U13b2

Page 1

UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

UNITÀ 13

Vino vecchio, olio nuovo

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa Sebastiana Anna Venuto CASTELLÓN DE LA PLANA 2016

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

425


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

OBIETTIVI SPECIFICI E FUNZIONALI

Parlare della cucina tradizionale e la cucina moderna. Conoscere i piatti della cucina italiana. Parlare del plagio a tavola (prodotti DOC) e l’alimentazione e salute. CONTENUTI MORFOSINTATTICI Indicativo imperfetto -passato remoto trapassato prossimo.(ripasso) Plurale nomi invariabili ( il pepe, le forbici), nomi con doppia forma sing. e plurale ( il frutto, la frutta generi doppi) LESSICALI Gastronomia, tradizioni culinarie Parole straniere “ prestiti anglofoni” Proverbi-espressioni idiomatiche Fonologici -ortografici Corretta pronuncia dei fonemi specifici della lingua italiana, specialmente in parole nuove e prestiti stranieri CULTURALI Conoscere aspetti culturali riguardanti abitudini culinarie italiane, consigli per la salute Strategici -Procedimentali -Classificare in campi semantici. -Relazionare il vocabolario e le immagini. -Promuovere attività orali per la (quizlet ) partecipazione di tutti. -Sviluppo di diverse strategie per compensare l’ignoranza di alcuni -Riconoscere ed identificare gli elementi vocaboli. -Utilizzare nuove tecnologie per linguistici. migliorare la comunicazione linguistica e -Costruire messaggi linguistici partendo l’autonomia d’ apprendimento ( portfolio da modelli. europeo delle lingue) Attitudinali -Sviluppare un ruolo attivo nei lavori cooperativi e di gruppo. Utilizzare la lingua straniera come unico mezzo di comunicazione in classe. -Riconoscere l’importanza delle strutture linguistiche apprese.

-Mantere alta la curiosità verso gli aspetti sociocultarali della comunità italiana. -Valutare la propria cultura partendo dal contrasto con quella straniera. -Sviluppare una competenza mediatica nell’uso della lingua straniera. -Sviluppare un senso critico di autovalutazione.(Portfolio Europeo)

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

426


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

UNITÀ 13 Vino vecchio, olio nuovo B2 5 sessioni 105`

Cosa impariamo a fare: Comparare la cucina tradizionale e la cucina moderna italiana. Dare consigli su alimentazione e salute Argomentare sui (prodotti DOC) e l’italian sounding Real decreto 1629/2006 -Decreto 119/2008-Ordine 31/01/2008.-Ordine 10/03/2008

Anglicismi o angloitaliano? Dillo in Italiano!

1-PIOGGIA DI IDEE: 15’ a- GUARDA L’ IMMAGINE COSA TI VIENE IN MENTE? b-SCRIVI UNA LISTA IN 5 MINUTI E POI CONFRONTALA CON I TUOI COMPAGNI

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

427


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

428

”Cibo spazzatura” http://goo.gl/mAfDUi

20’

DURANTE L’ASCOLTO PER OGNI COPPIA DI AFFERMAZIONI, SOLO UNA È VERA 1a. Il 50% dei ragazzi in sovrappeso in Europa è obeso. 1b. Il 50% dei ragazzi in Europa è in sovrappeso, di cui uno su tre è obeso. 2a. Dopo l’Europa il fenomeno dell’obesità ha conquistato anche l’America 2b. Dopo circa 10 anni questo problema si è allargato dall’America all’Europa 3a. In USA i sociologi hanno evidenziato che le persone con un reddito basso sono più inclini ad ingrassare 3b. Il legame tra l’essere in sovrappeso e lo strato sociale di appartenenza è importante, ma non è significativo perché le persone più povere mangiano meno. 4a. Il fast food non è il solo il cibo dei poveri in termini finanziari, ma anche dei poveri di tempo. 4b. Chi ha poco tempo non si occupa dell’alimentazione e ingrassa più facilmente. 5a. I giovanissimi preferiscono fare merenda con snack e merendine per questo i Governi europei li hanno proibiti a scuola, dove c’è l’obbligo di mangiare frutta. 5b. I cibi spazzatura hanno insidiato la dieta mediterranea sostituendo gli spuntini sani con snack e merendine.

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITÀ 13

3

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

ANALISI-SINTESI

25’

Lessico ed espressioni nuove ...Scrivi il loro significato con dei sinonimi a-Le persone con un reddito basso sono più inclini ad ingrassare b-I cibi spazzatura hanno insidiato la dieta mediterranea c-I cibi spazzatura hanno insidiato la dieta mediterranea sostituendo gli spuntini sani con snack e merendine Le parole straniere o l’angloitaliano? L’italiano non prende solamente in prestito le parole straniere bensí le ruba e le adatta alla lingua, le “italianizza”, per questo é facile incontrare parole come: filmone, filmino, oppure yogurtino, brioscina, per non parlare dei verbi in campo informatico: zippare, backuppare, formattare...etcc... Le parole straniere, sono per la maggior parte di genere maschile, e hanno sempre il plurale invariabile Lo snack, gli snack , la brioche, le brioche, lo yogurt, gli yougurt Il sandwich, i sandwich. Ma da dove nasce quest’esigenza? Che bisogno abbiamo di prendere cosí tante parole dall’inglese?

Noi diciamo Food and Wine mentre a New York usano la parola Vino…..

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

429


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

From Bello to biutiful: Ma cosa sta succedendo alla lingua italiana? Annamaria Testa

430

ASCOLTA DAL MINUTO 9:00 al 14.48 DEL VIDEO DI E RISPONDI ALLE DOMANDE http://ed.ted.com/on/Me7vwWaC 1-Perché utilizziamo giornalmente tante parole inglesi? a) comodità,conformismo c) per moda ma siamo provinciali c) non ci sono parole equivalenti 2-Che parole inglesi non necessarie ma accessorie usiamo? location, call, custom& care, day by day 3- Che cos’é una jobs act? 4-Cosa ha pensato di fare Anna maria Testa per sensibilizzare la gente? 5-Quanti hanno firmato? Hanno firmato la petizione solamente persone che non spiaccicano l’inglese? 6-Ricordi alcune delle motivazioni che hanno dato quelli che hanno firmato?

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

431

Le lingue cambiano e vivono anche di scambi con altre lingue. L’inglese ricalca molte parole italiane (“manager” viene dall’italiano maneggiare, “discount” da scontare) e ne usa molte così come sono, da studio amortadella, da soprano a manifesto. La stessa cosa fa l’italiano: molte parole straniere, da computer a tram, da moquette a festival, da kitsch a strudel, non hanno corrispondenti altrettanto semplici, efficaci e diffusi. Privarci di queste parole per un malinteso desiderio di “purezza della lingua” non avrebbe molto senso. Ha invece senso che ci sforziamo di non sprecare il patrimonio di cultura, di storia, di bellezza, di idee e di parole che, nella nostra lingua, c’è già.

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITÀ 13

4-

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

FISSAZIONE-REIMPIEGO

15’

Cibo e salute >Fast food o slow food? >Obesità disordini alimentari, cibo spazzatura >La dieta: diversi tipi di dieta - Cosa ne pensi? >Lo stress e la vita moderna: come combatterlo? >Segui uno stile di vita sano? >Piatti tipici in diversi paesi >La dieta mediterranea, pensi sia sana? >Il tuo piatto favorito....sapresti dirci come si prepara? >Quanto tempo passi normalmente ai fornelli? > Ti piace cucinare? Hai mai cucinato con i tuoi figli o con il tuo partner? > I cibi spazzatura hanno insidiato la dieta mediterranea? > Quanti snack al giorno prendi? Che tipo di snack preferisci adesso e cosa prendevi da piccolo? > Se non hai tempo di cucinare che alternative scegli? > Sai dov’è nato lo “slow-food”?

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

432


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

VERIFICA-AMPLIAMENTO E RINFORZO

10’

Esercizi sul forum dei COMPITI di Moodle per la valutazione continua Leggi i due articoli e poi scrivi il tuo commmento comparando le vostre abitudini alimentari del passato con quelle di oggi.

1- http://www.siciliafan.it/storia-e-vecchie-usanze-cosi-si-mangiava-di-angelamarino/

2-http://www.siciliafan.it/pane-fritto-con-lo-zucchero-la-buonissima-merenda-

siciliana-da-riscoprire/

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

433


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

COSA SI MANGIAVA E’ innegabile che, specie dopo la seconda guerra mondiale le abitudini alimentari degli italiani , e dei siciliani in particolare, sono radicalmente cambiate. Sono cambiati i cibi, il modo di prepararli, la loro distribuzione nel corso della giornata… Ricordo nella mia infanzia: a colazione un cicaruni (1) di pan’e latti(2) caldo caldo, appena munto davanti la porta di casa da Ninu lu picuraru (3) che ogni mattina arrivava con le sue capre.

434

I miei genitori scendevano le tazze fino al pianerottolo e così il latte passava direttamente, tiepido e schiumoso, dalle mammelle della capra al tavolo del nostro tinello, su cui era già in attesa una bella caffettiera napoletana (per gli adulti) e una ciotola di cafiata (4) per noi. Nel latte veniva spezzettato, rigorosamente con le mani, il pane di casa, meglio se raffermo, e poi aggiunto il caffè o la cafiata .Il tutto si condiva con un cucchiaino o due di zucchero. Questa era la colazione nella maggior parte delle famiglie: buonissima ed energetica! Verso le 11,30, a scuola si consumava la merenda: una fetta di pane con la marmellata fatta in casa, o uno o due dolcini di natale, o una nciambella(5), o della frutta secca , o un’arancia…le merendine sarebbero state inventate tanto tanto tempo dopo. Per tutta la mattinata

per le strade

continuavano ad alternarsi i venditori ambulanti e le donne si affacciavano al balcone o sulla porta e facevano loro cenno di fermarsi. Generalmente si comprava qualcosa dal fruttivendolo: pumadamura, patati, brocculi, piseddri (6) o quella strana verdura selvatica che al mio paese si chiamava aruca, ad Agrigento sinicciola , a Palermo cavolicieddru …ma di cui non conosco il nome italiano…e poi li frutti: partualli, puma, cirasi, pircopa, racina, cutugna, granata etc. (7). Alcune volte la nonna comprava delle cavagni di ricotta (8) che sarebbero servite per condire la pasta per il pranzo. Altre volte un po’ di cacucciuliddri spinusi(9) per la gioia di noi bambini. A pranzo pasta. Pasta c’u sucu , cui bracculi, cu li milinciani, cu li tinniruma (10)…a seconda della stagione…. O minestra con il soffritto di cipolla, le patatine e tante verdure…e poi una bella frittata, o patatine fritte e formaggi (tumazzu , pruvuluni, cascavaddru(11)…) e poi la frutta.

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

A metà pomeriggio per i bambini, altra merenda, simile a quella della mattina, per gli adulti, un buon caffè, magari accompagnato da un biscotto. Poi si cominciava a preparare la cena: un piatto di verdura o una bella insalata accompagnati da salumi , formaggi, uova, sarde salate, olive bianche e nere; o un gattò(12) di patate, o di broccoli; o un fritto misto di pesce, o un piatto di crocchè(13); o una buona zuppa di legumi o, ogni tanto, un cuddriruni (14)e la frutta. D’’estate una bella feddra di muluni d’acqua(15) chiudeva in bellezza la giornata. La carne si mangiava solo la domenica: un bel tocco di vitello in brodo con contorno di patati aggrassati (16), o delle cotolette dorate con patatine fritte, o costi di porcu o sazizza arrustuta cu la tannura,(17) in terrazza o sul balcone p’un inchiri la casa di fetu (18), con contorno di una buona insalata d’arancia. Il pranzo della domenica in genere prevedeva anche il dolce: un bel tabarè (19)di paste comprate dal capofamiglia al ritorno dalla messa, o una cassata(20) fatta dalla mamma la sera prima. Nelle famiglie contadine la colazione generalmente era analoga, anche perché spesso possedevano una capra, ma, visto che il capofamiglia tornava dal lavoro a sera, il pasto principale ( pasta o minestra o panammoddru (21) veniva consumato all’ora di cena , mentre a metà giornata si faceva una merenda abbastanza frugale a base di pane e tumazzu, pane e pomodoro o pane e cipolla. NOTE: 1 Grande tazza semicircolare senza manico usata soprattutto per il latte – 2 Pane e latte – 3 Nino il pastore o il lattaio – 4 Caffè di frumento tostato in un caliacafè (strana padella munita di un apposito aggeggio per rimescolare il caffè, l ’orzo o il grano durante la tostatura), e poi macinato – 5 biscotto a base di latte o uova – 6 Pomodoro, patate, cavolfiori, piselli – 7 La frutta: arance,mele, ciliegie, albicocche, uva, mele cotogne, melograni – 8 Ricottine – 9 Carciofini spinosi – 10 Pasta con la salsa di pomodoro, con i cavolfiori, con le melanzane, con il tenerume – 11 pecorino, provola, caciocavallo – 12 Sformato – 13 Polpettine di patate o altro ortaggio fritte – 14 Pizza rustica – 15 Fetta di anguria – 16 Patate glassate – 17 Costata di maiale o salsiccia arrostita con la fornacella – 18 Per non riempire la casa di cattivo odore – 19 Vassoio – 20 Torta di pan di Spagna e crema di ricotta – 21 Zuppa

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

435


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

105’

SESSIONE 2 PIOGGIA DI IDEE: PRE-ASCOLTO

LIVELLO B2

15’

A-COSA VEDI NELL’IMMAGINE? Cosa ti salta alla mente?

Il pasto più importante........ 436

COSA MANGIAVI DA BAMBINO A COLAZIONE? COSA MANGI OGGI?

Il Dr. Raniero Facchini dimostra in diretta da Toscana mattina, come sia possibile preparare una sana colazione a base di latte di semi e cereali integrali. Publicato il 15 maggio 2014

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

437

http://ed.ted.com/on/0jA7dwsT

fino al minuto 4:06

Globalità DURANTE L’ASCOLTO

Completa l’informazione 1- Il buon giorno si vede dal mattino, quindi bisogna fare_____________ 2- Una colazione da ______, un pranzo da_______, una cena da ________ 3- Quasi ________in Italia sanno fare una buona colazione 4- La colazione tipica é composta da vari ingredienti a _____ indice________ 5- la glicemia si ________ grazie a zuccheri________e farine _______ 6- I picchi glicemici ci danno all’inizio _____energia ma poi dopo un ora ci _______ 7- Per rimettersi in _____il nostro fisico cerca bevande stimolanti o zuccheri dovuto al calo glucemico 8- I corn flakes di oggi non sono come quelli di una volta, sono fatti con una ______di zuccheri e farine________ , e ________ingredienti 9 -Bisognerebbe iniziare la colazione sempre con la______, perché é ______ 10 –Il consiglio della________ é di prendere ______ ______per iniziare la giornata

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

POST-ASCOLTO ANALISI-SINTESI

15’

Nomi invariabili In italiano esitono anche alcuni nomi invariabili, ovvero nomi che non cambiano al plurale. → Alcuni nomi invariabili maschili in –a: il boa – i boa; il cinema – i cinema; il delta – i delta; il gorilla – i gorilla; il sosia – i sosia; il vaglia – i vaglia. → Alcuni nomi invariabili femminili in –o: l’auto – le auto; la biro – le biro; la foto – le foto; la metro – le metro; la moto – le moto; la radio – le radio. Attenzione: "l’auto, la foto, la metro e la moto" nella dicitura per esteso "l’automobile, la fotografia, la metropolitana, la motocicletta" sono invece variabili al plurale "le automobili, le fotografie, le metropolitane, le motociclette". → Alcuni nomi invariabili in –i: l’analisi – le analisi; il bisturi – i bisturi; il brindisi – i brindisi; la diagnosi – le diagnosi; la diocesi – le diocesi; l’ipotesi – le ipotesi; la metropoli – le metropoli; l’oasi – le oasi. → Alcuni nomi invariabili in –ie, tutti femminili: la specie – le specie; la serie – le serie; la barbarie – le barbarie; la progenie – le progenie. Attenzione: "la moglie, la superficie, l’effigie" sono invece variabili e al plurale fanno "le mogli, le superfici, le effigi". → Nomi invariabili formati da una sola sillaba: il re – i re; la gru – le gru. → Nomi invariabili terminanti con vocale accentata: la città – le città; l’età – le età; la libertà – le libertà; la necessità – le necessità; l’università – le università; il caffè – i caffè; il colibrì – i colibrì; il falò – i falò; il ragù – i ragù; il tabù – i tabù; il tè – i tè. → Nomi, generalmente di origine straniera, terminanti in consonante: il bar – i bar; il computer – i computer; lo sport – gli sport; il film – i film; il gas – i gas; il tram – i tram; lo spot – gli spot; il quiz – i quiz; il monitor – i monitor; il foulard – i foulard; il bunker – i bunker http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2013/05/02/la-formazione-del-plurale-2approfondimento/ http://www.treccani.it/enciclopedia/nomi-e-aggettivi-invariabili_(La_grammatica_italiana)/

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

438


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

FISSAZIONE-REIMPIEGO

30’

-Cosa ricordi del video che abbiamo appena visto? -Cosa ti é sembrato piú interessante? Adesso insieme al tuo compagno scrivi alemeno 4 domande relative al video, aggiungendo il tuo punto di vista ed il tuo senso critico. Poi chiedile agli alunni che si trovano nei diversi gruppi (A-BC-D).Scrivi o cerca di ricordare le loro risposte e poi confrontale. 439 Esempio: >Cosa prendono normalmente gli Italiani a colazione? Pensi sia una scelta sana? Cosa dovrebbero prendere? >Colazione italiana o spagnola? Quale ti sembra piú sana? Perché? >In Spagna cosa si mangia normalmente a colazione oggi?/ ieri? Istruzioni Gli alunni in coppie scrivono almeno 4-5 domande relative al contenuto del video che hanno appena visto, poi devono dividersi nei diversi gruppi, (A_B_C_D_) si alzano e raggiungono i 4 punti o “piazze” nella classe, dove si confrontano le loro domande e vengono risposte. Retroalimentazione Alla fine della discussione ci sarà una retroalimentazione in modo da confrontare le loro idee, avere chiarimenti sulla lingua e condividere dubbi e domande comuni, che ogni monitore in ogni gruppo avrà preso in considerazione e quanto ha annotato il professore durante il controllo in classe.

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

VERIFICA-AMPLIAMENTO E RINFORZO

LIVELLO B2

10’

Blended learning SUL FORUM DEI “COMPITI” DI MOODLE( COMPETENZA ORALE-SCRITTA) Guarda la seconda parte del video ( dal minuto 4:06) che abbiamo visto in classe, e rispondi alle seguenti domande -Come si prepara un latte di cereali in casa? -Come si prepara il granola e cos’é? -Conosci almeno un´altra ricetta sana da poter utilizzare per la prima colazione o come snack sano? Scrivi poi almeno 3 domande per i tuoi compagni e rispondi almeno a 3 delle loro domande sul forum

https://www.youtube.com/watch?v=PaCLEjfY8yw -SU QUIZLET, https://quizlet.com/class/2310917/ PREPARATE UN SET DI CARTE SUI Nomi invariabili PIÚ COMUNI, E PIÚ SIGNIFICATIVI, POI SFIDATE I VOSTRI COMPAGNI E GIOCATE INSIEME... CHI SARÀ IL MIGLIORE?

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

440


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2 105’

SESSIONE 3

PIOGGIA DI IDEE: PRE-ASCOLTO

15’

A-COSA VEDI NELL’IMMAGINE? Cosa ti salta alla mente? 441

-Come sono cambiate le denominazioni d’oringe dal 2006?

-Qual’é la differenza tra IGP, STG, DOP? -Hai mai sentito parlare dell’ Italian sounding ? Pensi sia una frode? Se non sai rispondere a queste domande allora continua a leggere ed ascoltare........

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

2- Cibo italiano (DOC)

LIVELLO B2

http://goo.gl/fmEkps

15’

442

PER OGNI COPPIA DI AFFERMAZIONI UNA E’ VERA. QUALE?

1. a. Non sempre i cibi che crediamo italiani sono tali. Infatti c’è il pericolo che siano contraffatti. b. Il cibo italiano è molto famoso, ma spesso gli stranieri preferiscono comprare cibi italiani prodotti all’estero. 2. a. I NAS, ovvero agenti che si occupano della sicurezza alimentare all’estero hanno fermato un carico di prodotti contraffatti che andavano in Europa dell’Est b. I NAS hanno sequestrato prodotti ritenuti italiani ma dannosi per la salute, in quanto prodotti all’estero senza controlli di sicurezza. 3. a. Il Governo Italiano sta affrontando il problema dei prodotti contraffatti aumentando i controlli delle importazioni e delle esportazioni. b. Il Governo Italiano ha intensificato i controlli per proteggere le specialità agroalimentari del territorio. 4. a. La sigla DOC è sinonimo di qualità italiana perché indica che i prodotti sono controllati in ogni fase della produzione. b. La sigla DOC assicura che tutte le fasi della produzione rispettino il protocollo di sicurezza della filiera dei NAS.

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

Italian sounding tra ibridismi linguistici e alimentari 20’ Tanti marchi sfruttano il richiamo all'Italia per vendere prodotti che di italiano hanno ben poco. Ma si può davvero parlare di frode?

SA Avete mai assaggiato una scaglia di Parmesan? I lettori stabilmente residenti negli Stati Uniti potrebbero averlo fatto, gli italiani, invece, penso proprio di no. Credo che sarebbero inorriditi all’idea. Penserebbero, a mio avviso, di gustare chissà che cosa, magari un incrocio chimico pericoloso, oppure di commettere un sacrilegio, soprattutto nei riguardi dell’“ortodossa” arte culinaria italiana. Non si mangiano le copie o i simili, soprattutto se non prodotti in Italia. Stiamo parlando di un fenomeno ormai diffuso, studiato e interpretato: l’italian sounding. Si tratta di quel mondo che si richiama nelle parole, nei suoni alla lingua italiana e che, nella maggioranza dei casi, è riscontrabile nella gastronomia. L’Italian sounding è normalmente qualcosa di riprovevole. Si tratta di voler copiare, spacciare come il prodotto originario. È, quindi, un fenomeno che va combattuto. Siamo consapevoli delle frodi e delle contraffazioni. Spacciarsi esattamente come un altro prodotto, magari DOC o DOCG, è una frode verso il consumatore, ingannato nella sua scelta. Secondo la Coldiretti l’italian sounding genera un volume di affari intorno ai 20 miliardi di euro, contro i 2 dei prodotti provenienti dall’Italia. Altri casi hanno un protagonista assoluto, il Parmigiano Reggiano, venduto con il nome di Parmiggiano, Parmezano stagionato da improbabili Cascine Emiliane, Reggianito, o il già citato Parmesan, trovato in un caso con una magnifica etichetta in bella vista: un gondoliere, nello sfondo il profilo della chiesa di San Marco e sopra una scritta: “Sorrento”. Oppure i Pomodori San Marzano, venduti nella versione taroccata come “San Marzano, Tomato Romano”, magari affiancati da slogan tipo: "We moved Italy to California”. O ancora la Mozzarella, se importata dalla Cina diventa Fresh Buffalo Mozzarella, confezionata con il tricolore in bellavista.

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

443


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

SB Se alcuni di questi casi si avvicinano alla frode, a noi, la situazione, pare molto più complessa. Sappiamo bene, innanzitutto, che esiste una cucina ibrida, frutto dei mescolamenti inevitabili di quella italiana con quella del luogo di arrivo di molti immigrati. Pensiamo al pesto genovese riprodotto con spinaci e noci, visto che basilico e pinoli erano di difficile reperibilità, ma lavorato allo stesso modo. Non è pesto si dirà, ma ha tutta la dignità ad essere venduto, se a qualcuno piace, e ad essere presentato come ispirato al pesto originale. Ci piace notare quante parole nel mondo richiamano la lingua italiana, facendo dell’ italian sounding non qualcosa di negativo ma una sorta di sponsor spontaneo e creativo per la diffusione di tutto quel mondo italico rappresentato anche dal business (penso al Made in Italy). Probabilmente avrete avuto modo di sorseggiare un Frappuccino. È una delle bevande più vendute di Starbucks che, come riporta il sito, nacque quando l’ideatore, Howard Schultz, viaggiando per l’Italia, fu catturato dai caffè italiani e dall’esperienza romantica di sedersi nei bar. Ebbe quindi una visione, portare la tradizione dei caffè italiani negli Stati Uniti. Oppure nell’ambito della pasta, i Soffatelli e i Pastachetti, o anche improbabili gusti di gelato come il Boccalone, al sapore di prosciutto. È simpaticissimo viaggiare, scoprire e segnarsi tutti questi nomi, spesso inventati, che richiamano la lingua italiana. E fino a che punto possiamo parlare di frode quando, per esempio, pensiamo a chi emigrato si è portato con se skills sulla produzione che ha riadattato nel luogo di arrivo, magari adoperando prodotti e sistemi di lavorazione locali, provando a riprodurre quanto già faceva in Italia. Possiamo impedirglielo? E poi, chi mai avrebbe l’autorità per farlo? Il mondo italico si compone anche di tutti questi pezzi variopinti di ibridismi linguistici e dei prodotti che li identificano. È un mondo che nessun altro paese può vantare. Non esiste qualcosa di paragonabile per la Francia e la Germania, ad esempio. L’italian sounding si diffonde perché è connesso ad un'idea d’Italia che vende, che fa mercato.

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

444


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

SA e SB leggono rispettivamente il loro frammento Poi se lo raccontano sostenendo il punto critico del loro testo Ci sono due posizioni diverse nei due testi riguardo l’italian sounding, uno lo considera piú che altro una frode, mentre l’altro ne é a favore. Cercate di sostenere il punto critico del testo giustificandone il motivo. Alla fine quando si raggiunge il verdetto finale, comparatelo con l’idea dello scrittore dell’articolo. 445

Basta fare le dovute differenze e valorizzare ciò che italiano è davvero (e si sente Concludendo, non sono molto attratto dal Parmesan, preferisco il nostro Parmigiano. E a chi per qualche misteriosa ragione non ha mai assaggiato il Parmigiano o magari conosce solo il Parmesan, si consiglia vivamente di rimediare il prima possibile. Al primo boccone capirà il perché. Adattato da: http://www.lavocedinewyork.com/food/2014/02/12/italian-sounding-tra-ibridismilinguistici-e-alimentari/ Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

POST-ASCOLTO ANALISI-SINTESI

15’

PLURALI DOPPI OVVERO “I SOVRABBONDANTI” Ci sono dei nomi maschili che alcuni grammatici chiamano sovrabbondanti perché, invece del solito unico plurale, di plurali ne hanno due: uno regolare in -i, di genere maschile, e uno irregolare in -a, usato nel femminile; come frutto (i frutti, le frutta), muro (i muri, le mura), lenzuolo (i lenzuoli, le lenzuola), anello (gli anelli, le anella), calcagno (i calcagni, le calcagna), ciglio (i cigli, le ciglia),ginocchio (i ginocchi, le ginocchia), e altri. Alcuni di questi doppi plurali si adoperano a piacere, senza differenza di significato. Per esempio, i due plurali di sapracciglio: i sopraccigli, le sopracciglia, quelli di ginocchio: i ginocchi, le ginocchia; di vestigio: i vestigi, le vestigia. In altri casi, e più spesso, tra le due forme c’è una differenza di significato: una differenza a volte sfumata, a volte notevole. Osserviamo queste semplici frasi: “Lo strinse tra le braccia”, “Si appoggiò ai bracci della poltrona”; “Aveva le labbra rosse”, “I labbri rossi del vaso”; “I fondamenti di una scienza”, “Le fondamenta del palazzo”; “Case dai muri cadenti”, “Città recinta da antiche mura”; “Gli anelli della catena”, “Capelli cascanti in soffici anella”; “Alberi lungo i cigli delle strade”, “Occhi dalle lunghe ciglia”; “Strade che sembrano budelli”, “Riempirsi le budella”; “Buttar via gli ossi del pollo”, “Gli dolevano le ossa”. Le differenze di significato saltano agli occhi.

Approfondimento http://dizionari.corriere.it/dizionario-si-dice/P/plurali-doppi-isovrabbondanti.shtml Tabella http://www.locuta.com/2plurali.html

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

446


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

FISSAZIONE-REIMPIEGO

LIVELLO B2

15’

cruciverba online + carte e giochi su quizlet http://www.locuta.com/2plur_3.htm

447

SA ORIZZONTALI

SB VERTICALI

VERIFICA-AMPLIAMENTO / RINFORZO

10’

Leggi l’articolo e dai la tua opinione spiegando brevemente la differenza tra le varie denominazioni di origine http://www.agraria.org/prodottitipici/glossariodop.htm Come sono cambiate le denominazioni d’oringe dal 2006? Qual’é la differenza tra IGP, STG, DOP?

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

SESSIONE 4

105’

448

ATTIVITÀ COMUNICATIVE E LUDICHE DI FISSAZIONE E REIMPIEGO 1-Quiz in gruppi per ripassare I SOVRABBONDANTI con QUIZLET Alternativa: pictionary –mimo-il telefono senza fili-o pioggia di idee alla lavagna con domande per chi é seduto di spalle, in modo da indovinare le parole scritte

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

Canta che ti passa Canzone

CI VUOLE UN FISICO BESTIALE

449

Writer(s): Luca CarbonI -GUARDA LE IMMAGINI, PENSA INSIEME AL TUO COMPAGNO CHE PAROLA RAPPRESENTA-COMPLETA GLI SPAZI E POI CANTA! SIETE PRONTI A FARE UNA BELLA SFIDA AL KARAOKE? ATTIVITÀ INTERATTIVA http://italiandosiimpara.blogspot.com.es/ CHE PAROLE NUOVE AVETE APPRESO ? Qual é il proverbio?

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITĂ€ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

LIPDUB ED ALTRI PROGETTI

10’

Partecipata, social, interattiva! Vai nella sezione per inviare i tuoi video, commentare quelli degli altri utenti e partecipare ai video a tema proposti da ALMA.tv, individualmente o, se sei un insegnante, con la tua classe. http://www.almaedizioni.it/it/almatv-info/chi-siamo/ In NUOVO Canta che ti passa vengono proposti anche 10 percorsi, presentati sotto forma di progetti (vale a dire sequenze di compiti subordinati alla realizzazione di un prodotto) utili per proseguire il lavoro sulle canzoni. Per esempio, potete proporre ai vostri studenti di rappresentare una canzone con un codice non musicale, attraverso il mimo o utilizzando disegni o marionette. Oppure potete realizzare con la vostra classe un lipdub, sul modello di quelli proposti di seguito. See more at: http://almaedizioni.it/minisiti/nuovo-canta-che-ti-passa/#musica-progetti

www.etwinning.net

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

450


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

SESSIONE 5

ATTIVITÀ DI VERIFICA su MOODLE CON TEST AUTOCORRETTIVI 451

-QUIZ FINALE DI VALUTAZIONE SU MOODLE ( RISPOSTA MULTIPLA) ( LESSICO-SINTASSI-ASCOLTO E COMPRENSIONE) -COMPETENZA SCRITTA -Scrivi un articolo comparando i prodotti italian sounding, con i marchi Doc Metti in evidenza, pro e contro dando il tuo punto di vista -Scrivi un testo comparando le abitudini alimentarie di quando eri bambino con quelle di oggi. Come si mangiava e come si mangia oggigiorno?

-COMPETENZA ORALE Presenta in classe il tema che hai scelto, poi manda la tua presentazione orale sul forum per la valutazione continua

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

AUTOVALUTAZIONE 1-ACCEDI E CREA IL TUO USUARIO: https://www.oapee.es/e-pel/

452

2)-RIEMPI IL MODULO DEI DATI PERSONALI POI FAI UNA SCHERMATA ED INVIALA AL FORUM DI MOODLE

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

3) -Leggi la parte dell’introduzione e fai un breve riassunto ( OPZIONALE) ed aggiungilo alla stessa entrata nel forum, ( dove presenterai la schermata completa con i tuoi dati personali) 4) ALLA FINE DI QUESTA UNITÀ DIDATTICA VAI SUL TUO PORTFOLIO ELETTRONICO E COMPLETA LE PARTI RELATIVE AGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE VARIE ABILITÀ LINGUISTICHE DEL TUO LIVELLO POI CONDIVIDI LE SCHERMATE SUL FORUM DELLA TUA CLASSE SU MOODLE ESEMPIO: Tabella di descrittori per l'autovalutazione Livello B2 Valuti le sue conoscenze linguistiche per ogni voce, fissi degli obiettivi di apprendimento determinati per valutare il suo progresso. Legga attentamente ogni descrittore e si domandi se può fare quanto indicato. In caso affermativo, lo annoti nella colonna 1 (Le mie capacità). Di seguito, annoti nella seconda colonna (Non ancora) i descrittori che controlla solo in parte e, per terminare, annoti nella colonna 3 (I miei obiettivi) quelli che le piacerebbe raggiungere ma che non ha ancora raggiunto nemmeno in parte. Se nella prima colonna (Le mie capacità) si ha una percentuale maggiore dell'80%, si considererà raggiunto il livello indicato e ciò verrà indicato nel Profilo delle competenze linguistiche del Passaporto.

Ascoltare

Leggere

Conversare

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

Parlare

Scrivere

453


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

Mi esprimo in modo chiaro e dettagliato su una vasta gamma di argomenti relativi alla mia specialità. So spiegare un punto di vista su un tema indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.

Anche se faccio errori sporadici...

Sono in grado di informare o di fare una descrizione chiara e dettagliata su un'ampia gamma di argomenti di mio interesse o riguardanti il mio settore di specializzazione.

Sono in grado di riassumere verbalmente notizie brevi, interviste, documentari o dibattiti che contengono opinioni, motivazioni e discussioni.

Sono in grado di raccontare gli avvenimenti essenziali del tema trattato in un film o opera teatrale.

Sono in grado di spiegare il mio punto di vista su un tema di attualità ed esporre i pro e i contro di diverse opzioni.

Sono in grado di fare congetture sulle possibili cause e conseguenze di situazioni sia reali che ipotetiche.

Sono in grado di esprimere emozioni con diversi gradi di intensità e di mettere in risalto ciò che mi tocca o mi sembra importante di un avvenimento o di un'esperienza.

Sono in grado di utilizzare frasi fatte tipo "Questa è una domanda difficile a cui rispondere" per prendere tempo mentre decido quello che voglio dire e come dirlo senza perdere il turno per parlare.

Sono in grado di riformulare quello che ho detto per evitare un malinteso.

Sono in grado di contribuire allo sviluppo di una discussione; per esempio, confermando quello che voglio dire o invitando gli altri ad intervenire.

Sono in grado di utilizzare il dizionario ed altre fonti di riferimento in modo adeguato.

Ho una buona padronanza delle strutture grammaticali anche se faccio errori sporadici.

Ho un vocabolario tale da trattare, con una certa precisione, la maggior parte degli argomenti di tipo generale o di temi riguardanti il settore di mio interesse.

Sono in grado di utilizzare i collegamenti adeguati per unire le mie idee in una sequenza logica.

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

454


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

Sono in grado di iniziare, mantenere e terminare una conversazione senza troppe esitazioni.

Ho le risorse per poter mettere in risalto le informazioni che considero più importanti.

LIVELLO B2

5) RIFLESSIONE SULL’APPRENDIMENTO: “IMPARARE AD IMPARARE” COMPLETA LE PARTI RELATIVE ALLA SEZIONE IMPARARE AD IMPARARE POI CONDIVIDI LE SCHERMATE SUL FORUM DELLA TUA CLASSE SU MOODLE

Scopra che tipo di studente di lingue è e cosa può aiutarla a rendere più efficace il suo apprendimento. Legga attentamente ognuno dei punti delle seguenti sezioni e verifichi quello che già fa e quello che le piacerebbe fare. Utilizzi gli spazi in bianco per aggiungere riflessioni non introdotte nei punti anteriori.

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

455


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

Influenza delle emozioni

Riflessione ed organizzazione

Data dell'ultima riflessione:

Imparare cose nuove

LIVELLO B2 Fissare quanto appreso

(gg/mm/aaaa)

Per riflettere sullo studio ed organizzarmi •

Verifico quello che ho bisogno di imparare e fisso i corrispondenti obiettivi.

• Fisso un ritmo di lavoro tenendo presente il tempo a mia disposizione. •

Controllo periodicamente i progressi fatti: controllo quello che so e quello che non so.

Vado alla ricerca di occasioni per utilizzare la lingua che sto imparando (ascolto la radio, uso Internet, etc.).

Faccio delle pause durante lo studio perché poi quando riprendo capisco meglio quello che ho studiato.

• Mi rendo conto degli errori che faccio e cerco di non ripeterli. •

Controllo se imparo meglio quello che vedo, quello che sento o quello che dico e faccio.

Creo un ambiente di studio gradevole: luogo, tempo e condizioni adeguate.

• Scrivo un diario su cui annoto quello che imparo.

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

456


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

457

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

BIBLIOGRAFIA WEB Video-audio didattizzati From bello to “biutiful” http://ed.ted.com/on/Me7vwWaC Il pasto piú importante http://ed.ted.com/on/0jA7dwsT Cibo spazzatura http://goo.gl/mAfDUi

Cibo italiano (DOC) http://goo.gl/fmEkps SINTASSI Nomi invariabili http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2013/05/02/la-formazione-delplurale-2-approfondimento/ http://www.treccani.it/enciclopedia/nomi-e-aggettiviinvariabili_(La_grammatica_italiana)/ PLURALI DOPPI http://dizionari.corriere.it/dizionario-si-dice/P/plurali-doppi-isovrabbondanti.shtml http://www.locuta.com/2plurali.html LESSICO ANGLICISMI-NOMI INVARIABILI-SOVRABBONDANTI QUIZLET, https://quizlet.com/class/2310917/ LETTURE 1- http://www.siciliafan.it/storia-e-vecchie-usanze-cosi-si-mangiava-di-angelamarino/ 2-http://www.siciliafan.it/pane-fritto-con-lo-zucchero-la-buonissima-merendasiciliana-da-riscoprire/ 3-http://www.lavocedinewyork.com/food/2014/02/12/italian-sounding-tra-

ibridismi-linguistici-e-alimentari/

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

458


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

Giochi QUIZLET, https://quizlet.com/class/2310917/ cruciverba online http://www.locuta.com/2plur_3.htm CANZONE CI VUOLE UN FISICO BESTIALE http://italiandosiimpara.blogspot.com.es/ Valutazione

http://moodle.eoicastello.es/( forum, wiki, glosario, esercizi)

AUTOVALUTAZIONE E-PEL https://www.oapee.es/e-pel/

Per saperne di più... Visitate la mia pagina web https://sites.google.com/site/eoiitalianol2/home

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO

459


UNITÀ 13

VINO VECCHIO, OLIO NUOVO

LIVELLO B2

Oppure i miei blog http://mestreacasa.gva.es/web/venuto_seb/1

460

http://italiandosiimpara.blogspot.com.es/

Materiale didattico elaborato da: prof.ssa SEBASTIANA ANNA VENUTO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.