Progetto Olimpico 49er

Page 1

Olympic campaign 49er Doninelli/Petrino


INTRODUZIONE Presentazione

che richiede una costanza, una determinazione e una capacità di sacrificio notevole, in quanto la preparazione al suddetto progetto, che deve comprendere un programma di allenamento tecnico, fisico psicologico, alimentare, tattico e strategico, può durare addirittura dieci anni. I mezzi logistici e finanziari richiesti per affrontare questa preparazione sono monumentali e Oggi, dopo più di dieci anni di instan- pertanto è fondamentale riuscire ad cabile lavoro, caratterizzato da oltre ottenere tutte le forme di appoggio tremila ore di allenamento, la nostra possibili. motivazione a migliorare ancora e continuare a lottare si è solo fatta più Da parte nostra siamo perfettamente coscienti del fatto che la realizzazione grande! di questo sogno richiederà tutte le noCosì, terminato il nostro periodo di at- stre forze, e, nonostante questo, le tività agonistica sul 420, un'imbarca- possibilità di fallimento restano elezione giovanile internazionale con cui vate. Siamo tuttavia pronti e assolutaabbiamo raggiunto ragguardevoli ri- mente determinati a investire tutti noi sultati a livello nazionale e addirittura stessi per raggiungere il nostro obieteuropeo, abbiamo iniziato a pianificare tivo! una campagna Olimpica in 49er. Sin da bambini Stefano ed io abbiamo fatto della vela la nostra più grande passione. Già a partire dall'età di sei anni investivamo tutto il nostro tempo libero, con costanza e determinazione, nella vela a livello agonistico, cercando di accrescere le nostre competenze e raggiungere il miglior risultato possibile alle regate.

La campagna Olimpica è la sfida suprema e il massimo risultato a cui un velista, e uno sportivo in generale, può ambire. Si tratta, infatti, di un progetto

2


INTRODUZIONE Chi siamo

Stefano Doninelli, classe 1993, timoniere.

Adriano Petrino, classe 1991, prodiere.

Stefano, disegnatore edile, ha messo la competizione in barca a vela prima di qualsiasi altra attività, raggiungendo ragguardevoli risultati a livello svizzero ed internazionale.

Adriano, studente, sogna sin da bambino di potersi preparare per i giochi olimpici. Anche lui si avvicina già da piccolo al mondo della vela agonistica, emergendo per il suo spiccato talento. Ancora molto giovane Adriano fa il suo ingresso nel mondo della vela internazionale classificandosi secondo alla regata Internazionale di Lumin nel 2002. Prende parte a diverse regate di altissimo livello, tra cui la Volvo Cup e il campionato svizzero a punti. Nel 2008, in quest'ultimo prestigioso circuito, il giovane atleta conquista il primo posto nella tappa di Oberhofen, durante la quale, assieme al suo timoniere Stefano dimostra un'assoluta supremazia su tutti gli avversari. Nello stesso anno Adriano e Stefano si aggiudicano il terzo posto al campionato svizzero assoluto di Zurigo.

Già da bambino, con la classe optimist, si classificò terzo al campionato svizzero 2004, terzo alla regata internazionale optimist di Davos del 2003 e primo alla stessa regata nel 2005. Grazie al suo talento il giovane velista venne da subito considerato una promessa tra i piccoli atleti svizzeri ed entrò a far parte della squadra nazionale svizzera. Negli anni successivi conferma la sua grande abilità velica partecipando alle più prestigiose regate internazionali giovanili e collezionando ben tre partecipazioni ai campionati europei 420. Stefano conquista, sempre nella classe 420, il quarto posto al trofeo nazionale di San Remo nel 2008, il ventesimo posto alla C.I.M.A. Francese del 2011 classificandosi come miglior atleta svizzero.

Ai successi con il 420 si aggiunge una prestigiosa partecipazione al campionato del mondo di SL16 con l'amico Stefano nel 2011 e due partecipazioni al campionato svizzero di Melges 24, imbarcazione molto riconosciuta dalla comunità velica internazionale, la Di tutto riguardo sono infine le sue due prima nel 2010, dove si aggiudicò il partecipazioni ai campionati del settimo posto in classifica generale, la mondo di catamarani SL16, nel 2009 e seconda nel 2011. nel 2011.

3


INTRODUZIONE Il progetto in sintesi

Nel 2010, quando abbiamo iniziato a pensare ad una nuova avventura insieme, abbiamo subito preso in considerazione la campagna Olimpica. Cercavamo infatti per il nostro futuro velico una classe seria, competitiva e con un buon numero di regate ad alto livello. Le suddette caratteristiche sono tipiche delle classi Olimpiche. Di tutte le imbarcazioni prendenti parte ai giochi quella che più si addiceva a noi era il 49er, in quanto si tratta di una barca atletica e soprattutto spettacolare, fattore che permette di ottenere una buona visibilità a livello mediatico e quindi una maggior facilità nel trovare delle sponsorizzazioni. Abbiamo subito provato la barca, prestataci dal nostro club, il Circolo Velico Lago di Lugano, ed abbiamo scoperto che la navigazione, nonostante sia molto faticosa e impegnativa dal punto di vista fisico, é molto divertente.

Tenendo conto del fatto che un atleta per raggiungere un ottimo risultato ai giochi olimpici, dovrebbe allenarsi in media diecimila ore abbiamo calcolato che avremmo la possibilità di raggiungere un numero tale di ore in acqua dopo circa dieci anni di attività, così abbiamo scelto come obiettivo la XXXII edizione dei giochi Olimpici che si terrà nel 2020 (la città ospitante sarà decisa ufficialmente il 07.09.2013). Per prendere parte a un'Olimpiade è necessario partecipare alla coppa del mondo (ISAF World Cup) e ottenere un punteggio tale da qualificare la nazione ai giochi. Fatto questo, la Federazione Olimpica Svizzera (Swiss Olympic) in collaborazione con la Federazione Svizzera di Vela (Swiss Sailing) deciderà se e quali Atleti avranno diritto a prendere parte alla competizione. Per poter realizzare il nostro sogno

4


SPONSOR Perché sponsorizzarci

abbiamo bisogno di voi! Per pianificare una campagna Olimpica fondata su solide basi e competitiva occorrono necessariamente un gran quantitativo di mezzi, soprattutto finanziari. Se credete in noi e nel nostro progetto siete caldamente invitati a sostenerci, con una partecipazione in denaro all'attività (qualsiasi cifra anche la più modesta sarà da noi con grande piacere considerata) oppure offrendo il vostro supporto mettendo a disposizione le vostre capacità o i vostri mezzi. Purtroppo non possiamo garantirvi il successo dell'impresa che andrete a sponsorizzare ma possiamo promettervi che faremo tutto quello che è in nostro potere senza mai arrenderci per onorare la vostra fiducia e cercare di portarvi il più gran numero di risultati e visibilità possibili.

tratta di una manifestazione in cui il rispetto reciproco, la sportività e i valori etici sono premiati e fortemente considerati. Al lavoro, in azienda, come anche in barca, il gioco di squadra, il rispetto reciproco e la collaborazione sono fattori fondamentali per il raggiungimento di un obiettivo comune. Due amici, affidabili, ambiziosi e motivati Una volta che il vostro logo sarà visibile sulle nostre vele saremo la vostra presentazione, il vostro biglietto da visita. Noi siamo convinti di essere un'ottima immagine per la vostra azienda. Organizziamo la nostra attività, infatti, in modo serio e professionale, curiamo le nostre relazioni con attenzione e riguardo e trasmettiamo, grazie al nostro progetto, impegno, ambizione, costanza, rispetto delle regole, entusiasmo e simpatia. Siamo coscienti del fatto che trasmettiamo la vostra immagine e facciamo del nostro meglio per garantire che quest'ultima il più coerente possibile con i valori positivi da veicolare.

Perché sponsorizzarci Siamo fermamente convinti che sostenerci possa garantire un importante valore aggiunto alla vostra azienda. Il nostro progetto trasmette, infatti, diversi valori in cui un'impresa, e soprattutto la clientela di quest'ultima, si può identificare. Un sostegno alla gioventù Il nostro team è composto da persone La vela, uno sport sano ed ecologico giovani, tra i diciotto e i vent'anni. Quello della vela, è uno sport sano, Sponsorizzandoci andrete a raggiunatletico, che va svolto all'aria aperta, gere una fascia di consumatori giosenza emissione di agenti inquinanti. vani, i quali rappresenteranno i futuri Negli ultimi anni quello dell'ecologia è clienti della vostra impresa. un tema sempre più caro ai consumatori, i quali potrebbero identificarsi con facilità in un'azienda che promuove un programma rispettoso dell’ambiente. I giochi olimpici, basati sui principi di fratellanza e collaborazione I giochi olimpici sin dall'antichità sono intesi come un momento di ritrovo, di pace, fratellanza e collaborazione. Si

5


SPONSOR La visibilità

Grazie a noi un'azienda sostenitrice avrà la possibilità di raggiungere migliaia di nuovi clienti! L'impatto della nostra pubblicità è infatti elevato all'interno del nostro club, che conta più di seicento soci e le loro famiglie, sugli abitanti della regione Insubrica, dove ci alleneremo per diversi mesi all'anno, mettendo in mostra la nostra imbarcazione e il veicolo per trasportarla, e sui residenti in Svizzera, che verranno raggiunti dai media. A livello internazionale la vostra visibilità sarà garantita dalla partecipazione alla coppa del mondo, competizione che attrae migliaia di visitatori, atleti e giornalisti. Oltre all'ISAF World Cup prevediamo di partecipare a diverse regate molto conosciute, come ad esempio il CICO, campionato italiano classi olimpiche o alle diverse settimane olimpiche organizzate in Francia, Inghilterra e Germania. Riteniamo che tutte le suddette manifestazioni, seguitissime in tutto il mondo, possano portare grande visibilità alla vostra azienda. Un valido esempio di questo tipo di propaganda è quello della Kieler Woche, una regata internazionale, della durata di una settimana, alla quale partecipano più di cinquemila atleti, i quali a loro volta sono accompagnati da allenatori e preparatori, migliaia di spettatori, e diverse attenzioni dei mass media. Della

suddetta regata parlano, infatti, diversi servizi televisivi in tutta Europa e migliaia di siti internet. Nel corso di manifestazioni sportive di questo calibro la potenziale clientela raggiunta è molto elevata, in quanto il vostro marchio, essendo stampato su superfici di diversi metri quadrati (vele e fiancate del veicolo) è visibile dalle coste dello specchio d'acqua su cui si va ad allenarsi o a regatare e sul tragitto necessario a raggiungere queste ultime. Il logo dello sponsor sarà quindi visibile, oltre che da tutta la popolazione delle zone adiacenti al campo di regata, da tutte quelle persone che gravitano attorno alla manifestazione sportiva vera e propria, che, come nel caso di una tappa della coppa del mondo, possono essere addirittura alcune decine di migliaia. Per cercare di garantirvi una copertura mediatica più ampia possibile parleremo del sostegno da voi ottenuto sul nostro sito internet, sui social network, che permettono di raggiungere migliaia di persone senza nessun costo, e sui mass media. Cercheremo, infatti, di tenere radio, televisioni e giornali sempre aggiornati sui nostri risultati, fornendo loro regolarmente fotografie, articoli e filmati riguardanti la nostra attività.

6


SPONSOR Tipologie di sponsor

Tipologie di sponsor Lo sponsor principale Lo sponsor principale è quello sponsor che va a finanziare economicamente gran parte del progetto. In cambio del suo sostegno ci impegneremo ad offrirgli tutta la visibilità di cui disponiamo: il marchio dello sponsor sarà visibile su parte del veicolo di trasporto del team, gran parte dell'imbarcazione e su parte dell'abbigliamento;

ci mettiamo a disposizione per offrire corsi di vela e uscite in barca ai dipendenti e ai clienti dello sponsor; siamo disposti a presenziare agli eventi organizzati dallo sponsor mettendo a disposizione la nostra imbarcazione ed effettuando dimostrazioni pratiche sul funzionamento di quest'ultima;

durante interviste a giornali e televisioni ci impegneremo a rendere lo sponsor visibile;

lo sponsor potrà disporre di inviti esclusivi agli eventi legati al mondo della vela ai quali prenderemo parte;

il team fornisce la propria immagine per la creazione di spot pubblicitari delle aziende sponsorizzatrici;

mettiamo a disposizione la nostra immagine per la creazione di gadget;

il marchio dello sponsor sarà visibile sul nostro sito internet;

ci mettiamo a disposizione per organizzare sessioni di team building.

7


DOSSIER 2 Sponsor

Gli sponsor secondari Tutti gli sponsor che contribuiranno all'attività con una cifra compresa tra i 5'000 e i 20'000 franchi svizzeri annui saranno considerati sponsor secondari. Gli sponsor secondari, in cambio della somma versata al team potranno beneficiare di diverse forme di visibilità: il marchio dello sponsor apparirà su parte della barca e il veicolo del team; il marchio dello sponsor sarà visibile sul sito internet del team; clienti e dipendenti dello sponsor saranno invitati a partecipare a corsi di vela e uscite in barca accompagnate; mettiamo a disposizione la nostra immagine per la creazione di gadget; Gli sponsor tecnici Gli sponsor tecnici sono quegli sponsor che metteranno a nostra disposizione materiale, quale ad esempio abbigliamento tecnico, cordame, ferramenta e elettronica di bordo.

I sostenitori I sostenitori sono tutti coloro che contribuiranno all'attività economica del team con una cifra inferiore ai 5'000 franchi.

I sostenitori possono richiedere che il loro nome sia presente sul sito interIl logo degli sponsor tecnici sarà vi- net del team e su parte del veicolo di sibile su parte dell'imbarcazione, trasporto; gran parte dell'abbigliamento e parte del veicolo di trasporto del con un importo minimo di 100 franchi team; svizzeri si avrà diritto a ricevere i gadsarà inoltre possibile richiedere get ufficiali del team. uscite in barca accompagnate ai membri del team; Ogni sponsor e sostenitore ha diritto di il logo degli sponsor tecnici sarà vi- sapere come viene speso il denaro versatoci. Pertanto qualsiasi sponsor e sosibile sul sito del team; stenitore ha il diritto di vedere la lo sponsor tecnico ha diritto di ri- contabilità dell'intero progetto. chiedere i gadget ufficiali del team. Qualsiasi forma di pubblicità (ad esempio interviste, cartelloni e autoadesivi) é a completo carico dello sponsor.

8


IL PROGETTO IN DETTAGLIO Stagione 2012

Il nostro progetto è composto da nove stagioni, la stagione 2012, attualmente in corso, il primo quadriennio, composto dalle stagioni 2013-2016 e il secondo quadriennio, composto dalle stagioni 2017-2020.

vediamo di autofinanziarci andando al lavoro durante la settimana.

Gli obiettivi di questa stagione sono l'acquisizione di una perfetta ed autonoma gestione logistica dei nostri mezzi e dei buoni risultati sportivi a liLa prima stagione della nostra attività vello regionale. Vorremo poter essere è una stagione di lancio durante la considerati da subito tra i migliori quale programmiamo di allenarci tre equipaggi a livello Svizzero, Austriaco, fine settimana al mese più altri dodici e nord Italiano. giorni nei quali abbiamo la possibilità Per fare questo i nostri allenamenti di prendere vacanza dal lavoro. saranno incentrati fortemente sulla Il budget è limitatissimo e prevediamo tecnica di manovra (in particolare vidi acquistare unicamente un albero rate e strambate), e la conduzione di nuovo per la barca prestataci dal Cir- bolina e di lasco (in condizioni di vento colo Velico Lago di Lugano e qualche debole, medio e medio-forte). vela d'allenamento. Oltre a queste Da subito prevediamo inoltre di intraspese dovremo affrontare le spese di prendere una preparazione fisica per eventuali trasferte. Dato che la som- affrontare la navigazione senza eccesma necessaria al funzionamento del- siva fatica. l'attività, che non dovrebbe superare i 30'000 franchi svizzeri, è ridotta, pre-

9


IL PROGETTO IN DETTAGLIO Primo quadriennio

Primo quadriennio (2013-2016) Nel corso del primo quadriennio cercheremo di aumentare il più possibile le nostre giornate di allenamento per poter essere competitivi a livello globale. La prima parte del suddetto quadriennio sarà basata sulle regate centro europee mentre nella seconda metà cercheremo di prendere parte a tutte le tappe europee della coppa del mondo. Data la complessità delle regate a cui prevediamo di prendere parte e data la grande quantità delle giornate di allenamento previste, che dovrebbero addirittura raddoppiare rispetto al primo anno di attività, il budget crescerà di molto. Dovremo acquistare una nuova barca più competitiva, un carrello per trasportarla, un mezzo adatto a trainare il suddetto carrello; dovremo prevedere un budget per pagare un allenatore; le vele, il cordame e il materiale in generale dovrà essere spesso sostituito, ci saranno da pagare le iscrizioni alle regate, i soggiorni in albergo e le spese dei viaggi. Inoltre sarà pressoché impossibile continuare ad avere un'attività lavorativa al di fuori della vela a tempo pieno e quindi la quantità di denaro personale che potremo mettere a disposizione del progetto sarà ridottissima. Sarà quindi fondamentale poter contare su delle sponsorizzazioni, sia tecniche (che si occuperanno di fornire il materiale) sia finanziarie (che forniranno all'attività la liquidità necessaria a gestire le proprie spese).

L'obiettivo di questo primo quadriennio sarà quello di acquisire tutti quegli elementi necessari ad affrontare una regata in modo vincente. Dovremo acquisire una condizione fisica tale da non essere più affaticati dopo un giorno di regate, dovremo preparare il nostro mezzo in modo impeccabile ed estremamente efficiente, dovremo conoscere tutti gli aspetti strategici, tattici e meteorologici che influiscono su una competizione velica e dovremo padroneggiare tutta la tecnica di regata, le manovre, la navigazione e le partenze. Dovremo anche stabilire un programma di alimentazione coerente con la nostra attività e intraprendere un percorso di crescita psicologico. Per raggiungere i nostri obiettivi il primo quadriennio sarà caratterizzato da una preparazione molto eterogenea, che spazierà dalle sedute di allenamento in acqua, alle giornate di messa a punto della barca, a quelle dello studio della teoria o quelle dedicate alla palestra. Prendiamo anche in considerazione l'ipotesi di mettere le nostre conoscenze a disposizione di altri velisti lavorando come istruttori o prendendo parte a regate su altre classi, come il Surprise o il melges 24.

10


IL PROGETTO IN DETTAGLIO Secondo quadriennio

Secondo quadriennio (2017-2020) Il secondo quadriennio sarà un periodo di perfezionamento, tutti i progressi fatti nel corso del primo e le conoscenze apprese dovranno essere confermati e consolidati nel corso delle regate internazionali (ISAF World Cup) e degli allenamenti dove dovranno essere perfezionati in modo mirato e razionale. Le giornate in acqua aumenteranno ancora rispetto agli anni precedenti.

Gli obiettivi di questo ultimo periodo di attività saranno dapprima la qualifica ai giochi Olimpici del 2020 e in seguito il podio alle Olimpiadi. Per raggiungere i suddetti obiettivi sarà indispensabile prendere parte a tutte le tappe dell'ISAF World Cup ed allenarsi in modo meticoloso su manovre e velocità, mantenendo tutte le conoscenze acquisite durante i primi anni di attività.

Anche il budget necessario andrà a crescere in quanto alle spese elencate nel capitolo dedicato al primo quadriennio si aggiungeranno i viaggi in aereo e i trasporti delle barche in nave per raggiungere le zone di regata designate per la coppa del mondo.

11


CONTATTI

Adriano Petrino Via al Gaggio CH-6954 Bigorio mobile: +41793389029 info@sui199team.ch www.sui199team.ch

12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.