European Journalism - GNS Press Ass.tion - The ECJ promotes publishing, publication and communication- P. Inter.nal
LE PROBLEMATICHE DELLA VECCHIAIA e la musicoterapia(1)
ANNO XI N.RO 1 del 01/01 /2016
Pag. 1. Pag. psicologica 2. Gli stupri di Colonia 3. L’angolo del cuore 4. Carlo Pisacane 6. Teatro romano 7. Enti locali e Scuola 8. Napoli città tentacol. 9. Ippolito Pastina 10. Una donna nella storia 11. Disastro climatico 13. Musica a V. Guariglia 14. Come uccid. le banche 15. Alle persone civili 16. Paremiologia e pubbl. 17. Pagina medica 18. I grandi pensatori 19. Il Professore 20. Il ponte delle spie 21. Le carni porcine ricette 22. Paese che vai 23. L’Adolescente 24. Storia della musica 25. Politica e nazione 26. Riscossa antieuropea 27. Premio Mater Dei 28. Ricordo di C. Manzi 29. ‘A posteggia 30. Il Museo Diocesano 31. Il postino architetto 32. Visto da un adolesc.te 34. Premio famiglia 35. Margherita di Navarra 36.Redazioni e riferimenti
Sul portale http://www.andropos.eu/antroposint heworld.html
Su facebook https://www.facebook.com/groups/ant roposintheworld/755101491196213/?n otif_t=like
4. La sessualità (II parte) - L‟affettività riveste un ruolo centrale nella vita. Gli anziani si ritengono ancora capaci di relazioni affettive, ma pensano di non averne più la possibilità o temono di apparire ridicoli. Il concetto di amore include in modo implicito, nella mentalità corrente, quello di sessualità ed è in tal senso che il termine di " amore tra anziani" costituisce occasione di disagio e di prevenzione. Il bisogno di amare, di dare, di ricevere affetto e tenerezza continua per tutta la vita e dev‟essere coltivato con cura ad ogni età. L‟amore è un elemento costitutivo della nostra vita di relazione con gli altri e la carenza di amore e di relazione provoca un‟involuzione psicosomatica dell‟individuo: una vera e propria forma di anoressia psicologica, con conseguenze analoghe a quelle che tale malattia può provocare. Oggi potremmo dire: "L‟amore non finisce a 50 anni". Due anziani che si amano guardano avanti, fanno progetti insieme, camminano a piccoli passi, ma camminano. Quindi anche per gli anziani l‟amore è importante, indispensabile: li aiuta a guardare al futuro e migliora decisamente la loro qualità di vita. Negli anziani, intesa nel suo significato più ampio di desiderio dell‟incontro, di relazione, di rapporto con sé e con il mondo, anche se permane pressoché inalterata nel tempo, viene spesso male accettata da chi vecchio non è e, a volte, dallo stesso anziano. Eppure, ci dicono gli studiosi, che con una frequenza accettabile, l‟attività sessuale prosegue fino agli 80 anni. Quindi il desiderio sessuale anche in età avanzata, e naturale e non deve essere soffocato o vissuto con imbarazzo e vergogna, anche se bisogna andare alla ricerca di questa esperienza con molto spirito critico, con molta umiltà interpretativa, attenti ai bisogni ed alle sensazioni dell‟altro e ingegnosi nel riparare quei danni che certamente l‟età comporta, "Fare l‟amore non è soltanto un atto fisico, ma è sentirsi accettati, scelti, sentire che si vuole stare con quell‟uomo o con quella donna". Dati obiettivi ci dicono che gli anziani che mantengono o ri-prendono una vita sessualmente attiva mantengono e riprendono di fatto un ruolo, un riferimento vitale. Intorno all‟ amore e alla sessualità esistono numerosi pregiudizi, perché abbiamo alle spalle un retaggio culturale etico religioso che tende a fare passare, come e fine esclusivo della sessualità, la riproduzione della specie, togliendo, di conseguenza, la legittimazione del sesso tra gli anziani, perché la vecchiaia continua ad ad essere vista come decadimento.Lo stereotipo vigente, appunto, tende a considerare il vecchio come privo di potenzialità.Ma per quale motivo agli anziani è stato ed è reso obiettivamente difficoltoso esprimere liberamente la loro affettività? Dobbiamo abbandonare ipocrisie, falsi pudori e moralismi e smontare la convinzione che i comportamenti sessuali non siano presenti, o non siano possibili, o non siano importanti per gli anziani. In questo senso dobbiamo promuovere una estesa e decisiva campagna di controinformazione sull‟anziano e sul suo diritto ai sentimenti ed alla sessualità. (Cultura) _________ 1) F. Pastore, LE PROBLEMATICHE DELLA Vecchiaia, pag.15 e 16 - A.I.T.W. ed. SA. 2004 – Scaricabile in e-book su Google play, cod. GGKEY:K6C9CH8SW3Q E
-1-
Antropos in the world
G LI STU PRI DI COLONIA IL BUONISMO ALLA PROVA DEI FATTI Da “LE OPINIONI ERETICHE” di M.Rallo I fa tti d i Co lo nia so no no t i. U n mi g lia io cir c a d i “p r o f u g h i ” ( i n l a r g h i s s i m a ma g g i o r a n z a r i c o n o s c i b ili co me « o rig in a r i d i r eg io n i a ra b e o n o rd -a f ricane») ha occupato la pi azza della st azio ne ne lla no tte d i Ca p o d a n no , “a c c o glie nd o ” i via g gi a to r i i n arrivo e ri ser va ndo a tte nzi oni par ticol ari a lle do nne : aggredit e, der ubate, pa lpe ggiat e e, i n al cuni ca si, anc he s tupra te. Q uas i lo stes so copione i n una cit tad in a d ella W est fa lia, d o ve u no sq uad ro n e d i 5 0 0 “d i sp e r a t i i n c e r c a d i u na vit a mi gl io r e ” ha a ss a lta to u na d i sco te ca, rip e te nd o le med esi me ge sta d ei co lle g hi d i Co lo nia . Al tr i e p iso d i “ mi no r i” a B e r li no , ad Amb urgo , a Fra nco fo rte , a Dus seld o r f. P er u n to tale (ap p ro s si mato p er d i fe tto ) d i u n mi g liaio d i d e n u nce p er vio le nze d i var io ge nere p re se ntat e fi no ad o ra alla ma gi strat ura te d esca. I f a t t i – c o me h a r i l e v a t o i l M i n i s t r o d e g l i I n t e r n i t e d e s c o – n o n s o n o s t a t i i l f r u t t o d i u n mo m e n t o d i fo ll ìa co l lett i va, b e ns ì l ‟e sec uzio ne d i u n d i se g no fred d a me nte p ro gra m ma to . Ov vero – q ues to il M i ni stro no n l ‟ha d e tto ma mi p er metto d i d es u mer lo dalle s ue parole – una so rta di prova ge nera le per test are la poss ibil ità di orga nizz are di sordini d i p i ù va sta p o rta ta.Na tur al me nte , i med ia b uo nis ti d i t utt a Euro p a h an no mo strato st up o re, a ffr etta nd o s i ad o p erare ne tti ss i mi d i st i ng u o fra le b ri gat e s es si ste e la ge neral ità d ei “mi gra nti ” che ha i n va so la Ger mania s u i nvito de lla Führ eri n Angel a Mer kel. Rit ua le maced o nia d i so c i o lo gia i n sal sa so l id a rista,co n la so la a ste n sio ne d ei mo n si g no ri d e lla C u ria, i n gr av e i mb arazzo p e r la matrice se ss ua le d el la scabrosa vi ce nda. Le cr o nac he ci ha n no co s ì r isp ar mi ato – al me n o q ues ta vo lta – il b rilla nte co mme nto d el Gala nt i no d i tur no . Id e m p er la B o ld rini, i n e vid e nt e co n fl itto d ‟i ntere s si tra il fe m mi ni s mo se ssa n to tti no e l ‟a nti razzis mo d a ma n uale. No n so no t ut ta via ma n cati gli atte g gia me nt i co mp a ss io ne vo li e ne m me no i p icc h i d i c o mic i tà , c o me q ue l l o – le tto s u u n sito “a nti fa sci sta” it alia no – se condo cui gl i ac cusat i, «probabilmente fuggit i da gue rre, ca re stie e indigenze varie, si saranno sent iti e marginati e in caren za di affetto, quindi hanno agito di conseguenza». A p arte i p ic ch i, co mu nq ue, tele vi sio ni e gio r nal i i tali ani si sono dis ti nti per i l to no di stac cato co n cu i ha n no co mu nic ato i fatti, no n d i sd e gn and o q ualc he p r ud e nte p a ss ag g i o gi us ti fic azio ni sta. Fra i ta nt i ca uti co mme n ti , u no al me no h a a vu to il merito d i d i sti n g uers i d al p res sap p o ch is mo ge ne ralizza to . Mi r i feri sco a Maur izio Mo li nari, n uo vo d ir etto r e d e “La Sta mp a ” d i T o r ino . Seco nd o Mo li nari – d u nq u e – i fa tti d i Co lo ni a
sareb b ero il fr utto d e lla d isso lu zio ne d elle na zi o ni no rd a frica ne e med io rie nt ali e d e ll ‟e mer gere d e lle vec chie str u tt ure d ell e trib ù, q ual i es is te va no ne l mo nd o arab o fi no al la P r i ma G uer ra Mo nd ia le. « Da i lo ro co s tu mi a n ce s tra li – scri ve il neo -d ire tt o re – si orig inano il chador per le donne, la decapita zi one dei nemici, la vende tta come proie zione di forza , il saccheggio per a rricchi rsi , la poligamia e i l pote re asso lu to d eg l i u o min i su lle d o n n e.» Di q ues ta me n tali tà – intr isa di «fo rme p rimo rdiali d i violen za» – s ono p o rtato ri u na p art e d ei mi g rant i c he g i un go no in E uro p a: «non si tra tta del la maggi oranza degli imm igrat i – sottoli nea Moli nar i – ma di una minoran za in grado di scuote re la sicurezza colle t tiva.» Cond ivido; a nc he se t utto ciò no n è a scri vibi le sola me nte al tr ib ali s mo d i rito rno . No n p o s so fare a me n o – co mu nq ue – d i c hied er mi q ua nto gra nd e sia q u est a “mi nora nza” tr ibali st ica. E ancòra : con qua le diri tt o i go ver na nti de lle na zio ni e uro p ee h an no d eci so d i acco gl iere ta li mi grazi o ni, in vece d i e serc itare il d iritto -d o v ere d i d i fe nd ere le fro ntiere d ei ri sp et ti vi Sta ti? Co n q u ale d ir itto i go v erna nti ha nno deci so di esp orre i cittadi ni a nc he a l p ericolo di que sta vio le nza trib ale? Con q uale dir it to – tanto per non rest are ne l va go – mad a ma Mer kel ha att uato u na p o li tica i mmi graz io n i sta che è la c ausa dire tta dell e viole nz e s ub ite da lle do nne tedesc he ne lla tra gica notte di Colo nia? No n se mb ri ecce s si vo il ri feri men to alla ca usa d ire t ta: s e T izio è e ntrato in Ger man ia p er c hé i n vi tato o co mu nq ue acco lto d al Ca p o d el Go ver no , se T izio ha ten uto un co mp o rta me nto cri mi nale, se – a sè g ui to d i tale co mp o rta me nto – u n cittad i no o u na ci ttad i na t edesca ha sub ìto d ei da nni, di chi è la re sp onsabi lità? C e r t o , i n p r i m o l u o g o d e l T i z i o c r i mi n a l e . M a , i n s e condo l uogo, d i c hi gl i ha conse nti to di del inq uere in territorio tede sco. È q ue lla c he i n d ir itto si c hia ma “r e sp o n sa b il ità o g get ti va”, e sp ero c he q ua l cu na tr a le v itti me d i Cap o danno ne c hieda co nto i n t ribunale al la Ca ncel liera d el Quar to Re ic h.
-2-
Michele Rallo
Antropos in the world L’ANGOLO DEL CUORE
΄Ο χρòνο IL TEMPO (1)
Come rimembranza d‟eterno, cancella il tempo le orme d‟ogni cammino. Quale frammento d‟immenso, precipitando nelle nostre abitudini, ci logora sul muro della vita. Di tanto in tanto, per cancellare un momento, ci abbandoniamo al suono delle memorie. L‟unica risposta è la malinconia, che ci accompagna nella lunga notte. Ed alla fine, tra le pieghe del cuore, un solo istante per capire, che l‟unico segno di vita è l‟amore.
___________________________
1) Dalla silloge CRONOS, di Franco Pastore
Lawrence Branchetti Special Guest Singer "Remembering Frank Sinatra 100 anni" Celebrato, il 12 dicembre 2015, un World Wide International Broadcast Extravaganza musicale, sulla musica di Frank Sinatra per il suo 100 ° compleanno. E‟ stato celebrato con un All-Star Singer / Entertainer con artisti del calibro di Lorenzo Branchetti. La sua voce è per tutte le generazioni. La sua spettacolarità e arte sono rimasti senza precedenti, da quando ha iniziato ad esibirsi professionalmente, nel 1930, fino alla sua ultima registrazione 21 anni fa. A Branchetti fu conferito l‟onore e la possibilità di esibirsi al fianco di Frank Sinatra, cantando le sue canzoni più famore. Branchetti ha dichiarato: Questo è un sogno che si avvera, e che ricorderò per sempre è un regalo di Natale. I miei migliori saluti al produttore della trasmissione speciale. Intrattenitore italo-americano, Branchetti è nato nella pittoresca città di Aliquippa, nella periferia di Pittsburgh. La sua famiglia proviene dalla regione Abruzzo, in Italia, in particolare Pescara, e Barrea. Branchetti, canta le canzoni classiche di Gershwin, Cole Porter, Henry Mancini e Johnny Mercer, nello stile di Frank Sinatra. L‟artista, per anni, ha dedicato il suo tempo a soste-
-3-
nere gli sforzi di raccolta fondi e ha dimostrato di possedere una grande umanità,tanto da costituire un esempio per tutti gli americani che vogliono portare avanti la loro tradizione con onore. Di Branchetti il coraggio, l'intensità e coinvolgimento con la sua musica, e il canto è diventato il suo marchio. L‟artista si esibisce in canzoni che traducono i suoi stati emotivi, ad esse dà nuova statura, attraverso toni e fraseggi altamente espressivi e particolari. Il Miami Herald ha dichiarato recentemente che Branchetti ha lo stesso scatto e crackle dei i nostri amati ole Blue Eyes". Branchetti non è un imitatore. Egli è sostenuto da molte delle Organizzazioni Italo-americane, per portare avanti il ricordo della musica di Frank Sinatra. Fino ad oggi, ha registrato oltre 140 canzoni, esibendosi in 96 stazioni radio di tutta l‟ America.(1)
Franco Pastore ______________
1) Informazioni dettagliate sono sui siti: www.branchetti.com e www.denny farrell.com
Antropos in the world
CARLO PISACANE
(II PARTE)
DI UMBERTO VITIELLO
All‟inizio del mese di febbraio del 1847 si imbarcano su una nave che li porta a Marsiglia, da dove si allontanano subito per raggiungere Londra, città in cui soggiornano per qualche mese con il nome di Enrico e Carlotta Lumont. Ritornati in Francia, il 28 aprile 1847 a Parigi la polizia scopre che i loro passaporti sono falsi. Arrestati, sono incarcerati per alcuni giorni. In Francia, una volta libero, Carlo Pisacane conosce e frequenta Dumas, Hugo, Lamartine, George Sand e il generale Guglielmo Pepe 2, esule a Parigi. Per guadagnarsi da vivere decide di arruolarsi come sottotenente nella Legione Straniera e parte per l'Algeria. Dove resta pochi mesi, perché appena viene a conoscenza dell'imminente rivolta antiaustriaca nel Lombardo-Veneto decide di prendervi parte come militare esperto. 2 Guglielmo Pepe (Squillace, 13 febbraio 1783 – Torino, 8 agosto 1855) generale del Regno delle Due Sicilie, difese la Repubblica Partenopea (1799). Sconfitto dalle truppe borboniche del cardinale Ruffo, venne catturato ed esiliato in Francia, dove entrò nell'esercito di Napoleone, distinguendosi in molte battaglie, sia al servizio di Giuseppe Bonaparte che di Gioacchino Murat,entrambi re di Napoli. Prese parte alla rivoluzione napoletana del 1820 . Nel 1848 comandò il corpo spedito da Ferdinando II contro gli austriaci e si impegnò nella difesa di Venezia, affidatagli da Daniele Manin nel 1848 e 1849. Nuovamente sconfitto ed esiliato, emigrò a Parigi; quindi rientrò in Italia, passando i suoi ultimi giorni a Torino. Fu una delle più nobili figure del Risorgimento italiano, celebre anche perché scrisse numerosi libri per raccontare gli eventi ed esortare alla lotta per l'Italia.
Combatte in Veneto e in Lombardia contro gli Austriaci comandando col grado di capitano la Quinta Compagnia Cacciatori dei Corpi Volontari Lombardi. Ferito a un braccio a Monte Nota, Enrichetta lo raggiunge a Salò, dove lo assiste e lo cura. Guarito, partecipa alla Prima Guerra d‟Indipendenza come volontario nelle file piemontesi e ne esce deluso per i risultati sperati non conseguiti. Trasferitosi a Roma,parte-cipa con Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e Goffredo Mameli alla realizzazione della Repubblica Romana del 1849. Il 27 aprile è nominato Capo Sezione dello Stato Maggiore e combatte in prima linea i Francesi venuti a liberare Roma. A luglio le loro truppe riescono a penetrare nella città. Enrichetta, infermiera coraggiosa, è con lui nella gloriosa difesa di Roma. E quando Carlo Pisacane è fatto prigioniero e rinchiuso in Castel Sant‟Angelo è Enrichetta a farlo liberare. Insieme si trasferiscono in Svizzera, dove. Carlo Pisacane è conquistato dalla idee di Bakunin,si avvicina al socialismo utopistico e libertario pre-marxista francese e comincia a dedicarsi alla scrittura. . Nel 1850 Carlo Pisacane raggiunge Enrichetta a Genova, dove si era trasferita, e rimane con lei in Liguria per sette anni , i sette ultimi anni della sua breve vita, durante i quali egli scrive il saggio “Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-„49” e nasce (nel 1853) la figlia Silvia . Pur non condividendo molte idee di Mazzini, come confida a Cattaneo,progetta con lui un‟insurrezione nel Sud d‟Italia. Propugnatore della “Propaganda di fatto”, l‟azione d‟avanguardia che genera insurrezione, Carlo Pisacane si mette in contatto con patrioti che ha conosciuti durante i moti che portarono alla Repubblica Romana. e il 4 giugno 1857 si unisce con loro e con altri rivoluzionari per organizzare un intervento nel Regno delle Due Sicilie. Inizialmente si pensa di sbarcare in Sicilia, dove si diffonde sempre più l‟avversità per i Borbone. Si decise invece di passare per Ponza, liberare i prigionieri politici, sbarcare a Sapri, ai confini della Campania con la Basilicata, e attendere lì i rinforzi coi quali avanzare verso Napoli. Il 6 giugno il primo tentativo fallisce, perché in una tempesta l‟avanguardia di Rosolino Pilo ha perso il carico d‟armi. Carlo Pisacane si reca allora a Napoli travestito da prete per raccogliere armi e consensi. Ma i risultati sono molto deludenti.
-4-
Antropos in the world Il 25 giugno con altri ventiquattro rivoluzionari, tra cui Giovanni Nicotera e Gian Battista Falcone, si imbarca a Genova sul vapore Cagliari della Società Rugantino diretto a Tunisi. Prima di partire scrive il suo “Testamento politico”, una delle testimonianze storiche più importanti del nostro Risorgimento. Una volta a bordo i patrioti scrivono un documento in cui sintetizzano il loro pensiero: "Noi qui sottoscritti dichiariamo altamente, che, avendo tutti congiurato, sprezzando le calunnie del volgo, forti nella giustizia della causa e della gagliardia del nostro animo, ci dichiariamo gli iniziatori della rivoluzione italiana. Se il paese non risponderà al nostro appello, non senza maledirlo, sapremo morire da forti, seguendo la nobile falange de' martiri italiani. Trovi altra nazione al mondo uomini, che, come noi, s'immolano alla sua libertà, e allora solo potrà paragonarsi all'Italia, benché sino a oggi ancora schiava". (Su Il Cagliari la sera del 25 giugno 1857, alle 21.30). Il piroscafo viene dirottato verso Ponza. Carlo Piscane e i suoi compagni dovevano essere coadiuvati da Pilo, che avrebbe dovuto intercettare il Cagliari con una goletta carica di armi, ma a causa del maltempo l‟operazione non ha luogo. Carlo Pisacane coi suoi compagni riesce tuttavia a sbarcare a Ponza e a liberare 323 detenuti.. Il 28 giugno i patrioti coi prigionieri liberati sbarcano a Sapri. Il 30 sono a Casalnuovo e il primo luglio a Padula, dove si scontrano con i soldati borbonici che, aiutati dalla popolazione, riescono ad avere il sopravvento sui rivoltosi. Carlo Pisacane e i superstiti sono costretti a scappare a Sanza. Qui, il giorno seguente, il parroco don Francesco Bianco fa suonare le campane per avvertire il popolo dell'arrivo dei "briganti". La plebe volge le armi contro chi voleva liberarla e i patrioti vengono ancora una volta aggrediti e massacrati a colpi di falci, pale e roncole. Carlo Pisacane esorta i compagni a non colpire il popolo ingannato dalla propaganda, ma questo non serve a fermare i loro aggressori. Muoiono 83 patrioti e tra questi Pisacane e Falcone. Secondo alcuni, i due vengono solo feriti gravemente e, in procinto di essere uccisi, si suicidano con le proprie pistole. Uno degli ultimi scritti storici di Nello Rosselli, assassinato in Francia nel 1937 con il fratello Carlo per mano fascista, era dedicato a Carlo Pisacane. Secondo lo storico Lucio Villari, l‟affinità di ideali tra i fratelli Rosselli, fondatori di Giustizia e Libertà, e le idee socialiste e democratiche di Carlo Pisacane si innestava nel loro comune tragico destino. Carlo Pisacane e i Rosselli furono vittime della volontà di combattere due regimi, storicamente lontani nel tempo, il borbonico e il fascista,simili nei fondamenti politici, nei metodi repressivi e polizieschi, nel controllo della libertà della cultura: “Questa vicinanza ideologica tra lo storico Nello Rosselli e uno dei più
-5-
consapevoli rivoluzionari del Risorgimento si spiega soprattutto se si tiene conto che gli scampati al massacro, processati nel gennaio del 1858 e condannati a morte, furono graziati dal Re, che tramutò la pena in ergastolo. Nicotera, gravemente ferito, fu portato in catene a Salerno dove venne processato e condannato a morte. Anche per lui la pena fu tramutata in ergastolo, grazie all'azione del governo inglese che guardava con crescente preoccupazione la furia repressiva di Ferdinando II. Dopo la spedizione dei Mille di Garibaldi, Nicotera fu liberato e, avviatosi alla carriera politica (fino a diventare Ministro dell‟Interno), ottenne da Garibaldi un decreto di mantenimento per la compagna di Carlo Pisacane, Enrichetta, della quale adottò la figlia Silvia. Il socialismo di Carlo Pisacane era una filiazione diretta della democrazia italiana e europea dei primi decenni dell´Ottocento e che dalla democrazia mazziniana derivava anche la formazione culturale di Nello Rosselli. In Carlo Pisacane tale filiazione si svolgeva verso un deciso radicalismo con la protesta contro l´ingiustizia dell´ordinamento sociale. Era un momento storico, siamo alla metà dell´Ottocento,nel quale si combatteva sulle barricate di Milano in nome della libertà e su quelle di Parigi per la difesa dei diritti dei lavoratori e del proletariato. Carlo Pisacane ha riassunto dunque nel suo pensiero di rivoluzionario e di protagonista del Risorgimento italiano questa duplice identità”. Quasi tutti i capoluoghi di provincia e molte altre città italiane hanno una via intitolata a Carlo Pisacane. Un cippo funerario fu eretto dopo la Spedizione dei Mille del 1860 a Sanza, nei pressi del luogo dove morì. Molto s‟è scritto su di lui, a partire dalla poesia “La Spigolatrice di Sapri”, una delle migliori testimonianze patriottiche del nostro Risorgimento, scritta da Luigi Mercantini (Ripatransone Ascoli Piceno, 1821 – Palermo, 1872) verso la fine del 1857, l‟anno della morte di Carlo Pisacane. “ .......................................... Due volte si scontrar con li gendarmi, e l'una e l'altra li spogliar dell'armi; ma quando fur della Certosa ai muri, s'udirono suonar trombe, gridi e tamburi; e tra fumo, spari, urla e scintille piombaro loro addosso più di mille. Eran trecento, e non vollero fuggire; parean tremila e vollero morire: vollero morir col ferro in mano, e avanti a loro correa di sangue il piano: fin che pugnar vid'io per lor pregai; ma a un tratto venni men, né più guardai; io non vedeva più fra mezzo a loro quegli occhi azzurri e quei capelli d'oro. Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti!”(1) ____________ 1) Dalla SPIGOLATRICE DI SAPRI di L.Mercantini.
Antropos in the world
IL TEATRO ROMANO a cura di Andropos
La parola commedia è tutta greca: κωμῳδία, "comodìa", infatti, è composta da κῶμος, "Kòmos", corteo festivo e ᾠδή,"odè", canto. Di qui il suo intimo legame con indica le antiche feste propiziatorie in onore delle divinità elleniche, con probabile riferimento ai culti dionisiaci . Negli ultimi decenni della repubblica, si assiste a una grande crescita di interesse verso il teatro, che ormai non coinvolge più solo gli strati popolari, ma anche le classi medie e alte, e l'élite intellettuale. Cicerone, appassionato frequentatore di teatri, ci documenta il sorgere di nuove e più fastose strutture, e l'evolvere del pubblico romano verso un più acuto senso critico, al punto di fischiare quegli attori che, nel recitare in versi, avessero sbagliato la metrica. Accanto alle commedie, lo spettatore latino comincia ad appassionarsi anche alle tragedie. Il genere tragico fu anch'esso ripreso dai modelli greci. Era detta fabula cothurnata (da cothurni, le calzature con alte zeppe degli attori greci) oppure palliata (da pallium, come per la commedia) se di ambientazione greca. Quando la tragedia trattava dei temi della Roma dell'epoca, con allusioni alle vicende politiche correnti, era detta praetexta (dalla toga praetexta, orlata di porpora, in uso per i magistrati). Ennio, Marco Pacuvio e Lucio Accio furono autori di tragedie, non pervenuteci. L'unica praetexta ("Octavia") giunta fino ai nostri giorni è un'opera falsamente attribuita a Lucio Anneo Seneca, composta poco dopo la morte dell'imperatore Nerone. Il massimo dei tragici latini si ritiene sia stato Accio, il quale, oltre a scrivere una quarantina di tragedie d'argomento greco, si avventurò nella composizione di due praetextae: Bruto e Decius, tratteggiando i caratteri di due eroi repubblicani romani. Seneca si distinse per lo spostamento del nodo tragico, dalla tradizionale contrapposizione tra l'umanità e le norme divine, alla passione autenticamente sgorgata dal cuore umano.
Lucio Anneo Seneca: Thyestes (fabula coturnata - circa 20 d.C.) Seneca, in latino Lucius Annaeus Seneca, anche noto come Seneca o Seneca il giovane (Corduba, 4 a.C. – Roma, 65), è stato un filosofo,drammaturgo e politico romano, esponente dello stoicismo. Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.Condannato a morte da Caligola ma graziato, esiliato da Claudio che poi lo richiamò a Roma, divenne tutore e precettore del futuro imperatore Nerone, su incarico della madre Giulia Agrippina Augusta. Quando Nerone e Agrippina entrarono in conflitto, Seneca approvò l'esecuzione di quest'ultima come male minore. Dopo il cosiddetto "quinquennio di buon governo" (54-59), in cui Nerone governò saggiamente sotto la tutela di Seneca, l'ex allievo si trasformò progressivamente in un tiranno, e Seneca, forse implicato in una congiura contro di lui (nonostante si fosse ritirato a vita privata), cadde vittima della repressione, costretto al suicidio dall'imperatore.Seneca influenzò profondamente lo stoicismo romano di epoca successiva: suoi allievi furono Gaio Musonio Rufo (maestro di Epitteto) e Aruleno Rustico, nonno diQuinto Giunio Rustico, che fu uno dei maestri dell'imperatore filosofo Marco Aurelio. TRAMA DELLA COMMEDIA Nel Prologo l'ombra di Tantalo viene condotta a Micene da una Furia, dove deve seminare nuove discordie: deve scorrere ancora sangue, e nessun oltraggio rimanere invendicato. Tantalo stesso ha orrore di ciò che sta per avvenire, tanto che preferirebbe riguadagnare « l'orrendo giaciglio della mia prigione », ma è costretto a compiere ciò che gli è stato ordinato. Atreo medita vendetta nei confronti del fratello Tieste, dato che gli ha usurpato il trono - ed è stato poi costretto all'esilio - e gli ha insidiato la moglie Erope (mai designata con il suo nome nella tragedia); discutendo con un cortigiano manifesta la necessità di compiere un'atrocità che superi tutte quelle di cui si abbia avuta notizia sino a quel momento, un atto ancor più crudele della tecnofagia ordita da Procne e Filomela ai danni del re tracio Tereo, la cui vicenda è narrata nel sesto libro delle Metamorfosi ovidiane. Richiama così Tieste in patria, fingendo di volersi riconciliare con lui. Il fratello giunge ad Argo con i tre figli, felice di riabbracciare la propria patria ma timoroso per l'incolumità sua e dei suoi cari. Il figlio Tantalo - l'unico dei tre a parlare nel corso del Thyestes - cerca di rassicurarlo, e lo stesso Atreo riserva un'ottima accoglienza al fratello. Tra i due sembra ristabilirsi la pace, ma il piano di Atreo è ormai pronto per essere attuato.
-6-
Poco tempo dopo, un messaggero infor-ma il Coro che la vendetta è stata portata a compimento: i figli di Tieste sono stati catturati per ordine di Atreo, che li ha uccisi con inaudita ferocia, per poi architettare un piano ancor più sadico e macabro: ha fatto cuocere i loro corpi fatti a pezzi e li ha imbanditi a una mensa per il padre, che sta ora mangiando le pietanze all'oscuro di tutto. Il misfatto è così terribile che il Sole inverte la sua orbita in pieno giorno e le costellazioni dello Zodiaco cadono dal cielo, sconvolte. Atreo propone al fratello un brindisi, ma Tieste si accorge che quello che gli porge nella coppa non è vino, ma sangue. Spaventato, chiede dove siano i suoi figli. Atreo gli mostra le teste e la mani mozzate, e gli racconta tutto ciò che ha fatto. Dopo aver invocato scenari apocalittici,Tieste maledice il fratello: « Gli dèi della vendetta mi assisteranno: le mie maledizioni affidano a loro [i figli di Atreo] il tuo castigo! ». La risposta di Atreo: « E il tuo castigo io l'affido ai figli tuoi! », chiude il dramma. SINOSSI: Il Tieste è l'unica tragedia senecana senza un modello greco a noi pervenuto; fino ad allora i tragici greci e latini si erano cimentati nel il mito diTieste, Sofocle, Eschilo, Euripide, Accio,Vario, ma di queste tragedie ci è giunto solo qualche frammento.
Antropos in the world
Enti locali e scuola Di Renato Nicodemo Un aspetto non secondario della riforma generale dell‟intero pianeta Scuola è quello relativo ai rapporti traquesta e gli Enti locali. Il Prof. Bertagna ha già opportunamente evidenziato come, a seguito della modifica del Titolo V della Costituzione, si sia passati da un modello “gerarchico”, statale, a un modello “poliarchico”, nel quale interagiscono una pluralità di soggetti (Stato, Regioni, Enti locali, Scuole) con responsabilità specifiche e talvolta concorrenti. Fu ancherilevata da un‟attenta lettura del D. Lgv. 112 /98(artt.138,139)una forte incidenza degli EE.LL. su alcune materie che erano di competenza dell‟Amministrazione centrale e periferica del Ministero della P.I.; incidenza che fu subito ritenutaun vero azzardo, in quanto basata su un presupposto, tutto da dimostrare, di una buona intesa tra amministratori e scuole. Lo stesso Prof. Bertagna non si nasconde i rischi derivanti da una mancata chiara individuazione di sfere di competenze specifiche di ogni soggetto. Se si considera, poi, cheben 9 su 17 gli articoli del Regolamento dell‟autonomia(D.P.R. 275/ 99)fanno riferimento a rapporti tra EE.LL. e Scuola ci sirende facilmente conto cheal Dirigente scolastico si affianca finanche nella programmazione integrata dell‟offerta formativa e per l‟utilizzo ottimale delle risorse locali disponibili il sindaco. E meno male che di recente son passati allo Stato almeno i collaboratori scolastici ed altro personale dei Circoli didattici, degli Istituti magistrali e tecnici e Licei scientifici, personale fornito sì dai Comuni e dalle Province, ma assegnato alle Scuole che dovevanogestirlo, co-me qualsiasi comandato presso altra Ammini-strazione. E invecevi è stata una tracotante invasione, soprattutto disindaci, a dare continui ordini e direttive non solo a detto personale ma anche agli stessi Capi d‟Istituto che non di rado venivano anche convocati in Comune. A tal proposito il Provveditore di Salerno fu costretto, anni fa, ad inviare un‟apposita circolare nella quale, tra l‟altro, si leggeva: “Al riguardo, lo scrivente fa presente alle SS.LL.:le realtà locali e, qualche volta, più piccoli anche gli uomini che le rappresentano, i qualispesso hanno visto la scuola ai tempi del liceo ( e verso la quale nutrono forse ancora sentimenti di rancore per qualche salutare bocciatura o espulsione) e a volte privi anche della più elementare correttezzasi comportano come tanti padroncini assoluti.Chi dirige una scuola datempo sa che vi erano Circoli didattici comprendenti fino ad 8 Comuni: 8 Comuni uguale 8 sindaci! Se si sfoglia qualche vecchia Rivista scolastica si possono trovare le lamentele di questi sfortunati colleghi. E veniamo ad una incompleta ma significativa casistica dei comportamenti più ricorrenti di questi dittatorelli locali: 1) Non attuano o attuano con notevole ritardo, senza nemmeno preavvisare, gli interventi richiesti; 2) Attuano interventi mai richiesti; 3) Non rispondono alle note inviate dalla Scuola; 4) Entrano negli edifici e perfino nelle aule senza nemmeno bussare;
-7-
5) Convocano il Dirigente scolastico, come qualsiasi impiegato comunale; 6) Ogni intervento ha, deve avere, un ritorno elettoralistico, anche se la scuola non è fonte di voti, ma può comunque concorrere in alcuni momenti e per alcune opere; 7) Vogliono presenziare anche alla festicciola di compleanno di un alunno; 8) Ogni somma o servizio erogato per obbligo di legge è inteso come una generosa elargizione personale. A conclusione di queste brevi note, vorrei riportare tre significativi episodi accaduti di recente: due conosciuti a livello nazionale in seguito alla pubblicazione di altrettanti commenti alle sentenze del tribunale di Milano edel TAR Veneto, e un terzo, verificatosi in piccolo centro, noto solo a livello di stampa locale. Nel primo caso un Dirigente scolastico è stato condannato a 30 giorni di reclusione (sostituiti da una pena pecuniaria di 1.140 euro), perché, malgrado le reiterate e inutili richieste al sindaco di sostituire una gratasituata all‟esterno dei locali cucina di una scuola, questa è caduta ferendo un dipendente. La sciagurata norma che attribuisce aidirigenti scolastici la posizione di datori di lavoro mentre, si sa, i proprietari degli edifici scolasticisono Comuni e Province cui spettano gli interventi di manutenzione produce, purtoppo, questi effetti quando i sindacitrascurano la scuola. Nel secondo un sindaco di un comune del Veneto, vestendosi da Ufficiale di governo, ha emanato un‟Ordinanza contingibile e urgente, perché il Dirigente scolastico garantisse “ con personale della scuola il servizio di accoglienza degli alunni trasportati in conformità a quanto stabilito dalle leggi e dal Contratto di lavoro del comparto scuola”. C‟è voluta una sentenza del TAR per impedire“ una inammissibile ingerenza nell‟autonomia dell‟istituzione scolastica” imponendo l‟effettuazione coattiva di prestazioni extraistituzionali per un periodo di tempo indefinito”.Il terzo riguarda anch‟esso un eccesso di potere commesso da un sindaco con la stessa arma impropria dell‟Ordinanza contingibile e urgente per annullare un‟Ordinanza della Polizia Municipale (il cui comandante aveva vinto un ricorso al TAR contro l‟Amministrazione) che aveva regolamentato l‟accesso delle macchine negli ampi spazi dell‟edificio scolastico; ma, rispetto al precedente, risulta molto più squallido e inquietante, perché ha le aggravanti del motivo ( meschina rivalsa per-sonale), del pretesto (la tragedia del terremoto in Molise che ha colpito proprio una scuola)e della professione dell‟autore (un ex-professore).Stando così le cose, e cioè se gli EE.LL. (sindaci, uffici scuola e assessori ) non si equipaggeranno culturalmente e strutturalmente alle nuove responsabilità, se ne vedranno delle belle a livello di rapporti interistituzionali.
__________ Renato Nicodemo, nato a Laurino, Dirigente in pensione, mariologo e giornalista-saggista. E’ autore di numerose pubblicazioni.
Antropos in the world DALLA REDAZIONE DI SAN VALENTINO TORIO – Autore: giornalista Dott.Vincenzo Soriente
NAPOLI, CITTA‟ TENTACOLARE... Per affrontare il discorso sulla città di Napoli, comincerei dalle parole di un a famosa canzone napoletana, “‟A cartulina „e Napule”. Anche questa canzone è ispirata al tema dell‟emigrazione: autori De Luca e Buongiovanni, risale al 1927. L‟autore si mette nei panni di un emigrante a cui è pervenuta una cartolina di Napoli da parte della mamma, che mai poteva immaginare l‟effetto che avrebbe prodotto sul figlio ( già provato per il suo stato di emigrante) e dedica questa canzone alla mamma. La cartolina contiene alcune immagini dei più famosi e più suggestivi “angoli” di Napoli, che ovviamente, provocano un pianto dirotto nel figlio. Vi è riprodotto il quartiere Vomero, il quartiere-bene della città, si vede Mergellina, che è il porticciolo per le imbarcazioni da diporto; si vede il mare con Marechiaro ( borgo marinaro reso celebre dalla canzone in cui si parla della famosa finestra di Marechiaro); si vede la Villa Comunale e Posillipo, il capo da cui si può ammirare un panorama mozzafiato su tutto il golfo di Napoli con le isole di Ischia, Capri, Procida e Nisida con sullo sfondo il Vesuvio, i Campi Flegrei, il monte Faito e la costiera sorrentina da una parte e la costiera che termina a Capo Miseno dall‟altro; ( per contenere tutte queste immagini , la cartolina doveva essere grande come…un lenzuolo). Napoli,capoluogo della regione Campania,terza città d‟Italia per numero di abitanti – quasi un milione – con un hinterland tra i più densamente abitati d‟Europa . Napoli città prima greca poi romana, ha conosciuto molti invasori, di cui la città ha assorbito le cose migliori.(Normanni, Svevi, Angioini, Spagnoli, Francesi e in tempi più vicini a noi e prima dell‟unità d‟Italia, il regno delle due Sicilie con i Borboni. La città di Napoli da sempre è stata meta di turismo d‟élite e nel corso dei secoli vi sono stati anni in cui la sua fama era uguale a città come Parigi, Londra, Vienna ecc.. Napoli ha tante eccellenze, ma anche tanti problemi, è una città che ammalia, affascina, ma molto complicata; ha un clima invidiabile, il turista, italiano o straniero, rimane affascinato, forse innamorato. I monumenti più importanti: Palazzo reale e Piazza del Plebiscito, il teatro lirico più antico d‟Europa, il San Carlo, la Galleria Umberto I°, Castel S.Elmo, il Maschio Angioino, il Monastero di S. Chiara, Castel dell‟Ovo, il Museo di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale,il museo di San Martino, Cappella Sansevero, il Castel Capuano, l‟albergo dei Poveri, opera dell‟architetto Fuga ( una costruzione immensa con la facciata più grande di qualsiasi monumento europeo) Nel 1995 il centro storico della città di Napoli è stato dichiarato, da parte dell‟Unesco, patrimonio dell‟umanità con la seguente motivazione:” Si tratta di una delle più antiche città d‟Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti.
I tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici caratterizzanti epoche diverse conferiscono al sito un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell‟Europa e al di là dei confini di questa.” a testimonianza del suo vastissimo patrimonio artistico, monumentale e culturale. Le chiese: il Duomo, San Domenico Maggiore, Gesù Nuovo, la chiesa dei Girolamini, il Monastero di Santa Chiara, la certosa di San Martino. Le Università: Università degli Studi di Napoli “Federico II” (sino al 1987 semplicemente Università degli Studi di Napoli. Seconda Università degli Studi di Napoli (S.U.N.) Università degli Studi “L‟Orientale” (già Istituto Universitario Orientale di Napoli). Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (già Istituto Universitario Navale). Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” (già Istituto Universitario ““Suor Orsola Benincasa”). Università Telematica “Pegaso” . Canzoni e letteratura in napoletano - il teatro napoletano Un discorso a parte merita la canzone napoletana in un mix di poesia, musica, letteratura, arte: Un fenomeno senza uguali in nessuna parte del mondo. E molto difficile sarebbe elencare gli autori dei testi e della musica delle migliaia di canzoni napoletane. Una cosa è certa e indiscutibile: tutti i più famosi cantanti del mondo, anche della lirica, hanno apprezzato e si sono cimentati con la canzone made in Naples. Tra questi Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Beniamino Gigli, Caruso, Giuseppe Di Stefano, Placido Domingo, José Carreras, Elvis Presley, Dean Martin, Elton John, Paul Mc Cartney, la canadese Celine Dion, l‟israeliana Noa, Claudio Villa, Domenico Modugno, Renato Zero, Lucio Dalla, Al Bano, Gabriella Ferri ecc. Nella letteratura napoletana molti autori ci hanno lasciato opere importantissime. Citiamo fra gli autori : E.A.Mario, Ferdinando Russo, Salvatore Di Giacomo, Giulio Cesare Cortese, Ernesto Murolo, Ferdinando Russo, Giambattista Vico, Benedetto Croce, Giordano Bruno, Francesco De Sanctis, Alessandro Scarlatti, Domenico Cimarosa, Libero Bovio, che hanno dato lustro a vari settori dello scibile umano (Letteratura,Musica, Filosofia, poesia, ecc.) Nelle opere teatrali risaltano Scarpetta, Raffaele Viviani, i fratelli De Filippo, Totò, i fratelli Giuffré, Nino Taranto, Mario Merola, Nino D‟Angelo, Roberto De Simone, Massimo Troisi, (nei ruoli di autori o interpreti, anche nella cinematografia) per citare solo i più famosi. Nel campo del teatro vi è proprio una vera tradizione popolare che ha fatto conoscere interpreti eccezionali e questo spiega perché ancora oggi a Napoli resistono tantissimi teatri con spettacoli di tutto rispetto e non solo in napoletano.
(Continua a pagina 12)
-8________________________________
V. Soriente, ha frequentato il liceo T.L.Caro di Sarno e l’Università Federico II di Napoli. Stimato avvocato, è stato Sindaco di S.V.Torio e Dirigente scolastico alle Scuole medie inf. e sup..Attualmente è giornalista europeo presso
Antropos in the world
L’AUTORE DEL MESE:
Antropos
IPPOLITO PASTINA
Da “IL M ASANIELLO SALERNITANO”, commedia musicale in tre tempi di Franco Pastore ISBN IT\ICCU\MIL\0844104 – pag.5/9 Presso le Librerie universitarie di Salerno, Campobasso, Napoli Pavia, Palermo e Catania
La tradizione umanistica e cristiana fu l'unico riferimento per le prime rivoluzioni a carattere nazionale che emersero, per la prima volta,tra Roma e Napoli, nell'irrazionalismo del barocco, nell'urbanistica popolare (quartieri spagnoli), nel misticismo religioso e nella speculazione politica e filosofica. Se nella campagna un forte ritorno all'assetto feudale ricondusse ai seminari e alle diocesi il controllo dell'arte e della cultura, Napoli fu la prima città in Italia in cui nacquero, seppur disorganizzate e ignorate dai governi, le prime forme letterarie di intolleranza al clima culturale che seguì la controriforma. Accetto, Marino e Basile furono i primi, nella letteratura italiana, a trasgredire i paradigmi poetici che prendevano come modello le opere tassiane, rifiutando lo studio dei classici come esempio d'armonia e stile e le teorie estetiche e linguistiche dei puristi, che nascevano con la riproposizione dottrinale del latino scolastico e liturgico. Sono gli anni in cui Pulcinella si impose nella commedia dell'arte napoletana, divenendo la più celebre maschera dell'inventiva popolare meridionale. Il cosentino Tommaso Cornelio, professore di matematica e medicina, portò a Napoli, nella seconda metà del XVII secolo, la filosofia e la matematica di Cartesio e del Galilei, nonché la fisica e l'etica atomistica di Gassendi, costituendo, in contrasto con la locale tradizione tomistica e galenica, la base delle future scuole del pen-siero moderno partenopeo. Spinto da ragioni molto più prosaiche, sotto il vicereame del duca d'Arcòs Rodríguez Ponce de León, Masaniello, nel 164, fu a capo di una rivolta contro la pesante pressione fiscale spagnola. Egli riuscì ad ottenere dal viceré la costituzione di un governo popolare e, per sé, il titolo di Capitano generale del fedelissimo popolo, finché poi non fu ucciso dagli stessi rivoltosi. Prese il suo posto Gennaro Annese che con il sostegno di Enrico II di Guisa proclamò la Real Repubblica Napoletana. L‟esempio di Masaniello fu seguito in ogni angolo delle provincie: ogni città ed ogni borgo ebbe il suo Masaniello: Cristiano in Basilicata, Domenico Colessa (detto Pappone) in Terra di lavoro, Giuseppe Gervasi a Cosenza, il carrettiere Onofrio della Gatta a Capitanata, Paolo Rebecca a Bari, Sabato Pastore a Foggia, Paolo di Napoli a Sanseverino, Giovanni Guarnieri a Campagna ed Eboli, il settantenne Scarano a Nocera, Pietro di Blasio a Montoro, il Gargano nel Cilento e Ippolito Pàstina a Salerno. Ippolito raggruppò, quindi, un esercito di soldati popolani, male armati e per nulla istruiti, e prese possesso di Salerno e di molti paesi della provincia. Scelse di dislocare il comando della rivolta poco lontano dal centro cittadino.
Il deposito del Comando Popolare venne ubicato nella Carnale, una Torre cavallaria, costruita nel XVI secolo, a difesa della città contro gli assalti dei Saraceni. Quando, l'8 dicembre 1647,gli spagnoli ripresero possesso della città, Ippolito marciò nuovamente su Salerno e la rioccupò. I francesi, in lotta con gli spagnoli per il predominio politico, appoggiarono la rivolta salernitana. Il Pastina approfittò dell'improvviso potere, per costruirsi una rete ragguardevole di rapporti politici con i potenti dell'epoca. Con la morte di Masaniello, il Duca di Guisa conferì a Ippolito il titolo di vicario generale della Basilicata e del Principato, estendendone, di fatto, l'autorità anche su Napoli, dove Ippolito si trasferì. Diventato, così, condottiero, Ippolito ebbe la soddisfazione di un potere autentico, finché non venne, poi, sconfitto dagli Asburgo, che, il 5 aprile 1648, rioccuparono Napoli e lo costrinsero alla fuga. Giunse, allora, a Salerno, che stava per capitolare agli Spagnoli e fu qui che Ippolito sciolse l'esercito e si diresse a Roma. Quattro mesi dopo, il 9 agosto del 1648, il condottiero era nuovamente nel golfo di Salerno, sulla nave ammiraglia della flotta francese, al fianco del Comandante Tommaso Carignano di Savoia e, dopo aspri combattimenti, con l'aiuto dall'interno della città dei suoi sostenitori, riuscì a conquistare la parte nord e Vietri. Però, la strenua resistenza popolare della città di Cava dei Tirreni, fece fallire l‟impresa della riconquista completa di tutta Salerno ed Ippolito si ritirò in-sieme alla flotta di Tommaso Carignano di Savoia. Nel 1654, infine, spalleggiato dal Duca di Guisa, vediamo Ippolito a Castellammare di Stabia, nel tentativo di agitare una nuova sommossa contro gli Asburgo, ma, anche que-sta impresa fallì. Nel 1656, di lui si perdono le tracce. Il condottiero potrebbe essere morto di peste, durante la terribile epidemia di quell'anno ed il suo corpo sarebbe stato bruciato. Questa è l'ipotesi più attendibile. Altra ipotesi, non supportata da alcuna documentazione, è che Ippolito sia morto in Francia, per cause naturali. Il suo nome, comunque, venne per secoli accumunato a quello dei tanti delinquenti comuni e briganti, messi a morte dagli Spagnoli, nel periodo della loro dominazione sul Meridione d‟Italia. Bibliografia essenziale: Giacinto Carucci, "Il Masaniello Salernitano", Edit. Ripostes – rist. del 2001. V.Iannizzaro, Salerno. La Cinta Muraria, dai Romani agli Spagnoli. Editore Elea Press. Salerno 1999. Giacinto Carucci, Saggio critico sulle lezioni del Bre-viario Salernitano, tip. Nazionale Salerno. R. Guarna, cronicon, A. C. S. Salerno. Nicolai, Historia della rivoluzione. Capocelatro, Diario, pag. 1, 2, 3, 195, 197, 207, 305, 314, 516. De Santis, Tumulto di Napoli, lib. VII. Donzelli, Partenope liberata.
-9-
Antropos in the world
LA DONNA NELLA STORIA - A cura di Andropos -
ELSA MORANTE
Nasce a Roma il 18 agosto del 1912: figlia di Irma Poggibonsi, maestra elementare ebrea, e di Francesco Lo Monaco. Cresce tuttavia in casa del padre anagrafico Augusto Morante, istitutore in un riformatorio per minorenni. Alla fine degli studi liceali, lascia la famiglia e va a vivere per conto proprio; ma la mancanza di mezzi economici la costringe ad abbandonare la facoltà di Lettere. Negli anni Trenta vive infatti da sola, mantenendosi con la redazione di tesi di laurea, dando lezioni private di italiano e latino, e in seguito collaborando a riviste e a giornali, tra cui il «Corriere dei Piccoli». Tra il 1939 e il 1941, inoltre, lavorerà assiduamente per il settimanale «Oggi». Nel 1936 conosce, tramite il pittore Capogrossi, Alberto Moravia che sposerà nel 1941. Nel '41 viene pubblicato anche il suo primo libro, Il gioco segreto, in cui è raccolta una piccola parte della vasta produzione narrativa destinata ai giornali; mentre l'anno successivo appare il libro di fiabe Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina, illustrato della stessa Morante. Le sue personali e familiari inquietudini, il suo appassionato gusto della finzione emergono già nel Diario, redatto dal 19 gennaio al 30 luglio 1938, ma pubblicato solamente nel 1990. Con Moravia vive prima ad Anacapri e poi a Roma, in un piccolo appartamento in via Sgambati, dove nel 1943 inizia a scrivere il suo primo romanzo Menzogna e sortilegio, interrompendone tuttavia la stesura per seguire il marito, indiziato di antifascismo, sulle montagne di Fondi, in Ciociaria. Nell'estate del '44 ritorna a Roma, ma intanto il suo complicato e difficile rapporto con Moravia alterna momenti di comunicazione intensa ad altri di distacco e malessere. In Elsa Morante, infatti, il bisogno di autonomia contrasta con una forte esigenza di protezione e di affetto. Allo stesso modo desidera e rifiuta la maternità, a cui rinuncia, ma di cui rimpiange, al tempo stesso, la possibilità perduta. Nel 1948, dopo un primo viaggio in Francia e in Inghilterra, esce Menzogna e sortilegio, con cui vince il premio Viareggio. Moravia e la Morante, con il migliorare della loro situazione economica, si trasferiscono in un attico in via dell'Oca, che ben presto diverrà uno dei più frequentati ritrovi del mondo intellettuale romano. Nei primi anni Cinquanta la Morante tiene un nuovo diario, che presto interrompe. Collabora con la Rai, viaggia, scrive il racconto Lo scialle andaluso e lavora alla redazione del suo secondo romanzo L'isola di Arturo,
che esce con notevole successo nel 1957, vincendo il premio Strega. Subito dopo visita con una delegazione culturale L'Unione Sovietica e la Cina. Nel 1959, durante un viaggio negli Stati Uniti, conosce il giovane pittore newyorkese Bill Morrow, con cui instaura un'intensa amicizia. Nel 1960, pur non abbandonando la residenza coniugale e il proprio studio ai Parioli, si trasferisce in un appartamento tutto per sé in via del Babuino. Viaggia con Moravia in Brasile e l'anno successivo, insieme anche a Pasolini, si reca in India. Nel 1962 si separa definitivamente dal marito e vive la tragica esperienza della morte dell'amico Bill Morrow, precipitato nel vuoto da un grattacielo. Gli anni successivi sono assai drammatici per la Morante, che pur continuando a viaggiare (in Andalusia, in Messico, nel Galles), appare tormentata dall'ossessione della morte del suo giovane amico e dalla minaccia della vecchiaia. Non solo, ma nella conferenza del 1965 Pro e contro la bomba atomica (uscita da Adelphi nel 1987) e nelle poesie de Il mondo salvato dai ragazzini (1968), si rileva anche una nuova forte inquietudine per i pericoli che minacciano l'umanità insieme ad un nuovo desiderio di intervento sul mondo. Nel 1974 esce, ottenendo un immenso successo popolare, ma suscitando diverse polemiche e riserve, il suo terzo romanzo La storia. Nel 1976 inizia la stesura del suo ultimo romanzo Aracoeli, che porterà a termine e pubblicherà solamente nel 1982, essendosi fratturata nel 1980 un femore. Dopo aver subito un intervento chirurgico, trascorre gli ultimi anni di vita a letto, non potendo più camminare. Nell'aprile del 1983 tenta il suicidio aprendo i rubinetti del gas, ma viene salvata da una domestica. Dopo un nuovo intervento chirurgico rimane in clinica, a Roma, dove muore d'infarto il 25 novembre del 1985.
- 10 -
Antropos in the world DA TRAPANI
IL DISASTRO CLIMATICO PUO’ ESSERE FERMATO
Fo rse alc u ni tra i le t to ri rico rd eran no l ‟artico lo p ub b lica to su l n u mero d el 3 1 lug lio . Vi si a ffer ma va, tra l‟altro: «un aume nto della tempe ratura di q u a si d u e g ra d i r isp e tto a l l’a n n o p reced en te (co me quello reg istrato in que st o mese di luglio ) non è u n ’a n o ma lia , è u n ’en o rmit à .» E, in fatt i, all a l un ga esta te calda è punt ua l me nte se guìto un a ut un noi n v e r n o d a i t o n i n e t t a m e n t e p r i ma v e r i l i e d a i c o n to rni inq ui eta nt i: s icci tà, fiu mi e la g hi a l l u mic ino , p o lveri so tt ili c he i nq ui na no l ‟ari a e mi nac cia no i n o s t r i p o l mo n i . C o n t e m p o r a n e a m e n t e , n e l l a n o n lo nta na I n g hil terra i fi u mi trab o ccano e le ino nd a zioni de va st ano c ittà e ca mpagne. Da pochi giorni, i nta nto, ha co ncl uso i s uoi la v o r i l ‟ e n n e s i m a C o n f e r e n z a mo n d i a l e s u i m u t a m e n t i c l i m a t i c i . I g o v e r n a n t i d e l mo n d o i n t e r o s i s o n o ritro va ti a P arig i p er d isc u tere s ul d a fars i p er evi tare che la s it uazio ne pe ggiori. Non per invert ire la ro tta – si b ad i – ma so lta n to p er ar gi nare, p er mo derare, per attenuare. Il gr ande Accordo di Parigi, rag gi u nto face nd o ap p ell o alla sa g gezza d i q uei sa gg is si mi sta ti sti, p re ved e che l ‟a u me nto d el ri scald a me n to glo b a le s ia li mi tato “so lo ” a 1 ,5 gr ad i ; e nea nc he s ùb ito , ma fra il 2 0 3 0 e il 2 0 5 0 , ed a p atto ch e l ‟acco rd o ste s so sia rat ificato d ai p ar la m e n t i d i q u e g l i S t a t i c h e i m m e t t o n o n e l l ‟ a t mo s f e r a al meno i l 5 5 % d ei ga s serr a. Co me a d ire: las cia mo arro stire il mo nd o , e p o i – fra il 2 0 3 0 e il 2 0 5 0 – ved re mo co sa si p uò fare p er q uel che a n -cò ra è r i ma s t o . A t t e n z i o n e : i g o v e r n a n t i d e l mo n d o n o n s o n o tut ti i mb ec ill i, sa n no b e ni s si mo c he co sa si d o vreb b e fare p er fer mar e i mu ta me nt i cl i matic i. Ma no n p o sso no far n ul la, p erc hé tut ti g li o p p o rtu ni i nter ve nti ha nno un cos to ele vato, e gl i S tat i – t utti gli Stat i, an ch e i p iù ric ch i – no n d i sp o n go no d ell ‟e no r me q ua nti tà d i d a nar o c he sareb b e nece s saria. I l p r o b l e ma è s e mp r e l o s t e s s o : g l i S t a t i h a n n o r i n u n z i a t o a l d i r i t t o - d o v e r e d i c r e a r e mo n e t a , a t t r i b u e n d o tale faco lt à al s ist e ma fina nz iario (p riv ato ) ch e fab b rica il d e naro e lo p re s ta a gl i Stat i ste ss i. I n tal mo d o i p ad ro ni d el la fi na n za sp ec ul ati va (p ar lo d ei s i g n o r i d e l me r c a t o , n a t u r a l me n t e , n o n d e l l e p i c c o le b anc he co mmerc ial i) si arricch is co no al d i là d i o g ni i m ma gi nab i le li mi te , o ltre ad acq ui sir e – attra verso l e p riv atiz zaz io ni – i ce sp i ti d ell ‟e co no mia r eale d e gl i S tati. Ma, to rn ia mo ai mu ta me n t i cli ma tici. B a stereb be che gli Sta ti si r iapp ropriass ero delle loro nat urali prerogati ve per d ispo rre delle ri sorse neces s a r i e a f e r m a r e i l d i s a s t r o a mb i e n t a l e . E p p u r e , n e s su no fra gl i il lu str i co n ver s ato ri d ella co n fere nza
parigi na si è sog na to di dire una cosa co sì o vvia: i l mo nd o s ta and a nd o in fu m o , p er sa l varlo b a ste -reb b e d isp o rre d elle ri so rse fin an ziarie nece ss ar ie, cre ia mo no i q ue ste r iso r se e sp end ia mo l e o c ulat a -me nte. N o s s i g n o r i , l a c a t a s t r o f e a m b i e n t a l e n o n è u n mo t i v o su f f icie nt e a p o r r e in d isc us sio ne il “d ir i tto ” d ei merca ti ad arricc hir si s ull a p elle d ei p o p o li. C he i l mo nd o vad a p ure i n malo r a, p urc hé la fi na nza u s u raia p o ss a co n ti n uare a far e gl i a ffaracc i s uo i. E, i nvece, ba sterebbe un p o‟ di cora gg io, di l uci d o c o r a g g i o p e r s a l v a r e i l mo n d o . E c i s i a r r i v e r à , p r i ma o p o i . M a g a r i n o n m e t t e n d o i n d i s c u s s i o n e i l d i r i t t o d e i me r c a t i a s u c c h i a r e i l s a n g u e d e i p o p o l i , ma gari co n se nt end o ch e g li S tat i crei no in p ro p rio so lta nto i l d anar o s trett a me nte nece s sario p er aff r o n t a r e i d i s a s t r i c l i m a t i c i e l e s f i d e a mb i e n t a l i , ma gari co n t utt e le li mi ta zio ni p o s sib i li e i mma gi nab il i, ma a lla fin e il Mo nd o d o vrà p er fo rza p ren dere atto che gli i nter ve nti per la s ua sa lv ezza de vo no e ssere fatt i, p iac cia o no n p iacc ia a Mo o d y‟s o alla B a nca Rot sc hild. Rito r na nd o all ‟a ffer maz io ne co nte n uta nel t ito lo – “i l d isa str o c li ma t ic o p u ò e sse r e fe r ma to ” – c o me si p o treb b e a gire nel l ‟i m med ia to ? Cr ea nd o u na ist it uzio ne mo netari a pu bb lica , co n l a p artecip a z io ne d i t ut ti g li Sta ti d e l mo nd o i n mi s ura p ro p o rzio nale al n u mero d e i ri sp et ti vi ab ita nt i, ed au to rizza n d o t a l e i s t i t u z i o n e a d e me t t e r e d e i t i t o l i d i c r e d i t o (cio è so ld i) sp e nd ib il i e sc lu si va me nt e p er g li i nter ve nti d i sa lv ag uard i a a mb ie nt ale: d a llo s v il up p o ma ss iccio d el le e nerg ie ri n no v ab ili a ll ‟ad e g ua me nto delle str utt ure i ndustr iali di si ngoli S tati a gli st and a r d p i ù e c o l o g i c i , p a s s a n d o p e r l e mi s u r e – a n c h e “mi no ri ” – d i risp ar mio e ner get ico e p er o g ni altra i n i z i a t i v a v o l t a a l l a t u t e l a d e l mo n d o i n c u i v i v i a mo . È un‟utopia? No n credo. Sono convi n to c he pri m a o p o i c i a r r i v e r e m o , s a r e mo c o s t r e t t i a d a r r i v a r c i . Sp ero so lta nto c he si facc i a p resto , p erch é il Mo nd o no n può a tte ndere.
- 11 -
Michele Rallo
ASSOCIAZIONE LUCANA “G. Fortunato” -- SALERNO
SEDE SOCIALE in Via Cantarella
Antropos in the world
Napoli città spettacolare, continua da pag.8 Grandi viaggiatori in visita a Napoli: Hans Christian Andersen, Madame de Staël, Stendhal ( che così sintetizzava in poche righe Napoli: “Parto. Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli che, ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell'universo" ) Pier Paolo Pasolini, Goethe, Voltaire, Alphonse de La Martine (autore del romanzo “Graziella”, ambientato a Procida), Elsa Morante, che così si esprimeva su Napoli:”Grande civiltà: la città più civile del mondo. La vera regina delle città, la più nobile: La sola vera metropoli italiana Napoli è tante cose. E molti sono i motivi per cui la si può amare o meno, ma soprattutto Napoli è una grande capitale, ed ha una stupefacente capacità di resistere alla paccottiglia kitch da cui è oberata, una straordinaria possibilità di essere continuamente altro rispetto agli insopportabili stereotipi che la affliggono. Qui troverete qualche piccolo esempio della sterminata letteratura su Napoli, sotto forma di commenti sulla città lasciati da intellettuali di ogni tipo e tempo.” Già nel 1400 Napoli ebbe un ospite illustre per circa tredici anni: Giovanni Boccaccio, che fu condotto in questa città dal padre, ricco mercante di Firenze e conoscitore della città, Il motivo principale per trasferire il proprio figlio, all‟età di tredici anni a Napoli consisteva nel fatto che il genitore voleva avviare il proprio figlio all‟attività paterna, ma non si può escludere che altre motivazioni indussero papà Boccaccio, che conosceva bene le inclinazioni del figlio, per formarlo meglio alla vita e alla professione in una città difficile e dalle grandi risorse . ( siamo nel periodo angioino e la città è prospera e vivace, vera tentatrice. Giovanni Boccaccio a Napoli compose le prime opere, trovò questa città "lieta, pacifica, abbondevole, magnifica, e sotto ad un solo re", mentre Firenze era "piena d‟innumerabili sollecitudini." E più esplicitamente si dichiara a favore di Napoli nella conclusione dell'Ameto: “Quivi biltà, gentilezza e valore, leggiadri motti, essemplo di virtute, somma piacevolezza è con amore; quivi disio movente omo a salute, quivi tanto di bene e d'allegrezza quant'om ci pote aver, quivi compiute le delizie mondane, e lor dolcezza si vedeva e sentiva; e ov‟io vado malinconia e etterna gramezza. Lì non si ride mai, se non di rado; la casa oscura e muta e molto trista me ritiene e riceve, mal mio grad o ... “ I primati di Napoli: prima nave a vapore (1818), la costruzione del primo ponte in ferro sospeso costruito in Europa sul Garigliano (1839), primo tratto ferroviario Napoli-Portici (1828), prima illuminazione pubblica a gas tra le città italiane (1839), prima locomotiva a vapore, costruita a Napoli (1845), più altri cinquanta.Allora a Napoli tutto va bene? Assolutamente no. Tutto vero quanto affermato fin ad ora sugli aspetti positivi qui elencati, ma verremmo meno al nostro compito di osservatori di una città se sorvolassimo sugli aspetti molto negativi del trasporto urbano e pendolare nella città e dispiace parlare di questo problema proprio mentre si sta portando a termine la realizzazione della me-
tropolitana con delle stazioni bellissime, quasi delle opere
museali che fanno onore alla città, se sorvolassimo sulla mancanza o carenza di senso civico dei Napoletani. E la camorra c‟è o non c‟è? Certo che c‟è, ma bisogna subito fare una distinzione essenziale: il fenomeno sopravvive e si è evoluto rispetto ai camorristici qualche secolo fa. Una volta erano uomini d‟onore che sapevano dare e ottenere rispetto nella società, erano uomini di parola ed erano armati solo di coltelli. Poi è cambiato tutto, è subentrato l‟aspetto economico con il ricorso ad altre risorse (Droga, affari con potere pubblico, estorsioni ecc.). Il fenomeno è circoscritto grazie all‟intervento e alla costante attenzione della magistratura, e riguarda pochi delinquenti che ancora non hanno capito che attraverso quella scelta scellerata si può raggiungere anche la ricchezza, ma quasi nessuno di loro muore nel proprio letto e quando è latitante vive in dei rifugi orribili. E poi diciamocelo chiaramente: la camorra non è Napoli o i Napoletani, perché i Napoletani (la stragrande maggioranza) sono delle persone splendide, che sanno comportarsi come tutti gli altri italiani. E i Napoletani, inoltre, sanno farsi perdonare tutto ed hanno un punto di forza nella filosofia che tratteggia un aspetto del tutto particolare della loro vita: i Napoletani sanno affrontare l‟oggi e il domani con uno spirito del tutto originale ( Oggi mi sento un re, domani penserò ai debiti… recita una canzone….) E poi il Napoletano-medio riesce sempre a stupire allorquando sa tirar fuori il meglio di sé stesso quanto a umanità e senso di accoglienza. Chi è vissuto a Napoli riesce a comprendere ciò e perdona tutto al popolo napoletano festaiolo, gaudente, canterino, allegro e sentimentale. “Mm' è arrivata, stammatina, na cartulina. E' na veduta 'e Napule che mm'ha mannato mámmema. Se vede tutt' 'o Vommero, se vede Margellina, nu poco 'e cielo 'e Napule, 'ncopp'a 'sta cartulina! Napule, aggio scritto pe' te chesta canzone e, p' 'o ricordo 'e mámmema, aggio chiagnuto lacreme 'e passione!” [...] In lingua Mi è arrivata, stamattina, una cartolina. È una veduta di Napoli che mi ha mandato mamma mia. Si vede tutto il Vomero, si vede Margellina, un po‟ del cielo di Napoli, su questa cartolina! Napoli, ho scritto per te questa canzone e, per il ricordo di mamma mia, ho pianto lacrime di passione! _____________
Dalla bellissima melodia “A CARTULINA „E NAPULE” -museca: Giuseppe De Luca,. Vierse: Pasquale Buongiovanni. Anno: 1927
- 12 -
Antropos in the world
Comunicato inviato da Maria Manzo
APPUNTAMENTO CON LA BUONA MUSICA A VILLA GUARIGLIA Salerno - Lunedì 18 gennaio alle ore 20, si è rinnovato l’appuntamento con la buona musica, firmato da Antonia Willburger, nella Chiesa di Santa Trofimena nella SS. Annunziata, con l’Ensemble di Clarinetti del San Pietro a Majella di Napoli. Protagonista l’Ensemble di clarinetti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, nato nella classe del M° Giovanni De Falco, Aulòn Choròs, composto da Luca Papalino al clarinetto piccolo in Mib, Salvatore Del- L’ensemble ha lasciato la ribalta all’oboista Luca l’Isola, Gessica Viviani, Marco Frasca, Mi- Di Manso, nipote del maestro Giancappetti, il riam Zeoli, Michela De Santis, Andrea Ca- quale ha suonatoper lui in trio con il violoncellista puto, Simone Vuolo, Maria Lovisi, Gianpie- Emilio Mottola e l’arpista Francesca D’Orsi, un ro Di Lecce, Luca Esposito, al clarinetto so- trio formatosi tra le pareti del Conservatorio prano in Sib, Angelo D’Elia al clarinetto Nicola Sala di Benevento, quattro pagine tra le più contralto in Mib e Francesco Di Domenico al amate e note per questo strumento. Si è cominciato clarinetto basso in Sib, che ha proposto un con l’Adagio dal concerto in Re minore di Alescomunicativo viaggio attraverso la musica che sandro Marcello, per proseguire con il gioiello baGian Cappetti ha amato, capace di raggruma- rocco della Sonata di Georg Philipp Telemann in re un sempre più intenso cumulo di elementi La Minore, esempio di un gusto che dà vita ad un logici e armonici originali, inventando, risol- contesto complessivo sostanzialmente lineare, privendo ed esprimendo concetti melodici e rit- vo di ardui procedimenti contrappuntistici, adamici tali da costruire una performance sor- giato al gusto corrente, ormai orientato al più acprendente, vitale, permeata di tensioni, "dis- cattivante e vaporoso stile galante. solvimento" e bellezza, sulle tracce ben evi- E’ seguita, una trascrizione delle Variazioni in mi denti della scuola napoletana di questo eclet- maggiore su un tema della Cenerentola di Giotico strumento. Il programma èstato inaugu- acchino Rossini per flauto e pianoforte (sulla cui rato dal Concertino in do minore/Mi bemolle datazione e perfino sulla cui autenticità non tutti maggiore Op.26 di Carl Maria von Weber, gli studiosi sono concordi) che Fryderyk Chopin che vedrà quale solista Gessica Viviani. La scrisse sull’aria “Non più mesta”, dedicandole alproduzione strumentale di Weber distribuita su l’amico flautista Joseph Cichocki. Finale con Gadi un arco parallelo a quello operistico, cost- briel’ Oboe, di Ennio Morricone, da Mission, con tuisce quasi, di quest’ultimo, la punteggiatura. cui l’oboista potrà esprimere la resurrezione di In questa pagina, il virtuosismo si fa sinonimo speranza e gioia e l’inversione del tempo che è alla di progressiva esplorazione, preparando il base di questa pagina. L’ensemble “Aulòn Choconcetto di sfida trascendentale ai mezzi fisici, ròs” ha presentato, quindi, il più giovane dei suoi di cui si approprierà la fase più matura del solisti Marco Frasca, il quale ha proposto l’Introromanticismo musicale. E’ seguita, dalla suite duzione, tema e variazioni in Mi bemolle magdel Peer Gynt di Edvard Grieg, “Nell’Antro giore/Si bemolle maggiore, composti da Gioacdel Re della Montagna”. Che si tratti di mu- chino Rossini secondo il Radiciotti nel 1809, orisica molto nobile oltre che a modo suo forte- ginariamente per clarinetto in Do. [per Info : Concita De Luca (3939034488) – Olga Chieffi (3478814172)] mente impegnata non è da porre in dubbio. - 13 -
Antropos in the world
COME UCCIDERE LE BANCHE POPOLARI
Quando il moralismo funziona a “corrente alternata C ‟era no u na vo l ta l e b a nc he … no n le te nta co la r i b a nc he “d ‟a f fa r i” , ma le no r ma li b a nc he c o mmerc iali, q uel le c he racco gli ev ano d ep o s iti ed ero ga va no prest iti, guada gna ndo s u una ragionevo le ( ma n o n s e m p r e ) d i f f e r e n z a f r a i l t a s s o d ‟ i n t e r e s s e ricono sci uto ai depos ita nt i e q uel lo ric hi es to ai d eb ito ri. In Ita lia c ‟era no t ante d i q ue ste b a nc he, e d i tut te le d i me n sio ni: si and a va d ai co lo ssi in g r a d o d i r i v a l e g g i a r e c o n i ma g g i o r i i s t i t u t i d i c r e dito e uropei, a lle ba nc he di carat ura e vocaz ione regio nal e, fi no a lla g ala ss ia d i p icco le b a nc he lo cali. Dal 1 9 9 2 – a n no d ell ‟i n fa us ta na sci ta d e l l‟Unione E uropea – a nc he in I tali a s i è aperta la sta gio ne d i c accia al le b a nc he, co n l ‟o b ie tti vo d i far ne fuo ri il ma g g io r nu mero p o ssib ile: no n co n u n co lp o d i d o p p ietta – nat ura l me nte – ma co n l ‟ a r m a p i ù i n s i d i o s a ( e p i ù mo r t a l e ) d e l l e “a c q u i s i z i o n i ” e d e g l i “ a c c o r p a me n t i ” . U f f i c i a l m e n t e , l a mo t i v a z i o n e e r a d i d i me n s i o n a r e l e b a n c h e i t a l i a n e i n mo d o d a p o t e r r e g g e r e a l l a c o n c o r r e n z a int ern a- z io na le. Ma, s e co sì fo s se real me nte sta to , la “c a c c ia ” a vr e b b e r i g ua r d a to p r inc ip a l me nt e gl i ist it uti pi ù pic coli. Co sì, i nvece, no n era; perc hé le atte nzio ni dei caccia to ri si co nce ntra va no s ùbi to s u l l e b a n c h e d i d i m e n s i o n i me d i e e m e d i o - g r a n d i . Qui da noi – si ri cord erà – la Ca ss a Ce ntrale di Ri sp ar mio e il B a nco d i S icili a (p ur co n i ca mu ffa me nt i d el caso ) furo no gli o b ie tti vi p ri vi le gia ti d a l l a s t a g i o n e d i c a c c i a . I n t a n t o – c o n t e mp o r a nea me nt e – i nizia va l ‟i n filtraz io ne d e lle b a nc he stra -niere nell e gra nd i b a n che ita lia ne. Era u na ma no vra parallela a quella de lle priva tizz azio ni: l ‟una e l‟a ltra d ire tte ad esp ro p riare l‟I tali a d elle s ue ricchezze rea li, dei s uo i as set strat egici. A tutto ques to baila mme ( con co ntorno di c hiusur a d i a ge nzi e e d i p er so nale i n mo b il ità) re sta va c o m u n q u e e s t r a n e a u n a c o mp o n e n t e d e l l a n o s t r a gala s sia cred it izia, q uell a d elle b anc he u ffi cial me nte c e n si te c o me “p o p o la r i” . P e r le g ge , i n fa t ti, tali b a nc he so no co n fi g ura te co me so cie tà co o p era tiv e, e ne ss u n so cio p uò d eten ere p iù d e ll ‟1 % d el cap itale. Ciò le ha re se d i fat to “no n scal ab ili ”, es s e n d o p r a t i c a me n t e i mp o s s i b i l e c h e u n u n i c o s o g get to pos sa o tte nere il co ntrol lo di una prop rietà co sì frazio nat a, co n q uo te che nel la gr an p art e d ei casi so no b en a l d i so tto d e l li mi te d ell ‟1 %. Sta ndo cos ì le cos e, un b el gruzzolet to (i 450 mi liard i d i a tti vi ge st iti d alle b a nc he p o p o -lar i) risc hia va di s fuggire al control lo dei gra ndi gruppi d ella fi na nza i nter na zio nal e. Ma, ni en te p a ura… I n Italia ab b ia mo la fo r tu na d i a vere u n P resid e n te d el Consi glio che è atte nto a creare le condiz ioni o tti ma l i p e r “a ttr a r r e gli in ve sti me n ti” . P o c o i mporta se, per i n-vogliar e gl i spec ula tori – pardo n,
gli “i nv est ito ri” – s ia ne ce ssar io ro tta mare u na ist i tuz ione de l s is te ma credi ti zio ital ia no… L‟i mp o rta n te è creare o ccasio ni gh io tte p er c h i v uo le fare so ld i facil i a sp ese no stre. Ec co , d u nq u e, l‟a lz a t a d i g e n io d e l P i f fe r a io d e ll ‟ Ar no ( e d e i s uo i o cchi ut i co n si gli eri e co no mic i): “sp o p o lariz zare” – mi si p as si il ter mi ne – le b anc he p o p o lari, e “me tterle s ul mer cato ”. Ch i v u o le se le p re nd a, ma gari a p rezzi s tracci ati, mag ari a rraffa nd o so lo il b uo no e lasc ia nd o il cat ti vo ad u na b a d b a n k d i co mo d o , ma gari ge tta nd o s ul la str i co un a p leto ra d i i n ge n ui risp ar mia to ri. Detto e fat to : u n d ecreti no le g gero leggero, ed ecco c he le b anc he popolari co n patri mo nio sup er io re a 8 mi liar d i d i e uro ha nno u n an no d i te mp o p er tra s fo r marsi d a so cie tà co o p erati ve i n societ à per azioni, pront e p er es sere vend ut e a l p ub blico i nca nto. Di me ntic avo : tra le b a nc h e p o p o lari che r ie ntra no nel d ecr eti no c ‟è a nc h e la B a nca P o p o lare d el l‟E tr ur ia e d el La z io – p er gli a mici B a nca E tr ur ia – d i cui è v icep r e s ied e nte P ier Lu i gi B o sc hi, p ad r e d ella mi ni stra M aria E le n a; e d i c ui – co sa fo r se me no no ta – è p r e sid e nte Lo r e nzo Ro si, i n r ap p o r ti d ‟a ffari co n i ge ni to ri d el P resid en te d el Co nsi g lio . Que st i so no i fatt i es se nz i ali. So r vo lo s u lle p o le mic he sp ic cio le: l ‟a lle g ra ges tio n e d egl i affid a me nt i, i l co m mi s saria me n t o , l ‟i n vo cato co n fl itto d i int eres si, la ric hi est a d i d i mis sio ni p er la min is tra dagli occ hi azz urri, ecce te ra. Non posso no n ricord are – p erò – l‟e p iso d io d i q ualc he me se fa c he vid e p r o tago ni sta il mi ni str o Lu p i. Que sti – no n i mp u tato né i nda gato – era solta nt o colpevole d i no n aver resp i nto u n co s to so re ga lo p er la la urea d e l fi gl io , e d i av er p o i racco ma nd a to l o ste sso p er un p icco lo (e l e g i t t i mo ) i n c a r i c o t e c n i c o . I n q u e l l ‟ o c c a s i o n e , i l Visp o T ereso fu le sto a s caricare il s uo mi n is tro , co stri n ge nd o lo i n p ratic a a lle d i mi ss io n i. R eso si co sì d i sp o n ib ile il p o sto d i mi ni stro d e lle I n fra str ut ture e d e i T rasp o rti (d a c u i d ip end o no fra l ‟al tro le intr i ga nti “ gr a nd i o p e r e ” ) il P if fe r a io d e ll ‟ Ar no vi p iazzò ful mi nea me n te il suo fid at is si mo Grazia no Delrio. Nel c aso B os chi, i nvec e, i l P iccolo S cri va no F iorent ino è d i ve nta to i mp ro v vi sa me nte g aran ti sta. I n terv ist ato circa l ‟ip o te si d i d i mis sio ni d el la mi ni stra, il p re mier h a d etto che no , la b ell a g ua glio na no n d e ve a sso l ut a me nte d i met ters i, nea nc he ne l ca so che il s uo ge nitore do vess e es sere i nda gato. P oi ha ri ncara to la d o se: a llo r a d o vrei d i met ter mi p ure io , vi sto c he mio p ad re è i n d agato d a sed ic i mes i. Ma g uard a u n p o ‟, c he at te g gia me nt i d iv ersi : Lu pi fuori dalle sca tole, B os chi sei t utt i noi. De cis a me nte, il mo rali s mo d e l P resid en te d e l Co n si gl io funzio na a corre nte alter na ta. Mic hele Ral lo
- 14 -
Antropos in the world
ALLE“PERSONE CIVILI” Le immagini scorrono veloci, sembrano sequenze sparate con il lanciarazzi, ma non è il resoconto di una guerra oltre i confini nazionali, è il riassunto di una meschinità tutta nostrana, che ci riguarda da vicino, che si ripete ogni anno durante ogni stagione. Così tra un abbandono che spesso diventa un vero e proprio assassinio, e un altro che miracolosamente si trasforma in una adozione, la mattanza canina non conosce pausa, neppure quella della coscienza. L‟umano di turno “persona civile”, facente parte la collettività, a volte persona preposta ai processi educativi e di crescita dei più giovani, di quanti, ad esempio i propri figli, assistono passivamente a drammi come quello di un cane spintonato sul ciglio di una strada. E‟ incredibile come sottopelle, l‟indifferenza e la disattenzione si insinuano senza lasciare traccia; sbalordimento e il dolore scompaiono con una scrollatina di spalle, si allontana lo sgomento per due occhi impietriti e ormai sezionati sull‟asfalto, o se va bene disegnati sullo schermo di una televisione, pupille dilatate dal terrore di una solitudine imposta, senza colpa né rimando a ferire. Abbandoni e crudeltà travestite di infame perbenismo, abbandoni e dimenticanze in personalità mature infantilizzanti, abbandoni e disumanità nei ruoli e nei titoli di eccellenza nella nostra società, nelle nostre belle famiglie, nei tanti padri e uomini, ognuno chiaramente, e pavidamente estraneo ai fatti che accadono tutti i giorni, ciascuno distante dal luogo scelto per prendere a calci il proprio cuore, la propria intelligenza. Che dire di quanti privano di onestà se stessi, coloro che gli sono vicini e assistono nel silenzio più colpevole a questa diaspora della ragione? Che dire se non che queste sono misere figure mancanti, che non ci sono nella vita che dona e ci fa donare amore, queste figure che ipocritamente vorrebbero esserci, ma invece non sono tali. Animali amati e improvvisamente disamati, animali devoti e ingannevolmente rifiutati, animali al piede….con fiducia….accresciuta, fino a quando il giuda accanto a noi, sputando sulla sua dignità, decide di spezzare quel patto d‟amore che non gli fu mai ordinato né ricattato. Quel giuda vestito di agnello, sta con gli occhi bassi, convinto di sfuggire alle proprie miserie umane, invece ha molto da imparare dall‟amore che è per sempre. Occorre ricordare ai molteplici giuda all‟intorno, a costoro che abbandonano animali sulle strade, cani e gatti, che l‟unico miracolo possibile che fa grande l‟intera umanità, è il rispetto per quel patto di lealtà e di reciprocità, essendo anche gli animali residuo di ogni atto creativo originario.
- 15 -
E’ORA DI AGIRE Quando di mezzo c‟è una collettività confusa e in costante default, non è salutare costringere i valori di riferimento a rincorrersi, alzare la voce per richiamare attenzione sensibile, accettando in silenzio che vengano spogliati della loro presenza costante, unico baluardo per non permettere facile accesso a quegli “oggetti letterari “ cui fare stare dentro tutto e il contrario di tutto, compresa la capacità di addossare virtù improponibili al disvalore di turno. Etica e moralità sono attributi indispensabili per un futuro che ancora non c‟è, forse occorre smetterla di parlarne domani, di sperare domani, forse è arrivato il momento di abbandonare il gioco mediatico dei rimandi. E‟ ora di agire per il bene che è etico e morale, non perché c‟è un uso largamente improprio di superlativi e sostantivi, ma perché il bene quello vero di ogni persona, è l‟unica dimensione autenticamente umana. Vincenzo Andraous
Voglio aprire un “Ufficio Rinvii”
Lascia stare, comunque i politici ti supererebbero... sono imbattibili!
in Vile Europa, 33 Caserta di Tilde MAISTO
Antropos in the worldc
PROVERBI E MODI DI DIRE - OVVERO ELEMENTI DI PAREMIOLOGIA 1. „A femmene è cumm‟all‟onna, o te sustene, o t‟affonna; 2. Femmene bella e cara è merce molto rara; 3. „E cap‟e lignàmme fanne sempe rummòre; Esplicatio: La donna può essere la fortuna o la rovuna d‟un uomo. La bellezza non sempre si accompagna alla bontà. Sono gli imbecilli a creare disagio. Riflessio: Sono proverbi antichissimi, che ritrovia-
Implicanze semantiche:
Femmene: dal latino femina; Onna: dal lat. unda-m; Cape: dal latino caput; Affunnà:denom. Ad fundum; Sirica Dora Rummòre: dall‟acc.lat. rumòre-m; Antropologia: Il seme dei proverbi è chiaramente espresso in latino: - Facta non verba. - Fallere, flere, nere, statuit Deus in muliere. mo anche nel mondo greco e latino. Fraseologia: nu‟ tutt‟e spusate so muglière – chi po- - Femina est quod est propter uterum. che sa, tròppe parla.
Progetto Famiglia Network Filiale Angri CENTRO SERVIZI ANGRI via badia n.6 - Per Privati - Assistenza socio sanitaria alla persona H 24. Ass.nza anziani.. Fax 081/946895 - Cel. 335/8065955 - Cel. 334/7317790 - angri@progettofamiglianetwork.it
Finalmente anche nell’Agro Nocerino- Sarnese si ha la possibilità di accedere ad assistenze specializzate, per gli anziani, per i disabili, per tutti i tipi di malattie e per tutte le problematiche: specialisti nelle cure mediche e nel sostegno degli ammalati, son pronti a raggiungere ogni luogo ed ogni abitazione per portare, a chi ne ha bisogno, i benefici della loro competenza. Un grazie a coloro che si sono adoperati nella realizzazione del progetto. Da settembre, l’iniziativa sarà seguita molto dalla direzione di ANTROPOS IN THE WORLD che darà tutte le informazioni che i lettori della rivista vorranno ottenere.
COOPERATIVA SOCIALE « SAN PIO » VIA SATRIANO 12 - ANGRI ( SA ) – tel. 335 806 5955 – 334 731 7790
- 16 -
Antropos in the world
LA PAGINA MEDICA: a cura di Andropos
LE MALATTIE DELL’INVERNO
Le condizioni invernali, cioè le basse temperature, la nebbia o losmog, sono l’ambiente ideale per i batteri, che prediligono questo periodo per riprodursi e per diffondersi tra le persone. Non solo: in inverno, aumenta il tempo che passiamo in luoghi chiusi, e il contatto ravvicinato facilita il contagio della malattia da una persona a un’altra. La tonsillite è l'infiammazione delle tonsille, due linfonodi ovali e di color rosa che si trovano ai lati della gola. Quando vi è in atto un'infezione delle vie respiratorie superiori le tonsille possono gonfiarsi provocando, appunto, la tonsillite. Questa condizione è molto comune, soprattutto nei bambini; spesso si possono notare alcune macchie bianche che coprono le tonsille infiammate e gonfie. Sintomi tipici della tonsillite sono la difficoltà nella deglutizione,mal di gola persistente, febbre, mal di testa, perdita della voce. Complicanze associate alla tonsillite sono una faringite di origine batterica o virale, l'ostruzione delle vie aeree superiori, la disidratazione (per la difficoltà di deglutizione), gli ascessi, l'insufficienza renale e la glomerulonefrite post-streptococcica. All'ispezione della bocca e della gola le tonsille appaiono gonfie ed arrossate, talvolta con presenza di macchie bianche. Anche i linfonodi del collo e della mascella possono presentarsi gonfi alla palpazione. Potrebbe essere richiesta una coltura delle tonsille alla ricerca di un'infezione di origine batterica, per esempio per lo streptococco, la causa più comune di tonsillite. Se la causa della tonsillite è uno streptococco o, comunque, un altro tipo di batterio, la terapia si fonderà essenzialmente sulla somministrazione di antibiotici orali o tramite iniezioni intramuscolari. Se il trattamento si fonda sulla somministrazione di antibiotici, questo va continuato fino alla fine, senza che sia sospeso neanche quando si notano dei miglioramenti, altrimenti l'infezione non sarà debellata fino in fondo. Vanno associati al trattamento antibiotico anche il riposo, per permettere all'organismo di riprendersi, e farmaci da banco per ridurre il mal di gola. La tonsillectomia (intervento chirurgico di asportazione delle tonsille) può essere indicata nei casi più gravi. I sintomi della tonsillite spariranno entro circa 3 giorni dall'inizio del trattamento, ma il trattamento va continuato e potrebbe esserci la necessità di prolungarlo oltre il primo ciclo, poiché le compli-
- 17 -
( III PARTE )
cazioni dovute ad una tonsillite da streptococco mal curata possono rivelarsi molto gravi. La rimozione chirurgica delle tonsille in passato era raccomandato come pratica clinica comune. Oggi, tuttavia, si tende a curare le tonsille e soltanto nei casi più gravi ad asportarle chirurgicamente, particolarmente quando queste ostruiscono le vie respiratorie impedendo una respirazione normale. Poiché la tonsillite interessa soprattutto i bambini, la tonsillectomia è molto frequente in questa fascia d'età, mentre è molto rara tra gli adulti. L'intervento viene eseguito attraverso la bocca del paziente: il chirurgo separa e poi asporta le tonsille dai due lati della bocca. Le complicanze sono molto rare; può verificarsi un'emorragia immediata o qualche giorno dopo l'intervento, ma questi episodi vengono comunque controllati dal chirurgo. Solitamente la degenza in ospedale varia dagli 8 ai 10 giorni o viene prolungata finché il paziente non si sia completamente ripreso. Ci sono però anche molti pazienti che vengono operati in regime diday hospital, per cui tornano a casa il giorno stesso dell'operazione oppure restano in ospedale soltanto una notte.
ASSOCIAZIONE LUCANA “G. Fortunato” - SALERNO
in Via Cantarella
SEDE SOCIALE
Rivista letteraria, fondata da CARMINE MANZI nel 1940
Antropos in the world
I GRANDI PENSATORI: a cura di Andropos
Πρωταγόρας Nasce ad Abdera, in Tracia, negli anni ottanta del V secolo a.C. Le fonti raccontano che a trent'anni cominciò a dedicarsi all'insegnamento sofistico, il che lo portò a viaggiare per tutta la Grecia e a soggiornare più volte ad Atene. Qui entrò in contatto con personalità importanti sia dell'ambito culturale (come Euripide) sia di quello politico, come Pericle. Nel 444 Pericle diede avvio alla fondazione della colonia panellenica di Turii, in Italia meridionale, e Protagora prese parte al progetto di legislazione della città. Nel 411 diede pubblica lettura ad Atene del suo scritto Sugli dei e fu accusato di empietà e dovette così lasciare la città. La tradizione vuole che Protagora sia morto in un naufragio. All'attività orale di insegnante Protagora affiancò l'insegnamento mediante lo scritto; egli non fu autore di un'unica opera, ma di parecchie: Discorsi demolitori, Le antilogie, Sull'essere e scrisse pure a riguardo dei saperi tecnici. Protagora è passato alla storia per la sua celebre affermazione: "l'uomo è misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono, e di quelle che non sono in quanto non sono". E' difficile comprendere fino in fondo che cosa intendesse Protagora con "uomo" (l’uomo singolo? Il genere umano?), ma è probabile che non si riferisse alla razza umana, bensì al singolo uomo. Con questa frase si sottolinea l'assoluta relatività della verità: si fa notare che ciascuno vede le cose alla sua maniera e in modo diverso rispetto agli altri; se io dico che una bevanda è dolce ed un altro dice che è amara, chi ha ragione dei due? Bisognerebbe avere un parametro che dice la verità, se è dolce o amara, il che è impossibile. Se io la sento dolce e un altro la sente amara, l'unica cosa da fare è chiedere il parere ad un terzo, ma non vi è mai un vero paragone con la cosa in questione. Per Protagora non si può trovare una verità assoluta: non si può stabilire se la bevanda è davvero dolce o se è amara: per me è amara, e per l'altro è dolce: o meglio, per chi la sente dolce è dolce, per chi la sente amara è amara: la verità è soggettiva. Non posso negare che sia amara a chi la sente amara solo perchè io la sento dolce: non c'è una verità generale, ognuno la vede a proprio modo. Non si possono cogliere le cose come realmente sono,ma solo come appaiono
- 18 -
all'uomo,ovvero come riesce a percepirle. Le cose per me sono come a me appaiono: sento dolce il miele e, dunque , per me il miele è dolce. Lo strumento principale con cui lavora il sofista è il linguaggio, che può avere efficacia persuasiva facendo appello alle esperienze personali dei singoli e contrapponendo non vero e falso, ma utile e dannoso sia per il singolo sia per la comunità. Protagora afferma che "intorno ad ogni oggetto ci sono due ragionamenti contrapposti". Questa contrapposizione non sta a significare che uno di essi sia vero e l'altro falso, in quanto ogni discorso non è che la formulazione della esperienza personale di ciascuno, la quale (per il relativismo assoluto) è sempre vera. Ma sul piano dei valori, che sono alla base di una città, i due discorsi non si equivalgono: in ultima istanza è la comunità che decide su quanto è giusto e su quanto è dannoso. In ultima analisi, le sensazioni si traducono in conoscenza, cosicchè la mia opinione, la tua, la sua e così via sono tutte vere, poiché l’uomo è misura di tutte le cose. Contro questa posizione protagorea si schiererà Platone che, nel Teeteto, smonterà l’argomentazione protagorea facendo notare che, se tutto è vero (come asserisce Protagora), allora è anche vero che esistono tesi false; e dato che, appunto, tutto è vero, è anche vero che ciò che dice Protagora è falso.
Antropos in the world RACCONTI DI VITA
IL PROFESSORE
di Franco Pastore A.I.T.W. edizioni – ebook GGKEY:HDBRYKBRA1C E – TRA LE RUGHE (Mεταξύ της πυτίδες ) Quando solo rimani con la tua malinconia,/ l’alba più non discerni dalla notte;/ ti sazi di parole e di ricordi,/ ma il vuoto è privo d’ogni poesia./ I sogni li smarrisci, uno ad uno,/ chiude la mente tutte le finestre,/ vicino a te non vedi più nessuno./ Poi, tra le rughe, più profonde e meste, un lucido rimpianto si fa / strada, ti fai forza, cambi pure contrada,/ ma cosa vuoi cambiar, se tutto è andato. (Dalla silloge Cronos)
Avevo consumato faticosamente la distanza che separava il paese dal bivio Sarno-Nocera, quando mi fermai un instante a prender fiato, fingendomi interessata a ciò che Maria, la vecchia salumiera di via Murelle, mi andava dicendo sulla nipote Teresa. Erano circa le undici e tornavo dal mio lavoro di badante, presso un‟anziana signora del centro storico di Salerno. Era un‟esistenza faticosa la mia, da bambina ero stata abituata al sacrificio: mio padre, un autista dispotico e risoluto, aveva costruito la sua piccola fortuna, mettendo moglie e figli a lavorare. Una vita di stenti, perché si potesse dire: la casa di Beppe Cardillo, la terra di Beppe Cardillo e così via, null‟altro contava. La fanciullezza era trascorsa crescendo i miei fratellini più piccoli, tra lavori domestici e le colate (1), mentre le mie sorelle si rompevano la schiena in campagna e mia madre buttava via la sua vita e la sua salute. E pensare che, ancora oggi, quel santo uomo del mio genitore pensa di aver fatto le cose giuste e di aver operato per il meglio. Lisa fu la prima a capire che la sua vita si sarebbe conclusa squallidamente in un piccolo borgo agricolo, con i calli alle mani ed i dolori nelle ossa, quegli stessi che ora dilaniavano le carni di nostra madre. Scappò di casa una mattina di settembre, dopo un grosso litigio in famiglia, quando si seppe della sua volgare tresca con lo zio, il marito della sorella di nostro padre. Beppe era bravo più a menar le mani, che a creare un dialogo con i figli, né gli interessavano i loro sogni e le loro esigenze. Ma forse era solo ignoranza e non cieco egoismo di chi non vede al di là del proprio naso. Annamaria invece preferì vivere da sola, nel seminterrato dove faceva l‟estetista,vivendo della simpatia dei clienti e di qualche buona amica. Di tanto in tanto, pranzava con noi, ma ora era libera di vivere la sua vita come meglio credeva. Alessia era l‟unica ad avere studiato, ma lo aveva pagato col duro lavoro dei
D‟estate, finita la scuola, e fino alla fine di settembre, zappava, votava l‟acqua(2), raccoglieva,caricava e portava i prodotti al mercato. Mio fratello che, per una stupida scommessa, si ritrovava il singolare nome di Cannavale, avrebbe voluto studiare, ma i disegni paterni non collimavano con i suoi e fu così che in famiglia si ebbe un secondo camionista. Era una famiglia laboriosa la nostra, lavoravamo come formichine industriose, per il grande sogno di Beppe Cardillo. Io ero troppo gracile per il lavoro dei campi e, fattisi grandicelli i miei fratelli, fui avviata al lavoro di fabbrica e divenni una brava pelatrice, fino al giorno in cui non rischiai di perdere una mano nei marchingegni del rullo di trasporto. Fu così che cercai di recuperare una parte dei miei sogni, iscrivendomi al corso per infermiera, presso la scuola di ostetricia di Salerno. Quel diploma mi permise di fare la badante ad una anziana signorina, con la quale trascorrevo la serata e tutta la notte, al terzo piano di un palazzo vetusto, dove erano rimasti solo i fantasmi che mi facevano compagnia ogni notte. Dovevo fare di più, ero in una fase di stallo, tanto più che per accedere ai concorsi negli ospedali, occorreva un diploma. Fu questa la motivazione che mi spinse a scrivermi ad una scuola privata, uno di quei diplomifici che permettono alle sventurate come me di sentirsi al pari degli altri e pagavo le rette con il mio lavoro. . A lungo andare, mi trovai in difficoltà a seguire i corsi, avevo bisogno di aiuto ed il caso mi diede una mano. Lo vidi passare dall‟altro lato della strada e mi sembrò un segno del destino. (Continua)
campi.
______________
______________________________________
1) La colata è una vecchia modalità di bucato, fatto con la soda e la cenere, che venivano colate sulle lenzuola, per sbiancarle. L’uso è scomparso con l’uso delle lavatrici ed i detersivi chimici.
- 19 -
2) Votare l’acqua, significava incanalarla con la zappa nei corridoi dove erano seminate le colture, per permettere all’acqua dei pozzi artesiani di giungere alla radice delle piantine ed innaffiarle, nella calura estiva.
Antropos in the world DALLA REDAZIONE DI BERGAMO
IL PONTE DELLE SPIE di Steven Spielberg Un ottimo film IL PONTE DELLE SPIE, interpretato da un magistrale Tom Hanks per la regia di Steven Spielberg e la sceneggiatura dei fratelli Coen. La vicenda riguarda il caso della spia sovietica Rudolf Abel, catturato dagli americani e difeso dall'avvocato James B. Donovan, spia sovietica che poi verrà scambiata sul ponte di Glienicke con il pilota americano Francis Gary Powers, catturato dai sovietici, mentre nello stesso tempo la Stasi liberava a Berlino lo studente in economia Frederic Pryor, arrestato per spionaggio. I fatti cui si riferisce il film sono storia della Guerra Fredda; scene dal Muro di Berlino compaiono nella pellicola, che vede come protagonista l'avvocato Donovan, che a rischio della incolumità sua e della famiglia si mette a difendere un nemico e lo fa per motivi ideali che fanno riflettere, per il diritto ad essere rispettato e tutelato che ogni essere umano ha, indipendentemente dalla parte in cui si collochi in un conflitto. Spielberg racconta una pagina di storia quanto mai attuale, perchè fuori da ogni volontà propagandistica documenta il valore dell'essere umano, valore che viene prima di ogni schieramento. E' questo che testimonia l'avvocato Donovan, è questo che si dovrebbe imparare oggi, dove più che di persone si parla di nemici. Invece, Il Ponte delle Spie fa vedere che anche in uno dei momenti più difficili della Guerra Fredda era possibile trovare qualcuno, come l'avvocato Donovan, che considerava il nemico prima di tutto un uomo, tanto da assumersene con impegno incondizionato la difesa. Il filo rosso del film che arriva fino a noi non è un'idea, non sono i valori democratici dell'Occidente, ma l‟idea che nella guerra, combattuta o fredda che sia, a fare la differenza è sempre un uomo, ci vuole sempre qualcuno che si impegni, anche a rischio della vita, per affermare il valore dell'altro, anche del peggiore nemico. Guardando questo film vengono in mente tante scene dell'oggi, dove al posto di un ponte, che colleghi persone e culture diverse, ci sono terroristi che si fanno esplodere, teste che vengono tagliate, città come Aleppo che vengono rase al suolo, muri che sigillano frontiere invalicabili nel cuore dell‟Europa. E' un film da guardare quello di Spielberg, perchè ha tanto da insegnare sulla
attualità, dove è la presenza di uomini come Donovan che possono creare oggi ponti, relazioni e contatti nuovi, ponti di cui abbiamo sempre più bisogno perchè scoppi la Pace. Perchè ci sia la Pace non bastano idee di pace, ci vogliono uomini che si sacrifichino per promuoverla, ci vogliono uomini che credano davvero al valore indistruttibile, irripetibile, unico dell'essere umano. Maria imparato __________________
Sinossi: lf Abel, pittore di ritratti e di paesaggi, viene arrestato con l'accusa di essere una spia sovietica. La democrazia impone che venga processato, nonostante il regime di guerra fredda ne faccia un nemico certo e terribile. Dovrà essere una processo breve, per ribadire i principi costituzionali americani, e la scelta dell'avvocato cade su James B. Donovan, che fino a quel momento si è occupato di assicurazioni. Mentre Donovan prende sul serio la difesa di Abel, attirandosi l'incomprensione se non il disprezzo di sua moglie, del giudice e dell'opinione pubblica intera, un aereo spia americano viene abbattuto dai sovietici e il tenente Francis Gary Powers viene fatto prigioniero in Russia. Si profila la possibilità di uno scambio e la CIA incarica Donovan stesso di gestire il delicatissimo negoziato. L'intro hitchcockiano cede man mano il passo ad uno svolgimento sempre più letterario, dove il racconto è già leggenda e ancora incertissimo presente, come esemplifica l'immagine tombale del muro di Berlino; e dove il Donovan di Tom Hanks sembra rispondere al paradigma dell'everyman, cappotto cappello ombrello, se non fosse che, nel cinema di Spielberg più che mai, l'apparenza in qualche modo inganna.
- 20 -
Antropos in the world
PIATTI TIPICI DEL MEDITERRANEO - A cura di Rosa Maria Pastore
RICETTE Tutte le frattaglie del maiale sono ottime; non sono inferiori né per gusto, né per delicatezza a quelle di vitello e pur avendo le stesse qualità nutritive, sono più digeribili e, cosa non trascurabile, molto più economiche. Si prestano ad essere cucinate come le frattaglie bovine e da sempre vengono utilizzate nel modo migliore nelle ricette povere della cucina regionale. Il fegato è riconoscibile da quello di vitello per il colore bruno rossiccio, per la piccola punteggiatura della superficie e la divisione in quattro lobi. Se proviene da animali giovani è più magro di quello di vitello ed è facilmente digeribile; ha un sapore dolce-amaro, è piuttosto cremoso e quasi sempre viene impiegato nella preparazione dei salumi oppure, passato a setaccio, è usato per legare salse adatte alla cacciagione o per preparare spume e paté. Tra le frattaglie di maiale è quello che compare più sovente nella cucina tradizionale italiana. Viene cotto intero al forno, avvolto nella reticella e profumato con alloro, cosparso di pepe, punzecchiato e bagnato con vino bianco secco durante la cottura. Tagliato a pezzetti e stufato con altra carne di maiale, con l‟aggiunta di vino, acqua, pane grattugiato, sale e pepe, cannella, chiodi di garofano e scorza di limone, viene poi consumato con una polenta piuttosto molle. Tritato e insaporito con bacche di ginepro o noce moscata, prezzemolo, formaggio, sale e pepe e composto a forma di polpetta, viene avvolto nella rete e fritto nel burro. Famosi sono i fegatelli alla toscana e alla veneta: si tratta di fegato tagliato a tocchetti, avvolti nella rete con foglioline di salvia o mezze foglie di alloro e cotti allo spiedo o fritti nel burro in padella. Il rognone ha una forma a fagiolo, è di piccole dimensioni e si distingue da quello bovino per la superficie liscia e senza lobi. Si utilizza esattamente come quello di vitello, usando tutti gli accorgimenti necessari per togliere il caratteristico cattivo odore. Viene tagliato a fettine trasversali, deve essere sgrassato e lasciato a bagno per qualche ora in acqua acidulata con limone o aceto. A questo punto i rognoni possono essere cucinati: saltati in padella, grigliati, cotti in casseruola; la cottura deve essere sempre rapida ed eseguita all‟ultimo momento, altrimenti risultano duri. Nelle preparazioni più semplici viene soffritto in padella e insaporito dalla cipolla, dall‟aglio e spruzzato di vino bianco o Marsala secco; molto indovinato è l‟accostamento alla Grappa profumata al ginepro. Nelle ricette più raffinate, dopo essere stato rosolato in padella, viene condito con panna e, al momento di servirlo, fiammeggiato con brandy, Armagnac o Calvados. Il polmone, il cuore, la trippa e la cervella: queste frattaglie, che sono le più trascurate, si avvicinano per tenerezza e proprietà nutritive a quelle del vitello. Il polmone e la trippa vengono utilizzati, nella nostra cu-cina popolare, per preparare minestre con il riso oppure zuppe insaporite con cipolla, prezzemolo, origano e pomodori.
Il cuore e il polmone, tagliati a pezzi e uniti ad altra carne di maiale, vengono soffritti con abbondante cipolla e portati poi a completa cottura con l‟aggiunta di pomodoro e brodo. Il cuore, più magro di quello del vitello, viene spesso cucinato trifolato con cipolle e prezzemolo oppure, avvolto nella reticella di maiale, viene cotto come arrosto. La cervella di maiale, dopo essere stata sbianchita, è pronta per essere cucinata a pezzetti e fritta. La lingua di maiale è costituita da un tessuto piuttosto fibroso; prima di essere cotta va passata sulla fiamma e lavata accuratamente; quindi può essere cotta nel modo prescelto: lessata o brasata. La reticella di maiale è una membrana che avvolge gli intestini del maiale; è trasparente, di colore biancastro elastica e percorsa da una specie di reticolato formato da strisce di grasso. LO ZAMPONE E IL COTECHINO - La carne di maiale è utilizzata soprattutto per la preparazione di salumi, prodotti molto apprezzati su tutte la tavole, che si presentano sul mercato in una varietà straordinaria di tipi. Il cotechino e lo zampone, insieme alla salsiccia vengono classificati tra i salumi crudi freschi; a differenza degli altri salumi, essi richiedono una cottura più o meno prolungata prima di essere consumati. Sia il cotechino che lo zampone sono insaccati preparati con carne fresca di maiale, grasso e cotenna macinati, a cui si aggiungono spezie e aromi. Non è possibile stabilire esattamente dove sia stato preparato per la prima volta lo zampone, certo è che i modenesi ne rivendicano la scoperta e lo zampone da secoli dà lustro alle tradizioni gastronomiche della loro città, grazie anche ad alcuni suoi illustri estimatori, fra i quali Gioacchino Rossini, buongustaio raffinato: il grande musicista era solito farsi inviare a Parigi, da un amico, lo zampone del “salsamentario” Bellentani, facendone diffondere l‟uso anche in Francia dove prese il nome di “zampino” ed è ritenuto ancora oggi una vera leccornia. Dello stesso impasto dello zampone ma racchiuso in una semplice cotenna cucita lateralmente, sono i “cappelli del prete” così definiti per la forma a tricorno caratteristica del cappello che portavano i prelati. Anche il cotechino è di origine emiliana ed è fatto con un impasto molto simile a quello dello zampone, costituito da carne suina magra tagliata dalla spalla e dal guanciale, da cotenna e lardo tritati, a cui si aggiungono sale, salnitro, pepe, noce moscata e erbe aromatiche. Più digeribile del cotechino è la “salamella da cuocere” che non contiene cotenna di maiale ed è prodotta con carne magra, ricavata dal lombo e dal filetto con aggiunte di frattaglie. Un insaccato prezioso è considerato la salama da sugo, perché va stagionata per un intero anno prima del consumo. È una specialità ferrarese, piatto d‟obbligo nei pranzi nuziali di quella città. Si presenta come una palla e l‟impasto è preparato con carne suina scelta, fegato, lingua e condito con vino rosso vecchio, sale e spezie che gli conferiscono un sapore piacevolmente piccante, il tutto racchiuso in vescica di maiale, lavata in acqua tiepida e vino.
- 21 -
Antropos in the world
PAESE CHE VAI,LEGGI E TRADIZIONI CHE TROVI Dalle “OP INIONI E R ET I CHE” di Mic he le Rallo T ragica vice nda, que lla di ques ta i nvasio ne ac colta a bracc ia aperta dai go verni ( non da i po poli) d e g l i S t a t i i n v a s i . T r a g i c a ma t a l o r a c o m i c a o , me gl io , rid ico la. P r e nd e te l a p o le mic a s u P r e se p i e Alb e r i d i N a tale, u na p o l e mica ch e – c o n p o c he varia zio ni – d a alcu n i an n i a q ue sta p ar te si rip ete ad o g ni fes ta c o ma n d a t a . A N a t a l e , p o i , i p a t i t i d e l m a s o c h i s m o m u l t i c u l t u r a l e d a n n o i l m e g l i o d i s é . I mp u t a t o p rincip a le – ma nco a d ir l o – è il P resep e, il p i ù d o lce fra i si mb o li d el Nat ale cr ist ia no , caro a tu tti noi, q uale c he s ia i l nost ro grado di ade sio ne ai d etta mi d ell a C hie sa. P er tut ti no i – laici o cleri cali – il P resepe è p arte inte gra nt e della no str a ident ità, del le no stre r adic i, delle nostre tr adizio ni cul tur ali, d ei no stri r i co rd i fa mi liar i. È u na d i quell e cose c he c i carat teri zza (il P resepe, peral tro, è u n ‟a nt ica in ve nz io n e i talia na) ed a c u i no n int end ia mo ri n u nziare. Co sì co me no n i n te nd ia mo rin u nziare a tu tti q ua n ti i no stri us i e co st u mi, anc he a q uel li me no ed i fi c ant i d ei si mb o li na taliz i. E, i nvece, ecco i l Car nead e di t ur no co nq ui stare i s uo i ci nq u e mi n ut i d i c eleb rità p ro c la ma nd o il r i p u d i o d i t u t t e l e f e s t e e d i t u t t i i s i mb o l i c h e p o ssa no i n fa st id ire gl i e st ranei c he ha n no tro va to a c c o g l i e n z a i n I t a l i a . N o n s o l o d o b b i a mo a c c o gli erli, ma d o b b ia mo ri n u nziar e al le no s tre trad i zio ni p iù c are p er no n farl i se ntir e a d is ag io . Do b b i a mo e s s e r e – c o m e d i c o n o a N a p o l i – c o r n u t i e mazz iat i. Eppure, q ues ti 6 milio ni d i ospi ti no n pa ga nti che ci ri tro v ia mo s ul gro p p o ne no n li ab b ia mo mi c a c e r c a t i n o i , n o n l i a b b i a mo c o s t r e t t i a v e n i r e i n Italia. P o teva no b en is si mo and ar e i n u n P aese mu su l ma no . Ce ne so no ta nt i, anc he d i ricc hi ss i mi. Il Qatar – p er ese mp io – h a u n P IL p ro -c ap ite d i 137.162 dollari (il nos tro è di 35.131). Vero è che in cer ti P aes i arabi s i può entrare solo s u i n vi to no mi nat ivo , no n certa me n te vio la nd o ne i co n fi ni. Vero è che i n cert i P aesi arab i gl i i mmi grat i rice vo no p ag he d a fa me e so no p rati ca me nte sc hia v i d e i d a to r i d i la vo r o c he li ha n no “i n vita ti” . V e r o è che i n cert i P aesi arab i non è poss ibile del inq uere, p erché ai lad ri vie ne mo zz ata la ma no d estr a. Vero è che i n certi P aes i arabi biso gna rigar drit to anc he per qua nto at tie ne a lle ab i tudi ni se s suali, di ver sa me nte s i va i nco ntro ad u n ve nta gl io d i p e ne c he va dal la lapidaz ione (p er le adultere) al la decapi tazio ne (p er gli o mo se s s ua li). Vero è che cert i P aesi arab i d i fe nd o no i lo r o c o n fi ni se nza a nd are tro p po per il sott ile.
L ‟ Ar a b ia Sa ud ita – p e r e se mp io – ha c o m mi ssio nato a u n co n so rzio d i i mp re se e uro p ee la co s tru zio ne d i u n mu ro an ti -i m mi gra ti l u n go mille ch ilo metr i, p er p ro te g gere il s u o co n fi ne se tte ntrio na le. E no n s i tra tta d i u n r etico la to caser eccio , co me q ue lli che costr ui sco no alc uni P aesi e uropei e c he turba no i sonni del pres ide nte M att arella. No, affatto: q ue llo sa ud ita è un “si ste ma ” d i p iù b arriere co n sec ut iv e, ser vito d a 8 ce ntr i d i co ma nd o , 3 2 cen tri d ‟i nter ve nto rapido e 7 8 torri d i controllo; p iù, nat ural me nte, rep arti i n ar mi, mezzi b l ind a ti e el ico tt eri. Ave te cap ito co me uno S tato serio d i fe nd e i s uo i co n fi ni? Ma lasc ia mo stare i mur i e to rnia mo ai p resep i . Sicco me no n è o b b li gato ri o ve nire i n It alia, c hi u n q ue arri va e mett e le te nd e q ui d a no i d e ve, al me no , a v e r e i l b u o n g u s t o d i d a r e i l mi n o r f a s t i d i o p o s s i bile. D eve, q ui nd i, rispe tt are non sol ta nto le no stre leg gi, ma a nc he l a no stra cul tur a, i no str i us i, i no stri sti li d i vit a. C hi so ffre ved e nd o u n P resep e o le g a m b e d e l l e V e l i n e – mi s i p e r d o n i l ‟ a c c o s t a m e n t o – è libero di a ndarse ne. Ciò p re me s so , va an ch e d etto c he no n so no gl i i mmi gr ati – tran ne i p i ù b i go tt i – a p ro te stare p er a l b eri d i Nata le, uo va d i P asq u a o p er il Cro ce fi sso ne l le sc uo le . So no i no st r i “i m mi gr a z io ni sti” c he ass u mo no u na d i fe sa d ‟u ffic io c ui ne ss u no li ha chia ma ti. So g na no un ‟I tali a (e un ‟E uro p a) no n so l tan to se nza fro nt ie re e se n za “mur i”, ma a nc he se nza una propria ide nti tà antr opologica (sarebbe razzi s mo ! ) , s e n z a v a l o r i c h e n o n s i a n o q u e l l i “ c o n d i v i s i ” , se nza u si, s en za si mb o li, se nza n ul la ch e p o ssa ri co rd are l‟e si ste nz a d i p o p o li d ivers i, d i naz io n i d iver se, d i co mu n ità d i ve rse. Det est ano l e sp ec i fi cità, soprat t utto le nos tr e, sopratt utto q uell e che ha n no fatto gra nd i la no st ra p atria e le p a trie e uro p e e . A m a n o s o l t a n t o i l mo n d o , u n m o n d o p i a t t o , u n i fo r me, i nd i sti n to , se nza d i ver sità, se nza a n i me. Esatt a me nte co me la fin a nza g lo b ali sta, co me i p o teri fo rti c he vo glio no ab b attere i co n fi ni e ca n cellare i p o p o li, co me gl i ass erto ri d i un “n uo vo o r d ine mo nd ia le” fo nd a to s ull a tira n ni a d el d a naro . Mai co me i n q ue sto ca so g li e stre mi si to cca no . E i n u n mo nd o s en za p i ù De stra e S i nis tra d e g ne d i q ues ti n o m i , i l m o n d i a l i s m o m i l i a r d a r i o e i l mo n d i a l i s m o p ro letario si so vrap p o n go n o , si a mal ga ma no , si co n f o n d o n o . C o n u n a d i f f e r e n z a : i l mo n d i a l i s m o – d icia mo co sì – d i d es tra b a d a alle co se co ncre te, alle b a n c h e , a l l e p r i v a t i z z a z i o n i ; i l mo n d i a l i s m o – d i c i a mo c o s ì – d i s i n i s t r a s e l a p r e n d e c o n i p a n e t t o n i e con le r enne d i B abbo Natale.
- 22 -
Antropos in the world
L’ ADOLESCENTE L'adolescente vive una crisi d'identità, notevolmente complessa, per un tempo piuttosto esteso, senso per conquistare un proprio spazio interiore e per inserirsi nella società cui appartiene. In tal si può parlare di uno spazio fisico, mentale, psicologico e sociale. ( F.Pastore. Le problematiche dell’adolescenza – Salerno 2013)
Tutti sanno cos'è l'adolescenza: è quel periodo del quale ogni adulto, che già l‟ha vissuto, non ne riconosce la complessità, rivedendolo nel proprio figlio o nipote o in un qualsiasi altro a-dolescente. Si dice che l'adolescenza sia il periodo più bello della vita di un ragazzo, perché non è più un bambino ed inizia a comprendere la vita e come affrontarla, procedendo rapidamente verso la maturità di un giovane e, successivamente, di un adulto. Ogni ragazzo in questo periodo non sa bene come definirsi: inizia a ragionare e a valutare la propria vita, come se fosse già un adulto, ma a volte fa capricci come se fosse un bambino. Gli adolescenti vedono il mondo con occhi diversi da come lo vede un adulto o un bambi-
no. Il mondo non lo vedono solo così com'è e basta, nè si interessano solamente dei problemi che hanno, ma cosa possono fare se non amareggiarsi, proprio come gli adulti?Tuttavia, sempre meglio che essere inconsapevoli di ciò che accade, come succede ai bambini. L'adolescente si rende conto perfettamente di tutti i problemi che ci sono e riflette tanto, ma, nonostante tutto, continua a sognare e a sperare che tutto possa cambiare. Nessuno conosce bene i tanti pensieri che si agitano nella mente degli adolescenti, ragazzi che iniziano a maturare, ma che conservano ancora quel pizzico di ingenuità che, appunto, li rende adolescenti. Angelica Maddalena Capaldo
Tης φωνές
A.I.T.W. Edizioni Collana Poesia
Nell'anima “NELL’ANIMAISSUU.COM ”, Franco Pastore ha saputo rivolgersi, con raro equilibrio, ad ogni lettore, con una chiarezza espositiva e con un linguaggio moderno, colto, vivo, ma mai superficiale. I suoi versi sono intensi e carichi d‟umanità, intessuta questa ultima dei fondamentali valori che derivano dall‟amore, a volte estatico, a volte inappagato, ma sempre teso alla ricerca d‟una dimensione universale, che accomuna gli animi oltre il tempo e lo spazio. Presentatio: Dott. Prof. A.Mirabella - saggista ISBN GGKEY:9YWUEPE4EWE E
- 23 -
“Voci” di Franco Pastore, lontana da certi manierismi , che connotano tanta produzione poetica contemporanea, ci raccorda alle nostre sequenze esperenziali, ai palpiti vissuti, perduti e ritrovati, all‟esigenza incontenibile di esserci e di esondare. Franco Pastore, mai ripetitivo, opera un recupero del sentimento che, fra attimi ed atmosfere s‟invola e si rapprende in appassionate vibrazioni del reale. Presentatio: Dott Prof: L. Crescibene – saggista ISBN GGKEY:9YSPSZJ4FDE E
Antropos in the world
STORIA DELLA MUSICA - A cura di Ermanno Pastore
MUSICA LEGGERA-NUOVE TENDENZE III PARTE - I GIGANTI DEL ROCK Durante gli anni settanta, l'hard rock ha posto le basi per lo sviluppo di un nuovo genere di musica da esso derivante, conosciuto come heavy metal, con sonorità generalmente più dure e distorte. Questo nuovo stile ha generato dibattiti e polemiche riguardanti la classificazione dei gruppi dei due rispettivi generi. Le discussioni si sono spesso concentrate intorno al quesito "questi gruppi sono catalogabili come hard rock o heavy metal?". Come per tutte le forme d'arte, la musica ha molti esempi ibridi, incro-ci, o gruppi ai limiti dei generi che possono essere classificati in più di una categoria. Tuttavia, le distinzioni fra hard rock ed heavy metal classico, se presenti, sono solitamente sottili. In questo senso è bene specificare che non tutto l'hard rock è catalogabile nell'heavy metal, ma solo una parte di questo. Un esempio di queste affinità sono gruppi come Led Zeppelin, Black Sabbath, Blue Öyster Cult e Deep Purple, generalmente considerati pionieri dell'heavy metal ma anche dell'hard rock. Anche band successive in ordine temporale come Scorpions, AC/DC, Aerosmith, Alice Cooper e Kiss sono considerati solitamente hard & heavy. Altri gruppi, come gli Iron Maiden sono invece considerati solo heavy metal e non hard rock, diversamente da band come i Mott the Hoople, gli Status Quo, i Free o gli Slade che sono etichettati come gruppi solo hard rock. Un esempio celebre di queste divergenze-affinità è il sottogenere dell'heavy metal nato negli anni ottanta con il nome hair metal. Questo stile restò a cavallo tra entrambi gli stili, heavy metal e hard rock. Tut-tavia questo genere viene spesso considerato erro-neamente solo hard rock e quindi al di fuori dalla classificazione di heavy metal, non prendendone in considerazione gli evidenti elementi caratteristici, seppur con tratti più melodici. Esistendo quindi delle evidenti relazioni tra hard rock ed heavy metal, molti gruppi possono essere riconosciuti come appartenenti ad entrambi i generi. Per questa ragione fu coniato il termine "hard & heavy", nato per definire quelle band che riscontravano influenze e affinità provenienti da entrambi gli stili.Alcuni esempi di gruppi influenzati da questi due generi, che in questo caso si rivelano come un unico genere, possono essere: Judas Priest, Black Sabbath, Blue Öyster Cult, Deep Purple, Queen, Thin Lizzy, Kiss, Motör-head, Saxon,Def Leppard,UFO, Dio, Van Halen, Mot-ley Crue, W.A.S.P., Quiet Riot, Tygers of Pan Tang, Twisted Sister, Scorpions, Accept, Whitesnake, MSG, Queensrÿche, Helix, Guns N' Roses, Great White, AC/DC, Led Zeppelin, Rainbow, Rush, Europe, Uriah Heep, Homicide Instinct, Orion Wall, Stryper e molti altri. Anche il look e l'atteggiamento dei due stili spesso sono simili, e in alcuni casi può risultare difficile definire un gruppo puramente hard rock o puramente heavy metal attraverso il modo di mostrarsi in pubblico. A dimostrazione di queste ipotesi, le seguenti tesi:
degli anni settanta, il termine heavy metal era riferito anche a molti gruppi hard rock; buona parte del movimento New Wave of British Heavy Metal comprende gruppi etichettabili anche come hard rock; inoltre, la New Wave Of British Heavy Metal (letteralmente Nuova Ondata di Heavy Metal Britannico) stava ad indicare una modifica di un genere preesistente e ciò significa che l'heavy metal era già totalmente formato prima di essa. Considerando che la NWOBHM nacque intorno al 1979, evidentemente il genere esisteva già prima di questa data, ed è possibile supporre che il termine fosse relazionato e affine al hard rock in quanto prima della NWOBHM venivano indicati come heavy metal gruppi oggi definiti hard rock ma rientranti anche nei canoni dell'heavy metal; alcuni generi di heavy metal tipicamente anni ottanta dalle caratteristiche generalmente più orecchiabili, sono etichettati anche come hard rock: hair metal pop metal sleaze metal noti gruppi hard rock, come Deep Purple, Led Zeppelin, Black Sabbath, Blue Öyster Cult sono spes-so indicati come i fondatori dell'heavy metal e ven-gono etichettati anche come heavy metal; buona parte del classic metal comprende gruppi etichettabili anche come hard rock; l'abbigliamento nei due stili è identico, ovviamente in relazione alla relativa epoca. Ad esempio negli anni settanta,i gruppi hard rock ed heavy metal, considederati all'epoca un'unica corrente,assumevano lo stesso tipico abbigliamento.Negli anni ottanta,oltre all'evoluzione musicale del movimento hard & heavy, avvenne anche una modifica dello abbigliamento, che può essere riconosciuto in tutta l'ondata hard & heavy; anche il primo hard rock era caratterizzato da una notevole dose di tecnica, più o meno sviluppata.
- 24 -
Continua
Antropos in the world POLITICA E NAZIONE – OVVERO IL PENSIERO DELLA GENTE COMUNE
CHI HA ANCORA FIDUCIA NELLA POLITICA?
I cittadini accettano che la politica venga decisa dai propri rappresentanti,perché non sono in grado di vedere come potrebbero deciderla loro stessi. Spesso le persone, disgustate dalla doppiezza dei politici, cercano quelli che possono meritare la loro fiducia ma, se per caso riescono a trovarne alcuni, di solito vengono traditi anche da questi. Corruzione, cospirazioni e scandali politici sono diventati di norma nel nostro paese e per ogni partito. Da ciò nasce la convinzione del popolo che dove c‟è potere c‟è corruzione. Nessuno si meraviglia più se gli italiani non hanno più fiducia nella politica e nelle istituzioni. Molti si rifiutano di votare in quanto non credono che il voto possa portare a dei cambiamenti significativi. Quindi, non votare per i propri rappresentanti è un voto di sfiducia per chi governa perché gli italiani pensano che i politicanti sono preoccupati più del loro potere personale che degli interessi della collettività. Per loro il potere politico è come una droga. Coloro che riescono a prenderlo in ogni organizzazione sociale (Stato, chiesa, enti , scuola etc.) ne diventano dipendenti e per questo dovrebbero essere trattati come drogati che fanno qualsiasi cosa pur di continuare ad ottenere la droga. Quindi i cittadini sono costretti a prendere decisioni che, quasi sempre, danno risultati indesiderati. Purtroppo questo li obbliga a verificare le motivazioni delle loro decisioni e ad affrontarle. E‟ un circolo vizioso perché alla fine, anche con radicali cambiamenti, si hanno sempre i medesimi risultati indesiderati. Nel contempo, assistiamo al balletto di scambio di responsabilità dei politici che cercano sempre di nascondere le cause delle loro decisioni sbagliate per evitare di perdere potere ed essere rimpiazzati da altri. In Italia sono quattro anni che si susseguono dei disastrosi governi di sinistra, non voluti dal popolo, guidati dai vari Monti, Letta e poi da Renzi che invece di tirare l‟Italia fuori dalla crisi l‟hanno fatta sprofondare nella depressione. Ciò nonostante, anche se il prodotto interno lordo - 25 -
è in continua discesa e la ripresa e solo nei dati di previsione, questi politici che ci governano sono rimasti tutti al loro posto e continuano a fare rosee previsioni, che poi si rivelano quasi sempre sbagliate. Infatti, l‟orizzonte politico non è cambiato: una strana e scombinata coalizione, tra la sinistra e la parte della destra trasformista, da anni, sta governando l‟Italia con all‟ordine del giorno solo l‟austerità. Austerità che viene chiesta solo al popolo mentre i politici si votano leggi che aumentano i loro privilegi e li fanno ingrassare sempre di più. In questo clima surreale, la produzione è calata di circa il 10% generando il 32% in più di disoccupati, e il debito pubblico è aumentato raggiungendo livelli mai visti prima. Stessa storia per i consumi che sono crollati di circa l‟ 8 %dall‟ultimo governo Berlusconi. Tutto questo disastro che ha portato il popolo alla disperazione, la sinistra italiana lo ha combinato nel nome del risanamento dei conti pubblici e della riduzione del debito pubblico. Invece, questi governi di sinistra, con la loro politica e le loro decisioni sbagliate, fanno si che l‟Italia resti impantanata nella depressione senza che le politiche sbagliate su fisco, scuola, lavoro e produzione producano risultati validi. Mario Bottiglieri
Il Bottiglieri presto nuovamente agli ozi di Ischia
Antropos in the world
Dalla Francia la riscossa contro l’unione europea
I r i s u l t a t i d e l l e e l e z i o n i f r a n c e s i s o n o n o t i . Il F r o n t N a t i o n a l è i l p r i mo p a r t i t o , i n t e s t a i n 6 r e gi o n i s u 1 3 ; o , me gl i o , i n 6 r e gi o n i s u 1 2 , c o n s i d e r a n d o c h e n e l l a t r e d i c e s i ma – l a C o r s i c a – l e e l e zi oni s ono q ua s i un a f f a r e i nt er no f r a u n a mi r i a d e d i l i s t e r e gi o n a l i . N a t u r a l me n t e , è i n i z i a t a s ù b i t o l a c a mp a gn a p e r s mi n u i r e l a p o r t a t a di q u e s t o r i s ul t a t o . I p i ù f a n t a s i os i s i d i mo s t r a n o i s o c i a l i s t i d e l P r i mo mi n i s t r o M a n u e l V a l l s , r e s p o n s a b i l e p r i n c i p a l e d e l l a i d e nt i fi c a zi o n e d i q u e l p a r t it o c o n u n a d e r i va e u r o p e i s t a e i mm i g raz i o n i s t a c h e n o n vi e n e a c c e t ta t a d a i f r a nc e s i . È l u i , c o n i l s uo vo l t o t r i s t e e p e r e n n e me n t e i mb r o n c i a t o , a d e s s e r e i l s i mb o l o s t e s s o d e l l a vo c a z i o n e d e l l a Ga u c h e a s p o s a r e l e bat t a gl i e d i re t r o gu a r d i a , l e c a u s e p e r se , i pr e co n c e t t i s p o c c hi o s i c he a p p a r t e n go n o a d u n ‟ e p o c a d e f i n i t i va me n t e t r a mo n t a t a . Il gr a n d e s c o n f i t t o d e l l a s i n i s t r a francese è V alls, non il Presidente Hollande, in c r e s c i t a d i p o p ol a r i t à p e r l ‟ at t e ggi a me n t o e n e r gi c o a s s u n t o d o p o gl i u l t i mi a t t e nt a t i . C o n t r a r i a me n t e a q ua n t o d a mo l t i s o s t e n u t o , i n f a tt i , l a t r a ge d i a d el Ba t a c l a n n o n ha i n fl u i to c h e i n p ic c o l a p a r t e su l s u c c e s s o d e l F r o nt N a t i o n a l , i l q u a l e n o n è d i v e n t a t o i l p r i mo p a r t i t o f r a n c e s e , ma s i è c o nf e r m a t o i l p r i mo p a r t it o f r a n ce s e . Er a gi à s u c c e s s o n e ll e e l e zi o ni e u r o p e e d e l 2 0 1 4 ( 2 4 % ) e n e l l e e l e zi o ni d i p a r t i me n t a l i d i p o c h i me s i f a ( 2 5 % ) ; a d e s s o ha t oc c a t o i l 28% , e s i pr e pa r a a c r e s ce r e a ncòr a. Pi ù quest a cari catur a di Eur opa s i ost i n e r à a d i mp o r r e i s u o i d i s va l o r i ( gl o b a l i z z a z i o n e e c o n o mi c a e i m m i g r a z i o n i s mo i n p r i m i s ) , p i ù a u me n t e r a n n o i c o n s e n s i p e r i l p a r t i t o d i M a ri n e L e P e n i n Fr a n c i a . C o s ì c o me , i n t u t t a l ‟ U n i o n e , a u me n t e r a n n o i c o n s e n s i p e r l e f o r ze n a zi o n a l i s t e , p o pu l i s t e , a n t ie u r o p e i st e e a n t ‟ i m mi gr a z i o n i s t e . A d e s s o c i s a r à u n s u p p l e me n t o d i t e n s i o n e p e r i l b a l l o t t a ggi o ; ma , q u a l i c h e p o s s a n o e s s e r e i r i s u lt a t i d el s e c o n d o t u rn o , l ‟ a t t e n zi o n e d i t ut ti è f i n d a o r a r i vo l t a al l e e l e zi o n i p r e s i d e n zi a li d e l 2 0 1 7 . L‟i p o t e si di un a vi t t o r i a d e ll a Le Pe n n o n è p i ù f a n t a s c i e n z a , ma i n c o mi n c i a a d a s s u me r e c o n t o r n i s e mp r e p i ù n e t t i e – p e r a l c u n i – s e mp r e p i ù p r e o c c u - p a n t i . È u n o s c e n a r i o c h e s p a ve n t a i t e or i zza t o r i ip e r l i b er i s ti d el l a f i n a n za us ur a i a e i c o mme s s i l oc a l i de l le ba nc h e a me r i c a n e , c o l o r o c h e c i h a n n o i mp o s t o l a ma -
c e l l e r i a s oc i a l e d i M a a s t r i c ht , l a r i f or ma d e l l e p e n s i o n i , i l i c e n z i a me n t i d i ma s s a e l a r a p i n a d e l l e p r i va t i z z a z i o n i . C o s ì c o me s p a ve n t a gl i a s s e r t or i d i u n ‟ E u r o p a “ s e n z a mu r i ” , a p e r t a , a n z i s p a l a n c a t a a l l ‟ i n va s i o n e mi gr a t o r i a , e c o n e s s a – f a t a l me n t e – a l l ‟ i s l a mi z z a z i o n e s t r i s c i a n t e e d a l t e r r o r i s mo mo n t a n t e . C i s i p r e pa r a , d u n q u e – c o n t i mo r e d a u n a p a r t e , c o n s p e r a n z a d a l l ‟ a l t r a – a l l ‟ a p p u n t a me n t o d e l 2 0 1 7 c o n le p r e si de n zi a l i f r a nc e s i . E, c o n e s s e , a d u n a l t r o gr a n d e a p p u n t a me n t o e l e t t o r a l e del l o s t ess o ann o: quel lo del r ef er endum popo l a r e c o n c u i gl i i n gl e s i s a r a n n o c h i a ma t i a p r o n u n z i a r s i c i r c a l a p e r ma n e n z a o l ‟ u s c i t a d a l l a U n i o n e E u r o p e a . A n c h e i n In gh i l t e r r a è i n p r e p o t e n t e a s c e s a u na f o r ma z i o n e n a z i o n a l p o p o l a r e , c o n t r a ri a al l ‟ U n i o ne Eu r o p e a e a ll ‟ i n va s i o n e mi gr a t o r i a . È l ‟ U K I P ( Pa r t i t o p e r l ‟ In d i p e n z a d e l R e gn o U n i t o ) d i N i ge l F a r a ge , p r i mo p a r t i t o b r i t a n ni c o a ll e e le zi o n i e u r o p e e d el 2 0 1 4 ( 2 7 , 5 % ) , a r gi n a t o al l e s u cce s s i ve c o n s u l t a zi o n i p o l i t ic he s olt a nt o pe rc hé pe na l i zza t o da un‟ a s s ur d a l e g ge e l e t t o r a l e ( 2 3 % ) , ma gi à n u o va me n t e i n c r e s ci t a ( h a vi n t o l e e l e zi o n i s u p p l e ti ve s vo l t e s i u n me s e d o p o n e l K e n t ) . Il r e f e r e n d u m i n gl e s e è , d u n q u e , l ‟ a l t r o b a n c o d i p r o va p e r l a s o p r av vi ve n za d i u n a Un i o n e E u r o p e a c h e o r a ma i s c r i c c h i o l a d a t ut t i i l a t i ,
- 26 -
Antropos in the world
c o n u n a mo n e t a u n i c a c h e o gn i gi o r n o d i p i ù s i p a l e s a c o me u n ‟ i n ve n z i o n e d a l a b o r a t o r i o , c on u n a d i p e n d e n z a ma s o c h i s t i c a d a gl i i n t e r e s s i a me r i c a n i ( T T IP , s a n z i o n i a l l a R u s s i a , e c c e t e r a ) , c o n l ‟ u t o p i a d i S c h e n ge n f r a n a t a s ot t o l ‟ i mp e t o d i u n ‟ i n va s i o n e mi n a c c i o s a , c o n u n t e r r o r i s mo c h e i n gr a s s a a l l ‟ o mb r a d e l l o i u s s o l i e d e l l ‟ a c c o gl i e n za b e r go gl i a n a E i n It a l i a ? In It a l i a s i vo t e r à l ‟ a n n o s e g u e n t e – i l 2 0 1 8 – e l e r i pe r c us s i o n i de l vo t o fr a n c e se e d i n gl e s e s a ra n n o i n e vi t a b il i . Co n b u o n a p a ce d e gl i i n ve n t o r i di u n a “ r i p a rt e n za ” i n e si s t e nt e , d e i p o p u l i s t i d i me z z a t i d e l gr i l l i s mo ( h a n n o vo t a t o p e r l ‟ a b o l i zi o n e d e l r e a t o d i i m mi gr a zi o n e c l a n d e s ti n a e s i s o n o a s t e n ut i s ul l o i us s o l i ) , e d a n c h e – si me t t a i l c u o r e i n p a c e – di u n Be r l u s c o n i c h e a n c o r a s i gi n gi l l a c o n l ‟ u ni o n e d e i mo d e r a t i e c o n l o z e r b i n i s mo f i l o a me r i c a n o . Il r i s u l t a t o d e l l e e l e z i o n i f r a n c e s i , i n f a t t i , s e gn a i n e vi t a b i l me n t e l a s c o n f i t t a d e l l ‟ u n i o n e d e i mo d e r a t i d i S a r ko z y, e c o n e s s a – i n p r o s p e t t i va – d i t u t t e l e c o n s i mi l i c o mb r i c c o l e e u r o p e e , d e i va r i “ c e n t r o -d e s t r a u n i t i ” , d e l l e va r i e a p p e n di c i di un ot t ocent esco Pa r t ito Popol ar e Eur ope o, dei va r i c o n gl o me r a t i c o n s e r va t o r i o p s e u d o t a l i .
M a q u a l i c o n s e r va t o ri … Ch e c o s a c ‟ è p i ù d a c o n s e r va r e i n q u e st a Eu r o p a a n t ie u r o p e a , i n q u e s t a E u r o p a d e l l a mi s e r i a e d e l l a di s o c c u p a z i o n e , i n q u e s t a E u r o pa d i s p e r a t a c h e ma r c i a ve r s o i l p u n t o d i n o n r it or n o ? A n c h e i n It a l i a – p i ac c i a o n o n p i ac c i a – i l f u t u r o a p p a rt i e n e a d u n Fr o n t e Na zi o n a l e , l a c ui n a s c i t a è n e ll a l o gi c a d e l l e c o s e . È u n p a r t ito c h e s t a s o r ge n d o a t t o r n o a l l ‟ a s s e S a l vi n i -M e l o n i e c h e f a t a l me n t e a gg r e gh e r à a l t r e f o r z e : da Ca s a Po u n d a d a l c u n i s e t t o r i f or zi s t i , a d a l c u ni c o n s e r va t o r i p e n ti ti ( Fit t o , c h e a s p et ti ? ) , ad a l t r i a mb i e n t i di p r o ve n i e n z a a n c h e a s s a i di ve r s a . P e r c h é u n a gr a n d e f o r z a n a z i o n a l p o -p o l a r e i n f i e r i n o n s i r i vo l ge – c o me s o s t e n go n o i d e t r a t t o r i – a l l ‟ e s t r e ma de s t r a ; ma – c o me a ma d i r e M ar i n e L e Pe n – «a t u t t i i p a t ri o t i , di d e s t r a e di s i ni s t r a » . Perc h é gl i i n t er e s s i n a zi o n a l i n o n s o n o d i d e s t r a o d i s i n i s t r a , ma s o n o d i tutti. Anche di chi non se ne rende conto e si c r o gi o l a a n c ò r a n e l c li ma r a s s i c ur a n t e e d a ta to d e l l ‟ a nt i f a s c i s mo e / o d e l l ‟ a n t i c o mu n i s mo . F a s c i s mo e c o mu n i s mo n o n c i s o n o p i ù . C ‟ è l a G o l d ma n S a c h s .
Michele Rallo
Premio nazionale di poesia religiosa - MATER DEI -
La rivista Antropos in the World e l‟Ente Parrocchia SS.Corpo di Cristo bandiscono il IV Premio Nazionale di poesia religiosa “ Mater dei ”, riservato agli alunni delle scuole elementari e medie ed agli adulti. Il concorso prevede un 1° 2° e 3° premio per gli alunni partecipanti ed un 1° 2° e 3° premio per gli adulti. Inoltre, saranno consegnati attestati di merito ai partecipanti che si sono maggiormente distinti. I premi consisteranno in coppe, medaglie, targhe, diplomi, libri e nella pubblicità sulla Rivista di lettere ed arti Antropos in the world. Il termine ultimo per la presentazione delle liriche è fissato per il 30 aprile 2016. La cerimonia di premiazione avverrà nella Chiesa Madre della città di Pagani (Sa) presumibilmente nella terza decade di maggio. I vincitori saranno tempestivamente avvertiti tramite e-mail, o telefono, che avranno cura di indicare nella domanda di partecipazione al premio. Eventuali chiarimenti possono essere richiesti ai numeri: 3771 711 064 – 3474 345177. La commissione sarà resa nota al momento della premiazione. - 27 -
Antropos in the world
DA ALTRI GIORNALI
Vi racconto mio padre Carmine Manzi, a tre anni dalla morte del poeta e scrittore fondatore del Premio Paestum, nel ricordo del figlio Andrea.
I poeti parlano più da morti che da vivi. Entrano, alla fine dei loro giorni, in una comunità che riporta la morte nel cuore del presente, secondo l’auspicio del grande Octavio Paz. A me è accaduto di verificare il prodigio delle parole “semprevive”, programmate cioè per squarciare la solitudine e attivare, quando si va via per sempre, una comunicazione impossibile. Ritengo perciò di essere un privilegiato perché posso rispondere, ad un anno dalla sua scomparsa, alla domanda “Cosa è rimasto di mio padre?”. A me è rimasto tutto, perché le sue parole scritte per “il dopo” mi riconsegnano di quel fragile uomo d’acciaio una testimonianza tuzioni, perché visse sempre funzioni e ruoli civietica inossidabile. ci come esercizio di verità e di onestà. Era questa Non era un modello, mio padre, del pater fa- la sua “rivoluzione creatrice”,operata per un nuomilias invincibile. No, in lui la paternità eroica vo ordine da fondare sulle macerie della contemsubiva un’evaporazione lacaniana: e lui, il poeta, poraneità. con acutezza tragica, sentiva il dolore del tempo Dicevo che le sue parole spesso appaiono scritsenza sbarrargli la strada, per comunicarlo con te e programmate per “il dopo”. È vero, pensava energica solerzia lirica. In ogni fotogramma sempre alla morte ma non la subiva: era un paradella sua vita ci sono un taccuino e una penna metro, una condizione-limite della storia persoad attivare i racconti e le tappe delle ore che nale, oltre la quale c’ era il prolungamento “assospesso mettono i calzari di piombo, fino agli luto ” del suo mondo poetico. Non è pertanto forultimi giorni quando, sotto le luci gelide della zata la scelta di volere sulla sua tomba un’epigraRianimazione, visse la lotta durissima tra l’esi- fe tratta da suoi versi: “…Qui dormono tutti / qui genza di trasmettere la sua esperienza estrema è silenzio profondo: e a contare l’ ore / sono io e quei lenzuoli bianchi che la mente, divenuta soltanto, / ascoltando con la mano / i battiti del intermittente e infida, gli stendeva sulle parole cuore…”. chiare. Era un ascolto continuo, il suo, esercitato Una grande emozione mi coglie, dopo quedalla trincea di un’infanzia permanente, un can- st’anno lungo e brevissimo senza di lui; una emodido approccio nella zona più franca e profonda zione che non mi fa ritrovare le parole per l’imdell’anima. Senza fragilità non si vive la pas- possibile (e grato) colloquio “holderliniano” che sione del mondo che muta e ingiallisce, né pas- vorrei. Alfonso Gatto ci riuscì, per il padre, e sano i racconti del verde e delle pietre o le voci scrisse: “… mi basterebbe che tu fossi vivo / un mute delle albe e dei tramonti che orientano gli uomo vivo col tuo cuore è un sogno…”. Forse gli sguardi con le gradazioni della luce. endecasillabi più belli della poesia contemporaLa lontananza dal mondo (spesso però solo nea. Ed io glieli chiedo a prestito (d’amore). apparente) faceva di Carmine Manzi un mistico Andrea Manzi (dal Corriere del Mezzogiorno del 2 aprile 2013). della poesia, pronto a rintanarsi lì dove si palesava un primato della tecnica per attingere alla Mi piace riportare queste parole di figlio che ama, nel ricordare un i fu amico e che fraternamente m‟accolse, sua intelligenza spirituale, lontana dal dogma- unoegmlioaencnciezseiottnaanltea,, cnheellm a famiglia degli autori che, grazie a lui, ebtismo del potere. Per questo motivo egli fu bero la gioia di un pubblico. Franco Pastore poeta anche quando lo vollero uomo delle isti- 28 __________________________
Antropos in the world
IMMAGINI DI UN ALTRO TEMPO
„A POSTEGGIA
La parola posteggia deriva, naturalmente, da “puosto” che è il luogo occupato da chi svolge un’attività che è rivolta al pubblico. I venditori ambulanti, ad esempio, occupano un posto fisso sulla pubblica via per cui è facile parlare di “ ‘o puosto d’ ‘o verdummaro” o di altri venditori.
Oggi non è facile trovare un gruppo di quattro o cinque persone che suonano ed uno di loro canta, così come nella tradizione dei posteggiatori. Oggi, in genere, la posteggia è costituita da una sola persona che suona, di norma, la chitarra o il mandolino e, nel contempo, canta. A volte i posteggiatori sono due. Qual è il luogo preferito dai posteggiatori? Naturalmente, i ristoranti o i caffè. Nel bellissimo “Novecento napoletano” ben condotto da Marisa Laurito, abbiamo ritrovato un gruppo di veri posteggiatori, tra gli ultimi della tradizione, dove la voce solista è quella del padre della cantante Valentina Stella. Nel film di Luciano De Crescenzo “Così parlò Bellavista” troviamo, invece, un solo posteggiatore che, armato di chitarra, rivolge sorrisi accattivanti ai commensali di una trattoria quando si accorgono di lui. Ad un certo punto si avvicina al tavolo e tira fuori dalla tasca un biglietto su cui è scritto: Non suono per non disturbare. Grazie. ugualmente si guadagna la mancia. Bisogna dire che sempre i posteggiatori sono stati graditi dai forestieri, meno dagli indigeni. Eduardo De Filippo si dice che addirittura non li sopportava e, quando era a pranzo o a cena nei pressi di Palazzo Donn’Anna, con modi, diciamo, spicci intimava loro di allontanarsi. Ed ora mi rivolgo ai maschietti. Anche noi, per analogia, abbiamo fatto la cosiddetta posteggia,
(I parte)
non armati di chitarra e mandolino e senza canto. L’unico strumento era il cuore che batteva a tamburo. Da ragazzi, da giovanotti, quante volte ci siamo appostati sotto casa di una ragazza ore intere in attesa che uscisse? O sotto scuola o lungo la strada che lei normalmente percorreva? Che bei tempi! Allora erano i ragazzi a corteggiare le fanciulle che vezzosamente facevano le ritrose. Ma quali origini ha la posteggia napoletna? Si perde nella notte dei tempi. Si pensi che nel Museo di Taranto si conserva una coppa del VI secolo avanti Cristo che ha una decorazione raffigurante un convito e dei giovani che allietano il banchetto suonando la lira. Così come un’altra coppa proveniente da Vulci – questa del V secolo avanti Cristo – raffigura accanto ad un giovane che regge un piatto, un ragazzo (o ragazza) che suona il flauto. Queste coppe, dunque, appartengono alla civiltà greca. Anche nell’antica Roma - e questo lo sappiamo bene perché riportato in una moltitudine di testimonianze scritte o in film di ambientazione romana - i patrizi, sdraiati sui triclini, mentre banchettavano, ascoltavano la lira. Ma già ancor prima dei Greci e dei Romani si era soliti ascoltare la musica durante i conviti, così come presso gli Egizi. Un documento scritto che specificatamente si riferisce ai posteggiatori è l’ “assisa”, o ordinanza, del 1221 di Federico II di Svevia contro i suonatori ambulanti che, di notte, esibendosi nelle taverne, disturbavano il sonno dei napoletani. Anche Giovanni Boccaccio, che tra il 1327 e il 1339 soggiornò a Napoli, notò che vi fossero tali posteggiatori, quel Boccaccio, perspicace e attento, che penetrò nella psicologia del nostro popolo. E qui ebbe il suo bel tuffo al cuore in S.Lorenzo. A proposito di Napoli, il grande scrittore parlava “d’infiniti stromenti, d’amorose canzoni”. Nel 1569 i posteggiatori costituirono nella chiesa di S. Nicola alla Carità una corporazione, una specie di sindacato, che garantiva giusti compensi, l’assistenza malattie e una degna sepoltura. Nel ‘600 vi erano a Napoli, secondo la conta del Marchese di Crispano, ben 112 taverne. Tra i cantanti più noti vi era Pezzillo ‘e Junno ‘o cecato. Nel ‘700 spiccavano come luoghi di posteggia le “pagliarelle dello Sciummetiello” e la Taverna delle Carcioffole al Ponte della Maddalena. (Continua) Giulio Mendozza
- 29 -
Antropos in the world
IL MUSEO DIOCESANO SALERNITANO LE COLLEZIONI D’ARTE
Dal Medioevo al Rinascimento (III Iparte)
1. Cesare da Sesto (Sesto Calende? 1477‒Milano 1523), Adorazione del Bambino e committente, tempera su tavola,Salerno, Museo Diocesano, secondo decennio del XVI secolo.
Sala V Il Rinascimento Le opere d‟arte che seguono testimoniano il rinnovamento artistico e culturale dell‟età rinascimentale, pervasa dalle tenere atmosfere del primo Raffaello e dalle suggestioni leonardesche introdotte al Sud da Cesare da Sesto, di cui fu artefice anche Andrea Sabatini, nato a Salerno intorno al 1480, e i cui dipinti, apici della pittura campana dell‟epoca, costituiscono una ampia sezione del Museo. La sezione dedicata al Cinquecento, si apre con la tavola di Cesare da Sesto, raffigurante l‟Adorazione del Bambino e committente (fig. 19): forse eseguita per la Collegiata di San Michele di Solofra, poi trasferita in proprietà privata, è stata acquisita dallo stato italiano nel 2012 a favore della sovrintendenza BSAE di Salerno e Avellino. La critica ha ritenuto a lungo l‟opera un capolavoro di Andrea da Salerno; soltanto negli ultimi anni si è trovata concorde nell‟attribuire la paternità a Cesare da Sesto, il pittore lombardo, sensibile interprete della tradizione leo-
nardesca e del classicismo di Raffaello. A supporto di tale attribuzione è stata sottolineata la stringente relazione di questa Adorazione con il polittico, eseguito da Cesare tra il 1514 e il 1515 per la Badia di Cava dei Tirreni: unica opera che finora attesti l‟attività napoletana del pittore. Il dipinto del Museo Diocesano, dal solido impianto formale, presenta caratteristiche che hanno segnato il maniera profonda e diffusa la cultura artistica napoletana degli anni successici: le figure che vanno ad inserirsi prospetticamente nel paesaggio sottolineato dalle rovine antiche, la sofisticata ricercatezza coloristica e la ricca elaborazione dei panneggi, nonché lo spiccato naturalismo infuso ai personaggi, quale lo straordinario ritratto del committente sulla sinistra. Notevole è la sala interamente dedicata ad Andrea Sabatini, il più importante pittore rinascimentale locale, nonché allievo del Perugino e di Raffaello di cui al Museo si conservano la Madonna di Costantinopoli, una Pietà, l‟Adorazione dei Magi e il polittico con la Madonna con Bambino e Santi. Dal convento di San Francesco a Eboli proviene la tavola raffigurante la Madonna di Costantinopoli (fig. 20). Sarà interessante osservare come il culto orientale della Madonna di Costantinopoli ebbe larga diffusione in Italia meridionale. Le tenebre avvolgono la intera composizione, squarciate solo dall‟ampio alone luminoso entro cui si staglia la figura della Vergine. Coronata da angeli che sporgono dalle nuvole, stringe tra le braccia il Bambino sgambettante che rivolge teneramente lo sguardo verso San Francesco in adorazione. Sul lato opposto, immerso nella scrittura del Vangelo, figura un giovane S. Giovanni. Paolo Liguori ___________________ Cfr. GIUSTI P., Il rapporto romano tra Cesare da Sesto e Andrea Sabatini e la formazione di Andrea Sabatini, in “Forastieri e regnicoli”. La pittura moderna a Napoli nel primo Cinquecento, a cura di P. Giusti, P. Leone de Castris, Napoli 1985, pp. 113‒138; B. KUHN‒FORTE, Andrea da Salerno, München 1986; G. PREVITALI (a cura di), Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale, Firenze 1986; G. TOSCANO, Un polittico e una “Madonna” di Andrea da Salerno per Nola, in «Antichità Viva», 27, 1988, pp. 13‒19; R. NALDI, Integrazioni documentarie per il giovane Andrea da Salerno. I polittici di San Valentino Torio e di Buccino, in «Napoli Nobilissima», I, 2000, 5/6, pp. 207‒212;
- 30 -
Antropos in the world
Il postino architetto Un caldissimo pomeriggio dell‟agosto dedel 1879, in uno splendido paesino del sud della Francia,tale Ferdinand Cheval, “il fattorino” - appellativo col quale veniva identificato nel suo ambiente campagnolo di Hauterives , dipartimento della Drôme - una tempra energica intenta a consegnare il consueto quotidiano carico di racco-mandate, bollette, avvisi di pagamento, assicurate e plichi, inciampò, all‟improvviso, su alcune pietre; anzi, ad esser precisi, su di un sasso dalla forma strana, assai particolare (ora si trova sulla terrazza del „Palais Idéal‟ , dove occupa la posizione d'onore) lungo una strada tortuosa e cadde rovinosamente... Quel capitombolo sortì un effetto portentoso, devastante, all‟improvviso scattò una scintilla, emerse tra i meandri del suo interno, riattivato come da una magia, un sogno: era il segreto delirio, un ciclopico sogno di pietra che covava da tempo, quell‟umile postino francese, durante le sue lunghe passeggiate tra gli ambienti montuosi del Rodano. Ai suoi tempi non esistevano motorini o similari mezzi di locomozione,dunque Ferdinand trasportava l‟usuale sacco di iuta consegnando missive agli abitanti in quei casolari sperduti,a piedi, percorrendo le strade assegnategli dalle Poste Francesi, con il grosso carico cartaceo sulle spalle, che fungeva da suo consueto compagno di viaggio. Ma egli accarezzava costantemente una strana idea, l‟dea di costruire un castello, un fantastico palazzo che somigliasse ad un castello. Si tenga ben presente che quest‟uomo non poteva trarre alcuna concreta ispirazione da qualsivoglia tradizione architettonica , scultoria od artistica in generale:intendeva soltanto dar sostanza e vita alla sua fertile immaginazione, rendendola finalmente concreta,“materializzandola”. Non aveva frequentato scuole od accademie, non era in possesso di alcun titolo di studio, le botteghe d'artigianato gli erano sconosciute, non era sottomesso ad alcun mecenate: semplice portalettere, il signor Cheval; quarantatreenne all‟atto della fatidica “caduta scatenante il delirio creativo”, divenne, in seguito, personaggio ammirato dal gruppo dei surrealisti capeggiato da André Breton: un innocente, candido distributore di missive, capace di edificare, pensate,da solo!, una sequenza di costruzioni e sculture da lui a lungo agognate. Tale vicenda sembra più parto della mente di un fantasioso scrittore che una effettiva realtà, ma è davvero questa ultima evenienza che si è realizzata, in maniera sublime. Ferdinand Cheval nasce nell‟aprile del 1836, morirà in agosto del 1924. Dunque, perlustriamo la vita del singolarissimo posti-no/architetto/scultore, un mistico capace di percorrere le praterie dell‟ignoto, un visionario figlio di contadini, che aveva abbandonato la scuola per essere assunto, dopo aver lavorato un po‟ di anni da garzone di fornaio, in
qualità di postino quando aveva all‟incirca 30 anni. Sino al momento della fatale caduta non aveva mai maneggiato alcuno strumento normalmente utilizzato dai muratori, non era scultore, lo scalpello gli era sconosciuto,l‟architettura un campo nel quale egli era totalmente ignorante … Probabilmente quella caduta, alla stregua di San Paolo, avrà procurato al quarantatreenne postino strane visioni, uno stato di trance, analogamente a San Paolo sarà stato investito da chissà quale flusso energetico; ma le sue ossessioni,a differenza delle visioni mistiche Paoline, non erano di carattere „trascendente‟, coinvolgevano immagini terrene di forme scultorie, inoltre “vedeva” un palazzo meraviglioso, un palazzo abbagliante, un magnifico tempio. Il giorno seguente tornò nel medesimo luogo del capitombolo, probabilmente lo scoprì ancora più attraente, cominciò ad accarezzare la suggestiva, portentosa „idea edificativa‟ raccogliendo, dunque, pietre e sassi; in un primo momento colmò una sequenza di cestini,nel seguito contenitori di volume sempre più elevato. Da quel giorno, durante il tempo libero, iniziò col costruire una fontana, poi colonne, indi statue che decorò con scritte ed arabeschi, ispirandosi alle immagini di paesi lontani delle cartoline e riviste che consegnava nel suo quotidiano lavoro. Poco alla volta prendevano forma e si ergevano splendide composizioni scultoree e la costruzione di quell‟edificio da lui agognato: la sua era vera e propria missione spirituale, in uno con l‟impetuoso desiderio di sfida che implicava il non chiedere mai aiuto ad alcuno della sua città; Ferdinando, di notte, isolato
- 31 -
(Continua a pagina 33)
Antropos in the world
Regimen Sanitatis Salernitanum - Caput LVII -
DE CAULE (il cavolo) JUS CAULIS SOLVIT, EIUS SUBSTANTIA STRINGIT; UTRAQUE QUANDO DATUR,VENTERLAXARE PARATUR.
Se del cavolo l’umore scioglie e astringe lo spessore: quando l’un con l’altro mesci a purgar sempre riesci
LEVIORA
LE SVENTURE DI MARCO Marco è seduto in un bar. Davanti a lui una birra. Entra Giovanni, un suo amico, vede la birra sul tavolo, la prende e la beve. Marco inizia a piangere. Giovanni: - Ma cosa c'è? Piangi per una birra? - Guarda, è la peggior giornata della mia vita. Tutte le cose vano in modo sbagliato. - Ma cos'è successo? - Stamattina, torno a casa dal terzo turno di lavoro e trovo mia moglie a letto con un altro. Verso mezzogiorno mi chiamano quelli della dita per comunicarmi che sono stato licenziato. Nel frattempo mia moglie è scapata con il suo amante e ha svuotato il conto corrente. Sono rimasto praticamente senza soldi. Ho deciso di suicidarmi perché la vita non ha più senso. Ho preso una corda per impiccarmi, ma la corda si è spezzata. Ho tirato fuori la pistola e ho provato a spararmi in bocca, ma la pistola si è inceppata. Sono uscito fuori e andato a stendermi sui binari, ma sai che da noi i treni sono spesso soppressi. E così, con gli ultimi euro che mi sono rimasti in tasca, ho comparto il veleno che ho versato nella birra, e tu me la bevi.
- 32 -
Antropos in the world
IL POSTINO ARCHITETTO-CONTINUA DA PAGINA 31isolato dal mondo, in mezzo al bosco, alla fine del suo turno lavorativo,intento ad edificare le sue opere. Davvero impressionante, sconcertante immaginare questo; pensare all‟arco dei suoi trentatré anni di immane fatica, alle opere sublimi realizzate senza alcuna collaborazione o qualsivoglia forma d‟aiuto dal 1879 al 1912, all‟incirca 10 mila giorni, corrispondenti , sup-pergiù, a 93.000 ore di tenace sacrificio; col solo impiego di carriola,cazzuola e pochi altri utensili ed attrezzi, con l‟ausilio di una fioca lampada a petrolio, adoperando infinità di pietre stranamente conformate, sassi , fossili e sabbia, e migliaia di sacchi di calce. Egli creò il suo Palais Idéal e bellissime sculture , seguendo solo la propria sfrenata, galoppante fantasia. Trentatré anni per terminare le sue stupende costruzioni che riuniscono stile romanico, aspresioni artistiche musulmane e forme orientaleggianti, corredate di molte sculture di divinità, di animali, di fontane, di torri. Al termine di quei suoi portentosi sforzi, le dimensioni del monumento, una gemma d‟arte unica al mondo, risultarono:26 metri di lunghezza per 12 metri di larghezza, fino a 14 metri di altezza, l‟ambiente interno lo rivestì di conchiglie di mare, ma vi furono anche scale esterne e passerelle, con l‟imponente presenza di guglie, arabeschi e svariate forme scultorie decorate ed abbellite con iscrizioni
di tutti i tipi; si incontrano persino rappre-sentazioni di Adamo ed Eva, di Archimede, del re Vercingetorige (altro eroe nazionale, condottiero gallico noto quale „primo capo dei francesi‟)… “La tomba del silenzio e del riposo infinito” fu l‟ultima opera, il suggello delle costruzioni sorte dalle sue mani: sormontata da una croce, recava impresse le lettere “JMJ” (acronimo, probabilmente, della Sacra famiglia, Jésus - Marie - Joseph). Non gli fu concesso il permesso di essere sepolto nel suo Palazzo, dunque Ferdinand “autocostruì” persino la tomba, nel cimitero di Hauterives: favoloso gioiello che presenta decorazioni realizzate con conchiglie!
Qui riposano i corpi del postino e della sua famiglia, qui ha trovato l‟ultima dimora il leggendario eroe. Un creatore di opere di “art brut” (l‟aggettivo equivale a “grez-
- 33 -
za”) uniche al mondo, disprezzato e sbeffeggiato in vita, poco dopo la morte destò interesse ed ammirazione di artisti e intellettuali del calibro di André Breton,leader dei surrealisti;di Pablo Picasso che si ispirò all‟Architettura naive del Palazzo in alcune sue opere; di Max Ernst, il quale creò un collage adesso custodito presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, intitolato „Le Facteur Cheval‟.
Nel 1969, il portalettere Ferdinand Cheval venne onorato e riconosciuto, pensate, alla stregua di Napoleone, dello scrittore Gustave Flaubert, degli scienziati Pierre e Marie Curie, del calciatore Platini: “Eroe nazionale”; l‟imponente Edificio „Palais Idéal‟, oggi noto in tutto il mondo, fu dichiarato Monumento Storico dal ministro della Cultura André Malraux .
Giuffry Farina
Antropos in the world
DALLA REDAZIONE DI SARNO
FAMIGLIA SIANO DI SARNO
Premio “famiglia più accogliente del 2015” E‟ andato ad una famiglia di Sarno il Premio nazionale “Famiglia più accogliente del 2015”. A consegnarglielo ieri, presso il Punto Chicco di Salerno, l‟associazione Amici dei Bambini, che lo ha indetto per conferire un riconoscimento alla famiglia che si è distinta su tutto il territorio italiano per una storia di adozione particolarmente intensa ed esemplare. I coniugi della città di Sarno, Michele ed Elia Siano postino lui, estetista lei, entrambi trentenni - sono stati scelti per aver adottato in Brasile ben tre fratelli insieme, due gemellini di 4 anni ed una sorellina di 11. Per loro la felicità è arrivata il 26 ottobre 2015, quando i neogenitori salernitani sono volati nel paese sudamericano per incontrare i loro 3 figli. «Appena entrati in casa – dice papà Michele – hanno subito trovato la loro stabilità. Ora sembra che stiano con noi da una vita. Eppure sono meno di 3 mesi». Gli fa eco la moglie, Elia che sottolinea come «adottivi è per noi solo un aggettivo, nemmeno tanto importante.Li sentiamo fortemente figli nostri, per loro saremmo disposti a fare qualsiasi sacrificio, ed è commovente come si siano subito ambientanti nella nostra terra. I piccoli stanno già imparando l‟italiano e sanno dire persino qualche parola in dialetto». Michele ed Elia si sentono “una famiglia numerosa e felice”. «Non ci aspettavamo di ricevere il riconoscimento» dicono. I concorrenti erano tanti in tutta Italia, ma il presidente nazionale dell‟Ai.Bi, Marco Griffini, non ha dubbi sulla scelta che è stata effettuata: «Sono arrivate moltissime segnalazioni di famiglie accoglienti sia di adozione sia di affido, ma i Siano si sono distinti perché rappresentano l‟emblema della famiglia semplice e comune, che fa dell‟amore, dell‟affetto e della solidarietà valori forti». Non è solo il numero degli adottati ad aver fatto vincere la famiglia salernitana: «Cosa importante – prosegue Griffini – è che non si sono fatti spaventare dal fatto che uno dei tre fratellini ha 11 anni, sfatando così la paura del „bambino grandicello‟. Accogliendo tutti e tre i fratelli hanno di fatto riunificato la famiglia, perché la più grande viveva in un istituto diverso dagli altre due» . Il premio – un buono di 500 euro donato da Chicco– è stato consegnato dalla referente di Ai.Bi. in Campania, Antonella Spadafora e da Fabiana Sica, collaboratrice del negozio
Chicco di Salerno.
La premiazione è avvenuta venerdì 22 gennaio, a Salerno nel punto vendita Chicco ( in via Salvatore Marano, 7). Il premio – un buono di 500 euro donato da Chicco e utilizzabile dalla famiglia per l‟acquisto di prodotti dello storico marchio di prodotti per l‟infanzia – è stato consegnato dalla referente di Ai.Bi. in Campania, Antonella Spadafora e Imma Pennino, proprietaria del negozio Chicco di Salerno. Paolo Romano
- 34 -
UNA POESIA A CASO
NOUS DEUX SEULS Moi et ma copine, assis à la terrasse d‟un café historique, Nous deux seuls, comme si les autres, tout autour, n‟existent pas. Je la regarde et l‟admire … je suis ravi. Devant nous deux boissons rouges. Ma copine est vraiment merveilleuse! Mes yeux, attentivement, scrutent son visage intéressant et original ; Les cheveux sont doré e les yeux … sont verts : Elle manifeste clairement son origine gauloise. Est fier et sauvage son aspect, mais … doux. Je la regarde et je l‟admire Sera-t-elle un ange tombé du ciel, ou une statue grecque ? Je descends plus en bas, je reste extasié : généreuse sa poitrine, son décolleté étonnant. Je voudrais descendre encore … plus en bas, mais je m‟arrête, et à assumer un air distrait je m‟apprête … c‟est mieux! Vincenzo Soriente
Antropos in the world
UNA DONNA NELLA LETTERATURA a cura di Andropos
MARGHERITA REGINA DI NAVARRA principessa di Angoulême e duchessa di Alençon,
Coltissima, conoscitrice e ammiratrice della lingua e letteratura italiana, Margherita dalla sua piccola corte di Nérac esercitava una benefica influenza culturale anche al di fuori, fino in Francia. Nata ad Angoulême, nel 1492, era figlia di Carlo d’Orléans e di Luisa di Savoia, e sorella maggiore di Francesco I, re di Francia. Andò sposa nel 1509 al duca di Alençon, Carlo III; vedova nel 1525, sposò due anni dopo Enrico d’Albret, re di Navarra. Quando Francesco I, cui ella era molto legata, fu sconfitto e fatto prigioniero, si recò in Spagna da Carlo V per ottenerne la liberazione. Oltre all’influenza della madre, amante delle lettere e della cultura, risentì di quella di due umanisti francesi, Lefèvre d’Etaples, e Guillaume Briçonnet, vescovo di Meaux, suo direttore spirituale. Coltissima, cono-scitrice e ammiratrice della lingua e letteratura italiana, Margherita dalla sua piccola corte di Nérac esercitava una benefica influenza culturale anche al di fuori, fino in Francia. Benché fondamentalmente cattolica e fedele al culto tradizionale, come provano i suoi mystères e soprattutto le ultime poesie, ella protesse gli aderenti al calvinismo e Calvino stesso contro i rigori del parlamento e della Sorbona. Forse essa vedeva nei riformati soltanto liberi spiriti perseguitati, senza aderire mai al movimento protestante. La lettura dell'opera del Boccaccio, la cui traduzione di Antoine le Maçon era stata dedicata a lei, le ispirò il disegno di imitarla nella propria lingua, ed ella perciò dispose un piano simile, di dieci novelle ogni giorno per dieci giorni; ma la morte interruppe il lavoro alla settantaduesima novella.La prima edizione comparve postuma con il titolo di Histoire des amants fortunés (1558), mentre l’anno dopo ne usciva un’altra: Heptaméron des nouvelles de la très-illustre et très-excellente princesse Marguerite d’Angoulême, reine de Navarre. Il suo sentimento religioso è particolarmente dimostrato dalle poesie, raccolte sotto il titolo di Les marguerites de la Marguerite des princesses (1547). Sempre di argomento religioso è Le miroir de l’âme pécheresse ("Specchio dell’anima peccatrice", 1531).
Copie della Commedia e di altre opere di Dante, oltre che dei commenti del Lana, del Barzizza e del Landino, erano nei castelli in cui dimorò; forse fu fatta per lei la traduzione del Bergaigne e forse per la sua cerchia la traduzione che ci è conservata in un manoscritto torinese. Tutto questo, naturalmente, non dimostra di per sé che la conoscenza della Commedia fosse in Margherita profonda; anzi, se si passano in rassegna (come ha fatto R.J. Clements) le reminiscenze dirette dell'opera dantesca nelle opere di Margherita, si riscontra che esse sono sì abbastanza numero-se, ma limitate all'Inferno (anzi, ai primi cinque canti) e forse all'ultima parte del Paradiso. E tuttavia le allusioni alla figura di Dante - sia pure di un Dante visto in una luce tutta particolare e gli echi di alcuni passi dell'Inferno - sia pur letti in modo unilaterale e distorto - sono spia sufficiente della presenza del poeta. nella sua cultura e nel suo ambiente. E’ morta ad Odos-en-Bigorre nel 1549.
- 35 -
Ξίφος τιτρώσκει σῶμα, τὸν δὲ νοῦν λόγος. Xiphos titroskei soma, ton de noun logos
"La spada ferisce il corpo, la parola lo spirito"
Membership in the GNS Press Association Reg. ID 7676 8 – IPC / Richiesta autorizz.ne al Tribunale di Salerno del 25.03.2008 / Patrocinio Comune di
Salerno prot. P94908 – 27.05.2009 / Patrocinio Prov. Avellino – prot. 58196 – 16.10.2012 / Patroc. Com. Pagani – prot. 0023284 – 29.07.2008 / Patroc. Prov. Salerno – prot. 167/st – 23.09.2009 / Patroc. Com. di S. Valentino Torio – 24.05.2008 – Acquisto Spazio/web del 26/04/06 - Aruba S.P.A.
ANTROPOS IN THE WORLD, Rivista e Teleweb,
hanno, inoltre , il patrocinio degli Enti Carminello e SS. Corpo di Cristo. Il giornale è a disposizione dei nostri lettori sul portale: http://www.andropos.eu/antroposintheworld.html
Rivista e tele-web omonima:
ma può essere richiesto anche in forma cartacea, previo la sottoscrizione di un abbonamento annuale
http://www.andropos.it http://www.andropos.eu
Canale videoYutube
La teleweb ANTROPOS IN THE WORLD e la sua rivista non hanno finalità lucrative, né sono esse legate ad ideologie politiche. Perciò, agiscono nella totale libertà di pensiero, in nome di una cultura, che ha a cuore i valori che rappresentano il cardine della società civile e della vita,nel pieno rispetto per la persona umana e contro ogni forma di idiosincrasia. Pro pace, sempre contra bellum.
http://www.youtube.com/user/MrFrancopastore
Direzione e gestione Via Posidonia, 171/h, Salerno telefono/segr.tel: 089.723814 Fax: 089.723814 – ECDL:IT1531440
Contatti telematici: antropos@fastwebnet.it
Distribuzione: Lettura on line
Ai sensi e per gli effetti del D. Lg. 196/03, le informazioni contenute in queste pagine sono dirette esclusivamente al destinatario. È Vietato, pertanto, utilizzarne il contenuto, senza autorizzazione, o farne usi diversi da quelli giornalistici .
Fondatore/Editore/Dir.responsabile: Member of G.N.S PRESS Association European Journalist
dott. Prof. Franco Pastore francopastore@fastwebnet.it http://www.andropos.it/Biografia.html http://andropou.blogspot.it/
I collaboratori, volontari, non percepiscono compenso alcuno e si assumono le responsabilità di quanto riportato nei propri elaborati.
Direttore: Rosa Maria Pastore romapas@katamail.com romapas39@gmail.com http://rosemaryok.skyrock.com/
Dal Dettato costituzionale: - Tutti hanno diritto a manifestare liberamente il proprio pensiero, con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure - (Art. 21) - La Costituzione italiana assume la cultura come valore fondamentale e inserisce tra i principi fondamentali la disposizione che impegna la Repubblica a promuoverne lo sviluppo. “Il patrimonio culturale di un Paese rappresenta la testimonianza visibile e tangibile della storia di quella Nazione …” - (art.9)
Redazione di Salerno Via Camillo Sorgenti, 21 (tel.089.223738) dott. Renato Nicodemo dott. Ing. Giuffrida Farina dott.Paolo Liguori Mario Bottiglieri Paolo Zinna
Redazione di Pagani Piazza Corpo di Cristo 84016 dott. Flaviano Calenda flavianocalenda@katamail.com
Gli indirizzi e-mail in nostro possesso, in parte ci sono stati comunicati, in parte provengono da elenchi di pubblico dominio in Internet, altri sono stati prelevati, da messaggi e-mail a noi pervenuti. Secondo l'articolo n. 1618 Par. 111 deliberato al 105° congresso USA, in conformità alla D.Lgs. 196/2003 ed a norma della Leg. 675/96, nel rispetto del trattamento dei dati personali, il suo indirizzo è stato utilizzato esclusivamente per l’invio della presente rivista.
Redazione di Angri Via Badia, 6 Angri (Sa) (081.946895) Geometrra Carlo D’Acunzo carlo.dacunzo@tin.it
Redazione di San Valentino Torio (Sa) Via Curti, 8 – tel. 081.9555408 dott. Avv.Vincenzo Soriente vincesoriente@gmail.com
Redazione di Sarno (SA) Via Roma n.54 Sarno- cell. 328.9163380 Dott Errico Eliani
Regalate un abbonamento gratuito alla rivista, a parenti, amici e conoscenti interessati, segnalandoci la loro e-mail. Infatti, il giornale viene inviato solo ad email segnalate ed opportunamente selezionate.
erricoeliani@gmail.com
Redazione di Torre del Lago Puccini Comune di Viareggio - Via F.Dell’Aquila, 29/b Silvestri Pastore Cesare silvestricesare@virgilio.it
Su www.andropos.eu, in News, i numeri della rivista degli ultimi tre anni. Per comunicazioni, invio di materiali, richieste di pubblicità e collaborazioni: 089.223738 – Fax: 089.723814 – Cellulare: 3771711064
Redazione di Bergamo Via Perosi, 20 (cell:3470706133) Dott.Prof.ssa Maria Imparato mariaimparato1@virgilio.it
Collaborazioni:
E-MAILS : androposintheworld@fastwebnet.it
dott. Vincenzo Andraous (Pavia) dott. Marco De Boris (Milano) dott.arch. Aniello Palumbo (Salerno) on. dott. Michele Rallo (Trapani)
antropos@fastwebnet.it – francopastore@fastwebnet.it
Spedizione virtuale on line
Per spedizione virtuale omaggio, massimo 3 mesi Per copia cartacea: € 1,50 più spese di spedizione. Per abbonamento annuo al cartaceo: € 25,00 Per abbonamento annuo al virtuale: € 20,00
Consulente musicale M.tro Ermanno Pastore
Consulente grafico Dott Paolo Liguori
Realizzazione cartacea Via Posidonia 213/215 (Sa) - tel. 089 759725
Webmaster
Cod. GGKEY:N5YNU8RQ6SU E
Prof.ssa Pastore Rosa Maria
- 36 -