Installazioni solari termiche o fotovoltaiche: la differenza Quando si parla di installazioni solari è necessario fare una distinzione fondamentale tra le installazioni solari termiche e le installazioni fotovoltaiche. È vero che sia le installazioni solari termiche che le installazioni fotovoltaiche comportano dei rischi, ed è anche vero che il numero di edifici equipaggiati di tali installazioni è in aumento.
In caso dʼincendio, le installazioni solari e fotovoltaiche possono rappresentare un pericolo per i pompieri se non vengono rispettate alcune regole che permettono di far fronte allʼevento senza correre rischi.
PERICOLO
SUL
TETTO
Da quando alcuni quotidiani hanno parlato del problema dei pericoli corsi dai pompieri, durante gli interventi con presenza di installazioni fotovoltaiche, sono numerosi i vigili che non sanno più bene cosa fare. La polemica presente nei media ha diffuso rapidamente informazioni non fondate. È quindi urgente trattare il tema in modo obiettivo. Con la collaborazione di: 118 swissfire.ch “Giornale dei pompieri svizzeri”
CLAUDIO MIGNOT, redazione RALF SOMMER, corpo pompieri professionisti di Winterthur HEINRICH HÄBERLIN, professore responsabile del laboratorio di fotovoltaica presso la Hochschule für Technik und Informatik di Berna
Il presente articolo è stato scritto con la collaborazione di Heinrich Häberlin, professore, dottore e responsabile del laboratorio di fotovoltaica presso la Hochschule für Technik und Informatik di Berna. Il suo contenuto si basa sulla vasta esperienza del professor Heinrich Häberlin e dei suoi collaboratori, su tutti i documenti disponibili relativi alla sicurezza elettrica, sulle esperienze vissute e sulle raccomandazioni emesse dai responsabili dei corpi pompieri in Svizzera e allʼestero.
18
V F V G E N N A I O / F E B B R A I O 2 0 11
Generalmente la confusione inizia già con la designazione delle installazioni. La nozione di «installazione solare» è generica e copre sia le «installazioni solari termiche» che le «installazioni fotovoltaiche», che sono due cose diverse. Per incominciare, occupiamoci delle installazioni solari termiche. Contrariamente alle installazioni fotovoltaiche, queste installazioni servono a produrre calore. Sono composte da collettori solari a forma di condotte nelle quali circola dellʼacqua con aggiunta di antigelo. La radiazione solare riscalda il liquido. Una pompa ausiliaria porta il liquido a uno scambiatore tramite il quale il calore viene immesso nel circuito di riscaldamento che il più delle volte comprende anche un serbatoio dʼacqua dalle dimensioni variabili. Il risultato finale è lʼacqua calda sanitaria utilizzata per il riscaldamento, per lavare i piatti o per farsi la doccia. Se la radiazione solare è debole, lʼenergia termica supplementare necessaria viene fornita da un impianto di riscaldamento. Il sole, unʼofficina elettrica Le installazioni fotovoltaiche invece producono elettricità. Esse funzionano nel seguente modo: quando un modulo fotovoltaico viene esposto alla luce del sole, il materiale semiconduttore delle cellule solari che lo compongono incomincia a produrre della corrente continua (CC). La corrente continua dei vari pannelli viene trasportata a un