Depliant

Page 1


CARTE D’ARTE MOSTRE Antonio Freiles Reification Testo di

Lucio Barbera Coordinamento

Katia Vespertino

Carte d’Arte Mostre Catania Palazzo Manganelli Piazza Manganelli, 16 95131Catania © 2013 Antonio Freiles Carte d’Arte Internazionale


ANTONIO FREILES Doppia Tensione, 2011 80x80 cm Olio su tela


ANTONIO FREILES Shadow Erased, 2013 80x80 cm Olio su tela


Nulla, nel corso della sua silente ed operosa ricerca, sembra aver distolto Antonio Freiles dal radicamento entro un registro tutto privato di tensioni e trasalimenti, elevazioni e cadute, all’interno del quale, da più di trent’anni, l’artista messinese va inseguendo e, al tempo stesso edificando, la sua pittura astratta che, accostata con quanto attorno a lui accade, rivela subito una inconfondibile originalità. Da cosa nasce questa cifra al tutto personale, che pur si innesta e mette a profitto l’esperienza storica dell’astrazione internazionale? Nasce da una condizione spirituale assolutamente autentica che da sempre ha condotto l’artista ad intraprendere un viaggio solitario verso le ragioni stesse dell’idea di “pittura” e lungo i territori interiori da esplorare e rivelare con gli strumenti del “far pittura”. Si prospettano così i due poli tra i quali si muove Freiles: il “fatto” (la pittura con le sue immagini illusorie e il suo codice strutturante) e il “fare”, che porta con sé il carico esistenziale di occasioni, sentimenti, pensieri, sensazioni, sogni e immaginazione: il “far pittura”, si deposita nella pittura, l’unica davvero legittimata a fingere, perché, proprio fingendo, riesce a svelare la realtà, quella metà che non si vede, ma esiste. Nasce da un costante esercizio della mente che, tenendo ben saldi i piedi sulla terra e, quindi, lasciandosi impacciare dal suo carico di pena e di limitatezza, ambisce a percepire, ma soprattutto a far percepire, ciò che non è misurabile: l’assoluto, l’eterno, l’infinito. A tanto punta l’astrazione di Antonio Freiles che, affidata ad una razionalità controllante, ma sospinta dall’impeto di un’emozione, dunque da mano ferma ma anche da mano vibrante, si incarna e si dispiega poi in sottigliezze di impaginazioni, di ritmi, di bianchi e trasparenze colorate, di geometrie e di libertà. E se la geometria strutturante incardina e struttura

una composizione che costantemente tende alla costruzione architetturale, la libertà, come un soffio scardina il tutto, travolgendolo in una leggerezza impalpabile che combina il segno e il colore, quasi al di là della materia stessa di cui essi sono costituiti, cioè, per dir tutto, smaterializzandoli e rendendoli una pura idea, un pensiero, una visione, un ambiente che non è tanto da vedere con gli occhi ma da abitare con la mente. Momento fisico e momento mentale interagiscono nella recente produzione dell’artista: le stesure di colore, che non è materia ma luce, ora come smorzatarispetto all’esultanza del passato, quasi venata da un’ombra di malinconia, tendono a diventare trasparenze luminose e velature taglienti che trasformano la superficie in atmosfera e lo spazio in campo percettivo, all’interno del quale il segno della grafite, presenza ed ombra di se stesso, va costruendo forme geometriche, spirali, volute ellittiche, passaggi e incroci, scarti e slittamenti che aprono all’improvviso spazi di sosta e di avventura. Tutto si tiene in questa pittura che non si mostra ma essa stessa accade, una pittura che raggiunge una lirica armonia ed un costruttivo equilibrio. E proprio nell’equilibrio, cromatico e segnico, sta la sua sostanza, il punto di incrocio tra concezione e percezione. L’equilibrio è per definizione fragile: può rompersi da un istante all’altro, ma nel suo esser raggiunto ci mostra cosa sia o possa essere l’altra faccia della fralezza, cioè mostra una diversa realtà non visibile, ma neppure misurabile con le povere armi del tempo e dello spazio. Ecco, l’astrazione di Antonio Freiles non spoglia la realtà ma, per via di fantasia e di rigore, ad essa aggiunge ciò che non ha nome; non procede per sottrazione ma per attrazione. Lucio Barbera


ANTONIO FREILES Sulla superficie, 2013 80x80 cm Olio su tela


ANTONIO FREILES Reification, 2013 80x80 cm Olio su tela


ANTONIO FREILES Variation, 2013 80x80 cm Olio su tela


ANTONIO FREILES Red Frame, 2013 80x80 cm Olio su tela


ANTONIO FREILES Modanatura, 2013 80x80 cm Olio su tela


ANTONIO FREILES Trellis, 2013 80x80 cm Olio su tela


ANTONIO FREILES Arco rovescio, 2011 80x80 cm Olio su tela


ANTONIO FREILES Just a Suggestion, 2013 80x80 cm Olio su tela


MOSTRE PERSONALI

1990 - Galleria 2RC Edizioni d’Arte, Milano

2013 - Antonio Freiles, BABE 2013: Bristol Artists Book Event, Arnolfini, Bristol Antonio Freiles, Three Sketchbooks, Hall 25, Stand A 123 Artefiera Bologna

1986 - Palazzo Zanca, Messina Galleria 2RC Edizioni d’Arte, Milano Galleria Ellequadro, Genova Galleria Helicon, Torino Antonio Freiles’ Eminentia, Western Kentucky University, Bowling Green Chiesa del Carmine, Taormina Galleria 2RC Edizioni d’Arte, Milano

2012 - Antonio Freiles, Ars gratia artis, series 2012, The London Art Book Fair, Whitechapel Gallery, London Antonio Freiles, Quadri quadrati, 8 Giornata del contemporaneo, Carte d’Arte Mostre Catania Antonio Freiles, La serie Eminentia e altri libri d’artista, Galleria Provinciale d’Arte Moderna e Contemporanea di Messina Arts Libris, Eminentia, serie 2012, Arts Santa Monica, Barcelona 2011 - Art - Text - Walking, Freiles, Fulton, Weiner – Spazio Libro d’Artista, Catania Antonio Freiles, L'estança de la pintura, MX Espai 1010, Barcelona Antonio Freiles, Eminentia, serie 2011, Arts Libris, Arts Santa Monica, Barcelona Antonio Freiles, Ars gratia artis, series 2011, The London Art Book Fair, Whitechapel Gallery, London 2010 - Antonio Freiles, Eminentia, serie 2010, The London Art Book Fair, Whitechapel Gallery, London Antonio Freiles, Eminentia, serie 2010, Artistbook International, Centre Georges Pompidou, Paris 2009 - Antonio Freiles, Galleria Morone, Milano Antonio Freiles, Eminentia, serie 2009, The London Art Book Fair, Whitechapel Gallery, London 2008 - Antonio Freiles, Eminentia, serie 2008, Artistbook International, Centre Georges Pompidou, Paris Antonio Freiles, 4 Giornata del contemporaneo, Spazio libro d'artista, Catania Arte Libro, Antonio Freiles, Palazzo Re Enzo, Bologna 2007 - Chartae, Carte d’Arte Mostre Catania Antonio Freiles, Fortuna Arte, Messina

1985 - Galleria Il Fondaco, Messina Expo Arte Bari, Edizioni La Pergola, Pesaro Galleria Helicon, Torino 1982 - I libri d’artista di Antonio Freiles, Palazzo Sormani, Milano 1981 - Galleria Morone 6, Milano Studio Oggetto, Caserta 1980 - Galleria Weber, Torino 1977 - Galleria Weber, Torino Galleria Morone 6, Milano Galleria Nuova 13, Alessandria 1976 - Palazzo dei Diamanti, Ferrara 1975 - Galleria Nove Colonne, Trento Studio d’Arte Moderna SM 13, Roma Galleria Il Salotto, Como Nakskov Bibliotek, Nakskov 1972 - Galleria Il Traghetto, Venezia Galleria Il Fondaco, Messina Galleria L’Incontro, Vicenza 1971 - Galleria Il Traghetto, Venezia 1970 - Galleria Gian Ferrari, Milano 1967 - Galleria Il Fondaco, Messina

2005 - Accademia di Romania in Roma

RASSEGNE

2004 - Galerie Bürgerhaus, Schwabach

2013 - In Series, Artist’s Multiples for a Multiple Show Biblioteca Comunale G. Carducci, Spoleto, Rare Office, Berlino BABE 2013: Bristol Artists Book Event, Arnolfini, Bristol Novanta artisti per una bandiera, Chiostri di San Domenico, Reggio Emilia
 Novanta artisti per una bandiera, Palazzo Ducale, Accademia Militare, Modena Drafted, Schema Projects, New York

2002 - Fundació Josep Niebla, Casavells-Girona Accademia di Romania in Roma, Roma Antonio Freiles, Spartiti, Rytm Gram, Bad Ischl 2001 - Opera scelta, Carte d’Arte Mostre, Catania 2000 - Carte d’Arte Mostre, Catania Kalós Arte Contemporanea, Parma Studio Arti Visive, Mantova 1996 - Galleria Andrea Cefaly, Catania Antonio Freiles, Opere sparse, Palazzo Zanca, Messina Artissima, Torino, Carte d’Arte Mostre, Catania Accademia d’Egitto, Roma 1995 - Galleria Adelphi, Padova Aula Mimismagia, Rovereto Galleria Morone 6, Milano 1993 - Galleria Ezio Pagano Artecontemporanea, Bagheria 1992 - Galleria 2RC Edizioni d’Arte, Milano

2012 - Antonio Freiles, A Story, Marcus Campbell Art Books, The NY Art Book Fair at MoMA PS1 Antonio Freiles, Ars gratia artis, series 2012, The London Art Book Fair, Whitechapel Gallery, London Giocare con l’arte, 8 Giornata del contemporanea, Galleria Provinciale d’Arte Moderna e Contemporanea, Messina Box in the Box, 8 Giornata del contemporaneo, Archivio di Stato, Mantova Inviti, 8 Giornata del contemporaneo, Spazio libro d’Artista, Catania 2011 - The London Art Book Fair, Whitechapel Gallery, London XLIV PremioVasto, Vasto


Eminentia, serie 2011, Arts Libris, Arts Santa Monica, Barcelona

Museo dell’Accademia di Belle Arti, Varsavia; Accademia di Belle Arti, Cracovia Textilia: Interpretazioni Tessili e Trame nell’Arte, Basilica Palladiana, Vicenza 2010 - The Home of British Art from 1500 to the Incisori Italiani Contemporanei, Klaghenfurt Present Day La Biennale di Lubiana in Giappone, Sakaide, City BP BRITISH ART DISPLAYS 1500-2010, Tate Britain, Museum, London The London Art Book Fair, Whitechapel Gallery, London La Biennale di Lubiana in Giappone, Kawasaki City Artistbook International, Centre Georges Pompidou, Paris Museum La Collezione Spazio Libro d’Artista, Museo Regionale, I° Salone del Libro, Edizioni Helicon, Lingotto, Torino Messina 1987 - 5 Artist Paper (mostra itinerante in Danimarca Libri d’artista - Le edizioni di Vanni Scheiwiller, Mart, e Olanda) Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e XVII Biennale Internazionale di Grafica, Lubiana Rovereto Extra Moenia, XXVII Rassegna Nazionale di Pittura, 2009 - Twentysix Gasoline Stations e altri Libri d’Artista Capo d’Orlando - Una Collezione, Museo Regionale di Messina 1986 - I Internazionale Biennale der Papierkunst, VI Biennale del Libro d’Artista, Città di Cassino The London Art Book Fair, Whitechapel Gallery, London Leopold Hoesch Museum, Düren Darlington Borough Art Collection, Myles Meehan Art 1985 - Il non Libro, Biblioteca Regionale, Palermo Gallery, Darlington XVI Biennale Internazionale di Grafica, Lubiana Artistbook International, Centre Georges Pompidou, Paris Impact Art Festival, Municipal Museum of Cento artisti per l’Aquila, Museo d’Arte Moderna “Vit- International Art, Kyoto toria Colonna”, Pescara Asta Finante, Auditorium Museo Delle Genti d’Abruzzo, Corde dell’Arpa, ex Monastero dei Benedettini, Catania Pescara 1984 - Lirico-Geometrico-Gestuale, XI Rassegna di ARTWORK, rassegna del libro d’artista, Spazio libro Grafica Contemporanea, Galleria d’Arte Moderna, Forlì d’artista, Catania III Rassegna della Xilografia, Carpi 2008 - Artistbook International, Centre Georges 1983 - Mostra del Libro d’Artista, Palazzo Zanca, Pompidou, Paris Messina Quattro artisti del libro: Baldessari, Cucchi, Freiles, III Biennale di Grafica Europea, Baden-Baden Tuttle, Spazio Libro d'Artista, Catania International Impact Art Festival, Municipal Museum of Art, Kyoto, 2007 - Sicilia!, Galleria del Credito Siciliano, Acireale International Impact Art Festival, Seoul National Museum, Seoul 2004 - Mixed Media 1, Centro Arte Contemporanea La TrasFORMAzione del Libro, Galleria Segno, Torino Bannata, Piazza Armerina Print in Italy, Plan For Art, Pittsburgh 2003 - Fundacija Jože Ciuha, Bled (Slovenia) 2000 - Doppiamente, Carte d’Arte Mostre, Catania 1997 - Echi metaficisi, Como La questione meridionale, Castello Ursino, Catania Prints from Atelier Fiorenzo Fallani Venice, Tivoli Gallery, Lubiana 4 Quartetti, Taormina Arte, Chiesa del Carmine, Taormina 1996 - Viaggio atipico nell’arte del nostro secolo, Artissima, Lingotto, Torino 1995 - The Tenth Tallinn Print Triennial, Tallinn 1993 - XX Biennale Internazionale di Grafica, Lubiana Il Sogno del Classico, Casa Vaccarini, Catania 1st Egyptian International Print Triennale, Giza 1991 - XIX Biennale Internazionale di Grafica, Lubiana Lux Mundi, Albergo delle Povere, Palermo Le Arti in Carta, Riolo Terme Pittura & Pittura, Teatro Vittorio Emanuele, Messina 1990 - Il librismo 1986 -1990, Fiera campionaria, Cagliari 1989 - XVIII Biennale Internazionale di Grafica, Lubiana Incontri in Tessilità, Chiesa di San Giacomo, Vicenza 1988 - Il Laboratorio di Serigrafia Sperimentale di Fiorenzo Fallani,

1982 - XL Biennale Internazionale d’Arte, Venezia XXIV Rassegna Nazionale d’Arte, Capo d’Orlando Biennale Internazionale di Grafica, Lubiana Art PooI, Budapest International Impact Art Festival, Municipal Museum of Art, Kyoto XXI Wystawa Znakow Rysunkowych, Poznan Apollinaire ‘81, (mostra itinerante), Messina, Gibellina Continuo/Discontinuo, Galleria d’Arte Contemporanea Paternò Il Dito nell’Occhio, Galleria d’Arte Contemporanea, Siracusa 1980 - VII Biennale Internazionale di grafica, Cracovia Grafic ‘80, Premio Internazionale, Ibiza Etchings International, New York International Impact Art Festival, Municipal Museum of Art, Kyoto Artisti ltaliani in Danimarca, Sammenslutningen af Danske, Kunstforeninger 1979 - XIII Biennale Internazionale di Grafica, Moderna Galerija, Lubiana XVIII Premi Internacional de Dibuix Joan Mirò, Fundació Joan Miró, Barcelona Grafica 79 Internazionale, Museo Regionale, Messina 1978 - Grafic/78, Premio Internazionale, Ibiza Grafica 78 Internazionale, Museo Regionale, Messina XVII Premi Internacional de Dibuix Joan Mirò, Fundació Joan Miró, Barcelona Grafik aus dem Mediterranen Raum, Leverkusen VI Biennale Internazionale di grafica, Cracovia



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.