campagna 13 CH-6982 Agno

Tel: +41 91 971 81 91 friends@goodcode.ch

goodcode.ch


ANDERLINE

37

Case Study

Design is the path to meaningful business

Creiamo storie, esperienze e interfacce per agevolare le relazioni tra l’azienda e il suo pubblico di riferimento. Perché il Design è la via per raggiungere l’equilibrio perfetto tra forma e funzione.



ANDERLINE

39

Un’esperienza immersiva per comunicare una nuova viabilità Repubblica e Cantone Ticino, Dipartimento del territorio CAB Circonvallazione Agno-Bioggio, RTTL Rete tram-treno del Luganese

A cavallo tra il 2019 e il 2020, la collaborazione tra Ander Group e il Canton Ticino si è arricchita di un nuovo importante capitolo. Ci siamo occupati infatti del lancio della Circonvallazione Agno-Bioggio e della nuova Rete tram-treno del Luganese, due progetti ambiziosi del Dipartimento del territorio che nei prossimi anni porteranno grandi miglioramenti alla viabilità di quest’area. Creati e sviluppati in parallelo, i due progetti sono stati pensati da Ander Group come “gemelli”: caratterizzati cioè dalla medesima identità visuale e dagli stessi strumenti di comunicazione – sito e materiali Offline – che si differenziano solo per il colore principale.

NUOVA IDENTITÀ TRA PASSATO E FUTURO

Il primo elemento identitario forte dei due progetti è appunto il colore: due tonalità pastello chiare, per favorire la leggibilità. Verde per la CAB, per richiamare il colore istituzionale del Dipartimento del territorio, e arancione per la RTTL, cioè la colorazione che contraddistingue le Ferrovie Luganesi, la società responsabile della gestione della rete ferrotranviaria. Anche il font scelto per i titoli di primo livello è molto riconoscibile: si tratta del Whyte Inktrap, un carattere che si sposa benissimo con i requisiti del progetto perché ricco di curve e interruzioni, quasi a richiamare un tracciato. Lo stesso font, con qualche personalizzazione, è stato usato anche per

Per supportare il lancio di due progetti che rivoluzioneranno gli spostamenti nel luganese – la Circonvallazione Agno-Bioggio e la Rete tram-treno del Luganese – abbiamo puntato su una forte identità e su un innovativo ambiente digitale 3D

creare i due loghi di CAB e RTTL. Dopo avere sviluppato le due identità, abbiamo raggruppato le linee guida e gli elementi chiave nella libreria digitale di Frontify: in qualità di Frontify Partner, abbiamo fornito al Cantone uno strumento User-Friendly e aggiornabile per garantire una gestione futura ottimale dei materiali di comunicazione.

UN’ESPERIENZA IMMERSIVA CHE NASCE DALL’ANTENATO DEL CINEMA

Il nostro approccio è nato da un obiettivo: creare un prodotto digitale abbastanza innovativo da supportare il lancio di due progetti che rivoluzioneranno il modo di spostarsi nel Luganese. Per questo, abbiamo scelto di offrire un’esperienza utente moderna e immersi-


ANDERLINE

va. Per farlo, ci siamo ispirati all’effetto del Zoopraxiscopio, il primo antenato del cinema: un dispositivo che, quando veniva azionato dall’utente, gli permetteva di vedere una sequenza di immagini in movimento originata da una successione di lastre metalliche.

TRA 3D E MINIMALISMO

Partendo da questo spunto, per l’Header di entrambi i siti abbiamo sviluppato un ambiente digitale 3D all’interno del quale abbiamo ricostruito il panorama urbano e naturalistico. L’utente ha la possibilità di navigare questo ambiente “spostandosi” tra una tappa e l’altra del tracciato, approfondendo ogni step con le schede informative complete di Render forniti dal Cantone. Per il resto, il sito è molto

40

lineare e minimale e favorisce la fruizione dei contenuti testuali, realizzati dalla società di consulenza con la quale abbiamo portato avanti il progetto.

COMPATIBILITÀ CON TUTTI I DEVICE

La pulizia e la semplicità dei due siti risponde anche a un altro requisito fondamentale: quello di sviluppare un prodotto tecnologicamente compatibile con tutti i Device. Attraverso un CMS snello e User-Friendly, inoltre, i due siti sono facilmente aggiornabili da parte del Cantone.

FLYER E ROLL-UP PER IL LANCIO DEL PROGETTO L’identità visiva di CAB e RTTL è stata infine

la base di partenza per sviluppare anche i materiali informativi cartacei per le serate informative aperte al pubblico: in particolare Flyer e Roll-Up.

COSA ABBIAMO CAPITO

Ci siamo dedicati con molta passione e impegno a questo progetto perché ne abbiamo colto subito le opportunità di crescita: in particolare la possibilità di conoscere nuovi Software e di sviluppare nuove soluzioni visuali che sono ormai entrate in pianta stabile nel nostro bagaglio tecnico. I progetti CAB e RTTL sono stati per Ander Group un nuovo passo in avanti nella progettazione di un’esperienza utente davvero immersiva e sorprendente. •






ANDERLINE

45

Strategia e nuova identità nel rispetto della storia del Brand Caratti Costruzioni

Caratti Costruzioni è un’eccellenza del nostro territorio. Attiva in Ticino da quasi 60 anni nella progettazione, nella costruzione e nella ristrutturazione di immobili, l’azienda opera da Morcote con un team di oltre 30 professionisti e investe costantemente nella loro formazione. Per Caratti abbiamo realizzato un progetto piuttosto ampio, con l’obiettivo di analizzare e ottimizzare il Business Model dell’azienda e la sua comunicazione, dalla nuova Brand Identity fino alle applicazioni Online e Offline.

IL PERCORSO

Il progetto realizzato per Caratti ci ha dato – e ci sta dando – molte soddisfazioni: perché il cliente si è affidato a noi e ci ha chiesto di accompagnarlo in un percorso di lungo periodo.

Analisi: Workshop. Audit trasversale. Analisi di mercato. Benchmark dei Competitor. Analisi del Business Model. Operations Audit. Audit assetto societario. Strategia: definizione valori. Definizione Personas. Definizione Unique Selling Proposition. Creatività: creazione del nuovo logo. Definizione della nuova paletta colori e ideazione dei nuovi elementi grafici identitari. Realizzazione del Brand Manual. Realizzazione: applicazione della nuova identità su tutti gli strumenti cartacei e sui materiali di cantiere. Nuova Brochure. Nuovo sito. Ottimizzazione Database. Supporto legale per il trattamento dei dati.

UN’ANALISI A 360 GRADI

La collaborazione con Caratti ha fatto emer-

In un percorso di lungo periodo, abbiamo supportato il rinnovamento di un’azienda con quasi 60 anni di storia: un progetto ad alto valore strategico, culminato in una nuova Identity coerente con il passato del Brand

gere alcuni punti sui quali il cliente non si era mai interrogato: il Business Model è vincente? L’azienda è gestita nel modo migliore? Qual è il posizionamento dell’azienda rispetto ai Competitor? Dopo aver raccolto dati e impressioni dal cliente durante una serie di Workshop collaborativi, attraverso una lunga fase di analisi abbiamo fornito le risposte a tutte queste domande: in particolare, abbiamo condotto una ricerca di mercato sul settore delle costruzioni in Ticino e degli Audit specifici sui concorrenti, sull’assetto societario e sulle Operations, sulla base dei quali Caratti ha corretto il tiro e migliorato la propria organizzazione. Da questa fase, infine, è emersa la necessità per l’azienda di investire in comunicazione e Marketing in modo strutturato per raccogliere nuovi contatti.


ANDERLINE

46

Da quasi 60 anni, affianchiamo i nostri clienti e partner nella progettazione, nella ristrutturazione e nella costruzione della loro idea di casa, guidandoli verso le scelte più lungimiranti.

1961 4 70%

Anno di fondazione

Lingue parlate

30 35 1’655 Dipendenti

Realizzazioni annue

Tecnici con diplomi universitari

Operai formati

Cantieri eseguiti

Caratti Costruzioni SA Morcote – T +41 91 996 14 76 caratti@caratticostruzioni.ch caratticostruzioni.ch

UNA BASE SOLIDA PER COSTRUIRE UNA NUOVA IDENTITÀ

Ce lo siamo ripetuti tante volte, e con Caratti ne abbiamo avuto l’ennesima riprova: un lavoro strategico preliminare è fondamentale per semplificare e rendere più efficace il processo creativo. Prima di parlare di loghi e di grafica, insieme al cliente ci siamo concentrati sulla definizione dei valori dell’azienda e della sua Unique Selling Proposition. Siamo arrivati alla conclusione che la forza di Caratti sta rapporto umano e nel mix di competenze di Design e tecniche: è un Partner che accompagna i clienti in ogni fase del processo di costruzione e trasforma le richieste dei suoi interlocutori in immobili belli e sicuri. Per dirla con le parole del Payoff che abbiamo ideato, Caratti crea con criterio.

GUARDARE AL PASSATO PER CREARE IL FUTURO

Partendo dalla Unique Selling Proposition e dal nuovo Payoff, è stato naturale mettere mano al logo e dare vita alle nuove linee guida. Per rispettare il legame con il passato dando una ventata di novità al Brand, abbiamo rivisto il logotipo: non lo abbiamo stravolto, ma reso più essenziale e geometrico, proprio per suggerire l’importanza del criterio e del pensiero costruttivo. Anche il colore del logo è cambiato rispetto alla versione precedente: non più la tonalità arancione/ marrone, ma un verde/ardesia che risulta più elegante e adatto a un posizionamento che mira alla qualità.

UN PATTERN DISTINTIVO

Le forme che costituiscono il logo, cioè il triangolo e il semicerchio, sono state la base per la creazione di un Pattern che costituisce l’elemento distintivo del Brand a livello grafico: un mix di linee geometriche nei colori verde/ ardesia, bianco e arancione/salmone: tonalità che abbiamo scelto come colore secondario per creare un legame con l’arancione del passato. Le regole di utilizzo del nuovo logo e del Pattern sono state riassunte in un Brand Manual, condiviso con il cliente.

LE APPLICAZIONI OFFLINE

Il Pattern è stato poi utilizzato per costruire la grafica di tutti i supporti dell’azienda: dagli stampati amministrativi, come biglietti da visi-


Crea con criterio Crea con criterio


ANDERLINE

ta, carta intestata e cartellette, fino al corredo cantiere. Quindi cartelli, striscioni, insegne, attrezzatura degli operai, veicoli aziendali. Anche la nuova Brochure, in formato A5, rispecchia la stessa base grafica.

UN SITO SPERIMENTALE

Il sito di Caratti, a prima vista, presenta alcune scelte grafiche innovative e non del tutto convenzionali. Per dare l’idea della verticalità legata alla costruzione di un edificio, i titoli e il menù hanno un orientamento verticale. Il sito inoltre è molto arioso, ricco di animazioni e interazioni e con testi ridotti al minimo, per favorire una fruizione leggera e immediata. Mentre il Pattern è distribuito in tutte le pagine, con le forme geometriche a fare da sfondo.

48

UN CMS FACILE, INTUITIVO E MULTILINGUA

Il CMS di HubSpot offre un’esperienza molto intuitiva. Aggiornare i contenuti è semplice e la struttura modulare consente di trascinare testi e immagini con pochi click. Grazie alla funzione Multilingua, il sito di Caratti è stato realizzato in 3 lingue: italiano, inglese e tedesco.

FAVORIRE IL CONTATTO TRA IL CLIENTE E IL SUO PUBBLICO

Abbiamo scelto HubSpot anche per favorire un’evoluzione digital del Brand negli anni a venire. Per il momento, ci siamo occupati di offrire supporto legale per la redazione della Privacy e Cookie Policy e di importare i contatti

e ottimizzare il Database. In questo modo, Caratti ha tutti gli strumenti per potere raccogliere contatti e inviare comunicazioni mirate al proprio Target.

COSA ABBIAMO CAPITO

Questo progetto ci ha dato modo di fornire al cliente il vero valore aggiunto della nostra consulenza, che ha toccato tutti gli aspetti dell’operatività: dal Business Model ai processi, dall’identità alla comunicazione. In un progetto di questo tipo, i frutti si raccolgono alla fine ma sono molto preziosi: perché si percepiscono la solidità e coerenza di un risultato costruito passo dopo passo attraverso competenze, strategia e visione d’insieme. •


Pubblicità

PerformanceBranding: ricerchiamo l’equilibrio tra forma, funzione e tecnologia, consapevoli che l’ottimizzazione continua è l’unica destinazione.

Intrecciamo esperienze digitali e analogiche per favorire le relazioni tra le aziende e il loro pubblico di riferimento. Stimoliamo i nostri clienti a prendere coscienza del proprio carattere distintivo e a raccontarlo attraverso processi ed ecosistemi. Il cambiamento è l’essenza della nostra identità: la trasformazione continua ci dà gli strumenti per guidare i nostri clienti in un percorso di rinnovamento, sempre nel rispetto della loro storia.


Wanderful è il Magazine di Ander Group. Meravigliosamente diverso.

#16 Wanderful is all around us

#15 Wave at Change

#14 The Border of Dreams

#13 Jeffrey Montgomery

#12 Aequitum

#11 Nevercrew

#10 Erik Perrone

#9 Uli e KĂśbi Wiesendanger

#8 Greenhope

#7 Carlotta Zarattini

#6 Rachel Frei Bandieri

#5 Davide Jelmini

#4 Paolo Quirici

#3 Stefanos Demertzis

#2 Raffaele Gianola

#1 Gianluca Zaghi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.