programma definitivo del meeting

Page 1

4 e 5 aprile 2013 Piacenza Expo

Il Meeting si differenzia da tutte le altre manifestazioni del settore Dopo i saluti di rito si apre con un Talk Show sull’integrazione professionale, formazione e motivazione. La mattinata prosegue e si conclude con la “Lectio magistralis” di un docente ordinario di Geriatria su un tema connesso all’influenza della alimentazione sulla cura degli anziani residenti in struttura.

Il pomeriggio alle 14,00 cominciano i workshop su argomenti specialistici. Riferiti a tutte le branche di attività del settore sociosanitario.

A– 41a TALK SHOW condotto da Renato Dapero - Vice presidente ANOSS nazionale Direttore della rivista ANOSS Magazine Prendono parte:  Marco Elefanti - Docente di economia Università Cattolica  Gian Paolo Ceda - Docente Geriatria Università di Parma  Adriano Pessina - Ordinario di Filosofia Morale dell’Università Cattolica  Paola Siri - Presidente della Federazione IPASVI Emilia Romagna  Luca De Gani - UNEBA  Alberto De Santis - ANASTE  Franco Iurlaro - ANSDIPP  Alberto Alberani - COOPERAZIONE SOCIALE

A - 41b Lezione Magistrale del Prof. Gian paolo Ceda

La malnutrizione

COD

Workshop dalle ore 14,00 alle 18,00 Clicca sui codici per leggere i programmi

A-42

RIDURRE LE RUGHE DELL’ANIMA Attraverso la percezione delle emozioni ed il sonno. Il lavoro di gruppo. Questa SQUADRA potrebbe essere la vostra!!!!

B-42 L’EMPOWERMENT MOTIVAZIONALE NEI CONTESTI ASSISTENZIALI ECM Come portare, nella quotidianità il nostro contributo per creare un ambiente di lavoro migliore e motivante. (Crediti formativi anche per assistenti sociali)

C-42 PICC-DAY: una innovazione per l’infermiere. I cateteri ad inserzione periferica ECM costituiscono una recente innovazione tecnologica che ha cambiato in modo sostanziale l’approccio al sistema venoso dell’assistito. (IPASVI)

I workshop con la sigla ECM sono accreditati per Medici, Infermieri, Fisioterapisti, Educatori professionali, Psicologi.

D-42 ANIMAZIONE FISIOTERAPIA E COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER ATTORNO AL SOGGETTO FRAGILE. Un progetto multifunzionale, che crea nuove prospettive di applicazione del sapere. (Formazione a cura ANASTE)

E-42 ECM

LA MALNUTRIZIONE NEL SOGGETTO ANZIANO: Strategie multi professionali di prevenzione (A cura delle UU.OO. Geriatria di Parma e di Piacenza)

F-42 L’EDUCATORE PROFESSIONALE NEI SERVIZI SOCIO SANITARI. I canali formativi, il riconoscimento e il coinvolgimento della figura (UNEBA)

G-42

SOMMINISTRAZIONE E INTERAZIONE DI FARMACI. La sicurezza del paziente e la riduzione degli errori in terapia farmacologica


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.