Analisi logica

Page 1


1


Analisi Logica Lo scopo dell’analisi logica è quello di individuare e riconoscere gli elementi (informazioni) che compongono la frase, per definire la loro funzione e il rapporto che esiste tra loro. Nella frase ci sono elementi fondamentali ed elementi secondari. I piĂš importanti, cioè fondamentali, sono il predicato i il soggetto. Gli elementi secondari sono i complementi o espansioni che completano ed estendono il significato del predicato e del soggetto.

2


 IL PREDICATO Il predicato rappresenta ciò che si dice del soggetto. Il predicato verbale è costituito da qualunque forma verbale che sia in grado di esprimere un’azione, uno stato, una condizione del soggetto. Esso risponde alla domanda: cosa fa?  Mia sorella parte.

(azione compiuta dal soggetto)

 Michela è interrogata.

(azione subita dal soggetto)

 Mia sorella dorme.

(stato, condizione in cui si trova il soggetto)

Il predicato nominale è costituito da una voce del verbo essere e da un nome o da un aggettivo che completano il significato del verbo e che si riferiscono al soggetto. Esso risponde alla domanda: cos’è? oppure com’è?  Il siamese è un gatto. (nome)

 Il mio gatto è bianco.

(aggettivo)

 IL SOGGETTO Il soggetto è l’elemento (persona, animale o cosa) a cui si riferiscono l’azione, la condizione o il modo di essere indicati dal predicato. Esso risponde alle domande: chi? / che cosa?  Nel bosco ci sono delle volpi.  Giovanni ha dimenticato il quaderno.  Il mare è agitato.  I ragazzi sono stati puniti.  Oggi i negozi sono aperti. Il soggetto non è mai preceduto da una preposizione. Talvolta un predicato non è accompagnato dal soggetto. Questo accade sempre con i verbi impersonali, che non hanno soggetto: piove, nevica, grandina, fa giorno, fa caldo ecc. Altre volte il soggetto non compare perché si può facilmente capire dal significato generale dell'espressione. In questi casi si parla di soggetto sottinteso: C'erano alcune foglie gialle ancora appese ai rami dell'albero. soggetto espresso

 Poi caddero a terra, al primo soffio di vento. soggetto sottinteso (le foglie gialle)

3


L’ATTRIBUTO L’attributo è un aggettivo che precisa il nome a cui si riferisce. L’attributo può essere costituito da:  qualsiasi aggettivo: Mio fratello frequenta il liceo. (aggettivo possessivo)

Un meraviglioso sole splende in cielo. (aggettivo qualificativo)

Tre gatti miagolano sul tetto. (aggettivo numerale)

 un participio usato come aggettivo: La folla esultante accolse la squadra. (participio presente del verbo esultare)

 avverbi usati come aggettivo: Appartiene a una famiglia bene.

(avverbio)

L’attributo concorda col nome cui si riferisce nel genere e nel numero; esso può riferirsi a qualsiasi elemento della frase (soggetto, predicato, complemento, apposizione). …. ancora L’ATTRIBUTO  L’uomo camminava frettolosamente. (avverbio)  Alcuni studiosi di lingua (linguisti) considerano attributo anche l’avverbio che precisa il modo in cui avviene l’azione e lo definiscono attributo avverbiale.  Altri lo definiscono complemento avverbiale di modo.  Altri ancora lo considerano semplicemente complemento di modo.  L’APPOSIZIONE L’apposizione è un nome che si riferisce ad un altro nome per determinarlo e indicarlo meglio. Come l'attributo, anche l'apposizione si può riferire al soggetto della frase o a qualunque complemento.  Lo zio Giuseppe lavora.  Abbiamo studiato la vita di Dante, famoso poeta.  Silvia telefona alla sua amica Alessandra. REGOLA: l’attributo è sempre un aggettivo; l’apposizione è sempre un nome . 4


 IL COMPLEMENTO OGGETTO Il complemento oggetto indica la persona, l'animale o la cosa su cui cade direttamente l'azione compiuta dal soggetto ed espressa da un verbo transitivo attivo. Questo complemento è definito diretto perché si lega al verbo senza essere preceduto da una preposizione, ma solo dall’articolo quando serve. Esso risponde alle domande: che cosa? / chi?  Alessio ha portato (che cosa?) un regalo.  Ottaviano sconfisse (chi?) Antonio; REGOLA: Per riconoscere il complemento oggetto in una frase, è sufficiente trasformare l'espressione da attiva in passiva. Soggetto

Predicato verbale

?

 Caterina mangia una mela. = frase di forma attiva  La mela è mangiata da Caterina. = frase di forma passiva Soggetto

Predicato verbale

Se l'elemento della frase attiva che risponde alle domande che cosa? chi? diventa soggetto della nuova frase passiva, è con certezza il complemento oggetto. la mela = complemento oggetto  IL COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE Il complemento di specificazione chiarisce meglio e precisa il significato della parola alla quale si riferisce. Esso risponde alle domande: di chi? di che cosa? È introdotto dalla preposizione di , semplice o articolata.  Giacomo è il padre di Dario e Nicola.  Ho rotto il cappuccio della mia penna.  IL COMPLEMENTO DI DENOMINAZIONE Il complemento di denominazione precisa con un nome specifico, che di solito è proprio, il nome comune che lo precede. Esso risponde alla domanda: di quale nome? È introdotto dalla preposizione di .  Il mese di settembre è il primo dell’autunno.  La città di Treviso è medievale. 5


 IL COMPLEMENTO DI MODO O MANIERA Il complemento di modo o maniera indica il modo o la maniera in cui si svolge l’azione espressa dal verbo, o il modo in cui qualcuno o qualcosa si presenta. Esso risponde alle domande: come? in che modo? in che maniera? È introdotto dalle preposizioni di , a , da , in , con , per e con le locuzioni alla maniera di , a modo di …  Voglio un elenco in ordine alfabetico.  Lucia parlava a voce alta.  Carla si lava con cura.  Il complemento di modo o maniera può essere costituito anche da avverbi di modo.  Le pecore brucavano voracemente l’erba.  IL COMPLEMENTO DI COMPAGNIA E DI UNIONE Il complemento di compagnia indica la persona o l’animale con cui ci si trova in una certa situazione. Esso risponde alle domande: con chi? in compagnia di chi? È introdotto dalle preposizioni con , semplice o articolata.  Ho viaggiato con un amico.  Nella foto c’è un mastino con i suoi cuccioli. Il complemento di unione si ha quando l’elemento è una cosa o un essere inanimato. Esso risponde alle domande: con che cosa? in unione con che cosa?  Alessandro si è messo una felpa con i jeans.  Carla possiede una villa con piscina. REGOLA: Per distinguere il complemento di compagnia e il complemento di unione da altri complementi simili, essi devono poter essere introdotti da

assieme a …

 Vieni al cinema con me (assieme a me)? = complemento di compagnia  Gli parlerò con sincerità (sinceramente). = complemento di modo  Mi riparo con l’ombrello (per mezzo di). = complemento di mezzo 6


 IL COMPLEMENTO DI TERMINE Il complemento di termine serve ad indicare la persona, l’animale o la cosa su cui va a “terminare” l’azione espressa dal predicato. Esso risponde alle domande: a chi? a che cosa? È introdotto dalla preposizione a , semplice o articolata, tranne quando è costituito da pronomi personali: mi (a me), ti (a te), gli (a lui), le (a lei), si (a sé), ci (a noi), vi (a voi), loro (a loro).  Ho prestato un libro a Renata.  Ti ho comprato un libro.  Ho cambiato la copertina al quaderno.  IL COMPLEMENTO D’AGENTE E DI CAUSA EFFICIENTE Il complemento d’agente indica la persona o l’animale da cui è compiuta l’azione espressa da verbo di forma passiva. Esso risponde alla domanda: da chi? Se l’azione è compiuta da una cosa o un essere inanimato si ha il complemento di causa efficiente. Esso risponde alla domanda: da che cosa? Entrambi sono introdotti dalle preposizioni da , semplice o articolata; oppure da locuzioni quali: da parte di , ad opera di …  Il calciatore fu colpito da un avversario.  Il calciatore fu colpito da una pietra. REGOLA: Per non confondere questi complementi da altri introdotti dalla preposizione da , volgi la frase da passiva in attiva. Soggetto

Predicato verbale

?

 La mela è mangiata da Caterina. = frase di forma passiva  Caterina mangia una mela. = frase di forma attiva Soggetto

Predicato verbale Complemento oggetto

Se il complemento in questione diventa soggetto della nuova frase attiva, si tratta realmente di un complemento d’agente o di causa efficiente. Caterina = complemento d’agente 7


 I COMPLEMENTI DI TEMPO I complementi di tempo indicano le diverse circostanze di tempo in cui può realizzarsi o verificarsi l’azione espressa dal predicato. Essi sono due: complemento di tempo determinato e complemento di tempo continuato.

1)

Il COMPLEMENTO DI TEMPO DETERMINATO serve ad indicare il momento o la circostanza in cui si realizza l’azione espressa dal predicato. Esso risponde alle domande: quando? in quale occasione? È introdotto dalle preposizioni o locuzioni: di , a , da , in, su , tra , verso, circa , intorno a ecc.  Verso sera il cielo si rannuvola quasi sempre.  D’estate trascorriamo le vacanze al mare.  Siamo arrivati a scuola alle otto e cinque. Questo complemento può essere espresso da un avverbio di tempo o da una locuzione: ieri , oggi , domani , domattina , mai , stamattina , presto , tardi , dopo , una volta ecc. In questo caso si può usare la dicitura complemento avverbiale di tempo determinato.

2)

Il COMPLEMENTO DI TEMPO CONTINUATO serve ad indicare per quanto tempo dura il fatto, l’azione o la situazione espressa dal predicato. Esso risponde alle domande: per quanto tempo? da quanto tempo ? È introdotto dalle preposizioni o locuzioni: per, durante , in , da , oltre ecc.  Hanno cantato e ballato fino a notte inoltrata.  Non l’ho visto per tutta la giornata.  Ci siamo svegliati da un’ora. Anche questo complemento può essere espresso da un avverbio di tempo o da una locuzione: lungamente , sempre , spesso , continuamente , a lungo , da allora , fino ad ora ecc. In questo caso si può usare la dicitura complemento avverbiale di tempo continuato.

8


 I COMPLEMENTI DI LUOGO I complementi di luogo indicano i luoghi in cui si collocano le azioni o le situazioni di cui parla il predicato. Essi sono di quattro tipi: - complemento di stato in luogo, - complemento di moto a luogo, - complemento di moto da luogo, - complemento di moto per luogo.

1)

Il COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO è accompagnato da verbi che indicano quiete , riposo , non-movimento. Esso risponde alle domande: dove? in quale luogo? È introdotto dalle preposizioni o locuzioni: in , a , su , fra , sopra , sotto , dentro , fuori , davanti , dietro , presso , all’interno , accanto a ecc.  Nel libro di storia ci sono notizie interessanti.  Si intravedeva un’ombra dietro le tende  L’antenna è sul tetto. Questo complemento può essere espresso da un avverbio di luogo: qui , qua , lassù …

2) Il COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO è accompagnato da verbi che esprimono movimento verso una determinata direzione. Esso risponde alle domande: verso dove? verso quale luogo? È introdotto dalle preposizioni o locuzioni: per, verso, in , da , a , sopra , dentro, davanti , in direzione di ecc.  Carlo è andato dai nonni.  Parto per Venezia.  La salita verso la vetta è faticosa. Questo complemento può essere espresso da un avverbio di luogo: qui , qua , lì , là , lassù , fuori …

9


3)

Il COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO è accompagnato da verbi che indicano il movimento da un luogo verso l’altro. Esso risponde alle domande: da dove? da quale luogo? È introdotto dalle preposizioni da o di , semplice o articolata.  Il cavallo è scappato dal recinto.  Sono tornato ora da Udine.  L’alpinista scese dalla cima in poco tempo. Questo complemento può essere espresso da un avverbio di luogo: da lì , da qui , da qua , da laggiù ecc

4) Il COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO è accompagnato da

verbi che indicano un transito , un passaggio. Esso risponde alle domande: per dove? attraverso quale luogo? È introdotto dalle preposizioni o locuzioni: per , di , da , attraverso , in mezzo a ecc.  Non passare dal centro perché le strade sono chiuse .  L’ho inseguito per tutto il paese.  È interrotto il transito attraverso il tunnel. Questo complemento può essere espresso da un avverbio di luogo: da lì , da là , da qui , da qua , ecc  Il COMPLEMENTO DI MATERIA Il complemento di materia specifica il materiale o la sostanza di cui è composto un oggetto. Esso risponde alle domande: di quale materiale? È introdotto dalle preposizioni di e, più raramente in .  Come mai oggi hai i pantaloni di tela?  Sul tavolino in sala c'è una statuetta scolpita in rame.  Ho un vestito di pizzo bianco e nero. REGOLA: Per non confondere il complemento di materia con altri complementi simili, si deve poter mettere, prima delle preposizioni di o in, l'aggettivo fatto, opportunamente concordato con il nome al quale si riferisce:  Le ho regalato un cuore (fatto) di cioccolata = complemento di materia. 10



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.