3 minute read

Missione Cattolica di lingua italiana

Next Article
17 Pastoralraum

17 Pastoralraum

CAMPAGNA ECUMENICA PER LA QUARESIMA 2022

Energia sprecata, terra inondata. Energia sprecata, , te terra inondata.

Comprendere i legami tra Nord e Sud del mondo e agire: giustiziaclimatica-adesso.ch

IL CONSUMO DI CARNE E LA FORESTA TROPICALE

Brasile: Il Brasile ha un ruolo importante nel commercio di carne: è infatti il maggiore esportatore di soia e carne di manzo al mondo. Il 95 % della soia è destinata per l’alimentazione degli animali da reddito. Nessun altro bene di consumo al mondo necessita della superficie utilizzata per la produzione di carne e latte. Sebbene solo il 17 % del fabbisogno calorico degli esseri umani sia riconducibile agli animali, questi ultimi necessitano di quattro quinti dei terreni agricoli in tutto il mondo (fonte: Fleischatlas 2018). Inoltre, l’allevamento di bestiame è responsabile di circa il 14,5 % delle emissioni di gas serra generate dall’essere umano. Un consumo di carne superiore alla media implica più foraggio e più superfici di pascolo, e ciò presuppone in particolare il disboscamento delle foreste tropicali mediante fuoco. La riduzione della superficie di foresta tropicale provoca cambiamenti climatici drastici, poiché il CO2 trattenuto nel suolo e negli alberi è rilasciato nell’atmosfera. Questo tipo di agricoltura si ripercuote gravemente anche sulle persone che vivono in quelle regioni.

ECCO COSA PUOI FARE

Modifica il tuo consumo di carne: Rinunciando alla carne, soprattutto a quella prodotta industrialmente, oppure riducendone il consumo, fornisci un contributo notevole alla protezione del clima. E se proprio vuoi acquistare carne, verifica che gli animali siano tenuti a regola d’arte, provengano dalla regione e siano allevati secondo i principi bio. Verdure di stagione: Le sostanze nutritive contenute nella carne si trovano anche nei fagiolini, nei legumi, nelle noci e nei cereali. Scegli prodotti freschi ed evita le verdure non di stagione coltivate in serre riscaldate, che generano maggiori emissioni di CO2. Appendi al frigorifero una tabella della frutta e verdura stagionale, in modo da sapere sempre cosa matura quando alle nostre latitudini. O ancora meglio: acquista da un produttore o una produttrice della regione, che ti fornisce frutta e verdura stagionale e locale che non ha subito trasporti eccessivi.

ECCO COSA FACCIAMO NOI DI AZIONE QUARESIMALE E PANE PER TUTTI

I Paesi più colpiti dai cambiamenti climatici sono quelli che vi hanno contribuito meno. Noi ci impegniamo a livello politico contro questa ingiustizia e, di conseguenza, a favore della giustizia climatica nell’ambito di politica dello sviluppo Clima e giustizia climatica di Pane per tutti e nel programma internazionale Giustizia energetica e climatica di Azione Quaresimale. Portiamo il messaggio delle persone con cui collaboriamo in Africa, Asia e America Latina a eventi internazionali, ad esempio la Conferenza ONU sul clima in Polonia o in Brasile. Mettiamo in evidenza le irregolarità e le alternative che hanno i paesi e le aziende in materia di economia, produzione e consumo. Ci impegniamo affinché i diritti delle comunità locali abbiano più peso dei profitti delle imprese, a favore di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e di un approvvigionamento energetico che vada anche a beneficio delle comunità locali. In Svizzera puntiamo all’obiettivo «saldo netto pari a zero entro il 2040». A partire dal 2040 la Svizzera non dovrà più emettere nell’atmosfera CO2 che non può essere riassorbito dalla terra. Sul piano politico ci impegniamo a favore dell’Iniziativa per i ghiacciai e sosteniamo la revisione totale della legge sul CO2. Facciamo parte dell’Alleanza clima Svizzera.

Du stellst meine Füsse auf weiten Raum di Lilian Moreno Sánchez © MISEREOR.

E MI HAI APERTO UNA STRADA SICURA

Il drappo 2021/2022: Il titolo del drappo, «E mi hai aperto una strada sicura», è il versetto 9 del Salmo 31. La «radiografia» del piede che vi è raffigurato ci ricorda questo essere in cammino, con le nostre fragilità, sulla strada sicura che Dio ha aperto per noi. La Quaresima è un cammino impegnativo, ma questo versetto ci offre grande sostegno. La sagoma del piede martoriato, i materiali utilizzati – carbone di legna, polvere e olio di lino – e l’austero quadro fanno pensare alle sofferenze dell’umanità, mentre l’oro e i fiori rappresentano la speranza e l’amore. La vita è un processo che continua e anche con i piedi feriti confidiamo nella forza della solidarietà.

L’artista: Lilian Moreno Sánchez, nata nel 1968 a Buin in Cile, vive e lavora in Germania. Le sue opere esplorano la sofferenza umana e la forza della guarigione attraverso la solidarietà.

This article is from: