6 minute read
Focus aziende Mobil Tech
Simone Barin, responsabile tecnico commerciale di Mobil Tech
Tra caldo e freddo tutta l’energia che serve
Il generatore termoelettrico ZEUS di Mobil Tech sfrutta il cosiddetto “effetto Seebeck” per produrre elettricità. Una soluzione eccezionalmente silenziosa adatta sia a veicoli ricreazionali sia al settore nautico
Testo di Paolo Galvani, foto Enrico Bona
Il cuore del generatore ZEUS In principio erano le antenne satellitari, ma ben presto si aggiunse ZEUS. Sta in queste due gamme di prodotti la storia dell’offerta di Mobil Tech, che sin dalla sua nascita ha fatto dell’innovazione la sua bandiera. Il generatore ultra-silenzioso ZEUS, alimentato a gasolio, ha in particolare portato nel mondo dei veicoli ricreazionali e della nautica l’originale concetto del cosiddetto “effetto Seebeck”, in cui moduli appositamente progettati consentono di ricavare energia elettrica a partire da una differenza di temperatura. “Il funzionamento di ZEUS si basa sulla tecnologia Seebeck, utilizzata anche dalle sonde spaziali della NASA” spiega Simone Barin, Technical Sales Account di Mobil Tech. “Tale tecnologia consiste in una serie di moduli che vengono scaldati da un lato, raffreddati sul lato opposto e, grazie al delta termico creato, viene prodotta energia. Noi abbiamo creato un sistema per farli lavorare in modo attivo, integrando un bruciatore Eberspächer – lo stesso utilizzato per l’Hydronic 3, con motore ‘brush-
less’ – che scalda un lato dei moduli Seebeck tramite una camera di combustione progettata ad hoc. Il lato opposto viene raffreddato con un circuito chiuso a liquido per creare il delta termico necessario a far lavorare i moduli”. Per abbassare la temperatura, nel caso dei veicoli ricreazionali, viene installato un radiatore aiutato da apposite ventole, mentre per il mondo nautico si ricorre a uno scambiatore che usa direttamente l’acqua di mare. “Questo ci permette di arrivare a produrre con il sistema più piccolo 80W di potenza, quindi circa 6Ah, e con il prodotto più grande 150W/12Ah” spiega Barin. “Nel nautico, invece, andando a eliminare tutta la parte di raffreddamento tramite ventole e lavorando con un delta termico maggiore grazia all’azione dell’acqua, arriviamo a produrre 200W/16,5Ah”. I modelli di ZEUS proposti da Mobil Tech sono tre: ZEUS80, ZEUS150 e ZEUS200, ove la sigla numerica identifica la potenza generata. I primi due modelli sono destinati ai veicoli ricreazionali, mentre il più potente al mondo della nautica. Il prodotto finito è arrivato sul mercato nel 2018 nella versione 150 e nel 2020 nelle versioni 80 e 200. Lo sviluppo non si è però fermato. In questi anni, Mobil Tech, che dal 2019 fa parte del gruppo Brianza Plastica, ha continuato a lavorare sul software e sull’elettronica, migliorando il rendimento del prodotto sia nel periodo caldo che in quello più freddo. In particolare, è stato aggiunto un sensore di pressione atmosferica che permette di adattare automaticamente i parametri della combustione alle condizioni climatiche e all’altitudine. In questo modo è possibile utilizzare ZEUS anche a 3.000 metri di altitudine senza problemi. “Il bruciatore Eberspächer era già predisposto per essere modulabile, ma noi abbiamo rifatto tutta l’elettronica di controllo, anche perché gestiamo altri parametri rispetto ai loro” spiega Barin. “Il bruciatore lavora così sempre in modo ottimale in qualsiasi situazione, eliminando quindi fumo e odori, specialmente in alta montagna”.
Elettronica con tecnica MPPT
C’è poi un’elettronica di carica che utilizza la tecnica MPPT (Maximum Power Point Tracking) per sfruttare al massimo la potenza resa disponibile dal generatore e ricaricare qualsiasi tipo di accumulatore, da quelli ad acido libero a quelli al piombo ermetici (Gel e AGM), fino alle batterie al litio-ferro-fosfato (LiFePO4). L’abbinamento con queste ultime è ideale, perché la ricarica avviene molto più rapidamente. Tramite una sonda, ZEUS tiene sotto controllo la temperatura del pacco batterie e ne adatta le curve di carica usando 16 algoritmi diversi. Sul modello 80 l’elettronica di carica è integrata, mentre su quelli più grandi è separata. “Il motivo di questa scelta sta nel fatto che ZEUS80 gestisce un solo pacco batterie e nessun’altra fonte energetica, mentre i modelli più grandi ne controllano due - quindi servizi e motore - e possono essere abbinati anche a un eventuale pannello fotovoltaico o generatore eolico” dice Barin. “Il prodotto, in modo intelligente e automatico, rileva se il pannello sta funzionando e in questo caso rimane spento. Quando il modulo fotovoltaico non riesce a ricaricare le batterie o la produzione di energia solare è inferiore a quella che si sta consumando, il generatore ZEUS si accende automaticamente per caricare le batterie”. Il carburante viene prelevato dal serbatoio del veicolo attraverso una pompa dedicata. Tra i punti di forza di ZEUS c’è la contenuta rumorosità, che è limitata a circa 32 dB, paragonabile a quella di un PC. Non avendo parti in movimento, gli unici, praticamen-
Il display touch screen di ZEUS150 e, a destra, il generatore ZEUS150
DATI TECNICI ZEUS80 ZEUS150
Potenza tipica 80W 150W Dimensioni e peso generatore 490x330x265mm, 25 Kg 550x330x265mm, 28,9 Kg Dimensioni e peso unità di raffreddamento 360x175x260mm, 3,9 Kg 526x175x260mm, 5,9 Kg Consumo carburante 0,2/0,4 lt/h 0,2/0,6 lt/h Dimensioni display 2,8” 4,3” Gestione pannelli fotovoltaici - si Gestione batteria motore - si Modalità di funzionamento Eco, Full Silent, Eco, Full te impercettibili, rumori provengono dal bruciatore e dalle ventole, studiate apposta per questo utilizzo da un’azienda specializzata che lavora per grandi case automobilistiche. Queste hanno la caratteristica di portare via molto calore mantenendo una tonalità bassa, non fastidiosa.
Funziona anche con batterie a 24V
Questo tipo di generatore non può sostenere carichi diretti: va collegato alle batterie per mantenerle sempre in carica. ZEUS150 e 200 gestiscono anche accumulatori a 24 Volt, mentre in generale non ci sono limiti di amperaggio. Il consumo di gasolio varia da 0,2 a 0,4 litri per ora per ZEUS80 e può arrivare a 0,6 litri/ora negli altri due modelli. Il consumo viene gestito automaticamente in base ai parametri preimpostati nel sistema o in manuale agendo sulle funzioni presenti sul display. L’utente può selezionare tre modalità: Silent, Eco e Full. In modalità Silent, il generatore lavora a una potenza più bassa, scaldando meno e facendo quindi lavorare le ventola a una velocità ridotta. In questo modo si può dormire senza nessun disturbo. In modalità Eco il sistema viene impostato per un rendimento ottimale in base alle condizioni, mentre in Full si ha sempre la massima potenza. ZEUS va installato esternamente, sotto il mezzo. Scatola, convogliatori e radiatore sono trattati in cataforesi, un trattamento elettrochimico usato anche nella produzione delle scocche di auto e furgoni, che permette di resistere alla salsedine e alla ruggine. L’installazione, che richiede mediamente 8/10 ore, può essere effettuata solo dai rivenditori autorizzati Mobil Tech che hanno partecipato a specifici corsi, perché il lavoro è una via di mezzo tra quello richiesto da un riscaldatore e quello di un generatore, con in più il radiatore: bisogna avere sia competenze elettriche che meccaniche. “Tutti i nostri rivenditori vengono seguiti direttamente da noi per ogni singola installazione, fornendo supporto sia durante la fase di verifica della fattibilità del lavoro sullo specifico mezzo, sia durante l’installazione vera e propria” spiega Barin. “Il nostro personale tecnico si reca nell’officina dell’installatore ed effettua con lui la parte finale di installazione e verifica dell’impianto, per garantire al cliente il corretto montaggio e funzionamento del sistema”.
Sopra: l’unità di raffreddamento di ZEUS150