Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O Indice 1.
P Premessa ................................................................................................................................................................... 2
2.
A Analisi demo ografica ............................................................................................................................................... 4 2.1.. La città di Reggio Emiliia ..................................................................................................................................................... 4 2 2.1.1. Le ville ................................................................................................................................................................................ 4
Stud dio di fattibil f lità per il mig glioram mento o dell’’accesssibilità à alla nuova n a ferma ata delll’Alta Velociità di Regg gio Em milia Mediop M adana a
2 2.1.2. Le circo oscrizioni ............................................................................................................................................................... 4 2.2.. La provinccia di Reggio Emilia............................................................................................................................................ 4 2.3.. La provinccia di Modena...................................................................................................................................................... 5 2.4.. La provinccia di Parma.......................................................................................................................................................... 6 2.5.. Il distretto metropolita ano Mediopadano ...................................................................................................................... 6 2.6.. Il fenomen no migratorio o e la presenzza degli stran nieri.............................................................................................. 22 2 2.6.1. Stima della d numero osità totale ................................................................................................................................. 22
R.014 RE EGIOT TRAM M:
2 2.6.2. Tentatiivi di valutazzione della co omponente irrregolare e cllandestina .......................................................... 22 2 2.6.3. Metodo o di stima deella numerosiità complessiiva (al 15 aprrile 1998) bassato sulla reg gressione statistica 5.1.. Considera azioni sulle sta atistiche dem mografiche in n attesa del ccensimento 2011 2 .............................................. 24
STU UDIO TRAS SPOR RTIST TICO
2 2.6.4. Fonti ................................................................................................................................................................................ 24 2.7.. Stranieri reegolari e irreg golari .......................................................................................................................................... 34 2.8.. Conclusion ni del modelllo demografi fico ........................................................................................................................ 35 3.
Elenco o elabora ati
Ill trasporto pubblico p aR Reggio: scen nario attuale e ......................................................................................... 38 3.1.. Modello trrasportistico dell’area reg ggiana.................................................................................................................. 41 3.2.. Scenari di progetto ............................................................................................................................................................ 42
Parte III – febbra aio 2012 R010 R011 R012 R013 R014 R015
23
3.3.. Il modello trasportisticco: approccio o metodologiico utilizzato ............................................................................. 45
Sintesi non tecnica S t A Analisi del bacino b attua ale e confron nto con i posssibili scena ari di svilupp po D Descrizione degli interv venti A Area di sosta a: analisi fin nanziaria R RegioTram: studio trasp portistico R RegioTram: analisi fina anziaria
3.4.. Conclusion ni del modelllo .................................................................................................................................................. 45 3 3.4.1. Opzion ne zero ................................................................................................................................................................. 46 3 3.4.2. Opzion ne busvia/filo ovia .............................................................................................................................................. 46 3 3.4.3. Opzion ne tranvia no on integrata................................................................................................................................ 46 3 3.4.4. Opzion ne ferrotranvvia su una lineea ......................................................................................................................... 46 3 3.4.5. Opzion ne rete ferrotrranviaria a due d lineee ............................................................................................................ 46 3 3.4.6. Opzion ne rete ferrotrranviaria a trre lineee .............................................................................................................. 46 4.
S Scenario di lungo l period do (2025-20 030).......................................................................................................... 95 4.1.. Linea R1................................................................................................................................................................................ 95 4.2.. Le altre lin nee ........................................................................................................................................................................ 96
1
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O 4.3. Stima S dei flusssi ............................................................................................................................................................. 96 4.4. Scenario S “basso”: ripartizzione modalee sul TPL invariata................................................................................. 106 1 4.5. Scenario S “altto”: aumento o della quota TPL al 30% ............................................................................................ 109 1 6.
Alle egato A: datti di carico per p scenario .......................................................................................................... 118 1
1.
Premesssa
Nel presente stud dio sono staate adottate e alcune sem mplici elemeenti di analisi territoriale per defin nire elementti comp plessi come i sistemi urbaani e metrop politani e le relazioni r chee li caratterizzzano. Data una u porzione di territorio ricompressa in un unitàà amministrativa di tipo nazionale, regionale r op provinciale si s analizzza il valore della d densitàà territoriale,, facendo disstinzione traa i seguenti valori v limite:
6.1. Busvia B senza a nodi di scam mbio................................................................................................................................ 118 1 6.2. Busvia B con nodi di scamb bio ................................................................................................................................... 118 1 6.3. Busvia B ad altto livello di seervizio............................................................................................................................. 119 1 6.4. Tramvia T urba ana ........................................................................................................................................................ 119 1 6.5. Ferrotranvia F a ....................................................................................................................................... 120 1 su una linea 6.6. Ferrotranvia F su due linee ........................................................................................................................................ 120 1 6.7. Ferrotranvia F 1 su tre linee .......................................................................................................................................... 121 6.8. Ferrotranvia F a (su base ISTA TAT al 2018) ............................................................................................ 122 1 su una linea 7.
Alle egato B: ana alisi socio-de emografiche per distrettti, base ISTA AT .......................................................... 123 1
8.
Alle egato C: an nalisi socio--demograficche per distretti, stima a con stran nieri non re egistrati o in i via di
> 2.000 ab/km2
Are ea urbana
00 ab/km 1.000-2.00 500-1.000 ab/km 0 ab/km 300-500
2
2
Are ea a moderata urbanizzazione
2
meno di 300 ab/km
Are ea ad elevata urbanizzazione con c saturazione e degli spazi
Are ea rurbana 2
Are ea rurale
Gli ag ggregati di comuni o porzioni di esssi, definiti urrbanismi, veengono form mati secondo o alcune sem mplici regole e. Si deffiniscono glli agglomeraati urbani partendo p co onsiderano i comuni co on una quo ota di abitan nti uguale o superriore ai 2.000 0 abitanti.
registraz azione ................................................................................................................................................................ 131 1
2
Guard dando alla de ensità del co omune A dell’esempio in n figura, possono verificaarsi tre casi: 1. Se e il comune A che contieene il centro o della zona edificata ha una densitàà inferiore ai 300 ab/km2 si perimetraa daa foto aerea l’area edificcata: se quessta è tutta co ontenuta neel comune allora l’urban nismo A coin ncide proprio o co on quel com mune, altrim menti si procede frazion nando i com muni adiace enti che con ntengono paarti dell’areaa urrbana con centro c in A. Il frazionam mento viene e effettuato suddividend do il singolo o comune B in esame e an nnettendo tutte le zonee di suddivisione topono omastica: si ricaveranno due sottoco omuni, uno chiamato B1
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O che contiene la parte di zona edificata di d A contenu uta in B; un’aaltra, la B2, tu utta esterna alla zona ed dificata A e ndi definita come c zona rurale (qualo ora non con ntenga altre zone edificate autonom me). Eventuaali frazioni quin sono o inglobate in i B1 se la diistanza che le separa è in nferiore a 1,5 5 km. L’urb banismo A è formato daal perimetro comunale di d A + il periimetro della sottozona B1. B Il comun ne frazione B2 viene v consid derato come e autonomo o se avente una superficie maggio ore di 10 km m2 e una po opolazione supe eriore ai 500 ab, altrim menti viene annesso al comune ad diacente cuii risulta dip pendente pe er i servizi territoriali minim mi. ore di 300 ab b/km2 e nessuno dei comuni adiaceenti supera tale t soglia, si s procede 2. Se laa densità di A è maggio com me nel caso 1. 3. Se laa densità di A è maggiorre di 300 ab//km2 ed alcuni dei comu uni adiacenti superano taale soglia, l’u urbanismo A rissulta formato o dal comun ne A + tutti i comuni ad diacenti aven nti densità territoriali su uperiori ai 50 00 ab/km2. 2 Per i comuni con c densità compresa tra 300 e 500 ab/km m si proced de per anne essione com mpleta se, me nel caso o 1, la supe erficie B1 risulta superio ore alla supeerficie B2. Nel N caso in cui B1 sia proccedendo com inferriore alla sup perficie B2, si procede pe er frazionam mento annetttendo all’urb banismo solo o l’area B1. Qualora la zona edificata di A presenti delle d parti in n comuni con n densità terrritoriale infe eriore ai 300 0 ab/km2 si proccede per frazzionamento come nel caaso 1.
> 1.000 ab/km2 1.000 ab/km2 500-1 300--500 ab/km2 meno di 300 ab/km m2
Distre etto urbano Distre etto periurban no Distre etto rurbano Distre etto rurale
I distrretti sono costruiti parttendo da un urbanismo e annettend do tutti i comuni contermini che diipendono daa questto urbanismo o per i servizi primari e le relazioni di mobilità extraurbanaa e provinciaale. Nel caso o un comune e afferissca a due o più distrettti si determina quello di riferimento o in basse ai a seguenti requisiti, r ferm mo restando o l’adiaccenza: 1. ap ppartenere allo a stesso in nsieme morffologico ovvvero non vi ssiano elemen nti naturali di d divisione ccome laghi o caatene montu uose; 2. co ostituire la direzione prio oritaria per gli g spostame enti quotidiaani. a metropolitana nascee qualora sia presente un nucleo metropolitano, ovvero un urbanismo con unaa L’area popollazione supe eriore ai 100 0.000 abitan nti. Nell’areaa di pertinen nza si annetttono tutti i distretti prrossimali che e contin no sul totale e degli spostaamenti quottidiani extrad distretto unaa quota minima dell’8% diretta verso il nucleo di d riferim mento. A secconda dell’eestensione l’’area metropolitana si d dividerà in corone c e ag ggregati esteerni nel caso o siano presenti deg gli aggregatti lineari. m na tale quota si riduce al 5% degli spostamen nti. La regio one metropo olitana nasce e Per laa regione metropolitan dall’ag ggregazione e di più areee metropolitane eventtualmente con annessio one di distretti isolati. Si parlerà di d region ne centrale se s il 10% deg gli spostame enti interdisttrettuali è diiretto verso uno solo dei nuclei metropolitani; in n caso contrario c si parlerà p di reg gione multip polare.
Fig. 1 esempi di d definizione di d urbanismi (organismi urban ni)
Tra gli urbanismi finali vengono o mantenuti solo quelli con c popolaziione totale ssuperiore ai 10.000 abitaanti. Quelli esi tra i 5.00 00 ed i 10.00 00 sono deffiniti pre-urbanismi meentre quelli con una po opolazione con abittanti compre inferiore e ai 5.000 ab bitanti si paarla di villag ggi. Procede endo con l’aanalisi territtoriale si inttroduce il co oncetto di distretto o, distinto in urbano, perriurbano o vicinale, v rurb bano o rurale e a seconda della densittà territoriale e misurata sul distre etto:
3
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O 2.
A Analisi demograffica
2.1.
L città dii Reggio Emilia La
Reggio sorge s nella porzione p me eridionale della Pianura Padana, ai piedi del Preeappennino o emiliano. Capoluogo C dell'omo onima proviincia in Emiilia-Romagna, sorge lu ungo la Via Emilia. Reg ggio è la qu uarta città dell'Emiliad Romagn na per numero di abitantti. Il territorio comunale è interam mente pianeggiante, situato nella propaggine p m meridionale della pianurra padana, ed è attrraversato dal torrente Crrostolo. Il territo orio comunale di Reggio o Emilia al di d fuori del perimetro p de el centro sto orico è storiicamente su uddiviso in ville, cio oè suddivisio oni del territtorio rurale con al centrro la chiesa parrocchialee. Agli inizi del d novecen nto, le ville erano 27 7, successivaamente diventarono 30. Nel corso degli annii alcune di queste q storicche frazioni geografiche g furono ingllobate nell'e espansione urbana u del o dopoguerrra, in partico olare Ospizio, Santa Crocce, San Pelleg grino, San Pro ospero Strina ati, e tutto o parte del secondo loro territorio può esssere consid derato come un quartiere e periferico della d città.
Circosscrizione No ord-Est Santa Cro oce, Tribunale, Mancasaale, Gavassa,, Massenzatico, Pratofontana, Tond do (a nord d della ferroviaa Reggio-Ciiano), San Prrospero Strin nati, Sesso, Mirabello, M Ospizio, Sant'Alberto alla Bazzarola, SSan Maurizio o, Gavasseto o, Sabbione, Marmirolo, Roncadella, Masone, Caastellazzo, Baagno, Cortice ella ud Circosscrizione Su Migliolungo, Crocettaa, Belvedere, Baragalla Coviolo, C Rivaalta, San Pellegrino, Rosta Nuova, Paappagnoccaa, S Can nali, Fogliano o Buco del Signore, Locallità e nuclei rurali r Botteghin no di Sesso, Case Bigi, Caseificio Laguito, Casee Manzotti-SScolari, Case e Pirondi, C Case Vecchie e, Castelbald do, Castello di Vialato, Ghiarda, Gh hiardello, Il C Cantone di Marmirolo, Il Capriolo, Il Castello di d Cadè, Il Chionso, C Laa Corte, La Giarola, La Valle, Mad donna della Caraffa, Mulino M Canali, Palazzinaa, Parrocchiaa di Cella, Piazza di Sab bbione, San Felice, San G Giorgio, San Giulio, San Rigo, Villa C Corbelli, Villaa Curta, Zim mella
L ville 2.1.1. Le Sino agli anni succcessivi la secconda guerra mondiale e le ville di Reggio, eq quiparate uffficialmente a frazioni e orgaani di auto ogoverno. Dalla D second da metà deel novecentto in diversse ville si geografiiche, non ebbero organizzzarono le cosiddette con nsulte popolari, assemblee spontanee di cittadini che trattaavano i prob blemi della comunittà dialogand do con l'am mministrazion ne comunalle. Tuttavia le consulte popolari no on avevano o un ruolo predefin nito e ricono osciuto a live ello nazionale. Attualme ente le ville sono raggru uppate in circoscrizioni comunali, organi del d decentramento ricon nosciuti a live ello locale e nazionale con poteri deeliberativi e consultivi de elegati dal Comune e. Da notare come ogn nuna delle 27 2 ville origin narie fosse dotata d di un''area cimiterriale, oltre ch he di una o più scuole meno una privativa. p Daagli anni 19 970 nelle frazioni più p piccole e marginali, m a causa del elementtari e di alm progresssivo spopolaamento dovvuto all'abbaandono delle e campagne e, i plessi sco olastici furon no soppresssi e i pochi esercizi commerciali chiusero l'aattività. I 27 cimiteri "forensi", invecce, sono tutttora funzion nanti ad ecce ezione del o di Ospizio, demolito do opo il secondo conflitto o mondiale ed e accorpato o a quello dii San Maurizzio. La villa cimitero di San Pellegrino no on era dotataa di un cimittero locale vero v e propriio: nel suo teerritorio risie ede il vecchio cimitero enuto Monum mentale. Suburbaano della citttà, oggi dive 2.1.2. Le L circoscrizzioni Alla parii di altre citttà italiane an nche Reggio o Emilia, dag gli anni settaanta, articolò ò il suo terriitorio in circcoscrizioni. Con l'en ntrata in vigo ore delle no ormative nazzionali sul decentramen nto, dal 1978 8 al 2009, Re eggio si stru utturò in 8 circoscrizioni, ognun na compostaa da diversi quartieri e frazioni. Dall''aprile 2009 il territorio del d comune di Reggio Emilia è caratterizzaato da 4 cirrcoscrizioni. La nuova suddivisione s e fu adottataa dall'amministrazione comunale reggianaa all'indomani dell'entraata in vigore della legge finanziaria del d 2008 chee imponeva una razionaalizzazione delle circcoscrizioni a livello nazio onale con l'o obiettivo di ridurre r le spe ese della pub bblica ammiinistrazione.. Circoscrrizione Città à Storica D Duomo, Piazzza San Prosspero, San Nicolò, N Giard dini Pubblici, Santo Steffano-Garden nia, San Zeno one, Porta C Castello, Piazza Fontane esi-Strada altta, San Pietro, Porta San nta Croce, To ondo (a sud della ferrovvia ReggioC Ciano), Buon n Pastore Circoscrrizione Ovesst C Carrozzone, dolena, Cellaa, Cadè, Gaiida, Regina Pacis, Orologio, Roncina, Codemo ondo, San Pieve Mod B Bartolomeo, , Cavazzoli, Roncocesi R
2.2.
La prov vincia di Re eggio Emiilia
La pro ovincia di Reggio R Emiliaa è formata da 44 com muni. Al censsimento del 2001 nessu uno di questi aveva unaa popollazione inferriore ai 1.000 0 abitanti. Dal D punto di vista v socialee, culturale ed e economicco il territorio o provinciale e si com mpone di qu uattro distre etti compre ensoriali: Re eggio Emilia città, la Val d'Enza, la Baassa Reggian na, la zona di d Correggio, la zona delle Ceraamiche e la Montagna. M I quattro com muni capodistretto sono o: Guastalla,, per la Bassaa ggio, per la zzona che comprende l'o omonima citttà e i comu uni circostan nti; Castelnovvo ne' Montti Reggiiana; Correg per l'A Appennino Reggiano, R M Montecchio Emilia E per la Val V d'Enza. Reggiio secondo le calcolazioni ISTAT al 1/1/2011 ha 170.110 ab. ed è al centtro di un com mprensorio urbano di 10 0 comu uni e 103.000 0 ab. (erano 86.000 al censimento 20 001). Il distreetto di Reggio ha 275.38 82 ab. e si esttende su 530 0 km2: il tasso di crescita c ann nuo è del 2% e la densità territoriale di 520 ab/km2 gli conferisce un carattere e urbano in viaa di densificaazione. semiu
4
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O 2.3.
La prov vincia di M Modena
La pro ovincia di Mo odena si esttende a est di d quella reggiana. Comee altre province emiliane e la provinciia di Modenaa è abbastanza netttamente divvisa in:
•
Fig. 2 Provinciaa di Reggio Emilia
fa ascia pianeg ggiante (la bassa): va approssimativamente daalla parte a Nord N della Via V Emilia fin no al confine e co on la Lombardia (territorrio di Mirand dola e Finale e Emilia); • fa ascia pedem montana e collinare: terrritorio che va v da Vignolaa-Maranello-Sassuolo alla Via Emilia a Nord; • fa ascia monta ana, il Frignaano: da Serraamazzoni fin no al crinale dell'appenn nino tosco-emiliano, chee comprende e la cima più alta a dell'App pennino Setttentrionale,, il Monte C Cimone (2.165 m); la parte p più altta di questo o erritorio è il Parco P Region nale dell'Alto o Appennino o Modenesee. te La pro ovincia di Modena M è eeconomicam mente una delle d maggio ori realtà eu uropee. Nel modenese hanno sede e imporrtanti industrie alimenttari (tra cui Grandi Salu umifici Italia ani, Cremoniini e Fini, ce entri di pro oduzione de el Parmiigiano Reggiano e dellaa lavorazione e del maiale e a cui Casteelnuovo Ran ngone, il cuo ore di questo o settore, haa dedicato addirittu ura un monumento), metalmeccan m iche (Moden na può esse ere considerata la capitaale mondiale e utomobilism mo sportivo ccon le sedi della d Ferrari a Maranello, della Maserati in città, De Tomaso in periferia e dell'au Pagan ni a San Cesaario), delle cceramiche (laa zona di Saassuolo, nel modenese, e di Scandiaano, nel regg giano, è notaa come distretto de ella ceramicaa), tessili (Carrpi) e biome edicale (Mirandola). ovincia di Mo odena si esttende a est di d quella reggiana. Comee altre province emiliane e la provinciia di Modenaa La pro è abb bastanza netttamente divvisa in: una zona piane eggiante (laa bassa): va approssimaativamente d dalla parte a Nord della Via Emilia E fino aal confine con c la Lomb bardia (territorio di Mirrandola e Finale F Emiliaa); una zona a montana e collinare: territorio che e va da Vign nola-Maranello-Sassuolo o alla Via Em milia a Nord; una zona di d pedem monttagna, il Frig gnano: da Seerramazzonii fino al crin nale dell'app pennino toscco-emiliano, che compreende la cimaa più alta dell'Appe ennino Setteentrionale, il Monte Cimo one (2.165 m m); la parte più p alta di qu uesto territo orio è il Parco o Regio onale dell'Altto Appennin no Modenese e. La pro ovincia di Mo odena è eco onomicamen nte una delle e maggiori reealtà europe ee. Infatti, qu ui hanno sed de importantti industrie alimenttari (tra cui Grandi Salu umifici Italiani, Cremonini e Fini, ce entri di prod duzione dell Parmigiano o Reggiiano e della lavorazionee del maiale e a cui Casttelnuovo Rangone, il cu uore di quessto settore, ha dedicato o addiriittura un monumento m o), metalme eccaniche (Modena pu uò essere considerataa la capitalle mondiale e dell'au utomobilism mo sportivo ccon le sedi della d Ferrari a Maranello, della Maserati in città, De Tomaso in periferia e Pagan ni a San Cesaario), delle cceramiche (laa zona di Saassuolo, nel modenese, e di Scandiaano, nel regg giano, è notaa come distretto de ella ceramicaa), tessili (Carrpi) e biome edicale (Mirandola). ena contavaa 184.020 ab b. con un tassso di crescitaa annuo infe eriore a quello di Reggio (+0,57%). Laa Al 1/1/2011 Mode orona urban na conta 12 23.000 abitanti, rendend do Modena il più grande distretto o urbano em miliano dopo o sua co Bolog gna (307.839 9 ab. su un arrea di 497 km m2). Secon ndo centro della provin ncia è Carpi (69.344 ab b.) con un d distretto urb bano di 86.9 950 ab. Segu ue Sassuolo o (41.33 36) che è pe erò il distretto urbano non capolu uogo più graande di tuttta l’area Me ediopadana: 134.891 ab b. insiem me a Scandia ano (25.308) e Casalgra ande (19.045 5) importantti centri dellaa provincia reggiana. r Seguo ono, con un na popolazio one comunaale intorno ai 25mila reesidenti, Miirandola (ce entro di un distretto daa 51.532 2 ab.) e Vign nola (50.378 8 ab.).
5
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O 2.4.
La prov vincia di Pa arma
La pro ovincia di Paarma si estende a ovest di quella re eggiana, e co ompleta insieme a quessta e quella di Modena il distre etto sub-regionale Mediiopadano. I centri prin ncipali delle zone collinari e montaane sono sittuati lungo il corso dei principaali fiumi, chee scendono dall'Appenni d ino scorrend do da sud ve erso nord e sffociando neel Po. b. ponendossi al secondo posto tra i comuni più p popolossi dell’EmiliaaParma al 1/1/2011 contava 187.310 ab Romaagna dopo a Bologna. LLa corona urbana u (3 co omuni) ospita 34.477 ab. portando o il distretto o di Parma a 256.26 64 ab.: sebb bene Parma ssia il comune più popolo oso dell’areaa Mediopadaana il suo distretto urbaano è il meno o popolloso tra i capoluoghi. Altri centri im mportanti sono Fidenza (26.171 ab..), Salsomag ggiore Term me (20.089) e Nocetto (12.780). La provincia di Parma, rispetto a quelle q di Mo odena e Reg ggio, ha unaa struttura u urbana meno o accen ntuata e com mplessa: la stessa Parma che c pure si pone p come tterminale occcidentale de ella media conurbazione e emiliaana, ha indo otto sui com muni contermini una spinta s urban nizzante relaativamente meno inten nsa che non n Reggiio oppure Modena.
2.5.
Il distretto metro opolitano Mediopad dano
I distrretti urbani di Reggio, Modena, Carpi C e Sassu uolo costitu uiscono un nucleo mettropolitano (core) che si s comp pleta il distre etto urbano parmense e le aree della bassa, chee negli ultim mi vent’anni hanno visto o una diffusaa urban nizzazione: è l’area Medio opadana, un n distretto Metropolitano M o di 1,6 milio oni di residenti.
Rif.
Popolazione re esidente al 1 Genna aio Proie ezione 2 popolazione re esidente D Distretto urba ano/comune Area (km )
à Densità (ab/km2)
2002
2 2011
20 012
1.051,826
4 477.547
5333.375
5344.934
1,20%
6 508,6
M01
M Modena
M02
R Reggio Emilia
825,210
2 286.317
3440.691
3433.502
2,00%
3 416,3
M03
P Parma
853,437
2 260.783
3000.193
3000.721
1,53%
4 352,4
M04
C Carpi
454,952
123.456
1337.794
1388.301
1,20%
0 304,0
M05
N Novellara
315,573
68.079
7 76.323
76..650
1,26%
242,9
M06
F Fidenza
527,724
79.641
9 90.767
90..880
1,41%
172,2
M07
C Colorno
186,548
23.862
28.322
28..404
1,90%
152,3
M08
F Finale emilia
178,905
28.262
30.430
30..433
0,777%
170,1
M09
P Pavullo nel frign nano
237,520
22.065
25.688
25..761
1,68%
108,5
M10
S polo d'enza San a
187,295
16.794
18.487
18..596
M Mediopadana
Fig. 3 Provin ncia di Modena
Tasso o di cresccita annu uo
4.818,988 1..386.806 1.5 582.070 1.58 8.182
Tab b. 1 distretto me etropolitano M Mediopadano
1,077%
99,3
1,45 5%
329,6 6
6
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
C Comune
2 2011
20 012
Densità à (ab/km2)
231,560
142.239
17 70.110
171 1.728
2,07%
741,6 6
35001 Albinea A
44,009
7.760
8 8.769
8.8842
1,39%
200,9
35002 Bagnolo B in pian no
26,743
8.120
9 9.563
9.6627
1,86%
360,0 0
35004 Bibbiano B
28,020
7.772
10.042
10..169
3,08%
9 362,9
35008 Cadelbosco C di so opra
44,221
7.898
10.562
10..663
3,50%
241,1
35010 Campegine C
22,243
4.534
5 5.195
5.2234
1,54%
235,3
35017 Cavriago C
17,001
8.944
9 9.752
9.8826
0,99%
578,0 0
35027 Montecchio M emiilia
24,653
8.781
10.438
10..469
1,92%
7 424,7
35030 Quattro Q castella a
46,126
11.283
13.138
13..203
1,70%
286,2
35036 Rubiera R
25,310
11.508
14.545
14..553
2,65%
575,0 0
20,191
9.740
10.999
11..068
1,36%
2 548,2
C Conurbazione
298,518
86.340
10 03.003
103 3.654
2,01%
347,2 2
R Reggio Emilia
530,078
2 228.579
27 73.113
275 5.382
2,05 5%
519,5 5
35009 Campagnola C em milia
24,735
4.899
5 5.586
5.5585
1,40%
225,8
35021 Fabbrico F
23,035
5.530
6 6.744
6.7792
2,28%
294,8
35028 Novellara N
58,192
11.899
13.880
14..023
1,79%
241,0
35009 Campagnola C em milia
24,735
4.899
5 5.586
5.5585
1,40%
225,8
35032 Reggiolo R
43,010
8.572
9 9.356
9.4404
0,977%
218,6
35035 Rolo R
14,019
3.627
4 4.094
4. 116
1,35%
293,6
N Novellara
187,727
39.426
4 5.246
45.505
1,54 4%
242,4 4
35015 Castelnovo C di so otto
34,588
7.867
8 8.688
8.7701
1,06%
251,6
35005 Boretto B
19,157
4.643
5 5.322
5.4414
1,66%
282,6
35006 Brescello B
24,526
4.828
5 5.597
5.6662
1,73%
230,9
35007 Busana B
30,382
1.348
1 1.316
1.3329
-0,144%
43,7
35022 Gattatico G
42,366
5.389
5 5.925
6.0043
1,21%
142,6
35029 Poviglio P
43,684
6.529
7 7.313
7.2288
1,16%
166,8
194,704
30.604
3 4.161
34.437
1,25 5%
176,9 9
35020 Correggio C
77,780
20.619
25.420
25..582
2,41%
9 328,9
35037 San S martino in rio r
22,648
6.515
7 7.997
8. 101
2,43%
7 357,7
100,428 33.683 2,41% Correggio C 27.134 3 3.417 Tab. 2 Provincia di Reggio R Emilia – distretti territo oriali fonte ISTA AT - tavola 1/2
335,4 4
P Poviglio
Fig. 5 aree a metropolittane in Emilia-R Romagna
2002
Tasso o di cresccita annu uo
35033 Reggio R nell'em milia
35039 Sant'ilario S d'enzza
Fig. 4 Provincia di Parma
esidente Popolazione re al 1 Genna aio Proie ezione 2 popolazione re esidente Area (km )
7
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
Popo olazione residente al 1 Gennaio Proiezio one 2 popo olazione resid ente Are ea (km )
Com mune
20 002
201 11
2012 2
Tasso dii crescita annuo
Densità 2
(ab/km )
Rif.
Popolazione re esidente al 1 Genna aio Proie ezione 2 popolazione re esidente Area (km )
C Comune
Tasso o di cresccita annu uo
Densità à (ab/km2)
2002
2 2011
20 012
182,738
1 175.574
18 84.557
184 4.822
0,57 7%
1.015,4 4
35023 Gua altieri
3 36,110
6.2244
6.7003
6.6666
0,68%
184,6
36023 Modena M
35024 Gua astalla
5 52,559
13..876
15.2335
15.2833
1,01%
290,8
36003 Campogalliano C o
35,043
7.754
8 8.664
8.7705
1,377%
251,7
3 39,177
8.5533
9.1339
9.1966
0,78%
234,7
36006 Castelfranco C em milia
102,474
25.213
32.105
32..182
2,92%
9 317,9
12 27,845
28 .653
31.0 077
31.14 45
0,87%
243,6
36007 Castelnuovo C ran ngone
22,609
12.112
14.383
14..428
2,01%
3 643,3
35003 Baisso
7 75,312
3.2258
3.4449
3.4255
0,51%
45,5
36015 Formigine F
46,982
30.065
33.890
33..905
1,35%
6 726,6
35011 Carrpineti
8 89,564
4. 113
4.2114
4.2488
0,33%
47,4
36036 San S cesario sul panaro p
27,372
5.295
6 6.069
6. 110
1,63%
224,9
35044 Vian no
4 45,232
3.0027
3.4111
3.4199
1,30%
75,6
36044 Soliera S
51,090
13.227
15.284
15..306
1,61%
5 300,5
36045 Spilamberto S
29,521
10.976
12.325
12..381
1,36%
4 422,4
35026 Luzzzara Gua astalla
35045 Villa a minozzo
1667,895
4. 125
3.9990
3.9800
-0,35%
23,7
35041 Toa ano
6 67,468
4.2282
4.5444
4.5477
0,62%
67,4
C Conurbazione
315,091
104.642
12 22.720
123 3.017
1,76%
390,4 4
44 45,472
18 .805
19.6 608
19.61 9
0,43%
44,0
M Modena
497,830
2 280.216
30 07.277
307 7.839
0,99 9%
618,4 4
35018 Can nossa
5 53,349
3.3382
3.8331
3.841
1,36%
72,0
35012 Casalgrande C
37,735
14.309
18.844
19..045
3,31%
504,7 7
35013 Cassina
6 63,745
4.3382
4.5444
4.5844
0,46%
71,9
35014 Castellarano C
57,490
11.812
15.085
15..263
2,92%
265,5
35038 San n polo d'enza
3 32,570
5.2223
5.8660
5.9399
1,37%
182,3
36013 Fiorano F modeneese
26,372
16.123
17.071
17..055
0,61%
6 648,6
35043 Vezzzano sul crostolo
3 37,631
3.8807
4.2552
4.2322
1,12%
112,5
36019 Maranello M
32,741
15.909
16.948
16..974
0,70%
519,9 9
18 87,295
16 .794
18.4 487
18.59 96
1,07%
99,3
36040 Sassuolo S
38,691
39.937
41.267
41..336
0,32%
1.065,5 5
35040 Scandiano S
49,812
22.848
25.086
25..308
1,08%
508,1
35007 Busa ana
3 30,382
1.3348
1.3116
1.3299
-0,14%
43,7
242,841
1 120.938
13 34.301
134 4.981
1,16 6%
555,8 8
35016 Casstelnovo ne' mon nti
9 96,503
10..034
10.7780
10.7944
0,76%
111,9
36005 Carpi C
131,556
61.558
69.041
69..344
1,36%
531,6 6
35019 Colllagna
6 67,000
1.0003
9866
987
-0,16%
14,7
36028 Novi N di modena a
51,824
10.419
11.472
11..507
1,16%
224,5
35025 Ligo onchio
6 61,656
1.0000
8788
861
-1,39%
14,0
35031 Ram miseto
9 98,523
1.4467
1.3005
1.2877
-1,23%
13,1
35042 Vettto
5 53,297
1.9971
2.0000
1.9900
0,10%
37,3
40 07,363
16 .823
17.2 265
17.24 48
0,25%
42,3
Toa ano
San n polo d'enza
Casstelnovo ne' mo onti
Pro ovincia di Regg gio Emilia
2.1 180,912
406 6.818
472.3 374
475.61 15
1,69%
Tab. 3 Prrovincia di Reggio Emilia – disstretti territoriaali fonte ISTAT - tavola 2/2
218,1
S Sassuolo
35034 Rio R saliceto
22,547
5.258
6 6.033
6.0098
1,60%
270,5
205,927
77.235
8 6.546
86.949
6% 1,26
422,2 2
36009 Cavezzo C
26,834
6.738
7 7.376
7.4407
1,077%
278,0
36010 Concordia C sulla a secchia
41,191
8.317
9 9.064
9.0079
0,98%
221,7
36021 Medolla M
26,806
5.565
6 6.332
6.3318
1,36%
235,9
36022 Mirandola M
137,154
22.085
24.662
24..752
1,31%
182,1
36038 San S possidonio
17,040
3.516
3 3.814
3.7796
0,72%
221,2
249,025
46.221
5 1.248
51.352
1,11%
2 206,2
C Carpi
M Mirandola
Tab. 4 Provincia di d Modena – distretti territoriaali fonte ISTAT - tavola 1/3
8
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
Popo olazione residente al 1 Gennaio Proiezio one 2 popo olazione resid ente Are ea (km )
Com mune
20 002
201 11
2012 2
Tasso dii crescita annuo
Densità 2
(ab/km )
Riif.
Comune
Popolazion ne residente al 1 Gennaio P Proiezione 2 popolazion ne residente Area (km m) 2002
2011
2012
Tasso di T c crescita annuo
De ensità (ab b/km2)
36008 Casstelvetro di mod dena
4 49,710
9.6606
11.173
11.1922
1,79%
227,9
360017 Guiglia
49,004
3.746
4.090
4.048
0,72%
8 82,0
36020 Marrano sul panaro
4 45,181
3.7768
4.7227
4.7822
2,95%
108,0
360026 Montese
80,736
3.186
3.400
3.390
0,60%
4 41,8
36041 Savvignano sul pana aro
2 25,381
8.3365
9.4446
9.4577
1,33%
373,5
360047 Zocca
36046 Vign nola
2 22,900
21..241
24.8443
24.9477
1,83%
1.097,6
14 43,172
42 .980
50.189
50.37 78
1,72%
351,9
36001 Bastiglia
1 10,520
3.3378
4.1338
4.1477
2,38%
36002 Bom mporto
3 39,108
7.6637
9.7663
9.8222
36027 Non nantola
5 55,393
12..575
15.485
36034 Ravvarino
2 28,535
5.3362
6.3116
36039 San n prospero
3 34,427
4.4461
16 67,983
36004 Cam mposanto
2 22,684
36012 Fina ale emilia 36037 San n felice sul panarro Fina ale emilia
69,068
4.585
5.030
5.044
1,04%
7 73,3
8 198,808
11.517
12.520
12.482
0,84%
6 62,8
360016 Frassinoro
95,733
2.151
2.039
2.020
-0,68%
2 20,9
397,6
360025 Montefiorino
45,342
2.312
2.264
2.270
-0,16%
5 50,2
3,07%
255,3
360029 Palagano
60,441
2.463
2.415
2.406
-0,30%
3 39,5
15.4522
2,32%
279,6
360032 Polinago
53,804
1.862
1.777
1.767
-0,56%
3 32,7
6.3555
1,91%
223,8
360033 Prignano sulla s secchia
80,522
3.537
3.821
3.837
0,90%
4 47,9
5.9006
5.9600
3,55%
175,6
3 335,843
12.325
12.316
12.300
-0,02%
3 36,6
33 .413
41.6 608
41.73 36
2,49%
248,5
3.0047
3.2119
3.221
0,56%
141,9
1004,710
15..176
16.0555
16.0466
0,59%
153,5
5 51,511
10..039
11.1556
11.1666
1,22%
218,7
2.856,24 46
688.940
766.139
768.201
1,15%
2 69,0
17 78,905
28 .262
30.4 430
30.43 33
0,77%
170,1
36030 Pavvullo nel frignano o
1444,128
15..136
17.371
17.4455
1,58%
121,6
36042 Serrramazzoni
9 93,392
6.9929
8.3117
8.3166
1,98%
88,9
23 37,520
22 .065
25.6 688
25.76 61
1,68%
108,5
36011 Fan nano
8 89,815
2.9909
3.1114
3.1066
0,66%
34,5
36014 Fium malbo
3 39,368
1.3365
1.3115
1.3122
-0,40%
33,3
36018 Lam ma mocogno
6 63,832
3.0028
2.8997
2.881
-0,59%
44,6
36031 Pievvepelago
7 76,534
2. 129
2.3003
2.2977
0,71%
29,8
36035 Riollunato
4 45,215
7 736
7566
763
0,39%
16,9
36043 Sesttola
5 52,456
2.6673
2.6337
2.6333
-0,11%
50,4
36024 Mon ntecreto
3 31,174
9 928
9944
998
0,80%
32,1
39 98,394
13 .768
14.0 016
13.99 90
0,16%
35,1
Vig gnola
Non nantola
Pav vullo nel frigna ano
Fan nano
Tab. 5 Provincia di Modena M – distre etti territoriali fonte f ISTAT - taavola 2/3
Zocca
Frassinor o
Provincia di Modena
NOTA: son no ricompresi nel computo o provinciale di Modena anche i com muni di Rio Saliceto S (distreetto di Carpi)), Casalgrand de e Scandiano o (distretto di Sassuolo)
Tab. 6 Provincia di d Modena – distretti territoriaali fonte ISTAT - tavola 3/3
9
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
Popo olazione residente al 1 Gennaio Proiezio one 2 popo olazione resid ente Are ea (km )
Com mune
Tasso dii crescita annuo
Densità 2
(ab/km )
Rif.
C Comune
20 002
201 11
2012 2
26 60,780
163 3.786
187.1 144
187.31 10
1,52%
723,5
34001 Albareto A
34009 Colllecchio
5 58,785
11..908
14.1224
14.1600
2,01%
243,3
34023 Mon ntechiarugolo
4 48,020
8.8894
10.6442
10.6888
2,12%
34037 Sorbolo
3 39,597
8.6689
9.6446
9.6299
1,15%
nurbazione Con
146,403
29 9.491
34.4 412
34.477 7
Parrma
55 53,586
222 2.768
255.9 968
9 95,142
23..408
26.187
34027 Parrma
34014 Fideenza
esidente Popolazione re al 1 Genna aio Proie ezione 2 popolazione re esidente Area (km )
Tasso o di cresccita annu uo
Densità à (ab/km2)
2002
2 2011
20 012
103,857
2.199
2 2.235
2.2226
0,06%
21,3
34002 Bardi B
190,140
2.708
2 2.381
2.3369
-1,311%
12,4
224,5
34003 Bedonia B
167,675
3.820
3 3.705
3.6678
-0,444%
21,8
244,6
34005 Bore B
43,254
901
801
7 795
-1,288%
18,2
1,69%
235,5
34006 Borgo B val di taro o
152,344
7.089
7 7.320
7.3337
0,41%
48,4
256.26 64
1,50%
462,9
34011 Compiano C
37,186
1.099
1 1.136
1. 128
0,23%
30,2
26.171
1,26%
277,1
34028 Pellegrino P parm mense
82,372
1.279
1 1.096
1.0091
-1,566%
13,1
67,700
653
588
5 591
-0,988%
8,7
79,581
1.527
1 1.293
1.2299
-1,533%
16,3
924,110
21.275
2 0.555
20.514
-0,36 6%
22,2
8 81,688
17..916
20.082
20.0899
1,21%
245,9
34044 Valmozzola
17 76,830
41 .324
269 46.2
46.26 60
1,19%
261,6
34046 Varsi
34015 Fon ntanellato
5 53,895
6.3353
7.0663
7.0533
1,14%
131,4
34016 Fon ntevivo
2 25,926
4.8881
5.5998
5.6166
1,57%
217,8
34013 Felino F
38,302
7.227
8 8.549
8.6622
2,13%
228,8
57,649
5.998
6 6.315
6.3346
0,65%
110,8
30,918
4.603
5 5.382
5.4429
1,90%
177,1
126,869
17.828
2 0.246
20.397
1,44 4%
160,8 8
34032 Salssomaggiore term me Fide enza
B Borgo val di ta aro
34025 Nocceto
7 79,633
10..667
12.7718
12.7800
2,17%
163,0
34017 Fornovo F di taro
34033 San n secondo parmeense
3 38,188
5.0049
5.6559
5.6955
1,38%
150,4
34031 Sala S baganza
19 97,641
26 .950
31.0 038
31.14 44
1,56%
157,6
4 48,663
7.9966
9.0999
9.1400
1,56%
189,3
34004 Berceto B
131,568
2.425
2 2.185
2.0088
-1,633%
15,4
121,8
34008 Calestano C
57,192
1.813
2 2.119
2.0098
1,63%
36,9
166,475
2.294
2 2.059
2.0051
-1,100%
12,3
-1,988%
14,4
Nocceto 34010 Colo orno 34021 Mezzzani
2 28,647
2.9948
3.4118
3.4522
1,84%
F Fornovo di tarro
34034 Sisssa
4 42,891
3.9939
4.3004
4.3055
0,91%
100,2
34012 Corniglio C
34041 Torrrile
3 37,289
5.9962
7.8115
7.7988
3,14%
210,1
34022 Monchio M delle co orti
69,282
1.246
1 1.017
1.0013
34043 Treccasali
2 29,058
3.0047
3.6886
3.7099
2,32%
129,2
34024 Neviano N degli arrduini
105,881
3.729
3 3.741
3.7750
0,05%
35,4
34026 Palanzano P
70,417
1.358
1 1.219
1.2219
-1,100%
17,2
34035 Solignano S
73,602
1.901
1 1.848
1.8836
-0,400%
24,8
34038 Terenzo T
72,416
1.283
1 1.245
1.2238
-0,322%
17,2
34039 Tizzano T val parm ma
78,162
2.118
2 2.161
2. 167
0,277%
27,8
34040 Tornolo T
69,409
1.282
1 1.145
1. 137
-1,166%
16,3
894,402
19.449
1 8.739
18.597
-0,44 4%
20,8
Collorno
18 86,548
23 .862
28.3 322
28.40 04
1,90%
152,3
34018 Lan nghirano
7 70,845
8.4405
9.8550
9.8888
1,87%
140,8
34019 Lesiignano de'bagnii
4 47,516
3.8828
4.7887
4.8188
2,74%
102,6
34042 Traversetolo
5 54,621
7.9954
9.3442
9.3544
1,85%
172,5
17 72,981
20 .187
23.9 979
24.06 60
1,92%
139,1
nghirano Lan
Tab. 7 Provincia di Parma P – distrettti territoriali fo onte ISTAT - tavvola 1/3
N Neviano degli arduini
Taab. 8 Provincia di Parma – distretti territorialli fonte ISTAT - tavola 2/3
10
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
olazione residente Popo al 1 Gennaio Proiezio one 2 popo olazione resid ente Are ea (km )
Com mune
20 002
201 11
2012 2
Tasso dii crescita annuo
Densità 2
(ab/km )
Rif.
esidente Popolazione re al 1 Genna aio Proie ezione 2 popolazione re esidente Area (km )
D Distretto
2002
2 2011
20 012
Tasso o di cresccita annu uo
Densità à (ab/km2)
34007 Bussseto
7 76,436
6.8843
7.0445
7.0577
0,38%
92,9
M Modena
497,830
2 280.216
3007.277
3077.839
0,99%
618,4 4
34029 Poleesine parmense
2 25,025
1.5510
1.5110
1.5188
0,13%
61,1
S Sassuolo
242,841
120.938
1334.301
1344.981
1,16%
555,8 8
34030 Rocccabianca
4 40,167
3. 120
3.0999
3.0888
-0,18%
76,3
N Nonantola
167,983
33.413
41.608
41..736
2,49%
248,5
34036 Sora agna
4 45,396
4.3349
4.8884
4.881
1,31%
108,4
Vignola
143,172
42.980
5 50.189
50..378
1,72%
351,9 9
34048 Zibeello
2 23,509
2.0012
1.8663
1.8599
-0,86%
78,2
M Modena
1.051,826
4 477.547
53 33.375
534 4.934
1,20 0%
508,6 6
21 10,532
17 .834
18.4 401
18.40 03
0,32%
87,4
C Correggio
100,428
27.134
33.417
33..683
2,41%
335,4 4
8 88,814
9. 125
10.7761
10.7633
1,83%
121,6
P Poviglio
194,704
30.604
34.161
34..437
1,25%
176,9
R Reggio Emilia
530,078
2 228.579
2773.113
2755.382
2,05%
519,5 5
R Reggio Emilia
825,210
2 286.317
34 40.691
343 3.502
2,00 0%
416,3 3
F Fornovo di taro
126,869
17.828
20.246
20..397
1,44%
160,8
L Langhirano
172,981
20.187
23.979
24..060
1,92%
139,1
P Parma
553,586
2 222.768
2555.968
2566.264
1,50%
462,9 9
P Parma
853,437
2 260.783
30 00.193
300 0.721
1,53 3%
352,4 4
C Carpi
205,927
77.235
8 86.546
86..949
1,26%
422,2 2
Pollesine parmensse 34020 Med desano 34045 Vara ano de'melegari
6 64,438
2.2242
2.6999
2.7133
2,20%
42,5
Med desano
15 53,252
11 .367
13.4 460
13.47 76
1,86%
87,9
M1
M2
M3 Pro ovincia di Parm ma
3.5 596,751
422 2.844
476.9 977
477.51 19
1,29%
132,8
M4
M5
M6
M Mirandola
249,025
46.221
5 51.248
51..352
1,11%
206,2
C Carpi
454,952
1 123.456
13 37.794
138 8.301
1,20 0%
304,0 0
G Guastalla
127,845
28.653
31.077
31..145
0,877%
243,6
N Novellara
187,727
39.426
45.246
45..505
1,54%
242,4
N Novellara
315,573
68.079
7 6.323
76.650
1,26 6%
242,9 9
F Fidenza
176,830
41.324
46.269
46..260
1,19%
261,6
M Medesano
153,252
11.367
13.460
13..476
1,86%
87,9
N Noceto
197,641
26.950
31.038
31..144
1,56%
157,6
F Fidenza
527,724
79.641
9 0.767
90.880
1,41%
172,2 2
C Colorno
186,548
23.862
28.322
28..404
1,90%
152,3
F Finale emilia
178,905
28.262
30.430
30..433
0,777%
170,1
P Pavullo nel frign nano
237,520
22.065
25.688
25..761
1,68%
108,5
S polo d'enza San a
187,295
16.794
18.487
18..596
1,077%
99,3
1,45 5%
329,6 6
M Mediopadana
Tab. 9 Provincia di Parma P – distrettti territoriali fo onte ISTAT - tavvola 3/3
582.070 1.58 8.182 4.818,988 1..386.806 1.5
Taab. 10 Distretti metropolitani e regione mettropolitana Med diopadana
11
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
12
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
13
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
14
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
15
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
16
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
17
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
18
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
19
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
20
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
21
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O 2.6.
di riferime ento precedente alla reg golarizzazion ne, nell’ipoteesi che il rap pporto di ecccedenza tra clandestini e regolari siia rimasto invariato nel tempo. t 4.. VALUTAZ ZIONI RAGIO ONATE Si basano sull’esperienza e sulle conoscenze c che c si hanno o del fenome eno e della sua s dimensio one
I fenomeno migrattorio e la presenza Il p d degli stranieri
Dopo un n periodo di stagnazione Reggio Em milia ha cono osciuto – a partire p dal 19 991 - un incremento demografico tra i più alti d'Italia,, dovuto ad un massicccio fenomen no migratorio sia interno sia proven niente da paesi nordresidente. nieri, al 31 dicembre d 200 09, sono il 15 5,8% della popolazione p africani, est europei e asiatici (Cina). Gli stran o territorio comunale, a fronte di un na popolazio one di circa 170.000 ab bitanti sono registrate alll'anagrafe Nel solo circa 27.000 persone e provenientti da Albaniaa (13%), Marrocco (11,5% %), Cina (10% %), Ucraina (7 7,4%), Romania (7,3%), 7,1%), Egitto o (5,1%) e alltri paesi dell mondo. È molto m influe ente anche l''emigrazione e dall'Italia del d Sud, in Ghana (7 particolaare da Abruzzzo, Calabriaa e Campaniaa. Questo fenomeno f è in parte sp piegabile col fatto che laa città (e la provincia) p dii Reggio Emilia è da sem mpre tra le prime in n Italia per taasso di occupazione e ne ell'ultimo rilevamento ISSTAT del feb bbraio 2007 è rilevata co ome prima assolutaa con un tassso occupazio onale del 70 0,8% davantii a Modena (70,0%), Bologna (69,0% %) e Bolzano o (69,0%) a fronte di una mediaa nazionale del d 57,5% e già in linea con il targett di occupazzione previstto dal Goverrno e dalla p il 2010 (7 70,0%). Comunittà Europea per
2.6.2.. Tentativii di valutazione della co omponente e irregolare e clandestina Va so ottolineato come i ten ntativi di valutazione v eatori e neecessitino di d proposti riisultino forttemente ale un’op pportuna stim ma intervallaare. Le stime e effettuate in Italia sono o diverse:
•
Laa presenza straniera irrregolare e clandestina c è stata otteenuta attravverso un me etodo indireetto fondato o su ull’ipotesi ch he il tasso di natalità relaativo agli stranieri resideenti sia uguaale o superio ore a quello concernente e la componen nte residente. In tal mo ode, dispon nendo dei d dati sui natii da almeno o un genito ore straniero o e per cittadin nanza e resid denza della madre e di q quelli sugli stranieri s residenti è posssibile stimare e diistintamente l’aammontare dei non resiidenti divide endo i nati da d tale comp ponente perr il tasso di natalità n dei rresidenti. Si è su upposto, quiindi, che il vaalore della natalità n dei re esidenti sia u uguale o sup periore a quello dei non residenti. Le e vaalutazioni so ono state effeettuate a live ello regionale e nazionale.
•
Alcuni autori hanno prop posto delle valutazioni v della d presenzza straniera irregolare e clandestinaa per gli ann ni uccessivi allaa sanatoria, ipotizzando o rapporti di d clandestinità (irregolari e clandestini/regolaari) uguali o su m maggiori a qu uelli di rego olarizzazione e (regolarizzaati/regolari).. Tali stime possono esssere utilizzatte anche pe er vaalutare la consistenza deella clandesttinità negli anni a precedeenti la sanato oria. A tale scopo apparee importante e diisporre dell’’informazion ne sui regolarizzati per anno d’ing gresso nel paese p (non sempre disp ponibile tale e in nformazione). Queste in nformazioni retrospettivve dovrebbeero permette ere di stimaare il flusso di immigratti clandestini de ell’anno x e d dei preceden nti, dopo ave er avanzato delle ipotesi sulla probaabilità di permanenza ne el paaese per durrata (tempo o trascorso dall’arrivo d in Italia) e sullaa quota di cllandestinità emersa con la sanatoriaa. In nfatti, supponendo l’asseenza tra i reg golarizzati dii condizioni di irregolarità in senso stretto s (vale a dire casi di d im mmigrati arrrivati in mod do regolare che allo scadere della documentaazione di soggiorno son no passati in n co ondizione di d irregolarità), gli stran nieri che usu ufruiscono d della sanato oria (anno x-x+1) x preseenti alla fine e d de ell’anno x-1 da d annii ( Rx −1 ) son no uguali ai clandestin ni arrivati ne el paese ne ell’anno x-1--d ( CL x −1− d )
2.6.1. Stima S della numerosità à totale Sono staati diversi i tentativi t di stima s della numerosità complessivaa degli imm migrati extraccomunitari. Si parla di “tentativvi” in quanto o le fonti uffficiali non co omprendono o l’insieme totale t e le teecniche di caampioname ento o non hanno mai m riguardato l’ambito o territoriale e nazionale o sono teccniche non “classiche” e quindi fo ortemente penalizzzate dal puntto di vista metodologico o. principalme Le tecniche utilizzaate per stim mare la num merosità co omplessiva dipendono d ente dal tip po di dati bili dal loro grado di atttendibilità e quindi dal tipo di errori in essi con ntenuto, maa anche dal momento disponib storico in n cui le stessse vengono proposte. Una disstinzione prreliminare riguarda r l’orrigine del materiale m sttatistico utiilizzato. In questo sen nso vanno considerrati i metodii che si avvalgono solo dei d dati di fonte ufficiale, quelli che ffanno ricorso o sia ai dati ufficiali u sia ai dati provenienti p d indagini parziali, infin da ne, le tecnicche di camp pionamento volte alla sttima della diimensione ignota dell’universo d dologie di caampionamento per popolazioni raree. . Cioè metod Considerando i mettodi che fan nno ricorso anche ai daati di rilevazzione totalee è possibile e individuare, in base all’esperrienza italian na, 4 distinte e sottoclassi: 1. METODI M DI SOVRAPPO OSIZIONE E CONFRONT TO DEI DAT TI DERIVAN NTI DA VAR RIE FONTI TRA T LORO A AUTONOME E RELATIVE AGLI A STESSII O DIFFEREN NTI SEGMEN NTI DELLA PO OPOLAZION NE STRANIER RA Q Questi meto odi permetto ono di pervenire ad una stima della popolazione p e straniera rillevabile e, in n tal senso, f fornisce unaa misura di minimo m corrrispondente e, sostanzialm mente, all’ip potesi in cui non ci siano stranieri i irregolari o clandestini c e nessuna de elle fonti ufficciali riesca a cogliere il feenomeno ne ella sua interrezza. 2. METODI M IND DIRETTI S basano in Si n genere sulll’ipotesi che e la popolaziione straniera rilevata d dalle fonti uffficiali sia sotttostimata n non essendo o registrata la quota irregolare, mentre gli evventi da essa sperimenttati siano ben rilevati v venendo con ntabilizzati anche a quelli relativi ai claandestini. So ono quindi aavanzate dellle ipotesi su ui livelli dei r rapporti di derivazione d o, sono igno oti risultando o sconosciutto il denominatore dellaa frazione, che, di fatto c rappresenta, per l’aappunto, il valore che v da stiimare. Nella sostanza lee valutazionii si basano sull’esame s d dell’evoluzio one temporale di alcun ni fenomenii socio-demografici relaativi agli strranieri immigrati (per e esempio, strranieri incarccerati o even nti di stato civile) 3. RAPPORTI R D IRREGOLA DI ARITÀ (O CLA ANDESTINIT TÀ) T rapporti vengono determinati Tali d sulla base dei dati derivanti da in ndagini cam mpionarie in n cui sono i inseriti quessiti specifici sullo s status dell’intervist d tato rispetto o alla normattiva vigente in materia di d ingresso e soggiorno o, oppure sulla base del materiaale statisticco concerneente i risulttati di proccedure di ione. Nel priimo caso si può r regolarizzaz p ritenere e che i rappo orti di clandeestinità sotto ostimino la frazione f di i irregolari e ciò c per manccate risposte e o risposte false. f Nel seccondo caso l’indice di claandestinità è ottenuto r rapportando o l’ammontaare dei regolaarizzati a quello costituitto dagli stranieri regolarri presenti ad d una data
m moltiplicato p la probabilità di pe per ermanenza dall’arrivo ffino alla durrata d ( p d ) e per la p probabilità di d ussufruire dellaa sanatoria d da parte dei clandestini presenti nel paese da d anni a ( δ d ):
R
d x −1
= CL L x −1− d p d δ d ⇒ CL x −1− d
R xd−1 = pd δ d
Non si dispon ne di informaazioni tali daa permettere e di stimare in modo ade eguato le prrobabilità di permanenzaa el paese che e vanno quin ndi assegnate a livello pu uramente teorico o derivvanti da stim me campionaarie. ne
•
Sttima degli im mmigrati irrregolari e clandestini diistintamentee per sesso e area di provenienza: metodo de ei raapporti di claandestinità. Laa percentuaale di irreg golari è detterminata sulla s base d di materiale e statistico derivante da indagin ni caampionarie. Ciò comporrta alcune diffficoltà: e 1. si trattta di un queesito delicato che potrebbe indurre gli intervisttati a fornire risposte false per celare la pro opria condizione di cland destinità 2. alcune categorie di immigraati, che risultano tipicam mente sfugg genti a caussa della loro o condizione e giurid dica e sopratttutto del tip po di attività svolta (legata, per esem mpio, alla pro ostituzione o al traffico di d drogaa), si può riteenere che siaano state colte solo in modo marginale nelle ind dagini 3. proble emi derivan nti dai “picco oli numeri”: la robustezzza delle stim me della quo ota di irrego olari ottenutaa attravverso la dom manda sul po ossesso del permesso p di soggiorno varia v in base al numero d di intervistatti per se esso ed areaa di provenienza (per esempio, e perr alcune nazzionalità il contingente c femminile è esiguo o)
22
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O La stimaa degli irrego olari è, quind di data da:
⎛ c ⎜ S i ,o i ,o C S i , o = ⎜ PS CL 1 − ci ,o ⎝ dove: i = regione; o = paese d’o origine;
CNR •
0−14 1 i
terrritorio italian no – permessi scaduti relativi a so oggetti che hanno lasciato il paese e, dup plicazione pe er reingresso o o spostameenti interni, ecc. (X4).
⎞⎛ CNRi0 −14 ⎞ ⎟⎜1 + ⎟⎟ ⎟⎜ CNR i ⎝ ⎠ ⎠ P = permesssi di soggiorrno; PS
c = taasso di clandestinità;
q di cen nsiti non radicati di età 0-14 0 CNRi = quota
Meto odo indirettto basato su ulla valutazio one dei tassii specifici di fecondità p per età (classsi quinquennali) degli stran nieri residenti, rapporto tra fecondità dei residen nti e dei non n residenti, raapporto di mascolinità. m Si po ossono, infin ne, utilizzare e stime dellaa presenza “globale” “ faccendo ricorsso a diverse metodolog gie tra loro indip pendenti in modo da po oter valutare e se i risultati ottenuti appaiono o meeno converg genti.
2.6.3. M Metodo di stima dellla numerossità comple essiva (al 15 1 aprile 1998) basatto sulla reg gressione s statistica Questo modello di stima, artico olato in più fasi, valorizzza il legame e di linearitàà, empiricam mente accerttato, tra le mplesso di variabili (sp pecificate a livello delle e principali nazionalità)) e la corrisspondente modalitàà di un com percentu uale di straanieri “irregolari” (variaabile dipend dente Y). Un’informazio U one quest’u ultima, che si è resa disponib bile in corrispondenza di d alcune reaaltà territoriaali (area mettropolitana m milanese e alcune a aree provinciali p lombard de) per le quali q si è po otuto contare sui risulttati di indag gini ad hoc,, avvallate da d adeguatii criteri di rapprese entatività staatistica. Fonti uffficiali utilizzaate: a) Ministero M de ell’Interno; b) Istituto I Nazionale di stattistica (ISTAT T); c) Ministero M de el Lavoro; La prima fase ha riguardato l’’identificazio one e la sce elta delle vaariabili che più potevano rilevarsi capaci di e la quota di irregolarrità in corrisspondenza delle 22 naazionalità p più rapprese entative nell contesto spiegare territoriaale di riferim mento. Ciò haa consentito di selezionaare un insiem me di 4 indiccatori contraaddistinti dalla duplice caratteriistica: o d’intteresse (la qu uota di irreg golari); 1. posssedere un’elevata correlazione con la variabile oggetto 2. presstarsi a pote er essere calcolati per ciiascuna naziionalità e in n corrispond denza di ogn nuna delle 103 province in cui si articola il territorio o nazionale. Di fatto, gli indicatorri prescelti so ono i seguen nti1: a. rapporto tra il nu umero di permessi di soggiorno e numero di d iscritti in anagrafe, entram mbi riferiti alla popolazio one stranieraa di sesso maaschile (X1); b. rapporto tra il nu umero di permessi di soggiorno e numero di d iscritti in anagrafe, mbi riferiti alla popolazio one stranieraa di sesso fem mminile (X2);) entram c. rapporto tra nume ero di istanzze di regolarrizzazione e numero di permessi p di soggiorno (X3); enza percenttuale dei pe ermessi di so oggiorno ch he, a seguito o della revisione degli d. incide archivvi svolta dall’’ISTAT, sono risultati non n corrispond denti ad una effettiva presenza sul 1 In linea di principio, mentre si è ritenuto che gli indicatori a. e b. – in quaanto funzionee crescente de ello squilibrio o in eccesso n quanto esp pressione di una u relativa iinstabilità del progetto migratorio m – tra “presenti” e “stabili” – e l’indiccatore d. – in o risultare positivamente correlati c con la quota di irregolari, l’indiccatore c. poteeva, invece, ritenersi carattterizzato da potessero una corre elazione inverrsa, stante il presumibile p efffetto positivo o esercitato dall’opportuni d ità della regolarizzazione. Di D fatto, tali consideraazioni “a prio ori” hanno trrovato ampiaa conferma nei n valori de ei parametri d della regressione. E’ infattti risultato particolarmente signifficativo l’effettto riduttivo dell’irregolarit d tà prodotto dalla d regolarizzzazione “Dinii” e, al contrario, l’azione e componente e femminile n non stabile. di accresccimento eserccitata dalla prresenza di una consistente
po aver suddiviso le 22 nazionalità di riferimen nto in due so ottogruppi – tali da garaantire al loro o Ciò prremesso dop intern no una maggiore omog geneità ed una u più alta correlazion ne – ed averr determinatto per ciascuno di essi i param metri a, b, c, d, d e, del corrrispondente modello di regressione: r : (1)
Y = a + bX 1 + cX 2 + dX 3 + eX 4
d determinare, in ognii provincia e relativame ente a ciascu una delle 14 4 se ne è generalizzzato l’impieego al fine di n la stima della quota di irre egolari sullaa base dei co orrispondentti nazionalità più rappresentativve a livello nazionale, bili X1, X2, X3, X4. valori delle variab olari per nazzionalità in ogni ambito o In tal modo è sttato possibille determinare la stimaa del numero di irrego nciale sulla base b della reelazione inve ersa: provin (2)
N (i ) =
p(i )P(i ) 1 − p(i )
esima nazion ne (i = Filippiine, Egitto, Marocco, M eccc): essendo per la i-e N(i) la stima del numero di irreegolari; i preecedenteme ente stimata mediante il modello di regressione; p(i) la frazione di irregolari n di permessi p di soggiorno in vita al 15 ap prile 1998. P(i) il numero nuti, in ogni provincia, p ad d una valutazione della percentuale p er In tal modo si è altresì perven media di irregolarità pe il com mplesso delle 14 nazion nalità consid derate, valorre che è staato assunto come riferimento per il successivo o calcollo della conssistenza resiiduale N(r) del d totale di irregolari presenti in ciascun ambito provinciaale al di fuorri del no overo delle 14 1 nazionalittà oggetto di d specifico in nteresse. In con nclusione, qu uesta prima fase ha consentito di re ealizzare le sttime sull’irre egolarità com mplessiva N (sia per ogn ni provin ncia che per il complesso o del Paese): (3)
N = N (1) + N ( 2) + … + N (r )
grandezza de ei corrispond denti risultatti, vengono qualificate q come “stime di minimo”. stime che, stante l’ordine di g d proced dura si è po osta l’obiettivvo di valorizzzare sia talu une indicaziioni sulla peercentuale di d La secconda fase della irrego olari in ogni provincia (V V(j), j = AL, AT, BI, … , SS, senza distinzioni di nazionalità) ricavabili d dai dati sulle e ispezioni condottte presso le iimprese (fon nte Ministero o del Lavoro o), sia alcune e analoghe valutazioni, v U U(j), derivantti ppropriate in ndagini di fo onte sindacale2. A tale proposito ssi è innanzitutto calcolaato per ognu una delle 14 4 da ap nazionalità di basse i parametrri “h(i)” e “k(i) i)” della corriispondente rretta di regre essione:
Z (i, j ) = h(i ) + k (i )W ( j )
(i = Fi Filippine, Egitto, Marocco, …)
p ottenute o a sseguito delle e precedentti elaborazio oni, mette in n che, impiegando le 103 serie di valori provinciali one la perce entuale di irrregolari della i-esima naazionalità neella j-esima provincia p (vaariabile dipendente Z(i,j))) relazio con laa percentuaale di irrego olari che carratterizza la j-esima pro ovincia nel suo s complessso (senza d distinzioni di d 3 nazionalità). Si è così c potuto disporre di altrettanti modelli m con i quali, imp piegando di volta v in voltta i valori V(jj) ero del Lavo oro o, in alte ernativa, i valori U(j) resi disponibili da fonte sin ndacale, si è giunti a due e forniti dal Ministe e serie di stim me della frazzione di irreg golari per og gni nazionaliità e per ogn ni provincia. nuove
2
Tali in nformazioni sono s state vag gliate anche sulla s base di un u complesso o di stime forn nite dalla Cariitas Diocesana di Roma che ha attiivato a tale prroposito un siistema di osse ervazione a livvello nazionale con ampio dettaglio territoriale. 3 La cu ui validità tro ova sostegno negli elevati valori di r2 (ccrescente in ffunzione della bontà dell’’adattamento o della retta di d regresssione).
23
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O A partirre da tali sttime è stato o dunque possibile, p re eiterando l’iimpiego della (2), pervvenire a du ue distinte valutazio oni N’(i) e N’’(i) N della co onsistenza numerica n de egli irregolarri singolarmente e per il complesso o delle 14 nazionallità considerrate. In linea con quanto o già attuatto nella fase e precedentte, si è quin ndi procedu uto a determ minare la co onsistenza e per le resstanti nazion nalità, rispetttivamente N’(r) e N’’(r)), così da peervenire – mediante m la (3) – alle residuale valutazio oni complesssive N’ e N’’. Le serie di valori fo orniti dalle due d distinte elaborazion ni di cui sop pra sono staate infine riccondotte ad d un’unica one (al fine di d compensaare elementti di variabilittà accidentaale) mediantte il calcolo della d media aritmetica valutazio semplice e dei corrispondenti vaalori. L’ordin ne di grand dezza delle stime così ottenute, e il confrontto con gli analoghi risultati prrodotti dalle e elaborazion ni della prim ma fase, han nno suggeritto di attribu uire loro la qualifica q di “stime di massimo”.
5.1. Co onsiderazzioni sulle e statistich he demogrrafiche in attesa de el censime ento 2011 A iniziarre dal 1990 0 l’Italia è stata s oggettto di un flu usso migrattorio in rap pida crescitaa. Secondo l’ISTAT la popolazzione residen nte stranieraa (poco men no di 4 milioni di person ne) rappresenta al 1° gen nnaio 2009 ili 6,5% del totale de ei residenti ed e è più che raddoppiataa tra il 2001 e il 2008. Nel periodo 2002-2 2008 i valori del tasso migratorio m e estero passaano da 3,1 a 7,6 ogni mille m abitantti. La forte niera, registtrata negli ultimi ann ni anche p per effetto delle proccedure di crescita della pressenza stran regolarizzzazione degli immigratti irregolari adottate, faa sì che il fenomeno atttualmente manifesti m un’incidenza confronttabile con quella di altri importanti paesi europe ei, storicame ente caratterizzati da co onsistenti e consolidati c flussi migratori in ing gresso. nza della po opolazione straniera s è costruita rapportando pe er ciascun aanno il nume ero delle pe ersone con L’inciden cittadinaanza stranie era iscritte in n anagrafe al a totale della popolaziione residen nte in Italia al 31 dicem mbre dello stesso anno. Il tasso o migratorio o estero è otttenuto rapp portando il saldo s migrattorio con l’e estero (iscriziioni meno d dii ciascun an nno) al totaale della po opolazione cancellazioni anagrrafiche da e verso l'esttero al 31 dicembre n stesso o anno. I co onfronti tra paesi sono o influenzatii dalle diffe erenti normaative sulla residentte in Italia nello concessiione della cittadinanza agli a stranieri e ai loro figlli. Ogni anno l'ISTAT raccoglie r i dati relativi alla a popolazione stranie era residentee nel nostro Paese risulttanti dalle a il dato reale registrazzioni nelle anagrafi deglli 8.101 comuni italiani. A questo daato sarebbe necessario affiancare di prese enze sul terrritorio, dato dalle regolarizzazioni in i atto e no on registratee e dalle presenze irre egolari. Le maggiorri difficoltà che c si inconttrano nello studio s dell’im mmigrazione e irregolare in Italia rigu uardano l’ete erogeneità delle fon nti che non permette un monitorag ggio costantte del fenom meno in ogg getto. La quaalità dei datti è spesso inadegu uata alle esig genze della ricerca, poicché essa è sp pesso affidata semplicemente a ind dagini empirriche nelle quali il campione c prreso in considerazione non n sempre risponde a criteri di scientificità e piuttosto p è dettato d da altri elem menti contin ngenti, come e avviene ne el caso delle e ispezioni sui luoghi di lavoro. Non nostante ciò,, nel corso degli an nni sono staate prodotte e diverse riccerche sull’immigrazion ne irregolaree che hanno o preso le mosse m dai risultati delle regolaarizzazioni, da d indagini condotte c a livello territo oriale e da rrilevazioni effettuate atttraverso la me quella de ella Caritas, che dispong gono di num merosi centri su tutto il collaborrazione di alccune importtanti reti, com territorio o nazionale. Per quan nto riguardaa l’aspetto del d contrasto o al fenomen no dell’ingre esso e del so oggiorno irregolare, è il Ministero dell’Interno che si occupa o di rilevare i datii attraverso i propri org gani di polizzia. Inoltre taale Ministero o è anche responsaabile per la rilevazione e l’elaboraziione dei datti relativi ai procedimen p nti di regolarrizzazione. Per P quanto riguardaa invece l’impiego di lavo oratori stran nieri irregolari, la raccoltaa dei dati è eeffettuata daall’Istituto Naazionale di Previden nza Sociale (INPS) ( e dall’Istituto Nazzionale per gli g Infortuni sul Lavoro ((INAIL), come anche dalla Guardia di Finan nza e dal Ministero del Lavoro attraaverso l’Arm ma dei Carab binieri. Infine l’Istituto Nazionale N dii Statistica (ISTAT) elabora e i daati ufficiali per p farli con nfluire in alccuni studi a carattere p periodico ch he prospettano sia la situazion ne generale che quella relativa r ai divversi settori lavorativi.
Sul sito o web dell’Isttat – all’indirizzzo http://dem mo.istat.it – so ono disponibili i dati elabo orabili relativi ai bilanci dem mografici della popolaazione stranie era residente con dettaglio o territoriale fino f al livello ccomunale. Il “Dosssier Statistico o Immigrazio one” è un prrogetto di riccerca e sensibilizzazione, che fa capo o alla Caritass Italiana, alla Fondaazione Migran ntes e alla C Caritas diocessiana di Rom ma. Il “Dossieer” si avvale della collabo orazione di o organizzazion ni internazionali, struttture pubblich he nazionali, università, en nti locali e org ganizzazioni so ociali che si occupano di im mmigrazione.. Per maaggiori inform mazioni http:///www.dossiierimmigraziione.it/
Il Dosssier Statistiico Immigra azione è un rapporto an nnuale sull'andamento dell'immigra d zione in Italiia e risponde e al cre escente inte eresse per il fenomeno o migratorio o del qualee analizza i vari aspettti, presentaandosi quale e strum mento di stud dio e riflessiione per ope eratori del settore. s Il Do ossier Statisttico Immigraazione nascee nel 1990, a ridossso dell’appro ovazione deel primo inte ervento legiislativo orgaanico sull’im mmigrazione (c.d. “leggee Martelli”, n. n 39/90 0). L’allora direttore della Caritas diocesana di Roma, mon nsignor Luig gi Di Liegro, intese pro omuovere un n rappo orto sull’and damento deell’immigrazione in Italia, per rispo ondere al crrescente interesse per il fenomeno o migraatorio, analizzzandone i vvari aspetti co osì da rende erlo uno stru umento funzzionale per studiosi, amm ministratori e operaatori del setto ore. Per i motivi m sopraaelencati le ccalcolazioni demograficche dell’ISTA AT sono state e integrate con c i dati ID DOS/CARITASS per laa stima dellaa popolazion ne residente e reale: quessta operazio one si rende e necessaria finquando non saranno o disponibili i primi dati disaggregati del prrossimo censsimento nazzionale (2011 1/2012). 2.6.4.. Fonti ISTAT T La popolazzione stranieera residente in Italia al 1° gennaio 201 11. Data di pubblicazione p e: 22 settemb bre 2011. Daal sito http:///www.istat.it//it/archivio/stranieri Popolazione straniera residente al 1° gennaio per età e sesso o 1 gennaio 2011. 2 /demo.istat.it Daal sito http://d Bilancio Demografico e popolazion ne residente straniera al 3 31 dicembre per sesso e cittadinanza 31 dicembre e 2010. /demo.istat.it Daal sito http://d Carita as - Dossier Immigrazio one 2010 XX Dossier D statisttico immigrazzione Caritass/Migrantes ""Per una cultu ura dell'altro". Vo olume cartacceo, presentazione al link ateriali/Pubbllicazioni/Librii_2010/dossieer_immigraziione2010/sch h http:///www.caritasiitaliana.it/ma eda_siintesi.pdf Sintesi al link ateriali/Pubbllicazioni/Librii_2010/dossieer_immigraziione2010/intrr http:///www.caritasiitaliana.it/ma oduzio one.pdf D statistico Immigraazione Caritas/Migrantes "Immigrazione: conoscen nza e solidarietà". 2009 XIX Dossier Vo olume cartacceo, presentazione al link http:///www.dossierrimmigrazione.it/schede/p pres2009--pressentazione.pd df Sintesi al link h http://www.dossierimmigrrazione.it/schede/pres20099--scheda.pdff migrazione Caritas/Migra C antes "Lungo le strade del futuro: importanzaa 2008 XVIIII Dossier sttatistico imm dell’immig grazione per l’Italia." Vo olume cartacceo, presentazione al link http:///s2ew.caritasiitaliana.it/ma ateriali/Pubbllicazioni/libri_ _2008/Dossieer_immigrazio one2008/Matt eriale/s /scheda_sinteesi.pdf Prresentazione al link http:// //www.cestim m.org/sezioni/d /dati_statistici/italia/2008_ _CARITAS%220IMMIGRAZ ZIONE%20ITALIA%20%20D DIAPOSITIVE% %20DOSSIER.p pdf
24
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
Com mune
Popo olazione residente al 1 Gennaio - stim ma Proiezio one 2 pop polazione prese ente Are ea (km ) 20 002
201 11
2012 2
Tasso dii crescita annuo
Densità 2
(ab/km )
Rif.
C Comune
Popolazione re esidente al 1 Gennaio - stima Proie ezione 2 p popolazione pr resente Area (km ) 2002
2 2011
20 012
Tasso o di cresccita annu uo
à Densità (ab/km2)
35033 Reg ggio nell'emiliaa
231,560
144 4.098
183.6 633
188.00 01
3,05%
811,9
35023 Gualtieri G
36,110
6.306
7 7.140
7.2202
1,42%
199,4
35001 Albiinea
4 44,009
7.9950
8.9882
9.0344
1,36%
205,3
35024 Guastalla G
52,559
14.180
16.266
16..493
1,63%
8 313,8
35002 Bag gnolo in piano
2 26,743
8.3308
10.269
10.5400
2,69%
394,1
35026 Luzzara L
35004 Bibb biano
2 28,020
7.8857
10.573
10.8288
3,78%
386,4
35008 Cad delbosco di sopra a
4 44,221
8.3313
11.109
11.3288
3,63%
256,2
35010 Cam mpegine
2 22,243
4.5553
5.6553
5.8299
2,80%
35017 Cavvriago
1 17,001
8.9988
10.1559
10.3133
35027 Mon ntecchio emilia
2 24,653
9.0031
10.8442
10.9788
35030 Qua attro castella
4 46,126
11..500
13.5223
35036 Rub biera
2 25,310
11..746
15.4557
39,177
9.218
10.096
10..319
1,19%
263,4
127,845
29.704
3 3.502
34.014
5% 1,45
266,1
35003 Baiso B
75,312
3.302
3 3.611
3.6620
0,96%
48,1
262,1
35011 Carpineti C
89,564
4.213
4 4.320
4.3367
0,377%
48,8
1,47%
606,6
35044 Viano
45,232
3.125
3 3.491
3.5502
1,21%
77,4
2,16%
445,3
35045 Villa minozzo
167,895
4.189
4 4.161
4. 194
0,01%
25,0
13.6355
1,86%
295,6
T 35041 Toano
67,468
4.427
4 4.823
4.8873
1,01%
72,2
15.711
3,38%
620,7
445,472
19.256
2 0.406
20.556
8% 0,68
46,1
G Guastalla
T Toano
2 20,191
9.8848
11.5556
11.7477
1,93%
581,8
35018 Canossa C
53,349
3.521
4 4.019
4.0045
1,49%
75,8
Con nurbazione
298,518
88 8.094
108.1 123
109.94 43
2,48%
368,3
35013 Casina C
63,745
4.518
4 4.693
4.7745
0,50%
74,4
Reg ggio Emilia
53 30,078
232 2.192
291.7 756
297.94 44
2,83%
562,1
35038 San S polo d'enza a
32,570
5.381
6 6.111
6.2214
1,55%
190,8
35009 Cam mpagnola emilia
2 24,735
4.9995
6.1228
6.2700
2,55%
253,5
35043 Vezzano sul crosstolo
37,631
3.929
4 4.354
4.3342
1,05%
115,4
35021 Fab bbrico
2 23,035
5.5578
7.4559
7.7100
3,82%
334,7
187,295
17.349
1 9.177
19.346
5% 1,15
103,3 3
35028 Novvellara
5 58,192
12..385
14.72 724
14.941
2,06%
256,8
35007 Busana B
30,382
1.360
1 1.369
1.3382
0,16%
45,5
35009 Cam mpagnola emilia
2 24,735
4.9995
6.1228
6.2700
2,55%
253,5
35016 Castelnovo C ne'm monti
96,503
10.389
11.241
11..283
0,86%
116,9
35032 Reg ggiolo
4 43,010
8.7707
9.9771
10.1244
1,63%
235,4
35019 Collagna C
67,000
1.005
1 1.015
1.0020
0,15%
15,2
35039 San nt'ilario d'enza
S polo d'enzza San
1 14,019
3.7745
4.4662
4.5255
2,08%
322,8
35025 Ligonchio L
61,656
1.020
906
8 895
-1,233%
14,5
Nov vellara
18 87,727
40 .405
48.8 872
49.84 40
2,34%
265,5
35031 Ramiseto R
98,523
1.483
1 1.338
1.3334
-1,000%
13,5
35015 Casstelnovo di sotto o
3 34,588
8. 149
9.2445
9.3899
1,52%
271,5
35042 Vetto
53,297
2.043
2 2.059
2.0050
0,03%
38,5
35005 Boreetto
1 19,157
4.8803
5.7552
5.9099
2,30%
308,5
407,363
17.300
1 7.928
17.964
8% 0,38
44,1
35006 Bresscello
2 24,526
4.8865
5.8554
5.9622
2,25%
243,1
35007 Busa ana
3 30,382
1.3360
1.3669
1.3822
0,16%
45,5
35022 Gatttatico
4 42,366
5.4416
6.1991
6.3677
1,76%
150,3
35029 Povviglio
4 43,684
6.7726
7.7664
7.8466
1,67%
179,6
2.180,912
4 415.136
50 03.355
512 2.807
2,35 5%
235,1
19 94,704
31 .319
36.175
36.85 55
1,77%
189,3
35020 Corrreggio
7 77,780
21..158
27.090
27.651
3,07%
355,5
35037 San n martino in rio
2 22,648
6.4453
8.4449
8.6377
3,38%
381,4
35035 Rolo o
Pov viglio
Corrreggio 10 00,428 27 .611 35.5 539 36.28 88 3,14% 361,3 Tab b. 11 Provincia di Reggio – disstretti territoriaali, STIMA della popolazione reesidente - tavo ola 1/2
C Castelnovo ne e' monti
P Provincia di Re eggio Emilia
Tab. 12 Provinccia di Reggio – distretti territo oriali, STIMA deella popolazion ne residente - taavola 2/2
25
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
Comu une
Sca arto popolazio one resid dente al 1 genn naio - Proiezio one pop polazione prese ente
Tasso dii crescita a annuo
20 002
201 11
2012 2
35033 Reggio nell'emilia
1..859
13.5 523
16.273
77,54%
35001 Albineea
1 190
2133
192
35002 Bagno olo in piano
1 188
706
35004 Bibbia ano
8 85
531
35008 Cadellbosco di sopra
4 415
35010 Camp pegine
Rif.
Co omune
Scarto popola azione re esidente al 1 ge ennaio - Proie ezione p popolazione prresente
Tasso o di cresccita annu uo
2002
2 2011
20 012
35023 Gu ualtieri
62
437
5 536
76,455%
0,11%
35024 Gu uastalla
304
1.031
1.2210
29,800%
913
38,56%
35026 Lu uzzara
659
67,53%
547
665
6,02%
19
458
595
35017 Cavria ago
4 44
407
35027 Monteecchio emilia
2 250
4044
35030 Quatttro castella
2 217
35036 Rubieera
2 238
35039 Sant'iilario d'enza
685
957
1. 123
6,399%
1.051
2 2.425
2.8 869
17,30 0%
35003 Ba aiso
44
162
1 195
34,322%
% 303,16%
35011 Ca arpineti
100
106
1 119
1,900%
487
100,68% %
35044 Via ano
98
80
8 83
-1,533%
509
10,36%
35045 Villla minozzo
64
171
2 214
23,444%
3855
432
9,91%
35041 To oano
145
279
3 326
12,488%
9122
1.1588
38,66%
451
798
9 937
10,78 8%
Gu uastalla
To oano
1 108
557
679
52,87%
35018 Ca anossa
139
188
2 204
4,688%
Conu urbazione
1..754
5.12 20
6.289 9
25,86%
35013 Ca asina
136
149
1 161
1,844%
Regg gio Emilia
3.6 613
18.6 643
22.56 62
52,45% %
35038 Sa an polo d'enza
158
251
2 275
7,41%
9 96
5422
685
61,35%
35043 Veezzano sul crosto olo
122
102
1 110
-0,988%
35021 Fabbrrico
4 48
7155
918
% 181,25%
555
690
7 750
3,51 1%
35028 Novelllara
4 486
8444
918
8,89%
35007 Bu usana
12
53
5 53
34,177%
35009 Camp pagnola emilia
9 96
5422
685
61,35%
35016 Ca astelnovo ne'mo onti
355
461
4 489
3,777%
35032 Reggiolo
1 135
6155
720
43,33%
35019 Co ollagna
2
29
3 33
155,000%
35009 Camp pagnola emilia
Sa an polo d'enza
1 118
368
409
24,66%
35025 Lig gonchio
20
28
3 34
7,000%
ellara Nove
9 979
3.62 26
4.335 5
34,28% %
35031 Ra amiseto
16
33
4 47
19,388%
35015 Casteelnovo di sotto
2 282
557
688
14,40%
35042 Veetto
72
59
6 60
-1,677%
35005 Borettto
1 160
430
495
20,94%
477
663
7 716
5,01 1%
35006 Bresceello
3 37
257
300
71,08%
35007 Busan na
12
533
53
34,17%
35022 Gatta atico
2 27
266
324
% 110,00%
35029 Poviglio
1 197
451
558
18,32%
8.442
3 30.981
37.192
34,06 6%
7 715
2.01 14
2.418 8
23,82% %
35020 Correg eggio
5 539
1.6770
2.0699
28,39%
35037 San martino m in rio
6 62
4522
536
76,45%
35035 Rolo
Povig glio
Corre eggio 6 601 2.12 22 2.605 5 33,34% % Tab. 13 Provincia di d Reggio – distretti territoriali, scarto STIMA//dato ISTAT per distretti – tavvola 1/2
Ca astelnovo ne' monti m
Prrovincia di Reg ggio Emilia
Tab. 14 Provinciia di Reggio – distretti d territorriali, scarto STIM MA/dato ISTAT per distretti – tavola 2/2
26
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
Com mune
olazione residente Popo al 1 Gennaio - stim ma Proiezio one 2 pop polazione prese ente Are ea (km )
Tasso dii crescita annuo
Densità 2
(ab/km )
Rif.
C Comune
20 002
201 11
2012 2
18 82,738
178 8.018
196.1 111
198.52 25
1,15%
1.086,4
36003 Cam mpogalliano
3 35,043
7.8881
9.1224
9.3466
1,86%
36006 Casstelfranco emilia a
1002,474
25..342
34.215
35.211
36007 Casstelnuovo rangone
2 22,609
12..121
15.2448
15.6377
36015 Form migine
4 46,982
30..204
34.8557
35.2933
1,68%
751,2
V Vignola
36036 San n cesario sul panaro
2 27,372
5.3309
6.3331
6.4755
2,20%
236,6
36044 Soliiera
5 51,090
13..265
15.9441
16.151
2,18%
36045 Spillamberto
2 29,521
11..069
13.382
13.7855
2,45%
Con nurbazione
315,091
105 5.191
129.0 098
131.89 98
Mo odena
49 97,830
283 3.209
325.2 209
35012 Cassalgrande
3 37,735
14..372
35014 Casstellarano
5 57,490
11..978
36013 Fiorrano modenese
2 26,372
36019 Marranello
36023 Mo odena
esidente Popolazione re al 1 Gennaio - stima Proie ezione 2 p popolazione pr resente Area (km ) 2002
2 2011
20 012
Tasso o di cresccita annu uo
Densità à (ab/km2)
36008 Castelvetro C di modena m
49,710
9.741
11.695
11..924
2,24%
239,9
266,7
36020 Marano M sul pana aro
45,181
3.803
4 4.989
5.2213
3,71%
115,4
3,89%
343,6
36041 Savignano S sul panaro p
25,381
8.452
10.213
10..492
2,41%
4 413,4
2,90%
691,6
36046 Vignola
22,900
21.415
27.072
27..998
3,077%
6 1.222,6
143,172
43.411
5 3.969
55.627
2,81%
388,5 5
36001 Bastiglia B
10,520
3.357
4 4.399
4.5511
3,44%
8 428,8
316,1
36002 Bomporto B
39,108
7.718
10.208
10..537
3,65%
269,4
467,0
36027 Nonantola N
55,393
12.668
16.309
16..479
3,01%
297,5
2,54%
418,6
36034 Ravarino R
28,535
5.442
6 6.694
6.8859
2,60%
240,4
330.42 23
1,67%
663,7
36039 San S prospero
34,427
4.669
6 6.150
6.3312
3,52%
183,3
19.75 758
20.2177
4,07%
535,8
167,983
33.854
4 3.760
44.698
0% 3,20
266,1
15.73 732
16.0599
3,41%
279,3
36004 Camposanto C
22,684
3.057
3 3.494
3.5575
1,69%
157,6
16..184
17.7774
17.9633
1,10%
681,1
36012 Finale F emilia
104,710
15.269
17.053
17..334
1,35%
165,5
3 32,741
15..978
17.7792
18.1422
1,35%
554,1
36037 San S felice sul pa anaro
51,511
10.054
11.813
12..022
1,96%
233,4
36040 Sasssuolo
3 38,691
40..435
44.2229
44.8188
1,08%
1.158,3
F Finale emilia
178,905
28.380
3 2.360
32.931
0% 1,60
184,1
35040 Sca andiano
4 49,812
22..926
26.2551
26.8133
1,70%
538,3
36030 Pavullo P nel frign nano
144,128
15.176
18.446
18..897
2,45%
131,1
24 42,841
121 1.873
141.5 536
144.01 12
1,82%
593,0
36042 Serramazzoni S
93,392
7.130
8 8.838
8.9909
2,50%
95,4
36005 Carrpi
1331,556
61..757
73.213
74.8433
2,12%
568,9
237,520
22.306
2 7.284
27.806
7% 2,47
117,1
36028 Novvi di modena
5 51,824
10..641
12.180
12.3733
1,63%
238,8
36011 Fanano F
89,815
2.926
3 3.336
3.4414
1,677%
38,0
35034 Rio saliceto
2 22,547
5.3391
6.4006
6.5322
2,12%
289,7
36014 Fiumalbo F
39,368
1.369
1 1.350
1.3349
-0,155%
34,3
20 05,927
77 .789
91.7 799
93.74 48
2,05%
455,2
36018 Lama L mocogno o
63,832
3.042
2 2.982
2.9942
-0,333%
46,1
36009 Cavvezzo
2 26,834
6.8832
7.8667
8.0477
1,78%
299,9
36031 Pievepelago P
76,534
2.137
2 2.475
2.5508
1,74%
32,8
36010 Con ncordia sulla seccchia
4 41,191
8.4435
9.5445
9.6755
1,47%
234,9
36035 Riolunato R
45,215
767
775
7 786
0,25%
17,4
36021 Med dolla
2 26,806
5.6616
6.6000
6.6466
1,83%
247,9
36043 Sestola S
52,456
2.676
2 2.738
2.7765
0,33%
52,7
36022 Mira andola
1337,154
22..269
26.5441
27.3088
2,26%
199,1
36024 Montecreto M
31,174
949
1 1.052
1.0077
1,35%
34,5
36038 San n possidonio
1 17,040
3.7726
4.0665
4.0444
0,85%
237,3
398,394
13.866
1 4.708
14.841
0% 0,70
37,3
24 49,025
46 .878
54.6 618
55.72 20
1,89%
223,8
Sasssuolo
Carrpi
Mirrandola
Tab b. 15 Provincia di d Modena – distretti territoriaali, STIMA dellaa popolazione rresidente - tavo ola 1/3
N Nonantola
P Pavullo nel frig gnano
F Fanano
T 16 Provinccia di Modena – distretti territoriali, STIMA deella popolazion Tab. ne residente - tavola t 2/3
27
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
Com mune
olazione residente Popo al 1 Gennaio - stim ma Proiezio one 2 pop polazione prese ente Are ea (km ) 20 002
201 11
2012 2
Tasso dii crescita annuo
Densità (ab/km2)
Rif.
omune Co
Scarto popola azione esidente al 1 ge ennaio - Proie re ezione p popolazione prresente
Tasso o di cresccita annu uo
2002
2 2011
20 012
2.444
11.554
13.703
7% 46,07
6 641
40,477%
36017 Guig glia
4 49,004
3.9989
4.2668
4.1933
0,51%
85,6
36023 Mo odena
36026 Mon ntese
8 80,736
3. 199
3.5888
3.6188
1,31%
44,8
36003 Ca ampogalliano
127
460
129
2 2.110
3. 029
224,881%
9
865
1.2209
1333,333%
6 69,068
4.6640
5.3885
5.4833
1,82%
79,4
36006 Ca astelfranco emilia
19 98,808
11 .828
13.2 241
13.29 94
1,24%
66,9
36007 Ca astelnuovo rangone
36016 Frasssinoro
9 95,733
2. 174
2.0993
2.0655
-0,50%
21,6
36015 Fo ormigine
139
967
1.3388
89,866%
36025 Mon ntefiorino
4 45,342
2.3325
2.3110
2.3233
-0,01%
51,2
36036 Sa an cesario sul panaro
14
262
3 365
250,771%
36029 Pala agano
6 60,441
2.5560
2.5226
2.5155
-0,18%
41,6
36044 So oliera
38
657
8 845
212,337%
36032 Poliinago
5 53,804
1.8884
1.8333
1.8188
-0,35%
33,8
36045 Sp pilamberto
93
1.057
1.4404
140,997%
36033 Prig gnano sulla seccchia
8 80,522
3.5574
3.9556
4.0166
1,24%
49,9
Co onurbazione
549
6.378
8..881
151,7 77%
33 35,843
12 .517
12.7 718
12.73 37
0,18%
37,9
Mo odena
2.993
17.932
22.584
65,46 6%
35012 Ca asalgrande
63
914
1. 172
176,003%
35014 Ca astellarano
166
647
7 796
37,955%
36013 Fio orano modenesee
61
703
9 908
138,885%
36019 Ma aranello
69
844
1. 168
159,228%
36040 Sa assuolo
498
2 2.962
3.4482
59,922%
35040 Sccandiano
78
1.165
1.5505
182,995%
935
7 7.235
9.0 031
86,59 9%
36005 Ca arpi
199
4 4.172
5.4499
266,333%
36028 No ovi di modena
222
708
8 866
29,011%
35034 Rio o saliceto
133
373
4 434
22,633%
554
5 5.253
6.799
112,7 73%
36009 Ca avezzo
94
491
6 640
58,099%
36010 Co oncordia sulla seecchia
118
481
5 596
40,511%
36021 Meedolla
51
268
3 328
54,311%
36022 Miirandola
184
1.879
2.5556
128,991%
36038 Sa an possidonio
210
251
2 248
1,81%
657
3 3.370
4.368
56,48 8%
36047 Zoccca Zoccca
Fra assinoro
Pro ovincia di Mode ena
2.8 856,246
695 5.911
811.2 202
825.83 37
1,87%
289,1
Sa assuolo
Ca arpi
Mirandola
Tab b. 17 Provincia di d Modena – distretti territoriaali, STIMA dellaa popolazione rresidente - tavo ola 3/3
Taab. 18 Provinciaa di Modena – distretti territo oriali, scarto STIMA/dato ISTAT T per distretti – tavola 1/3
28
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
Comu une
Sca arto popolazio one resid dente al 1 genn naio - Proiezio one pop polazione prese ente
Tasso dii crescita a annuo
20 002
201 11
2012 2
36008 Casteelvetro di moden na
1 135
5222
732
44,22%
36020 Maran no sul panaro
3 35
2622
431
Rif.
Co omune
2 2011
20 012
36017 Gu uiglia
243
178
1 145
-4,033%
113,14% %
36026 Mo ontese
13
188
2 228
165,338%
55
355
4 439
69,822%
311
721
8 812
16,11 1%
36016 Fra assinoro
23
54
4 45
9,577%
163,33% %
36025 Mo ontefiorino
13
46
5 53
30,777%
715
78,27%
36029 Pa alagano
97
111
1 109
1,244%
1.0277
100,43% %
36032 Po olinago
22
56
5 51
13,188%
504
53,00%
36033 Priignano sulla seccchia
37
135
1 179
38,388%
2444
352
6,92%
192
402
4 437
12,76 6%
7.013
4 45.063
57.636
72,18 8%
8 87
767
1.0355
108,97% %
36047 Zo occa
36046 Vigno ola
1 174
2.2229
3.0511
165,34% %
Zo occa
4 431
3.78 80
5.249 9
111,79% %
36001 Bastig glia
2 21
261
364
36002 Bomp porto
8 81
4455
36027 Nonantola
9 93
8244
36034 Ravarrino
8 80
3778
36039 San prospero
2 208
Nona antola
4 483
2.15 52
2.962 2
51,33% %
36004 Camp posanto
10
275 75
354
344,00% %
36012 Finalee emilia
9 93
998
1.2888
128,49% %
36037 San feelice sul panaro
15
657
856
560,67% %
Finale e emilia
118
1.93 30
2.498 8
201,69% %
36030 Pavullo nel frignano
4 40
1.0775
1.4522
353,00% %
36042 Serram mazzoni
2 201
521
593
19,50%
2 241
1.59 96
2.045 5
74,85% %
Pavullo nel frignano no 36011 Fanan
17
2222
308
171,18% %
36014 Fiuma albo
4
355
37
82,50%
36018 Lama a mocogno
14
855
61
33,57%
36031 Pievep pelago
8
172 72
211
253,75% %
36035 Riolun nato
3 31
199
23
-2,58%
36043 Sestolla
3
101
132
430,00% %
36024 Monteecreto
2 21
588
79
27,62%
9 98
69 92
851
76,84% %
Fanan no
Tasso o di cresccita annu uo
2002
36041 Savignano sul panaro o Vigno ola
Scarto popola azione esidente al 1 ge ennaio - Proie re ezione p popolazione prresente
Tab. 19 Provincia di Modena – disttretti territoriali, scarto STIMA A/dato ISTAT peer distretti – tavvola 2/3
Fr assinoro
Prrovincia di Mod dena
29
Taab. 20 Provinciaa di Modena – distretti territo oriali, scarto STIMA/dato ISTAT T per distretti – tavola 3/3
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
Com mune
olazione residente Popo al 1 Gennaio - stim ma Proiezio one 2 pop polazione prese ente Are ea (km )
Tasso dii crescita annuo
Densità 2
(ab/km )
Rif.
C Comune
20 002
201 11
2012 2
26 60,780
166 6.828
199.5 560
203.85 50
2,22%
781,7
34013 Felino F
34009 Colllecchio
5 58,785
12..247
14.74 744
15.0833
2,32%
256,6
34017 Fornovo F di taro
34023 Mon ntechiarugolo
4 48,020
9. 146
11.1221
11.3633
2,42%
236,6
34031 Sala S baganza
34037 Sorbolo
3 39,597
8.7727
10.095
10.2900
1,79%
259,9
Con nurbazione
146,403
30 0.120
35.9 960
36.736 6
2,20%
250,9
Parrma
55 53,586
227 7.068
271.4 480
277.32 22
2,21%
34014 Fideenza
9 95,142
23..792
27.74 748
28.3155
34032 Salssomaggiore term me
8 81,688
18..503
21.397
21.7888
17 76,830
42 .295
49.145
34015 Fon ntanellato
5 53,895
6.4459
7.5333
34016 Fon ntevivo
2 25,926
4.9931
34025 Nocceto
7 79,633
10..935
34033 San n secondo parmeense
3 38,188
5.0081
19 97,641
34027 Parrma
Fide enza
Nocceto
esidente Popolazione re al 1 Gennaio - stima Proie ezione 2 p popolazione pr resente Area (km )
Tasso o di cresccita annu uo
à Densità (ab/km2)
2002
2 2011
20 012
38,302
7.250
8 8.953
9.2288
2,81%
242,5
57,649
6.276
6 6.811
7.0000
1,15%
121,4
30,918
4.680
5 5.652
5.8820
2,44%
188,2
126,869
18.206
2 1.416
22.108
2,14 4%
174,3 3
34001 Albareto A
103,857
2.202
2 2.290
2.2280
0,35%
22,0
501,0
34002 Bardi B
190,140
2.713
2 2.494
2.5510
-0,755%
13,2
1,90%
297,6
34003 Bedonia B
167,675
3.916
3 3.813
3.7753
-0,422%
22,4
1,78%
266,7
34005 Bore B
43,254
901
814
8 803
-1,099%
18,6
50.10 03
1,85%
283,3
34006 Borgo B val di taro o
152,344
7.204
7 7.594
7.7710
0,70%
50,6
7.7033
1,93%
142,9
34011 Compiano C
37,186
1.118
1 1.185
1. 190
0,64%
32,0
5.9333
6.0399
2,25%
232,9
34028 Pellegrino P parm mense
82,372
1.300
1 1.112
1. 100
-1,544%
13,4
13.393
13.7655
2,59%
172,9
34044 Valmozzola
67,700
680
635
6 639
-0,600%
9,4
6.0556
6.2644
2,33%
164,0
34046 Varsi
79,581
1.545
1 1.314
1.3321
-1,455%
16,6
27 .406
32.9 915
33.77 71
2,32%
170,9
924,110
21.579
2 1.251
21.306
-0,13 3%
23,1
F Fornovo di tarro
B Borgo val di ta aro
34010 Colo orno
4 48,663
8.2208
9.8444
10.1277
2,34%
208,1
34004 Berceto B
131,568
2.469
2 2.237
2.0094
-1,522%
15,9
34021 Mezzzani
2 28,647
3.0078
3.6229
3.7355
2,13%
130,4
34008 Calestano C
57,192
1.930
2 2.278
2.3303
1,93%
40,3
34034 Sisssa
4 42,891
4.0004
4.6336
4.7544
1,87%
110,8
34012 Corniglio C
166,475
2.310
2 2.079
2.0047
-1,144%
12,3
34041 Torrrile
3 37,289
6. 145
8.2668
8.4033
3,67%
225,3
34022 Monchio M delle co orti
69,282
1.260
1 1.041
1.0027
-1,855%
14,8
2 29,058
3.0064
3.8774
3.9777
2,98%
136,9
34024 Neviano N degli arrduini
105,881
3.891
3 3.920
3.9962
0,18%
37,4
18 86,548
24 .499
30.2 251
30.99 96
2,65%
166,2
34026 Palanzano P
70,417
1.383
1 1.269
1.2273
-0,800%
18,1
34018 Lan nghirano
7 70,845
8.6677
10.6338
10.9644
2,64%
154,8
34035 Solignano S
73,602
1.934
1 1.917
1.9904
-0,166%
25,9
34019 Lesiignano de'bagnii
4 47,516
3.8895
4.9883
5.1177
3,14%
107,7
34038 Terenzo T
72,416
1.289
1 1.321
1.3342
0,41%
18,5
34043 Treccasali Collorno
5 54,621
8.2209
9.8669
10.0722
2,27%
184,4
34039 Tizzano T val parm ma
78,162
2.197
2 2.296
2.3344
0,677%
30,0
17 72,981
20 .781
25.4 490
26.15 53
2,59%
151,2
34040 Tornolo T
69,409
1.282
1 1.166
1. 149
-1,044%
16,6
34013 Feliino
3 38,302
7.2250
8.9553
9.2888
2,81%
242,5
894,402
19.945
1 9.524
19.445
-0,25 5%
21,7
34017 Forn novo di taro
5 57,649
6.2276
6.8111
7.0000
1,15%
121,4
34042 Traversetolo Lan nghirano
34031 Sala a baganza Forrnovo di taro
3 30,918
4.6680
5.6552
5.8200
2,44%
188,2
12 26,869
18 .206
21.4 416
22.10 08
2,14%
174,3
Tab b. 21 Provincia di Parma – distretti territorialli, STIMA della popolazione p reesidente - tavolla 1/3
N Neviano degli arduini
Tab. 22 Provin ncia di Parma – distretti territo oriali, STIMA deella popolazione e residente - taavola 2/3
30
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
Com mune
olazione residente Popo al 1 Gennaio - stim ma Proiezio one 2 pop polazione prese ente Are ea (km ) 20 002
201 11
2012 2
Tasso dii crescita annuo
Densità (ab/km2)
Rif.
Co omune
Scarto popola azione esidente al 1 ge ennaio - Proie re ezione p popolazione prresente
Tasso o di cresccita annu uo
2002
2 2011
20 012
3.042
12.416
16.540
7% 44,37 17,233%
34007 Bussseto
7 76,436
7.0022
7.4773
7.6055
0,83%
99,5
34027 Pa arma
34029 Poleesine parmense
2 25,025
1.5559
1.6222
1.6722
0,72%
66,8
34009 Co ollecchio
339
620
9 923
34030 Rocccabianca
4 40,167
3.2202
3.2771
3.2755
0,23%
81,5
34023 Mo ontechiarugolo
252
479
6 675
16,799%
34036 Sora agna
4 45,396
4.4407
5.2009
5.351
2,14%
117,9
34037 So orbolo
38
449
6 661
163,995%
34048 Zibeello
2 23,509
2.0060
1.9552
1.9422
-0,57%
82,6
Co onurbazione
629
1.548
2..259
25,91 1%
21 10,532
18 .250
19.5 527
19.84 45
0,87%
94,3
Pa arma
4.300
15.512
21.058
38,97 7%
34020 Med desano
8 88,814
9.2257
11.498
11.7833
2,73%
132,7
34014 Fid denza
384
1.561
2. 144
45,833%
34045 Vara ano de'melegari
6 64,438
2.2276
2.8009
2.8744
2,63%
44,6
34032 Sa alsomaggiore terme
587
1.315
1. 699
18,944%
Med desano
15 53,252
11 .533
14.3 307
14.65 57
2,71%
95,6
971
2 2.876
3.8 843
29,58 8%
106
470
6 650
51,322%
34016 Fo ontevivo
50
335
4 423
74,600%
34025 No oceto
268
675
9 985
26,755%
34033 Sa an secondo parm mense
32
397
5 569
167,881%
No oceto
456
1 1.877
2.6 627
47,61 1%
34010 Co olorno
242
745
9 987
30,799%
34021 Meezzani
130
211
2 283
11,777%
34034 Sisssa
65
332
4 449
59,088%
34041 To orrile
183
453
6 605
23,066%
Pollesine parmensse
Fid denza 34015 Fo ontanellato
Pro ovincia di Parm ma
3.5 596,751
431 1.562
505.3 306
515.70 06
1,95%
143,4
17
188
2 268
147,665%
637
1 1.929
2.592
30,69 9%
34018 La anghirano
272
788
1. 076
29,566%
34019 Lessignano de'bagn ni
67
196
2 299
34,633%
34043 Treecasali Co olorno
Tab b. 23 Provincia di Parma – distretti territorialli, STIMA della popolazione p reesidente - tavolla 3/3
34042 Tra aversetolo
255
527
7 718
18,166%
La anghirano
594
1 1.511
2.0 093
25,24 4%
Tab. 24 Provincia di Parma – distretti d territoriali, scarto STIM MA/dato ISTAT per distretti – tavola t 1/3
31
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
Comu une
Sca arto popolazio one resid dente al 1 genn naio - Proiezio one pop polazione prese ente
Tasso dii crescita a annuo
20 002
201 11
2012 2
34013 Felino o
2 23
4044
666
279,57% %
34017 Forno ovo di taro
2 278
496
654
Rif.
Co omune
Scarto popola azione esidente al 1 ge ennaio - Proie re ezione p popolazione prresente
Tasso o di cresccita annu uo
2002
2 2011
20 012
34007 Bu usseto
179
428
5 548
20,611%
13,53%
34029 Po olesine parmensee
49
112
1 154
21,433%
7 77
2770
391
40,78%
34030 Ro occabianca
82
172
1 187
12,800%
3 378
1.17 70
1.711 1
35,26% %
34036 So oragna
58
325
4 470
71,033%
34001 Albareto
3
555
54
170,00% %
34048 Zib bello
48
89
8 83
7,299%
34002 Bardi
5
1133
141
272,00% %
416
1 1.126
1.4 442
24,66 6%
34003 Bedon nia
9 96
108
75
-2,19%
34020 Meedesano
132
737
1. 020
67,277%
34005 Bore
1
133
8
70,00%
34045 Va arano de'melega ari
34
110
1 161
37,355%
34006 Borgo o val di taro
1 115
274 74
373
22,43%
Me edesano
166
847
1.181
61,14 4%
34011 Comp piano
19
499
62
22,63%
34028 Pelleg grino parmense
2 21
166
9
-5,71%
34044 Valmo ozzola
2 27
477
48
7,78%
34046 Varsi
18
211
22
2,22%
8.723
2 28.329
38.187
33,78 8%
3 305
69 96
792
15,97% %
34031 Sala baganza b Forno ovo di taro
Borgo val di taro 34004 Bercetto
4 44
522
6
-8,64%
34008 Calesttano
1 117
159
205
7,52%
34012 Cornig glio
16
200
-4
-12,50%
34022 Moncchio delle corti
14
244
14
0,00%
34024 Nevia ano degli arduinii
1 162
1779
212
3,09%
34026 Palan nzano
2 25
500
54
11,60%
34035 Solign nano
3 33
699
68
10,61%
34038 Terenzzo
6
766
104
163,33% %
34039 Tizzan no val parma
7 79
1355
177
12,41%
34040 Torno olo
4
211
12
20,00%
5 500
78 85
848
6,96%
Nevia ano degli arduini
Tab.. 25 Provincia di d Parma – distrretti territoriali,, scarto STIMA//dato ISTAT perr distretti – tavo ola 2/3
Po olesine parmen nse
Prrovincia di Parm ma
32
Tab. 26 Provincia di Parma – distretti d territoriali, scarto STIM MA/dato ISTAT per distretti – tavola t 3/3
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
Com mune
Popo olazione residente al 1 Gennaio - stim ma Proiezio one 2 pop polazione prese ente Are ea (km ) 20 002
201 11
2012 2
Tasso dii crescita annuo
Densità (ab/km2)
Rif.
Co omune
Scarto popola azione esidente al 1 ge ennaio - Proie re ezione p popolazione prresente 2002
2 2011
20 012
Tasso o di cresccita annu uo
Mod dena
4997,830
2833.209
325.2209
330.4223
1,67%
663,7
Mo odena
2.993
17.932
22..584
65,466%
Sasssuolo
2442,841
1211.873
141.5536
144.012
1,82%
593,0
Sa assuolo
935
7 7.235
9. 031
86,599%
Non nantola
1667,983
33..854
43.7760
44.6988
3,20%
266,1
No onantola
483
2 2.152
2. 962
51,333%
Vign nola
1443,172
43..411
53.969
55.6277
2,81%
388,5
Vig gnola
431
3 3.780
5.2249
111,779%
1.0 051,826
482 2.347
564.4 474
574.76 60
1,92%
546,4
4.842
3 31.099
39.826
72,25 5%
Corrreggio
1000,428
27..611
35.5339
36.2888
3,14%
361,3
Co orreggio
601
2 2.122
2. 605
33,344%
Povviglio
1994,704
31..319
36.175
36.8555
1,77%
189,3
Po oviglio
Reg ggio Emilia
5330,078
2322.192
291.7756
297.9444
2,83%
562,1
Reeggio Emilia
82 25,210
291 1.122
363.4 470
371.08 87
2,75%
449,7
M02 Re eggio Emilia
Forn novo di taro
1226,869
18..206
21.416
22.1088
2,14%
174,3
Fo ornovo di taro
Lan nghirano
1772,981
20..781
25.490
26.1533
2,59%
151,2
La anghirano
594
Parm ma
5553,586
2277.068
271.4480
277.3222
2,21%
501,0
Pa arma
4.300
85 53,437
266 6.055
318.3 386
325.58 83
2,24%
381,5
M03 Pa arma
5.272
2005,927
77..789
91.7799
93.7488
2,05%
455,2
554
M01 Mo odena
M02 Reg ggio Emilia
M03 Parrma Carrpi
2449,025
46..878
54.618
55.7200
1,89%
223,8
45 54,952
124 4.667
146.4 417
149.46 68
1,99%
328,5
Gua astalla
1227,845
29..704
33.502
34.0144
1,45%
266,1
Novvellara
1887,727
40..405
48.872
49.8400
2,34%
265,5
Mira andola M04 Carrpi
M01 Mo odena
Ca arpi Miirandola
715
2 2.014
2.4418
23,822%
3.613
18.643
22..562
52,455%
4.929
2 22.779
27.585
45,96 6%
378
1.170
1. 711
35,266%
1.511
2. 093
25,244%
15.512
21..058
38,977%
18.193
24.862
37,16 6%
5 5.253
6. 799
112,773%
657
3 3.370
4.3368
56,488%
1.211
8 8.623
11.167
82,21 1%
Gu uastalla
1.051
2 2.425
2.8869
17,300%
No ovellara
979
3 3.626
4.3335
34,288%
M04 Ca arpi
31 15,573
70 .109
82.3 374
83.85 54
1,96%
265,7
2.030
6 6.051
7.204
25,49 9%
Fideenza
1776,830
42..295
49.1445
50.1033
1,85%
283,3
Fid denza
971
2 2.876
3.8843
29,588%
Med desano
1553,252
11..533
14.307
14.6577
2,71%
95,6
Meedesano
166
847
1. 181
61,144%
Nocceto
1997,641
27..406
32.915
33.771
2,32%
170,9
No oceto
456
1.877
2. 627
47,611%
52 27,724
81 .234
96.3 367
98.53 31
2,13%
186,7
M06 Fid denza
1.593
5 5.600
7.6 651
38,03 3%
Colo orno
1886,548
24..499
30.2551
30.9966
2,65%
166,2
Co olorno
637
1.929
2.5592
30,699%
Fina ale emilia
1778,905
28..380
32.360
32.931
1,60%
184,1
Fin nale emilia
118
1.930
2.4498
201,669%
Pavvullo nel frignano o
2337,520
22..306
27.284
27.8066
2,47%
117,1
Pa avullo nel frignan no
241
1.596
2. 045
74,855%
San n polo d'enza
1887,295
17..349
19.177
19.3466
1,15%
103,3
Sa an polo d'enza
555
690
7 750
3,51%
2,18%
355,8
Me ediopadana
21.428
9 98.490
126 6.180
48,89 9%
M05 Nov vellara
M06 Fide enza
Med diopadana
4.8 818,988 1.408.068 1.680.560 1.714.3 362
T 27 Subregione Mediopad Tab. dana – distrettii territoriali, STIMA della popo olazione residente
M05 No ovellara
Tab. 28 Subreegione Mediop padana – distretti territoriali, sscarto STIMA/dato ISTAT per distretti d
33
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O 2.7.
S Stranieri r regolari e irregolari
Nel 1990 0, prima dell’introduzion ne della Legg ge Martelli, la presenza straniera s irreegolare in Itaalia era stimaata in circa mezzo milione m di pe ersone. Più o meno la ste essa cifra ind dicata oggi dalle d stime più recenti.
I cambiamenti in atto nel mercato del lavoro (per italiani i e im mmigrati), le modifiche nelle n regole d’uscita pe er onamento e la progreessiva stabiilizzazione delle d colletttività immig grate contribuiranno a modificare e pensio profondamente la l partecipaazione al lavvoro. Meritaa di essere ssegnalato, anche a in prospettiva, ill ritardo che e attuallmente caratterizza gli immigrati in n termini di partecipaziione scolastica. Un ritarrdo che la ccrescita delle e secon nde generazzioni, speciee della componente naata in Italia,, dovrebbe contribuire a ridurre, m ma che può ò rappre esentare un fattore criticco nei proce essi di integrazione. Grafico 2. Struttu ura per età dellla popolazione residente in Italia al 1° gen nnaio 2005 (ital iani e stranieri)) - Stima Istat 10 00 9 95 Uom mini Donne 9 90 8 85 8 80 7 75 7 70 6 65 6 60 5 55 5 50 4 45 4 40 3 35 3 30 2 25 2 20 1 15 1 10 5 0 000 400.000 300.000 200.0 000 100.000 00 200.000 300.000 400.00 00 500.000 60 00.000 600.000 500.0 0 100.00
Fig. 6 Stimaa della popolazzione straniera irregolare in Itaalia. Fonte: Fondazione ISMU
e regolarizzaazioni comp porta infatti due effettii di segno o opposto: l’efffetto sanato oria – che Il meccaanismo delle provoca nell’epoca immediatam i mente successiva al provvvedimento una sensibile diminuzio one degli irre egolari – e he si registrra nell’attesa di ogni nuovo n provvvedimento l’effetto richiamo – ossia l’aumento dell’irrregolarità ch on largo anticipo). Va pe eraltro notatto che le reg golarizzazion ni in Italia hanno prevale entemente (talvolta ventilato co orno che, un na volta eme ersi, non son no più ricadu uti nell’irreg golarità. Lo riguardaato soggetti privi di titolo di soggio status di irregolare è un’esperie enza largam mente diffusaa nelle storiie migratoriee degli stran nieri presenti in Italia: ensare che il 62% degli immigrati provenien nti da Paesi a forte preessione mig gratoria e presenti p in basti pe Lombard dia nel 2003 ha beneficiaato di almen no una regollarizzazione.. Le regollarizzazioni non sono so olo servite a far emerge ere la componente irreg golare dell’immigrazion ne: di fatto esse han nno svolto un u ruolo sosstitutivo della programm mazione dei flussi e han nno contribu uito a deline eare alcuni caratterii, non ultimo o la provenienza, della presenza p reg golare. Il sign nificativo au umento del peso p relativo o degli est europei dopo il pro ovvedimento o del 2002, così c come ill sorpasso dei d cristiani ssui musulmaani, sono un n esempio nte in tal senso. eloquen I dati dissponibili perr la Lombard dia , attraverso l’attività dell’Osservaatorio della Fondazione e ISMU, conssentono di mettere a confronto o il “popolo dei d regolarizzzati” con co oloro che han nno avuto una storia di immigrazion ne sempre regolare e. I primi si distinguono d o per una più netta prevvalenza masschile, per tiitoli di studiio meno ele evati e per redditi moderatame m ente più altii. Sembra dunque che il fatto di aver a avuto un passato o di irregollarità non rappressenti uno sv vantaggio in termini di “successso” econom mico, una vo olta che la situazione sia stata sanata. da la sfera lavorativa, in n base ai dati d censuari un immig grato passerebbe 36 de ei 50 anni Per quanto riguard orativi come e occupato (dunque ( 4,5 in più di un n italiano), 3,9 in cerca di d occupazio one, 2,9 da potenziaalmente lavo studente e, 2,1 da pensionato e 5,2 in un’alttra condizione. Per le donne, invece, la maggio or differenzaa riguarda periodi più p lunghi trrascorsi dalle e immigrate in condizion ne di disoccu upata o di caasalinga. Qu uesti valori rifflettono la situazion ne del mome ento e non sono s indicativi degli sviluppi futuri.
italian ni
stranieri
Fig g. 7 struttura demografica della popolazione e straniera resid dente. Fonte: elaborazione e su u dati ISTAT
n immigrato? Prescindendo dalla le egittima irrittazione alla domanda, la diffusa co onvinzione di d Quantto “vale” un funzio onalità dell’im mmigrazion ne straniera è tuttora ogg gettivamentte sostenibile e? E fino a ch he punto la fforte crescitaa nume erica e le im mportanti u ulteriori trasformazioni qualitative potranno in ncidere su di essa? Si possono in n propo osito identificare alcuni p punti fermi (o ( ancora ferrmi) che l’esp perienza di ricerca r ha be en documen ntato:
•
la produttivitàà (α = PIL / O Occupati) de ei lavoratori immigrati è verosimilmente alta; l’impressione (largamente e ondivisa) è che c sia persin no mediame ente più alta di quella deegli italiani; co • i tassi t di attivvità (β = Occcupati / Popolazione in n età lavoraativa) sono chiaramente c e superiori a quelli degli itaaliani per la componente maschile e sostanzialm mente equivalenti per qu uella femmin nile; • il peso relativvo della popolazione in età e lavorativva (γ = Popo olazione in età e lavorativaa / Popolazio one totale) è otoriamente e più alto tra gli immigraati stranieri (ssi veda il graafico di fig. 7); no allora, se è vero che c - come è facile verifiicare - il con ntributo med dio di un imm migrato al PIL, P ossia il raapporto tra il omplessivam mente prodotto dagli immigrati e la loro numero osità totale ( ρ = PIL / Po opolazione to otale), è dato o PIL co dal prrodotto:
ρ=αxβxγ a ve erosimile ipo otizzare che il prodotto dei tre termini a second do membro, e quindi il vaalore di ρ, siaa ed è altrettanto più alto allorché si s parla di im mmigrati straanieri di quaanto non acccada per gli italiani, verrrebbe da con ncludere che e in term mini di contrributo alla produzione nazionale n un immigrato “vale” più dii un italiano.
34
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O Naturalm mente parte e della mag ggior produ uttività deg gli immigratti è derivan nte dalla precarietà ch he spesso accompagna la loro condizion ne di stranie ero ma ancche alla pre esenza di deroghe a re egole e diritti che si derogabili. professaano come ind A fronte di queste vaalutazioni e per le finalittà di questo studio non si può non ssottolineare quanto il traascurare la migrati (regollarizzati e no on) possa altterare tanto o la definizio one delle enttità degli spostamenti presenzaa degli imm quotidiaani quanto laa descrizione e dei cicli fisiologici di un territorio. Questo soprrattutto alla luce del fattto che, nel prossimo o decennio, questa pressenza straniera sarà me etabolizzata e ci si troveerà di fronte a una masssa unica di abitanti con caratterristiche dive erse da quelle che sono oggi o i cittadini residentii storici e gli immigrati presi p come gruppi separati. s
2.8.
C Conclusio oni del mo odello dem mografico
La stimaa redatta mo ostra che laa struttura te erritoriale de el territorio reggiano sttia subendo o un forte processo di metropo olitanizzazione, fenomeno che sta interessando o anche il modenese m e il parmense e. Reggio (18 88.000 ab. nel comune, 297.94 40 ab. nella zona z urbanaa vasta o ZU UV) costituiscce il vertice di un quadrrilatero metrropolitano na (198.520 ab. a nel com mune; 330.42 20 ab. nella ZUV), Z Sassu uolo-Casalgrande (44.8 818 ab. nel che include Moden e di Sassuolo o e 26.810 in i quello di Scandiano; 144.000 ab b. nella ZUV V), Carpi (74 4.840 ab. nel comune; comune 93.750 ab. a nella ZUV V), Correggio o (27.650 ab.. nel comune e; 36.290 ab.. nella ZUV) e la stessa Parma P (203.8 850 ab. nel comune e; 277.320 ab b. nella ZUV).. La subre egione Mediopadana co onta 1,7 milio oni di reside enti stimati su un’area di 4.820 km2.
Rif.
Comune
Scarto popolazzione re esidente al 1 ge ennaio - Proiezzione p popolazione pr esente
Tasso di d crescita a annuo
2002
2 2011
201 12
Reggio nell'emiliia
1.859
133.523
16.2273
77,54%
Conurbazione
1.754
5 5.120
6.2889
25,86%
D01
Reggio Emilia
3.613
18 8.643
22.5 562
52,45% %
D02
Novellara
979
3 3.626
4.3335
34,28%
D03
Poviglio
715
2 2.014
2.4118
23,82%
D04
Correggio
601
2 2.122
2.6005
33,34%
D05
Guastalla
1.051
2 2.425
2.8669
17,30%
D06
Toano
451
798
937
10,78%
D07
San polo d'enza
555
690
750
3,51%
D08
m Castelnovo ne' monti
477
663
716
5,01%
8.442
0.981 30
37.1 192
34,06% %
Provincia di Re eggio Emilia
Tab. 29 Provin ncia di Reggio - scarto STIMA/d dato ISTAT perr distretti
Rif.
Comune
Modena
Scarto popolazzione esidente al 1 ge ennaio - Proiezzione re p popolazione pr esente
Tasso di d crescita a annuo
2002
2 2011
201 12
2.444
11.554
13.7703
46,07%
549
6 6.378
8.8881
151,77% %
D01
Modena
2.993
17 7.932
22.5 584
65,46% %
D02
Sassuolo
935
7 7.235
9.0331
86,59%
D03
Carpi
554
5 5.253
6.7999
112,73% %
D04
Mirandola
657
3 3.370
4.3668
56,48%
D05
Vignola
431
3 3.780
5.2449
111,79% %
D06
Nonantola
483
2 2.152
2.9662
51,33%
D07
Finale emilia
118
1 1.930
2.4998
201,69% %
D08
Pavullo nel frignano
241
1 1.596
2.0445
74,85%
D09
Fanano
98
692
851
76,84%
D10
Zocca
311
721
8122
16,11%
D11
Frassinoro
192
402
437
12,76%
7.013
5.063 45
57.6 636
72,18% %
Conurbazione
odena Provincia di Mo
TTab. 30 Provinccia di Modena - scarto STIMA//dato ISTAT per distretti
35
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
Com mune
Parrma Con nurbazione
Sca arto popolazion ne resid dente al 1 genna aio - Proiezion ne pop polazione prese ente
Tasso di crescita annuo
Rif..
Popolazione ressidente P al 1 Gennaiio Proiezzione 2 popolazione p res sidente Area (km )
Comune
20 002
2011
2012
3. 042
12.4116
16.540
44,37%
Reggio nell'em milia
6 629
1.548
2.259
25,91%
Conurbazionee
Tasso dii crescita a annuo
Densità (ab/km2)
2002
2 2011
201 12
231,560
142.239
1700.110
171.7728
2,07%
741,6
298,518
86.340
1033.003
103.6654
2,01%
347,2
D01
Parrma
4.300
15.51 12
21.058
38,97%
D011
Reggio Emili lia
530,078
228.579
273 73.113
275.3 382
2,05%
519,5
D02
Fid denza
9 971
2.8776
3.843
29,58%
D022
Novellara
187,727
39.426
455.246
45.5005
1,54%
242,4
D03
Nocceto
4 456
1.8777
2.627
47,61%
D033
Poviglio
194,704
30.604
344.161
34.4337
1,25%
176,9
D04
Collorno
6 637
1.929
2.592
30,69%
D044
Correggio
100,428
27.134
333.417
33.6883
2,41%
335,4
D05
Lan nghirano
5 594
1.511
2.093
25,24%
D055
Guastalla
127,845
28.653
311.077
31.1445
0,87%
243,6
D06
Forrnovo di taro
3 378
1.1770
1.711
35,26%
D066
Toano
445,472
18.805
199.608
19.619
0,43%
44,0
D07
Borrgo val di taro
3 305
6966
792
15,97%
D077
San polo d'en nza
187,295
16.794
188.487
18.5996
1,07%
99,3
D08
Nevviano degli arduin ni
5 500
7855
848
6,96%
D088
Castelnovo nee' monti
407,363
16.823
177.265
17.2448
0,25%
42,3
D09
Polesine parmense
4 416
1.126
1.442
24,66%
2.180,912
4 406.818
472 2.374
475.6 615
1,69%
218,1
D10
desano Med
1 166
8477
1.181
61,14%
8..723
28.32 29
38.187
33,78%
Pro ovincia di Parma a
Provincia di Reggio Emilia
Tab. 33 Provincia di Reggio o, distretti – valo ori demograficci ISTAT
Tab. 31 Provinciaa di Parma - scarto STIMA/dato o ISTAT per distretti
Rif.
M01
Com mune
Modena
Sca arto popolazion ne resid dente al 1 genna aio - Proiezion ne pop polazione prese ente 20 002
2011
2012
4. 842
31.0999
39.826
Tasso di crescita annuo
Reg ggio Emilia
4. 929
22.7779
27.585
45,96%
M03
Parrma
5. 272
18.1993
24.862
37,16%
M04
Carrpi
1. 211
8.623
11.167
82,21%
M05
Novvellara
2. 030
6.051
7.204
25,49%
Fid denza
1. 593
5.600
7.651
38,03%
Collorno
6 637
1.929
2.592
30,69%
Finale emilia
1 118
1.930
2.498
201,69%
Pavvullo nel frignano o
2 241
1.596
2.045
74,85%
San n polo d'enza
5 555
6900
750
3,51%
Me ediopadana
21.428
98.49 90
126.180 0
48,89%
2 Subregione Mediopadana M - scarto STIMA//dato ISTAT perr distretti Tab. 32
Comune
2002
2 2011
201 12
Tasso dii crescita a annuo
Densità (ab/km2)
Reggio nell'em milia
231,560
144.098
1833.633
188.0001
3,05%
811,9
Conurbazionee
298,518
88.094
1088.123
109.9943
2,48%
368,3
D011
Reggio Emili lia
530,078
232.192
291.756
297.9 944
2,83%
562,1
D022
Novellara
187,727
40.405
488.872
49.8440
2,34%
265,5
D033
Poviglio
194,704
31.319
366.175
36.8555
1,77%
189,3
D044
Correggio
100,428
27.611
355.539
36.2888
3,14%
361,3
D055
Guastalla
127,845
29.704
333.502
34.014
1,45%
266,1
D066
Toano
445,472
19.256
200.406
20.5556
0,68%
46,1
D077
San polo d'en nza
187,295
17.349
199.177
19.3446
1,15%
103,3
D088
Castelnovo nee' monti
407,363
17.300
177.928
17.9664
0,38%
44,1
2.180,912
4 415.136
503 3.355
512.8 807
2,35%
235,1
72,25%
M02
M06
Rif..
Popolazione ressidente P al 1 Gennaio - stima s Proiezzione 2 p popolazione pre esente Area (km )
Provincia di Reggio Emilia
d – valori demografici da d STIMA Tab. 34 Provinccia di Reggio, distretti
36
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Riff.
olazione residen nte Popo al 1 Gennaio Proiezione olazione residen nte A Area (km2) popo
Comune
20 002
2011
2012
Tasso di crescita annuo
De ensità (ab b/km2)
Comune
163.786
1877.144
187.3100
1,52%
723,5
146,403
29.491
34..412
34.4777
1,69%
235,5
D01
Parma
553,586
222.768
255 5.968
256.264 4
1,50%
462,9
D02
Fidenza
176,830
41.324
46..269
46.2600
1,19%
261,6
4 422,2
D03
Noceto
197,641
26.950
31..038
31.1444
1,56%
157,6
1,11%
2 206,2
D04
Colorno
186,548
23.862
28..322
28.4044
1,90%
152,3
1,72%
3 351,9
D05
Langhiran no
172,981
20.187
23..979
24.0600
1,92%
139,1
41.736
2,49%
2 248,5
D06
Fornovo dii taro
126,869
17.828
20..246
20.3977
1,44%
160,8
30.4300
30.433
0,77%
1 170,1
D07
Borgo val di d taro
924,110
21.275
20..555
20.5144
-0,36%
22,2
22..065
25.6888
25.761
1,68%
1 108,5
D08
Neviano deegli arduini
894,402
19.449
18..739
18.5977
-0,44%
20,8
13..768
14.0166
13.990
0,16%
3 35,1
D09
Polesine pa armense
210,532
17.834
18..401
18.4033
0,32%
87,4
198,808
11..517
12.5200
12.482
0,84%
6 62,8
D10
Medesano
153,252
11.367
13..460
13.4766
1,86%
87,9
335,843
12..325
12.3166
12.300
-0,02%
3 36,6
3.596,751
422.844
476 6.977
477.519
1,29%
132,8
2 2.856,246
688 8.940
766.13 39
768.201
1,15%
2 269,0
184.5577
184.822
0,57%
015,4 1.0
1044.642
122.7200
123.017
1,76%
3 390,4
D01
Modena
497,830
280 0.216
307.277 7
307.839
0,99%
6 618,4
D022
Sassuolo
242,841
1200.938
134.301
134.981
1,16%
5 555,8
D033
Carpi
205,927
77..235
86.5466
86.949
1,26%
D044
Mirandola
249,025
46..221
51.2488
51.352
D055
Vignola
143,172
42..980
50.1899
50.378
D066
Nonantola
167,983
33..413
41.6088
D077
Finale emilia
178,905
28..262
D088
Pavullo nel frig gnano
237,520
D099
Fanano
398,394
D100
Zocca
D11
Frassinoro
Provincia a di Parma
Tab. 37 Provvincia di Parma,, distretti – valo ori demograficii ISTAT
Taab. 35 Provinciaa di Modena, distretti – valori demografici ISSTAT
Popo olazione residen nte al 1 Gennaio - stima a Proiezione 2 pop polazione presen nte A Area (km ) 20 002
2011
2012
Tasso di crescita annuo
De ensità (ab b/km2)
Modena
182,738
1788.018
196.111
198.525
1,15%
086,4 1.0
Conurbazionee
315,091
1055.191
129.0988
131.898
2,54%
4 418,6
D01
Modena
497,830
283 3.209
325.209 9
330.423
1,67%
6 663,7
D022
Sassuolo
242,841
1211.873
141.5366
144.012
1,82%
5 593,0
D033
Carpi
205,927
77..789
91.7999
93.748
2,05%
4 455,2
D044
Mirandola
249,025
46..878
54.6188
55.720
1,89%
2 223,8
D055
Vignola
143,172
43..411
53.9699
55.627
2,81%
3 388,5
D066
Nonantola
167,983
33..854
43.7600
44.698
3,20%
2 266,1
D077
Finale emilia
178,905
28..380
32.3600
32.931
1,60%
D088
Pavullo nel frig gnano
237,520
22..306
27.2844
27.806
D099
Fanano
398,394
13..866
14.7088
D100
Zocca
198,808
11..828
D11
Frassinoro
335,843 2 2.856,246
Provincia di Modena M
2012
260,780
1755.574
315,091
Comune
20 011
Densità (ab/km2)
Conurbaziione
182,738
Conurbazionee
Riff.
2002
Tasso di crescita annuo
Parma
Modena
Provincia di Modena M
Rif.
Popolazione resiidente P al 1 Gennaio o Proiezio one 2 popolazione p resi idente Area (km )
Rif.
Popolazione resiidente P al 1 Gennaio - sttima Proiezio one 2 p popolazione pre esente Area (km )
Comune
2002
20 011
2012
Tasso di crescita annuo
Densità (ab/km2)
781,7
Parma
260,780
166.828
1999.560
203.8500
2,22%
Conurbaziione
146,403
30.120
35..960
36.7366
2,20%
250,9
Parma
553,586
227.068
271 1.480
277.322 2
2,21%
501,0
D02
Fidenza
176,830
42.295
49..145
50.1033
1,85%
283,3
D03
Noceto
197,641
27.406
32..915
33.771
2,32%
170,9
D04
Colorno
186,548
24.499
30..251
30.9966
2,65%
166,2
D05
Langhiran no
172,981
20.781
25..490
26.1533
2,59%
151,2
D06
Fornovo dii taro
126,869
18.206
21..416
22.1088
2,14%
174,3
1 184,1
D07
Borgo val di d taro
924,110
21.579
21..251
21.3066
-0,13%
23,1
2,47%
1 117,1
D08
Neviano deegli arduini
894,402
19.945
19..524
19.4455
-0,25%
21,7
14.841
0,70%
3 37,3
D09
Polesine pa armense
210,532
18.250
19..527
19.8455
0,87%
94,3
13.2411
13.294
1,24%
6 66,9
D10
Medesano
153,252
11.533
14..307
14.6577
2,71%
95,6
12..517
12.7188
12.737
0,18%
3 37,9
3.596,751
431.562
505 5.306
515.70 06
1,95%
143,4
695 5.911
811.20 02
825.837
1,87%
2 289,1
Tab b. 36 Provincia di d Modena, disttretti – valori demografici da SSTIMA
D01
Provincia a di Parma
Tab. 38 Provin ncia di Parma, distretti d – valorii demografici da d STIMA
37
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Rif.
Popo olazione reside ente al 1 Gennaio Proiezion ne 2 popo olazione reside ente Arrea (km )
C Comune
3. Tasso di crescita annuo
Densità (ab/km2)
20 002
2011 1
2012
1..051,826
4777.547
533.3775
534.934
1,20%
508,6
2866.317
340.6991
343.502
2,00%
416,3
M01
M Modena
M02
R Reggio Emilia
8 825,210
M03
P Parma
8 853,437
2600.783
300.1993
300.721
1,53%
352,4
M04
C Carpi
4 454,952
1233.456
137.7994
138.301
1,20%
304,0
M05
N Novellara
3 315,573
68..079
76.3223
76.650
1,26%
242,9
M06
F Fidenza
5 527,724
79..641
90.7667
90.880
1,41%
172,2
C Colorno
186,548
23..862
28.3222
28.404
1,90%
152,3
F Finale emilia
178,905
28..262
30.4330
30.433
0,77%
170,1
P Pavullo nel frigna ano
2 237,520
22..065
25.6888
25.761
1,68%
108,5
S polo d'enza San
187,295
16..794
18.4887
18.596
1,07%
99,3
1,45%
329,6
M Mediopadana
4..818,988 1.386.806 1.582.0 070 1.588.182 2
Il traspo orto pubb blico a Re eggio: sce enario atttuale
La citttà di Reggio o è servita daalla linea sto orica RFI Milaano-Bolognaa, cui recenttemente si è aggiunta laa nuova lineaa AV/AC C adiacente all’autostraada A1 con cui forma un u potente ccorridoio inffrastrutturale e. Presso laa stazione di d Reggiio convergon no le linee superstiti delle ferrovie re eggiane:
• • •
Re eggio Emiliaa – Guastalla,, 28 km, inau ugurazione 1883/87 1 Re eggio Emiliaa – Ciano d'Enza, 26 km, inaugurazione 1907-11 Re eggio Emiliaa – Sassuolo, 22 km, inau ugurazione 1883/87
La nuo ova fermata Mediopadaana AV sorge erà in corrisp pondenza deel cavalcavia della linea per p Guastallaa.
Tab. 39 Subregione e Mediopadanaa, distretti – valori demograficci ISTAT
Rif.
C Comune
Popo olazione reside ente al 1 Gennaio - stim ma Proiezion ne 2 nte pop polazione prese Arrea (km )
Tasso di crescita annuo
Densità (ab/km2)
38
20 002
2011 1
2012
1..051,826
4822.347
564.4774
574.760
1,92%
546,4
M01
M Modena
M02
R Reggio Emilia
8 825,210
2911.122
363.4770
371.087
2,75%
449,7
M03
P Parma
8 853,437
2666.055
318.3886
325.583
2,24%
381,5
M04
C Carpi
4 454,952
1244.667
146.4117
149.468
1,99%
328,5
M05
N Novellara
3 315,573
70..109
82.3774
83.854
1,96%
265,7
M06
F Fidenza
5 527,724
81..234
96.3667
98.531
2,13%
186,7
C Colorno
186,548
24..499
30.2551
30.996
2,65%
166,2
F Finale emilia
178,905
28..380
32.3660
32.931
1,60%
184,1
P Pavullo nel frigna ano
2 237,520
22..306
27.2884
27.806
2,47%
117,1
187,295
17..349
19.1777
19.346
S polo d'enza San M Mediopadana
4..818,988 1.408.068 1.680.5 560 1.714.362 2
1,15%
103,3
2,18%
355,8
0 Subregione Mediopadana, M d distretti – valorri demografici d da STIMA Tab. 40
Fig. 8 schema del nodo trasp portistico di Reg ggio: situazione e attuale
o di Reggio Emilia è org ganizzato su u 10 linee lu unghe a carattere urban no e suburb bano, 3 linee e Il servvizio urbano deviatte o limitate e in servizio fferiale e 3 lin nee di minibu us.
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O N.
Percorso
1 1+ 2
Foscato - Teeatro Ariosto - Stazione FS - Canali - Albinea Borzano - Albinea Chiesa - Puianello Rubiera - Reeggio E. - S. Ilarrio (tratta centrale) San'Ilario-viia Curie Pieve Carda ano-Rubiera Istituti Penittenziari - Vialee Timavo - Via Maroncelli Coviolo Chieesa - Piazza Gioberti - Stazio one FS - Via Cu urie Coviolo Chieesa - San Rigo o - San Bartolo omeo - Rubbian nino Centro Fieree Mancasale - Via Makallè - Piazza Gioberrti - Baragalla - Rivalta Montecavollo - Puianello - Boschi - Pam mperduto - Riva alta Peep Centro Fieree Mancasale - Tribunale - Via ale Timavo - Buco B del Signo ore Via Piemontte MCTC - Teatro Ariosto - Sttazione FS - Fo ogliano Via P. delle Ginestre G - Piazzza Gioberti - Deposito D ACT Roncocesi - Via Kennedy - Teatro Ariostto - Massenzattico - Pratofon ntana A a Sesso-Teatrro Ariosto-via Adua-Gavassa Parcheggio Volo - Piazza del Monte - Pa archeggio Polveriera - CISL o - Parcheggio o Via Cecati Parcheggio Foro Boario - Teatro Ariosto occorso S.M.N.. Parcheggio Stadio Giglio - Musei Civici - Chiesa S. Pieetro - Stazione FS - Pronto So ETE URBANA TOTALE RE
3 4 4+ 5 5+ 8 9 10 12 13 E G H
Lun nghezza perccorso (m) 1 14.456 330.152 1 18.061 1 17.863 1 12.936 1 17.803 1 17.882 1 17.300 115.432 1 13.850 9.489 2 23.767 2 20.024 5.878 1 11.473 4.455 25 50.821
39
u si svilluppa per 25 50 km e ha un’offerta u gio ornaliera di 168.100 1 postti per 1.761 corse c giorno o totali. La rete urbana La linea più trafficatta è la linea 2 che perco orre la città da d est a ovesst lungo la vvia Emilia, raggiungendo o a ovest il comune e di Sant’Ilariio d’Enza e ad a est il centtro di Rubierra. Seguono la linea 1 e la linea 5 che c percorro ono la città in senso o N-S: la lineaa 1 sale dal quartiere q Fo oscato costeg ggiando il ce entro storico o lungo viale e Piave e riscendendo da via Caanali verso Albinea. A La linea 5 attravversa il centro o per piazza Gioberti e sscende verso o Rivalta e Biasola. na è compossta da 38 linee e dai serrvizi urbani di d Correggio o (Quirino) e Guastalla. Si S estende La rete extraurban 4 corse giornaliere pe er un totale di d 21.360 possti giorno. per 786 km e conta 416
Tab. 41 elenco linee urb bane (10+3 di b bus e 3 di minib bus)
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O R Rif. 3II82 3II86 3II87 3II93 3II95 3II96 3II97 3B B41 3B B43 3B B44 3B B46 3B B48 3B B53 3B B58 3B B59 3B B63 3B B65 3B B68 3B B71 3B B72 3B B77 3B B78 3B B94 3C C33 3C C34 3C C35 TOTA ALE
Fig. 9 schema delle rete extraurbana (le linee ferroviaarie sono riporttate in nero)
Perco orso Reggio o E. - Correggio o – Carpi Reggio o E. - S.Vittoria a – Guastalla Reggio o E. - S.Vittoria a - Gualtieri - Guastalla G – Reg ggiolo Reggio o E. - Cadelbossco Sopra - Breescello - Borettto – Viadana Reggio olo - Novellara a - Campagno ola - Rio Salicetto – Carpi Reggio o E. - Scandian no – Sassuolo Casteln novo Sotto - Campegine C - Taneto T - S.Ilario o – (Parma) Reggio o E. - Gavassa - Prato - Lemizzzone - S.Marttino in Rio Reggio o E. - Correggio o - Campagno ola (Novellara)) - Fabbrico – Rolo R Reggio o E. - Casina - (C. ( Monti - Bussana - Cerreto Laghi) Reggio o E. - Baiso - (C Carpineti - C. Monti) M Reggio o E. - Montecavolo - Q. Casteella - (Vetto - C. C Monti) Cerred dolo dei Coppi - Ciano d'Enza a – Montecchiio Reggio o E. - Case Gazzzini Reggio o E. – Rubbianino Povigllio – Guastalla a Campeegine - Caprarra - Praticello - S.Ilario – Mon ntecchio Rubierra – Scandiano o Reggio o E. - Campegiine - Praticello o – Lentigione Reggio o E. - Roncosan no – Borzano Quattrro Castella - Ghiardo - Monttecchio Sassuo olo - Scandian no - Casalgrande - Roteglia – (Baiso) Reggio o E. - Cavriago o – Montecchio o Serviziio urbano di Correggio C "QUIIRINO" Scand diano - S.Ruffin no - Ca' de Caro oli – Bosco Autolin nea Comunalee: Carrobio – Guastalla G
Lunghezza in km
Corse giornaliere g
Offerta
29,3 36,8 49,1 40,2 20,6 27,6 13,2 22,4 37,7 19,4 29,6 22,7 13,5 25,4 20,5 16,1 20,2 8,6 44,7 19,0 11,2 19,9 19,4 5,5 12,3 6,0 -
24 13 14 29 14 10 12 10 11 30 9 26 3 3 3 2 20 6 1 1 3 5 31 28 4 5 317
1.320 715 770 1.595 770 550 660 550 605 1.650 495 1.430 165 165 165 110 1.100 330 55 55 165 275 1.705 252 220 45 15.917
Tab. 42 elen nco linee extrau urbane compreese nell’area di studio
40
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O Rif.
Percorso o
3I88 3B47 3B49 3B50 3B52 3B54 3B56 3C37 3C39 3C40 3B74 3B66 3B67 3B62 E TOTALE
Corrse giorna aliere
Offferta
21 11 6 4 4 11 5 2 3 11 10 2 2 7 9 99
1.155 6 605 3 330 2 220 2 220 6 605 2 275 110 165 6 605 5 550 110 110 3 385 5.445
Sassuolo - Castellarano o - Roteglia - Ceerredolo - Toa ano – Quara Reggio E. - Pecorile - Cassina – Leguign no a Vedriano - Ciano d'Enza ucciso C. Monti - Ramiseto – Su asina – Carpin neti Reggio E. - Regnano - Ca M – Civa ago C. Monti - Felina- Villa Minozzo ozzo - Morsian no – Novellano o Villa Mino C. Monti - Casale – Volo ogno ozzo - Febbio – Roncopianig gi Villa Mino Collagna - Vallisnera - Valbona V dolo - Villa Min nozzo – Ligonchio C. Monti- Busana - Bond olombaia – Gn nana C. Monti - Carpineti - Co C. Monti – Talada C. Monti - Felina - Cavolla - Cerrè Mara abino – Toano o Tab. 43 lin nee extraurban ne esterne all’arrea di studio
3.1.
M Modello t trasportist tico dell’a area reggia ana
È stato costruito c un n modello trrasportistico comprende ente la città di Reggio EEmilia, la prrovincia e i distretti d di 2 Carpi e Sassuolo (provincia ( d Modena). L’area con di nsiderata si estende su u 2.426 km m e comprende una b. popolazzione (ISTAT 1/1/2011) di 606.675 ab La città di Reggio è stata suddivvisa in 66 miicroaree organizzate in 21 2 distretti. orio esterno o comprende e 47 comuni organizzati in 8 distrettti più la corona urbana di d Reggio (10 0 comuni). Il territo I vettori consideratti sono: la re ete urbana e la rete exxtraurbana su gomma; lle linee ferro oviarie FER; il servizio olo a Rubieraa, Reggio e Sant’Ilario). Di quest’ulttimo viene intercityy sulla linea storica Milano-Bologna (fermate so considerrato solo la domanda lo ocale così co ome l’offertaa non consid dera i treni d di media e lu unga percorrrenza con fermata solo a Reggio perché ininfluenti sug gli obiettivi della d modellazione. nari conside erati sono: stato attuaale; scenario o futuro – opzione zeero (do-nothing, nulla di fatto); Gli scen busvia/ffilovia ad altto livello di servizio su ul corridoio Mancasale-M Mediopadan na-centro-Rivalta; tranviia urbana; tranvia integrata con n la linea FER per Bagno olo e Guastalla (ferrotran nvia); sistema ferrotranvviario a 2 line ee; sistema nviario a 3 lin nee. ferrotran Gli orizzzonti tempo orali sono: 2006; 2 2011; 2018 – progetto di me edio periodo o; 2025-2030 0 – progetto o di lungo periodo.. Il lungo perriodo è calco olato (come stima cautelativa) sulla proiezione p d demograficaa del 2018.
41
Fig. 10 area di calcolo del modello o trasportistico
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O 3.2.
S Scenari dii progetto o
L’analisi è stata svolta secondo il metodo dell’infrastru utturazione progressiva p a, aumentando di volta in volta gli oneri di realizzazione e le prestaazioni del sisttema second do il seguen nte schema.
42
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O g è, n nel panoram ma dei trasp porti collettiivi, quello con c minore capacità m ma maggiore e Il trassporto su gomma econo omia di impllementazion ne, non nece essitando di infrastrutturre proprie. È caratterizzaato da estrem ma flessibilitàà ma an nche dall’inccapacità di g garantire un servizio reg golare, proprrio perché vincolato v dall traffico privvato, con cu ui condivide la sede e. Se il bus (o o il filobus) sii muovono su s corsie pro oprie, separaate (e protettte) si realizzaa una busviaa: esto caso i maggiori m oneeri di costruzzione sono ripagati in que Quando si adope erano mezzi articolati (da 18 metri, ma esistono o in commerrcio anche mezzi m da 24 e 32 m) e le e minimo e attrezzate con asservimentto semaforicco si parla di busvie ad aalto livello di d interssezioni sono ridotte al m servizzio (BALS o FALS, nel caso di filovia). BALS e FALS spesso sono acccompagnatte dall’acquisto di veico oli con stand dard elevati caratterizzaati da design n uida (ottici o magnetici)) in grado di migliorare la qualità della marcia e accatttivanti e sisttemi di assisttenza alla gu l’acco ostamento in n fermata (rid duzione della distanza trra vettura e b banchina pe er una miglio ore accessibiilità).
43
Fig. 11 corrid doio di Trasporrto Collettivo in n Sede Propria (TCSP)
Il passso successivvo è quello d dell’adozione di un veicolo intermedio (su gom mma a guidaa vincolata) cche presentaa ancorra dei pneum matici pur esssendo omo ologato com me tram: si trratta del Translohr. Il sisttema preved de la posa in n operaa di una sola rotaia centrrale come supporto di gu uida con cossti intermedii tra una filovvia e una traanvia. L’ulteriore passo è quello di aadottare la sede tranviarria con tutti i suoi vantaggi: maggio ori economiee di esercizio o; osità; efficacia nell’interce ettare nuovee utenze. qualittà della marccia e silenzio
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
44 Fig. 12 1 tranvia integ grata con la rete ferroviaria loccale: il 45% del percorso si svo olge su sede essistente
Una tran nvia di nuovva generazio one offre un n ulteriore vantaggio: v laa possibilità di integrare e nel servizio le tratte ferroviarrie locali. Qu uesto elemen nto diventa la chiave di volta nel caaso di Reggio o, che possiede 3 linee ferroviarie locali co onvergenti sulla s stazione storica, un na passante e per entram mbe le stazio oni (storica e Mediopad dana). Un capitale oggi a perdere perché fortemente f sottoutilizza s to. uove linee trranviarie è stata associata ad un pesante p inte ervento di Ovunque in Europaa la realizzazione di nu ridisegno dell’assettto viario, di asservimento a o del traffico o privato, di pedonalizza p zione e riqualificazione.
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O freque ente trovare e ancora in sservizio vettu ure tranviarie di 60 o 70 anni, non so olo per servizi turistici, aanche se unaa simile e longevità di d servizio no on è plausibilmente ipotizzabile per le vetture dii nuova fabb bricazione. Tra gli svantaggi, le linee tranviarie, in quanto linee fe erroviarie, so ono più onerrose nella ge estione causaa la presenzaa di rile evanti infrasstrutture, la necessità di d depositi dedicati, d di manutenzio one e di forza lavoro sspecializzataa; l’impianto di nuove tranvie comporta op pere di posattura rilevantti, costose siaa in termini di materiali e lavoro che e uanto riguarrda i disagi leegati ai temp pi abbastanzza lunghi deei lavori. per qu Il conccetto è quello della ferro otranvia un n’evoluzione della metro otranvia, nataa per velocizzzare il sistem ma tranviario o costru uendo un’im mmagine mo oderna e pe erformante del d trasporto tranviario o in grado di d offrire un sistema con n prestaazioni “metropolitane” e costi nettam mente inferiori. Integrare reti ferrroviarie a infrastruttu ure tranviarrie al servizio o del territo orio urbano richiede r chee i due mezzzi (treno o e tram) ab bbiano carattteristiche co omuni (prim ma fra tutte lo scartamen nto, che devve essere il m medesimo) e che, grazie g ad ido onee appareecchiature dii commutaziione, siano d duali, ossia possano p funzionare sia ccon modalitàà tram (generalmen nte con alim mentazione a 600/750 V in correntee continua) sia con mod dalità ferroviaria (3 kV in n corren nte alternataa in Italia, 15/25 kVca nel resto d’Europa). Un se ervizio di tipo ferrotranviario non n è il risulta ato dell’app plicazione di d nuove tecnologie o di modalità à innov vative di tra asporto: il transito di veicoli ferrroviari su liinee di tipo o tranviario o, e viceverrsa, vanta al a contrrario numerrosi precede enti storici.
3.3.
Fig. 13 tranvia integrataa con la rete ferrroviaria locale: ipotesi di med dio periodo
e vantaggio o di una line ea tranviaria risiede nel possedere i vantaggi ttecnici di una u ferrovia a uniti alla Il grande capacitàà di percorre ere le strade e cittadine. La L marcia su u rotaia garaantisce stab bilità, confort e ridotti consumi energettici rispetto a veicoli su gomma equivalenti. e La guida vincolata v permette inolttre di far ciircolare in sicurezzaa vetture artticolate e acccoppiate, otttenendo maggiore cap pacità per sin ngolo vettorre e riducend do il costo umano del servizio.. Le linee trranviarie riisultano ino oltre molto affidabili rrispetto alle e diverse condizioni c climaticche e garan ntiscono un na migliore qualità di servizio pe ercepita pre esso il pubb blico. L’alim mentazione avviene attraverso un u pantograffo, quindi co on una sola linea aerea e senza possibilità di sgaancio, mentre il ritorno otaie hanno inoltre il compito di avviene direttamente sui binarri, che fungono anche la messa a terra. Le ro scaricare e uniformem mente il peso o su tutta la sede s viaria, permettendo p o un carico p per asse fino o a 11 t. Sempre grazie alle rotaie r è tecn nicamente possibile p il se egnalamentto in radioffrequenza per p servizi au usiliari alla p nto. Il diseg gno geomettrico dei bin nari nel cen ntro cittadin no ha in agg giunta un circolazione e per posizionamen mo contenu uto semanttico. La circcolazione di d veicoli traanviari di n nuova generazione su linee con fortissim armame ento di buon na qualità garantisce infine una estre ema silenziosità, fino a raaggiungere valori v di 10-12 decibel inferiori rispetto al rumore gen nerato da mezzi m su gomma; i mod derni veicoli tranviari sono s inoltre capaci di 3 m/s2, e frenatura moltto efficace grazie g alla presenza di freni f idraulicci e pattini acceleraazioni elevatte, fino a 1,3 elettrom magnetici. I veicoli tranviari god dono, infine e, di un ciclo di vita estrremamente lungo: affid dabilità mecccanica, manutenibilità ermettono di d ipotizzare una vita utile di almeno 40 anni, e sopratttutto bassa obsolescenza presso il pubblico pe contro un u valore di 10 1 - 12 anni per gli autob bus, rendend do i maggiori costi facilm mente ammortizzabili. In n Europa è
Il modello traspo ortistico: approccio a metodolo ogico utilizzato
La metodologia utilizzata è la simulazzione dell'interazione trra domandaa e offerta di trasportto attraverso o opporrtune mode ellazioni maatematiche, in partico olare il mod dello di assegnazione della matrrice origine edestin nazione al grrafo della rette stradale. Il mettodo impieg gato utilizzaa un metod do di assegn nazione di eequilibrio deterministicco a costi variabili degli spostaamenti alla rete. La do omanda vie ene rappresentata sotto o forma di matrice oriigine-destinazione degli spostaamenti giorrnalieri (24 o ore) di un giorno g inverrnale medio feriale (orizzzonti temp porali 2011 e 2018), con n dimen nsione 65 x 65 zone eleementari. L’aanalisi dei dati dalle fon nti sotto ripo ortate unitamente alla rricostruzione e della matrice dem mografica q quanto più aggiornata a e “reale” po ossibile ha permesso p di determinarre gli stili di d omportamenti soggettivvi opzionali e le scelte cche determin nano e circo ostanziano i “consumi” di d mobillità, cioè i co mobillità nella citttà di Reggio Emilia, esaminati atttraverso alccuni indicato ori selezionaati (le motivvazioni dellaa mobillità, il diagraamma orario o degli sposstamenti, la frequenza d degli spostamenti, le sccelte modali e i mezzi di d traspo orto utilizzatti). Tramiite il confron nto con i daati di produtttività attualle del sistem ma del TPL si s perviene così c a definire in termin ni nume erici la «qualiità» e le «pro opensioni» della d mobilità, vale a diree il livello di soddisfazion ne percepito o dagli utentti dei diiversi mezzi di trasporto o, e la prop pensione dicchiarata di vvoler o meno o modificare e le propriee abitudini in n termin ni di mezzo di trasporto o utilizzato. Questo Q dato o è esposto nello studio o ma non utiilizzate nellaa valutazione e degli scenari postt-operam al ffine di manttenere i risulttati on-safe-sside (scenariio cautelativvo).
3.4.
Conclussioni del m modello
Passando dallo sccenario dem mografico 20 011 a quello o di stima aal 2018 (il massimo m considerato nello studio) laa uttività dei vari scenari progettuali varia ma non in maaniera conssistente. Ancche passand do dal dato o produ demo ografico ISTA AT a quello o di STIMA descritto nei n primi caapitoli il co omportamen nto delle vaarie opzione e proge ettuali non muta. m L’opziione busvia//filovia (anch he se ad alto o livello di servizio, s con n almeno il 60% 6 del perccorso in sed de riservata e protettta e vetture e più capien nti e attraentti) sul corridoio ha una p produttività massima dii 10.000 ppd d (passeggerri giorno o). La tranvia urbanaa produce 17 7.000 ppd che diventan no 27.000 in caso di aum mento del co osto di viagg gio derivante e da aumento del costo c del carburante, acccise, tassazio one di accessso all’area urrbana.
45
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O La tranvvia integrataa con la line ea FER per Bagnolo B e Guastalla G haa una produ uttività di 21 1.500 ppd nella n parte urbana e 7.000 in qu uella extraurbana. Un sistema ferrotran nviario su 2 linee ha unaa produttivittà totale di 43.400 4 ppd a fronte dei 30.000 dell’’opzione a linea unica. Se le line ee diventano o 3 il sistemaa su ferro rag ggiunge i 61 1.000 ppd sp pingendo la quota q modaale TPL per la città di d Reggio al 26,9%. 2 3.4.1. Opzione O zero Nello sce enario di maantenimento o della situazione attualle lo split mo odale del TP PL si attesterrà sulla sogliia del 10% (9,7%). La L linea più carica della rete resterà la 2 con 9.0 000 passegg geri giorno. A Anche assum mendo come forzante positiva l’aumento del d costo di viaggio per incremento o del costo medio m del carburante il TPL T si attestaa all’11,6% mandosi poco o attraente come c alternaativa per gli spostamentti quotidiani.. conferm
La line ea 2 (Ciano d’Enza/Mont d tecchio – Re eggio – Sassu uolo) serve u un bacino dii 49.231 abittanti e 19.76 63 addetti ne el ramo ovest (Ciano o/Montecchio) e 42.836 abitanti e 17 7.893 addettti nel ramo est e (Sassuolo o). a linea 2 in tutto t 92.067 7 abitanti e 37.656 add detti. Per la In Eurropa e non solo, s la Rina ascita tranvia aria è entratta ormai da qualche ann no nella secconda fase: sse la prima è stata caratterizzata dalla rein ntroduzione dei servizi ferrotranviaari nelle città medio-graandi (oltre i 500.000 ab b. nell’arrea urbana) dal Duemilaa si assiste a realizzazion ni di successso non solo in città med die (250-500 0.000 ab.) maa anche e in piccole città (meno di 250.000 ab.). Si guarrdi i dati carratteristici dii reti in med die città francesi riportatti nella tab. t 44. In me edia si registrra (entro 3 anni dall’avviio dell’esercizio) una pro oduttività paari a 4,0 passseggeri ognii 100 abitantti per km m di linea.
3.4.2. Opzione O bu usvia/filovia a Il corrido oio Mediopaadana-stazio one-Rivalta raggiunge r al 2018 circa 11.200 ppd d. La quota TPL si portaa all’11,3% spingendosi al 13,6% % con l’aume ento del cossto di viaggio o per l’auto.
Il corrido oio Mediopaadana-stazio one-Rivalta raggiunge r al 2018 circa 16.900 ppd d. La quota TPL si portaa all’14,4% spingendosi al 22% con l’aumen nto del costo o di viaggio per l’auto. La soglia del 15% di TPL è consideratta la soglia d dagli d obiettivvi comunitarri fissati per il 2020. minima per una cittàà di medie dimensioni O ferrrotranvia su s una linea a 3.4.4. Opzione Il corrido oio Mediopaadana-stazio one-Rivalta raggiunge r all 2018 il valo ore di 21.40 00 ppd mentre la Reggio o-Bagnolo (nella paarte esternaa) dai circa 7-800 7 ppd delle d altre opzioni o raggiunge i 7.10 00. La quotaa TPL si porrta all’17% spingendosi al 25% con l’aumen nto del costo o di viaggio per p l’auto.
O rette ferrotran nviaria a due e lineee 3.4.5. Opzione Il corrido oio Mediopaadana-stazio one-Rivalta raggiunge r al 2018 il valo ore di 23.80 00 ppd. La Reggio-Bagn R nolo (nella parte essterna) raggiiunge i 7.700 0; la Reggio-Ciano/Mon ntecchio i 4.7 700 ppd e laa Reggio-Sasssuolo i 6.90 00 ppd. La quota TP PL supera il 25% 2 spinge endosi al 36% % con l’aume ento del costto di viaggio o per l’auto. 3.4.6. Opzione O rette ferrotran nviaria a tre lineee Il corrido oio Mediopaadana-stazio one-Rivalta raggiunge r al 2018 il valo ore di 26.20 00 ppd. La Reggio-Bagn R nolo (nella parte esterna) raggiunge gli 8.5 500; la Reggiio-Ciano/Mo ontecchio i 5.200 5 ppd e la Reggio-Sassuolo i 7.5 500 ppd. Il ogna (in pro omiscuo o in time-sharin ng con il servvizio regionaale e nazionaale oppure servizio sulla storica Milano-Bolo edicato) trasporterebbe almeno 13.5 500 ppd. La quota TPL ssupera il 27% % spingendosi al 39% con terzzo binario de con l’aum mento del co osto di viagg gio per l’auto o. L’opzion ne tranviaria integrata a (con le lin nee ferrovia arie FER) è quindi queella capace di d offrire la maggiore produttiività per il corridoio c Mediopadanaa-Reggio FS--centro-Rivalta ma soprrattutto que ella che ha maggiore possibilità di increm mentare la produttivitàà dell’interaa rete provinciale di trrasporto pubblico. Rilan nciando il territorio o e aumentaandone la ressilienza verso forzanti ne egative esterne. olazione e gli g addetti presenti in un n raggio di 500 m dallee fermate, la linea 1, nella sezione Analizzaando la popo urbana serve s un baccino di 86.47 70 abitanti e 34.244 add detti, mentre nella sezio one extraurb bana 11.333 abitanti e 4.310 ad ddetti. Per la lin nea 1 in tuttto 97.803 abitanti e 38 8.554 addetti.
Superficie (km 2 )
Abitanti
Linee
Lungh hezza rete (km) (
Ferma ate
An ngers
510,1
280.759
1
12 2,3
25
26.400 0
Bo ordeaux
551,9
719.489
3
43,9
87
180.07 70
Caaen
184,7
220.486
2
15,5
34
42.000 0
Cllermont-Ferrand d
300,6
285.944
1
4,2 14
31
57.000 0
Grrenoble
307,1
416.081
4
36 6,4
63
210.33 30
Le e Mans
160,5
187.643
1
15,4
29
48.000 0
Montpellier
434,2
434.420
2
35,3
60
175.00 00
Mulhouse
313,9
257.947
3
6,3 16
29
60.400 0
Naancy
142,3
258.252
1
11,1
28
48.200 0
Naantes
523,4
610.978
3
43,5
82
266.30 00
Niice (Nizza)
668,7
976.385
1
8,,7
21
88.600 0
Orrléans
334,3
280.368
1
17 7,9
24
45.000 0
Re eims
87,9
221.227
2
11,2
23
44.760 0
Ro ouen
724,5
500.561
2
8,2 18
31
64.800 0
Saaint-Étienne
569,8
375.616
2
11,7
38
53.000 0
Strasbourg
315,9
472.283
6
55,8
75
302.70 00
Vaalenciennes
151,3
194.016
1
8,3 18
28
33.000 0
Area urbana
O tra anvia non in ntegrata 3.4.3. Opzione
P PRODUTTIVITA A'
LA RETE
CITTA'
Passegg geri km per passeggeri giorno (ppd) 100.000 ab b. per 100 ab.
4,4 9,4 6,1 25,0 7,0 19,0 5,0 19,9 8,7 50,6 8,2 25,6 8,1 40,3 6,3 23,4 4,3 18,7 7,1 43,6 0,9 9,1 6,4 16,1 5,1 20,2 3,6 12,9 3,1 14,1 11,8 64,1 9,4 17,0 vallore minimo media valore massimo
p/km per 100 ab.
2,1 4,1 2,7 4,0 5,8 3,1 5,0 3,7 4,3 6,1 10,2 2,5 4,0 3,6 4,5 5,4 1,8 1,8 4,3 10,2
Tab. 44 4 caratteristich he sistemi traanviari di seco onda generazione in mediee città francessi. Popolazion ne: fonte Instittut national de d
la statiistique et des études é économ miques (Insee al 1/1/2011)4
s inferio ore di carico o di “sostenib bilità finanziaria” di un sistema tranvviario, per aavere almeno o Considerando la soglia 2.000 passeggeri per direzion ne in ora di punta p per dirrezione , si dovrebbero avere a almeno o
2.000 ·
1 ·2 12%
34.000 3
ma ridotta d del 50%, paari a 2,0 p//km per 100 abitanti e Che, assumendo un valore di produtttività minim onendo la co ostruzione di una linea di d 10 km sono “producib bili” da un’are ea urbana dii almeno: suppo 4
http:///www.insee..fr/fr/default.aasp
46
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O 34.000 0,20
34.000 0
170.000 2,0 · 10 · 10 1 ente valido nel caso fran ncese dove sono s in costtruzioni reti ttranviarie in città minori: esempio Questo è perfettame lampantte è Besanço on, capoluog go della Fran nche-Comté, con un’area urbana di appena 177 7.220 residen nti dove le stime svvolte nell’anaalisi finanziarria definitivaa parlano di 40mila 4 passe eggeri giorn no. In Italia i rendimenti delle linee sono spesso o minori, sia perché il taasso di moto orizzazione medio m è mag ggiore che hé spesso i progetti p non n sono acco ompagnati da d una ristru utturazione della d rete dii trasporto in Franccia, sia perch pubblico o su gommaa lasciando “zzoppo” il nuovo servizio o tranviario: LA RETE
C CITTA' Arrea urbana Bergaamo Cagliaari Firenzze Messiina Padovva Vene zia Sassari
Superficie (km 2 )
Abitanti
Lin nee
Lunghezzza rete (km))
Fermate
PRO ODUTTIVITA' Passeggeri km per p passeggeri p 100 ab. giorno (ppd) 100.000 ab. per
2,6 2,3 368,5 348.327 1 6,3 9 5.500 1,8 1,6 543,3 646.996 1 7,4 14 40.000 1,1 6,2 505,8 332.689 1 7,7 18 16.400 2,3 4,9 527,5 535.599 1 10,3 25 22.000 1,9 4,1 477,1 514.391 1 6,3 17 15.500 1,2 3,0 284,5 150.874 1 4,3 8 2.900 2,9 1,9 e minimo valore media valore massimo m Tab. 45 caratteristich he sistemi tran nviari italiani di nuova gen nerazione 354,6
486.958
1
12,5
16
11.000
p//km per 100 ab.
0,9 0,9 5,4 2,1 2,1 2,5 0,7 0,7 1,9 5,4
mo e Cagliari hanno valorri di produttività estremamente basssi. Così Sassari, Bergam ori, appena i progetti ve engono realizzati con Eppure nonostante le condizioni al contorrno non sia delle miglio oriali, si arriva facilmente a risultatti migliori: poco più di attenziione e coorrdinamento tra i diversi Enti territo V sono o a valori superiori al miinimo france ese, mentre Firenze “ecccelle” con un n valore di Messina, Padova e Venezia c Grenob ble o Montp pellier. produttiività che oltrralpe è raggiiunto da sistemi ottimi come s nel distretto di Reggio che degli spostamenti in tutta la Per il Reegiotram sia la modellazzione degli spostamenti subregio one Mediop padana (con la proposta di lungo periodo, che sarà analiizzata nel caapitolo succcessivo) le produttiività raggiun nte si collocaano al di sottto di quelle riscontrate dopo d anni d di esercizio in n aree urban ne inferiori per num mero di abitanti e addettii. anismi descritti dai mo odelli sono pienamentte concordi con le ultiime realizza azioni sia estere e che I mecca italiane: questo, oltre o a costiituire un otttimo riscontro, mostrra ancora m meglio quali possano essere le potenzialità di un sistema s ferrrotranviario o per un’are ea come que ella reggian na e Mediop padana in ge enere.
densità (ab/km m2)
abittanti entro 500 m
densità (ab/km2)
addetti ntro 500 m en
Med diopadana
167 7
13 32
910
715
Man ncasale
140 0
110
838
658
Stad dio Giglio
980 0
770
863
678
Santta Croce
1.251
98 83
756
594
Adu ua/Scuole
3.731
2.9 929
2 2.146
1.685
Stazzione FS
1.04 40
817
1 1.140
895
Tecn nopolo/Reggiaane
1.352
1.0 062
2 2.350
1.845
Il Caastello
7.98 84
6.2 268
2 2.842
2.231
FER RMATE
Trico olore
8.110
6.3 367
1 1.892
1.486
Via dei d Mille
12.45 50
9.7 774
4 4.715
3.702
Portta Castello
13.96 66
10..964
4 4.715
3.702
p.zzza Cadorna
12.00 06
9.4 425
3 3.349
2.629
Ospedale Spallanzzani
9.99 91
7.8 843
3 3.892
3.056
p.zzza Lepanto
11.13 32
8.7 739
4 4.202
3.299
Rion ne dei C.N.L.
8.90 07
6.9 992
3 3.317
2.604
Villaa Verde
4.524
3.5 552
2 2.125
1.669
via Canalina C
2.98 85
2.3 344
1 1.062
834
Baraagalla
2.34 47
1.8 843
849
667
Rivaalta Il Casale
2.150
1.6 688
675
530
Rivaalta Il Palazzon ne
1.34 47
1.0 058
530
417
Rivaalta Locanda
695 5
54 46
251
198
Rivaalta
590 0
46 64
190
150
-
84..670
-
34.244
TOT TALE LINEA 1 (urbana)
Tab. 46 lineaa 1 – sez. urban na: popolazione e e addetti entrro un raggio dii 500 m dalle fe ermate
47
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O FERMA ATE
densità (ab/km2)
abitan nti entro 50 00 m
denssità (ab/k km2)
ddetti ad entro o 500 m
Guastalla
FER RMATE
densità (ab/km m2)
abittanti entro 500 m
densità (ab/km2)
addetti ntro 500 m en
4.376
3.436 6
77 70
6 605
Cian no d'Enza
754 4
59 92
103
81
S. Giaco omo
649
510
26 68
2 211
Cian no via T. da Caanossa
860 0
676
154
121
S. Bernardino di N.
344
271
14 42
1 112
S. Po olo d'Enza
1.04 42
818
292
230
3.442
2.702 2
56 67
4 446
Piazzzola
714 4
56 61
88
70
S. Giovaanni della Fosssa
644
506
34 42
2 269
Corn niano
942 2
74 40
116
92
Vezzolaa
311
245
14 46
1 115
Bibb biano via Montti
657 7
516
307
241
San Tom mmaso
498
391
233
1 183
Bibb biano
3.79 93
2.9 978
888
698
Pieve Rossa R
457
359
217
1 171
Fosssa
2.412
1.8 894
542
426
Novellaara
Bagnolo Soave
1.057
830
214
1 168
Barcco
1.056
82 29
302
238
Bagnolo centro
2.372
1.863 3
96 62
7 756
Mon ntecchio
08 2.70
2.1 126
506
398
Pratofo ontana
109
86
86 67
6 681
Mon ntecchio zona ind.
1.350
1.0 060
936
735
Mancassale zona ind.
170
134
755
5 593
Barcco via N. Sauro o
48 1.14
90 02
275
216
-
11.333
-
4.310
Cavrriago Belvede ere
956 6
75 51
450
354
Cavrriago S. Nicco olò
1.320
1.0 037
618
486
Cavrriago
01 3.30
2.5 592
927
728
Cod demondo
624 4
49 90
115
91
S. Paantaleone
3.426
2.6 690
3 3.447
2.706
viale e Chopin
36 11.33
8.8 899
5 5.134
4.031
via Emilia E all'Ange elo
8.837
6.9 938
3 3.367
2.644
S. Sttefano
36 11.73
9.2 213
4 4.448
3.492
via Fanti-Tribunali F i
3.731
2.9 929
2 2.146
1.685
-
49..231
-
19.763
TOTAL LE LINEA 1 (e extraurbana)
TOT TALE LINEA 2a 2
Tab b. 47 linea 1 – sez. extraurbana: popolazione e e addetti entro un raggio di 500 m dalle ferrmate
Tab. 48 8 linea 2 – sez. R Reggio-Ciano/M Montecchio: po opolazione e ad ddetti entro un n raggio di 500 m dalle fermatte
48
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O densità (ab/km2)
abitan nti entro 50 00 m
denssità (ab/k km2)
ad ddetti entro o 500 m
via Emiilia all'Ospizio
9.359
7.347 7
3.34 49
2.629
Papa Giovanni G XIII
12.006
9.425 5
4.715
3.702
Mazzaccurati
13.966
10.964 4
5.12 26
4.024
Cugini
2.888
2.268 8
1.56 67
1.231
Monti
FERMA ATE
1.760
1.382 2
62 21
4 488
Due Maaestà
437
344
14 46
1 115
Foglian no
669
526
22 27
1 179
Bosco
135
106
50 0
40
z industriaale Bosco zona
142
112
24 47
1 194
Pratisso olo
336
264
18 80
1 142
Martiri della Libertà
593
466
27 77
2 218
1.779
7 1.397
833
6 654
Scandiaano Chiozz a
667
524
357
2 281
2.248
5 1.765
1.07 71
8 841
Dinazz ano
314
247
77 76
6 610
nga Villalun
599
471
32 21
2 252
Casalgrrande
Veggiaa
714
561
54 43
4 427
Sassuolo Borgo Vene ezia
2.243
1.761
1.05 56
8 829
Sassuolo stazione
3.701
6 2.906
1.32 21
1.037
-
42.836
-
7.893 17
LE LINEA 2b TOTAL
Tab. 49 4 linea 2 – sezz. Reggio-Sassuolo: popolazione e addetti en ntro un raggio d di 500 m dalle fermate
nti i risultati delle modellazioni, espressi in una tabella di sintesi, in unaa serie di graafici con la Nelle paagine seguen produttiività nei vari scenari pe er il corridoiio Mediopa adana-Regg gio FS-Rivalta e le linee e ferroviarie del nodo reggiano o e quindi co on le tabelle di dettaglio o riportanti i principali in ndici di eserccizio della rette.
49
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Scenario
PAS SSEGGERI GIOR RNALIERI PER R ENTRAMBE LE L DIREZIONI Fonte dato no-Bologna Milan azione popola corridoio Reggio-Cia ano Reggio-Gua astalla Reggio-Sassuolo (tratta S.Ilarioresidente Manca asale-Rivalta d'Enza Rubiera)
TOTALE
2011
ISTAT 1//1/2011
1.814
729
523
514
132
3.712
2018 - bussvia
ISTAT 1//1/2011
9.043
802
576
565
145
11.131
2018 - tranvia
ISTAT 1//1/2011
13.671
802
576
565
145
15.759
2018 - ferrrotranvia
ISTAT 1//1/2011
17.360
5.692
634
621
159
24.466
2025 - ferrrotranvia su 2 linee ISTAT 1//1/2011
19.271
6.261
5.526
4.105
176
35.339
2025 - ferrrotranvia su 3 linee ISTAT 1//1/2011
21.193
6.885
6.080
4.516
1 10.911
49.585
2018 - bussvia
STIMA 1//1/2011
9.761
867
610
590
154
11.982
2018 - tranvia
STIMA 1//1/2011
14.759
867
610
590
154
16.980
2018 - ferrrotranvia
STIMA 1//1/2011
18.744
6.150
672
650
170
26.386
2025 - ferrrotranvia su 2 linee STIMA 1//1/2011
20.804
6.766
5.816
4.272
186
37.844
2025 - ferrrotranvia su 3 linee STIMA 1//1/2011
22.880
7.441
6.397
4.697
1 11.727
53.142
2018 - opzzione zero
STIMA 1//1/2018
2.243
905
657
595
165
4.565
2018 - bussvia
STIMA 1//1/2018
11.179
996
722
655
181
13.733
2018 - tranvia
STIMA 1//1/2018
16.893
996
722
655
181
19.447
2018 - ferrrotranvia
STIMA 1//1/2018
21.458
7.070
795
720
199
30.242
2025 - ferrrotranvia su 2 linee STIMA 1//1/2018
23.820
7.778
6.880
4.744
219
43.441
2025 - ferrrotranvia su 3 linee STIMA 1//1/2018
26.200
8.556
7.568
5.222
1 13.526
61.072
MENTO DEL CO OSTO DEL CAR RBURANTE PER R AUTOTRAZIO ONE OLTRE LA A SOGLIA DEI 0,25 €/km AUM
Scenario
PAS SSEGGERI GIOR RNALIERI PER R ENTRAMBE LE L DIREZIONI Fonte dato no-Bologna Milan popola azione Reggio-Cia ano corridoio Reggio-Gua astalla Reggio-Sassuolo (tratta S.Ilarioresidente Manca asale-Rivalta d'Enza Rubiera)
TOTALE
2018 - opzzione zero
STIMA 1//1/2018
2.690
1.086
787
715
197
5.475
2018 - bussvia
STIMA 1//1/2018
13.412
1.193
867
786
217
16.475
2018 - tranvia
STIMA 1//1/2018
27.181
1.193
867
786
217
30.244
2018 - ferrrotranvia
STIMA 1//1/2018
29.892
8.482
954
863
239
40.430
2025 - ferrrotranvia su 2 linee STIMA 1//1/2018
33.161
9.407
8.324
5.741
266
56.899
2025 - ferrrotranvia su 3 linee STIMA 1//1/2018
36.475
0 10.350
9.155
6.317
1 18.621
80.918
50
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Co orridoio o Manccasale‐M Mediopadanaa‐stazione FS‐‐Rivaltaa: passseggeri giorno o 3 38.000
36.4 475
3 36.000 3 34.000 3 32.000 3 30.000 2 28.000
2 25.166
2 26.000
23.139
2 24.000
20.668
2 22.000 2 20.000
51
1 18.000 1 16.000
13 3.884
1 14.000
15.24 43
11.179 9
1 12.000 1 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000
1.814
2.2 243
stima 2011
stima a 2018
0 busvia/filoviia orizzonte 2011
busvvia/filovia orizzzonte 2018
tramvia urb bana
feerrotranvia liinea unica
ferrotra anvia su 2 lin nee
ferrotranvia su 3 linee
ferrotran nvia su 3 linee con aumento d viaggio del costo di privvato
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
f ferrovi a Reggio‐Guaastalla: passegggeri giiorno 2 20.000 1 19.000 1 18.000 1 17.000
15.98 80
1 16.000 1 15.000 1 14.000
12.86 67
1 13.000
13.09 97
13.21 10
1 12.000 1 11.000 1 10.000
52
9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000
657
820
820
stima 20111
stima 20118
con busvia/filovia o tramvia urb bana
0 con ferrotra anvia linea unicca
con ferrotra anvia su 2 lineee
con ferrotra anvia su 3 lineee
ferrrotranvia su 3 linee con aumento del costo c di viaggio privato
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
fe erroviaa Reggio o‐Sassu uolo: passegggeri giorno 20..000 19..000
17.440 0
18..000 17..000 16..000
14.417 7
15..000
13.440 0
14..000 13..000 12..000 11..000 10..000
53
9..000 8..000 7..000 6..000 5..000 4..000 3..000 2..000 1..000
657
722
767
843
stima 2011
stima 2018
co on busvia/filoviia o t tramvia urban na
ccon ferrotranvvia linea unica
0 ccon ferrotranvvia su 2 linee
ccon ferrotranvvia su 3 linee
ferrottranvia su 3 lin nee con aum mento del cossto di viaggio privatto
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
ferrovia Regggio‐Cian no/Mo ontecch hio: passseggeri giorn no 20..000 19..000 18..000 17..000 16..000
14.840 0
15..000 14..000 13..000
11.726 6
12..000
12.268 8
11..000
54
10..000 9..000 8..000 7..000 6..000 5..000 4..000 3..000 2..000 1..000
595
655
stima 2011
stima 2018
898
987
co on busvia/filoviia o t tramvia urban na
ccon ferrotranvvia linea unica
0 ccon ferrotranvvia su 2 linee
ccon ferrotranvvia su 3 linee
ferrottranvia su 3 lin nee con aum mento del cossto di viaggio privatto
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
ferrovvia Milaano‐Bologna ""storica", sezione S..Ilario‐R Rubieraa: passseggeri giorno o 20.0 000
18.621
19.0 000 18.0 000 17.0 000 16.0 000 15.0 000
13.526
14.0 000 13.0 000 12.0 000 11.0 000 10.0 000
55
9.0 000 8.0 000 7.0 000 6.0 000 5.0 000 4.0 000 3.0 000 2.0 000 1.0 000
132
165
181
199
219
stima 2011
stima 2018
con n busvia/filovia ao trramvia urbana a
co on ferrotranvia a linea unica
co on ferrotranvia a su 2 linee
0 co on ferrotranvia a su 3 linee
ferrotrranvia su 3 lineee con aum mento del costo o di v viaggio privato o
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
56
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
57
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
58
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
59
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
60
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
61
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
62
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
63
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
64
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
65
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
66
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
67
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
68
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
69
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
COMUN NE DI REG GGIO EMIL LIA - ZON NING TRAS SPORTIST TICO 317
Perso ne che si ostano spo 4 479
Persone ch he si spostano in n bus 50
Sposstamenti totalli in ora di punta 126
Spostame enti in ora di punta a con TPL 10
1.513
2 2.498
261
659
52
6.1147
2.735
3.585
374
946
7 75
4.8879
1.720
2 2.845
297
751
5 59
5.3375
1.883
3.135
327
828
6 65
8.168
1.309 Persone ch he si spostano in n bus 130
3.310 Sposstamenti totalli in ora di punta 329
26 61 Spostame enti in ora di punta a con TPL 2 26
N.
Nom me
8b
Strad da Alta
0,1001
azione al Popola 1/1//2011 8221
14
San Pellegrino P
1,7773
4.2284
15
Rosta a Nuova
0,5440
16
Papp pagnocca
0,6776
28
Buco del Signore
3,7774
Z05
Cintu ura Sudest
6,86 65
Area (k km2)
Addetti
N.
Nom me
7b
Porta a Castello CS
775
12 2.542 Perso ne che si ostano spo 1.246
13
Buon n Pastore
0,3557
3.2221
1.205
1.878
196
496
39
24
Miglio olungo
1,1772
5.8893
2.073
3.437
359
907
72
25
Croceetta
0,4778
3.4445
1.273
2 2.009
210
530
42
26
Belveedere
1,2112
4.4436
2.067
2 2.587
270
683
5 54
27
Barag galla
1,5669
2.9980
1.069
1.738
182
459
36
Cintu ura Sudovest
5,13 34
8.462
12 2.895 Perso ne che si ostano spo 2 2.330
1.347 Persone ch he si spostano in n bus 243
3.404 Sposstamenti totalli in ora di punta 615
26 69 Spostame enti in ora di punta a con TPL 4 48
2.330 Perso ne che si ostano spo 6 689
243 he si Persone ch spostano in n bus 72
615 Sposstamenti totalli in ora di punta 182
4 48 Spostame enti in ora di punta a con TPL 14
6 689 Perso ne che si ostano spo 2 2.743
72 he si Persone ch spostano in n bus 287
182 Sposstamenti totalli in ora di punta 724
14 Spostame enti in ora di punta a con TPL 5 57
2.743 Perso ne che si ostano spo 5 5.821
287 Persone ch he si spostano in n bus 608
724 Sposstamenti totalli in ora di punta 1.537
5 57 Spostame enti in ora di punta a con TPL 1221
639
5.821 Perso ne che si ostano spo 1.052
608 Persone ch he si spostano in n bus 110
1.537 Sposstamenti totalli in ora di punta 278
12 21 Spostame enti in ora di punta a con TPL 22
676
1.096
114
289
2 23
1.315
864
2.148 Perso ne che si ostano spo 1.411
224 Persone ch he si spostano in n bus 147
567 Sposstamenti totalli in ora di punta 373
4 45 Spostame enti in ora di punta a con TPL 2 29
1.785
2 2.903
303
766
6 60
Z06 N. 30 Z07
Nom me San Maurizio M San Maurizio M
N.
Nom me
31
Manccasale
Z08
Manccasale
N. 32 Z09
Nom me San Prospero-Strinat P ti San Prospero P
N.
Nom me
33
Pievee Modolena
Z10
Pieve e Modolena
N.
Nom me
35
Codemondo
36
San Bartolomeo B
Z11
Code emondo
N.
Nom me
37
Covio olo
38a
Rivaltta Est
38b
Rivaltta Ovest
Z12
Rivallta
21..506 Popola azione al Area (k km2) 1/1//2011 0,3446 2.1136
22..111 Popola azione al Area (k km2) 1/1//2011 9,8665 3.9996 9,86 65
3.9 996 Popola azione al Area (k km2) 1/1//2011 8,6555 1.1182 8,65 55
1.1 182 Popola azione al Area (k km ) 1/1//2011 4,6446 4.7703 2
4,64 46
4.7 703 azione al Popola Area (k km2) 1/1//2011 8,6661 9.9981 8,66 61
9.9 981 Popola azione al Area (k km2) 1/1//2011 6,8773 1.8804 9,2448
1.8880
16,121
3.6 684 Popola azione al Area (k km2) 1/1//2011 5,1666 2.4420 8,8443
4.9977
Addetti
Addetti 1.412 1.412 Addetti 5.825 5.825 Addetti 3.221 3.221 Addetti 5.464 5.464 Addetti
Addetti
5,1441
1.4428
508
8 833
87
220
17
19,150
8.8 825
3.157
5.147
537
1.359
10 06
70
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
COMUN NE DI REGGIO EMIL LIA - ZONIING TRAS SPORTIST TICO Nome e
Area (k km2)
39
Canalii
7,4022
Popolazzione al 1/1/2 2011 2.8002
40
Fogliano
5,7333
3.1005
Z13
ano Foglia
13,13 34
N.
N.
Nome e
41
Gavasseto
42
one Sabbio
Z14
5,2711
5779
Spostamen nti in ora di punta con c TPL 344
1.092
1.8811
189
478
388
2.078
468
3.4 445 Person ne che si sposstano 75 750
360 e si Persone che spostano in bus 78
909 Sposttamenti totalii in ora o di punta 198
72 2 Spostamen nti in ora di punta con c TPL 166
212
3338
35
89
7
680
113 e si Persone che spostano in bus 41
287 Sposttamenti totalii in ora o di punta 104
3 23 Spostamen nti in ora di punta con c TPL 8
Addetti
Nome e
43
Marmiirolo
235
44
Roncadella
2,8733
373 73
130
218
23
58
5
45
ne Mason
8,4066
1.4551
526
8446
88
223
188
46
Castelllazzo
4,6177
3933
N.
e Nome
47
Bagno o
48
Corticeella
1.86 65 Popolazzione al Area (k km ) 1/1/2 2011 4,1499 674 74
Sposttamenti totalii in ora o di punta 431
N.
Maso ne
12,57 75
Persone che e si spostano in bus 171
1.0 088 Person ne che si sposstano 393
Z15
Gavassseto
5.90 07 Popolazzione al Area (k km ) 1/1/2 2011 7,3044 1.2886 2
986
Person ne che si sposstano 1.6634
Addetti
2
20,04 45
2.89 91 Popolazzione al Area (k km2) 1/1/2 2011 9,4133 2.8330 2,3999
Z16
Bagno o
N.
Nome e
49
Gavassa
50
Masseenzatico
16,4233
51
Pratoffontana
3,5866
Z17 N.
Masse enzatico Nome e
52
Sesso
Z18
o Sesso
N.
Nome e
53
Cavazz zzoli
54 Z19 N. 55a
Cella nord n
55b
Cella sud
Z20
Cella
60
5
445 Sposttamenti totalii in ora o di punta 436
6 36 Spostamen nti in ora di punta con c TPL 344
Addetti 1.017
397
41
105
8
1.035
213 e si Persone che spostano in bus 174
541 Sposttamenti totalii in ora o di punta 441
2 42 Spostamen nti in ora di punta con c TPL 355
3.2773
1.171
1.9909
199
504
400
1.0222
377
596
62
157
122
2.583
174 4.1 Person ne che si sposstano 2.7765
435 e si Persone che spostano in bus 289
1.102 Sposttamenti totalii in ora o di punta 730
87 7 Spostamen nti in ora di punta con c TPL 588
2.7 765 Person ne che si sposstano 8550
289 e si Persone che spostano in bus 89
730 Sposttamenti totalii in ora o di punta 224
58 8 Spostamen nti in ora di punta con c TPL 188
7.15 57 Popolazzione al Area (k km ) 1/1/2 2011 14,560 4.7442 2
60 14,56
4.74 42 Popolaz zione al Area (k km2) 1/1/2 2011 3,5799 1.4557 5,3100
24 176 e si Persone che spostano in bus 172
047 2.0 Person ne che si sposstano 1.6669
31,816
8,890 0
2229 1.6 686 Person ne che si sposstano 1.6650
236
10 3.51 Popolazzione al Area (k km2) 1/1/2 2011 11,807 2.8662
Roncocesi
137 1.028
1.253
11,813
ocesi Ronco Nome e
680
Addetti
1.7221
3.17 78 Popolaz zione al Area (k km2) 1/1/2 2011 7,7299 1.1664
Addetti
Addetti 2.009 2.009 Addetti 1.702 620
1.0004
105
265
21
2.322
1.8 854 Person ne che si sposstano 679
194 e si Persone che spostano in bus 71
489 Sposttamenti totalii in ora o di punta 179
9 39 Spostamen nti in ora di punta con c TPL 144
Addetti 405
6,5888
2.2001
787
1.2284
134
339
277
14,317
3.36 65
1.192
1.9 963
205
518
41 1
71
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
COMUN NE DI REGGIO EMIL LIA - ZONIING TRAS SPORTIST TICO N.
Nome e
56
Cadé
7,6177
Popolazzione al 1/1/2 2011 2.2441
57
Gaida
3,1033
3444
Z21
Cadé
10,72 20
N.
Nome e
A1
Reggiio Emilia
Area (k km2)
2.58 85 Popolazzione al Area (k km ) 1/1/2 2011 234,02 27 170.1 110 2
811
Person ne che si sposstano 1.3307
Persone che e si spostano in bus 137
Sposttamenti totalii in ora o di punta 345
Spostamen nti in ora di punta con c TPL 277
120
201
21
53
4
931
1.5 508 Person ne che si sposstano 99..207
158 e si Persone che spostano in bus 10.360
398 Sposttamenti totalii in ora o di punta 26.189
31 1 Spostamen nti in ora di punta con c TPL 2.06 65
Addetti
Addetti 80.384
PROVINC CIA DI REG GGIO EMIILIA - ZON NING TRA ASPORTIST TICO N.
Nome e
Area (k km2)
Popolazzione al 1/1/2 2011
Addetti
Person ne che si sposstano
e si Persone che spostano in bus
Sposttamenti totalii in ora o di punta
Spostamen nti in ora di punta con c TPL
3 35001
Albineea
44,009
8.7669
4.140
4.9920
362
1.299
722
3 35002
Bagno olo in piano
26,7433
9.5663
4.508
5.2233
305
1.382
61
3 35004
Bibbia ano
28,020
10.0042
4.762
5.2210
310
1.375
622
3 35008
Cadelb bosco di sopra
44,221
10.5562
4.993
5.6692
334
1.503
677
3 35010
Campeegine
22,2433
5.1995
2.451
2.7737
177
723
355
3 35017
Cavria ago
17,001
9.7552
4.601
5.3346
316
1.411
633
3 35027
Monteecchio emilia
24,6533
10.4438
4.902
5.6669
236
1.497
477
3 35030
Quattrro castella
46,1266
13.138
6.182
7.0073
495
1.867
999
3 35036
Rubierra
25,310
14.5545
6.815
8.3360
458
2.207
91
3 35039
Sant'ila ario d'enza
20,191
10.9999
5.183
5.9907
340
1.559
688
298,51 18
103.0 003
48.537
56..147
3.333
14.823
665 5
3 35020
Correg ggio
77,780
25.4420
12.297
14.003
477
3.697
955
3 35037
San m artino in rio
22,6488
7.9997
3.894
4.6625
255
1.221
51
A2
B1
Conurrbazione
100,42 28
33.4 417
16.191
18..628
732
4.918
146 6
3 35015
Correg ggio Casteln novo di sotto
34,5888
8.6888
4.074
4.4441
219
1.172
444
3 35005
Boretto o
19,157
5.3222
2.241
2.6646
150
699
300
3 35006
Bresceello
24,5266
5.5997
1.670
2.8850
127
752
255
3 35007
Busana
30,3822
1.3116
392
5446
21
144
4
3 35022
Gattattico
42,3666
5.9225
2.830
3.0073
199
811
400
3 35029
Povigllio
43,6844
7.3113
3.413
3.5597
178
950
366
B2
Povigllio
194,70 04
34.1 161
14.620
17..153
894
4.528
179 9
3 35023
Gualtieeri
36,110
6.7003
2.760
3.4476
172
918
344
3 35024
Guasta alla
52,559
15.2235
6.327
8.0070
294
2.130
599
3 35026
Luzzarra
39,1777
9.1339
3.807
4.7738
230
1.251
466
127,84 45
31.0 077
12.894
16..284
696
4.299
139 9
B3
Guasttalla
72
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
P PROVINC CIA DI REG GGIO EMILIA - ZON NING TRAS SPORTIST TICO N.
Nome
Area (km m2)
Popolaziione al 1/1/20 011
Addetti
Persone e che si spostano
Persone che e si spostano in bus b
amenti totali Sposta in o ra di punta
Spostamen nti in ora di punta con c TPL
35009
agnola emilia Campa
24,7355
5.5886
2.312
3.0052
189
806
38
35021
Fabbricco
23,0355
6.7444
2.812
3.7766
181
994
36
35028
Novella ara
58,1922
13.8880
5.806
7.5558
353
1.995
70
35009
Campa agnola emilia
24,7355
5.5886
2.312
3.0052
189
806
38
35032
Reggio olo
43,0100
9.3556
3.752
5.196
237
1.372
47
35035 B4
Rolo Novelllara
14,0199
4.0994
1.704
2.2210
135
583
27
187,72 27
45.24 46
18.698
24.8 834
1.284
6.556
6 256
35018
Canosssa
53,3499
3.831
1.799
1.7786
88
472
18
35013
Casina
63,7455
4.5444
1.352
2.0080
101
549
20
35038
San polo d'enza
32,5700
5.8660
2.781
3.0063
173
809
35
35043 B5
no sul crostolo Vezzan San po olo d'enza
37,6311
4.2552
1.982
2.193
138
579
28
187,29 95
18.48 87
7.914
9.122
500
2.409
101
35003
Baiso
75,3122
3.4449
1.835
1.6685
107
445
21
35011
Carpineeti
89,5644
4.214
1.253
1.9946
88
514
18
35044
Viano
45,2322
3.411
1.601
1.7750
102
462
20
35045
Villa m inozzo
167,8955
3.9990
1.041
1.4447
51
382
10
35041
Toano
67,4688
4.5444
2.436
2.2234
101
590
20
B6
Toano
445,47 72
19.60 08
8.166
9.0 062
449
2.393
89
35007
a Busana
30,3822
1.316
392
5446
21
144
4
35016
Casteln novo ne' monti
96,5033
10.7880
3.184
5.4458
130
1.441
26
35019
Collagn na
67,0000
9866
291
2885
9
75
2
35025
Ligonch hio
61,6566
8788
254
2443
6
64
1
35031
Ramiseeto
98,5233
1.3005
380
4444
11
117
2
35042
Vetto
53,2977
2.0000
587
8554
37
225
7
407,36 63
17.26 65
5.088
7.830
214
2.066
42
35012
B7
Casalgrande
37,7355
18.8444
10.204
10.7755
662
2.839
1322
35014
arano Castella
57,4900
15.0885
8.178
9.385
592
2.478
1188
36013
Fiorano o modenese
26,3722
17.0771
9.138
10.6620
619
2.804
1233
36019
Maraneello
32,7411
16.9448
9.094
10.1145
669
2.678
1333
36040
Sassuo olo
38,6911
41.2667
22.147
23.1191
878
6.122
1755
35040
Scandia ano
49,8122
25.0886
11.851
13.8892
682
3.667
1366
M1
Sassuo olo
242,84 41
134.3 301
70.612
77.9 988
4.102
20.588
817 7
2.426,22 20
606.6 675
283.104
336.255
22.564
88.769
4.499 9
-
Casteln novo ne' montii
Totale distretto
73
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O I dati demografici sono: ISTATT per gli anni 2006, 2011 e 2018; STIMA calco olata come descritto ne el capitolo ente per gli anni a 2006, 20 011 e 2018. precede Lo splitt modale è un parame etro che fornisce l'indiccazione del volume di traffico di un u singolo vettore di trasporto o rispetto al traffico com mplessivo. Con C il suppo orto di Intellligent Energyy Europe nell'ambito del progetto EPOMM--PLUS è stato redatto un u data-basse aggiornatto a scala europea e (TEM MS5): non sorprende ch he le città italiane presenti, con l’unica ecccezione di Bolzano, B non n fanno una bella figuraa, con uno raateo modale e dell’auto che la faa da padron ne arrivando o sempre a rappresentaare almeno la l metà deg gli spostame enti totali – e sovente anche i due terzi. A giustificaazione di questi pessim mi risultati non si posssono addurre i pretessti di tipo MS è davverro spietato in questo mo ostrando co ome le città più p virtuose non sono geomorffologico o climatico: TEM sempre localizzate in n pianura o in zone bene edette da un n clima mite. ette di verifficare se l’in ncremento di d qualche Un’altro aspetto utile di questto strumentto è il fatto che perme o o di qualche altra modalità m che e sarebbe modalitàà di spostamento sosttenibile avvviene a spesse dell’auto opportu uno invece sostenere. s A esempio Ferrara, città della bicicletta per aantonomasia, registra una Ad u quota bassissim ma di spostaamenti sia a piedi che con il trasp porto pubbliico, mentre la quota dii spostamen nti in auto registra un “normalissimo” (per gli standard italiani) 56% %.
Scen nario atttuale BASEE DI CALCOLLO: ISTAT T 2006 (po opolazione e al 1° gen nnaio)
1
F Foscato - Teatro Ariiosto - Stazione FS - Canali - Albinea
2
R Rubiera - Reggio E. - S. Ilario
30,2
6.610
2.3379.600
3
I Istituti Penitenziari - Viale Timavo - Via a Maroncelli
12,9
1.319
4774.840
6,1
3,57%
4
C Coviolo Chiesa - Pia azza Gioberti - Stazzione FS - Via Curie
17,8
1.915
6889.400
12,33
5,19%
5
C Centro Fiere Manca asale - Via Makallè - Piazza Gioberti - Baragalla B - Rivalta
17,3
1.683
6005.880
10,55
4,56%
8
C Centro Fiere Manca asale - Tribunale - Viale V Timavo - Buco o del Signore
15,4
1.003
3661.080
5,6
2,72%
9
V Piemonte MCTC Via C - Teatro Ariosto - Stazione S FS - Foglia ano
13,9
1.140
410.400
5,7
3,09%
10
V P. delle Ginestree - Piazza Gioberti - Deposito ACT Via
9,5
996
3558.560
3,4
2,70%
12
R Roncocesi - Via Ken nnedy - Teatro Ariossto - Massenzatico - Pratofontana
23,8
1.238
4445.680
10,66
3,35%
13
S Sesso-Teatro Ariostto-via Adua-Gavassa
20,0
891
3220.760
6,4
2,41%
E
P Parcheggio Volo - Piazza P del Monte - Parcheggio P Polveriiera - CISL
5,9
253
9 91.080
0,5
0,69%
G
P Parcheggio Foro Bo oario - Teatro Ariosto - Parcheggio Via a Cecati
11,5
431
1555.160
1,8
1,17%
H
P Parcheggio Stadio Giglio - Musei Civicci - Chiesa S. Pietro - Stazione FS - Pron nto Soccorso S.M.N.
4,5
574
2006.640
0,9
1,56%
T TOTALE RETE URB BANA SU GOMMA A
197,0
19.239
6.9 926.040
141,7
52,1%
l linee extraurbane
786,2
15.915
5.7729.400
4.5044,5
43,12%
T TOTALE RETE PRO OVINCIALE SU GO OMMA
786,2
15.915
5.7 729.400
4.504 4,5
43,1%
5
http://w www.epomm..eu/tems/inde ex.phtml
71,77
3,21% 17,91%
-
f ferrovia Reggio-Gu uastalla
28,4
679
2444.440
7,0
1,84%
-
f ferrovia Reggio-Sasssuolo
22,9
476
1771.360
3,9
1,29%
-
f ferrovia Reggio-Cia ano d'Enza
26,5
480
1772.800
4,6
1,30%
-
f ferrovia Bologna-M Milano (tratta Rubieera-S. Ilario)
30,3
119
4 42.840
1,3
0,32%
108,1
1.754
63 31.440
16,8 8
4,8%
1.091,4
36.908
13.2 286.880
4.663 3,0
100,0%
T TOTALE RETE SU FERRO F
6 della citttà di Reggio o al 72% dei grandi comuni della bassa) è reso La quotaa modale di trasporto prrivato (tra il 64% possibile e dal costo relativamen r te basso dei carburanti che in gene ere continuaa a sostenerre la sensazione che il trasporto o privato sia convenien nte per gli spostamentti inferiori ai a 30 km (la maggioran nza degli spostamenti città/pro ovincia). Ma le politiche e in essere sulla s mitigazzione delle forzanti ageenti sul cam mbiamento climatico, c i fattori derivanti da una u riduzion ne in atto de ella produzio one petrolife era che vedo ono la fine delle estrazio oni a basso er operazioni in siti che comportano c o costi di estrrazione mag ggiore, l’esigenza di ridurre il traffico o nei centri costo pe urbani anche aum mentando le l accise sennon s intrroducendo dei costi di accesso o congestio on-charge) contribu uiscono a ren ndere estrem mamente pro obabile un aumento a dell costo di viaaggio in auto o. Per tale e motivo co ome ulteriorre orizzonte e modellistico si è asssunto uno sscenario in cui, sulla proiezione p demografica al 2018 8, operi un aumento dell costo di viaggio in autto oltre la so oglia dei 0,30 0 €/km. a il costo med dio di viaggio in auto è compreso c neel range 0,15 5-0,20 €/km. Si tenga conto che attualmente
quota
P Percorso
-
Fig. 14 split s modale di Bologna e Ferrrara: Reggio ha una composizzione intermedia con una quo ota di trasporto o pubblico intorno al 10%
lunghezza carico a passseggeri ppkm anno (km) giornaliero g a anno (in miliioni) 14,5 1.186 4226.960 6,2
N.
T TOTALE RETE TPL
PASSEGGERI PER P 100 ABITANT TI - CITTA' DI REGG GIO
14
PASSEGGERI PER P 100 ABITANT TI - DISTRETTO
7
QUOTA T.P.L. - CITTA' DI REGGI O EMILIA
9,7%
QUOTA T.P.L. - DISTRETTO
4,9%
ASSEGGERI/OFFE ERTA DI SEDI RAPPORTO PA
18,5%
74
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Scena ario attua ale
Scen nario atttuale
BASE DI D CALCOLO O: ISTAT 2011 2 (pop polazione al a 1° gennaaio)
BASEE DI CALCOLLO: STIM MA 2011 (p popolazion ne al 1° gen nnaio)
lunghezza c carico ggeri ppkm anno o passeg (km) giorrnaliero anno (in milionii) 14,5 1 1.280 460.8000 6,7
N.
Perccorso
1
Fosccato - Teatro Ariosto o - Stazione FS - Can nali - Albinea
2
Rubiiera - Reggio E. - S. Ilario I
30,2
7 7.168
2.580.4480
3
Istitu uti Penitenziari - Via ale Timavo - Via Ma aroncelli
12,9
1 1.421
4
Coviiolo Chiesa - Piazza a Gioberti - Stazionee FS - Via Curie
17,8
2 2.063
5
Centtro Fiere Mancasalee - Via Makallè - Pia azza Gioberti - Baragalla - Rivalta
17,3
8
Centtro Fiere Mancasalee - Tribunale - Viale Timavo - Buco del Signore
15,4
9
Via Piemonte P MCTC - Teeatro Ariosto - Stazzione FS - Fogliano
10
quota
N.
P Percorso
lunghezza carico a passseggeri ppkm anno (km) giornaliero g a anno (in miliioni) 14,5 1.379 4996.440 7,2
quota
3,23%
1
F Foscato - Teatro Ariiosto - Stazione FS - Canali - Albinea
77,8
18,06%
2
R Rubiera - Reggio E. - S. Ilario
30,2
7.707
2.7774.520
511.5660
6,6
3,58%
3
I Istituti Penitenziari - Viale Timavo - Via a Maroncelli
12,9
1.537
5553.320
7,2
3,62%
742.6880
13,2
5,20%
4
C Coviolo Chiesa - Pia azza Gioberti - Stazzione FS - Via Curie
17,8
2.228
8002.080
14,33
5,25%
1 1.814
653.0440
11,3
4,57%
5
C Centro Fiere Manca asale - Via Makallè - Piazza Gioberti - Baragalla B - Rivalta
17,3
1.958
7004.880
12,22
4,61%
1 1.081
389.1660
6,0
2,72%
8
C Centro Fiere Manca asale - Tribunale - Viale V Timavo - Buco o del Signore
15,4
1.167
4220.120
6,5
2,75%
13,9
1 1.231
443.1660
6,1
3,10%
9
V Piemonte MCTC Via C - Teatro Ariosto - Stazione S FS - Foglia ano
13,9
1.329
4778.440
6,6
3,13%
Via P. P delle Ginestre - Piiazza Gioberti - Dep posito ACT
9,5
1 1.073
386.2880
3,7
2,70%
10
V P. delle Ginestree - Piazza Gioberti - Deposito ACT Via
9,5
1.160
417.600
4,0
2,73%
12
Ronccocesi - Via Kenned dy - Teatro Ariosto - Massenzatico - Pra atofontana
23,8
1 1.332
479.5220
11,4
3,36%
12
R Roncocesi - Via Ken nnedy - Teatro Ariossto - Massenzatico - Pratofontana
23,8
1.439
518.040
12,33
3,39%
13
Sesso o-Teatro Ariosto-viia Adua-Gavassa
20,0
961
345.9660
6,9
2,42%
13
S Sesso-Teatro Ariostto-via Adua-Gavassa
20,0
1.037
3773.320
7,5
2,44%
E
Parccheggio Volo - Piazzza del Monte - Parccheggio Polveriera - CISL
5,9
273
98.2880
0,6
0,69%
E
P Parcheggio Volo - Piazza P del Monte - Parcheggio P Polveriiera - CISL
5,9
295
1006.200
0,6
0,69%
G
Parccheggio Foro Boario o - Teatro Ariosto - Parcheggio P Via Ceccati
11,5
462
166.3220
1,9
1,16%
G
P Parcheggio Foro Bo oario - Teatro Ariosto - Parcheggio Via a Cecati
11,5
500
1880.000
2,1
1,18%
H
Parccheggio Stadio Gigllio - Musei Civici - Ch hiesa S. Pietro - Stazione FS - Pronto So occorso S.M.N.
4,5
617
222.1220
1,0
1,55%
H
P Parcheggio Stadio Giglio - Musei Civicci - Chiesa S. Pietro - Stazione FS - Pron nto Soccorso S.M.N.
4,5
666
2339.760
1,1
1,57%
TOTA TALE RETE URBAN NA SU GOMMA
197,0
20.776
7.479.3 360
153,2
52,4%
T TOTALE RETE URB BANA SU GOMMA A
197,0
22.402
8.0 064.720
165,1
52,8%
lineee extraurbane
786,2
17.009
6.123.2240
4.814,2
42,86%
l linee extraurbane
786,2
18.037
6.4493.320
5.1055,2
42,48%
TOTA TALE RETE PROVIN NCIALE SU GOMM MA
786,2
17.009
6.123.2 240
4.814,2
42,9%
T TOTALE RETE PRO OVINCIALE SU GO OMMA
786,2
18.037
6.4 493.320
5.105 5,2
42,5%
-
-
83,77
3,25% 18,15%
-
ferro ovia Reggio-Guasta alla
28,4
729
262.4440
7,5
1,84%
-
f ferrovia Reggio-Gu uastalla
28,4
787
2883.320
8,1
1,85%
-
ferro ovia Reggio-Sassuo olo
22,9
523
188.2880
4,3
1,32%
-
f ferrovia Reggio-Sasssuolo
22,9
556
2000.160
4,6
1,31%
-
ferro ovia Reggio-Ciano d'Enza d
26,5
514
185.0440
4,9
1,30%
-
f ferrovia Reggio-Cia ano d'Enza
26,5
538
1993.680
5,1
1,27%
-
ferro ovia Bologna-Milan no (tratta Rubiera-SS. Ilario)
30,3
132
47.5220
1,4
0,33%
-
f ferrovia Bologna-M Milano (tratta Rubieera-S. Ilario)
30,3
139
5 50.040
1,5
0,33%
108,1
1 1.898
683.28 80
18,1
4,8%
108,1
2.020
72 27.200
19,3 3
4,8%
1.091,4
39.683
14.285..880
4.985,5
100,0%
1.091,4
42.459
15.2 285.240
5.289 9,5
100,0%
TOTA TALE RETE SU FERR RO
TOTA TALE RETE TPL
T TOTALE RETE SU FERRO F
T TOTALE RETE TPL
P PASSEGGERI PER 100 ABITANTI - CITTA' C DI REGGIO
14
PASSEGGERI PER P 100 ABITANT TI - CITTA' DI REGG GIO
14
P PASSEGGERI PER 100 ABITANTI - DISTRETTO D
7
PASSEGGERI PER P 100 ABITANT TI - DISTRETTO
7
Q QUOTA T.P.L. - CIT TTA' DI REGGIO EM MILIA
9,7%
QUOTA T.P.L. - CITTA' DI REGGI O EMILIA
9,7%
Q QUOTA T.P.L. - DIS STRETTO
4,9%
QUOTA T.P.L. - DISTRETTO
4,9%
R RAPPORTO PASSE EGGERI/OFFERTA A DI SEDI
19,8%
RAPPORTO PA ASSEGGERI/OFFE ERTA DI SEDI
21,2%
75
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
76
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Proge etto:
BUSVIIA/FILOV VIA
Prog getto:
BASE DI D CALCOLO O: ISTAT 2011 2 (pop polazione al a 1° gennaaio) IPOTESI: N.
BASEE DI CALCOLLO: STIM MA 2011 (p popolazion ne al 1° gen nnaio)
BUSVIA//FILOVIA AD D ALTO LIVE ELLO DI SER RVIZIO
Perccorso
Rbus Man ncasale - Fiera - Via Makallè - Piazza Giioberti - Baragalla - Rivalta
BUS SVIA/FILO OVIA
IPOTEESI:
passeg lunghezza c carico ggeri ppkm anno o giorrnaliero anno (in milionii) (km) 15,4 9 9.043 3.255.4480 50,2
quota 19,96%
N.
BUSV VIA/FILOVIA A AD ALTO LIVELLO L DI S SERVIZIO
P Percorso
Rbus Mancasale M - Fiera - Via Makallè - Piazzza Gioberti - Baraga alla - Rivalta
passseggeri ppkm anno lunghezza carico a giornaliero g a anno (in miliioni) (km) 15,4 9.761 3.5513.960 54,11
quota 20,12%
1
Fosccato - Teatro Ariosto o - Stazione FS - Can nali - Albinea
14,5
2 2.241
806.7660
11,7
4,95%
1
F Foscato - Teatro Ariiosto - Stazione FS - Canali - Albinea
14,5
2.422
8771.920
12,66
4,99%
2
Rubiiera - Reggio E. - S. Ilario I
66,1
9 9.305
3.349.8800
221,3
20,54%
2
R Rubiera - Reggio E. - S. Ilario
66,1
10.015
3.6605.400
238,22
20,65%
3
Istitu uti Penitenziari - Via ale Timavo - Via Ma aroncelli
12,9
1 1.877
675.7220
8,7
4,14%
3
I Istituti Penitenziari - Viale Timavo - Via a Maroncelli
12,9
2.029
7330.440
9,4
4,18%
4
Coviiolo Chiesa - Piazza a Gioberti - Stazionee FS - Via Curie
17,8
3 3.870
1.393.2200
24,8
8,54%
4
C Coviolo Chiesa - Pia azza Gioberti - Stazzione FS - Via Curie
17,8
4.181
1.5505.160
26,88
8,62%
8
Centtro Fiere Mancasalee - Tribunale - Viale Timavo - Buco del Signore
15,4
1 1.544
555.8440
8,6
3,41%
8
C Centro Fiere Manca asale - Tribunale - Viale V Timavo - Buco o del Signore
15,4
1.669
6000.840
9,3
3,44%
9
Via Piemonte P MCTC - Teeatro Ariosto - Stazzione FS - Fogliano
13,9
1 1.622
583.9220
8,1
3,58%
9
V Piemonte MCTC Via C - Teatro Ariosto - Stazione S FS - Foglia ano
13,9
1.754
6331.440
8,7
3,62%
12
Ronccocesi - Via Kenned dy - Teatro Ariosto - Massenzatico - Pra atofontana
23,8
1 1.761
633.9660
15,1
3,89%
12
R Roncocesi - Via Ken nnedy - Teatro Ariossto - Massenzatico - Pratofontana
23,8
1.901
6884.360
16,33
3,92%
13
Sesso o-Teatro Ariosto-viia Adua-Gavassa
20,0
1 1.265
455.4000
9,1
2,79%
13
S Sesso-Teatro Ariostto-via Adua-Gavassa
20,0
1.367
4992.120
9,9
2,82%
G
Parccheggio Foro Boario o - Teatro Ariosto - Parcheggio P Via Ceccati
11,5
1 1.017
366.1220
4,2
2,25%
G
P Parcheggio Foro Bo oario - Teatro Ariosto - Parcheggio Via a Cecati
11,5
1.097
3994.920
4,5
2,26%
195,8
24 4.502
8.820.7 720
311,6
54,1%
195,8
26.435
9.5 516.600
335,7
54,5%
TOTA TALE RETE URBAN NA SU GOMMA -
lineee extraurbane
786,2
18.706
6.734.1160
5.294,5
41,30%
TOTA TALE RETE PROVIN NCIALE SU GOMM MA
786,2
18.706
6.734.1 160
5.294,5
41,3%
T TOTALE RETE URB BANA SU GOMMA A -
l linee extraurbane
786,2
19.848
7.1145.280
5.6177,7
40,92%
T TOTALE RETE PRO OVINCIALE SU GO OMMA
786,2
19.848
7.145.280
5.617 7,7
40,9%
-
ferro ovia Reggio-Guasta alla
28,4
802
288.7220
8,2
1,77%
-
f ferrovia Reggio-Gu uastalla
28,4
867
312.120
8,9
1,79%
-
ferro ovia Reggio-Sassuo olo
22,9
576
207.3660
4,8
1,27%
-
f ferrovia Reggio-Sasssuolo
22,9
610
219.600
5,0
1,26%
-
ferro ovia Reggio-Ciano d'Enza d
26,5
565
203.4000
5,4
1,25%
-
f ferrovia Reggio-Cia ano d'Enza
26,5
590
212.400
5,6
1,22%
-
ferro ovia Bologna-Milan no (tratta Rubiera-SS. Ilario)
30,3
145
52.2000
1,6
0,32%
-
f ferrovia Bologna-M Milano (tratta Rubieera-S. Ilario)
30,3
154
5 55.440
1,7
0,32%
108,1
2 2.088
751.68 80
19,9
4,6%
108,1
2.221
79 99.560
21,2 2
4,6%
1.090,2
45 5.296
16.306..560
5.626,0
100,0%
1.090,2
48.504
17.4 461.440
5.974 4,7
100,0%
TOTA TALE RETE SU FERR RO
TOTA TALE RETE TPL
T TOTALE RETE SU FERRO F
T TOTALE RETE TPL
P PASSEGGERI PER 100 ABITANTI
16
PASSEGGERI PER P 100 ABITANT TI
16
P PASSEGGERI PER 100 ABITANTI
7
P 100 ABITANT TI PASSEGGERI PER
8
Q QUOTA T.P.L. - CIT TTA' DI REGGIO EM MILIA Q QUOTA T.P.L. - DIS STRETTO
R RAPPORTO PASSE EGGERI/OFFERTA A DI SEDI
11,3% 5,6%
25,5%
QUOTA T.P.L. - CITTA' DI REGGI O EMILIA QUOTA T.P.L. - DISTRETTO
RAPPORTO PA ASSEGGERI/OFFE ERTA DI SEDI
11,3% 5,7%
27,3%
77
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
78
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Proge etto:
TRAM MVIA URB BANA
Prog getto:
BASE DI D CALCOLO O: ISTAT 2011 2 (pop polazione al a 1° gennaaio) IPOTESI:
BASEE DI CALCOLLO: STIM MA 2011 (p popolazion ne al 1° gen nnaio)
TRAMVIIA URBANA NON INTEG GRATA CON LA RETE FE ERROVIARIA A
IPOTEESI:
passeg lunghezza c carico ggeri ppkm anno o giorrnaliero anno (in milionii) (km) 14,5 3 3.077 1.107.7720 16,0
N.
Perccorso
1
Fosccato - Teatro Ariosto o - Stazione FS - Can nali - Albinea
2
Rubiiera - Reggio E. - S. Ilario I
66,1
12.297
3
Istitu uti Penitenziari - Via ale Timavo - Via Ma aroncelli
12,9
2 2.192
4
Coviiolo Chiesa - Piazza a Gioberti - Stazionee FS - Via Curie
17,8
5 5.473
8
Centtro Fiere Mancasalee - Tribunale - Viale Timavo - Buco del Signore
15,4
1 1.901
9
Via Piemonte P MCTC - Teeatro Ariosto - Stazzione FS - Fogliano
13,9
12
Ronccocesi - Via Kenned dy - Teatro Ariosto - Massenzatico - Pra atofontana
13 G
-
TRAMVIA UR RBANA
quota
N.
P Percorso
TRAM MVIA URBAN NA NON INT TEGRATA CO ON LA RETE FERROVIAR RIA passseggeri ppkm anno lunghezza carico a giornaliero g a anno (in miliioni) (km) 14,5 3.323 1.1196.280 17,33
4,64%
1
F Foscato - Teatro Ariiosto - Stazione FS - Canali - Albinea
292,5
18,53%
2
R Rubiera - Reggio E. - S. Ilario
66,1
13.247
789.1220
10,2
3,30%
3
I Istituti Penitenziari - Viale Timavo - Via a Maroncelli
12,9
1.970.2280
35,1
8,25%
4
C Coviolo Chiesa - Pia azza Gioberti - Stazzione FS - Via Curie
17,8
684.3660
10,6
2,86%
8
C Centro Fiere Manca asale - Tribunale - Viale V Timavo - Buco o del Signore
1 1.895
682.2000
9,4
2,86%
9
23,8
2 2.054
739.4440
17,6
3,10%
Sesso o-Teatro Ariosto-viia Adua-Gavassa
20,0
1 1.481
533.1660
10,7
Parccheggio Foro Boario o - Teatro Ariosto - Parcheggio P Via Ceccati
11,5
1 1.526
549.3660
TOTA TALE RETE URBAN NA SU GOMMA
195,8
31.896
lineee extraurbane
786,2
TOTA TALE RETE PROVIN NCIALE SU GOMM MA
quota 4,67%
4.7768.920
315,1
18,60%
2.366
8551.760
11,00
3,32%
5.910
2.1127.600
37,99
8,30%
15,4
2.051
7338.360
11,44
2,88%
V Piemonte MCTC Via C - Teatro Ariosto - Stazione S FS - Foglia ano
13,9
2.045
7336.200
10,22
2,87%
12
R Roncocesi - Via Ken nnedy - Teatro Ariossto - Massenzatico - Pratofontana
23,8
2.217
7998.120
19,00
3,11%
2,23%
13
S Sesso-Teatro Ariostto-via Adua-Gavassa
20,0
1.596
5774.560
11,55
2,24%
6,3
2,30%
G
P Parcheggio Foro Bo oario - Teatro Ariosto - Parcheggio Via a Cecati
11,5
1.647
5992.920
6,8
2,31%
11.482..560
408,4
48,1%
T TOTALE RETE URB BANA SU GOMMA A
195,8
34.402
12.3 384.720
440,2 2
48,3%
18.706
6.734.1160
5.294,5
28,19%
l linee extraurbane
786,2
19.848
7.1145.280
5.6177,7
27,86%
786,2
18.706
6.734.1 160
5.294,5
28,2%
T TOTALE RETE PRO OVINCIALE SU GO OMMA
786,2
19.848
7.145.280
5.617 7,7
27,9%
4.426.9920
-
15,4
13.671
4.921.5560
75,8
20,60%
15,4
14.759
5.3313.240
81,99
20,72%
-
ferro ovia Reggio-Guasta alla
28,4
802
288.7220
8,2
1,21%
-
f ferrovia Reggio-Gu uastalla
28,4
867
312.120
8,9
1,22%
-
ferro ovia Reggio-Sassuo olo
22,9
576
207.3660
4,8
0,87%
-
f ferrovia Reggio-Sasssuolo
22,9
610
219.600
5,0
0,86%
-
ferro ovia Reggio-Ciano d'Enza d
26,5
565
203.4000
5,4
0,85%
-
f ferrovia Reggio-Cia ano d'Enza
26,5
590
212.400
5,6
0,83%
-
ferro ovia Bologna-Milan no (tratta Rubiera-SS. Ilario)
30,3
145
52.2000
1,6
0,22%
-
f ferrovia Bologna-M Milano (tratta Rubieera-S. Ilario)
30,3
154
5 55.440
1,7
0,22%
123,6
15 5.759
5.673.2 240
95,8
23,7%
T TOTALE RETE SU FERRO F
123,6
16.980
6.112.800
103,1
23,8%
1.105,6
66.361
23.889..960
5.798,6
100,0%
T TOTALE RETE TPL
1.105,6
71.230
25.6 642.800
6.161 1,0
100,0%
Rtram Man ncasale - Fiera - Via Makallè - Piazza Giioberti - Baragalla - Rivalta
TOTA TALE RETE SU FERR RO
TOTA TALE RETE TPL
Rtram Mancasale M - Fiera - Via Makallè - Piazzza Gioberti - Baraga alla - Rivalta
P PASSEGGERI PER 100 ABITANTI - CITTA' C DI REGGIO
26
PASSEGGERI PER P 100 ABITANT TI - CITTA' DI REGG GIO
26
P PASSEGGERI PER 100 ABITANTI - DISTRETTO D
11
PASSEGGERI PER P 100 ABITANT TI - DISTRETTO
11
Q QUOTA T.P.L. - CIT TTA' DI REGGIO Q QUOTA T.P.L. - DIS STRETTO
R RAPPORTO PASSE EGGERI/OFFERTA A DI SEDI
14,4% 8,2%
36,7%
QUOTA T.P.L. - CITTA' DI REGGI O QUOTA T.P.L. - DISTRETTO
RAPPORTO PA ASSEGGERI/OFFE ERTA DI SEDI
14,4% 8,3%
39,4%
79
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
80
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
81
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
82
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
83
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
84
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
85
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Proge etto:
FERRO OTRANVIA SU UN NA LINEA A
Prog getto:
BASE DI D CALCOLO O: ISTAT 2011 2 (pop polazione al a 1° gennaaio) IPOTESI:
FERR ROTRAN NVIA SU UNA U LINE EA
BASEE DI CALCOLLO: STIM MA 2011 (p popolazion ne al 1° gen nnaio)
TRAMVIIA URBANA INTEGRATA A CON LA LIINEA REGGIIO-GUASTALLA
IPOTEESI:
passeg lunghezza c carico ggeri ppkm anno o giorrnaliero anno (in milionii) (km) 14,5 3 3.763 1.354.6680 19,6
N.
Perccorso
1
Fosccato - Teatro Ariosto o - Stazione FS - Can nali - Albinea
2
Rubiiera - Reggio E. - S. Ilario I
66,1
14.891
3
Istitu uti Penitenziari - Via ale Timavo - Via Ma aroncelli
12,9
2 2.409
4
Coviiolo Chiesa - Piazza a Gioberti - Stazionee FS - Via Curie
17,8
6 6.811
8
Centtro Fiere Mancasalee - Tribunale - Viale Timavo - Buco del Signore
15,4
2 2.170
9
Via Piemonte P MCTC - Teeatro Ariosto - Stazzione FS - Fogliano
13,9
12
Ronccocesi - Via Kenned dy - Teatro Ariosto - Massenzatico - Pra atofontana
13 G
quota
N.
P Percorso
TRAM MVIA URBAN NA INTEGRA ATA CON LA A LINEA REG GGIO-GUAST TALLA passseggeri ppkm anno lunghezza carico a giornaliero g a anno (in miliioni) (km) 14,5 4.062 1.4462.320 21,11
5,03%
1
F Foscato - Teatro Ariiosto - Stazione FS - Canali - Albinea
354,2
19,89%
2
R Rubiera - Reggio E. - S. Ilario
66,1
16.044
867.2440
11,2
3,22%
3
I Istituti Penitenziari - Viale Timavo - Via a Maroncelli
12,9
2.451.9960
43,7
9,10%
4
C Coviolo Chiesa - Pia azza Gioberti - Stazzione FS - Via Curie
17,8
781.2000
12,1
2,90%
8
C Centro Fiere Manca asale - Tribunale - Viale V Timavo - Buco o del Signore
2 2.083
749.8880
10,4
2,78%
9
23,8
2 2.259
813.2440
19,3
3,02%
Sesso o-Teatro Ariosto-viia Adua-Gavassa
20,0
1 1.625
585.0000
11,7
Parccheggio Foro Boario o - Teatro Ariosto - Parcheggio P Via Ceccati
11,5
1 1.957
704.5220
TOTA TALE RETE URBAN NA SU GOMMA
195,8
37.968
lineee extraurbane
786,2
TOTA TALE RETE PROVIN NCIALE SU GOMM MA
quota 5,05%
5.7775.840
381,66
19,96%
2.603
9337.080
12,11
3,24%
7.354
2.6647.440
47,11
9,15%
15,4
2.344
8443.840
13,00
2,92%
V Piemonte MCTC Via C - Teatro Ariosto - Stazione S FS - Foglia ano
13,9
2.248
8009.280
11,22
2,80%
12
R Roncocesi - Via Ken nnedy - Teatro Ariossto - Massenzatico - Pratofontana
23,8
2.442
8779.120
20,99
3,04%
2,17%
13
S Sesso-Teatro Ariostto-via Adua-Gavassa
20,0
1.756
6332.160
12,77
2,18%
8,1
2,61%
G
P Parcheggio Foro Bo oario - Teatro Ariosto - Parcheggio Via a Cecati
11,5
2.114
7661.040
8,7
2,63%
13.668..480
490,2
50,7%
T TOTALE RETE URB BANA SU GOMMA A
195,8
40.967
14.7 748.120
528,6
51,0%
12.447
4.480.9920
3.523,0
16,62%
l linee extraurbane
786,2
13.045
4.6696.200
3.6922,2
16,23%
786,2
2.447 12
4.480.9 920
3.523,0
16,6%
T TOTALE RETE PRO OVINCIALE SU GO OMMA
786,2
13.045
4.6 696.200
3.692 2,2
16,2%
Rtram Med diopadana AV - Stazzione FS - Baragalla a - Rivalta
14,9
17.360
6.249.6600
92,9
23,18%
Rtram Mediopadana M AV - Stazione FS - Barag galla - Rivalta
14,9
18.744
6.7747.840
100,33
23,31%
Rtram ferro otranvia Mediopad dana AV - Guastalla a
23,2
5 5.692
2.049.1120
47,6
7,60%
Rtram ferrotranvia f Mediopadana AV - Guasttalla
23,2
6.150
2.2214.000
51,44
7,65%
-
5.360.7760
-
-
ferro ovia Reggio-Sassuo olo
22,9
634
228.2440
5,2
0,85%
-
f ferrovia Reggio-Sasssuolo
22,9
672
2441.920
5,5
0,84%
-
ferro ovia Reggio-Ciano d'Enza d
26,5
621
223.5660
5,9
0,83%
-
f ferrovia Reggio-Cia ano d'Enza
26,5
650
2334.000
6,2
0,81%
-
ferro ovia Bologna-Milan no (tratta Rubiera-SS. Ilario)
30,3
159
57.2440
1,7
0,21%
-
f ferrovia Bologna-M Milano (tratta Rubieera-S. Ilario)
30,3
170
6 61.200
1,9
0,21%
117,8
24 4.466
8.807.7 760
153,4
32,7%
T TOTALE RETE SU FERRO F
117,8
26.386
9.4 498.960
165,3
32,8%
1.099,8
74 74.881
26.957..160
4.166,6
100,0%
T TOTALE RETE TPL
1.099,8
80.398
28.9 943.280
4.386 6,1
100,0%
TOTA TALE RETE SU FERR RO
TOTA TALE RETE TPL
P PASSEGGERI PER 100 ABITANTI - CITTA' C DI REGGIO
32
PASSEGGERI PER P 100 ABITANT TI - CITTA' DI REGG GIO
32
P PASSEGGERI PER 100 ABITANTI - DISTRETTO D
12
P 100 ABITANT TI - DISTRETTO PASSEGGERI PER
12
Q QUOTA T.P.L. - CIT TTA' DI REGGIO Q QUOTA T.P.L. - DIS STRETTO
R RAPPORTO PASSE EGGERI/OFFERTA A DI SEDI
17,6% 9,3%
37,3%
QUOTA T.P.L. - CITTA' DI REGGI O QUOTA T.P.L. - DISTRETTO
RAPPORTO PA ASSEGGERI/OFFE ERTA DI SEDI
17,6% 9,4%
40,0%
86
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Proge etto:
FERRO OTRANVIA SU DU UE LINEE
Prog getto:
BASE DI D CALCOLO O: ISTAT 2011 2 (pop polazione al a 1° gennaaio) IPOTESI:
FERR ROTRAN NVIA SU DUE D LINE EE
BASEE DI CALCOLLO: STIM MA 2011 (p popolazion ne al 1° gen nnaio)
TRAMVIIA URBANA A INTEGRAT TA CON LA A LINEA RE EGGIO-GUASTALLA E SERVIZIO FERROT TRANVIARIO O UNIFICAT TO SULLE LINEE L FER R REGGIO-CIA ANO/MONTE ECCHIO E REGGIO-SASSUOLO O passeg lunghezza c carico ggeri ppkm anno o giorrnaliero anno (in milionii) (km) 14,5 4 4.315 1.553.4400 22,5
IPOTEESI:
TRAM MVIA URBANA INTEGR RATA CON LA LINEA REGGIO-GU UASTALLA E SERVIZIO O FERRO OTRANVIAR RIO UNIFICA ATO SULLE E LINEE FER R REGGIO-C CIANO/MON NTECCHIO E REGG GIO-SASSUO OLO passseggeri ppkm anno lunghezza carico a giornaliero g a anno (in miliioni) (km) 14,5 4.655 1.6675.800 24,22
quota
N.
P Percorso
4,26%
1
F Foscato - Teatro Ariiosto - Stazione FS - Canali - Albinea
16,80%
2
R Rubiera - Reggio E. - S. Ilario
66,1
18.319
6.5594.840
435,88
16,89%
3,00%
3
I Istituti Penitenziari - Viale Timavo - Via a Maroncelli
12,9
3.271
1.1177.560
15,22
3,02%
7,60%
4
C Coviolo Chiesa - Pia azza Gioberti - Stazzione FS - Via Curie
17,8
8.306
2.9990.160
53,22
7,66%
14,7
2,61%
8
C Centro Fiere Manca asale - Tribunale - Viale V Timavo - Buco o del Signore
15,4
2.851
1.0026.360
15,88
2,63%
942.8440
13,1
2,59%
9
V Piemonte MCTC Via C - Teatro Ariosto - Stazione S FS - Foglia ano
13,9
2.827
1.0017.720
14,11
2,61%
2 2.844
1.023.8840
24,3
2,81%
12
R Roncocesi - Via Ken nnedy - Teatro Ariossto - Massenzatico - Pratofontana
23,8
3.068
1.1104.480
26,33
2,83%
20,0
2 2.043
735.4880
14,7
2,02%
13
S Sesso-Teatro Ariostto-via Adua-Gavassa
20,0
2.206
7994.160
15,99
2,03%
11,5
2 2.154
775.4440
8,9
2,13%
G
P Parcheggio Foro Bo oario - Teatro Ariosto - Parcheggio Via a Cecati
11,5
2.326
8337.360
9,6
2,15%
TOTA TALE RETE URBAN NA SU GOMMA
195,8
44 4.338
15.961..680
565,9
43,8%
T TOTALE RETE URB BANA SU GOMMA A
195,8
47.829
17.2 218.440
610,1
44,1%
lineee extraurbane
786,2
2 21.510
7.743.6600
6.088,1
21,26%
l linee extraurbane
786,2
22.759
8.1193.240
6.4411,7
20,99%
TOTA TALE RETE PROVIN NCIALE SU GOMM MA
786,2
21.510
7.743.6 600
6.088,1
21,3%
T TOTALE RETE PRO OVINCIALE SU GO OMMA
786,2
22.759
8.193.240
6.441 1,7
21,0%
Rtram Med diopadana AV - Stazzione FS - Baragalla a - Rivalta
14,9
19.271
6.937.5560
103,1
19,04%
Rtram Mediopadana M AV - Stazione FS - Barag galla - Rivalta
14,9
20.804
7.4489.440
111,33
19,19%
Rtram ferro otranvia Mediopad dana AV - Guastalla a
23,2
6 6.261
2.253.9960
52,3
6,19%
Rtram ferrotranvia f Mediopadana AV - Guasttalla
23,2
6.766
2.4435.760
56,66
6,24%
Rtram ferro otranvia Reggio-Sa assuolo
22,9
5 5.526
1.989.3360
45,6
5,46%
Rtram ferrotranvia f Reggio o-Sassuolo
22,9
5.816
2.0093.760
48,00
5,36%
Rtram ferro otranvia Reggio Mo ontecchio/Ciano d'EEnza
30,5
4 4.105
1.477.8800
45,1
4,06%
Rtram ferrotranvia f Reggio o Montecchio/Ciano d'Enza
30,5
4.272
1.5537.920
47,00
3,94%
N.
Perccorso
1
Fosccato - Teatro Ariosto o - Stazione FS - Can nali - Albinea
2
Rubiiera - Reggio E. - S. Ilario I
66,1
16.996
6.118.5560
404,3
3
Istitu uti Penitenziari - Via ale Timavo - Via Ma aroncelli
12,9
3 3.032
1.091.5520
14,1
4
Coviiolo Chiesa - Piazza a Gioberti - Stazionee FS - Via Curie
17,8
7 7.694
2.769.8840
49,3
8
Centtro Fiere Mancasalee - Tribunale - Viale Timavo - Buco del Signore
15,4
2 2.641
950.7660
9
Via Piemonte P MCTC - Teeatro Ariosto - Stazzione FS - Fogliano
13,9
2 2.619
12
Ronccocesi - Via Kenned dy - Teatro Ariosto - Massenzatico - Pra atofontana
23,8
13
Sesso o-Teatro Ariosto-viia Adua-Gavassa
G
Parccheggio Foro Boario o - Teatro Ariosto - Parcheggio P Via Ceccati
-
-
ferro ovia Bologna-Milan no (tratta Rubiera-SS. Ilario) TOTA TALE RETE SU FERR RO
TOTA TALE RETE TPL
-
30,3
176
63.3660
1,9
0,17%
121,8
35 5.339
12.722..040
248,1
34,9%
-
f ferrovia Bologna-M Milano (tratta Rubieera-S. Ilario) T TOTALE RETE SU FERRO F
1.103,9
10 01.187
36.427..320
6.902,1
100,0%
T TOTALE RETE TPL
quota 4,29%
30,3
186
6 66.960
2,0
0,17%
121,8
37.844
13.6 623.840
264,9
34,9%
1.103,9
108.432
39.0 035.520
7.316 6,7
100,0%
P PASSEGGERI PER 100 ABITANTI - CITTA' C DI REGGIO
39
PASSEGGERI PER P 100 ABITANT TI - CITTA' DI REGG GIO
39
P PASSEGGERI PER 100 ABITANTI - DISTRETTO D
17
PASSEGGERI PER P 100 ABITANT TI - DISTRETTO
17
Q QUOTA T.P.L. - CIT TTA' DI REGGIO
26,9%
QUOTA T.P.L. - CITTA' DI REGGI O
26,9%
Q QUOTA T.P.L. - DIS STRETTO
12,5%
QUOTA T.P.L. - DISTRETTO
12,6%
R RAPPORTO PASSE EGGERI/OFFERTA A DI SEDI
44,7%
RAPPORTO PA ASSEGGERI/OFFE ERTA DI SEDI
47,9%
87
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Proge etto:
FERRO OTRANVIA SU TR RE LINEE
Prog getto:
BASE DI D CALCOLO O: ISTAT 2011 2 (pop polazione al a 1° gennaaio) IPOTESI:
FERR ROTRAN NVIA SU TRE T LINEE
BASEE DI CALCOLLO: STIM MA 2011 (p popolazion ne al 1° gen nnaio)
TRAMVIIA URBANA A INTEGRAT TA CON LA A LINEA RE EGGIO-GUASTALLA E SERVIZIO FERROT TRANVIARIO O UNIFICAT TO SULLE LINEE L FER R REGGIO-CIA ANO/MONTE ECCHIO E REGGIO-SASSUOLO O E SULLA TRATTA (P PARMA) SANT’ILARIO-RUBIERA (M MODENA) DELLA LINEA L STOR RICA MILAN NO-BOLOGN NA (servizio o promiscuo o su terzzo binario dedicato o) passeg lunghezza c carico ggeri ppkm anno o giorrnaliero anno (in milionii) (km) 14,5 4 4.744 1.707.8840 24,7
IPOTEESI:
TRAM MVIA URBANA INTEGR RATA CON LA LINEA REGGIO-GU UASTALLA E SERVIZIO O FERRO OTRANVIAR RIO UNIFICA ATO SULLE E LINEE FER R REGGIO-C CIANO/MON NTECCHIO E REGG GIO-SASSUO OLO E SULL LA TRATTA (PARMA) SANT’ILARI S O-RUBIERA A (MODENA A) DELLA A LINEA ST TORICA MIL LANO-BOLO OGNA (serviizio promiscuo o su te erzo binario o dedicato) passseggeri ppkm anno lunghezza carico a giornaliero g a anno (in miliioni) (km) 14,5 5.122 1.8843.920 26,77
quota
quota
N.
P Percorso
4,30%
1
F Foscato - Teatro Ariiosto - Stazione FS - Canali - Albinea
166,7
6,35%
2
R Rubiera - Reggio E. - S. Ilario
66,1
7.555
2.7719.800
179,77
6,39%
1.199.5520
15,5
3,02%
3
I Istituti Penitenziari - Viale Timavo - Via a Maroncelli
12,9
3.598
1.2295.280
16,88
3,04%
8 8.464
3.047.0040
54,2
7,67%
4
C Coviolo Chiesa - Pia azza Gioberti - Stazzione FS - Via Curie
17,8
9.137
3.2289.320
58,66
7,73%
15,4
2 2.903
1.045.0080
16,1
2,63%
8
C Centro Fiere Manca asale - Tribunale - Viale V Timavo - Buco o del Signore
15,4
3.135
1.1128.600
17,44
2,65%
Via Piemonte P MCTC - Teeatro Ariosto - Stazzione FS - Fogliano
13,9
2 2.882
1.037.5520
14,4
2,61%
9
V Piemonte MCTC Via C - Teatro Ariosto - Stazione S FS - Foglia ano
13,9
3.111
1.1119.960
15,55
2,63%
12
Ronccocesi - Via Kenned dy - Teatro Ariosto - Massenzatico - Pra atofontana
23,8
3 3.126
1.125.3360
26,7
2,83%
12
R Roncocesi - Via Ken nnedy - Teatro Ariossto - Massenzatico - Pratofontana
23,8
3.374
1.2214.640
28,99
2,85%
13
Sesso o-Teatro Ariosto-viia Adua-Gavassa
20,0
2 2.250
810.0000
16,2
2,04%
13
S Sesso-Teatro Ariostto-via Adua-Gavassa
20,0
2.425
8773.000
17,55
2,05%
G
Parccheggio Foro Boario o - Teatro Ariosto - Parcheggio P Via Ceccati
11,5
2 2.367
852.1220
9,8
2,15%
G
P Parcheggio Foro Bo oario - Teatro Ariosto - Parcheggio Via a Cecati
11,5
2.558
9220.880
10,66
2,16%
TOTA TALE RETE URBAN NA SU GOMMA
195,8
37.078
13.348..080
344,4
33,6%
T TOTALE RETE URB BANA SU GOMMA A
195,8
40.015
14.4 405.400
371,5
33,9%
lineee extraurbane
786,2
2 23.664
8.519.0040
6.697,8
21,45%
l linee extraurbane
786,2
25.032
9.0011.520
7.0855,0
21,18%
TOTA TALE RETE PROVIN NCIALE SU GOMM MA
786,2
23 3.664
8.519.0 040
6.697,8
21,4%
T TOTALE RETE PRO OVINCIALE SU GO OMMA
786,2
25.032
9.0 011.520
7.085 5,0
21,2%
Rtram Med diopadana AV - Stazzione FS - Baragalla a - Rivalta
14,9
2 21.193
7.629.4480
113,4
19,21%
Rtram Mediopadana M AV - Stazione FS - Barag galla - Rivalta
14,9
22.880
8.2236.800
122,44
19,36%
Rtram ferro otranvia Mediopad dana AV - Guastalla a
23,2
6 6.885
2.478.6600
57,6
6,24%
Rtram ferrotranvia f Mediopadana AV - Guasttalla
23,2
7.441
2.6678.760
62,22
6,30%
Rtram ferro otranvia Reggio-Sa assuolo
22,9
6 6.080
2.188.8800
50,2
5,51%
Rtram ferrotranvia f Reggio o-Sassuolo
22,9
6.397
2.3302.920
52,88
5,41%
Rtram ferro otranvia Reggio Mo ontecchio/Ciano d'EEnza
30,5
4 4.516
1.625.7760
49,7
4,09%
Rtram ferrotranvia f Reggio o Montecchio/Ciano d'Enza
30,5
4.697
1.6690.920
51,66
3,97%
Rtram ferro otranvia su linea sto orica Bologna-Mila ano (tratta Rubiera-S. Ilario)
30,3
10.911
3.927.9960
119,0
9,89%
Rtram ferrotranvia f su lineea storica Bologna--Milano (tratta Rub biera-S. Ilario)
30,3
11.727
4.2221.720
127,99
9,92%
121,8
49.585
17.850..600
389,8
44,9%
T TOTALE RETE SU FERRO F
121,8
53.142
19.131.120
416,9
45,0%
1.103,9
10.327 11
39.717..720
7.432,0
100,0%
T TOTALE RETE TPL
1.103,9
118.189
548.040 42.5
7.873 3,5
100,0%
N.
Perccorso
1
Fosccato - Teatro Ariosto o - Stazione FS - Can nali - Albinea
2
Rubiiera - Reggio E. - S. Ilario I
66,1
7 7.010
2.523.6600
3
Istitu uti Penitenziari - Via ale Timavo - Via Ma aroncelli
12,9
3 3.332
4
Coviiolo Chiesa - Piazza a Gioberti - Stazionee FS - Via Curie
17,8
8
Centtro Fiere Mancasalee - Tribunale - Viale Timavo - Buco del Signore
9
-
TOTA TALE RETE SU FERR RO
TOTA TALE RETE TPL
-
4,33%
P PASSEGGERI PER 100 ABITANTI - CITTA' C DI REGGIO
40
PASSEGGERI PER P 100 ABITANT TI - CITTA' DI REGG GIO
40
P PASSEGGERI PER 100 ABITANTI - DISTRETTO D
18
PASSEGGERI PER P 100 ABITANT TI - DISTRETTO
18
Q QUOTA T.P.L. - CIT TTA' DI REGGIO
27,9%
QUOTA T.P.L. - CITTA' DI REGGI O
27,8%
Q QUOTA T.P.L. - DIS STRETTO
13,7%
QUOTA T.P.L. - DISTRETTO
13,8%
R RAPPORTO PASSE EGGERI/OFFERTA A DI SEDI
47,2%
RAPPORTO PA ASSEGGERI/OFFE ERTA DI SEDI
50,6%
88
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
OPZIO ONE ZERO O (do-no othing)
Prog getto:
BASE DI D CALCOLO O: STIMA 2018 (pop polazione al 1° gennaio)
BASEE DI CALCOLLO: STIM MA 2018 (p popolazion ne al 1° gen nnaio)
IPOTESI:
NESSUN N INTERVENTO
IPOTEESI: passeg lunghezza c carico ggeri ppkm anno o giorrnaliero anno (in milionii) (km) 14,5 1 1.582 569.5220 8,2
N.
BUS SVIA/FILO OVIA
BUSV VIA/FILOVIA A AD ALTO LIVELLO L DI S SERVIZIO
P Percorso
lunghezza carico nno passseggeri ppkm an (km) giornaliero g anno (in milio oni) 11.179 4.0224.440 15,4 62,0
quota
N.
Perccorso
1
Fosccato - Teatro Ariosto o - Stazione FS - Can nali - Albinea
2
Rubiiera - Reggio E. - S. Ilario I
30,2
8 8.889
3.200.0040
96,5
18,30%
1
F Foscato - Teatro Ariiosto - Stazione FS - Canali - Albinea
14,5
2.773
9988.280
14,4
5,00%
3
Istitu uti Penitenziari - Via ale Timavo - Via Ma aroncelli
12,9
1 1.759
633.2440
8,2
3,62%
2
R Rubiera - Reggio E. - S. Ilario
66,1
11.521
4.1447.560
274,1
20,78%
4
Coviiolo Chiesa - Piazza a Gioberti - Stazionee FS - Via Curie
17,8
2 2.550
918.0000
16,3
5,25%
3
I Istituti Penitenziari - Viale Timavo - Via a Maroncelli
12,9
2.320
8355.200
10,8
4,18%
5
Centtro Fiere Mancasalee - Via Makallè - Pia azza Gioberti - Baragalla - Rivalta
17,3
2 2.243
807.4880
14,0
4,62%
4
C Coviolo Chiesa - Pia azza Gioberti - Staziione FS - Via Curie
17,8
4.786
1.7222.960
30,7
8,63%
8
Centtro Fiere Mancasalee - Tribunale - Viale Timavo - Buco del Signore
15,4
1 1.338
481.6880
7,4
2,76%
8
C Centro Fiere Manca asale - Tribunale - Viale Vi Timavo - Buco del Signore
15,4
1.910
6877.600
10,6
3,44%
9
Via Piemonte P MCTC - Teeatro Ariosto - Stazzione FS - Fogliano
13,9
1 1.522
547.9220
7,6
3,13%
9
V Piemonte MCTC Via C - Teatro Ariosto - Stazione S FS - Foglia ano
13,9
2.007
7222.520
10,0
3,62%
10
Via P. P delle Ginestre - Piiazza Gioberti - Dep posito ACT
9,5
1 1.327
477.7220
4,5
2,73%
12
R Roncocesi - Via Kennedy - Teatro Ariossto - Massenzatico - Pratofontana
23,8
2.177
7833.720
18,6
3,93%
12
Ronccocesi - Via Kenned dy - Teatro Ariosto - Massenzatico - Pra atofontana
23,8
1 1.651
594.3660
14,1
3,40%
13
S Sesso-Teatro Ariostto-via Adua-Gavasssa
20,0
1.566
5633.760
11,3
2,82%
13
Sesso o-Teatro Ariosto-viia Adua-Gavassa
20,0
1 1.187
427.3220
8,6
2,44%
G
P Parcheggio Foro Bo oario - Teatro Ariostto - Parcheggio Via a Cecati
11,5
1.256
4522.160
5,2
2,27%
E
Parccheggio Volo - Piazzza del Monte - Parccheggio Polveriera - CISL
5,9
337
121.3220
0,7
0,69%
T TOTALE RETE URB BANA SU GOMMA
195,8
30.316
10.913.760
385,7 7
54,7%
G
Parccheggio Foro Boario o - Teatro Ariosto - Parcheggio P Via Ceccati
11,5
570
205.2000
2,4
1,17%
H
Parccheggio Stadio Gigllio - Musei Civici - Ch hiesa S. Pietro - Stazione FS - Pronto So occorso S.M.N.
4,5
760
273.6000
1,2
1,57%
l linee extraurbane
786,2
22.578
8.1228.080
6.390,44
40,72%
TOTA TALE RETE URBAN NA SU GOMMA
197,0
25 5.715
9.257.4 400
189,7
53,0%
T TOTALE RETE PRO OVINCIALE SU GOM MMA
786,2
22.578
8.12 28.080
6.390,4 4
40,7%
lineee extraurbane
786,2
2 20.525
7.389.0000
5.809,4
42,27%
-
f ferrovia Reggio-Guastalla
28,4
996
3588.560
10,2
1,80%
42,3%
-
f ferrovia Reggio-Sasssuolo
22,9
722
2599.920
6,0
1,30%
-
f ferrovia Reggio-Cia ano d'Enza
26,5
655
2355.800
6,2
1,18%
-
f ferrovia Bologna-M Milano (tratta Rubieera-S. Ilario)
30,3
181
655.160
2,0
0,33%
108,1
2.554
919 9.440
24,4
4,6%
1.090,2
55.448
19.961.280
5 6.800,5
100,0%
-
TOTA TALE RETE PROVIN NCIALE SU GOMM MA
786,2
20.525
7.389.0 000
5.809,4
quota 3,26%
-
ferro ovia Reggio-Guasta alla
28,4
905
325.8000
9,3
1,86%
-
ferro ovia Reggio-Sassuo olo
22,9
657
236.5220
5,4
1,35%
-
ferro ovia Reggio-Ciano d'Enza d
26,5
595
214.2000
5,7
1,23%
-
ferro ovia Bologna-Milan no (tratta Rubiera-SS. Ilario)
30,3
165
59.4000
1,8
0,34%
108,1
2 2.322
835.92 20
22,2
4,8%
1.091,4
48.562
17.482..320
6.021,3
100,0%
TOTA TALE RETE SU FERR RO
TOTA TALE RETE TPL
P PASSEGGERI PER 100 ABITANTI - CITTA' C DI REGGIO
14
P PASSEGGERI PER 100 ABITANTI - DISTRETTO D
7
Rbus Mancasale M - Fiera - Via Makallè - Piazzza Gioberti - Baraga alla - Rivalta
-
T TOTALE RETE SU FERRO F
T TOTALE RETE TPL
PASSEGGERI PER P 100 ABITANTI
16
PASSEGGERI PER P 100 ABITANTI
8
QUOTA T.P.L. - CITTA' DI REGGIO O EMILIA QUOTA T.P.L. - DISTRETTO D
Q QUOTA T.P.L. - CIT TTA' DI REGGIO EM MILIA
9,7%
Q QUOTA T.P.L. - DIS STRETTO
5,0%
RAPPORTO PAS SSEGGERI/OFFER RTA DI SEDI
R RAPPORTO PASSE EGGERI/OFFERTA A DI SEDI
24,3%
20,16%
11,3% 5,7%
31,2%
89
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Proge etto:
TRAM MVIA URB BANA
Prog getto:
BASE DI D CALCOLO O: STIMA 2018 (pop polazione al 1° gennaio) IPOTESI:
BASEE DI CALCOLLO: STIM MA 2018 (p popolazion ne al 1° gen nnaio)
TRAMVIIA URBANA NON INTEG GRATA CON LA RETE FE ERROVIARIA A
IPOTEESI:
llunghezza ca arico geri ppkm anno passegg (km) (in milioni) giorn naliero anno o 14,5 3..801 1.368.3660 19,8
N.
Perccorso
1
Fosca cato - Teatro Ariosto o - Stazione FS - Can nali - Albinea
2
Rubiiera - Reggio E. - S. Ilario
66,1
155.217
3
Istitu uti Penitenziari - Via ale Timavo - Via Ma aroncelli
12,9
2..708
4
Coviolo Chiesa - Piazza Gioberti - Stazionee FS - Via Curie
17,8
6..766
8
Centtro Fiere Mancasalee - Tribunale - Viale Timavo - Buco del Signore S
15,4
2..349
9
Via Piemonte P MCTC - Teeatro Ariosto - Staziione FS - Fogliano
13,9
12
Ronccocesi - Via Kennedyy - Teatro Ariosto - Massenzatico M - Pratofontana
13 G
-
FERR ROTRAN NVIA SU UNA U LINE EA
quota
N.
P Percorso
TRAM MVIA URBAN NA INTEGRA ATA CON LA A LINEA REG GGIO-GUAST TALLA lunghezza carico nno passseggeri ppkm an (km) giornaliero g anno (in milio oni) 4.650 1.6774.000 14,5 24,2
quota
4,67%
1
F Foscato - Teatro Ariiosto - Stazione FS - Canali - Albinea
362,0
18,68%
2
R Rubiera - Reggio E. - S. Ilario
66,1
18.429
6.6334.440
438,4
20,04%
974.8800
12,6
3,32%
3
I Istituti Penitenziari - Viale Timavo - Via a Maroncelli
12,9
2.979
1.0772.440
13,9
3,24%
2.435.7660
43,4
8,31%
4
C Coviolo Chiesa - Pia azza Gioberti - Staziione FS - Via Curie
17,8
8.418
3.0330.480
54,0
9,15%
845.6400
13,0
2,88%
8
C Centro Fiere Manca asale - Tribunale - Viale Vi Timavo - Buco del Signore
15,4
2.682
9655.520
14,9
2,92%
2..342
843.1200
11,7
2,88%
9
V Piemonte MCTC Via C - Teatro Ariosto - Stazione S FS - Foglia ano
13,9
2.576
9277.360
12,8
2,80%
23,8
2..539
914.0400
21,7
3,12%
12
R Roncocesi - Via Kennedy - Teatro Ariossto - Massenzatico - Pratofontana
23,8
2.793
1.0005.480
23,9
3,04%
Sesso o-Teatro Ariosto-via Adua-Gavassa
20,0
1..826
657.3600
13,2
2,24%
13
S Sesso-Teatro Ariostto-via Adua-Gavasssa
20,0
2.009
7233.240
14,5
2,18%
Parch cheggio Foro Boario o - Teatro Ariosto - Parcheggio P Via Ceccati
11,5
1..886
678.9600
7,8
2,32%
G
P Parcheggio Foro Bo oario - Teatro Ariostto - Parcheggio Via a Cecati
11,5
2.420
871.200
10,0
2,63%
TOTA TALE RETE URBANA A SU GOMMA
195,8
39 9.434
14.196.2 240
505,1
48,4%
T TOTALE RETE URB BANA SU GOMMA
195,8
46.956
16.904.160
606,5 5
51,1%
lineee extraurbane
786,2
222.578
8.128.0880
6.390,4
27,72%
l linee extraurbane
786,2
14.753
5.3111.080
4.175,77
16,04%
TOTA TALE RETE PROVIN NCIALE SU GOMMA A
786,2
22 2.578
8.128.08 80
6.390,4
27,7%
T TOTALE RETE PRO OVINCIALE SU GOM MMA
786,2
14.753
5.31 11.080
4.175,7 7
16,0%
5.478.1220
-
5,06%
15,4
166.893
6.081.4880
93,7
20,74%
Rtram Mediopadana M AV - Stazione FS - Barag galla - Rivalta
14,9
21.458
7.7224.880
114,8
23,34%
-
ferro ovia Reggio-Guasta alla
28,4
9 996
358.5600
10,2
1,22%
Rtram ferrotranvia f Mediop padana AV - Guasttalla
23,2
7.070
2.5445.200
59,1
7,69%
-
ferro ovia Reggio-Sassuo olo
22,9
7 722
259.9200
6,0
0,89%
-
f ferrovia Reggio-Sasssuolo
22,9
795
2866.200
6,6
0,86%
-
ferro ovia Reggio-Ciano d'Enza d
26,5
6 655
235.8000
6,2
0,80%
-
f ferrovia Reggio-Cia ano d'Enza
26,5
720
2599.200
6,9
0,78%
-
ferro ovia Bologna-Milan no (tratta Rubiera-SS. Ilario)
30,3
181
65.1600
2,0
0,22%
-
f ferrovia Bologna-M Milano (tratta Rubieera-S. Ilario)
30,3
199
711.640
2,2
0,22%
123,6
19 9.447
7.000.92 20
118,1
23,9%
T TOTALE RETE SU FERRO F
117,8
30.242
10.887.120
189,5 5
32,9%
1.105,6
81 1.459
29.325.2 240
7.013,6
100,0%
T TOTALE RETE TPL
1.099,8
91.951
33.102.360
4.971,7 7
100,0%
Rtram Mancasale - Fiera - Via Makallè M - Piazza Gioberti - Baragalla - Rivalta
TOTA TALE RETE SU FERR RO
TOTA TALE RETE TPL
P PASSEGGERI PER 100 1 ABITANTI - CIT TTA' DI REGGIO
26
PASSEGGERI PER P 100 ABITANTI - CITTA' DI REGGIIO
32
P PASSEGGERI PER 100 1 ABITANTI - DI STRETTO
11
PASSEGGERI PER P 100 ABITANTI - DISTRETTO
12
Q QUOTA T.P.L. - CITT TA' DI REGGIO Q QUOTA T.P.L. - DIST TRETTO
R RAPPORTO PASSEG GGERI/OFFERTA DI D SEDI
14,4% 8,3%
45,0%
QUOTA T.P.L. - CITTA' DI REGGIO O QUOTA T.P.L. - DISTRETTO D
RAPPORTO PAS SSEGGERI/OFFER RTA DI SEDI
17,6% 9,4%
45,8%
90
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Proge etto:
FERRO OTRANVIA SU DU UE LINEE
Prog getto:
BASE DI D CALCOLO O: STIMA 2018 (pop polazione al 1° gennaio) IPOTESI:
FERR ROTRAN NVIA SU TRE T LINEE
BASEE DI CALCOLLO: STIM MA 2018 (p popolazion ne al 1° gen nnaio)
TRAMVIIA URBANA A INTEGRAT TA CON LA A LINEA RE EGGIO-GUASTALLA E SERVIZIO FERROT TRANVIARIO O UNIFICAT TO SULLE LINEE L FER R REGGIO-CIA ANO/MONTE ECCHIO E REGGIO-SASSUOLO O
llunghezza ca arico geri ppkm anno passegg (km) (in milioni) giorn naliero anno o 14,5 5..330 1.918.8000 27,7
N.
Perccorso
1
Fosca cato - Teatro Ariosto o - Stazione FS - Can nali - Albinea
2
Rubiiera - Reggio E. - S. Ilario
66,1
211.034
7.572.2440
3
Istitu uti Penitenziari - Via ale Timavo - Via Ma aroncelli
12,9
3..745
4
Coviolo Chiesa - Piazza Gioberti - Stazionee FS - Via Curie
17,8
8
Centtro Fiere Mancasalee - Tribunale - Viale Timavo - Buco del Signore S
9
IPOTEESI:
TRAM MVIA URBANA INTEGR RATA CON LA LINEA REGGIO-GU UASTALLA E SERVIZIO O FERRO OTRANVIAR RIO UNIFICA ATO SULLE E LINEE FER R REGGIO-C CIANO/MON NTECCHIO E REGG GIO-SASSUO OLO E SULL LA TRATTA (PARMA) SANT’ILARI S O-RUBIERA A (MODENA A) DELLA A LINEA ST TORICA MIL LANO-BOLO OGNA (serviizio promiscuo o su te erzo binario o dedicato) lunghezza carico nno passseggeri ppkm an (km) giornaliero g anno (in milio oni) 5.864 14,5 2.1111.040 30,5
quota
quota
N.
P Percorso
4,30%
1
F Foscato - Teatro Ariiosto - Stazione FS - Canali - Albinea
500,3
16,97%
2
R Rubiera - Reggio E. - S. Ilario
66,1
8.677
3.1223.720
206,4
6,41%
1.348.2000
17,4
3,02%
3
I Istituti Penitenziari - Viale Timavo - Via a Maroncelli
12,9
4.120
1.4883.200
19,2
3,04%
9..510
3.423.6000
61,0
7,67%
4
C Coviolo Chiesa - Pia azza Gioberti - Staziione FS - Via Curie
17,8
10.462
3.7666.320
67,1
7,73%
15,4
3..263
1.174.6880
18,1
2,63%
8
C Centro Fiere Manca asale - Tribunale - Viale Vi Timavo - Buco del Signore
15,4
3.589
1.2992.040
19,9
2,65%
Via Piemonte P MCTC - Teeatro Ariosto - Staziione FS - Fogliano
13,9
3..238
1.165.6880
16,1
2,61%
9
V Piemonte MCTC Via C - Teatro Ariosto - Stazione S FS - Foglia ano
13,9
3.562
1.2882.320
17,8
2,63%
12
Ronccocesi - Via Kennedyy - Teatro Ariosto - Massenzatico M - Pratofontana
23,8
3..513
1.264.6880
30,1
2,83%
12
R Roncocesi - Via Kennedy - Teatro Ariossto - Massenzatico - Pratofontana
23,8
3.863
1.3990.680
33,1
2,85%
13
Sesso o-Teatro Ariosto-via Adua-Gavassa
20,0
2..527
909.7200
18,2
2,04%
13
S Sesso-Teatro Ariostto-via Adua-Gavasssa
20,0
2.778
1.0000.080
20,0
2,05%
G
Parch cheggio Foro Boario o - Teatro Ariosto - Parcheggio P Via Ceccati
11,5
2..663
958.6800
11,0
2,15%
G
P Parcheggio Foro Bo oario - Teatro Ariostto - Parcheggio Via a Cecati
11,5
2.929
1.0554.440
12,1
2,16%
TOTA TALE RETE URBANA A SU GOMMA
195,8
54 4.823
19.736.2 280
700,0
44,2%
T TOTALE RETE URB BANA SU GOMMA
195,8
45.844
16.503.840
426,0 0
33,9%
lineee extraurbane
786,2
255.671
9.241.5660
7.265,9
20,71%
l linee extraurbane
786,2
28.484
10.2254.240
8.062,00
21,04%
TOTA TALE RETE PROVIN NCIALE SU GOMMA A
786,2
25 5.671
9.241.56 60
7.265,9
20,7%
T TOTALE RETE PRO OVINCIALE SU GOM MMA
786,2
28.484
10.25 54.240
8.062,0 0
21,0%
Rtram Mediiopadana AV - Stazzione FS - Baragalla a - Rivalta
14,9
233.820
8.575.2000
127,5
19,22%
Rtram Mediopadana M AV - Stazione FS - Barag galla - Rivalta
14,9
26.200
9.4332.000
140,2
19,35%
Rtram ferro otranvia Mediopadana AV - Guastalla
23,2
7..778
2.800.0880
65,0
6,28%
Rtram ferrotranvia f Mediop padana AV - Guasttalla
23,2
8.556
3.0880.160
71,5
6,32%
Rtram ferro otranvia Reggio-Sasssuolo
22,9
6..880
2.476.8000
56,8
5,55%
Rtram ferrotranvia f Reggio o-Sassuolo
22,9
7.568
2.7224.480
62,4
5,59%
Rtram ferro otranvia Reggio Mo ontecchio/Ciano d'EEnza
30,5
4..744
1.707.8440
52,2
3,83%
Rtram ferrotranvia f Reggio o Montecchio/Ciano o d'Enza
30,5
5.222
1.8779.920
57,4
3,86%
30,3
2 219
78.8400
2,4
0,18%
Rtram ferrotranvia f su linea a storica Bologna-M Milano (tratta Rubiiera-S. Ilario)
30,3
13.526
4.8669.360
147,5
9,99%
121,8
43 3.441
15.638.7 760
303,8
35,1%
T TOTALE RETE SU FERRO F
121,8
61.072
21.985.920
479,1
45,1%
1.103,9
123 3.935
44.616.6 600
8.269,7
100,0%
T TOTALE RETE TPL
1.103,9
135.400
744.000 48.74
8.967,2 2
100,0%
-
-
ferro ovia Bologna-Milan no (tratta Rubiera-SS. Ilario) TOTA TALE RETE SU FERR RO
TOTA TALE RETE TPL
-
4,33%
P PASSEGGERI PER 100 1 ABITANTI - CIT TTA' DI REGGIO
39
PASSEGGERI PER P 100 ABITANTI - CITTA' DI REGGIIO
40
P PASSEGGERI PER 100 1 ABITANTI - DI STRETTO
17
PASSEGGERI PER P 100 ABITANTI - DISTRETTO
18
Q QUOTA T.P.L. - CITT TA' DI REGGIO
26,9%
QUOTA T.P.L. - CITTA' DI REGGIO O
27,9%
Q QUOTA T.P.L. - DIST TRETTO
12,6%
QUOTA T.P.L. - DISTRETTO D
13,8%
R RAPPORTO PASSEG GGERI/OFFERTA DI D SEDI
54,7%
RAPPORTO PAS SSEGGERI/OFFER RTA DI SEDI
58,0%
91
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
OPZIO ONE ZERO O (do-no othing)
Prog getto:
BASE DI D CALCOLO O: STIMA 2018 (pop polazione al 1° gennaio) UMENTO CARBURAN C NTI OLTRE LA SOGLIA A DEI 0,30 €/km € CON AU
BASEE DI CALCOLLO: STIM MA 2018 (p popolazion ne al 1° gen nnaio) CON AUMENTO O CARBURA ANTI OLTR RE LA SOGLLIA DEI 0,3 30 €/km
IPOTESI:
NESSUN N INTERVENTO
IPOTEESI: llunghezza ca arico geri ppkm anno passegg (km) (in milioni) giorn naliero anno o 14,5 1..899 683.6400 9,9
quota
BUSV VIA/FILOVIA A AD ALTO LIVELLO L DI S SERVIZIO
Perccorso
1
Fosca cato - Teatro Ariosto o - Stazione FS - Can nali - Albinea
2
Rubiiera - Reggio E. - S. Ilario
30,2
100.661
3.837.9660
115,7
18,30%
1
F Foscato - Teatro Ariiosto - Stazione FS - Canali - Albinea
14,5
3.323
1.1996.280
17,3
5,00%
3
Istitu uti Penitenziari - Via ale Timavo - Via Ma aroncelli
12,9
2..110
759.6000
9,8
3,62%
2
R Rubiera - Reggio E. - S. Ilario
66,1
13.821
4.9775.560
328,8
20,78%
4
Coviolo Chiesa - Piazza Gioberti - Stazionee FS - Via Curie
17,8
3..061
1.101.9660
19,6
5,25%
3
I Istituti Penitenziari - Viale Timavo - Via a Maroncelli
12,9
2.786
1.0002.960
13,0
4,19%
5
Centtro Fiere Mancasalee - Via Makallè - Piazzza Gioberti - Barag galla - Rivalta
17,3
2..690
968.4000
16,8
4,62%
4
C Coviolo Chiesa - Pia azza Gioberti - Staziione FS - Via Curie
17,8
5.743
2.0667.480
36,8
8,63%
8
Centtro Fiere Mancasalee - Tribunale - Viale Timavo - Buco del Signore S
15,4
1..604
577.4400
8,9
2,75%
8
C Centro Fiere Manca asale - Tribunale - Viale Vi Timavo - Buco del Signore
15,4
2.291
8244.760
12,7
3,44%
9
Via Piemonte P MCTC - Teeatro Ariosto - Staziione FS - Fogliano
13,9
1..824
656.6400
9,1
3,13%
9
V Piemonte MCTC Via C - Teatro Ariosto - Stazione S FS - Foglia ano
13,9
2.407
8666.520
12,0
3,62%
10
Via P. P delle Ginestre - Piazza Gioberti - Dep posito ACT
9,5
1..591
572.7600
5,4
2,73%
12
R Roncocesi - Via Kennedy - Teatro Ariossto - Massenzatico - Pratofontana
23,8
2.612
9400.320
22,3
3,93%
12
Ronccocesi - Via Kennedyy - Teatro Ariosto - Massenzatico M - Pratofontana
23,8
1..980
712.8000
16,9
3,40%
13
S Sesso-Teatro Ariostto-via Adua-Gavasssa
20,0
1.881
6777.160
13,6
2,83%
13
Sesso o-Teatro Ariosto-via Adua-Gavassa
20,0
1..423
512.2800
10,3
2,44%
G
P Parcheggio Foro Bo oario - Teatro Ariostto - Parcheggio Via a Cecati
11,5
1.508
5422.880
6,2
2,27%
E
Parch cheggio Volo - Piazzza del Monte - Parch heggio Polveriera - CISL
5,9
4 405
145.8000
0,9
0,70%
T TOTALE RETE URB BANA SU GOMMA
195,8
36.372
13.093.920
7 462,7
54,7%
G
Parch cheggio Foro Boario o - Teatro Ariosto - Parcheggio P Via Ceccati
11,5
6 686
246.9600
2,8
1,18%
H
Parch cheggio Stadio Giglio - Musei Civici - Ch hiesa S. Pietro - Stazzione FS - Pronto So occorso S.M.N.
4,5
9 914
329.0400
1,5
1,57%
l linee extraurbane
786,2
27.087
9.7551.320
7.666,66
40,72%
TOTA TALE RETE URBANA A SU GOMMA
197,0
30 0.848
11.105.2 280
227,6
53,0%
T TOTALE RETE PRO OVINCIALE SU GOM MMA
786,2
27.087
9.75 51.320
7.666,6 6
40,7%
lineee extraurbane
786,2
244.623
8.864.2880
6.969,2
42,27%
-
f ferrovia Reggio-Guastalla
28,4
1.193
4299.480
12,2
1,79%
TOTA TALE RETE PROVIN NCIALE SU GOMMA A
786,2
24 4.623
8.864.28 80
6.969,2
42,3%
-
f ferrovia Reggio-Sasssuolo
22,9
867
3122.120
7,2
1,30%
-
f ferrovia Reggio-Cia ano d'Enza
26,5
786
2822.960
7,5
1,18%
-
f ferrovia Bologna-M Milano (tratta Rubieera-S. Ilario)
30,3
217
788.120
2,4
0,33%
108,1
3.063
1.10 02.680
29,2
4,6%
1.090,2
66.522
23.94 47.920
8.158,6 6
100,0%
-
-
ferro ovia Reggio-Guasta alla
28,4
1..086
390.9600
11,1
1,86%
-
ferro ovia Reggio-Sassuo olo
22,9
7 787
283.3200
6,5
1,35%
-
ferro ovia Reggio-Ciano d'Enza d
26,5
7 715
257.4000
6,8
1,23%
-
ferro ovia Bologna-Milan no (tratta Rubiera-SS. Ilario)
30,3
197
70.9200
2,1
0,34%
108,1
2..785
1.002.60 00
26,6
4,8%
1.091,4
58 8.256
20.972.1 160
7.223,4
100,0%
P Percorso
lunghezza carico nno passseggeri ppkm an (km) giornaliero g anno (in milio oni) 13.412 4.8228.320 15,4 74,4
N.
3,26%
N.
BUS SVIA/FILO OVIA
Rbus Mancasale M - Fiera - Via Makallè - Piazzza Gioberti - Baraga alla - Rivalta
-
T TOTALE RETE SU FERRO F
T TOTALE RETE TPL TOTA TALE RETE SU FERR RO
TOTA TALE RETE TPL
P PASSEGGERI PER 100 1 ABITANTI - CIT TTA' DI REGGIO
16
P PASSEGGERI PER 100 1 ABITANTI - DI STRETTO
8
PASSEGGERI PER P 100 ABITANTI
19
PASSEGGERI PER P 100 ABITANTI
9
QUOTA T.P.L. - CITTA' DI REGGIO O EMILIA QUOTA T.P.L. - DISTRETTO D Q QUOTA T.P.L. - CITT TA' DI REGGIO EM MILIA
R RAPPORTO PASSEG GGERI/OFFERTA DI D SEDI
13,6% 6,8%
11,6% RAPPORTO PAS SSEGGERI/OFFER RTA DI SEDI
Q QUOTA T.P.L. - DIST TRETTO
quota 20,16%
5,9%
29,1%
37,4%
92
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Proge etto:
TRAM MVIA URB BANA
Prog getto:
BASE DI D CALCOLO O: STIMA 2018 (pop polazione al 1° gennaio) UMENTO CARBURAN C NTI OLTRE LA SOGLIA A DEI 0,30 €/km € CON AU IPOTESI:
BASEE DI CALCOLLO: STIM MA 2018 (p popolazion ne al 1° gen nnaio) CON AUMENTO O CARBURA ANTI OLTR RE LA SOGLLIA DEI 0,3 30 €/km
TRAMVIIA URBANA NON INTEG GRATA CON LA RETE FE ERROVIARIA A
IPOTEESI:
llunghezza ca arico geri ppkm anno passegg (km) (in milioni) giorn naliero anno o 14,5 6..225 2.241.0000 32,4
N.
Perccorso
1
Fosca cato - Teatro Ariosto o - Stazione FS - Can nali - Albinea
2
Rubiiera - Reggio E. - S. Ilario
66,1
3
Istitu uti Penitenziari - Via ale Timavo - Via Ma aroncelli
4
Coviolo Chiesa - Piazza Gioberti - Stazionee FS - Via Curie
8
FERR ROTRAN NVIA SU UNA U LINE EA
TRAM MVIA URBAN NA INTEGRA ATA CON LA A LINEA REG GGIO-GUAST TALLA
quota
N.
P Percorso
5,24%
1
F Foscato - Teatro Ariiosto - Stazione FS - Canali - Albinea
lunghezza carico nno passseggeri ppkm an (km) giornaliero g anno (in milio oni) 6.847 14,5 2.4664.920 35,6
211.188
7.627.6880
504,0
17,82%
2
R Rubiera - Reggio E. - S. Ilario
66,1
12,9
4..643
1.671.4880
21,6
3,91%
3
I Istituti Penitenziari - Viale Timavo - Via a Maroncelli
17,8
100.992
3.957.1220
70,4
9,25%
4
C Coviolo Chiesa - Pia azza Gioberti - Staziione FS - Via Curie
Centtro Fiere Mancasalee - Tribunale - Viale Timavo - Buco del Signore S
15,4
3..964
1.427.0440
22,0
3,33%
8
9
Via Piemonte P MCTC - Teeatro Ariosto - Staziione FS - Fogliano
13,9
4..015
1.445.4000
20,0
3,38%
12
Ronccocesi - Via Kennedyy - Teatro Ariosto - Massenzatico M - Pratofontana
23,8
4..355
1.567.8000
37,3
13
Sesso o-Teatro Ariosto-via Adua-Gavassa
20,0
3..135
1.128.6000
G
Parch cheggio Foro Boario o - Teatro Ariosto - Parcheggio P Via Ceccati
11,5
3..019
TOTA TALE RETE URBANA A SU GOMMA
195,8
lineee extraurbane TOTA TALE RETE PROVIN NCIALE SU GOMMA A
-
quota 5,44%
23.311
8.3991.960
554,5
18,53%
12,9
5.106
1.8338.160
23,8
4,06%
17,8
12.089
4.3552.040
77,5
9,61%
C Centro Fiere Manca asale - Tribunale - Viale Vi Timavo - Buco del Signore
15,4
4.360
1.5669.600
24,2
3,47%
9
V Piemonte MCTC Via C - Teatro Ariosto - Stazione S FS - Foglia ano
13,9
4.415
1.5889.400
22,0
3,51%
3,66%
12
R Roncocesi - Via Kennedy - Teatro Ariossto - Massenzatico - Pratofontana
23,8
4.791
1.7224.760
41,0
3,81%
22,6
2,64%
13
S Sesso-Teatro Ariostto-via Adua-Gavasssa
20,0
3.446
1.2440.560
24,8
2,74%
1.086.8440
12,5
2,54%
G
P Parcheggio Foro Bo oario - Teatro Ariostto - Parcheggio Via a Cecati
11,5
3.320
1.1995.200
13,7
2,64%
61 1.536
22.152.9 960
742,8
51,8%
T TOTALE RETE URB BANA SU GOMMA
195,8
67.685
24.366.600
2 817,2
53,8%
786,2
277.087
9.751.3220
7.666,6
22,79%
l linee extraurbane
786,2
17.705
6.3773.800
5.011,22
14,07%
786,2
27 7.087
9.751.32 20
7.666,6
22,8%
T TOTALE RETE PRO OVINCIALE SU GOM MMA
786,2
17.705
6.37 73.800
5.011,2 2
14,1%
-
15,4
277.181
9.785.1660
150,8
22,87%
Rtram Mediopadana M AV - Stazione FS - Barag galla - Rivalta
14,9
29.892
10.7761.120
159,9
23,76%
-
ferro ovia Reggio-Guasta alla
28,4
1..193
429.4800
12,2
1,00%
Rtram ferrotranvia f Mediop padana AV - Guasttalla
23,2
8.482
3.0553.520
70,9
6,74%
-
ferro ovia Reggio-Sassuo olo
22,9
8 867
312.1200
7,2
0,73%
-
f ferrovia Reggio-Sasssuolo
22,9
954
3433.440
7,9
0,76%
-
ferro ovia Reggio-Ciano d'Enza d
26,5
7 786
282.9600
7,5
0,66%
-
f ferrovia Reggio-Cia ano d'Enza
26,5
863
3100.680
8,2
0,69%
-
ferro ovia Bologna-Milan no (tratta Rubiera-SS. Ilario)
30,3
2 217
78.1200
2,4
0,18%
-
f ferrovia Bologna-M Milano (tratta Rubieera-S. Ilario)
30,3
239
866.040
2,6
0,19%
123,6
30 0.244
10.887.8 840
180,0
25,4%
T TOTALE RETE SU FERRO F
117,8
40.430
14.55 54.800
249,6 6
32,1%
1.105,6
118 8.867
42.792.1 120
8.589,5
100,0%
T TOTALE RETE TPL
1.099,8
125.820
45.295.200
6.077,9 9
100,0%
Rtram Mancasale - Fiera - Via Makallè M - Piazza Gioberti - Baragalla - Rivalta
TOTA TALE RETE SU FERR RO
TOTA TALE RETE TPL
P PASSEGGERI PER 100 1 ABITANTI - CIT TTA' DI REGGIO
40
PASSEGGERI PER P 100 ABITANTI - CITTA' DI REGGIIO
45
P PASSEGGERI PER 100 1 ABITANTI - DI STRETTO
16
PASSEGGERI PER P 100 ABITANTI - DISTRETTO
17
Q QUOTA T.P.L. - CITT TA' DI REGGIO
22,1%
QUOTA T.P.L. - CITTA' DI REGGIO O
25,0%
Q QUOTA T.P.L. - DIST TRETTO
12,1%
QUOTA T.P.L. - DISTRETTO D
12,8%
R RAPPORTO PASSEG GGERI/OFFERTA DI D SEDI
65,7%
RAPPORTO PAS SSEGGERI/OFFER RTA DI SEDI
62,7%
93
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Proge etto:
FERRO OTRANVIA SU DU UE LINEE
Prog getto:
BASEE DI CALCOLLO: STIM MA 2018 (p popolazion ne al 1° gen nnaio) CON AUMENTO O CARBURA ANTI OLTR RE LA SOGLLIA DEI 0,3 30 €/km
BASE DI D CALCOLO O: STIMA 2018 (pop polazione al 1° gennaio) UMENTO CARBURAN C NTI OLTRE LA SOGLIA A DEI 0,30 €/km € CON AU
IPOTEESI: IPOTESI:
FERR ROTRAN NVIA SU TRE T LINEE
TRAMVIIA URBANA A INTEGRAT TA CON LA A LINEA RE EGGIO-GUASTALLA E SERVIZIO FERROT TRANVIARIO O UNIFICAT TO SULLE LINEE L FER R REGGIO-CIA ANO/MONTE ECCHIO E REGGIO-SASSUOLO O llunghezza ca arico geri ppkm anno passegg (km) (in milioni) giorn naliero anno o 14,5 7..595 2.734.2000 39,5
TRAM MVIA URBANA INTEGR RATA CON LA LINEA REGGIO-GU UASTALLA E SERVIZIO O FERRO OTRANVIAR RIO UNIFICA ATO SULLE E LINEE FER R REGGIO-C CIANO/MON NTECCHIO E REGG GIO-SASSUO OLO E SULL LA TRATTA (PARMA) SANT’ILARI S O-RUBIERA A (MODENA A) DELLA A LINEA ST TORICA MIL LANO-BOLO OGNA (serviizio promiscuo o su te erzo binario o dedicato) lunghezza carico nno passseggeri ppkm an (km) giornaliero g anno (in milio oni) 8.353 3.0007.080 14,5 43,5
quota
N.
P Percorso
4,66%
1
F Foscato - Teatro Ariiosto - Stazione FS - Canali - Albinea
15,86%
2
R Rubiera - Reggio E. - S. Ilario
66,1
12.189
4.3888.040
289,9
6,71%
3,47%
3
I Istituti Penitenziari - Viale Timavo - Via a Maroncelli
12,9
6.232
2.2443.520
29,0
3,43%
85,9
8,22%
4
C Coviolo Chiesa - Pia azza Gioberti - Staziione FS - Via Curie
17,8
14.750
5.3110.000
94,5
8,12%
1.740.9660
26,9
2,97%
8
C Centro Fiere Manca asale - Tribunale - Viale Vi Timavo - Buco del Signore
15,4
5.320
1.9115.200
29,6
2,93%
4..898
1.763.2880
24,4
3,00%
9
V Piemonte MCTC Via C - Teatro Ariosto - Stazione S FS - Foglia ano
13,9
5.387
1.9339.320
26,9
2,96%
23,8
5..312
1.912.3220
45,5
3,26%
12
R Roncocesi - Via Kennedy - Teatro Ariossto - Massenzatico - Pratofontana
23,8
5.846
2.1004.560
50,0
3,22%
Sesso o-Teatro Ariosto-via Adua-Gavassa
20,0
3..821
1.375.5660
27,5
2,34%
13
S Sesso-Teatro Ariostto-via Adua-Gavasssa
20,0
4.205
1.5113.800
30,3
2,31%
Parch cheggio Foro Boario o - Teatro Ariosto - Parcheggio P Via Ceccati
11,5
3..682
1.325.5220
15,2
2,26%
G
P Parcheggio Foro Bo oario - Teatro Ariostto - Parcheggio Via a Cecati
11,5
4.051
1.4558.360
16,7
2,23%
TOTA TALE RETE URBANA A SU GOMMA
195,8
75 5.071
27.025.5 560
906,3
46,0%
T TOTALE RETE URB BANA SU GOMMA
195,8
66.333
23.879.880
4 610,4
36,5%
lineee extraurbane
786,2
311.052
11.178.7720
8.788,9
19,05%
l linee extraurbane
786,2
34.453
12.4403.080
9.751,55
18,96%
TOTA TALE RETE PROVIN NCIALE SU GOMMA A
786,2
31 1.052
11.178.7 720
8.788,9
19,0%
T TOTALE RETE PRO OVINCIALE SU GOM MMA
786,2
34.453
12.403.080
9.751,5 5
19,0%
Rtram Mediiopadana AV - Stazzione FS - Baragalla a - Rivalta
14,9
333.161
11.937.9960
177,4
20,34%
Rtram Mediopadana M AV - Stazione FS - Barag galla - Rivalta
14,9
36.475
13.131.000
195,2
20,07%
Rtram ferro otranvia Mediopadana AV - Guastalla
23,2
9..407
3.386.5220
78,7
5,77%
Rtram ferrotranvia f Mediop padana AV - Guasttalla
23,2
10.350
3.7226.000
86,5
5,70%
Rtram ferro otranvia Reggio-Sasssuolo
22,9
8..324
2.996.6440
68,7
5,11%
Rtram ferrotranvia f Reggio o-Sassuolo
22,9
9.155
3.2995.800
75,5
5,04%
Rtram ferro otranvia Reggio Mo ontecchio/Ciano d'EEnza
30,5
5..741
2.066.7660
63,1
3,52%
Rtram ferrotranvia f Reggio o Montecchio/Ciano o d'Enza
30,5
6.317
2.2774.120
69,5
3,48%
30,3
2 266
95.7600
2,9
0,16%
Rtram ferrotranvia f su linea a storica Bologna-M Milano (tratta Rubiiera-S. Ilario)
30,3
18.621
6.7003.560
203,0
10,25%
121,8
56 6.899
20.483.6 640
390,8
34,9%
T TOTALE RETE SU FERRO F
121,8
80.918
29.13 30.480
629,8 8
44,5%
1.103,9
163 3.022
58.687.9 920
10.086,0
100,0%
T TOTALE RETE TPL
1.103,9
181.704
65.413.440
10.991,,7
100,0%
N.
Perccorso
1
Fosca cato - Teatro Ariosto o - Stazione FS - Can nali - Albinea
2
Rubiiera - Reggio E. - S. Ilario
66,1
255.854
9.307.4440
615,0
3
Istitu uti Penitenziari - Via ale Timavo - Via Ma aroncelli
12,9
5..665
2.039.4000
26,4
4
Coviolo Chiesa - Piazza Gioberti - Stazionee FS - Via Curie
17,8
133.408
4.826.8880
8
Centtro Fiere Mancasalee - Tribunale - Viale Timavo - Buco del Signore S
15,4
4..836
9
Via Piemonte P MCTC - Teeatro Ariosto - Staziione FS - Fogliano
13,9
12
Ronccocesi - Via Kennedyy - Teatro Ariosto - Massenzatico M - Pratofontana
13 G
-
-
ferro ovia Bologna-Milan no (tratta Rubiera-SS. Ilario) TOTA TALE RETE SU FERR RO
TOTA TALE RETE TPL
-
quota 4,60%
P PASSEGGERI PER 100 1 ABITANTI - CIT TTA' DI REGGIO
53
PASSEGGERI PER P 100 ABITANTI - CITTA' DI REGGIIO
56
P PASSEGGERI PER 100 1 ABITANTI - DI STRETTO
22
PASSEGGERI PER P 100 ABITANTI - DISTRETTO
25
Q QUOTA T.P.L. - CITT TA' DI REGGIO
36,8%
QUOTA T.P.L. - CITTA' DI REGGIO O
39,4%
Q QUOTA T.P.L. - DIST TRETTO
16,6%
QUOTA T.P.L. - DISTRETTO D
18,5%
R RAPPORTO PASSEG GGERI/OFFERTA DI D SEDI
72,0%
RAPPORTO PAS SSEGGERI/OFFER RTA DI SEDI
77,8%
94
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O 4. Sce enario di lungo pe eriodo (2025-2030 0)
TRATTA A
Il sistem ma Regiotram m si basa sull’integrazion ne della tecn nologia tranvviaria con qu uella ferroviaaria: si trattaa di veicoli ferroviarri leggeri in via v di omolo ogazione per il transito sulle s linee fe erroviarie ord dinarie (un processo p giàà avvenuto in Europ pa e che è in via di conce ertazione ancche in Italia). L’idea fo ondamentale e è quella di d mettere a sistema Reg ggio-Emilia, Parma e Modena con le grandi atttrezzature territoriaali (aeroportto di Parmaa, stazione Mediopadana) e il disstretto industriale di Saassuolo e Scandiano. S Sommarre, integrare e e potenziare i flussi de el lavoro, de ello svago, della d scuola in modo daa costruire un potente volano di d ottimizzazzione della fisiologia urbana e rilanciio del territo orio. Il sistema, nel lungo termine, si potrà p estend dere su un to otale di 269 km k di linee d di cui l’88% esistente e
TRATTA
76,14
linea Fiden nza Salsomaggiiore
8,86
linea Reggiio-Guastalla
28,75
linea Guasttalla-bivio Suzzzara
11,66
linea MO-V VR tratta Moden na-Suzzara
41,53
linea Reggiio-Sassuolo
22,97
linea Reggiio-Ciano d'Enzaa
26,23
linea Mode ena-Sassuolo
19,20 235,35
one E solo il 12% di nuovva realizzazio
TRATTA
LU UNGHEZZA (km)
raccordo lin nea Gustalla-Su uzzara/linea MO-VR
0,91
raccordo lin nea Reggio-Gu uastalla con MI--BO in Reggio
0,50
nuova lineaa extraurbana Bagnolo B in Piano-Carpi
19,23
nuova lineaa Reggio stazio one-Rivalta PEEEP
8,57
diramazion ne Barco-Monte ecchio Emilia
4,40
nuova sede e tranviaria in Sassuolo S tra ex ACT ed ex ATC CM
0,56
NUOVE SE EDI
prolung gamento raccordo Rubiera-Saalvaterra a Dinaazzano
6,89
raccordo o variante MI-B BO innesto Rub biera-Salvaterraa
0,53
raccordo o variante MI-B BO con linea MO-VR direzione e Carpi
1,27
NUOVE E SEDI DEDICA ATE ALLE MERC CI
8,69
Il siste ema si comp porrà di 5 linee da attivarsi per singo ole tratte fun nzionali distinte:
LU UNGHEZZA (km)
O tratta Moden na-Fidenza linea MI-BO
LINEE ESIS STENTI
LUNGHEZZA A (km)
34,16
eutica alla nascita n del sistema s Reg giotram è laa realizzazione del colleegamento merci m Dinazzzano-linea Propede Modenaa-Verona, giàà in previsto da RFI:
ore del sistem ma è la trattta della Reg ggio-Guastaalla che dallaa fermata Mediopadana M a AV arriva alla linea FSS Il cuo Milano-Bologna: da d qui transsitano tutte e cinque le linee con un na frequenzza minima dii 15’ per le linee R2-R5 e er la linea R1. 10’ pe La line ea R1 inizia come tratta tranviaria urbana u dalla stazione di Rivalta a Reggio FS men ntre il resto del percorso o avvien ne con modalità ferroviaaria. Tutte le e altre linee hanno h carattteristiche prevalentemente ferroviarrie con tratte e urban ne tranviarizzzate o tranviiarizzabili in secondo mo omento.
4.1.
Linea R1 1
La linea tranviariaa di Reggio si dispone sull’asse N-SS, dalla ferm mata Mediop padana e la Fiera alla sttazione e giù ù mbendo il centro storico su via dei Mille. M Si trattta di una traanvia classicaa con percorso a binario o verso Rivalta, lam unico per circa il 62% del tragitto, in modo m da ridu urre l’impattto (e gli one eri) sulle are ee urbanisticcamente più ù bili oppure per p ottimizzaare l’eserciziio con carich hi relativameente meno elevati e (zonaa di Rivalta). La linea saràà sensib elettriificata a 750 Vcc con lineea aerea. Si pon ngono due alternative p per la primaa sottotrattaa, dalla fermata Mediopadana alla stazione s di R Reggio FS: laa tranviiarizzazione della trattaa omonima lungo la liinea FER Reeggio-Guasttalla oppure e la realizzaazione di un n perco orso tranviario classico p parallelo allaa stessa, lungo viale Reg gina Marghe erita e via Gramsci. G Queesta secondaa opzione garantire ebbe la posssibilità di co ontinuare a utilizzare u la Reggio-Guastalla come ferrovia perr tutta la suaa hezza. lungh In relaazione alle esigenze e di iincremento e ottimizzazzione dei flu ussi merci ve erso Dinazzaano l’opzione è tutt’altro o che otttimale in qu uanto si è vissto quanto sia s ormai necessario il co ollegamento o diretto dello scalo con Modena e laa futuraa piattaforma di Cittano ova-Marzaglia. D’altronde il transito dei carri me erci (ai livelli prospettati dal piano di d svilup ppo di Dinazzzano, per 4,5 one un impaatto estremaamente forte e sull’area no ord reggianaa 5 milioni di t anno) impo sia in termini di fruibilità deegli spazi (ffrattura urbana) che dii percezione e del paesaaggio urbano (di naturaa uove impresse terziarie cui si intende e puntare). industriale e quindi poco attraente per nu oppiamento o di un’infrasstruttura è po oi, come si vedrà, v un lusso troppo allto per una città c come Reggio Emiliaa, Lo sdo oltretutto contrarrio alle logich he di ottimizzzazione dellle infrastrutture ferroviaarie secondaarie: la produ ucibilità dellaa e inespressaa, come accade oggi. Reggiio-Guastalla resterebbe aampiamente
95
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O LINEA
LINEA
R1A
Carpi FS - Reg ggio Mediopadaana
R1B-1 R1B-2
Reggio Medio opadana - Rivaltta (alternativa 1) opadana - Rivaltta (alternativa Reggio Medio 2)
FREQUENZA F TEMPO DI VELOCITA' MINIMA PERCORRENZA COMMERCIALE (min) (min) (km/h)
LUNGHEZZA (m)
NUMERO FERMATE
ROTABILI RICHIESTI
32.134
8
30
37,5
51,5
6
11.881
23
10
39,0
18,3
10
14.089
23
10
43,5
19,5
14
R2-sud
stazione Medio Padana-Modena FS
25.007
11
15
35,0
42,9
10
R2-nord
Modena FS-G Guastalla-stazion ne Medio Padana (colle egamento circolaare)
73.254
22
30
89,6
49,1
10
R3-ovest
stazione Medio Padana - Parm ma aeroporto
29.231
13
15
41,0
42,8
10
26.906
7
30
31,8
50,8
6
19.209
31
30
54,1
21,3
6
38.947
31
30
71,0
32,9
10
14.559
24
30
41,7
21,0
6
R3-est R4 R5A R5B
orto - Fidenza - Salsomaggiore S Parma aeropo Terme ggio FS stazione Medio Padana - Reg Sassuolo stazione-Modena Sassuolo centtro - Reggio FS - Montecchio Emilia Reggio FS - Ciiano d'Enza
4.3.
Stima dei flussi
È stato o realizzato un secondo o modello traasportistico, d’area vastaa rispetto a quello q di scaala comunalee redatto pe er l’analiisi economicca e finanziaria dell’interrvento nel co omune di Reeggio Emilia.. L'areaa di studio comprende c i distretti di d mobilità di Modena, Reggio-Emilia e Parmaa, apparten nenti all'areaa centraale emilianaa, all'interno o della quale e si stimano o la gran parte degli effetti e prodo otti da un intervento di d miglio oramento de ella mobilitàà. I distrretti sono formati f dall’’agglomerazzione di com muni secon ndo criteri di d mutua interdipenden nza (cluster)). Restano escluse dal d distretto,, per ciascun na provinciaa, le aree mo ontane appe enniniche pe erché generaatrici di flusssi bassi o molto bassi. Sono incluse invece alcuni a cluster d’oltre Po ((province di Cremona e Mantova). La do omanda vien ne rappresen ntata sotto forma f di maatrice originee-destinazione degli spo ostamenti giornalieri (24 4 ore) di d un giorno o invernale medio feriale (2010), co on dimensio one 119 x 119 zone ele ementari (40 0 zone per il distre etto modene ese, 40 per qu uello reggiano, 39 per quello parmeense). m trasp portistico si è assunto un n carico dem mografico invvariato rispettto a quello stimato per il 1° gennaio o Nel modello 2010. Sono stati valutati v due ttipi di scenari:
• •
ba asso (pessim mistico): con n percentuale e di ripartizio one modalee sul TPL invaariato (busineess-as-usual)); allto (ottimisttico): con inccremento de ello stesso de el 30%.
Tab. 50 sistema Reg giotram, caratte eristica delle lin nee nel lungo p periodo
ora che la soluzione col migliore raapporto cossti-benefici è proprio qu uella di realizzare una nuova n asta Ecco allo tranviariia dalla stazione FS a Riivalta e integrare a questa, presso la stazione, la linea Reg ggio-Guastalla. Questa potrà essere tranviarizzata nellaa tratta dalla stazione di Reggio a Maancasale zon na industriale per poi rip prendere il e percorso fe erroviario (se ervizio tram-treno). normale Nello sttudio svolto o si è valuttata come percorribile in termini di costi-beenefici e prroduttività relativa r la realizzazzione di una diramazion ne tra la stazione di Bagn nolo in Piano e la Modeena-Verona con c tre nuovve stazioni di cui un na a servizio o di Corregg gio. In questto modo sia Correggio, sia Carpi (dove si attestteranno i ve eicoli della linea R1)) avranno un n collegamento diretto con c la fermata Mediopad dana e Regg gio. I veicoli saranno del tipo a doppia alimentaazione 750 Vcc/1.000 V Vccc per il servvizio sia sullaa rete urban na sia sulla ena-Verona. linea ferroviaria Reggio-Guastallla che Mode
4.2.
L altre lin Le nee
Le altre linee sono esercite e sulle e tratte Regg gio-Modena e Reggio-Paarma della linea storica Milano-Bolo ogna; sulla tratta Modena-Suzzaara della line ea per Veron na; sulle tre linee FR delle ferrovie reeggiane e su ulla Modenaa-Sassuolo. L’implem mentazione del sistema potrà svolge ersi per sing goli step funzzionali secondo le tratte e indicate in fig. 14. Le linee R4 ed R5 potraanno essere esercite con n vetture ferrotranviarie diesel, non essendo pre evista l’elettrificazione delle ste esse (almeno o in prima fasse).
La modellazione non è staata svolta mantenendo m o “bloccata”” l’impostazzione modaale attuale ma facendo o attenzzione a man ntenere i grradi di liberrtà necessarri per descriivere in maniera idone ea le scelte possibili pe er l’uten nte quando questo q si tro ovi a poter sccegliere tra l’utilizzo l del mezzo prop prio e un sisttema di trasporto di tipo o innovvativo. L’imp postazione teorica t del R Regiotram è:: 1. Muovere M ovu unque, non ssolo verso Re eggio 2. Muovere M tuttti, non solo i pendolari 3. Muovere M perssone, non trreni e bus 4. Co ostruire un sistema, s non n una somm ma di treni 5. Co ostruire i bin nari per il seervizio, non il servizio pe er i binari Questto tenendo ben presentti alcuni asssiomi (costitu uenti la rego ola che gli urbanisti u chiamano la “vvendetta de el cittad dino”: non se empre un bu uon progetto o in senso acccademico è un progetto o di successo o): Nuove e linee, corse e più frequeenti, migliori coincidenze e: non bastan no perché le e persone scelgano il treno. Senzaa un'adeguata informazione, gran parte p dei cittadini non ssa di poter scegliere s il mezzo m pubb blico. Oggi le e persone non scelgono il trassporto pubb blico anche perché p non sanno: se esiste un me ezzo pubblicco per la loro o destin nazione; se il servizio fun nziona quan ndo ne hann no bisogno; quanto costta e dove co omperare i b biglietti; dove e sono fermate, f stazzioni, intersccambi . Il pro ogetto delle e linee Reg giotram nasce dunque e con l'ob biettivo di restituire alle aree m metropolitane e e ferroviariaa, come strutttura portan l'imprrescindibile component c nte di un edificio che og ggi sembra non reggerssi più su ulle sole fond damenta della mobilità privata. p Il servvizio ferroviiario non vviene dunqu ue più ad identificarsi con la som mma di disttinti treni p per differentti destin nazioni, ma come c una reete di linee – codificate con c un prop prio numero e colore – sulle quali co orrono servizzi a frequenze costaanti e continue per ampii archi di disp ponibilità deel servizio. adini non si servono più ù del treno,, ma di una rete di serv vizi. Il salto nell'approcci n io descritto n non è banale e I citta e va ad a interessarre le componenti più profonde del concetto c di programmaazione dei se ervizi di trasp porto e delle e organ nizzazioni aziendali, ad eesempio nell'organizzazione della manutenzione e, sia dei tren ni, sia delle linee.
96
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O L'attivazzione delle linee Regio potrà p avvenirre solo per faasi partendo o da una pecculiarità locaale non indiffferente: la presenzaa di una rete e ferroviaria regionale diistinta dal traaffico nazion nale. L’esten nsione alle lin nee nazionali (come la storica Milano-Bolog M gna o la Mo odena-Veron na) sarà tuttt’altro che se emplice pro oprio per le criticità con nnesse alla necessità di program mmare e gesstire una nuo ova tipologiaa di servizi che poco si aadeguano allle rigidità tip piche della e. ferrovia tradizionale me una veste e nuova e più complessa. Dalla gestione g dellla singola Anche il ruolo del programmaatore assum d gruppi di utenti concentrati da punto a puntto), occorre progettare p un u sistema esigenzaa di mobilitàà (trasporto di di mobilità da rend dere disponibile con con ntinuità ai cittadini. c E tale mobilitàà non ha più ù solo i con nnotati del pendolaarismo casa-llavoro negli orari e sulle relazioni traadizionalmente intesi co ome tali. nti, in tutte le e direzioni e in tutti gli Il tentatiivo dunque di interpolarre la più ampia quantitàà possibile dii spostamen orari in cui essi si manifestano o, richiede una più am mpia capacittà di prograammazione che sempre e meno si matoria di disparate d rissposte, ma tende t ad un na risposta di sintesi taanto generaale quanto focalizzaa sulla somm potente nei suoi effe etti. ma coordinato di trasp porto realizzza infatti la possibilità per ogni citttadino di La predisposizione di un sistem era e personaale scelta ne el sistema o fuori f di esso.. effettuarre la più libe Il prodo otto da sceg gliere nel sisstema non è quindi il singolo s servvizio, ma la migliore traa le relazion ni messe a disposizione da un n progetto che comp pone relazio oni frequen nti, cadenzaate, intercon nnesse con razionali mbi, per ampi archi di se ervizio giorn nalieri, con ve elocità e cap pillarità differenziate. interscam Questo non significca che si è assunto a a prriori che tuttti si riverserranno sul trreno: la scelta fuori dal sistema è sempre possibile, op ptando sullaa mobilità prrivata (o ancche su una combinazion ne auto + tre eno) qualoraa la qualità degli sp postamenti disponibili d n solo siste nel ema collettivvo non fosse considerata soddisfaccente; ed è su questo campo che c si gioca la l reale sinerrgia tra i due e mondi app parentementte in concorrrenza. Il concettto di "semp pre e ovunqu ue" si presta tuttavia al probabile p malinteso di u un progetto che spreca risorse r per raggiung gere con elevata frequenza aree poco p urbanizzate o che e fa correre mezzi capie enti su linee e a scarso traffico. In realtà il concetto di d pari oppo ortunità di spostamento s o per tutti assume la sua s più nob bile forma ne tra il dirittto alla mobilità e le risorsse di tutti ne ecessarie a so ostenerla. nell'equa mediazion ma di trasporrto collettivo o non porta dunque d alla realizzazion ne di servizi inutili, i ma im mpone che L'equità di un sistem nderata quaantità d'offe erta a disposizione di ogni o area siia equamen nte interconnessa con ili restante una pon sistema di trasporto pubblico. one appenninica sarà du unque collegata con un n bus anche e solo tre vo olte al giorno o, ma quelle e tre corse La frazio dovrann no essere in corrisponde enza in fond do valle con n capillari tre eni regionalli, interconnessi a loro volta v nella città più ù vicina ai più veloci servizi nazio onali, e cossì via, in un na scala gerarchica di velocità e frequenze differenzziate. L'abitantte della frazzione non avrà a dunque e a disposiziione il medesimo numero di servizi degli abittanti della grande città metrop politana, maa le proprie corse saran nno intercon nnesse a tutto il sistem ma con pari dignità di trasporto o di tutti gli altri punti. e così struttturata non spreca s risorrse: ottimizza anzi ogni elemento e co ome parte di un tutto ord dinato. Una rete La reale e interconnessione del sistema si traduce pe er il cittadin no in un sem mplice princcipio: mi è sufficiente s conosce ere l'ora di passaggio p de el bus sotto casa e potrrò arrivare ovunque, o perché tutta laa successiva catena di trasporto o garantirà le necessarie corrispon ndenze. Que esto stesso slogan, s che potrebbe sembrare uto opistico, è stato allaa base della progettazio one dell'inte ero servizio pubblico p dellla Svizzera, dall'Autopo ostale al Cisaalpino, con esiti di se ervizio verifiicati in anni di d esercizio.
97
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
98
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
99
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
100
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
101
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
102
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
103
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
104
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
105
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O 4.4.
Linea a R1 senza co ollegamento o a Carpi
S Scenario “ “basso”: r ripartizion ne modale e sul TPL in nvariata
arco da
a
Carpi FS Vittoria Correggio S. Prospero Bagnolo Soave o Bagnolo centro Pratofontana Mancasale zonaa ind. Stazione Medio opadana Mancasale Stadio Giglio S. Croce Makallé Officine Reggiane e FS Reggio stazione Farmacia Caravita Tricolore via dei Mille Porta Castello p.zza Cadorna Ospedale Spallaanzani p.zza Lepanto Rione dei C.N.L.. Villa Verde via Canalina Baragalla Rivalta Il Casale one Rivalta Il Palazzo Rivalta Locandaa Rivalta Totale
Vitto oria Correggio S. Prospero gnolo Soave Bag Bag gnolo centro Prattofontana Man ncasale zona ind d. Stazzione Mediopadana Man ncasale Stad dio Giglio S. Croce Makkallé Officine Reggiane ggio stazione FS Reg Farm macia Caravita Tricolore d Mille via dei Portta Castello p.zzza Cadorna Osp pedale Spallanzaani p.zzza Lepanto Rion ne dei C.N.L. Villaa Verde via Canalina C Baraagalla Rivaalta Il Casale Rivaalta Il Palazzone Rivaalta Locanda Rivaalta Rivaalta Repubblica
lungheezza (m) 11.414 5..195 3..640 5..733 9 943 3..107 9 992 1..110 9 918 3 373 4 430 5 568 5 597 4 425 6 626 5 508 6 617 4 428 3 331 3 334 3 384 4 413 5 514 5 503 5 565 4 488 5 572 4 465 5 567 8 839 433.599
flusso o giornaliero (p ppd) totale p direzione per ora di punta a 7.245 8.399 9.707 10.575 10.894 11.431 11.586 12.207 13.009 13.292 13.868 14.474 15.314 18.168 18.387 20.518 21.905 17.768 17.650 18.008 18.181 17.727 17.444 16.714 15.991 14.899 13.782 12.566 11.792 10.757 36.182
4.070 4.718 5.454 5.941 6.120 6.422 6.509 6.858 7.309 7.468 7.791 8.132 8.603 10.207 10.330 11.527 12.306 9.982 9.916 10.117 10.214 9.959 9.800 9.390 8.984 8.370 7.743 7.060 6.625 6.043 20.327
611 708 818 891 918 963 976 1.029 1.096 1.120 1.169 1.220 1.291 1.531 1.550 1.729 1.846 1.497 1.487 1.518 1.532 1.494 1.470 1.409 1.348 1.256 1.161 1.059 994 906 1.846
In questto scenario la quota de el TPL suglii spostamen nti totali si attesta perr Reggio a 32,3% 3 menttre per gli altri cen ntri in generre non supe era il 24%. Passeggeeri giorno: Passeggeeri annuali: Passeggeeri km anno:
36.180 800 13.024.8 567.751.032
R1 Mediopada ana-Reggio Rivalta
lin nea
R Carpi FS-Re R1 eggio Rivalta
linea a
arco d da
a
Stazione Me ediopadana Mancasale Stadio Giglio o S. Croce Makallé Officine Reg ggiane Reggio staziione FS Farmacia Caaravita Tricolore via dei Mille Porta Castello p.zza Cadorn na Ospedale Sp pallanzani p.zza Lepanto Rione dei C.N.L. Villa Verde via Canalinaa Baragalla Rivalta Il Cassale Rivalta Il Palazzone Rivalta Locanda Rivalta Totale
Mancasale M S Stadio Giglio S Croce S. M Makallé O Officine Reggian ne R Reggio stazione e FS F Farmacia Caravitta T Tricolore v dei Mille via P Porta Castello p p.zza Cadorna O Ospedale Spallaanzani p p.zza Lepanto R Rione dei C.N.L. V Verde Villa v Canalina via B Baragalla R Rivalta Il Casale R Rivalta Il Palazzo one R Rivalta Locanda R Rivalta R Rivalta Repubbliica
lun nghezza (m)
totale
918 373 430 568 597 425 626 508 617 428 331 334 384 413 514 503 565 488 572 465 567 839 11.465
7.167 7.509 8.142 8.806 9.702 12.612 14.307 16.478 17.906 16.544 16.438 16.808 16.993 16.771 16.498 15.815 15.137 14.088 13.012 11.834 11.097 10.096 28.021
o (ppd) flussso giornaliero per direzione ora di punta 4.027 4.218 4.574 4.947 5.451 7.086 8.038 9.258 10.059 9.294 9.235 9.443 9.547 9.422 9.268 8.885 8.504 7.914 7.310 6.648 6.234 5.672 15.742
604 633 686 742 818 1.063 1.206 6 1.389 9 1.509 9 1.394 4 1.385 1.416 6 1.432 2 1.413 1.390 0 1.333 1.276 6 1.187 7 1.096 6 997 935 851 1.509
106 ggeri giorno:: Passeg Passeg ggeri annualli: Passeg ggeri km ann no:
28.00 00 (-14%) 10.08 80.000 (-23% %) 114.9 912.000 (-79 9%)
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O Linea R2 2 nello scena ario con R1 a Carpi R2 stazion ne Medio Pada ana-Modena FS-Guastalla-s F tazione Medio o Padana (collegamentto circolare) flusso arco o giornaliero (p ppd) a lungheezza (m) totale p direzione per ora di punta a
linea a da Stazione Medio opadana S. Croce Reggio FS Reggio S. Lazzaaro Reggio Masone e Reggio Bagno Rubiera Modena Cittano ova Modena Polo Le eonardo Modena Emilia Ovest Modena FS Soliera Carpi Rolo-Novi-Fabb brico Villanova di Reg ggiolo Gonzaga-Reggiiolo Palidano Codisotto Luzzara Tagliata Guastalla S. Giacomo S. Bernardino di N. Novellara S. Giovanni dellla Fossa Vezzola San Tommaso Pieve Rossa Bagnolo Soave Bagnolo centro o Pratofontana Mancasale zonaa ind. Totale
Passeggeeri giorno: Passeggeeri annuali: Passeggeeri km anno:
Linea a R2 nello ste esso scenariio senza il co ollegamento o R1 a Carpii
S. Croce Reg ggio FS Reg ggio S. Lazzaro Reg ggio Masone Reg ggio Bagno Rub biera Mod dena Cittanova Mod dena Polo Leonaardo Mod dena Emilia Ove est Mod dena FS Soliera Carp pi Rolo o-Novi-Fabbrico o Villaanova di Reggiolo Gon nzaga-Reggiolo Palidano Cod disotto Luzzzara Tagliata Guaastalla S. Giacomo G S. Bernardino di N. Novvellara S. Giovanni G della Fo ossa Vezzola San Tommaso Pievve Rossa Bag gnolo Soave Bag gnolo centro Prattofontana Man ncasale zona ind d. Stazzione Mediopadana
41.800 000 15.048.0 1.608.93 32.160
1..291 2..022 2..113 3..449 3..225 4..233 4..907 2..787 1..952 3..057 10 0.622 8..713 6..462 3..984 3..487 3..942 5..557 3..393 3..035 3..257 3..299 3..269 3..635 2..545 1..744 1..527 1..701 1..567 9 943 3..107 9 992 1..110 1066.927
14.714 15.731 18.031 18.606 19.027 18.883 19.826 20.274 21.369 21.889 23.495 22.943 20.717 17.984 15.571 14.107 11.643 10.536 9.926 8.917 9.066 8.348 7.803 8.463 7.820 7.275 6.993 6.631 6.427 7.227 6.833 6.686 41.881
8.129 8.691 9.962 10.279 10.512 10.433 10.954 11.201 11.806 12.093 12.981 12.676 11.446 9.936 8.603 7.794 6.432 5.821 5.484 4.926 5.009 4.612 4.311 4.675 4.320 4.019 3.864 3.664 3.551 3.993 3.775 3.694 23.138
1.219 1.304 1.494 1.542 1.577 1.565 1.643 1.680 1.771 1.814 1.947 1.901 1.717 1.490 1.290 1.169 965 873 823 739 751 692 647 701 648 603 580 550 533 599 566 554 1.947
linea da Stazion ne Mediopadanaa S. Crocce Reggio o FS Reggio o S. Lazzaro Reggio o Masone Reggio o Bagno Rubierra Moden na Cittanova Moden na Polo Leonardo Moden na Emilia Ovest Moden na FS Solieraa Carpi Rolo-N Novi-Fabbrico Villano ova di Reggiolo Gonzaga-Reggiolo Palidan no Codiso otto Luzzarra Tagliatta Guastaalla S. Giaccomo S. Bern nardino di N. Novellara S. Giovvanni della Fossaa Vezzola San To ommaso Pieve Rossa R Bagnolo Soave Bagnolo centro Pratofo ontana Mancaasale zona ind. Totale
Passeg ggeri giorno:: Passeg ggeri annualli: Passeg ggeri km ann no:
R2 2 stazione Med dio Padana-Modena FS-Gua astalla-stazion ne Medio Pada ana (colle egamento circcolare) flusso giorn arco o naliero (ppd) a lunghezza (m m) totalee per direezione ora di punta S. Croce Reggio FS Reggio S. Lazzaro L Reggio Maasone Reggio Bag gno Rubiera Modena Cittanova Modena Po olo Leonardo Modena Em milia Ovest Modena FSS Soliera Carpi Rolo-Novi--Fabbrico Villanova di d Reggiolo Gonzaga-R Reggiolo Palidano Codisotto Luzzara Tagliata Guastalla S. Giacomo o S. Bernardiino di N. Novellara S. Giovann ni della Fossa Vezzola maso San Tomm Pieve Rossa Bagnolo So oave Bagnolo ce entro Pratofontaana Mancasale e zona ind. Stazione Mediopadana M
43.70 00 (+5%) 15.73 32.000 1.681.750.800
1.291 2.022 2.113 3.449 3.225 4.233 4.907 2.787 1.952 3.057 10.622 8.713 6.462 3.984 3.487 3.942 5.557 3.393 3.035 3.257 3.299 3.269 3.635 2.545 1.744 1.527 1.701 1.567 943 3.107 992 1.110 106.927
15.927 7 16.969 9 19.294 4 19.894 4 20.342 2 20.225 5 21.195 5 21.671 1 22.795 5 23.343 3 24.980 0 24.457 7 22.610 0 18.363 3 15.912 2 14.414 4 11.919 9 10.785 5 10.150 0 9.118 9.247 8.511 7.949 9 8.595 7.938 7.382 7.089 9 6.718 6.505 7.297 6.896 6 6.743 43.7744
8.7 799 9.3 375 10.6 660 10.9 991 11.2 239 11.1 174 11.7 710 11.9 973 12.5 594 12.8 897 13.8 801 13.5 512 12.4 492 10.1 145 8.7 791 7.9 964 6.5 585 5.9 958 5.6 608 5.0 038 5.109 4.7 702 4.3 392 4.7 748 4.3 386 4.0 078 3.9 917 3.7 711 3.5 594 4.0 032 3.8 810 3.7 725 24.1184
1.320 1.406 1.599 1.649 1.686 1.676 1.757 1.796 1.889 1.935 2.070 2.027 1.874 1.522 1.319 1.195 988 894 841 756 766 705 659 712 658 612 588 557 539 605 572 559 2.070
107
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O Linea R3 3: esercizio sulla MI-BO O storica co on servizio promiscuo p ( (oppure in ttime-sharing) o su terzzo binario dedicato o
Linea a R4: fusione e delle linee R Reggio-Sasssuolo e Mod dena-Sassuo olo
R4 stazione s Medio Padana - Reg ggio FS - Sassu uolo stazione--Modena
lin nea R3 stazzione Medio Pa adana- Parma a - Fidenza - Sa alsomaggiore Terme T
linea a
arco da
a
Stazione Medio opadana S. Croce Pieve Modolenaa Roncocesi Cella Cadé Calerno S. Ilario d'Enza Parma S. Prospe ero Parma Casello Parma S. Lazzarro Parma FS Parma Aeroportto Parma S. Pancraazio Noceto Ponte Taro T Castelguelfo (nu uova) Fidenza Parola Fidenza FS Vaio Ospedale Totale
Passeggeeri giorno: Passeggeeri annuali: Passeggeeri km anno:
S. Croce Pievve Modolena Ron ncocesi Cella Cad dé Cale erno S. Ilaario d'Enza Parm ma S. Prospero Parm ma Casello Parm ma S. Lazzaro Parm ma FS Parm ma Aeroporto Parm ma S. Pancrazio Nocceto Ponte Taro Casttelguelfo (nuovaa) Fide enza Parola Fide enza FS Vaio o Ospedale Salssomaggiore Term me
28.100 000 10.116.0 601.295 5.040
lungheezza (m) 1..291 5..124 2..221 2..561 2..543 2..897 2..503 3..888 2..285 1..978 1..773 3..478 3..008 2..592 1..639 4..192 6..613 4..211 4..651 599.448
flusso o giornaliero (p ppd) totale p direzione per ora di punta a 8.405 9.577 11.360 11.735 12.241 13.000 13.453 14.809 17.162 17.657 18.650 20.302 17.682 15.136 12.096 10.789 9.756 9.388 7.291 28.140
4.644 5.291 6.276 6.483 6.763 7.182 7.432 8.182 9.482 9.755 10.304 11.217 9.769 8.362 6.683 5.961 5.390 5.187 4.028 15.547
697 794 941 972 1.014 1.077 1.115 1.227 1.422 1.463 1.546 1.682 1.465 1.254 1.002 894 809 778 604 1.682
arco d da
a
Stazione Me ediopadana S. Croce Reggio FS via Emilia all'Ospizio v.le Alberto Einstein via Monari Due Maestà Fogliano Bosco Bosco zona industriale Pratissolo Martiri della Libertà Scandiano Chiozza Casalgrande e Dinazzano Villalunga Veggia Borgo Venezzia Sassuolo staazione Sassuolo Verrazzano Quattropontti Fiorano mod denese Formigine Casinalbo Baggiovara Baggiovara Ospedale Fornaci Modena p.zzza Manzoni Modena Policlinico Totale
ggeri giorno:: Passeg Passeg ggeri annualli: Passeg ggeri km ann no:
SS. Croce R Reggio FS v Emilia all'Osp via pizio v Alberto Einsstein v.le v Monari via D Maestà Due F Fogliano B Bosco B Bosco zona indu ustriale P Pratissolo M Martiri della Libe ertà S Scandiano C Chiozza C Casalgrande D Dinazzano V Villalunga V Veggia B Borgo Venezia S Sassuolo stazion ne S Sassuolo Verrazzzano Q Quattroponti F Fiorano modene ese F Formigine C Casinalbo B Baggiovara B Baggiovara Ospedale F Fornaci M Modena p.zza Manzoni M M Modena Policlin nico M Modena FS
41.40 00 14.90 04.000 675.7 747.360
lun nghezza (m)
totale
1.291 2.022 1.344 921 1.182 861 1.533 1.621 1.128 1.285 835 884 1.134 1.924 1.728 2.420 2.132 982 913 986 718 1.441 2.370 1.659 3.518 1.128 2.478 1.592 1.375 1.938 45.343
8.165 9.490 11.969 12.432 12.614 12.729 13.197 12.908 12.782 12.755 12.771 13.032 13.002 12.808 13.011 12.853 12.750 12.851 13.343 14.762 15.029 15.188 16.438 18.405 18.389 18.713 18.668 19.210 19.579 19.127 41.505
flussso giornaliero o (ppd) per direzione ora di punta 4.587 5.332 6.724 6.984 7.087 7.151 7.414 7.252 7.181 7.166 7.175 7.321 7.304 7.196 7.310 7.221 7.163 7.220 7.496 8.293 8.443 8.532 9.235 10.340 10.331 10.513 10.488 10.792 10.999 10.746 23.318
688 800 1.009 9 1.048 8 1.063 1.073 1.112 2 1.088 8 1.077 7 1.075 1.076 6 1.098 8 1.096 6 1.079 9 1.096 6 1.083 1.074 4 1.083 1.124 4 1.244 4 1.266 6 1.280 0 1.385 1.551 1.550 0 1.577 7 1.573 1.619 9 1.650 0 1.612 2 1.650
108
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O Linea R5 5: servizio un nificato su linee l Reggio o-Ciano/Mon ntecchio e Reggio-Sassu R uolo
4.5.
R5 Ciano d'Enza/M Montecchio - Reggio R FS - Sa assuolo stazion ne
linea a arco da
a
lungheezza (m)
totale
flusso giornaliero (p ppd) p direzione per ora di punta
Ciano via T. da Canossa P d'Enza S. Polo Piazzzola Corrniano Bibbiano via Monti Bibbiano Fosssa Barrco Barrco via N. Sauro
8 849 3.188 2.262 1.285 2.004 1.491 1.296 9 968 1.233
2.900 3.267 4.183 4.570 5.079 5.319 6.015 6.306 6.278
1.629 1.836 2.350 2.567 2.854 2.988 3.379 3.543 3.527
244 275 352 385 428 448 507 531 529
Montecchio ona ind. Montecchio zo
Montecchio zona in nd. Barrco via N. Sauro
1.678 2.721
9.428 10.419
5.297 5.854
795 878
Barco via N. Sauro edere Cavriago Belve Cavriago S. Nicccolò Cavriago Codemondo S. Pantaleone viale Chopin ngelo via Emilia all'An S. Stefano nali via Fanti-Tribun Reggio FS via Emilia all'Osspizio v.le Alberto Ein nstein via Monari Due Maestà Fogliano Bosco dustriale Bosco zona ind Pratissolo bertà Martiri della Lib Scandiano Chiozza Casalgrande Dinazzano Villalunga Veggia Borgo Venezia Totale
Cavvriago Belvedere e Cavvriago S. Niccolò ò Cavvriago Cod demondo S. Pantaleone P vialle Chopin via Emilia all'Angelo o S. Stefano S via Fanti-Tribunali Reg ggio FS via Emilia all'Ospizio v.le e Alberto Einstein n via Monari e Maestà Due Fog gliano Bossco Bossco zona industriale Pratissolo Martiri della Libertàà Scaandiano Chiiozza Cassalgrande Din nazzano Villaalunga Veg ggia Borrgo Venezia Sasssuolo stazione
881 8 8 802 8 885 2.084 3.542 7 788 5 561 5 516 6 607 1.055 1.344 9 921 1.182 8 861 1.533 1.621 1.128 1.285 8 835 8 884 1.134 1.924 1.728 2.420 2.132 9 982 9 913 533.523
10.754 10.957 11.076 13.057 13.548 14.316 15.478 16.340 16.960 17.476 18.559 19.068 18.686 17.891 17.307 16.160 15.577 15.106 14.590 14.032 12.976 11.971 11.389 10.480 9.904 9.484 8.846 32.745
6.042 6.156 6.223 7.336 7.611 8.042 8.696 9.180 9.528 9.818 10.427 10.712 10.498 10.051 9.723 9.078 8.751 8.486 8.197 7.883 7.290 6.725 6.398 5.887 5.564 5.328 4.969 18.396
906 923 933 1.100 1.142 1.206 1.304 1.377 1.429 1.473 1.564 1.607 1.575 1.508 1.458 1.362 1.313 1.273 1.230 1.182 1.093 1.009 960 883 835 799 745 1.607
32.745 200 11.788.2 630.904 4.464
R1 Carrpi FS-Reggio Rivalta sez. ex xtraurbana
lin nea
Ciano d'Enza Ciano via T. da Canossa S. Polo d'Enza Piazzola Corniano M Bibbiano via Monti Bibbiano Fossa Barco
Passeggeeri giorno: Passeggeeri annuali: Passeggeeri km anno:
Scenario “alto”: a aumento della d quotta TPL al 3 30%
arco d da
a
Carpi FS Vittoria Correggio S. Prospero Bagnolo Soaave Bagnolo cen ntro Pratofontana Mancasale zona z ind. Stazione Me ediopadana Mancasale Stadio Giglio o S. Croce Makallé Officine Reg ggiane Reggio staziione FS Farmacia Caaravita Tricolore via dei Mille Porta Castello p.zza Cadorn na Ospedale Sp pallanzani p.zza Lepanto Rione dei C.N.L. Villa Verde via Canalinaa Baragalla Rivalta Il Cassale Rivalta Il Palazzone Rivalta Locanda Rivalta Totale
Vittoria V C Correggio S Prospero S. B Bagnolo Soave B Bagnolo centro P Pratofontana M Mancasale zona ind. S Stazione Mediop padana M Mancasale S Stadio Giglio S Croce S. M Makallé O Officine Reggian ne R Reggio stazione e FS F Farmacia Caravitta T Tricolore v dei Mille via P Porta Castello p p.zza Cadorna O Ospedale Spallaanzani p p.zza Lepanto R Rione dei C.N.L. V Verde Villa v Canalina via B Baragalla R Rivalta Il Casale R Rivalta Il Palazzo one R Rivalta Locanda R Rivalta R Rivalta Repubbliica
lun nghezza (m)
totale
11.414 5.195 3.640 5.733 943 3.107 992 1.110 918 373 430 568 597 425 626 508 617 428 331 334 384 413 514 503 565 488 572 465 567 839 43.599
8.060 9.447 11.023 11.866 12.473 13.416 13.656 14.733 15.049 15.759 16.265 16.847 17.664 20.494 19.983 22.098 23.469 18.271 18.149 18.502 18.670 18.163 17.876 17.125 16.380 15.269 14.134 12.901 12.110 11.058 39.374
flussso giornaliero o (ppd) per direzione ora di punta 4.528 5.307 6.193 6.666 7.008 7.537 7.672 8.277 8.454 8.853 9.138 9.465 9.923 11.514 11.227 12.415 13.185 10.265 10.196 10.394 10.489 10.204 10.042 9.621 9.203 8.578 7.940 7.247 6.803 6.213 22.120
679 796 929 1.000 0 1.051 1.131 1.151 1.242 2 1.268 8 1.328 8 1.371 1.420 0 1.488 8 1.727 7 1.684 4 1.862 2 1.978 8 1.540 0 1.529 9 1.559 9 1.573 1.531 1.506 6 1.443 0 1.380 1.287 7 1.191 1.087 7 1.020 0 932 1.978
gli spostam menti totali ssi attesta pe er Reggio al 35% e al 2 20-25% per i In questo scenarrio la quota del TPL sug centri minori dellla bassa Passeg ggeri giorno:: Passeg ggeri annualli: Passeg ggeri km ann no:
39.37 70 14.17 73.200 617.8 809.788
109
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O R2 stazion ne Medio Pada ana-Modena FS-Guastalla-s F tazione Medio o Padana (collegamentto circolare) flusso arco o giornaliero (p ppd) a lungheezza (m) totale p direzione per ora di punta a
linea a da Stazione Medio opadana S. Croce Reggio FS Reggio S. Lazzaaro Reggio Masone e Reggio Bagno Rubiera Modena Cittano ova Modena Polo Le eonardo Modena Emilia Ovest Modena FS Soliera Carpi Rolo-Novi-Fabb brico Villanova di Reg ggiolo Gonzaga-Reggiiolo Palidano Codisotto Luzzara Tagliata Guastalla S. Giacomo S. Bernardino di N. Novellara S. Giovanni dellla Fossa Vezzola San Tommaso Pieve Rossa Bagnolo Soave Bagnolo centro o Pratofontana Mancasale zonaa ind. Totale
Passeggeeri giorno: Passeggeeri annuali: Passeggeeri km anno:
S. Croce Reg ggio FS Reg ggio S. Lazzaro Reg ggio Masone Reg ggio Bagno Rub biera Mod dena Cittanova Mod dena Polo Leonaardo Mod dena Emilia Ove est Mod dena FS Soliera Carp pi Rolo o-Novi-Fabbrico o Villaanova di Reggiolo Gon nzaga-Reggiolo Palidano Cod disotto Luzzzara Tagliata Guaastalla S. Giacomo G S. Bernardino di N. Novvellara S. Giovanni G della Fo ossa Vezzola San Tommaso Pievve Rossa Bag gnolo Soave Bag gnolo centro Prattofontana Man ncasale zona ind d. Stazzione Mediopadana
49.200 000 17.712.0 1.893.89 91.024
1..291 2..022 2..113 3..449 3..225 4..233 4..907 2..787 1..952 3..057 10 0.622 8..713 6..462 3..984 3..487 3..942 5..557 3..393 3..035 3..257 3..299 3..269 3..635 2..545 1..744 1..527 1..701 1..567 9 943 3..107 9 992 1..110 1066.927
16.930 17.992 20.339 20.960 21.430 21.335 22.328 22.826 23.974 24.546 26.207 25.710 23.653 20.477 18.100 16.747 14.090 12.730 12.197 10.890 11.614 10.730 9.919 10.401 9.600 8.913 8.504 8.243 8.183 9.897 9.441 9.402 49.209
9.354 9.940 11.237 11.580 11.840 11.787 12.336 12.611 13.245 13.562 14.479 14.204 13.068 11.313 10.000 9.253 7.784 7.033 6.739 6.017 6.416 5.928 5.480 5.747 5.304 4.924 4.698 4.554 4.521 5.468 5.216 5.194 27.187
1.403 1.491 1.686 1.737 1.776 1.768 1.850 1.892 1.987 2.034 2.172 2.131 1.960 1.697 1.500 1.388 1.168 1.055 1.011 903 962 889 822 862 796 739 705 683 678 820 782 779 2.172
R3 stazione s Medio o Padana- Parma - Fidenza - Salsomaggio ore Terme
lin nea
arco d da
a
Stazione Me ediopadana S. Croce Pieve Modolena Roncocesi Cella Cadé Calerno S. Ilario d'En nza Parma S. Pro ospero Parma Caselllo Parma S. Lazzzaro Parma FS Parma Aerop porto Parma S. Pan ncrazio Noceto Pontte Taro Castelguelfo o (nuova) Fidenza Paro ola Fidenza FS Vaio Ospedaale Totale
ggeri giorno:: Passeg Passeg ggeri annualli: Passeg ggeri km ann no:
SS. Croce P Pieve Modolenaa R Roncocesi C Cella C Cadé C Calerno S Ilario d'Enza S. P Parma S. Prospe ero P Parma Casello P Parma S. Lazzaro o P Parma FS P Parma Aeroporto P Parma S. Pancrazio N Noceto Ponte Taaro C Castelguelfo (nu uova) F Fidenza Parola F Fidenza FS V Ospedale Vaio S Salsomaggiore T Terme
32.50 00 11.17 70.000 694.9 980.000
lun nghezza (m)
totale
1.291 5.124 2.221 2.561 2.543 2.897 2.503 3.888 2.285 1.978 1.773 3.478 3.008 2.592 1.639 4.192 6.613 4.211 4.651 59.448
9.034 10.239 12.055 12.689 13.535 14.812 15.521 17.829 20.622 21.027 21.869 23.384 20.671 17.721 14.138 12.456 11.112 10.676 8.166 32.538
flussso giornaliero o (ppd) per direzione ora di punta 4.991 5.657 6.660 7.010 7.478 8.184 8.575 9.850 11.394 11.617 12.082 12.919 11.421 9.790 7.811 6.882 6.139 5.898 4.512 17.977
749 848 999 1.052 2 1.122 2 1.228 8 1.286 6 1.478 8 1.709 9 1.743 2 1.812 1.938 8 1.713 1.469 9 1.172 2 1.032 2 921 885 677 1.938
110
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O R4 stazzione Medio Padana P - Reggiio FS - Sassuolo stazione-Mo odena
linea a arco da
a
Stazione Medio opadana S. Croce Reggio FS via Emilia all'Osspizio v.le Alberto Einsstein via Monari Due Maestà Fogliano Bosco Bosco zona industriale Pratissolo Martiri della Lib bertà Scandiano Chiozza Casalgrande Dinazzano Villalunga Veggia Borgo Venezia Sassuolo stazion ne Sassuolo Verrazzzano Quattroponti Fiorano modenese Formigine Casinalbo Baggiovara Baggiovara Osp pedale Fornaci Modena p.zza Manzoni M Modena Policlin nico Totale
Passeggeeri giorno: Passeggeeri annuali: Passeggeeri km anno:
S. Croce Reg ggio FS via Emilia E all'Ospizio o v.le Alberto Einstein n via Monari M Due e Maestà Fog gliano Bosco Bosco zona industriiale Prattissolo Marrtiri della Libertàà Scandiano Chio ozza Casaalgrande Dinazzano Villaalunga Veg ggia Borg go Venezia Sasssuolo stazione Sasssuolo Verrazzano o Quaattroponti Fiorrano modenese Form migine Casinalbo ggiovara Bag Bag ggiovara Ospedaale Forn naci Mod dena p.zza Manzzoni Mod dena Policlinico Mod dena FS
43.300 000 15.588.0 706.136 6.400
lungheezza (m)
totale
1..291 2..022 1..344 9 921 1..182 8 861 1..533 1..621 1..128 1..285 8 835 8 884 1..134 1..924 1..728 2..420 2..132 9 982 9 913 9 986 7 718 1..441 2..370 1..659 3..518 1..128 2..478 1..592 1..375 1..938 455.343
8.807 10.166 12.680 13.180 13.402 13.558 14.070 14.084 14.004 14.014 13.652 13.868 13.797 13.563 13.729 13.534 13.398 13.466 13.927 15.317 15.556 15.688 16.914 18.857 18.818 19.121 19.056 19.578 19.928 19.460 43.349
o giornaliero (p ppd) flusso p direzione per ora di punta a 4.948 5.711 7.124 7.404 7.529 7.617 7.905 7.912 7.867 7.873 7.670 7.791 7.751 7.620 7.713 7.603 7.527 7.565 7.824 8.605 8.739 8.814 9.502 10.594 10.572 10.742 10.705 10.999 11.196 10.932 24.354
R Ciano d'Enzza/Montecchio R5 o - Reggio FS - Sassuolo stazione
lin nea
742 857 1.069 1.111 1.129 1.143 1.186 1.187 1.180 1.181 1.150 1.169 1.163 1.143 1.157 1.141 1.129 1.135 1.174 1.291 1.311 1.322 1.425 1.589 1.586 1.611 1.606 1.650 1.679 1.640 1.679
arco d da
a
lun nghezza (m)
totale
flussso giornaliero o (ppd) per direzione ora di punta
Ciano d'Enzaa Ciano via T. da Canossa S. Polo d'Enzza Piazzola Corniano Bibbiano viaa Monti Bibbiano Fossa Barco
Ciano via T. da Canossa C C S Polo d'Enza S. P Piazzola C Corniano B Bibbiano via Mo onti B Bibbiano F Fossa B Barco B Barco via N. Sauro
849 3.188 2.262 1.285 2.004 1.491 1.296 968 1.233
3.571 4.068 5.348 6.057 7.021 7.302 8.237 8.588 8.480
2.006 2.285 3.005 3.403 3.945 4.102 4.627 4.824 4.764
301 343 451 510 592 615 694 724 715
o Montecchio Montecchio o zona ind.
Montecchio zon M na ind. B Barco via N. Sauro
1.678 2.721
13.356 15.029
7.503 8.443
6 1.126 1.266 6
Barco via N. Sauro Cavriago Belvedere N Cavriago S. Niccolò Cavriago Codemondo o S. Pantaleon ne viale Chopin n via Emilia all'Angelo S. Stefano via Fanti-Trib bunali Reggio FS via Emilia all'Ospizio v.le Alberto Einstein via Monari Due Maestà Fogliano Bosco Bosco zona industriale Pratissolo Martiri della Libertà Scandiano Chiozza e Casalgrande Dinazzano Villalunga Veggia Borgo Venezzia Totale
Cavriago Belved C dere C Cavriago S. Nicccolò C Cavriago C Codemondo S Pantaleone S. v viale Chopin v Emilia all'Ang via gelo S Stefano S. v Fanti-Tribunaali via R Reggio FS v Emilia all'Osp via pizio v Alberto Einsstein v.le v Monari via D Maestà Due F Fogliano B Bosco B Bosco zona indu ustriale P Pratissolo M Martiri della Libe ertà S Scandiano C Chiozza C Casalgrande D Dinazzano V Villalunga V Veggia B Borgo Venezia S Sassuolo stazion ne
881 802 885 2.084 3.542 788 561 516 607 1.055 1.344 921 1.182 861 1.533 1.621 1.128 1.285 835 884 1.134 1.924 1.728 2.420 2.132 982 913 53.523
15.389 15.651 15.730 18.065 18.235 18.849 19.869 20.601 21.101 21.509 22.495 22.916 22.457 21.594 20.954 19.872 18.947 18.089 16.934 16.258 15.091 13.981 13.298 12.293 11.627 11.121 10.400 40.413
8.646 8.793 8.837 10.149 10.244 10.589 11.163 11.573 11.855 12.084 12.637 12.874 12.616 12.132 11.772 11.164 10.644 10.163 9.514 9.134 8.478 7.854 7.471 6.906 6.532 6.248 5.843 22.704
1.297 7 1.319 9 1.326 6 1.522 2 1.537 7 1.588 8 1.674 4 1.736 6 1.778 8 1.813 6 1.896 1.931 2 1.892 1.820 0 1.766 6 1.675 7 1.597 1.524 4 1.427 7 1.370 0 1.272 2 1.178 8 1.121 6 1.036 980 937 876 1.931
ggeri giorno:: Passeg Passeg ggeri annualli: Passeg ggeri km ann no:
40.40 00 14.54 44.000 778.104.000
111
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
112
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
113
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
114
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
115
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
116
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
117
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O 6.
A Allegato A: dati di d carico per p scena ario 6.2.
6.1.
Busvia con c nodi d di scambio o
B Busvia sen nza nodi di d scambio o
Rivalta R Il Casale B Baragalla C Canalina V Verde Villa R Rione dei C.L.N N. Leepanto O Ospedali C Cadorna P Porta Castello V dei Mille Via T Tricolore Il Castello Stazione FS T Tecnopolo Reg ggiane A Adua/Scuole Santa Croce Stadio Giglio M Mancasale M Mediopadana A AV R Reggio Fiera Z Zona Industriale sud Z Zona Industriale nord
saliti / discesi 51 71 344 289 391 463 326 405 860 449 787 1.138 816 195 326 537 523 141 181 17 336 133 84
T TOTALE
8.863
liinea: BUSVIA A
carico o giornalie ero 214 348 619 842 1.104 1.376 1.557 1.767 2.128 2.090 2.544 2.727 2.531 2.404 2.056 2.103 1.887 1.601 1.469 717 639 385 221
Rivaltta Il Casa ale Barag galla Canallina Villa Verde V Rionee dei C.L.N. Lepan nto Osped dali Cadorrna Porta Castello Via deei Mille Tricollore Il Casttello Tecno opolo Reggian ne Stazio one FS Adua//Scuole Santa a Croce Stadio o Giglio Manccasale Medio opadana AV Reggiio Fiera Zona Industriale su ud Zona Industriale no ord
saliti / discesi 1.177 71 344 289 391 463 326 405 860 449 787 2.115 816 195 1.161 537 523 141 181 756 336 133 84
TOTA ALE
12.540
linea: BUSVIA
carico giornaliero 881 1.031 1.318 1.557 1.834 2.122 2.318 2.544 2.920 2.849 3.452 3.982 3.542 3.479 3.171 2.953 2.714 2.403 2.247 1.301 826 530 326
118
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O 6.3.
B Busvia ad d alto livello di serviizio
6.4.
Rivalta Il Casale Baragallla Canalina a Villa Verd de Rione deei C.L.N. Lepanto Ospedali a Cadorna Porta Ca astello Via dei Mille M Tricoloree Il Castelllo Tecnopo olo Reggiane Stazionee FS Adua/Sccuole Santa Crroce Stadio Giglio G Mancasa ale Mediopa adana AV Reggio Fiera F Zona Ind dustriale sud Zona Ind dustriale nord
sa aliti / diiscesi 1.728 73 3 355 3 300 4 405 4 497 3 349 4 435 9 968 5 504 8 881 2.261 9 914 2 234 1.158 5 577 5 542 147 196 7 757 3 367 144 92
TOTALE E
13 3.884
linea: BUSVIA
carico gio ornaliero 1.206 1.359 1.655 1.901 2.187 2.491 2.697 2.935 3.352 3.253 3.879 4.405 3.909 3.822 3.434 3.222 2.956 2.625 2.454 1.396 908 584 359
Tramvia a urbana
Rivaltta Il Casa ale Barag galla Canallina Villa Verde V Rionee dei C.L.N. Lepan nto Osped dali Cadorrna Porta Castello Via deei Mille Tricollore Il Casttello Tecno opolo Reggian ne Stazio one FS Adua//Scuole Santa a Croce Stadio o Giglio Manccasale Medio opadana AV Reggiio Fiera Zona Industriale su ud Zona Industriale no ord
saliti / discesi 1.729 76 365 310 419 530 373 464 1.129 587 1.021 2.554 1.061 293 1.217 694 599 166 243 762 397 155 99
TOTA ALE
15.243
linea: TRAMVIA
carico giornaliero 1.242 1.412 1.728 1.994 2.301 2.634 2.863 3.124 3.618 3.529 4.255 4.856 4.315 4.208 3.760 3.552 3.236 2.870 2.681 1.497 993 640 395
119
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O 6.5.
F Ferrotran via su una a linea
6.6.
Rivalta Il Casale Baragallla Canalina a Villa Verd de Rione deei C.L.N. Lepanto Ospedali a Cadorna Porta Ca astello Via dei Mille M Tricoloree Il Castelllo Tecnopo olo Reggiane Stazionee FS Adua/Sccuole Santa Crroce Stadio Giglio G Mancasa ale Mediopa adana AV Reggio Fiera F Zona Ind dustriale sud Zona Ind dustriale nord
sa aliti / diiscesi 1.903 83 4 402 3 341 4 461 5 583 4 410 5 510 1.242 6 646 1.123 2.809 1.167 3 323 1.322 7 763 6 659 183 2 267 4.754 4 437 171 109
TOTALE E
20 0.668
linea: REGIOTRAM LINEA L A
carico gio ornaliero 1.302 1.532 1.923 2.258 2.639 3.048 3.343 3.674 4.260 4.204 5.324 6.200 5.819 5.918 5.464 5.673 5.368 5.009 4.844 3.801 1.309 877 564
Ferrotra anvia su d due linee
Rivaltta Il Casa ale Barag galla Canallina Villa Verde V Rionee dei C.L.N. Lepan nto Osped dali Cadorrna Porta Castello Via deei Mille Tricollore Il Casttello Tecno opolo Reggian ne Stazio one FS Adua//Scuole Santa a Croce Stadio o Giglio Manccasale Medio opadana AV Reggiio Fiera Zona Industriale su ud Zona Industriale no ord
saliti / discesi 1.903 83 402 341 461 583 410 510 1.242 646 1.123 2.809 1.167 323 5.562 763 659 183 267 5.442 437 171 109
TOTA ALE
25.596
linea: REGIOTRAM M LINEA A
Reggiio Mediopada ana AV Pratofontana olo in Piano Bagno Bagno olo Soave Pieverrossa San Tommaso T Vezzo ola San Giovanni G Novelllara San Bernardino B San Giacomo G Guasttalla
saliti / discesi 2.183 789 1.544 1.053 632 518 691 1.267 1.901 518 581 1.420
TOTA ALE
13.097
ferro ovia REGIOTR RAM LINEA A etraurbana
carico giornaliero 1.408 1.691 2.136 2.526 2.961 3.425 3.774 4.158 4.798 4.797 6.324 7.471 7.361 7.730 8.030 6.682 6.339 5.940 5.736 4.389 1.510 1.024 657
carico giornaliero 4.622 4.412 4.271 4.157 4.053 3.954 3.780 3.058 2.098 1.635 1.065
120
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Reggio stazione v Piave Reggio viale Reggio via v Fanti/Tribu unale Reggio Santo S Stefano Reggio C.C.2 C Codemo ondo Cavriago o C.C.7 C.C.9 Barco Fossa o Bibbiano Bibbiano o via Monti Corniano o Piazzola a San Polo o Ciano via a Tedaldo Ciano
sa aliti / diiscesi 51 99 99 126 81 152 2.769 5 509 4 401 1.030 7 773 1.836 1.322 4 496 2 286 7 714 5 589 3 393
TOTALE E
11 1.726
ferrovia a REGIOTRAM M LINEA B-1
Reggio stazione v all'Ospizio Reggio via Reggio C.C.22 C Reggio Due D Maestà Bosco Pratissollo Scandian no Chiozza ande Casalgra Dinazzan no Villalung ga Veggia o Sassuolo
sa aliti / diiscesi 77 147 137 3 353 186 6 682 3.509 7 718 3.229 1.058 7 743 1.115 1.486
TOTALE E
3.440 13
ferrovia a REGIOTRAM M LINEA B-2
carico gio ornaliero 4.225 4.121 3.930 3.815 3.410 3.314 3.077 3.101 3.296 3.184 3.238 2.669 2.069 1.732 1.471 943 415
carico gio ornaliero 5.904 4.967 4.837 4.736 4.589 5.353 5.353 4.461 3.367 2.777 2.192 1.322
6.7.
Ferrotra anvia su trre linee
Rivaltta Il Casa ale Barag galla Canallina Villa Verde V Rionee dei C.L.N. Lepan nto Osped dali Cadorrna Porta Castello Via deei Mille Tricollore Il Casttello Tecno opolo Reggian ne Stazio one FS Adua//Scuole Santa a Croce Stadio o Giglio Manccasale Medio opadana AV Reggiio Fiera Zona Industriale su ud Zona Industriale no ord
saliti / discesi 1.903 83 402 341 461 583 410 510 1.242 646 1.123 2.809 1.167 323 5.640 763 659 183 267 4.934 437 171 109
TOTA ALE
25.166
linea: REGIOTRAM M LINEA A
Reggiio Mediopada ana AV Pratofontana olo in Piano Bagno Bagno olo Soave Pieverrossa San Tommaso T Vezzo ola San Giovanni G Novelllara San Bernardino B San Giacomo G Guasttalla
saliti / discesi 2.296 789 1.544 1.053 632 518 691 1.267 1.901 518 581 1.420
TOTA ALE
13.210
linea: REGIOTRAM M LINEA A ex xtraurbana
carico giornaliero 1.418 1.697 2.137 2.522 2.952 3.411 3.756 4.136 4.771 4.765 6.256 7.380 7.246 7.591 7.900 6.465 6.116 5.711 5.500 4.113 1.485 1.004 641
carico giornaliero 4.689 4.456 4.308 4.192 4.084 3.982 3.805 3.077 2.113 1.648 1.075
121
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O
Reggio stazione v Piave Reggio viale Reggio via v Fanti/Tribu unale Reggio Santo S Stefano Reggio C.C.2 C Codemo ondo Cavriago o C.C.7 C.C.9 Barco Fossa o Bibbiano Bibbiano o via Monti Corniano o Piazzola a San Polo o Ciano via a Tedaldo Ciano
sa aliti / diiscesi 5 593 99 99 126 81 152 2.769 5 509 4 401 1.030 7 773 1.836 1.322 4 496 2 286 7 714 5 589 3 393
TOTALE E
12 2.268
linea: REGIOTRAM LINEA L B-1
Reggio stazione v all'Ospizio Reggio via Reggio C.C.22 C Reggio Due D Maestà Bosco Pratissollo Scandian no Chiozza ande Casalgra Dinazzan no Villalung ga Veggia o Sassuolo
sa aliti / diiscesi 1.054 147 137 3 353 186 6 682 3.509 7 718 3.229 1.058 7 743 1.115 1.486
TOTALE E
4.417 14
linea: REGIOTRAM LINEA L B-2
carico gio ornaliero 4.886 4.647 4.296 4.094 3.631 3.394 3.167 3.184 3.373 3.255 3.304 2.728 2.123 1.780 1.512 979 445
carico gio ornaliero 3.850 3.749 3.606 3.351 4.805 5.541 5.541 4.622 3.474 2.858 2.246 1.349
6.8.
Ferrotra anvia su u una linea (su base IS STAT al 20 018)
Rivallta Il Cassale Barag galla Cana alina Villa Verde Rionee dei C.L.N. Lepanto Ospeedali Cado orna Porta a Castello Via dei d Mille Trico olore Il Casstello Tecno opolo Reggian ne Staziione FS Adua a/Scuole Santa a Croce Stadiio Giglio Manccasale Mediiopadana AV Regg gio Fiera Zona a Industriale su ud Zona a Industriale no ord
saliti / discesi 2.018 245 323 281 380 487 342 426 700 356 540 2.273 814 632 1.176 586 486 433 1.750 4.896 1.920 1.258 801
TOTA ALE
23.123
linea a: REGIOTRAM LINEA A
Reggiio Mediopada ana AV Pratofontana olo in Piano Bagno Bagno olo Soave Pieverrossa San Tommaso T Vezzo ola San Giovanni G Novelllara San Bernardino B San Giacomo G Guasttalla
saliti / discesi 1.959 789 1.544 1.053 632 518 691 1.267 1.901 518 581 1.420
TOTA ALE
12.873
linea: REGIOTRAM M LINEA A tra atta extraurb bana
carico giornaliero 1.231 1.571 1.940 2.270 2.637 3.031 3.328 3.655 4.057 4.027 5.318 6.455 6.485 7.031 6.623 7.429 7.256 7.085 6.975 5.444 2.999 1.877 992
carico giornaliero 4.488 4.326 4.197 4.089 3.991 3.898 3.730 3.021 2.067 1.611 1.047
122
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O 7. Alle egato B: analisi so ocio-dem mografich he per disstretti, ba ase ISTAT T Comp posizione della popolazione re esidente Rif.
Tottale add detti alle U.L. U
Com mune < 9 anni a
10-14 4
15-19
19-49
49-69
>7 70 anni
Ressidenti che si spo ostano giornalmentte
Spostamenti/g giorno
Tottale
Versso l'esterno de el Comune
Totali
Verso l'este erno del Comun ne
menti per Spostam resid dente
35033 Regg gio nell'emilia
4.8 861
7.110 0
7.070
74.939
51.904
2 25.843
80.4 413
91.0 074
15.218
218.578
36.523
1,27
35001 Albin nea
2550
366
364
3.858
2.672
1.331
4.140
4.9961
3.116
11.906
7.478
1,335
35002 Bagn nolo in piano
2773
399
396
4.201
2.910
1.449
4.5508
5.2268
2.689
12.643
6.454
1,331
35004 Bibb biano
2888
421
419
4.438
3.074
1.530
4.7762
5.2276
2.899
12.662
6.958
1,225
35008 Cadeelbosco di sopra
3002
441
439
4.653
3.223
1.605
4.9993
5.7746
2.996
13.790
7.190
1,229
35010 Cam mpegine
1448
217
215
2.284
1.582
788
2.451
2.7758
1.622
6.619
3.893
1,226
35017 Cavrriago
2778
407
405
4.288
2.970
1.479
4.601
5.3387
2.783
12.929
6.679
1,332
35027 Mon ntecchio emilia
2996
433
431
4.568
3.164
1.575
4.9902
5.6686
2.088
13.646
5.011
1,330
35030 Quattro castella
3774
547
544
5.762
3.991
1.987
6.182
7.108
4.420
17.059
10.608
1,229
35036 Rubiiera
4112
603
599
6.351
4.399
2 2.190
6.815
8.3365
3.815
20.076
9.156
1,338
35039 Santt'ilario d'enza
3113
458
456
4.830
3.345
1.666
5.183
5.9944
3.050
14.266
7.320
1,229
Con urbazione
2.9 934
4.292 2
4.268
45.233
31.330
1 15.600
48.5 537
56.4 499
29.478
135.598
70.747
1,31
Regg gio Emilia
7.7 795
11.402
11.338
120.172
83.234
4 41.443
128..950
147 .573
44.696
354.175
0 107.270
1,29
35009 Cam mpagnola emilia
1117
221
243
2.391
1.735
878
2.312
3.0051
1.653
7.322
3.967
1,331
35021 Fabb brico
1442
269
295
2.908
2.110
1.068
2.812
3.7793
1.565
9.103
3.756
1,334
35028 Noveellara
2994
555
610
6.004
4.356
2 2.204
5.806
7.6636
3.132
18.326
7.517
1,331
35009 Cam mpagnola emilia
1117
221
243
2.391
1.735
878
2.312
3.0051
1.653
7.322
3.967
1,331
35032 Regg giolo
1441
354
392
4.004
2.990
1.523
3.7752
5.2223
2.050
12.535
4.920
1,333
35035 Rolo o
86
163
179
1.762
1.279
647
1.7704
2.2222
1.206
5.333
2.894
1,330
Nov vellara
89 97
1.783 3
1.962
19.460
14.205
7 7.198
18.6 698
24.9 976
11.259
59.942
27.021
1,32
35015 Casttelnovo di sotto
2446
360
358
3.797
2.630
1.309
4.0074
4.4448
2.057
10.675
4.937
1,223
35005 Boreetto
1113
214
235
2.318
1.682
851
2.241
2.6692
1.469
6.461
3.526
1, 19
35006 Bresccello
83
217
246
2.200
1.759
1.156
1.670
2.8883
1.206
6.919
2.894
1,222
35007 Busa ana
20
51
58
516
413
271
3992
5551
239
1.322
574
1,000
35022 Gatttatico
1771
250
249
2.637
1.826
909
2.830
3.134
1.877
7.522
4.505
1,224
35029 Povig glio
2006
302
300
3.180
2.203
1.097
3.413
3.5585
1.730
8.604
4.152
1, 18
83 39
1.394 4
1.446
14.648
10.513
5 5.593
14.6 620
17.2 293
8.578
41.503
8 20.588
1,21
5441
1.0100
1.019
11.135
8.155
3 3.237
12.2297
14.0092
4.170
33.821
10.008
1,332
Poviglio 35020 Corrreggio 35037 San martino m in rio
1771
320
323
3.526
2.582
1.025
3.894
4.6685
2.141
11.244
5.138
1,339
Corrreggio
71 12
1.330 0
1.342
14.661
10.737
4 4.262
16.1 191
18.7 777
6.311
45.065
15.146 6
1,34
123
Studio d di FattibilittĂ â&#x20AC;&#x201C; parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O posizione della popolazione re esidente Comp Rif.
Tottale add detti alle U.L. U
Com mune < 9 anni a
10-14 4
15-19
19-49
49-69
>7 70 anni
35023 Gualltieri
1440
264
290
2.854
2.071
1.048
35024 Guasstalla
3220
605
665
6.544
4.747
2 2.402
Ressidenti che si spo ostano giornalmentte
Tottale
Versso l'esterno de el Comune
2.7760
3.4457
6.327
8.0095
Spostamenti/g giorno
Totali
Verso l'este erno del Comun ne
menti per Spostam resid dente
1.583
8.297
3.799
1,224
2.662
19.428
6.389
1,227
1993
364
400
3.938
2.857
1.446
3.807
4.7768
2.137
11.443
5.129
1,224
65 53
1.233 3
1.355
13.336
9.675
4 4.896
12.8 894
16.3 320
6.382
39.168
7 15.317
1,26
35003 Baiso o
98
163
166
1.579
1.021
621
1.835
1.6673
1.039
4.015
2.494
1, 17
35011 Carp pineti
63
163
185
1.651
1.320
868
1.253
1.9962
920
4.709
2.208
1, 11
35044 Vian no
97
142
141
1.492
1.033
515
1.601
1.7754
951
4.210
2.282
1,223
35045 Villa a minozzo
30
137
168
1.377
1.258
1.011
1.0041
1.4443
668
3.463
1.603
0,887
35026 Luzzzara Gua astalla
1330
217
220
2.096
1.355
824
2.436
2.2235
983
5.364
2.359
1, 18
41 18
822
880
8.195
5.987
3 3.839
8.166
9.0 067
4.561
21.761
6 10.946
1,11
35018 Cano ossa
1009
159
158
1.676
1.161
578
1.7799
1.7791
903
4.298
2.167
1, 12
35013 Casin na
67
176
199
1.781
1.424
936
1.352
2.0098
1.064
5.035
2.554
1, 10
35038 San polo p d'enza
1668
246
245
2.592
1.795
894
2.7781
3.104
1.606
7.450
3.854
1,225
35043 Vezzzano sul crostolo
1220
175
174
1.847
1.279
637
1.9982
2.183
1.277
5.239
3.065
1,224
35041 Toan no Toano
46 64
756
776
7.896
5.659
3 3.045
7.9 914
9.1 76
4.850
22.022
0 11.640
1,18
35007 Busa ana
20
51
58
516
413
271
3992
5551
239
1.322
574
1,000
35016 Casttelnovo ne' montii
1559
413
469
4.194
3.353
2 2.205
3.184
5.4465
1.234
13.116
2.962
1,222
35019 Colla agna
15
38
43
384
307
202
2991
2885
153
684
367
0,669
35025 Ligon nchio
13
33
37
335
267
176
2554
2338
104
571
250
0,666
35031 Ram miseto
19
49
56
500
400
263
3880
4338
155
1.051
372
0,882
San polo d'enza
35042 Vetto o Casttelnovo ne' mon nti
Prov vincia di Reggio o Emilia
29
76
87
773
618
406
5887
8550
409
2.040
982
1,003
25 55
660
750
6.702
5.358
3 3.523
5.0 088
7.8 827
2.294
18.785
5.507
1,0 09
12.0 033
19.380
19.849
205.070
145.368
7 73.799
212..521
251 .009
88.931
602.422
213.435 5
1,27
124
Studio d di FattibilittĂ â&#x20AC;&#x201C; parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O osizione della popolazione p ressidente Compo Rif.
Tota ale adde etti alle U.L. U
Comu une < 9 an nni
10-14
15-19
19-49
49-69
>70 0 anni
denti che si spostano Resid
Spostamenti/giiorno
Tota ale
o l'esterno Verso del Comune
Totali
Verso l'ester no del Comune
Spostame enti per reside ente
3.20 03
7.175
7.021
80.372
58.866
28 8.185
90.04 46
99.712
16.896
239.309
40.550
1,29
36003 Camp pogalliano
1511
338
331
3.785
2.773
1..328
4.241
5.2229
2 2.202
12.550
5.285
1,444
36006 Castellfranco emilia
5588
1.249
1.222
13.995
10.250
4..908
15.6779
17.3881
8 8.912
41.714
21.389
1,300
36007 Castellnuovo rangone
2500
560
548
6.274
4.595
2..200
7.029
8.3008
4 4.824
19.939
11.578
1,388
36015 Formiigine
9733
1.617
1.644
15.629
10.103
3..940
18.1665
20.4335
1 11.095
49.044
26.628
1,455
36036 San ceesario sul panaro o
1066
237
232
2.657
1.946
9 932
2.9777
3.2666
1.952
7.838
4.685
1,288
36044 Solierra
3244
604
610
6.662
4.879
2..227
7.358
8.9331
3 3.971
21.434
9.530
1,400
36045 Spilam mberto
2155
481
470
5.384
3.943
1..888
6.0322
6.6889
3 3.484
16.054
8.362
1,300
36023 Mode ena
Conu rbazione
2.57 77
5.086
5.057
54.386
38.489
17 7.423
61.48 81
70.23 39
3 36.440
168.574
87.457
1,37 7
Mode ena
5.78 80
12.261
12.078
134.758
97.355
45 5.608
151.5 527
169.9 951
5 53.336
407.882
128.007
1,32
35012 Casalg grande
5466
908
923
8.779
5.675
3..451
10.2004
10.8770
5 5.611
26.088
13.466
1,377
35014 Castelllarano
4388
728
740
7.035
4.548
2..765
8.1778
9.4996
4 4.610
22.790
11.064
1,499
36013 Fioran no modenese
4899
813
827
7.862
5.082
1..982
9.138
10.6110
4 4.755
25.464
11.412
1,499
36019 Maran nello
4877
809
823
7.824
5.058
1..972
9.0944
10.1661
5 5.357
24.386
12.857
1,444
36040 Sassuo olo
1.1886
1.971
2.004
19.054
12.318
4..803
22.1447
23.2330
7 7.489
55.752
17.974
1,355
7166
1.048
1.042
11.044
7.649
3..809
11.8551
14.0115
5 5.945
33.636
14.268
1,333
3.86 62
6.277
6.359
61.598
40.330
18 8.782
70.61 12
78.382
3 33.767
188.117
81.041
1,39
1.4667
2.737
2.763
30.182
22.105
100.090
33.3334
38.0665
8 8.774
91.356
21.058
1,322
d modena 36028 Novi di
2444
454
459
5.008
3.668
1..674
5.531
6.1999
2 2.839
14.878
6.814
1,299
35034 Rio sa aliceto
1299
241
243
2.654
1.944
7 772
2.931
3.4557
1.792
8.297
4.301
1,366
35040 Scand diano Sassu uolo 36005 Carpi
1.84 40
3.432
3.465
37.844
27.717
12 2.536
41.79 96
47.721
13.405
114.530
32.173
1,32
36009 Cavezzzo
97
291
305
3.119
2.341
1..254
3.098
4.0223
1.898
9.655
4.555
1,300
36010 Conco ordia sulla secchia a
1188
356
374
3.824
2.869
1..537
3.797
4.6774
2 2.007
11.218
4.817
1,244
36021 Medollla
82
248
261
2.661
1.997
1..070
2.6422
3.5444
1.788
8.506
4.291
1,355
36022 Miran ndola
3233
971
1.021
10.424
7.822
4..191
10.3552
13.1996
3 3.798
31.670
9.115
1,288
36038 San po ossidonio
49
149
157
1.599
1.200
6 643
1.588
1.9990
1.097
4.776
2.633
1,266
9 669
2.015
2.118
21.627
16.229
8..695
21.47 77
27.427
10.588
65.825
25.411
1,28
Carpii
Miran ndola
125
Studio d di FattibilittĂ â&#x20AC;&#x201C; parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O Compo osizione della popolazione p ressidente Rif.
Tota ale adde etti alle U.L. U
Comu une
36023 Mode ena
< 9 an nni
10-14
15-19
19-49
49-69
>70 0 anni
Spostamenti/giiorno
Resid denti che si spostano
Tota ale
Verso o l'esterno del Comune
Totali
Verso l'ester no del Comune
Spostame enti per reside ente
3.20 03
7.175
7.021
80.372
58.866
28 8.185
90.04 46
99.712
16.896
239.309
40.550
1,29
36003 Camp pogalliano
1511
338
331
3.785
2.773
1..328
4.241
5.2229
2 2.202
12.550
5.285
1,444
36006 Castellfranco emilia
5588
1.249
1.222
13.995
10.250
4..908
15.6779
17.3881
8 8.912
41.714
21.389
1,300
36007 Castellnuovo rangone
2500
560
548
6.274
4.595
2..200
7.029
8.3008
4 4.824
19.939
11.578
1,388
36015 Formiigine
9733
1.617
1.644
15.629
10.103
3..940
18.1665
20.4335
1 11.095
49.044
26.628
1,455
36036 San ceesario sul panaro o
1066
237
232
2.657
1.946
9 932
2.9777
3.2666
1.952
7.838
4.685
1,288
36044 Solierra
3244
604
610
6.662
4.879
2..227
7.358
8.9331
3 3.971
21.434
9.530
1,400
36045 Spilam mberto
2155
481
470
5.384
3.943
1..888
6.0322
6.6889
3 3.484
16.054
8.362
1,300
Conu rbazione
2.57 77
5.086
5.057
54.386
38.489
17 7.423
61.48 81
70.23 39
3 36.440
168.574
87.457
1,37 7
Mode ena
5.78 80
12.261
12.078
134.758
97.355
45 5.608
151.5 527
169.9 951
5 53.336
407.882
128.007
1,32
35012 Casalg grande
5466
908
923
8.779
5.675
3..451
10.2004
10.8770
5 5.611
26.088
13.466
1,377
35014 Castelllarano
4388
728
740
7.035
4.548
2..765
8.1778
9.4996
4 4.610
22.790
11.064
1,499
36013 Fioran no modenese
4899
813
827
7.862
5.082
1..982
9.138
10.6110
4 4.755
25.464
11.412
1,499
36019 Maran nello
4877
809
823
7.824
5.058
1..972
9.0944
10.1661
5 5.357
24.386
12.857
1,444
36040 Sassuo olo
1.1886
1.971
2.004
19.054
12.318
4..803
22.1447
23.2330
7 7.489
55.752
17.974
1,355
7166
1.048
1.042
11.044
7.649
3..809
11.8551
14.0115
5 5.945
33.636
14.268
1,333
3.86 62
6.277
6.359
61.598
40.330
18 8.782
70.61 12
78.382
3 33.767
188.117
81.041
1,39
1.4667
2.737
2.763
30.182
22.105
100.090
33.3334
38.0665
8 8.774
91.356
21.058
1,322
36028 Novi di d modena
2444
454
459
5.008
3.668
1..674
5.531
6.1999
2 2.839
14.878
6.814
1,299
35034 Rio sa aliceto
1299
241
243
2.654
1.944
7 772
2.931
3.4557
1.792
8.297
4.301
1,366
35040 Scand diano Sassu uolo 36005 Carpi
1.84 40
3.432
3.465
37.844
27.717
12 2.536
41.79 96
47.721
13.405
114.530
32.173
1,32
36009 Cavezzzo
97
291
305
3.119
2.341
1..254
3.098
4.0223
1.898
9.655
4.555
1,300
36010 Conco ordia sulla secchia a
1188
356
374
3.824
2.869
1..537
3.797
4.6774
2 2.007
11.218
4.817
1,244
36021 Medollla
82
248
261
2.661
1.997
1..070
2.6422
3.5444
1.788
8.506
4.291
1,355
36022 Miran ndola
3233
971
1.021
10.424
7.822
4..191
10.3552
13.1996
3 3.798
31.670
9.115
1,288
36038 San po ossidonio
49
149
157
1.599
1.200
6 643
1.588
1.9990
1.097
4.776
2.633
1,266
9 669
2.015
2.118
21.627
16.229
8..695
21.47 77
27.427
10.588
65.825
25.411
1,28
3211
534
543
5.159
3.335
1..301
5.996
6.3661
3 3.225
15.266
7.740
1,366
36020 Maran no sul panaro
83
186
182
2.080
1.523
7 729
2.330
2.517
1.350
6.041
3.240
1,266
36041 Savign nano sul panaro
1644
367
359
4.113
3.012
1..442
4.608
5.5220
3 3.255
13.248
7.812
1,400
Carpii
Miran ndola 36008 Castellvetro di modena a
36046 Vigno ola Vigno ola
4322
968
948
10.849
7.946
3..804
12.1554
13.5992
5 5.330
32.621
12.792
1,31
1.00 00
2.055
2.032
22.201
15.816
7..276
25.08 88
27.990
13.160
67.176
31.584
1,33
126
Studio d di FattibilittĂ â&#x20AC;&#x201C; parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O Compo osizione della popolazione ressidente Rif.
Totale addettti alle U.L.
Comu une < 9 an nni
10-14
15-19
19-49
49-69
36001 Bastig glia
72
161
158
1.803
1.321
6 632
2.0200
2.468
36002 Bomp porto
1700
381
373
4.271
3.128
1. 498
4.7855
5.866
36027 Nonan ntola
2688
600
587
6.720
4.921
2. 356
7.5288
8.7044
36034 Ravariino
1100
247
241
2.764
2.024
9 969
3.0966
3.5622
36039 San prrospero Nonantola
>70 0 anni
Resid denti che si sposstano
Tota ale
Verso o l'esterno del Comune C
S Spostamenti/gi iorno
Totali
Verso l'estern no del Comune e
Spostame enti per reside ente
1.576
5.923
3.782
1,433
3 3.056
14.078
7.334
1,433
4 4.390
20.890
10.536
1,355
2 2.139
8.549
5.134
1,355
78
234
246
2.510
1.884
1. 009
2.4933
3.4822
1.748
8.357
4.195
1,400
8 698
1.623
1.605
18.068
13.278
6..464
19.92 22
24.08 82
1 2.909
57.797
30.981
1,38 8
posanto 36004 Camp
42
126
133
1.357
1.018
5 545
1.3477
1.718
815
4.123
1.956
1,288
36012 Finalee emilia
2099
630
662
6.758
5.071
2. 717
6.711
8.395
2 2.956
20.148
7.094
1,266
36037 San feelice sul panaro
1455
438
461
4.703
3.529
1. 890
4.6700
6.038
2 2.632
14.491
6.317
1,300
Finale e emilia
396 6
1.194
1.256
12.818
9.618
5..152
12.72 28
16.15 51
6 6.403
38.762
15.367
1,27 7
36030 Pavulllo nel frignano
5022
713
713
7.421
5.050
3. 045
5.9566
9.139
1.736
21.934
4.166
1,266
36042 Serram mazzoni
2399
340
340
3.538
2.408
1. 452
2.8399
4.291
2 2.062
10.298
4.949
1,244
741 1
1.053
1.053
10.959
7.458
4..497
8.795
30 13.43
3 3.798
32.232
9.115
1,25 5
36011 Fanan no
Pavulllo nel frignano
19
108
104
1.154
1.024
6 697
1.0622
1.263
320
3.031
768
0,988
36014 Fiuma albo
13
50
53
506
402
2 288
503
5322
179
1.277
430
0,977
36018 Lama mocogno
83
118
118
1.226
834
5 503
984
1.249
571
2.998
1.370
1,044
pelago 36031 Pievep
23
88
93
887
704
5 503
881
1.066
166
2.558
398
1,111
36035 Riolun nato
8
29
31
295
234
1 167
293
3055
161
732
386
0,966
36043 Sestolla
17
92
88
978
868
5 591
900
1.101
339
2.642
814
1,000
36024 Monteecreto
6
35
33
371
329
2 224
341
4222
194
1.013
466
1,011
9 169
520
520
5.417
4.395
2..973
4.964
5.93 38
1 1.930
14.251
4.632
1,02 2
36017 Guiglia
Fanan no
65
147
151
1.617
1.281
7 788
1.0733
1.936
1.154
4.646
2.770
1,155
36026 Monteese
55
123
126
1.354
1.073
6 660
899
1.5622
501
3.749
1.202
1,111
36047 Zocca a
81
183
188
2.015
1.596
9 982
1.3377
2.257
871
5.417
2.090
1,077
1 201
453
465
4.986
3.950
2..430
3.309
55 5.75
2 2.526
13.812
6.062
1,11 1
36016 Frassin noro
Zocca a
15
69
85
699
638
5 513
528
6366
145
1.526
348
0,766
36025 Monteefiorino
17
78
96
785
717
5 577
594
9344
380
2.242
912
0,999
36029 Palaga ano
69
115
117
1.109
717
2 280
1.2899
1.0422
354
2.501
850
1,044
36032 Polina ago
51
72
72
752
512
3 308
603
7422
322
1.781
773
1,011
36033 Prigna ano sulla secchia
1100
183
186
1.769
1.143
4 446
2.0566
1.9222
1.150
4.613
2.760
1,200
262 2
517
556
5.114
3.727
2..124
5.070
5.27 76
2 2.351
12.662
5.643
1,03 3
15.61 18
31.400
31.507
335.390
2 239.873
116 6.537
365.288
422.1 03
15 54.173
1.013.047
370.016
1,32 2
Frassiinoro
Provincia di Modena a
127
Studio d di FattibilittĂ â&#x20AC;&#x201C; parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O Compo osizione della popolazione ressidente Rif.
Totale addettti alle U.L.
Comu une
34027 Parma
< 9 an nni
10-14
15-19
19-49
49-69
>70 0 anni
Resid denti che si sposstano
S Spostamenti/gi iorno
Tota ale
Verso o l'esterno del Comune C
Totali
Verso l'estern no del Comune e
Spostame enti per reside ente
2.51 8
7.012
7.299
79.769
59.900
30 0.813
91.50 06
98.16 65
1 2.014
235.596
28.834
1,26 6
34009 Colleccchio
1900
530
552
6.030
4.528
2. 329
6.9188
7.6522
3 3.668
18.365
8.803
1,300
34023 Monteechiarugolo
1444
400
416
4.552
3.418
1. 758
5.221
5.874 74
3 3.508
14.098
8.419
1,322
34037 Sorbo olo
1299
360
375
4.101
3.079
1. 584
4.7044
5.461
3 3.540
13.106
8.496
1,366
463 3
1.290
1.343
14.683
11.025
5.671
16.84 43
18.98 87
1 10.716
45.569
25.718
1,32 2
3.44 44
9.592
9.985
109.135
81.950
2.155 42
125.192
136.1 39
3 33.446
326.734
80.270
1,27 7
34014 Fidenzza
3799
1.049
1.085
10.697
8.296
4. 664
10.3110
12.9332
4 4.598
31.037
11.035
1,199
34032 Salsom maggiore terme
2911
805
833
8.211
6.368
3. 580
7.9144
9.811
4 4.003
23.546
9.607
1,177
670 0
1.854
1.918
18.908
14.664
8..244
18.22 24
22.74 43
8 8.601
54.583
20.642
1,18 8
1022
283
292
2.883
2.236
1. 257
2.7788
3.650
1.794
8.760
4.306
1,244
34016 Fontevvivo
81
225
233
2.295
1.780
1. 001
2.2122
3.211
1.824
7.706
4.378
1,377
34025 Nocetto
1855
512
530
5.224
4.051
2. 278
5.0355
6.549
3 3.422
15.718
8.213
1,233
Conu rbazione Parma
Fiden nza 34015 Fonta anellato
77
213
222
2.425
1.821
9 937
2.7822
2.821
1.208
6.770
2.899
1,199
Nocetto
5 445
1.233
1.277
12.827
9.888
5..473
12.80 07
16.23 31
8 8.248
38.954
19.796
1,25 5
34010 Colorn no
1233
342
356
3.892
2.923
1. 504
4.4655
5.0322
2 2.435
12.077
5.844
1,322
34021 Mezza ani
46
129
135
1.470
1.104
5 568
1.6866
1.6822
1.098
4.037
2.635
1,177
34034 Sissa
58
161
168
1.833
1.377
7 708
2.1033
2.0144
1.169
4.834
2.806
1,122
34041 Torrilee
1055
292
304
3.321
2.494
1. 283
3.8100
4.774 74
2 2.741
11.458
6.578
1,477
34043 Trecassali
50
139
145
1.580
1.186
6 610
1.8122
2.021
1.195
4.850
2.868
1,311
2 382
1.063
1.108
12.096
9.084
4..673
13.87 76
15.52 23
8 8.638
37.255
20.731
1,31 1
34018 Langh hirano
96
363
356
3.927
3.072
2. 073
3.3855
5.455
1.852
13.092
4.445
1,322
34019 Lesign nano de'bagni
47
177
174
1.914
1.497
1. 010
1.6499
2.711
1.814
6.506
4.354
1,355
34033 San seecondo parmensee
Colorrno
34042 Traverrsetolo
1266
350
364
3.984
2.991
1. 539
4.5700
4.789
2 2.534
11.494
6.082
1,233
Langh hirano
269 9
890
894
9.825
7.560
4..622
9.604
12.95 55
6 6.200
31.092
14.881
1,29 9
34001 Albareeto
9
78
87
809
726
5 516
580
8977
538
2.153
1.291
0,977
34002 Bardi
32
89
92
1.009
758
3 390
1.1577
7922
219
1.901
526
0,800
34003 Bedon nia
11
114
139
1.281
1.278
8 856
1.0699
1.456
457
3.494
1.097
0,955
34005 Bore
3888
388
388
388
388
3 388
388
1788
94
427
226
0,544
34006 Borgo o val di taro
31
257
288
2.665
2.394
1. 702
1.911
3.230
930
7.752
2.232
1,066
34011 Comp piano
3
35
42
393
392
2 262
328
4022
276
965
662
0,866
34028 Pelleg grino parmense
16
44
45
446
346
1 194
430
4100
182
984
437
0,900
34044 Valmo ozzola
2
21
23
215
193
1 137
154
1633
116
391
278
0,666
34046 Varsi Borgo o val di taro
17
49
51
553
415
2 214
635
3877
212
929
509
0,722
509 9
1.075
1.155
7.759
6.890
4..659
6.652
7.91 5
3 3.024
18.996
7.258
0,93 3
128
Studio d di FattibilittĂ â&#x20AC;&#x201C; parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O osizione della popolazione ressidente Compo Rif.
Totale addettti alle U.L.
une Comu < 9 an nni
10-14
15-19
19-49
49-69
>70 0 anni
34013 Felino o
1166
323
336
3.672
2.757
1. 418
4.2122
34017 Forno ovo di taro
85
238
247
2.703
2.029
1. 044
3.1000
denti che si sposstano Resid
S Spostamenti/gi iorno
o l'esterno Verso del Comune C
Totali
Verso l'estern no del Comune e
Spostame enti per reside ente
4.6444
2 2.719
11.146
6.526
1,299
3.209
1.564
7.702
3.754
1,211
Tota ale
73
203
212
2.312
1.736
8 893
2.6522
2.9778
1.622
7.147
3.893
1,322
4 274
764
795
8.687
6.522
3..355
9.964
10.83 31
5 5.905
25.994
14.173
1,27 7
34004 Bercetto
5444
544
544
544
544
5 544
544
7377
307
1.769
737
0,855
34008 Calesttano
28
79
82
893
671
3 345
1.0255
9866
427
2.366
1.025
1,133
34012 Cornig glio
20
75
74
815
637
4 430
702
6311
294
1.514
706
0,744
34022 Monch hio delle corti
10
37
36
402
315
2 212
347
2188
76
523
182
0,522
34024 Nevian no degli arduini
37
138
135
1.489
1.165
7 786
1.2844
1.307
722
3.137
1.733
0,844
34026 Palanzzano
12
45
44
484
379
2 256
417
3388
123
811
295
0,677
34035 Solign nano
25
69
72
782
587
3 302
897
9177
549
2.201
1.318
1,200
34038 Terenzzo
17
46
48
527
396
2 204
605
4188
318
1.003
763
0,811
34039 Tizzan no val parma
21
80
78
861
673
4 454
742
7966
372
1.910
893
0,888
34040 Torno olo
3
35
43
396
395
2 265
330
3988
174
955
418
0,844
34031 Sala baganza b Forno ovo di taro
717 7
1.148
1.156
7.193
5.762
3..798
6.893
6.74 46
3 3.362
16.190
8.070
0,87 7
34007 Bussetto
1022
283
293
2.884
2.237
1. 258
2.7800
3.0771
1.391
7.370
3.338
1,044
34029 Polesin ne parmense
22
61
63
620
481
2 271
598
7300
410
1.752
984
1,155
34030 Rocca abianca
42
116
120
1.315
988
5 508
1.5099
1.5144
767
3.634
1.841
1,188
34036 Sorag gna
71
196
202
1.995
1.547
8 870
1.9233
2.435
1.139
5.844
2.734
1,200
34048 Zibello o
27
75
77
760
589
3 331
732
8288
402
1.987
965
1,077
264 4
731
755
7.574
5.842
3..238
7.54 42
8.57 78
4 4.109
20.587
9.862
1,12 2
1455
403
419
4.584
3.442
1. 771
5.2588
5.465
3 3.033
13.116
7.279
1,222
Nevia ano degli arduin ni
Polesine parmense 34020 Medessano 34045 Varano de'melegari
36
102
106
1.155
868
4 446
1.3255
1.3022
737
3.125
1.769
1,155
Mede esano
181 1
505
525
5.739
4.310
2..217
6.583
6.76 67
3 3.770
16.241
9.048
1,21 1
7.15 55
18.855
19.568
199.743
1 152.472
82 2.434
217.337
244.4 428
8 85.303
586.627
204.731
1,23 3
Provincia di Parma
129
Studio d di FattibilittĂ â&#x20AC;&#x201C; parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O osizione della popolazione ressidente Compo Rif.
M1
< 9 an nni
10-14
15-19
19-49
49-69
>70 0 anni
Mode ena
11.34 40
22.216
22.074
236.625
1 166.779
78 8.130
Correg ggio
7122
1.330
1.342
14.661
10.737
4. 262
M5
M6
Tota ale
Verso o l'esterno del Comune C
Totali
Verso l'estern no del Comune e
Spostame enti per reside ente
267.149
300.4 405
11 13.172
720.972
271.613
1,35 5
16.1991
18.7777
6 6.311
45.065
15.146
1,344
8399
1.394
1.446
14.648
10.513
5. 593
14.6220
17.2993
8 8.578
41.503
20.588
1,211
11.402
11.338
120.172
83.234
41.443
128.9550
147.573
4 44.696
354.175
107.270
1,299
Reggiio Emilia
9.34 46
14.126
14.126
149.481
1 104.484
51.298
159.761
183.6 643
5 59.585
440.743
143.004
1,28 8
Forno ovo di taro
2744
764
795
8.687
6.522
3. 355
9.9644
10.8331
5 5.905
25.994
14.173
1,277
2699
890
894
9.825
7.560
4. 622
9.6044
12.9555
6 6.200
31.092
14.881
1,299
Parma a
3.4444
9.592
9.985
109.135
81.950
422.155
125.1992
136.139
3 33.446
326.734
80.270
1,277
Parma
3.98 87
11.246
11.674
127.647
96.032
50 0.132
144.760
159.9 925
4 45.551
383.820
109.324
1,28 8
Carpi
1.840
3.432
3.465
37.844
27.717
122.536
41.7996
47.7221
13.405
114.530
32.173
1,322
6699
2.015
2.118
21.627
16.229
8. 695
21.4777
27.4227
10.588
65.825
25.411
1,288
2.50 09
5.447
5.583
59.471
43.946
21.231
63.27 73
75.14 48
2 23.993
180.355
57.584
1,30 0
Guasta alla
6533
1.233
1.355
13.336
9.675
4. 896
12.8994
16.3220
6 6.382
39.168
15.317
1,266
Novelllara
8977
1.783
1.962
19.460
14.205
7. 198
18.6998
24.9776
11.259
59.942
27.021
1,322
Novelllara
Mirandola M4
S Spostamenti/gi iorno
7.7955
Langh hirano M3
denti che si sposstano Resid
Reggio o Emilia
Povigllio M2
Totale addettti alle U.L.
Distre etto
Carpi
1.55 50
3.016
3.317
32.796
23.880
12 2.094
31.59 92
41.29 96
1 7.641
99.110
42.338
1,29 9
Fidenzza
6700
1.854
1.918
18.908
14.664
8. 244
18.2224
22.7443
8 8.601
54.583
20.642
1,188
Medessano
1811
505
525
5.739
4.310
2. 217
6.5833
6.767
3 3.770
16.241
9.048
1,211
Nocetto
4455
1.233
1.277
12.827
9.888
5. 473
12.8007
16.2331
8 8.248
38.954
19.796
1,255
Fiden nza
1.29 96
3.592
3.720
37.474
28.862
15 5.934
37.61 14
45.74 41
2 20.619
109.778
49.486
1,21 1
Colorn no
3822
1.063
1.108
12.096
9.084
4. 673
13.8776
15.5223
8 8.638
37.255
20.731
1,311
Finalee emilia
3966
1.194
1.256
12.818
9.618
5. 152
12.7228
16.1551
6 6.403
38.762
15.367
1,277
Pavulllo nel frignano
7411
1.053
1.053
10.959
7.458
4. 497
8.7955
13.4330
3 3.798
32.232
9.115
1,255
San po olo d'enza
4644
756
776
7.896
5.659
3. 045
7.9144
9.1776
4 4.850
22.022
11.640
1,188
Medio opadana
32.01 11
63.709
64.687
687.263
4 495.802
246 6.186
747.4 462
860.4 438
30 04.250
2.065.051
730.202
1,30 0
130
Studio d di FattibilittĂ â&#x20AC;&#x201C; parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O 8. Alle egato C: analisi socio-dem s mograficche per distretti, d stima co on stranieri non reg gistrati o in via di registrazione polazione reside ente Composizione della pop Rif.
Totale addetti alle U.L.
Comune e < 9 annii
10-14
15-19
19-49
49 9-69
>70 anni
Residen nti che si sposta ano g giornalmente
Spostamenti/giorrno
Totale
Verso l'e esterno del Co omune
Totali
Verso l'esterno V o del Comune
Spostamentti per residentte
35033 Reggio nell'emilia
5.322
7.784
7.740
82.040
56 6.822
28.29 92
88.033
99.704
16.6 660
239.290
39.984
1,27
3 35001 Albinea
256
374
372
3.942
2..730
1.3660
4.230
5.069
3.184
12.166
7.642
1,35
3 35002 Bagnolo in piano
298
436
434
4.599
3..186
1.5886
4.935
5.767
2.9944
13.841
7.066
1,31
3 35004 Bibbiano o
307
448
446
4.725
3..273
1.6330
5.070
5.617
3.0087
13.481
7.409
1,24
3 35008 Cadelbossco di sopra
321
469
466
4.943
3..424
1.7005
5.304
6.104
3.183
14.650
7.639
1,29
3 35010 Campeg gine
165
241
240
2.544
1..762
8777
2.729
3.071
1.8806
7.370
4.334
1,26
3 35017 Cavriago o
292
427
425
4.500
3..117
1.5552
4.829
5.653
2.9921
13.567
7.010
1,32
3 35027 Monteccchio emilia
311
455
452
4.791
3..318
1.6552
5.141
5.962
2.189
14.309
5.254
1,30
3 35030 Quattro castella
386
565
561
5.950
4..121
2.0552
6.385
7.340
4.5564
17.616
10.954
1,29
3 35036 Rubiera
445
650
647
6.856
4..749
2.3664
7.357
9.031
4.119
21.674
9.886
1,38
333
486
484
5.126
3..550
1.7668
5.501
6.309
3.2237
15.142
7.769
1,29
Conurbaazione
3.114
4.551
4.527
47.976
33 3.230
16.54 46
51.481
59.923
31.2 234
143.815
74.963
1,31
Reggio Emilia
3 35039 Sant'ilarrio d'enza
8.436
12.335
12.267
1 130.016
90 0.052
44.8 38
4 139.514
159.627 7
47.8 894
3 383.105
114.947
1,29
3 35009 Campag gnola emilia
131
248
273
2.685
1..948
9866
2.596
3.425
1.8856
8.220
4.454
1,31
3 35021 Fabbrico o
161
305
335
3.301
2..395
1.212
3.192
4.305
1.7776
10.332
4.262
1,34
3 35028 Novellarra
313
591
650
6.397
4..641
2.3449
6.186
8.135
3.3338
19.524
8.011
1,31
3 35009 Campag gnola emilia
131
248
273
2.685
1..948
9866
2.596
3.425
1.8856
8.220
4.454
1,31
3 35032 Reggiolo o
151
382
422
4.310
3..219
1.6440
4.039
5.623
2.2207
13.495
5.297
1,33
3 35035 Rolo
95
179
197
1.937
1..406
7111
1.873
2.443
1.3326
5.863
3.182
1,30
Novellarra
982
1.953
2.150
21.315
15 5.557
7.88 84
20.482
6 27.356
12.3 359
65.654
29.660
1,32
3 35015 Castelno ovo di sotto
266
389
387
4.097
2..838
1.413
4.396
4.800
2.2220
11.520
5.328
1,23
3 35005 Boretto
124
234
257
2.530
1..836
9299
2.446
2.939
1.6604
7.054
3.850
1,19
3 35006 Brescello o
88
228
259
2.317
1..852
1.218
1.759
3.035
1.2269
7.284
3.046
1,22
3 35007 Busana
20
53
60
537
4 429
2822
408
573
2448
1.375
595
1,00
3 35022 Gattatico o
180
264
262
2.778
1..924
9588
2.981
3.302
1.9978
7.925
4.747
1,24
3 35029 Poviglio
222
325
323
3.424
2..371
1.1881
3.674
3.860
1.8863
9.264
4.471
1,18
900
1.493
1.548
15.683
11.250
5.98 81
15.664
9 18.509
9.1 82
44.422
22.037
1,21
585
1.091
1.102
12.035
8..814
3.4999
13.292
15.232
4.5507
36.557
10.817
1,32
Poviglio o 3 35020 Correggiio 3 35037 San marrtino in rio
183
341
344
3.759
2..753
1.0993
4.152
4.995
2.2283
11.988
5.479
1,39
Corregg gio
768
1.432
1.446
15.794
11.567
4.59 92
17.444
7 20.227
6.7 790
48.545
16.296
1,34
131
Studio d di FattibilittĂ â&#x20AC;&#x201C; parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O opolazione resid dente Compossizione della po Rif.
Totale e addettti alle U.L L.
ne Comun < 9 ann ni
10-14
15-19
19-49
4 49-69
>70 anni a
35023 Gualtierri
151
285
313
3.084
2 2.237
1.132
35024 Guastallla
345
653
717
7.062
5 5.123
2.593
Reside enti che si sposttano g giornalmente
Totale e
Verso l'esterno del Comune
2.982
3.735
6.828
8.736
postamenti/gio orno Sp
Totali
Verso l'esterno o del Comune
Spostamen nti per residen nte
1. 711
8.964
4.106
1,24
2. 873
20.966
6.895
1,27
216
408
449
4.418
3 3.205
1.6222
4.272
5.350
2. 398
12.840
5.755
1,24
712
1.346
1.479
14.564
1 0.565
5.347
2 14.082
17.821
6..982
42.770
16.756
1,26
35003 Baiso
104
173
176
1.669
1 1.079
6556
1.939
1.768
1. 098
4.243
2.635
1,17
35011 Carpineeti
64
167
190
1.697
1 1.357
8992
1.288
2.017
9 946
4.841
2.270
1,11
35044 Viano
99
145
144
1.528
1 1.058
5227
1.640
1.797
9 974
4.313
2.338
1,23
35045 Villa miinozzo
31
144
177
1.451
1 1.325
1.065
1.097
1.521
7 704
3.650
1.690
0,87
35026 Luzzara a Guasta alla
140
232
236
2.246
1 1.452
8883
2.611
2.396
1. 054
5.750
2.530
1,18
438
861
923
8.591
6 6.271
4.0 023
8.575 5
9.499 9
4..776
22.798
11.463
1,11
35018 Canossa a
115
167
167
1.765
1 1.223
6009
1.894
1.886
9 951
4.526
2.282
1,12
35013 Casina
70
182
206
1.844
1 1.474
9669
1.400
2.172
1. 101
5.213
2.642
1,10
35038 San pollo d'enza
176
257
256
2.712
1 1.878
9335
2.910
3.248
1. 680
7.795
4.032
1,25
35043 Vezzano o sul crostolo
123
180
179
1.895
1 1.312
6553
2.033
2.240
1. 310
5.376
3.144
1,24
35041 Toano Toano
484
786
808
8.216
5 5.887
3.166
7 8.237
9.546 6
5..042
22.910
12.100
1,18
35007 Busana
20
53
60
537
429
2882
408
573
2 248
1.375
595
1,00
35016 Casteln novo ne' monti
166
432
490
4.384
3 3.505
2.305
3.329
5.712
1. 290
13.709
3.096
1,21
35019 Collagn na
15
39
44
396
317
2008
301
295
1 158
708
379
0,69
35025 Ligonch hio
13
34
39
348
278
1883
264
247
1 108
593
259
0,66
35031 Ramiseto
20
51
58
518
414
2772
394
454
1 161
1.090
386
0,82
San po olo d'enza
35042 Vetto novo ne' monti Casteln
Provincia di Reggio Em milia
30
79
89
797
637
4119
605
876
4 421
2.102
1.010
1,03
264
688
780
6.980
5 5.580
3.6 669
5.301
7 8.157
2..386
19.577
5.725
1,09
12.984 4
20.894
21.401
221.159
15 56.729
79.5 500
229.29 99
270.74 42
95 5.411
649.781
228.984
1,27
132
Studio d di FattibilittĂ â&#x20AC;&#x201C; parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O Composizzione della pop polazione reside ente Rif.
Totale addetti alle U.L.
Comune e
3 36023 Modena a
< 9 annii
10-14
15-19
19-49
49 9-69
>70 an nni
Spsotamenti
Residen nti che si sposta ano
Totale
Verso l'e esterno del Comune
Totali
Verso l'esterno V del Comune
Verso l'este erno del Comun ne
3.440
7.707
7.541
86.331
63 3.230
30.27 75
96.723
5 107.105
18.1 149
2 257.052
43.558
1,29
3 36003 Campog galliano
162
363
355
4.064
2. 977
1.4255
4.553
5.614
2.364
13.474
5.674
1,44
3 36006 Castelfra anco emilia
610
1.367
1.338
15.312
11.215
5.370
17.155
19.017
9.7751
45.641
23.402
1,30
3 36007 Castelnu uovo rangone
271
607
594
6.800
4. 980
2.3855
7.618
9.004
5.229
21.610
12.550
1,38
1.012
1.683
1.711
16.268
100.517
4.101
18.909
21.272
11.5549
51.053
27.718
1,45
3 36036 San cesarrio sul panaro
112
251
246
2.816
2. 062
9877
3.155
3.461
2.0069
8.306
4.966
1,28
3 36044 Soliera
342
638
644
7.030
5. 148
2.350
7.764
9.424
4.191
22.618
10.058
1,40
3 36045 Spilambeerto
239
535
524
5.995
4. 391
2.1022
6.716
7.448
3.8880
17.875
9.312
1,30
3 36015 Formigin ne
Conurbaazione
2.748
5.444
5.412
58.285
41 1.290
18.72 20
65.870
75.240
39.0 033
180.576
93.680
1,37
Modena a
6.188
13.151
12.953
1 144.616
104 4.520
48.99 95
162.593 3
182.345 5
57.1 182
4 437.628
137.238
1,32
3 35012 Casalgra ande
580
964
980
9.319
6. 024
3.6633
10.832
11.539
5.9957
27.694
14.297
1,37
3 35014 Castellarrano
461
766
779
7.402
4. 785
2.910
8.604
9.991
4.8851
23.978
11.642
1,49
3 36013 Fiorano modenese m
515
857
871
8.280
5. 353
2.087
9.624
11.175
5.0008
26.820
12.019
1,49
3 36019 Maranelllo
520
865
880
8.363
5. 406
2.1088
9.720
10.860
5.7726
26.064
13.742
1,44
3 36040 Sassuolo o
1.286
2.137
2.173
20.659
13.355
5.2088
24.012
25.187
8.120
60.449
19.488
1,35
759
1.110
1.104
11.701
8. 104
4.0355
12.555
14.849
6.298
35.638
15.115
1,33
4.121
6.699
6.787
65.724
43 3.027
20.01 11
75.347
83.601
960 35.9
2 200.642
86.303
1,39
1.584
2.954
2.982
32.575
23.858
10.8990
35.977
41.084
9.470
98.602
22.728
1,32
3 36028 Novi di modena m
262
488
493
5.385
3. 944
1.800
5.948
6.666
3.0053
15.998
7.327
1,29
3 35034 Rio saliceeto
138
258
260
2.843
2. 082
8277
3.140
3.703
1.9919
8.887
4.606
1,36
3 35040 Scandian no Sassuolo o 3 36005 Carpi
1.984
3.700
3.735
40.803
9.884 29
13.51 17
45.065
51.453
14.4 442
1 123.487
34.661
1,32
3 36009 Cavezzo
105
316
332
3.389
2. 543
1.3622
3.366
4.371
2.0063
10.490
4.951
1,30
3 36010 Concordiia sulla secchia
126
380
399
4.075
3. 058
1.6388
4.046
4.981
2.139
11.954
5.134
1,24
3 36021 Medolla
87
261
274
2.799
2. 100
1.1255
2.780
3.728
1.8881
8.947
4.514
1,35
3 36022 Mirandolla
356
1.072
1.126
11.501
8. 630
4.6233
11.421
14.558
4.190
34.939
10.056
1,28
3 36038 San possiidonio
53
159
167
1.703
1. 278
6855
1.691
2.120
1.169
5.088
2.806
1,26
727
2.188
2.298
23.467
17 7.609
9.43 33
23.304
29.758
442 11.4
71.419
27.461
1,28
342
569
578
5.496
3. 553
1.3866
6.389
6.778
3.436
16.267
8.246
1,36
3 36020 Marano sul s panaro
90
202
198
2.267
1. 660
7955
2.540
2.743
1.472
6.583
3.533
1,26
3 36041 Savignan no sul panaro
182
407
399
4.563
3. 342
1.600
5.112
6.125
3.611
14.700
8.666
1,40
Carpi
Mirando ola 3 36008 Castelvettro di modena
3 36046 Vignola Vignola
485
1.087
1.064
12.175
8. 917
4.270
13.641
15.255
5.9982
36.612
14.357
1,31
1.099
2.265
2.239
24.501
17 7.472
8.05 51
27.682
30.901
14.5 501
74.162
34.802
1,33
133
Studio d di FattibilittĂ â&#x20AC;&#x201C; parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O Compo osizione della popolazione ressidente Rif.
Totale addettti alle U.L.
Comu une < 9 an nni
10-14
15-19
19-49
49-69
36001 Bastig glia
78
175
171
1.962
1.437
6 688
2.1988
2.6844
36002 Bomp porto
1833
409
400
4.582
3.356
1. 607
5.1344
6.293
36027 Nonan ntola
2866
640
626
7.166
5.249
2. 513
8.0299
9.2822
36034 Ravariino
1199
266
261
2.983
2.185
1. 046
3.3422
3.8444
36039 San prrospero Nonantola
>70 0 anni
Spsotamentti
Resid denti che si sposstano
Tota ale
o l'esterno Verso del Comune C
Totali
Verso l'estern no del Comune e
Verso l'essterno del Com mune
1.715
6.442
4.116
1,433
3 3.278
15.103
7.867
1,433
4 4.682
22.277
11.237
1,355
2 2.309
9.226
5.542
1,355
82
248
260
2.658
1.995
1. 069
2.6400
3.687
1.851
8.849
4.442
1,400
8 748
1.738
1.718
19.351
14.222
6..923
21.34 43
25.79 90
1 3.835
61.896
33.204
1,38 8
posanto 36004 Camp
47
140
147
1.506
1.130
6 605
1.4955
1.907
905
4.577
2.172
1,288
36012 Finalee emilia
2266
680
715
7.300
5.478
2. 935
7.2500
9.069
3 3.194
21.766
7.666
1,266
36037 San feelice sul panaro
1577
472
496
5.063
3.799
2. 035
5.0288
6.501
2 2.833
15.602
6.799
1,300
Finale e emilia
430 0
1.292
1.358
13.869
10.407
5..575
13.77 73
17.47 77
6 6.932
41.945
16.637
1,27 7
36030 Pavulllo nel frignano
5444
773
772
8.039
5.471
3. 299
6.451
9.899
1.880
23.758
4.512
1,266
36042 Serram mazzoni
2566
364
364
3.790
2.579
1. 555
3.0422
4.597
2 2.209
11.033
5.302
1,244
800 0
1.137
1.136
11.829
8.050
4..854
9.493
96 14.49
4 4.089
34.790
9.814
1,25 5
36011 Fanan no
Pavulllo nel frignano
21
119
114
1.268
1.125
7 766
1.1688
1.388
352
3.331
845
0,988
36014 Fiuma albo
13
51
54
521
413
2 296
517
5477
184
1.313
442
0,977
36018 Lama mocogno
85
120
120
1.252
852
5 514
1.0044
1.2776
583
3.062
1.399
1,044
pelago 36031 Pievep
25
96
101
968
768
5 550
962
1.1644
181
2.794
434
1,111
36035 Riolun nato
8
30
32
303
241
1 172
302
3144
166
754
398
0,966
36043 Sestolla
17
96
92
1.027
911
6 621
946
1.156
356
2.774
854
1,000
36024 Monteecreto
7
38
36
400
355
2 242
368
4555
209
1.092
502
1,011
6 176
550
549
5.739
4.665
3..161
5.267
6.30 00
2 2.031
15.120
4.874
1,02 2
36017 Guiglia
Fanan no
68
152
156
1.675
1.327
8 816
1.1122
2.006
1.195
4.814
2.868
1,155
36026 Monteese
58
131
135
1.445
1.145
7 704
959
1.667
535
4.001
1.284
1,111
36047 Zocca a
88
199
204
2.190
1.735
1. 068
1.4533
2.4544
947
5.890
2.273
1,077
4 214
482
495
5.310
4.207
2..588
3.524
6.12 27
2 2.677
14.705
6.425
1,11 1
36016 Frassin noro
Zocca a
15
71
87
715
652
5 525
540
6500
148
1.560
355
0,766
36025 Monteefiorino
17
80
98
804
734
5 590
608
9566
389
2.294
934
0,999
36029 Palaga ano
72
120
122
1.159
749
2 292
1.3477
1.090
370
2.616
888
1,044
36032 Polina ago
52
74
74
773
526
3 317
621
7644
331
1.834
794
1,011
36033 Prigna ano sulla secchia
1155
191
195
1.851
1.197
4 467
2.1522
2.0122
1.204
4.829
2.890
1,200
271 1
536
576
5.302
3.858
2..191
5.268
5.47 72
2 2.442
13.133
5.861
1,03 3
16.75 58
33.738
33.844
360.511
2 257.921
125 5.299
392.659
453.7 720
16 65.533
1.088.928
397.280
1,32 2
Frassiinoro
Provincia di Modena a
134
Studio d di FattibilittĂ â&#x20AC;&#x201C; parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O Compossizione della po opolazione resid dente Rif.
Totale e addettti alle U.L L.
Comun ne
34027 Parma
< 9 ann ni
10-14
15-19
19-49
4 49-69
>70 anni a
Spsotamenti
Reside enti che si sposttano
Totale e
Verso l'esterno del Comune
Totali
Verso l'esterno o del Comune
Verso l'estterno del Comu une
2.740 0
7.631
7.943
86.812
6 65.189
33.5 534
99.586 6
106.83 34
13 3.075
256.402
31.380
1,26
hio 34009 Collecch
203
565
588
6.423
4 4.823
2.481
7.368
8.151
3. 908
19.562
9.379
1,30
34023 Montecchiarugolo
153
425
443
4.839
3 3.634
1.869
5.551
6.245
3. 729
14.988
8.950
1,32
34037 Sorbolo o
138
385
401
4.382
3 3.291
1.693
5.027
5.836
3. 783
14.006
9.079
1,36
494
1.375
1.432
15.644
1 11.748
6.0 043
17.946 6
20.232 2
11 1.420
48.557
27.408
1,32
8 3.728
10.381
10.807
118.100
8 88.685
45.6 620
135.47 78
147.29 98
35 5.915
353.515
86.196
1,27
34014 Fidenza a
411
1.135
1.174
11.573
8 8.976
5.046
11.1555
13.9922
4. 975
33.581
11.940
1,19
34032 Salsomaggiore terme
316
873
903
8.906
6 6.907
3.883
8.583
10.6411
4. 342
25.538
10.421
1,17
727
2.008
2.077
20.479
1 5.883
929 8.9
19.738 8
24.633 3
9..317
59.119
22.361
1,18
112
309
319
3.148
2 2.442
1.373
3.035
3.987
1. 959
9.569
4.702
1,24
34016 Fonteviivo
88
242
250
2.468
1 1.914
1.076
2.379
3.453
1. 961
8.287
4.706
1,37
34025 Noceto
200
552
571
5.626
4 4.364
2.453
5.423
7.053
3. 685
16.927
8.844
1,23
Conurb bazione Parma
Fidenz a 34015 Fontanellato
34033 San secondo parmense
84
234
244
2.668
2 2.003
1.030
3.060
3.103
1. 329
7.447
3.190
1,19
o Noceto
484
1.337
1.384
13.910
1 0.723
932 5.9
13.897 7
17.596 6
8..934
42.230
21.442
1,25
34010 Colorno o
136
379
395
4.313
3 3.239
1.666
4.947
5.576
2. 698
13.382
6.475
1,32
34021 Mezzan ni
50
140
146
1.591
1 1.194
6114
1.825
1.819
1. 188
4.366
2.851
1,17
34034 Sissa
64
178
185
2.025
1 1.520
7882
2.322
2.224
1. 291
5.338
3.098
1,12
34041 Torrile
113
315
327
3.579
2 2.687
1.382
4.105
5.144
2. 954
12.346
7.090
1,47
34043 Trecasa ali
53
149
155
1.694
1 1.272
6554
1.943
2.167
1. 282
5.201
3.077
1,31
416
1.161
1.208
13.202
9 9.912
5.0 098
15.142 2
16.930 0
9..413
40.632
22.591
1,31
34018 Langhirrano
107
403
395
4.355
3 3.407
2.298
3.753
6.049
2. 053
14.518
4.927
1,32
34019 Lesigna ano de'bagni
50
188
184
2.032
1 1.590
1.073
1.752
2.879
1. 926
6.910
4.622
1,35
Colorn no
34042 Traversetolo
135
377
392
4.289
3 3.221
1.657
4.920
5.156
2. 729
12.374
6.550
1,23
Langhiirano
292
968
971
10.676
8 8.218
5.0 028
10.425 5
14.084 4
6..708
33.802
16.099
1,29
34001 Albaretto
10
80
90
828
744
5229
594
919
5 551
2.206
1.322
0,97
34002 Bardi
34
94
98
1.069
803
4113
1.226
839
2 232
2.014
557
0,80
a 34003 Bedonia
12
116
141
1.307
1 1.304
8773
1.091
1.485
4 467
3.564
1.121
0,95
34005 Bore
392
392
392
392
392
3992
392
180
94
432
226
0,54
34006 Borgo val v di taro
32
270
303
2.801
2 2.516
1.7789
2.008
3.394
9 978
8.146
2.347
1,06
34011 Compia ano
4
37
45
414
413
2777
346
424
2 291
1.018
698
0,86
34028 Pellegriino parmense
16
44
46
450
349
1996
433
414
1 183
994
439
0,90
34044 Valmozzzola
3
22
25
232
208
1448
166
176
1 125
422
300
0,66
34046 Varsi Borgo val di taro
18
49
51
563
422
2117
645
394
2 215
946
516
0,72
521
1.104
1.191
8.056
7 7.151
4.8 834
6.901
5 8.225
3..136
19.740
7.526
0,93
135
Studio d di FattibilittĂ â&#x20AC;&#x201C; parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O opolazione resid dente Compossizione della po Rif.
Totale e addettti alle U.L L.
Comun ne < 9 ann ni
10-14
15-19
19-49
4 49-69
>70 anni a
34013 Felino
125
348
362
3.955
2 2.970
1.5228
4.537
o di taro 34017 Fornovo
94
262
273
2.981
2 2.239
1.152
3.420
34031 Sala ba aganza
enti che si sposttano Reside
Spsotamenti
Verso l'esterno del Comune
Totali
Verso l'esterno o del Comune
Verso l'estterno del Comu une
5.003
2. 929
12.007
7.030
1,29
3.540
1. 725
8.496
4.140
1,21
Totale e
78
218
227
2.479
1 1.861
9557
2.843
3.193
1. 739
7.663
4.174
1,32
297
828
862
9.415
7 7.070
3.6 637
10.800 0
11.736 6
6..393
28.166
15.344
1,27
34004 Berceto o
545
545
545
545
545
5445
545
739
3 307
1.774
737
0,85
34008 Calesta ano
31
86
90
981
736
3779
1.125
1.082
4 469
2.597
1.126
1,13
34012 Cornigllio
20
75
74
813
636
4229
701
630
2 294
1.512
706
0,74
34022 Monchiio delle corti
10
38
37
408
319
2115
352
221
77
530
185
0,52
34024 Neviano o degli arduini
39
145
143
1.574
1 1.231
8330
1.356
1.381
7 763
3.314
1.831
0,84
34026 Palanza ano
12
47
46
506
396
2667
436
353
1 128
847
307
0,67
34035 Soligna ano
26
71
74
811
609
3113
930
950
5 569
2.280
1.366
1,20
34038 Terenzo o
18
50
52
572
429
2221
656
453
3 345
1.087
828
0,81
34039 Tizzano o val parma
23
86
84
931
728
4991
802
861
4 403
2.066
967
0,88
34040 Tornolo o
4
36
43
400
399
2667
334
402
1 176
965
422
0,84
Fornov vo di taro
728
1.179
1.188
7.541
6 6.028
3.9 957
7.237 7
7.072 2
3..531
16.973
8.475
0,87
34007 Busseto o
Nevian no degli arduini
110
305
315
3.108
2 2.411
1.355
2.996
3.310
1. 499
7.944
3.598
1,04
34029 Polesinee parmense
24
67
69
683
530
2998
659
804
4 452
1.930
1.085
1,15
34030 Roccabiianca
44
123
128
1.395
1 1.047
5339
1.600
1.606
8 814
3.854
1.954
1,18
34036 Soragna
78
215
222
2.187
1 1.696
9554
2.108
2.670
1. 249
6.408
2.998
1,20
34048 Zibello
28
78
80
794
616
3446
765
865
4 420
2.076
1.008
1,07
284
788
814
8.167
6 6.300
3.4 492
8.128 8
9.255 5
4..434
22.212
10.643
1,12
158
441
459
5.018
3 3.768
1.938
5.756
5.983
3. 320
14.359
7.968
1,22
Polesin ne parmense 34020 Medesa ano 34045 Varano de'melegari
39
108
112
1.224
919
4773
1.404
1.379
7 781
3.310
1.874
1,15
Medesano
197
549
571
6.242
4 4.687
2.4 411
7.160 0
7.362 2
4..101
17.669
9.842
1,21
136
Studio d di FattibilittĂ â&#x20AC;&#x201C; parte III I REGIOTR RAM: STUD DIO TRASP PORTISTICO O Compossizione della po opolazione resid dente Rif.
M1
< 9 ann ni
10-14
15-19
19-49
4 49-69
>70 anni a
Moden na
12.156 6
23.853
23.697
254.192
17 79.241
83.9 980
Corregg gio
768
1.432
1.446
15.794
11.567
4.592
M5
M6
Totale e
Verso l'esterno del Comune
Totali
Verso l'esterno o del Comune
Verso l'estterno del Comu une
286.96 65
322.63 37
121 1.478
774.329
291.547
1,35
17.4444
20.2277
6. 790
48.545
16.296
1,34
900
1.493
1.548
15.683
11.250
5.981
15.6644
18.5099
9. 182
44.422
22.037
1,21
12.335
12.267
130.016
9 90.052
44.8838
139.5144
159.6277
477.894
383.105
114.947
1,29
o Emilia Reggio
4 10.104
15.260
15.261
161.493
11 12.869
55.4 411
172.62 22
198.36 63
63 3.866
476.071
153.280
1,28
Fornovo o di taro
297
828
862
9.415
7 7.070
3.637
10.8000
11.7366
6. 393
28.166
15.344
1,27
292
968
971
10.676
8 8.218
5.0228
10.4255
14.0844
6. 708
33.802
16.099
1,29
Parma
3.728
10.381
10.807
118.100
8 88.685
45.6620
135.4788
147.2988
355.915
353.515
86.196
1,27
Parma
7 4.317
12.177
12.640
138.191
10 03.973
54.2 285
156.70 03
173.11 18
49 9.016
415.483
117.639
1,28
Carpi
1.984
3.700
3.735
40.803
2 29.884
13.5517
45.0655
51.4533
144.442
123.487
34.661
1,32
dola Mirand M4
Spsotamenti
8.436
Langhirrano M3
Reside enti che si sposttano
Reggio Emilia
Poviglio o M2
Totale e addettti alle U.L L.
Distrettto
727
2.188
2.298
23.467
17.609
9.433
23.3044
29.7588
11.442
71.419
27.461
1,28
2.711
5.888
6.033
64.270
4 47.493
22.9 950
68.369 9
81.211
25 5.884
194.906
62.122
1,30
Guastallla
712
1.346
1.479
14.564
10.565
5.347
14.0822
17.8211
6. 982
42.770
16.756
1,26
Novella ara
982
1.953
2.150
21.315
15.557
7.884
20.4822
27.3566
122.359
65.654
29.660
1,32
Novella ara
Carpi
4 1.694
3.299
3.629
35.879
2 6.122
13.2 231
34.564 4
45.177 7
19 9.341
108.425
46.416
1,29
Fidenza a
727
2.008
2.077
20.479
15.883
8.9229
19.7388
24.6333
9. 317
59.119
22.361
1,18
Medesa ano
197
549
571
6.242
4 4.687
2.411
7.160
7.362
4. 101
17.669
9.842
1,21
Noceto
484
1.337
1.384
13.910
10.723
5.932
13.8977
17.5966
8. 934
42.230
21.442
1,25
Fidenz a
8 1.408
3.894
4.032
40.631
3 1.293
17.2 272
40.795 5
49.591
22 2.352
119.018
53.645
1,21
Colorno o
416
1.161
1.208
13.202
9 9.912
5.098
15.1422
16.9300
9. 413
40.632
22.591
1,31
Finale emilia e
430
1.292
1.358
13.869
10.407
5.575
13.7733
17.4777
6. 932
41.945
16.637
1,27
Pavullo o nel frignano
800
1.137
1.136
11.829
8 8.050
4.854
9.493
14.4966
4. 089
34.790
9.814
1,25
San pollo d'enza
484
786
808
8.216
5 5.887
3.166
8.237
9.546
5. 042
22.910
12.100
1,18
Mediop padana
34.520 0
68.747
69.802
741.772
53 35.247
265..822
806.66 63
928.54 46
327 7.413
2 2.228.510
785.791
1,30
137
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE Indice
Stud dio di fattibil f lità per il mig glioram mento o dell’’accesssibilità à alla nuova n a ferma ata delll’Alta Velociità di Regg gio Em milia Mediop M adana a
1.
P Premessa .................................................................................................................................................................... 2
2.
A Alternative te ecnologiche ........................................................................................................................................... 3
3.
R.015 RE EGIOT TRAM M: ANA ALISII FINA ANZIA ARIA PREL LIMIN NARE E
Elenco o elabora ati Parte III – febbra aio 2012 R010 R011 R012 R013 R014 R015
Sintesi non tecnica S t A Analisi del bacino b attua ale e confron nto con i posssibili scena ari di svilupp po D Descrizione degli interv venti A Area di sosta a: analisi fin nanziaria R RegioTram: studio trasp portistico R RegioTram: analisi fina anziaria
4.
2.1.
Busvia e Bu usvia ad Alto Livello di Servizzio (BALS) ...........................................................................................................................4
2.2.
Busvia a via a guida vincollata: sistema O-Bahn O ...............................................................................................................................5
2.3.
Busvia a via a guidata: Opttiguide© e Phiileas© .................................................................................................................................6
2.4.
Filovia e Fillovia ad Alto LLivello di Servizzio (FALS) ...........................................................................................................................6
2.5.
Tram su go omma ......................................................................................................................................................................................7
2.6.
Tram ...........................................................................................................................................................................................................8
C Costi per tecn nologia................................................................................................................................................. 10 3.1.
Busvia ad alto a livello di seervizio con veiicoli ordinari .................................................................................................................. 12
3.2.
Busvia ad alto a livello di seervizio con veiicoli innovativvi (tipo Phileass©) ............................................................................... 14
3.3.
Filovia ad alto a livello di seervizio con veiicoli ordinari .................................................................................................................. 15
3.4.
Filovia ad alto a livello di seervizio con veiicoli innovativvi (tipo Phileass©) ............................................................................... 17
3.5.
Tram su go omma ................................................................................................................................................................................... 18
3.6.
Tramvia urrbana non inteegrata con la ferrovia f ............................................................................................................................ 20
3.7.
Ferrotranviia su una linea a .................................................................................................................................................................. 21
3.8.
Ferrotranviia su due lineee ................................................................................................................................................................... 23
D Determinazio one dei costi d di esercizio .................................................................................................................... 24 4.1.
Costi unitarri di trazione ...................................................................................................................................................................... 25
4.2.
Costi unitarri di manutenzzione ......................................................................................................................................................... 25
4.3.
Costi del peersonale di serrvizio .......................................................................................................................................................... 26
4.4.
Evoluzione dei costi di esercizio e manu utenzione ....................................................................................................................... 26
5.
R Ricavi: determ minazione deella tariffa ...................................................................................................................... 29
6.
R Ricavi dalla pubblicità p e da al vending ..................................................................................................................... 31
7.
O Obiettivi dell’’analisi finan nziaria prelim minare ....................................................................................................... 34
8.
P Previsioni tra asportistiche e loro evoluziione nel temp po ...................................................................................... 34
9.
S Sostenibilità f finanziaria d dell’intervento o .............................................................................................................. 36 9.1.
Scenario ba asso: sintesi deei risultati ................................................................................................................................................. 37
9.2.
Busvia ad alto a livello di seervizio con veiicolo standard d .............................................................................................................. 38
9.3.
Busvia ad alto a livello di seervizio con veiicolo innovativo (tipo Philea as©) ............................................................................. 42
9.4.
Filovia ad alto a livello di seervizio con veiicolo standard d.............................................................................................................. 46
9.5.
Tram su go omma (tipo Tra anslohr ©) ................................................................................................................................................ 50
9.6.
Tranvia urb bana non integ grata con la feerrovia ............................................................................................................................. 54
9.7.
Tranvia inteegrata con la ferrovia Reggiio-Guastalla (fferrotranvia su u una linea) .............................................................. 58
9.8.
Tranvia inteegrata con la ferrovia Reggiio-Guastalla e le altre linee FER (ferrotran nvia su due lineee) ........................... 62
9.9.
Scenario allto: sintesi dei rrisultati ..................................................................................................................................................... 66
T e defiinizioni ................................................................................................................................................ 68 10. Termini
1
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 1.
P Premessa a
La consaapevolezza che c il continuo lo sviluppo delle attiività umane sul territorio o provoca un impatto ambientale diffuso, sostanziale e crescente e, attraverso il consumo o di suolo, acqua, a energ gia, materie prime, e il rilascio di ni (gas, rumo ore, rifiuti so olidi e liquid di), determin na l'esigenzaa di metteree in campo politiche specifiche al emission fine di ridurre gli imp patti globali e di conservvare il patrim monio naturaale. Sostenib bilità significca contenere e e mitigare la pressione e delle attivittà antropich he sull'ambie ente, agendo o in primo luogo su ulle sorgentii delle emisssioni inquinaanti: la sostenibilità, dunque, permea progre essivamente l'azione delle am mministrazioni e va tra aducendosi in azioni e politiche ch he si muovo ono su pian ni diversi, in nvestendo ampiam mente l'urba anistica ed esigendo un sempre maggiore grado di integrazione con il processo di pianifica azione-prog gettazione.. Il livello di impatto è definito nelle seguenti componentti:
¾ IMPATTI NEGATIVI: ovvero o le negativiità (impatti propriamente detti) app portate dallaa nuova infrrastruttura me sorgente di d disturbo, di nuova inttroduzione se s non prese ente in quei termini nella situazione e attuale o com aggrravante una criticità pre egressa. Si trratta di azion ni stress-corrrelate ovverro che posso ono indurre fenomeni di stress sulla po opolazione: • emissione e di inquinanti aerodispersi; • produzione p di rumore; • sviluppo s di microtremor m ri, sottoform ma di vibrazio oni; • produzione p di campi ele ettromagnettici; • aumento a de el rischio di in ncidentalità;; • nuova n introd duzione di situazioni di conflittualità c à con la rete viaria (intersezioni). ¾ IMPATTI POSIT TIVI: ovvero le l positività apportate dalla nuova in nfrastrutturaa come elem mento di mitigazione o esse: risoluzione di criticità pregre • captazione c d quote di spostamenti di s dal trasportto privato; • offerta o di nu uovi modi di trasporto; • riduzione r de elle emission ni inquinantii; • miglioramen m nto del climaa acustico; • caratterizzaz c zione degli spazi s urbani attraversati.. L’attivitàà di individuazione deg gli interventi è sostanzzialmente mirata m alla d definizione delle linee di azione strategicche settoriali sulla base e degli elem menti strutturanti del Pro ogetto focalizzati dall’attività prece edente. Le linee di azione a prefe eribilmente verranno v org ganizzate in forma gerarchica a seco onda dell’am mbito di riferrimento in azioni dii sistema, co ontesto o locali. I settorii di riferime ento delle linee di aziione sono quelli q che complessiva c amente caraatterizzano il sistema territoriaale. Esse cosstituiranno gli g strumentti operativi per la realizzzazione dellla visione, della d strateg gia e degli obiettivii di sviluppo o, crescita e competitività del territtorio di riferrimento. In sede di defiinizione delle linee di azione verranno v focalizzati tre aspetti:
• • •
la fu unzione di sviluppo, s ch he costituiscce l’obiettivo o da conseguire, attraveerso l’azione e sul territoriio e che si basaa su opportu unità inevase e espresse daal territorio; l’idea di integra azione progettuale, finaalizzata al più ù efficace ed d efficiente cconseguimen nto dell’obie ettivo; la diimensione ed e il riferim mento territo oriale dell’azione, inteso o non solo ccome destinaatario di inizziative e di azioni di svilupp po, ma come e contesto di cui si intend dono attivarre le potenzialità latenti e/o presentii.
La qu ualità effettivva delle lineee di azione e sarà stretttamente con nnessa al loro inquadraamento all’in nterno di un n sistem ma effettivo di interdip pendenze le egato alla coerenza c pro ogrammaticca e raccord do operativo o con i varri strum menti di pro ogrammazio one econom mica ed urrbanistica reegionale e locale in essere. La capacità di d coinvo olgimento del d settore p privato nelle e fasi realizzaative rappreesenterà un fattore positivo rispetto o al successo o dell’azzione. La te ecnica dell’a autovalutazzione terriitoriale pottrà costituire uno strrumento di supporto, in fase di d definiizione/seleziione delle linee di azion ne, volto ad una verificaa preventivaa della capacità e dell’efficacia delle e propo oste rispetto o agli obiettivvi di crescitaa e sviluppo ed e alle poten nzialità dell’aarea. Strum mento fondamentale perr la scelta e la definizion ne dei criterii e dei param metri a cui riiferire le lineee d’azione è multicriterii, intesa come metodo di valu rappre esentato dall’analisi d utazione in n grado dii consentire e l’indivviduazione, all’interno a d di diverse op pzioni, della linee di mag ggiore rilevaanza rispetto o ai fini dell’’applicazione e proge ettuale. In lin nea non esau ustiva si prop pongono di seguito alcu uni criteri di riferimento:
• • • • •
la qualità dell’azione e la capacità della stessa di incidere e riispondere ag gli obiettivi di sviluppo del territorio o o; dii riferimento la fattibilità te ecnica, amm ministrativa e gestionale dell’azione considerataa, la dimostraazione dellaa praticabilitàà ell’implemen ntazione dellla proposta ed i vantagg gi per i viagg giatori e i city ty-user in sen nso lato; de l’incidenza sull’area di rifeerimento e su aree sovraacomunali o sull’area vassta e l’integrazione territtoriale; il livello di co omplessità d della progetttazione tecnica e la tempistica necessaria perr l’attuazione delle lineaa d’’azione; la previsione e l’impegno di quote di cofinaziame ento pubblicco.
Le linee di azione e strategica considerate sono affere enti ai segueenti settori: sistema s com mplesso della mobilità à; sistem ma insediattivo; sistem ma economico urbano; sistema sttorico-cultu urale; sistem ma ambienttale urbano o; introie ezione nel processo p progettuale dellle energie rinnovabili r come strate egie di svilup ppo. petto degli obiettivi fiissati dall’U.E. per il 2020 2 impon ngono di guardare ai costi dei p processi che e Il risp quotid dianamente e animano lee città da un na prospettiva più amp pia. Se finoraa ci si è con ncentrati priincipalmente e sulla sostenibilità s à dell’abitaree da una paarte e sulla riduzione r deelle emission ni dei traspo orti dall’altraa, è giunto il mome ento di apprrocciare il tema della mo obilità da una prospettivva congiuntaa. Ogni cittadino ab bita un luogo o di vita (la residenza) e opera in un luogo produttivo (il lavvoro): durantte la giornataa uisce per un tempo deteerminato di svariati altri luoghi per ssoddisfare determinati bisogni b (servvizi). L’attuale e usufru struttura della soccietà lega qu uesti luoghi da movimenti ciclici in tutto simili ai a cicli circad diani che carratterizzano i proce essi biologi. Il miglioraamento della sostenibillità dell’abittare, così co ome della so ostenibilità dei processsi produ uttivi, visti ne ella loro fissiità risponde solo parzialmente al pro oblema dellaa mitigazion ne del consumo di risorse e nei cicli c svolti quotidianam q mente da ogni cittadin no. Se ogni elemento (casa-lavorro-servizi) è inquadrato o dinam micamente all’interno a deel ciclo quotidiano che li unisce si po otrà elaboraare una soluzzione di sosttenibilità che e non sia mirata sollo agli estrem mi ma che ottimizzi o lo sttesso ritmo, con un beneficio che non sarà solo o legato tutto o e che è la ve era forma deelle città. Unaa all’abiitare o tutto al luogo di lavoro ma a quel compllesso sistema relazionale città è sì un insieme di edificci ma soprattutto una co omplessa rete relazionaale di cui casse, uffici e trrasporti sono o solo la parte più visibile: il 6 60% delle em missioni di CO2 C non è n nell’automobile che la produce in ultimo ma è erializzato ne elle scelte ch he stanno a monte dellaa decisione d di prendere quell’autom mobile. È queesto il motivo o smate per cu ui si sta affermando un modus operandi che trraspone le esigenze di sostenibilità s da una prosspettiva fissaa (edificci) a una prospettiva dinamica e glob bale: la soste enibilità de elle aree urb bane. I meto odi di analissi sono derivvati dall’adatttamento alla realtà rom mana (screen ning di paraametri territo oriali derivatti da ISTTAT, ISPRA, Gestori e Operatori dell Servizio Pu ubblico dellee principali aree urbane e nazionali) di strumentti conso olidati e di co omprovata vvalidità:
2
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE •
mod dello di calccolo delle em missioni e dei d consumi energetici redatto dall’Ente Statunitense di Protezione P dell’Ambiente1 (EPA ( greenh house and en nergy calcullator); • mod dello di valu utazione deg gli investime enti RETScre een, redatto o dal Ministeero Canadese dell’Amb biente2: un softw ware utilizzaato in tutto il mondo perr valutare la produzione ed il risparm mio di energ gia, i costi ge estionali, la riduzzione delle emissioni, gli aspetti finanziari f ed d i rischi pe er un datab base di tecn nologie in costante c e conttinuo aggiorrnamento. L’analisii della soste enibilità fin nanziaria (AF) si inseriscce organicam mente nell’analisi di fattibilità mutu uando una serie di informazioni dall’analisi della doman nda e della fattibilità f teccnica e poneendosi come supporto in nformativo dell’anallisi economica. Il docum mento si po one al “centro“ dell’analisi dell’interrvento effetttuata dallo SdF e dunq que, oltre che fornire proprie indicazioni specifiche rispetto alla sostenibiilità dell’inte ervento, fun nge da pon nte tra l’an nalisi della domand da, l’analisi della fattib bilità tecnicaa e l’analisi economicaa, monetizzzando e insserendo nel contesto progettu uale le inform mazioni delle prime due e e fornendo o all’analisi economica e lee tabelle dei costi e rienttri, base di partenzaa per l’analissi costi e ben nefici. Nello specifico: s
•
l’anaalisi della domanda, attraverso la de eterminazion ne della dom manda solvib bile e i conseguenti possibili rientri finan nziari, fornissce informazzioni sulla caapacità dell’’intervento di d autofinan nziarsi e sull’’entità degli eventuali squilibri di bilancio; • l’anaalisi della fatttibilità tecn nica assicuraa le informaazioni circa i costi di invvestimento, di manuten nzione e la duraata economica del proge etto; • l’anaalisi econom mica prende e dall’AF le tabelle di partenza p deii costi di investimento e dei costi/ ricavi di gesttione per poi convertirli in prezzi di conto c (prezzzi ombra). Nel proccesso di sele ezione delle alternative l’AF fornisce e un indice sintetico s di rendimento o VANf eventtualmente inseribile e in un siste ema di anallisi multicriiteriale. Il caalcolo del re endimento ffinanziario comporta c il calcolo di indicatori sintetici di d performan nce, tipicame ente il Valore Attuale Neetto finanziarrio (VANf) e il Tasso di Reendimento f (TTIRf). Interno finanziario Il rendim mento finan nziario è calccolato da du ue punti di vista:
2.
Il prim mo passo nella progettazione di unaa linea di TC CSP è la deteerminazione della tecnologia più co onveniente in n base alle a stime prrevisionali dii traffico. In questa q valuttazione si sup ppone che laa domanda sia di tipo in ntermedio (in n ora dii punta compresa tra 1.5 500 e 3.000 passeggeri/h h per direzio one) per cui si escludono o le tecnologie “pesantii” ovverro la classe delle metropolitane.
• • • • • • • • •
bu usvia semplice bu usvia ad altto livello di servizio bu usvia guida ata (Obahn) filovia sempllice filovia ad alto o livello di sservizio filovia guidata (Obahn e elettrico) trram su gomma trranvia urban na m metrotranvia a
I costi delle opere e sono valuttati prenden ndo a riferim mento il "Prezzziario Ufficiiale di Riferim mento 20103"". Per le partti tecno ologiche non n incluse si è fatto riferimento alla “Tariffa “ RFI 220104” ovverro alla valutaazione direttta secondo i costi unitari u di op pere assimilabili già realizzzate. In que est’ultimo caaso il prezzo è stato rivalutato al 1° g gennaio 2011 secon ndo gli indicii ISTAT per lee rivalutazioni monetarie e5. Sono inclusi oneri di progettaazione, impre evisti, IVA se econdo il seg guente schema: A)
3,0% 1,5% 2,2% 5,0%
€ 100 €3 €2 €2 €5
12%
€ 12
20%
Totale lavorii Oneri per la Siicurezza speciffici non inclusi nei prezzi unitari dei lavorii O R Rilievi, accerta amenti e indag gini A Allacciamenti i ai pubblici servizi I Imprevisti s spese tecnichee relative alla p progettazionee, alle necessarrie attività preeliminari, noncché al c coordinamen to della sicureezza in fase di progettazione p e, alle conferen nze di servizi, alla a d direzione lavo ori e al coordin namento della a sicurezza in fase fa di esecuzio one I I.V.A. sui lavorri
•
per il progetto,, si considerra la capacità del flusso di entrate e generate dal progettto di coprire e il valore entemente dal d modo in cui si finanzzia; dell'investimentto, indipende • per il capitale, si s consideraa la capacitàà delle entraate del prog getto di garrantire un re endimento finanziario f etto alle fo onti utilizzatte per il fiinanziamentto dell'investimento (ssi ignora, cioè, c la tab bella degli rispe inve estimenti tottali, tranne che per il valore resid duo). In que esto secondo caso il re endimento finanziario f calco olato rappre esenta la redditività dellaa struttura finanziaria sce elta. L'AF pre ende in con nsiderazione tutti gli eff ffetti monetaari positivi e negativi d derivanti daal progetto per tutti i soggettii direttamen nte interessati dalla sua realizzazione r e (finanziato ore, realizzato ore, beneficiiari diretti). Le L variabili considerrate sono i costi e ricavi al loro prezzzo di mercato o. L'obiettivo è quello o di verificarre la sostenibilità finanzziaria del progetto, cio oè di accertaare che il flu usso delle s tale da co oprire il flussso delle uscitte, cioè che il progetto non n rischi l'in nsolvibilità. entrate sia
Alterna ative tecn nologiche
B)
Totale
€ 20 € 44
C)
Totale lavorii A) + B)
€ 144
r si con nsiderano lee seguenti vo oci complem mentari: Per i rotabili acquisto rotab a bili c collaudo e speese di registrazzione I I.V.A.sui rotab bili D)
2,0% 20,0%
P Parco rotabille
1
US Environmental Protection Agency A callculator m model, con nsultabile all’indirizzo internet: ww.epa.gov/cclimatechange/emissions/iindividual.htm ml http://ww 2 RETScre een Clean En nergy Projectt Analysis So oftware, redattto dal Naturaal Resources C Canada (NRCaan), un diparttimento del Canadian n Natural Reso ources Board,, consultabile all’indirizzo: http://www.retscreen.net//ang/home.ph hp
3
http:///www.comu une.bologna.itt/iperbole/miinlap/index.html http:///www.gare.rrfi.it/cms/v/index.jsp?vgne extoid=faff2be eada771210V VgnVCM10000 003f16f90aRC CRD#3 5 http:///www.istat.itt/prezzi/preco on/rivalutazio oni/val_mone eta_2010.htm ml 4
€ 100 €2 € 20 € 122
3
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE Con serv vizio su gom mma in sed de promiscu ua si intende e l’esercizio con c un veico olo adibito a trasporto passeggeri p su gomma con guida a vista: è la più seemplice form ma di traspo orto pubblico o. Si svilupp pa nei primi anni del nto con il diffondersi crrescente di manti stradali di buonaa qualità e ccaratterizzatta dall’assen nza di sedi Novecen viarie de edicate, fattaa eccezione per eventuaali corsie pre eferenziali. Si tratta del ssistema di trasporto caraatterizzato dalla ma aggiore semp plicità di imp pianto, visti i costi ridotti per l’acquissto del parco o vetture e per p le strutture, limitati nella prratica ad aree di rimesssaggio e arredi di ferrmata. I van ntaggi risied dono princip palmente nell’utilizzo n promiscuo di una no ormale sede viaria e nelle sue ridotte e operazionii di manuten nzione. pale fattore di d competitività è che glli autobus po ossono circo olare liberam mente su tuttta la sede stradale, nei Il princip limiti de egli ingomb bri del veico olo, risultando molto flessibili f risp petto a deviazioni di percorso p ed eventuali ostruzioni; il raggio di d curvatura minimo è in noltre molto o ridotto. d linea, l’adozione di questa tipo ologia di sistemi garantissce totale lib bertà nella Dal puntto di vista del disegno della scelta de el tracciato, bassi costi di d un eventu uale cambiaamento di pe ercorso, non n necessita di d strutture centrali di controllo o e non creaa problemi nel n rapporto o col tessuto o abitativo e con i servizi tecnologiici dislocati al a di sotto della sed de viaria. Il sistema si adatta a sia a servizi di carattere c urb bano che in nterurbano: nel primo caso c il suo vantagg gio risiede nella n buona flessibilità rispetto alle e turbative del traffico, nel second do nella posssibilità di utilizzare e sia le strad de a scorrim mento veloce e, per collegare velocem mente due ceentri distantti, sia le vie del d centro abitato, andando a raccogliere una maggio ore quota di domanda. Il basso costo o di impiantto del servizzio e la sua flessibilittà ne fanno una soluzion ne molto vallida per scen nari a doman nda debole. La stessaa condivisione della sed de stradale co on il traffico o veicolare privato imped disce di otte enere, nella gran g parte dei casi,, elevati valo ori di velocittà commercciale e puntu ualità: questto, unito al comfort non molto ele evato della tipologiaa di veicolo, rende il servvizio di autolinea generaalmente pocco attrattivo.. Il rapporrto tra peso del veicolo e capacità di d trasporto non è molto o favorevole a causa delle dimensioni limitate consentite dal codicce della strad da, dei limiti di carico pe er asse della sede stradaale e della reale difficoltàà di natura tecnica nel realizzaare veicoli molto m lungh hi: mantenerre una buo ona manovraabilità senzaa ricorrere alla guida vincolataa è molto difficile, d come dimostra l’esperienza dei megabu us francesi. La bassa cap pacità di tra asporto del singolo veicolo, v ancora minore nel n caso di veicoli v a pian nale ribassato, aumenta il rapporto tra t personale e di guida, ovvero la maggiore voce di costto, e passegg geri. Si config gura in que esto modo una u capacità limite, ind dividuabile tra i 1.500 ed i 2.000 passeggeri/ p /ora, oltre la quale e i costi del servizio s non n sono più competitivi. c . La ricercca di innovazzione tecnologica e tipo ologica nel campo c delle autolinee vvede la cresccente adozio one di sedi riservate e per l’increm mento della velocità com mmerciale, il migliorame ento del com mfort di marrcia offerto dai d veicoli, l’aumento dell’acce essibilità graazie al pianale ribassatto ed un te elesegnalam mento efficace che posssa fornire informazzioni ai passeggeri sul ve eicolo ed in attesa rispettto alle variaabili del serviizio.
2.1.
B Busvia e Busvia B ad Alto Livelllo di Serv vizio (BALS S)
li separate e protette dalla Si tratta di servizi di linea effettu uati con norm mali autobus su corsie preferenzia p d sede e ordinaria a e con prreferenziam mento sema aforico. In seguito ad un certo successo, riscontrato r stradale soprattu utto nel caso o di Bogotà (TransMilenio ( o), anche in Europa quessto sistema è stato più volte v presentato come alternatiiva a servizi di d tipo tranvviario da chi lo riteneva meno m invasivvo nei confrronti del regime di trafficco privato: la creazione di corsiie preferenziali per il BR RT necessita in realtà di molto più sp pazio nei co onfronti di un analogo entemente la consideraazione nascce dall’introiiezione da p parte delle Amministraazioni dell’ tranviariio, ma evide avversitàà propria degli automob bilisti verso i sistemi su fe erro.
Fig. 1 vvista della busvvia Metrobus (in n turco: Metrobü üs) di Istanbul. Foto: Wikipedia a
La priima applicazzione docum mentata di un sistema Bus Rapid TTransit è que ella del 1938 8 a Newark (USA), ma il sistem ma gode attu ualmente di buona atten nzione grazie e alla sua am mpia diffusio one sia nel Nord che nel Sud Americaa come soluzione raapida e a basso costo pe er un servizio o di trasporto pubblico ad a alta capaccità. o della Lightt Rail Transitt Association prende in eesame i dati raccolti dall’US General Accounting g Un recente studio e a favore de ei sistemi BR RT: attraversso la correzio one degli errrori presentti nel docum mento del GA AO relativi ai a Office costi, si dimostraa come l’ap pplicazione di sistemi BRT non presenti allcun vantag ggio rispetto a servizzi tranv viari. I costi di d impianto e di esercizio o a parità di domanda d da soddisfare e sono infattti molto simiili, a fronte di d una maggiore m afffidabilità teccnica, di mig gliori prestazzioni, maggiore sicurezzza e di una forte f attrattività presso il pubblico del servvizio tranviaario. Alle ste esse conclusioni è perveenuto il CER RTU, istituzio one francesee dedita allo o studio o dei trasporti urbani: n nell’esagono le Busway à Haute Niveel de Service, sono o un passo interrmedio verso o l’adozzione di siste emi tranviarii oppure il raafforzamento o di linee sem miportanti, con c carichi massimi m into orno ai 1.500 02.000 pphd. B e BALSS sono quind di la migliore applicazio one possibilee del servizio o di autoline ea, ma è solittamente unaa BRT, BHNS fase trransitoria ve erso la creaziione di linee e di forza su ferro. f L’atten nzione ricevu uta di recentte in letterattura è dovutaa alla su ua compatib bilità, e sop prattutto non n alternativiità, con l’ultteriore sviluppo di infraastrutture sttradali: a Los Angelles e Housto on, infatti, do opo pochi anni le corsie e riservate so ono state ap perte al traffiico privato p penalizzando o pesan ntemente le prestazioni d del BRT. La su ua efficacia nel caso d dei sistemi sudamerica ani risiede inoltre nella particola are conform mazione de el tessuto stradale e, con una maglia orttogonale molto m larga,, e nel bassso costo de el personalle di guida a, n Europa. condiizioni difficiilmente risccontrabili in
4
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
Fig. 2 piaattaforma O-Bahn di Adelaide e (Australia)
2.2.
B Busvia a via v guida vincolata: v : sistema O-Bahn O
Nel 1970 0 il governo della Germaania Federalle promuove e uno studio o per applicaazioni innovvative nel setttore delle autoline ee: nel 1980 ad a Essen vie ene aperta al pubblico laa prima trattaa per l’eserciizio di autob bus a guida vincolata. v I veicoli, di produzio one Daimlerr-Benz e Ma ann, corrono o su sedi sp peciali ed eesclusive co ostituite da due piste b di guid da alti 30 cm m e distanti reciprocame r nte 2,60 m; il direzionam mento del orizzonttali parallele dotate di bordi mezzo viene v coman ndato meccaanicamente dai bordi de ella via di co orsa tramite piccole ruotte di guida orizzontali o montate e vicino all’assse dello ste erzo, ma in caso di necesssità i veicoli possono an nche essere guidati man nualmente in sede promiscua6. In termini di servizio la realizzzazione di sedi s esclusivve e l’installazione di sistemi di nziamento semaforico s p permettono di svincolare totalmen nte il mezzo o pubblico dalla d congestione del preferen traffico veicolare. v Laa guida vinco olata perme ette un direzzionamento ed un perfeetto allineam mento con laa banchina di fermaata. Autobuss a via guid data sono attualmente a in funzione in Germaania ad Esseen e Mannh heim, in Ing ghilterra a Birmingh ham, Leeds e Bradford. Adelaide, in Australia, possiede p la linea O-Bahn n più veloce, unica operrativa fuori dal territtorio europe eo . L'impian nto è stato terminato nel n 1989, è lu ungo 12 km m e collega il centro con n Modbury Interchan nge, la velo ocità di perccorrenza della via guidaata è di 100 0 km/h per un tempo di d 12 minutti con due fermate intermedie, Klemzig stattion e Paradiise Interchan nge. no del South h Australia ha h però recentemente abbandonato o il progetto o di una seco onda linea a favore di Il govern una solu uzione tranvviaria classicca. Allo stessso modo Rimini, Edimb burgo, Chestter, Liverpoo ol e Hull haanno negli ultimi due d anni rin nunciato ai loro proge etti, mentre Leeds, Esssen e Manh heim stanno o disinveste endo sulla tecnolog gia, sempre a favore di sistemi tranvviari.
Fig. 3 busvvia di Cambridge (Gran Bretag gna). Foto: Scania®
5
Fig. 4 particolare deella puleggia dii guida e del co ordolo metallico o della busvia di d Cambridge7. Foto: Scania®
7 6
Sempre ad Essen sono o state realizzaate tratte dellaa sede in cond divisione con le e già esistenti linee tranviariie, sono stati costruiti c due dati ed alcuni tu unnel tranviari sono stati attre ezzati anche pe er il transito pro omiscuo. esemplari di filobus guid
La bu usvia di Camb bridge è stataa inaugurata ili 7 agosto 20 011: è stata reealizzata sul sedime di unaa linea ferroviaria dismessaa. Si trattta di un corrid doio di 39 km m di cui circa 24,7 di via gu uidata: l’impo orto delle ope ere è stato di circa c 181 miliioni di sterline pari a circa 8,5 M€/kkm. Maggiori informazionii su http://en.wikipedia.org g/wiki/Cambrridgeshire_Gu uided_Buswayy
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE Il difetto o principale del sistema O-Bahn con nsiste nell’un nire i limiti di d capacità e di sicurezzza delle convenzionali linee di autobus ad d una infrasttruttura ded dicata ingom mbrante e prroblematica nelle interssezioni, anch he più dei b I lim miti di capacità ed il grande impa atto visivo e funzionale sull’assetto viario urb bano, non classici binari. compen nsati da significative eco onomie nei costi, c costitu uiscono il priincipale limite alla diffussione della tecnologia t O-Bahn come via inttermedia traa autolinee e tranvie.
2.3.
Un sisstema a via guidata g non necessariam mente deve essere e un sisstema a guid da vincolata. La via può infatti essere e “guidaata” sia mecccanicamente che tramitte onde radio o, oppure seegnali magnetici o ancorra ottici. Questti sistemi “immateriali” non garantiscono la possibilità p d di esplicare forze di mantenimentto forzato di d intenssità pari a qu uelle di un viincolo meccanico compatibili con una qualità della marcia accettabile. a
B Busvia a via v guidata: Optiguide© e Phileas©
Si tratta di veicoli caaratterizzati da d elevati sttandard di design e da meccanismi m d di assistenzaa alla guida. Si parla di via guidata: il mezzo o procede lu ungo un traccciato sul qu uale sono op peranti dei sistemi passivvi di anticipaazione del tracciato o.
Fig. 5 La modalità m guidaata del Civis (O Optiguide©) avvviene tramite una guida ottiica che segue un segnale a terra t indicante e al veicolo il percorso da d seguire. Il ve eicolo è dotato o di un sistemaa di lettura a telecamera colle egato a un disp positivo elettronico che comaanda le ruote del primo asse a seguire e la linea di gu uida. La “guida” della vettura è realizzata pe er mezzo di un n sensore otticco brevettato da d MATRA in r la posiizione di appo ositi patterns se emplicemente verniciati al centro c della co orsia di marcia.. Per motivi di sicurezza, è grado di rilevare peraltro richiesta, nel casso la via di corssa presenti unaa larghezza infe eriore a 3 metri, la presenza d di un cordolo su ul quale insisto ono apposite ruotine latterali tipo O-Baahn: tale misurra non appare necessaria nei punti caratterrizzati da marcia a bassa velo ocità (fermate, incroci, ecc). Prodotto dal d consorzio IrisBus I – Renau ult, Matra Siem mens Transportation -, il Civis non è altro ch he una sostanzziale evoluzione del filobus Renault ER R 100 alla quale si sono mosttrate interessatte numerose ciittà francesi: un n primo lotto d di un centinaio o di vetture è destinato d alle nuove line ee filoviarie di Lione e Greno oble, dalle cui aziende a non è peraltro stato richiesto l'opttional della guida ottica (in lo oco infatti la vettura viene chiamata con l'appellativo "filobus di cristallo"). Il sistema s testato o dalla città di Rouen è stato o adottato dal Comune di Bologna per p la nuova linea Borgo Panig gale – S. Lazzaro di Savena daa servire con 49 9 veicoli nella veersione elettricca.
n confond dere il termiine “Guida Vincolata” V co on “Via Guidata”: seppurre i due term mini possano o apparire È bene non simili in realtà non lo sono. Il primo indicca un vincolo sulla guid da ovvero “aa monte della marcia”: ad essere vincolati sono gli organi o di trazione. Con il termine “V Via Guidata” si intendee invece un vincolo “a valle v della ulla via di co orsa: si inten nde un veico olo che di per p sé non ssarebbe vinccolato ma su ul quale si marcia” e quindi su ono dei sisttemi di “assistenza” dellla marcia. Parliamo P quindi di auto obus o filobus sui qualii vengono impongo del Civis); installatii dei sistem mi di assisten nza meccan nica (pulegg ge laterali co ome l’O-Bah hn); ottica (l’Optiguide ( magnetiica (i sensorii magnetici del d Phileas). Tutti quelli indicati i sono o Sistemi di TTrasporto a Via V Guidata (TVG). Un sistema a guida vincolata v è naturalment n te anche un sistema a viia guidata. P Per vincolo di d guida si in ntende un sistema in grado di contrastare c la spinta cen ntrifuga di un veicolo in curva con una forza cen ntripeta pari almeno al 20% della massa dell veicolo perr un’acceleraazione costan nte pari a 0,5 5 m/s2. Per quessto, in base ai a sistemi atttualmente sul mercato, il vincolo di guida può eessere soltan nto di tipo meccanico: m rotaia op ppure pulegge installate e ai lati del veicolo che sp pingono su cordoli di indirizzamentto.
Fig. 6 La L modalità guiidata del Phileaas© avviene invvece con degli elementi magnetici passivi posizionati p lung go il tracciato e sigillati da con una ressina polimericaa tipo silicone. LLa municipalitàà di Eindhoven (Paesi Bassi) ha acquistato 12 2 di questi inno ovativi veicoli, nelle versioni di d 18 e 24 4 metri. Dopo un u periodo di prova di due anni, i primi veico oli sono entrati in servizio a fine 2004. Grazie alla costruzion ne leggera, la m modalità di gu uida ibrida non nché alla via di corsa riservatta, il consumo di energia di questi veicoli è e del 15-30% risspetto agli altrii veicoli della sttessa categoriaa. Foto: JLR® minore
I veicoli a via guidata sono impropriam mente chiam mati “tram su u gomma”: la dizione è quanto maai impropriaa, di, proprio pe er l’inesisten nza di una re eazione di vincolo parag gonabile a qu uella di una rotaia o di u un cordolo di d quind guidaa. Per l’indisccutibile livelllo estetico di d questi prodotti rispettto ad autobu us e filobus ordinari o si può parlare di d dresse ed-as-a-tram m (letteralm mente: vestitee come un tra am).
2.4.
Filovia e Filovia a ad Alto Liv vello di Se ervizio (FA ALS)
Nato negli n anni 30 0 del ventesimo secolo, la sua adozione è legataa al progresssivo smantelllamento di vvecchie linee e tranviiarie. Al temp po il filobus univa infatti le caratterisstiche di com mfort, flessib bilità e semp plicità delle aautolinee con n l’alime entazione elettrica a cap ptazione aerrea, che garaantiva silenzziosità e min nori consumi. I veicoli so ono mossi daa motori elettrici alimentati in ccorrente con ntinua da un na linea aereea dotata siaa di cavo di potenza p chee di ritorno, il ontatto col ve eicolo è assicurato da du ue aste (trollley) dotate d di una certa libertà l di mo ovimento. cui co Le filo ovie corrono o sulla norm male sede sttradale e maantengono una certa libertà di mo ovimento in quanto non n vincolate a terra; esse dispongono solitaamente di una u certa au utonomia grrazie a batte erie8 o geneeratori diese el mettono di superare osstacoli anche al di fuorri dell’area coperta c dal bifilare. L’allimentazione e ausiliaari che perm elettriica e la graande silenzziosità caratterizzano le e filovie come un servvizio a bassso impatto ambientale e, generrando una maggiore m quaalità percepiita presso il pubblico p risp petto alle au utolinee.
8
Oggi limitata a circa 4 km di distanza, ma la te ecnologia è in rapida evoluzione: il futuro vedrà v prestazio oni estremameente potenziate a supercapacittori. grazie ai
6
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
F 8 veicolo Ph Fig. hileas© (foto: W Wikipedia)
2.5.
Fig. 7 in Ittalia, il filobus rappresenta il mezzo di trasp porto caratteristico dei capoluoghi di medie dimensioni, nei quali svolg ge il servizio principale e, ed appare alttresì utile per in ntegrare le retii ferrotranviarie e nelle maggio ori città, fungen ndo inoltre da soluzione "pon nte" per quei grossi cen ntri che si stann no dotando di infrastrutture più p pesanti (tran nvie, metropolitane e ferroviee suburbane) ed e hanno dunque necessità di collaudare procedure ed abitudini (ttanto da parte delle aziende esercenti e quan nto da parte deell’utenza) legatte alla presenzaa di impianti fissi. Nella foto una vettu ura della linea 1 di Parma (foto o: Wikipedia).
ggi un perio odo di discre eto sviluppo o, limitato però p da vanttaggi relativvi al consum mo sempre Le filovie vivono og ensibili rispe etto ai norm mali autobus e da una manutenzion m ne particolarrmente onerrosa; l’armattura aerea, meno se dovendo o infatti osspitare due catenarie, è più com mplessa rispe etto a queella di una linea tranvviaria e la configurrazione dell’impianto prresenta un riischio magg giore rispetto o al tram. Laa presenza delle d aste tro olley come sistema di captazio one rende lo o sgancio dalle d catenarrie un prob blema frequeente, limitatto però dalla recente emi di aggan ncio automaatici; una cerrta complesssità tecnolog gica e sopraattutto il bassso regime introduzzione di siste di produ uzione rendo ono i filobuss dei mezzi molto m più cosstosi degli autobus . La ccapacità di una linea fiiloviaria è equivale ente a quella delle au utolinee, così come son no simili le innovazion ni relative al a confort di d recente diffusio one; grazie alla presenzza di motori elettrici è stato inolltre possibile introdurre e ruote mo otore, non collegate quindi ad un asse, che e permettono o di raggiun ngere percen ntuali di supeerficie intern na utile moltto elevate. er le busvie anche per le l filovie si parla p di via guidata g e guida g assistitta: la differen nza è nell’ad dozione di Come pe una trazione elettricca in luogo della d trazione e termica (diesel, a gas naturale n opp pure ibrida).
Tram su u gomma
I tram m su gommaa non sono aaltro che veicoli su gom mma modellati su un’esttetica tipicamente tranvviaria con un n vincolo di guida di d tipo mecccanico. Il priimo prodottto di questo tipo è stato o il TVR di Bo ombardier (Transport su ur R co onosciuto an nche con il nome di "G Guided Lightt Transit") che sfrutta per p la guidaa del veicolo o Voie Réservée, un'un nica rotaia posta p al centtro della co orsia di marccia. Si trattaa di un siste ema a via paarzialmente vincolata in n quantto la pulegg gia di guida non garanttisce i sufficienti requisiiti di resistenza per perrmettere l’om mologazione e “come e tram”: pe ertanto il TTVR è omologato com me veicolo stradale e pertanto so oggetto allee limitazion ni dimen nsionali9 stab bilite dal Cod dice della Sttrada. Il TVR R è attualme ente in serviizio nelle du ue città francesi di Nanccy e Caen. Bombardier B effettua escclusivamente e assiste enza a quessti due sisteemi e non manifesta m l’intenzione d di continuarre la promo ozione del p prodotto: pe er questto la municip palità di Caeen ha recenttemente approvato la ttranviarizzazzione della liinea 1 entro o il 2018, e laa trasfo ormazione de ella linea 2 in n busvia ord dinaria, abbandonando in questo mo odo definitivvamente la tecnologia. Il Tran nslohr©, pro odotto della Lohr, è allo o stato attuaale l’unico “ttram su gom mma” in pro oduzione. Sii tratta di un n sistem ma per molti versi analog go a quello realizzato daa Bombardieer: il grado di d vincolo è maggiore m e, pur essendo o stato concepito siia per la guid da manuale che vincolatta si è affrancato esclusivvamente com me mezzo vincolato. Le vettture, di chiara concezio one tranviarria, possiedo ono un peso o assiale rido otto rispetto o al TVR ed il sistema di d guidaa, sostanzialmente simile a quello o proposto da Bombardier, preved de una rotaaia centralee sulla quale e insisto ono due ruo ote tranviariee secondo un no schema a "V", che risu ulta piuttostto efficiente. Allo sttato attuale il sistema TTranslohr è operativo o dal 24 marzo 2 2007 sulla lin nea 8 di Pad dova (linea SSIR1) e dal 27 7 agosto 2007 a Clermont-Ferrrand su una linea nord d-sud di 14 km. Nel 20 008 è stata attivata una linea nellaa opoli cinese di Tianjin e l’anno segu uente a Shanghai. È seg guita la più recente attivvazione dellla linea T1 di d metro Venezzia-Mestre mentre m Parigi lo ha adottato per le nu uove linee T5 5 e T6.
9
25.00 00 mm di lung ghezza massima in Franciaa e 18.000 mm m in Italia.
7
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 2.6.
Tram
Le prime linee trranviarie nascono quasi contempo oraneamentee negli Statii Uniti e nell’Europa ceentrale come e servizzi di trasportto collettivo o su carrozzze di tipo fe erroviario ap perte trainate da cavalli; derivato d dai sistemi di d movim mentazione delle minieere, il sistema era conve eniente grazzie alla prese enza della ro otaia, in quaanto il basso o attrito o volvente re endeva il moto meno gravoso g e la stabilità dellla sede assicurava conffort e stabilittà. Una voltaa sostitu uita la trazio one animalee con quellaa a vapore ed e infine con n quella eletttrica, le tran nvie assumo ono la formaa tradizzionalmente conosciuta: rotaie a gola a livello o del piano stradale, sede viaria prromiscua, m marcia a vistaa sogge etta al codice e della strada ed armam mento aereo per l’alimenttazione. Giunte ad una no otevole estensione attorrno agli ann ni Trenta, siaa come linee e urbane che e extraurban ne, le tranvie e ma di scelte politiche a favore f dellaa gomma e di un manccato aggiorn namento teccnico che ne e sono state vittim o segnato la rimozione in rilevante quantità, q in Europa E comee in Americaa. hanno In Eurropa gran paarte delle reti vengono smantellate. Poche le ecccezioni, Millano, Torino, Roma e Naapoli in Italiaa; Lille, Marsiglia e St. Etienne in Francia; Blackpool in n Inghilterraa, la sola Lissbona nella penisola ib berica. Fanno o ngono preseervate e ince entivate a paartire da meetà degli ann ni eccezzione i Paesi dell’area geermanica dovve le reti ven Ottan nta.
8 F 9 Translohrr di Clermont-Ferrand (Franciaa). Foto: Wikipeedia Fig.
Fig. 10 il sistema s di guid da con pulegge e a contrasto, cosiddetto a V, V rende partico olarmente efficcace il vincolo di guida del Translohr© T a differenzaa degli altri siste emi che durantte la marcia ese ercitano un con ntrollo indiretto o sulla guida
Fig. 11 1 vista della linea T3 di Parig gi. Foto: RATP®
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE La rinasscita tranvia aria affondaa le radici ne ella crisi pettrolifera del 1973, che innesca una serie di rifle essioni sul modello o di mobilitàà completam mente affidaato ai combustibili fossiili. Inizialmente si puntaa sulle metrropolitane: Lione e Marsiglia M le inaugurano i nel 1978, mentre in Italiia si estende e la rete milanese e a Rom ma si concluda la linea A. In Fraancia è il miinistro dei Trasporti Marrcel Cavaillé a rilanciare il tram, con n un concorsso pubblicatto bandito nel 1975 5: il Concou urs Cavaillé ha h lo scopo o di definire e un modello nazionalee per la rein ntroduzione del tram. L’industria non si mo obilita subito o, ma il conccorso preparra il campo progettuale p a quella rinaascita che, a partire dal 1985 po orterà alla realizzazione e di 22 nuo ove reti tran nviarie dalle 3 superstitti agli sman ntellamenti degli d anni Sessantaa. Strasburrgo, Nantes,, Grenoble e Parigi mo ostreranno l’’efficacia de el tram com me elemento o di ristruttu urazione e rilancio delle d aree urrbane: sono gli anni Novvanta e i progetti per nuove reti tran nviarie si sussseguono sia in Europa che in Nordamerica.. La realizzazzione delle linee di tram moderno, avvvenute nelle città euro opee, dimosttra come si possano o ottenere co on il mezzo tranviario t nu umerosi e sig gnificativi rissultati. Il grande e vantaggio o di una line ea tranviaria risiede nel possedere i vantaggi ttecnici di una u ferrovia a uniti alla capacitàà di percorre ere le strade e cittadine. La L marcia su u rotaia garaantisce stab bilità, confort e ridotti consumi energettici rispetto a veicoli su gomma equivalenti. e La guida vincolata v permette inolttre di far ciircolare in sicurezzaa vetture artticolate e acccoppiate, otttenendo maggiore cap pacità per sin ngolo vettorre e riducend do il costo umano del servizio.. Le linee trranviarie riisultano ino oltre molto affidabili rrispetto alle e diverse condizioni c a migliore qualità di serrvizio perce epita presso o il pubblico o. climaticche e garanttiscono una
Fig. 12 Graaz: nella second da città austriacca il tram non è mai stato dism messo ma la re ete è stata oggeetto di un radiccale rinnovame ento a partire dal 1985: nella n foto il nuo ovo veicolo a pianale p complettamente ribasssato. Foto: GBV V GmBH
L’alim mentazione avviene a attraaverso un paantografo, quindi con un na sola linea aerea e sen nza possibilittà di sgancio o, mentrre il ritorno avviene direettamente su ui binari, che e fungono aanche la messa a terra. Le L rotaie han nno inoltre il comp pito di scariccare uniform memente il peso p su tuttaa la sede viaaria, permetttendo un carico per assee fino a 11 t. t Semp pre grazie allle rotaie è teecnicamente e possibile ill segnalame ento in radiiofrequenza a per servizii ausiliari allaa circolaazione e perr posizionam mento. Il dissegno geom metrico dei binari nel centro c cittad dino ha in a aggiunta un n fortisssimo conte enuto sema antico. La circolazione e di veicoli tranviari dii nuova generazione ssu linee con n armam mento di buona qualità garantisce infine una esstrema silenzziosità, fino a raggiungere valori di 1 10-12 decibe el inferio ori rispetto al rumore g generato daa mezzi su gomma; g i m moderni veiccoli tranviarri sono inolttre capaci di d accele erazioni elevvate, fino a 1,3 m/s2, e frenatura f molto efficacee grazie allaa presenza di d freni idrau ulici e pattin ni elettro omagnetici. I veico oli tranviari godono, g infiine, di un cicclo di vita esstremamen nte lungo: afffidabilità meccanica, manutenibilitàà e soprattutto basssa obsolescenza presso o il pubblico permettono o di ipotizzaare una vita utile di almeno 40 anni, contro o un valore di d 10 - 12 anni per gli autobus, rende endo i magg giori costi faccilmente am mmortizzabili. In Europa è freque ente trovare e ancora in sservizio vettu ure tranviarie di 60 o 70 anni, non so olo per servizi turistici, aanche se unaa simile e longevità di d servizio no on è plausibilmente ipotizzabile per le vetture dii nuova fabb bricazione. Tra glli svantaggi si segnala cche le linee tranviarie, in n quanto lin nee ferroviarrie, sono più ù onerose neella gestione e causa la presenzaa di rilevantii infrastruttu ure, la necesssità di depo ositi dedicati, di manute enzione e di forza lavoro o uove tranvie comporta opere o di posatura rilevan nti, costose sia s in termin ni di materiali speciaalizzata; l’impianto di nu e lavo oro che per quanto q riguaarda i disagi legati ai tem mpi abbastan nza lunghi dei lavori. Una liinea tranviaria, se dotata di materiaale rotabile e armamentto in cattivo stato, genera inoltre fo orti vibrazion ni nelle costruzioni circostanti e dà luogo al a tipico stridio generatto dal bordin no in curva. Particolarm mente costossi risultaano essere gli g scambi, che rapprese entano anche la prima tra le cause di d inquinamento acusticco, mentre laa presenza della lin nea aerea incontra resistenze a causa di aprioristici giudizii negativi su ul suo impattto visivo: da a o eloquenti le ultime installazion ni francesi o spagnole e in cui le strutture di d questto punto di vista sono sostegno dei cav vi sono ridotte all’essen nziale. ne di vetturre articolate di maggiore e Storiccamente le innovazioni più importaanti hanno riguardato laa realizzazion lungh hezza, la sosttituzione deell’asta trolle ey col pantografo, l’attivvazione di sistemi di seg gnalamento radio per gli scamb bi, il pianale e ribassato, l’applicazion ne di sistemi di condizio onamento ed d il controllo o elettronico o del veicolo o. Come e segnalato nella normaa UniFer 83 379, l’evoluzzione di unaa linea tranvviaria tradiziionale, tram mite aumento o della velocità v com mmerciale, è rappresenttata dalla traanvia veloce, o Light Rail Transport: tale t passagg gio evolutivo o non è discontinuo o, ma progreessivo e legaato soprattuttto alla separazione dellaa sede.
9
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 3.
Costi per tecnolog t ia
Tramvie/Metrotrranvie US Federall Transit Adm ministration http://www w.fta.dot.gov/ APTA Ame erican Public T Transportation Associatio on http://www w.apta.com/reesources/Pagees/Default.aspxx http://www w.apta.com/reesources/links//Pages/defaullt.aspx Light Rail Association A http://www w.lrta.org/ Light Rail Central C http://lighttrail.com/LRTSSystems.htm http://www w.lightrail.com m/carspecs.htm m Sistemi tra anviari franceesi http://leporrtailferroviairee.free.fr/urbain n/index.html Progetti trranviari di nu uova concezio one in Spagna a http://www w.vialibre-ffe.ccom/noticias.a asp?not=29288&cs=oper
I riferime enti per opere e costi sono: ASPETT TI GENERALII CERTU, centrre d’études su C ur les réseaux x, les transporrts, l’urbanism me et les constructions pu ubliques h http://www.ce ertu.fr/fr/Mobiilit%C3%A9_eet_d%C3%A9p placements-n225-s_thematiq que_general.h html T World Re The esources Instiitute for Susta ainable Transsport h http://www.em mbarq.org/ I Institute for Transportatio T on and Devellopment Policcy h http://www.itd dp.org/ M Massachuset tts Institute fo or Technolog gy h http://web.mi t.edu/mitei/ U University off Sydney, Instiitute for Tran nsport and Lo ogistics Studie es h http://sydney. edu.au/busineess/itls I Institute for transportatio t on and develo opment policyy h http://www.itd dp.org.cn/ V Volvo researcch and educa ational found dation h http://www.v vref.se/
nerale si posssono assum mere le segue enti relazion ni tra costo aal km di linea bidirezion nale e passeg ggeri/ora pe er In gen direzione in ora di punta: a busvia
,
·
€
, – ,
€/
filovia a
,
·
€
, –
,
€/
hn O-Bah
,
,
,
€/
Busvie/F Filovie/BAL LS/FALS Bus Rapid Tra B ansit Centre of o Excellence h http://www.br rt.cl/ B à Haut Niiveau de Serv Bus vice h http://www.bh hns.fr/ B in China BRT h http://www.ch hinabrt.org/ B Planning BRT g guide h http://www.itd dp.org/index.p php/micrositee/brt_planning g_guide/ U Departme UK ent for Transp port h http://www.df ft.gov.uk/pgr//regional/busees/ L Luton, Busine ess case for th he busway h http://www.lu uton.gov.uk/in nternet/transport_and_streeets/transport_ _planning/luto on%20dunstable%20buswa ay/full%20a p pproval%20bu usiness%20ca ase C Transporrt, portale sulla mobilità urrbana curato da Simon P. Smiler City S h http://citytran nsport.info/Busses03.htm U Universityy of Florida, Urban US U Transp portation Research - Natio onal BRT Instiitute h http://www.nb brti.org/ B rapid tran Bus nsit - Wikiped dia h http://en.wikip pedia.org/wikki/Bus_rapid_ttransit P Portale indusstria francese e del cemento o, per lo studio o delle pavimeentazioni rigidee e dell’ormaia amento h http://www.in nfociments.fr/
tram
· ,
· ·
€ ·
€
, –
,
€/
10
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
B BUSVIA AD ALTO A LIVELLLO DI SER RVIZIO COSTRUZIONE C E (M€) TECNOLOGIA A costo o totale
GESTIO ONE (€ pkm)
cossto per km di linea
esercizio
TECNOLLOGIA
43 3,3
4,3
2,79
0,87 7
Busvia ad alto livello di serviziio con hileas©" vettura tipo "Ph
53 3,7
5,4
2,79
0,87 7
BUSVIA B GUIIDATA COSTRUZIONE C E (M€) costo o totale O-Bahn
14 44,6
cossto per km di linea
14,5
COSTRUZ ZIONE (M€)
manutenzzione
Busvia ad alto livello di serviziio con ard vettura standa
TECNOLOGIA A
FILOVIA AD ALTO LIVELLO L DI SERVIZIO
c costo totale
costo per k km di linea
eserciizio
manu utenzione
Filovia ad d alto livello di servizio con vettu ura standard
63,9
6,4
2,47 7
0 0,79
Filovia ad d alto livello di servizio con vettu ura tipo "Phileas©"
74,3
7,4
2,47 7
0 0,79
GESTIO ONE (€ pkm) esercizio
FILOVIA GUIDATA COSTRUZ ZIONE (M€)
manutenzzione TECNOLLOGIA
2,79
GE ESTIONE (€ pk km)
GE ESTIONE (€ pk km)
c costo totale
costo per k km di linea
eserciizio
manu utenzione
O-Bahn con c trazione eletttrica
177,7
17,8
2,47 7
0 0,58
Tram su gomma g (tipo Tra anslohr©)
137,8
13,8
2,47 7
0 0,92
0,62 2
11
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 3.1.
Busvia ad a alto liv vello di serrvizio con veicoli orrdinari
CAR RATTERIS STICHE T TECNICH HE
TRANVIIA COS STRUZIONE (M€/km) (M TECNOLOGIA A
capaccità massima
2.200 pphd
svilup ppo tracciato
14,05 km
largheezza via di corrsa per direzion ne
3,75 m
largheezza totale ma arciapiede
2,50 m
numeero fermate GESTIO ONE (€ pkm)
costo o totale
cossto per km di linea
esercizio
manutenzzione
Tranvia urbana a
18 87,0
18,7
1,00
0,42 2
Metrotranvia
23 34,8
23,5
0,87
0,29 9
14
lungh hezza banchina
30,00 m
lungh hezza pensilina a di banchina
10,00 m
incrocci con asservim mento semaforico
16
PRO OSPETTO O COSTI o i costi detttagliati per ciascuna alternativa di prrogetto: Seguono
opere civili
€ 46.24 41.885
impia anti
€ 4.39 91.058
esprorri
€ 6.61 18.590
oneri sicurezza s
€ 1.70 06.906
altre spese s veicolli
€ 10.62 21.910 € 9.71 17.000
IVA su ulle opere (21% %)
€ 10.77 75.851
TOTA ALE
€ 84.13 35.244
12
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
BU USVIA AD ALTO LIVELLO DI SER RVIZIO VOC CE
B BUSVIA AD ALTO LIVEL LLO DI SERVIZIO S O
U.M.
QUAN NTITA'
P P.U.
IM MPORTO
Via di d corsa della largh hezza di 3,75 m
km
14,0 050
€
1.2 263.241
€
17.748.534
O Oneri sicurezza lavvori ricompresi neii prezzi unitari
€
680.634 4
Impiianto di illuminaziione
km
14,0 050
€
172.107
€
2.418.109
O Oneri per la sicurezzza specifici aggiu untivi
€
2 1.026.272
Impiianto di smaltimen nto delle acque meteoriche e presidii idraulici
km
14,0 050
€
133.540
€
1.876.232
R Rilievi, accertamen nti e indagini
1,5%
€
4 769.704
Pista a ciclopedonale deella larghezza di 2, 60 m
km
14,0 050
€
3 310.416
€
4.361.347
A Allacciamenti ai pubblici servizi
2,2%
€
9 1.128.899
Barriiere di sicurezza ed d elementi di separrazione e protezio one
km
9,835
€
2 267.219
€
2.628.102
Im mprevisti
5,0%
€
9 2.565.679
VIA DI D CORSA €
29.032.324
12%
€
6.157.629 9
21%
V VOCE
N.
28 8
€
16.214
€
Pensiiline per fermata, della lunghezza di d 10 m
N.
28 8
€
26.183
€
733.112
Chio oschi per attività co ommerciali
N.
56 6
€
39.000
€
2.184.000
Maccchinette Emettitriici Biglietti (MEB) e altri elementi di comunicazione c peer fermate
N.
28 8
€
25.500
€
714.000
F FERMATE €
4.085.109
Impiianti con asservimento
N.
16 6
€
40.338
€
645.414
Segn naletica ed altri eleementi
N.
16 6
€
72.213
€
1.155.411
GESTIO ONE INTERSEZION NI A RASO €
1.800.826
Sotto ovia ferrovia Bolog gna-Milano Passeerelle ciclopedona ali
€
5.052.756
€
5.404.607
OPERE D'A ARTE (al netto de ella sede) €
10.457.363
-
-
N.
3
€
1.8 801.536
a1)
aree agricole (art. 40 T.U.): T V.A.M. per su uperficie (frutteto irriguo di drupaceee)
ha
4,735
€
62.300
€
294.991
a2)
Terreeni edificabili (art. 37 T.U.): valore veenale (-25% se di in nteresse pubblico))
ha
3,100
€
7 780.000
€
2.418.000
a3)
Fabb bricati (art. 38 T.U U.): stima
mq
0,000
€
-
€
-
€
2.712.991
Inde ennità base
€
536.791
0,,750
€
221.243
0,,250
€
73.748
Inden nnità occupazionee d'urgenza (art. 222bis T.U.): 1/12 indennità base x N (4 anni)
0,,333
€
903.426
Inden nnità per danni dirretti: stima, o in mancanza, m indennità base x 0,20
0,,200
€
542.598
Deprrezzamenti (art. 333 T.U.)
0,,600
Inden nnità aggiuntiva per p cessione volonttaria (art. 45 T.U.)): su a1 + (10% a2))
1,,000
Inden nnità aggiuntiva per p coltivatori direetti (art. 40 c.4 T.U U.): 3/4 a1 e (a2 sollo V.A.M.) Inden nnità aggiuntiva per p coloni affittuarri art. 42 T.U.): 1/44 a1 e (a2 solo V.A..M.)
A dettrarre - oneri sicurrezza lavori ricomp presi nei prezzi unitari A)
Tota ale lavori
€
1.627.794
E ESPROPRI €
6.618.590
-€
680.634
€
51.313.577
QUANTITA'
P.U.
spese tecniche relative alla progettazzione, alle necessa sp arie attività prelim minari, nonché al c coordinamento deella sicurezza in fasse di progettazion ne, alle conferenze di servizi, alla d direzione lavori e al a coordinamento della sicurezza in fase di esecuzionee I..V.A. sui lavori
453.996
Bancchine di fermata da a 40 m
U.M.
IMPORTO
€
10.775.851
B)
T Totale
€
23.104.667 7
C)
T Totale lavori A) + B)
€
74.418.244 4
costo param metrico al km €
2 5.296.672
a acquisto rotabili
N.
10
€
790.000
c collaudo e spese di registrazione
2,0%
I..V.A.sui rotabili
21%
€
0 7.900.000
€
0 158.000
€
0 1.659.000
D)
P Parco rotabile
€
9.717.000 0
E)
T Totale lavori e pa arco rotabile C) + D)
€
84.135.244 4
13 costo param metrico al km €
5.988.274 4
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 3.2.
B BUSVIA AD ALTO LIVEL LLO DI SERVIZIO S O
B Busvia ad d alto livello di serviizio con ve eicoli inno ovativi (tip po Phileass©) V VOCE
CARA ATTERIST TICHE TECNICHE capacità à massima
2.2 200 pphd
sviluppo tracciato
14,05 km
larghezzza via di corsa per p direzione
3,75 m
larghezzza totale marciiapiede
2,50 m
numero fermate f lunghezzza banchina lunghezzza pensilina dii banchina incroci co on asservimen nto semaforico o
14 30,00 m
U.M.
QUANTITA'
V di corsa della la Via arghezza di 3,75 m
km
1 14,050
€
1.263.241
€
17.748.534 4
V di corsa: attrezzzaggio con guida "magnetica" Via
km
1 14,050
€
90.000
€
0 1.264.500
Im mpianto di illuminazione
km
1 14,050
€
172.107
€
9 2.418.109
Im mpianto di smaltiimento delle acqu ue meteoriche e preesidi idraulici
km
1 14,050
€
133.540
€
2 1.876.232
P Pista ciclopedonale della larghezza di d 2,60 m
km
1 14,050
€
310.416
€
7 4.361.347
B Barriere di sicurezzza ed elementi di seeparazione e proteezione
km
9,835
€
267.219
€
2 2.628.102
V DI CORSA € VIA
30.296.824 4
N.
32
€
16.214
€
518.853 3
P Pensiline per ferma ata, della lunghezzza di 10 m
N.
32
€
52.365
€
6 1.675.686
C Chioschi per attivittà commerciali
N.
64
€
39.000
€
0 2.496.000
M Macchinette Emettitrici Biglietti (MEEB) e altri elementti di comunicazion ne per fermate
N.
32
€
25.500
€
0 816.000
FERMATE €
5.506.538 8
10,00 m 16
Im mpianti con asservimento
N.
S Segnaletica ed altrri elementi
N.
P Passerelle cicloped donali
PROS SPETTO COSTI C impianti
€ 46.327.1 128 € 6.911.1 166
IMPORTO
B Banchine di fermatta da 40 m
S Sottovia ferrovia Bologna-Milano B
opere civvili
P.U.
N.
16
€
40.338
€
645.414 4
16
€
72.213
€
1.155.411
GES STIONE INTERSEZ ZIONI A RASO €
1.800.826 6
-
-
€ €
7 5.404.607
OPERE E D'ARTE (al netto o della sede) €
10.457.363 3
3
€
1.801.536
5.052.756 6
ha
4,735
€
62.300
€
294.991
T Terreni edificabili (art. ( 37 T.U.): valorre venale (-25% see di interesse pubbllico)
ha
3,100
€
780.000
€
0 2.418.000
F Fabbricati (art. 38 T.U.): stima
mq
0,000
€
-
€
-
€
2.712.991 1
a1)
a agricole (art. 40 aree 4 T.U.): V.A.M. peer superficie (frutteeto irriguo di drup pacee)
a2) a3)
esprori
€ 6.618.5 590
In ndennità base
oneri sicu urezza
€ 1.800.1 108
In ndennità aggiuntiiva per cessione vo olontaria (art. 45 T.U.): T su a1 + (10% % a2)
1,000
€
536.791
In ndennità aggiuntiiva per coltivatori diretti (art. 40 c.44 T.U.): 3/4 a1 e (a22 solo V.A.M.)
0,750
€
3 221.243
In ndennità aggiuntiiva per coloni affitttuari art. 42 T.U.):: 1/4 a1 e (a2 solo V.A.M.)
0,250
€
8 73.748
In ndennità occupazzione d'urgenza (arrt. 22bis T.U.): 1/12 indennità base x N (4 anni)
0,333
€
6 903.426
In ndennità per dann ni diretti: stima, o in mancanza, ind dennità base x 0,200
0,200
€
8 542.598
D Deprezzamenti (arrt. 33 T.U.)
0,600
€
4 1.627.794
ESPROPRI €
6.618.590 0
altre spesse
€ 11.169.5 558
veicoli
€ 22.140.0 000
IVA sulle opere (21%)
€ 11.331.4 436
TOTALE
€ 100.400.3 319 A detrarre - oneri sicurezza lavori riccompresi nei prezzzi unitari A)
T Totale lavori
-€ €
720.923 3
€
7 53.959.217
14
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 3.3.
BU USVIA AD ALTO LIVELLO DI SER RVIZIO VOC CE
U.M.
QUAN NTITA'
P P.U.
IM MPORTO
Onerri sicurezza lavori ricompresi r nei preezzi unitari
€
720.923
Onerri per la sicurezza specifici s aggiuntivvi
€
1.079.184
Rilievvi, accertamenti e indagini
1 ,5%
€
809.388
Allaccciamenti ai pubb blici servizi
2 ,2%
€
1.187.103
Imprrevisti
5 ,0%
€
1 2% 2 1%
spesee tecniche relative alla progettazion ne, alle necessarie attività a preliminarri, nonché al coord dinamento della sicurezza s in fase dii progettazione, allle conferenze di seervizi, alla direzzione lavori e al co oordinamento della sicurezza in fasee di esecuzione I.V.A. sui lavori
Filovia ad a alto liv vello di serrvizio con veicoli orrdinari
CAR RATTERIS STICHE T TECNICH HE capaccità massima
2.200 pphd
2.697.961
svilup ppo tracciato
14,05 km
€
6.475.106
largheezza via di corrsa per direzion ne
3,75 m
€
11.331.436
largheezza totale ma arciapiede
2,50 m
B)
Tota ale
€
24.301.101
numeero fermate
C)
Tota ale lavori A) + B)
€
78.260.319
lungh hezza banchina
40,00 m
lungh hezza pensilina a di banchina
10,00 m
costo parametrrico al km €
5.570.129
incrocci con asservim mento semaforico uisto rotabili acqu
N.
15 5
€
1.2 200.000
€
18.000.000 360.000
colla audo e spese di regiistrazione
2 ,0%
€
I.V.A.sui rotabili
2 1%
€
3.780.000
D)
Parcco rotabile
€
22.140.000
E)
Tota ale lavori e parco o rotabile C) + D)
€
1 100.400.319
costo parametrrico al km €
7.145.930
14
16
PRO OSPETTO O COSTI opere civili
€ 44.43 32.997
impia anti
€ 22.82 29.016
esprorri
€ 6.92 27.573
oneri sicurezza s
€ 2.04 44.223
altre spese s
€ 14.06 65.089
veicolli
€ 17.89 96.500
IVA su ulle opere (21% %)
€ 14.26 68.931
TOTA ALE
€ 116.22 22.034
15
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
FILOVIA AD AL LTO LIVELLO DII SERVIZ ZIO (con n vetture e ordina arie) VOC CE
U.M.
QUAN NTITA'
Via di d corsa della largh hezza di 3,75 m
km
14,0 050
€
1.2 263.241
€
17.748.534
a1)
Impiianto di illuminaziione
km
14,0 050
€
172.107
€
2.418.109
a2)
Impiianto di smaltimen nto delle acque meteoriche e presidii idraulici
km
14,0 050
€
133.540
€
1.876.232
a3)
Barriiere di sicurezza ed d elementi di separrazione e protezio one
km
9,835
€
2 267.219
€
2.628.102
In ndennità base
Pista a ciclopedonale deella larghezza di 2, 60 m
km
5,620
€
3 310.416
€
1.744.539
In ndennità aggiuntiiva per cessione vo olontaria (art. 45 T.U.): T su a1 + (10% % a2)
1,000
€
611.551
VIA DI D CORSA €
26.415.515
In ndennità aggiuntiiva per coltivatori diretti (art. 40 c.44 T.U.): 3/4 a1 e (a22 solo V.A.M.)
0,750
€
3 277.313
7 706.062
9.920.172
In ndennità aggiuntiiva per coloni affitttuari art. 42 T.U.):: 1/4 a1 e (a2 solo V.A.M.)
0,250
€
8 92.438
0,333
€
928.321
Eletttrificazione
km
050 14,0
P P.U.
FILOV VIA AD ALTO A LIVELLO DI D SERV VIZIO (co on vetture ordin narie)
€
IM MPORTO
€
V VOCE
U.M.
QUANTITA'
P.U.
IMPORTO
a agricole (art. 40 aree 4 T.U.): V.A.M. peer superficie (frutteeto irriguo di drup pacee)
ha
5,935
€
62.300
€
369.751
T Terreni edificabili (art. ( 37 T.U.): valorre venale (-25% see di interesse pubbllico)
ha
3,100
€
780.000
€
0 2.418.000
F Fabbricati (art. 38 T.U.): stima
mq
0,000
€
-
€
-
€
2.787.751 1
Sotto ostazioni elettrich he (SSE)
N.
3
€
1.136.905
€
3.410.715
In ndennità occupazzione d'urgenza (arrt. 22bis T.U.): 1/12 indennità base x N (4 anni)
Conn nessioni e allacci alla a rete
km
2,750
€
4 448.223
€
1.232.613
In ndennità per dann ni diretti: stima, o in mancanza, ind dennità base x 0,200
0,200
€
0 557.550
-
10%
€
1.456.350
D Deprezzamenti (arrt. 33 T.U.)
0,600
€
0 1.672.650
ESPROPRI €
6.927.573 3
Altree spese
-
TRAZIONE ELLETTRICA € Bancchine di fermata da a 40 m
N.
8 28
€
21.619
€
16.019.850
Pensiiline per fermata, della lunghezza di d 10 m
N.
28 8
€
26.183
€
733.112
Chio oschi per attività co ommerciali
N.
56 6
€
39.000
€
2.184.000
Maccchinette Emettitriici Biglietti (MEB) e altri elementi di comunicazione c peer fermate
N.
28 8
€
25.500
€
714.000
F FERMATE €
4.236.441
Impiianti con asservimento Segn naletica ed altri eleementi
Sotto ovia ferrovia Bolog gna-Milano Passeerelle ciclopedona ali Amp pliamento deposito o esistente
N. N.
16 6
40.338
€
A)
685.277 7
€
67.947.291 1
O Oneri sicurezza lavvori ricompresi neii prezzi unitari
€
7 685.277
O Oneri per la sicurezzza specifici aggiu untivi
€
6 1.358.946
645.414
R Rilievi, accertamen nti e indagini
1,5%
€
9 1.019.209
A Allacciamenti ai pubblici servizi
2,2%
€
0 1.494.840
5,0%
€
5 3.397.365
12%
€
5 8.153.675
21%
€
5.052.756
Im mprevisti sp tecniche relative alla progettazzione, alle necessa spese arie attività prelim minari, nonché al c coordinamento deella sicurezza in fasse di progettazion ne, alle conferenze di servizi, alla d direzione lavori e al a coordinamento della sicurezza in fase di esecuzionee
€
5.404.607
I..V.A. sui lavori
€
14.268.931
€
2.775.000
B)
T Totale
€
30.378.243 3
OPERE D'A ARTE (al netto de ella sede) €
13.232.363 C)
T Totale lavori A) + B)
€
4 98.325.534
costo param metrico al km €
9 6.998.259
16 6
€
€
1.155.411
GESTIO ONE INTERSEZION NI A RASO €
1.800.826
-
-
N.
3
mq
€
-€ €
T Totale lavori
A detrarre - oneri sicurezza lavori riccompresi nei prezzzi unitari
605.328
7.500
72.213
€ €
1.8 801.536 370
€
14.550.000 0
c collaudo e spese di registrazione
2,0%
€
0 291.000
I..V.A.sui rotabili
21%
a acquisto rotabili
N.
15
€
970.000
€
0 3.055.500
D)
P Parco rotabile
€
17.896.500 0
E)
T Totale lavori e pa arco rotabile C) + D)
€
116.222.034 4
costo param metrico al km €
1 8.272.031
16
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 3.4.
F Filovia ad d alto livello di serviizio con ve eicoli inno ovativi (tip po Phileass©)
FILOV VIA AD ALTO A LIV VELLO DI D SERVIIZIO (con n vetturre innov vative) V VOCE
CARA ATTERIST TICHE TECNICHE capacità à massima
2.2 200 pphd
sviluppo tracciato
14,05 km
larghezzza via di corsa per p direzione
3,75 m
larghezzza totale marciiapiede
2,50 m
numero fermate f lunghezzza banchina lunghezzza pensilina dii banchina incroci co on asservimen nto semaforico o
14 40,00 m
U.M.
QUANTITA'
V di corsa della la Via arghezza di 3,75 m
km
1 14,050
€
1.263.241
€
17.748.534 4
V di corsa: attrezzzaggio con guida "magnetica" Via
km
1 14,050
€
90.000
€
1.264.500 0
Im mpianto di illuminazione
km
1 14,050
€
172.107
€
2.418.109 9
Im mpianto di smaltiimento delle acqu ue meteoriche e preesidi idraulici
km
1 14,050
€
133.540
€
2 1.876.232
B Barriere di sicurezzza ed elementi di seeparazione e proteezione
km
9,835
€
267.219
€
2.628.102 2
P Pista ciclopedonale della larghezza di d 2,60 m
km
5,620
€
310.416
€
1.744.539 9
V DI CORSA € VIA
27.680.015 5
km
1 14,050
€
706.062
€
2 9.920.172
S Sottostazioni eletttriche (SSE)
N.
3
€
1.136.905
€
3.410.715 5
C Connessioni e allaccci alla rete
km
2,750
€
448.223
€
1.232.613 3
-
10%
A Altre spese
€ 45.659.5 562
impianti
€ 22.829.0 016
esprori
€ 6.927.5 573
oneri sicu urezza
€ 2.088.1 101
altre spesse
€ 14.322.9 914
veicoli
€ 27.675.0 000
IVA sulle opere (21%)
€ 14.530.4 493
TOTALE
€ 127.809.3 331
€
1.456.350 0
TRAZION NE ELETTRICA €
16.019.850 0
-
B Banchine di fermatta da 40 m
N.
28
€
21.619
€
P Pensiline per ferma ata, della lunghezzza di 10 m
N.
28
€
26.183
€
733.112 2
C Chioschi per attivittà commerciali
N.
56
€
39.000
€
2.184.000 0
M Macchinette Emettitrici Biglietti (MEEB) e altri elementti di comunicazion ne per fermate
N.
28
€
25.500
€
0 714.000
FERMATE €
1 4.236.441
PROS SPETTO COSTI C opere civvili
IMPORTO
E Elettrificazione
10,00 m 16
P.U.
8 605.328
Im mpianti con asservimento
N.
16
€
40.338
€
4 645.414
S Segnaletica ed altrri elementi
N.
16
€
72.213
€
1.155.411
GES STIONE INTERSEZ ZIONI A RASO €
1.800.826 6
-
-
P Passerelle cicloped donali
N.
3
€
A Ampliamento deposito esistente
mq
7.500
€
S Sottovia ferrovia Bologna-Milano B
-
€
6 5.052.756
1.801.536
€
5.404.607 7
370
€
2.775.000 0
OPERE E D'ARTE (al netto o della sede) €
13.232.363 3
17
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 3.5.
FILOVIA A AD ALTO LIVE ELLO DI SERVIZIIO (con vetture v innovattive) VOC CE
U.M.
QUAN NTITA'
P P.U.
IM MPORTO
a1)
aree agricole (art. 40 T.U.): T V.A.M. per su uperficie (frutteto irriguo di drupaceee)
ha
5,935
€
62.300
€
369.751
a2)
Terreeni edificabili (art. 37 T.U.): valore veenale (-25% se di in nteresse pubblico))
ha
3,100
€
7 780.000
€
2.418.000
Fabb bricati (art. 38 T.U U.): stima
mq
0,000
€
-
€
-
€
2.787.751
a3)
Inde ennità base Inden nnità aggiuntiva per p cessione volonttaria (art. 45 T.U.)): su a1 + (10% a2))
1,,000
€
611.551
Inden nnità aggiuntiva per p coltivatori direetti (art. 40 c.4 T.U U.): 3/4 a1 e (a2 sollo V.A.M.)
0,,750
€
277.313
Inden nnità aggiuntiva per p coloni affittuarri art. 42 T.U.): 1/44 a1 e (a2 solo V.A..M.)
0,,250
€
92.438
Inden nnità occupazionee d'urgenza (art. 222bis T.U.): 1/12 indennità base x N (4 anni)
0,,333
€
928.321
Inden nnità per danni dirretti: stima, o in mancanza, m indennità base x 0,20
0,,200
€
557.550
Deprrezzamenti (art. 333 T.U.)
0,,600
€
1.672.650
E ESPROPRI €
6.927.573
-€
704.245
Tota ale lavori
€
69.192.823
Onerri sicurezza lavori ricompresi r nei preezzi unitari
€
704.245
A dettrarre - oneri sicurrezza lavori ricomp presi nei prezzi unitari A)
€
1.383.856
Rilievvi, accertamenti e indagini
1 ,5%
€
1.037.892
Allaccciamenti ai pubb blici servizi
2 ,2%
€
1.522.242
Imprrevisti spesee tecniche relative alla progettazion ne, alle necessarie attività a preliminarri, nonché al coord dinamento della sicurezza s in fase dii progettazione, allle conferenze di seervizi, alla direzzione lavori e al co oordinamento della sicurezza in fasee di esecuzione
5 ,0%
€
3.459.641
1 2%
€
8.303.139
I.V.A. sui lavori
2 1%
€
14.530.493
Onerri per la sicurezza specifici s aggiuntivvi
B)
Tota ale
€
30.941.508
C)
Tota ale lavori A) + B)
€
1 100.134.331
costo parametrrico al km €
N.
15 5
€
1.5 500.000
7.126.999
€
22.500.000
colla audo e spese di regiistrazione
2 ,0%
€
450.000
I.V.A.sui rotabili
2 1%
acqu uisto rotabili
Tram su u gomma
€
4.725.000
D)
Parcco rotabile
€
27.675.000
E)
Tota ale lavori e parco o rotabile C) + D)
€
1 127.809.331
costo parametrrico al km €
9.096.750
CAR RATTERIS STICHE T TECNICH HE capaccità massima
2.200 pphd
svilup ppo tracciato
14,05 km
largheezza via di corrsa per direzion ne
3,75 m
largheezza totale ma arciapiede
2,50 m
numeero fermate
14
lungh hezza banchina
40,00 m
lungh hezza pensilina a di banchina
10,00 m
incrocci con asservim mento semaforico
16
PRO OSPETTO O COSTI opere civili
€ 57.88 87.407
impia anti
€ 37.54 43.176
esprorri
€ 7.01 17.693
oneri sicurezza s
€ 3.31 16.083
altre spese s
€ 21.46 63.943
veicolli
€ 38.37 76.000
IVA su ulle opere (21% %)
€ 21.77 75.015
TOTA ALE
€ 188.62 21.589
18
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
T TRAM SU U GOMM MA (tipo o TRANSLOHR©))
TR RAM SU GOMMA A (tipo TRANSLO T OHR©) VOC CE
U.M.
QUAN NTITA'
P P.U.
IM MPORTO
V VOCE
U.M.
QUANTITA'
P.U.
Fond dazione via di corssa della larghezza di 3,10 m
km
14,0 050
€
1.0 044.279
€
14.672.121
a1)
Arma amento su sede urrbana con finitura in masselli autobloccanti
km
14,0 050
€
2.166.161
€
30.434.565
a2)
Arma amento binari di servizio s e ricovero nel deposito
km
1,915
€
083.081 1.0
€
2.074.013
a3)
Segn nalamento
km
14,0 050
€
8 804.217
€
11.299.249
Impiianto di illuminaziione
km
14,0 050
€
172.107
€
2.418.109
In ndennità aggiuntiiva per cessione vo olontaria (art. 45 T.U.): T su a1 + (10% % a2)
1,000
Impiianto di smaltimen nto delle acque meteoriche e presidii idraulici
km
14,0 050
€
160.248
€
2.251.478
In ndennità aggiuntiiva per coltivatori diretti (art. 40 c.44 T.U.): 3/4 a1 e (a22 solo V.A.M.)
VIA DI D CORSA €
63.149.535
IMPORTO
a agricole (art. 40 aree 4 T.U.): V.A.M. peer superficie (frutteeto irriguo di drup pacee)
ha
6,285
€
62.300
€
6 391.556
T Terreni edificabili (art. ( 37 T.U.): valorre venale (-25% see di interesse pubbllico)
ha
3,100
€
780.000
€
0 2.418.000
F Fabbricati (art. 38 T.U.): stima
mq
0,000
€
-
€
-
€
2.809.556 6
€
633.356 6
0,750
€
7 293.667
In ndennità aggiuntiiva per coloni affitttuari art. 42 T.U.):: 1/4 a1 e (a2 solo V.A.M.)
0,250
€
97.889 9
0,333
€
2 935.582
In ndennità base
Eletttrificazione
km
15,9 965
€
5 560.279
€
8.944.802
In ndennità occupazzione d'urgenza (arrt. 22bis T.U.): 1/12 indennità base x N (4 anni)
Sotto ostazioni elettrich he (SSE)
N.
3
€
1.182.381
€
3.547.143
In ndennità per dann ni diretti: stima, o in mancanza, ind dennità base x 0,200
0,200
€
561.911
Conn nessioni e allacci alla a rete
km
2,750
€
4 448.223
€
1.232.613
D Deprezzamenti (arrt. 33 T.U.)
0,600
€
1.685.733 3
ESPROPRI €
7.017.693 3
Altree spese
-
10%
-
€
1.372.456
TRAZIONE ELLETTRICA €
15.097.014 A)
A detrarre - oneri sicurezza lavori riccompresi nei prezzzi unitari
-€ €
2 1.242.272
T Totale lavori
€
103.690.548 8
O Oneri sicurezza lavvori ricompresi neii prezzi unitari
€
1.242.272 2
O Oneri per la sicurezzza specifici aggiu untivi
€
2.073.811
€
8 1.555.358
Bancchine di fermata da a 40 m
N.
14 4
€
43.238
€
Pensiiline per fermata, della lunghezza di d 10 m
N.
14 4
€
52.365
€
733.112
Chio oschi per attività co ommerciali
N.
56 6
€
39.000
€
2.184.000
Maccchinette Emettitriici Biglietti (MEB) e altri elementi di comunicazione c peer fermate
N.
25 5
€
55.000
€
1.375.000
R Rilievi, accertamen nti e indagini
1,5%
F FERMATE €
4.897.441
A Allacciamenti ai pubblici servizi
2,2%
€
2 2.281.192
5,0%
€
5.184.527 7
12%
€
6 12.442.866
21%
Impiianti con asservimento
N.
Segn naletica ed altri eleementi
N.
Nuovve piantumazioni Altree spese
N. -
605.328
16 6
€
40.338
€
645.414
16 6
€
72.213
€
1.155.411
GESTIO ONE INTERSEZION NI A RASO €
1.800.826
Im mprevisti sp tecniche relative alla progettazzione, alle necessa spese arie attività prelim minari, nonché al c coordinamento deella sicurezza in fasse di progettazion ne, alle conferenze di servizi, alla d direzione lavori e al a coordinamento della sicurezza in fase di esecuzionee
1.059.370
I..V.A. sui lavori
2.810
377
€
€ €
211.874
B)
T Totale
OPERE E A VERDE €
1.059.370
C)
T Totale lavori A) + B)
-
20%
€
6.408.441
€
5.502.500
OPERE D'A ARTE (al netto de ella sede) €
11.910.941
Sotto ovia ferrovia Bolog gna-Milano
-
-
Centtro di ricovero e ma anutenzione
mq
15.5 500
€
355
21.775.015 5
€
46.555.041 1
€
9 150.245.589
€
31.200.000 0
c collaudo e spese di registrazione
2,0%
€
0 624.000
I..V.A.sui rotabili
21%
a acquisto rotabili
N.
13
€
2.400.000
€
€
0 6.552.000
D)
P Parco rotabile
€
38.376.000 0
E)
T Totale lavori e pa arco rotabile C) + D)
€
9 188.621.589
€
4 13.425.024
costo param metrico al km
19
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 3.6.
T Tramvia u urbana no on integratta con la ferrovia f
T TRANVIA A V VOCE
CARA ATTERIST TICHE TECNICHE capacità à massima
2.2 200 pphd
sviluppo tracciato
11,47 km
larghezzza via di corsa per p direzione
3,10 m
larghezzza totale marciiapiede
2,50 m
numero fermate f lunghezzza banchina lunghezzza pensilina dii banchina incroci co on asservimen nto semaforico o
22
impianti
IMPORTO
F Fondazione via di corsa c della larghezzza di 3,10 m
km
1 11,465
€
1.044.279
€
11.972.660 0
A Armamento su sed de urbana con finittura in masselli au utobloccanti
km
2,995
€
7.220.537
€
21.623.704 4
A Armamento su sed de urbana asfaltata a
km
2,293
€
6.799.228
€
15.590.630 0
A Armamento su sed de urbana inerbita a
km
2,866
€
6.828.852
€
8 19.573.198
A Armamento su sed de extraurbana sim milferroviaria
km
3,311
€
4.828.842
€
15.988.297 7
A Armamento binari di servizio e ricovvero nel deposito
km
1,915
€
1.444.107
€
2.765.350 0
S Segnalamento
km
1 11,465
€
804.217
€
9.220.348 8
Im mpianto di illuminazione
km
1 11,465
€
172.107
€
1.973.211
Im mpianto di smaltiimento delle acqu ue meteoriche e preesidi idraulici
km
1 11,465
€
160.248
€
1.837.238 8
V DI CORSA € VIA
8 100.544.638
km
1 13,380
€
560.279
€
7.496.482 2
10,00 m
S Sottostazioni eletttriche (SSE)
N.
3
€
1.182.381
€
3 3.547.143
C Connessioni e allaccci alla rete
km
2,750
€
448.223
€
1.232.613 3
-
10%
16
€ 113.086.2 296
A Altre spese
€
1.227.624 4
TRAZION NE ELETTRICA €
2 13.503.862
-
B Banchine di fermatta da 50 m
N.
44
€
27.024
€
8 1.189.038
P Pensiline per ferma ata, della lunghezzza di 10 m
N.
44
€
26.183
€
1.152.034 4
C Chioschi per attivittà commerciali
N.
88
€
39.000
€
3.432.000 0
M Macchinette Emettitrici Biglietti (MEEB) e altri elementti di comunicazion ne per fermate
N.
44
€
25.500
€
1.122.000 0
FERMATE €
6.895.072 2
€ 29.457.4 485 € 6.618.5 590
oneri sicu urezza
€ 4.650.4 469 € 29.126.4 444
Im mpianti con asservimento
N.
16
€
40.338
€
645.414 4
S Segnaletica ed altrri elementi
N.
16
€
72.213
€
1.155.411
GES STIONE INTERSEZ ZIONI A RASO €
6 1.800.826
N Nuove piantumaziioni A Altre spese
veicoli
€ 18.696.0 000
IVA sulle opere (21%)
€ 29.548.5 567
TOTALE
P.U.
E Elettrificazione
esprori
altre spesse
QUANTITA'
50,00 m
PROS SPETTO COSTI C opere civvili
U.M.
€ 222.728.9 941
N.
2.293
-
20%
S Sottovia ferrovia Bologna-Milano B
-
-
C Centro di ricovero e manutenzione
mq
1 15.500
€
€
864.461
€
2 172.892
OPE ERE A VERDE €
3 1.037.353
377 -
-
€
6.408.441
€
5.735.000 0
OPERE E D'ARTE (al netto o della sede) €
12.143.441 1
€
370
20
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 3.7.
TR RANVIA VOC CE
U.M.
QUAN NTITA'
P P.U.
IM MPORTO
a1)
aree agricole (art. 40 T.U.): T V.A.M. per su uperficie (frutteto irriguo di drupaceee)
ha
4,735
€
62.300
€
294.991
a2)
Terreeni edificabili (art. 37 T.U.): valore veenale (-25% se di in nteresse pubblico))
ha
3,100
€
7 780.000
€
2.418.000
Fabb bricati (art. 38 T.U U.): stima
mq
0,000
€
-
€
-
€
2.712.991
a3)
Inde ennità base
A)
Ferrotra anvia su u una linea
CAR RATTERIS STICHE T TECNICH HE capaccità massima svilup ppo tracciato urbano u
d 3.000 pphd 7,48 km
Inden nnità aggiuntiva per p cessione volonttaria (art. 45 T.U.)): su a1 + (10% a2))
1,,000
€
536.791
Inden nnità aggiuntiva per p coltivatori direetti (art. 40 c.4 T.U U.): 3/4 a1 e (a2 sollo V.A.M.)
0,,750
€
221.243
Inden nnità aggiuntiva per p coloni affittuarri art. 42 T.U.): 1/44 a1 e (a2 solo V.A..M.)
0,,250
€
73.748
Inden nnità occupazionee d'urgenza (art. 222bis T.U.): 1/12 indennità base x N (4 anni)
0,,333
€
903.426
Inden nnità per danni dirretti: stima, o in mancanza, m indennità base x 0,20
0,,200
€
542.598
Deprrezzamenti (art. 333 T.U.)
0,,600
€
1.627.794
E ESPROPRI €
6.618.590
numeero fermate urb bane
16
numeero fermate exttraurbane
21
A dettrarre - oneri sicurrezza lavori ricomp presi nei prezzi unitari
-€
1.836.320
Tota ale lavori
€
1 140.707.461
Onerri sicurezza lavori ricompresi r nei preezzi unitari
€
1.836.320
€
2.814.149
Rilievvi, accertamenti e indagini
1 ,5%
€
2.110.612
Allaccciamenti ai pubb blici servizi
2 ,2%
€
3.095.564
Imprrevisti spesee tecniche relative alla progettazion ne, alle necessarie attività a preliminarri, nonché al coord dinamento della sicurezza s in fase dii progettazione, allle conferenze di seervizi, alla direzzione lavori e al co oordinamento della sicurezza in fasee di esecuzione
5 ,0%
€
7.035.373
1 2%
€
16.884.895
I.V.A. sui lavori
2 1%
€
29.548.567
Onerri per la sicurezza specifici s aggiuntivvi
B)
ale Tota
€
63.325.480
C)
Tota ale lavori A) + B)
€
2 204.032.941
N.
€
15.200.000
colla audo e spese di regiistrazione
2 ,0%
€
304.000
I.V.A.sui rotabili
2 1%
€
3.192.000
acqu uisto rotabili
8
€
1.9 900.000
D)
Parcco rotabile
€
18.696.000
E)
Tota ale lavori e parco o rotabile C) + D)
€
2 222.728.941
€
19.426.859
costo parametrrico al km
svilup ppo tracciato extraurbano e
28,10 km
largheezza via di corrsa per direzion ne
3,10 m
largheezza totale ma arciapiede
2,50 m
lungh hezza banchina
50,00 m
lungh hezza pensilina a di banchina
10,00 m
incrocci con asservim mento semaforico
16
PRO OSPETTO O COSTI opere civili
€ 95.03 38.867
impia anti
€ 41.72 23.440
esprorri
€ 3.79 95.363
oneri sicurezza s
€ 4.79 94.091
altre spese s
€ 29.49 97.857
veicolli
€ 64.20 06.000
IVA su ulle opere (21% %)
€ 29.92 25.363
TOTA ALE
€ 270.92 25.037
21
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
REGIOTRAM LIN NEA A Riivalta-M Mediopadana-Gu uastalla
REG GIOTRAM M LINEA A A Rivallta-Med diopadana-Guastalla VOCE Fondazion ne via di corsa dellla larghezza di 3, 10 m
U.M.
QUANTITA'
k km
7,478 8
P..U. €
V VOCE
IM MPORTO
1.044.279
€
ha
3,200
€
62.300
€
199.360 0
T Terreni edificabili (art. ( 37 T.U.): valorre venale (-25% see di interesse pubbllico)
ha
1,706
€
780.000
€
1.330.680 0
F Fabbricati (art. 38 T.U.): stima
mq
0,000
€
-
€
-
k km
2,995 5
€
7.220.537
€
21.623.704
k km
2,293 3
€
6.799.228
€
15.590.630
a3)
Armamento su sede urbana a inerbita
k km
2,866 6
€
6.828.852
€
19.573.198
€
2.414.421
€
IMPORTO
a agricole (art. 40 aree 4 T.U.): V.A.M. peer superficie (frutteeto irriguo di drup pacee)
Armamento su sede urbana a asfaltata
3,311 1
P.U.
a1)
Armamento su sede urbana a con finitura in masselli m autoblocccanti
k km
QUANTITA'
7.809.119
a2)
Armamento su sede extraurrbana similferroviiaria
U.M.
€
1.530.040 0
7.994.148
In ndennità aggiuntiiva per cessione vo olontaria (art. 45 T.U.): T su a1 + (10% % a2)
1,000
€
332.428 8
0,750
€
149.520 0
In ndennità base
Armamento binari di servizzio e ricovero nel deposito d
k km
1,915 5
€
1.444.107
€
2.765.350
In ndennità aggiuntiiva per coltivatori diretti (art. 40 c.44 T.U.): 3/4 a1 e (a22 solo V.A.M.)
ana Segnalameento - tratta urba
k km
7,478 8
€
804.217
€
6.013.935
In ndennità aggiuntiiva per coloni affitttuari art. 42 T.U.):: 1/4 a1 e (a2 solo V.A.M.)
0,250
€
0 49.840
In ndennità occupazzione d'urgenza (arrt. 22bis T.U.): 1/12 indennità base x N (4 anni)
0,333
€
509.503 3
In ndennità per dann ni diretti: stima, o in mancanza, ind dennità base x 0,200
0,200
€
306.008 8
D Deprezzamenti (arrt. 33 T.U.)
0,600
€
4 918.024
ESPROPRI €
3 3.795.363
Segnalameento - tratta extra aurbana
k km
28,10 00
€
657.996
€
18.489.680
Impianto di d illuminazione
k km
7,478 8
€
172.107
€
1.287.019
Impianto di d smaltimento deelle acque meteorriche e presidi idra aulici
k km
7,478 8
€
160.248
€
1.198.331
VIA DI D CORSA €
102.345.117
Elettrificazzione
k km
9,393 3
€
560.279
€
5.262.652
A)
A detrarre - oneri sicurezza lavori riccompresi nei prezzzi unitari
-€ €
1.944.057 7
T Totale lavori
€
142.501.726 6
Sottostazio oni elettriche (SSEE)
N N.
3
€
1.182.381
€
3.547.143
Connession ni e allacci alla reete
k km
2,750 0
€
448.223
€
1.232.613
O Oneri sicurezza lavvori ricompresi neii prezzi unitari
€
1.944.057 7
€
1.004.241
O Oneri per la sicurezzza specifici aggiu untivi
€
5 2.850.035
TRAZIONE ELE ETTRICA €
11.046.649
R Rilievi, accertamen nti e indagini
1,5%
€
2.137.526 6
A Allacciamenti ai pubblici servizi
2,2%
€
3.135.038 8
Im mprevisti sp tecniche relative alla progettazzione, alle necessa spese arie attività prelim minari, nonché al c coordinamento deella sicurezza in fasse di progettazion ne, alle conferenze di servizi, alla d direzione lavori e al a coordinamento della sicurezza in fase di esecuzionee
5,0%
€
6 7.125.086
12%
€
17.100.207 7
I..V.A. sui lavori
21%
Altre spesee
-
10% %
-
Banchine di d fermata da 50 m
N N.
32
€
27.024
€
864.755
Pensiline per p fermata, della lunghezza di 10 m
N N.
32
€
26.183
€
837.843
Chioschi peer attività commerciali - fermata urbana u (per modu uli)
N N.
64
€
39.000
€
2.496.000
Chioschi peer attività commerciali - fermata extraurbana e (per moduli)
N N.
168
€
39.000
€
6.552.000
Macchinettte Emettitrici Big glietti (MEB) e altrri elementi di com municazione per feermate
N N.
74
€
25.500
€
1.887.000
FE ERMATE €
12.637.598
Impianti co on asservimento
N N.
16
€
40.338
€
645.414
Segnaleticca ed altri elementti
N N.
16
€
72.213
€
1.155.411
GESTION NE INTERSEZIONII A RASO € Nuove pian ntumazioni Altre spesee
N N.
1.496 6
-
20% %
563.992
€
112.798
OPERE A VERDE €
676.790
-
€
6.408.441
€
5.735.000
OPERE D'AR RTE (al netto dellla sede) €
12.143.441
Sottovia feerrovia Bologna-M Milano
-
-
Centro di ricovero r e manuteenzione
m mq
15.50 00
€
370
3 29.925.363
B)
€
64.217.311 1
C)
T Totale lavori A) + B)
€
206.719.037 7
N.
18
€
€
52.200.000 0
c collaudo e spese di registrazione
2,0%
€
1.044.000 0
I..V.A.sui rotabili
21%
a acquisto rotabili
1.800.826
€
377
€
€
T Totale
2.900.000
€
10.962.000 0
D)
P Parco rotabile
€
64.206.000 0
E)
T Totale lavori e pa arco rotabile C) + D)
€
270.925.037 7
costo param metrico al km €
0 7.614.960
22
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 3.8.
F Ferrotran via su due e linee
REGIOTR R RAM LINEA A Riv valta-Me ediopad dana-Guastalla + LIN NEA B Cia ano/Mon ntecchio o-Reggio o-Sassuolo
CARA ATTERIST TICHE TECNICHE
V VOCE
U.M.
QUANTITA'
F Fondazione via di corsa c della larghezzza di 3,10 m
km
1 12,406
€
1.044.279
P.U. €
IMPORTO 12.955.326 6
capacità à massima
3.0 000 pphd
A Armamento su sed de urbana con finittura in masselli au utobloccanti
km
2,995
€
7.220.537
€
4 21.623.704
sviluppo tracciato urba ano
12,41 km
A Armamento su sed de urbana asfaltata a
km
2,293
€
6.799.228
€
15.590.630 0
75,36 km
A Armamento su sed de urbana inerbita a
km
2,866
€
6.828.852
€
19.573.198 8
sviluppo tracciato extrraurbano larghezzza via di corsa per p direzione larghezzza totale marciiapiede numero fermate f urban ne numero fermate f extrau urbane lunghezzza banchina lunghezzza pensilina dii banchina incroci co on asservimen nto semaforico o
A Armamento su sed de extraurbana su ballast
km
4,928
€
4.828.842
€
5 23.796.535
3,10 m
A Armamento binari di servizio e ricovvero nel deposito
km
1,915
€
1.444.107
€
2.765.350 0
2,50 m
S Segnalamento - tratta urbana
km
1 12,406
€
804.217
€
9.977.116 6
S Segnalamento - tratta extraurbana
km
7 75,360
€
657.996
€
9 49.586.559
Im mpianto di illuminazione
km
1 12,406
€
172.107
€
2.135.164 4
Im mpianto di smaltiimento delle acqu ue meteoriche e preesidi idraulici
km
1 12,406
€
160.248
€
1.988.031
V DI CORSA € VIA
159.991.616 6
16 21 50,00 m 10,00 m 16
PROS SPETTO COSTI C opere civvili impianti esprori oneri sicu urezza altre spesse
€ 176.552.8 869 € 33.707.9 944 € 5.121.4 416 € 7.401.9 983 € 45.212.0 090
veicoli
€ 85.608.0 000
IVA sulle opere (21%)
€ 45.867.3 338
TOTALE
€ 402.505.3 305
E Elettrificazione
km
1 14,321
€
560.279
€
8.023.704 4
S Sottostazioni eletttriche (SSE)
N.
3
€
1.182.381
€
3.547.143 3
C Connessioni e allaccci alla rete
km
2,750
€
448.223
€
1.232.613 3
-
10%
A Altre spese
€
6 1.280.346
TRAZION NE ELETTRICA €
-
6 14.083.806
B Banchine di fermatta da 50 m
N.
32
€
27.024
€
P Pensiline per ferma ata, della lunghezzza di 10 m
N.
32
€
26.183
€
837.843 3
C Chioschi per attivittà commerciali - fermata f urbana (p per moduli)
N.
64
€
39.000
€
0 2.496.000
C Chioschi per attivittà commerciali - fermata f extraurba ana (per moduli)
N.
456
€
39.000
€
17.784.000 0
M Macchinette Emettitrici Biglietti (MEEB) e altri elementti di comunicazion ne per fermate
N.
146
€
25.500
€
3.723.000 0
FERMATE €
25.705.598 8
864.755 5
Im mpianti con asservimento
N.
16
€
40.338
€
645.414 4
S Segnaletica ed altrri elementi
N.
16
€
72.213
€
1.155.411
GES STIONE INTERSEZ ZIONI A RASO €
6 1.800.826
N Nuove piantumaziioni A Altre spese
N.
2.482
-
20%
S Sottovia ferrovia Bologna-Milano B
-
-
C Centro di ricovero e manutenzione
mq
1 19.500
€
€
935.714 4
€
3 187.143
OPE ERE A VERDE €
7 1.122.857
377 -
€
6.408.441
€
0 7.215.000
OPERE E D'ARTE (al netto o della sede) €
13.623.441 1
€
370
23
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 4.
REGIOTRA AM LINEA A A Riva alta-Med diopadana-Guasstalla + LINEA A B Cian no/Monttecchio-Reggio--Sassuollo VOC CE
P P.U.
I costii di esercizio o sono deterrminati sulla base delle analisi a condotte sui siste emi esistenti (comunicazione direttaa con i gestori) g dal confronto c co on database e annuali com mpilati dai seeguenti enti di ricerca:
U.M.
QUAN NTITA' 8,350
€
62.300
€
IM MPORTO 520.205
€
1.330.680
a1)
aree agricole (art. 40 T.U.): T V.A.M. per su uperficie (frutteto irriguo di drupaceee)
ha
a2)
nteresse pubblico)) Terreeni edificabili (art. 37 T.U.): valore veenale (-25% se di in
ha
1,706
€
7 780.000
a3)
Fabb bricati (art. 38 T.U U.): stima
mq
0,000
€
-
Inde ennità base
A)
€
-
€
1.850.885
Inden nnità aggiuntiva per p cessione volonttaria (art. 45 T.U.)): su a1 + (10% a2))
1,,000
€
653.273
Inden nnità aggiuntiva per p coltivatori direetti (art. 40 c.4 T.U U.): 3/4 a1 e (a2 sollo V.A.M.)
0,,750
€
390.154
Inden nnità aggiuntiva per p coloni affittuarri art. 42 T.U.): 1/44 a1 e (a2 solo V.A..M.)
0,,250
€
130.051
Inden nnità occupazionee d'urgenza (art. 222bis T.U.): 1/12 indennità base x N (4 anni)
0,,333
€
616.345
Inden nnità per danni dirretti: stima, o in mancanza, m indennità base x 0,20
0,,200
€
370.177
Deprrezzamenti (art. 333 T.U.)
0,,600
€
1.110.531
E ESPROPRI €
5.121.416
A dettrarre - oneri sicurrezza lavori ricomp presi nei prezzi unitari
-€
3.033.665
Tota ale lavori
€
2 218.415.894
Onerri sicurezza lavori ricompresi r nei preezzi unitari
€
3.033.665
Onerri per la sicurezza specifici s aggiuntivvi
€
4.368.318
Rilievvi, accertamenti e indagini
1 ,5%
€
3.276.238
Allaccciamenti ai pubb blici servizi
2 ,2%
€
4.805.150
Imprrevisti spesee tecniche relative alla progettazion ne, alle necessarie attività a preliminarri, nonché al coord dinamento della sicurezza s in fase dii progettazione, allle conferenze di seervizi, alla direzzione lavori e al co oordinamento della sicurezza in fasee di esecuzione
5 ,0%
€
10.920.795
1 2%
€
26.209.907
I.V.A. sui lavori
2 1%
€
45.867.338
B)
Tota ale
€
98.481.411
C)
Tota ale lavori A) + B)
€
3 316.897.305
€
69.600.000
acqu uisto rotabili
N.
24 4
€
Determ minazione e dei costti di esercizio
2.9 900.000
colla audo e spese di regiistrazione
2 ,0%
€
1.392.000
I.V.A.sui rotabili
2 1%
€
14.616.000
D)
Parcco rotabile
€
85.608.000
E)
Tota ale lavori e parco o rotabile C) + D)
€
4 402.505.305
costo parametrrico al km €
4.586.119
•
CE ERTU, centre e d’études ssur les réseaux, les transsports, l’urb banisme et le es constructtions publiqu ues htttp://www.ceertu.fr/fr/Mob bilit%C3%A99_et_d%C3% %A9placemen nts-n25-s_theematique_geeneral.html
•
UK Departme ent for Transsport htttp://www.dfft.gov.uk/pgrr/regional/bu uses/
•
US S Universityy of Florida, Urban Tran nsportation Research R -N National BRT T Institute htttp://www.nb brti.org/
•
In nstitute for Transportati T ion and Dev velopment Policy P htttp://www.itd dp.org/
c co on le peculiaarità del siste ema gestion nale italiano (calcolo sovrapprezzi e riallineamen r nto secondo i e dal confronto riferim menti tariffarri vigenti) ad dottati da
•
ATM SpA, Aziienda Traspo orti Milanessi SpA10
•
Gruppo Torin nese Trasporrti SpA11
•
ATC, Azienda a Trasporti d del Comune di Bologna12
•
AC CT, Azienda a Comunale dei Trasporrti di Reggio Emilia13
•
ATAC SpA, Ag genzia del trrasporto auttoferrotranv viario del Co omune di Ro oma14
Lo sco opo di un’an nalisi finanziaaria prelimin nare non è quello q di determinare co on esattezza i flussi finan nziari per unaa singola tecnologia ma costrruire uno sttrumento di d raffronto che permetta di selezzionare la teecnologia di d traspo orto più idon nea per la claasse di domaanda trasportistica determinata per il progetto in i esame. I costii di gestione e e manuten nzione così come i ricavi finanziari saaranno poi determinati d c esattezzza nell’analissi con finanzziaria vera e propria che sarà redattaa solo a valle e del progettto preliminarre della lineaa.
10
http p://www.atm-mi.it/it/Pagine/default.asp px http p://www.comu une.torino.it/g gtt/ 12 http p://www.atc.b bo.it/ 13 http p://www.actre e.it/main/indeex.php 14 http p://www.atac.roma.it/ 11
24
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 4.1.
4.2.
C Costi unittari di trazzione
I costi di trazione ten ngono conto o della spesaa energetica necessaria all’espletam a ento del servizio.
I costii sono calcollati sulla vitaa media delle e opere di lin nea e del parrco rotabile: VITA MEDIA DELL PARCO RO OTABILE
COSTII UNITARI DII TRAZIONE:: Autom mobile
0,8 878
cent € per p pkm
Autom mobile (taxi)
10
ann ni
Autob bus
3,2 278
cent € per p pkm
Autob bus
15
ann ni
Filobu us
1,0 098
cent € per p pkm
Filobu us
25
ann ni
Tram in i città
1,0 082
cent € per p pkm
Tram m urbano
40
ann ni
Metrotranvia
0,9 968
cent € per p pkm
Metro otranvia
40
ann ni
Metrop politana
8,8 828
cent € per p pkm
Metro opolitana
40
ann ni
COST TI UNITARI DI D MANUTEN NZIONE:
SPESA A ENERGITIC CA UNITARIA A: Autom mobile (taxi)
0,0 007
litri gassolio/posto-kkm
Autom mobile
3,700
cent € per p pkm
Autob bus
0,0 025
litri gassolio/posto-kkm
Autob bus
6,550
cent € per p pkm
Filobu us
0,0 023
kWh/po osto-km
Filobu us
7,100
cent € per p pkm
Tram in i città
0,0 019
kWh/po osto-km
Tram m in città
4,220
cent € per p pkm
Metrotranvia
0,0 017
kWh/po osto-km
Metro otranvia
2,150
cent € per p pkm
0,155
kWh/po osto-km
Metro opolitana
1,850
cent € per p pkm
energiia elettrica
48 8,809
cc€/kW Wh - per il filob bus 15
energiia elettrica
56 6,954
cc€/kW Wh - per il tram m 13
gasoliio
13 31,100
cc€/l - prezzo p al 01--01-2011
Metrop politana COSTII CARBURAN NTE:
15
Costi un nitari di m manutenzio one
Il prezzzo dell'energiia elettrica, differenziato in n ragione dell livello di ten nsione a cui è allacciato il cliente (basssa tensione; media te ensione; alta e altissima te ensione) e della destinazio one a usi di illuminazione pubblica piuttosto che ad d altri usi. Il calcolo è stato svolto sul totale an nnuo dell’ene ergia richiestaa per la trazio one filoviaria e tranviaria (assorbimento ( o e perdite differentii) per un’uten nza pubblica: ili prezzo orario è quindi diffferente per le e due soluzio oni.
25
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 4.3.
C Costi del personale p e di serviziio
Il costo del d lavoro medio m per dip pendente è dato dalla so omma delle retribuzioni lorde, dei contributi c so ociali, delle provvide enze al perrsonale e de egli accanto onamenti per p trattame ento di finee rapporto, espressa in rapporto all'occup pazione dipe endente al netto n della caassa integrazzione guadaagni (esclusi i dirigenti).
INC CIDENZA PE ERSONALE ADDETTO A ALL MOVIMENT TO:
COST TI PERSONALE: Autom mobile (taxi)
17.239
€ per milion ne di pkm ann no
Autob bus
1.069
€ per milion ne di pkm ann no
Filobu us
1.097
€ per milion ne di pkm ann no
Tram m in città
485
€ per milion ne di pkm ann no
Metro otranvia
412
€ per milion ne di pkm ann no
Metro opolitana
2.752
€ per milion ne di pkm ann no
Metro opolitana au utomatica
219
€ per milion ne di pkm ann no
Automobile (taxxi)
0,75 50
per m milione di pkkm
Autobus
0,06 62
per m milione di pkkm
Filo obus
0,08 87
per m milione di pkkm
Tra am in città
0,02 21
per m milione di pkkm
Meetrotranvia
0,01 18
per m milione di pkkm
Meetropolitana
0,12 20
per m milione di pkkm
Meetropolitana automatica a
0,01 11
per m milione di pkkm
de che i cossti maggiori sono (a parte il discorsso “taxi”, rip portato com me termine di d paragone)) quelli dellaa Si ved metro opolitana pe esante. Segu uono autobu us/filobus e tram con i ccosti minimii per i servizzi con condu ucente per laa modaalità metrotrranvia (o traanvia veloce). I costi relaativi alla meetropolitana pesante si riducono drrasticamente e quand do il servizio o viene svolto o con autom mazione integrale18 (asseenza di conducente a bordo).
Ressponsabili
2.64 42,2
€ (m mensilità med dia)
4.4.
Coordinatori
2.21 19,5
€ (m mensilità med dia)
Ma acchinisti
1.80 05,2
€ (m mensilità med dia)
Op peratori
1.55 58,6
€ (m mensilità med dia)
Aussiliari
1.19 93,6
€ (m mensilità med dia)
Costi di esercizio e – secondo o un rapporrto indiretto – costi di m manutenzion ne sono legaati al prezzo o dell’energiaa el settore è legato a u un problemaa ovverro a quello delle fonti primarie19. L’andamentto futuro dei prezzi de fondaamentale: qu uanto dure eranno le riiserve di pe etrolio? Le correnti di pensiero so ono due: gli ottimisti e i pessim misti. Tra i primi p vi è una task forcce scientificaa dell'U.S. G Geological Survey che dopo d uno sttudio durato o cinque anni ha co oncluso che il mondo haa riserve suffiicienti per ciirca 80 anni ai ritmi di co onsumo attu uali, circa due e mila e trecento miliardi m di baarili ( 313 miliardi di ton nnellate) ancche se gran parte di essse devono eessere ancoraa scope erte. Tra i seccondi, invecee, ci sono i geologi del King K Hubbeert20 Center della Colorado School o of Mines che e
RE ETRIBUZIONE E MENSILE MEDIA: M
Evoluzio one dei co osti di esercizio e manutenzio m one
INC CIDENZA SU UL GRUPPO DI D LAVORO:: Ressponsabili
5,0% %
sul to otale
Coordinatori
15,0 0%
sul to otale
Ma acchinisti
45,0 0%
sul to otale
Op peratori
20,0 0%
sul to otale
Aussiliari
15,0 0%
sul to otale
e bilanciate sui s rilevamen nti ISTAT16. Le analissi sono state Per il personale di movimento m sii è fatto riferrimento al Co ontratto Na azionale Auttoferrotranv vieri 17.
16 17
http://w www.istat.it/laavoro/lavret//retribuzioni/ccostolavoro.h html http://w www.ugltpl.itt/
18
Il sisstema di conttrollo automaatico dei trenii (CAT) come quello adottaato nel VAL torinese o nella futura linea C romana, è progetttato per con nsentire la maarcia automattica dei treni senza s conduccente, garantiire la sicurezzza degli utentti e fornire alla societàà di esercizio il controllo globale e i mezzi d’interven nto necessari. Il sistema CA AT è stato sviluppato per laa prima rete di d traspo orto urbano in nteramente aautomatica, laa metropolitaana VAL di Lille, in esercizio dal 1983 e da allora opera con pieno o successso (storicamente Lille, in Francia; Sing gapore e Tokyyo hanno con nsentito alla guida automatica di fare notevoli passsi avanti grazie ai propri sistemi ad d automazione integrale, to otale i primi d due e diffusa al 70% della rete r per Tokyo o). Per quanto o da i compon nenti utilizzatti, il sistema è basato su principi univversalmente riconosciuti nel campo d della sicurezza riguard ferroviaria e su teccnologie amp piamente colllaudate. Le fu unzioni assicurate dal sisttema CAT po ossono esseree raggruppate do una classiificazione classica in tre so ottosistemi, che c si riferiscono rispettivvamente alla protezione automatica de ei second treni (A ATP), alla guid da automatica (ATO) ed allla supervision ne (ATS). 19 Si de efiniscono fo onti primarie e di energia quelle presentti in natura prima di avere e subito una qualunque q trrasformazione e. Sono fonti f primarie e le fonti energetiche esaurribili (petrolio o grezzo, gas n naturale, carb bone, materiali fissili) e le fo onti di energia rinnovvabili quali en nergia solare, eeolica, idrica, biomasse, ge eotermica e .... l'intelligenzaa umana (rispaarmio energeetico) Si definiscono invece fonti seco ondarie quelle che derivan no, in qualunq que modo, daa una trasform mazione di qu uelle primarie e: f secondaarie, per esem mpio, la benzzina (perché deriva dal traattamento de el petrolio grreggio), il gass di città (che sono fonti deriva dal trattame ento di gas naaturali), l’enerrgia elettrica (che ( deriva dalla trasformaazione di ene ergia meccaniica o chimica)), ecc. 20 Il centro deve il su uo nome a Marion King Hubbert, H fond datore della teeoria del “piccco di produzio one”. Il picco rappresenta il q tipo dii analisi. Il con ncetto di "fine del petrolio o" a livello mo ondiale è evid dentemente mal definito e punto cruciale di questo nire. E' probabile che si po otrà estrarre petrolio p per m molto tempo prima p che si arrivi all' "ultim ma goccia", ma imposssibile da defin a quell momento il petrolio avràà cessato da un pezzo di avere ogni im mportanza co ome fonte di energia. Inveece, arrivare al a
26
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE Fig. 13 andamento deei prezzi unitarii di gasolio, gass naturale ed ellettricità. Stimaa su dati Agenzzia Internazionaale Energia (IEA A)
QUOTA INCREMENTALE DEL PREZZO
400% 390% 380% 370% 360% 350% 340% 330% 320% 310% 300% 290% 280% 270% 260% 250% 240% 230% 220% 210% 200% 190% 180% 170% 160% 150% 140% 130% 120% 110% 100%
prezzzo ga asolio o per autot a trazio one prezzzo ga as na aturale e prezzzo ellettriccità
27
A ANNO DI ESERC CIZIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1 12 13 14 1 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 4 25 26 27 2 28 29 9 30 31 32 3 33 34 35 36 37 7 38 39 40 4
picco mo ondiale di pro oduzione sign nifica raggiungere quel punto di "transizione petroliffera" in cui la risorsa petro olio cessa di essere ab bbondante (co ome e stata fiinora) e diven nta scarsa, con n conseguentte aumento d dei prezzi e tu utte le difficolttà politiche e econom miche del caso o.
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE ritengon no che la prroduzione de ell'oro nero toccherà il suo picco in n questo deecennio con 85 milioni di barili al giorno per p poi sce endere dram mmaticamen nte a 35 milioni nel 20 020. Una p previsione ch he molti altri esperti ritengon no errata. Se econdo Thomas S. Ahlbrandt della Geological G S Survey sono stati consum mati circa 71 10 miliardi di barili di petrolio. «Le analisi», dice Ahlbrandt, «dimostrano che cee ne sono anccora 891 miliiardi sicuri piiù altri 688 ntare che ultteriori ricerch he potranno o portare a scoprire s altrii 731 miliard di di barili». Altri però probabilli. Senza con sottoline eano alcuni segnali neg gativi. Innan nzitutto le riserve dei paesi p arabi ssarebbero sttate sovrastimate. Poi molti giaacimenti sarrebbero trop ppo costosi da sfruttare e perché situ uati in zonee proibitive. Colin J. Cam mpbell, un esperto che vive in Irlanda, ritie ene ad esem mpio che le nuove scop perte darann no un massiimo di 100 miliardi di barili sufficienti solo o per tre o quattro q anni. Infine, altrri sottolineano che se lee multinazio onali stanno o iniziando prospezioni in aree come i bacini oceanici,, l'Artico e l'Antartico, qualche q motivo ci sarà: cioè c le famo ose riserve ne temperatte non esiste erebbero affaatto. delle zon Il gas na aturale si prresenta invece più abbo ondante: aglii attuali consumi le riserrve accertate e di gas natu urale sono sufficien nti almeno per p 60/70 anni21, la sua diffusione d è abbastanza a distribuita, lle regioni co on minori risserve sono quelle americane, le e maggiori ancora le regioni dell'area del Golfo Persico P dovee sono concentrati più di d un terzo dei giaccimenti acce ertati. Avran nno sempre maggiore importanza i giacimen nti secondarri di cui ancche l’Italia 2 abbondaa, soprattuttto nel Mar Ionio. E sempre maggio ore importan nza avranno i giacimentti di clatrati22 : depositi intrappo olati nel perrmafrost ghiacciato della tundra oppure o sotto o il Mar Glaaciale Artico o e che l’inccedere del surriscaldamento cliimatico rend derà sempre più raggiun ngibile. ma molto ecconomica perché ritenu uta abbondaante e non soggetta a mutazioni Il carbone23 è una materia prim he perché si trova praticamente in tutte le aree geografiche e e quindi non risente nell'andaamento dei prezzi anch delle ten nsioni socio--politiche co ome succede invece pe er il petrolio e in qualch he misura pe er il gas naturale. Agli attuali riitmi di conssumo le riserve di carbo one riserve di d carbone al a 2003sono sufficienti per p oltre 200 anni , le riserve di d antracite e litantrace sono s invece sufficienti per p meno di 70 anni. I caarboni sono la maggiore e riserva di carbonio o sulla Terra,, il carbonio si sta rivelan ndo una matteria prima molto m imporrtante per le nuove tecnologie (es. nanostru utture) ma an nche per le attuali a produ uzioni industtriali. Le prev visioni indiccano una crescita del 400% 4 del prezzo del gasolio g a 40 0 anni, 250% % del gas naturale n e 160% dell’energia elettrica, ch he in Italia è maggiorm mente legata a al carbone e (+130%).
21
Le riserve di metan no sarebbero sufficienti pe er almeno 200 0 anni (la stim ma ufficiale è d di 65 anni , pe erò le ricerche e di metano no l'intensità delle ricerche e del petrolio,, molti esperti ritengono raagionevole la stima soprad detta ) senza considerare c non hann lo sfruttaamento dei giiacimenti di id drati di metan no questo comunque non n significa chee sia bene darr fondo a que este riserve, ma il me etano può farre da ammorttizzatore nella transizione tra l'attuale sistema e un n sistema più civile basato o sulle fonti rinnovab bili, limitando il più possibille i danni del sistema attuaale. Per quanto sopra è utile incentivare e e diffondere e l'uso del me etano, cosa ch he per altro stta avvenendo o in modo insufficiente e ue di gran lun nga inferiore alla a disponibilità di questo combustibile e/carburante,, basti pensare e che per i prossimi anni comunqu sono prevviste ecceden nze per 30 miliardi di metrii cubi all'anno o. 22 I clatra ati idrati (o alternativamente clatrati gassosi, idrati gassosi, claatrati, idrati, ecc.) sono una classe di solidi della chimica supramoleco s e molecole dii gas occupano "gabbie" composte daa molecole d'acqua d unite da legami lare in cui le idrogeno o. Una volta svuotate, dettte "gabbie" diventano insttabili e collasssano in cristaalli di ghiaccio o ordinario, ma m possono essere staabilizzate con n l'inclusione di d molecole di d dimensioni opportune al loro interno o. Naturalmen nte sulla Terra gli idrati di gas possono essere riilevati sui fon ndali marini, nei n sedimentti depositati sui s fondali occeanici, o nei laghi profon ndi (come il e in regioni pe ermafrost. L'aammontare di metano pottenzialmente intrappolato in depositi Lago Baikkal, in Siberiaa), come pure di idrato di metano può p essere significativo, rendendoli r più interessan nti come possibili fonti en nergetiche ne el futuro. Il d può portare ad un cambiamen nto globale del d clima, in rilascio caatastrofico dii metano dalla decomposizione di tali depositi quanto il metano è un n gas serra più ù efficace anche del CO2. 23 Con le attuali tecno ologie il carbo one può esse ere utilizzato per produzio oni energetiche in modo "pulito", " in Itaalia ci sono empi di centrrali termoeletttriche con ottimi o standarrd per il conttrollo delle em missioni in attmosfera, ad esempio a molti ese Brescia è in funzione una u centrale termoelettric t ca a carbone allacciata a alla rete di teleriscaldamento a soli 2 km dal d centro e c gli abitanti della zona non siano dissturbati da tale impianto, le l tecnologie in fase pre-commerciale sono s anche sembra che più interressanti, ad esempio e gli impianti IGCC C (integrati per p gassificazzione e ciclo combinato) e gli impian nti integrati gassificazzione/celle a combustibile e del tipo MC CFC o SOFC, tutti t con rend dimenti fino aal 50%. Inoltrre il carbone può essere trasformaato in carburaanti liquidi a costi c abbastan nza contenutii: si guardino www.minervva.unito.it ; ww ww.msnbc.mssn.com
CU URVE DI CR RESCITA - utilities Anno di A Andamento esercizio prezzzo carburante
Andament o ano prezzo meta
Andam mento prezzo e lettricità
1
1,0000
1,0000
1,0 0000
2
1,0360
1,0240
1,0 0136
3
1,0733
1,0486
1,0 0274
4
1,1119
1,0737
1,0 0414
5
1,1520
1,0995
1,0 0555
6
1,1934
1,1259
1,0 0699
7
1,2364
1,1529
1,0 0844
8
1,2809
1,1806
1,0 0992
9
1,3270
1,2089
1,1141
10
1,3748
1,2379
1,1293
11
1,4243
1,2677
1,1446
12
1,4756
1,2981
1,1602
13
1,5287
1,3292
1,1760
14
1,5837
1,3611
1,1920
15
1,6407
1,3938
1,2 2082
16
1,6998
1,4272
1,2 2246
17
1,7610
1,4615
1,2 2413
18
1,8244
1,4966
1,2 2581
19
1,8901
1,5325
1,2 2753
20
1,9581
1,5693
1,2 2926
21
2,0286
1,6069
1,3 3102
22
2,1016
1,6455
1,3 3280
23
2,1773
1,6850
1,3 3461
24
2,2557
1,7254
1,3 3644
25
2,3369
1,7668
1,3 3829
26
2,4210
1,8093
1,4 4017
27
2,5082
1,8527
1,4 4208
28
2,5984
1,8971
1,4 4401
29
2,6920
1,9427
1,4 4597
30
2,7889
1,9893
1,4 4796
Tab. 1 andame ento dei prezzii unitari di gaso olio, gas naturaale ed elettricitàà. Stima su datii Agenzia Intern nazionale Energia (IEA)
28
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE CURVE DI D CRESCIITA - manu utenzione An nno di ese ercizio
Andam mento costi di man nutenzione
Incidenza m manutenzione/ / costo veicolo
Andamento o costo del lavorro
1
1,0050
0,1975
1,0000 0
2
1,0101
0,3560
1,0145 5
3
1,0151
0,4831
1,0292 2
4
1,0202
0,5852
1,0441 1
5
1,0253
0,6671
1,0593 3
6
1,0305
0,7329
1,0746 6
7
1,0356
0,7856
1,0902 2
8
1,0408
0,8280
1,1060 0
9
1,0460
0,8619
1,1221 1
10
1,0513
0,8892
1,1383 3
11
1,0565
0,9111
1,1548 8
12
1,0618
0,9286
1,1716 6
13
1,0672
0,9427
1,1886 6
14
1,0725
0,9540
1,2058 8
15
1,0779
0,9631
1,2233 3
16
1,0833
0,9704
1,2410 0
17
1,0887
0,9762
1,2590 0
18
1,0942
0,9809
1,2773 3
19
1,0997
0,9847
1,2958 8
20
1,1052
0,9877
1,3146 6
21
1,1107
0,9901
1,3336 6
22
1,1163
0,9921
1,3530 0
23
1,1219
0,9937
1,3726 6
24
1,1275
0,9949
1,3925 5
25
1,1331
0,9959
1,4127 7
26
1,1388
0,9967
1,4332 2
27
1,1445
0,9974
1,4540 0
28
1,1503
0,9979
1,4750 0
29
1,1560
0,9983
1,4964 4
30
1,1618
0,9986
1,5181 1
5.
Ricavi: determin nazione della d tariiffa
La tarriffa per i ricaavi si è valuttato un siste ema tariffario o tripartito ccon le percentuali di affllusso ricavatte dall’analissi dei daati forniti dall gestore AC CT. Il calcolo è svolto sullla nuova tariiffazione inte egrata Mi Mu uovo24. Un biiglietto sem mplice a tem mpo (75’) pe ermette in media m 2,16 vviaggi (58 cc€/viaggio) c bbonamento o mentre l’ab mensile rende una media di 1 114 viaggi mensili m (35 ccc€/viaggio). Tale valore v di tarriffa si prev vede stabile e negli anni, rinunciand do ad ogni adeguamen nto. Questo sia per non n sopravalutare l’ip potesi degli introiti, sia perché – a livello di stu udio - non si s ammetton no ulteriori investimentti nfrastruttura oltre a quellli iniziali (ad esclusione naturalmentte delle spesse di manute enzione ordiinaria). nell’in
29
he prevede laa realizzazio one di una lin nea di TCSP tutta internaa Il calcolo è svolto su 3 scenari progettuali: il primo ch ona 1; il seco ondo che prrevede una linea ferrotraanviaria esteerna; il terzo che ne prevvede due. Lee percentuali alla zo di pro ovenienza di passeggeri per le 3 fascce consideratte variano naturalmente e da un caso all’altro. La tarriffa varia trra 0,71€ e 0,,92€.
Tab. 2 an ndamento nel tempo t di costi di manutenzione sulla base dei d costi unitari del lavoro e de elle utilities
24
http p://mobilita.re egione.emilia--romagna.it/m mi-muovo-1
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
1
2
3
51,0%
38,2%
10,8%
TOTALE
BUSVIA//FILOVIA A/TRANVIIA URBAN NA:
FERRO OTRANVIA A SU UNA A LINEA:
VALUTA AZIONE TARIFFA TA
VALUT TAZIONE E TARIFFA A
INTROITI DI VIAGGIO V
QUOT TA
VALORE
VIAGGI GIORNO
VALORE E REALE SINGOLO VIAGGIO
Biglietto di corrsa semplice
23,88% %
€ 1,20
1,00
€ 1,220
Abbonamento o mensile
47,35% %
€ 28,00
3,20
€ 0,332
Abbonamento o annuale
28,77% %
€ 250,00
INTROITI DI VIAGGIO V
QUOT TA
VALORE
3,20 VIAGGI GIORNO
€ 0,222 VALORE SINGOLO S VIAG GGIO
Biglietto di corrsa semplice
28,10% %
€ 2,00
1,00
€ 2,000
Abbonamento o mensile
44,10% %
€ 36,00
3,00
€ 0,444
Abbonamento o annuale
27,80% %
€ 290,00
INTROITI DI VIAGGIO V
QUOT TA
VALORE
3,00 VIAGGI GIORNO
€ 0,227 VALORE SINGOLO S VIAG GGIO
Biglietto di corrsa semplice
31,67% %
€ 2,80
1,00
€ 2,880
Abbonamento o mensile
42,35% %
€ 46,00
2,80
€ 0,661
Abbonamento o annuale
25,98% %
€ 363,00
2,80
€ 0,336
QU UOTA
€ 0,50
1
29,5%
QU UOTA
€ 0,83
2
37,0%
QU UOTA
€ 1,24
€ 0,71
enario di progetto 1 - calcolo o della tariffa. Zona 1 = 300 (Reggio) - Per le zone tariffarrie si veda http p://mobilita.reg gione.emiliaFig. 14 Sce romagna.iit/mi-muovo-1//mi-muovo-tarriffazione-integ grata-in-emilia--romagna/prog getto-stimer
3
33,5%
TOTA ALE
INTROITI D DI VIAGGIO
QU UOTA
VALO ORE
VIAGG GI GIORN NO
VALO ORE REALE SINGOLLO VIAGGIO
Biglietto di corsa semplice
23,,88%
€ 1,220
1,000
€ 1,20
Abbonameento mensile
47,,35%
€ 28,000
3,200
€ 0,32
Abbonameento annuale
28,,77%
€ 250,,00
3,200
€ 0,22
VALO ORE
VIAGG GI GIORN NO
VALOR RE SINGOLO VIA IAGGIO
INTROITI D DI VIAGGIO
QU UOTA
Biglietto di corsa semplice
28,,10%
€ 2,000
1,000
€ 2,00
Abbonameento mensile
44,,10%
€ 36,000
3,000
€ 0,44
Abbonameento annuale
27,,80%
€ 290,,00
3,000
€ 0,27
INTROITI D DI VIAGGIO
QU UOTA
VALO ORE
VIAGG GI GIORN NO
VALOR RE SINGOLO VIA IAGGIO
Biglietto di corsa semplice
31,,67%
€ 2,880
1,000
€ 2,80
Abbonameento mensile
42,,35%
€ 46,000
2,800
€ 0,61
Abbonameento annuale
25,,98%
€ 363,,00
2,800
€ 0,36
QUOTA
€ 0,50
QUOTA
€ 0,83
QUOTA
€ 1,24
€ 0,87
00 (Reggio) - P Per le zone tariiffarie si veda http://mobilita h .regione.emiliaaFig. 15 Scenario di prrogetto 2 - calccolo della tarifffa. Zona 1 = 30 romagn na.it/mi-muovo o-1/mi-muovo-tariffazione-in ntegrata-in-emiilia-romagna/p progetto-stimerr
30
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 6.
Sono stati aggiun nti - come flusso finanziario a livello o di analisi p preliminare – i ricavi da agli spazi pu ubblicitari e dalla predisposizione di supeerfici comme erciali o spazzi attrezzati ccon distributori automatici. Gli intro oiti sono statti valutaati sui prezzi di listino 20 010 dei tre principali p vetttori nazionaali, in base ai quali è stataa calcolata u una relazione e appro ossimativa paasseggeri giornalieri-can none mensile di affitto d degli spazi in n fermata e pubblicità p su ui mezzi.
FERROT TRANVIA SU S DUE LINEE: L VALUTA AZIONE TARIFFA TA
1
2
3
24,0%
35,5%
40,5%
TOTALE
Ricavi dalla d pub bblicità e dal vend ding25
INTROITI DI VIAGGIO V
QUOT TA
VALORE
VIAGGI GIORNO
VALORE E REALE SINGOLO VIAGGIO
Biglietto di corrsa semplice
23,88% %
€ 1,20
1,00
€ 1,220
Abbonamento o mensile
47,35% %
€ 28,00
3,20
€ 0,332
Abbonamento o annuale
28,77% %
€ 250,00
INTROITI DI VIAGGIO V
QUOT TA
VALORE
3,20 VIAGGI GIORNO
€ 0,222 VALORE SINGOLO S VIAG GGIO
Biglietto di corrsa semplice
28,10% %
€ 2,00
1,00
€ 2,000
Abbonamento o mensile
44,10% %
€ 36,00
3,00
€ 0,444
Abbonamento o annuale
27,80% %
€ 290,00
INTROITI DI VIAGGIO V
QUOT TA
VALORE
3,00 VIAGGI GIORNO
€ 0,227 VALORE SINGOLO S VIAG GGIO
Biglietto di corrsa semplice
31,67% %
€ 2,80
1,00
€ 2,880
Abbonamento o mensile
42,35% %
€ 46,00
2,80
€ 0,661
Abbonamento o annuale
25,98% %
€ 363,00
2,80
€ 0,336
QU UOTA
PRODUTT TIVITÀ MENSILE (cc€/ppd) RIFER RIMENTO
€ 0,50
BASSA
STIM MA CENTR RALE
ALTA
per sta azione/ferma ata
0,03
0,2 26
2,60
per veeicolo
0,02
0,15
1,50
vendin ng
0,05
0,4 40
4,03
QU UOTA
€ 0,83
QU UOTA
€ 1,24
€ 0,92
enario di progetto 3 - calcolo o della tariffa. Zona 1 = 300 (Reggio) - Per le zone tariffarrie si veda http p://mobilita.reg gione.emiliaFig. 16 Sce romagna.iit/mi-muovo-1//mi-muovo-tarriffazione-integ grata-in-emilia--romagna/prog getto-stimer
31 p e ve ending: si trattta di un campo Tab. 3 valori di riferimento per la produttività di veicoli e stazzioni/fermate iin termini di pubblicità gato e, come mostrato, pre esenta un rang ge, di due ord dini di grande ezze (rapporto o di almeno 100 volte tra la estremamente varieg enario peggioree e quella del migliore). m Per qu uesto si è assun nto uno scenario di riferimentto estremamen nte cautelativo produtttività dello sce
25
La distribuzione d e automatica a di alimenti e bevande - nota anche come vending - ha un imp patto rilevantte nella vita di d tutti i giorni g riguard dando ormai ccirca 22 milioni di persone in una molteeplicità di situaazioni d´uso. Il vend ding, che si è sviluppato come rispostaa al consolidarsi di stili e ab bitudini quottidiane allo “sstare fuori cassa” un sempre maggiiore numero di ore, rapp presenta per un gruppo crescente di utenti una risposta pron nta, pratica m ma di qualitàà, person nalizzata, a co osti contenuti, per la consu umazione di una variegataa gamma di prodotti p alime entari e bevan nde durante il fuori casa. c I distriibutori autom matici, infatti, sono in grad do di assicuraare presso fab bbriche, canttieri e uffici, ospedali o e scu uole, palestre e, stazion ni ferroviarie,, aeroporti e m metropolitane, centri com mmerciali, ecc.., una vasta offerta o di prod dotti: piatti pronti, panini e tramezzzini, snack, bibite b calde e fredde, garantendo il se ervizio 24 oree su 24, ogni giorno dell’aanno. A livello o nazionale le e consumazioni ai disstributori auto omatici si atte estano, in basse agli ultimi d dati disponibili, intorno ai 6 miliardi di u unità.
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
VEN NDING
pubbllicità: FER ERMATE Cartello one Night & Day D =(3 modu uli 200x140) x 2
€
248.4 400
tariffa m media Bologna a
fonte:: ISTAT Ricerca a Vendite al deettaglio Agenzzia delle Entrate - Ufficio Stu udi
Coefficiente di adattam mento a Reggiio Emilia
311,3%
Rendimeento medio ba ase (2 mesi su 12) 1
166,7%
Cartello one Illuminato =(6 modulli 100x140) x 2
€
684.0 000
Coefficiente di adattam mento a Reggiio Emilia
311,3%
Rendimeento medio ba ase (2 mesi su 12) 1
166,7%
Resa me ensile media per fermata
CONS SUMI PRO-CA APITE Spesa a media giorna aliera tariffa m media Bologna a
€ 48.601
€
16.800
- Beva ande alcolichee
0,75%
- Beva ande non alcolliche, caffè, tè e cacao
0,98%
Acquiisto in piccoli esercizi e (1-5 ad ddetti)
pubbllicità: VE EICOLI Vettura decorata
144,5%
Rendimeento medio ba ase (4 mesi su 12) 1
333,3%
Cartello one laterale: 2 moduli 300 0 x 70
€
11.900
1,95%
- "Gratta & Vinci"
1,12%
- Altri articoli ricreattivi, fiori, piante ed animali
1,23%
- Giorn nali, libri, canccelleria
1,36%
- Serviizi di telefonia a
1,84%
tariffa EEurotram di To orino
Interna:: 6 moduli 70 0 x 25
3,40 62,5%
Passeg ggeri non inteeressati
20,0%
tariffa a autobus ACT
€
1,70
333,3% €
34.920
Coefficiente di adattam mento a Reggiio Emilia
144,5%
Rendimeento medio ba ase (4 mesi su 12) 1
333,3%
Resa me ensile media per veicolo
€
Correzzione passegg gero/residentee
Spesa a media giornaliera: valo ore per passe eggero Rendimeento medio ba ase (4 mesi su 12) 1
34,13%
- Taba acchi
Spesa a media giornaliera: valo ore asintotico o Coefficiente di adattam mento a Reggiio Emilia
€ 41,96
€ 6.46 69
tariffa A ATC Bologna
m ma so oprattutto su ui tabelloni di d fermata co ostituisce un n importante fonte di gu uadagno pe er La pubblicità sui mezzi e legate allaa mobilità. LLa fermata tipo del corridoio è co oncepita com me un aggregato mod dulare di più ù opere eleme enti: il modulo di acceesso, il mod dulo di attessa, il modulo con le emettitrici au utomatiche e i pannelli inform mativi. A questi si aggiu ungono dei moduli ded dicati al com mmercio: si tratta di ve eri e propri cchioschi con n spazio o netto di ve endita variab bile da 3 a 9 mq. Questi chioschi c son no dedicati alla vendita di d giornali, lib bri ma anche e alimenti come be evande e do olciumi da bar. b La modu ularità perm mette di realiizzare diverssi modelli dii fermata: daa quellaa a improntta minore, p per l’inserim mento nell’area urbana centrale, a quella este erna all’area urbana che e diventa una veraa e propria stazione in grado di fo ornire servizzi carenti su ul territorio e quindi dii importanzaa giore. La reg gola fondam mentale è capitalizzare i flussi di paasseggeri: re endere finan nziariamente produttivo o magg l’elem mento “passe eggeri/giorn no” offrendo o vetrine d’e esposizione e commercio al dettagllio. Un modo quindi pe er coniugare la necessità di rep perire fondi per la costruzione e laa gestione delle d infrastrrutture senzza gravare in n o eccessivo sul s finanziam mento pubblico “a fondo o perduto”. modo
32
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
33
Layoutt della ferma ata tipo V Vendita titoli di viaggio nformazionee In S Spazi dedicatti alla vendita a (chioschi)
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 7.
O Obiettivi d dell’anal isi finanzziaria pre eliminare e
L’obiettiivo principale è quello di fornire unaa risposta esaauriente alle e seguenti do omande:
• l’investimento è in sé conveniente? • qualle alternativaa progettualle è migliore e dal punto di d vista finan nziario? Naturalm mente lo stu udio va oltre e, perché laa sostenibilittà finanziariaa va determ minata analizzzando dive ersi aspetti tutt’altro o che secon ndari della proposta re elativi al so ovrapporsi di d vantaggi e svantagg gi di ogni alternativa a progettu uale per i so oggetti pubb blici e privatii coinvolti ne el finanziam mento. Per vvalutare se l’investimento studiato risponde e ai requisiti finanziari richiesti, r è stata s costruiita una serie e degli indiccatori largam mente utilizzzati per la valutazio one degli invvestimenti sia nel settore pubblico che c in quello o privato. Lo studio finanziario o valuta quaattro possibili ipotesi pro ogettuali de erivanti dallaa differente tecnologia t adottata. a Il d vista rispe etto al quale e si valuta laa convenien nza dell’invesstimento è q quella del so oggetto inve estitore (o punto di destinattario di un eventuale e co ontributo di finanziame ento) e che fa fronte aai costi di gestione riscuotendo i proventi dell’esercizzio: il progettto si analizza in rapportto alla capaccità dell’investimento di contribuire al profitto getto che ge estisce l’operra. L’analisi finanziaria f è quindi svoltta sotto un u unico profilo o26 – un soggetto che del sogg investe e che in seg guito gestissce direttam mente la stru uttura. unto delle ripercussion r i sui flussi d di traffico della d zona, nell’analisi n Vista la complessitàà dell’intervvento dal pu mica che ha lo scopo dii individuare e i benefici e costi sociali, saranno o valutati i possibili p incrementi o econom decreme enti del trasp porto privato o su gommaa con l’obiettivo di indivviduare eventuali ripercu ussioni sull’ambiente e sulla collettività. dezze di inpu ut sono: Le grand • costi di investim mento; • costi di manuten nzione delle infrastrutture (costi fissi) e dei costi di gestione (costi variab bili); • bene efici quantificabili; • Valo ore Attuale Netto N (VAN) sul s flusso di cassa c (cash-fflow). La sceltaa dei costi e dei d benefici quantificabiili (ovvero monetizzabili m i) si è basata sui seguentti criteri: • • •
chia arezza e line earità dei me eccanismi di calcolo; masssima riduziione delle duplicazioni d i (costi ricontteggiati in più p voci comee elementi nascosti); n conttenimento delle distorsioni, dovu ute all’inflazzione ed ai tassi di sconto, esegue endo le calccolazioni a prezzzi costanti del d 2010. Come benefici, b son no considerati esclusivvamente qu uelli diretti derivanti d dai maggio ori introiti dei d servizi trasportistici coinvolti, ovvero:
• bene efici derivan nti dagli incre ementi di trraffico passseggeri gene erato/attrattto agli orizzo onti temporaali previsti; • bene efici derivan nti dagli intro oiti pubbliccitari e dal vending. v Il flusso degli invesstimenti ha l’inizio dall’’anno 2015 con la prevvisione di u un prestito per i costi capitali di costruzio one esteso a 5 anni, con un tasso dii credito parri al 2,8 % (EEurirs-IRS giu ugno 2011). L’analisi ha come ob biettivo la sccelta della tecnologia più p idonea per p la doman nda di trasporto individuata nello o preliminare e. I flussi finaanziari sono così c strutturrati: studio trrasportistico
26
Nell’an nalisi econom mica la prosp pettiva rispetto alla quale e viene valuttata la conveenienza del progetto p è quella q della collettivittà. Questo diiventa priorittario nel caso o di investime enti pubblici o nel caso iin cui un pro oponente privvato voglia accedere e a finanziame enti pubblici.
8.
Previsio oni traspo ortistiche e e loro ev voluzion ne nel tem mpo
Si ripo ortano in seg guito i flussi di traffico in ncrementali relativi alle q quattro ipote esi progettu uali.
passseggeri tota ali in ora a di punta pe er e entrambe le direzioni
pa asseggeri g giornalieri
Bussvia/Filovia
1.342
1 11.180
Tramvia
2.028
1 16.900
u1 Ferrrotranvia su line ea
3.424
2 28.530
Ferrrotranvia su u2 line ee
5.184
4 43.200
Ferrrotranvia su u3 line ee
7.320
6 61.000
alte ernativa tecn nologica e di d traccciato
Tab. 4 produttività p delle diverse soluzzioni progettuaali
ore di passe eggeri previsto dalle modellazioni m trasportisticche non vie ene raggiun nto dal prim mo anno di d Il valo esercizio ma gradualmente secondo la curva riportaata nel grafico di fig. 17.
34
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE SCENARIO O BASSO: qu uota modalle TPL < 20% %
Tecnolog gia
corridoio di studio - opzio one zero
Passegg geri Passe eggeri Passeggeri in n Passegge eri giorno me edia a giorno media a ora di punta da d giorno da a 40 an 20 anni da nni da modello modello o modello mod dello trasportistico o trasportist ico finanzia ario finan nziario
SCEN NARIO ALTO O: quota mo odale TPL compresa c t 20 e 30% tra %
Barre di raffrronto
Tecno ologia
420
3.570
4.119 9
4.9 959
corrido oio di studio - opzione zero
mplice Busvia sem
1.340
11.179
12.89 97
15..527
Busvia tip po Phileas©
1.540
12.856
12.89 97
Filovia sem mplice
1.740
14.545
Filovia tip po Phileas©
1.740
Tram su gomma tipo Tran nslohr©
Passseggeri Pa asseggeri Passeg Passeggerri in ggeri giorno o media a giorrno media a ora di puntta da giorno o da 20 anni a da 40 0 anni da modello o mode ello mo odello m modello trasportis tico trasporttistico finan nziario fin nanziario 510
4.28 81
4.734
5.700
Busviaa semplice
1.600
13.412
4.831 14
17.856
15..527
Busviaa tipo Phileas©
1.750
14.636
14 4.831
17.856
14.73 39
17..745
Filoviaa semplice
2.500
20.898
23 3.030
27.727
14.545
14.73 39
17..745
Filoviaa tipo Phileas©
2.500
20.898
23 3.030
27.727
2.020
16.893
18.68 82
22..492
Tram su s gomma tipo Translohr© T
3.260
27.181
30 0.032
36.156
Tram senzza integrazione ferroviaria
2.020
16.893
18.68 82
22..492
Tram senza s integrazio one ferroviaria
3.260
27.181
30 0.032
36.156
Ferrotranvvia su una linea
3.420
28.528
31.54 43
37..975
Ferrotrranvia su una lin nea
4.600
38.374
42 2.376
51.019
Ferrotranvvia su due linee
5.180
43.222
47.75 56
57..496
Ferrotrranvia su due lin nee
6.790
56.633
62 2.643
75.419
Barre di raffronto
Taab. 5 Scenario basso: b flussi paasseggeri per ciiascuna alternaativa
Tab. 6 scenaario alto: flussi passeggeri p perr ciascuna alternativa
u nelll’analisi finanziaria base e. L’analisi fin nanziaria utilizza un mo odello proietttivo della Si tratta dei valori utilizzati nte tarato su ulla stima IST TAT – valore inferiore - e sulla progrrammazione in atto a livvello locale popolazzione residen (breve, medio m e lung go periodo). Aumentando la popolazione aumentano anch he i passegg geri sulla line ea: questo non inficcia i risultatti dell’analisii perché con nseguentem mente aumen ntano i costti di esercizio (più passe eggeri più veicoli in n servizio) e i costi di maanutenzione..
Sono i valori che e si posson no ottenere procedendo ad una eestesa riorgaanizzazione del trasporrto pubblico o provin nciale e a un na campagnaa di informazione e senssibilizzazionee sull’uso de el trasporto pubblico p loccale. Azioni di d questto tipo sono o state condotte in man niera estesa in diverse ccittà italiane ed europee e: per questto motivo gli effetti sono valu utabili, pur conservan ndo ampi margini m di sicurezza. Si noti ad esempio il valore di d o per l’opzio one tram su gomma/traam su ferro: 30.000 ppd27 al 2020. È un numero o abbastanzaa passeggeri/giorno ensi che peer realtà urb bane di 150 0-170.000 ab bitanti in ge enere si ado otta un valo ore obiettivo o cautelativo: si pe superriore ai 40mila ppd28.
27
ppd = passengerss per day, passseggeri al gio orno per entraambi i sensi d di marcia. A Le e Mans (Francia, 143.200 ab b. nel comune e e 184.100 ne ell’area urban na) il valore ob biettivo di 40mila è stato superato a due anni di d servizio del tram con 48 8.200 passeggeri/giorno. Si veda l’artiicolo http://w www.fnaut-paysdelaloire.o org/categorie e773862.html 28
35
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
100% 90% 80% 70%
1) A IMPATTO STIMOLANT S TE
QUOTA PASSEGGERI
110%
92%
955%
99%
97% 98%
86%
co osti di invesstimento
diminuiti d del 20%
in ntroiti pubb blicitari
incrementtati del 20%
co osti di gestione
diminuiti d del 20%
in ntroiti dai titoli di viagg gio
incrementtati del 20%
788%
63%
60% 50% 40%
2) A IMPATTO AVVERSO A
39%
30%
co osti di gestione
incrementtati del 20%
co osti di trazio one
incrementtati del 20%
in ntroiti pubb blicitari
diminuiti d del 20%
in ntroiti dai titoli di viagg gio
diminuiti d del 20%
20% 10%
A ANNO DI ESERCIZIO E O
0% 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
1 13
14
15
1 16
17
18
19
20
21
2 22
23
24
25 5
Fig. 17 cu urva di crescitaa dei passegge eri trasportati: il valore asinttotico è quellaa derivante dallle previsioni modellistiche m per p ciascuna tecnologiaa. Per dettagli si s veda lo studio trasportistico o (relazione R00 07)
9. Sosstenibilittà finanziiaria dell’interven nto La fattib bilità finanziaaria degli intterventi è fo ondata sul co onfronto rag gionate degli indicatori calcolati nei paragrafi precede enti:
• • • •
prevvisione e ripaartizione dei costi di inve estimento; prevvisione e ripaartizione dei costi di gestione; prevvisione e ripaartizione di traffico t passe eggeri; calco olo delle enttrate finanziaarie dell’ente e gestore daal traffico passseggeri e dalla pubblicità.
d punto dii vista del futuro gestore e, consideratto come un ente unico che investe e gestisce L’analisi è eseguita dal le singolle infrastruttture trasporttistiche. Per le ip potesi proge ettuali viene e calcolato – nello scenario standarrd - il Valorre Attuale Netto N (VAN), il Tasso Interno di Rendimento (TIR), il grado g di cop pertura dei costi con i soli s proventii delle tarifffe (rispetto del d “limite” à netta (ROII-WACC) dell’investimen nto. Bassinini del 35%), la redditività nvestimento o vengono in ntrodotte deelle perturbaazioni estern ne. Queste Per valutare la sensiibilità dei paarametri di in s di le riipercussioni peggiorativve e miglioraative sui risulltati dell’anaalisi finanziarria. “forzantii” hanno lo scopo Le “forza anti” sono:
36
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 9.1.
S Scenario b basso: sintesi dei risultati ORIZZO ONTE: 40 ANNI A
ORIZZONTE: 20 ANN NI Rapporto B/C (medio)
Payload time
Busvia se emplice
124%
Busvia tip po Phileas©
Tecnolog gia
Rateo 5% Barre di raffro onto
Tecno ologia
Rapporrto B/C o) (medio
Payload time
Rateo 5% Barre di ra affronto VAN
TIR
RO OI-WACC
> 40 anni
-20,3
-1,4%
-23,6%
163% %
30
16,6
0,9%
-1,4%
Filoviaa semplice
135% %
> 40 anni
-21,4
-1,1%
-21,4%
-43,7%
Filoviaa tipo Phileas© ©
123% %
> 40 anni
-51,0
-2,9%
-34,0%
-5,0%
-31,8%
Tram su s gomma tipo o Translohr©
188% %
39
3,2
0,1%
-10,1%
-110,8
-5,4%
-34 4,8%
Tram senza s integrazzione ferroviari a
255% %
> 40 anni
-11,1
-0,2%
-14,1%
> 20 anni
-51,5
-1,8%
-18,6%
Ferrottranvia su una linea l
159% %
25
76,7
1,4%
3,9%
19
5,2
0 0,1%
-7,6%
Ferrottranvia su due linee
230% %
19
281,3
3,0%
26,1%
VAN
TIR
ROI-W WACC
> 20 anni
-44,2
-6,4%
-36 6,4%
Busviaa semplice
125% %
149%
> 20 anni
-29,3
-3,3%
-25,4%
Busviaa tipo Phileas© ©
Filovia se emplice
132%
> 20 anni
-55,6
-6,2%
-35,6%
Filovia tip po Phileas©
120%
> 20 anni
-76,6
-1 10,5%
Tram su gomma g tipo Trranslohr©
159%
> 20 anni
-73,4
Tram sen nza integrazion ne ferroviaria
177%
> 20 anni
Ferrotran nvia su una line ea
157%
Ferrotran nvia su due line ee
202%
37 ni tutti gli sccenari prospe ettati presen ntano indici negativi. I te empi di ritorrno sono tuttti superiori al periodo A 20 ann di analisi, ad eccezio one dello sce enario con fe errotranvia su due linee (19 anni). s negaativa. La differenza tra ROII e WACC è sempre uesta analisii iniziano a mostrarsi m alccuni caratterri che si espliciteranno m meglio a 30 e 40 anni: i parametri Già in qu migliori sono quelli della tranviaa integrata con c la ferrovvia regionale e. Per entram mbe le opzio oni (una o du ue linee) il TIR è sup periore o di poco p inferiore allo zero. Per l’opzion ne ha due linee il VAN è aaddirittura positivo p già a 20 anni.
a il panorrama finanziario è molto o più chiaro: per investim menti nei trasporti l’analisi finanziaria si spinge al a A 40 anni medio o-lungo periiodo (30-40 anni) e in qu uesto caso ill limite supeeriore è stato o scelto prop prio per mosstrare meglio o la pro oduttività otttenibile aven ndo assunto un carico medio m di passseggeri giorn no estremam mente cauteelativo. Sebbe ene anche laa busvia ad alto livello di d servizio mostri m dei rendimenti po ositivi, è la fe errotranvia a spingere laa produ uttività ai livvelli di sosten nibilità finan nziaria. Per l’’opzione a u una linea il ROI R netto si colloca al 4% %, poco al di d sotto della resa de ei BOT decen nnali, mentrre per l’opzio one a due lin nee il tasso è nettamente e vantaggiosso. oduttività de el sistema (ccome si vedrrà nei prossim mi paragrafi) si mantiene buona ancche con unaa contrazione e La pro dei paasseggeri gio ornalieri entro il 20%. Sebbe ene l’opzio one tranvia aria “isolata a” non sia di per sé finanziaria amente sosstenibile – ai livelli di d doma anda cautelativa adotttati – lo diventa percché offre la a possibilità à di essere e integrata con la rete e ferrov viaria FER. L’indice R ROI-WAC>20 0% rende l’investimentto sostenib bile anche per finanziaatori privati, riduce endo la parte ecipazione p pubblica ancche al di sottto del 40%.
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 9.2.
B Busvia ad d alto livello di serviizio con ve eicolo stan ndard
LINEA:: DATI CAR RATTERISTIICI DI PROGE ETTO Lunghezzza linea (km) Fermate e/stazioni Parco rotabile Stima paasseggeri in ora o di punta su ulla linea Costo - opere o civili (M M€)
VALORE 14,050 7 1.400
Costo - espropri e (M€)
6,6
Costo -o oneri sicurezzaa (M€)
1,7
PARCO O ROTABILE E: DATI CARAT TTERISTICI DI PROGET TTO
% 35,4 40,0% % 53,1 60,0% 88,4 100,00%
Costo capitale prop prio Costo capitale terzi ate Tax ra
7,30% arte più alta neella forchetta 5-9% 9,00% cauteelativamente si sceglie la pa azione media per p le impresee al 10/2011 43,70% tassa
nto si ammeette un mix pubblico/pr p ivato con il 60% da prestito agevolato della Baanca Europeaa Per il finanziamen nti condizion ni: degli Investimentti alle seguen
10,6 6,8
PRES STITO DA BANCA B EUR ROPEA Montante (60% de ell'investimentto)
VALORE
Capacitàà veicoli
140
Frequenza richiesta
8,6
Tempo di d viaggio
30
Veicoli riichiesti
9
Parco rotabile di prog getto
10
Massimaa frequenza
4,2
Corse gio orno (valore di d progetto)
60
Costo ne etto medio ve eicolo (€) al 20 011
Patrim monio netto Indebitamento ale investito Capita
d tedeschi deceennali al 10/2011 pari a 4,00% bund 6,00% 0,55
46,2 4,4
Costo - parco p rotabile e (M€)
Free Risk R Rate Premiio per il rischio o Coeffiiciente beta
14
Costo - impianti (M€)
Costo - altre a spese (M M€)
I parametri finanzziari generalii sono i segu uenti:
790.000
VALOR RE 45,8
Tasso o nominale (5 anni)
3,18% %
Tasso o nominale (20 0 anni)
4,07% %
Montante annuo preammortam p mento (M€)
2,0
Montante annuo ammortament a to (M€)
3,2
38
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE BUSVIA A AD ALTO O LIVELLO DI D SERVIZIO O CON VEIC COLI STAND DARD Titolo ba ase corsa sem mplice (in €) Valore residuo r delle opere(in o M€)) Tempo di d ritorno (anni) Tasso dii sconto Costo Medio M Pondera ato del Capitale e Orizzontte (anni)
32,92 3 40 5,0% 8,32% 8 20
Passegg geri giorno (v valore medio))
122.897
Rapportto B/C
124% 1
Rapportto tariffa/costi operativi
31%
VANF (in n M€)
-4 44,18
TIRF
-6 6,4%
ritorno degli d investim menti (ROI)
-28 8,1%
ROI-WAC CC
-36 6,4%
Orizzontte (anni)
40
Passegg geri giorno (v valore medio))
155.527
Rapportto B/C
125% 1
Rapportto tariffa/costi operativi
scenario standa ard
1,20
32%
VANF (in n M€)
-2 20,30
TIRF
-1,4%
ritorno degli d investim menti (ROI)
-15 5,3%
ROI-WAC CC
-23 3,6%
An nno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 20 2 21 2 22 2 23 2 24 2 25 2 26 2 27 2 28 2 29 3 30 3 31 3 32 3 33 3 34 3 35 3 36 3 37 3 38 3 39 4 40 4 41 4 42 4 43 4 44 4 45
Passegge eri Passeggeri giorno anno
3.050 5.024 8.243 9.397 11.397 12.070 12.597 13.032 13.411 14.108 14.394 14.666 14.930 15.188 15.443 15.695 15.947 16.198 16.449 16.698 16.861 17.024 17.186 17.348 17.510 17.673 17.835 17.997 18.160 18.322 18.395 18.468 18.540 18.614 18.687 18.759 18.833 18.906 18.979 19.052
1.113.250 1.833.760 3.008.695 3.429.905 4.159.905 4.405.550 4.597.905 4.756.680 4.895.015 5.149.420 5.253.810 5.353.090 5.449.450 5.543.620 5.636.695 5.728.675 5.820.655 5.912.270 6.003.885 6.094.770 6.154.265 6.213.760 6.272.890 6.332.020 6.391.150 6.450.645 6.509.775 6.568.905 6.628.400 6.687.530 6.714.175 6.740.820 6.767.100 6.794.110 6.820.755 6.847.035 6.874.045 6.900.690 6.927.335 6.953.980
Investimenti -20,3 -24,0 -22,9 -13,9 -7,2 0,0 0,0 0,0 0,0 -0,7 0,0 0,0 0,0 0,0 -2,5 0,0 0,0 0,0 0,0 -1,5 -1,9 -1,9 -1,9 -1,9 -5,4 0,0 0,0 0,0 0,0 -2,4 0,0 0,0 0,0 0,0 -4,9 0,0 0,0 0,0 0,0 -3,8 0,0 0,0 0,0 0,0 32,9
Esercizio
-2,4 -4,4 -7,2 -8,1 -9,8 -10,4 -10,8 -11,1 -11,5 -12,1 -12,4 -12,7 -13,0 -13,3 -13,6 -14,0 -14,3 -14,7 -15,1 -15,5 -16,0 -16,4 -16,9 -17,3 -17,8 -18,4 -18,9 -19,5 -20,1 -20,7 -21,3 -22,0 -22,7 -23,4 -24,1 -24,9 -25,7 -26,6 -27,4 -28,3
Interessi prestito
-2,0 -2,0 -2,0 -2,0 -2,0 -2,0 -3,2 -3,2 -3,2 -3,2 -3,2 -3,2 -3,2 -3,2 -3,2 -3,2 -3,2 -3,2 -3,2 -3,2
Ricavi
Benefici netti
Benefici netti attualizzati
VANF
4,3 7,9 12,7 14,2 16,7 17,5 18,1 18,6 19,1 19,9 21,0 21,3 21,6 21,9 22,2 22,5 22,8 23,1 23,4 23,7 24,7 24,9 25,1 25,3 25,5 25,7 25,9 26,1 26,3 26,5 27,5 27,6 27,7 27,8 27,9 28,0 28,1 28,2 28,2 28,3
-20,3 -24,0 -22,9 -13,9 -7,2 -0,2 1,5 3,4 4,0 4,1 5,1 4,1 4,3 4,4 2,1 5,4 5,4 5,4 5,4 3,9 3,3 3,3 3,2 3,1 -0,5 8,8 8,5 8,3 8,0 5,2 7,3 7,0 6,6 6,2 0,9 6,2 5,6 5,0 4,4 -0,1 3,1 2,4 1,6 0,8 32,9
-19,3 -21,8 -19,8 -11,5 -5,7 -0,1 1,1 2,3 2,6 2,5 3,0 2,3 2,3 2,2 1,0 2,5 2,3 2,2 2,1 1,5 1,2 1,1 1,0 1,0 -0,1 2,5 2,3 2,1 1,9 1,2 1,6 1,5 1,3 1,2 0,2 1,1 0,9 0,8 0,7 -0,0 0,4 0,3 0,2 0,1 3,7
-19,3 -41,1 -60,9 -72,4 -78,1 -78,2 -77,2 -74,8 -72,2 -69,7 -66,8 -64,5 -62,2 -60,0 -59,0 -56,5 -54,2 -51,9 -49,8 -48,4 -47,2 -46,0 -45,0 -44,0 -44,2 -41,7 -39,4 -37,3 -35,4 -34,2 -32,6 -31,1 -29,8 -28,6 -28,4 -27,3 -26,4 -25,6 -25,0 -25,0 -24,6 -24,3 -24,1 -24,0 -20,3
Rapporto o Ricavi/Cossti
Rapporto o Tariffa/Cossti
96,1% 123,1% 137,3% 139,3% 132,2% 141,0% 129,3% 129,7% 129,9% 112,0% 134,4% 133,8% 133,2% 132,5% 121,1% 117,5% 116,8% 116,1% 115,3% 98,0% 155,0% 152,0% 149,0% 146,0% 125,8% 140,0% 137,0% 134,0% 131,0% 103,5% 129,1% 125,6% 122,2% 118,8% 99,8% 112,3% 109,1% 106,0% 103,0%
32,5% 29,5% 29,7% 29,9% 27,9% 30,2% 30,3% 30,3% 30,3% 25,2% 36,2% 36,0% 35,7% 35,5% 31,8% 30,6% 30,4% 30,2% 30,0% 24,8% 38,4% 37,7% 37,0% 36,3% 31,3% 34,9% 34,2% 33,5% 32,8% 26,0% 35,8% 34,8% 33,9% 33,0% 27,7% 31,2% 30,4% 29,5% 28,7%
39
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
an nalisi a 20 ann ni 0,7
0,7
0,0
0,2
1,4
1,5
0,5
0,5
0,9
0,9
1,0
1,00
3,0 0
5,,8
sta andard
costi di cosstruzione +20%
costi di co ostruzione -20%
ccosto parco rotabile +20%
costo parco rotabile -20%
costi di esercizio +20%
costi di esercizio -20%
introiti da tariffa -20%
introiti da tariffa +20%
a introiti da pubblicità à -20%
d introiti da pubblicittà +20%
introiti da vendin ng -20% %
introit i da vendiing +20% %
flussso passeg ggeri -20 0%
flu usso passe eggeri +2 20%
124%
124%
124%
123%
123%
108%
147%
120%
129%
115%
134% %
114% %
135%
121 1%
17 71%
3 31%
31%
31%
31%
31%
31%
31%
31%
31%
31%
31%
31% %
31% %
31%
31 1%
VANF (in M€)
-4 44,18
-55,89
-32,47
-43,97
-46,95
-64,51
-23,85
-50,81
-37,55
-56,86
0 -31,50
-58,6 61
-29,7 75
-43,,47
20,,15
TIRF
-6 6,4%
-7,3%
-5,2%
n.d.
n.d.
n.d.
-2,8%
n.d.
-5,0%
n.d.
-4,0% %
n.d.
-3,7%
-5,7 7%
1,9 9%
egli investimen nti (ROI) ritorno de
-2 28,1%
-3 35,6%
-20,7%
-28,0%
-29,9%
-41,1%
-15,2%
-32,3%
-23,9%
-36,2% %
-20,1% %
-37,3% %
-18,9 9%
-74,5 5%
34,,6%
ritorno de egli investimen nti (ROI) Costo Me edio Ponderato del Capitale (W WACC)
-3 36,4%
-4 43,9%
-29,0%
-36,3%
-38,2%
-49,4%
-23,5%
-40,7%
-32,2%
-44,5% %
-28,4% %
-45,6% %
-27,3 3%
-82,9 9%
26,,2%
classe di sensibilità s a 20 anni a
scenario
rapporto B/C
perativi rapporto tariffa/costi op
sensibilità à per agente
legend da sensibiliità rapporto o tra l'agente variato v e i descrrittori 1
trasscurabile
2
pocco influente
3
mo oderatamente influente
4 inflluente 5 forttemente influeente nfluente 6 estrremamente in
0,7
0,1
1,,4
0,5
0,9
1,0
4,4
nti su 7: agendo su costti di costruziione, costo dei veicoli, costi di eserrcizio, tariffaa, L’anallisi è stabile per 6 agen pubblicità e vending entro lo spettro +/- 20% la redditività finanzziaria non vaaria. nsibilità è in nvece rilevan nte per quanto riguardaa il flusso di passeggeri: un aumen nto del 20% porta tutti i La sen param metri in posittivo con un TTIR intorno al a 2%.
40
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
an nalisi a 40 ann ni 1,0
1,0
0,0
0,3
3,3
3,7
1,1
1,1
1,8
1,8
1,2
1,33
0,1
9,,5
sta andard
costi di cosstruzione +20%
costi di co ostruzione -20%
ccosto parco rotabile +20%
costo parco rotabile -20%
costi di esercizio +20%
costi di esercizio -20%
introiti da tariffa -20%
introiti da tariffa +20%
introiti da a pubblicità à -20%
introiti da d pubblicittà +20%
introiti da vendin ng -20% %
introitti da vendiing +20% %
flussso passeg ggeri -20 0%
flu usso passe eggeri +2 20%
payload time t
40
40
40
40
40
40
29
40
40
40
40
40
39 9
40 0
1 14
rapporto o B/C
125%
125%
125%
125%
125%
107%
152%
120%
131%
117%
% 134%
115% %
136%
124 4%
168%
3 32%
32%
32%
32%
32%
32%
32%
32%
32%
32%
32%
32% %
32% %
32%
32 2%
VANF (in M€)
-2 20,30
-31,33
-9,27
-20,43
-23,53
-55,65
15,04
-32,00
-8,60
7 -39,17
-1,43
-42,9 93
2,32 2
-19,,35
73,,40
TIRF
-1 1,4%
-2,0%
-0,8%
-1,5%
-1,7%
n.d.
0,9%
n.d.
-0,6%
n.d.
% -0,1%
n.d.
0,1% %
-1,3 3%
4,0 0%
ritorno de egli investimen nti (ROI)
-15,3%
-2 22,7%
-7,8%
-15,4%
-17,3%
-37,4%
6,8%
-22,6%
-7,9%
% -27,1%
-3,4% %
-15,9% %
-15,9 9%
-14,6 6%
43,,8%
ritorno de egli investimen nti (ROI) Costo Me edio Ponderato del Capitale (W WACC)
-2 23,6%
-3 31,0%
-16,1%
-23,7%
-25,6%
-45,7%
-1,5%
-30,9%
-16,2%
-35,5% %
-11,7% %
-24,2% %
-24,2 2%
-22,9%
35,,5%
classe di sensibilità s a 40 anni a
scenario
rapporto o tariffa/costi op perativi
peso dell''agente
legend da sensibiliità rapporto o tra l'agente variato v e i descrrittori 1
trasscurabile
2
pocco influente
3
mo oderatamente influente
4 inflluente 5 forttemente influeente nfluente 6 estrremamente in
41 1,0
0,2
3,,5
1,1
1,8
1,3
4,8
u fin nanziaria aum menta in maaniera esponenziale con n A 40 anni la sensibilità è maaggiore: l’insstabilità di un’analisi eriodo temp porale di anaalisi. Le variaabili più inflluenti sono 3, in ordine e di importaanza: il flusso o l’ampiezza del pe n un decremento del 20% % porta il TIR R passeggeri (un inccremento deel 20% portaa il TIR al 4%); i costi di essercizio (con % mentre con n un increm mento del 20 0% triplicano o le perdite sul VAN) glii introiti da pubblicità p (influenza più ù all’1% mode erata degli alltri due agen nti, non riusccendo a porttare in positiivo nessun valore). v
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 9.3.
B Busvia ad d alto livello di serviizio con ve eicolo innovativo (ttipo Philea as©)
LINEA:: DATI CAR RATTERISTIICI DI PROGE ETTO Lunghezzza linea (km) Fermate e/stazioni Parco rotabile Stima paasseggeri in ora o di punta su ulla linea Costo - opere o civili (M M€)
VALORE 14,050
I parametri finanzziari generalii sono i segu uenti: Free Risk R Rate Premiio per il rischio o Coeffiiciente beta Patrim monio netto Indebitamento ale investito Capita
t decen nnali al 10/20111 pari a 4,,00% bund tedeschi 6,,00% 0,55 38,6 40,0% 57,9 60,0% % 96,5 100,0%
14 7 1.400
Costo capitale prop prio Costo capitale terzi ate Tax ra
7,,30% ativamente si sceglie la partte più alta nellla forchetta 5--9% 9,,00% cautela al 10/2011 43,,70% tassaziione media peer le imprese a
46,3
Costo - impianti (M€)
6,9
Costo - espropri e (M€)
6,6
Costo -o oneri sicurezzaa (M€)
1,8
Costo - altre a spese (M M€)
11,2
Costo - parco p rotabile e (M€)
10,3
nto si ammeette un mix pubblico/pr p ivato con il 60% da prestito agevolato della Baanca Europeaa Per il finanziamen nti condizion ni: degli Investimentti alle seguen
PRES STITO DA BANCA B EUR ROPEA Montante (60% de ell'investimentto)
PARCO O ROTABILE E: DATI CARAT TTERISTICI DI PROGET TTO
VALORE
VALOR RE 49,9
Tasso o nominale (5 anni)
3,18% %
Tasso o nominale (20 0 anni)
4,07% %
Capacitàà veicoli
140
Montante annuo preammortam p mento (M€)
2,2
Frequenza richiesta
8,6
Montante annuo ammortament a to (M€)
3,5
Tempo di d viaggio
29
Veicoli riichiesti
9
Parco rotabile di prog getto
13
Massimaa frequenza
3,2
Corse gio orno (valore di d progetto)
60
Costo ne etto medio ve eicolo (€) al 20 011
1.200.000 0
42
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE BUSV VIA AD ALTO O LIVELLO DI SERVIZIIO CON VEIC COLO INNO OVATIVO (ttipo PHILEA AS©) Titolo ba ase corsa sem mplice (in €) Valore residuo r delle opere(in o M€)) Tempo di d ritorno (anni) Tasso dii sconto Costo Medio M Pondera ato del Capitale e Orizzontte (anni)
33,58 3 30 5,0% 8,32% 8 20
Passegg geri giorno (v valore medio))
122.897
Rapportto B/C
149% 1
Rapportto tariffa/costi operativi
40%
VANF (in n M€)
-2 29,31
TIRF
-3 3,3%
ritorno degli d investim menti (ROI)
-17 7,1%
ROI-WAC CC
-25 5,4%
Orizzontte (anni)
40
Passegg geri giorno (v valore medio))
155.527
Rapportto B/C
163% 1
Rapportto tariffa/costi operativi
43%
VANF (in n M€)
16,65 1
TIRF
0,9% 0
ritorno degli d investim menti (ROI)
6,9% 6
ROI-WAC CC
scenario standa ard
1,20
-1,4%
An nno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 20 2 21 2 22 2 23 2 24 2 25 2 26 2 27 2 28 2 29 3 30 3 31 3 32 3 33 3 34 3 35 3 36 3 37 3 38 3 39 4 40 4 41 4 42 4 43 4 44 4 45
Passegge eri Passeggeri giorno anno
3.050 5.024 8.243 9.397 11.397 12.070 12.597 13.032 13.411 14.108 14.394 14.666 14.930 15.188 15.443 15.695 15.947 16.198 16.449 16.698 16.861 17.024 17.186 17.348 17.510 17.673 17.835 17.997 18.160 18.322 18.395 18.468 18.540 18.614 18.687 18.759 18.833 18.906 18.979 19.052
1.113.250 1.833.760 3.008.695 3.429.905 4.159.905 4.405.550 4.597.905 4.756.680 4.895.015 5.149.420 5.253.810 5.353.090 5.449.450 5.543.620 5.636.695 5.728.675 5.820.655 5.912.270 6.003.885 6.094.770 6.154.265 6.213.760 6.272.890 6.332.020 6.391.150 6.450.645 6.509.775 6.568.905 6.628.400 6.687.530 6.714.175 6.740.820 6.767.100 6.794.110 6.820.755 6.847.035 6.874.045 6.900.690 6.927.335 6.953.980
Investimenti -22,7 -26,3 -24,6 -15,1 -7,8 0,0 0,0 0,0 0,0 -0,9 0,0 0,0 0,0 0,0 -3,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -1,7 -3,0 -3,0 -3,0 -3,0 -7,1 0,0 0,0 0,0 0,0 -2,8 0,0 0,0 0,0 0,0 -5,8 0,0 0,0 0,0 0,0 -4,3 0,0 0,0 0,0 0,0 33,6
Esercizio
-1,8 -3,3 -5,4 -6,1 -7,3 -7,7 -8,0 -8,3 -8,5 -8,9 -9,1 -9,3 -9,5 -9,8 -10,0 -10,2 -10,4 -10,7 -10,9 -11,2 -11,5 -11,8 -12,1 -12,4 -12,7 -13,0 -13,4 -13,8 -14,1 -14,5 -14,9 -15,4 -15,8 -16,2 -16,7 -17,2 -17,7 -18,2 -18,8 -19,3
Interessi prestito
-2,2 -2,2 -2,2 -2,2 -2,2 -2,2 -3,5 -3,5 -3,5 -3,5 -3,5 -3,5 -3,5 -3,5 -3,5 -3,5 -3,5 -3,5 -3,5 -3,5
Ricavi
Benefici netti
Benefici netti attualizzati
VANF
4,3 7,9 12,7 14,2 16,7 17,5 18,1 18,6 19,1 19,9 21,0 21,3 21,6 21,9 22,2 22,5 22,8 23,1 23,4 23,7 24,7 24,9 25,1 25,3 25,5 25,7 25,9 26,1 26,3 26,5 27,5 27,6 27,7 27,8 27,9 28,0 28,1 28,2 28,2 28,3
-22,7 -26,3 -24,6 -15,1 -7,8 0,3 2,4 5,1 5,9 6,2 7,5 6,6 6,8 7,1 4,4 8,3 8,4 8,5 8,6 7,0 5,8 5,9 5,9 6,0 1,8 13,2 13,1 13,0 12,9 10,0 12,7 12,5 12,3 12,2 6,2 12,6 12,3 11,9 11,6 6,9 10,8 10,4 9,9 9,5 42,6
-21,6 -23,9 -21,3 -12,4 -6,1 0,2 1,7 3,4 3,8 3,8 4,4 3,7 3,6 3,6 2,1 3,8 3,7 3,5 3,4 2,6 2,1 2,0 1,9 1,9 0,5 3,7 3,5 3,3 3,1 2,3 2,8 2,6 2,5 2,3 1,1 2,2 2,0 1,9 1,7 1,0 1,5 1,3 1,2 1,1 4,7
-21,6 -45,5 -66,8 -79,2 -85,3 -85,0 -83,3 -79,9 -76,1 -72,3 -67,9 -64,2 -60,6 -57,0 -54,8 -51,0 -47,4 -43,8 -40,4 -37,7 -35,7 -33,6 -31,7 -29,9 -29,3 -25,6 -22,1 -18,7 -15,6 -13,3 -10,5 -7,9 -5,4 -3,1 -2,0 0,2 2,2 4,1 5,8 6,8 8,2 9,6 10,8 11,9 16,6
Rapporto o Ricavi/Cossti
Rapporto o Tariffa/Cossti
108,0% 143,7% 166,8% 170,8% 159,5% 175,9% 157,1% 158,1% 158,9% 128,8% 165,8% 165,7% 165,4% 165,1% 146,2% 135,0% 134,8% 134,6% 134,3% 108,5% 215,2% 211,6% 208,0% 204,4% 164,8% 197,0% 193,4% 189,7% 186,0% 130,4% 184,3% 179,9% 175,5% 171,1% 132,7% 162,7% 158,5% 154,5% 150,5%
45,0% 39,4% 39,7% 40,0% 35,9% 40,5% 40,7% 40,8% 40,9% 30,6% 49,0% 48,8% 48,6% 48,4% 41,1% 37,1% 37,0% 36,9% 36,8% 28,4% 53,2% 52,4% 51,6% 50,8% 41,0% 49,1% 48,3% 47,5% 46,6% 32,7% 51,1% 49,9% 48,7% 47,5% 36,9% 45,2% 44,1% 43,0% 41,9%
43
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
an nalisi a 20 ann ni 1,2
1,2
0,1
0,4
1,5
1,5
0,6
0,6
1,2
1,2
1,4
1,44
2,8 8
9,,6
sta andard
costi di cosstruzione +20%
costi di co ostruzione -20%
ccosto parco rotabile +20%
costo parco rotabile -20%
costi di esercizio +20%
costi di esercizio -20%
introiti da tariffa -20%
introiti da tariffa +20%
a introiti da pubblicità à -20%
d introiti da pubblicittà +20%
introiti da vendin ng -20% %
introit i da vendiing +20% %
flussso passeg ggeri -20 0%
flu usso passe eggeri +2 20%
149%
149%
149%
147%
147%
132%
172%
143%
155%
138%
160% %
136% %
162%
146 6%
205%
4 40%
40%
40%
40%
40%
40%
40%
40%
40%
40%
40%
40% %
40% %
40%
0% 40
VANF (in M€)
-2 29,31
-42,10
-16,52
-28,79
-33,31
-44,30
-14,32
-35,94
-22,68
-41,99
3 -16,63
-43,7 74
-14,8 88
-28,,60
35,,02
TIRF
-3 3,3%
-4,3%
-2,0%
-3,3%
-3,7%
n.d.
-1,4%
-4,2%
-2,4%
-5,2%
-1,7% %
-5,5% %
-1,5%
-3,0 0%
2,9 9%
egli investimen nti (ROI) ritorno de
-17,1%
-2 24,6%
-9,6%
-16,8%
-19,4%
-25,8%
-8,4%
-21,0%
-13,2%
% -24,5%
-9,7% %
-25,5% %
-8,7%
-45,0 0%
55,,0%
ritorno de egli investimen nti (ROI) Costo Me edio Ponderato del Capitale (W WACC)
-2 25,4%
-3 32,9%
-18,0%
-25,1%
-27,8%
-34,2%
-16,7%
-29,3%
-21,6%
-32,8% %
-18,0% %
-33,8% %
-17,0 0%
-53,3 3%
46,,7%
classe di sensibilità s a 20 anni a
scenario
rapporto B/C
perativi rapporto tariffa/costi op
sensibilità à per agente
legend da sensibiliità rapporto o tra l'agente variato v e i descrrittori 1
trasscurabile
2
pocco influente
3
mo oderatamente influente
4 inflluente 5 forttemente influeente nfluente 6 estrremamente in
1,2
0,2
1,,5
0,6
1,2
1,4
6,2
do su costi di d costruzion ne, costo deii veicoli, tariffa, pubblicità e vending g L’anallisi è stabile per 5 agentti su 7: agend entro lo spettro +/+ 20% la red dditività finaanziaria non varia. Rispeetto alla busvvia esercitataa con veicoli tradizionali, elta di acqu uistare vettu ure innovative aumenta l’incidenzza dei costi di servizio: un aumen nto del 20% % la sce raddo oppia le perd dite sul VAN rispetto a qu ualunque alttro scenario. La sen nsibilità è in nvece rilevan nte per quanto riguardaa il flusso di passeggeri: un aumen nto del 20% porta tutti i param metri in posittivo con un TTIR intorno al a 3%.
44
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
a analisi a 40 ann ni 2,4
2,4
0,0
0,9
4,8
4,5
2,2
2,1
3,5
3,3 3
3,0 0
2,,8
0 0,2
1 15,8
s standard
costi di costruzione +20%
costi di ccostruzione -20%
costo parco rotabile +20%
costo parco rotabile -20%
costi di esercizio +20%
costi di esercizio -20%
introiti da a tariffa -20%
introiti da d tariffa +20%
introiti da d pubbliciità -20%
introitii da pubbliccità +20% %
introitti da vend ding -20% %
intro oiti da vend ding +20 0%
flu usso passe eggeri -2 20%
fl flusso passseggeri + +20%
payload d time
30
39
25
30
33
40
23
38
26
40
24
40 0
23
3 30
12
rapportto B/C
163%
163%
163%
162%
162%
140%
196%
155%
% 170%
152% %
174% %
149 9%
177 7%
16 61%
218%
43%
43%
43%
43%
43%
43%
43%
43%
43%
43% %
43% %
43% %
43 3%
43 3%
4 43%
VANF (in n M€)
16,65
4,58
28,72
16,81
12,10
-8,89
42,18
4,95
28,35
-2,22 2
35,5 52
-5,9 98
39,,27
17 7,60
11 10,35
TIRF
0,9%
0,2%
1,7%
0,9%
0,6%
-0,5%
2,0%
0,3%
1,4%
-0,1% %
1,8% %
-0,3 3%
1,9 9%
0,9%
4 4,9%
ritorno degli d investime enti (ROI)
6,9%
-0,5%
14,4%
7,0%
4,3%
-7,7%
21,6%
0,2%
% 13,7%
-3,9% %
17,8%
4,0%
4,0 0%
7,5%
61 1,1%
ritorno degli d investime enti (ROI) Costo Medio M Ponderat o del Capitale (WACC) (
-1,4%
-8,8%
6,1%
-1,3%
-4,0%
-16,0%
13,3%
-8,1%
5,4%
-12,3% %
9,5% %
-4,4 4%
-4,4 4%
-0,,8%
52 2,8%
classe di d sensibilità a 40 0 anni
scenario o
rapportto tariffa/costi operativi o
peso de ll'agente
legend da sensibiliità rapporto o tra l'agente variato v e i descrrittori 1
trasscurabile
2
pocco influente
3
mo oderatamente influente
4 inflluente 5 forttemente influeente nfluente 6 estrremamente in
2,4
0,5
4 4,6
2,1
3,4
2,9
8,0
u fin nanziaria aum menta in maaniera esponenziale con n A 40 anni la sensibilità è maaggiore: l’insstabilità di un’analisi eriodo temp porale di anaalisi. Le variaabili più inflluenti sono 4, in ordine e di importaanza: il flusso o l’ampiezza del pe n un decremento del 20% % porta il TIR R passeggeri (un inccremento deel 20% portaa il TIR al 5%); i costi di essercizio (con n un incremeento del 20% % triplicano le l perdite su ul VAN) gli in ntroiti da pubblicità e il vending (TIR R al 2% mentre con bile tra +2% circa e 0). variab
45
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 9.4.
F Filovia ad d alto livello di serviizio con ve eicolo standard
LINEA:: DATI CAR RATTERISTIICI DI PROGE ETTO Lunghezzza linea (km) Fermate e/stazioni Parco rotabile Stima paasseggeri in ora o di punta su ulla linea
VALORE 14,050 7 1.600 44,4
Costo - impianti (M€)
22,8
Costo - espropri e (M€)
6,9
Costo -o oneri sicurezzaa (M€)
2,0
Costo - parco p rotabile e (M€)
Free Risk R Rate Premiio per il rischio o Coeffiiciente beta Patrim monio netto Indebitamento ale investito Capita
t decen nnali al 10/20111 pari a 4,,00% bund tedeschi 6,,00% 0,55 45,8 40,0% 68,7 60,0% % 1 114,5 100,0%
14
Costo - opere o civili (M M€)
Costo - altre a spese (M M€)
I parametri finanzziari generalii sono i segu uenti:
14,1
Costo capitale prop prio Costo capitale terzi ate Tax ra
7,,30% ativamente si sceglie la partte più alta nellla forchetta 5--9% 9,,00% cautela al 10/2011 43,,70% tassaziione media peer le imprese a
nto si ammeette un mix pubblico/pr p ivato con il 60% da prestito agevolato della Baanca Europeaa Per il finanziamen nti condizion ni: degli Investimentti alle seguen
PRES STITO DA BANCA B EUR ROPEA
8,4 Montante (60% de ell'investimentto)
PARCO O ROTABILE E: DATI CARAT TTERISTICI DI PROGET TTO
VALOR RE
VALORE
59,2
Tasso o nominale (5 anni)
3,18% %
Tasso o nominale (20 0 anni)
4,07% %
Capacitàà veicoli
140
Montante annuo preammortam p mento (M€)
2,6
Frequenza richiesta
7,5
Montante annuo ammortament a to (M€)
4,2
Tempo di d viaggio
30
Veicoli riichiesti
9
Parco rotabile di prog getto
10
Massimaa frequenza
4,2
Corse gio orno (valore di d progetto)
70
Costo ne etto medio ve eicolo (€) al 20 011
970.000
46
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE Titolo ba ase corsa sem mplice (in €) Valore residuo r delle opere(in o M€)) Tempo di d ritorno (anni) Tasso dii sconto Costo Medio M Pondera ato del Capitale e Orizzontte (anni)
1,20
FILOVIIA AD ALTO O LIVELLO DI D SERVIZIO O CON VEIC COLO STAN NDARD
43,50 4
scen nario stand dard
40 5,0% 8,32% 8 20
Passegg geri giorno (v valore medio))
144.739
Rapportto B/C
132% 1
Rapportto tariffa/costi operativi
36%
VANF (in n M€)
-5 55,57
TIRF
-6 6,2%
ritorno degli d investim menti (ROI)
-27 7,3%
ROI-WAC CC
-35 5,6%
Orizzontte (anni)
40
Passegg geri giorno (v valore medio))
177.745
Rapportto B/C
135% 1
Rapportto tariffa/costi operativi
36%
VANF (in n M€)
-2 21,41
TIRF
-1,1%
ritorno degli d investim menti (ROI)
-13 3,0%
ROI-WAC CC
-21,4%
Anno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45
Passegg geri Passeggeri giorno o anno
3.4866 5.7422 9.4211 10.7399 13.0266 13.7944 14.3966 14.8933 15.3266 16.1233 16.4500 16.761 17.0633 17.3588 17.6488 17.9388 18.2255 18.5122 18.7988 19.0844 19.2700 19.4555 19.6400 19.8277 20.0122 20.1977 20.3833 20.5688 20.7533 20.9399 21.0222 21.1066 21.1899 21.2733 21.3566 21.4400 21.5233 21.6066 21.6900 21.7733
1.272.390 2.095.830 3.438.665 3.919.735 4.754.490 5.034.810 5.254.540 5.435.945 5.593.990 5.884.895 6.004.250 6.117.765 6.227.995 6.335.670 6.441.520 6.547.370 6.652.125 6.756.880 6.861.270 6.965.660 7.033.550 7.101.075 7.168.600 7.236.855 7.304.380 7.371.905 7.439.795 7.507.320 7.574.845 7.642.735 7.673.030 7.703.690 7.733.985 7.764.645 7.794.940 7.825.600 7.855.895 7.886.190 7.916.850 7.947.145
Investimenti -25,6 -30,9 -30,1 -18,4 -9,6 0,0 0,0 0,0 0,0 -1,9 0,0 0,0 0,0 0,0 -6,4 0,0 0,0 0,0 0,0 -3,1 -2,4 -2,4 -2,4 -2,4 -10,8 0,0 0,0 0,0 0,0 -4,8 0,0 0,0 0,0 0,0 -11,2 0,0 0,0 0,0 0,0 -7,2 0,0 0,0 0,0 0,0 43,5
Esercizio
-2,4 -4,2 -6,8 -7,7 -9,3 -9,8 -10,2 -10,6 -10,9 -11,5 -11,8 -12,1 -12,4 -12,7 -13,1 -13,4 -13,8 -14,2 -14,6 -15,1 -15,5 -16,0 -16,5 -17,0 -17,6 -18,1 -18,7 -19,4 -20,0 -20,7 -21,4 -22,1 -22,9 -23,7 -24,6 -25,4 -26,3 -27,3 -28,3 -29,3
Interessi prestito
-2,6 -2,6 -2,6 -2,6 -2,6 -2,6 -4,2 -4,2 -4,2 -4,2 -4,2 -4,2 -4,2 -4,2 -4,2 -4,2 -4,2 -4,2 -4,2 -4,2
Ricavi
Benefici netti
Benefici nettii attualizzati
VANF
5,2 9,1 14,2 15,9 18,6 19,5 20,2 20,8 21,3 22,2 23,4 23,7 24,1 24,4 24,8 25,1 25,4 25,7 26,1 26,4 27,6 27,8 28,0 28,3 28,5 28,7 28,9 29,1 29,3 29,6 30,8 30,9 31,0 31,1 31,2 31,3 31,4 31,5 31,6 31,7
-25,6 -30,9 -30,1 -18,4 -9,6 0,1 2,3 4,8 5,6 4,8 7,1 5,8 6,1 6,2 0,2 7,5 7,5 7,5 7,5 4,4 5,1 5,1 5,0 4,9 -3,6 12,1 11,8 11,5 11,2 6,1 10,6 10,2 9,8 9,3 -2,3 9,3 8,7 8,0 7,3 -0,6 5,8 5,0 4,2 3,3 45,9
-24,4 -28,0 -26,0 -15,1 -7,5 0,1 1,6 3,2 3,6 3,0 4,1 3,3 3,2 3,1 0,1 3,4 3,3 3,1 3,0 1,7 1,8 1,7 1,6 1,5 -1,1 3,4 3,2 2,9 2,7 1,4 2,3 2,1 2,0 1,8 -0,4 1,6 1,4 1,3 1,1 -0,1 0,8 0,6 0,5 0,4 5,1
-24,4 -52,4 -78,4 -93,5 -101,0 -100,9 -99,3 -96,1 -92,5 -89,5 -85,4 -82,1 -78,9 -75,8 -75,7 -72,3 -69,0 -65,9 -62,9 -61,2 -59,4 -57,7 -56,0 -54,5 -55,6 -52,2 -49,0 -46,1 -43,3 -41,9 -39,6 -37,5 -35,5 -33,7 -34,2 -32,5 -31,1 -29,9 -28,8 -28,9 -28,1 -27,4 -26,9 -26,5 -21,4
Rapportto Ricavi/Co osti
Rapportto Tariffa/Co osti
102,2% % 133,6% % 150,9% % 153,8% % 135,1% % 157,0% % 140,7% % 141,2% % 141,5% % 100,7% % 146,8% % 146,2% % 145,5% % 144,6% % 121,7% % 125,6% % 124,8% % 124,0% % 123,1% % 88,1% % 177,8% 173,9% % 169,9% % 166,0% % 127,2% % 158,2% % 154,3% % 150,4% % 146,6% % 92,7% % 143,7% 139,3% % 135,1% % 131,0% % 98,0% % 123,0% 119,1% % 115,4% % 111,7% %
36,9% 35,7% 36,0% 36,2% 30,3% 36,5% 36,5% 36,6% 36,5% 23,4% 43,5% 43,2% 42,8% 42,4% 33,9% 35,3% 35,0% 34,7% 34,4% 23,0% 45,0% 44,1% 43,2% 42,2% 32,4% 40,4% 39,5% 38,5% 37,6% 23,8% 40,7% 39,5% 38,3% 37,2% 27,8% 35,0% 33,9% 32,8% 31,8%
47
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
a analisi a 20 anni 0,8
0,8
0,1
0,3
1,1
1,3
0,6
0,5
1,00
0,99
0,,9
1 1,1
2 2,5
4,5
standard
costi di costruzione +20%
costi di costruzione -20%
costo parco rotabile +20%
costo parco rotabile -20%
costi di esercizio +20%
costi di esercizio o -20%
introiti da d tariffa -20%
introiti da d tariffa a +20% %
introitii da pubbliccità -20% %
introit iti da pubblilicità +20 0%
oiti da intro vend ding -20 0%
oiti da intro ven nding +2 20%
fl flusso passseggeri -2 20%
flusso passseggeri + +20%
132%
132%
132%
131%
131%
116%
154%
127% %
138% %
123% %
142 2%
121%
14 44%
13 31%
1 179%
36%
36%
36%
36%
36%
36%
36%
36%
36% %
36% %
36% %
36 6%
36 6%
3 36%
3 36%
VANF (in M€)
-55,57
-70,73
-40,42
-56,10
-59,75
-74,97
-36,18
-63,15 5
-48,00
-69,2 25
-41,89
-72 2,06
-39 9,08
-5 54,53
1 10,99
TIRF
-6,2%
-7,2%
-5,0%
-6,6%
-6,9%
n.d.
-3,5%
-7,7% %
-5,0% %
-9,0% %
-4,2 2%
n..d.
-3,,8%
-5 5,8%
0 0,9%
ritorno o degli investim menti (ROI)
-27,3%
-34,8%
-19,9%
-27,6%
-29,4%
-36,9%
-17,8% %
-31,0% %
-23,6% %
-34,0 0%
-20,6 6%
-35,,4%
-19 9,2%
-72 2,2%
14,6%
ritorno o degli investim menti (ROI) Costo Medio M Pondera ato del Capitale e (WACC)
-35,6%
-43,1%
-28,2%
-35,9%
-37,7%
-45,2%
-26,1% %
-39,4% %
-31,9% %
-42,4 4%
-28,9 9%
-43,,7%
-27 7,5%
-80 0,5%
6 6,2%
classe di sensibilità a 20 2 anni
scenarrio
rapporrto B/C
rapporrto tariffa/costii operativi
sensibiilità per agente e
legend da sensibiliità rapporto o tra l'agente variato v e i descrrittori 1
trasscurabile
2
pocco influente
3
mo oderatamente influente
4 inflluente 5 forttemente influeente nfluente 6 estrremamente in
0,88
0 0,2
1,2
0,5
1,0
1,0
3,5
nti su 7: agendo su costti di costruziione, costo dei veicoli, costi di eserrcizio, tariffaa, L’anallisi è stabile per 6 agen pubblicità e vend ding entro lo o spettro +/-- 20% la red dditività finanziaria non varia. Rispettto alla busvvia esercitataa v tradizzionali, la scelta di acqu uistare vettu ure innovativve aumenta l’incidenza dei costi dii servizio: un n con veicoli aume ento del 20% % raddoppia le perdite su ul VAN rispettto a qualunque altro scenario. La sen nsibilità è in nvece rilevan nte per quanto riguardaa il flusso di passeggeri: un aumen nto del 20% porta tutti i param metri in posittivo con un TTIR intorno all’1%. a
48
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
a analisi a 40 ann ni 1,4
1,5
0,2
0,6
3,0
4,0
1,6
1,5
2,4 4
2,3 3
2,,4
2 2,2
0,1
10,6
s standard
costi di ccostruzione +20%
costi di costruzione -20%
costo parco rotabile +20%
costo parco rotabile -20%
costi di esercizio +20%
costi di esercizio -20%
introiti da d tariffa -20%
introiti da d tariffa a +20% %
introitii da pubbliccità -20% %
introiiti da pubblilicità +20 0%
intro oiti da vending -20 0%
intro oiti da ven nding +2 20%
f flusso passseggeri -20%
flusso asseggeri pa +20%
payload d time
40
40
40
40
40
40
33
40
40
40
40 0
4 40
3 39
40
16
rapportto B/C
135%
135%
135%
134%
134%
116%
163%
129% %
142% %
126% %
144 4%
124 4%
14 47%
133%
1 177%
36%
36%
36%
36%
36%
36%
36%
36%
36% %
36% %
36% %
36 6%
36 6%
3 36%
36%
VANF (in (i M€)
-21,41
-35,65
-7,16
-22,69
-26,50
-55,83
13,01
8 -34,78
-8,04 4
-41,6 65
-1,1 16
-47 7,26
4,,45
-2 22,32
7 73,76
TIRF
-1,1%
-1,7%
-0,4%
-1,2%
-1,4%
-3,7%
0,6%
-2,0% %
-0,4% %
-2,4% %
-0,1 1%
-2,8 8%
0,,2%
-1 1,2%
3 3,2%
o degli investime enti (ROI) ritorno
-13,0%
-20,5%
-5,6%
-13,7%
-15,5%
-29,6%
3,6%
-19,5% %
-6,6% %
-22,9 9%
-3,2 2%
-14,,2%
-14 4,2%
-13,4%
3 33,3%
ritorno o degli investime enti (ROI) Costo Medio M Ponderatto del Capitale (WACC)
-21,4%
-28,8%
-13,9%
-22,0%
-23,8%
-38,0%
-4,8%
-27,8% %
-14,9% %
-31,2 2%
-11,5 5%
-22,,5%
-22 2,5%
-21,7%
2 25,0%
classe di d sensibilità a 40 4 anni
scenariio
rapportto tariffa/costi operativi o
peso de ell'agente
legend da sensibiliità rapporto o tra l'agente variato v e i descrrittori 1
trasscurabile
2
pocco influente
3
mo oderatamente influente
4 inflluente 5 forttemente influeente nfluente 6 estrremamente in
1,55
0 0,4
3,5
1,6
2,3
2,3
5,4
erale le variaabili più influ uenti, capaci di portare il TIR in possitivo) sono il Nonostante la maaggiore senssitività gene o di passegge eri (+20%) e i costi di ese ercizio (+0,6%). flusso
49
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 9.5.
T Tram su gomma g (tipo Translo ohr©)
LINEA:: DATI CAR RATTERISTIICI DI PROGE ETTO Lunghezzza linea (km) Fermate e/stazioni Parco rotabile Stima paasseggeri in ora o di punta su ulla linea
VALORE 14,050
I parametri finanzziari generalii sono i segu uenti: Free Risk R Rate Premiio per il rischio o Coeffiiciente beta Patrim monio netto Indebitamento ale investito Capita
t decen nnali al 10/20111 pari a 4,,00% bund tedeschi 6,,00% 0,55 70,3 40,0% 1 105,5 60,0% % 175,8 100,0% 1
14 8 2.028
Costo - opere o civili (M M€)
57,9
Costo - impianti (M€)
37,5
Costo - espropri e (M€)
7,0
Costo -o oneri sicurezzaa (M€)
3,3
Costo - altre a spese (M M€)
21,5
Costo - parco p rotabile e (M€)
23,6
Costo capitale prop prio Costo capitale terzi ate Tax ra
7,,30% ativamente si sceglie la partte più alta nellla forchetta 5--9% 9,,00% cautela al 10/2011 43,,70% tassaziione media peer le imprese a
nto si ammeette un mix pubblico/pr p ivato con il 60% da prestito agevolato della Baanca Europeaa Per il finanziamen nti condizion ni: degli Investimentti alle seguen
PRES STITO DA BANCA B EUR ROPEA Montante (60% de ell'investimentto)
PARCO O ROTABILE E: DATI CARAT TTERISTICI DI PROGET TTO
VALORE
VALOR RE 90,5
Tasso o nominale (5 anni)
3,18% %
Tasso o nominale (20 0 anni)
4,07% %
Capacitàà veicoli
220
Montante annuo preammortam p mento (M€)
4,0
Frequenza richiesta
8,6
Montante annuo ammortament a to (M€)
6,4
Tempo di d viaggio
30
Veicoli riichiesti
9
Parco rotabile di prog getto
13
Massimaa frequenza
3,3
Corse gio orno (valore di d progetto)
50
Costo ne etto medio ve eicolo (€) al 20 011
2.400.000 0
50
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE Titolo ba ase corsa sem mplice (in €) Valore residuo r delle opere(in o M€)) Tempo di d ritorno (anni) Tasso dii sconto Costo Medio M Pondera ato del Capitale e Orizzontte (anni)
1,20
TRAM M SU GOMM MA (tipo TR RANSLOHR R ©)
61,66 6
scenario standa ard
39 5,0% 8,32% 8 20
Passegg geri giorno (v valore medio))
188.682
Rapportto B/C
159% 1
Rapportto tariffa/costi operativi
54%
VANF (in n M€)
-7 73,45
TIRF
-5 5,0%
ritorno degli d investim menti (ROI)
-23 3,5%
ROI-WAC CC
-31,8%
Orizzontte (anni)
40
Passegg geri giorno (v valore medio))
222.492
Rapportto B/C
188% 1
Rapportto tariffa/costi operativi
58%
VANF (in n M€)
3,24
TIRF ritorno degli d investim menti (ROI) ROI-WAC CC
0,1% 0 -1,8% -10 0,1%
An nno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 20 2 21 2 22 2 23 2 24 2 25 2 26 2 27 2 28 2 29 3 30 3 31 3 32 3 33 3 34 3 35 3 36 3 37 3 38 3 39 4 40 4 41 4 42 4 43 4 44 4 45
Passegge eri Passeggeri giorno anno
4.418 7.278 11.941 13.612 16.510 17.485 18.247 18.878 19.427 20.436 20.850 21.245 21.627 22.000 22.370 22.736 23.101 23.465 23.827 24.190 24.425 24.660 24.895 25.131 25.365 25.600 25.835 26.071 26.305 26.540 26.646 26.752 26.857 26.964 27.069 27.175 27.281 27.386 27.492 27.598
1.612.570 2.656.470 4.358.465 4.968.380 6.026.150 6.382.025 6.660.155 6.890.470 7.090.855 7.459.140 7.610.250 7.754.425 7.893.855 8.030.000 8.165.050 8.298.640 8.431.865 8.564.725 8.696.855 8.829.350 8.915.125 9.000.900 9.086.675 9.172.815 9.258.225 9.344.000 9.429.775 9.515.915 9.601.325 9.687.100 9.725.790 9.764.480 9.802.805 9.841.860 9.880.185 9.918.875 9.957.565 9.995.890 10.034.580 10.073.270
Investimenti -41,3 -47,5 -44,9 -27,7 -14,4 0,0 0,0 0,0 0,0 -2,9 0,0 0,0 0,0 0,0 -10,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -4,8 -5,9 -5,9 -5,9 -5,9 -18,9 0,0 0,0 0,0 0,0 -7,3 0,0 0,0 0,0 0,0 -17,3 0,0 0,0 0,0 0,0 -10,9 0,0 0,0 0,0 0,0 61,7
Esercizio
-1,8 -3,2 -5,2 -5,9 -7,1 -7,5 -7,8 -8,1 -8,3 -8,8 -9,0 -9,2 -9,5 -9,7 -10,0 -10,2 -10,5 -10,8 -11,1 -11,4 -11,8 -12,1 -12,5 -12,9 -13,3 -13,7 -14,1 -14,6 -15,0 -15,5 -16,1 -16,6 -17,2 -17,7 -18,3 -19,0 -19,6 -20,3 -21,0 -21,8
Interessi prestito
-4,0 -4,0 -4,0 -4,0 -4,0 -4,0 -6,4 -6,4 -6,4 -6,4 -6,4 -6,4 -6,4 -6,4 -6,4 -6,4 -6,4 -6,4 -6,4 -6,4
Ricavi
Benefici netti
Benefici netti attualizzati
VANF
6,9 11,4 17,4 19,4 22,7 23,8 24,6 25,3 25,9 27,0 28,5 28,9 29,3 29,8 30,2 30,6 31,0 31,4 31,8 32,2 33,7 33,9 34,2 34,5 34,8 35,0 35,3 35,6 35,8 36,1 37,6 37,7 37,8 38,0 38,1 38,2 38,3 38,5 38,6 38,7
-41,3 -47,5 -44,9 -27,7 -14,4 1,1 4,2 8,2 9,5 8,6 12,2 10,4 10,8 11,2 1,8 13,1 13,3 13,5 13,7 9,1 8,1 8,2 8,3 8,4 -4,5 21,9 21,8 21,7 21,6 14,2 21,3 21,2 21,0 20,8 3,2 21,5 21,1 20,7 20,2 8,8 19,2 18,7 18,1 17,5 78,6
-39,4 -43,1 -38,8 -22,8 -11,3 0,8 3,0 5,5 6,1 5,3 7,1 5,8 5,7 5,7 0,9 6,0 5,8 5,6 5,4 3,4 2,9 2,8 2,7 2,6 -1,3 6,2 5,8 5,5 5,3 3,3 4,7 4,4 4,2 4,0 0,6 3,7 3,5 3,2 3,0 1,2 2,6 2,4 2,2 2,1 8,7
-39,4 -82,5 -121,3 -144,1 -155,3 -154,5 -151,5 -146,0 -139,9 -134,6 -127,5 -121,7 -115,9 -110,3 -109,4 -103,4 -97,6 -91,9 -86,5 -83,1 -80,2 -77,4 -74,7 -72,1 -73,4 -67,3 -61,4 -55,9 -50,6 -47,4 -42,7 -38,2 -34,0 -30,1 -29,5 -25,8 -22,3 -19,1 -16,0 -14,8 -12,2 -9,8 -7,6 -5,5 3,2
Rapporto o Ricavi/Cossti
Rapporto o Tariffa/Cossti
118,5% 157,8% 188,6% 195,4% 161,3% 205,9% 173,5% 175,1% 176,3% 107,3% 185,5% 185,6% 185,5% 185,2% 143,0% 135,9% 136,0% 136,0% 135,9% 87,6% 286,3% 280,2% 274,1% 268,1% 168,9% 255,9% 249,9% 243,9% 238,0% 109,8% 234,0% 227,2% 220,5% 214,0% 130,0% 201,3% 195,2% 189,3% 183,4%
62,3% 59,1% 59,5% 59,9% 42,7% 60,4% 60,5% 60,6% 60,5% 28,2% 72,1% 71,6% 71,1% 70,5% 47,2% 43,8% 43,8% 43,7% 43,6% 24,8% 75,3% 73,8% 72,4% 70,9% 44,7% 67,9% 66,4% 64,9% 63,4% 29,3% 68,8% 66,8% 64,9% 63,0% 38,3% 59,4% 57,6% 55,9% 54,2%
51
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
a analisi a 20 an nni 0,9
0,9
0,1
0,4
0,6
0,8
0,4
0,5
0,77
0,88
0,,9
1 1,0
3 3,2
2,9
standard
costi di costruzione +20%
costi di costruzione -20%
costo parco rotabile +20%
costo parco rotabile -20%
costi di esercizio +20%
costi di esercizio o -20%
introiti da d tariffa -20%
introiti da d tariffa a +20% %
introitti da pubbliccità -20% %
introiiti da pubbllicità +20 0%
oiti da intro vending 0% -20
oiti da intro ven nding +2 20%
fl flusso passseggeri -20%
flusso passseggeri + +20%
159%
159%
159%
156%
156%
144%
177%
152% %
165% %
148% %
170 0%
144 4%
17 73%
15 56%
2 206%
54%
54%
54%
54%
54%
54%
54%
54%
54% %
54% %
54% %
54 4%
54 4%
5 54%
5 54%
VANF F (in M€)
-73,45
-96,75
-50,15
-72,66
-82,99
-88,25
-58,64
5 -83,05
-63,84
-89,0 07
-57,,83
-94 4,35
-52 2,55
-7 76,12
-6,41
TIRF
-5,0%
-6,1%
-3,8%
-5,4%
-5,9%
-6,7%
-3,7%
-6,1% %
-4,2% %
-6,7% %
-3,7 7%
-7,5 5%
-3,,3%
-5 5,4%
-0,4%
menti (ROI) ritorno degli investim
-23,5%
-31,0%
-16,1%
-23,3%
-26,6%
-28,3%
% -18,8%
-26,6% %
-20,4% %
-28,5 5%
-18,5 5%
-30,,2%
-16 6,8%
-65 5,7%
-5,5%
menti (ROI) ritorno degli investim ato del Capitale e (WACC) Costo Medio Pondera
-31,8%
-39,3%
-24,4%
-31,6%
-34,9%
-36,6%
-27,1% %
-34,9% %
-28,8% %
-36,8 8%
-26,8 8%
-38,,5%
-25 5,1%
-74 4,0%
-1 13,9%
classe e di sensibilità a 20 2 anni
scenario
rappo orto B/C
rappo orto tariffa/costti operativi
bilità per agente e sensib
legend da sensibiliità rapporto o tra l'agente variato v e i descrrittori 1
trasscurabile
2
pocco influente
3
mo oderatamente influente
4 inflluente 5 forttemente influeente nfluente 6 estrremamente in
0,99
0 0,3
0,7
0,4
0,7
0,9
3,0
nti su 7: agendo su costti di costruziione, costo dei veicoli, costi di eserrcizio, tariffaa, L’anallisi è stabile per 6 agen pubblicità e vend ding entro lo o spettro +/-- 20% la red dditività finanziaria non varia. Rispettto alla busvvia esercitataa v tradizzionali, la scelta di acqu uistare vettu ure innovativve aumenta l’incidenza dei costi dii servizio: un n con veicoli aume ento del 20% % raddoppia le perdite su ul VAN rispettto a qualunque altro scenario. La sen nsibilità è invece rilevan nte per quan nto riguarda il flusso di p passeggeri: l’agente non n è in grado o di portare il TIR in positivo. In questo caso o l’analisi è stabile s in sen nso finanziario, perché il carattere è determinatto in manieraa prepo onderante dai d costi di costruzione: entro i 20 0 anni i ricaavi non riesccono a costtituire un flusso tale daa assorb birne gli effe etti.
52
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
analisii a 40 an nni 14,4
15,8
0,2
7,3
17,8
17,2 2
11,5 5
11,2
15 5,5
1 15,3
18,8
18,1
7,5
60,4
standard
costi di costruzione +20%
costi di costruzione -20%
costo parco o rotabile +20%
costo parcco rotabile -20%
costi dii esercizio o +20%
costi di d esercizzio -20% %
introitti da tariff ffa -20% %
introiiti da tariiffa +20 0%
oiti da intro pubb blicità -2 20%
intrroiti da pub bblicità + +20%
inttroiti da v vending -20%
ntroiti da in v vending +20%
flusso passeggeri p -20%
flusso passeggeri +20%
payloa ad time
39
40
31
39
40
40
32
40 0
34 4
4 40
32
40
30
40
20
rappo orto B/C
188%
188%
188%
186%
186%
% 163%
223% %
179%
198 8%
17 77%
20 00%
1 171%
205%
180%
233%
rappo orto tariffa/costti operativi
58%
58%
58%
58%
58%
58%
58% %
58% %
58%
58 8%
5 58%
5 58%
58%
58%
58%
VANF F (in M€)
3,24
-18,78
25,25
2,96
-7,80
5 -22,85
29,32 2
-13,7 71
20,18
-19 9,69
26 6,16
-2 29,54
36,01
-7,81
95,61
TIRF
0,1%
-0,5%
0,8%
0,1%
-0,2%
-0,7% %
0,8% %
-0,4%
6% 0,6
-0,,6%
0,,8%
-0,9%
1,0%
-0,2%
2,6%
ritorn no degli investim menti (ROI)
-1,8%
-9,2%
5,7%
-1,9%
-5,2%
-10,0% %
6,4% %
-7,1%
3,6 6%
-9,,0%
5, 5,5%
-4,7%
-4,7%
-5,2%
27,6%
-10,1%
-17,5%
-2,6%
-10,2%
-13,5%
-18,3% %
-1,9% %
-15,4 4%
-4,7 7%
-17 7,4%
-2 2,8%
-1 13,1%
-13,1%
-13,5%
19,3%
classe e di sensibilità a 40 anni
scena ario
ritorn no degli investim menti (ROI) Costo o Medio Pondera ato del Capitale e (WACC) peso dell'agente d
legend da sensibiliità rapporto o tra l'agente variato v e i descrrittori 1
trasscurabile
2
pocco influente
3
mo oderatamente influente
4 inflluente 5 forttemente influeente nfluente 6 estrremamente in
5,1 15
3,8
17,5
11,3
15,4
18,5
9 33,9
Le varriabili più inffluenti sono il flusso passseggeri (TIR 2,6%/0%), i costi di eserrcizio (+/- 1% %), gli introitti da vending g e pub bblicità (+/- 1%). 1 La sosteenibilità finan nziaria è sostanzialmentte debole.
53
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 9.6.
T Tranvia urbana non n integratta con la fe errovia
LINEA:: DATI CAR RATTERISTIICI DI PROGE ETTO Lunghezzza linea (km) Fermate e/stazioni Parco rotabile
VALORE 14,050
I parametri finanzziari generalii sono i segu uenti: Free Risk R Rate Premiio per il rischio o Coeffiiciente beta Patrim monio netto Indebitamento ale investito Capita
t decen nnali al 10/20111 pari a 4,,00% bund tedeschi 6,,00% 0,55 94,2 40,0% 1 141,3 60,0% % 2 235,5 100,0%
14 8
Stima paasseggeri in ora o di punta su ulla linea
2.028
Costo - opere o civili (M M€)
113,1
Costo - impianti (M€)
29,5
Costo - espropri e (M€)
6,6
Costo -o oneri sicurezzaa (M€)
4,7
Costo - altre a spese (M M€)
29,1
Costo - parco p rotabile e (M€)
18,7
Costo capitale prop prio Costo capitale terzi ate Tax ra
7,,30% ativamente si sceglie la partte più alta nellla forchetta 5--9% 9,,00% cautela al 10/2011 43,,70% tassaziione media peer le imprese a
nto si ammeette un mix pubblico/pr p ivato con il 60% da prestito agevolato della Baanca Europeaa Per il finanziamen nti condizion ni: degli Investimentti alle seguen
PRES STITO DA BANCA B EUR ROPEA Montante (60% de ell'investimentto)
PARCO O ROTABILE E: DATI CARAT TTERISTICI DI PROGET TTO
VALORE
VALOR RE 121,00
Tasso o nominale (5 anni)
3,18% %
Tasso o nominale (20 0 anni)
4,07% %
Capacitàà veicoli
230
Montante annuo preammortam p mento (M€)
5,4
Frequenza richiesta
8,6
Montante annuo ammortament a to (M€)
8,5
Tempo di d viaggio
27
Veicoli riichiesti
9
Parco rotabile di prog getto
8
Massimaa frequenza
4,9
Corse gio orno (valore di d progetto)
50
Costo ne etto medio ve eicolo (€) al 20 011 (veicolo a basso b costo tipo o Besançon)
1.900.000 0
54
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE Titolo ba ase corsa sem mplice (in €) Valore residuo r delle opere(in o M€)) Tempo di d ritorno (anni) Tasso dii sconto Costo Medio M Pondera ato del Capitale e Orizzontte (anni)
1,20
TRAMVIIA URBANA A NON INTE EGRATA CO ON LA FERRO OVIA REGIO ONALE
94,89
scenario standa ard
40 5,0% 8,32% 8 20
Passegg geri giorno (v valore medio))
188.682
Rapportto B/C
177% 1
Rapportto tariffa/costi operativi VANF (in n M€) TIRF
87% -11 10,81 -5 5,4%
ritorno degli d investim menti (ROI)
-26 6,5%
ROI-WAC CC
-34 4,8%
Orizzontte (anni)
40
Passegg geri giorno (v valore medio))
222.492
Rapportto B/C
255% 2
Rapportto tariffa/costi operativi
90%
VANF (in n M€)
-1 11,05
TIRF
-0 0,2%
ritorno degli d investim menti (ROI)
-5 5,8%
ROI-WAC CC
-14 4,1%
An nno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 20 2 21 2 22 2 23 2 24 2 25 2 26 2 27 2 28 2 29 3 30 3 31 3 32 3 33 3 34 3 35 3 36 3 37 3 38 3 39 4 40 4 41 4 42 4 43 4 44 4 45
Passegge eri Passeggeri giorno anno
4.418 7.278 11.941 13.612 16.510 17.485 18.247 18.878 19.427 20.436 20.850 21.245 21.627 22.000 22.370 22.736 23.101 23.465 23.827 24.190 24.425 24.660 24.895 25.131 25.365 25.600 25.835 26.071 26.305 26.540 26.646 26.752 26.857 26.964 27.069 27.175 27.281 27.386 27.492 27.598
1.612.570 2.656.470 4.358.465 4.968.380 6.026.150 6.382.025 6.660.155 6.890.470 7.090.855 7.459.140 7.610.250 7.754.425 7.893.855 8.030.000 8.165.050 8.298.640 8.431.865 8.564.725 8.696.855 8.829.350 8.915.125 9.000.900 9.086.675 9.172.815 9.258.225 9.344.000 9.429.775 9.515.915 9.601.325 9.687.100 9.725.790 9.764.480 9.802.805 9.841.860 9.880.185 9.918.875 9.957.565 9.995.890 10.034.580 10.073.270
Investimenti -50,6 -62,5 -63,0 -39,1 -20,3 0,0 0,0 -2,3 0,0 -3,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -10,1 0,0 0,0 0,0 0,0 -5,3 0,0 0,0 0,0 0,0 -13,5 0,0 0,0 0,0 0,0 -8,4 0,0 0,0 0,0 0,0 -18,5 0,0 0,0 0,0 0,0 -12,9 0,0 0,0 0,0 0,0 94,9
Esercizio
-1,3 -2,1 -3,4 -3,9 -4,7 -4,9 -5,1 -5,3 -5,4 -5,7 -5,8 -6,0 -6,1 -6,3 -6,4 -6,6 -6,8 -6,9 -7,1 -7,3 -7,5 -7,7 -8,0 -8,2 -8,4 -8,7 -9,0 -9,3 -9,5 -9,8 -10,2 -10,5 -10,8 -11,2 -11,6 -12,0 -12,4 -12,8 -13,2 -13,7
Interessi prestito
-5,4 -5,4 -5,4 -5,4 -5,4 -5,4 -8,5 -8,5 -8,5 -8,5 -8,5 -8,5 -8,5 -8,5 -8,5 -8,5 -8,5 -8,5 -8,5 -8,5
Ricavi
Benefici netti
Benefici netti attualizzati
VANF
6,9 11,3 17,3 19,3 22,6 23,6 24,5 25,2 25,7 26,8 28,3 28,8 29,2 29,6 30,0 30,4 30,8 31,2 31,6 32,0 33,5 33,8 34,1 34,3 34,6 34,9 35,1 35,4 35,7 35,9 37,4 37,6 37,7 37,8 37,9 38,1 38,2 38,3 38,4 38,6
-50,6 -62,5 -63,0 -39,1 -20,3 0,2 3,8 6,2 10,0 9,5 13,3 10,9 11,4 11,8 2,6 14,0 14,3 14,6 14,9 9,8 15,3 15,6 15,8 16,0 2,7 26,0 26,1 26,1 26,1 17,7 26,2 26,2 26,2 26,1 7,6 27,3 27,1 26,8 26,6 13,4 26,1 25,8 25,5 25,2 119,8
-48,2 -56,6 -54,4 -32,2 -15,9 0,2 2,7 4,2 6,5 5,9 7,8 6,1 6,0 6,0 1,2 6,4 6,2 6,1 5,9 3,7 5,5 5,3 5,1 5,0 0,8 7,3 7,0 6,7 6,4 4,1 5,8 5,5 5,2 5,0 1,4 4,7 4,5 4,2 4,0 1,9 3,5 3,3 3,1 2,9 13,3
-48,2 -104,8 -159,3 -191,5 -207,4 -207,2 -204,5 -200,3 -193,8 -188,0 -180,2 -174,1 -168,1 -162,1 -160,8 -154,4 -148,2 -142,1 -136,2 -132,5 -127,0 -121,7 -116,6 -111,6 -110,8 -103,5 -96,5 -89,8 -83,5 -79,4 -73,6 -68,1 -62,9 -57,9 -56,6 -51,8 -47,4 -43,2 -39,2 -37,3 -33,8 -30,5 -27,3 -24,4 -11,1
Rapporto o Ricavi/Cossti
Rapporto o Tariffa/Cossti
103,5% 151,3% 155,5% 208,5% 173,2% 229,7% 180,0% 182,8% 185,1% 110,7% 197,8% 198,9% 199,9% 200,6% 148,5% 201,7% 202,1% 202,3% 202,4% 109,1% 445,7% 436,8% 427,8% 418,8% 204,9% 400,7% 391,7% 382,7% 373,8% 126,7% 368,3% 357,9% 347,6% 337,6% 154,8% 318,1% 308,7% 299,5% 290,5%
89,0% 89,9% 53,8% 91,4% 56,0% 92,4% 92,8% 93,0% 93,1% 33,6% 111,2% 110,7% 110,0% 109,2% 59,3% 107,4% 106,3% 105,2% 104,0% 36,1% 117,8% 115,6% 113,4% 111,2% 54,5% 106,7% 104,5% 102,2% 100,0% 33,9% 108,7% 105,7% 102,7% 99,8% 45,8% 94,2% 91,5% 88,8% 86,2%
55
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
a analisi a 20 ann ni 0,8
0,8
0,0
0,2
0,4
0,4
0,3
0,3
0,5
0,5
0,88
0,77
2,,6
1 1,4
s standard
costi di ccostruzione +20%
costi di costruzione -20%
costo parco rotabile +20%
costo parco rotabile -20%
costi di esercizio +20%
costi di esercizio -20%
introiti da a tariffa -20%
introiti da a tariffa +20%
introiti da d pubblicittà -20%
introiti da pubbliciità +20% %
introitii da vendiing -20% %
introitti da vend ding +20 0%
flussso passe eggeri -20 0%
flu usso passe eggeri +2 20%
177%
177%
177%
175%
175%
164%
192%
170%
185%
165% %
189% %
161% %
193 3%
175 5%
23 30%
87%
87%
87%
87%
87%
87%
87%
87%
87%
87%
87% %
87% %
87% %
87 7%
87 7%
-110,81
-141,91
-79,70
-109,57
-117,75
-120,42
-101,19
-120,41
0 -101,20
-126,20
-95,4 41
-131,71
-89,,91
-112 2,37
-42 2,67
-5,4%
-6,3%
-4,3%
-5,5%
-5,8%
-6,1%
-4,8%
-6,1%
-4,8%
% -6,5%
-4,5% %
-7,0% %
-4,1 1%
-5,6 6%
-1,,8%
o degli investime enti (ROI) ritorno
-26,5%
-33,9%
-19,1%
-26,2%
-28,1%
-28,8%
-24,2%
-28,8%
% -24,2%
-30,2% %
-22,8% %
-31,5 5%
-21,5 5%
-72,,4%
-27 7,5%
ritorno o degli investime enti (ROI) Costo Medio M Ponderatto del Capitale (WACC) (
-34,8%
-42,2%
-27,4%
-34,5%
-36,5%
-37,1%
-32,5%
-37,1%
-32,5% %
-38,5% %
-31,1% %
-39,8 8%
-29,8 8%
-80,,7%
-35 5,8%
classe di d sensibilità a 20 2 anni
scenariio
rapporrto B/C
rapporrto tariffa/costi operativi
VANF (in ( M€)
TIRF
sensibillità per agente
legend da sensibiliità rapporto o tra l'agente variato v e i descrrittori 1
trasscurabile
2
pocco influente
3
mo oderatamente influente
4 inflluente 5 forttemente influeente nfluente 6 estrremamente in
0,8
0,,1
0 0,4
0,3
0,5
0,7
2,0
nti su 7: agendo su costti di costruziione, costo dei veicoli, costi di eserrcizio, tariffaa, L’anallisi è stabile per 6 agen pubblicità e vend ding entro lo o spettro +/-- 20% la red dditività finanziaria non varia. Rispettto alla busvvia esercitataa v tradizzionali, la scelta di acqu uistare vettu ure innovativve aumenta l’incidenza dei costi dii servizio: un n con veicoli aume ento del 20% % raddoppia le perdite su ul VAN rispettto a qualunque altro scenario. La sen nsibilità è invece rilevan nte per quan nto riguarda il flusso di p passeggeri: l’agente non n è in grado o di portare il TIR in positivo. In questo caso o l’analisi è stabile s in sen nso finanziario, perché il carattere è determinatto in manieraa prepo onderante dai d costi di costruzione: entro i 20 0 anni i ricaavi non riesccono a costtituire un flusso tale daa assorb birne gli effe etti.
56
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
an nalisi a 40 ann ni 5,2
5,7
0,0
1,6
3,3
3,3
3,2
3,2
4,3
4,2
5,6
5,5 5
1,8 8
17 7,6
sta andard
costi di cosstruzione +20%
costi di co ostruzione -20%
ccosto parco rotabile +20%
costo parco rotabile -20%
costi di esercizio +20%
costi di esercizio -20%
introiti da tariffa -20%
introiti da tariffa +20%
introiti da a pubblicità à -20%
introiti da d pubblicittà +20%
introiti da vendin ng -20% %
introit i da vendiing +20% %
flussso passeg ggeri -20 0%
usso flu passe eggeri +2 20%
payload time t
40
40
36
40
40
40
39
40
39
40
39
40
36 6
40 0
2 25
rapporto B/C
255%
2 255%
255%
253%
253%
222%
302%
242%
268%
240%
270% %
232% %
278%
244 4%
314%
9 90%
90%
90%
90%
90%
90%
90%
90%
90%
90%
90%
90% %
90% %
90%
90 0%
VANF (in M€)
-1 11,05
-40,24
18,13
-11,08
-19,59
-27,82
5,71
-28,00
5,89
-33,66
5 11,55
-43,8 83
21,7 72
-20,,47
82,,95
TIRF
-0 0,2%
-0,8%
0,4%
-0,2%
-0,4%
-0,6%
0,1%
-0,6%
0,1%
-0,7%
0,2%
-1,0% %
0,5% %
-0,5 5%
1,7 7%
egli investimen nti (ROI) ritorno de
-5 5,8%
-13,3%
1,6%
-5,9%
-7,8%
-9,8%
-1,9%
-9,8%
-1,8%
-11,2% %
-0,5% %
-8,9% %
-8,9%
-8,0 0%
16,,5%
-14,1%
-2 21,6%
-6,7%
-14,2%
-16,2%
-18,1%
-10,2%
-18,1%
-10,2%
-19,5% %
-8,8% %
-17,2% %
-17,2 2%
-16,3 3%
8,1 1%
classe di sensibilità s a 40 anni a
scenario
rapporto tariffa/costi op perativi
ritorno de egli investimen nti (ROI) Costo Me edio Ponderato del Capitale (W WACC) peso dell''agente
legend da sensibiliità rapporto o tra l'agente variato v e i descrrittori 1
trasscurabile
2
pocco influente
3
mo oderatamente influente
4 inflluente 5 forttemente influeente nfluente 6 estrremamente in
5,4
0,8
3,,3
3 3,2
4,2
5,5
9,7
o il flusso passseggeri (TIR R 2,6%/0%), i costi di ese ercizio (+/- 1%), i costi di costruzione e Le varriabili più inffluenti sono (+0,5% %/-1%), gli introiti i da vvending e pu ubblicità (+0 0,5%/- 1%). La sostenib bilità finanziaaria come p per il tram su u gomm ma è sostanzzialmente deebole.
57
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 9.7.
T Tranvia in ntegrata con c la ferro ovia Regg gio-Guasta alla (ferrottranvia su u una linea a)
LINEA:: DATI CAR RATTERISTIICI DI PROGE ETTO Lunghezzza linea (km)
VALORE 35,580
Fermate e/stazioni
37
Parco rotabile
18
Stima paasseggeri in ora o di punta su ulla linea
3.424
Costo - opere o civili (M M€)
95,0
Costo - impianti (M€)
41,7
Costo - espropri e (M€)
3,8
Costo -o oneri sicurezzaa (M€)
4,8
Costo - altre a spese (M M€)
29,5
Costo - parco p rotabile e (M€)
64,2
I parametri finanzziari generalii sono i segu uenti: Free Risk R Rate Premiio per il rischio o Coeffiiciente beta Patrim monio netto Indebitamento ale investito Capita Costo capitale prop prio Costo capitale terzi ate Tax ra
t decen nnali al 10/20111 pari a 4,,00% bund tedeschi 6,,00% 0,55 1 112,5 40,0% 168,8 60,0% 1 % 2 281,3 100,0% 7,,30% ativamente si sceglie la partte più alta nellla forchetta 5--9% 9,,00% cautela al 10/2011 43,,70% tassaziione media peer le imprese a
nto si ammeette un mix pubblico/pr p ivato con il 60% da prestito agevolato della Baanca Europeaa Per il finanziamen nti condizion ni: degli Investimentti alle seguen
PRES STITO DA BANCA B EUR ROPEA Montante (60% de ell'investimentto)
PARCO O ROTABILE E: DATI CARAT TTERISTICI DI PROGET TTO
VALORE
VALOR RE 143,44
Tasso o nominale (5 anni)
3,18% %
Tasso o nominale (20 0 anni)
4,07% %
Capacitàà veicoli
290
Montante annuo preammortam p mento (M€)
6,4
Frequenza richiesta
6,7
Montante annuo ammortament a to (M€)
10,1
Tempo di d viaggio
72
Veicoli riichiesti
25
Parco rotabile di prog getto
18
Massimaa frequenza
5,7
Corse gio orno (valore di d progetto)
70
Costo ne etto medio ve eicolo (€) al 20 011
2.900.000 0
58
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE Titolo ba ase corsa sem mplice (in €) Valore residuo r delle opere(in o M€)) Tempo di d ritorno (anni) Tasso dii sconto Costo Medio M Pondera ato del Capitale e Orizzontte (anni)
1220,48 25 5,0% 8,32% 8 20
Passegg geri giorno (v valore medio))
31.543
Rapportto B/C
157% 1
Rapportto tariffa/costi operativi
37%
VANF (in n M€)
-5 51,49
TIRF
-1,8%
ritorno degli d investim menti (ROI)
-10 0,3%
ROI-WAC CC
-18 8,6%
Orizzontte (anni)
40
Passegg geri giorno (v valore medio))
377.975
Rapportto B/C
159% 1
Rapportto tariffa/costi operativi
39%
VANF (in n M€)
76,71 7
TIRF
1,4%
ritorno degli d investim menti (ROI) ROI-WAC CC
TRAM MVIA URBAN NA INTEGR RATA CON LA L FERROV VIA REGIONA NALE REGGIIO-GUASTA ALLA
1,20
12 2,3% 3,9% 3
scenario standa ard An nno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 20 2 21 2 22 2 23 2 24 2 25 2 26 2 27 2 28 2 29 3 30 3 31 3 32 3 33 3 34 3 35 3 36 3 37 3 38 3 39 4 40 4 41 4 42 4 43 4 44 4 45
Passegge eri Passeggeri giorno anno
7.460 12.288 20.161 22.982 27.875 29.521 30.809 31.873 32.800 34.504 35.204 35.870 36.514 37.145 37.769 38.388 39.003 39.617 40.229 40.841 41.238 41.635 42.032 42.429 42.826 43.223 43.620 44.016 44.413 44.810 44.989 45.167 45.346 45.524 45.703 45.882 46.060 46.239 46.417 46.596
2.722.900 4.485.120 7.358.765 8.388.430 10.174.375 10.775.165 11.245.285 11.633.645 11.972.000 12.593.960 12.849.460 13.092.550 13.327.610 13.557.925 13.785.685 14.011.620 14.236.095 14.460.205 14.683.585 14.906.965 15.051.870 15.196.775 15.341.680 15.486.585 15.631.490 15.776.395 15.921.300 16.065.840 16.210.745 16.355.650 16.420.985 16.485.955 16.551.290 16.616.260 16.681.595 16.746.930 16.811.900 16.877.235 16.942.205 17.007.540
Investimenti -70,3 -76,2 -69,0 -43,3 -22,4 0,0 0,0 -3,6 0,0 -7,1 0,0 -3,6 0,0 -3,6 -12,1 -3,6 0,0 -3,6 0,0 -13,1 0,0 0,0 0,0 0,0 -16,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -9,4 0,0 0,0 0,0 0,0 -21,5 0,0 0,0 0,0 0,0 -14,1 0,0 0,0 0,0 0,0 120,5
Esercizio
-6,5 -10,6 -17,2 -19,5 -23,5 -24,8 -25,7 -26,6 -27,3 -28,7 -29,5 -30,2 -30,9 -31,7 -32,5 -33,3 -34,2 -35,1 -36,0 -37,0 -38,1 -39,2 -40,3 -41,5 -42,8 -44,1 -45,4 -46,8 -48,3 -49,9 -51,5 -53,2 -54,9 -56,7 -58,6 -60,6 -62,7 -64,8 -67,0 -69,3
Interessi prestito
-6,4 -6,4 -6,4 -6,4 -6,4 -6,4 -10,1 -10,1 -10,1 -10,1 -10,1 -10,1 -10,1 -10,1 -10,1 -10,1 -10,1 -10,1 -10,1 -10,1
Ricavi
Benefici netti
Benefici netti attualizzati
VANF
20,8 30,7 43,7 47,9 54,9 57,1 58,9 60,3 61,6 63,8 67,0 67,9 68,8 69,6 70,5 71,3 72,1 72,9 73,8 74,6 77,7 78,3 78,8 79,4 79,9 80,5 81,0 81,6 82,1 82,7 85,8 86,0 86,3 86,5 86,8 87,1 87,3 87,6 87,8 88,1
-70,3 -76,2 -69,0 -43,3 -22,4 7,9 13,7 16,6 22,1 17,9 26,0 19,5 23,7 20,6 12,9 23,9 27,6 24,2 27,9 14,8 27,9 27,9 27,8 27,6 11,5 39,6 39,1 38,5 37,9 27,8 36,4 35,6 34,7 33,8 11,3 34,3 32,9 31,4 29,8 14,1 26,5 24,7 22,8 20,8 139,2
-67,0 -69,2 -59,6 -35,6 -17,5 5,9 9,8 11,2 14,2 11,0 15,2 10,9 12,5 10,4 6,2 10,9 12,0 10,1 11,0 5,6 10,0 9,5 9,0 8,6 3,4 11,2 10,5 9,8 9,2 6,4 8,0 7,5 6,9 6,4 2,1 5,9 5,4 4,9 4,4 2,0 3,6 3,2 2,8 2,4 15,5
-67,0 -136,1 -195,7 -231,4 -248,9 -243,0 -233,2 -222,0 -207,8 -196,8 -181,6 -170,8 -158,2 -147,8 -141,7 -130,7 -118,7 -108,6 -97,6 -92,0 -82,0 -72,5 -63,5 -54,9 -51,5 -40,3 -29,9 -20,0 -10,8 -4,4 3,6 11,1 18,1 24,5 26,5 32,5 37,9 42,8 47,2 49,2 52,8 56,0 58,8 61,2 76,7
Rapporto o Ricavi/Cossti
Rapporto o Tariffa/Cossti
161,4% 180,9% 160,9% 185,3% 148,3% 183,5% 149,5% 164,5% 150,2% 125,2% 155,3% 168,6% 154,3% 166,7% 126,5% 164,3% 163,0% 161,5% 160,0% 118,2% 204,1% 199,8% 195,5% 191,2% 153,4% 182,7% 178,4% 174,2% 170,0% 115,9% 166,6% 161,9% 157,2% 152,6% 119,3% 143,7% 139,4% 135,2% 131,0%
36,5% 36,8% 30,8% 37,5% 28,9% 37,9% 33,4% 38,1% 33,7% 26,8% 40,6% 45,3% 40,4% 44,7% 31,5% 43,9% 43,5% 43,0% 42,5% 29,4% 48,1% 47,2% 46,3% 45,4% 36,5% 43,6% 42,7% 41,8% 40,9% 27,9% 44,4% 43,2% 42,0% 40,8% 31,9% 38,5% 37,4% 36,3% 35,2%
59
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
a analisi a 20 ann ni 1,6
1,8
0,9
0,4
2,8
2,6
1,1
1,0
2,8
2,6 6
2,3 3
2,,1
11,4
7,9
s standard
costi di ccostruzione +20%
costi di costruzione -20%
costo parco rotabile +20%
costo parco rotabile -20%
costi di esercizio +20%
costi di esercizio -20%
introiti da a tariffa -20%
introiti da d tariffa +20%
introiti da pubbliciità -20% %
introitti da pubbliccità +20% %
introitti da vend ding -20 0%
oiti da intro vending +20%
usso flu passseggeri -2 20%
f flusso passseggeri + +20%
157%
157%
157%
156%
156%
138%
183%
152%
163% %
143% %
172% %
146 6%
169 9%
11 14%
205%
37%
37%
37%
37%
37%
37%
37%
37%
37%
37% %
37% %
37% %
37 7%
37 7%
3 37%
VANF (iin M€)
-51,49
-88,82
-14,15
-71,37
-43,28
-100,09
-2,88
-71,36
2 -31,62
-101,9 95
-1,02
-91,,82
-11 1,15
-20 03,33
11 16,49
TIRF
-1,8%
-2,9%
-0,6%
-2,5%
-1,6%
-4,0%
-0,1%
-2,6%
-1,1% %
-4,0% %
0,0% %
-3,6 6%
-0,4 4%
-12 2,6%
3 3,2%
ritorno degli investime enti (ROI)
-10,3%
-17,8%
-2,8%
-14,3%
-8,7%
-20,0%
-0,6%
% -14,3%
-6,3% %
-20,4% %
-0,2% %
-18,4 4%
-2,2 2%
-109,6%
62 2,8%
ritorno degli investime enti (ROI) M Ponderatto del Capitale (WACC) ( Costo Medio
-18,6%
-26,1%
-11,2%
-22,6%
-17,0%
-28,4%
-8,9%
-22,6% %
-14,6% %
-28,7% %
-8,5% %
-26,7 7%
-10,,6%
-118,0%
54 4,5%
classe di d sensibilità a 20 0 anni
scenario o
rapportto B/C
rapportto tariffa/costi operativi o
sensibiliità per agente
legend da sensibiliità rapporto o tra l'agente variato v e i descrrittori 1
trasscurabile
2
pocco influente
3
mo oderatamente influente
4 inflluente 5 forttemente influeente nfluente 6 estrremamente in
7 1,7
0,,6
2 2,7
1,1
2,7
2,2
9,7
ndo su costi di costruzio one, costo dei d veicoli, taariffa e vend ding entro lo o L’anallisi è stabile per 4 agentti su 7: agen spettrro +/- 20% laa redditività finanziaria non n varia. Costi di esercizio e pubblicità possono po ortare il TIR ad a azzerarsi, dimezzando o le negativittà sul VAN. nsibilità è invvece rilevan nte per quanto riguarda il flusso di p passeggeri: con c un incre emento di paasseggeri de el La sen 20% - incrementto minore d dei flussi pre evisti nello Studio Trasportistico al 2018 per incremento della quotaa modaale sul TPL oltre il 20% - il TIR si portaa al 3%.
60
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
a analisi a 40 ann ni 1,2
1,3
0,7
0,3
3,0
2,4
1,1
1,0
2,5 5
2,1 1
2,,3
1 1,8
7,9
6,9
s standard
costi di ccostruzione +20%
costi di costruzione -20%
costo parco rotabile +20%
costo parco rotabile -20%
costi di esercizio +20%
costi di esercizio o -20%
introiti da d tariffa -20%
introiti da d tariffa a +20% %
introitii da pubbliccità -20% %
introit iti da pubbli licità +20 0%
intro oiti da vend ding -20 0%
intro oiti da ven nding +2 20%
fl flusso passseggeri -20%
flusso passseggeri +20%
payload d time
25
31
21
28
24
40
20
30
22
39
20 0
39
2 20
40
12
rapporrto B/C
159%
159%
159%
158%
158%
137%
192%
% 153%
166% %
146% %
173 3%
148 8%
17 71%
115%
2 209%
39%
39%
39%
39%
39%
39%
39%
39%
39% %
39% %
39% %
39 9%
39 9%
3 39%
3 39%
VANF (in ( M€)
76,71
41,22
112,20
55,79
83,88
-8,11
161,53
41,64
111,7 77
3,55 5
149,,87
13,,47
139,95
-16 60,10
341,91
TIRF
1,4%
0,7%
2,3%
1,0%
1,6%
-0,2%
2,7%
0,8%
2,0% %
0,1% %
2,6%
0,3 3%
2,4%
-4 4,2%
5 5,1%
12,3%
4,8%
19,7%
7,9%
13,6%
-4,4%
28,9%
5,3%
19,2% %
-2,3% %
26,8 8%
9,9 9%
9,9%
-34 4,6%
6 64,7%
3,9%
-3,5%
11,4%
-0,4%
5,3%
-12,7%
20,6%
% -3,0%
10,8% %
-10,6 6%
18,4 4%
1,5 5%
1,5%
-42 2,9%
5 56,4%
classe di d sensibilità a 40 4 anni
scenariio
rapporrto tariffa/costi operativi
ritorno o degli investime enti (ROI) ritorno o degli investime enti (ROI) Costo Medio M Ponderato del Capitale (WACC) peso de ell'agente
legend da sensibiliità rapporto o tra l'agente variato v e i descrrittori 1
trasscurabile
2
pocco influente
3
mo oderatamente influente
4 inflluente 5 forttemente influeente nfluente 6 estrremamente in
1,22
0 0,5
2,7
1,1
2,3
2,0
7,4
nsibilità a 40 0 anni, nono ostante l’amp pio arco tem mporale, è m moderata a differenza di tutte le altree tecnologie e. La sen La pro oduttività re esta buona p per ogni forrzante negattiva: avendo o assunto un n carico trasportistico prrudenziale, è proprrio il flusso passeggeri p ad d essere l’un nico agente in i grado di p portare il TIR R su valori ne egativi. I costti di esercizio o sono il secondo agente a più in nfluente: in questo q caso un incremento del 20% % dei costi po orta il TIR a zzero e non su u valori negativi.
61
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 9.8.
Tranvia in T ntegrata con c la ferrrovia Regg gio-Guasttalla e le fe errovie Ciiano/MontecchioR Reggio e Sassuolo/ S /Reggio (fe errotranvia su due linee)
I parametri finanzziari generalii sono i segu uenti: Free Risk R Rate Premiio per il rischio o Coeffiiciente beta
LINEA:: DATI CAR RATTERISTIICI DI PROGE ETTO Lunghezzza linea (km)
VALORE 87,770
Fermate e/stazioni
73
Parco rotabile
24
Stima paasseggeri in ora o di punta su ulla linea
5.184
Costo - opere o civili (M M€)
176,6
Costo - impianti (M€)
33,7
Costo - espropri e (M€)
5,1
Costo -o oneri sicurezzaa (M€)
7,4
Costo - altre a spese (M M€)
45,2
Costo - parco p rotabile e (M€)
85,6
PARCO O ROTABILE E: DATI CARAT TTERISTICI DI PROGET TTO
VALORE
Capacitàà veicoli
290
Frequenza richiesta
4,6
Tempo di d viaggio
72
Veicoli riichiesti
30
Parco rotabile di prog getto
18
Massimaa frequenza
5,7
Corse gio orno (valore di d progetto)
100
Costo ne etto medio ve eicolo (€) al 20 011
2.900.000 0
Patrim monio netto Indebitamento ale investito Capita Costo capitale prop prio Costo capitale terzi ate Tax ra
t decen nnali al 10/20111 pari a 4,,00% bund tedeschi 6,,00% 0,55 1 166,3 40,0% 2 249,4 60,0% % 4 415,7 100,0% 7,,30% ativamente si sceglie la partte più alta nellla forchetta 5--9% 9,,00% cautela al 10/2011 43,,70% tassaziione media peer le imprese a
nto si ammeette un mix pubblico/pr p ivato con il 60% da prestito agevolato della Baanca Europeaa Per il finanziamen nti condizion ni: degli Investimentti alle seguen
PRES STITO DA BANCA B EUR ROPEA Montante (60% de ell'investimentto)
VALOR RE 212,22
Tasso o nominale (5 anni)
3,18% %
Tasso o nominale (20 0 anni)
4,07% %
Montante annuo preammortam p mento (M€)
9,4
Montante annuo ammortament a to (M€)
14,9
62
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE Titolo ba ase corsa sem mplice (in €) Valore residuo r delle opere(in o M€)) Tempo di d ritorno (anni) Tasso dii sconto Costo Medio M Pondera ato del Capitale e Orizzontte (anni)
1882,04 19 5,0% 8,32% 8 20
Passegg geri giorno (v valore medio))
477.756
Rapportto B/C
202% 2
Rapportto tariffa/costi operativi
61%
VANF (in n M€)
5,21
TIRF
0,1% 0
ritorno degli d investim menti (ROI)
0,7% 0
ROI-WAC CC Orizzontte (anni)
-7 7,6% 40
Passegg geri giorno (v valore medio))
577.496
Rapportto B/C
230% 2
Rapportto tariffa/costi operativi VANF (in n M€) TIRF
TRAM MVIA URBAN NA INTEGRA ATA CON LE FERROVIIE REGGIO-G GUASTALLA A, CIANO/M MONTECCH HIO, SASSUO OLO
1,20
66% 28 81,33 3,0% 3
ritorno degli d investim menti (ROI)
34 4,4%
ROI-WAC CC
26 6,1%
scenario standa ard An nno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 20 2 21 2 22 2 23 2 24 2 25 2 26 2 27 2 28 2 29 3 30 3 31 3 32 3 33 3 34 3 35 3 36 3 37 3 38 3 39 4 40 4 41 4 42 4 43 4 44 4 45
Passegge eri Passeggeri giorno anno
11.293 18.604 30.524 34.795 42.203 44.695 46.645 48.257 49.659 52.240 53.300 54.308 55.283 56.240 57.184 58.120 59.051 59.981 60.907 61.834 62.435 63.037 63.638 64.239 64.839 65.441 66.041 66.642 67.243 67.843 68.114 68.385 68.654 68.925 69.196 69.466 69.736 70.006 70.277 70.547
4.121.945 6.790.460 11.141.260 12.700.175 15.404.095 16.313.675 17.025.425 17.613.805 18.125.535 19.067.600 19.454.500 19.822.420 20.178.295 20.527.600 20.872.160 21.213.800 21.553.615 21.893.065 22.231.055 22.569.410 22.788.775 23.008.505 23.227.870 23.447.235 23.666.235 23.885.965 24.104.965 24.324.330 24.543.695 24.762.695 24.861.610 24.960.525 25.058.710 25.157.625 25.256.540 25.355.090 25.453.640 25.552.190 25.651.105 25.749.655
Investimenti -101,4 -112,1 -103,6 -65,0 -33,6 0,0 0,0 -7,1 0,0 -11,0 0,0 -7,1 0,0 -3,6 -13,0 -3,6 0,0 -3,6 0,0 -25,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -17,8 0,0 0,0 0,0 0,0 -11,5 0,0 0,0 0,0 0,0 -24,6 0,0 0,0 0,0 0,0 -17,8 0,0 0,0 0,0 0,0 182,0
Esercizio
-5,9 -9,6 -15,5 -17,5 -21,1 -22,2 -23,1 -23,8 -24,4 -25,7 -26,2 -26,8 -27,4 -28,1 -28,7 -29,4 -30,1 -30,8 -31,6 -32,3 -33,2 -34,0 -34,9 -35,9 -36,9 -37,9 -39,0 -40,1 -41,2 -42,4 -43,7 -45,0 -46,4 -47,8 -49,3 -50,8 -52,4 -54,0 -55,8 -57,5
Interessi prestito
-9,4 -9,4 -9,4 -9,4 -9,4 -9,4 -14,9 -14,9 -14,9 -14,9 -14,9 -14,9 -14,9 -14,9 -14,9 -14,9 -14,9 -14,9 -14,9 -14,9
Ricavi
Benefici netti
Benefici netti attualizzati
VANF
29,2 41,8 59,1 64,8 74,3 77,5 79,9 81,9 83,6 86,8 91,5 92,8 94,0 95,2 96,4 97,6 98,8 100,0 101,1 102,3 107,0 107,8 108,6 109,4 110,2 110,9 111,7 112,5 113,3 114,1 118,8 119,1 119,5 119,9 120,2 120,6 121,0 121,3 121,7 122,1
-101,4 -112,1 -103,6 -65,0 -33,6 13,9 22,8 26,9 37,8 32,7 45,8 34,8 43,2 40,7 33,2 46,8 51,0 48,1 52,3 27,8 53,3 53,8 54,3 54,7 37,2 73,8 73,7 73,6 73,5 61,7 73,0 72,8 72,4 72,1 47,0 75,1 74,1 73,1 72,1 53,2 69,8 68,6 67,3 66,0 246,6
-96,5 -101,7 -89,5 -53,5 -26,3 10,4 16,2 18,2 24,4 20,1 26,8 19,4 22,9 20,6 16,0 21,4 22,3 20,0 20,7 10,5 19,1 18,4 17,7 16,9 11,0 20,8 19,8 18,8 17,9 14,3 16,1 15,3 14,5 13,7 8,5 13,0 12,2 11,5 10,8 7,6 9,4 8,8 8,3 7,7 27,4
-96,5 -198,2 -287,8 -341,2 -367,6 -357,2 -341,0 -322,8 -298,4 -278,3 -251,6 -232,2 -209,3 -188,7 -172,8 -151,3 -129,1 -109,1 -88,4 -77,9 -58,8 -40,4 -22,7 -5,8 5,2 26,0 45,7 64,5 82,4 96,6 112,7 128,0 142,5 156,2 164,7 177,7 189,9 201,3 212,1 219,6 229,1 237,9 246,2 253,9 281,3
Rapporto o Ricavi/Cossti
Rapporto o Tariffa/Cossti
190,7% 219,9% 183,9% 240,0% 178,6% 244,5% 177,0% 211,6% 194,9% 161,9% 204,5% 222,2% 204,8% 221,6% 140,6% 220,5% 219,7% 218,7% 217,7% 157,2% 322,5% 316,6% 310,7% 304,7% 227,5% 292,8% 286,7% 280,7% 274,8% 170,1% 271,8% 264,7% 257,7% 250,9% 179,3% 237,5% 231,0% 224,6% 218,3%
61,2% 61,8% 42,8% 63,0% 41,7% 63,8% 49,0% 64,4% 56,3% 42,9% 68,1% 77,1% 67,9% 76,4% 40,6% 75,4% 74,8% 74,2% 73,6% 47,0% 83,7% 82,3% 81,0% 79,6% 59,5% 76,8% 75,4% 73,9% 72,5% 45,0% 79,2% 77,2% 75,2% 73,3% 52,4% 69,5% 67,6% 65,8% 64,0%
63
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
a analisi a 20 ann ni 25,4
28,0
12,9
5,2
21,3
20,4
14,7
14,2
29,5 5
28,,0
30 0,4
28,4
117,4
1 103,4
standard
costi di costruzione +20%
costi di costruzione -20%
costo parco rotabile +20%
costo parco rotabile -20%
costi di esercizio +20%
costi di esercizio -20%
introiti da a tariffa -20%
introiti da d tariffa a +20% %
introitii da pubbliccità -20% %
introit iti da pubbli licità +20 0%
oiti da intro vending 0% -20
oiti da intro ven nding +2 20%
f flusso passseggeri -20%
flusso pa asseggeri +20%
2 202%
202%
202%
199%
199%
180%
228%
194%
210% %
185% %
218 8%
185 5%
21 18%
146%
2 265%
rapporto o tariffa/costi operativi o
61%
61%
61%
61%
61%
61%
61%
61%
61%
61% %
61% %
61 1%
61%
6 61%
61%
VANF (in n M€)
5,21
-49,92
60,35
-21,81
15,65
-38,06
48,48
-24,87 7
35,30 0
-54,5 52
64,9 95
-55 5,85
66 6,28
-20 03,21
2 241,99
TIRF
0,1%
-1,0%
1,4%
-0,5%
0,3%
-0,9%
1,0%
-0,5%
0,7% %
-1,2% %
1,3%
-1,3 3%
1,,3%
-5 5,8%
4 4,2%
d investime nti (ROI) ritorno degli
0,7%
-6,8%
8,2%
-3,0%
2,1%
-5,2%
6,6%
-3,4%
4,8% %
-7,4% %
8,8%
-7,6 6%
9,,0%
-7 74,1%
8 88,3%
ritorno degli d investime nti (ROI) Costo Medio M Ponderato o del Capitale (WACC)
-7,6%
-15,1%
-0,1%
-11,3%
-6,2%
-13,5%
-1,8%
-11,7% %
-3,5% %
-15,7 7%
0,5%
-15,,9%
0,,7%
-8 82,5%
8 80,0%
classe dii sensibilità a 20 0 anni
scenario o
rapporto o B/C
sensibilittà per agente
legend da sensibiliità rapporto o tra l'agente variato v e i descrrittori 1
trasscurabile
2
pocco influente
3
mo oderatamente influente
4 inflluente 5 forttemente influeente nfluente 6 estrremamente in
26,7 7
9,,0
2 20,9
14,4
28,7
29,4
110,4
u sensitivittà rilevante su tutti i paarametri. Tutttavia quelli che hanno una azione più rilevante e L’anallisi mostra una sulla sostenibilità s finanziaria ssono il flusso o passeggerii (TIR +4,2%//-5,8%), vend ding e pubb blicità (TIR +1 1,3%/-1,2%)..
64
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE
an nalisi a 40 4 annii 0,6
0,7
0,3
0,2
0,8
0,8
0,5
0,5
0,9
0,8
0,9
0,99
3,8 8
3,,1
stan ndard
c costi di costruzione + +20%
costi di costruzione -20%
co osto parco rotabile +20%
ccosto parco rotabile -20%
costi di esercizio +20%
costi di esercizio -20%
introiti da tariffa -20%
introiti da tariffa +20%
a introiti da pubblicità à -20%
d introiti da pubblicittà +20%
d introiti da vendin ng -20% %
introitii da vendiing +20% %
flussso passeg ggeri -20 0%
usso flu passe eggeri +2 20%
payload tim me
19
22
16
21
18
22
17
21
17
23
16
23
16
40 0
1 11
rapporto B/C B
23 30%
2 230%
2 230%
227%
227%
198%
274%
219%
241%
213%
246% %
211% %
248% %
165 5%
304%
66%
6 66%
66%
66%
66%
66%
66%
66%
66%
66%
66%
66% %
66% %
66% %
66 6%
281,33
22 29,02
3 333,63
253,14
290,60
207,22
355,43
228,24
334,41
195,33
367,32 2
185,5 58
377,0 07
-47,,65
658 8,68
3,,0%
2 2,2%
4,0%
2,6%
3,2%
2,3%
3,6%
2,5%
3,5%
2,1%
3,8%
2,1% %
3,9% %
-0,6 6%
6,1 1%
gli investimentti (ROI) ritorno deg
34 4,4%
2 26,9%
4 41,8%
30,5%
35,5%
24,5%
44,2%
27,3%
41,5%
22,8%
45,9% %
29,7% %
29,7 7%
-9,6 6%
84,,9%
ritorno deg gli investimentti (ROI) Costo Med dio Ponderato del d Capitale (WA ACC)
26 6,1%
18,6%
3 33,5%
22,1%
27,2%
16,2%
35,9%
19,0%
33,1%
14,5%
37,6% %
21,4% %
21,4%
-18,0 0%
76,,5%
classe di se ensibilità a 40 an nni
scenario
rapporto tariffa/costi t ope erativi
VANF (in M€) M
TIRF
peso dell'a agente
legend da sensibiliità rapporto o tra l'agente variato v e i descrrittori 1
trasscurabile
2
pocco influente
3
mo oderatamente influente
4 inflluente 5 forttemente influeente nfluente 6 estrremamente in
0,6
0,3
0,88
0 0,5
0,8
0,9
3,4
4 anni, non nostante l’ampio arco temporale, t è bassa. La produttività resta buo ona per ogn ni La sensibilità a 40 nte negativaa: anche per un decrem mento del 20% 2 dei passseggeri il TIR T scende appena a di m mezzo punto o forzan perce entuale sotto o lo zero. Il ROI è discreto, e accerta le b buone performance dell’’investimentto.
65
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 9.9.
S Scenario a alto: sinte esi dei risu ultati ORIZZO ONTE: 40 ANNI A
ORIZZONTE: 20 ANN NI Rapporto B/C (medio)
Payload time
Busvia se emplice
123%
Busvia tip po Phileas©
Tecnolog gia
Rateo 5% Barre di raffro onto
Tecno ologia
Rapporrto B/C o) (medio
Payload time
Rateo 5% Barre di ra affronto VAN
TIR
RO OI-WACC
VAN
TIR
ROI-W WACC
> 20 anni
-41,7
-6,1%
-34 4,9%
Busviaa semplice
123% %
> 40 anni
-18,2
-1,3%
-22,3%
149%
> 20 anni
-23,2
-2,5%
-21,8%
Busviaa tipo Phileas© ©
160% %
26
26,2
1,4%
4,0%
Filovia se emplice
147%
> 20 anni
-14,7
-1,3%
-15,5%
Filoviaa semplice
145% %
23
36,7
1,7%
6,9%
Filovia tip po Phileas©
133%
> 20 anni
-41,1
-4,1%
-27,3%
Filoviaa tipo Phileas© ©
131% %
> 40 anni
-1,6
-0,1%
-11,6%
Tram su gomma g tipo Trranslohr©
163%
> 20 anni
-26,9
-1,6%
-16 6,9%
Tram su s gomma tipo o Translohr©
174% %
23
70,4
2,0%
11,2%
Tram sen nza integrazion ne ferroviaria
208%
> 20 anni
-34,3
-1,4%
-16 6,5%
Tram senza s integrazzione ferroviari a
263% %
23
109,5
2,1%
14,3%
Ferrotran nvia su una line ea
188%
15
62,8
1 1,8%
4,3 3%
Ferrottranvia su una linea l
195% %
15
268,8
4,2%
41,6%
Ferrotran nvia su due line ee
221%
13
131,0
2 2,5%
9,4 4%
Ferrottranvia su due linee
244% %
13
476,3
4,7%
52,2%
66 i di re endimento (TIR) presentta valori possitivi già a 20 0 anni di eseercizio per entrambi e gli scenari di Il tasso interno ferrotran nvia (una o due d linee). Tram T su ferro o e Tram su gomma pre esentano, pu ur avendo un TIR moderratamente negativo o – nell’ordin ne del -1%, come c la filovvia con veico oli tradizionaali – un rappo orto B/C sup periore al 150 0%. 29 Il ROI ne etto (ROI-W WACC ) è infferiore al rendimento del d 6% per l’opzione l ferrotranviariaa a una line ea, mentre mostra una u concretaa sostenibilittà per l’opzio one a due lin nee (ROI-WA ACC > 9%).
29
WACC = Weghted avverage cost off capital: il cossto del capitale nella valutaazione aziendale, secondo la teoria del CAPM C
a il panorrama finanziario è molto o più chiaro: per investim menti nei trasporti l’analisi finanziaria si spinge al a A 40 anni medio o-lungo periiodo (30-40 anni) e in qu uesto caso ill limite supeeriore è stato o scelto prop prio per mosstrare meglio o la pro oduttività otttenibile aven ndo assunto un carico medio m di passseggeri giorn no estremam mente cauteelativo. Presentano livelli di non sostenibilità fin nanziaria solltanto la busvia ordinarria e la filovvia con veico oli innovativvi ovativi e Filo ovia con veiccoli ordinari hanno un TTIR intorno al a (entraambe con TIR negativo).. Busvia con veicoli inno 1,5% con c un rapp porto B/C a faavore della Busvia B con veicoli innovaativi (>150% %). Tram su ferro e Tram T su gom mma hanno o entrambe un TIR nell’o ordine del 2%, 2 ma il rap pporto B/C è favorevole e ontro il 174% % del Tram su u gomma). all’opzzione su ferrro (superioree al 250% co Le op pzioni ferrotrranviarie hanno un TIR superiore al 4%: il ROI netto è estrremamente vantaggioso o essendo in n entram mbi i casi su uperiore al 3 30%. Il rappo orto B/C è piiù favorevolee alla rete (2 2 linee) rispe etto all’impleementazione e di unaa sola linea, perché p perm mette di asso orbire meglio o i costi di co ostruzione.
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE Finanziaariamente il tram t è senzaa dubbio la scelta più produttiva già con livelli di carico me edio-bassi (o oltre 1.500 pphd e 15.000 1 passe eggeri giorn no per direzio one). Questo o spiega perrché la tecno ologia tranviaria sia stata adottata in moltissime realtàà urbane tutt’altro che scontate: sii pensi alla città francese di Besan nçon, capolu uogo della Doubs, con c appena 122 mila ressidenti.
Fig. 18 valutazione com mparativa dellle emissioni di CO2 eq (anid dride carbonicaa equivalente) in 30 anni di servizio. Il graficco è estratto ude de faisabilitéé pour une lignee de tramway dans d l'agglomérration de Besanççon” ed è stato o elaborato dalll’Agence de l'Environnement dallo “Étu et de la Ma aîtrise de l'Energ gie, l’Agenzia nazionale per l’aambiente e l’en nergia. Nota: BH HNS = busway à haut niveau de d service, ovve ero busvia ad alto livello o di servizio. Le e sigle del Phileas 55L/75L/100L sono relattive alla capaccità in termini d di carburante: la trazione ele ettrica non è ancora om mologata in Francia.
In questo testo sono o stati esamiinati i costi finanziari f delle opere e laa loro ripartiizione nel te empo: ammo ortamento estione in raapporto ai ricavi. In sosttanza tutti g gli elementi che contrib buiscono a degli invvestimenti e costi di ge creare quel flusso di cassa che mostra m la co onvenienza o no per un investitore di realizzare e e gestire un’opera di mobilitàà. Esistono o però anch he aspetti sociali s e am mbientali che possono comportaree la conven nienza o no o per una collettività di realizzzare un’opera: emissio oni inquinan nti, consum mo di energ gia, miglioraamento dei tempi di enza su dete erminati assi prioritari co on guadagno o di tempo lavorativo. SSono tutti gli aspetti che e vengono percorre valutati nell’analisi economica. e Aspetti che originano flussi f finanziiari poco evidenti ma ch he portano a risultati denti: il traam ottimizzaato ha un im mpatto enerrgetico del 33% rispetto alla versio one più prestante del sorprend Phileas© ©. Un’opera con costi di d realizzazio one minori non sempre si s rivela la più convenien nte nell’eserccizio:
• dal punto p di vistta finanziario o per il gesto ore; • dal punto p di vistta economico per la colle ettività. È un disccorso di progressive ad ddition tecno ologico: aum mento l’investimento peer ottenere un u maggiore e beneficio sia finan nziario che economico. Qualche volta v il bene eficio superra il costo aaggiuntivo e allora c’è è stato un guadagn no. Spendere di più pe er guadagna are: è l’ossim moro inaspetttato che govverna la mobilità. Fig. 19, a lato: progressiive addition - percorso p infrasstrutturale che dalla busvia se emplice porta aalla ferrotranviaa (metrotranviaa integrabile con le lin nee ferroviarie secondarie): a maggiori on neri corrispond dono maggiori benefici. Com me mostrato nelle n tabelle precedenti p la maggiore o minore portaata degli oneri economici è sp pesso solo app parente se si ten ngono nascostii i costi di eserccizio
67
Studio d di Fattibilittà – parte III I REGIOTR RAM: ANALLISI FINANZ NZIARIA PR RELIMINAR RE 10.
T Termini, definizio oni e note e
Rapporrto benefiici-costi (B//C) Mutuato o dall'analisii costi-beneffici è utilizzzato per determinare l'ammissibilittà, ovvero la preferibillità, di un determinato progettto di invesstimento. Se econdo il crriterio in esaame un pro ogetto risultterà ammisssibile se il o tra il valore e attuale dei benefici e dei costi sarrà positivo. Tra T più progetti di investimento saràà preferito rapporto quello che presenterà il rapporto benefici-co osti più alto.. enza degli altri metodi utilizzati dall'analisi d b benefici-cost ti, quello deel rapporto appare di più facile A differe applicazzione. Tuttavvia esso pressenta oltre all'inconvenie a ente della se ensibilità al tasso di attu ualizzazione prescelto, come il metodo VA AN, anche quello q di esssere facilme ente modificato. A tal proposito, infatti, il risultato del rapporto o può mutarre a secondaa di come un evento prrevisto viene e valutato da colui che effettua l'an nalisi costibenefici. Così può su uccedere che e un mancatto costo ven nga considerrato un beneeficio e vicevversa.
TIR Il Tasso Interno di Rendimento R (o TIR o IR RR, acronimo o da Interna al Rate of R Return) è un n indice di redditività finanziarria di un invvestimento. È il tasso composito annuale di rito orno effettivo che un invvestimento genera; in termini tecnici t rappresenta la re esa di un invvestimento. In generale e, un progettto andrebbe e perseguito quando il TIR risultta essere maaggiore del MARR (Miniimum Attracctive Rate of Return) che coincide co ol tasso di re endimento normalm mente otten nuto dall'azie enda. Matem maticamente il TIR è definito d com me il Tasso di d attualizzaazione che rende il valore v attuaale netto di una u serie di flussi f di cassaa pari a zero. Il TIR ha alcuni limiti di utilizzo:
•
non rappresenta un idoneo o strumento o da solo a misurare l'e effettiva desiderabilità di d un investiimento, in nto non co onsidera il confronto c tra progetti in termini di Valore A Attuale Nettto creato, ma m solo il quan rend dimento perccentuale. • si baasa sull'ipote esi sottostan nte che i flu ussi di cassa generati daal progetto vengano reinvestiti al medesimo m tasso o TIR e non al a costo del capitale. Questa limitaziione viene superata con n la formula del d TIR Modiificato, che prevvede il reinve estimento dei flussi di caassa annualii di un proge etto al costo o del capitale e fino all'ann no finale di analisi, poi si caalcola il TIR come tasso o che rende e l'ammontaare "globale di tutti i flu ussi portati avanti a fino all'ulltimo anno" pari a zero o. Questo acccorgimento o metodolog gico rende più precisa la computaazione del rend dimento imp plicito effettivo. • potrrebbe in talu uni casi fornire soluzioni multiple, sp pecialmente in presenza di costi con costi di clean up finali, o co on investime enti futuri ingenti. In tali t situazion ni la curva di d rendimen nti non è algoritmica/liineare ma pressenta punti di d massimo e minimo e di d conseguenza soluzion ni multiple. • non fornisce risp poste affidab bili in casi dii "iper leverag ge", dove il costo c di defaault nelle prrime fasi è allto mentre duce nelle faasi avanzate del progetto o. si rid Come pe er gli altri metodi di calccolo ciò evid denzia l'oppo ortunità di calcolare, c per una valutazione più co ompleta di un proge etto di invesstimento, qu uanti più indici possibile..
ROI Il Retu urn on investtment (indicee di redditivittà del capitale investito o ritorno deg gli investimen nti) indica la redditività e l'efficiienza econo omica della gestione caaratteristica a prescindeere dalle fon nti utilizzate e: esprime, ccioè, quanto o rende e il capitale in nvestito in q quell'aziendaa.
dove per risultatto operativo si intende il risultato economico della sola Gestione Ca aratteristica, mentre pe er ale Investito Netto Opera ativo si inten nde il totale degli impieg ghi caratteriistici al netto o degli amm mortamenti e Capita degli accantonam menti, ossia l'Attivo Tottale Netto meno m gli Invvestimenti Extracaratte E ristici (invesstimenti non n erenti all'attivvità aziendale). direttamente affe d tale indicee sono: I maggiori difetti di
•
il ROI aumentta con il sem mplice susseg guirsi degli esercizi. e Ciò perché l'ammortamento o cresce di aanno in anno o ducendo la base b contab bile; anche se e ci si aspettta che l'azien nda ponga in n essere spesse per capita ali necessarie e rid a reintegrare l'obsolescen nza fisiologicca delle infraastrutture. • al denominatore c’é un fo ondo, mentrre al numeraatore un flusso: per rendere le due componenti omogenee è onsigliabile utilizzare la semisomma del capitaale investito all'inizio de el periodo considerato c e quello allaa co fin ne. Per po oter giudicaare questo indice bisogna confronttarlo con il ccosto medio o del denaro o: se il ROI è inferiore al a tasso medio di in nteresse sui p prestiti (i de ebito), la rem munerazionee del capitale e di terzi farrebbe diminuire il Return n s avrebbe ccioè una levaa finanziariaa negativa: ffarsi prestare e capitali po orterebbe a peggiorare i on equity (ROE), si conti dell'aziendaa. Viceversa, se il ROI è maggiore m de el costo del d denaro presso a prestito (il debito), ffarsi prestare e orterebbe ad d aumentaree i profitti e migliorare m i conti. c denarro e usarlo nell'attività produttiva po
VAN Il valo ore attuale netto n (o DCF Discounteed Cash FLow ws) è uno d dei criteri fin nanziari più utilizzati per valutare i proge etti d'investiimento. Esso o parte dall'ipotesi che e vi sia un u unico tasso di mercato a cui poterr prendere a prestito e prestarre denaro. In n base a tale e tasso d'inte eresse i flusssi di cassa fu uturi vengon no attualizzaati ad oggi in n o da rilevare il valore atttuale dell'invvestimento. Come regola generale vengono v con nsiderati vallidi i progettti modo con Van V positivo o anche se aalcuni proge etti con Van n negativo possono avvere importaanza strateg gica e quind di potrebbero essere ugualmen nte desiderabili. L'unica debolezza d del Van è staata imputataa a non conssiderare tasssi enti per i flu ussi in entratta e i flussi in n uscita. Un criterio che opera questa differenzaa è invece il criterio TRM M differe (Treich hroew Robich hek Montalb bano).
IVA È l’Imp posta sul Va alore Aggiuntto. Per le ope ere pubblich he al gennaio o 2011 è fisssata al 12%: nello studio, come stimaa cautelativa, si assu ume pari al vvalore fissato o per i prodo otti di spesa corrente, paari al 21%.
68