Riccardo Giuliano

Page 1

PROGETTO TRANSAT650 Riccardo Giuliano


LA TRANSAT 650

La Transat 6.50 è una regata atlantica che si corre ogni due anni, in solitario su Mini di sei metri e mezzo, con partenza dalla Bretagna dal Porto di La Rochelle ed arrivo a Salvador de Bahia in Brasile con una sola tappa a Puerto Calero (Lanzarote). Si tratta di una reale "avventura", ricca di fascino e notevole spettacolarità, ma anche di temibili insidie, come molte edizioni hanno dimostrato e dove il nostro Roberto Varinelli ha purtroppo perso la vita. Creata nel 1977 dall'inglese Bob Salmon, la Transat 6.50 è la risposta al gigantismo finanziario e ultra tecnologico delle regate transoceaniche. Si racconta, ma forse è solo leggenda, che per la prima edizione della regata Bob Salmon abbia voluto sottoporre le barche ad un "curioso" test per valutarne la resistenza: una gru sollevava l'imbarcazione fino a quattro metri sul livello del mare, e quindi la lasciava cadere in acqua. Se dopo il salto risultava indenne, poteva affrontare le onde dell'Atlantico...

"Attraversare l’oceano su di un Mini è qualcosa di molto simile ad un sogno, o più verosimilmente ad una visione che è dentro di te in modo indelebile, per cui tu non attendi che il momento di viverla." Roberto Varinelli


LA TRANSAT 650

La Transat 650 è la possibilità data a persone che non possono permettersi grandi budget, di partecipare ad una corsa oceanica che non ha nulla da invidiare ai circuiti più conosciuti della Vendée Globe o dell’Around Alone; dove spesso sono le risorse finanziarie a decidere l’esito della regata. Nella classe Mini650, viste le ridotte dimensioni dei mezzi utilizzati i budget rimangono più contenuti. La regata si divide in due categorie: Prototipi e Serie. Le 4200 miglia nautiche, percorse in una durata approssimativa di circa un mese, vedono la partecipazione di circa 90 barche che ogni due anni si ritrovano alla Rochelle, per la partenza di una delle ultime reali avventure veliche. I francesi, maggiormenti atratti da questo tipo di regata che vede un solo uomo contro l’oceano, considerano i partecipanti veri e propri eroi, alla partenza folle di persone riempiono i porti per dare saluto ai navigatori che si confronteranno e si misureranno su un campo di regata che è l’oceano Atlantico.


CALENDARIO 2012: - Acquisto imbarcazione e test preliminari

CALENDARIO 2013: Marzo: Arcipelago 6,50 Talamone-Capraia-Giannutri-Talamone, 160 mn in doppio (fig. 1) Aprile: Gran Premio d’Italia Mini 6,50 Genova-Capraia-La Caletta-Giannutri-Genova, 550 mn in doppio (fig. 2) Maggio: Sanremo Mini Solo Sanremo-Gallinara-Porquerolles-Sanremo, 230 mn in solitaria (fig. 3) Estate: Qualifica di 1’000 mn definita dalla “Guide Mini” in Mediterraneo

fig. 1

fig. 2

fig. 3

fig. 4


CALENDARIO 2014: Marzo: Arcipelago 6,50 Talamone-Capraia-Giannutri-Talamone, 160 mn in doppio (fig. 1) Aprile: Gran Premio d’Italia Mini 6,50 Genova-Capraia-La Caletta-Giannutri-Genova, 550 mn in doppio (fig. 2) Maggio: Sanremo Mini Solo Sanremo-Gallinara-Porquerolles-Sanremo, 230 mn in solitaria (fig. 3) Luglio: Les Sables-Les Acores Les Sables D’Olonne - Azzorre - Les Sables D’Olonne, 2’600 mn in solitario (fig. 4)

CALENDARIO 2015: Giugno: Trophée MAP Douarnenez - Ile de Groix - Douarnenez, 220 mn in solitaria (fig. 5) Giugno: Mini Fastnet Douarnenez - Fastnet Rock - Douarnenez, 600 mn in doppio (fig. 6) Settembre: TRANSAT650 La Rochelle - Salvador de Bahia

fig. 5

fig. 6


Riccardo Giuliano via c.s. ca’ bianca 14d Indirizzo: 28010 Nebbiuno, Italia +39 0322 58 99 29 Telefono: Cellulare: +39 340 25 93 465 Web: optisail.blogspot.com Nato il 20.03.1989 Nazionalità Italiana

Inizia carriera nell’anno 1998 sulla classe Optimist. Dal 2000 ad oggi ha svolto in 420, sucessivamente in 470 e contender, la maggior parte delle regate internazionali per le qualifiche ai campionati Europeo e Mondiale delle rispettive classi. Degni di lode:

2° posto under 16 al campionato Nazionale 420 nel 2004 6° posto campionato italiano 470 a Riva del Garda nel 2006 1° classificato alla Nazionale 470 ad Andora 2007 8° posto Campionato italiano Contender 2010 4° al Campionato Austriaco Contender del 2010 9 ° al Campionato Svizzero Contender del 2010 6° classificato ranking list nazionale Contender 2011

Oltre all’attività da derivista, Riccardo ha partecipato a diverse esperienze internazionali su monotipi e cabinati tra cui: platu 25, melges 24, X35, IMS e imbarcazioni maxi d’epoca. Dopo aver conseguito il primo livello federale di istruttore di vela, sia in Svizzera che in Italia, nel gennaio 2009 inizia a lavorare come Coach al Circolo Velico Lago di Lugano. Con la sua squadra partecipa a tutte le regata previste per la selezione ai campionati Mondiali ed Europei tra cui la Dutch Regata di Workum. Conquista nel 2010: il 4° posto al Campionato Svizzero, il 2° posto nella ranking list nazionale cadetti e vince il trofeo Mistral Cup di Andora. Contemporaneamente all’attività velica ha percorso tutte le tappe scolastiche diplomandosi come Geometra nel 2008 presso il collegio De Filippi di Arona.


LA BARCA - MINI650 SERIE, POGO 2 Disegno: Finot-Conq Costruttore: Open Sailing USA Materiali: vetro/poliestere VELE randa genoa solent spinnaker

24 m2 18 m2 12 m2 80 m2

CARATTERISTICHE lunghezza larghezza pescaggio dislocamento peso chiglia certificato di inaffondabiliĂ

6,50 m 3m 1,60 m 975 kg 430 kg B


CO-SPONSOR 10’000–20’000 €

Barca: – Vele di prua (1 vela a scelta) Veicolo d’assistenza: – Copertura minima Comunicazione: – Communicati stampa – Possibilità di distribuire materiale promozionale sui campi di regata Sito internet: – Presenza del logo e link al vostro sito Bonus: – Photo & Video-pack

TECH-SPONSOR Si impegna a sostenere il progetto tramite prestazioni di sua competenza o materiale di propria produzione. Barca: – Presenza del logo sulla poppa e sulla parte inferiore della randa (superficie proporzionata al supporto fornito) Veicolo d’assistenza: – Presenza del logo Sito internet: – Presenza del logo e link al vostro sito Bonus: – Photo & Video-pack


FIRST SPONSOR 40’000.– €

Barca: – Scafo (3/4 di copertura) – Randa (3/4 di copertura) Veicolo d’assistenza: – Copertura parziale Rimorchio: – Banner laterali (ca. 4 x 2 m) Skipper: – Logo sull’insieme del vestiario tecnico Comunicazione: – Communicati stampa – Possibilità di distribuire materiale promozionale sui campi di regata Sito internet: – Presenza del logo e link al vostro sito Bonus: – Photo-pack personalizzato – Video-pack personalizzato – Possibilità di decidere in accordo con lo skipper il calendario di regate


TOP SPONSOR 80’000.– €

Barca: – Scafo (poppa esclusa) – Tutte le vele – Bandiere sulla barca in porto Veicolo d’assistenza: – Copertura totale Rimorchio: – Banner laterali (ca. 4 x 2 m) Skipper: – Logo sull’insieme del vestiario tecnico Documenti di comunicazione: – Communicati stampa – Possibilità di distribuire materiale promozionale sui campi di regata Site internet: – Concepito secondo la vostra corporate identity Bonus: – Photo-pack personalizzato – Video-pack personalizzato – Possibilità di partecipare ad una regata – Possibilità di decidere in accordo con lo skipper il calendario di regate


STAFF TECNICO

Co-Skipper per le regate in doppio: Andrea Rossi Preparatore tecnico: Andrea Bigliazzi Preparazione sportiva: Centro De Ruvo - Medicina dello Sport Comunicazione e PR: Giulia Cardani Webmaster: JC Studio s.r.l. Fotografo ufficiale: James Robin Taylor


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.