L'INCENDIO E' CAMBIATO - DI VALENTINO GRAIFF

Page 1

12/15 art 470:Layout 1

15-03-2011

12:40

Pagina 12

FORMAZIONE L’EVOLUZIONE

NELLA COSTRUZIONE DELLE NUOVE ABITAZIONI

L’INCENDIO E’ CAMBIATO LA FORMAZIONE E LE TECNICHE PER COMBATTERLO Rispetto a un passato, tutto sommato recente, le tecniche ed i materiali di costruzione degli edifici sono cambiate notevolmente. Esistono rischi nuovi, legati all’incendio, per i vigili del fuoco che intervengono. Quali le nuove tecniche e quali le attrezzature per contrastarlo?

A CURA DI

VALENTINO GRAIFF*

e abitazioni vecchie, coinvolte dal fuoco, rispetto a quelle di nuova concezione, rappresentavano per i VVF molti rischi e pericoli in meno. Lʼincendio, quasi sempre, riusciva a crearsi degli sfoghi verso lʼesterno: dal tetto fatto solo di travi, cantinelle1 e tegole, o dalle finestre a vetro semplice che con il calore si rompeva facilmente e quindi il fuoco non era mai in carenza di aria. In questo caso lʼincendio era gestito dal combustibile, si propagava in base alla quantità ed alla posizione del materiale infiammabile ed al tipo di struttura. Era un incendio magari molto grande e violento, ma non rappresentava il pericolo di fenomeni ESPLOSIVI particolari quali il Flashover, il Backdraft o lʼesplosione dei fumi.

L

12

V F V M A R Z O / A P R I L E 2 0 11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.