Indice
Enti territoriali italiani Spunti di riflessione
1.
Suddivisione amministrativa preesistente ............................................................................................................................................... 2
2.
Nuova suddivisione approvata ................................................................................................................................................................... 5
3.
Criticità della nuova riforma........................................................................................................................................................................ 7
4.
Dalla nuova “Questione urbana” ad un nuovo concetto di Provincia ........................................................................................... 7
1
1.
Suddivisione amministrativa preesistente
Il territorio italiano è suddiviso in Regioni, Province e Comuni: l’art. 114 della Costituzione sancisce questa ripartizione e assegna a ciascun ente i rispettivi compiti di governo e poteri amministrativi. Le province, dopo i Comuni, sono l’istituto di governo più antico: storicamente compaiono nell’Impero Romano come amministrazione dei territori conquistati per mantenersi, come aggregato di più comuni non necessariamente contigui, sino all’età moderna. Nella loro forma attuale vengono legittimate dal Regio Decreto 3702 del 23 ottobre 1859 – già decreto Rattazzi – che individua come corpus amministrativo le Province, i Circondari, i Mandamenti e i Comuni. Vengono istituite 55 province (ma, a quel tempo, mancano ancora diversi territori perché il Nordest è ancora sotto il dominio austriaco mentre parte delle zone centrali sono ricomprese nel territorio della Chiesa). La prima riforma delle province si realizza il 3 gennaio 1927 con il RD 1/1927 sul “Riordinamento delle Circoscrizioni provinciali”: vengono istituite 11 nuove province quasi tutte nel Centrosud. Dal dopoguerra ad oggi le province non fanno che aumentare sino a raggiungere il numero di 110: è con l’istituzione di Monza che si tocca l’estensione minore e, senza volere, si manda in crisi l’istituzione provinciale stessa. 405 km2 per 842 mila abitanti (1/1/2012): si tratta in realtà di un’area urbana, la Brianza, ricomprese nella più vasta area urbana milanese. Le regioni sono molto più recenti: sono istituite il 13 dicembre 1947 dalla “Commissione per la Costituzione” che ne sancisce numero ed estensione nell’art. 22 della Costituzione stessa. Con la sola nascita del Molise dagli Abruzzi si mantengono inalterata sino ad oggi. Attualmente il Paese è diviso in 20 Regioni e 105 Province: nella figura e nelle tabelle seguenti i dettagli di questa ripartizione territoriale. I dati di popolazione sono: • •
1/1/2004: popolazione residente secondo il dato intercensuario calcolato dall’ISTAT (www.demo.istat.it); 1/1/2012: popolazione residente calcolata sul dato preliminare del Censimento 2011 pubblicato dall’ISTAT il 1 giugno 2012. Il dato censuario fa riferimento al 1/10/2011 ed è proiettato al 1/1/2012 secondo il saldo calcolato dall’ISTAT per la stima mensile della popolazione.
2
ITALIA: SUDDIVISIONE AMMINISTRATIVA AL 1/1/2012 Codice 101
Provincia
Area
01/01/2004
01/01/2012
Tasso annuale
Densità territoriale 39
Aosta/Aoste
3.258,6
122.040
127.091
0,52%
VALLE D'AOSTA / VALLÉE D'AOSTE
3.258,6
122.040
127.091
0,52%
39
111
Alessandria
3.561,1
423.118
428.531
0,16%
120
112
Asti
1.510,7
212.219
217.993
0,34%
144
113
Biella
913,7
188.421
182.293
-0,41%
200
114
Cuneo
6.898,7
566.062
587.052
0,46%
85
115
Novara
1.338,7
350.689
364.516
0,49%
272
116
Torino
6.830,0
2.191.960
2.246.414
0,31%
329
117
Verbano-Cusio-Ossola
2.256,4
160.697
160.378
-0,02%
71
118
Vercelli
2.090,2
177.049
176.849
-0,01%
85 172
PIEMONTE
25.399,6
4.270.215
4.364.026
0,27%
121
Bergamo
2.722,3
1.003.808
1.089.328
1,06%
400
122
Brescia
4.784,3
1.149.768
1.242.638
1,01%
260
123
Como
1.283,4
551.655
588.361
0,83%
458
124
Cremona
1.770,6
342.844
357.798
0,54%
202
125
Lecco
816,4
318.824
337.107
0,72%
413
126
Lodi
782,2
205.449
224.833
1,18%
287
127
Mantova
2.338,9
385.900
409.411
0,76%
175
128
Milano
1.586,0
2.990.031
3.073.948
0,35%
1.938
129
Monza e Brianza
405,5
785.734
842.363
0,90%
2.077 183
130
Pavia
2.935,2
501.777
538.437
0,91%
131
Sondrio
3.214,4
178.393
181.149
0,19%
56
132
Varese
1.198,7
829.629
874.218
0,67%
729
23.837,9
9.243.812
9.759.591
0,70%
409
LOMBARDIA 141
Genova
1.838,3
871.733
862.068
-0,14%
469
142
Imperia
1.156,5
207.997
212.960
0,30%
184
143
La Spezia
880,6
218.209
220.103
0,11%
250
144
Savona
LIGURIA 151
Bolzano/Bozen
152
Trento
TRENTINO-ALTO ADIGE/SUDTIROL
1.545,0
279.535
282.313
0,12%
183
5.420,5
1.577.474
1.577.444
0,00%
291
7.400,9
471.635
505.829
0,90%
68 85
6.207,4
490.829
527.325
0,93%
13.608,4
962.464
1.033.154
0,92%
76
161
Belluno
3.678,2
211.493
210.251
-0,07%
57
162
Padova
2.071,2
837.974
923.618
1,27%
446
163
Rovigo
1.789,7
243.829
242.379
-0,07%
135
164
Treviso
2.476,6
824.500
879.115
0,83%
355
165
Venezia
2.461,3
822.591
851.138
0,43%
346
166
Verona
3.120,8
849.999
904.776
0,80%
290
167
Vicenza
VENETO
2.722,8
819.297
860.896
0,63%
316
18.320,7
4.609.683
4.872.173
0,71%
266
466,1
139.407
139.995
0,05%
300
171
Gorizia
172
Pordenone
2.270,7
294.395
311.356
0,72%
137
173
Trieste
211,8
239.366
232.947
-0,34%
1.100
174
Udine
4.905,8
525.019
536.274
0,27%
109
7.854,4
1.198.187
1.220.572
0,23%
155
FRIULI-VENEZIA GIULIA
3
ITALIA: SUDDIVISIONE AMMINISTRATIVA AL 1/1/2012
ITALIA: SUDDIVISIONE AMMINISTRATIVA AL 1/1/2012
181
Bologna
3.702,7
934.983
982.853
0,64%
265
251
Avellino
2.751,1
431.793
430.260
-0,04%
156
182
Ferrara
2.631,1
347.360
353.863
0,23%
134
252
Benevento
2.070,5
287.563
285.637
-0,08%
138
183
ForlĂŹ-Cesena
2.376,6
366.805
390.915
0,82%
164
253
Caserta
2.576,3
867.996
907.458
0,57%
352
184
Modena
2.688,7
651.996
688.028
0,69%
256
254
Napoli
1.171,1
3.085.447
3.058.025
-0,11%
2.611
185
Parma
3.450,3
399.738
429.312
0,92%
124
255
Salerno
4.831,5
1.071.834
1.091.647
0,23%
226
186
Piacenza
2.589,5
270.946
285.019
0,65%
110
CAMPANIA
13.400,7
5.744.633
5.773.027
0,06%
431
187
Ravenna
1.858,4
355.395
385.247
1,05%
207
261
Bari
3.599,7
1.185.200
1.249.495
0,68%
347
188
Reggio nell'Emilia
2.293,4
471.912
519.088
1,25%
226
262
Barletta-Andria-Trani
1.538,6
386.489
391.227
0,15%
254
189
Rimini
218
EMILIA-ROMAGNA
533,8
281.344
323.292
1,86%
606
263
Brindisi
1.839,5
400.569
401.221
0,02%
22.124,5
4.080.479
4.357.617
0,85%
197
264
Foggia
6.967,4
646.412
626.606
-0,38%
90
191
Arezzo
3.235,2
330.123
344.771
0,55%
107
265
Lecce
2.759,5
801.035
803.608
0,04%
291
192
Firenze
3.514,2
957.949
971.728
0,18%
277
266
Taranto
2.436,7
579.696
579.839
0,00%
238
193
Grosseto
4.504,6
215.834
221.564
0,33%
49
PUGLIA
19.141,4
3.999.401
4.051.996
0,16%
212
194
Livorno
1.211,4
328.957
336.574
0,29%
278
271
Matera
3.446,7
204.246
200.771
-0,21%
58
195
Lucca
1.772,9
377.036
389.183
0,40%
220
272
Potenza
6.548,8
392.754
378.115
-0,47%
58
196
Massa-Carrara
1.156,1
198.647
200.424
0,11%
173
BASILICATA
9.995,5
597.000
578.886
-0,38%
58
197
Pisa
2.444,9
391.145
413.214
0,70%
169
281
Catanzaro
2.391,5
368.970
359.982
-0,30%
151
198
Pistoia
964,8
274.167
288.734
0,66%
299
282
Cosenza
6.649,9
734.073
715.099
-0,32%
108
199
Prato
365,3
233.392
246.507
0,70%
675
283
Crotone
1.716,2
173.140
171.293
-0,13%
100
200
Siena
3.819,6
258.821
267.378
0,41%
70
284
Reggio di Calabria
3.183,6
565.262
547.539
-0,39%
172
285
Vibo Valentia
TOSCANA
22.989,0
3.566.071
3.680.077
0,40%
160
201
Ancona
1.940,2
457.611
475.423
0,49%
245
202
Ascoli Piceno
1.228,8
206.446
209.961
0,21%
171
291
203
Fermo
859,7
169.883
175.160
0,39%
204
292
204
Macerata
2.775,1
309.493
319.394
0,40%
115
293
Catania
205
Pesaro e Urbino
2.892,2
361.394
363.037
0,06%
126
294
Enna
2.561,5
9.696,0
1.504.827
1.542.975
0,32%
159
295
Messina
3.248,8
622.699
658.318
0,71%
104
296
Palermo
4.993,6
MARCHE
1.139,4
169.893
161.791
-0,60%
142
15.080,5
2.011.338
1.955.704
-0,35%
130
Agrigento
3.042,1
456.818
447.112
-0,27%
147
Caltanisetta
2.125,0
275.908
273.097
-0,13%
129
3.553,3
1.067.307
1.080.308
0,15%
304
175.328
173.633
-0,12%
68
658.924
653.355
-0,11%
201
1.238.571
1.239.864
0,01%
248
CALABRIA
211
Perugia
6.333,5
212
Terni
2.121,9
225.323
229.022
0,21%
108
297
Ragusa
1.614,1
304.297
308.416
0,17%
191
8.455,3
848.022
887.340
0,58%
105
298
Siracusa
2.108,1
397.362
397.965
0,02%
189
Trapani
2.460,3
428.747
430.888
0,06%
175
25.706,8
5.003.262
5.004.638
0,00%
195
UMBRIA 221
Frosinone
3.244,4
487.504
494.067
0,17%
152
299
222
Latina
2.294,2
531.012
544.683
0,32%
237
SICILIA
223
Rieti
2.750,4
151.782
156.237
0,37%
57
301
Cagliari
4.569,3
548.485
552.385
0,09%
121
224
Roma
5.285,3
3.758.015
4.049.193
0,97%
766
302
Carbonia-Iglesias
1.494,8
131.766
128.515
-0,31%
86
225
Viterbo
3.612,3
295.702
314.411
0,79%
87
303
Medio Campidano
1.515,7
104.630
101.329
-0,39%
67
LAZIO
17.186,5
5.224.015
5.558.591
0,80%
323
304
Nuoro
3.933,7
163.746
158.347
-0,41%
40
231
Chieti
2.588,2
384.398
388.363
0,13%
150
305
Ogliastra
1.854,0
58.179
57.478
-0,15%
31
232
L'Aquila
4.855,3
269.700
298.069
1,31%
61
306
Olbia-Tempio
3.397,4
142.242
151.840
0,84%
45
233
Pescara
1.224,7
305.725
315.847
0,41%
258
307
Oristano
3.040,4
168.163
164.029
-0,31%
54
234
Teramo
1.948,1
293.517
306.146
0,54%
157
308
Sassari
4.280,9
326.121
329.691
0,14%
77
10.616,4
1.253.340
1.308.425
0,55%
123
SARDEGNA
24.086,3
1.643.332
1.643.614
0,00%
68
231.742
226.883
-0,26%
78 ITALIA
300.616,5
57.781.292
59.611.353
0,40%
198
ABRUZZO 241
Campobasso
2.908,7
242
Isernia
1.528,9
89.955
87.529
-0,34%
57
4.437,7
321.697
314.412
-0,28%
71
MOLISE
4
2.
Nuova suddivisione approvata
Nell’ambito del riordino della spesa pubblica (la cosiddetta spending review) il Governo decide di riformare gli Enti locali procedendo per accorpamento senza individuare nuove entità o ridefinire i confini amministrativi consolidati. Il numero di Regioni resta invariato. Il numero di Province scende a 68, anche se il riordino attualmente non ha interessato le Regioni a statuto speciale: tra queste, Il Friuli-Venezia Giulia ha annunciato che non varierà la suddivisione territoriale ma attribuirà alle province solo poteri consultivi; la Sardegna ha riportato da 8 a 4 le proprie province con un pronunciamento referendario; la Sicilia e il Trentino-Alto Adige hanno espresso la volontà di non modificare lo stato attuale. Per le altre Regioni la situazione approvata è la seguente: • • • • • • • • • • • • • • • •
Piemonte: le grandi province di Torino (provincia metropolitana) e Cuneo, restano invariate; Asti e Alessandria sono incorporate in una provincia di Langhe e Monferrato; Biella, Verbano-Cusio-Ossola e Novara formano la provincia dell’Alto Piemonte. Lombardia: Monza e Brianza ritorna a Milano (provincia metropolitana); Como e Varese formano la provincia dell’Alta Lombardia; Sondrio e Lecco sono incorporate; Cremona, Lodi e Mantova formano la Bassa lombarda; Bergamo, Brescia e Pavia restano invariate. Veneto: Treviso incorpora Belluno; Padova annette Rovigo e il Polesine; restano invariate Vicenza, Verona e Venezia (provincia metropolitana). Liguria: Savona e Imperia formano la Riviera di Ponente; Genova (provincia metropolitana) e La Spezia resterebbero autonome anche se la Regione ne sta valutando l’accorpamento. Emilia-Romagna: Parma annette Piacenza; Modena e Reggio nell’Emilia sono incorporate nell’Emilia centrale; ForlìCesena, Ravenna e Rimini formano la Romagna; Bologna (provincia metropolitana) e Ferrara restano invariate. Toscana: con un’operazione tra le più discusse si incorporano Livorno, Lucca, Massa-Carrara e Pisa nella Toscana Marittima; Firenze forma la nuova provincia metropolitana con Prato e Pistoia; Arezzo e Siena sono incorporate; Grosseto resta invariata. Umbria: resta un’unica provincia con capoluogo Perugia. Marche: Ascoli Piceno, Fermo e Macerata formano le Marche meridionali; Ancona e Pesaro-Urbino restano invariate. Lazio: Viterbo e Rieti formano l’Alto Lazio; Latina e Frosinone il Basso Lazio; Roma (provincia metropolitana) resta invariata. Abruzzo: L’Aquila annette Teramo; Pescara annette Chieti. Molise: resta un’unica provincia con capoluogo Campobasso. Campania: tutto invariato ad eccezione della fusione di Benevento e Avellino in una provincia Irpinia-Sannio; Napoli è provincia metropolitana. Basilicata: resta un’unica provincia con capoluogo Potenza. Puglia: la recente Barletta-Andria-Trani viene incorporata a Foggia invece che a Bari (BAT è stata formata unendo 4 comuni del foggiano e 7 del barese); Taranto annette Brindisi nella provincia delle Murge; Bari e Lecce restano invariate. Calabria: Cosenza annette Crotone (che precedentemente era territorio catanzarese); Catanzaro annette ViboValentia; Reggio di Calabria (provincia metropolitana) resta invariata. Sardegna: con referendum del giugno 2012 si torna alla situazione di 6 anni fa con Cagliari che riannette Medio Campidano e Carbonia-Iglesias; Nuoro che riannette l’Ogliastra; Sassari che riannette Olbia-Tempio. Oristano resta sostanzialmente invariata anche se, nella suddivisione del 2006 parte dei comuni dell’Oristanese rientrarono nel Medio Campidano.
5
NUOVA SUDDIVISIONE APPROVATA
NUOVA SUDDIVISIONE APPROVATA Codice 101
Provincia Aosta/Aoste
VALLE D'AOSTA / VALLÉE D'AOSTE
Codice 201
Ancona
1.940,2
457.611
475.423
0,49%
245
3.258,6
122.040
127.091
0,52%
39
202
Pesaro e Urbino
2.892,2
361.394
363.037
0,06%
126
39
203
Marche del sud
4.863,6
685.822
704.515
0,34%
145
9.696,0
1.504.827
1.542.975
0,32%
159
8.455,3
848.022
887.340
0,58%
105
8.455,3
848.022
887.340
0,58%
105
3.258,6
122.040
127.091
0,52% 0,22%
127
112
Cuneo
6.898,7
566.062
587.052
0,46%
85
121
Alta Lombardia
Densità territoriale
Densità territoriale
646.524
PIEMONTE
Tasso annuale
Tasso annuale
635.337
Torino
01/01/2012
01/01/2012
5.071,8
114
01/01/2004
01/01/2004
Alessandria-Asti Nord Piemonte
Area
Area
111 113
Provincia
6.599,0
876.856
6.830,0
2.191.960
25.399,6
4.270.215
2.482,1
1.381.284
884.036
0,10%
134
MARCHE 211
Perugia
UMBRIA
0,31%
329
221
4.364.026
0,27%
172
222
Lazio del Sud
5.538,5
1.018.516
1.038.750
0,25%
1.462.579
0,73%
589
223
Roma
5.285,3
3.758.015
4.049.193
0,97%
766
17.186,5
5.224.015
5.558.591
0,80%
323
2.246.414
Lazio del Nord
6.362,7
447.484
470.648
0,65%
74 188
LAZIO
122
Bergamo
2.722,3
1.003.808
1.089.328
1,06%
400
123
Brescia
4.784,3
1.149.768
1.242.638
1,01%
260
231
L'Aquila
6.803,4
563.217
604.215
0,91%
89
124
Milano
1.991,5
3.775.765
3.916.311
0,46%
1.966
232
Pescara
3.812,9
690.123
704.210
0,26%
185
125
Pavia
2.935,2
501.777
538.437
0,91%
183
ABRUZZO
10.616,4
1.253.340
1.308.425
0,55%
123
Campobasso
4.437,7
321.697
314.412
-0,28%
71
126
Pianura Lombarda
4.891,7
934.193
992.042
0,77%
203
241
127
Sondrio-Lecco
4.030,8
497.217
518.256
0,53%
129
MOLISE
4.437,7
321.697
314.412
-0,28%
71
Sannio-Irpinia
4.821,7
719.356
715.897
-0,06%
148
2.576,3
867.996
907.458
0,57%
352
LOMBARDIA
23.837,9
9.243.812
9.759.591
0,70%
409
251
141
Genova
1.838,3
871.733
862.068
-0,14%
469
252
Caserta
142
La Spezia
880,6
218.209
220.103
0,11%
250
253
Napoli
1.171,1
3.085.447
3.058.025
-0,11%
2.611
143
Riviera di Ponente
2.701,5
487.532
495.273
0,20%
183
254
Salerno
4.831,5
1.071.834
1.091.647
0,23%
226
0,00%
291
CAMPANIA
13.400,7
5.744.633
5.773.027
0,06%
431
LIGURIA
5.420,5
1.577.474
1.577.444
151
Bolzano/Bozen
7.400,9
471.635
505.829
0,90%
68
261
Bari
3.599,7
1.185.200
1.249.495
0,68%
347
152
Trento
6.207,4
490.829
527.325
0,93%
85
262
Foggia
8.506,0
1.032.901
1.017.833
-0,18%
120
13.608,4
962.464
1.033.154
0,92%
76
263
Lecce
2.759,5
801.035
803.608
0,04%
291
Taranto-Brindisi
4.276,3
980.265
981.060
0,01%
229
19.141,4
3.999.401
4.051.996
0,16%
212
9.995,5
597.000
578.886
-0,38%
58
9.995,5
597.000
578.886
-0,38%
58 148
TRENTINO-ALTO ADIGE/SUDTIROL 161
Padova-Rovigo
3.860,9
1.081.803
1.165.997
0,97%
302
264
162
Treviso-Belluno
6.154,8
1.035.993
1.089.366
0,64%
177
PUGLIA
163
Venezia
2.461,3
822.591
851.138
0,43%
346
271
290
BASILICATA
164
Verona
165
Vicenza
VENETO 171
Gorizia
172
Pordenone
173 174
3.120,8
849.999
904.776
0,80%
2.722,8
819.297
860.896
0,63%
316
281
Catanzaro
3.530,9
538.863
521.773
-0,40%
18.320,7
4.609.683
4.872.173
0,71%
266
282
Cosenza
8.366,1
907.213
886.392
-0,29%
106
283
Reggio di Calabria
3.183,6
565.262
547.539
-0,39%
172
466,1
139.407
139.995
0,05%
300
2.270,7
294.395
311.356
0,72%
137
Trieste
211,8
239.366
232.947
-0,34%
1.100
291
Udine
4.905,8
525.019
536.274
0,27%
109
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Potenza
CALABRIA
15.080,5
2.011.338
1.955.704
-0,35%
130
Agrigento
3.042,1
456.818
447.112
-0,27%
147
292
Caltanisetta
2.125,0
275.908
273.097
-0,13%
129
Catania
3.553,3
1.067.307
1.080.308
0,15%
304
7.854,4
1.198.187
1.220.572
0,23%
155
293
181
Bologna
3.702,7
934.983
982.853
0,64%
265
294
Enna
2.561,5
175.328
173.633
-0,12%
68
182
Ferrara
2.631,1
347.360
353.863
0,23%
134
295
Messina
3.248,8
658.924
653.355
-0,11%
201
183
Modena-Reggio
4.982,0
1.123.908
1.207.116
0,92%
242
296
Palermo
4.993,6
1.238.571
1.239.864
0,01%
248
184
Parma
6.039,8
670.684
714.331
0,81%
118
297
Ragusa
1.614,1
304.297
308.416
0,17%
191
185
Romagna
4.768,9
1.003.544
1.099.454
1,19%
231
298
Siracusa
2.108,1
397.362
397.965
0,02%
189
197
299
Trapani
2.460,3
428.747
430.888
0,06%
175
25.706,8
5.003.262
5.004.638
0,00%
195
7.579,9
784.881
782.229
-0,04%
103
EMILIA-ROMAGNA
22.124,5
4.080.479
4.357.617
0,85%
191
Arezzo-Siena
7.054,9
588.944
612.149
0,49%
87
SICILIA
192
Firenze
4.844,3
1.465.508
1.506.969
0,35%
311
301
Cagliari
193
Grosseto
4.504,6
215.834
221.564
0,33%
49
302
Nuoro
5.787,7
221.925
215.825
-0,34%
37
303
Oristano
3.040,4
168.163
164.029
-0,31%
54
304
Sassari
194 TOSCANA
Livorno-Pisa-Versilia
6.585,3
1.295.785
1.339.395
0,42%
203
22.989,0
3.566.071
3.680.077
0,40%
160
SARDEGNA = provincia metropolitana
7.678,3
468.363
481.531
0,35%
63
24.086,3
1.643.332
1.643.614
0,00%
68
6
3.
Criticità della nuova riforma
Lasciando da parte discussioni campanilistiche la riforma approvata lascia adito a molte perplessità: le Province sono una struttura territoriale, come visto, molto più antica delle Regioni che restano un’invenzione del secondo Novecento. Seppure successivamente – ed eccessivamente – frazionate le Province serbano una memoria storica nata con i Ducati sette-ottocenteschi (come le province emiliane) oppure risalente ai Regni pre-unitari come le province piemontesi o quelle meridionali. Questo è un primo punto che giustifica le rimostranze della popolazione a certi cambiamenti amministrativi ma anche il maggiore attaccamento all’istituto provinciale che a quello regionale perché maggiormente legata all’identità e all’appartenenza al luogo natio. Il fattore storico di per sé non è un elemento positivo in senso assoluto: nasconde un certo anacronismo perché i territori sono in continuo mutamento. Molte divisioni amministrative oggi non hanno senso perché, ad esempio, non contengono più al loro interno le città capoluogo: né Province né Regioni sono state aggiornate alla nuova forma urbana italiana che ha modificato completamente il territorio a partire dal secondo Novecento. Oggi le Regioni definite nel 1947 non garantiscono più in maniera efficiente il controllo e la promozione dei territori rappresentati perché questi si sono trasformati, in alcuni casi variando completamente la loro natura. Queste trasformazioni ha investito maggiormente le Province, elemento fondamentale perché investito dall’art. 114 della Costituzione di coordinare e omogeneizzare lo sviluppo e il funzionamento di un territorio. Una riforma non può seguire meri criteri geomorfologici: i confini sono più di un segno sulla carta. Il risparmio per la Pubblica Amministrazione può ottenersi solo se si ottimizza l’esercizio e lo sviluppo di un territorio e non certo riducendo il numero di strutture rappresentative. Basti guardare all’istituzione delle province o città metropolitane: non si può prendere tal quale una divisione amministrativa preesistente e avere garanzia che il nuovo Ente riesca ad assolvere il compito di sostenere e coordinare lo sviluppo di una grande metropoli. La provincia metropolitana di Torino è un territorio vastissimo, che include la zona urbana estesa di Torino ma anche impervie valli alpine: le esigenze sono completamente differenti e le risposte che si forniranno potrebbero essere sbilanciate verso l’area più forte – quella urbana – condannando le zone più remote a dipendere dall’area centrale. Difficilmente in consiglio provinciale metropolitano si parlerà dei problemi delle valli alpine o dei metodi di sviluppo sostenibile delle zone rurali se il 98% della popolazione risente solo dei problemi del traffico metropolitano. Al contrario Milano e Napoli vedono la rispettiva provincia metropolitana decurtata di lembi cospicui della zona urbana estesa: come può, ad esempio, discutere del Piano di Trasporto di Napoli se la città metropolitana lascia fuori l’agro aversano e il nocerino? Oppure del Piano Metropolitano di Gestione dei Rifiuti se il 30% della area urbana contigua resta nella nuova provincia dell’Alta Lombardia? La nuova suddivisione mostra altri limiti: nella definizione delle Province Metropolitane non si sono adottati criteri tecnici ma spesso è la politica ad aver preso il sopravvento. Eppure se si fosse demandato all’ISTAT un aggiornamento dello studio del 2004 sui Sistemi Locali del Lavoro1, ci si sarebbe accorti che da troppo tempo oramai si sta trascurando la nuova struttura urbana e metropolitana italiana. Come può Venezia essere da sola città metropolitana, quando Padova ha un’area urbana più grande? E quando ormai tutti gli urbanisti sono d’accordo nel considerare l’area centrale veneta formata da Venezia, Padova e Treviso come un’unica area urbana? Per rimanere sempre in Veneto, come si può trascurare il ruolo metropolitano di Verona, cerniera tra Milano e la stessa area centrale veneta? Verona che ha un’area urbana più grande di Cagliari che invece è città metropolitana. D’altro canto Bologna è città metropolitana con 908mila abitanti, ma non lo sono né l’area Mediopadana formata da Modena, Reggio Emilia e Parma con 1,2 milioni di abitanti né la Romagna con 1,1. Eppure entrambe hanno ormai connotazioni territoriali di metropoli diffusa sul territorio (con tutti i pregi, pochi, e i difetti in termini di consumo di suolo e pianificazione dei servizi). Ma nemmeno Brescia è città metropolitana con un’area urbana di 629mila abitanti, più grande di Bari (615 mila) e Catania (586 mila) che invece lo sono. Pochi spunti di riflessione per dire che si è persa un’altra occasione per coinvolgere l’ISTAT e le Università in un vasto programma di studio del territorio prima di programma una riforma che tenesse conto della nuova forma urbana del Paese. 1
Metodologia e dati disponibili alla pagina www.istat.it/it/archivio/sistemi+locali+del+lavoro
4.
Dalla nuova Questione urbana ad un nuovo concetto di Provincia
Il sistema urbano italiano soffre di una crisi strutturale di cui non si ha ancora una percezione completa per il sovrapporsi della crisi economico-finanziaria internazionale. A partire dagli anni Settanta è iniziato un vero e proprio travaso urbano, dai centri storici verso gli spazi vicinale e le campagne più prossime. È il cosiddetto periodo primario della suburbanizzazione, in cui gli spazi esterni alla città assumono via via i connotati del suburbio. Dalla fine degli anni Novanta, prende il via una seconda fase di urbanizzazione diffusa: se nella precedente il centro della città di riferimento mantiene ancora un’influenza predominante in questa fase lo spazio esterno alla città si isotropizza. Lo sviluppo è solo parzialmente ordinato verso la città: le nuove tecnologie rendono infatti i cittadini sempre meno dipendenti dalle funzioni storiche assolte dal nucleo storico. Lo sviluppo urbano isotropo (proiettato cioè in ogni direzione, senza che una venga ad assumere un significato prevalente) ha due effetti destrutturanti per la città: • rarefazione della densità territoriale; • indebolimento delle funzioni urbane. In sostanza la città non è più competitiva. Il fattore che più di ogni altro ha avuto – ed ha tuttora – un ruolo prioritario in questo fenomeno risiede nell’aver favorito – o non impedito – che la mobilità privata prendesse il sopravvento. L’isotropizzazione degli spazi è causata dal prevalere della legge dell’automobile: spostati fino a quando la spesa per il carburante è conveniente. In questo modo tutte le esternalità restano nascoste: ai cittadini dalle amministrazioni, alle amministrazioni dalle logiche della politica, alle logiche della politica dagli effetti che tendono a diluirsi nel tempo e a manifestarsi lentamente ma senza episodi clamorosi. I cicli circadiani hanno assunto dei costi assolutamente insostenibili: in questo momento le città italiane non sono competitive né in termini di produttività né in termini di benessere offerto. L’implosione dei vecchi centri storici è dovuta al prevalere della regola della strada: il traffico tende infatti a ridistribuirsi in maniera uniforme su tutta la rete, rifluendo dai nodi più congestionati. Se le attività produttive si trovano a inseguire questa ridistribuzione, non troveranno nessun impedimento nello spostarsi verso aree più accessibili. Se questo processo trova campo libero, la città viene ribaltata: ai centri medioevali e rinascimentali (non progettati per l’automobile) risulteranno più appetibili le sterminate periferie in cui ci si può spostare attraverso ampie strade di scorrimento. In vent’anni una somma di concause ha innescato un processo ormai in fase avanzata di decadimento dei centri urbani: se si continua a persistere nell’inedia, pensando che bastino singoli interventi puntuali (la ripavimentazione di una grande piazza, la ristrutturazione di un teatro antico, sovvenzioni per le botteghe del centro) si comunica solo che non si è appresa la portata del fenomeno. L’automobile esercita una funzione fortemente aggressiva sul tessuto urbano. Questa aggressività è stimabile al pari di quella degli acidi in chimica. Un centro urbano è in equilibrio se la distanza media degli spostamenti quotidiani è paragonabile al raggio dell’area urbana:
10
10
Solitamente 1,5 2,0 . Un centro urbano si dice in equilibrio se 5 8. Con il prevalere della mobilità privata sulla ripartizione modale degli spostamenti la distanza media degli spostamenti quotidiani tende a salire, secondo la regola dello spostati fino a quando la spesa per il carburante è conveniente. In sostanza: 0 Più grande diventa rispetto al raggio dell’area urbana più significa che la città si sta espandendo in maniera indifferenziata sul territorio e sta abbassando la propria densità territoriale. Alla fine accade che non c’è più nessun motivo economico per cui un’attività artigianale o un’impresa debba installarsi in quella città piuttosto che in un punto qualsiasi della sua sterminata regione metropolitana. La competitività di una città è ormai universalmente misurata in termini di densità territoriale, densità funzionale e mix tra attività diverse (riduzione degli spazi monofunzionali). È questa l’ottica in cui si deve guardare per riformare le Province e ottenere l’unica e vera spending review: quella che abbatte il debito incrementando il PIL territoriale.
7
Ripartendo dal concetto elaborato dall’ISTAT nei Sistemi Locali del Lavoro per la definizione di area metropolitana, arricchito a livello di area urbana dal concetto più volte richiamato nei nostri scritti, di urbanismo e cluster urbano si può ridisegnare la mappa amministrativa italiana partendo dal livello più basso, quello comunale. Uno dei primi punti di risparmio economico può essere quello dell’accorpamento comunale declinato però non sui comuni montani o rurali, poco abitati, su cui già grava il peso amministrativo di territori vastissimi e spesso impervi ma su quelli agglomerati. Se l’accorpamento dei comuni appenninici, ad esempio, rappresenta un danno per la salvaguardia delle comunità locali così come dell’ambiente (in tal senso ricordiamo che un comune deve gestire persone ma anche territori e quindi ambiente, e questa salvaguardia non è possibile se si creano comuni di centinaia di km2 con risorse esigue solo perché i residenti sono poche migliaia) diventa una grande opportunità nelle grandi aree urbane ormai amministrativamente polverizzate, come Milano, Napoli, Torino e anche Roma. Se la città decide per servizi di primaria importanza come trasporti, asili e gestione dei rifiuti come potrà essere efficiente e funzionale un sistema che mette Roma in condizione di non collaborare con Ciampino (piccolo comune contiguo al quartiere romano di Morena) oppure Milano con Sesto San Giovanni o, ancora Napoli con S. Giorgio a Cremano e Pozzuoli? È necessario importare in Italia l’esperienza francese delle Communauté Urbaine e delle Communauté d’Agglomeration. Parallelamente possono definirsi Comunità (di Comuni) Metropolitane la città capofila e la prima o seconda cerchia di comuni caratterizzati da contiguità dell’edificato che superano i 500mila abitanti. Le Comunità (di Comuni) Urbane sono invece quelle con una popolazione totale compresa tra 200 e 500mila abitanti. Mantenendo per quanto possibile la struttura storica consolidata delle Province si può procedere a ridefinirne i confini prima di tutto in modo che le Comunità Metropolitane abbiano un adeguato spazio metropolitano: se la Comunità è la Zona Urbana Vasta (o l’urbanismo, cioè il corpo urbano) la Provincia Metropolitana ne è l’Area Metropolitana o quanto meno il nucleo di tale area (se questa è molto vasta, come nel caso di Milano, può non essere sostenibile in termini organizzativi ed economici accorpare insieme un territorio sovra regionale). A questo punto si ridefiniscono le Regioni: come al tempo della loro istituzione nel 1947, anche nel 2012 esse devono poter continuare a rappresentare e sostenere un territorio in maniera adeguata e per far questo devono tenere conto della forma attuale del territorio. Tecnicamente si possono individuare 14 Regioni in luogo delle 20 attuali: • • • • • • • • • • • •
Nordovest: è formato dal Piemonte, dalla Liguria e dalla Valle d’Aosta (che diventa provincia autonoma, così come sono autonome le 2 province della ex Liguria). La provincia di Novara passa alla Lombardia perché fortemente relazionata a Milano. La provincia di La Spezia è annessa alla Toscana perché funzionalmente legata alla Versilia. Lombardia: è formata dalle attuali province Lombarde più quella di Novara e Piacenza per il loro forte legame funzionale con Milano; il basso Mantovano è annesso a Verona. Trentino-Alto Adige/Südtirol: invariato. Nordest: è formata dalla fusione di Veneto e Friuli-Venezia Giulia. La provincia di Rovigo è annessa a Ferrara, nel Polesine. Emilia-Romagna: invariata rispetto all’attuale a parte l’inclusione della provincia di Rovigo. Toscana: rispetto alla forma attuale annette La Spezia nella Versilia e l’Alto Viterbese nella Maremma Centro: nuova regione che tiene conto delle peculiarità e delle esigenze delle aree appenniniche centrale. È formata dall’Umbria, dalla provincia di Rieti e dall’Aquila. Un territorio estremamente omogeneo: si pensi che l’unica ferrovia oggi esistente a Rieti e L’Aquila è proprio quella che le unisce a Terni e quindi Perugia. Adriatica: nuova regione formata dalla fusione di Marche a Abruzzo (ad esclusione dell’Aquilano). Roma: la capitale diventa regione autonoma come in tutti i grandi Paesi europei. È formata dall’attuale provincia di Roma più Civita Castellana e il basso Viterbese; Fara Sabina e la Bassa Sabina (oggi Rieti); Aprilia, Latina e l’Agro Pontino sino a Terracina; Frosinone e l’Alta Ciociaria. Campania: alla struttura attuale si aggiunge Formia e porzione meridionale della provincia di Latina; Cassino e la bassa Ciociaria (oggi Frosinone) e la provincia di Potenza. Puglia: formata dall’attuale territorio pugliese più il Molise e la provincia lucana di Matera. Calabria, Sicilia e Sardegna: invariate.
8
PROPOSTA DI SUDDIVISIONE Codice
Provincia
Vecchia suddivisione
PROPOSTA DI SUDDIVISIONE
Area
01/01/2004
01/01/2012
Tasso annuale
Densità territoriale
Codice
Provincia
Vecchia suddivisione
Area
01/01/2004
01/01/2012
Tasso annuale
Densità territoriale
101
Aosta/Aoste
invariata
3.258,6
122.040
127.091
0,52%
39
171
L'Aquila
invariata
4.855,3
269.700
298.069
1,31%
61
102
Cuneo
invariata
6.898,7
566.062
587.052
0,46%
85
172
Perugia
invariata
6.333,5
622.699
658.318
0,71%
104
103
Genova
Genova, Savona parte est
2.680,8
1.038.059
1.030.495
-0,09%
384
173
Terni
Terni, Rieti
104
Piemonte Nordest
Biella, Verbania, Vercelli
5.260,3
526.167
519.520
-0,16%
99
170
CENTRO
105
Piemonte Sudest
Alessandria, Asti
5.071,8
635.337
646.524
0,22%
127
106
Riviera di Ponente
Imperia, Savona parte ovest
1.859,1
321.206
326.846
0,22%
176
107
Torino
invariata
6.830,0
2.191.960
2.246.414
0,31%
329
100
NORDOVEST
31.859,3
5.400.831
5.483.942
0,19%
172
111
Alpi lombarde
4.548,4
408.874
390.640
1,12%
112
Brescia
5.474,9
1.247.537
1.336.501
113
Alta Lombardia
2.495,0
798.569
830.155
114 115
Milano Oltrepò
116
Novara
117
Pavia
Bergamo nord, Brescia nord, Sondrio Brescia sud, Cremona sud, Mantova nord Como nord, Lecco nord, Varese nord Bergamo sud, Milano, Monza, Como sud, Lecco sud, Varese sud
4.205,3
Pavia sud (Voghera), Piacenza
3.089,2
Novara, Pavia ovest (Vigevano, Lomellina) Lodi, Pavia sud, Cremona nord (Crema)
5.559.075 380.988
5.849.080 400.818
4.588,4
350.583
354.776
0,15%
77
15.777,1
1.242.982
1.311.163
0,68%
83
Frosinone nord, Latina nord, Fara Sabina (RT), Civita Castellana (VT), Roma
9.542,9
4.511.169
4.839.534
0,91%
507
-
Roma
180
ROMA
9.542,9
4.511.169
4.839.534
0,91%
507
191
Cilento
Salerno sud
3.304,5
227.897
210.615
-0,95%
64
86
192
Irpinia-Sannio
Avellino, Benevento
4.571,2
633.398
626.710
-0,13%
137
0,89%
244
193
Napoli
Aversa (CS), Napoli, Salerno nord
3.251,4
4.287.439
4.318.757
0,09%
1.328
0,49%
333
194
Potenza
invariata
6.548,8
392.754
378.115
-0,47%
58
195
Terra del Lavoro
Caserta, Cassino (FR), Formia (LT), Isernia
5.899,7
1.042.215
1.055.949
0,16%
179
190
CAMPANIA
201
Foggia
0,65% 0,65%
1.391
23.575,7
6.583.703
6.590.146
0,01%
280
Campobasso, Foggia
9.876,1
878.154
853.489
-0,35%
86
130
202
Bari
Barletta-Andria-Trani, Bari
5.138,3
1.571.689
1.640.722
0,55%
319
203
Taranto
Matera, Taranto
5.883,4
783.942
780.610
-0,05%
133
Brindisi, Lecce
4.599,0
1.201.604
1.204.829
0,03%
262
2.372,0
502.127
522.267
0,50%
220
204
Salento
3.500,8
622.701
714.935
0,75%
204
200
PUGLIA
25.496,8
4.435.389
4.479.650
0,12%
176
Catanzaro
Catanzaro, Crotone
4.107,7
542.110
531.275
-0,25%
129
110
LOMBARDIA
25.685,6
9.519.871
10.044.396
0,69%
391
211
121
Bolzano/Bozen
invariata
7.400,9
471.635
505.829
0,90%
68
212
Cosenza
invariata
6.649,9
734.073
715.099
-0,32%
108
122
Trento
invariata
6.207,4
490.829
527.325
0,93%
85
213
Reggio di Calabria
Reggio di Calabria, Vibo Valentia
4.323,0
735.155
709.330
-0,44%
164
120
TRENTINO-ALTO ADIGE/SUDTIROL
13.608,4
962.464
1.033.154
0,92%
76
131
Belluno
3.678,2
211.493
210.251
-0,07%
57
210
CALABRIA
132
Friuli
Pordenone, Udine nord
6.291,5
712.230
735.825
0,41%
117
221
Catania
133
Veneto Centrale
Padova, Treviso, Venezia
7.009,2
2.485.065
2.653.871
0,85%
379
222
134
Venezia Giulia
Gorizia, Trieste, Udine Sud
1.562,9
485.957
484.748
-0,03%
310
223
135
Verona
Mantova sud, Verona, Vicenza
130
NORDEST
141
Bologna
142
invariata
15.080,5
2.011.338
1.955.704
-0,35%
130
Catania, Ragusa, Siracusa
7.275,5
1.768.966
1.786.689
0,13%
246
Messina
invariata
3.248,8
658.924
653.355
-0,11%
201
Palermo
Palermo, Trapani
7.453,9
1.667.318
1.670.752
0,03%
224
224
Sicilia meridionale
Agrigento, Caltanisetta, Enna
7.728,6
908.054
893.842
-0,20%
116
220
SICILIA
7.394,3
1.953.775
2.067.233
0,73%
280
25.936,0
5.848.520
6.151.928
0,65%
237
invariata
3.702,7
934.983
982.853
0,64%
265
231
Mediopadana
Reggio Emilia, Modena, Parma
8.432,4
1.523.646
1.636.428
0,92%
194
232
143
Polesine
Ferrara, Mantova (Ostiglia), Rovigo
4.950,5
652.286
659.311
0,13%
133
144
Romagna
Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini
4.768,9
1.003.544
1.099.454
1,19%
231
140
EMILIA-ROMAGNA
21.854,5
4.114.459
4.378.046
0,80%
200
151
Marche nord
Ancona, Macerata, Pesaro e Urbino
7.607,5
1.128.498
1.157.854
0,32%
152
152
Marche sud
Ascoli Piceno, Fermo, Teramo
4.036,7
669.846
691.267
0,40%
171
153
Pescara
Chieti, Pescara
3.812,9
690.123
704.210
0,26%
185
150
ADRIATICA
15.457,0
2.488.467
2.553.331
0,33%
165
161
Versilia
La Spezia, Lucca, Massa-Carrara
3.809,6
793.892
809.710
0,25%
213 311
162
Firenze
Firenze, Prato, Pistoia
4.844,3
1.465.508
1.506.969
0,35%
163
Maremma
Grosseto, Viterbo nord
7.584,4
447.059
463.491
0,46%
61
164
Toscana Marittima
Livorno, Pisa
3.656,3
720.102
749.788
0,51%
205
165
Toscana Centrale
Arezzo, Siena
7.054,9
588.944
612.149
0,49%
87
160
TOSCANA
26.949,4
4.015.505
4.142.107
0,39%
154
25.706,8
5.003.262
5.004.638
0,00%
195
Cagliari
Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Oristano
10.620,3
953.044
946.258
-0,09%
89
Nuoro
Nuoro, Ogliastra
5.787,7
221.925
215.825
-0,34%
37
233
Sassari
Olbia-Tempio, Sassari
230
SARDEGNA = provincia metropolitana
7.678,3
468.363
481.531
0,35%
63
24.086,3
1.643.332
1.643.614
0,00%
68
9
Le province, a loro volta accorpate, sono 55. In dettaglio: •
•
•
•
•
• • • •
• • • •
Piemonte: 7 province. Aosta è autonoma; Torino, provincia metropolitana, resta invariata; Biella, Verbania e Vercelli formano il Piemonte Nordest; Asti e Alessandria il Piemonte sudest; Imperia, Alassio e la porzione occidentale dell’attuale provincia di Savona formano la Riviera di Ponente; Genova e Savona con la porzione orientale del Savonese formano la provincia metropolitana di Genova. Capoluoghi di regione sono Torino e Genova. Lombardia: 7 province. Milano, provincia metropolitana, incorpora la provincia attuale e quella di Monza, l’agglomerato Busto-Legnano, il Gallaratese e il circondario di Saronno in provincia di Varese; i circondari di Casatenovo e Merate in provincia di Lecco, Appiano Gentile e il circondario di Cantù in quella di Como, la provincia di Bergamo ad eccezione della zona montana e delle alte valli; il Varesotto e le Alpi Varesine, il Comasco e l’alto Lario con Lecco formano l’Alta Lombardia; Novara, Vigevano e la Lomellina, oggi in provincia di Pavia formano la nuova provincia di Novara o Lombardia occidentale; Sondrio forma la provincia delle Alpi Lombarde con l’alta provincia di Bergamo e la Val Camonica in provincia di Brescia; la nuova provincia di Brescia, metropolitana, è formata dalla porzione centro-meridionale dell’attuale provincia di Brescia, dalla provincia di Cremona (ad eccezione del distretto di Crema) e dal circondario di Castel Goffredo in provincia di Mantova; l’Oltrepò è formato dal distretto di Voghera e dalla porzione meridionale della provincia di Pavia e dalla provincia di Piacenza; la provincia di Pavia è formata dal Pavese, dalla provincia di Lodi e dal circondario di Crema. Capoluogo è Milano. Nordest: 5 province. Belluno, invariata; Friuli, provincia autonoma, formata da Pordenone e dalla porzione centrosettentrionale della provincia di Udine; Veneto Centrale, provincia metropolitana, formata dalle province di Venezia, Padova e Treviso; Venezia Giulia, provincia autonoma, formata da Trieste, Gorizia e dalla porzione costiera (Monfalcone, Grado) della provincia di Udine; Verona, provincia metropolitana, formata dall’attuale provincia di Verona, dal Mantovano e dalla provincia di Vicenza. Capoluogo è Venezia. Emilia-Romagna: 4 province. Bologna, provincia metropolitana, invariata; Mediopadana, provincia metropolitana, formata da Modena, Reggio nell’Emilia e Parma; Polesine, formata da Ferrara, Rovigo e il circondario di Ostiglia (oggi, lembo meridionale della provincia di Mantova); Romagna, provincia metropolitana, formata da Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Capoluogo è Bologna. Toscana: 5 province. Versilia, formata da La Spezia (oggi Liguria), Massa-Carrara e Lucca; Firenze, provincia metropolitana, formata da Firenze, Prato e Pistoia; Maremma, formata da Grosseto e dalla porzione centrosettentrionale della provincia di Viterbo; Toscana Marittima, formata da Pisa e Livorno; Toscana Centrale formata da Arezzo e Siena. Capoluogo è Firenze. Adriatica: 3 province. Marche settentrionali, formata da Ancona, Pesaro-Urbino e Macerata; Marche meridionali, formata da Ascoli-Piceno, Fermo e Teramo; Pescara, formata da Chieti e Pescara. Capoluogo è Pescara. Centro: 3 province. Perugia, invariata; Terni, formata da Rieti e Terni; L’Aquila, invariata. Capoluogo è Perugia. Roma: provincia unica formata dall’attuale provincia di Roma più Civita Castellana e il basso Viterbese; Fara Sabina e la Bassa Sabina (oggi Rieti); Aprilia, Latina e l’Agro Pontino sino a Terracina; Frosinone e l’Alta Ciociaria. Campania: 5 province. Cilento, nuova provincia originata dalla porzione meridionale dell’attuale provincia di Salerno, con capoluogo Agropoli; Irpinia-Sannio formata da Avellino e Benevento; Napoli, provincia metropolitana, formata da Napoli, dall’area urbana di Aversa e Mondragone in provincia di Caserta; dalla porzione settentrionale dell’attuale provincia di Salerno, con l’Agro Nocerino, il Nolano e il Salernitano; Potenza, invariata; Terra del Lavoro, formata dal Casertano e dalla parte settentrionale dell’attuale provincia di Caserta; dal Cassinate (oggi Frosinone); da Formia e dalla porzione meridionale dell’Agro Pontino e da Isernia. Capoluogo è Napoli. Puglia: 4 province. Foggia, formata da Campobasso e dall’attuale provincia di Foggia; Bari, provincia metropolitana, formata da Bari e da Barletta-Andria-Trani; Taranto, formata da Matera e Taranto; Salento, formata da Brindisi e Lecce. Capoluogo è Bari. Calabria: 3 province. Catanzaro, formata da Crotone e Catanzaro; Cosenza, invariata; Reggio di Calabria, provincia metropolitana con Messina, formata da Reggio e da Vibo Valentina. Capoluogo è Catanzaro. Sicilia: 4 province. Catania, provincia metropolitana, formata da Catania e Siracusa; Messina, invariata, provincia metropolitana con Reggio di Calabria (Città dello Stretto); Palermo, provincia metropolitana formata da Palermo e Trapani; Sicilia Meridionale, formata da Agrigento, Caltanisetta, Enna e Ragusa. Capoluogo è Palermo. Sardegna: 3 province. Cagliari, provincia metropolitana, formata da Cagliari, da Carbonia-Iglesias, dal Medio Campidano e da Oristano; Nuoro, formata da Nuoro e Ogliastra; Sassari, formata da Sassari e Olbia-Tempio. Capoluogo è Cagliari.
10
Nella formazione delle nuove province si è cercato quanto più possibile di mantenere le attuali e consolidate perimetrazioni. Nell’accorpamento si è utilizzata l’incorporazione per intero o il frazionamento. Le province frazionate sono le seguenti:
PROVINCE FRAZIONATE Provincia
Distretto
Area
01/01/2004
01/01/2012
Tasso annuale
Densità territoriale
2.500,7
345.835
341.073
-0,17%
136
250,4
85.958
89.191
0,47%
356
Avellino
Avellino
Avellino
Baiano/Sarno
Bergamo
Orobie
1.243,4
77.054
74.738
-0,38%
60
Bergamo
Bergamo
1.478,9
926.754
1.014.613
1,18%
686
Brescia
Val Camonica
834,7
138.024
145.868
0,71%
175
Brescia
Brescia
3.949,6
1.011.744
1.096.770
1,05%
278
Caserta
Caserta
2.273,5
595.899
617.006
0,44%
271
Caserta
Aversa-Castel Volturno
302,8
272.097
290.456
0,84%
959
Como
Appiano Gentile
68,7
44.983
51.404
1,78%
748
Como
Cantù
70,0
68.885
74.077
0,94%
1.058
Como
Como
1.144,6
437.787
462.886
0,72%
404
Cremona
Crema
503,7
147.375
162.870
1,31%
323
Cremona
Cremona
1.266,9
195.469
194.947
-0,03%
154
Frosinone
Frosinone
1.838,6
282.112
286.971
0,22%
156
Frosinone
Cassino-Sora
1.405,8
205.392
207.096
0,10%
147
Latina
Latina
1.602,7
380.043
400.386
0,67%
250
Latina
Formia
691,5
150.969
144.318
-0,55%
209
Lecco
Casatenovo
139,4
114.566
124.440
1,08%
893
Lecco
Merate
100,3
79.777
88.511
1,37%
882
Lecco
Lecco
576,7
124.481
124.172
-0,03%
215
Mantova
Castel Goffredo
258,4
40.324
44.784
1,38%
173
Mantova
Mantova
1.550,7
284.479
301.561
0,75%
194
Mantova
Ostiglia
529,8
61.097
63.069
0,40%
119
Pavia
Vigevano
450,2
128.556
140.343
1,14%
312
Pavia
Lomellina
Pavia
Pavia
Pavia
Voghera
533,6
41.396
41.952
0,17%
79
1.451,7
221.783
295.155
1,04%
203
499,8
110.042
115.799
0,65%
232
2.466,5
125.260
125.754
0,05%
51
283,9
26.522
30.493
1,87%
107
Rieti
Rieti
Rieti
Fara Sabina
Salerno
Salerno
1.527,0
843.937
881.085
0,55%
577
Salerno
Cilento
3.304,5
227.897
210.615
-0,95%
64
Savona
Savona
842,4
166.326
168.427
0,16%
200
Savona
Alassio-Albenga
702,6
113.209
113.886
0,07%
162
Udine
Udine
4.020,8
417.835
424.469
0,20%
106
Udine
Costa friulana
885,0
107.184
111.806
0,54%
126
Varese
Busto-Legnano
142,0
272.953
287.082
0,65%
2.022
Varese
Gallarate
174,7
175.646
186.648
0,78%
1.069
Varese
Saronno
108,4
144.729
157.398
1,09%
1.452
Varese
Varese
773,6
236.301
243.097
0,36%
314
Viterbo
Viterbo
3.079,8
231.225
241.927
0,58%
79
Viterbo
Civita Castellana
532,4
64.477
72.491
1,55%
136
11
Si individuano 17 province metropolitane oltre alla regione metropolitana di Roma.
PROVINCE METROPOLITANE Codice 102
Provincia
Regione
Area
01/01/2004
01/01/2012
Tasso annuale
Densità territoriale
0,65%
1.391
Milano
Lombardia
4.205,3
5.559.075
5.849.080
171
Roma
Roma
9.542,9
4.511.169
4.839.534
0,91%
507
172
Napoli
Campania
3.251,4
4.287.439
4.318.757
0,09%
1.328
173
Veneto Centrale
Nordest
7.009,2
2.485.065
2.653.871
0,85%
379
174
Torino
Nordovest
6.830,0
2.191.960
2.246.414
0,31%
329
175
Verona
Nordest
7.394,3
1.953.775
2.067.233
0,73%
280
221
Catania
Sicilia
7.275,5
1.768.966
1.786.689
0,13%
246
222
Palermo
Sicilia
7.453,9
1.667.318
1.670.752
0,03%
224
223
Bari
Puglia
5.138,3
1.571.689
1.640.722
0,55%
319
224
Mediopadana
Emilia-Romagna
8.432,4
1.523.646
1.636.428
0,92%
194
225
Firenze
Toscana
4.844,3
1.465.508
1.506.969
0,35%
311
226
Brescia
Lombardia
5.474,9
1.247.537
1.336.501
0,89%
244
152
Romagna
Emilia-Romagna
4.768,9
1.003.544
1.099.454
1,19%
231
154
Genova
Nordovest
2.680,8
1.038.059
1.030.495
-0,09%
384
141
Bologna
Emilia-Romagna
3.702,7
934.983
982.853
0,64%
265
231
Cagliari
Sardegna
10.620,3
953.044
946.258
-0,09%
89
167
Reggio di Calabria
Calabria
4.323,0
735.155
709.330
-0,44%
164
172
Messina
Sicilia
3.248,8
658.924
653.355
-0,11%
201
12
Messina e Reggio di Calabria, formano un’unica entità metropolitana, la Città dello Stretto:
Codice
Provincia
167-172
Città dello Stretto
Regione Sicilia/Calabria
Area
01/01/2004
01/01/2012
Tasso annuale
Densità territoriale
7.571,7
1.394.079
1.362.685
-0,28%
180
A livello di aggregazione comunale, si individuano 14 comunità metropolitane e 28 comunità urbane. Le comunità (di Comuni) sono accorpate per Zone Urbane Estese secondo il metodo descritto nella pubblicazione “Urbanismi, Cluster urbani e aree metropolitane”2. Le Amministrazioni dei Comuni incorporati resterebbero a scopo di rappresentanza e coordinamento come gli attuali Consigli Circoscrizionali, mentre sarà la nuova Giunta della Comunità (Metropolitana o Urbana) ad assolvere ai compiti di governo locale. Lo spazio delle 42 copre l’8% del territorio nazionale in cui risiede il 44% della popolazione:
COMUNITA' METROPOLITANE E URBANE Provincia
Regione
TOTALE RAPPORTO SUL DATO NAZIONALE
Area
24.429,3
8,1%
01/01/2004
01/01/2012
25.450.528 26.311.919
44,0%
44,1%
Tasso annuale
Densità territoriale
Comuni
0,42%
1.077
864
10,7%
Il 60% degli spostamenti giornalieri e il 78% dei consumi: non è questo il punto di partenza da cui iniziare a razionalizzare la spesa? 2
Pubblicazione del 2010, aggiornamento al 2012. Entrambe sono disponibili su www.cityrailways.it alla pagina “Studi e ricerche”.
COMUNITA' METROPOLITANE E URBANE Codice
Città
Area
01/01/2004
01/01/2012
Tasso annuale
Densità territoriale
CM01
Torino
929,1
1.542.618
1.576.501
0,27%
1.697
CM02
Genova
615,1
790.973
830.211
0,62%
1.350
1.107,8
3.094.707
3.161.876
0,27%
2.854
100
NORDOVEST
CM03
Milano
CM04
Brescia
827,5
586.644
629.178
0,90%
760
CU01
Bergamo
354,6
450.143
487.896
1,05%
1.376
CU02
Como
200,2
248.499
261.992
0,68%
1.309
Varese
210,9
206.557
216.170
0,58%
1.025
319,3
155.458
168.272
1,03%
527
CU03 110 CU04 120
LOMBARDIA Trento
TRENTINO-ALTO ADIGE/SUDTIROL
CM05
Padova
403,8
426.976
470.272
1,26%
1.165
CM05
Venezia
373,7
430.534
437.718
0,21%
1.171
CU05
Verona
456,8
404.539
430.976
0,82%
943
CU06
Vicenza
299,5
235.009
247.498
0,66%
826
CM05
Treviso
266,9
194.127
201.969
0,50%
757
130
NORDEST
CM06
Bologna
958,8
609.993
636.267
0,54%
664
CU07
Rimini-Cesena
687,4
420.794
477.187
1,67%
694
CU08
Modena-Sassuolo
498,0
355.856
370.829
0,53%
745
CU09
Reggio nell'Emilia
426,2
198.531
223.487
1,57%
524
CU10
Parma
399,2
187.730
208.930
1,41%
523
819,4
439.165
460.898
0,62%
562
140
EMILIA-ROMAGNA
CU11
Pescara
CU12
Ancona
642,7
295.044
304.266
0,39%
473
CU13
Civitanova Marche
324,9
193.884
203.825
0,64%
627
CU14
Pesaro-Fano
473,7
205.031
208.447
0,21%
440
Ascoli-S.Benedetto
248,6
179.552
189.669
0,70%
763
Firenze
868,9
934.290
947.866
0,18%
1.091
CU16
Versilia
485,9
320.012
331.144
0,43%
681
CU17
Pisa
376,2
213.128
223.153
0,59%
593
CU18
Livorno
266,8
213.896
218.325
0,26%
818
564,6
223.279
249.258
1,45%
441
1.676,3
2.987.767
3.170.720
0,76%
1.892
CU15 150 CM07
160 CU19 170 CM08
ADRIATICA
TOSCANA Perugia CENTRO Roma
CU20
Lido di Enea
296,0
191.632
236.035
2,88%
797
CU21
Latina
705,7
189.280
204.691
1,02%
290
180
ROMA
CM09
Napoli
1.011,1
3.049.443
3.025.941
-0,10%
2.993
CU22
Salerno
538,0
670.866
685.852
0,28%
1.275
CU23
Caserta
239,9
317.232
328.148
0,43%
1.368
190
CAMPANIA
13
COMUNITA' METROPOLITANE E URBANE
COMUNITA' METROPOLITANE E URBANE Codice CM10
Città Bari
Area
01/01/2004
01/01/2012
Tasso annuale
Densità territoriale
Codice
453,5
587.692
615.051
0,58%
1.356
CM08
Roma Milano
Area
01/01/2004
01/01/2012
Tasso annuale
Densità territoriale
Roma
1.676,3
2.987.767
3.170.720
0,76%
1.892
Lombardia
1.107,8
3.094.707
3.161.876
0,27%
2.854
Provincia
Regione
CU20
Lido di Enea
Roma
296,0
191.632
236.035
2,88%
797
CU09
Reggio nell'Emilia
Emilia-Romagna
426,2
198.531
223.487
1,57%
524
CU17
Pisa
Toscana
376,2
213.128
223.153
0,59%
593
CU27
Cosenza
Calabria
260,5
225.211
218.912
-0,35%
840
CU18
Livorno
Toscana
266,8
213.896
218.325
0,26%
818
CU03
Varese
Lombardia
210,9
206.557
216.170
0,58%
1.025
CU10
Parma
Emilia-Romagna
399,2
187.730
208.930
1,41%
523
CU14
Pesaro-Fano
Adriatica
473,7
205.031
208.447
0,21%
440
CU26
Foggia
Puglia
975,3
213.628
207.044
-0,39%
212
CU21
Latina
Roma
705,7
189.280
204.691
1,02%
290
CU13
Civitanova Marche
Adriatica
324,9
193.884
203.825
0,64%
627
CU15
Ascoli-S.Benedetto
Adriatica
248,6
179.552
189.669
0,70%
763
CU28
Sassari
Sardegna
458,3
174.395
181.390
0,50%
396
CU04
Trento
Trentino-Alto Adige
319,3
155.458
168.272
1,03%
527
18 101 64 32 38 21 23 14 28 31 17 42 13 34 70 14 16 17 11 17 11 16 15 11 21 18 7 21 4 7 10 12 4 26 3 6 4 6 14 13 7 7
0,42%
1.077
864
CU24
Taranto
400,4
294.789
291.018
-0,16%
727
CM03
CU25
Lecce
540,3
266.793
273.364
0,31%
506
CM09
Napoli
Campania
1.011,1
3.049.443
3.025.941
-0,10%
2.993
CM01
Torino
Nordovest
929,1
1.542.618
1.576.501
0,27%
1.697
CM05
Città Centrale Veneta
Nordest
1.044,4
1.051.637
1.086.594
0,42%
1.040
CM07
Firenze
Toscana
868,9
934.290
947.866
0,18%
1.091
CM12
Palermo
Sicilia
697,8
944.601
944.928
0,00%
1.354
CM02
Genova
Nordovest
615,1
790.973
830.211
0,62%
1.350
CU22
Salerno
Campania
538,0
670.866
685.852
0,28%
1.275
CM11
Città dello Stretto
Sicilia/Calabria
970,6
655.295
651.614
-0,07%
671
CM06
Bologna
Emilia-Romagna
958,8
609.993
636.267
0,54%
664
CM04
Brescia
Lombardia
827,5
586.644
629.178
0,90%
760
CM10
Bari
Puglia
453,5
587.692
615.051
0,58%
1.356
CU26 200
Foggia
975,3
213.628
207.044
-0,39%
212
PUGLIA
CM11
Reggio di Calabria
495,1
253.564
250.720
-0,14%
506
CU27
Cosenza
260,5
225.211
218.912
-0,35%
840
210
CALABRIA
CM12
Palermo
697,8
944.601
944.928
0,00%
1.354
CM13
Catania
430,5
583.486
586.001
0,05%
1.361
CM11
Messina
475,5
401.731
399.375
-0,07%
840
220
SICILIA
CM14
Cagliari
368,5
341.449
340.495
-0,03%
924
CM13
Catania
Sicilia
430,5
583.486
586.001
0,05%
1.361
CU28
Sassari
458,3
174.395
181.390
0,50%
396
CU01
Bergamo
Lombardia
354,6
450.143
487.896
1,05%
1.376
CU07
Rimini-Cesena
Emilia-Romagna
687,4
420.794
477.187
1,67%
694
CU11
Pescara
Adriatica
819,4
439.165
460.898
0,62%
562
CU05
Verona
Nordest
456,8
404.539
430.976
0,82%
943 745
230
SARDEGNA AGGREGAZIONI
CM05
CM11
Comuni
Padova
403,8
426.976
445.922
0,55%
1.104
CU08
Modena-Sassuolo
Emilia-Romagna
498,0
355.856
370.829
0,53%
Venezia
373,7
430.534
437.413
0,20%
1.171
CM14
Cagliari
Sardegna
368,5
341.449
340.495
-0,03%
924
Treviso
266,9
194.127
203.259
0,59%
762
CU16
Versilia
Toscana
485,9
320.012
331.144
0,43%
681
Città Centrale Veneta
1.044,4
1.051.637
1.086.594
0,42%
1.040
CU23
Caserta
Campania
239,9
317.232
328.148
0,43%
1.368
Messina
475,5
401.731
394.558
-0,22%
830
CU12
Ancona
Adriatica
642,7
295.044
304.266
0,39%
473
Reggio di Calabria
495,1
253.564
257.056
0,17%
519
CU24
Taranto
Puglia
400,4
294.789
291.018
-0,16%
727
Città dello Stretto
970,6
655.295
651.614
-0,07%
671
CU25
Lecce
Puglia
540,3
266.793
273.364
0,31%
506
CU02
Como
Lombardia
200,2
248.499
261.992
0,68%
1.309
CU19
Perugia
Centro
564,6
223.279
249.258
1,45%
441
CU06
Vicenza
Nordest
299,5
235.009
247.498
0,66%
826
TOTALE RAPPORTO SUL DATO NAZIONALE
24.429,3
8,1%
25.450.528 26.311.919
44,0%
44,1%
10,7%
14
La nuova organizzazione provinciale proposta è equipollente alla struttura metropolitana nazionale: rispetto al perimetro delle aree metropolitane e delle regioni metropolitane – calcolato col sistema degli “urbanismi” clusterizzati oppure dei Sistemi Locali del Lavoro – c’è una maggiore equivalenza. Questo significa una maggiore rispondenza dei bisogni generati dai sistemi geografici umani agli strumenti amministrativi e quindi una maggiore razionalizzazione degli oneri per lo Stato e quindi una maggiore sostenibilità. Questo può tradursi in una maggiore resilienza territoriale e quindi in una ritrovata produttività.
AREE E REGIONI METROPOLITANE Codice
Provincia
Regione
Area
01/01/2004
01/01/2012
Tasso annuale
Densità territoriale
202
Alta Lombardia
Lombardia
2.495,0
798.569
830.155
0,49%
333
102
Milano
Lombardia
4.205,3
5.559.075
5.849.080
0,65%
1.391
213
Novara
Lombardia
2.372,0
502.127
522.267
0,50%
220
166
Pavia
Lombardia
3.500,8
622.701
714.935
0,75%
204
12.573,1
7.482.472
7.916.437
0,63%
630 379
MILANO 173
Veneto Centrale
Nordest
7.009,2
2.485.065
2.653.871
0,85%
122
Venezia Giulia
Nordest
1.562,9
485.957
484.748
-0,03%
310
8.572,1
2.971.022
3.138.619
0,70%
366
7.394,3
1.953.775
2.067.233
0,73%
280
7.394,3
1.953.775
2.067.233
0,73%
280
5.474,9
1.247.537
1.336.501
0,89%
244
0,89%
244 425
VENEZIE 175
Verona
Nordest
VERONA 226
Brescia
Lombardia
5.474,9
1.247.537
1.336.501
REGIONE METROPOLITANA PADANO-VENETA
BRESCIA
34.014,3
13.654.806
14.458.790
0,68%
171
L'Aquila
Centro
4.855,3
269.700
298.069
1,31%
61
171
Roma
Roma
9.542,9
4.511.169
4.839.534
0,91%
507
Terni
Centro
113
ROMA
4.588,4
350.583
354.776
0,15%
77
18.986,6
5.131.452
5.492.379
0,88%
289
172
Napoli
Campania
3.251,4
4.287.439
4.318.757
0,09%
1.328
153
Terra del Lavoro
Campania
5.899,7
1.042.215
1.055.949
0,16%
179
NAPOLI
9.151,1
5.329.654
5.374.706
0,11%
587
REGIONE METROPOLITANA LATINA
28.137,7
10.461.106
10.867.085
0,48%
386 311
225
Firenze
Toscana
4.844,3
1.465.508
1.506.969
0,35%
175
Toscana Centrale
Toscana
7.054,9
588.944
612.149
0,49%
87
11.899,1
2.054.452
2.119.118
0,39%
178
793.892
809.710
0,25%
213
FIRENZE 161 163
Versilia
Toscana
3.809,6
Toscana Marittima
Toscana
3.656,3
720.102
749.788
0,51%
205
7.465,9
1.513.994
1.559.498
0,38%
209
FIRENZE-TOSCANA MARITTIMA
19.365,0
3.568.446
3.678.616
0,39%
190
Catania
7.275,5
1.768.966
1.786.689
0,13%
246
7.275,5
1.768.966
1.786.689
0,13%
246
7.571,7
1.394.079
1.362.685
-0,28%
180
7.571,7
1.394.079
1.362.685
-0,28%
180 212
TOSCANA MARITTIMA 221
Sicilia
CATANIA 167-172
Città dello Stretto
Sicilia/Calabria
CITTA' DELLO STRETTO REGIONE METROPOLITANA IONICA
14.847,3
3.163.045
3.149.374
-0,05%
224
Mediopadana
Emilia-Romagna
8.432,4
1.523.646
1.636.428
0,92%
194
152
Romagna
Emilia-Romagna
4.768,9
1.003.544
1.099.454
1,19%
231
Bologna
Emilia-Romagna
141
EMILIA-ROMAGNA
3.702,7
934.983
982.853
0,64%
265
16.904,0
3.462.173
3.718.735
0,92%
220
151
Marche nord
Adriatica
7.607,5
1.128.498
1.157.854
0,32%
152
169
Marche sud
Adriatica
4.036,7
669.846
691.267
0,40%
171
Pescara
Adriatica
168
3.812,9
690.123
704.210
0,26%
185
REGIONE METROPOLITANA ADRIATICA
15.457,0
2.488.467
2.553.331
0,33%
165
223
Bari
Puglia
5.138,3
1.571.689
1.640.722
0,55%
319
227
Salento
Puglia
4.599,0
1.201.604
1.204.829
0,03%
262
Taranto
Puglia
162
5.883,4
783.942
780.610
-0,05%
133
10.482,4
1.985.546
1.985.439
0,00%
189
Sicilia
7.453,9
1.667.318
1.670.752
0,03%
224
BARI-SALENTO 222
Palermo
7.453,9
1.667.318
1.670.752
0,03%
224
174
PALERMO Torino
Nordovest
6.830,0
2.191.960
2.246.414
0,31%
329
154
Genova
Nordovest
2.680,8
1.038.059
1.030.495
-0,09%
384
114
Riviera di Ponente
Nordovest
1.859,1
321.206
326.846
0,22%
176
4.539,9
1.359.265
1.357.341
-0,02%
299
GENOVA
15