MINITRANSAT2009
Regata Transatlantica in solitario su Mini 650 Skipper: Andrea Rossi
La Transat 650 La Transat 6.50 è una regata atlantica che si corre ogni due anni, in solitario su Mini di sei metri e mezzo, con partenza dalla Bretagna dal Porto di La Rochelle ed arrivo a Salvador de Bahia in Brasile con una sola tappa a Puerto Calero (Lanzarote). Si tratta di una reale "avventura", ricca di fascino e notevole spettacolarità, ma anche di temibili insidie, come molte edizioni hanno dimostrato e dove il nostro Roberto Varinelli ha purtroppo perso la vita. Creata nel 1977 dall'inglese Bob Salmon, la Transat 6.50 è la risposta al gigantismo finanziario e ultra tecnologico delle regate transoceaniche. Si racconta, ma forse è solo leggenda, che per la prima edizione della regata Bob Salmon abbia voluto sottoporre le barche ad un "curioso" test per valutarne la resistenza: una gru sollevava l'imbarcazione fino a quattro metri sul livello del mare, e quindi la lasciava cadere in acqua. Se dopo il salto risultava indenne, poteva affrontare le onde dell'Atlantico...
"Attraversare l’oceano su di un Mini è qualcosa di molto simile ad un sogno, o più verosimilmente ad una visione che è dentro di te in modo indelebile, per cui tu non attendi che il momento di viverla." Roberto Varinelli Il percorso presenta delle caratteristiche molto variabili. Condizioni che talvota possono essere estremamente dure nella prima tappa, con l’attraversamenteo di un golfo di Biscaglia spesso insidioso. Nella seconda tappa, l’attraversamento della zona di convergenza intertropicale, denominata “Pot au Noir”, una zona caratterizzata dalle calme equatoriali e da violenti colpi di vento accompagnati da forti acquazzoni.
La Transat 650 è la possibilità data a persone che non possono permettersi grandi budget, di partecipare ad una corsa oceanica che non ha nulla da invidiare ai circuiti più conosciuti della Vendée Globe o dell’Around Alone; dove spesso sono le risorse finanziarie a decidere l’esito della regata. Nella classe Mini650, viste le ridotte dimensioni dei mezzi utilizzati i budget rimangono più contenuti. La regata si divide in due categorie: Prototipi e Serie. Le 4200 miglia nautiche, percorse in una durata approssimativa di circa un mese, vedono la partecipazione di circa 90 barche che ogni due anni si ritrovano alla Rochelle, per la partenza di una delle ultime reali avventure veliche. I francesi, maggiormenti atratti da questo tipo di regata che vede un solo uomo contro l’oceano, considerano i partecipanti veri e propri eroi, alla partenza folle di persone riempiono i porti per dare saluto ai navigatori che si confronteranno e si misureranno su un campo di regata che è l’oceano Atlantico.
Percorso intrappreso sul Mini650 - Jrata SUI 544 2005: - Acquisto dell’imbarcazione, presso il cantiere Azimut in Normandia. Giugno 2006: - MiniMax, prima regata qualificativa di 500 miglia in doppio (14°) Maggio 2007: - MiniSolo, in solitario, 110 miglia. Giugno 2007: - Course des Lions, in doppio, 550 miglia (8°) Luglio 2007: - Completamento del percorso di qualifica alla Transat 650 del 2009. 1’450 miglia navigate in 16 giorni sul percorso mediterraneo imposto dalla classe Mini650. Marzo 2008: - Regata dei Cetacei, in doppio, 140 miglia, (3°) Aprile 2008: - Gran Premio d’Italia, in doppio, 550 miglia, (10°) Maggio 2008: - Sanremo MiniSolo, in solitario, 150 miglia, (5°) Luglio 2008: - Marseille Alger Cup, 1’000 miglia (26°)
Calendario 2009 Aprile 2009: - GPI, Gran Premio d’Italia, in doppio, 550 miglia Giugno 2009: - MiniFASTNET, in doppio, 700 miglia Giugno-settembre 2009: - Allenamento, corsi meteo, preparazione della barca in vista della Transat650 Settembre 2009: - TRANSAT 650, in solitario, 4’200 miglia
Andrea Rossi Indirizzo: Telefono: Cellulare: Web:
via Biée 6984 Pura, Svizzera +41 91 606 30 42 +41 79 485 88 56 www.jrata.ch
Nato il 16.12.1980 Nazionalità Svizzera Più di 25’000 miglia navigate in Atlantico, Caraibi e Mediterraneo. Si è avvicinato alla vela all’età di 16 anni con il Circolo Velico Lago di Lugano, dove è cresciuto con le derive e successivamente su varie classi di monotipi. 2000: - Patente nautica senza limiti. Corso meteo e di radiotelefonia. Istruttore G+S 2001: - Traversata Atlantica in regata all’ ARC’01 (Atlantic Rally for Cruiser) su Katmandu, un 54 piedi progetto Vallicelli, vincendo il primo premio di categoria. 2003: - Traversata Atlantica con Romeo & Co. (Franchini 75’) in qualità di secondo per il rientro in Italia dell’imbarcazione (Puerto La Cruz, Venezuela - Rimini, Italia) - Ha vissuto un’anno navigando tra i caraibi e il mediterrraneo, come skipper o marinai su imbarcazioni tra i 36 e i 75 piedi. - Ha lavorato con dei cantieri nautici, in particolare con Franchini Yachts seguendo e presentando l’imbarcazione F75 nei saloni nautici di Genova, Cannes e Barcellona. Con la Gieffe Yachts in qualità di skipper sull’imbarcazione ULDB 51’, Giksy Blue. 2005: - Traversata Atlantica con African Queen 2 (C.I.M. Shipyard), ha aiutato il proprietario in una tappa del suo giro del mondo, tra Capo Verde e la Martinica. - Acquisto del Mini650 Jrata. Il progetto Transat 650 è cominciato! 2006: - Minimax: ( 500 miglia, Pt. Camargue-Ajaccio-Pt. Camargue) - Palermo-Monte Carlo con Steinlager II. (2° in tempo reale) 2007: - MiniSolo (110 miglia in solitario) - Course des Lions (550 miglia in doppio) - Percorso di qualifica (1450 miglia in solitario) - Palermo-Monte Carlo con Steinlager II. (1° in tempo reale) 2008: - Regata dei Cetacei (140 miglia in doppio) - Gran Premio d’Italia (550 miglia in doppio) - Sanremo MiniSolo (150 miglia in doppio) - Marseille Alger Cup (1’000 miglia in doppio)
TIPOLOGIE DI SPONSORIZAZIONE
Co Sponsor – 5’000-20’000.- Chf Visibilità del logo su: Barca: – Scafo (in minima parte) – Una vela a scelta (Code zero, Spinnaker, Gennaker) – Bandiere sulla barca in porto Rimorchio: – Parte minima dei banner laterali Sito internet: – Presenza del logo e link al vostro sito Bonus: – Photo-pack
FIRST Sponsor – 30’000-50’000.- Chf Visibilità del logo su: Barca: – Scafo (3/4 di copertura) – Randa e Fioccco Veicolo d’assistenza: – Toyota Hilux (copertura minima) Rimorchio: – Banner laterali (ca. 4 x 1 m) Skipper: – Logo sull’insieme del vestiario tecnico Comunicazione: – Communicati stampa – Possibilità di distribuire materiale promozionale sui campi di regata Sito internet: – Presenza del logo e link al vostro sito Bonus: – Photo-pack
TOP Sponsor – 60’000.- Chf Visibilità del logo su: Barca: – Scafo – Tutte le vele – Pavillon sur le bateau Veicolo d’assistenza: – Toyota Hilux (copertura totale) Rimorchio: – Banner laterali (ca. 4 x 2 m) Skipper: – Logo sull’insieme del vestiario tecnico Documenti di comunicazione: – Communicati stampa – Possibilità di distribuire materiale promozionale sui campi di regata Site internet: – Concepito secondo la vostra corporate identity Bonus: – Photo-pack personalizzato – Video-pack personalizzato – Possibilità di partecipare ad una regata – Possibilità di decidere in accordo con lo skipper il calendario di regate