European Journalism - GNS Press Ass.tion - The ECJ promotes publishing, publication and communication- P. Inter.nal
LE PROBLEMATICHE DELLA VECCHIAIA e la musicoterapia(1)
ANNO XI N.RO 1 del 01/01 /2016
Pag. 1. Pag. psicologica 2. Gli stupri di Colonia 3. L’angolo del cuore 4. Carlo Pisacane 6. Teatro romano 7. Enti locali e Scuola 8. Napoli città tentacol. 9. Ippolito Pastina 10. Una donna nella storia 11. Disastro climatico 13. Musica a V. Guariglia 14. Come uccid. le banche 15. Alle persone civili 16. Paremiologia e pubbl. 17. Pagina medica 18. I grandi pensatori 19. Il Professore 20. Il ponte delle spie 21. Le carni porcine ricette 22. Paese che vai 23. L’Adolescente 24. Storia della musica 25. Politica e nazione 26. Riscossa antieuropea 27. Premio Mater Dei 28. Ricordo di C. Manzi 29. ‘A posteggia 30. Il Museo Diocesano 31. Il postino architetto 32. Visto da un adolesc.te 34. Premio famiglia 35. Margherita di Navarra 36.Redazioni e riferimenti
Sul portale http://www.andropos.eu/antroposint heworld.html
Su facebook https://www.facebook.com/groups/ant roposintheworld/755101491196213/?n otif_t=like
4. La sessualità (II parte) - L‟affettività riveste un ruolo centrale nella vita. Gli anziani si ritengono ancora capaci di relazioni affettive, ma pensano di non averne più la possibilità o temono di apparire ridicoli. Il concetto di amore include in modo implicito, nella mentalità corrente, quello di sessualità ed è in tal senso che il termine di " amore tra anziani" costituisce occasione di disagio e di prevenzione. Il bisogno di amare, di dare, di ricevere affetto e tenerezza continua per tutta la vita e dev‟essere coltivato con cura ad ogni età. L‟amore è un elemento costitutivo della nostra vita di relazione con gli altri e la carenza di amore e di relazione provoca un‟involuzione psicosomatica dell‟individuo: una vera e propria forma di anoressia psicologica, con conseguenze analoghe a quelle che tale malattia può provocare. Oggi potremmo dire: "L‟amore non finisce a 50 anni". Due anziani che si amano guardano avanti, fanno progetti insieme, camminano a piccoli passi, ma camminano. Quindi anche per gli anziani l‟amore è importante, indispensabile: li aiuta a guardare al futuro e migliora decisamente la loro qualità di vita. Negli anziani, intesa nel suo significato più ampio di desiderio dell‟incontro, di relazione, di rapporto con sé e con il mondo, anche se permane pressoché inalterata nel tempo, viene spesso male accettata da chi vecchio non è e, a volte, dallo stesso anziano. Eppure, ci dicono gli studiosi, che con una frequenza accettabile, l‟attività sessuale prosegue fino agli 80 anni. Quindi il desiderio sessuale anche in età avanzata, e naturale e non deve essere soffocato o vissuto con imbarazzo e vergogna, anche se bisogna andare alla ricerca di questa esperienza con molto spirito critico, con molta umiltà interpretativa, attenti ai bisogni ed alle sensazioni dell‟altro e ingegnosi nel riparare quei danni che certamente l‟età comporta, "Fare l‟amore non è soltanto un atto fisico, ma è sentirsi accettati, scelti, sentire che si vuole stare con quell‟uomo o con quella donna". Dati obiettivi ci dicono che gli anziani che mantengono o ri-prendono una vita sessualmente attiva mantengono e riprendono di fatto un ruolo, un riferimento vitale. Intorno all‟ amore e alla sessualità esistono numerosi pregiudizi, perché abbiamo alle spalle un retaggio culturale etico religioso che tende a fare passare, come e fine esclusivo della sessualità, la riproduzione della specie, togliendo, di conseguenza, la legittimazione del sesso tra gli anziani, perché la vecchiaia continua ad ad essere vista come decadimento.Lo stereotipo vigente, appunto, tende a considerare il vecchio come privo di potenzialità.Ma per quale motivo agli anziani è stato ed è reso obiettivamente difficoltoso esprimere liberamente la loro affettività? Dobbiamo abbandonare ipocrisie, falsi pudori e moralismi e smontare la convinzione che i comportamenti sessuali non siano presenti, o non siano possibili, o non siano importanti per gli anziani. In questo senso dobbiamo promuovere una estesa e decisiva campagna di controinformazione sull‟anziano e sul suo diritto ai sentimenti ed alla sessualità. (Cultura) _________ 1) F. Pastore, LE PROBLEMATICHE DELLA Vecchiaia, pag.15 e 16 - A.I.T.W. ed. SA. 2004 – Scaricabile in e-book su Google play, cod. GGKEY:K6C9CH8SW3Q E
-1-