Wanderful Il Magazine di Ander Group e Goodcode – #17 Novembre 2020
VITA PROFESSIONALE E PRIVATA: PERCHÉ SCEGLIERE? Gianmaria Frapolli
4
TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI Matteo Innocenti
20
IL KM 0 HA FATTO STRADA Rupen Nacaroglu
30
L’AUTOMAZIONE NELLA DIGITAL TRANSFORMATION John Muschietti
46
Saskia Koerner
Cover story
W
Cover
ork and play – and love, and discovery, and art, and responsibility for our planet and for the other beings with whom we share it… We tend to assign each of these vital human needs to its own mental compartment, with its own timeslot in our busy schedules – but they are really all aspects of one thing: life, harmonious, as it should be lived.
For most of us, the happy dream of “worklife balance” comes to an end each time our pocket pings. Saskia Koerner, though, has managed to make it reality. With vision and determination, she has created an existence that effortlessly combines a range of passions: design, photography, surfing, travel, and sustainable, low impact living. A native of one of the world’s loveliest cities, Cape Town, Saskia was always aware of the intersection of cultures, the beauty of nature and design, the possibilities for harmony of modern and ancient points of view. “It’s such a crossroads: the Atlantic meeting the Indian Ocean, the tip of the great continent of Africa, the mountains looking down on you, the whales out in the water… and the Cape province is the home of the earliest modern humans. How could it not be inspiring?”
One new way to look was through photography: “It plays such a key role in fashion – yes, I can tell people, ‘my collection
After sharpening her skills working with several well-known photographers in New York City, Saskia decided to move back to Bali, the site of one of her boutiques, where she could combine work as a fashion photographer with catching some great waves. Here, everything came
Single fins are where we come from in surfing. A single fin slows you down and forces you to flow more with the wave. Rather than trying to pump down the line you’re gliding and more fluid. I especially love how this style suits female surfers.” is for the woman on the move who travels nomadically and is always ready to go,’ but one picture says all of that, ten times as vividly.” Having decided in 2014 to take a break from the clothing business, she enrolled in the famous Brooks Institute of Photography in Santa Barbara, California. Brooks trained many top fashion photographers, but also included photojournalism and portrait photography in its curriculum. “It was a great opportunity to learn to see again, with the camera’s selective eye… and, even better, Brooks was near Rincon Beach – the surf spot they call ‘Queen of the Coast.’”
together: work, travel, sport, a glorious natural environment – and Bali’s long tradition of making beautiful fabrics. Bali is a cultural as well as a natural paradise, linking ancient knowledge about plants, fibers, and colors with a deeply spiritual approach to life. She reignited her love for textiles, experimenting with sarongs, scarves, and versatile, comfortable yet stylish garments to fit her fast-moving, independent lifestyle. On her photo shoots, other women saw the pieces and asked to try them on – and simply, organically, an enterprise was born: Saskia’s new clothing range, Sassa Moon.
story
She put all that inspiration into a highly acclaimed clothing business, Misfit, that started as a market stall and ended with boutiques on three continents. “I was experimenting with color and different dyeing methods: the classic techniques by which clothing captures and reflects the natural world. I loved it and it was successful, but at the same time I wanted to explore more. The longer you’re in an industry, the more you need to look outside it for inspiration.”
Saskia had surfed in South Africa, and the call of Rincon’s waves reignited her passion, particularly for the classical single-fin board. “Single fins are where we come from in surfing. A single fin slows you down and forces you to flow more with the wave. Rather than trying to pump down the line you’re gliding and more fluid. I especially love how this style suits female surfers.” Once more, two passions united in Saskia’s life: starting in a chance dawn meeting with a fellow woman surfer in her mid-70s, she began “dragging my huge old Hasselblad 8x10 analog camera down to the beach” to create Light Waves, a series of iconic photographic portraits of female single-fin surf culture. Light Waves toured as an exhibition, gaining rave reviews – as well as opening some eyes. “It was raising issues about image and gender that I hadn’t anticipated. I’ve always been acutely aware of gender inequality, marginalization and sexualization of women in the surfing world. Maybe in my subconscious these issues made me take portraits in the most natural and informal manner: to show that we’re all just women, of all shapes and sizes. It’s about our passion for the ocean and riding waves, not looking sexy as they want you to in the magazines.”
Cover
story
Cover
We draw on the expertise of local people at every stage; our process is human-scale, sustainable, made with care and love.
“What defines the Sassa Moon label? These are essential basics – intimates, shirts, scarves – but also elegant, luxurious and environmentally friendly. The fabrics are entirely organic cotton and bamboo: practical, comfortable, soft on the skin. The colors are all natural, using the traditional plant-based dyes of Bali and the surrounding islands: indigo, ketapang leaf, secang wood, coconut husk, mango and cherry leaves – deep, soothing colors that reflect the nature and history of the wonderful place. We draw on the expertise of local people at every stage; our process is human-scale, sustainable, made with care and love.” This commitment to environmental and social responsibility isn’t just some marketing ploy; it reflects Saskia’s strong sense of what she calls the “toxic fast fashion business.”
Before the COVID-19 pandemic, the global clothing industry seemed to be spinning out of control. The market doubled in size in the last two decades; since 2014, we have been buying nearly twice as many clothes per person but wearing them for half as long. Nearly all of that huge production volume ends up in landfill or incinerators: we dump the equivalent of one full-size truckload of clothing every second of the year. “It’s crazy: the fashion industry is exploiting people in some of the poorest countries, depleting precious resources, polluting the environment, contributing to climate change… all so that some retailers can offer 12, 16, 24 collections a year. It’s all buy, wear, and throw away – the opposite of sustainable.” The toxicity of fast fashion extends to the textiles on which it depends. “Artificial fibers like polyester are based on fossil fuels,
story
Cover
are hardly ever recycled and don’t biodegrade. Washing garments made from them releases a huge volume of plastic microfibers into the water supply: the equivalent of about 50 billion plastic bottles every year. These fibers are found in the bodies of marine animals in every ocean.” So are “natural” fibers all environmentally acceptable? By no means: “viscose and rayon are made of cellulose – wood – but about 30% of these fibers used in fashion come from ancient, irreplaceable forests. Cotton is a natural fiber, but non-organic cotton farming uses nearly one-fifth of the world’s pesticide production, polluting soil and water. If the source of the fiber isn’t sustainable, then it’s not truly natural.” Sassa Moon aims to point the industry in a better direction: toward Slow Fashion. Instead of filling your closet (and then your waste bin) with this month’s style memes,
why not wear something classically elegant and comfortable, which will give you pleasure time after time… pleasure without guilt for wrecking our planet? “Take our bamboo intimates: bamboo is a completely sustainable source of fiber – and what a fiber! It feels gorgeously soft and caressing. It’s insulating, keeping you cool or warm. It’s antibacterial, so you feel fresh all day. It’s uncrushable: just stuff it in a bag and go. You don’t need to sacrifice anything for ultimate eco-friendliness.” Everything comes together in a seamless weave: fabric, design, color, image, place, and people. Even in the face of the pandemic, when lockdown trapped Saskia on a remote island in New Zealand, the integration of her business allowed her to continue to run it on-line – while also learning Maori basket-weaving! The fashion may be Slow, but Saskia never stops. •
story
The Wanderful Take
For the true nomad, everywhere is home. A sharp eye, a keen mind, and an open heart are all the baggage you need to go treasure-hunting. Saskia Koerner travels light, but has picked up on her journeys the most valuable cargo one can carry: the secret of a harmonious life, where there is no artificial boundary between the worthwhile and the enjoyable. In her wanderings, she has found the Wanderful.
Il lavoro e il gioco – e l’amore, e la scoperta, e l’arte, e la responsabilità per il nostro pianeta e per gli altri esseri con cui lo condividiamo... Tendiamo ad assegnare ciascuno di questi bisogni umani vitali al suo compartimento mentale specifico, con il proprio spazio temporale all’interno dei nostri programmi – ma in realtà sono aspetti diversi di una sola cosa: la vita, armoniosa, come dovrebbe essere vissuta. Per la maggior parte di noi, il sogno felice di un “equilibrio vita-lavoro” finisce ogni volta che la nostra tasca tintinna. Saskia Koerner, però, è riuscita a realizzarlo. Con visione e determinazione, ha creato un’esistenza che combina senza sforzo una serie di passioni: il design, la fotografia, il surf, i viaggi e la vita sostenibile e a basso impatto.
Cover
Nata in una delle città più belle del mondo, Città del Capo, Saskia è sempre stata consapevole dell’intersezione di culture, della bellezza della natura e del design, della possibilità di una perfetta armonia tra punti di vista moderni e antichi. “È un tale crocevia: l’Atlantico che incontra l’Oceano Indiano, la punta del grande continente africano, le montagne che ti guardano dall’alto, le balene nell’acqua... e la provincia del Capo è la patria dei primi uomini moderni. Come potrebbe non essere d’ispirazione?”. Saskia ha messo tutta questa ispirazione in un’attività nel campo dell’abbigliamento molto apprezzata, Misfit, che è iniziata come una bancarella di mercato e si è conclusa con boutique in tre continenti. “Stavo sperimentando il colore e diversi metodi di tintura: le tecniche classiche con cui l’abbigliamento cattura e riflette il mondo naturale. Mi è piaciuto molto ed è stato un successo, ma allo stesso tempo volevo esplorare di più. Più a lungo si è in un’industria, più si ha bisogno di guardare fuori da essa per trovare ispirazione”. Un nuovo modo di guardare è stato quello della fotografia: “Ha un ruolo così importante nella moda – sì, posso dire alla gente, “la mia collezione è per la donna in movimento che viaggia in modo nomade ed è sempre pronta a partire”, ma una foto dice tutto questo, in modo dieci volte più intenso”. Dopo aver deciso nel 2014 di prendersi una pausa dall’abbigliamento, si è iscritta al famoso Brooks Institute of Photography di Santa Barbara, California. Brooks ha formato molti dei migliori fotografi di moda, ma ha anche inserito nel suo curriculum il fotogiornalismo e la fotografia di ritratto. “Era una grande opportunità per imparare a vedere di nuovo, con l’occhio selettivo della macchina fotografica... e, ancora meglio, Brooks era vicino a Rincon Beach – il surf spot che chiamano ‘Queen of the Coast’”. Saskia si era appassionata al surf in Sud Africa, e il richiamo delle onde di Rincon ha riacceso la sua passione, in particolare per la classica tavola a pinna singola. “Le pinne singole sono il nostro punto di partenza nel surf”. Una pinna singola ti rallenta e ti costringe a scorrere di più con l’onda. Invece di cercare di spingere sulla linea si scivola e si è più fluidi. Mi piace particolarmente come questo stile si addice alle donne surfiste”. Ancora una volta, due passioni si sono unite nella vita di Saskia: partendo da un incontro casuale all’alba con una collega surfista verso la metà degli anni ‘70, ha iniziato a “trascinare la mia enorme vecchia fotocamera analogica Hasselblad 8x10 8x10 sulla spiaggia” per creare Light Waves, una serie di ritratti fotografici iconici della cultura del surf femminile con tavole a pinna singola. Light Waves ha girato il mondo sotto forma di mostra, ottenendo recensioni entusiastiche – oltre ad aprire alcuni
occhi. “È stata un’occasione per sollevare questioni di immagine e di genere che non avevo previsto”. Sono sempre stata profondamente consapevole della disuguaglianza di genere, dell’emarginazione e della sessualizzazione delle donne nel mondo del surf. Forse nel mio subconscio questi temi mi hanno fatto fare dei ritratti il più naturali e informali possibile: per dimostrare che siamo tutte solo donne, di tutte le forme e dimensioni. Si tratta della nostra passione per l’oceano e per il cavalcare le onde, senza l’aria sexy che vogliono le riviste”. Dopo aver affinato le sue capacità lavorando con diversi noti fotografi di New York, Saskia ha deciso di tornare a Bali, la sede di una delle sue boutique, dove ha potuto combinare il lavoro di fotografa di moda con la possibilità di prendere qualche grande onda. Qui tutto si è unito: il lavoro, i viaggi, lo sport, un ambiente naturale meraviglioso – e la lunga tradizione di Bali nella produzione di tessuti bellissimi. Bali è un paradiso culturale oltre che naturale, che unisce l’antica conoscenza delle piante, delle fibre e dei colori con un approccio profondamente spirituale alla vita. Ha riacceso il suo amore per i tessuti, sperimentando con parei, sciarpe e capi versatili, comodi ma eleganti per adattarsi al suo stile di vita veloce e indipendente. Nei suoi servizi fotografici, altre donne hanno visto i capi e le hanno chiesto di provarli – e semplicemente, organicamente, è nata un’impresa: La nuova linea di abbigliamento di Saskia, Sassa Moon. “Cosa definisce il marchio Sassa Moon? Sono essenziali – intimo, camicie, sciarpe – ma anche eleganti, lussuosi e rispettosi dell’ambiente. I tessuti sono interamente in cotone biologico e bambù: pratici, confortevoli, morbidi sulla pelle. I colori sono tutti naturali, utilizzando i tradizionali coloranti vegetali di Bali e delle isole circostanti: indaco, foglie di ketapang, legno secang, gusci di cocco, mango e foglie di ciliegio – colori profondi e rilassanti che riflettono la natura e la storia di questo luogo meraviglioso. Attingiamo alla competenza della gente del luogo in ogni fase; il nostro processo è a misura d’uomo, sostenibile, fatto con cura e amore”. Questo impegno per la responsabilità ambientale e sociale non è solo uno stratagemma di marketing, ma riflette il forte senso di Saskia di quello che lei chiama “il business del Fast Fashion tossico”. Prima della pandemia legata al COVID-19, l’industria globale dell’abbigliamento sembrava essere fuori controllo. Il mercato è raddoppiato negli ultimi due decenni; dal 2014, abbiamo acquistato quasi il doppio dei capi d’abbigliamento a persona, ma li abbiamo indossati per la metà del tempo. Quasi tutto quell’enorme volume di produzione finisce in discariche o inceneritori: ogni secondo dell’anno scarichiamo l’equivalente di un camion a grandezza naturale di capi d’abbigliamento. “È una follia: l’industria della moda sta sfruttando le persone in alcuni dei Paesi più poveri, sta esaurendo risorse preziose, sta inquinando l’ambiente, sta contribuendo al cambiamento climatico... il tutto perché alcuni rivenditori possano offrire 12, 16, 24 collezioni all’anno. Tutto è comprare, indossare e buttare via – il contrario di sostenibile”. La tossicità del Fast Fashion si estende ai tessuti da cui dipende. “Le fibre artificiali come il poliestere sono a base di combustibili fossili, non sono quasi mai riciclate e non si biodegradano. Il lavaggio dei capi realizzati con queste fibre rilascia un enorme volume di microfibre di plastica nella rete idrica: l’equivalente di circa 50 miliardi di bottiglie
di plastica ogni anno. Queste fibre si trovano nei corpi degli animali marini in ogni oceano”. Quindi le fibre “naturali” sono tutte accettabili dal punto di vista ambientale? Assolutamente no: “La viscosa e il rayon sono fatti di cellulosa – legno – ma circa il 30% di queste fibre usate nella moda provengono da foreste antiche e insostituibili. Il cotone è una fibra naturale, ma la coltivazione non biologica del cotone utilizza quasi un quinto della produzione mondiale di pesticidi, inquinando il suolo e l’acqua. Se la fonte della fibra non è sostenibile, allora non è veramente naturale”.
Wanderful Take: Per il vero nomade, ovunque è casa. Un occhio sveglio, una mente acuta e un cuore aperto sono tutto il bagaglio necessario per andare a caccia di tesori. Saskia Koerner viaggia leggera, ma ha raccolto nei suoi viaggi il carico più prezioso che si possa portare: il segreto di una vita armoniosa, dove non c’è un confine artificiale tra ciò che vale e ciò che è piacevole. Nel suo peregrinare ha trovato il Wanderful.
Sassa Moon punta a indirizzare l’industria in una direzione migliore: verso lo Slow Fashion. Invece di riempire l’armadio (e poi il cestino della spazzatura) con i meme dello stile del mese, perché non indossare qualcosa di elegante e confortevole, che vi darà piacere di volta in volta... piacere senza sensi di colpa per aver distrutto il nostro pianeta? “Prendete i nostri indumenti intimi di bambù: il bambù è una fonte di fibre completamente sostenibile – e che fibra! È meravigliosamente morbida e piacevole da accarezzare. È isolante, ti tiene al fresco o al caldo. È antibatterica, quindi ti fa sentire pulito tutto il giorno. È indistruttibile: basta metterla in un sacchetto e via. Non c’è bisogno di sacrificare nulla per la massima eco-compatibilità”.
story
Tutto si unisce in un intreccio senza soluzione di continuità: tessuto, design, colore, immagine, luogo e persone. Anche di fronte alla pandemia, quando l’isolamento ha intrappolato Saskia su un’isola remota della Nuova Zelanda, l’integrazione della sua attività le ha permesso di continuare a gestirla on-line – imparando anche a intrecciare i cesti Maori! La moda sarà anche lenta, ma Saskia non si ferma mai. •
Cover
IMPRESSUM
Wanderful #17
EDITORE Ander Group SA Via al Mulino 22A CH-6814 Cadempino T +41 91 966 99 66 wanderful@ander.group www.ander.group DIRETTORE CREATIVO Luciano Marx RESPONSABILE EDITORIALE Alis Barbaro REDATTORI Alis Barbaro Raffaella Sansoni RESPONSABILE DI PRODUZIONE Simona Tami STAMPA La Buona Stampa, Lugano COVER STORY Testo: Michael Kaplan © 2020 Ander Group
SOMMARIO
36
Google Analytics 101 Chi ha visitato il mio sito? Per quanto tempo? Le pagine più lette? Ecco spiegati alcuni segreti di Google Analytics.
4
20
Vita professionale Tutti uguali, tutti e privata: perché diversi scegliere? Fondazione La Fonte dal 1980 si Lavoro e famiglia sono davvero così inconciliabili? Secondo Gianmaria Frapolli non più. Ecco perché.
8
All’alba di un nuovo Lockdown Sono stati mesi molto duri gli ultimi, ma con possibilità ancora inesplorate. Ecco come li abbiamo vissuti noi.
occupa degli ultimi. Abbiamo chiesto a Matteo Innocenti, il direttore, com’è vissuta oggi la disabilità in Ticino.
28
Non chiamatelo team building Una montagna, un alpeggio, tanto cibo delizioso e un gruppo di amici che si ritrova dopo 4 mesi.
10
Il segreto del Felice
Space Consultancy Enrico Maria Fabbri ci racconta la nascita dell’Across Design: l’approccio che ha rivoluzionato il suo modo di lavorare.
16
L’orologio che crea il tempo ETCH Clock e il Red Dot Design Award: l’orologio ticinese che ha vinto uno dei premi di design più ambiti.
Noi, Partner nella Digital Transformation Per assicurare servizi di qualità, ci vogliono partner di primo livello. Ecco a chi ci affidiamo per aiutare il vostro business.
40
Cavalca l’onda del cambiamento! Waves for Change è una Onlus di Cape Town con un obiettivo chiaro: aiutare i bambini delle Township attraverso la Surf Therapy.
46
L’automazione nella Digital Transformation
Siamo tutti alla ricerca della felicità. Fabio Andina, ne “La pozza del Felice” ci spiega perché cercarla nelle piccole cose.
12
39
30
Il Km 0 ha fatto strada Rupen Nacaroglu è uno dei fondatori di Bisbino, l’azienda che da 4 anni produce bevande biologiche 100% ticinesi. Gli abbiamo chiesto com’è nata l’idea e com’è stata accolta dal territorio.
Più precisione, più efficienza e meno sprechi: ecco come John Muschietti di Fidigit e Goodcode hanno applicato il concetto di automazione.
50
Case Study Hetica e Campofelice: come un nuovo Brand Design System e un ecosistema digitale efficiente fanno la differenza.
EDITORIALE
Sono stati mesi difficili gli ultimi, costantemente sospesi tra la voglia di reagire e dare tutto – quasi con rabbia e cieca determinazione – e la necessità di toccare il freno, alzare la testa e ragionare su quale fosse la strada migliore per raggiungere il traguardo. Noi l’abbiamo fatto scommettendo sulla Digital Transformation e rendendo i nostri processi ancora più agili e leggeri, altri cambiando i servizi offerti, altri ancora puntando fortemente sulla formazione di personale specializzato. Questo numero del Wanderful ha come obiettivo principale proprio quello di stimolare delle riflessioni, perché ognuno trovi la motivazione per rimettersi in sella e tornare a correre più veloce di prima. Nelle pagine che seguono verranno raccontate le storie di imprenditori, designer e artisti che questa motivazione l’hanno trovata: per reinventarsi, per lanciarsi in nuove esperienze professionali, per raggiungere punte di eccellenza nel proprio lavoro. In fondo chi non ha bisogno di carburante per percorrere la strada verso il successo? Tutti ci meritiamo un po’ di “Wander-fuel”. Buona lettura!
Florian Anderhub Founder & CEO
WANDERFUL #17
Vita professionale e privata: perché scegliere?
di Alis Barbaro
4
Il Ticino si conferma l’ultimo Cantone per natalità in tutta la Svizzera, con 7,2 bambini ogni 1000 abitanti e previsioni che vedono un decremento della popolazione del 5% nei prossimi 30 anni. Quali sono le cause che hanno prodotto questo dato, in calo in tutti i Paesi occidentali, e quali i possibili rimedi? Noi di Ander Group un’idea ce l’abbiamo.
5
Una tendenza comune a tutti i Paesi occidentali, ma più forte nell’Europa Meridionale.
“C’era una volta”, e iniziava una storia qualsiasi. Che fossero pirati, che fossero racconti di gioventù o storie fantastiche aveva poca importanza. “C’era una volta” apriva le porte di un mondo meraviglioso, popolato di draghi, di streghe, di maghi di ogni genere e forma. Il protagonista era sempre buono e sconfiggeva puntualmente le forze del male. “C’era una volta”, appunto, perché ora non c’è più. Quante volte seduti sulle ginocchia dei nonni abbiamo viaggiato attraverso mille dimensioni diverse e magari in compagnia di fratellini, cuginetti o vicini di casa? Scene che molti hanno vissuto, soprattutto i nati a cavallo degli anni ‘60, ma che oggi sembrano più rappresentazioni da sit-com che situazioni realmente accadute. Volendo banalizzare e sdrammatizzare un po’ potremmo, statistiche alla mano, parlare di uno scenario in cui i ruoli siano quasi ribaltati, con tanti nonni ad ascoltare pochi, pochissimi nipotini. In breve: nonostante il dato sia in calo in tutti i Paesi occidentali, il Ticino si conferma una delle regioni a più bassa natalità e fanalino di coda della Svizzera per nascite ogni mille abitanti, con 7,2 a fronte di una media nazionale che si attesta a 10,3 e un’aspettativa di vita che, per fortuna, si è alzata a 81,7 anni per gli uomini e 85,4 per le donne.
Si vive di più, ma si fanno meno figli e sempre più tardi. Le ragioni sono molteplici ma riconducibili tutte a un’unica matrice: per sostentarsi – oggi – nelle famiglie è necessario che lavorino entrambi i membri della coppia. Il che è sicuramente una grande conquista per la parità di diritti – non è questo il tema dell’articolo, ci torneremo sicuramente su – ma un duro colpo per la stabilità della coppia. Lo diciamo subito: l’antico assioma per cui la donna deve curare la casa e crescere i figli mentre l’uomo va a procacciarsi il denaro per portare il pane in tavola non ci appartiene per niente. Abbiamo superato con successo il paleolitico. Ma siamo di fronte a un problema oggettivo. A complicare ulteriormente il quadro c’è un altro elemento di cui tener conto: negli anni ‘50 l’età media del parto si attestava attorno ai 23 anni, mentre oggi il dato ha toccato i 31,8 anni, posizionando la Svizzera come penultima in Europa per età della genitorialità dopo la Spagna, con 31,9 anni. I conti sono presto fatti: se si alza l’età genitoriale, si alza anche l’età in cui i genitori diventano nonni, età spesso troppo avanzata per prendersi cura di bimbi ipercinetici e indomabili. Risultato? Non potendo contare spesso sull’aiuto dei propri genitori e non potendo uno dei due membri della coppia rinunciare a lavorare per prendersi cura della famiglia, il problema viene risolto a monte: non si fanno più figli.
Tasso di mortalità e tasso di natalità (in ‰), in Ticino, dal 1885
Nascite di primi figli secondo l’età della madre, per le madri* nate nel 1950, 1960, 1970 e 1980, in Ticino
‰ 35,0
160 140
30,0
120
25,0
100
20,0 80
15,0
60
10,0
40
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48
2017
2012
2007
2002
1997
1992
1987
1982
1977
1972
1967
1962
1957
1952
1947
1942
1937
0
1932
0,0 1910
20
1885
5,0
Nate nel 1950
Natalità
Nate nel 1960
Nate nel 1970
Nate nel 1980
Mortalità
Fonte: BEVNAT, UST
* I dati sul movimento naturale fino al 2004 prevedevano il rango di nascita del figlio solo per le madri sposate. La quota di casi che non può essere attribuita per questo motivo sono simili nelle generazioni in esame. Fonte: BEVNAT, ESPOP, STATPOP, UST
WANDERFUL #17
Service Design: un’idea, una possibile soluzione L’input è arrivato da Gianmaria Frapolli, titolare dell’azienda Frac Group, società ticinese di Strategic Advisory e Business Development. Perché non provare a immaginarsi una possibile soluzione a questo problema generazionale, offrendo un’alternativa alle proposte attualmente disponibili? L’idea è piaciuta subito sia agli ingegneri di Goodcode che a noi di Ander Group, che siamo una Design Agency sempre alla ricerca di nuove esperienze da raccontare. E proprio la dimensione del racconto, per noi che amiamo lo StoryMaking, è fondamentale. Ascoltiamo le storie dei nostri clienti, raccogliamo i loro “c’era una volta” e li rielaboriamo per creare nuove trame, che siano appassionanti, coinvolgenti e soddisfacenti sul breve come sul lungo periodo. Noi siamo cresciuti coi nonni di fronte al focolare e, da buoni romantici, quell’immagine ci piacerebbe tornasse a popolare i ricordi dei bambini di oggi e di domani. Torniamo alla bassa natalità in Ticino. Il problema di conciliare vita professionale e vita privata, con la necessità spesso di fare delle scelte dolorose, è un tema che ci riguarda da vicino e che abbiamo deciso di analizzare a fondo e affrontare in modo concreto.
6
L’asilo nido del futuro. Una nuova casa, una nuova famiglia per darti una mano Il progetto è ancora top secret, ma vedrà la luce nei prossimi mesi. Non è facile parlare di un’azienda che ad oggi ancora non esiste, ma l’entusiasmo che Gianmaria ci ha trasmesso con la sua idea è tale che per noi è difficile tacere. E se esistesse un asilo nido interamente incentrato sul bambino e sulle esigenze della famiglia, che consentisse ai genitori di lasciare il proprio bimbo in mani sicure anche 24 ore su 24, che disponesse di tutti i servizi utili nella gestione quotidiana e che avesse come unico obiettivo quello di armonizzare due mondi – quello privato e quello professionale – troppo spesso in competizione tra di loro? Frac Group e noi di Ander Group la soluzione crediamo di averla trovata. Saranno i prossimi mesi a dirci se avremo avuto ragione o meno. Siamo cresciuti, dicevamo, con l’idea che una bella storia davanti al focolare sia un’esperienza imbattibile, di gran lunga migliore rispetto a qualsiasi serie TV su Netflix o alle miriadi di giochi su iPad, per quanto ce ne siano davvero di meravigliosi. Noi siamo cresciuti con “c’era una volta”. E vogliamo che ci sia ancora.
Dati statistici presi dalla ricerca: “Un quadro statistico sulla natalità in Ticino” di Matteo Borioli – Ufficio di statistica (Ustat): www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/allegati/articolo/2544dss_2018-2_3.pdf e da Tio.ch: tio.ch/ticino/attualita/1377559/nascite-il-ticino-e-il-fanalino-di-coda e da IBSA Foundation: nuovo.ibsafoundation.org/wp-content/uploads/2018/05/genitorialita_in_svizzera_indagine_su_fertilita_infertilita.pdf
VITA PROFESSIONALE E PRIVATA: PERCHÉ SCEGLIERE?
Intervista a Gianmaria Frapolli Ex membro del Gran Consiglio del Cantone e amministratore di diverse società del territorio, Gianmaria Frapolli, attraverso la sua società Frac Group, ha scelto Ander Group per intraprendere questo cammino verso la conciliabilità tra casa e lavoro. Gli abbiamo fatto qualche domanda per scendere più nel dettaglio.
La difficile convivenza tra vita privata e professionale è da tempo un problema sul banco degli esperti. Quanto impatta il tema del lavoro sulle famiglie ticinesi? GIANMARIA FRAPOLLI È stato membro del Gran Consiglio del Ticino dal 2015 al 2018, ricoprendo anche la carica di Presidente delle commissioni Gestione e Tributaria. Dal giugno 2018 è Presidente del CdA di ARL (Autolinee Regionali Luganesi) e membro del CdA di altre importanti società ticinesi. È inoltre il fondatore di Frac Group SA, azienda che si occupa di consulenza e assunzione di mandati in campo amministrativo, organizzativo e immobiliare.
La struttura familiare negli ultimi 30/40 anni è cambiata molto. Se fino a 20/25 anni fa le dinamiche erano più stabili e il tempo a disposizione extra lavoro era maggiore, oggi il doppio reddito è diventato cruciale, visto anche l’aumento del costo medio della vita. Per un contesto che cambia, per condizioni lavorative che sono più rigide, è evidente che diventa fondamentale trovare una struttura di servizio più duttile. Ho amici che hanno la mia età che sono scoraggiati dall’avere figli perché il lavoro occupa così tanto tempo che metter su famiglia risulta quasi impossibile. Oltre al doppio reddito, anche l’emancipazione femminile – sacrosanta – ha reso lo scenario più complicato da gestire: se la Società – com’è giusto che sia – cambia, anche i servizi devono mutare.
La politica come affronta il tema? È un problema di cui si discute?
Nella prima riforma fiscale sociale del Cantone portata avanti 3 anni fa, in cui io ero presidente della Commissione Tributaria Cantonale, avevamo approvato i primi fondi per il sostegno alla conciliabilità lavoro-famiglia, quindi incentivi maggiori per le famiglie in cui entrambi i membri lavorano. Anche il Cantone intende quindi promuovere questa armonizzazione, con la speranza che nascano strutture adeguate. Gli asili nido oggi chiudono alle 6/7 di sera ma il nostro tessuto industriale conta molte aziende che lavorano su turni, fabbriche attive anche di notte, personale medico reperibile H24. Dobbiamo oggi più che mai mettere in condizione le persone di vivere la propria vita col proprio partner in modo sereno e con la tranquillità che i propri figli possano essere seguiti in modo professionale.
Quindi per una politica che si muove, i privati ancora sono fermi?
Noi ci siamo mossi esattamente per questo: vediamo la possibilità di creare un servizio che sia molto utile alle persone e che ad ora non c’è. L’esigenza di avere asili nido 2.0 sta nascendo adesso e diventerà sempre più impellente: il privato deve muoversi, anche indipendemente dal Cantone. Chiaro che la politica può e deve aiutare ma i fondi non sono infiniti e ci vuole del tempo per mettere in moto una macchina burocratica così importante.
7
Le aziende presso cui invece i membri della coppia lavorano possono fare qualcosa o il loro ruolo è marginale?
Le aziende hanno un ruolo assolutamente centrale perché sono loro per prime a doversi fare carico del bene del proprio dipendente. Lo Stato deve aiutare le imprese a fare in modo che i cambiamenti pensati dalle aziende possano essere implementati in modo veloce e adeguato. Stato e imprenditoria, insomma, devono lavorare in sinergia. Da qualche anno però accade sempre più spesso che ci siano aziende che integrano all’interno del proprio palazzo degli asili per accogliere i figli dei dipendenti. Ad Assago Milanofiori ci sono diversi casi in cui tale soluzione è stata implementata. Anche in Ticino, penso per esempio a Medacta. Ma il nostro tessuto industriale è fatto da molte aziende medio-piccole che non possono permettersi di affrontare una spesa così importante nè hanno luoghi che possano essere adibiti a un tale scopo. Ci vogliono strutture esterne che mettano a disposizione spazi in cui far crescere in tutta sicurezza i bambini senza gravare sulle famiglie. Il Cantone da solo può fare fino a un certo punto: sono i privati che devono creare dei progetti. Noi come Frac Group, insieme ad Ander Group, abbiamo deciso di impegnarci e percorrere questa direzione.
Come sta evolvendo l’offerta di servizi delle aziende e qual è il perno attorno a cui i servizi si costruiscono?
Il perno deve essere il benessere delle persone e della famiglia in ogni sua accezione. Il servizio che abbiamo pensato non va semplicemente nella direzione di avere il bambino occupato dalla mattina alla sera, ma anche permettere ai genitori di avere del tempo per sé senza per forza necessitare dell’ausilio dei nonni. Oggi assistiamo a molte famiglie che si sfaldano perché non si ha il tempo di affrontare i problemi con calma o semplicemente perché ci si dimentica che anche la coppia ha bisogno di passare del tempo assieme in modo piacevole e tranquillo. La nostra idea va nella direzione di aiutare i bambini, i genitori e la famiglia interamente considerata.
E guardando ancora un po’ più in là?
Credo che sia necessario pensare non solo al locale ma in modo più ampio. C’è necessità di creare un tessuto di strutture che possano accogliere il bambino anche lontano dalla propria casa. Pensiamo alle vacanze: non sarebbe bello poter affidare il bambino a mani sicure ed esperte e godersi una serata di solo relax per ricaricare davvero le batterie in vista del ritorno al lavoro? Prossimità locale ma anche internazionale. Un passo alla volta si fa il giro del mondo. •
WANDERFUL #17
All’alba di un nuovo Lockdown di Alis Barbaro
8
Sono stati mesi molto duri per moltissime aziende. Alcune hanno trovato nuovi spunti per risorgere, cogliendo l’occasione per ristrutturare completamente il loro Business Model, altre – purtroppo – non hanno avuto la stessa reattività. In questa retrospettiva presentiamo gli ultimi 6 mesi visti dai nostri social, con timori, paure e speranze. Il tema della tecnologia è letteralmente esploso negli ultimi 6 mesi. Non che non fosse già sull’agenda di tutti i manager intenzionati a dare un’accelerata alla propria attività, ma – da febbraio in avanti – da mezzo per imprimere un boost al proprio business è diventato l’unico modo perché sopravvivesse. Non nascondiamoci dietro a un dito: il Covid ha stravolto l’ordine del giorno di tutte le aziende. Qualcuna è stata costretta a riconvertire parte dello staff ad altre mansioni per riuscire a rimanere a galla; altre – le meno intraprendenti – hanno ridotto sensibilmente il personale; altre ancora si sono trovate nel bel mezzo della tempesta con una piccola barca a remi e sono andate a fondo. Abbiamo imparato in questi mesi che la tecnologia non è un vezzo, non una sciccheria per aziende che non siano strutturate per lavorare in modo tradizionale, ma è semplicemente il futuro. La tecnologia è il futuro. Noi di Ander Group, soprattutto sui nostri social, abbiamo dedicato ampio spazio a quelle aziende che hanno trovato nella tecnologia una nuova linfa vitale, adottandola senza remore e anzi con coraggio. Abbiamo riportato ricerche autorevoli, analizzato numeri e studiato presentazioni di enti che a questo tema hanno dedicato non ore, non mesi ma anni di studio. Questo articolo è diverso dagli altri abitualmente contenuti nel Wanderful: è una retrospettiva, perché guardarci indietro aiuta molto a concentrarci sulla strada che ci rimane da percorrere, evitando di cadere negli stessi errori. E allora ecco una selezione dei post che abbiamo pubblicato sul nostro profilo LinkedIn sul tema della tecnologia durante il Covid, il periodo più buio che moltissimi di noi ricordano.
25 marzo: inizia la salita
Questo post è uno dei primi dall’inizio della crisi del Covid-19. In un periodo di grandissima incertezza, che perdura ancora oggi pur con un po’ di ottimismo in più, era necessario che qualcuno utilizzasse la tecnologia per raggruppare dati provenienti da fonti diverse in modo da restituire un’informazione che fosse una e unica. Daniel Probst c’è riuscito.
9
ALIS BARBARO Content Strategist @ Ander Group.
24 aprile: le aziende si scoprono impreparate
Aprile è stato il mese probabilmente più duro per tutta l’economia europea a causa del Covid. Questo post, tratto da una ricerca del Board of Innovation, prende in esame mercati, conseguenze attese e azioni da compiere per rilanciare la propria attività o uscirne con meno perdite possibile. Investire nelle aree di crescita, tagliare i rami improduttivi, prepararsi all’ingresso di nuovi e potenti competitor e adottare la tecnologia per assicurare la Business Continuity: questi i capisaldi.
4 maggio: un mese tremendo è passato e un altro è appena iniziato A maggio gli imprenditori arrivavano da un mese totalmente improduttivo come aprile e si preparavano per un altro che non prometteva di certo meglio. Le aziende hanno così scoperto il potere dell’Instant Messaging e hanno iniziato piano piano ad adottare misure che favorissero lo Smart Working. Programmi come Slack, Skype e Zoom sono solo un riflesso di un concetto molto più ampio che prende il nome di Digital Transformation: portare tutte le infrastrutture fisiche in Rete sfruttando la potenza del Cloud. L’abbiamo fatto anche noi, d’altronde.
11 maggio: come uscirne?
Ma la tecnologia da sola non basta, serve anche chi si aggiorni per implementarla e utilizzarla al meglio. I tempi di reazione solitamente sono lenti e richiedono mesi di corsi di preparazione. La crisi in atto ha richiesto un’accelerazione decisa e costretto gli imprenditori a prendersi dei rischi: implementare ora, subito e imparare… ora e subito. Le aziende che sono riuscite in questa impresa hanno guadagnato un vantaggio strategico notevole nei confronti di competitor storici e nuovi.
16 giugno: l’importanza della Digital Transformation
Non poteva che essere questa la conclusione della nostra retrospettiva. Il Covid ha costretto moltissime aziende a cambiare modello di business e orientamento. Noi non siamo stati costretti a farlo, ma l’abbiamo scelto, convinti che fosse la soluzione migliore e un passo che eravamo pronti a compiere. Occupiamo ora un ufficio attorno al quale è nato un interessantissimo progetto di Coworking che vedrà la luce nei prossimi mesi: un nuovo modo di conciliare lavoro da ufficio e Smart Working, il miglior modo per conoscere professionalità diverse dalla nostra e acquisire nuove conoscenze. Per noi il lavoro è anche un’occasione di crescita personale: la tecnologia ci offre questa possibilità. Perché non sfruttarla? •
WANDERFUL #17
Il segreto del Felice
di Alis Barbaro
10
Fabio Andina è uno scrittore ticinese emergente che con il suo “La pozza del Felice” è riuscito a imporsi come uno dei migliori talenti letterari svizzeri grazie a un romanzo semplice e profondo, che riguarda un arzillo novantenne ma che tocca tutti noi.
11 Il Ticino è terra di grandi risorse. Un territorio conosciuto per le sue bellezze naturalistiche, per la prolificità delle sue aziende e la qualità dei prodotti che propone. Il Ticino è terra di grandi risorse, sì, ma spesso viene sottovalutato dal punto di vista del talento artistico, e questo articolo ha l’obiettivo di rendergli giustizia: perché anche qui nascono e si impongono talenti formidabili che vengono riconosciuti nel resto della Confederazione e all’estero. È il caso di Fabio Andina, scrittore emergente molto promettente e autore di tre romanzi che hanno ottenuto premi prestigiosi e recensioni entusiastiche, la più recente delle quali ad opera del Neue Zürcher Zeitung. FABIO ANDINA Laureato in cinema a San Francisco, California, Fabio Andina vive tra Madonna del Piano e Leontica. La sua carriera da scrittore è iniziata nel 2005 con la raccolta di poesie Ballate dal buio (Edizioni Ulivo), è proseguita con il primo libro “Uscirne fuori” (2016, ADV) e culminata con “La Pozza del Felice” (2018, Rubbettino) tradotto anche in tedesco e francese.
La felicità è un tuffo nell’acqua ghiacciata
L’ultima sua opera si intitola “La pozza del Felice” ed è un libro che assomiglia molto a un inno alla vita. La vicenda si svolge sul fianco occidentale della valle di Blenio nella piccola frazione di Leontica. In quei posti meravigliosi e suggestivi vive il Felice, un giovane novantenne che ogni mattina, regolarmente, si reca alla pozza d’acqua che si trova a 45 minuti dal paese per immergervisi e rinascere con i primi raggi di sole dell’alba, in un rituale mistico e quasi liberatorio. O meglio, questo è quello che immaginiamo noi lettori, abituati a dare una mano di colore anche alle situazioni più semplici. Per il Felice recarsi alla gelida pozza sotto l’Alpe del Gualdo è semplicemente soddisfare un desiderio che non si sa da dove nasce, ma che in fondo non è importante scoprire. Passeggiare con il Felice per le stradine piccole e strette dei paesini della Val di Blenio vuol dire affrontare un viaggio alla ricerca del sapore più puro della vita, fatto di piccoli momenti che scandiscono in modo puntuale le giornate, come la spinta alla sua Suzuki sgangherata con la batteria esaurita, o il saluto ai suoi vicini a cui porta gambi di bietole o funghi in cambio di un po’ di formaggio o di qualche uovo. Tornare all’essenza dell’esistenza, dove tra l’inizio e la fine – quando si diviene tutti compost, come ama sottolineare con lucido disincanto – c’è tutto il resto: c’è il Floro, dipinto come un “Gesù venuto male dal pennello di un pittore ubriaco”; c’è il Nathan, soprannominato Natel non certo per le sue doti comunicative; c’è la Giulia che indossa solo felpe di rock band. Ma c’è anche chi ha smesso di parlare per lamentarsi unicamente della morte prematura dei genitori, chi soffoca il dolore per la morte dei due bambini persi e chi un bambino lo aspetta ma lui non ne vuole sapere di uscire, come la Paolina.
La vita del Felice è la nostra, ma non lo sappiamo
Quello a cui assistiamo leggendo “La pozza del Felice” è uno splendido spettacolo teatrale di cui noi stessi facciamo parte in qualità di spettatori partecipanti, dove non c’è differenza tra palcoscenico e platea, perché le storie raccontate sono anche le nostre. Quante volte ci siamo fermati per riflettere sul senso della vita, quante volte abbiamo provato a ridurlo ai minimi termini per prendere la giusta distanza dagli avvenimenti che turbano e disturbano le nostre giornate? Quante volte abbiamo sperato di poter scappare da situazioni che ci mettevano spalle al muro salvo poi farci travolgere e tornare a menar le braccia in modo scomposto nell’acqua per rimanere a galla? Ci siamo passati tutti e ci è passato il narratore, che fugge sui monti per ritrovare la tranquillità che in città era ormai impossibile ottenere. Noi tutti siamo il narratore e questa storia ce la raccontiamo – chi più chi meno, quotidianamente – nel segreto delle nostre coscienze.
Un romanzo che ha iniziato a camminare. E farà molta strada
È questa sensibilità, questa voglia e capacità di coinvolgere tutti in un racconto quasi ancestrale che ha permesso a Fabio Andina di fare breccia prima nel cuore degli editori
di Rubbettino, che hanno deciso di produrlo e pubblicarlo per primi, e poi nei membri delle commissioni che lo hanno giudicato meritevole dei premi “Terra Nova” della Fondazione Schiller e Gambrinus “Giuseppe Mazzotti”, che vanta tra gli illustri iridati nomi del calibro di Tiziano Terzani e Luis Sepúlveda. Questa la motivazione per il prestigioso riconoscimento, un giudizio che di certo non può lasciare indifferenti: “Libro raro di un’estrema semplicità che coinvolge il lettore nella vita semplice del protagonista: Felice, un vecchio che trascorre i suoi giorni immutati in una valle delle Alpi svizzere [...]. Il narratore è catturato dal fascino di quel mondo fuori dal tempo che riesce a trasmettere attraverso una prosa che nonostante appaia spoglia nella sua sobrietà riesce a mettere in piena luce i luoghi e le persone”.
Il Ticino che esporta cultura
“La pozza del Felice” è un libro “predestinato”. A fine marzo è uscita per la zurighese Rotpunktverlag, Edition Blau, l’edizione tedesca del libro tradotta da Karin Diemerling: “Tage mit Felice” che in poche settimane si è già piazzata al settimo posto dei libri più venduti in Svizzera ed è già stata prevista anche la pubblicazione in francese per Editions Zoé di Ginevra. La traduzione è stata affidata ad Anita Rochedy, celebre per aver lavorato sulle versioni francesi delle opere di Paolo Cognetti, Premio Strega 2017 col romanzo “Le otto montagne” e autore che ha molti tratti in comune con Andina. Aspettando la nuova opera che verrà pubblicata a ottobre ancora per l’editore Rubbettino, possiamo finalmente dirlo con certezza e con malcelato orgoglio: il Ticino è terra di grandi risorse, finalmente anche culturali. •
WANDERFUL #17
Space Consultancy
di Alis Barbaro
Intelligenza collettiva, Across Design e sketching: Enrico Maria Fabbri si racconta attraverso le esperienze, gli aneddoti e gli incontri di una carriera dai mille inizi.
12
13
ENRICO MARIA FABBRI Nato a Torino nel 1962 e formatosi come architetto, Enrico Maria Fabbri ha lavorato presso diversi studi di architettura prima di abbracciare in modo ancora più completo il concetto di design e aprire uno studio con sedi a Lugano e Losanna. Ora il suo approccio è legato all’Across Design e il suo metodo caratterizzato dallo sketching.
“Il mio progetto preferito? Il prossimo”. Così rispondeva Frank Lloyd Wright, uno degli architetti più famosi e influenti del XX secolo, a chiunque gli ponesse questa domanda. E la risposta è tecnicamente perfetta: chiunque si volti con ostinato narcisismo verso il passato riuscirà difficilmente a concepire qualcosa di notevole e originale per il futuro. Quindi la soluzione è mettersi alle spalle il passato e guardare solo avanti? Non proprio. “Il mio approccio fa tesoro di tutte le esperienze e competenze passate e le usa per rendere un progetto più completo”. Parole e musica di Enrico Maria Fabbri. Il suo metodo, che assomiglia da vicino a una sorta di poetica, l’ha ribattezzato Across Design.
Nascita e sviluppo di un metodo “La mia carriera può forse valere come definizione concreta di questo concetto: da un parcheggio, al wayfinding per un palazzo, poi packaging e ancora garage e pitwall. L’Across Design è questo: mettere insieme tutte le competenze tecniche, artistiche e fotografiche accumulate in tanti anni di lavoro, per creare un approccio che, tenendo conto di tutte queste influenze diverse, sia in grado di restituire risultati molto più interessanti, coinvolgenti ed efficaci”. Enrico Maria Fabbri non è un professionista qualsiasi. Lo si nota subito appena si accenna alla sua storia. Nato architetto, con particolare interesse nell’urbanistica, poi art-account e ora space consultant: nella sua lunga e proficua carriera ha attraversato molte fasi, tutte vissute in modo molto intenso e cercando di imparare sempre qualcosa che potesse essere utile nel progetto successivo. “Se mi chiedessi cosa voglio fare ‘da grande’ penso che mi piacerebbe mettere a frutto questa esperienza nell’affrontare nuovi progetti con un atteggiamento sempre da neofita, raccontando l’architettura e l’urbanistica per rendere più accessibili
progetti che non tutti hanno il tempo di capire a fondo”. Perché il design come ogni scienza – o forse arte – concepita dall’uomo non può che essere in continuo divenire, e il percorso che ognuno di noi traccia risponde ai medesimi impulsi.
Il cambiamento come motore della crescita La letteratura, analogica e digitale, è piena di storie ispirazionali in cui il protagonista viene introdotto in un modo salvo poi scoprirsi tutt’altro. Spesso è il cattivo che diventa buono – ricordate Severus Piton di Harry Potter o il più aristocratico Fitzwilliam Darcy di Orgoglio e Pregiudizio? -, spesso il mutamento è più intimo e quindi meno esibito. Nel caso di Enrico Maria Fabbri il processo di crescita potremmo immaginarlo come un cerchio, che riassume tutte le esperienze vissute, ne ingloba di nuove e anno dopo anno si ingrandisce e acquista spessore. Verrebbe da chiedersi quale sia stato il driver principale che ha portato un professionista affermato a mettersi continuamente in discussione invece di “godere” dei frutti del proprio – apprezzato – lavoro. Anzi, glielo chiediamo proprio. “La fortuna, unitamente allo studio e alla competenza, è fondamentale. Ci sono stati dei momenti in cui per puro caso ho conosciuto delle persone che mi hanno aiutato. C’è una scena di Forrest Gump che sintetizza bene questi passaggi: Forrest è in fila, davanti a lui tantissime persone: ‘devi metterti dietro a lui’ suggerisce una voce, ‘sceglie sempre la coda giusta’”. Fortuna e competenza sono certo due alleati di cui non vorremmo mai fare a meno per raggiungere i nostri obiettivi, ma quante volte ci è capitato di avere un’occasione d’oro e non saperla sfruttare a dovere? Nel novero delle caratteristiche necessarie per arrivare alla vetta dovremmo quindi aggiungere anche tempismo, chiarezza di obiettivi e sicurezza nei propri mezzi. Ancora più sinteticamente? Quando la dea Fortuna bussa alla porta, bisogna essere pronti ad aprirle.
WANDERFUL #17
14
La fortuna bussa sempre una volta, non è detto che lo faccia una seconda Un breve excursus biografico ci aiuterà allora meglio a comprendere il significato profondo di questo complicato intreccio di abilità. Architetto di formazione, Enrico ha iniziato a collaborare nel 2004 con Maurizio Arrivabene (all’epoca Direttore Marketing Marlboro, ndr.) al progetto della nuova sede Philip Morris a Losanna. Le attività di Marlboro in Formula 1 lo hanno poi condotto a lavorare con Ferrari, fino a quando – nel 2011 – ha vinto una gara a cui partecipavano altri 5 studi di architettura specializzati nel motorsport design molto rinomati e prestigiosi. “All’epoca – era il 2010 – Mercedes aveva disegnato un’isola tecnica centrale per gli ingegneri, in modo da essere più vicini alle macchine e lasciare le pareti libere per gli strumenti”. L’occasione giusta è arrivata e lui ha risposto, con intelligenza e prontezza. “Oltre all’idea dell’isola centrale e delle pareti inclinate ad aver colpito la commissione è stata l’organizzazione della fase operazionale: la nostra proposta è stata di riprodurre in legno e in scala 1:1 il progetto finale. Trovandosi il capannone vicino alla sede della Ferrari, potevamo accogliere ingegneri e meccanici in modo che potessero vedere, provare ed approvare le parti che gli interessavano di più”. Esperienze professionali diverse ma anche teste diverse. Ecco delineato un altro aspetto fondamentale dell’Across
Design: la capacità di sfruttare l’intelligenza collettiva – con il bagaglio di esperienze portato da ogni singolo membro – per creare qualcosa di bello, di migliore. “Ognuno di noi è dotato di un tipo di un’intelligenza particolare, sia essa razionale, emotiva o comunicativa. Se sei tanto bravo da ascoltare tutti e mettere te stesso in secondo piano, non potrai che produrre qualcosa di qualitativamente più elevato”.
Tanti design, un solo design Abbiamo parlato dell’approccio al progetto, manca lo strumento principale con cui lo stesso prende forma: lo sketching. Quella di Enrico Maria Fabbri per il disegno non è solo una passione, è il primo mattone su cui poggeranno le fondamenta della casa: “il ruolo dello sketching è per me cruciale: attraverso gli schizzi riesco a dare corpo a un’idea, permettendo anche agli altri di capire subito la direzione del lavoro e di immaginarsi il progetto finito”. Di definizioni del termine “design” se ne sono sentite a decine. Chi pone l’accento sulla declinazione legata alla progettualità, chi sul disegno in sé e per sé. Enrico Maria Fabbri ne ha una tutta sua, che è un inno alla coerenza rispetto agli elementi che siamo andati delineando nelle righe precedenti. Intelligenze collettive che parlano tra di loro portando sul tavolo tutte le esperienze che hanno vissuto e traducendole in disegni pronti ad acquistare spessore e concretezza. “Il design è un progetto che nasce dall’ascolto”. •
15
Wanderful Take
Si dice spesso che aver vissuto molte esperienze contribuisca ad avere un bagaglio culturale più ampio e completo e che i professionisti che hanno lavorato in settori diversi siano più duttili e agili. Vero, verissimo. Spesso si ha però l’impressione che questo elogio della “diversità” sia fine a se stesso e che non ci sia un riscontro reale nei fatti. Parlando con Enrico Maria Fabbri abbiamo finalmente avuto la prova che quanto di cui sopra possa essere sfruttato – debba, per essere ancora più precisi – per diventare dei professionisti e persone migliori. Sfruttare ogni esperienza, positiva ma anche negativa, per aumentare il proprio spessore culturale. Ecco cosa abbiamo imparato da questa intervista.
di Alis Barbaro
Premiato ad aprile con il Red Dot Design Award, uno dei premi più prestigiosi al mondo nel settore del design, ETCH Clock – realizzato da 42Foundry SA di Lugano – è un orologio destinato a sovvertire completamente la percezione del tempo.
L’orologio che crea il tempo
JOHNNY VACCARO Founder e designer di ETCH Clock, Johnny Vaccaro è un architetto nato in Svizzera. Appassionato da sempre di tecnologia dell’informazione e realtà virtuale, dal 1997 lavora a progetti informatici e di sviluppo web. Nel 2014 fonda la società 42Foundry, per la quale si occupa dello sviluppo di oggetti IoT e progettazione dei prodotti.
Il Wanderful Proof di questo numero se lo aggiudica ETCH Clock, un orologio rivoluzionario realizzato dall’azienda di Lugano 42Foundry SA, società fondata dall’architetto Johnny Vaccaro e conosciuta per i prodotti di design raffinatissimo creati negli anni. Il premio col marchio di qualità Ander Group va quindi a un orologio. Esatto. Prima di procedere un piccolo chiarimento: non siamo i soli ad aver trovato questo oggetto semplicemente straordinario, ma l’ha fatto anche la commissione giudicante del Red Dot Design Award, uno dei più prestigiosi riconoscimenti di settore a livello mondiale, e prima ancora il Museum of Modern Art e il Guggenheim Museum di New York.
Un orologio che, appena uscito, è già da museo
“La giuria del Red Dot ha preso la sua decisione: ETCH Clock è risultato il vincitore del Red Dot Award: Product Design 2020 per la qualità del design nella nuova metacategoria Smart/Innovative Products”. Questa la comunicazione ufficiale, a cui si aggiunge una promessa: “Il 22 giugno 2020 ETCH Clock verrà aggiunto alla mostra “Design on Stage” del Red Dot Museum di Essen assieme a tutti i prodotti che hanno conquistato il prestigioso riconoscimento negli anni”. Dal primo prototipo messo in commercio, ETCH Clock ha subito fatto incetta di recensioni e citazioni importanti. Da Yahoo a Wired, dal Wall Street Journal a Yanko Design e ancora decine di altre testate. Il motivo di un successo così immediato, chiaro e acclarato è presto detto: ETCH Clock l’abbiamo definito “un orologio” ma in realtà non lo è. È molto di più.
17
Un oggetto dal design prezioso e dal valore inestimabile
Partiamo dalle caratteristiche tecniche. Questo gioiello del design misura 40 x 40 cm, pesa 5.5 kg, ha una cornice rivestita in alluminio, una superficie termo elastica ed è dotato di un’App per iOS e Android attraverso cui sincronizza l’orario e che consente di scegliere tra due modalità diverse di funzionamento: è possibile mostrare il tempo ogni 30 secondi in modo continuativo o in presenza di suoni o rumori ambientali. Il tempo sfugge per definizione. È impossibile bloccarlo, impossibile toccarlo. Il tempo – per come abbiamo imparato a conoscerlo – è fatto da cifre che cambiano in continuazione senza sosta o da lancette che percorrono la propria traiettoria in modo lento e inesorabile. Il tempo non ha una consistenza se non nelle azioni e nei sentimenti che proviamo tra un numerino e l’altro. Ed è forse questo il modo più corretto di definirlo: il tempo che scorre è la nostra vita, che procede senza sosta tra un avvenimento e l’altro. Inconsistente e terribilmente concreta allo stesso tempo. ETCH Clock fa una cosa che nessun altro orologio fa: dà forma al tempo, lo rende tattile, reale.
Johnny Vaccaro e l’attitudine “Disruptive”
Architetto e designer nato in Svizzera e da sempre appassionato di Information Technology e realtà virtuale, fondatore di 42Foundry nonché ideatore di ETCH Clock, Johnny Vaccaro ama così definire la propria creazione: “ETCH è un modo ‘Disruptive’ di segnare il tempo”. “Disruptive” è un termine che descrive come meglio non si potrebbe l’esperienza che
WANDERFUL #17
18 si ha consultando l’ora attraverso questo orologio unico. È sorprendente, è fuori dal comune e quindi quasi disturbante – con l’accezione più positiva che è possibile associare a questo aggettivo – vedere come i numeri prendano forma sulla membrana elastica di cui è fatto il display. Un’esperienza affascinante che tiene incollati, secondo dopo secondo, con una forza magnetica che nessun cronografo digitale o analogico ha mai trasmesso prima.
Wanderful Proof è il marchio di qualità rilasciato da Ander Group. Un attestato che certifichi la perfetta funzionalità, l’utilità, la genuinità, la bellezza e infine la bontà di un prodotto realizzato nel nostro territorio.
Una scultura in movimento
Il funzionamento meccanico non toglie certo fascino all’idea rivoluzionaria che c’è dietro, anzi se possibile la rende ancora più interessante. Brevemente: ETCH segna l’orario trasformando la superficie elastica in numeri digitali di fatto “incidendoli” sulla materia, che torna poi liscia per prepararsi alla nuova “scultura”, 30 secondi dopo. “Ci sono eventi che succedono una volta sola e una volta accaduti spariscono per sempre. A me piace pensare che ETCH rappresenti alla perfezione il manifestarsi di questo ‘attimo fuggente’ e ci aiuti a considerare ogni istante della nostra vita come realmente unico e speciale”.
Se la realtà virtuale incontra la realtà… reale
Johnny Vaccaro e la sua 42Foundry, fondata nel 2014, sono da sempre impegnati nello sviluppo di Smart Devices in ambito Internet of Things (IOT) attraverso un approccio ingegneristico multidisciplinare e visionario che punta a trasformare oggetti convenzionali – come un orologio, per esempio – in prodotti che creino percezioni ed esperienze nei fruitori totalmente nuove. Per farlo sono necessarie competenze e professionalità molto diverse e qualificate: oltre a Johnny, l’azienda può contare sull’esperienza nel settore della meccatronica del Robotic Engineer Gilles Caprari e su Filippo Riva, specializzato nella gestione di start-up e amministrazione. L’articolo è iniziato con una doverosa premessa: il Wanderful Proof di questo numero è andato a un orologio. Forse era meglio dirlo subito: ci sono tanti orologi che segnano il tempo, ma vi è mai capitato di trovarne uno che il tempo lo crea? •
19
Tutti uguali, tutti diversi
di Alis Barbaro
21
Nata su iniziativa di un gruppo di genitori di giovani disabili, la Fondazione La Fonte si occupa da quarant’anni di aiutare persone con disabilità a inserirsi nella società, in modo da consentire loro una qualità di vita che sia all’altezza dei loro desideri e delle loro aspirazioni. Obiettivo? Ridefinire il concetto di “normalità”.
WANDERFUL #17
Dal 1980 Fondazione La Fonte accompagna persone adulte con disabilità negli ambiti lavorativo e abitativo, stimolando il loro senso di competenza e responsabilità, riconoscendo loro individualità e creando ambienti favorevoli che rinforzino lo sviluppo di prospettive personali positive. Per farlo, La Fonte costruisce partnership con attori sociali ed economici con cui condivide la visione, per migliorare la qualità della vita delle regioni nelle quali opera.
22
Il modo in cui si facevano le squadre quando si era adolescenti era terribile. I due capitani, di solito quelli carismatici e forti del gruppo, sceglievano ad uno a uno i ragazzi che sarebbero entrati a far parte della propria. “Tu sì, tu no, tu sì, però giochi dietro” e così via, finché non si arrivava agli ultimi, che venivano relegati in porta perché troppo scarsi per confrontarsi con gli altri sul campo da gioco. E questo quando la matematica giocava a favore: spesso si era dispari e l’ultimo, il respinto, veniva panchinato o invitato ad andarsene. Crudele, vero? Molti di noi ci sono passati, da protagonisti o spettatori, ma non ci vuole una fantasia fuori dal comune per immaginarsi uno scenario simile. Se foste stati voi i respinti, come vi sareste sentiti? Non essere accettati, non essere accolti, essere considerati un peso è qualcosa di inumano. Ma poi si cresce e di esseri umani il mondo è per fortuna pieno. E lo è anche il Ticino. La Fonte è una fondazione che da quarant’anni si occupa di chi non gioca in prima fila, che migliora la qualità della loro vita, che si dedica al loro benessere psicofisico, tanto da dare alla disabilità una nuova dimensione, non più legata al concetto di “privazione” ma di “possibilità”. Lo schema sulla pagina accanto riporta un quadro molto chiaro per quanto riguarda la disabilità in Svizzera. Le statistiche sono tratte da “UFS – Indagine sui redditi e sulle condizioni di vita (SILC), Statistica degli stabilimenti medico-sociali (SOMED), Indagine sulla salute in Svizzera (ISS)” e sono liberamente consultabili sul sito della Confederazione Svizzera. I numeri – gli ultimi disponibili – sono del 2017. Le persone con disabilità fortemente limitante sono occupate per il 42% a fronte di una media dell’84% per le persone senza disabilità e la loro soddisfazione media per le loro condizioni di vita si attesta al 5,5 a fronte di una media dell’8 in una scala da 1 a 10. Nel loro complesso, le persone con disabilità fanno invece registrare numeri leggermente migliori – se così si può dire – con un 68,1% di occupati e una soddisfazione della vita di 7 punti su 10.
Con disabilità sono intese limitazioni e restrizioni che una persona incontra nel partecipare alla vita sociale a causa di una deficienza o di un problema di salute di lunga durata. L’invalidità è invece definita in modo più restrittivo, come incapacità al lavoro completa o parziale (o come incapacità di svolgere le occupazioni abituali), causata da un’infermità fisica, psichica o mentale. Nel 2017 i beneficiari di rendite dell’assicurazione invalidità in Svizzera erano 218’700 persone, di cui 12’000 in Ticino. L’offerta di posti in Ticino in strutture abitative e/o lavorative per persone con una rendita d’invalidità corrisponde a circa 2’000 unità. A questo proposito, la Svizzera ha nel 2014 ratificato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CDPD) delle Nazioni Unite, impegnandosi ad eliminare gli ostacoli che incontrano i disabili, a proteggerli dalle discriminazioni e a promuoverne le pari opportunità e l’integrazione nella società civile.
Il ruolo della Fondazione La Fonte Questi sono i presupposti su cui La Fonte ha costruito la propria attività, questa la missione che dal giorno della sua nascita, avvenuta il 10 novembre 1980, la fondazione si è posta come obiettivo: favorire una vita alla pari a chi naturalmente – o in seguito a traumi o malattie – ha meno possibilità di noi. Il punto di partenza? Abbattere definitivamente non solo le barriere architettoniche che impediscono una mobilità agevole a chi non può camminare, ma anche le barriere mentali in una società aperta sì alla competizione, ma in grado di essere solidale e responsabile nei confronti di chi presenta delle difficoltà. Come perseguire un traguardo così sfidante e complesso? Nata grazie anche ad una generosa donazione da parte di Ermanno Bassani e supportata negli anni da numerosi enti benefici come la Fondazione Giuseppe Soldati, la Fondazione G. G. Görlich, la Fondazione Lions Club Lugano, la
Cosa ci dicono i numeri in Svizzera?
Persone con disabilità fortemente limitata1 457’000
23
Persone con disabilità (totale)1 1’712’000
Persone senza disabilità1 *
Persone con disabilità fortemente limitata
Persone con disabilità (totale)
Persone senza disabilità
Grado di formazione: secondario II o più2
75,8%
84,7%
88,9%
Persone occupate3
42,0%
68,1%
84,0%
Senza rischio di povertà4
75,4%
85,5%
89,1%
Vita attuale (soddisfazione media)5
5,5
7,0
8,0
Utilizzo dei trasporti pubblici senza aiuto e senza difficoltà6
66,8%
87,9%
99,4%
* Dato omesso perché evidente o non pertinente. 1 SILC 2015, versione del 19.06.2017, ISS 2017 e SOMED 2015. Stima globale, compresi i bambini e le persone residenti in istituzione. 2 SILC 2015, versione del 19.06.2017. Persone dai 25 ai 64 anni che hanno concluso almeno una formazione di grado secondario II (AFC o maturità), in %. 3 SILC 2015, versione del 19.06.2017. Popolazione dai 16 ai 64 anni vivente in economie domestiche. 4 SILC 2015, versione del 19.06.2017. Popolazione dai 16 ai 64 anni vivente in economie domestiche senza rischio di povertà (soglia al 60% della mediana del reddito disponibile equivalente). 5 Punteggio medio su una scala da 0 (-) a 10 (+). 6 ISS 2012. Persone dai 15 ai 64 anni vivente in economie domestiche.
24 Fondazione Wanda e Nanni Bassani e la Fondazione Alfonso Trivellin, La Fondazione del Ceresio e la Fondazione Avv. Dr. Francesco e Alice Scazziga, La Fonte gestisce diverse strutture tra Neggio, Vaglio, Agno e Lugano in cui ospita persone disabili, coinvolgendole in attività delle vita quotidiana, formative e inserendole nel mondo del lavoro a seconda delle loro possibilità, delle propensioni e dei desideri.
Non è arrivato il momento di ridisegnare il concetto di “normalità”? Chi pensa che tali attività siano una sorta di “contentino” per tenere persone occupate in attesa che passi la giornata, dovrà ricredersi totalmente. Grazie alla Fondazione La Fonte le persone vivono, nel senso più puro e allo stesso tempo più “normale” del termine. Al punto che l’aggettivo “normale” diventa superfluo, perché si ha licenza di sorprendersi solo di fronte a qualcosa che normale non lo è. Due case con occupazione, appartamenti protetti e una casa senza occupazione; un centro diurno con 28 posti, in cui gli utenti sono impegnati in attività artigianali e non, e seguiti con terapie cognitive, motorie e affettivo-emozionali ad hoc; un laboratorio protetto multidisciplinare di 28 posti, in cui persone con lieve disabilità cognitiva svolgono mansioni come mailing, imballaggi, spedizioni e conto terzi; un laboratorio agricolo di 24 posti, in cui ci si occupa della coltivazione di ortaggi e fiori, ci si prende cura di animali di bassa corte e si svolgono attività inerenti la produzione di cibo e la lavorazione del legno; e per finire il laboratorio di gastronomia, avamposto dell’integrazione: di questa attività fanno parte l’unità produttiva di panetteria e pasticceria, “Il Fornaio” situato di fronte all’Università a Lugano ed il cafèSUPSI di Manno. Non poco, vero?
Un’organizzazione capillare, fatta di impegno quotidiano, professionalità e tanta passione Per svolgere questo ruolo – ci auguriamo – sempre più centrale nella società, La Fonte mette quotidianamente in moto una macchina che coinvolge circa un centinaio di collaboratori, a cui si aggiungono stagiaire e apprendisti, perché La Fonte è anche un’azienda formatrice. Perché la fondazione possa svolgere il proprio compito come ha sempre fatto da quarant’anni a questa parte è però necessario l’aiuto di tutti: del Cantone, che non ha mai fatto mancare il proprio sostegno; dei volontari grazie ai quali alcune attività non potrebbero essere offerte; dei dipendenti che mettono cuore e professionalità in quello che fanno, giorno dopo giorno; dei donatori che aiutano economicamente a sostenere vari progetti; e di noi tutti, che possiamo vivere una vita senza limitazioni e non ne capiamo mai a sufficienza l’importanza. Per fare una donazione non esitate a visitare il sito www. lafonte.ch e prendete contatto con la Direzione. L’aiuto di tutti è fondamentale, non solo gradito. Da piccoli capitava spesso che si facessero le squadre per la partita di calcio in modo crudele, escludendo quelli meno capaci e dotati per vincere a tutti i costi. L’obiettivo della Fonte, che è anche il nostro, è giocare una partita in cui ci sia una varietà di ruoli per tutti e nessun panchinaro, in cui tutti siano sullo stesso livello, abbiano la possibilità di scendere in campo e dare il proprio meglio. Una partita infinita da 100 contro 100, ma anche 101: perché non si parli mai più di “pesi” ma solo di “risorse”.
Online il nuovo shop La Fonte Da pochi giorni Fondazione La Fonte ha attivato il proprio shop online all’indirizzo shop.lafonte.ch. Nel negozio online sono disponibili tantissimi prodotti di qualità, da ottimi vini di produttori locali a marmellate realizzate dagli ospiti della fondazione; dai panettoni a box regalo contenenti preziose leccornie da gustare nel periodo natalizio. Realizzare uno shop online, sfruttando così tutte le infinite risorse che il digitale mette a disposizione, è un grande passo per una fondazione che non si è mai tirata indietro e che ha sempre voluto investire, nell’interesse dei suoi ospiti e delle comunità in cui sono inseriti. Natale si avvicina e come ogni anno ci coglierà un po’ di sorpresa. Giochiamo d’anticipo questa volta. Cosa c’è di meglio che regalare una selezione di ottimi prodotti nostrani ad amici e familiari, facendo del bene e sostenendo una fondazione che si occupa con tanto impegno di chi è meno fortunato di noi?
GLI ULTIMI SONO GIÀ I PRIMI
Intervista a Matteo Innocenti
Qual è l’obiettivo della Fondazione La Fonte quando accoglie un nuovo ospite?
MATTEO INNOCENTI Conclusi gli studi universitari in psicologia, Matteo Innocenti ha operato per diversi anni nel servizio Risorse Umane in organizzazioni del settore finanziario e assicurativo. Il trasferimento a Zurigo, città dove tutt’ora abita con la sua famiglia, è coinciso anche con un radicale cambiamento di area professionale: da allora si occupa di accompagnare e lavorare a progetti per e con persone con disabilità, prima come operatore e poi assumendo maggiori responsabilità. Dal 2016 è Direttore della Fondazione La Fonte.
Comprendere bene se La Fonte può rappresentare un interessante e adeguato ambiente di lavoro e/o di vita per l’utente e se con le nostre offerte siamo in grado di rispondere alle sue esigenze e aspettative, anche sul corso di più anni. Nonostante tutto il nostro impegno, le nostre strutture hanno infatti dei vincoli che non si lasciano facilmente modificare, come ad esempio l’infrastruttura, le risorse a disposizione, la composizione dei gruppi. Inoltre è fondamentale riuscire a costruire un rapporto di fiducia con la rete (famigliari, curatori, professionisti ecc.), chiarendo con tutta trasparenza se l’approccio della Fonte si accorda con le loro attese e, in caso di differenze, comprendere se e come queste si possano ricomporre nell’interesse dell’utente. Tutto questo risulta ancora più importante nel settore abitativo, perché con un tale inserimento ci assumiamo la responsabilità di offrire un ambiente di vita ad una persona per un lungo periodo di tempo, eventualmente per tutta la sua vita.
Da Direttore della fondazione, quali sono gli ostacoli più importanti che devi superare nella gestione quotidiana, delle strutture come degli ospiti?
La Fonte è un’organizzazione molto diversificata per tipo di strutture e tipologia di utenti. Da considerare inoltre che l’ambito nel quale operiamo è regolato da svariate leggi, direttive, norme contrattuali. Non parlerei di ostacoli, ma analizzare in modo differenziato le diverse questioni, individuare soluzioni possibilmente semplici e condivise, comunicare in modo sereno e adeguato con i diversi interlocutori interni e esterni è a volte impegnativo. Tutto ciò senza mai perdere di vista la bellezza, il piacere e la creatività nel nostro lavoro.
Come è vissuta oggi la disabilità? Ci sono stati dei passi avanti? I passi avanti sono grandi. È diventato comune discutere sempre più temi direttamente e insieme con le persone con disabilità, e non “su” di loro, ma riconoscendo a loro piena dignità e valore. È inoltre percepibile con forza la richiesta della società di sviluppare soluzioni capaci di valorizzare le diversità ed il potenziale di tutte le persone, pur prendendo
27
atto nel contempo dei limiti. La disabilità significa anche oggi sofferenza, ma non rassegnazione ed esclusione. Per la vitalità del nostro settore, trovo inoltre stimolante la richiesta di non rinchiuderci – operatori e utenti – nei nostri ambienti protetti, sicuri e tendenzialmente statici, ma di uscire e partecipare attivamente alla vita, ai disagi ma anche allo sviluppo della società, con le nostre capacità e senso di responsabilità.
Quanto è importante per gli ospiti sentirsi parte della comunità e contribuire attivamente alle attività delle strutture e dei laboratori a cui prendono parte?
Trovo che la visione della Fonte metta bene in risalto questo aspetto, esplicitando tra gli altri l’obiettivo di voler dare insieme agli utenti un contributo positivo alla regione nella quale operiamo. Questo può avvenire attraverso i servizi quali il nostro snack-bar, le attività svolte per conto terzi, l’offerta dei prodotti coltivati nella nostra azienda agricola e dei prodotti de Il Fornaio o grazie agli oggetti artigianali che nascono nel centro diurno. Oppure incontrando i nostri utenti in città durante le attività di ogni giorno. Come per tutti, anche per gli utenti è importante vivere delle relazioni interpersonali partecipate, significative e sentirsi orgogliosi di quanto si fa.
Come vedi il futuro della fondazione e come dovrebbe cambiare il concetto di “disabilità”?
Più che al concetto di disabilità, penso al concetto di invalidità, che in effetti difficilmente si lascia conciliare con quanto abbiamo detto. Mi rendo conto che essendo legato ad un complesso quadro legislativo, un cambiamento del concetto “invalido” non sia semplice da affrontare. Il futuro prossimo della Fonte ci vede molto impegnati a migliorare l’infrastruttura a disposizione degli utenti e a offrire loro sempre nuovi campi di attività e d’apprendimento. Nel primo caso, ricordo il progetto di ricostruzione della casa per 24 persone a Neggio, costruzione che spero possa iniziare a breve, non appena il Cantone deciderà il relativo credito. Nel secondo, stiamo lavorando al miglioramento qualitativo e all’ampliamento delle attività nelle nostre strutture lavorative: miriamo infatti con i nostri utenti a raggiungere e coinvolgere sempre più persone con le nostre offerte ed esperienze. •
WANDERFUL #17
28
Non chiamatelo team building
di Alis Barbaro
Da Bogno all’Alpe Cottino fino alla cima del Monte Garzirola. Ci siamo ritrovati dal vivo dopo quasi 4 mesi di comunicazioni via chat e video call, ed è stato molto bello. Ecco il resoconto di una due giorni all’insegna della gioia di ritrovarsi con la certezza di non perdersi più.
29 La tecnologia ci permette oggi di fare cose che mai avremmo immaginato. Ci aiuta a mantenere rapporti a distanza di migliaia di chilometri, di scambiarci file anche pesanti senza muovere un solo passo, di ottenere informazioni dettagliate su realtà distanti semplicemente facendo una ricerca di pochi secondi su Google. La tecnologia ci permette di essere vicini anche se siamo lontani. In questi mesi – da febbraio a metà giugno – noi di Ander Group, insieme a moltissime realtà su tutto il territorio e non solo, l’abbiamo sperimentato in prima persona. Col Covid-19 a impedirci di vederci tutti i giorni in ufficio e parlare tra di noi dal vivo, la tecnologia ci ha consentito di mantenere, e forse cementare, il rapporto umano e professionale costruito in anni di assidua frequentazione. Un vero e proprio salvagente, e di questo noi – che di tecnologia siamo appassionati – non possiamo che esserle grati. Ma a volte un sorriso, un’espressione del viso, la semplice “prossimità” sono necessari e insostituibili. Venerdì 19 e sabato 20 giugno abbiamo deciso che ci eravamo visti a sufficienza in digitale e che incontrarci anche nel mondo analogico era diventata una necessità. Questo articolo racconta la storia di un team di nuovo unito e in carne e ossa dopo quasi 4 mesi di lontananza forzata. Un momento piacevole, quasi commovente. Se fosse stato un film sarebbe stato introdotto da una colonna sonora in stile “Momenti di gloria”, probabilmente con un bell’effetto slow motion a rendere tutto più intenso. Visti da dentro il tutto è apparso naturale, ma siamo pronti a scommettere che qualche escursionista presente alla reunion si sarà posto qualche domanda su come sia possibile provare un tale trasporto alle 10 del mattino di un venerdì di quasi estate. Il ritrovo è a Bogno, un piccolo paesino a poco più di un quarto d’ora da Lugano, nella splendida Val Colla. Il programma chiaro: arrivare da Bogno all’Alpe Cottino, un alpeggio situato a 1400 metri d’altitudine. Pur orfani di matematici puri nel gruppo, i conti è stato relativamente facile farli: 500 metri di dislivello. La camminata è durata circa un’ora e mezza, tra sentieri ora sconnessi ora perfetti, tra fiumi da guadare e prati con pendenza disumana da attraversare cercando di non scivolare. Tra novelli scalatori e cittadini abituati alla morbida sicurezza della pianura urbana, l’obiettivo era arrivare tutti insieme all’Alpe, perché un team si aiuta e lavora insieme per raggiungere la meta. Per descrivere l’approdo all’Alpe Cottino serve un’altra colonna sonora e probabilmente un altro effetto. Semplificando: è stato come incontrare finalmente la sagoma in lontananza di un’isola dopo mesi di navigazione in mare aperto. Stupore, magia e gioia, il tutto accompagnato da una musica celestiale di quelle in cui non ci sono note vere, non c’è ritmo, ma un suono continuo e dalle mille forme. L’Alpe Cottino è un alpeggio che fa parte del circuito di Natur Konkret, un’azienda che ha come obiettivo di conciliare il rispetto per la natura col benessere degli animali e
la produzione di alimenti sani e genuini. Per accorgersi dell’amore che Guido Leutenegger e i suoi collaboratori provano per la natura basta osservare i bovini Highland liberi di girare per i pascoli e la cura con cui vengono accolti e curati i maiali lanosi di razza Mangalica. Arrivati finalmente alla capanna, dicevamo, Manuel Wenzinger – il gestore dell’Alpe Cottino – ci ha recapitato sulla tavolata la meritata ricompensa: carne secca, slinzega, bresaola, coppa e formaggi locali di una bontà che è francamente difficile trasmettere a pieno. La filosofia di Natur Konkret è molto più facile comprenderla assaggiando i suoi prodotti che
provando a descriverla a parole: ad ogni assaggio si è rapiti da un gusto che sa di natura, nella sua più nobile ed elevata accezione. Le ore trascorrono felici e serene al Cottino, con la calma e la tranquillità che in città non siamo in grado non solo di provare, ma neanche di immaginare. Una partita a frisbee, una gazzosa al mandarino, un sonnellino sulle sdraio che danno sulla vallata e si arriva a sera, dove ad attenderci ci sono spezzatino, il più tenero che abbiamo mai mangiato, e tagliatelle in bianco, secondo la tradizione svizzero-tedesca. Dopo la nottata, chi nelle camerate messe
a disposizione chi in tenda – sorvoleremo sul nome dei due spericolati -, siamo pronti di nuovo a una bella camminata. Più ripida della precedente ma molto più affascinante e mozzafiato. Guida d’eccezione Gianmaria Frapolli, ex membro del Gran Consiglio del Ticino e innamorato folle dei suoi monti, che conosce come fossero il giardino di casa. La salita è impegnativa, sono pur sempre 700 metri di dislivello, ma quello che alla partenza dall’alpeggio sembrava semplicemente un obiettivo irraggiungibile, in un’ora e mezza abbondante si materializza davanti ai nostri occhi. Eccoci sulla cima del Monte Garzirola (o Gazzirola: il nostro nuovo amico ha il privilegio del doppio nome). Non è stato facile, non è stato rapido ma è stato molto bello. Arrivare lassù, da dove è possibile vedere Lago di Como, Lago di Lugano e Lago Maggiore con un unico sguardo è qualcosa di impagabile. Stagliarsi sul punto più alto delle montagne circostanti, sferzati da un vento instancabile ma comunque sorridenti e felici è un’esperienza che ci porteremo dentro come team e che ognuno di noi custodirà gelosamente nella propria personalissima memoria. In termini tecnici probabilmente questa due giorni potrebbe essere riassunta con “Team building”, ma i termini tecnici spesso falliscono nel comunicare emozioni e “nuances” di un evento. “Team building” indica un’attività realizzata appositamente per creare un clima più collaborativo tra i diversi professionisti, come per consentire, attraverso un’esperienza comune, di poter avere un terreno ancora più affine su cui costruire la quotidianità lavorativa. Il “Team building” è un’esperienza funzionale. Quanti paroloni per descrivere semplicemente un incontro, dopo mesi, tra amici che lavorano assieme. Se fosse una colonna sonora? Sarebbe sicuramente “Dancing Queen” degli ABBA. Se fosse un film? Sarebbe uno di quelli che ti tengono incollato allo schermo finchè, rassegnato, non vedi scorrere i titoli di coda. Solo che i titoli di coda in questo caso non ci sono. Un caro saluto da Florian, Luciano, Debora, Raffaella, Alis, Alexandre, Francesco, Mattia, Paolo, Gianmaria e Michael. Siamo scesi, alla fine, dai nostri monti. Ma col cuore siamo ancora un po’ lì. •
Il Km 0 ha fatto strada
di Alis Barbaro
31
Volto molto conosciuto in città, Rupen Nacaroglu è un avvocato, ma mai titolo professionale fu più riduttivo per descrivere una persona dalle mille idee. Una delle più affascinanti è Bisbino Sagl, una realtà imprenditoriale che da 4 anni realizza bevande biologiche interamente prodotte in Ticino.
WANDERFUL #17
32
È un giovedì della seconda metà di luglio. Il sole ha un diametro almeno doppio rispetto al solito, il caldo ha iniziato lentamente a squagliare le auto parcheggiate, e in lontananza – attorno al Palazzo Congressi – ecco un branco di antilopi correre in maniera confusa nel tentativo di scampare ai predatori che sono alle loro calcagna. Dopo un paio di soste per abbeverarmi in qualche oasi delle vie del centro e di corso Pestalozzi, alle 15:00 sono nello studio di Rupen Nacaroglu. “Piacere Rupen, vuoi un po’ d’acqua?”. La prima domanda la fa lui a me ed è una domanda tecnicamente perfetta. “Grazie, volentieri”. Iniziamo. RUPEN NACAROGLU Avvocato, co-fondatore e responsabile marketing di Bisbino Sagl, proprietario del Bar Pinard ed ex gestore del Milk e della discoteca WKND, Rupen Nacaroglu è Consigliere comunale a Lugano dal 2016, membro della Commissione della pianificazione e Presidente della Società dei Commercianti di Lugano.
Avvocato, Consigliere comunale, fondatore della Bisbino Sagl, proprietario di locali a Lugano, organizzatore di eventi, dj, direttore artistico, ex giocatore di basket di serie A e da poco Presidente della Società dei Commercianti di Lugano… e basta?
No, sono anche socio del marchio di camicie Old Captain (*ride) e a onor del vero in serie A ho fatto 3 partite per essere precisi, 1 in campo. Le cose che hai detto sono vere ma vanno distribuite in un intervallo temporale più ampio. Il dj non lo faccio più da qualche anno e di locali ne ho ancora uno, più facile e agile da gestire: un wine bar in cui propongo vini naturali insieme al mio socio, il mio porto sicuro dove vado a rilassarmi e incontrare gli amici. Un piacere ancora prima che un lavoro.
Ok, ma come fai a conciliare tutte queste attività e questi interessi? Le giornate son pur sempre fatte di 24 ore... Mi rendo conto che dall’esterno possa risultare una cosa impensabile, ma in realtà si tratta di dividere in maniera intelligente le ore a disposizione. Poi certo, sono avvocato e faccio l’avvocato e quest’attività occupa il 100% delle mie giornate, ma non del mio tempo. La fortuna è stata aprire il mio studio legale come indipendente, perché da dipendente sei molto meno libero – ovviamente – di organizzarti come meglio credi. Sono affascinato da mille cose e mi viene un po’ di prurito quando mi rendo conto che qualcosa manca. Se dovessi dire qual è il tratto del mio carattere che mi ha consentito di mettere in piedi tanti progetti ti direi che sono bravo a cogliere le occasioni.
Chiunque ti conosca un po’ non può che associarti in qualche modo alla musica. Quando è nata questa passione? È nata tempo fa, da ragazzo. Sono da sempre un grande appassionato di musica dal vivo, ma la mia attività in questo campo ha avuto inizio dall’idea, partorita con Damiano Merzari, di organizzare piccoli eventi a Lugano: al tempo facevo già il dj, quindi l’organizzazione di eventi è stato un passaggio naturale. Ricordo anche il mio primo dj set a Lugano: al tempo recensivo CD per una rivista musicale. Mi chiesero un
33
↑ Da sinistra: Giona Meyer, Damiano Merzari, Rupen Nacaroglu, Martino Mombelli, Carolina Valsangiacomo
giorno di fare il dj al Living Room, fino ad allora l’avevo fatto alle feste universitarie: gli son piaciuto e ho continuato a farlo per i successivi anni, dal 2004 al 2014, suonando in tutto il Ticino con qualche comparsata a Losanna. In 10 anni ho organizzato più di 50 concerti, un bel numero. Ho fatto anche l’animatore a Rete Tre, in un programma che creai con Sandro Katta sulla musica house. È stato molto divertente.
A 6 anni di distanza hai quindi detto definitivamente addio alla musica?
Non del tutto, ma certo è una fase più legata al passato che al presente. 4 anni fa avevo portato “Numero Zero” – splendido documentario sull’hip hop italiano – al Foce, ma il mio sogno è sempre stato riportare a Lugano i Colle der Fomento, di cui sono un grandissimo fan. Ci siamo riusciti a fine gennaio di quest’anno, per un concerto fantastico in occasione dell’uscita dell’ultimo album. Sono stato anche a cena con loro ed è stato molto emozionante: “nel 95 ero lì, nel 97 ero là” in un continuo raccontarsi e ripercorrere quegli anni splendidi. La prima volta che li vidi nella mia città fu negli anni ‘90 e anche in quell’occasione Lugano rispose molto bene. La mia generazione è cresciuta con la scena hip hop italiana di allora e per tanti l’emozione di vedere questi gruppi dal vivo si è preservata intatta.
Da organizzatore di concerti a organizzatore della Cosa Pubblica: che motivi ti hanno spinto a entrare
in politica? C’è un settore sul quale hai lavorato o stai lavorando in particolar modo?
Mi ha spinto il desiderio di confrontarmi con un mondo che non conoscevo e che volevo approfondire meglio, la voglia di poter partecipare ai processi decisionali della mia città e un certo senso del dovere, perché negli anni più volte mi è stato detto “tu dovresti far politica” e guardandomi intorno la mia generazione era davvero poco rappresentata. Così ci ho provato e ora sono in Consiglio Comunale a Lugano. Sono nella Commissione Pianificazione e mi interesso all’impostazione del futuro della città: il nuovo quartiere universitario, quello del Polo sportivo, lo sviluppo del Centro Congressuale. È un dovere ma anche un piacere, perché in questo posto sono nato e cresciuto e vorrei, nel mio piccolo, che crescesse con me.
E “questo posto” non hai mancato di ravvivarlo negli anni, aprendo locali, rilevando discoteche, dando una grossa mano per rendere questa città ancora più vivibile e attrattiva.
Come dicevo, mi è sempre piaciuto tramutare in progetti le idee che venivano a me o ai miei amici. E ho avuto fortuna a cogliere le occasioni che mi si sono presentate. Un esempio: il locale al piano terra dello stabile in cui aveva l’ufficio mio padre stava fallendo e alcuni abitanti del palazzo si stavano organizzando per rilevarlo. Quando mio padre mi raccontò
WANDERFUL #17
34 i dettagli, non ci pensai un secondo di più: nel 2008 nacque così il Milk. Un locale con un indirizzo chiaro: vasta scelta di birre straniere, hamburger di qualità, cura del dettaglio e dell’offerta, dj al bancone. Nel 2012 fu poi la volta del WKND, che sorgeva sulle ceneri della famosissima discoteca Morandi; e adesso il bar Pinard, nato durante un viaggio a Losanna alla ricerca di locali a cui presentare i prodotti Bisbino. Tutto si tiene, tutto è concatenato.
dry. Abbiamo aggiunto il ginger perché avevamo bisogno di una nota di zenzero per dargli più carattere. A me personalmente piace più il Ginger Dry, perché preferisco un gin più secco, ma il Bisbino classico è il prodotto che va ancora di più. Il bitter è stato il proseguimento naturale dell’amaro, arrivato soprattutto su indicazione di Giona, che riteneva fosse importante avere un’alternativa ticinese all’aperitivo commerciale.
Parliamo allora di Bisbino, nata nel 2016 e prima azienda ticinese a proporre 2 tipi di gin, due varietà di amaro, una birra e un bitter interamente ticinesi.
Tu, Damiano, Martino e Giona e ora Carolina. 5 amici che fanno le cose seriamente. Non è facile, quando a legarvi c’è un rapporto non solo professionale.
L’idea nasce un po’ per scherzo quando io e Giona Meyer – uno dei miei soci – abbiamo fondato un Gin Club Ticino. Io arrivavo dal mondo della gastronomia – tra bar e discoteche – e lui dalla distribuzione: ci accomunava la passione per i distillati e le cose buone. Era una fase, quella intorno al 2015, in cui anche in Svizzera iniziavano ad esserci dei gin particolari ma di fatto ci si fermava a Tanqueray e Bombay. Abbiamo così organizzato 2 eventi, uno sugli abbinamenti migliori per esaltare il sapore del distillato e uno in cui invitammo i ragazzi del Turicum (nome latino per Zurigo), un gruppo di giovani molto affiatato con un fortissimo legame col proprio territorio. E fu lì che pensammo: “Ma perché non lo facciamo anche noi?”. Giona si è confrontato con Martino Mombelli e così iniziammo. Martino aveva già un micro-birrificio certificato biologico e provò così a fare un gin. Nell’estate del 2016 il primo prototipo di gin era diventato un gin vero: fu quello il momento in cui iniziò l’avventura di Bisbino.
Com’è stato accolto un gin totalmente ticinese?
Abbiamo un po’ cavalcato l’onda del gin artigianale che si stava sviluppando in tutto il mondo. Noi abbiamo avuto la fortuna – e la prontezza – di salire sull’ultimo vagone di quelli che hanno iniziato “presto”. Altri hanno iniziato dopo con molte più difficoltà a imporsi a causa della concorrenza. È stato accolto con sorpresa, con soddisfazione e con moltissimi feedback positivi. In un momento non particolarmente felice per l’economia e il tessuto imprenditoriale ticinese, è piaciuta un’azienda che ha proposto qualcosa di nuovo con coraggio.
Il vostro approccio è estremamente orientato al Km 0 e al bio. È un aspetto che ritenete centrale fin dalla fondazione?
Assolutamente. Il fautore principale di questa scelta è stato Martino, che col suo Birrificio Terra Matta aveva già adottato questo approccio. Noi l’abbiamo portato a un livello diverso. Per noi Km 0 vuol dire utilizzare le erbe dei giardini di Sagno, nella Val di Muggio, distillare a Mendrisio, imbottigliare a Chiasso, immagazzinare i prodotti a Novazzano. Tutta la filiera produttiva è in Ticino o perlomeno in Svizzera: di questo siamo molto orgogliosi ed è un tratto che certamente ci distingue. Martino, per dirti, ricicla anche l’acqua piovana (* ride), per avere un impatto ancora minore sull’ambiente.
Un gin classico, un gin ginger dry, un amaro, un amaro riserva, una birra e un aperitivo bitter.
Esatto. Siamo partiti da un gin erbaceo, il gin Bisbino, un po’ per gioco, abbiamo poi creato l’amaro Generoso e la birra Matta. L’amaro Generoso nasce dall’interpretazione del “Medeghétt”, liquore della Val di Muggio a base di Artemisia che faceva il nonno di Martino. Alla versione originale, molto beverina, abbiamo deciso di affiancare anche un amaro più complesso, più affascinante: siamo usciti così con l’amaro Generoso Riserva Speciale. Stesso ragionamento l’abbiamo fatto col gin. Il Bisbino classico è molto floreale e dalle note citriche: il secondo naturalmente sarebbe dovuto essere un
Vero, ma su questo punto siamo molto d’accordo: il discorso alla base di tutto è la suddivisione dei compiti e delle responsabilità. Non discutiamo mai della strategia dei prezzi di Giona, gli altri non discutono mai del mio approccio all’amministrazione, non discutiamo mai – magari diamo qualche input in fase di briefing – le etichette che propone Damiano e non discutiamo mai dei gusti che ci propone Martino. Tutti hanno un ruolo preciso e delle competenze specifiche: ognuno è il re nel suo campo. L’unico ambito in cui ci confrontiamo è il marketing, più creativo e più divertente e in cui Carolina è molto preparata. E ci divertiamo anche molto.
Quando si crea un prodotto da zero, bisogna dargli un sapore. Come sapete quando arriva quello giusto ed è il momento di fermarsi?
Di solito funziona così. Martino dice che ha un sacco di lavoro e non riesce a star dietro a niente. Poi un giorno si presenta a cena e dice “ragazzi ho un nuovo prodotto”. Dal primo assaggio diamo le nostre impressioni e ne discutiamo, anche se capita spesso che lui abbia già preparato diverse versioni, con più o meno zucchero, con più o meno ginepro, con ginger e senza, con una nota d’arancia e via discorrendo. A quel punto inizia il classico meccanismo a eliminazione diretta per cui di volta in volta scegliamo le versioni che più ci convincono, fino ad arrivare alla finalissima dove si sfidano le due favorite. La vincitrice viene messa sul mercato. Da aggiungere una cosa: il prodotto arriva già pronto per l’80% al primo assaggio, il restante 20% è un lavoro di rifinitura fatto insieme attorno a un tavolo. E questo è il momento che preferiamo: ogni incontro è anche un modo per stare bene insieme agli amici e alle nostre famiglie. Se non ci divertissimo così tanto, se l’aspetto della convivialità non fosse così forte, sarebbe tutto completamente diverso, sicuramente meno bello e appassionante.
Poco fa raccontavi come la parte marketing la gestiate un po’ insieme, mentre la grafica delle etichette è fatta da Damiano. Il sito internet invece è stato realizzato dall’agenzia Custer Waller, uno dei soci della quale è cresciuto proprio da noi, in Ander Group. Sì, siamo molto soddisfatti del lavoro. In particolare abbiamo apprezzato la creazione dei 4 mondi che introducono ai singoli prodotti Bisbino: gin, amaro, birra e bitter. L’idea di rappresentare gli ingredienti coi quali vengono create le nostre bevande è accattivante e aiuta a rendere ancora meglio la genuinità della materia prima che utilizziamo. Per la natura dell’attività, per come siamo fatti noi e per come desideriamo siano i nostri prodotti e i clienti che li acquistano, volevamo trasmettere un’immagine un po’ fresca e leggera. Direi che ci siamo riusciti. •
35
Wanderful Take
L’intervista con Rupen è divisa in due parti: nella prima si parla di lui, nella seconda di uno dei progetti a cui tiene di più. A ben vedere, in realtà, l’intervista è incentrata su un concetto molto forte e preciso: l’entusiasmo. Da Rupen abbiamo imparato che ogni fantasia, ogni progetto su cui si fantastica è possibile realizzarlo. Basta volerlo davvero.
WANDERFUL #17
Google Analytics 101
di Raffaella Sansoni
36
Warning: questa non è la guida completa che ti permetterà di apprendere tutti i segreti del Web Analytics in pochi minuti di lettura, ma una panoramica per scoprire quanto Google Analytics sia uno strumento utile e fondamentale per chiunque voglia capire e gestire al meglio il proprio sito (o App). Immagina di avere un negozio nuovissimo, appena aperto. Scegli una posizione strategica in centro città, lo arredi con cura, disponi i prodotti nel modo migliore e lo inauguri, con tante speranze riposte nella sua riuscita… e poi te ne vai. Non sai quante persone entrano né quando, quanto tempo girano tra i prodotti, se li prendono dagli scaffali, se non trovano quello che gli serve. In modo molto simile, se possiedi un sito Web o un’applicazione dovresti voler conoscere quanti utenti entrano in un giorno o in una settimana, quali pagine sono state visitate e se compilano il form che hai inserito nella sezione Contatti. Perché? Perché
conoscere ed interpretare correttamente queste informazioni ti permette di ottimizzare il tuo strumento per raggiungere i tuoi obiettivi di visibilità, di lead generation o di vendite. I nuovi dispositivi permettono ai potenziali clienti di essere connessi 24/7 e i dati che hai a tua disposizione ti servono per prendere le migliori decisioni possibili per il tuo business. Sono numerosi gli strumenti esistenti che permettono analisi più o meno approfondite di traffico e comportamento degli utenti, ma oggi vogliamo parlarti di uno tra i più famosi: Google Analytics.
37
Google Analytics: cos’è?
RAFFAELLA SANSONI Digital Marketing Strategist @ Ander Group.
Come dovresti aver capito dalla premessa, Google Analytics è la piattaforma gratuita di Web Analytics che Google mette a disposizione per monitorare e analizzare siti Web ed App. Si tratta di un Tool ricco di funzionalità e di informazioni, e se impostato correttamente, ti permette di scoprire dati utili sui visitatori del tuo sito, il loro comportamento online e l’efficacia delle azioni di Marketing che stai attuando per far conoscere il tuo sito e i tuoi prodotti o servizi. Benché lo strumento permetta il tracciamento sia di quanto avviene su un sito Web, sia di quanto avviene all’interno di un’App, nei prossimi paragrafi immagineremo di impostarlo su un sito e esploreremo le principali sezioni e funzioni.
Google Analytics: come si attiva Per attivare Google Analytics sono necessari un account Google e la possibilità di accedere al Backend del tuo sito Web Non preoccuparti: se non hai un account Google, seguendo la procedura di creazione dalla pagina di attivazione, verrai guidato passo passo. Salva le informazioni che utilizzi per accedere a Google Analytics: ti permetteranno di usare altri strumenti Google, per esempio Google Ads per la promozione a pagamento del tuo Business o Google Data Studio per la creazione di una reportistica semplice e sempre aggiornata. Figura 2
Dopo aver configurato il tuo account Google Analytics inserendo il nome della tua attività, l’URL del tuo sito Web, Paese e fuso orario (attenzione, questi dati non potrai più modificarli!), ti verrà fornito il codice Javascript da aggiungere ad ogni pagina del sito che si vuole monitorare. [Per le App, viene invece fornito un Software Development Kit (SDK).] Ma attenzione: per ogni sito (o App) che vuoi tracciare, dovrai creare una diversa Proprietà con un codice di tracciamento univoco (Figura 1, pagina seguente). Dal momento in cui il codice verrà aggiunto al sito, la piattaforma inizierà a monitorare e raccogliere i dati grezzi che permetteranno allo strumento di popolare le varie sezioni della piattaforma. Essendo la piattaforma di Web Analytics più famosa e utilizzata al mondo, uno dei grandi vantaggi di Google Analytics è che si integra con tantissimi altri strumenti per la creazione di siti Web, e spesso sono disponibili tutorial o plugin che permettono di implementare il codice in modo semplice. E ricorda, puoi sempre farti supportare da chi ha costruito il tuo sito Web.
Google Analytics: Rapporti Perfetto: hai inserito lo snippet Javascript all’interno del tuo sito e stai iniziando a raccogliere i primi dati, ma… quali informazioni hai a disposizione? Dove trovi le risposte alle tue domande? Nella sezione Rapporti, naturalmente. Esploriamola insieme (Figura 2).
WANDERFUL #17
38 Quando entri su Google Analytics atterri sulla tua Home page: questa sezione presenta un riepilogo dei dati principali e ti permette di avere una panoramica dell’andamento dei “parametri vitali” del tuo sito. Per farlo nel modo più comodo e per te più utile per trovare esattamente quello che stai cercando, la piattaforma ti dà inoltre la possibilità di scegliere un intervallo di date o di selezionare un report più specifico. Per farlo sarà sufficiente “giocare” con i controlli delle varie schede che ti troverai ad esplorare.
I Rapporti in tempo reale: chi sta visitando in questo istante il tuo sito?
In questo Rapporto puoi effettuare il monitoraggio dell’attività degli utenti come si verifica in un dato momento sul tuo sito. In particolare vengono mostrate informazioni cruciali come il numero di visitatori sul sito in quel momento, la loro posizione geografica, le parole chiave che hanno utilizzato per raggiungere la tua pagina e i siti da cui provengono, le sezioni che stanno visualizzando ed eventualmente le conversioni che si sono registrate (Figura 3). Se non sei sicuro di aver inserito il tuo snippet correttamente, questo è il Rapporto che ti darà immediatamente la risposta. Sei sul sito ma nel Rapporto Live non risulta nessuna visita? Vuol dire che Analytics non registra nessuna presenza e che quindi... converrà verificare l’installazione.
Figura 1
Il Rapporto Pubblico: che caratteristiche ha l’utente che visita il tuo sito?
I Rapporti Pubblico ti forniscono informazioni dettagliate sulle caratteristiche degli utenti che visitano il tuo sito. Se non conosci il profilo di chi possa essere interessato ai prodotti o ai servizi che offri, in questa sezione potrai fartene un’idea più precisa. Potrai così scoprire quanti utenti nuovi visitano il tuo sito rispetto agli utenti di ritorno, da dove arrivano e che lingua parlano, se utilizzano dispositivi mobile o computer desktop, a quale fascia d’età appartengono, se sono uomini o donne e quali sono i loro interessi di navigazione sul web. Una raccomandazione: per attivare i Rapporti su dati demografici e interessi (così come il Remarketing, i Rapporti sulle impressioni della Rete Display di Google e l’integrazione di Campaign Manager) è necessario attivare le Funzioni pubblicitarie di Google Analytics, dopodichè verranno raccolti dati aggiuntivi sul tuo traffico. In questo caso potresti dover aggiornare la tua Privacy & Cookie Policy. Il mondo di Google Analytics, come hai potuto vedere, è molto vasto e complesso e necessita di più appuntamenti per trattarlo in modo più completo. Nel prossimo numero del Wanderful proseguiremo in questo viaggio affascinante, ripartendo esattamente da qui, dall’analisi dei Rapporti. Acquisizione, Comportamento, Conversioni e tutti i relativi sotto-Rapporti: gli argomenti non mancheranno di certo, anzi, si scenderà davvero a fondo, di modo che sarà possibile – a chi avrà letto attentamente questa guida – fare un’analisi precisa di come arrivano, come si muovono e cosa cercano gli utenti che fanno ingresso nel proprio sito. • Figura 3
Glossario di Google Analytics Utente/Visitatore una persona che interagisce con un’App o un sito di cui misuri le attività con Google Analytics. Sessione/Visita il periodo consecutivo di tempo in cui un utente è attivo sul tuo sito o nella tua App. Per impostazione predefinita, se un utente non è attivo per 30 minuti o più, qualsiasi attività futura verrà attribuita a una nuova sessione. Gli utenti che abbandonano il sito e tornano entro 30 minuti verranno conteggiati come parte della sessione originale. Interazioni o hit azione dell’utente comporta l’invio di dati a Analytics. Di default Google
Analytics conta letteralmente ogni volta che una pagina viene visualizzata sul tuo sito attraverso l’interazione Visualizzazione di pagina. Altri tipi di hit sono quelli di di monitoraggio eventi e di monitoraggio e-commerce. Bounce rate/Frequenza di rimbalzo è la percentuale di sessioni con una sola interazione dell’utente. Gli utenti atterrano su una pagina e la lasciano senza visualizzare nessun altro contenuto, non importa quanto tempo rimangono sulla pagina. Dato che Google Analytics non ha una seconda interazione da utilizzare per calcolare la durata della visita o tempo sulla pagina, a questa sessione verrà attribuita una durata della visita e un tempo sulla pagina pari a zero.
Conversione azione che desideri che l’utente effettui sul tuo sito web. Ogni volta che una azione di questo genere si verifica, Google Analytics registra una conversione. Richiede l’impostazione della funzione “Obiettivi”. Sorgente/Source è il nome del sito da cui l’utente proviene, per esempio google / facebook / diretto. Mezzo/Medium è il meccanismo, o “come” l’utente ha ottenuto accesso al tuo sito. → organico: indica il traffico arrivato sul tuo sito tramite la ricerca gratuita, come un risultato di ricerca di
Google non a pagamento. → cpc: indica il traffico arrivato tramite una campagna nella rete di ricerca a pagamento, come gli annunci di testo di Google Ads. → referral: indica il traffico arrivato dopo il clic dell’utente su un sito diverso da un motore di ricerca. → email: rappresenta il traffico da una campagna di Marketing email. → “(nessuno)” si applica agli utenti arrivati al sito digitando l’URL. I Rapporti indicano che la sorgente di questi utenti è “diretta” e il mezzo è “(nessuno)”.
Noi, Partner nella Digital Transformation Se è vero che non esiste una discesa senza una salita, è pur vero che se non fai un passo rimarrai sempre fermo lì, mentre la vita ti scorre sotto gli occhi. Covid e dintorni hanno testato la nostra capacità di resilienza. Ma siamo ancora in piedi. Innovazione, Smart Working, ottimizzazione, aggiornamento, Digital Transformation. Queste sono le parole chiave che guideranno il lavoro del futuro. Noi di Ander Group grazie al Covid abbiamo capito che non abbiamo bisogno di un ufficio di 275 mq per fare bene il nostro lavoro, ma per arrivarci abbiamo ripensato la logistica e riorganizzato i processi operativi: più agili, più rapidi, più efficaci. Proprio quella di averci messo alla prova è forse stata l’unica cosa buona di questo fastidioso nemico, perché ci ha costretto a
I nostri Partner
39
lavorare distanti e ad ottimizzare al massimo flussi operativi e meccanismi che non si pensava potessero essere riprodotti fuori dall’ufficio. E invece ce l’abbiamo fatta. Da luglio abbiamo cambiato casa: da Serocca d’Agno, luogo nel quale abbiamo passato gli ultimi 5 anni della nostra vita, a Cadempino. Ci siamo trasferiti in uno spazio nel quale sta nascendo un affascinante progetto di Coworking, dove le idee scorrono fluide e creano nuove soluzioni, dove professionisti provenienti da settori diversi mischiano le proprie competenze per raggiungere un livello superiore di consapevolezza e creatività. Questi siamo noi, accaldati e affaticati dalla salita, ma felici di iniziare la discesa. Ti va di seguirci?
Aiutare aziende piccole, medie e grandi nel processo di Digital Transformation è certo un grande onore, ma è anche una responsabilità. Per essere sempre all’altezza lavoriamo instancabilmente per stringere Partnership con i migliori Player di settore. Ve li presentiamo, uno per uno.
E-COMMERCE
CRM, CMS & MARKETING AUTOMATION
BRAND ASSET MANAGEMENT
GDPR COMPLIANCE
SOFTWARE HOUSE
SEM & CLOUD MANAGEMENT
CLOUD COMPUTING
WANDERFUL #17
Cavalca l’onda del cambiamento!
40
41 di Alis Barbaro
Nelle Township sudafricane i bambini già a 12 anni vengono reclutati dalle gang criminali, senza potersi opporre: o sei dentro o sei fuori, ma essere fuori non è una vera opzione. Grazie a Waves for Change ora un’altra possibilità, reale, esiste. È un privilegio che abbiamo in molti quello di scavare nei ricordi e trovare un momento felice che ci ritrae sul bagnasciuga, intenti a giocare con i nostri amici, a guardare il sole che cala all’orizzonte o a rinfrescarci dalla calura estiva. Perché la spiaggia, per chi ha avuto la fortuna di nascere in un contesto felice e sereno, rappresenta esattamente questo: gioia, spensieratezza, leggerezza. Non a tutti però è capitata questa sorte. Il Sudafrica è un Paese meraviglioso, che ha attraversato molte fasi della sua vita: ha vissuto il dramma dall’Apartheid e ne è uscita grazie a figure eroiche come Nelson Mandela; ha fatto registrare un moderato progresso economico ponendosi come Stato più industrializzato del continente; è caduto e si è rialzato più volte. Il Sudafrica è un Paese meraviglioso ma non per tutti: basta fare un giro nelle Township per rendersene conto. Povertà, degrado e criminalità la fanno ancora da padroni non appena si esce di pochi chilometri dai grossi centri urbani di Città del Capo, Johannesburg e Pretoria, dove le baracche cedono il loro posto a palazzi regali e grattacieli avveniristici. In Sudafrica le spiagge non sono come siamo abituati a immaginarcele. Rappresentano un luogo pericoloso, dove spesso più che prendere il sole ci si guarda dalle scorribande delle gang criminali. Ma il mare è davvero splendido.
Dall’Inghilterra alla punta meridionale del mondo In questo Stato pieno di contraddizioni ha deciso di trasferirsi Tim Conibear dopo essersi laureato in Inghilterra, suo Paese natìo. Da sempre appassionato di surf, nel 2009 ha deciso di creare un piccolo club nella Township di Masiphumelele, minuscolo comune a ridosso dell’oceano nella gigantesca provincia di Città del Capo. “Sito 5”: questo il nome del posto prima che venisse ribattezzato dai suoi stessi abitanti col nome attuale. “Masiphumelele” nella lingua Xhosa parlata dai locali, significa “fateci avere successo” a testimonianza della fame di riscatto e dell’attitudine alla resilienza di questo popolo. Quel piccolo club avviato grazie anche all’aiuto di due volontari, Apish Tshetsha e Bongani Ndlovu, è oggi diventata un’associazione che ha come obiettivo quello di aiutare i giovani sudafricani – ma non solo – a uscire da un ambiente che li espone costantemente a stimoli negativi per aiutarli a diventare ragazzi e adulti consapevoli delle proprie possibilità e della propria forza. Il nome di questa associazione è Waves for Change e la sua mission è far stare bene chi sta peggio.
Le emozioni che contano davvero Non è la prima volta che noi di Ander Group parliamo di W4C. Abbiamo già avuto il piacere di ospitare su questa testata un articolo in cui si spiegava come un affermato designer sudafricano, Andy Davis, avesse iniziato a collaborare con Tim Conibear tramite la sua Mami Wata. Ma non ci è bastato. Perché di progetti così interessanti e utili non capita di incontrarne spesso, e quando succede bisogna supportarli, sia materialmente che emotivamente. Emotivamente non è una
parola casuale: se non ci emozioniamo neanche più in questo mondo, cosa ci resta? “Prendere confidenza con l’acqua è una delle prime attività che facciamo: molti bambini non hanno mai messo i piedi nell’oceano e hanno paura di essere travolti alla prima onda. Ci teniamo tutti per mano, facciamo 5 passi nell’acqua e ci fermiamo. A quel punto ci chiediamo a vicenda se va tutto bene. Se tutti rispondiamo di sì facciamo altri 5 passi, sennò torniamo indietro. Quello che insegnamo ai bambini è di proteggersi a vicenda, mostrando e condividendo le proprie emozioni”. Parola di Chemica Blau, una giovane Mentor molto brava e molto amata, cresciuta – come tanti suoi colleghi – grazie a questa iniziativa, che le ha dato una famiglia in cui riconoscersi e un obiettivo per cui lottare.
Senso di appartenenza e famiglia: ecco il segreto di Waves for Change Perché Wave for Change questo fa: consente ai ragazzi di sentirsi protetti e al sicuro, strappandoli letteralmente dalle mani delle gang a cui sono naturalmente destinati e in cui si trovano a cercare riparo dalla violenza, generandone a loro volta. Non più appartenenza attraverso coltelli e bandane, ma grazie a una splendida tavola da surf. Non è rivoluzionario? Lo è certamente, tanto che W4C è stata insignita di numerosi riconoscimenti, come il prestigioso Laureus Sport for Good Award che ha visto Tim ricevere il premio direttamente dalle mani di Charlene di Monaco. E proprio le parole di Tim servono a capire ancora meglio cosa sia e cosa rappresenti Waves for Change per le Township sudafricane: “Siamo una fondazione che si concentra sulla salute mentale per capire l’effetto che trauma e stress hanno sul nostro comportamento. E abbiamo notato come certe attività aiutino concretamente a cambiare il modo in cui ci si percepisce e in cui ci si rapporta agli altri membri della comunità. La Surf Therapy è il modo in cui abbiamo deciso di veicolare questo programma che ha come obiettivo di curare la salute mentale dei bambini”.
Chi ha detto che le onde si trovino solo nell’oceano? Nonostante le decine di migliaia di Km che ci separano da Città del Capo, noi di Ander Group ci sentiamo molto vicini a questa realtà, che abbiamo deciso di supportare e aiutare in tutti i modi perché “Do Good” non sia soltanto uno slogan ma rappresenti realmente un’occasione per migliorare, anche se magari di poco, il posto in cui viviamo. Invitiamo anzi tutti gli interessati a farlo consultando il sito ufficiale della fondazione all’indirizzo www.waves-for-change.org. Fare surf a largo dell’Oceano Atlantico è molto affascinante, anche se comprensibilmente non nelle corde di tutti. Ci sono altre onde che si possono affrontare, che non forgiano il fisico ma fanno stare bene noi e gli altri. Unisciti a noi: cavalca l’onda del cambiamento! •
L’automazione nella Digital Transformation di Alis Barbaro
47
Le aziende sono alle prese con un problema mai come oggi delicato: com’è possibile aumentare i ricavi in un contesto in cui i prezzi sono sempre più bassi? Goodcode, Software House ticinese, ha trovato la soluzione. Nell’ambito fiduciario, dove la qualità è scontata ma i prodotti e i prezzi sono ben definiti e poco modificabili, lubrificare la comunicazione con il cliente e automatizzare i processi di imputazione e calcolo sono un’assoluta necessità per aumentare i margini.
L’analisi del contesto Fatto: in settori del terziario molto statici dal punto di vista commerciale, caratterizzati da prezzi e mercato stabili – com’è il caso dei segmenti fiduciario e contabile – l’unico modo per aumentare il profitto è di ridurre i costi dov’è possibile. Problema: le aziende affidano ancora oggi alcune attività molto delicate ma a basso valore aggiunto al lavoro manuale, andando incontro al rischio di doppie imputazioni ed errori che possono impattare sensibilmente sulla qualità del lavoro complessivo e sulla precisione dei dati. Chi si aspetta a questo punto la soluzione verrà presto accontentato: con l’implementazione della giusta tecnologia è possibile affidare attività di calcolo e di reportistica – tra le altre – a strumenti in grado di gestirle in totale autonomia e con la massima sicurezza.
“Come ridurre i costi per le aziende di servizi?” Questa la domanda da porci. Per farlo nel modo più chiaro possibile porteremo un esempio: parleremo di Goodcode e di come ha affrontato il tema dell’automazione dei processi
Backend in modo da ridurre la spesa per attività di inserimento ed estrazione dei dati ad oggi gestite da personale umano, con tutti i limiti del caso. “Il cliente, una fiduciaria, era dotato di un portale in cui erano state implementate diverse piattaforme e vari strumenti di gestione, come Docuware, che tuttavia avevano difficoltà a interagire tra di loro, rendendo le operazioni piuttosto macchinose e complesse. L’obiettivo era completare il processo di Digital Transformation e consegnare una struttura più efficiente e agile. Siamo partiti da qui”. A parlare è l’ing. Paolo Domenighetti, a capo della consulenza. L’intervento di Goodcode ha riguardato un aspetto molto più ampio ed è andata a impattare sensibilmente sul Business Model aziendale. La Software House ha ridisegnato prima di tutto una piattaforma 2.0 che fosse basata su una tecnologia Cloud affidabile e che permettesse una più agile aggiunta di integrazioni in grado di personalizzarne l’utilizzo. Grazie a Docuware si è creato uno spazio documentale in grado di parlare con tutto l’ecosistema aziendale preesistente, ridisegnando i workflow di dematerializzazione dei documenti e includendo il servizio di firma digitale, in modo da velocizzare e rendere più sicura la trasmissione di documentazione ufficiale.
Una piattaforma per automatizzare i flussi e ridurre i costi delle doppie imputazioni e del lavoro manuale La piattaforma agisce su due livelli: uno Frontend e uno
WANDERFUL #17
48 Backend. Come interfaccia utente consente all’utenza finale – o al consulente fiduciario – di inserire modifiche importanti per la propria situazione contabile, come l’aggiunta di assegni familiari o modifiche salariali. Lato Backend propone – oltre alle funzioni di sharing documentale già analizzate – delle BI (Business Intelligence) con widget in grado di creare grafici e metriche personalizzabili e customizzate. Un bel vantaggio operativo, che consente una più facile e immediata gestione delle pratiche legate alla normale attività del day-by-day. Ma la grossa rivoluzione portata da Goodcode all’interno del business model del cliente ha riguardato un altro punto: l’attività di automazione.
Automatizzare grazie all’intelligenza artificiale “Alcune operazioni, come l’inizializzazione del mandante nel programma e dell’area di storage con Docuware, erano già state automatizzate. Quello che ancora si faticava ad ottimizzare era l’attività umana di consulenza fiduciaria che impatta
per il 60% dei costi totali”. Com’è avvenuto questo processo di automatizzazione? Prendendo un programma di contabilità affidabile – come Abacus, uno dei più usati in Svizzera – e integrando quelle funzioni ad hoc necessarie per ridurre ulteriormente il lavoro manuale. Goodcode ha esattamente svolto questa funzione di collante. L’idea è stata di creare un motore (una sorta di engine di Backend) che si interfacciasse automaticamente con il software contabile per lavorare in piena autonomia. In concreto? Attività prima manuali come quelle di reportistica, di inserimento e sincronizzazione dei dati, di redazione e stampa del bilancio sono diventate totalmente automatiche, riducendo notevolmente i costi vivi e azzerando la possibilità dell’errore umano.
Meno processi, più margine Goodcode si pone questo preciso obiettivo: capire come è possibile per l’azienda implementare processi automatizzati senza modificare il loro significato, trovando le tecnologie adeguate e adattandole a un ecosistema esistente.
Intervista a John Muschietti JOHN MUSCHIETTI Dal 2017 fa parte del Gruppo Fidinam, come assistente del CEO prima e dal 2019 come Direttore e Membro del Consiglio di Fidigit SA, divisione tecnologica della Società. Ricopre inoltre il ruolo di Segretario del Board di Artificialy SA (società specializzata in Artificial Intelligence) ed è membro dell’Advisory Board Fintech / Insurtech del Centro Studi Villa Negroni.
Direttore e Membro del Consiglio di Fidigit, azienda che rappresenta la divisione tecnologica e digitale del Gruppo Fidinam, abbiamo chiesto a John Muschietti in cosa è consistita la collaborazione con Goodcode e quali vantaggi ha portato a una società da sempre e costantemente – per credo e necessità – proiettata verso le ultime tecnologie.
L’azienda avverte come un limite quello di dover affidare mansioni imputazionali al lavoro manuale, da cui è impossibile eliminare l’errore umano?
Non considererei il lavoro manuale un limite e men che meno una mera questione di errore: anche le macchine, se programmate male, possono commettere errori. Talvolta, anzi, il lavoro manuale può essere una garanzia di cura e controllo, poiché sappiamo bene che l’intelligenza delle macchine non permette ancora di interpretare un contesto o ponderare delle sensibilità quanto la risorsa umana. Si tratta piuttosto di un discorso di efficienza: utilizzare le macchine per i lavori di routine e dedicare le risorse umane alle attività a maggiore valore aggiunto, che si traduce in maggiore competitività sia per chi eroga il servizio che per chi lo riceve.
Cosa ha convinto Fidigit ad aderire alla proposta avanzata da Goodcode, qual è stato il benefit decisivo per la collaborazione? Abbiamo sottoscritto un contratto di CTO as a Service in un particolare momento del nostro sviluppo aziendale. Necessitavamo di una figura che potesse consigliarci nell’impostazione e nello sviluppo di alcuni nostri prodotti, proponendoci
tecnologie e risorse necessarie per sviluppare questi progetti. Vale il discorso dell’efficienza di cui sopra: una risorsa estremamente competente per un’attività part-time ma di grandissimo valore aggiunto.
Quanto è importante avere un partner che si sappia muovere all’interno di un sistema già esistente invece di azzerare e ricostruire da zero? Chi ha già dovuto prendere delle decisioni in materia, sa quanto il corretto fornitore, software, linguaggio o framework possa essere capitale per la riuscita di un progetto o sviluppo informatico. Se ciò non bastasse, la velocità di sviluppo della tecnologia rende queste scelte ancor più difficili. In questo senso, avere un partner che consigli e aiuti ad approcciare il mondo del software “come un amico”, integrandone le diverse componenti, può essere di fondamentale importanza per limare i rischi di questi progetti.
Pensi che il concetto di automazione sia applicabile anche ad altri settori che non siano legati direttamente a quello fiduciario e come?
Ogni settore ha delle potenzialità di automazione, ma diverso è il grado di automazione raggiungibile e soprattutto e la “massa critica” – ossia la quantità di processo da elaborare – per sviluppare questo tipo di automazioni che ricordiamo sono comunque onerose. Qualora mancasse questa massa critica, occorrerà acquistare delle soluzioni di terze parti – e ancora una volta – sarà necessaria una figura che sia in grado di integrare queste tecnologie. •
C A SE S T U DY
Design is the path to meaningful business
Creiamo storie, esperienze e interfacce per agevolare le relazioni tra l’azienda e il suo pubblico di riferimento. Perché il Design è la via per raggiungere l’equilibrio perfetto tra forma e funzione.
51
Una Brand Strategy coerente per una società “alpha” e lode Hetica Capital
Hetica Capital è una è una società di gestione patrimoniale svizzera particolarmente attiva negli investimenti legati al settore turistico alberghiero e nei fondi di investimento specializzati nel comparto dell’oro e della blockchain. Hetica Capital si distingue dai competitor per l’approccio indipendente, basato su investimenti in nicchie di mercato ancora inespresse in grado di generare rendimenti “alpha” ( e quindi alti), da condividere all’interno di un panel ristretto di investitori in ottica di “Club Deal”. Per Hetica Capital abbiamo curato la fase di Brand Strategy, creando una Brand Identity coerente con gli obiettivi societari e un sito moderno che metta in risalto le sue Unique Selling Propositions (USPs) e avvicini così il suo target di potenziali clienti.
UNA COLLABORAZIONE SUL LUNGO PERIODO CHE DIA RISULTATI GIÀ NEL BREVE
Il rapporto instaurato con il cliente è stato da subito di grande collaborazione e caratterizzato da continui scambi di idee e spunti. L’obiettivo comune? Creare un Brand che corrispondesse all’idea originaria dei fondatori ma che allo stesso tempo permettesse un posizionamento chiaro e definito all’interno di un mercato molto affollato. La relazione con Hetica Capital è quella che crediamo sia reciprocamente più fruttifera: consente a noi di lavorare su un progetto di medio-lungo respiro e al cliente di valutare giorno per giorno la sintonia col team, potendo richiedere in corsa correzioni e aggiustamenti difficili da valutare in progetti
impostati sul breve termine. Questa collaborazione ha portato alla creazione della Brand Identity e della sua declinazione su supporti sia digitali che Stationary, e quindi offline.
DALLA STRATEGY AL PAYOFF: ECCO COME NASCE UN BRAND
Il lavoro realizzato per Hetica Capital è stato da subito molto stimolante, perché ci ha consentito di lavorare con grande libertà alla creazione dell’identità di una società che, fino ad allora, esisteva solo sulla carta. Una volta analizzati i competitor più vicini al cliente, definite le User Personas e tracciato il Brand Positioning, siamo passati alla fase più delicata del progetto: la creazione della Brand Identity vera e propria. Siamo partiti dal Naming, optando per “Hetica”,
CASE STUDY un termine in grado di trasmettere immediatamente fiducia in un settore così delicato com’è quello finanziario. È stata poi la volta del logo, una H che riprende la prima lettera della ragione sociale ma che ben sottolinea la caratteristica principale dell’approccio alla finanza: l’indipendenza dai benchmark e dai trend di mercato. Infine il Payoff, a sintetizzare e sottolineare ulteriormente il concetto: Istinto Coerente.
SITO INTERNET: COMPLESSITÀ E SEMPLICITÀ GRAZIE A UN CMS SCELTO SU MISURA
La creazione del sito internet è stata guidata in particolare da due priorità, diverse ma ugualmente importanti: da un lato creare una vetrina in cui l’azienda potesse presentare al proprio pubblico i servizi offerti, i suoi punti di forza e l’approccio originale; dall’altro consegnare una piattaforma che fosse facilmente gestibile dal cliente, in modo da renderlo indipendente per
52 quanto riguarda la creazione e la pubblicazione di contenuti. Per soddisfare tali esigenze abbiamo optato per Webflow, un CMS che consente scelte di alto livello per quanto riguarda User Experience e User Interface (UX e UI), ma comunque molto intuitivo e “User Friendly”.
NON SOLO DIGITAL
Per un cliente attivo e attento come Hetica Capital, fare comunicazione non vuol dire solo creare un sito internet, ma anche percorrere tutte quelle strade che fanno capo al mondo offline. Per Hetica abbiamo infatti realizzato Totem, Brochure e Booklet in occasione della partecipazione al REB Concours; ci siamo occupati della parte di Signage della sede operativa con targhette brandizzate ad hoc; e creato bigliettini da visita per tutti i membri, block notes e gadget che rispecchiassero fedelmente la Brand Identity della società. •
COSA ABBIAMO CAPITO
Collaborare con Hetica Capital è un piacere prima ancora che un dovere, per molti motivi. Da un lato ci permette di approfondire ulteriormente la conoscenza di un settore che abbiamo già frequentato e frequentiamo tutt’ora, ma che è fisiologicamente distante da noi; dall’altro di aver assistito e collaborato alla nascita di una società, con tutto l’impegno e le aspettative che una tale responsabilità comporta. Da questa esperienza impariamo ogni giorno qualcosa di nuovo e stimolante, ma più di tutto a collaborare a stretto contatto con professionisti che hanno fiducia nella nostra sensibilità e con i quali c’è da sempre un confronto schietto e arricchente.
CASE STUDY
55
Un nuovo ecosistema digitale per uno splendido ecosistema naturale Campofelice
Campofelice Camping Village è un paradiso per adulti, famiglie e bambini situato a Tenero, sulle sponde del Lago Maggiore, non lontano da Locarno e Ascona. Con una spiaggia di 400 metri e un parco di 15 ettari, è la struttura perfetta per chi vuole godersi una vacanza all’insegna della natura, del divertimento, del relax e della spensieratezza. Per Campofelice abbiamo progettato un sito moderno, con una User Experience e una fluidità che lo rendono di facile utilizzo, predisponendo anche la possibilità di inserire più lingue. L’integrazione di HubSpot consente inoltre di creare campagne di Advertising ad hoc, di automatizzare
il Workflow e di gestire i contatti in modo efficiente.
UN NUOVO SITO STRUTTURATO, FLUIDO E MULTILINGUA
Il sito pensato per Campofelice è stato realizzato partendo da alcuni requisiti ritenuti fondamentali dal cliente. La nuova piattaforma doveva essere accattivante, fluida e perfettamente fruibile sia da Computer Desktop che da Mobile, doveva essere multilingua – considerata anche l’utenza della struttura, per lo più proveniente da paesi nordici e Svizzera interna – e consentire la prenotazione online. Il risultato è un sito
in cui le informazioni importanti sono immediatamente e facilmente accessibili da utenti di ogni età, tipologia e provenienza territoriale, ma senza sacrificare il lato puramente estetico. Per questo motivo abbiamo coordinato la realizzazione di foto che potessero meglio veicolare la bellezza del posto.
UN CRM PER GESTIRE CONTATTI E AUTOMATIZZARE I FLUSSI DI COMUNICAZIONI
La piattaforma che ospita il sito di Campofelice è HubSpot, nostro partner di fiducia e CRM affidabile e dalle mille funzionalità. Grazie
CASE STUDY
56 ad HubSpot è possibile creare campagne di Advertising che includano Google Ads e tutti i Social Network, impostare dei Workflow totalmente personalizzati che permettano di inviare comunicazioni ad hoc ai diversi segmenti di utenti e creare pagine di contenuti in modo rapido, facile ed efficiente. L’essenza del nostro #PerformanceBranding in un unico strumento.
COLLABORAZIONE E OTTIMIZZAZIONE CONTINUA
Creare un sito così complesso che tenesse conto di molteplici Buyer Personas non è stato semplice, ma di sicuro molto stimolante. Grazie alla collaborazione stretta e proficua col cliente e a Workshop mirati, siamo riusciti a ottimizzare i contenuti, a ordinarli in modo che facilitassero la navigazione dell’utente e a mettere in evidenza quelle specificità che rendono Campofelice una delle strutture più amate e frequentate della Svizzera. •
COSA ABBIAMO CAPITO
Campofelice è stato un progetto a cui abbiamo tenuto da subito moltissimo, sia per le alte aspettative che il cliente nutriva nei confronti del nostro lavoro, sia perché conteneva una sfida nella sfida: riuscire a creare un ecosistema digitale estremamente serio ed efficiente – per la committenza – che però fosse allo stesso tempo allegro, simpatico e attrattivo per la sua clientela. Per farlo abbiamo lavorato ottimizzando ogni aspetto lato Backend e proponendo al cliente soluzioni che ritenevamo potessero migliorare le performance non solo del sito ma dell’attività in sé. Un esempio? Le foto, che abbiamo proposto di rifare ex novo per dare la giusta visibilità anche alle novità introdotte dalla struttura.
Ti abboneresti al Wanderful? SÌ
NO
Wanderful Il Magazine di Ander Group e Goodcode – #17 Novembre 2020
Wanderful The Ander Group Magazine – #16 Maggio 2020
VITA PROFESSIONALE E PRIVATA: PERCHÉ SCEGLIERE? Gianmaria Frapolli
4
TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI Matteo Innocenti
20
IL KM 0 HA FATTO STRADA Rupen Nacaroglu
30
L’AUTOMAZIONE NELLA DIGITAL TRANSFORMATION John Muschietti
Wanderful
46
The Ander Group Magazine – #15 Dicembre 2019
Wanderful is all around us
TERRITORIO A. Moroni Stampa, L’innovazione scende in campo
4
WANDERFUL PROOF 25 Punkt. Il punto di ritorno
Partecipa io! al sondagg bit.ly/WAN-ABO
RELAZIONI 30 Christian Testoni Due pizze e due coche, per favore
Wanderful
ANDERLINE 38 CAB e RTTL un’esperienza immersiva per una nuova viabilità
Sostenibilità 6 G. Facchinetti, R. Braglia, G. Calderari B Corp, B Leader. B Good
The Ander Group Magazine – Issue #14 2019
Nuovi mondi Roberto Vitalini La libertà di essere creativi
16
Evoluzione Marco Dal Lago Cosa serve per dar luce a un’idea
24
Anderline 31 Cornèr Banca Rinnovare la presenza digitale
The Border of Dreams
Portfolio Juan Pablo Fernandez Il non profit e lo scopo del lavoro
6
Network 16 Cristina Giotto Boggia La tecnologia che nasce dal cuore
Do Good 22 Masaba Il caffè buono e solidale dall’Africa al Ticino
Competenze Engineering Un Software come amico
28
DISTANTI MA DIGITALI
PER OFFRIRE IL SERVIZIO DI SEMPRE.
moci! a i n i c i v Av e non n r a l r a P iente: n a t s co 30 97 0 6 9 1 09
www.ander.group