Descrivere in maniera efficace le città, fornire la reale dimensione di una città è essenziale sia nel processo pianificatorio generale sia nella progettazione delle infrastrutture. È in questo contesto che nasce il concetto di urbanismo, come organismo urbano che possa descrivere la reale dimensione della città, andando oltre ai concetti di limite amministrativo: si tratta di una definizione che incorpora l’area urbana contigua ma anche quella gamma di relazioni (flussi pendolari, spostamenti del tempo libero, scambi commerciali) che possono rendere un comune adiacente ad una città (ma non contiguo per area edificata) parte di quella città, come qualsiasi altro quartiere interno al perimetro comunale.