VAOR RSA/RUG III: definizione di un indice sintetico del fabbisogno assistenziale degli ospiti in residenza (case mix) in Umbria Dr.ssa Roberta Ferretti, Medico Geriatra collaboratrice POLIS Soc. Coop. Sociale Perugia
Soggetto giovane-adulto
Soggetto anziano demenza
polmonite
polmonite comorbidità disabilità solitudine povertà
risposta singola
risposte multiple e continuative
LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA La
VMD
consiste
interdisciplinare
in
una
dell’anziano
valutazione
fragile
i
cui
obiettivi sono: • Identificare, descrivere e spiegare i suoi problemi di salute • Definire le sue capacità funzionali
• Stabilire i suoi bisogni assistenziali • Elaborare il piano individualizzato trattamento e di assistenza
di
National Institute of Health, 1988
EQUIPE INTERDISCIPLINARE (UVG) Geriatra MMG
Infermiere Assistente sociale
Terapista della riabilitazione Altre figure professionali
QUALE STRUMENTO DI VMD?
VALUTAZIONE DELL’ANZIANO OSPITE IN RESIDENZA (V.A.O.R.) •Lo strumento VAOR, traduzione italiana del RAI-MDS, è stato concepito per consentire
una valutazione multidimensionale (VMD) dell’ anziano fragile ospite in residenza.
Il sistema RUG è un algoritmo di definizione del case- mix assistenziale delle strutture residenziali. E’ stato sviluppato da un gruppo di ricercatori americani utilizzando come base informativa RAI-MDS (VAOR). Il criterio di attribuzione tiene conto solo marginalmente delle diagnosi di malattie prendendo invece in considerazione le problematiche di maggior impegno assistenziale ed incrociandole con una scala di disabilità basata sulle Activity on Daily Living (ADL).
La metodologia operativa del V.A.O.R. Compilazione della scheda VAOR TRIGGER
Identificazione dei problemi e delle cause sottostanti
Piano Individualizzato Assistenza
RUG
Valutazione del case-mix
Gruppo RUG
Rimborso adeguato al carico assistenziale sostenuto
In Umbria già da tempo veniva utilizzato il RUGIII per identificare il carico assistenziale dei pazienti in residenza e dal gennaio 2010 è stato reso obbligatorio utilizzare il VAOR come strumento di valutazione multidimensionale in residenza.
Strumento di VMD che indaga aree problematiche dei pazienti,permette di effettuare un programma assistenziale individualizzato e di verificarne l’efficacia a lungo termine.
V.A.O.R./ RUG III.
Sistema validato di valutazione del Case-mix per l’attribuizione del carico assistenziale
Il RAI MDS (VAOR) ha migliorato il processo di cura? • 40% uso di contenzione • cateterizzazione a permanenza • programmi di prevenzione per le ulcere
• ospiti non inseriti in attività
V Mor et al. JAGS 1997
Il RAI MDS (VAOR) ha migliorato il lavoro di equipe? • il personale medico e non medico ha partecipato
maggiormente
alla
programmazione della cura degli ospiti così come i familiari
• il personale ausiliario ha partecipato alle riunioni per la definizione del PAI
V Mor et al. JAGS 1997
Qual è stato l’impatto del RAI MDS (VAOR) sugli ospiti? declino ADL, funzioni cognitive,
problemi
di continenza e psicosociali
prevalenza
di
ulcere
da
decubito,
disidratazione e malnutrizione
tasso di ospedalizzazione (28%), senza aumento di mortalità V Mor et al.; Fries BE et al. JAGS 1997