Progetto record Dakar-Guadeloupe su catamarano sportivo di 20"

Page 1


Un progetto animato da una grande passione per l’oceano e l’avventura.

JRATA 3, nasce dopo la conclusione del progetto con Transat650, una regata transoceanica in solitario della con la classe Mini650 che ha visto la partecipazione di Andrea Rossi e Luca Tosi nell’edizione 2009.

La passione per l’oceano, la navigazione in solitario, la gestione di un progetto finalizzato alla riuscita di una grande avventura, sono gli ingredienti che hanno portato Andrea e Luca a lanciarsi in questa nuova sfida. Un record da battere.

La Transat650 è stata la prova che per quanto folle possa essere un progetto di questo tipo, se c’è la volontà di portarlo avanti, ogni difficoltà può essere superata con il successo degli obiettivi prefissati. Basta crederci fino in fondo!


Skipper

Indirizzo: Contatti:

via Biée 6984 Pura, Svizzera +41 79 485 88 56 www.jrata.ch andyredrossi@yahoo.com

Nato il 16.12.1980 Nazionalità Svizzera Più di 40’000 miglia navigate in Atlantico, Caraibi e Mediterraneo. Si è avvicinato alla vela all’età di 16 anni con il Circolo Velico Lago di Lugano, dove è cresciuto con le derive e successivamente su varie classi di monotipi. 2001: - Traversata Atlantica ARC’01 (Atlantic Rally for Cruiser) su Katmandu, Las Palmas - St. Lucia, 1° posto 2003: - Ha vissuto un’anno navigando tra i caraibi e il Mediterraneo, come skipper o marinaio su imbarcazioni tra i 36 e i 75 piedi. - Traversata Atlantica con Romeo & Co. (Franchini 75’) in qualità di secondo per il rientro in Italia dell’imbarcazione dal Venezuela all’Italia 2005: - Traversata Atlantica con African Queen 2 (C.I.M. Shipyard 90”). Capo Verde – Martinica. - Acquisto del Mini650 Jrata. Inizio del progetto Transat650 2006: - Minimax: ( 500 miglia, Pt. Camargue-Ajaccio-Pt. Camargue) - Palermo-Monte Carlo con Steinlager II. (2° posto) 2007: - MiniSolo (110 miglia in solitario) - Course des Lions (550 miglia in doppio) - Percorso di qualifica (1450 miglia in solitario) - Palermo-Monte Carlo con Steinlager II. (1° posto) 2008: - Regata dei Cetacei (140 miglia in doppio, 3° posto) - Gran Premio d’Italia (550 miglia in doppio) - Sanremo MiniSolo (150 miglia in doppio, 5° posto) - Marseille Alger Cup (1’000 miglia in doppio) 2009: - Gran Premio d’Italia (550 miglia in doppio, 3° posto) - Mini Fastnet (700 miglia in doppio) - Transat650 (4’200 miglia in solitario) 2010: - Arcipelago Mini650, (250 miglia in doppio, 1° posto) 2011: - Arcipelago Mini650, (250 miglia in doppio) - Gran Premio d’Italia (550 miglia in doppio)

- Transgascogne (550 miglia in doppio)


Co-skipper

Indirizzo: Contatti:

Calle Monte Sabotino 2 30132 S. Elena Venezia +39 346 07 94 588 www.lucatosi.it di.vino@libero.it

Nato il 17.01.1986 Nazionalità Svizzera e Italiana • Diplomato presso l'istituto nautico S.Venier di Venezia ha conseguito i diplomi: - perito per gli apparati ed impianti marittimi. - perito per i trasporti marittimi. • Ha conseguito la qualifica regionale di addetto alla costruzione di barche in legno. • Vanta diversi titoli professionali nel campo nautico ed una buona esperienza lavorativa nel settore, marittimo che della scuola vela, charter e subacquea. • Attualmente al comando di una motonave adibita al trasporto passeggeri nella laguna di Venezia. Dal punto di vista velico ha iniziato a muovere i primi passi sin da bambino sulle barche del padre tra cui il “Laguna Trasporti”, una barca progettata da Felci molto veloce con cui ha vinto numerose regate in Adriatico. Ha quindi fatto diverse stagioni nella squadra di interesse federale di Hobie Cat che l'ha portato in giro per l'Europa a regatare raggiungendo dei buoni risultati, ha fatto anche diversi campionati in classe Ufo, in Ims, J24, X35 Od, Match race, cambiando diverse barche ed equipaggi. Vanta al suo attivo 2 giri d'Italia in barca elettrica e migliaia di miglia in barche da crociera un po' in tutto il mediterraneo, come comandante e come marinaio. Socio del Diporto Velico Veneziano, dell'Associazione Velica Lido, del Vela Club Venezia e del Circolo Velico Val d'Aosta, dell'Assonautica Veneziana. 2008: - Gran Premio d’Italia (550 miglia in doppio) - Sanremo MiniSolo (150 miglia in doppio) - Marseille Alger Cup (1’000 miglia in doppio) 2009: - Mini Fastnet (700 miglia in doppio) - Transat650 (4’200 miglia in solitario) 2011: - Arcipelago Mini650, (250 miglia in doppio) - Gran Premio d’Italia, (550 miglia in doppio, 2° classificato) - Mini Fastnet (700 miglia in doppio) - Transat650 (4’200 miglia in solitario)


Sappiamo di lanciarci in progetti che saranno duri da portare avanti, dove facilmente ci si troverà a fronteggiare condizioni estreme.

La motivazione che ci spinge a farlo è la volontà di raggiungere e superare limiti che ognuno di noi si porta dentro. Il catamarano che abbiamo scelto ed acquistato nel mese di giugno 2011 è l’attuale detentore del record, Ocean Express. Partendo dalla barca che detiene il record, abbiamo la possibilità di apportare qualche miglioria per renderla più performante, ma sopratutto non dovremo investire troppo tempo in cantiere, sfruttando a pieno la stagione 2012 per gli allenamenti in acqua. Benoit Lequin e Pierre Yves Moreau, si sono dimostrati disponibili e ci aiuteranno mettendo a nostra disposizione le loro esperienze. Inoltre avendo conosciuto Matteo Miceli e Vittorio Malingri, siamo sicuri di poter attingere anche alle loro conoscenze per riuscire a migliorare il record attuale. Ci concentreremo sul miglioramento dei sistemi di bordo, in particolare a rendere più sicura l’imbarcazione con un sistema anti-scuffia, un sistema di radrizzamento, un elettronica di bordo ed un pilota automatico performante e l’ottimizzazione delle “terrazze” su cui dovremo passare l’intero tempo in mare, con l’aiuto di un esperto di ergonomia in campo nautico: Simon Mastrangelo.


Partenza: DAKAR Arrivo: Guadalupa (Antille francesi) Distanza: 2’400 mn Imbarcazione: Catamarano sportivo non abitabile di 20”. Tempo da battere: 11gg

11h 25m 42s

Il periodo scelto per tentare il record sono i mesi tra novembre e gennaio, quando l’aliseo di NE è pienamente stabilito e le condizioni permettono andatura portante su tutta la rotta. Il WSSRC (World Sail Speed Record Council) è l’ente dell’ISAF che certifica i record a vela nel mondo. A questo scopo un incaricato verrà inviato a certificare la partenza da Dakar e l’arrivo a Pointe à Pitre, Guadalupa.

Un Routier seguirà Andrea e Luca per tutta la durata della prova, in contatto telefonico con un telefono satellitare. Il Routier è una figura fondamentale nella riuscita dell’impresa, infatti se lo skipper gestisce al meglio le performance della barca, regolandone vele ed assetto, il Routier decide la rotta e comunica ogni cambio di direzione agli skipper, per farli navigare continuamente in condizioni meteo marine che permettano di esprimere la massima velocità.


Un progetto di simile portata non può contare solo su una singola persona, ma si completa con parecchie altre figure, ciascuna estremamente importante per l’esito del progetto.

Equipaggio:

Dietologa:

Andrea Rossi e Luca Tosi

Daniela Stehrenberger, CMCS

Preparatori:

Meteorologia:

Luigi Rezzonico (direzione lavori), SUI

Non ancora individuato

Tommaso Stella (rigging), ITA Michele Miegge (materiali compositi), ITA

Ufficio Stampa:

Michele Zambelli (materiali compositi), ITA

Simon Mastrangelo

Lucio Centrodi (elettronica), SUI Fotografo ufficiale: James Robin Taylor, www.jrtphoto.com


2011 Luglio: Lancio del progetto ed inizio della costruzione di Jrata 3

2012 Gennaio: Varo e prime prove sul lago Febbraio-maggio: ottimizzazione e test in vista delle prove in mare Giugno-agosto: allenamento in mare, base a Hyères Settembre-ottobre: modifiche e migliorie in cantiere Novembre: Spedizione della barca a Las Palmas Dicembre: Allenamenti in Atlantico, base Dakar

2013 Gennaio: Tentativo di Record sulla rotta Dakar - Guadalupa


Catamarano Acquisto di Ocean Express: Vele: - Randa - Fiocco con avvolgitore - Spinnaker Runner - Spinnaker Medio (x2) - Code Zero con avvolgitore Karver Elettronica di bordo: - Pilota NKE con centralina vento - Batterie al lithio - GPS cartografico adattato alle esigenze - Telefono satellitare - Epirb - Sistema di monitoraggio (ARGOS + Spot) - Pannelli solari - Materiale vario

60’000.– Chf

3’200.– Chf 2’100.– Chf 2’800.– Chf 4’250.– Chf 3’300.– Chf

10’000.– Chf 5’000.– Chf 1’500.– Chf 900.– Chf 850.– Chf 1’800.– Chf 2’200.– Chf 2’000.– Chf

Materiale vario: Dissalatori (x2) TPS Abbigliamento tecnico Sacche, contenitori stagni, comfort di bordo, ecc... Carrello ottimizzato a due assi Cordame Attrezzatura di coperta Sistema anti-chavirage

2’950.– Chf 900.– Chf 3’400.– Chf 6’000.– Chf 5’000.– Chf 1’600.– Chf 1’100.– Chf 3’200.– Chf

Logistica: Trasporto in cargo, biglietti aerei, ecc... Posto barca Capannone coperto per invernaggi e manutenzione

9’000.– Chf 550.– Chf 2’500.– Chf

Salari: Preparatori, allenatori, routier, ecc...

8’500.– Chf

Comunicazione: Stampa, foto, decorazione, internet Abbonamento telefono satellitare

4’500.– Chf 1’500.– Chf

Burocrazia: Assicurazione per 3 anni Concessione Radio e Epirb Licenza di navigazione e RC per 3 anni Omologazione del record da parte del WSSRC

6’800.– Chf 300.– Chf 3’600.– Chf 3’750.– Chf

Totale

165’050 Chf


First Sponsor 70’000 CHF (lo sponsor principale sarà affiancato da un solo altro sponsor secondario) 50’000 CHF (lo sponsor principale ammetterà la presenza di 2 altri sponsor secondari) – Decorazione della barca con i vostri colori come da disegno – Newsletter impostata secondo la vostra Corporate Identity – 4 giornate di relazioni pubbliche – Libero utilizzo delle immagini da noi fornite per la vostra comunicazione – Sito internet secondo la vostra Corporate Identity – Cerimonia di varo dell’imbarcazione – 10 posti per assistere all’arrivo a Guadalupa su una vedetta – Abbigliamento dello Skipper con i vostri colori – Utilizzo dell’imbarcazione a scopo espositivo al di fuori degli impegni di preparazione dello skipper (fiere, eventi, conferenze)

I punti forti: svizzera - Una prima ogia ultima tecnol di a rc ba zione - Una lu vo di seguire l’e internet - Possibilità ng ki ac tr ite tram dell’impresa ti satellitari e collegamen nazionali za sui media an on - Grande ris

First Sponsor


Co-Sponsor 30’000 CHF (Sarà il solo sponsor secondario) 20’000 CHF (Sarà affiancato da un ulteriore sponsor secondario) – Decorazione delle vele di prua con i vostri colori – Presenza del vostro logo sulle terrazze del catamarano – Loghi presenti su tutte le Newsletter – Presenza del vostro logo sul sito internet – Libero utilizzo delle immagini da noi fornite per la vostra comunicazione – Comunicazione adattata ai vostri prodotti – 2 giornate di relazioni pubbliche

I punti forti: svizzera - Una prima ogia ultima tecnol di a rc ba zione - Una lu vo di seguire l’e internet - Possibilità ng ki ac tr ite tram dell’impresa ti satellitari e collegamen nazionali za sui media an on - Grande ris

Co-Sposor


Technical Sponsor Si impegna a sostenere il progetto tramite prestazioni di sua competenza o materiale di propria produzione – Presenza del vostro logo sulle terrazze del catamarano – Presenza del vostro logo sulle Newsletter – Presenza del vostro logo sul sito internet – Libero utilizzo delle immagini da noi fornite per la vostra comunicazione

I punti forti: svizzera - Una prima ogia ultima tecnol di a rc ba zione - Una lu vo di seguire l’e internet - Possibilità ng ki ac tr ite tram dell’impresa ti satellitari e collegamen nazionali za sui media an on - Grande ris

Technical Sponsor


Timekeeper Sponsor Metterà disposizione i suoi prodotti orologieri, così come l’orologio ufficiale che cronometrerà il record – Presenza del vostro logo sulle terrazze del catamarano – Presenza del vostro logo sulle Newsletter – Presenza del vostro logo sul sito internet – Libero utilizzo delle immagini da noi fornite per la vostra comunicazione

I punti forti: svizzera - Una prima ogia ultima tecnol di a rc ba zione - Una lu vo di seguire l’e internet - Possibilità ng ki ac tr ite tram dell’impresa ti satellitari e collegamen nazionali za sui media an on - Grande ris

Official chronometer on board with your logo

Your logo here

14:11:55:32

Timekeeper Sponsor


Skipper: Andrea Rossi Via BiĂŠe, 1 CH-6984 Pura +41 79 485 88 56 andyredrossi@yahoo.com

Ufficio stampa: Simon Mastrangelo Via Ludovico di Monreale, 11 00152 Roma +39 338 19 99 128 simon.mastrangelo@gmail.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.