La proposta MXL affronta quindi un aspetto specifico dentro il tema dei trasporti per la città dispersa, parte di una ricerca in corso più vasta: il ripensamento dei flussi e delle direttrici dentro la città affinché essa venga riconfigurata e possa collaborare con la sua regione in modo efficiente e coeso. Attivando una relazione tra sistemi di trasporto e struttura latente (economica, sociale, fisica) del territorio contemporaneo. Infatti, sia che si voglia considerare la dispersione come un fenomeno deleterio da fermare, sia che la si accetti come una processo dell'attuale fase del capitalismo da guidare, i risultati spaziali di 40 anni di processo di dispersione sono ormai irreversibili.
La sfida qui intrapresa è progettare un sistema di trasporti che mitighi le inefficienze e le diseconomicità del costruire reti complesse, senza negare la specifica conformazione dilatata della dispersione; che riorganizzi ciò che esiste ma sia capace di evolvere nel tempo.