Antropos in the worldgennaio 2015

Page 1

òς European Journalism - GNS Press Ass.tion - The ECJ promotes publishing, publication and communication- P. Inter.nal

I COMPORTAMENTI A RISCHIO GLI INTERVENTI ( IX parte )

ANNO XI N.RO 1 del 01/01 /2015

Pag. 1. Pag. psicologica 2. L’anno che verrà 3. La Torre Eiffel 5. Il teatro romano 6. Fagioli della buonan. 7. Rapsodia asinina 8. Le grotte di Favignana 10.Il racconto del mese 11.Chi batte moneta? 13.La satira immortale 14.La papessa Giovanna 15.Il Compl.so di S.Rocco 17.Pagina medica 18.I grandi pensatori 19.Peggio del Terrorismo 20.Boom del caffè in agro 21.Piatti tipici: le carni 23.Diogene di Sinope 24.Storia della musica 25.Commedia All’italiana 26.Elisabeth Bennet 27.Stranieri ai Beni Cult. 28.Madonna delle Galline 29.’A bizzòca 31.Musei invisibili 32.Regimen sanitatis sal. 33.La strage di Parigi 34.Centen.La grande g.rra 35.Tenerezze di Giuffrida 36.Redazioni e riferimenti

Sul portale http://www.andropos.eu/antroposint heworld.html

Su facebook https://www.facebook.com/groups/ant roposintheworld/755101491196213/?n otif_t=like

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, che non consiste solamente nell’ assenza di malattie o d’infermità, ma è strettamente correlato ad una crescita armonica ed alla capacità di esprimere un progetto di vita. Come quella fisica,la salute mentale è importante in ogni momento dello sviluppo: ne influenza l’andamento ed il percorso futuro. L’adolescenza, periodo di rapide trasformazioni sul piano fisico, psicologico e relazionale rappresenta una fase particolarmente delicata dello sviluppo: molte sono le sue potenzialità e le sue risorse, ma elevato è il rischio di perturbazioni sia intrapsichiche, sia interpersonali. Le espressioni del disagio adolescenziale possono essere molteplici, riguardo alle caratteristiche di personalità ed ai diversi contesti socio-familiari. Così, se ad un estremo del continuum troviamo tutte quelle forme di reazione “internalizzate” (come depressione, disturbi d’ansia, anoressia nervosa e bulimia, etc.), all’estremo opposto vi sono le forme “esternalizzate”: comportamenti che turbano gli equilibri familiari, scolastici e sociali, come la commissione di reati o l’abuso di sostanze, che non sempre implicano nell’adolescente la consapevolezza di una sofferenza, ma costituiscono campanelli d’allarme per gli adulti che li osservano. Queste ultime forme di disagio possono manifestarsi come fallimento scolastico o bullismo; come ricerca esasperata di stimoli intensi e sensazioni forti (in letteratura si parla di sensation seeking); come abuso di droghe o di alcool, come violenza, fuga e suicidio. La comprensione di queste forme di disagio è affidata a tutta una serie di fattori individuali – anche biologici - familiari e sociali: esse sono il risultato degli effetti cumulativi ed interattivi dei fattori di rischio e della crisi dei fattori protettivi, che variano in funzione del momento, della situazione e degli individui. Le società occidentali, però, si trovano in difficoltà di fronte a chi delinque, abusa di sostanze, rischia la propria vita in comportamenti pericolosi o compie atti di bullismo scolastico. In questo lavoro è stata più volte evidenziata l’importanza dell’ascolto, dell’educazione e dell’informazione in ambito scolastico, familiare e di altre realtà di aggregazione giovanile, per prevenire i comportamenti esternalizzati del disagio adolescenziale. Tali comportamenti, infatti, possono determinare effetti drammatici sulla salute psichica e fisica, effetti, che i ragazzi spesso sottovalutano perché animati da un ottimismo ingiustificato, dalla pressione del gruppo o da altri fattori che attenuano la percezione del rischio. Riconoscere i comportamenti esternalizzati di disagio dei ragazzi, aiutarli a comprendere i rischi ad essi connessi e cogliere il malessere che li muove, rappresenta una strategia fondamentale per prevenire effetti indesiderati sulla loro salute fisica e mentale. 1) F. Pastore, LE PROBLEMATICHE DELL’ADOLESCENZA, pag. 120- 121 A.I.T.W. ed.SA. 2013 – cod ISBN Cod. SBN: IT\ICCU\MOD\1622636

-1-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Antropos in the worldgennaio 2015 by antropos in the world - Issuu