ACCREDITAMENTO – Riflessi economici e sostenibilità
Giovanni Maria Soro – Direttore Attività Sociosanitarie
Piacenza, 22 giugno 2010
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
Articolazione presentazione
Accreditamento: Visione generale
Il FRNA: l’ambito economico di impatto del processo
L’andamento nella Provincia Focus Area Anziani Focus Area Disabili
Sistema omogeneo di remunerazione
Prima Ipotesi di impatto a livello aziendale
GMSoro – AUSL Piacenza
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
GMSoro – AUSL Piacenza
Accreditamento: Visione generale 1/4 LA DGR 514/09 Il primo provvedimento attuativo dell’art. 23 l.r. 4/2008 - L’individuazione dei servizi cui si applica l’accreditamento - Le procedure e l’organizzazione amministrativa: il ruolo del soggetto istituzionalmente competente per l’ambito distrettuale e dell’organismo tecnico provinciale (rinvio) - La disciplina, le condizioni e le procedure per l’accreditamento definitivo, transitorio, provvisorio - La regolamentazione del contratto di servizio per l’esecuzione degli interventi
I SERVIZI AI QUALI SI APPLICA L’ACCREDITAMENTO L’accreditamento (transitorio, provvisorio, definitivo) si applica inizialmente per: assistenza domiciliare casa-residenza per anziani non autosufficienti centro diurno assistenziale per anziani centro socio-riabilitativo residenziale per disabili centro socio-riabilitativo semiresidenziale per disabili
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
GMSoro – AUSL Piacenza
Accreditamento: Visione generale 2/4 LE REGOLE DELL’ACCREDITAMENTO TRANSITORIO: PERCORSO FACOLTATIVO I tempi - decorrenza: provvedimento regionale di approvazione delle tariffe (all. 5 DGR 514/2009) - cessazione del regime: 31 dicembre 2010 (termine per la concessione dei provvedimenti) - durata: individuata nel provvedimento, al max sino al 31 dicembre 2013, poi trasformazione in definitivo Condizioni per la concessione rapporto in essere con le Amministrazioni competenti - presenza di alcuni requisiti iniziali - coerenza con la programmazione - organizzazione e gestione unitaria del servizio o programma di adeguamento Conseguenze: adeguamento dei rapporti negoziali
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
GMSoro – AUSL Piacenza
Accreditamento : Visione generale 3/4 LE REGOLE DELL’ACCREDITAMENTO PROVVISORIO: ATTIVAZIONE DI NUOVI RAPPORTI DI SERVIZIO PUBBLICO I tempi - decorrenza: provvedimento regionale di approvazione delle tariffe con le regole: - del transitorio, sino al 31 dicembre 2010 - del definitivo, a partire dal 1 gennaio 2011 - durata: minimo 6 mesi, massimo 1 anno, poi trasformazione in definitivo Condizioni per la concessione - presenza dei requisiti - organizzazione e gestione unitaria del servizio secondo le forme indicate nel provvedimento regionale Procedure: - selezione dei soggetti gestori - invito diretto
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
GMSoro – AUSL Piacenza
Accreditamento: Visione generale 4/4 LE REGOLE DELL’ACCREDITAMENTO DEFINITIVO: PUNTO DI ARRIVO DEL PERCORSO TRANSITORIO O PROVVISORIO I tempi - decorrenza: a partire dal 1 gennaio 2011 e, per i rapporti basati sull’accreditamento transitorio, domande entro il 31 dicembre 2013 - durata: individuata nel provvedimento, da un minimo di 3 anni fino ad un massimo di 5 - rinnovo: per 1 volta, previa verifica del mantenimento dei requisiti e della coerenza programmatica Requisiti per la concessione - presenza dei requisiti previsti - coerenza con la programmazione - per i servizi transitoriamente accreditati: realizzazione del programma di adeguamento ed assunzione della responsabilità gestionale unitaria nell’organizzazione e nella gestione del servizio - per i servizi provvisoriamente accreditati: superamento del periodo di prova - accettazione del sistema di remunerazione delle prestazioni
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
GMSoro – AUSL Piacenza
FRNA: l’ambito economico di impatto del Sistema di Accreditamento Provincia
Servizi e Interventi 2007
2008
programmazione 2010
2009
ANZIANI TOTALE ANZIANI
17.135.487
20.373.398
22.080.079
22.001.169
5.887.162
6.406.303
7.026.094
7.455.681
TOTALE DISABILI 2068
660.005
875.444
996.897
1.051.479
INTERVENTI TRASVERSALI PER ANZIANI E DISABILI
66.000
438.177
491.800
24.000
23.748.654
28.093.321
30.594.870
30.532.330
DISABILI NON 2068
TOTALE DISABILI NON 2068
DISABILI 2068
TOTALE
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
FRNA: Focus Anziani – Evoluzione spesa Totale
GMSoro – AUSL Piacenza
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
FRNA: Focus Anziani – Evoluzione spesa Procapite
GMSoro – AUSL Piacenza
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
FRNA: Focus Disabili – Evoluzione spesa Totale
GMSoro – AUSL Piacenza
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
FRNA: Focus Disabili – Evoluzione spesa Procapite
GMSoro – AUSL Piacenza
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
GMSoro – AUSL Piacenza
Sistema omogeneo di remunerazione Obiettivo Non una tariffa unica ed eguale per tutti, ma un sistema che sulla base di un punto di riferimento consente di riconoscere, sulla base di evidenze oggettive, margini di flessibilità del costo di riferimento regionale, consentendo nell’accreditamento transitorio un processo di progressiva omogeneizzazione sulla base del riconoscimento oggettivo delle differenze. Caratteristiche generali Validità: il sistema omogeneo accreditamento transitorio
di
remunerazione
è
valido
per
Verifica: da sottoporre a verifica nell’ambito del monitoraggio generale al 31.10.2010; per centri diurni disabili verifica da fare entro giugno 2010 Adeguamento: il sistema prevede modalità di adeguamento annuale
Finanziamento: finanziamento dell’impatto dell’accreditamento transitorio tramite aumento del FRNA a livello regionale, ripartito sulla base dello stesso criterio della quota base FRNA
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
GMSoro – AUSL Piacenza
Costo di riferimento regionale E’
riferimento economico per la remunerazione della componente sociale e sociosanitaria di ogni singolo servizio il
accreditato dal quale è possibile discostarsi in diminuzione o in aumento sulla base di parametri definiti in presenza/assenza di alcuni elementi oggettivi; E’ il risultato della valorizzazione di tutti i fattori produttivi (alberghieri, amministrativi, assistenziali, edilizi ed imposte) sulla base di parametri oggettivi che tengono conto della realtà media regionale e di un costo del lavoro standard evidenziato in allegato (allegato A: Contenuto analitico dei fattori produttivi remunerati)
Costo di Riferimento Sociale e Socio Sanitario
FRNA
Retta Utenti/Comuni
Durante l’accreditamento transitorio le prestazioni sanitarie continuano ad essere o fornite direttamente o rimborsate dall’AUSL
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
GMSoro – AUSL Piacenza
Servizio Assistenza Anziani e Assistenza Domiciliare
+
Tipologia Servizio
aumento
Elementi oggettivi in diminuzione Costo del lavoro
Assistenziali organizzativi
Casa Residenza Anziani
proporz.
2,90 €
Centro Diurno anziani
proporz.
5,10 €
proporz.
0,50 €
proporz.
0,50 €
Assistenza domiciliare socio ass. Assistenza domiciliare socio educ.
Costo di riferimento
Elementi oggettivi in aumento particolari regimi fiscali
liv. A e B 90,25€ liv. C 81€ liv. D 75,5€ base 50 € dist comp. 58 €
Costo del lavoro 4€
0,30 €
2€
24 €
0,5 €
3,5 €
26 €
0,5 €
4,5 €
Nella determinazione del max aumento si è tenuto conto della diversa valorizzazione dei costi edilizi per le gestioni pubbliche
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
GMSoro – AUSL Piacenza
Centro Diurno Disabili
+
-
aumento Tipologia Servizio
Elementi oggettivi in diminuzione
apertura
CSRD
proporz.
Costo del lavoro
proporz.
Costo di riferimento
Assist. Organiz.
5€
Elementi oggettivi in aumento particolari regimi fiscali
liv. Compl, 112,6 € liv. Severo 85,3 € liv. moderato 64 €
liv. Compl, 0,5 € liv. Severo 1 € liv. moderato2 €
Costo del lavoro
apertura
liv. Compl, 5,5 € proporz. liv. Severo 9 € Max 10% liv. Moderato 12 €
Nella determinazione del max aumento si è tenuto conto della diversa valorizzazione dei costi edilizi per le gestioni pubbliche
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
GMSoro – AUSL Piacenza
Calcolo del Costo del servizio rideterminato Calcolo del costo del servizio (rideterminato) 1. Esame condizione in diminuzione a) Valutazione presenza/assenza elementi assistenziali e organizzativi (es. residenza anziani) - assenza animatore 36 h - assenza in retta servizi alla persona - livello qualificazione OSS b) Valutazione scostamento costo del lavoro in meno rispetto a quanto indicato nell’allegato A 2. Esame condizione in aumento per IVA (solo coop.) 3. Esame specifiche condizioni eccezionali (limiti: situazioni esistenti e aumenti massimi – costo del lavoro maggiore rispetto a quanto indicato nell’allegato A e IRAP maggiore 4. Ulteriori specifiche deroghe solo per per cd disabili
– solo per livelli già esistenti possibilità riconoscimento di tre fattori (proporzionale e max + 10%) 5. COSTO DI RIFERIMENTO DEL SERVIZIO RIDETERMINATO
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
GMSoro – AUSL Piacenza
Fattori produttivi a disposizione del gestore e impatto economico Valutazione di eventuali servizi
e fattori produttivi messi a disposizione del Soggetto gestore da parte di soggetto pubblico Una situazione specifica da determinare solo successivamente alla definizione del costo del servizio rideterminato:
Fattori produttivi che possono essere messi a disposizione del soggetto gestore: - Amministrativi;
- Tecnici manutentivi; - Alberghieri: ristorazione, lavanderia, pulizia; - Utenze; - Strutturali: messa a disposizione dell’immobile
Rideterminazione della remunerazione Nel caso specifico della messa a disposizione dell’immobile: - versamento corrispettivo per disponibilità della struttura; - nessun corrispettivo o corrispettivo ridotto a fronte di un programma di manutenzione straordinaria a carico del soggetto gestore; - riduzione totale o parziale della quota a carico dell’utente/Comuni
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
GMSoro – AUSL Piacenza
Elementi da conoscere e acquisire per la determinazione del costo
Casa Residenza Per Anziani
Centro Diurno per anziani
ore settimanali animatore
Rapporto personale ass./utenti
valore servizi integrativi (pedicure, manicure barbiere,parrucchiere) forniti a pagamento extra retta
ore settimanali animatore
costo del personale
Regime IVA
% personale assistenziale non qualificato OSS
ore di apertura giornaliera
costo del personale
% personale assistenziale non qualificato OSS Centro Diurno per Disabili Rapporto personale ass./utenti - ore settimani coordinatore valore servizi educativi e riabilitativi integrativi
Assistenza domiciliare
valore attività di superv. tecnica di tipo socio-psico-pedagogico
costo del personale
costo del personale
Regime IVA ore di apertura giornaliera % personale assistenziale non qualificato OSS
Regime IVA % personale assistenziale non qualificato OSS
AVEN: La presa in carico Sociosanitaria nell’area della disabilità
Prima Ipotesi di impatto a livello aziendale
GMSoro – AUSL Piacenza