![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Fondo Gorizia
from Apinforma 7/2023
by Confapi FVG
ContrIbutI Alle IMPreSe del terrItorIo
dellA ex ProvInCIA dI gorIzIA
Advertisement
Per l’Anno 2023
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande relative a cinque nuovi bandi di contribuzione previsti per il 2023 dal Fondo Gorizia.
SCADENzA DI PRESENTAzIONE
DELLE DOMANDE
31 dicembre 2023 (sono finanziabili le spese sostenute successivamente alla presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse).
1. CONTRIbUTI A MICRO E PICCOLE IMPRESE DI PRODUzIONE DEI SETTORI INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER NUOVI INVESTIMENTI(1)
- Beneficiari delle domande: Imprese operanti, o in procinto di operare, nell’ex territorio della ex provincia di Gorizia nei settori di attività economica indicati dal bando.
- Finalità: Sono finanziabili le seguenti iniziative: a. attivazione di un nuovo stabilimento; b. ampliamento di uno stabilimento esistente; c. diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti aggiuntivi; d. trasformazione radicale del processo produttivo di uno stabilimento esistente; e. razionalizzazione e/o ristrutturazione, ammodernamento (solo regime de minimis).
- Importo: massimo 75.000€(2).
2. FINANzIAMENTI A MICRO E PICCOLE IMPRESE PER L’AVVIO DI NUOVE ATTIVITà(3)
- Beneficiari delle domande: Persone fisi- che che intendono costituire una micro o piccola impresa, o micro e piccole imprese iscritte al Registro delle Imprese da meno di 4 anni alla data di presentazione della domanda, non quotate, che non hanno ancora distribuito utili e che non sono state costituite a seguito di fusione, e che operano nei settori di attività economica indicati dal bando.
- Finalità: Sono finanziabili spese di primo investimento, spese per costituzione e spese per investimenti.
- Importo: L’aiuto sarà concesso nella forma del prestito a tasso zero fino all’importo massimo di € 250.000,00 e può coprire al massimo il 50% del programma di investimento. Il prestito potrà essere erogato in un’unica soluzione ad avvenuta realizzazione dell’iniziativa o in via anticipata. Su richiesta dell’impresa, potrà essere concessa anche una sovvenzione che non potrà superare il 30% dell’importo del prestito agevolato e andrà a decurtare il medesimo.
3. FINANzIAMENTI PER INVESTIMENTI A IMPRESE DEI SETTORI TURISMO, COMMERCIO E SERVIzI(4)
- Beneficiari delle domande: Imprese operanti, o in procinto di operare, nell’ex territorio della ex provincia di Gorizia nei settori di attività economica indicati dal bando.
- Finalità: Sono finanziabili le seguenti iniziative: a) creazione di nuove iniziative imprenditoriali; b) rinnovamento e potenziamento di imprese esistenti; c) acquisizione di attivi appartenenti a uno stabilimento che sia stato chiuso o sarebbe stato chiuso senza tale acquisizione e a condizione che l’impresa non abbia relazioni con il venditore e che l’acquisizione avvenga a condizioni di mercato.
Sono ammissibili le seguenti spese: a) l’acquisto di immobili; b) la costruzione di immobili; c) la ristrutturazione di immobili; d) l’acquisto ed il rinnovo degli impianti; e) l’acquisto di attrezzature; f) l’acquisto di arredi; g) i costi per il rilascio della garanzia fideiussoria.
- Importo: L’aiuto si configura come un prestito agevolato, secondo la normativa “de minimis”, della durata di 4 - 6 - 8 anni (a scelta dell’impresa richiedente), con le modalità del fondo di rotazione. Il massimale dell’intervento è pari ad € 250.000,00.
MODALITà DI PRESENTAzIONE
DELLE DOMANDE
Via PEC all’Ufficio Fondo Gorizia, secondo le modalità indicate in ciascun bando, all’indirizzo agevolazioni@pec.fondogorizia.it.
Per completezza si segnalano i bandi di contributi a realtà socio - economiche (non destinati quindi a imprese) per la promozione dell’economia e per la realizzazione di infrastrutture pubbliche della ex provincia di Gorizia(5).
Per altre informazioni e per il testo dei bandi, a cui si rinvia per gli approfondimenti, gli interessati possono rivolgersi all’ufficio Economia e Finanza dell’Associazione (economia@confapifvg.it).
(1) Allegato alla delibera CCIAA Venezia Giulia Trieste Gorizia n. 10/FG dd. 6 marzo 2023
(2) Si rinvia al bando per i dettagli relativi agli importi finanziabili.
(3) Allegato alla delibera CCIAA Venezia Giulia Trieste Gorizia n. 12/FG dd. 6 marzo 2023.
(4) Allegato alla delibera CCIAA Venezia Giulia Trieste Gorizia n. 11/FG dd. 6 marzo 2023.
(5) Allegato alla delibera CCIAA Venezia Giulia Trieste Gorizia n. 13/FG dd. 6 marzo 2023 e Allegato alla delibera CCIAA Venezia Giulia Trieste Gorizia n. 14/FG dd. 6 marzo 2023.