Home 2.0: dalla palazzina italiana alla smart home

Page 1

NUOVE CRITICITÀ

Trento Verona

Brescia Milano

Padova

Perugia Venezia

Torino Genova

Bologna

La Spezia

Firenze

Livorno

Rimini Ancona Perugia Pescara

Terni Roma

Bari

Latina Napoli

Lecce

Sassari

La palazzina italiana

Taranto Cosenza Cagliari

Catanzaro Palermo

1.000 e oltre 800-1.000 600-800 400-600 200-400 200 e meno

AREA PADANA ORIENTALE TORINO

ab/km

Messina

Reggio Calabria

8 agosto 1999

22 luglio 2003

Irruzione calda investe le regioni centrali.

Catania

Risalita di aria calda con sabbia sahariana.

2

UN PAESE METROPOLITANO.

EMILIA-ROMAGNA RIVIERA MARCHE

FIRENZE TOSCANA MARITTIMA

PESCARA

PERCHÉ È LA STAGIONE CALDA A PREOCCUPARE DI PIÙ

BARI-SALENTO

ARCO LATINO

Negli ultimi vent’anni rispetto al periodo 1950-1980: la temperatura media è aumentata di quasi 1°C

SASSARI

maggiore frequenza di ondate di calore e di stagioni eccezionalmente calde COSENZA AREA DEI DUE MARI

L’89,2% della popolazione risiede nel 48% del territorio e abita nell’87% dei casi in palazzine da 3 a 6 piani

CAGLIARI Fonti: ISTAT, 14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili

Elaborazione su dati IBIMET-CNR, http://www.ibimet.cnr.it/ricerca/climatologia Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR, http://www.isac.cnr.it/~climstor/climate_news.html

AUMENTO DEL PREZZO DELL’ENERGIA

AREA DELLO STRETTO AGRIGENTO-RAGUSA

CITTÀ COSTITUITE DA UN TIPO EDILIZIO PREVALENTE CON RARE ECCEZIONI. Illustrazione gentilmente concessa dal maestro GIORGIO ORTONA.

150

200

Elaborazione su dati forniti dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas e dal GSE - Gestore Servizi Elettrici

100

250

50

>300

E

accumulo di calore e umidità al suolo assenza di venti con scarsa diluizione orizzontale instaurarsi di condizioni ambientali difficili anche negli ambienti di vita

L’età media di questi edifici è pari a circa 22 anni

PALERMO

Durante il periodo maggio-settembre si riscontrano fattori sfavorevoli:

La proposta nasce dalla volontà di costruire un modello di sostenibilità per il tipo edilizio che maggiormente caratterizza il paesaggio urbano e periurbano italiano: la palazzina. Se è difficile coniugare i concetti di fruibilità e sostenibilità nelle nuove realizzazioni l’impresa diventa quasi proibitiva quando si opera sull’esistente: ma è proprio qui che si deve agire quando si va ad operare in un Paese fortemente urbanizzato come l’Italia in cui oltre l’80% della popolazione risiede nelle aree metropolitane. In home 2.0 l’abitare viene esaminato non in astratto ma in relazione ai beni comuni - i commons - ovvero quell’insieme di risorse che ereditiamo o creiamo collettivamente: natura, comunità e cultura. Se il boom economico del dopoguerra ha creato la casa - home 1.0 - che tutti conosciamo, home 2.0 non vuole essere un concetto sostitutivo ma un upgrading che inizi proprio dalle criticità del modello attuale: riparare i sintomi sarebbe inutile, è il momento di affrontarne le cause. home 1.0 è nata al passaggio dalla scarsità all’abbondanza: la scarsità di beni è diventata un ricordo e si è sviluppato un housing dell’eccedenza. home 2.0 si fonda sulla rivalutazione e sul recupero dei beni comuni, sulla trasformazione per quanto possibile e non sullo scarto: una nuova consapevolezza del nostro essere nella quotidianità.

Project Data

0

Categoria: 4.calcestruzzo Nome: home 2.0

LIM

ITE

PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE 204 kWh/m2 anno

200

150

100

250

200

>300

0

PRESTAZIONE RAFFRESCAMENTO

114

LA SITUAZIONE

2

kWh/m anno

150

100

250

50

24

>300

0

PRESTAZIONE RISCALDAMENTO

63

2

kWh/m anno

18

Autore: ing. Andrea Spinosa

12 6

30

50

0

>36

PRESTAZIONE ACQUA CALDA

19

2

kWh/m anno

PRESTAZIONI ENERGETICHE DELLA PALAZZINA DI PROGETTO: classe E (DM 26-06-09)

Anno di realizzazione: 2010 su edificio del 1962 sito: ROMA (Italia)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.