L’approccio metodologico è quello di collocare al centro della riflessione l’abitante e il suo rapporto con il territorio, ricercando soluzioni ai problemi della mobilità rimettendo completamente in discussione gli attuali modelli insediativi.
Se la città è un organismo, strade e ferrovie ne costituiscono le arterie: più si fluidificano tali traffici più l’organismo risulterà sano e competitivo. Negli ultimi anni si è registrato un ritorno, in termini sociali, al sistema delle polis città-stato greche: le città si propongono al mercato come dei veri e propri sistemi produttivi. In tale ottica ogni intervento urbanistico a grande scala viene visto nell’ottica delle potenzialità di miglioramento che offre al funzionamento della città stessa.
Nella pluralità delle tipologie possibili, l’unica alternativa sostenibile per potenziare i trasporti nelle città moderne è il trasporto elettrico.