Mausoleo di Augusto questo sconosciuto

Page 1

Mausoleo di Augusto, questo sconosciuto a cura della dott.ssa Alessandra Pignotti

In occasione della riapertura straordinaria dopo 14 anni di chiusura al pubblico e restauri rinasce uno sconosciuto: il Mausoleo di Augusto. Si tratta un monumento che si erge al centro di piazza Augusto Imperatore e la cui imponenza era indubbia nell’antichità. Ben presto riconoscibile per la sua degradazione progressiva nel Campo Marzio Settentrionale; il suo restauro ha confutato l’ipotesi che si trattasse di un tumulo di terra rivestito. Ormai è un’idea definitivamente spezzata. È senza dubbio un capolavoro di ingegneria Romana che concilia l’apoteosi della figura di Augusto con le leggi Romane della realizzazione delle tombe lontane dal pomerio e dalla cinta Muraria. Il mausoleo di Augusto è entrato nel guinness of record come la più grande tomba circolare dell’età Antica, espressione di un linguaggio e di una retorica che furono create proprio dal suo concepteur Augusto e a partire da lui detti augustei e imperiali. La ricostruzione è quella di una complessa struttura a livelli concentrici che si sviluppa in altezza con suddivisioni architettoniche all’avanguardia per l’epoca Romana fondendo resistenza e maestosità; i materiali, che furono sapientemente alternati, col tempo si sono alterati e in gran parte vennero rimossi con spogli e riusi vari facendone trasparire l’aspetto più di tumulo che di edificio in muratura. I recenti restauri ambiscono: 1. a restituire parte del fascino originario antico del monumento 2. a mostrare l’imponenza e il ruolo attraverso i venti secoli di storia al centro di Piazza Augusto Imperatore 3. a creare un nuovo progetto di riqualificazione dell’intera piazza non solo del Mausoleo includendovi una area verde simile all’idea del sito in epoca Romana. Il percorso di visita attuale infatti, nonostante le numerose rampe di scale, è munito di una pannellistica didattica e illustrativa, per un miglior orientamento del visitatore e del tour con le spiegazioni delle guide autorizzate. Ricostruzioni 3D aggiornati, video e pubblicazioni aggiornate lo inquadrano sul piano divulgativo e scientifico tradizionale e online in base alle recenti scoperte.( vedi bibliografia) Yes Art Italy, nonostante l’overbooking quasi immediato delle prenotazioni obbligatorie è riuscita a riservare per ora un turno di accesso per la visita al Mausoleo di Augusto il 26 Giugno 2021 secondo norme sanitarie e del sito vigenti. Non mancherà di cercare di ottenere altre date per chi fosse interessato a vederlo prossimamente oltre alla data prefissata.( vedi https://yesartitaly.it/events/mirabilia-urbis-il-mausoleo-di-augusto/)


Con l’occasione del tour in loco verranno anche fornite informazioni che hanno sorpreso gli archeologi e completamente modificato l’interpretazione del quartiere e i dettagli aggiornati laddove noti del progetto della piazza. Progetto del Mausoleo di Augusto

Modelli 3D aggiornato del Mausoleo

Fasi di abbandono e degrado e demolizioni 1936

Oggi


Bibliografia: Siti e web: https://www.mausoleodiaugusto.it/it/ http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/mausoleo_di_augusto http://www.060608.it/it/cultura-e-svago/beni-culturali/beni-archeologici/mausoleo-di-augusto.html Volumi edizioni ecc: N. AGNOLI, E. CARNABUCI, E. M. LORETI,2014 N.AGNOLI, E. CARNABUCI, E. M. LORETI, Mausoleo di Augusto e Piazza Augusto Imperatore. Indagini archeologiche (2007-2010), in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma CXV, 2014, pp. 289-297. AA.VV., 2013 AAVV Augusto, Catalogo della Mostra (Roma, 18 Ottobre 2013-9 febbraio 2014), Roma 2013. A. BARTOLI, 1927 A BARTOLI L’architettura del Mausoleo di Augusto, in BdA 7, 1927, pp. 30-46. E. BUCHNER,1996 E.BUCHNER, Ein Kanal für Obelisken. Neues vom Mausoleum des Augustus in Rom, in Antike Welt 27, 1996, pp. 161-168. E. BUCHNER, 1980-82 E. BUCHNER,L’orologio solare di Augusto, in Rendiconti Pontificia Accademia 53-54, 1980-82, pp. 331345. A. CARANDINI, 2014 A. CARANDINI, La Roma di Augusto in 100 monumenti, Novara 2014. F. CASTAGNOLI ,1948 F. CASTAGNOLI, Il Campo Marzio nell’antichità, in Memorie Accademia dei Lincei 1948, pp. 9-193. F. COARELLI – Y. THEBERT, 1988 F. COARELLI – Y. THEBERT, Architecture funéraire et pouvoir: réflexions sur l’hellénisme numide, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité 100, 2, 1988, pp. 761-818. F. COARELLI, 1997 F. COARELLI, Il Campo Marzio. Dalle origini alla fine della Repubblica, Roma 1997. A. M. COLINI – G. Q. GIGLIOLI, 1926 A. M. COLINI – G. Q. GIGLIOLI, Relazione della prima campagna di scavo nel Mausoleo di Augusto, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma 54, 1926, pp. 192-234. A.M. COLINI,1928 A.M. COLINI, Il Mausoleo d’Augusto, in Capitolium 4, 1928, pp. 11-22. A.M. COLINI, 1930 A.M. COLINI, Le vicende del Mausoleo dal medio evo ai nostri tempi, in Capitolium 6, 1930, pp. 43-51. R. A. CORDINGLEY – I. A. RICHMOND ,1927 R. A. CORDINGLEY – I. A. RICHMOND, The Mausoleum of Augustus, in Papers of the British School at Rome 10, 1927, pp. 23-35, tavv. IX-XIX. M. DE ANGELIS D’OSSAT 2003 M. DE ANGELIS D’OSSAT, Il marchese Correa e il Mausoleo di Augusto, in Illuminismo e illustración. Le antichità e i loro protagonisti in Spagna e in Italia nel XVIII sec., Roma 2003, pp. 121-141. E. FIORILLI,1927 E. FIORILLI, A proposito del Mausoleo d’Augusto, in Bollettino d’arte 1927, pp. 214-219. G. GATTI, 1937 G. GATTI, Il Mausoleo di Augusto. Studio di ricostruzione, in Capitolium 10, 1934, pp. 457-464. G. GATTI, 1938 G. GATTI, Nuove osservazioni sul Mausoleo di Augusto, in L’Urbe 8, 1938, pp. 1-17. H. GERDING,2002 H. GERDING, The Tomb of Cecilia Metella: Tumulus, Tropaeum and Thymele, Lund 2002. G. Q. GIGLIOLI,1930 G. Q. GIGLIOLI, Il sepolcreto imperiale, in Capitolium 6, 1930, pp. 532-567. P. GROS,2012


P. GROS, Le Champ de Mars augustéen: continuité et rupture par rapport aux projets césariens, in Y. Rivière (a cura di), Des rèformes augustéen, Roma 2012, pp. 225-246. L. HASELBERGER ,1994 L. HASELBERGER, Antike Bauzeichnung des Pantheon entdeckt, in Antike Welt 25, 1994, 4, pp. 323339. I. INSOLERA, A. SETTE, 2003 I. INSOLERA, A. SETTE, Dall’Augusteo all’Auditorium (Catalogo della Mostra), Roma 2003. E. LA ROCCA,1984 E. LA ROCCA, La riva a mezzaluna. Culti, agoni, monumenti funerari presso il Tevere nel Campo Marzio occidentale, Roma 1984. E. LA ROCCA,2010 E. LA ROCCA, Dal culto di Ottaviano all’apoteosi di Augusto, in G. URSO (a cura di), Dicere laudes: elogio, comunicazione, creazione del consenso, Atti del Convegno Internazionale, Cividale del Friuli, 23-25 settembre 2010, Pisa 2011, pp. 179-204. E. LA ROCCA,, 2015 E. LA ROCCA, Il Pantheon di Agrippa, Roma 2015. A.MANCINI, P. VIRGILI 2021 A.MANCINI, P. VIRGILI Il Mausoleo di Augusto La Ricostruzione, 3 Marzo 2021 V. MORPURGO, 1936 V. MORPURGO, La sistemazione della zona circostante l’Augusteo, in Architettura, fasc. spec., Roma 1936, pp. 79-102. A. MUÑOZ,1938 A. MUÑOZ, La sistemazione del Mausoleo di Augusto, in Capitolium 13, 1938, pp. 491-508. U. NICOLETTI ALTIMARI, 2008 U. NICOLETTI ALTIMARI, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – i primi 100 anni, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2008. G. ORTOLANI, 2004 G. ORTOLANI, Ipotesi sulla struttura originaria del Mausoleo di Augusto, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma 105, 2004, pp.197-222. S. PANCIERA,1991 S. PANCIERA, Gli elogia del Mausoleo di Augusto, in Epigrafia. Actes du colloque international d’épigraphie latine en mémoire de Attilio Degrassi pour le centenaire de sa naissance. Actes du colloque de Rome (27-28 mai 1988), Rome 1991, pp. 131-152. C. PARISI PRESICCE,2014 C. PARISI PRESICCE, Arte, imprese e propaganda. L’Augusto di Prima Porta 150 anni dopo la scoperta, in AA.VV., Augusto, Catalogo della Mostra (Roma, 18 Ottobre 2013-9 febbraio 2014), Roma 2013, pp.118-129. J. C. REEDER,1992 J. C. REEDER, Typology and Ideology in the Mausoleum of Augustus. Tumulus and Tholos, in Classical Antiquity XI, 1992, pp.265-307. A. M. RICCOMINI,1995 A. M. RICCOMINI, A Garden of Statues and Marbles: the Soderini Collection in the Mausoleum of Augustus, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 58, 1995, pp. 265-284. A. M. RICCOMINI,1996 A. M. RICCOMINI, La ruina di sì bela cosa. Vicende e trasformazioni del Mausoleo di Augusto, Milano 1996. J. – CL. RICHARD, 1970 J. – CL. RICHARD, “Mausoleum”: D’Halicarnasse à Rome puis à Alexandrie, in Latomus 29, 1970, pp. 370-388. E. RODRÍGUEZ ALMEIDA,1978-80 E. RODRÍGUEZ ALMEIDA, Il Campo Marzio settentrionale. Solarium e pomerium, in RendPontAc 51-52, 1978-80, pp. 195-212. G. SAURON,2013 G. SAURON, Augusto e Virgilio – la rivoluzione artistica dell’occidente, Milano 2013. M. SCHWARZ,2002 M. SCHWARZ, Tumulat Italia Tellus. Gestaltung, Chronologie und Bedeutung der Römischen Rundgräber in Italien, Internationale Archäologie 72, Rahden/Westf 2002.


J. M. C. TOYNBEE,1993 J. M. C. TOYNBEE, Morte e sepoltura nel mondo romano, Roma 1993. P. VIRGILI – E. CARNABUCI,2012 P. VIRGILI – E. CARNABUCI, Mausoleo di Augusto: nuovi dati per la lettura della pianta, degli elevati e delle tecniche costruttive, in S. Camporeale – H. Dessales – A. Pizzo (a cura di), Arqueología de la Construcción III. Los procesos constructivos en el mundo romano: la economía de las obras, MadridMérida 2012. H. VON HESBERG – S. PANCIERA ,1988 H. VON HESBERG – S. PANCIERA, Das Mausoleum des Augustus, in Kaiser Augustus und die verlorese Republik, (Austellung im Martin-Gropius-Bau, Berlin, 7 Juni -14 Augst 1988), Mainz 1988, pp. 245 – 251. H. VON HESBERG – S. PANCIERA,1994 H. VON HESBERG – S. PANCIERA, Das Mausoleum des Augustus: Der Bau und seine Inschriften, in Bayerische Akademie der Wissenschaften, Philosophische-Historische Klasse, Suppl. 108, München 1994. H. VON HESBERG, in E. M. STEINBY,1996 H. VON HESBERG, in E. M. STEINBY (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, III, Roma 1996, s. v. Mausoleum Augusti: das Monument, pp. 234-37. H. WINDFELD-HANSEN,1965 H. WINDFELD-HANSEN, Les couloirs annulaires dans l’architecture funerarie antique, in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia, II, 1965, pp. 35-63. T. P. WISEMAN,1987 T. P. WISEMAN, Strabo on the Campus Martius, in Roman Studies, Literary and Historical, Liverpool 1987. P. ZANKER,1989 P. ZANKER, Augusto e il potere delle immagini, Torino 1989.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.